You are on page 1of 97

UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PAVIA

Facolt di Ingegneria Laurea Specialistica In Ingegneria Civile Dipartimento Di Meccanica Strutturale

Corso di Gusci e Serbatoi RELAZIONE TECNICA Progetto di un serbatoio cubico in C.A.

Anno Accademico: 2010-2011

Pag. |2

SOMMARIO
1. Introduzione ................................................................................................................................. 4 1.1 1.2 2. 3. Posizionamento dellopera .................................................................................................... 4 Descrizione dellopera........................................................................................................... 5

Normativa..................................................................................................................................... 5 Caratteristiche Dei Materiali ........................................................................................................ 6 3.1. 3.1. Calcestruzzo .......................................................................................................................... 6 Acciaio................................................................................................................................... 7

4. 5.

Software Usati .............................................................................................................................. 8 Analisi dei carichi ........................................................................................................................ 8 5.1 5.2 Carichi Permanenti ................................................................................................................ 8 Carichi Variabili .................................................................................................................... 9 Azione idrostatica .......................................................................................................... 9 Azione del vento .......................................................................................................... 10

5.2.1 5.2.2 6.

Predimensionamento .................................................................................................................. 15 6.1 6.2 Piastra di base ...................................................................................................................... 15 Piastra verticale ................................................................................................................... 18

7.

Modellazione.............................................................................................................................. 23 7.1 Modellazione dei carico ...................................................................................................... 25 Casi di carico................................................................................................................ 25 Combinazione di carico ............................................................................................... 33

7.1.1 7.1.2 7.2 8.

Output modellazione ........................................................................................................... 51

Dimensionamento delle armature allo SLU ............................................................................... 80 8.1 8.2 Larmatura a flessione ......................................................................................................... 80 Larmatura a taglio .............................................................................................................. 82 Piastra di base .............................................................................................................. 82

8.2.1 9.

Verifiche agli Stati Limite dEsercizio ...................................................................................... 85 9.1 9.2 Verifiche agli SLE di deformazione .................................................................................... 85 Verifica alla fessurazione .................................................................................................... 85 Dettaglio Armature ................................................................................................................. 91 Lunghezza di ancoraggio ................................................................................................. 91 Lunghezza di ancoraggio necessaria di base .............................................................. 91

10. 10.1

10.1.1

Pag. |3 10.1.2 10.1.3 10.1.4 10.1.5 10.2 10.2.1 10.2.2 11. 12. Lunghezza di ancoraggio di progetto .......................................................................... 92 Lunghezza di sovrapposizione delle barre ................................................................... 93 Diametri mandrini di piegatura ................................................................................... 94 Distanza tra le barre ..................................................................................................... 94 Armatura Locale .............................................................................................................. 94 Armatura di campo....................................................................................................... 94 Armatura nodo piastra piastra ................................................................................... 95

Allegati .................................................................................................................................... 96 Computo dellOpera................................................................................................................ 97

Pag. |4

1. Introduzione
1.1 Posizionamento dellopera
Il seguente elaborato ha lo scopo di presentare la progettazione di un serbatoio in cemento armato di geometria cubica, destinato allo stoccaggio delle acque bianche e di quelle meteoriche convogliate seguendo un apposito sistema drenante. Lopera sar collocata allinterno dellarea agricola edificabile in prossimit del torrente Curone del comune di Gremiasco (AL) in localit e pi precisamente localizzato nel mappale indicato nelle seguenti figure.

Figura 1. Posizionamento dell'opera

Figura 2. Posizionamento dell'opera in dettaglio

Pag. |5 La pendenza del campo indicato permette il collegamento allopera con una strada battuta raccordabile alla Strada Provinciale . A monte della progettazione dellopera stato previsto uno studio di organizzazione cantieristico ma anche un analisi dei referti catastali. Inoltre, rispettando il piano regolatore, il serbatoio dovr distare almeno 4 dal terreno demaniale. Laltitudine del luogo di

1.2 Descrizione dellopera


Il seguente serbatoio in C.A. di geometria cubica, fuori terra e privo di copertura, dovr avere le seguenti dimensioni: Piaste di base: Piastre laterali: ; .

Il serbatoio deve essere realizzato con criteri idonei a sopportare: le sollecitazioni idrostatiche e idrodinamiche dovute al contenuto conservato; le eventuali dilatazioni termiche relative ai cambi stagionali; le aggressioni chimico fisiche prevedibili in esercizio.

molto importante che la struttura, col passare del tempo, sia immune da lesioni e fessure, anche di lieve entit, poich questo pu seriamente pregiudicare l'affidabilit dell'intera opera. La vita nominale della struttura , come suggerisce la normativa, di anni.

2.Normativa
Per il seguente progetto sono state rispettate le seguenti voci da normativa: D.M. 14 gennaio 2008 - Norme per le Costruzioni; Circolare 2 febbraio 2009 - Nuove norme tecniche per le costruzioni D.M 14-01-2008; UNI 1992-1-1: LEurocodice2 Progettazione delle strutture in cemento armato, Parte 1,1 regole generali e regole per gli edifici; Lappendice Nazionale UNI 1992-1-1: LEurocodice2 Progettazione delle strutture in cemento armato, Parte 1,1 regole generali e regole per gli edifici; CNR-DT 207/2008; AICAP - Guida alluso dellEurocodice 2 Vol. 1: Progettazione di strutture in C.A. e Vol. 2: Progetto strutturale di edifici civili ed industriali in C.A.

Pag. |6

3.Caratteristiche Dei Materiali


3.1. Calcestruzzo
[Prospetto 3.1 EC2 e Tabella 4.1.I NTC] Classe del calcestruzzo

Resistenza caratteristica a compressione cubica [11.2.10.1 NTC]

Resistenza caratteristica a compressione cilindrica

Resistenza di calcolo a compressione [per

3.1.6(1) EC2 e 2.4.2.4(1) EC2; per

si fatto

riferimento alla Appendice Nazionale - 4.1.2.1.1.1 NTC]

Tensione ammissibile nel calcestruzzo sotto combinazione dei carichi rara Appendice Nazionale EC2 - 4.11.2.2.5.1 NTC]

[7.2(2)

Tensione ammissibile nel calcestruzzo sotto combinazione dei carichi quasi permanente [7.2(3) Appendice Nazionale EC2 - 4.11.2.2.5.1 NTC]

Resistenza media a trazione [Prospetto 3.1 EC2 - 11.2.10.2 NTC]

Resistenza caratteristica a trazione [Prospetto 3.1 EC2 - 11.2.10.2 NTC]

Resistenza a trazione di progetto [per

3.1.6(1) EC2 e 2.4.2.4(1) EC2; per

si fatto

riferimento alla Appendice Nazionale - 4.1.2.1.1.1 NTC]

Modulo elastico secante [Prospetto 3.1 EC2 - 11.2.10.1 e 11.2.10.3 NTC] ( )

Pag. |7

Figura 3. Legame costitutivo calcestruzzo

Assumendo il coefficiente di Poisson

3.1.
Tipo

Acciaio
[3.2.2(3) EC2 Appendice Nazionale e 11.3.3.1 NTC]

Tensione caratteristica di snervamento [11.3.2.1 NTC]

Tensione di snervamento di progetto [per

3.2.7 EC2 e 2.4.2.2(1) EC2; 4.1.2.2.2.3 NTC]

Modulo elastico [3.2.7(4) - EC2]

Tensione ammissibile nell'acciaio per le combinazioni a SLE [NTC08 4.1.42]

Figura 4. Legame costitutivo dell'acciaio

Assumendo il coefficiente di Poisson e la massa volumica media delle armature ai fini del progetto pu essere generalmente assunta pari a .

Pag. |8

4.Software Usati
I programmi struttati per la modellazione di questo progetto e la stesura della relazione tecnica sono stati: Modellazione strutturale: Sap2000 v14; Modellazione grafica: AutoCad 2011; Calcoli analitici e verifiche: Microsoft Excel 2010; Stesura della relazione tecnica: Microsoft Word 2010.

5.Analisi dei carichi


5.1 Carichi Permanenti
Questo tipo di carichi viene suddiviso in relazione alla loro funzione: Carichi permanenti strutturali ; Carichi permanenti non strutturali ;

i primi servono a modellare correttamente il peso proprio della struttura mentre i secondi descrivono tutto ci che agisce durante lintera vita della struttura ma non hanno nessuna funzione di carattere strutturale.

Tabella 1 Carichi permanenti strutturali

Sono le pressioni derivanti dal peso proprio dei materiali che si scaricano direttamente sulla piastra di base; nel caso di una pressione uniforme e distribuita, mentre un carico membranale per la parete, ma anche una pressione perimetrale per la piastra di base.

Pag. |9

5.2 Carichi Variabili


I valori dei carichi variabili sono stati determinati con riferimento ad una vita nominale della costruzione assunta pari a 50 anni, conformemente a quanto indicato nella Tab.2.4.I delle NTC2008

Non essendo prevista una copertura non stato necessario lo studio del carico neve, ma essendo una struttura avente una notevole elevazione va considerata obbligatoriamente lazione del vento.

5.2.1 Azione idrostatica


1) Pressione idrostatica sulla soletta di base: Considerando un franco si sicurezza proporzionato allaltezza dellopera allora la pressione dellacqua : Viene modellata come una pressione gravitazionale distribuita uniformemente su tutta la superficie di base 2) Pressione idrostatica sulle pareti laterali: questo carico assimilabile ad una pressione espressa in funzione della profondit dal pelo libero alla base, e quindi alla profondit massima si avr la pressione massima. Viene modellata con un carico distribuito che agisce dallinterno verso lesterno del serbatoio con pressioni a distribuzione triangolare.

Tabella 2 Carichi variabili

Tabella 3 Distribuzione verticale con passo

Posizionando un sistema di riferimento per la profondit coincidente al pelo libero del serbatoio, si suddivisa la superficie bagnata in 38 parti con il seguente passo costante

P a g . | 10

Fatto ci si assunta una distribuzione delle pressioni triangolare come in Figura 5.

Figura 5. Distribuzione delle pressioni sulla parete verticale

5.2.2 Azione del vento


Questo carico variabile fa riferimento al NTC08 3.3 e alle relative indicazioni contenute nella Circolare esplicativa CNR-DT 207/2008. La pressione del vento secondo normativa risulta essere cos descritta:

P a g . | 11

5.2.2.1 Pressione cinetica di riferimento


La pressione cinetica di riferimento [Espressione 3.3.2 NTC08] viene espressa in funzione della velocit di riferimento ( ) che definita da una macrozonizzazione a livello nazionale (come in Fig. 5); nel nostro caso preciso risulter essere:

Tabella 4 Parametri di riferimento dell'azione del vento

Figura 6. Zone caratterizzate da diversi valori della velocit di riferimento secondo NTC08

P a g . | 12

5.2.2.2 Coefficiente di esposizione e il Coefficiente dinamico


Il coefficiente [NTC08 3.3.7] funzione della Categoria di esposizione del sito che a sua volta dipende della Zona di riferimento, della Classe di rugosit del terreno [Tabella 3.3.III - Classi di rugosit del terreno], dallaltitudine della zona e dal coefficiente topografico :

, , sono assegnati nel NTC08 Tab. 3.3.II, in funzione della categoria di esposizione del sito ove sorge la costruzione.

Figura 7. Definizione delle categorie di esposizione

Il coefficiente topografico [CNR-DT 207/2008 3.2.4] assunto pari a 1 per le zone pianeggianti.

P a g . | 13

5.2.2.3 Coefficiente di forma


Questo tipo di coefficiente dipende intrinsecamente dalla regolarit in pianta della struttura soggetta allazione del vento. In particolare i criteri per calcolarlo sono espressi nel CNR-DT 207/2008 Appendice G.2 ed in particolar modo viene considerato un fattore di forma sopravento, per convenzione di segno positivo, e sottovento, assunto negativo convenzionalmente. Questi coefficienti vengono espressi in funzione del rapporto dove (compresa di tetto o eventuali parapetti) mentre del vento (Fig. 7). laltezza totale dellopera il lato delledificio parallelo al flusso incidente

Noto il rapporto sopra descritto, la circolare esplicativa propone queste soluzioni:

Tabella 5 - Edifici a pianta regolare:

per facciate sopravento, sottovento e laterali secondo il CNR-DT 207/2008

Figura 8. Parametri caratteristici di edifici a pianta regolare secondo il CNR-DT 207/2008

Detto questo si sono definite le due direzioni del vento maggiormente incidenti

Potendo calcolare cos il rapporto per le due facciate:

P a g . | 14

5.2.2.4 Pressione del vento nelle due direzioni principali


Grazie alla geometria del serbatoio le sollecitazioni derivanti dalle pressioni del vento risultano coincidere in entrambe le direzioni.

Tabella 6 Pressione del vento nella direzione Y e in direzione X

P a g . | 15

6. Predimensionamento
6.1 Piastra di base
Sulla piastra di base presente, oltre al peso proprio, anche il carico variabile idrostatico . Per la determinazione del carico permanente strutturale necessario assumere uno spessore di primo tentativo , da cui ricaviamo: {

Definiti i carichi agenti, per eseguire un corretto predimensionamento, necessario combinarli secondo gli Stati Limite Ultimi: La scelta dei coefficienti di amplificazione viene fatta seguendo le prescrizione del NTC-2008 2.5.3 Tab. 2.6.I:

Non essendo note le condizioni di vincolo laterale della piastra di base necessario analizzare le varie modalit di vincolo per ogni lato della piastra. Tuttavia la geometria dellopera favorisce notevolmente la scelta di questi casi e di conseguenza possibile definire: : Piastra appoggiata. Serve a massimizzare il momento nel centro della piastra; : Piastra incastrata. Necessaria per massimizzare il momento al bordo.

Dopodich linviluppo dei due casi ne descriver il comportamento, sempre tenendo presente che la piastra quadrata ; di conseguenza il rapporto tra i lati coincide con lunit. In primo luogo necessario conoscere i coefficienti di approssimazione dipendenti dal rapporto dei lati della piastra riportarti nelle apposite tabelle. Dunque, in base al rapporto geometrico si ricavano i coefficienti e . Grazie a questi coefficienti possibile calcolare sia labbassamento centro della piastra appoggiata, come: che i momenti e nel

P a g . | 16

Tabella 7 - Coefficienti geometrici per condizioni di appoggio

E della piastra incastrata:

Tabella 8 - Coefficienti geometrici per condizioni dincastro

P a g . | 17 Presumendo un abbassamento limite previsto da normativa possibile descrivere in prima approssimazione le dimensioni dello spessore della piastra di base sapendo che con il termine viene espressa la rigidezza flessionale della piastra:

Conseguentemente si ottiene che:

Tabella 9 Spessore in funzione de della freccia limite

Ma queste relazioni non sono sufficienti ad assumere lo spessore corretto, anche se quello trovato rappresenta un predimensionamento di primo tentativo che non prende in considerazione il comportamento flessionale della sezione. Inoltre, essendo la piastra un elemento bidimensionale, le sollecitazioni agenti saranno tutte distribuite; quindi per semplificare i calcoli viene assunta una striscia di piastra larga . Dunque, introducendo le relazioni che legano le sollecitazioni agenti, in questo caso , alla geometria della sezione possibile considerare il contributo dellacciaio e della deformazione della sezione. Con si definisce il momento adimensionalizzato:

Con lasse neutro adimensionalizzato:

Questi parametri identificano il ; dunque, noto e il momento agente, e ipotizzando un copriferro , possibile ricavare lo spessore in funzione dellaltezza utile :

P a g . | 18

Tabella 10 Predimensionamento piastra di base

6.2 Piastra verticale


Le pareti verticali sono state predimensionate con lo stesso metodo della piastra di base, considerandole prima semplicemente appoggiate e poi incastrate. Tuttavia il comportamento reale della paratoia non viene considerato poich lammorsamento tra le pareti non assimilabile ad un vincolo perfetto; per, essendo in fase di predimensionamento, una scelta accettabile. La piastra verticale caricata solamente dalla distribuzione triangolare data dalla pressione idrostatica dellacqua, poich un carico spingente, mentre viene trascurato il peso proprio poich in questo caso una sollecitazione membranale. Come per la piastra di base descriviamo un primo spessore in funzione della freccia limite: Dove per la condizione di appoggio, mentre assume i valori di condizione di incastro. Avendo noto la rigidezza flessionale della piastra: per la

P a g . | 19

Tabella 11 Spessore della parete in funzione de della freccia limite

Considerando invece anche il contributo flessionale che sollecita una striscia di , possiamo dimensionare lo spessore come fatto in precedenza, cio definendo laltezza utile . A monte necessario conoscere i valori dei coefficienti per la paratoia: appoggiata con estremo superiore libero sono incastrata con lestremo superiore libero sono in tabella 14; e e riportati in tabella 13; e e riportati

Tabella 12 coefficienti

I coefficienti sono stati ricavati con uninterpolazione lineare dei parametri riportati in tabella perch il rapporto non era riportato esplicitamente. Per la paratoia appoggiata, le equazioni usate per descrivere lo stato tensionale ed esprimere una prima approssimazione dello spessore tramite limposizione della freccia limite sono state ricavate dalle seguenti espressioni nei punti caratteristici riferimento alla figura 9 ( ( ) ) ( ( ) ) ( )e ( ) con

P a g . | 20

Figura 9. Paratoia appoggiata

Tabella 13 Coefficienti

Poi stata considerata anche la paratoia incastrata in tutti i lati tranne quello superiore, che viene descritta dalle seguenti equazioni di calcolo nei punti significativi e come in figura X.

P a g . | 21

Figura 10 Paratoia incastrata

Mentre per quanto concerne le sollecitazioni flettenti, lo spessore della parete stata ipotizzata in ; detto questo si ricavata laltezza utile e, imponendo un copriferro si ricavato lo spessore in funzione del momento agente: Dove con stata assunta la sollecitazione massima in valore assoluto di tutti i momenti flettenti agenti sul serbatoio. Trovata laltezza utile e noto il copriferro stato ricavato lo spessore della piastra verticale:

Tabella 14 dati del problema in campo 3 Tabella 15 Vincolo: appoggio ma svincolata superiormente

P a g . | 22

Tabella 16 Vincolo: incastro ma svincolata superiormente

P a g . | 23

7. Modellazione
Dopo aver analizzato i carichi [Cap. 5] e aver ricavato la geometria degli elementi strutturali sfruttando il predimensionamento [Cap. 6] si procede con la definizione del modello tridimensionale del serbatoio implementandolo con SAP2000 v14. In questa fase stato necessario affrontate, durante la modellazione, le due condizioni di vincolo assunte separatemene. Il serbatoio stato definito costruendo due griglie di riferimento sovrapposte, che posizionano nello spazio, tramite un sistema di riferimento cartesiano ortogonale , tutte le coordinate dei vertici delle piastre che lo compongono. Per prima cosa si sono costruite due griglie spaziali sovrapposte che hanno permesso identificare lingombro del serbatoio modellato con le due ipotesi sopracitate:

Figura 11 Griglia principale di riferimento

Le piastre sono caratterizzate dai parametri e dalle geometria definita dal problema. Inoltre, le piastre verticali sono state modellate utilizzando elementi shell thin, piastre sottili che basano la loro soluzione sul modello di Kirchhoff Love. Mentre la piastra di base stata modellata con elementi shell thick piastra spessa che basa la sua soluzione sulla teoria Reissner Mindlin. La discretizzazione stata eseguita uniformemente, in tutte le direzioni, con dei passi uguali e pari a . Questo perch, data la semplicit della geometria del serbatoio, si scelto di usare una mesh fitta e omogena senza procedere con ulteriori infittimenti nelle regioni focali delle piastre. I due modelli sono stati suddivisi in altri due casi in cui si sfruttano prima gli appoggi e poi gli incastri per simulare le due condizioni di vincolo fondamentali. Trascurando le condizioni di vincoli misti.

P a g . | 24

Figura 12 Rendering Piastra di base (Modello a piastre disaccoppiate)

Figura 13 Rendering Piastre verticali (Modello a piastre disaccoppiate)

P a g . | 25

7.1 Modellazione dei carico


Una volta predimensionato il modello con la geometria inizialmente ipotizzata, seguendo le considerazioni fatte in precedenza, si procede caricandolo per ottenere le sollecitazioni pi gravose agli S.L.U. (Stati Limite Ultimi) con lo scopo di dimensionarne larmatura. Mentre per le altre verifiche si sono definiti degli appositi schemi di calcolo agli S.L.E. (Stati Limite di Esercizio).

7.1.1 Casi di carico


In Sap2000 prima di caricare il modello necessario definire i casi di carico: Carico permanente , dipende interamente dalla geometria della struttura e dal materiale di cui composta. Ma, se ben definito nel modello, il programma di calcolo ne terr in conto di default (Caso di carico: DEATH); Carichi variabili , i carichi variabili sono suddivisibili in due categorie, carichi idrostatici chiamati generalmente (Fig. 14 e Fig. 16) e lazione del vento agente nelle due direzioni principali nominato e (Fig. 15). Tutti i carichi sono stati modellati come pressioni superficiali e conseguentemente aventi la seguente unit di misura [ ]. Per quanto riguarda il carico variabile idrostatico sono stati definiti undici casi di carico dati da altrettanti livelli di riempimento del serbatoio differenti che sono: 1) Serbatoio completamente pieno ( 2) Serbatoio a dellaltezza bagnata ( 3) Serbatoio a dellaltezza bagnata ( 4) Serbatoio a dellaltezza bagnata ( 5) Serbatoio a dellaltezza bagnata ( 6) Serbatoio a dellaltezza bagnata ( 7) Serbatoio a dellaltezza bagnata ( 8) Serbatoio a dellaltezza bagnata ( 9) Serbatoio a dellaltezza bagnata ( 10) Serbatoio a dellaltezza bagnata ( 11) Serbatoio vuoto ( ); ); ); ); ); ); ); ); ); ); );

Per mantenere i passi della mesh uniformi si scelto di assumere un intervallo superiore e un intervallo inferiore per quei livelli di riempimento che raggiungevano quote non multiple del passo assunto pari a . Laltezza bagnata massima assunta paria a 9,5 m perch si considerato un franco idraulico di sicurezza di . Per quanto riguarda lazione vento, data la conformazione della struttura, definiamo tre casi di carico: 1) Vento in direzione X ( ); 2) Vento in direzione Y ( ); 3) Vento in entrambe le direzioni (

);

P a g . | 26 per la distribuzione delle pressioni si assunto landamento suggerito dalle NTC08 3.3 e dalle relative indicazioni contenute nella Circolare esplicativa CNR-DT 207/2008.

Figura 14 Azione del vento

Figura 15 Livelli di riempimento idrico serbatoio

P a g . | 27

Figura 16 Livelli di riempimento serbatoio

Figura 17 Pressione del vento in direzione

P a g . | 28

Figura 18 Pressione del vento in direzione

Figura 19 Pressione idrostatica massimo riempimento

P a g . | 29

Figura 20 Pressione idrostatica a

dellaltezza bagnata

Figura 21 Pressione idrostatica

dellaltezza bagnata

P a g . | 30

Figura 22 Pressione idrostatica a

dellaltezza bagnata

Figura 23 Pressione idrostatica a

dellaltezza bagnata

P a g . | 31

Figura 24 Pressione idrostatica a dellaltezza bagnata

Figura 25 Pressione idrostatica a

dellaltezza bagnata

P a g . | 32

Figura 26 Pressione idrostatica a

dellaltezza bagnata

Figura 27 Pressione idrostatica a

dellaltezza bagnata

P a g . | 33

Figura 28 Pressione idrostatica a

dellaltezza bagnata

7.1.2 Combinazione di carico


Per dimensionare e verificare le sezioni degli elementi shell si sono definite le combinazioni di carico negli opportuni stati limite, studiandone il corretto inviluppo. Per fare questo la normativa mette a disposizione i seguenti coefficienti che vanno combinati correttamente con le azioni:

Tabella 17 Coefficienti di partecipazione delle combinazioni agli Stati Limite [NTC-2008 2.5.3 Tab. 2.5.I]

P a g . | 34

Tabella 18 Coefficienti parziali per le azioni o per leffetto delle azioni nelle verifiche SLU [NTC-2008 2.5.3 Tab. 2.6.I]

Combinazione fondamentale: [ NTC08 par. 2.5.3 espressione 2.5.1] utilizzata per lo studio degli stati limite ultimi, sfrutta opportuni fattori di scala per i carichi variabili. In questo caso si sono studiate 44 combinazioni pi un inviluppo: Queste combinazioni sono descritta nelle Tabelle: linviluppo delle stesse. e e terminano con

Gli stati limite desercizio (SLE) sono stati assunti seguendo queste direttive: 1) Combinazione caratteristica (rara): [ NTC08 par. 2.5.3 espressione 2.5.2] generalmente impiegata per gli stati limite di esercizio irreversibili, ma anche nelle verifiche alle tensioni ammissibili; in queste combinazioni i fattori moltiplicativi e vengono assunti pari a uno: Queste combinazioni sono descritte nelle Tabelle: e e terminano con linviluppo delle stesse. 2) Combinazioni frequenti: [ NTC08 par. 2.5.3 espressione 2.5.3] trovano impiego per gli stati limite desercizio SLE reversibili; in queste combinazioni il fattore moltiplicativo e vengono assunti pari a uno: Queste combinazioni sono descritta nelle Tabelle: e e terminano con linviluppo delle stesse. 3) Combinazioni quasi permanenti: [ NTC08 par. 2.5.3 espressione 2.5.4] trovano impiego per gli stati limite desercizio SLE, che prevedono effetti a lungo termine; in queste combinazioni i fattori moltiplicativi e vengono assunti pari a uno: In queste combinazioni, descritte nelle due tabelle seguenti, viene escluso il carico variabili del vento perch il suo coefficiente di partecipazione risulta essere nullo da normativa, vedi tabella ed inviluppo tabella .

P a g . | 35

Tabella 19 Combinazioni con il carico idrostatico dominante

P a g . | 36

Tabella 20 Combinazione con il carico idrostatico dominante

P a g . | 37

Tabella 21 Combinazione con lazione del vento lungo Y dominante

P a g . | 38

Tabella 22 Combinazione con lazione del vento lungo X dominante

P a g . | 39

Tabella 23 Inviluppo SLU

P a g . | 40

Tabella 24 Combinazione con carico idrostatico dominante

P a g . | 41

Tabella 25 Combinazione con carico idrostatico dominante

P a g . | 42

Tabella 26 Combinazione con lazione del vento in direzione Y dominante

P a g . | 43

Tabella 27 Combinazione con lazione del vento in direzione X dominante

P a g . | 44

Tabella 28 Inviluppo SLE combinazione caratteristica (rara)

P a g . | 45

Tabella 29 Combinazione con carico idrostatico dominante

P a g . | 46

Tabella 30 Combinazione con lazione del vento in direzione Y dominante

P a g . | 47

Tabella 31 Combinazione con lazione del vento in direzione Y dominante

P a g . | 48

Tabella 32 Inviluppo SLE combinazione frequente

P a g . | 49

Tabella 33 Combinazione con carico idrostatico dominante

P a g . | 50

Tabella 34 Inviluppo SLE combinazione quasi permanente

P a g . | 51

7.2 Output modellazione


Il programma, dopo aver eseguito i casi di carico seguendone lordine e applicando i vari coefficienti delle combinazioni di carico, restituisce come risultato gli inviluppi agli SLU e ai relativi SLE. Si potuto notare che le sollecitazioni assumono lo stesso andamento in tutti gli stati limite studiati; lunico valore a variare lintensit delle stesse. Conseguentemente si deciso di allegare un solo rendering dei risultati agli stati limite ultimi, con le relative tabelle estrapolate da SAP2000. Per gli stati limite desercizio vengono allegati solo i tabulati dei parametri dinteresse. Anche se nel modello riportata, la combinazione frequente agli SLE non stata utilizzata nelle verifiche svolte. Di seguito vengono indicati i punti critici delle piastre nelle varie condizioni di vincolo studiate.

Figura 29 Punti critici vincolo incastro

P a g . | 52

Figura 30 Punti critici vincolo Appoggio

P a g . | 53

Figura 31 Punti critici vincolo appoggio

P a g . | 54

P a g . | 55

P a g . | 56

P a g . | 57

P a g . | 58

P a g . | 59

P a g . | 60

P a g . | 61

P a g . | 62

P a g . | 63

P a g . | 64

P a g . | 65

P a g . | 66

P a g . | 67

P a g . | 68

P a g . | 69

P a g . | 70

P a g . | 71

P a g . | 72

P a g . | 73

P a g . | 74

P a g . | 75

P a g . | 76

P a g . | 77

P a g . | 78

P a g . | 79

P a g . | 80

8. Dimensionamento delle armature allo SLU


8.1 Larmatura a flessione
Essendo un ambiente molto aggressivo sia per il calcestruzzo che per lacciaio, si ritenuto opportuno assumere un copriferro in tutte le piastre considerate. Le azioni di progetto sono state definite nel capitolo precedente mentre le altezze utili delle piastre sono state assunte seguendo il seguente criterio:

Mentre le armature di calcolo sono state determinate, sia per il lembo pi sollecitato inferiore sia per quello superiore, con la stessa equazione di calcolo: [ ]

Dallarmatura di calcolo, procedendo con approssimazioni a valori superiori, stato possibile ricavare larmatura di progetto per ogni piastra considerata. Questarmatura viene espressa come aree di tondini distribuiti su metro lineare, oppure come larea unitaria di un tondino su un passo prefissato. Quindi, fissato un passo, si potuto ricavare il diametro del ferro da utilizzare. Dalla normativa NTC08 4.1.6.1.1 espressione 4.1.43, larea dellarmatura longitudinale in zona tesa non deve essere inferiore a:

dove: il valore medio della resistenza a trazione assiale definita nel 11.2.10.2; il valore caratteristico della resistenza a trazione dellarmatura ordinaria; rappresenta la larghezza media della zona tesa; per una trave a con piattabanda compressa, nel calcolare il valore di si considera solo la larghezza dellanima; o laltezza utile mediata rispetto alle due direzioni assunte o o o mentre larea dellarmatura tesa o compressa, sempre nel rispetto delle prescrizione del paragrafo sopra citato, non deve eccedere al 4% dellarea del calcestruzzo:

Di seguito vengono riportati i calcoli svolti.

P a g . | 81
Tabella 35 Dimensionamento Armature a flessione

P a g . | 82

8.2 Larmatura a taglio


Il taglio di progetto stato definito nel capitolo precedente eseguendo lanalisi allo SLU. Per dimensionare larmatura a taglio si proceduto seguendo le prescrizioni previste nellEurocodice 2.

8.2.1 Piastra di base


Si inizia andando a calcolare il quantitativo minimo di armatura facendo riferimento ad una striscia larga di piastra. Ipotizzando di utilizzare ferri piegati ad omega ( le limitazioni sono le seguenti: Il primo passo stato quello di definire la resistenza a taglio senza armatura specifica: Dove: o o o [UNI EN 1992-1-1:2005 6.2.2 (1)]; ; e indica la percentuale geometrica minima di armatura longitudinale.

Nel caso in cui allora la piastra non necessita di armatura a taglio e quindi si procede disponendo larmatura minima prevista dalla normativa [ Dove: il passo dellarmatura a taglio indica la base considerata su cui agisce lazione di taglio pari ad rappresenta linclinazione armatura a taglio rispetto allasse longitudinale che per ferri ad omega ed uncini o larmatura minima prevista dalla normativa. o o o Invece se necessario calcolare larmatura a taglio questo procedimento stato fatto seguendo le indicazioni dellAICAP Vol. 1 [ Dove: area dellarmatura a taglio su unit di superficie passo dellarmatura a taglio con il passo massimo longitudinale e la distanza trasversale massima non maggiore di ; o indica la base considerata su cui agisce lazione di taglio pari ad o rappresenta linclinazione dei puntoni di calcestruzzo rispetto allasse longitudinale, che variano in funzione della quantit di ferri presenti nella sezione o o ] ]

P a g . | 83 o indica laltezza utile della sezione presa in esame

Mentre la percentuale geometrica di armatura viene descritta in questo modo: [ ] Conseguentemente il procedimento generale svolto per il dimensionamento dellarmatura specifica a taglio, degli elementi strutturali, prevede i seguenti passaggi: Dall'analisi delle sollecitazioni svolta attraverso il programma di calcolo vengono estrapolati i valori del taglio generale e di quello locale assunti in modulo dallinviluppo agli Si calcola il taglio resistente fornito dall'armatura minima tramite le relazioni proposte dalla normativa facendo riferimento ad una striscia larga [NTC08 4.1.2.1.3.2]: a) Resistenza a Taglio Trazione dellacciaio:

b) Resistenza a Taglio Compressione del Calcestruzzo:

Dove: o

rappresenta linclinazione dei puntoni di calcestruzzo rispetto allasse longitudinale, che variano in funzione della quantit di ferri presenti nella sezione; o rappresenta linclinazione dellarmatura a taglio rispetto allasse longitudinale; per ferri ad omega ed uncini ; o rappresenta la resistenza a compressione ridotta del calcestruzzo ; o coefficiente maggiorativo pari a per membrature non compresse;

Non di carattere trascurabile la definizione dellangolo di inclinazione dei puntoni di calcestruzzo . Con la seguente espressione si ricava la in corrispondenza della quale si registra la contemporanea crisi delle bielle di calcestruzzo e dell'armatura a taglio:

Dove o percentuale meccanica di armatura pari a:

Conseguentemente lecito scrivere che: o Se o Se o Se

P a g . | 84

Tabella 36 - Armatura a taglio

P a g . | 85

9. Verifiche agli Stati Limite dEsercizio


9.1 Verifiche agli SLE di deformazione
Si analizzano le deformazioni per la piastra di fondazione e per le pareti sotto le tre combinazione agli SLE secondo lEuroCodice2 [ 7.4.1]. Imponendo una freccia limite pari a Di seguito vengono allegati i confronti fatti. con si voluto indicare il lato minore della piastra (anche se in questo caso i lati sono tutti uguali).

9.2 Verifica alla fessurazione


Seguendo quanto descritto nella normativa, per ci che concerne gli Stati Limite di Fessurazione [NTC08 4.1.2.2.4.1] si procede con lo studio dello Stato Limite di Apertura Delle Fessure che deve essere fissato in funzione delle condizioni ambientali e della sensibilit delle armature alla corrosione. Per le combinazioni di azioni prescelte lapertura delle fessure dovr risultare al pi inferiore o uguale alle ampiezze nominali riportate: Combinazione Frequente Combinazione Quasi-Permanente ;

Per quanto concerne alle condizioni ambientali e alla sensibilit delle armature alla corrosione si fa riferimento alle tabelle descritte nella normativa [NTC08 4.1.2.2.4.3 Tabella 4.1.III e 4.1.2.2.4.5 Tabella 4.1.IV]:

P a g . | 86

Tabella 37. Descrizione delle condizioni ambientali

Tabella 38. Criteri di scelta dello stato limite di fessurazione

Nello specifico si ha: Condizioni ambientali Molto aggressive; Sensibilit delle armature alla corrosione poco sensibili.

Si scelto di operare utilizzando delle strisce di piastre larghe , per tanto le formule canoniche sono state adattate al seguente caso in cui , laltezza diventa lo spessore della piastra che si va a considerare mentre laltezza utile risulta funzione della direzione in cui si giace quindi . Fatta questa premessa per calcolare correttamente le fessure necessario descrivere esattamente lo stato di fessurazione, per fare ci inizialmente si deve conoscere il momento dinerzia della sezione seguendo questi punti: Calcolo dellarea omogenea :

Calcolo del momento statico rispetto alla fibra superiore della sezione:

Posizione dellasse neutro della sezione interamente reagente rispetto alla fibra superiore:

Posizione dellasse neutro della sezione interamente reagente rispetto alla fibra inferiore: Determinazione del momento dinerzia della sezione interamente reagente:

Determinato il momento dinerzia

si procede con il calcolo del momento di prima fessurazione

P a g . | 87 Dove [ ]

Se il momento agente sulla sezione maggiore del momento di prima fessurazione , la sezione viene parzializzata. Avvenuta questa parzializzazione il calcestruzzo soggetto a trazione non contribuisce nella resistenza quindi si costretti a ricalcolare lasse neutro della sezione parzializzata tenendo in conto anche la variazione del modulo elastico del calcestruzzo soggetto a trazione, che si potrebbe assumibile come . E si procede in questo modo: Calcolo dellasse neutro della sezione parzializzata, ponendo lannullamento del momento statico e tenendo in conto i vari coefficienti di omogeneizzazione: ( Con ( e ) ( ) ( ) ( ) ) ( ) ( )

Da cui la soluzione corretta : [ ( ( ) ) ]

Che nel foglio di Excel cos rappresentato: [ ]

Definito lasse neutro della sezione parzializzata, il suo momento dinerzia risulter: ( ( ) ) ( ) ( )

Il momento critico della sezione parzializzata risulter essere: ( ) Dove: da normativa [NTC08 4.1.2.2.4.1 Espressione 4.1.37]. Definiti i due momenti dinerzia possibile descrivere la tensione nellarmatura tesa come: In caso di sezione interamente reagente:

Nel caso di sezione parzializzata:

P a g . | 88

Per essere verificati i valori di e dovranno essere minori dei valori ammissibili previsti dalla normativa nelle varie combinazioni delle azioni. Verificate le tensioni, con i medesimi valori si determinano i valori di calcolo di apertura delle fessure , come descritto nella normativa [NTC08 Espressione 4.1.38]:

Dove rappresenta lampiezza media delle fessure, calcolata come prodotto tra la deformazione media delle barre darmatura per la distanza media tra le fessure oppure lultimo termine pu essere sostituito con la distanza massima tra le fessure [Circolare esplicativa NTC08 C4.1.2.2.4.6 Espressione 4.1.39]:

In cui la deformazione media delle barre [Circolare esplicativa NTC08 Espressione 4.1.16] descritta come: ( )

Dove: la tensione nellarmatura tesa valutata considerando la sezione fessurata; . In cui rappresenta larea effettiva di calcestruzzo attorno allarmatura tesa di altezza [ ]

per carichi di lunga durata e

per carichi di breve durata

P a g . | 89 Seguendo la normativa la distanza massima [Circolare esplicativa NTC08 Espressione 4.1.17] descritta come:

In cui: il diametro delle barre; corrisponde al copriferro adottato; per barre ad aderenza migliorata o per barre lisce; nel caso di flessione o nel caso di trazione semplice; ;

I calcoli sono stati allegati sotto forma di foglio Excel accorpando le due verifiche proposte sia per la combinazione di carico frequente che per la combinazione di carico quasi permanente. Di seguito vengono allegati i calcoli svolti.

P a g . | 90

P a g . | 91

10. Dettaglio Armature


10.1 Lunghezza di ancoraggio
10.1.1 Lunghezza di ancoraggio necessaria di base
Si calcola dapprima la lunghezza di ancoraggio necessaria di base per ancorare la forza applicata a una barra nellipotesi di tensione di aderenza uniforme pari a [8.4.3 - EC2]:

Dove: la tensione di progetto in corrispondenza del punto da cui si misura lancoraggio; il valore di progetto della tensione di aderenza ultima che per barre nervate pu essere assunto pari a:

Assunto: ;

in condizioni di buona aderenza; per ;

In Allegato vengono riportati i calcoli per ogni diametro utilizzato:

P a g . | 92

10.1.2

Lunghezza di ancoraggio di progetto


[8.4.4 EC2]:

Si valuta la lunghezza di ancoraggio di progetto

mentre Assumendo: (

se

per ancoraggio diverso dal dritto.

e rappresenta la distanza libera tra singole barre ) per barre piegate. Con ;

{ Assumendo:

per ancoraggio diverso dal dritto

in presenza di armatura trasversale non saldata.

area della sezione retta dellarmatura trasversale in corrispondenza della lunghezza di ancoraggio di progetto per piastre area della sezione retta dell'armatura trasversale minima, assume valore nullo

area di una singola barra ancorata di diametro massimo. in assenza di armatura trasversale saldata in assenza di specifiche valutazioni sulla pressione trasversale nella zona di ancoraggio se ne assume il valore medio tra i limiti .

P a g . | 93 Il valori di progetto della lunghezza di ancoraggio cos calcolati risultano soddisfare le limitazioni imposte quali lunghezza minima di ancoraggio per barre in trazione: ( Nel seguente allegato vengono descritti i calcoli. )

10.1.3 Lunghezza di sovrapposizione delle barre


Si valuta la lunghezza di sovrapposizione di progetto [ 8.7.3 EC2]:

per ancoraggio dritto { Assunto: { per ancoraggio diverso dal dritto

in presenza di armatura trasversale non saldata

in assenza di specifiche valutazioni sulla pressione trasversale nella zona di ancoraggio se ne assume il valore medio tra i limiti . ( ) { percentuale di barre sovrapposte rispetto allarea totale trasversale .

assumo cautelativamente

I valori di progetto della lunghezza di sovrapposizione cos calcolati risultano soddisfare le limitazioni imposte quali lunghezza minima di sovrapposizione per barre in trazione: ( Di seguito vengono allegati i calcoli. )

P a g . | 94

10.1.4 Diametri mandrini di piegatura


Il diametro minimo di piegatura di una barra deve essere tale da evitare fessure nella barra dovute alla piegatura e rottura del calcestruzzo allinterno della piegatura.(prospetto 8.1N EC2)

10.1.5 Distanza tra le barre


La distanza tra le barre, o interferro, deve essere tale da consentire la messa in opera e la compattazione del calcestruzzo soddisfacenti per lo sviluppo di unaderenza. Si raccomanda che la distanza libera (orizzontale e verticale) tra singole barre parallele o strati orizzontali di barre parallele non sia minore del massimo tra volte il diametro della barra, ( )o , essendo la massima dimensione dellaggregato. I valori di e da adottare in uno Stato possono essere reperiti nella relativa appendice nazionale. I valori raccomandati sono e , rispettivamente. [EC2 8.2]

10.2 Armatura Locale


10.2.1 Armatura di spigolo
Per evitare leventuale sollevamento degli spigoli della piastra di base si deciso di disporre delle reti elettrosaldate che rispettino le seguenti prescrizioni. In generale negli spigoli della piastra di base si generano dei momenti in direzione che potrebbero provocare il sollevamento dello spigolo. Questi momenti vengono ricavati proprio dalla reazione vincolare a terra , che stata estrapolata allo SLU. Dalla teoria possiamo dunque affermare che: [ ]

P a g . | 95 Ma di questo momento ne esiste uno che sollecita il lato superiore ed uno che sollecita quello inferiore.

I lati della rete dovranno essere pari al

del lato minore della piastra.

La presenza di armatura locale nei nodi piastra piastra ha reso obsoleto lutilizzo delle reti come armatura di spigolo. Tuttavia se il serbatoio avesse avuto una copertura appoggiata, gli spigoli di tale piastra avrebbero avuto la necessit di essere opportunamente armati.

10.2.2 Armatura nodo piastra piastra


La disposizione di questa armatura garantisce il buon immorsamento nel punto di congiunzione tra piastre. Nel seguente caso tutti i nodi risultano essere sollecitati da momento positivo conseguentemente: il raggio di curvatura delle barre deve essere prodotto da un mandrino di diametro minimo pari a volte il diametro della barra; il diametro dellarmatura nel nodo di continuit stata assunta pari a delle barre longitudinali; larmatura va disposta in continuit e con un passo appropriato da garantire un interferro e un copriferro adeguato. Si scelto di adottare un passo di per ogni armatura utilizzata.

P a g . | 96

11. Allegati
Tavola 1: Inquadramento dell'Opera, Planimetria, Prospetto, Sezioni (Scala 1:50). Tavola 2-A: Disposizione dell'Armatura nelle Piastre in C.A. (Scala 1:50) contiene o Piastra di Base Armatura Locale; o due rappresentazione dellarmatura a taglio Piastra di Base Ferri Omega (disposizione e legenda); o Piastre Verticali (disposizione planimetrica dei ferri). Tavola 2-B: Disposizione dell'Armatura nelle Piastre in C.A. (Scala 1:50) contiene o Piastra di Base Lembo Inferiore (disposizione dellarmatura longitudinale); o o Piastra di Base Lembo Superiore (disposizione dellarmatura longitudinale); Le due Sezioni verticali e .

Tavola 2-C: Disposizione dell'Armatura nelle Piastre in C.A. (Scala 1:50) contiene o Armatura Locale (disposizione nelle pareti verticali); o Disposizione delle Spille; o disposizione dellArmatura longitudinale nel Lembo Esterno e nel Lembo Interno. Tavola 3: Dettaglio Piastra di Base - Lembo Inferiore (Scala 1:20). Tavola 4: Dettaglio Piastra di Base - Lembo Superiore (Scala 1:20). Tavola 5: Dettaglio Piastra Verticale - Lembo Esterno (Scala 1:20). Tavola 6: Dettaglio Piastra Verticale - Lembo Interno (Scala 1:20). Tavola 7: Dettaglio Piastre Verticali Sezione Planimetrica (Scala 1:20).

P a g . | 97

12. Computo dellOpera

You might also like