Discover millions of ebooks, audiobooks, and so much more with a free trial

Only $11.99/month after trial. Cancel anytime.

e4job Fondamenti di Cultura Digitale Glossario 3.1
e4job Fondamenti di Cultura Digitale Glossario 3.1
e4job Fondamenti di Cultura Digitale Glossario 3.1
Ebook609 pages2 hours

e4job Fondamenti di Cultura Digitale Glossario 3.1

Rating: 0 out of 5 stars

()

Read preview

About this ebook

"e4JOB FONDAMENTI DI CULTURA DIGITALE" è un glossario utile alla comprensione di termini e concetti del mondo digitale.

L'innovazione digitale è una realtà che crea un paesaggio umano, cognitivo e sociale in rapida mutazione. Abbiamo computer in casa, computer sul lavoro, tablet, smartphone, applicazioni e vari oggetti digitali tutti connessi in rete, essendo terminali di catene di distribuzione di informazioni e relazioni non sono strumenti neutri.

Questa sola presenza, o pervasività, del digitale in ogni ambito della nostra vita rende necessario, già di per sé, un approccio consapevole a queste tecnologie in tutti i loro aspetti.

Ancor di più se si considera che il digitale non è solo un elemento costante della nostra cittadinanza ma è anche un fattore trainante e di stimolo dei cambiamenti nelle imprese, nei business, nelle pubbliche amministrazioni, nei media e nella comunicazione e, conseguentemente, nei mestieri e nelle professioni praticate e nascenti.

Si parla di digitale in termini di "Cultura" perché si tratta dell'applicazione di pensiero e di pensiero critico, oggi non è più un'opzione scegliere di essere "digitali", e di conseguenza anche in questo campo è necessario un "ritorno alla cultura".

Essere esposti alla pervasività del digitale non si traduce in automatico in "competenza digitale".

Oltre all'applicazione di un pensiero critico e consapevole è necessaria la responsabilità, perché si navigano contenuti e si producono contenuti, perché c'è una centralità nell'utilizzo di questi media e utilizzarli non è solo un impatto che riguarda il consumo, ma anche un impatto sulla vita individuale e sociale.

Rete e smartphone sono nelle nostre vite, ne fanno parte e sono parte anche del nostro essere cittadini.

Queste opportunità (perché sono anche opportunità) di relazione e comunicazione creano nuove identificazioni, rappresentazioni di sé e della realtà, e tutto questo avviene in una rete in cui è ampiamente in gioco l'interattività continua, la mancanza di confini spazio-temporali in cui siamo sempre e comunque connessi ed è forte la labilità del confine tra virtuale e reale.

I fruitori di questo glossario sono prevedibilmente diversi: cittadini, dipendenti di imprese o della pubblica amministrazione, docenti, studenti; tutti coloro che si confrontano con i problemi emergenti di una società che si muove nel digitale.

La migrazione al digitale è fatta di promesse, non tutte mantenute. In alcuni casi si producono nuovi e difficili problemi, in altri casi i problemi sono nascosti.

Parlando di migrazione digitale dobbiamo fare anche attenzione ai neologismi in voga, alla retorica, a dati falsati e insufficienti che creano un rumore di fondo nella discussione oppure, abilmente, la depistano.

Una volta si diceva "progresso". Le nuove tecnologie dovrebbero essere valutate per i miglioramenti che portano con sé, e la parola "progresso" è una parola che esprime valore.

Oggi parliamo di "innovazione" digitale e la parola, di per sé, non è immediatamente connotata al valore, oggi spesso però dire "innovazione" suggerisce che sia già di per sé un valore.

Forse, con l'applicazione del pensiero, della cultura digitale e della consapevolezza, dovremmo riuscire a trasformare la ricerca dell'innovazione in "ricerca del progresso".

Questo glossario è destinato a ognuno di noi nel suo ruolo di persona, di cittadino, di lavoratore e professionista che utilizza e impatta le tecnologie digitali.

Il glossario fa riferimento al syllabus e4job versione "e4Job-M01V1.0 2016" di AICA, ai contenuti del corso multimediale U4JOB di Umana conforme al syllabus e4job e al libro "e4job cultura e competenze digitali per il lavoro" edito da AICA edizione settembre 2016.
LanguageItaliano
PublisherYoucanprint
Release dateSep 5, 2017
ISBN9788892681361
e4job Fondamenti di Cultura Digitale Glossario 3.1

Read more from Sergio Ruffini

Related to e4job Fondamenti di Cultura Digitale Glossario 3.1

Related ebooks

Computers For You

View More

Related articles

Reviews for e4job Fondamenti di Cultura Digitale Glossario 3.1

Rating: 0 out of 5 stars
0 ratings

0 ratings0 reviews

What did you think?

Tap to rate

Review must be at least 10 words

    Book preview

    e4job Fondamenti di Cultura Digitale Glossario 3.1 - Sergio Ruffini

    A

    Access provider

    Compagnia che fornisce a singoli o aziende l'accesso a Internet (tramite la connessione fisica con un host di Internet). Si tratta di una sottoclasse dei Service Provider.

    Accessibilità

    Capacità dei sistemi informatici, nelle forme e nei limiti consentiti dalle conoscenze tecnologiche, di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari. L' accessibilità è una delle tappe base nella progettazione di un sito Internet per garantire all'utente una facile fruibilità. L'accessibilità riguarda due aspetti:

    1) L'accesso facilitato per le persone disabili;

    2) Per le persone non disabili una buona accessibilità è garantita da vari elementi: dimensioni del testo adeguate, tipi di carattere leggibili, un buon contrasto testo-sfondo, una buona distribuzione del testo che riguarda l'organizzazione in capitoli, paragrafi, interlinee o in generale la formattazione della pagina, la possibilità di avere accesso alla pagina indipendentemente dal metodo utilizzato (computer, PDA, telefono cellulare).

    Accountability

    Il subire le conseguenze di aver o meno soddisfatto le responsabilità assegnate.

    Nell'ambito della sicurezza informatica, è la capacità di un sistema di identificare un singolo utente, di determinarne le azioni e il comportamento all'interno del sistema stesso. Per fare ciò è supportato dall'audit delle tracce e dal sistema di autenticazione (login).

    L'accountability è un aspetto del controllo di accesso e si basa sulla concezione che gli individui siano responsabili delle loro azioni all'interno del sistema.

    Tale aspetto è supportato dall'audit delle tracce degli eventi registrati all'interno del sistema e nella rete. L'audit delle tracce può essere utilizzato per il rilevamento di intrusioni e per il rilevamento di eventi passati.

    Accountable

    Essere Accountable vuol dire essere l’unico owner del lavoro.

    L’owner deve terminare o approvare un task, un obiettivo o una decisione quando questi sono completati.

    L’owner si deve assicurare che le responsabilità siano assegnate per tutte le attività collegate. C’è solo un owner accountable per ciascun deliverable.

    Il termine "accountability" è anche usato come termine generico, senza che ci sia una relazione con la matrice RACI.

    Nella matrice RACI l’accountable è identificato dalla lettera (A) ed è colui che ha la responsabilità sul risultato dell'attività indicata. A differenza degli altri 3 ruoli (responsible, consulted, informed), per ciascuna attività deve essere univocamente assegnato

    ACID

    Atomicità, Consistenza, Isolamento, Durabilità. I requisiti per un serio sistema OLTP definiti dal Transaction Processing Performance Council.

    Acquisition

    È la diminuzione della frequenza di rimbalzo, La frequenza di rimbalzo è la percentuale di sessioni di una sola pagina (ovvero le sessioni in cui gli utenti abbandonano il sito dalla pagina da cui sono entrati, senza interagirvi).

    Adware

    L’adware è un programma che mostra messaggi pubblicitari sul monitor del computer.

    L’adware (in inglese, contrazione di advertising-supported software, ovvero software sovvenzionato da pubblicità) mostra messaggi pubblicitari (banner o finestre pop-up) direttamente sullo schermo dell’utente quando viene utilizzata l’applicazione. Non si tratta necessariamente di un’azione dannosa. Queste pubblicità possono finanziare lo sviluppo di programmi utili che vengono poi distribuiti gratuitamente (ad esempio, il browser Opera).

    Affidabilità

    Garanzia di ottenere ogni volta un risultato che presenti un accettabile livello qualitativo. È misurata dalla probabilità che un qualsiasi dispositivo adempia, per un periodo di tempo prestabilito, alla funzione per la quale è stato progettato. Si definisce «disponibilità» la probabilità che un dispositivo sia in grado di adempiere alla propria funzione in un determinato istante.

    Affiliate Marketing

    L'Affiliate Marketing consiste in un accordo commerciale tra proprietari di siti web in cui figurano due entità: l'affiliante e l'affiliato. È uno strumento nel quale abbiamo un soggetto partner, che in genere è un editore o dal possessore di un sito, disposto a pubblicare sul proprio sito un annuncio pubblicitario di un secondo soggetto chiamato affiliato, che è l’azienda inserzionista. Questa riconoscerà un compenso al partner per ogni visitatore che dal suo sito andrà a visitare il sito dell’affiliato ed effettuerà un’ azione, in genere l’acquisto.

    La differenza tra l'Affiliate Marketing e il classico Marketing su Internet consiste nel ricevere un compenso soltanto dopo un´azione effettuata sul sito dell'affiliato (CPA = Cost per Action, CPO = Cost per Order), al contrario del compenso per un click (CPC = Cost per Click) o un´impression (vista di un banner, CPM = Cost per Mille), che è la classica modalità di pubblicità su internet.

    Esistono diverse piattaforme online-based in grado di gestire tutte le operazioni connesse con l’attività sono offerte da Tradedoubler e Zanox, le principali società che erogano servizi per l’Affiliate in Italia.

    AFIS

    Automated Fingerprint Identification Systems, sistema di riconoscimento delle impronte digitali

    Aggregatore

    Sito o software che permette di riunire e mostrare in un’unica interfaccia i contenuti di più blog. Esempi di software (detti feed aggregator o news aggregator) sono SharpReader, NetNewsWire, KlipFolio ecc. L’aggregazione può anche essere una delle funzioni di un browser (Safari). Alcuni siti, come Blog Aggregator, forniscono un servizio di aggregazione generalistica e/o tematica.

    AgID (Agenzia per l’Italia Digitale)

    L'Agenzia per l'Italia Digitale ha il compito di garantire la realizzazione degli obiettivi dell’Agenda digitale italiana in coerenza con l’Agenda digitale europea. Per questo, ad AgID sono assegnate, fra l'altro, le seguenti competenze e funzioni:

    • il coordinamento informatico dell'amministrazione centrale, regionale e locale;

    • l’emanazione di pareri interpretativi;

    • l’emanazione di indirizzi, regole tecniche, linee guida e metodologie progettuali in materia di tecnologie informatiche;

    • l’omogeneità dei sistemi informativi pubblici;

    • l’attività di progettazione e coordinamento delle iniziative strategiche;

    • la diffusione dell'utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione;

    • la vigilanza sulla qualità dei servizi e sulla ottimizzazione della spesa in materia informatica;

    • la promozione e diffusione di iniziative di alfabetizzazione digitale;

    • la promozione delle politiche di valorizzazione del patrimonio informativo pubblico nazionale;

    • il ruolo di autorità di riferimento nazionale nell'ambito dell'Unione Europea;

    • la promozione della definizione e dello sviluppo di grandi progetti strategici di ricerca e innovazione connessi alla realizzazione dell'Agenda digitale italiana ed europea;

    • la direzione e l’organizzazione delle attività del CERT (Computer Emergency Response Team) della Pubblica Amministrazione;

    • la definizione delle strategie e obiettivi delle comunità intelligenti;

    • ogni azione volta a migliorare la diffusione delle tecnologie e servizi digitali per la crescita economica e sociale del paese

    [dal sito dell’AgID]

    AGILE

    Nell’ingegneria del software, per metodologia Agile (o leggera) o metodo agile si intende una particolare metodologia di sviluppo del software che coinvolge quanto più possibile il cliente e che ha come fine quello di ridurre il rischio di fallimento nello sviluppo software.

    Gran parte dei metodi agili tenta di ridurre il rischio di fallimento sviluppando il software in finestre di tempo limitate chiamate iterazioni.

    Una iterazione è un piccolo progetto a sé stante che si compone di:

    • Analisi dei requisiti

    • Planning

    • Implementazione e Testing

    • Documentazione

    Gli scopi sono:

    • permettere al cliente di seguire lo sviluppo e dargli la possibilità di testare

    • dare agli sviluppatori la possibilità di risolvere i bug e gli errori riscontrati dai clienti

    • iterazione dopo iterazione si giungerà al prodotto finale che il cliente desidera

    AirBnB

    Fondata nell'agosto del 2008 e con sede principale a San Francisco, in California, Airbnb è un portale sul quale le persone possono pubblicare, scoprire e prenotare alloggi in tutto il mondo, sia dal proprio computer che da cellulari o tablet.

    Sia che si tratti di un appartamento per una notte, di un castello per una settimana o di una villa per un mese, Airbnb mette in contatto le persone tramite esperienze di viaggio, a qualsiasi prezzo, in più di 34000 città e 191 paesi.

    [dal sito AirBnB]

    Algoritmo

    Un algoritmo è un procedimento che risolve un determinato problema attraverso un numero finito di passi. Un problema risolvibile mediante un algoritmo si dice computabile. Il termine algoritmo deriva dalla trascrizione latina del nome del matematico persiano al-Khwarizmi, che è considerato uno dei primi autori ad aver fatto riferimento a questo concetto.

    Il concetto di algoritmo ha molta più rilevanza in informatica che in matematica, in cui esso viene generalmente descritto come procedimento di risoluzione di un problema. In questo contesto, i problemi che si considerano sono quasi sempre caratterizzati da dati di ingresso (input) variabili, su cui l'algoritmo stesso opererà per giungere fino alla soluzione.

    Un algoritmo risolve un problema se è costituito da una sequenza finita di passi che, applicata indifferentemente a qualunque istanza del problema, produce in un tempo finito la soluzione desiderata, ovvero un certo output.

    Se questa idea aveva una certa importanza per il calcolo matematico, l'avvento dell'informatica l'ha arricchita di una nuova importanza (ed è infatti con l'informatica che il termine algoritmo ha iniziato a diffondersi). Infatti, se per ottenere un certo risultato (risolvere un certo problema) esiste un procedimento infallibile, che può essere descritto in modo non ambiguo fino ai dettagli, e conduce sempre all'obiettivo desiderato in un tempo finito, allora esistono le condizioni per affidare questo compito a un computer, semplicemente descrivendo l'algoritmo in questione in un programma scritto in un opportuno linguaggio comprensibile alla macchina.

    Un algoritmo può essere descritto attraverso l'uso di un diagramma di flusso o ricorrendo ad uno pseudocodice. Nella fase di programmazione l'algoritmo così scritto verrà tradotto in linguaggio di programmazione ad opera di un programmatore sotto forma di codice sorgente dando vita al programma; tale programma verrà poi ulteriormente tradotto in linguaggio macchina prima di essere eseguito dal calcolatore.

    Gli algoritmi (compresi i diagrammi di flusso) non possono avere nessuna tutela nell’ambito del diritto d’autore. (copyright)

    Quello che viene brevettato è il principio alla base del programma, non il suo codice sorgente o oggetto, che può anche non essere stato ancora creato ed è del tutto indifferente il linguaggio in cui sarà redatto. Il codice sorgente ed i listati in ogni caso anche se esistenti, non devono essere depositati con la domanda di brevetto perché possono solo costituire oggetto di copyright.

    Definizione informale di algoritmo:

    Procedimento effettivo che consente di risolvere un problema (ovvero di ottenere una risposta ad un determinato quesito) eseguendo, in un determinato ordine, un insieme finito di passi semplici (azioni), scelti tra un insieme (solitamente) finito di possibili azioni

    Algoritmo di tipo shotgun

    Dopo il sequenziamento del DNA del 1977, i genomi di centinaia di organismi sono stati sequenziati e conservati in database. Le informazioni vengono analizzate per determinare quali geni codificano polipeptidi. L'analisi di sequenze è stata resa possibile da diversi algoritmi specializzati. Tra i primi furono Needleman e Wunsh nel 1970, e Smith e Watermann nel 1981. Da questi programmi poi ne sono stati messi a punto altri, che hanno permesso alla bioinformatica di evolversi nel tempo e dare un contributo fondamentale nell'attuazione dei progetti di mappatura dei genomi dei viventi. La tecnica di sequenziamento detta shotgun non riporta una lista di nucleotidi, ma una sequenza di migliaia di frammenti di DNA, ognuno lungo da 600 a 800 nucleotidi. Le estremità di questi frammenti possono essere sovrapposte e, una volta allineate nel modo giusto, rappresentano l'intero genoma. Questo tipo di sequenziamento è molto rapido, ma la ricostruzione del genoma a partire dai frammenti diventa presto molto complicata per grandi genomi. Lo shotgun è il metodo di sequenziamento maggiormente usato, e lo sviluppo di algoritmi per l'allineamento dei frammenti è un'area di critica importanza nella ricerca bioinformatica.

    Amazon

    Amazon.com, Inc. è una delle più grandi aziende di e-commerce statunitense con sede a Seattle, nello stato di Washington. Amazon vende anche in Italia attraverso il sito www.amazon.it, è possibile effettuare acquisti utilizzando anche carte prepagate. Amazon risulta essere il sito di commercio elettronico più visitato in Italia, con più di 50 milioni di visualizzazioni uniche mensili.

    Analisi costi-benefici

    Valutazione economica di un progetto di investimento per determinarne la convenienza e/o permettere il confronto tra soluzioni alternative. L'indagine viene condotta traducendo in unità monetaria sia i costi previsti che i benefici attesi; poiché la monetizzazione di questi ultimi presenta, in molti casi, grosse difficoltà, la valutazione dei benefici viene spesso integrata da un'analisi di tipo qualitativo.

    Analisi degli scostamenti

    Tecnica attraverso la quale si calcolano le differenze tra i valori previsti e quelli consuntivati, evidenziandone le cause, al fine di promuovere opportuni interventi correttivi e/o migliorativi.

    Analisi dei Dati

    Dare un significato ai dati, trovare dei modelli e trarre delle conclusioni

    Analisi dei rischi

    È il documento che cerca di prevedere i rischi valutandone

    Enjoying the preview?
    Page 1 of 1