Discover millions of ebooks, audiobooks, and so much more with a free trial

Only $11.99/month after trial. Cancel anytime.

Guida per il docente di sostegno: Dall'integrazione all'inclusione
Guida per il docente di sostegno: Dall'integrazione all'inclusione
Guida per il docente di sostegno: Dall'integrazione all'inclusione
Ebook208 pages1 hour

Guida per il docente di sostegno: Dall'integrazione all'inclusione

Rating: 0 out of 5 stars

()

Read preview

About this ebook

La tutela del diritto all'istruzione delle persone con disabilità è al centro dell'attenzione da parte delle istituzioni nazionali ed internazionali ormai da parecchi decenni. Anche nel nostro Paese, così come in numerosi Stati Membri dell'Unione Europea, l'evoluzione normativa dell'integrazione scolastica degli studenti con disabilità ha subito negli ultimi anni importanti interventi da parte del legislatore e del Ministero dell'Istruzione. Su tutte, rimangono norme primarie di riferimento la legge n. 104 del 1992 sulla disabilità, la legge n. 170 del 2010 e le successive integrazioni per gli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e la legge n.53 del 2003 sul tema della personalizzazione. Accanto a numerosi provvedimenti normativi, la stessa giurisprudenza costituzionale e amministrativa sono intervenute più volte per meglio definire e declinare la singola portata delle norme in questione.

La presente Guida per il docente di sostegno. Dall'integrazione all'inclusione, dopo aver ripercorso le principali tappe dell'evoluzione storica della normativa riguardante l'integrazione scolastica delle persone con disabilità, offre un quadro aggiornato (con riferimenti comparati), delle politiche e della normativa italiana in materia, approfondendo anche grazie alle più importanti e recenti pronunce giurisprudenziali il tema dell'integrazione scolastica delle persone con disabilità, dell'inclusione delle persone con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), con Bisogni Educativi Speciali (BES) e degli alunni stranieri.

Uno strumento indispensabile e di comoda consultazione, pensato innanzitutto per i dirigenti scolastici e per tutti i docenti delle scuole secondarie, particolarmente utile per i docenti di sostegno.

Per la parte generale, invece, si rinvia alla Guida del docente a.s. 2016/2017. Diritti e doveri dell'insegnante del secondo ciclo dopo la legge 107/2015, del medesimo autore.
LanguageItaliano
Release dateOct 13, 2016
ISBN9788838244971
Guida per il docente di sostegno: Dall'integrazione all'inclusione

Read more from Francesco Magni

Related to Guida per il docente di sostegno

Related ebooks

Special Education For You

View More

Related articles

Reviews for Guida per il docente di sostegno

Rating: 0 out of 5 stars
0 ratings

0 ratings0 reviews

What did you think?

Tap to rate

Review must be at least 10 words

    Book preview

    Guida per il docente di sostegno - Francesco Magni

    Francesco Magni

    DALL'INTEGRAZIONE ALL'INCLUSIONE. GUIDA DEL DOCENTE DI SOSTEGNO A.S.2016/2017

    I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm),sono riservati per tutti i Paesi.Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5,della legge 22 aprile 1941, n. 633. Le riproduzioni effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO, Corso di Porta Romana n. 108, Milano 20122, e-mail segreteria@aidro.org e sito web www.aidro.org

    © Copyright by Editrice La Scuola – Edizioni Studium, 2016

    ISBN 978-88-350-4648-6

    ISBN: 978–88–382–4497–1

    Questo libro è stato realizzato con StreetLib Write (http://write.streetlib.com)

    un prodotto di Simplicissimus Book Farm

    Indice dei contenuti

    CAPITOLO 1

    1.1 Le norme costituzionali

    1.2 Handicappato, disabile, persona con disabilità: solo una questione terminologica?

    1.3 Cenni storici sull’evoluzione della normativa nazionale …

    1.4 … ed internazionale

    1.5 Quanti alunni con disabilità?

    1.6 La normativa vigente

    1.7 La valutazione degli alunni con disabilità

    1.8 L’insegnante di sostegno e l’educatore professionale

    1.9 Alcuni casi giurisprudenziali

    CAPITOLO 2

    2.1 Qualche dato statistico

    2.2 Framework normativo

    2.3 Casi giurisprudenziali

    2.4 Uno sguardo comparato

    CAPITOLO 3

    3.1 Framework normativo

    3.2 Recenti casi giurisprudenziali

    CAPITOLO 4

    4.1 Un contesto che cambia

    4.2 Framework normativo

    SPUNTI CONCLUSIVI

    Appendice normativa e giurisprudenziale

    Riferimenti bibliografici

    Francesco Magni

    DALL’INTEGRAZIONE ALL’INCLUSIONE

    GUIDA PER IL DOCENTE DI SOSTEGNO

    A.S. 2016/2017

    Editrice La Scuola – Edizioni Studium

    Avvertenza

    Prima di affrontare l’ambito della legislazione volta all’integrazione scolastica delle persone con disabilità, DSA e BES, appare opportuno che il lettore si fornisca di una ancorché sintetica consapevolezza degli elementi fondamentali del diritto pubblico, in particolare per quanto riguarda la nozione di ordinamento giuridico e il sistema delle fonti del diritto. A questo scopo possono essere un valido strumento i testi, ex multis, di N. Zanon (Ed.), Nozioni di diritto costituzionale, Giappichelli, Torino 2007; T. Groppi, A. Simoncini, (eds.), Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti, Giappichelli, Torino 2011. Allo stesso modo, indispensabile appare la conoscenza dell’organizzazione e del funzionamento complessivo del sistema di istruzione e formazione italiano, che tenga conto non solo delle ultime novità normative ed ordinamentali (sul punto sia consentito rinviare alla mia Guida del docente a.s. 2016/2017. Diritti e doveri dell’insegnante del secondo ciclo dopo la legge 107/2015, La Scuola-Edizioni Studium, formato e-book, 2016), ma anche di un opportuno approfondimento sul tema dell’autonomia delle istituzioni scolastiche (sul tema si rinvia a G. Bertagna, Autonomia. Storia, bilancio e rilancio di un’idea, Editrice La Scuola, Brescia 2008 e a R. Morzenti Pellegrini, L’autonomia scolastica tra sussidiarietà, differenziazioni e pluralismi, Giappichelli editore, Torino, 2011).

    «Se il diritto si costituisse solo sulle decisioni dei popoli, attraverso i decreti dei principi, per le sentenze dei giudici, allora ci sarebbe il diritto di rubare, di commettere adulterio e di falsificare i testamenti, qualora questo fosse approvato attraverso i decreti (...). Se la legge positiva può rendere l’ingiusto giusto, perché non può fare di ogni male un bene? In realtà noi non possiamo distinguere una legge buona da una cattiva in nessun altro modo se non in base ad una norma della natura; non solo il giusto e l’ingiusto vengono distinti per natura, ma anche tutto ciò che è buono e ciò che è turpe».

    Cicerone, De legibus, I, XVI, 43-44

    «La Costituzione che l’Italia si è ora data è una sfida a questa visione pessimistica dell’avvenire. Essa afferma due principi solenni: conservare della struttura sociale presente tutto ciò e soltanto ciò che è garanzia della libertà della persona umana contro l’onnipotenza dello stato e la prepotenza privata; e garantire a tutti, qualunque siano i casi fortuiti della nascita, la maggiore uguaglianza possibile nei punti di partenza».

    Luigi Einaudi, discorso 12 maggio 1948

    «A differenza dei miei colleghi ebbi l’intuizione che la questione dei deficienti fosse prevalentemente pedagogica anziché medica; e mentre molti parlavano nei congressi medici del metodo medico-pedagogico per la cura e l’educazione dei fanciulli frenastenici, io ne feci argomento di educazione morale».

    Maria Montessori, La mente del bambino, Garzanti, Milano 1970, p. 26.

    CAPITOLO 1

    L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

    La tutela del diritto all’istruzione delle persone con disabilità è al centro dell’attenzione da parte delle istituzioni nazionali ed internazionali ormai da parecchi decenni, almeno a partire dalla Dichiarazione dei diritti delle persone con disabilità approvata dall’Assemblea Generale dell’ONU il 9 dicembre 1975[1].

    Anche nel nostro Paese, così come in numerosi Stati Membri dell’Unione Europea[2], l’evoluzione normativa dell’integrazione scolastica degli studenti con disabilità ha subito negli ultimi anni importanti interventi da parte del legislatore e del Ministero dell’Istruzione[3]. Su tutte, rimangono norme primarie di riferimento la legge n. 104 del 1992[4] sulla disabilità, la legge n. 170 del 2010[5] e le successive integrazioni per gli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e la legge n. 53 del 2003[6] sul tema della personalizzazione. Accanto a numerosi provvedimenti normativi, la stessa giurisprudenza costituzionale e amministrativa sono intervenute più volte per meglio definire e declinare la singola portata delle norme in questione.

    Prima di addentrarsi nell’analisi della legislazione di primo e secondo livello, appare opportuno fornire un breve richiamo delle principali norme costituzionali in materia.


    [1] United Nation General Assembly, Resolution n. 3447 (XXX), 9 dicembre 1975. Si veda anche K. D. Beiter (ed.), The Protection of the Right to Education by International Law, International studies in human right, vol. 82, Martinus Nijhoff Publishers, Leiden 2006, pp. 131-138.

    [2] Per un quadro sintetico della situazione in Europa si rimanda alla pubblicazione curata dall’European Agency for Development in Special Needs Education, Special Needs Education Country Data 2012, Odense, Denmark, 2012.

    [3] Per una panoramica storica dell’evoluzione normativa in quest’ambito si rimanda ai testi di O. Sagramola, L’inserimento scolastico degli handicappati. Principi e norme, La Scuola, Brescia 1989; P. Crispiani, Pedagogia speciale e normativa sull’handicap, Armando, Roma 1995; N. D’Amico, Storia e storie della scuola italiana, cap. 35 L’integrazione dei diversamente abili, Zanichelli, Bologna 2009, pp. 623-630.

    [4] Legge 5 febbraio 1992, n. 104 "Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate". Per un approfondimento si rimanda a M. Tortello, Integrazione degli handicappati, La Scuola, Brescia 1996, in particolare pp. 45-53.

    [5] Legge 8 ottobre 2010, n. 170 "Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico".

    [6] Legge 28 marzo 2003, n. 53 "Delega al Governo per la definizione delle norme generali sull’istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale".

    1.1 Le norme costituzionali

    La legislazione riguardante l’integrazione scolastica delle persone con disabilità, trova il suo fondamento nella Carta Costituzionale e, in particolare, negli articoli 2, 3, 34 e 38[1].

    É innanzitutto la Costituzione che nella sua interezza prefigura e traccia una visione personalista, esplicitata nell’art. 2 ma che pervade e si diffonde in tutto il testo, secondo la quale, per usare le parole di Costantino Mortati, «la possibilità di avere accesso, in condizioni di parità, al sistema di istruzione rappresenta una condizione della formazione e del pieno sviluppo della personalità, consentendo al contempo un ulteriore effetto promozionale nel senso del personalismo e del pluralismo. Il ribaltamento del rapporto persona-istituzione si afferma anche con riferimento all’istruzione, al cui interno la scuola può essere intesa, ai sensi dell’art. 2 Cost., quale formazione sociale all’interno ed attraverso la quale si svolge la personalità degli individui che la compongono»[2]. Analogamente, Crisafulli ha affermato che il combinato disposto dagli artt. 2, 3, 34, 38 Cost. sancisce «il diritto di ognuno di ricevere una adeguata istruzione ed educazione per la formazione della sua personalità e l’assolvimento dei compiti sociali»[3].

    La possibilità, dunque, per tutti e per ciascuno di accedere al sistema di istruzione e di poter quindi sviluppare la propria personalità da un lato è vista come un contributo al bene comune (personale e di tutta la società); dall’altro afferma quel ribaltamento del rapporto tra la singola persona e le varie istituzioni ed enti che compongono la Repubblica (Stato in primis), sancendo con quel riconosce dell’art. 2 una preminenza della prima rispetto alle seconde.

    Art. 2: «La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità» (c.d. principio personalista).

    Il principio personalista, dunque, come affermato in seguito dalla stessa Corte Costituzionale, «ispira la Carta costituzionale e pone come fine ultimo dell’organizzazione sociale lo sviluppo di ogni singola persona umana»[4], che diviene così titolare «di quei diritti che formano il patrimonio irretrattabile della personalità umana: diritti che appartengono all’uomo inteso come essere libero»[5]. Tali diritti fondamentali vanno a costituire così «il patrimonio irriducibile della dignità umana, che la Repubblica si impegna a salvaguardare»[6].

    Un altro principio di fondamentale importanza è quello di uguaglianza, nella sua duplice distinzione formale e sostanziale, sancito dall’art. 3 della Costituzione:

    Art. 3: «Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali» (uguaglianza formale). «È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’ eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese» (uguaglianza sostanziale).

    All’art. 5 troviamo la descrizione della visione policentrica e non statocentrica della Repubblica: pur nella sua unicità ed indivisibilità, infatti, la Costituzione prevede la promozione delle autonomie e del decentramento, favorendo così la nascita di molti poli, rispetto alla rigidità e uniformità di un accentramento.

    Art. 5: «La Repubblica una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell’autonomia e del decentramento».

    Per l’ambito che qui interessa, un particolare richiamo meritano l’art. 34 e l’art. 38, che mirano all’«effettiva realizzazione del diritto all’istruzione in condizioni di uguaglianza, pluralismo e libertà di espressione»[7].

    Infatti, come è stato sottolineato, il diritto all’istruzione costituisce il «piedistallo per il pieno sviluppo della personalità umana e fonte di uguaglianza sostanziale»[8]. E ancora: se l’educazione può essere definita come «l’effetto finale complessivo e formativo della persona in tutti i suoi aspetti»[9], l’istruzione come quel «servizio pubblico strumentale ed essenziale per assicurare il pieno sviluppo della persona umana e la sua elevazione economica e sociale anche rispetto alla iniziale e sfavorevole condizione di partenza di taluno»[10].

    Art. 34: «La scuola è aperta a tutti. L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita. I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso».

    Art. 38: «Gli inabili ed i minorati hanno diritto all’educazione e all’avviamento professionale».

    La stessa Corte Costituzionale nella celebre sentenza n. 215/1987 si è così espressa: «statuendo che la scuola è aperta a tutti, e con ciò riconoscendo in via generale l’istruzione come diritto di tutti i cittadini, l’art. 34 Cost. pone un principio nel quale la basilare garanzia dei diritti inviolabili dell’uomo nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità apprestata dall’art. 2 Cost. trova espressione in riferimento a quella formazione sociale che è la comunità scolastica. L’art. 2 poi si raccorda e si integra con l’altra norma, pure fondamentale, di cui all’art. 3, secondo comma, che richiede il superamento delle sperequazioni di situazioni sia economiche che sociali suscettibili di ostacolare il pieno sviluppo delle persone dei cittadini».

    Come è stato sostenuto, infatti, applicando i principi personalistico, pluralistico e solidaristico al contesto dell’istruzione,

    «appare agevole individuare il centro del fascio di interessi che lo caratterizzano: la persona, la quale rappresenta il crocevia del rapporto tra libertà, eguaglianza, dignità umana e solidarietà[11]. Dai lavori preparatori e da una lettura sistematica dell’articolo 34 della Costituzione emerge chiaramente (…) il nesso teleologico e funzionale che tiene assieme le norme costituzionali in materia di istruzione ed i principi espressi dagli articoli 2 e 3, secondo comma, della Costituzione italiana. Appare possibile affermare che il ribaltamento compiuto da questi ultimi della concezione del rapporto tra persona e Stato, fondato sui principi del personalismo, pluralismo, solidarietà sociale e laicità, si riflette anche nell’ambito dell’istruzione irradiandolo di un significato profondamente innovatore[12]»[13].


    [1] In tema, ex multis, F. Furlan, La tutela costituzionale del cittadino portatore di handicap, in C. Cattaneo (ed.), Terzo settore, statualità e solidarietà sociale, Milano 2001, pp. 258 ss; L. Violini, Art. 38, in M. Celotto - R. Bifulco - A. Olivetti (Eds.), Commentario alla Costituzione, Torino 2006, I, pp. 791 ss; C. Colapietro, Diritti dei disabili e Costituzione, Napoli 2011, pp. 56 ss.

    [2] C. Mortati, Istituzioni di diritto pubblico, Cedam, Padova 1958, p. 759.

    [3] V. Crisafulli, La scuola nella Costituzione, in «Rivista trimestrale di diritto pubblico», 1956, p. 75.

    [4] Sentenza Corte Costituzionale n. 167/1999.

    [5] Sentenza Corte Costituzionale n. 11/1956.

    [6] S. Mangiameli, Il contributo dell’esperienza costituzionale italiana alla dommatica europea della tutela dei diritti fondamentali, in A. Pace (Ed.), Corte costituzionale e processo costituzionale, Milano 2006, p. 478.

    [7] Ivi, p. 269.

    [8] A. Poggi, Art. 34, in R. Bifulco, A. Celotto, M. Olivetti (eds.), Commentario alla Costituzione, vol. I, Utet, Torino 2006, p. 705.

    [9] Sentenza Corte Costituzionale n. 7/1967.

    [10] A.

    Enjoying the preview?
    Page 1 of 1