Discover millions of ebooks, audiobooks, and so much more with a free trial

Only $11.99/month after trial. Cancel anytime.

Scritture postcoloniali: Nuovi immaginari letterari
Scritture postcoloniali: Nuovi immaginari letterari
Scritture postcoloniali: Nuovi immaginari letterari
Ebook507 pages2 hours

Scritture postcoloniali: Nuovi immaginari letterari

Rating: 0 out of 5 stars

()

Read preview

About this ebook

Nel volume si propone un percorso nella letteratura postcoloniale attraverso interventi elaborati da studiosi di diverse generazioni e scuole, capaci di avviare, tramite un confronto serrato con i testi, un’attenta e originale rilettura di una delle esperienze più complesse e a lungo rimosse del Novecento.
LanguageItaliano
Release dateMay 10, 2018
ISBN9788868812645
Scritture postcoloniali: Nuovi immaginari letterari

Related to Scritture postcoloniali

Related ebooks

Social Science For You

View More

Related articles

Reviews for Scritture postcoloniali

Rating: 0 out of 5 stars
0 ratings

0 ratings0 reviews

What did you think?

Tap to rate

Review must be at least 10 words

    Book preview

    Scritture postcoloniali - Francesca Tomassini

    Francesca Tomassini - Monica Venturini

    Scritture postcoloniali

    Nuovi immaginari letterari

    Galathea

    saggi universitari

    Comitato scientifico

    Benedict Buono (Universidade de Santiago de Compostela), Fabio Camilletti (Warwick University), Simona Costa (Università Roma Tre), Marco Dondero (Università di Macerata), Pietro Frassica (Princeton University), Philippe Guerin (Unoversité Sorbonne Nouvelle), Giuseppe Ledda (Università di Bologna), Luca

    Marcozzi (Università Roma Tre), Gabriele Pedullà

    (UniversitàRoma Tre)

    Direttore

    Monica Venturini (Università Roma Tre)

    Vice direttori

    Paolo Rigo (Università Roma Tre),

    Francesca Tomassini (Università Roma Tre)

    Segreteria di redazione

    Simona Onorii (Università Roma Tre)

    Francesca Tomassini e Monica Venturini

    Scritture postcoloniali

    © Edizioni Ensemble srls - Roma, 2018

    © Ensemble, 2018

    Tutti i diritti riservati

    edizione digitale maggio 2018

    ISBN 978-88-6881-264-5

    editing e correzione bozze Livresse progetto grafico Livresse

    Ensemble

    direttore editoriale Matteo Chiavarone direttore commerciale Davide Morbidelli redazione Samanta Latessa

    ufficio stampa e comunicazione Cristina Loizzo

    tel. +39 3931713162 direzione@edizioniensemble.it www.edizioniensemble.it

    www.officinaensemble.it (iniziative, premi, laboratori)

    Edizioni Ensemble

    ISBN: 978-88-6881-264-5

    Questo libro è stato realizzato con StreetLib Write

    http://write.streetlib.com

    Indice

    PREMESSA

    PREFAZIONE

    INTORNO AL ROMANZO

    Monica Venturini

    Laura Restuccia

    Giovanni Saverio Santangelo

    Ugo Fracassa

    Laura Ricci

    Elisa De Roberto

    Ubah Cristina Ali-Farah

    Note

    PREMESSA

    Gli Atti che qui si pubblicano sono frutto di un Convegno tenutosi il 5 e 6 aprile 2017 all’Università di Roma Tre, presso il Dipartimento di Studi Umanistici. Tale incontro nasce da una pregressa rete di rapporti interuniversitari, in questo caso, con l’Università di Palermo, dove dal 10 al 12 marzo 2016 si è svolto a Palazzo Chiaramonte (Steri) e al Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino il convegno Scritture Migranti. Letteratura postcoloniale italiana?, iniziativa ideata e coordinata dal prof. Giovanni Saverio Santangelo e dalla prof.ssa Laura Restuccia.

    Il Convegno si colloca infatti in un più ampio dibattito intorno alle scritture migranti e postcoloniali che ha necessariamente messo a confronto non solo generazioni diverse – ne è prova il ricco dialogo fra studiosi dal consolidato prestigio scientifico e più giovani ricercatori – ma anche scrittori e scrittrici in un serrato confronto con il mondo degli studi accademici.

    La nostra gratitudine va naturalmente a quanti hanno reso possibile un colloquio estremamente stimolante e originale: dai colleghi di Roma Tre agli altri provenienti dalle Università di Palermo, Perugia, Siena e Stranieri di Siena. Il quadro che ne deriva non pu e non vuole proporsi come esaustivo, ma certo fa emergere la ricchezza di un dibattito critico inesaurito che ha impresso negli studi sul panorama contemporaneo una svolta essenziale.

    Per l’organizzazione e realizzazione di questo progetto, si ringraziano il Dipartimento di Studi Umanistici, il suo Direttore, il prof. Mario De Nonno, e tutti coloro che hanno preso parte all’organizzazione del convegno, dal personale amministrativo ai giovani dottorandi che hanno contribuito alla riuscita dell’iniziativa, dai curatori di questi atti a quanti hanno dato il loro contributo tramite appoggio e suggerimenti.

    La nostra riconoscenza si estende agli scrittori intervenuti – Ubah Cristina Ali Farah, Carlo Lucarelli, Melania G. Mazzucco, Igiaba Scego – a tutti gli amici e colleghi che hanno generosamente assicurato la riuscita scientifica del convegno, arricchendo così, con le loro relazioni e i loro interventi, il dialogo culturale proposto, affidato ora con fiducia a queste pagine, con la certezza che potranno ben testimoniare la serietà e la passione critica che ci hanno guidato fin qui e che, auspico, possano essere d’ispirazione a possibili ricerche future.

    Simona Costa

    Roma, 15 febbraio 2018

    PREFAZIONE

    Scritture postcoloniali.

    Nuovi immaginari letterari

    Siamo tutti profughi, senza fissa dimora nell’intrico del mondo.

    Respinti alla frontiera da un esercito di parole, cerchiamo una storia dove avere rifugio.

    (Wu Ming 2, Antar Mohamed, Timira. Romanzo Meticcio )

    Il suono dell’oceano, il suo fragore, è il leitmotiv della mia infanzia. L’oceano ribolliva come piombo fuso e poteva deformarti il cuore.Nella sabbia i tuoi piedi diventavano radici d’acqua e di iodio, le tue ossa crescevano di silicio e sale.

    Il mio oceano era una pozza di conchiglie rosse e di spugne impregnate, un cavità segreta di meduse e dollari di mare. (Ubah Cristina Ali Farah, Un sambuco attraversa il mare )

    L’Italia era ed è un paese che ha paura del cambiamento.

    (Igiaba Scego, La mia casa è dove sono )

    Lei cammina. In verità, non è il verbo giusto.

    Per mettersi in cammino bisogna avere una

    direzione, e lei non ne ha. Lei passa.

    (Melania G. Mazzucco, Io sono con te. Storia di Brigitte )

    Il colonialismo italiano è stato un fenomeno storicopolitico solo recentemente indagato dopo un lungo periodo di rimozione. Il termine post-coloniale sta oggi ad indicare le manifestazioni culturali di quelle realtà sociali influenzate, in un modo o nell’altro, dall’esperienza coloniale. L’Italia, peraltro, a differenza di altre nazioni che avevano instaurato veri e propri imperi coloniali, non ha vissuto né le fasi di liberazione dei territori colonizzati, né quelle relative ai processi della decolonizzazione. Solo recentemente, per – e questo volume ne è un segno tangibile – si è imposta all’attenzione del pubblico e degli studiosi una produzione indirizzata a rimuovere le reticenze sulla parentesi coloniale. Si afferma – è possibile fare i nomi di Carlo Lucarelli, Luciana Capretti, Igiaba Scego, Cristina Ubah Ali Farah, ma anche Erminia Dell’Oro, Shirin Ramzanali Fazel, Ribka Shibatu, Maria Abbedù Viarengo – la volontà di ri-pensare il passato e di dar voce a un’esigenza collettiva: la necessità di abbracciare nuove prospettive interpretative in nome di un modello identitario, in grado di rifondare dal suo interno la stessa idea di letteratura, non più espressione di un’identità esclusivamente nazionale, ma voce di una pluridentità ibrida, migrante, dislocata e eccentrica, alla base di inediti immaginari futuri:

    Nel contesto italiano l’etichetta di letteratura postcoloniale pu essere applicata in senso stretto alle letterature emergenti dalle colonie italiane (Somalia, Eritrea, Etiopia, Libia) o, nella sua più ampia applicazione, come letteratura opposizionale, che mira alla destabilizzazione del canone tradizionale, e dei regimi di rappresentazione tra l’essere italiano e essere altro, a tutte le varie scritture migranti in lingua italiana. [¹]

    Si tratta di una produzione vasta, dai contorni poco definiti, affermatasi inizialmente in area anglofona e francofona – concetti quali migrazioni, razza, subalterna, cultura e traduzione sono da anni al centro del dibattito postcoloniale – un terreno comune, uno spazio volutamente ibrido:

    Orientalismo, infatti, non è soltanto un fatto politico riflesso passivamente dalla cultura o dalle istituzioni [...] è invece il distribuirsi di una consapevolezza geopolitica entro un insieme di testi poetici, eruditi, economici, sociologici, storiografici e filologici; ed è l’ elaborazione non solo di una fondamentale distinzione geografica (il mondo costituito da due metà ineguali, Oriente e Occidente), ma anche di una serie di interessi che, attraverso cattedre universitarie e istituti di ricerca, analisi filologiche e psicologiche, descrizioni sociologiche geografico-climatiche, l’orientalismo da un lato crea, dall’altro contribuisce a mantenere. [²]

    Senza dubbio l’affermarsi della narrativa migrante ha contribuito a mettere in discussione l’idea canonica di letteratura, tramite il costante riferimento alla questione del canone letterario come conservazione e selezione delle opere ed elaborazione del personale orizzonte d’attesa dei lettori contemporanei. È innegabile, poi, che intorno a tale letteratura si sia sviluppato anche un nuovo fenomeno sociale ed editoriale relativamente recente, la cui portata sembra essere dal punto di vista non solo letterario davvero rilevante.

    Per lungo tempo si è trattato d’un fenomeno carsico, sostenuto da piccole case editrici, e che solo saltuariamente faceva capolino tra quelle grandi sigle editoriali che oggi al contrario li cercano e accolgono. È il fenomeno dei cosiddetti scrittori migranti, definizione ancor oggi dibattuta, ma che riassume comunque in sé la caratteristica propria di chi vive la condizione del dispatrio che l’ha portato talora ad assumere la doppia, se non addirittura plurima, identità di patria e di lingua. Con una immediata chiarificazione: che quell'aggettivo, migranti, ha da fungere solo da indicazione di ci di cui ci si occupa, essendo chiaro che, là ove si raggiungono esiti letterari, solo di scrittori si tratta: e scrittori pienamente appartenenti alla letteratura italiana, proprio in quanto esprimentisi nella nuova lingua acquisita e assunta a livello espressivo. [³]

    Come emerge nei saggi qui presenti e negli studi più recenti, [⁴] non esiste, ad oggi, una chiara ed esaustiva definizione di un campo d’indagine necessariamente pluridisciplinare, sfuggente e complesso qual è il colonialismo italiano, né tantomeno della produzione ad esso legata sul versante giornalistico e letterario. Dunque, si pone innanzitutto la questione della prospettiva e della posizione dello sguardo: fuori dal canone della nostra tradizione letteraria, oltre il palcoscenico della storia ufficiale, ma dentro il passato nazionale, snodo essenziale del secolo appena trascorso:

    In questa decostruzione della lingua e delle sue tecnologie, in queste lacune, in questi varchi aperti nella prosa, nelle fratture del suono, emergono altri strumenti e altri significati: quelle differenze che rendono possibile il processo del rinvio e la dispersione e redistribuzione dei poteri, dell’autorità, di centro e periferia. Nel replay culturale, nella ripetizione storica, c’è un’apertura verso un altrove. [⁵]

    A ben vedere, ci che si pu desumere, concentrando lo sguardo da una parte sugli eventi storici ancora in corso, dall’altra sull’evolversi e il moltiplicarsi delle pubblicazioni sul tema, è che esista una sovrapposizione tra diversi ambiti: la questione dell’autorialità, l’ibridazione culturale e linguistica, un’idea nuova e trasversale dell’esperienza letteraria. Il risultato è una produzione vasta, dalle caratteristiche sfuggenti e disomogenee:

    L’utilizzo degli idiomi europei, dapprima imposti dal colonizzatore, poi in molti casi e per varie ragioni accettati e fatti propri dal colonizzato ed ex colonizzato che li ha adattati ai propri bisogni fino a violentare quelle lingue (spesso con esiti estremamente nuovi, ricchi e felici) ha nondimeno costretto il soggetto a fare continuamente i conti con due disparati universi, non solo linguistici ma anche mentali, quello della lingua materna e quello della nuova lingua, [...] a prezzo di un evidente disagio dal punto di vista del posizionamento identitario. [⁶]

    Se un reale ripensamento della nostra avventura coloniale in Africa si trova già nelle opere di grandi autori come Moravia, Pasolini, Tobino, Emanuelli, Berto, è per soprattutto la fase dirompente e di svolta della produzione postcoloniale più recente, a segnare una svolta. E dunque, anche i saggi qui proposti – dalle ampie ricognizioni di Giovanni Saverio Santangelo e Laura Restuccia alle analisi linguistiche di Laura Ricci e Elisa De Roberto, alle prospettive di natura critico-teorica elaborate da Ugo Fracassa – si inseriscono in tale quadro mosso e quanto mai complesso, segnato dalla volontà di revisione storico-culturale che anima la ricerca nel suo insieme.

    Il postcoloniale viene, dunque, concepito qui più come «un insieme di pratiche discorsive» − si pensi al concetto di impero come metadiscorso elaborato da Said in Orientalismo − che come genere letterario. Gli scrittori/scrittrici oggetto di questi saggi realizzano l’incontro mancato con l’Altro, facendo esplodere le contraddizioni e denunciando luci ed ombre dell’esperienza coloniale italiana.

    Si potrebbe ricorrere, per concludere, al concetto di letteratura in between, nell’ambito della quale si instaura con le tradizioni con le quali si entra in contatto un dialogo transnazionale, eccentrico e dislocato; e ci vuol dire, al contempo, «esser parte di un tempo di re-visione, di un ritorno al presente per ri-descrivere la nostra contemporaneità». [⁷]

    Francesca Tomassini e Monica Venturini

    I NTORNO AL ROMANZO

    INTORNO AL ROMANZO

    Monica Venturini

    « In questo lontano West» .

    Alessandro Spina e il romanzo storico

    A volte, viene da pensare a Babele. Ma è proprio questa flessibilità che ha fatto del romanzo la prima forma simbolica

    davvero mondiale: una fenicie che ovunque si trovi sa riprendere il volo, e ha l’astuzia di azzeccare sempre il linguaggio giusto per i suoi nuovi lettori.

    (M. M ORETTI , La cultura del romanzo )

    Il romanzo non è uno specchio di realtà, ma dono di realtà, conclude arrogante il romanziere – moi-même . (A. S PINA , Elogio dell’inattuale )

    La questione del romanzo storico, negli ultimi decenni al centro di un vivace dibattito, continua a rappresentare oggi un ampio campo d’indagine, certo connotato da una maggiore complessità e dall’ambizione, inscritta nel genere, di legare destini individuali e processi storico-culturali, esiti letterari e trasformazioni sociali. Dagli anni Ottanta [⁸] in poi, si assiste ad un nuovo incremento del genere, corrispondente ad un notevole successo di pubblico, anche se, in questa fase, «l’acquisizione della coscienza storica diventa problematica, si complica sotto il profilo ermeneutico». [⁹] Entrano in crisi la conoscenza storica, i processi secondo i quali si affida alla memoria la testimonianza viva di un’epoca, di una stagione, di un fatto. Sono le stesse categorie spaziotemporali a saltare o, nel migliore dei casi, a registrare una frattura insanabile che allontana la narrazione storica dalla realtà, per sottoporla ad un estenuante lavorio di frammentazione del vissuto e di messa in discussione di ogni rappresentazione che si voglia corale e collettiva:

    L’autocoscienza perde spessore, la memoria si appiattisce sul presente e il passato viene sempre più colto nei suoi aspetti stereotipici, sotto il profilo delle sue connotazioni estetiche. I processi di rielaborazione della memoria sono oggi sostituiti dalla ricezione passiva di una massiccia informazione non più controllabile, selezionabile e rielaborabile a livello individuale. [¹⁰]

    Solo in una simile temporalità stravolta o «cronologia parallela», [¹¹] pu essere oggi lecito confrontare la nostra idea di nazione con il passato coloniale, a lungo rimosso. E certo non è un caso che, proprio nell’ambito di tale genere, tramite importanti novità che investono indubbiamente anche le categorie di spazio e tempo, nascano opere nelle quali schemi narrativi e modalità discorsive proprie della tradizione si coniugano con inedite strategie letterarie che aprono a nuovi contesti i confini del genere, rimodulandone profondamente senso e struttura. In questo senso, romanzo storico, scritture postcoloniali ed epica novecentesca convergono per molti aspetti, presentando elementi di stretta contiguità e trovando sintesi inaspettate ed eccentriche in opere recenti, come accade in quella dello scrittore arabo-italiano, Alessandro Spina, [¹²] autore di un intero ciclo di undici opere dedicate all’Africa, pubblicato nel 2006, I confini dell’ombra [¹³] (il primo racconto, Il capitano Renzi, appare nel 1954 su «Nuovi Argomenti»). Nato a Bengasi nel 1927 e morto nel 2013 nei pressi di Brescia, Alessandro Spina – pseudonimo dall’evidente richiamo verghiano, dietro il quale si cela il nome di Basili Khouzam − vive in Libia fino al 1940, quando torna in Italia, a Milano, dove risiede fino al 1953, per poi tornare in Africa e rimanervi oltre venticinque anni, fino al 1979. Gli undici tomi del ciclo (romanzi e raccolte di racconti) sono tutti ambientati in Cirenaica, la provincia orientale della Libia, dal 1911 al 1964, un vero e proprio unicum nel panorama della letteratura italiana novecentesca:

    Sono undici [opere] e formano uno straordinario affresco che sarà anche la storia di un Paese, anzi di due, la Libia e l’Italia, dal periodo della conquista giolittiana passando per il regime fascista, fino agli anni postcoloniali, con tutte

    Enjoying the preview?
    Page 1 of 1