Discover millions of ebooks, audiobooks, and so much more with a free trial

Only $11.99/month after trial. Cancel anytime.

I piaceri viziosi
I piaceri viziosi
I piaceri viziosi
Ebook60 pages29 minutes

I piaceri viziosi

Rating: 0 out of 5 stars

()

Read preview

About this ebook

In queste prose morali, scritte tra il 1890 e il 1892, è sinteticamente racchiusa la concezione etico-politica-religiosa di Tolstoj sui rapporti sessuali fuori e dentro la vita matrimoniale, e sui "piaceri viziosi" più diffusi nel mondo contemporaneo: l'alcool, il tabacco e le droghe. Sebbene rivolte ai suoi compatrioti, e nonostante talune punte estremistiche, le osservazioni del grande scrittore russo assumono valore universale e diventano un sentiero di riflessione da percorrere per ragionare sulla propria esistenza e su quella delle persone che ci camminano a fianco.

Edizione integrale dotata di indice navigabile.
LanguageItaliano
Release dateJan 9, 2019
ISBN9788829592852
I piaceri viziosi
Author

Leo Tolstoy

Leo Tolstoy (1828-1910) is the author of War and Peace, Anna Karenina, The Death of Ivan Ilyich, Family Happiness, and other classics of Russian literature.

Related to I piaceri viziosi

Related ebooks

Philosophy For You

View More

Related articles

Reviews for I piaceri viziosi

Rating: 0 out of 5 stars
0 ratings

0 ratings0 reviews

What did you think?

Tap to rate

Review must be at least 10 words

    Book preview

    I piaceri viziosi - Leo Tolstoy

    I PIACERI VIZIOSI

    Lev Nikolaevič Tolstoj

    Traduzione di Eugenio Wenceslao Foulques

    © 2019 Sinapsi Editore

    I LIQUORI ED IL TABACCO

    I.

    Qual'è¹ la vera causa dell'enorme consumo che fanno gli uomini di tutte le specie di eccitanti e di narcotici, come il vino, l'acquavite, l'ascisc, l'oppio ed alcuni prodotti meno noti e meno in uso, come la morfina, l'etere, e parecchie altre sostanze analoghe? Qual'è l'origine di questa abitudine p²resa da quasi tutti gli uomini, e perchè mai questa abitudine si è sparsa con tanta rapidità e si mantiene con tanta tenacia fra le persone di tutte le classi e di tutte le posizioni, tanto fra i selvaggi quanto fra i popoli civili? A che dunque attribuire questo fatto indiscutibile che là dove il vino, l'acquavite, la birra sono sconosciuti, si consuma l'oppio, l'ascisc, ecc. mentre poi l'uso di fumare si può dire universale?

    Donde mai può venire questo bisogno che provano gli uomini d'immergersi in uno stato di torpore e di ebbrezza? Domandate alla prima persona che vi capiterà d'incontrare: «Che cosa vi ha forzato ad assorbire, per la prima volta, della bibite alcooliche, e perchè, una volta incominciato, continuate a berne?» E vi si risponderà: «Bevo perchè mi piace e perchè tutti bevono.» E forse si aggiungerà: «Bevo anche per rianimarmi, per eccitarmi il cervello.»

    Esiste poi un'altra categoria di persone che non si chiede neanche se è utile o nocivo il bere liquori spiritosi, e che dà per pretesto che il vino è buono per la salute, che fortifica il corpo, – in altri termini, la gente si fonda sopra un fatto, la cui falsità è stata riconosciuta da moltissimo tempo.

    Fate la stessa domanda ad un fumatore. Chiedetegli che cosa gli ha suggerito l'idea di fumare per la prima volta e ciò che lo spinge a perseverare in questa abitudine. La risposta sarà presso a poco la stessa: «Per dissipare la melanconia. Inoltre, è un uso universalmente sparso: tutti fumano.»

    Una risposta analoga, o quasi, ci sarebbe fatta, senza alcun dubbio, da tutti quelli che fumano l'oppio, l'ascisc, o che si fanno delle iniezioni di morfina: «Per dissipare idee tristi, per eccitare l'attività cerebrale,... e poi perchè, oramai, tutti lo fanno.»

    Si potrebbero dare motivi simili, senza cadere nell'assurdo, per spiegare l'uso di girare i pollici l'uno intorno all'altro, o fischiare, o canticchiare canzonette, insomma divertirsi con qualcuno dei mille mezzi conosciuti, i quali non esigono nè sperpero di ricchezza naturale, nè dissipazione di grande attività umana, e che non son nocivi nè per quelli che se ne servono nè agli altri.

    Invece, le abitudini di cui abbiamo parlato non hanno questi caratteri innocenti. Per produrre tabacco, vino, acquavite, ascisc od oppio in quantità sufficiente da bastare all'enorme consumo che se ne fa oggigiorno, bisogna consacrarci milioni e milioni di jugeri delle migliori terre, e ciò in mezzo a popolazioni che muoiono di fame; e milioni di essere umani (per esempio, in Inghilterra, l'ottava parte di tutta la popolazione) occupano tutta la loro vita ad estrarre prodotti narcotici.

    E non basta: il consumo di questi prodotti è incontestabilmente nocivo al massimo grado, poichè ha per risultato dei mali che producono la perdita di un più gran numero di esseri umani che non le guerre più sanguinose e le epidemia più tremende.

    E questi uomini lo sanno. Lo sanno così bene che non si può, neanche per un istante, credere ai loro argomenti quando dicono che hanno contratto questa cattiva abitudine solo per dissipare la melanconia e rianimarsi, o semplicemente perchè tutti fanno così.

    Evidentemente ci dev'essere un'altra spiegazione di questo strano fenomeno. Incontriamo spesso, nella vita, dei genitori affettuosi che vogliono bene alla loro prole, che son pronti a fare qualunque sacrifizio pel suo benessere, e che, intanto, consacrano, per procurarsi dell'acquavite, del vino, della birra, dell'ascisc, del tabacco, delle somme di danaro che sarebbero assolutamente sufficienti, se non per nutrire i loro sventurati figli affamati, almeno per soddisfare ai loro bisogni più impellenti.

    È dunque evidente che se l'uomo, posto dalle circostanze o dalla propria sua volontà nel bivio fra la necessità di sottomettere la sua famiglia (che pure gli è cara) a tutte le privazioni o ad astenersi dal consumo di narcotici ed eccitanti, sceglie il sacrifizio della propria famiglia, si è che vi è spinto da un motivo ben più possente che il semplice desiderio

    Enjoying the preview?
    Page 1 of 1