You are on page 1of 6

Universit degli Studi di Bari Facolt di Farmacia Corso di Laurea in Informazione Scientifica del Farmaco A.A.

2009-2010 Chimica Organica Prof. Giuseppe Gerardo Carbonara Finalit. Scopo del corso quello di evidenziare i principi fondamentali della Chimica Organica, i suoi aspetti applicativi e i suoi stretti collegamenti con la vita di tutti i giorni, con i processi biologici e con la struttura e lazione dei farmaci. Organizzazione. Il Corso articolato in lezioni ed esercitazioni in aula per sette ore settimanali per un totale di circa ottanta ore di didattica frontale. A met del corso si terr una prova di verifica che, se superata positivamente, varr come esonero parziale per la prova scritta finale. Esame finale e modalit di svolgimento. L'esame finale consiste in una prova scritta preliminare allammissione alla prova orale. Lo studente ammesso al colloquio deve dimostrare di: a) essere in possesso delle conoscenze teoriche di base della chimica organica e bio-organica; b) essere in grado di risolvere alcuni esercizi sulla reattivit e le trasformazioni dei gruppi funzionali pi comuni, formulando meccanismi di reazione plausibili; d) proporre metodologie di sintesi di molecole semplici. Programma 1. COS LA CHIMICA ORGANICA? I. II. III. IV. V. Natura della chimica organica Storia e attivit presente Identit e purezza delle sostanze Metodi di purificazione e separazione Analisi elementare quantitativa e formule molecolari (Bruice, Cap. 3, 3.1)

2. LA STRUTTURA DEI COMPOSTI ORGANICI E LE CARATTERISTICHE CHIMICOFISICHE 1. Caratteristiche dei legami chimici (Bruice, cap 1, 1.1-1.15) I. Struttura atomica II. Legame ionico e legame covalente III. Formule strutturali ed isomeri IV. Ioni covalenti e strutture isoelettroniche V. Orbitali atomici VI. Orbitali molecolari VII. Ibridazione e legami covalenti VIII. Distanze ed angoli di legame IX. Energie di legame X. Elettronegativit e dipoli 1

XI.

Legame didrogeno

(Bruice, Cap. 2, 2.9 p. 83-84)

2. Conseguenze del legame chimico (Bruice, Cap. 2, 2.1-2.7) I. Idrocarburi II. Gruppi funzionali III. Determinazione della struttura delle molecole organiche IV. Nomenclatura 3. Rassegna delle classi di sostanze I. Idrocarburi II. Composti contenenti gruppi funzionali semplici III. Composti contenenti gruppi funzionali non saturi 4. Legami coniugati: Risonanza, Tautomeria ed Aromaticit (Bruice, Cap. 7, 7.1-7.11) I. Il metodo degli orbitali molecolari II. Il metodo della risonanza III. Applicazioni qualitative del concetto di risonanza IV. Risonanza e tautomeria. Un confronto V. Aromaticit 5. Geometria molecolare. Conformazione e Stereochimica I. Modelli e rappresentazioni di molecole (Bruice, Cap. 2, 2.10-2.15) II. Rotazione impedita. Doppi legami III. Rotazione impedita. Legami singoli IV. Tensione angolare V. Analisi conformazionale VI. Analisi conformazionale di composti ciclici VII. Simmetria, asimmetria e chiralit (Bruice, Cap. 5, 5.2-5.17) VIII. Attivit ottica IX. Carbonio asimmetrico: configurazione X. Centri asimmetrici XI. Stereoisomeria in composti ciclici XII. Asimmetria molecolare XIII. Separazione, determinazione e interconversione di stereoisomeri 6. Propriet fisiche e struttura molecolare I. Punti di transizione e solubilit (Bruice, Cap. 2, 2.9 p. 86-87) II. Interazioni intermolecolari (Bruice, Cap. 2, 2.9 p. 82-83) III. Spettri di assorbimento: generalit IV. Spettri nellultravioletto e nel visibile V. Spettri infrarossi VI. Spettri di risonanza magnetica nucleare VII. Spettri di massa VIII. Risoluzione di problemi strutturali con metodi spettroscopici 7. Reattivit chimica e struttura molecolare (Bruice, Cap. 1, 1.16-1.21) I. Acidi e basi protici II. Scale di acidit e basicit III. Energia e reazioni acido-base 2

IV. V. VI. VII. VIII. IX. X.

Effetti di risonanza Effetti induttivi ed elettrostatici Effetti sterici e legame didrogeno Acidi e basi di Lewis Complessi a trasferimento di carica Tautomeria Usi degli acidi e basi

3. LA STRUTTURA E LA REATTIVIT 1. Reazioni Organiche - Terminologia e classificazione - Natura delle reazioni ioniche - Energie di reazione ed equilibrio - Velocit di reazione e teoria dello stato di transizione - Studio sperimentale delle reazioni 2. Sostituzione nucleofila al carbonio saturo - Meccanismo e utilit della sostituzione - Stereochimica - Reattivit relative nella sostituzione - Partecipazione di gruppi circostanti e ciclizzazione - Reazioni competitive 3. Impiego della sostituzione nucleofilica nella sintesi organica - Alcoli e composti CO - Tioli e altri composti CS - Alogenuri alchilici: legami CX - Ammine e altri composti CN - Formazione di legami CH per spostamento con idruri - Formazione di legami CC: generalit - Formazione di legami CC: alchilazione di enolati 4. Carbonile e gruppi affini: addizione nucleofilica - Considerazioni generali sulla reattivit del carbonile - Addizione nucleofilica con eteroatomi (N, O, S, X) - Nucleofili donatori di ione idruro - Addizioni di carbanioni; reagenti organometallici - Addizione eliminazione; la condensazione aldolica - Addizione viniloga o coniugata - Derivati dellanidride carbonica - Addizione nucleofilica a gruppi affini 5. Gruppi carbonilici e analoghi. Sostituzione nucleofilica - La famiglia degli acidi carbossilici - Sostituzione mediante idruri e carbanioni organometallici - Acilazione del carbonio - Reazioni di ciclizzazione del carbonile - Decomposizione dei composti -dicarbonilici 3

- Derivati dellacido carbonico e decarbossilazione - Sostituzione nucleofilica su gruppi insaturi analoghi - Sostituzione viniloga - Altre sostituzioni nucleofiliche aromatiche - Addizioni e sostituzioni nucleofiliche in sintesi organica 6. Reazioni di eliminazione - Formazione di alcheni per eliminazione di protoni - Formazione di alcheni attraverso altri tipi di eliminazione - Altri doppi legami (C=N; C=O) formati per eliminazione - Legami tripli formati per eliminazione 7. Addizione elettrofilica a legami multipli - Direzione e stereochimica delladdizione - Alogenuri alchilici da reazioni di addizione - Formazione di alcoli e composti analoghi per idratazione - Altre addizioni di tipo trans - Addizione cis - Addizioni ed eliminazioni nelle reazioni di sintesi 8. Sostituzioni elettrofiliche; composti aromatici - Meccanismo della sostituzione elettrofilica - Alogenazione; alogenuri arilici - Nitrazione; legami arile-azoto - Solfonazione; legami arile-zolfo - Il protone come elettrofilo - Alchilazione e acilazione - Sintesi di composti aromatici 9. Composti eterociclici - Aromaticit e reattivit - Eterociclici a cinque termini - Eterociclici a sei termini - Eterociclici con due o pi eteroatomi - Eterociclici biologicamente importanti 10. Trasposizioni molecolari - Trasposizioni a centri elettron-deficienti - Orientazione e stereochimica della trasposizione - Trasposizioni a centri ricchi di elettroni (anionici) - Migrazione di legami doppi e tripli - Migrazione di gruppi funzionali - Trasposizioni su anelli aromatici 11. Ossidazioni e riduzioni - Generalit; stati di ossidazione - Ossidazioni a un solo atomo di carbonio - Ossidazioni a due atomi di carbonio adiacenti - Ossidazione di altri atomi 4

- Idrogenazione catalitica - Riduzioni con idruri - Riduzioni con metalli - Utilizzazione di ossidazioni e riduzioni in sintesi organica 12. Elementi della terza riga: zolfo e fosforo - Le speciali propriet degli elementi della terza riga - Stati di ossidazione e loro interconversione - Il fosforo come nucleofilo - Il fosforo come elettrofilo - Lo zolfo come nucleofilo - Lo zolfo come elettrofilo 13. Reazioni radicaliche - Radicali liberi stabili - Generazione di radicali - Reazioni di accoppiamenti di radicali - Sostituzione al carbonio saturo - Addizioni radicaliche - Sostituzione aromatica - Stereochimica delle sostituzioni radicaliche 14. Reazioni pericicliche - Analisi delle reazioni elettrocicliche - Reazioni di cicloaddizione - Trasposizioni sigmatropiche 16. Fotochimica - Teoria della fotochimica - Trasferimento di energia - Caratteristiche delle fotoreazioni - Fotoreazioni tipiche 4. LA SINTESI DEI COMPOSTI ORGANICI 1. Sintesi organiche - Fattori che intervengono in un progetto di sintesi - Formazione di legami carbonio-carbonio - Interconversione di gruppi funzionali - Stereochimica 2. Analisi retrosintetica 3. La green chemistry 5. LE MOLECOLE DELLA VITA, LAMBIENTE E LA SALUTE, I MATERIALI 1. Polimeri naturali e sintetici - Polimeri di condensazione - Polisaccaridi e lignine 5

- Amminoacidi e proteine - Acidi nucleici - Propriet fisiche dei polimeri 2. La chimica della vita - Natura della biochimica - Le molecole fondamentali della vita - Enzimi e coenzimi - Produzione biologica di energia - Biosintesi - Replicazione 3. La chimica dei prodotti naturali - Biosintesi di prodotti naturali - Zuccheri - Acetogenine - Terpeni e steroidi - Alcaloidi 4. I Farmaci 5. Linquinamento ambientale Testi di riferimento. - Chimica Organica J.B. Hendrickson, D.J. Cram, G.S. Hammond 1277 p., 17,2x25 cm, 36,15 ( 28) Piccin Editore, Padova, 1986 - Chimica Organica Brown, Foote, Inverson, Anslyn 1132 p., 21x26 cm 70 4 ed EdiSES, 2009 - Chimica Organica Un approccio biologico J. McMurray 871 p., 20x27,7 cm, 72 Zanichelli, 2008 - Chimica Organica P.Y. Bruice 1228 p., 21x27 cm, 88 EdiSES, Napoli, 2008

- Materiale fornito dal docente

You might also like