Discover millions of ebooks, audiobooks, and so much more with a free trial

Only $11.99/month after trial. Cancel anytime.

La Giustizia del Buonsenso
La Giustizia del Buonsenso
La Giustizia del Buonsenso
Ebook113 pages1 hour

La Giustizia del Buonsenso

Rating: 0 out of 5 stars

()

Read preview

About this ebook

Dopo aver suscitato l’interesse di un ampio pubblico con il volume “Etica del Buonsenso”, l’autore riprende il discorso sul comportamento umano alla ricerca di un metodo che aiuti a scegliere ed agire in modo buono e giusto. Il presente saggio è dedicato alla giustizia come concetto direttamente connesso all’etica e si rivolge sia al lettore comune che a tutti i professionisti le cui decisioni incidono sulla vita degli altri. L’analisi si svolge partendo dal concetto di giustizia come virtù alla quale l’uomo propende in modo naturale per poi spostarsi sul piano del rapporto tra diritto e morale che vede l’etica essere la fonte primaria del diritto. Sul piano normativo, poi, l’indagine approfondisce il tema delle leggi, di come comportarsi di fronte a norme ingiuste, e di come le leggi debbano occuparsi della giustizia sociale correggendo conflitti e disuguaglianze. Infine, l’autore scende sul piano giudiziario occupandosi, in particolare, delle professioni legali e di come esse debbano avere come fine la produzione di giustizia. Il testo, impreziosito da numerosi riferimenti e aneddoti filosofici, si propone con un linguaggio semplice e accessibile a tutti perché “la giustizia è una cosa che ci riguarda tutti”.
LanguageItaliano
Release dateJun 16, 2018
ISBN9788833000725
La Giustizia del Buonsenso

Read more from Salvatore Primiceri

Related to La Giustizia del Buonsenso

Related ebooks

Law For You

View More

Related articles

Reviews for La Giustizia del Buonsenso

Rating: 0 out of 5 stars
0 ratings

0 ratings0 reviews

What did you think?

Tap to rate

Review must be at least 10 words

    Book preview

    La Giustizia del Buonsenso - Salvatore Primiceri

    Bibliografia

    I - Dove eravamo rimasti

    Il presente saggio segue di pochi anni il volume " Etica del Buonsenso " con il quale ho ricevuto, grazie all’interesse e all’affetto di tantissimi lettori, numerose soddisfazioni personali e professionali, oltre ad alcuni riconoscimenti ufficiali che mi hanno ulteriormente motivato a proseguire il percorso intrapreso. Per tutto questo devo dirvi grazie.

    Il volume sull’etica costituisce una base imprescindibile per chi voglia avventurarsi in questa nuova lettura, anche perché ho preferito non ribadire i concetti già espressi se non attraverso occasionali richiami. Al nuovo lettore, che ringrazio per essersi avvicinato a questo libro, consiglio, quindi, di leggere prima l’etica del buonsenso al fine di comprendere meglio su che piano si muovono i concetti che esaminerò nelle prossime pagine.

    Nel presente saggio ho deciso di affrontare il tema della giustizia, concetto che, a mio avviso, deriva direttamente dall’etica. Tutti noi abbiamo, infatti, un concetto di giustizia accompagnato da un senso di giustizia e, forse ancor più marcato, da un senso di ingiustizia che si esplicita quando non riteniamo soddisfatta una nostra aspettativa che riteniamo giusta, oltre che legittima. Chiaramente, il senso di giustizia cambia in ognuno di noi per via del singolo percorso di vita in cui ci troviamo protagonisti. Eppure, chi ha letto il precedente volume, sa che il buonsenso di cui parlo è inteso come una capacità innata di agire secondo giustizia, di distinguere ciò che giusto da ciò che è sbagliato e ciò che è buono da ciò che è cattivo. Agire con buonsenso ci dovrebbe permettere, in numerosi casi, di scegliere l’azione giusta da compiere, ovvero quell’azione i cui effetti sono giusti per tutti senza dubbio alcuno, considerati i motivi e le circostanze. C’è, quindi, un senso morale di base che ci accompagna dalla nascita, un codice etico che ci fornisce strumenti per decidere e agire bene. Ovviamente siamo tutti consapevoli di quanto questo sia complicato e di quanta malvagità sia capace l’uomo attraverso pensieri e azioni. Vedremo come sia purtroppo facile essere cattivi e ingiusti e di quanto esercizio comporti, invece, il saper operare con bontà e giustizia, recuperando l’uso dell’innato buonsenso.

    È un esercizio che vale la pena compiere continuamente in quanto, l’agire bene e correttamente restituisce felicità e senso di giustizia non solo a chi lo riceve ma, anche a chi lo esercita.

    Il buonsenso e la ragione ci permettono di individuare la scelta migliore da compiere anche nelle situazioni apparentemente più complesse, nei conflitti più difficili nella vita e nel lavoro. Ognuno di noi è chiamato a metterlo in pratica, anche quando esso sembra smarrito, nascosto dietro a interessi personali, abitudini, convincimenti morali, pregiudizi.

    Il libro si rivolge a ognuno di noi perché la giustizia è un fatto che ci riguarda tutti.

    In particolare, spero che le riflessioni contenute in questo breve saggio possano risultare utili soprattutto a chi esercita professioni, come quelle del settore legale, dove la valutazione dei fatti e la decisione sono all'ordine del giorno. In questo campo non basta decidere; occorre saper decidere producendo azioni, atti, sentenze realmente giuste. E sappiamo che, talvolta, per restituire giustizia vera, non basta la corretta applicazione delle norme giuridiche. È qui che interviene il buonsenso come principio correttivo e derogante che aiuta a colmare il vuoto etico che, a volte, impedisce di trovare le soluzioni buone e giuste.

    Nella prima parte del testo indagherò sull’origine del concetto di giustizia in relazione al senso di giustizia e di ingiustizia caratterizzanti la natura umana, per poi soffermarmi sul rapporto tra diritto e morale. Dopodichè sposterò il ragionamento dal piano etico al piano giuridico parlando di giustizia in relazione alle leggi e ai loro effetti, soprattutto sul piano sociale. Infine, porrò l’attenzione al piano giudiziario e al ruolo delle professioni forensi nel produrre giustizia.

    Buona lettura.

    II - L'anello dell'ingiustizia

    L’uomo possiede davvero un prevalente senso della giustizia sin dalla nascita? È quindi spinto naturalmente a prediligere la giustizia all’ingiustizia? Oppure è di indole inversa, predilige cioè il comportamento ingiusto? E, se così fosse, perché ha stabilito delle regole da rispettare se poi l’adesione ad esse comporta sacrificio? Ma, soprattutto, cos’è allora la giustizia? Sono tutte domande a cui l’uomo ha tentato più volte di rispondere nei secoli e che Socrate, nel celebre dialogo della " Repubblica " di Platone, affronta cercando di fornire risposte che possano convincere i suoi allievi, con cui si trova a discutere, che la giustizia è preferibile all’ingiustizia e che l’uomo la debba praticare sempre e senza indugio. Dimostrare ciò non è affatto facile, nemmeno per il celebre maestro di saggezza.

    Trasimaco, allievo di Socrate, afferma nel dialogo della Repubblica, che la giustizia è " l’utile del più forte". Per il giovane, il concetto di giusto è strettamente correlato al concetto di utilità ma, ancor più estremo nel suo ragionamento, il concetto di utilità è correlato al desiderio di sopraffazione dell’uomo sugli altri uomini. Insomma, per Trasimaco è giusto ciò che è utile al più forte, colui che impone le regole.

    L’idea sulla giustizia di Trasimaco nasce dall’osservazione della realtà del suo tempo in cui, dice il giovane a Socrate, un confronto tra giusti e ingiusti vede prevalere i secondi che vivono la loro vita felice mentre i giusti no. Per questo l’assoluta ingiustizia è da preferire all’assoluta giustizia. Trasimaco concorda con Socrate nel ritenere che la giustizia è una virtù dell’anima e che l’ingiustizia è un vizio ma l’esperienza pratica lo porta comunque a prediligere il vizio alla virtù. Alla domanda di Socrate su cosa voglia ciò significare, Trasimaco risponde che la giustizia è una nobile semplicità di carattere mentre l’ingiustizia è avvedutezza.

    Il ragionamento è destinato a non reggere a lungo in quanto non può essere giusto universalmente ciò che è giusto per un solo uomo, soprattutto se lo spirito guida del suo agire non è quello di creare condizioni giuste per i suoi sudditi ma di trarre vantaggio al fine di soddisfare il proprio esclusivo bisogno, sia esso giusto o sbagliato. Socrate porta il discorso proprio sulle professioni spiegando come esse vengano svolte innanzitutto per il bene dei propri clienti e non per mere ragioni di guadagno personale. Così anche i governanti devono occuparsi del bene e del giusto per i propri sudditi e non del proprio utile.

    Trasimaco, gli ingiusti ti sembrano intelligenti e buoni? – Sì, rispose, almeno quelli che riescono a realizzare l’ingiustizia assoluta e che possono sottomettere a sé stati e nazioni.

    Sono stupito che tu consideri virtù e sapienza l’ingiustizia e tutto l’opposto la giustizia.

    Socrate, a questo punto, domanda a Trasimaco se il giusto potrebbe mai soverchiare un altro giusto o se, piuttosto, non desideri soverchiare un ingiusto.

    Il giovane concorda che un giusto, proprio per quella che egli chiama semplicità di carattere, non tenterebbe mai di soverchiare un giusto o un’azione giusta. Con l’abile maieutica di cui è maestro, Socrate, riuscirà a far affermare a Trasimaco che l’ingiusto, al contrario del giusto, tende a voler sopraffare sia i giusti che gli stessi ingiusti in quanto ingordo di volere tutto per sé.

    Il giusto non soverchia il suo simile ma il suo dissimile, mentre l’ingiusto soverchia sia il suo simile che il suo dissimile.

    Trasimaco, di fronte a tali obiezioni di Socrate, si arrende ben presto. Giunge a riconoscere, seppur riluttante, che il giusto è buono e sapiente mentre l’ingiusto cattivo e incolto.

    L’ingiustizia provoca rivolte, odi e lotte reciproche. La giustizia, concordia e amicizia.

    Ma Socrate si spinge oltre e chiede a Trasimaco se governare, decidere, deliberare e tutte le attività simili a queste non siano funzioni dell’anima. Se la giustizia è una virtù propria dell’anima, come potrebbe mai l’anima esercitare al meglio le sue funzioni senza di essa?

    È evidente allora che l’anima giusta e l’uomo giusto vivranno bene mentre quello ingiusto male.

    Il giusto è felice, l’ingiusto è infelice.

    Ma il sollievo provato da Socrate nell’aver convinto Trasimaco che la giustizia è da preferirsi sempre all’ingiustizia dura poco. A questo punto, dopo aver ascoltato il dialogo, è Glaucone, fratello maggiore di Platone e discepolo di Socrate, a

    Enjoying the preview?
    Page 1 of 1