You are on page 1of 14

Dott. Ing.

Simone Caff
1
FORMULARIO DI FISICA TECNICA AMBIENTALE

- Gas Perfetti -
- Legge fondamentale: RT pV n = T pV
1
MR = T pv
1
R = T
p
1
R =


- Legge di Dalton (per miscele di gas perfetti): RT V p
i
i
i
i
|
.
|

\
|
= |
.
|

\
|

n

(

=
K kmol
J
8314 R

) molecolare (massa
m
M
n =
m
R
1
R
=
1
R
1
lit) comprimibi di (fattore
= =
T
pv
Z

- Stato aeriforme di un fluido ( approssimazione per poter considerare un gas come gas perfetto):
05 . 0 e/o 2
critica
ridotta
critica
ridotta
< = > =
p
p
p
T
T
T

- Tabella delle trasformazioni:
Isoterma Isocora Isobara
cost. = T cost. = v cost. = p
cost. = pv
cost. =
T
p
cost. =
T
v


- Tabella delle propriet:
Energia interna Entalpia Entropia Entropia
( ) T fnz u = ( ) T fnz h = ( ) v T, fnz s = ( ) p T, fnz s =
( ) T T c
v
d du = ( ) T T c
p
d h d =
( )
v
v
T
T
T c
v
d
R
d
ds
1
+ = ( )
p
p
T
T
T c
p
d
R
d
ds
1
=

- Fluidi incomprimibili -
(la densit non varia al variare della pressione
u i
w w =

- Tabella delle propriet:
Energia interna Entalpia Entropia
T cd du = p v T c d d dh + =
T
T
c
d
ds =

- Fluidi Termodinamici monofase -

- Tabella delle propriet:
Energia interna Entalpia Entropia
( ) v T, fnz u = ( ) p T, fnz h = ( ) p T, fnz s = o ( ) v T, fnz s =
v p
T
p
T T c
v
v
d d du
(

|
.
|

\
|

+ =
p
T
v
T v T c
p
p
d d dh
(
(

|
.
|

\
|

+ =
v
T
p
T
T
c
p
T
v
T
T
c
v
v
p
d
d
ds
d
d
ds
p
|
.
|

\
|

+ =
|
.
|

\
|

=

Dott. Ing. Simone Caff
2

- Formule generali:

- Calore specifico a volume costante:
v v
v
T
Q
T
c
|
.
|

\
|

=
|
.
|

\
|

=
u


- Capacit termica a volume costante:
v v
c C M =

- Calore specifico a pressione costante:
p p
p
T
Q
T
c
|
.
|

\
|

=
|
.
|

\
|

=
h


- Interpolazione lineare diretta: ( ) ( )
( ) ( )
( )
min
min max
min max
min
T T
T T
T f T f
T f T f
x x

+ =

- Interpolazione lineare inversa: ( ) ( ) [ ]
( ) ( )
min
min max
min max
min
T
T f T f
T T
T f T f T
x x
+

=

- Massa ( propriet additiva):

=
i
i
M M

- Energia interna (propriet estensiva

= =
i
i
U U Mu U
ed additiva):
- Variazione di energia interna: v
v
T
T
T v
d
u
d
u
du
|
.
|

\
|

+
|
.
|

\
|

=
v
v
T c
T
v
d
u
d du
|
.
|

\
|

+ = v
v
T c
T
T
T
p
p
v
d
u
d u
0 0
} }
|
.
|

\
|

+ =
v p
T
p
T T c
v
v
d d du
(

|
.
|

\
|

+ =

- Entalpia: pV pv + = + = U H u h

- Variazione di entalpia: v p p v d d du dh + + =
p v Q d dh
Q.E.
+ =
p
p
T
T
T
p
d
h
d
h
dh
|
|
.
|

\
|

+
|
.
|

\
|

=

} } |
|
.
|

\
|

+ =
|
|
.
|

\
|

+ =
T
T
p
p T
p
T
p
p
p
T c p
p
T c
0 0
d
h
d h d
h
d dh
p
T
v
T v T c
p
p
d d dh
(
(

|
.
|

\
|

+ =

- Mentalpia:
2
g h h
2
w
z + + =



- Traccia termodinamica sullesterno:

=
ciclo
e
0
i i
i
T
Q
0 =
e
per trasf. REV.


Dott. Ing. Simone Caff
3

- Variazione di entropia:
sorgente
d ds s
T
Q
T
Q
e
+ = + =



v
T
p
T
T
c
p
T
v
T
T
c
v
v
p
d
d
ds
d
d
ds
p
|
.
|

\
|

+ =
|
.
|

\
|

=

( ) v
T
v
p
T
T
c v T
T
T
v
v
T
v
d
u
d
s , s s
0 0
0
} }
(

|
.
|

\
|

+
+ = =
( ) p
T
v
p
T
T
c p T s
T
T
p
p
T
p
d
h
d
s , s
0 0
0
} }
(

|
|
.
|

\
|

+ = =

- Equazioni in Tds: v p T d du ds + =
p v T d dh ds =

- Energia libera di Gibbs: S - H S U G T T pV = + =
T p V Sd d dG =

- Energia libera di Helmholtz: S - U T =
T S V p d d - d =

- Exergia: q
T
T
|
.
|

\
|
=
0
1 EXERGIA
( ) ( ) ( )
0 0 0 0 0
s - s u - u ex T v v p + =

- Formule fondamentali per SISTEMI CHIUSI:


- 1Principio della Termodinamica:

Per trasformazioni REVERSIBILI Per trasformazioni IRREVERSIBILI
Riferito alla massa:
du = L Q
1 2 2 1 2 1
U U L Q =


L M L =

v p s T Q d du d
sorgente
+ = +
Riferito al tempo:
|
.
|

\
|

U
P q


- Lavoro:

Per trasformazioni REVERSIBILI Per trasformazioni IRREVERSIBILI
}
=

2
1
2 1
dv p L
} }
=

2
1
sorgente
2
1
2 1
d d s T v p L

- Trasformazioni CICLICHE:

=
ciclo
i
i
ciclo
i
i
0 L Q



Dott. Ing. Simone Caff
4

- Formule fondamentali per SISTEMI APERTI:


- Equazione di continuit: w A m =
massica) (portata



- Principio di conservazione della massa:

=
i u
u i
m m
d
dM
V.C.


- Principio di conservazione dellenergia:


|
|
.
|

\
|
+ +
|
|
.
|

\
|
+ + + =
u
u
u
u u
i
i
i
i i e
z
w
m z
w
m P q g
2
h g
2
h
d
dE
2 2
V.C.




( ) ( ) ( ) ( ) u u u i i i e u i
v p m v p m P P P P P + = + =
pulsine pulsine elica maccanica



utile non lavoro L
utile lavoro L
=
=
p
e


- Principio di conservazione dellentropia:

+ + =
u
u
u
i
i i
m m
T
q
s s
d
dS
V.C.


d
dS
sorgente
=

- Condizioni di regime stazionario:

=
=
= =
0
d
dS
0
d
dE
0
d
dM
V.C.
V.C.
V.C.

u i
m m




- Lavoro (in regime stazionario):

Per trasformazioni REVERSIBILI Per trasformazioni IRREVERSIBILI
( )
i u
i u
u
i
u i
z z
w w
v p L

=
}

g
2
d
2 2
elica
( )
i u
i u
u
i
u
i
u i
z z
w w
s T v p L

=
} }

g
2
d d
2 2
sorgente
elica


- Potenza:

Per trasformazioni REVERSIBILI:
( ) ( ) ( )
u u u i i
j
i j
j
T m T m q
T
T
T P s h s h 1 S E
d
d
0 0
0
V.C. 0 V.C. REV.
+
|
|
.
|

\
|
+ =


Per trasformazioni IRREVERSIBILI:

0 REV.
T P P =


OSS. Per processo ciclico in regime stazionario:

|
|
.
|

\
|
=
j
j
j
q
T
T
P
0
REV.
1
Dott. Ing. Simone Caff
5
La disponibilit di flusso termico ci permette di ricavare lavoro o potenza
0
T T
j

- Vapore saturo -


- Titolo:
Liquido Vapore
Vapore
M M
M
+
= x

- Volume specifico: ( )
L V L
v v x v v + =

- Energia interna: ( )
L V L
u u u u + = x

- Entalpia: ( ) r h h h h h
L L V L
x x + = + =

- Entropia: ( )
T
x x
r
s s s s s
L L V L
+ = + =




































Dott. Ing. Simone Caff
6


-TRASMISSIONE DEL CALORE -


CONDUZIONE
- Ipotesi di Fourier:
d
dT
k q =

(

2
m
W


- Flusso termico:
A
q
q

=

- Equazione generale della conduzione: ( )

d
dT
q T k c = +

- Diffusivit termica:
c
k
a

=
(

s
m
2


- Eq. Generale con k=cost:

=

+
T
a
1
k
q
T
2



CONDUZIONE IN REGIME STAZIONARIO MONODIREZIONALE SENZA GENERAZIONE
INTERNA


- Eq. Generale con k=cost, 0 q = : 0 T
2
=


- Geometria lineare k=cost, 0 q = :


( )
( )
}
= =

=
>

=
=
s
0
T
eq T
2 1
2 1
2 1
1
2
2
kA
dx
kA
s
R termica Resistenza
R
T
q Flusso
T T
s
T T
-k q specifico Flusso
x
s
T T
T x T a Temperatur
0
dx
T d
generale Eq.





Flusso Resistenza equivalente Variazione di T
Serie
( )
i
eq T
min max
q
R
T T
q

=
( )

=
i
i
R R
eq T

=
i
i
T T T
min max

Parallelo
( )

=
i i
R
1
T T q
min max

( )

=
i i
R
1
R
1
eq T

( )
i
T T T T
min max
=
Dott. Ing. Simone Caff
7




- Geometria Cilindrica k=cost, 0 q = :



( )
}
=
|
|
.
|

\
|
=
|
|
.
|

\
|

=
|
|
.
|

\
|

=
< >
|
|
.
|

\
|

=
|
|
.
|

\
|
=
|
|
.
|

\
|

=
=
2
1
r
r 2
1
T
1
1
1
2
2 1
2 1 2 1
1
2
2 1
1
1
1
1
2
2 1
1
2
rLk 2
dr
r
r
ln
rLk 2
1
R termica Resistenza
r
r
ln
T(r) T
Lk 2 q
r
r
ln
T T
Lk 2 q Flusso
r r , T T
r
r
ln
T T
r
k
q specifico Flusso
r
r
ln
kL 2
1
q T
r
r
ln
r
r
ln
T T
T r T a Temperatur
0 generale Eq.




CONDUZIONE IN REGIME STAZIONARIO CON GENERAZIONE INTERNA


- Eq. Generale con k=cost, 0 q : 0
k
q
T
2
=

+
(


3
m
W
: q


- Temperatura (parabola): ( ) ( )
2 2
parete
x - L
2k
q
T x T

+ =

- Temperatura massima:
2
parete max
L
2k
q
T T

+ =

- Flusso specifico: x q q =



CONDUZIONE IN REGIME TRANSITORIO


- Eq. Generale con k=cost, 0 q = :

=
T
T a
2


- Variabili adimensionali , :
( )

a 2
x
T T
T x, T
0 w
0





Dott. Ing. Simone Caff
8
- Variabile : ( ) ( ) erfc erf - 1 = =

- erf ( ): ( ) dz
2
erf
0
z
2
}

=

e


- Funzione erf:
( )
( ) [ ]
( )
( ) [ ]
0.7856 C 0.7182, B 1.5577, A
A x erfc
A - 1 x erf
2
2
C - x B -
C - x -B
= = =

=
e
e



- Numero di Fourier:
finito solido al , semifinito
solido di formule queste applicare posso 0.1, Fo Se
x
a
Fo
2
<
=



CONVEZIONE TERMICA


- Flusso specifico: ) T h(T q
fluido parete
=


- Coefficiente di convezione:
(

K m
W
: h
2



- Numero di Nusselt:
lineare ne propagazio
q
q
Nu
k
hL
Nu
COND
CONV
fluido



=
=



CONVEZIONE FORZATA SU LASTRA PIANA


- Sforzo tangenziale:
0 y
s
dy
du
=
|
|
.
|

\
|
=

- Sforzo di attrito :
|
|
.
|

\
|
=
dy
du


- Forza sulla superficie: A F
s
=

- Coefficiente di convezione:

|
|
.
|

\
|

=
T T
dy
dT
k
h
parete
0 y



Dott. Ing. Simone Caff
9
- Strato limite della velocit:
( )
99 . 0
u
u
=



- Strato limite termico:
( )
99 . 0
T T
T T
parete
parete
=



- Numero di Prandtl:
k
c
a
Pr
p

= =

- Numero di Reynolds:

x u
Re

=




- Viscosit cinematica:

=

- MOTO LAMINARE ( )
6
x
10 5 . 0 Re < :



( ) ( )
( ) ( )
( )
( ) ( ) ( ) ( ) ( )
( )
( )
( ) ( )
( )
ra temperatu Spessore
Pr
x
x velocit; Spessore
Re
x 92 . 4
x
locale attrito di Coeff.
Re
664 . 0
2
u
) (C
x
u
u 332 . 0
lastra della fine alla calcolato locale Coeff.
L
u
Pr 332 . 0 k h
Nu
L
k
Re Pr 664 . 0
L
k

L u
Pr 664 . 0
L
k
dx h
L
1
h
locale convettivo termico scambio di Coeff.
x
u
Pr 332 . 0 k h
Pr Re 664 . 0 (lamina) Nu
Pr Re 332 . 0 (locale) Nu
3
1
u
T u
x
2
s
x f
s
3
1
f L
L
f
5 . 0
L
33 . 0
f
3
1
f
L
0
x L
3
1
f x
33 . 0 5 . 0
L L
33 . 0 5 . 0
x x

= =
= =
=
=
= = = =
=
=
=

}


t
t
Dott. Ing. Simone Caff
10
- Distanza critica di transizione:
( )

= =
U
10 5
U
Re
x
5
critico x
critica



- MOTO TURBOLENTO ( )
6
x
10 5 . 0 Re > :


( ) ( )
( )
( )
( )
2 . 0
x
2 . 0
x
x f
33 . 0 8 . 0
x x
Re
x
037 . 0 x
locale attrito di Coeff.
Re
0592 . 0
) (C
Pr Re 0296 . 0 (locale) Nu
=
=
=



Correlazione Regime di moto Note
( )
( )
5 . 0
x
Re
x
92 . 4 x =
Laminare Lastra piana, valori locali
( )
( )
2
1
x
x f
Re
664 . 0
C =
Laminare Lastra piana, valori locali
( ) ( )
3
1
2
1
x x
Pr Re 332 . 0 Nu =
Laminare Lastra piana, T uniforme
6 . 0 Pr >
( ) ( )
3
1
2
1
x x
Pr Re 332 . 0 Nu =
3
1
4
3
x
1

(
(

|
.
|

\
|



Laminare Lastra piana con zona di estensione
non riscaldata, T uniforme

( )
( )
2
1
L
L f
Re
328 . 1
C =
Laminare Lastra piana, valori medi
( ) ( )
3
1
2
1
L L
Pr Re 664 . 0 Nu =
Laminare Lastra piana, valori medi, T uniforme
( )
( )
2
C
Pr St
x f
3
2
x
=

Laminare Lastra piana, valori medi, T uniforme
( ) ( )
5
1
x x f
Re 0592 . 0 C

=
Turbolento Lastra piana, valori locale,
7
x
5
10 Re 10 5 < <
( ) ( )
3
1
5
4
x x
Pr Re 0296 . 0 Nu =
Turbolento Lastra piana, valori locale, T uniforme
60 Pr 6 . 0
7
x
5
10 Re 10 5 < <

( ) ( )
3
1
5
4
x x
Pr Re 0296 . 0 Nu =
9
1
10
9
x
1

(
(

|
.
|

\
|



Turbolento Lastra piana con zona di estensione
non riscaldata

( )
3
1
5
4
L
Pr 871 Re 037 . 0 u N
(

=
Turbolento Lastra piana, valori medio, T uniforme
60 Pr 6 . 0
8
L
5
10 Re 10 5 < <

( )
( )
( )
L
5
1
L
L f
Re
1742
Re
074 . 0
C =
Laminare e
Turbolento
Lastra piana, valori medio, T uniforme
8
L
5
10 Re 10 5 < <
( )
4
1
P
45 . 9
5
4
L
Pr 9200 Re 036 . 0 u N
|
|
.
|

\
|
(


Laminare e
Turbolento
Lastra piana, valori medio, T uniforme
8
L
5
10 Re 10 5 < <
380 Pr 7 . 0
Dott. Ing. Simone Caff
11
( ) ( )
3
1
2
1
x x
Pr Re 453 . 0 Nu =
Laminare Lastra piana, valori locali, flusso
termico uniforme
( )
t cos T x x
s
Nu 04 . 1 Nu
=
=
Laminare Lastra piana, valori locali, flusso
termico uniforme 7 . 0 Pr
( ) ( )
4
1
4 . 0
3
2
D
2
1
D uD
Pr Re 06 . 0 Re 4 . 0 N
|
|
.
|

\
|
|
.
|

\
|
+ =



Moto trasversale su cilindro
5
D
10 Re 10 < <
2 . 5 0.25 300 672 . 0
s
< < <


5
4
8
5
D
4
1
3
2
3
1
2
1
D
uD
282000
Re
1
Pr
4 . 0
1
Pr Re 62 . 0
3 . 0 N
(
(

|
.
|

\
|
+
(
(

|
.
|

\
|
+
+ =


Moto trasversale su cilindro

n
s
36 . 0 m
D uD
Pr
Pr
Pr Re C N
|
|
.
|

\
|
=



Banchi di tubi in moto trasversale
4 . 0 8 . 0
D uD
Pr Re N =

Banchi di tubi in moto parallelo


- Temperatura media:
2
T T
T
p
m

+
=

- Forza:
fL
2
f
AC U
2
1
F

=


CONVEZIONE FORZATA NEI CONDOTTI




- Temperatura media in un condotto: ( )dr r uT
R U
1
T
R
0
2
m
m
}
=

- Portata massica:
2
m
R U Aw m = =


- Relazione della velocit:
(
(

|
.
|

\
|
=
2
m
R
r
1 2
u
u


Dott. Ing. Simone Caff
12
- Distribuzione di T nel condotto:
(
(

|
.
|

\
|

|
.
|

\
|

=
24
7
R
r
4
1
R
r
k
R q
T T
2
m


- Lunghezza di avviamento: ( )
D
A
Re 05 . 0
D
x
=

- Conservazione della quantit di moto:
(

+ = +
dr
du
r
r r
1 1
dx
dp
dr
du
v
dx
du
u



- Moto completamente sviluppato:

=
=
0 v
0
dx
du


- Profilo di velocit (Hagen Poiseville): ( )
(
(

|
.
|

\
|

|
.
|

\
|
=
2
2
R
r
1
4
R
dx
dp
r u



- Velocit massima: ( )
4
R
dx
dp
0 u u
2
max
|
.
|

\
|
= =

- Velocit media: ( )
}
= =
R
0
2
max
m
rdr r u
R
2
2
u
u

- Fattore dattrito:
f
D
L
2
U
p
D
u
2
1
dx
dp
f
2
2
m

=
|
|
.
|

\
|
=



- Fattore dattrito di Bernoulli:
|
|
.
|

\
|
=


D
U
2
L
p
f
2


- Fattore dattrito di Bernoulli (LAMINARE):
D
m
Re
64
D
R 2 u
64
f = =

- Eq. dellenergia:
|
.
|

\
|

=
=
r
T
r
r r
1
a
D
DT
T k
D
DT
c
2
p




- Eq. di bilancio energetico:

u i
h h
m p
m
m
2
dT c u R Rdx 2 q q

= =
Dott. Ing. Simone Caff
13
Caso 1: . t cos q = (imposto) . t cos
c Ru
q 2
dx
dT
p m
m
=

=



- Numero di Nusselt: . t cos
11
48
k
D
T T
q
k
hD
Nu
m p
D
= =


= =

- T della parete (legge di Newton):
h
q
T T
m p

+ =

Caso 2: . t cos T T
m p
= . t cos
dx
dT
p
=

- Numero di Nusselt:
( )
D
x
Pr Re
Gz
Gz 86 . 1 u N
14 . 0
p
3
1
D
=
|
|
.
|

\
|
=



- Numeri di Peclet e Nusselt:
8 . 0
p
Pe 025 . 0 0 . 5 Nu
k
c Dw
Pr Re Pe
costante termico flusso a circolari Condotti
+ =
= =



Regime turbolento:
- Lunghezza di avviamento:
Re x x
60
D
x
A A
A



- Correlazione di Colburn:
( ) ( )
60
D
x
10 Re 160 Pr 7 . 0
Pr Re 023 . 0 Nu
4
D
3
1
8 . 0
D
> >
=


- Temperatura del film:
2
T T
T
u i
film

=


CONVEZIONE NATURALE SU LASTRA PIANA VERTICALE (x verticale)


- Coeff. di dilatazione volumetrica:
t cos p . t cos p
T
1
T
v
v
1
= =
|
.
|

\
|

=
|
.
|

\
|



Dott. Ing. Simone Caff
14
- Eq. di Bernoulli:
imite l strato dello fuori vigente
gx p p
0
g
p p
g 2
U
x
0 x
0 x
2

=
=

+ +



- Velocit: ( )

=
|
|
.
|

\
|
= T T gx 2 gx 2 u
2




- Velocit caratteristica di fine lastra: ) T T ( gL u
p c
=

- Numero di Grashof:
( )
2
4
2
p
3
k
L q g
T T gL
Gr

=



- Numero di Reynolds caratteristico: Gr
L u
Re
c
c
= =



- Numero di Rayleigh:
( )
2
p
3
x
T T gx
Ra

=

- Relazioni:
0.33 9
4
1
x x
9
2
0.13Ra Nu o turbolent Moto 10 Ra
Ra 59 . 0 Nu laminare Moto 10 Ra
Pr Gr Pr Re Ra
= >
= <
= =


MUTUO SCAMBIO TERMICO TRA CONDUZIONE E CONVEZIONE (ALETTA)


- Eq. di scambio termico: ( ) ( )

+ = T T h A T T h A q
0 aletta parete base

You might also like