Discover millions of ebooks, audiobooks, and so much more with a free trial

Only $11.99/month after trial. Cancel anytime.

L'altra faccia del mito: Diario del Gruppo Valanga. Garfagnana 1944
L'altra faccia del mito: Diario del Gruppo Valanga. Garfagnana 1944
L'altra faccia del mito: Diario del Gruppo Valanga. Garfagnana 1944
Ebook177 pages2 hours

L'altra faccia del mito: Diario del Gruppo Valanga. Garfagnana 1944

Rating: 0 out of 5 stars

()

Read preview

About this ebook

Due partigiani che combattono nel gruppo "Valanga" agli ordini del comandante Leandro Puccetti, scrivono delle loro esperienze. Dall'entrata in formazione alle prime azioni, fino al tragico 29 agosto del 1944 quando nella battaglia del Monte Rovaio contro i tedeschi, la formazione perde diciannove dei propri aderenti. In questo libro mentre Pietro Petrocchi cristallizza i propri ricordi nell'autunno del 1944, Silvano Valiensi scrive successivamente, quando la Resistenza mostra il proprio volto umano, tra fragilità, debolezze e paure, e si scontra con la realtà di quella "zona grigia" composta da chi decise di non scegliere. Tra la maggioranza di italiani che si resero invisibile, attendendo la fine. Emerge dalla doppia lettura, da una parte l'entusiasmo cristallino e il sentimento di orrore e pietà in Petrocchi, dettati dai tempi della guerra; mentre dall'altra, per Valiensi, la disillusione di aver combattuto per tutti ed essersi alla fine ritrovati da soli.
LanguageItaliano
Release dateMay 12, 2017
ISBN9788899735302
L'altra faccia del mito: Diario del Gruppo Valanga. Garfagnana 1944

Related to L'altra faccia del mito

Related ebooks

Wars & Military For You

View More

Related articles

Reviews for L'altra faccia del mito

Rating: 0 out of 5 stars
0 ratings

0 ratings0 reviews

What did you think?

Tap to rate

Review must be at least 10 words

    Book preview

    L'altra faccia del mito - Pietro Petrocchi

    Pietro Petrocchi   Silvano Valiensi

    L’altra faccia del mito

    Memorie di due partigiani del Gruppo Valanga

    Garfagnana 1944-1945

    Argot edizioni

    © Argot edizioni

    Andrea Giannasi editore

    Proprietà letteraria riservata

    © 2017 Tra le righe libri

    ISBN 9788899735302

    Indice

    Introduzione e saluto dei familiari

    Saluti del sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele Giannini

    Nota introduttiva

    Prefazione

    Come divenni partigiano

    Le vacche grasse

    Campia

    La prima lezione

    Vita in Pianiza, l’infermiere e Bartolozzi, i fuochi, gli ostaggi e i prelevamenti

    La battaglia dell’Omo Morto

    L’Omo Morto

    Trescala

    Una nuova vita

    Il lancio

    Al Monte Forato: un altro paradosso

    Le postazioni. Silvano. Gli Emiliani

    Dall’Emilia una boccata d’aria

    La postazione del Gesù

    In postazione

    Il maresciallo Hotzman

    Il Professore impartisce lezioni di tattica e strategia

    Il 29 agosto: battaglia all’Alpe di Sant’Antonio

    Il Rastrellamento

    I nostri morti

    Leandro ci lascia

    I Russi

    Al Boscaccio

    Fornovolasco

    La morte di Fedele

    Il ritorno

    La separazione

    Non più ribelle ma soldato

    Estate 1944

    Cosa rimane della Resistenza in Garfagnana?

    Appendice documentaria

    Ad Eletta 

                         di nuovo insieme,

                                                                               per sempre,

                                                                 sulle strade dell'eternità.

    Il più onesto, il più idealista, il più dolce dei repubblichini

    si batteva per la causa sbagliata: la dittatura.

    Il partigiano più ignaro, più ladro, più spietato

    si batteva per la causa giusta: la democrazia.

    Italo Calvino

    Introduzione e saluto dei familiari

    La scelta di consentire la stampa di questo libro non è stata facile e non tutti i familiari inizialmente erano favorevoli.

    Alcuni di noi volevano conservarne il carattere intimo e riservato e c'era poi il timore di rinfocolare discussioni, contrasti e diatribe di parte. Poi lentamente tutti siamo stati concordi, anche al fine di ribadire a noi stessi gli ideali e i punti fermi della nostra formazione, compreso l'amore per la montagna.

    Abbiamo allora realizzato che le parole dei due amici Partigiani non erano scritte sulla carta ma nel marmo; incise profondamente nella verità storica e nella nostra corteccia cerebrale profonda.

    Abbiamo cercato, con questa pubblicazione, di rimediare ad una nostra distrazione per cercare di confortare e aiutare il Nostro nello sforzo immane di portare addosso quel peso di ricordi e spesso tristi memorie che mai ha voluto condividere con alcuno e nemmeno con i familiari. Ora... un pezzettino del chicco di grano da portare nel formicaio tocca anche a noi.

    Dal libro e dai commenti emergono riflessioni amare: la scarsa considerazione che dimostravano le popolazioni di alcuni paesi, la lotta titanica sostenuta per mantenere vive e valide le idee tue e dei tuoi compagni e per rintuzzare i continui attacchi contro le decisioni tattiche e operative dei Partigiani. Addirittura storici e analisti improvvisati hanno inventato e travisato fatti e situazioni ai quali, voi due, avete assistito in prima persona.

    Oggi però, il clima ci sembra cambiato e anche se continuano qua e là attacchi revisionistici, una parte considerevole dell'opinione pubblica ha riconosciuto il valore del vostro sacrificio.

    Il ponte che collega le due sponde del Serchio è stato intitolato a Leandro e al Gruppo Valanga. Tu, Silvano eri molto malato, nel tuo letto di morte, e non hai potuto vederlo. Cosi come il nuovo Sentiero della Libertà, da poco aperto e ben segnato, che conduce numerose persone proprio nei luoghi della battaglia del Rovaio.

    Questo libro è, più che un libro, un diario incrociato fra due grandi amici Partigiani, l'uno, Pietro, che scrive una vivida memoria della lontana estate del'44, l'altro, Silvano, che intreccia con lui, già morto, un carteggio ideale, mescolando e amalgamando ricordi.

    "Continuare con un caro amico un affettuoso colloquio, interrotto ormai da vent'anni, con la sua prematura scomparsa. Lo vidi per l'ultima volta la vigilia di Natale del 1969" scrive Silvano.

    Questo libro è per noi il ricordo del passato, una meraviglia per la profondità e i sentimenti forti che ne emergono e che il Nostro aveva a noi appena accennato.

    Silvano era cosi, schivo, gelosissimo dei suoi ricordi e dei suoi sentimenti, capace, comunque, ormai anziano e da solo, di ripercorrere la strada sulla via del Piglionico, giù fino a Colle a Panestra, fino a Trescala a rivedere le sembianze dei compagni caduti. Poi piangere finalmente, di un pianto caldo e riparatore, mirando la Costellazione di Orione e ritrovando ogni volta il carissimo amico Pietro.

    Questo libro è per la storia un completo, chiaro e puntuale documento di cosa accadde e quanto volle dire per i compagni Partigiani.

    Quei Partigiani, soli, giovani, idealisti, ricchi di quel coraggio che spesso, purtroppo scema col tempo, affrontarono la battaglia impari, pur sapendo che mettevano in gioco la loro esistenza e l'incolumità delle loro famiglie.

    Dice Leandro: "Sicuramente avremo un attacco, siamo ancora in tempo a sganciarci ma ormai abbiamo compromesso la popolazione e la rappresaglia si scatenerà sicuramente su delle persone inermi se noi le abbandoniamo".

    Decisero allora tutti insieme di non abbandonare la zona.

    EROI.

    Per la memoria storica è fondamentale ed importante l'amicizia tra i due che nasce e si consolida nel pericolo, nel presagio della prossima battaglia. Si aiutarono e si difesero a vicenda, dormirono sulle bombe a mano, guardarono le stelle e parlarono di montagna, di letteratura e di Dante.

    Ecco, il libro riunisce tutto questo, e quindi è bello, interessante e carico di emozioni.

    Vogliamo tornare anche noi sulla postazione A...

    rivedere le stelle.

    Saluti del sindaco di Fabbriche di Vergemoli

    Michele Giannini

    Accogliere la pubblicazione de L'altra faccia del mito non rappresenta solamente un gesto editoriale, ma il giusto riconoscimento di una comunità nei confronti dei propri padri e figli.

    Silvano Valiensi era originario di Vergemoli e per la scelta di salire in montagna e combattere per la libertà diventa esempio per tutti gli altri cittadini.

    Le comunità di montagna, che da anni soffrono lo spopolamento, più di altre rischiano di smarrire le proprie radici, con le tradizioni, le storie.

    Per questo la difesa della memoria, che passa anche attraverso la pubblicazione di un libro come questo, diventa soggetto che non è solamente culturale.

    Fabbriche e Vergemoli così come tutte le altre località, rispetto ai tragici anni della Seconda guerra mondiale, oggi sono molto cambiate, ma rimane fermo il ricordo a tante sofferenze patite.

    Nell’augurare buona lettura invito a riflettere proprio sull’orrore delle guerre scongiurando nuovi conflitti.

    Michele Giannini

    A noi non rimane che il ricordo buono o amaro,

    che ritorna come un flutto a lambire e a rodere

    la roccia che ormai si scrosta, cede, rovina.

    Nota introduttiva

    di Silvano Valiensi

    Queste non sono pagine di storia e niente qui sopra troverete per la valorizzazione di tutto ciò che è garfagnino, niente per dare un contributo alla conoscenza di quel doloroso periodo storico della Garfagnana, che riguarda gli ultimi due anni di guerra.

    Non abbiamo bisogno di riconoscimenti, e nessuno dobbiamo ringraziare di averci fornito notizie, chiarimenti, testimonianze sui tragici fatti di quelle giornate tristi che abbiamo vissuto in prima persona.

    Queste sono dolorose reminiscenze dei sacrifici e delle rinunce di piccoli uomini, che scelsero una strada diversa da quella dei più. I ricordi di un gruppo di idealisti, come qualcuno ci ha definiti, che credettero invano in qualche cosa di nuovo e di più giusto.

    Perdonateci.

    L’idealismo, che è la fede dei giovani, alimenta le illusioni. Oggi, ormai vecchi, invece, abbiamo imparato che il realismo, dono della maturità, le toglie, istillando certezze. Esso ci ha insegnato a vivere, privandoci del piacere di sognare.

    Ci siamo illusi sognando, ma oggi soltanto sappiamo di esserci illusi e di aver sognato invano. Ecco perché L’altra faccia del mito, non per inquinare la storia, ma per evitare coi fatti che, almeno in Garfagnana, la Resistenza non fu certamente guerra patriottica di un intero popolo contro la tirannia fascista e l’invasore nazista, in una parola perché ad una certa età, se non abbiamo imparato a mentire, dobbiamo rassegnarci a dire la verità.

    I ricordi di quella lunga estate del ‘44 non mi hanno mai oppresso, anzi, molto spesso hanno reso i giorni scuri della mia vita meno opachi e più graditi. Sono sempre stato geloso delle mie memorie e, sebbene spesse volte e da più parti pressato, non ho mai voluto depositare quei pesi sopra fogli di carta.

    Amo portarli sulle mie spalle e non desidero dividere questa fatica con altri. Quel passato mi appartiene e nessuno ha il diritto di esaminarlo;  dai posteri non voglio nè approvazioni nè censure. Quale dunque l’intento di questa mia decisione?

    Continuare con un caro amico un affettuoso colloquio, interrotto ormai da vent’anni, con la sua prematura scomparsa.

    Lo vidi per l’ultima volta la vigilia di Natale del 1969.

    Aveva subito un’operazione alle vertebre cervicali da alcuni giorni, e la sua malattia, come si dice, aveva un decorso normale, quando lo colpì, inattesa, una brutta influenza.

    La febbre altissima e l’ingessatura al collo, lo costringevano a respirare a fatica, ma niente faceva prevedere una fine imminente. Parlammo e ricordammo insieme, come tante altre volte avevamo fatto. Lo salutai come al solito: A presto!

    Mai avrei immaginato che quello sarebbe stato il nostro ultimo addio.

    Lo rividi sul letto di morte. Sfiorai con la mano la cicatrice ancora visibile sulla fronte. Un groppo alla gola, un turbinio di pensieri... e la fine di un colloquio.

    Non sapevo che Pietro avesse affidato ad un diario il ricordo delle terribili giornate trascorse insieme, non me ne aveva mai parlato, finché, dopo vent’anni il caso ha portato nelle mie mani quello scritto, che mi ha, prima incuriosito, poi avvinto e finalmente soggiogato... Allora ho sentito in me l’ardente desiderio di continuare un colloquio con lui, amalgamando ai suoi i miei ricordi: gioie ed angosce, spavalderie e paure, sicurezze e timori di quella lontana estate della nostra vita. Questo il mio impegno. Unire alle sue impressioni le mie perché quel suo diario divenga il nostro diario, per sempre, il diario degli inseparabili, come lui soleva dire.

    Ci separammo ai primi di ottobre di quell’anno indimenticabile con la certezza che la nostra amicizia non si sarebbe mai consumata. Lui raggiunse la madre a Lucca, la sua città, ormai liberata, io continuai la guerra al fianco degli alleati fino alla fine.

    Penso che la sua mente, nonostante il ritorno alla vita, fosse ancora affollata dagli spettri dei recentissimi trascorsi. Lo immagino sveglio, agitarsi in un letto troppo confortevole, sconvolto da mille clamori, soverchiato da mille silenzi non ancora sopiti, obbligato a rivivere un passato che non voleva dissolversi... lo vedo alzarsi, afferrare una penna, un pezzo di carta per affidar loro le memorie che simultaneamente lo affliggevano e lo rendevano felice.

    Solo così riuscì a mitigare i suoi entusiasmi, raddolcì i suoi furori e iniziò a riconciliarsi con la vita

    umana... e scrisse:

    MEMORIE DI UN PARTIGIANO LUCCHESE di Pietro Petrocchi.                                                                  Lucca, 1 novembre 1944

    Avvertenza per il lettore.

    Il libro contiene integralmente il diario di Pietro Petrocchi al quale Silvano Valiensi ha aggiunto integrazioni dei fatti, note e commenti.

    La parte di Valiensi si presenta ai lettori in corsivo per rendere più chiara la separazione delle due narrazioni. Al termine del diario di Petrocchi prosegue Valiensi fino alla fine della guerra.

    Prefazione

    Ho scritto le mie Memorie, sperando che un giorno vedano la luce, perché tutti sappiano come si svolgeva la vita nelle bande dei partigiani, perché si sappia quanti sacrifici e quanto sangue è costata ai giovani d’Italia la cacciata dal nostro bel suolo dell’oppressore tedesco; perché si sappia, infine, cosa vuol dire essere un PARTIGIANO. È ben diversa la vita del partigiano da quella del soldato al fronte. Il partigiano sa che può contare soltanto sulle armi che la banda possiede, che non può aspettarsi rinforzi in caso di attacco, che, se sopraffatto non può darsi prigioniero, perché gli aspetterebbero le più atroci torture, per fargli confessare quello che sa, e, infine, una morte crudele.

    Il partigiano sa che sulla sua famiglia pende una perenne spada di Damocle, che basta un sospetto perché i suoi cari vengano imprigionati, la sua casa incendiata e se questo sospetto si tramuta in certezza, sa che per i suoi c’è la morte, tra le più efferate torture.

    Ho scritto queste mie Memorie, perché voglio riabilitare la nostra bella razza. Dopo le infauste giornate dell’8 settembre 1943 in cui i tedeschi ci disarmarono, si è diffusa la convinzione che siamo una razza imbelle, opportunistica, una razza servile. No, non è vero! Siamo stati traditi e la maggioranza del popolo ha perduto la concezione del buono e del vero, ma il nostro sangue, che ha bagnato le rocce di tante belle montagne, è là a testimoniare il valore e lo spirito di sacrificio

    Enjoying the preview?
    Page 1 of 1