Discover millions of ebooks, audiobooks, and so much more with a free trial

Only $11.99/month after trial. Cancel anytime.

Epigrammi: Un'attenta riflessione sulle condizioni di vita dell'uomo contemporaneo in 300 epigrammi risolti nei versi della quartina
Epigrammi: Un'attenta riflessione sulle condizioni di vita dell'uomo contemporaneo in 300 epigrammi risolti nei versi della quartina
Epigrammi: Un'attenta riflessione sulle condizioni di vita dell'uomo contemporaneo in 300 epigrammi risolti nei versi della quartina
Ebook84 pages36 minutes

Epigrammi: Un'attenta riflessione sulle condizioni di vita dell'uomo contemporaneo in 300 epigrammi risolti nei versi della quartina

Rating: 0 out of 5 stars

()

Read preview

About this ebook

L’autore, con un’operazione certamente in controtendenza con l’attuale panorama editoriale, dato il particolare genere in argomento (cioè l’epigrammatico), utilizzando ancora una volta la quartina, la forma lirica popolare a lui tanto cara, affida al lettore 300 epigrammi, cioè quei brevi componimenti poetici che hanno origine ai primordi dell’antica letteratura greca (la paternità è attribuita dalla tradizione ad Omero), che sono coltivati ampiamente in quella latina (basti citare Catullo e Marziale) e che sono ripresi nella letteratura moderna europea del sec. XV fino al sec. XVIII (ricordiamo tra gli scrittori italiani il Castiglione, il Parini, l’Alfieri, il Foscolo, il Leopardi etc.) e quasi scomparsi come forma letteraria nei secc. XIX e XX, ad esclusione di poche eccezioni.
Ebbene l’autore, con la serenità dell’analisi, con l’incisività e la semplicità di uno strumento apparentemente umile come l’epigramma propone alla riflessione dei lettori, si potrebbe dire alla loro meditazione, i suoi 300 componimenti, che sviluppano a tutto campo le antiche domande sull’uomo, sulla vita, e sul mondo, sulla morte e sull’esistenza, domande che l’uomo dell’età tecnologica sembra voler ignorare, rinunciando volutamente sia al concetto filosofico che al pensiero religioso.
Una testimonianza che va attentamente letta per una serena successiva riflessione.
 
LanguageItaliano
Release dateJun 28, 2017
ISBN9788878536241
Epigrammi: Un'attenta riflessione sulle condizioni di vita dell'uomo contemporaneo in 300 epigrammi risolti nei versi della quartina

Read more from Pietro Angelone

Related to Epigrammi

Related ebooks

Poetry For You

View More

Related articles

Related categories

Reviews for Epigrammi

Rating: 0 out of 5 stars
0 ratings

0 ratings0 reviews

What did you think?

Tap to rate

Review must be at least 10 words

    Book preview

    Epigrammi - Pietro Angelone

    Pietro Angelone

    EPIGRAMMI

    Un'attenta riflessione sulle condizioni di vita dell'uomo contemporaneo in 300 epigrammi risolti nei versi della quartina

    Pietro Angelone

    Epigrammi

    un’attenta riflessione sulle condizioni di vita dell’uomo contemporaneo in 300

    epigrammi risolti nei versi della quartina

    Introduzione postuma di Roberto Selleri

    in copertina: Busto di Marziale e ritratto dell’autore.

    ISBN cartaceo: 978-88-7853-266-3

    ISBN ebook: 978-88-7853-624-1

    Edizioni Sette Città

    Via Mazzini 87 - 01100 Viterbo

    t 0761 304967 f 0761 1760202

    ebook realizzato da Fabiana Ceccariglia. Stage del Dipartimento di Scienze Umanistiche/Lettere (DISUCOM) dell'Università degli Studi della Tuscia presso le Edizioni Sette Città.

    ISBN: 978-88-7853-624-1

    Questo libro è stato realizzato con StreetLib Write

    http://write.streetlib.com

    Indice dei contenuti

    Dedica

    Introduzione

    La riflessione

    L'osservazione

    La vita e la morte

    Gli animali

    Il consumare

    Il sesso

    La parola

    L'immagine

    La giovinezza

    La moderazione

    Il seme

    Il pensiero

    La morale

    La fede e la ragione

    La saggezza

    La scienza e la tecnica

    Il senso

    Il silenzio

    Appendice

    Indice analitico

    Dedica

    a mia moglie Adele

    hominem pagina nostra sapit

    Marziale (X, 4 )

    Introduzione

    di Roberto Selleri

    E’ veramente curiosa, ma sollecitante, la proposta della lettura di epigrammi nell’epoca della tecnologia avanzata e dell’informatica: curiosa, perché questo antichissimo genere poetico come forma letteraria trova diffusamente i suoi cultori fino al sec. XVIII e quasi scompare, salvo rare eccezioni, nei secoli XIX e XX; sollecitante, però, sia per la singolarità cronologica che per i temi trattati, impostati e sviluppati negli endecasillabi della quartina a rima alternata, la classica forma lirica del componimento poetico popolare, all’ autore così cara, come ha dimostrato nelle opere precedenti, tipo da Buio a buio .

    Prima di analizzare ed esporre, però, il contenuto dell’ Opera, credo opportuno accennare sinteticamente alla storia dell’epigramma.

    L’Epigramma nella letteratura classica

    L’origine di questo breve componimento poetico risale ai primordi dell’antica letteratura greca e, come dice il suo nome, era dapprima destinato ad essere inciso, in forma di pochi esami o distici elegiaci, su monumenti pubblici, su lapidi sepolcrali, su templi. La sua paternità è attribuita dalla tradizione ad Omero, sotto il cui nome e con il titolo di Epigrammi ci sono pervenute 17 piccole poesie di scarso valore artistico, ma di discreta importanza storico-letteraria. Gli Epigrammi più antichi, tutti molto semplici e stilizzati, sono giunti anonimi (non risalgono oltre il sec. VII a.C.), mentre i primi di essi di sicura attribuzione sono alcuni pochi di Archiloco, da collocare intorno al 6500 a. C., che fu il creatore della poesia giambica, e di Anacreonte di Teo (ca. 570 – 485 ca. a.C.), poeta melico-monodico, e quelli assai più numerosi e famosi di Simonide di Ceo (556 – 448 a.C.), grande poeta della melica corale, che si avvalse del breve componimento per esaltare il valore dei caduti per la patria nelle guerre persiane.

    Per opera di questi poeti l’Epigramma non è più iscrizione, ma estende la gamma degli argomenti ed assume la caratteristica di brevità concettosa e la forma metrica del distico elegiaco, che conserverà poi sempre per tutto il corso dell’età classica, durante

    Enjoying the preview?
    Page 1 of 1