You are on page 1of 61

Universit degli Studi della Calabria Facolt di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali Compito di CHIMICA del

l 17-04-2002 (Nuovo Ordinamento)


Quesito 1.
Bilanciare e completare col metodo delle semireazioni la seguente reazione in ambiente acido: S + HNO3 ! H2SO4 + NO2 Soluzione: x6 2H+ + e- + NO3- ! NO2 + H2O 4H2O + S ! SO42- + 6e- + 8H+ x1 12 H+ + 6e- + 6NO3- + 4H2O + S ! 6NO2 + 6H2O + SO42- + 6e- + 8H+ Semplificando opportunamente: 6 H+ + 6NO3- + S ! 6NO2 + 2H2O + SO42- + 2H+ ossia: 6 HNO3 + S ! 6NO2 +H2SO4 + 2H2O

Archivio

Quesito 7.
Quanti e quali e orbitali si trovano al terzo livello energetico (n=3) in un atomo? R.: Un orbitale di tipo s (3s, perch l=0 e m = 0), tre orbitali di tipo p (3p, perch l =1 e m= -1, 0, +1) e cinque orbitali di tipo d (3d, perch l=2, m= -2, -1, 0, +1, +2).

Quesito 8.
Perch lidrogeno elementare esiste come H2 e lelio elementare come He? R.: Latomo di idrogeno ha configurazione elettronica 1s1 ed il suo livello elettronico esterno non completo, pertanto nella molecola H2 ogni atomo si trova intorno due elettroni, ed come se ognuno avesse completato il proprio livello elettronico esterno. Latomo di elio ha configurazione elettronica 1s2 ed il suo livello elettronico esterno completo, pertanto non ha alcuna tendenza a cedere o ad acquistare elettroni nella formazione di legami covalenti.

Quesito 2.
Nella seguente reazione: 2 NaBr + 2 H2SO4 + MnO2 Br2 + MnSO4 + 2 H2O + Na2SO4 quale massa di bromo pu essere prodotta dalla reazione di 2,10 g di NaBr e 9,42 g di H2SO4? Soluzione: nNaBr = 2,10 g / 102,9 gmol-1 = 0,0204 mol nH2SO4 = 9,42 g / 98,08 gmol-1 = 0,0960 mol il rapporto stechiometrico tra NaBr e H2SO4 1:1 mentre quello effettivo 0,0204:0,0960 = 0,212 < 1 quindi NaBr il reagente limitante nBr2 = nNaBr /2 = 0,0204 mol /2 = 0,0102 mol mBr2 = 0,0102 mol159,8 gmol-1 = 1,63 g

Quesito 9.
Definire lenergia di prima ionizzazione. R.: lenergia necessaria a rimuovere un elettrone da un atomo neutro isolato in fase gassosa.

Quesito 10.
Se il punto di ebollizione di un solvente sale a seguito dellaggiunta di un soluto non volatile cosa accade alla pressione di vapore?. R.: Un aumento del punto di ebollizione corrisponde ad una diminuzione della pressione di vapore della soluzione rispetto al solvente puro alla stessa temperatura.

Quesito 3.
A 5,00 g di un composto organico non elettrolita viene aggiunto tanto decano (C10H22) da formare 3,51 litri di soluzione. La pressione osmotica a 25 C risulta uguale a 0,00597 atm. Calcolare il peso molare della sostanza organica. Soluzione: Se con mB si indica la massa del composto organico, il suo peso molare :
PM = m B RT = VTOT

Quesito 11.
Spiegare perch un diamante molto pi duro rispetto ad un pezzo di grafite. R.: Tutti gli atomi di carbonio di un diamante sono legati tra loro con legami covalenti a formare un reticolo cristallino tridimensionale, ed hanno ibridazione sp3. La grafite formata da piani di atomi di carbonio sovrapposti. In ogni piano gli atomi di carbonio, con ibridazione sp2, sono legati tra loro con legami covalenti. I piani della grafite sono legati tra loro da forze di van der Waals, pi deboli dei legami covalenti, e possono scivolare luno sullaltro.

(5,00 g ) 0,0821

l atm (298 K ) g mole K = 5838 mole (0,00597atm ) (3,51l )

Quesito 4.
Calcolare il calore che si sviluppa quando 4,20 l di H2, misurati alla pressione di 200 atm e alla temperatura di 523 K, reagiscono con un eccesso di N2 sapendo che per la reazione di formazione dellammoniaca H = - 46,19 kJ/mol. N2 + 3/2 H2 NH3 Soluzione: Le moli di H2 che reagiscono sono: n = PV/RT = 2004,20 / 0,0821523 = 19,6 mol di H2 Dalla stechiometria della reazione si osserva che: nNH3/1 = nH2/(3/2) pertanto nNH3 = 13,1 moli Il calore sviluppato sar: q = 13,1 mol46,19 KJ/mol = 605 KJ

Quesito 12.
Una reazione esotermica sempre una reazione spontanea? R.: In una reazione spontanea G = H T S < 0. Se la reazione esotermica H<0 per cui essa sar spontanea se T S >H.

Quesito 13.
Spiegare perch i metalli sono buoni conduttori di elettricit e di calore. R.: Il legame metallico si instaura tra tutti gli atomi di un pezzo di metallo mediante condivisione degli elettroni pi esterni. Gli elettroni pi esterni non sono localizzati tra due atomi, ma sono liberi di muoversi in tutto il pezzo del metallo, e pertanto possono trasportare rapidamente ed efficacemente sia energia cinetica (calore) che carica elettrica (sotto leffetto di una modesta differenza di potenziale elettrico).

Quesito 5.
A 986 C la costante di equilibrio della reazione: CO + H2O H2 + CO2 vale 1.6. Calcolare le moli di ciascun componente allequilibrio quando si pongono a reagire 3 moli di H2 e 2 moli di CO2 Soluzione: Allequilibrio si avranno x moli di CO e x di H2O, 3 - x moli di H2 e 2 - x moli di CO2: x2 Kn = 1.6 = =K =K =K (3 - x )(2 x ) c x p da cui risolvendo si ha x = 1.333 mol Per cui nH2 = 1.666 mol, nCO2 = 0.666 mol, nCO = nH2O = 1.333 mol

Quesito 14.
Nella reazione allequilibrio 3A (g) B (g) + 2C (g) viene aumentata allimprovviso la pressione a temperatura costante mediante una riduzione del volume. Da quale lato si sposta la reazione? Motivare la risposta. R.: La reazione non si sposta da nessun lato e la posizione dellequilibrio rimane invariata in quanto non c variazione del numero di moli di gas passando da sinistra a destra o da destra a sinistra. =(b+c) a = (2+1)-3=0.

Quesito 6.
5,80 g di NH4Cl sono sciolti in tanta acqua da ottenere un litro di soluzione. Si calcoli il pH della soluzione. Kb (NH3) = 1.85*10-5 Soluzione: Il cloruro dammonio si scioglie completamente. Lo ione ammonio in acqua si comporta da acido secondo la seguente reazione di equilibrio NH3 + H3O+ NH4+ + H2O n NH4Cl = massa(NH4Cl) /PM (NH4Cl) = 5.80 g / 53.5 g mol-1 = 0.108 mol Cs = n NH4Cl / V (l) = 0.108 mol / 1 l = 0.108 M [H+] = (Kw * Cs / Kb)1/2 = 7.60 * 10-6 M pH = -log [H+] = 5.12 La formula che fornisce la concentrazione di ioni idrogeno si ricava tenendo conto delle approssimazioni che sono: dissociazione trascurabile dellacqua e [NH4+]>>[H+]>>10-7M.

Il potenziale Eo di una semicoppia viene misurato in condizioni standard. Come si calcola il potenziale in condizioni diverse da quelle standard? R.: In condizioni diverse da quelle standard il potenziale di riduione di una semicoppia si calcola mediante lequazione di Nernst, che consente di prendere in esame temperature diverse da 25C, concentrazioni di soluti, pressioni parziali di gas e attivit di specie solide non unitarie.

Quesito 15.

Universit degli Studi della Calabria Facolt di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali Compito di CHIMICA del 27-03-2002 (Nuovo Ordinamento)
Quesito 1.
Bilanciare la seguente equazione redox in ambiente basico col metodo delle semireazioni: Fe(OH)3(s) Fe(OH)2(s) + H2O2(aq) ! Soluzione: ! Fe3+ + ex2 Rid. Fe2+ +2 +3 Ox. H2O2 + 2 e! 2 OHx1 ... -1 -2 2+ 3+ !2 Fe + 2 OHTotale (forma ionica): 2 Fe + H2O2 Forma Molecolare: 2 Fe(OH)2 + H2O2 !2 Fe(OH)3

Archivio

In natura il litio si trova come ione Li+ oppure come ione Li2+? Spiegare. R.: In natura il litio si trova come ione Li+. Il litio ha numero atomico 3, pertanto Li+ ha due elettroni con configurazione elettronica 1s2. Avendo il primo livello completo Li+ uno ione stabile, mentre lo ione Li2+ avrebbe configurazione 1s1, e quindi una fortissima tendenza ad acquistare un elettrone.

Quesito 7.

Quesito 2.
Il nitrato di piombo si decompone per riscaldamento secondo la seguente reazione: 2 Pb( NO3 ) 2 2 PbO + 4 NO2 + O2 Calcolare la massa di ciascun prodotto che si forma dalla decomposizione di 100 g di nitrato. Soluzione: Moli di Pb(NO3)2 = 100 g/331.2 g/mol = 0.302 mol Dalla stechiometria della reazione, abbiamo che per ogni mole di nitrato che si decompone si forma una 1 di PbO , 2 moli di NO2, mole di O2. Quindi, la massa di ciascun prodotto di reazione : m(PbO) = 0.302mol 223 g = 67.4 g

Qual lorigine del legame ? R.: Il legame si forma per sovrapposizione in fase, con assi paralleli, degli orbitali p di due atomi adiacenti.

Quesito 8.

Quesito 9.
Quando un legame covalente polare e quando non lo ? R.: La polarit di un legame dipende dalla elettronegativit dei due atomi coinvolti. Maggiore la differenza delle elettronegativit e maggiore la polarit del legame covalente. (Quando la differenza di elettronegativit maggiore di circa 1,5 2,0 unit il legame si pu considerare di tipo ionico).

Quesito 10.
Ricavare le dimensioni della costante dei gas R partendo dallequazione di stato dei gas perfetti. R.: PV= nRT. R=PV/nT, quindi le dimensioni sono: [R] massalunghezza2 tempo-2/quantit di materiatemperatura. Le unit di misura pi comuni risultano [R]litri atm / mol K.

mol

m(NO2) = 2 0.302mol 46.0 g = 27.8 g mol m(O2) = 0.5 0.302mol 32.0 g


mol = 4.83g

Quesito 3.
Si calcoli il valore dellentalpia standard di formazione del propene: 3C + 3H2 C3H6 dai seguenti dati: Hf(CO2) = -393,5 kJ/mol a) C + O2 CO2 Hf(H2O) = -241,84 kJ/mol b) H2 + O2 H2O Hr= -2092 kJ/mol c) C3H6 + 9/2 O2 3CO2 + 3H2O Soluzione: Hf(C3H6) = 3a + 3b c = 3 (-393,5) + 3 (-241,84) + 2092 = 186,98 kJ/mol

Quesito 11.
Dare una spiegazione a livello microscopico e a livello macroscopico di cosa accade se si fornisce calore ad un gas in un recipiente chiuso (a volume costante). R.: La somministrazione di calore fa aumentare la temperatura (del gas). Dalla teoria cinetica dei gas, per una mole di gas perfetto monoatomico, T = 2 Ecin/3R = M v2/3R dove Ecin lenergia cinetica totale delle molecole, R = costante universale dei gas, M = massa molare del gas e v = velocit media delle molecole. Da questa equazione si deduce che laumento della temperatura fa aumentare lenergia cinetica delle molecole che significa una maggiore velocit.

Quesito 4.
In 350 ml di soluzione acquosa sono contenuti 3,00 g di cloruro di sodio. Determinare la pressione osmotica a 0C. Soluzione: Il composto NaCl si dissocia in acqua dando origine agli ioni Na+ e Cl dunque si liberano 2 particelle in soluzione V=nRT ; 0,35 = (3,00/58,44) 0,082 273 2 ; = 6,57 atm

Quesito 12.
Sciogliendo in acqua il cloruro di calcio anidro la soluzione si riscalda. Discutere i vari contributi allentalpia di soluzione. R.: Quando un soluto si scioglie in un solvente la variazione di energia (a pressione costante) del sistema soluto-solvente il H di soluzione: H soluz = H1 + H2 + H3 dove H1 > 0 e H2 > 0 sono le variazioni di entalpia relative allallontanamento di una mole di particelle del soluto e del solvente e H3 <0 lentalpia dovuta alle interazioni soluto solvente. Nel caso del CaCl2 gli ioni Ca2+ e Cl- vengono idratati dallacqua (solvente polare) liberando energia perch (in valore assoluto) H3 > (H1 + H2).

Quesito 5.
Calcolare il pH di una soluzione satura di Fe(OH)2. Kps[Fe(OH)2]=1,6*10-14 Soluzione: 2+ - 2 F ( OH ) F 2 + + 2OH ; Kps=[Fe ][OH ] [OH-]=2[Fe2+] per cui [Fe3+] = (Kps/4)1/3 = 1,610-5 mol/l [OH-]=2[Fe2+]=3.2*10-5 mol/L; pOH=4,5; pH=pKw-pOH=9.5
e 2 e

Quesito 13.
Lammoniaca una base di Lewis. Perch? R.: Perch lazoto nellammoniaca (NH3) ha un doppietto elettronico non condiviso che pu essere messo a disposizione di un acido di Lewis.

Quesito 6.
Scrivere le semireazioni, indicare anodo e catodo e calcolare la f.e.m a 25 della pila: Zn/Zn2+ (0.5 M)//Ag+ (0.4 M)/Ag, sapendo che E0 Zn2+/Zn=-0.76V; E0 Ag+/Ag=0.80V Soluzione: Molto probabilmente la reazione di riduzione (catodo) interesser lo ione Ag+ perch ha una E molto maggiore dello ione Zn2+: Ag+ (aq) + e- Ag(m) La reazione di ossidazione sar: Zn(m) Zn2+(aq) + 2eE= E0cat- E0anodo 0.0591/2 log[Zn2+]/[Ag+]2= 0.80+ 0.76 0.0591 1/2 log[0.5]/[0.4]2=1.545 V

Quesito 14.
Cosa significa comportamento anfotero? Riportare almeno un esempio. R.: Una sostanza anfotera si comporta da acido con una base pi forte, e da base con un acido pi forte. Es.: H2O, Zn(OH)2, Al(OH)3, H3BO3.

Quesito 15.
Spiegare come viene utilizzata la tabella dei potenziali standard di riduzione per prevedere se una reazione redox allequilibrio pi spostata da un lato o dallaltro. R.: La coppia redox con il pi alto potenziale di riduzione quella che prevale sullaltra. Pertanto, allequilibrio, la reazione sar spostata da quella parte dove compare la specie ridotta della coppia con il potenziale di riduzione maggiore.

Universit degli Studi della Calabria Facolt di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali Compito di CHIMICA del 04-07-2005 (Nuovo Ordinamento)
Quesito 1. Bilanciare e completare la seguente reazione di ossidoriduzione in ambiente acido col metodo delle semi-reazioni: HBiO3 + S = BiCl3 + SO2 + H2O.
Soluzione: Riduzione: BiO3 + 6H+ + 2e Bi3+ + 3H2O 2 Ossidazione: S + 2H2O SO2 + 4H+ + 4e 1 + 3+ + 2BiO3 + 12H + 4e + S + 2H2O 2Bi + 6H2O + SO2 + 4H + 4e da cui, semplificando e completando: 2HBiO3 + S + 6HCl = 2BiCl3 + SO2 + 4H2O.

Archivio

Quesito 6. Calcolare quanti milligrammi di Ag+ sono sciolti in 100 ml di una soluzione satura di AgOH (Kps = 1,5 10-8).
AgOH ' Ag+ + OHKps= [Ag+] [OH-] = 1,5 10-8 Dallespressione del Kps possibile determinare la [Ag+]: [Ag+] = [OH-] = (Kps)1/2 =1,2210-4 M da cui, poich si tratta di 100 ml di soluzione possibile calcolare le moli di Ag+: n (Ag+) = 1,2210-4 mol/dm3 0,1 dm3 = 1,2210-5 mol e mediante il peso molare di Ag: m(g) = n PM = 1,22 10-5 mol 107,9 g/mol = 1,3210-3 g = 1,32 mg.
Soluzione:

Quesito 2. Un composto ha dato allanalisi la seguente composizione percentuale: N 28,16%, H 8,12%, P 20,79%; O 42,93%. Calcolare la formula minima del composto.
Soluzione: Si prendono come riferimento per i calcoli 100 g del composto massa/g n/moli n/nmin 28,16 2,010 2,995 N 8,12 8,06 12,0 H 20,79 0,6712 1 P 42,93 2,683 3,997 O La formula minima del composto N3H12PO4.

Quesito 7.
Che cos la carica nucleare (z) di un atomo?
R.: E un numero pari al numero dei protoni (carichi positivamente) presenti nel nucleo, e coincide con il numero atomico dellatomo.

Quesito 8.
Quale legame chimico si trova nella sostanza CO? Giustificare brevemente la risposta.
R.: Poich C e O hanno elettronegativit (2,5 e 3,5) tali che la differenza di elettronegativit pari a 1, il legame che tiene legati gli atomi di C ed O di tipo covalente polare.

Quesito 9.
Ci sono pi atomi di ossigeno in 1,000 kg di SO3 o in 1,000 kg di H2SO3? Motivare brevemente la risposta.
R.: Per entrambe le sostanze il numero di moli di atomi di ossigeno pari al triplo del numero di moli di sostanza. Poich la massa molare di SO3 pi bassa della massa molare di H2SO3, il numero di moli di atomi di O maggiore in 1,000 kg di SO3.

Quesito 3. La densit alle condizioni standard di un gas A esattamente il doppio della densit a 423 K e 1 atm di una sostanza gassosa B. In quali rapporti stanno i pesi molecolari dei due gas A e B?
Soluzione: Punto di partenza lequazione di stato dei gas perfetti: PV = nRT. Manipolandola in maniera opportuna possibile ottenere una equazione che lega tra di loro la densit del gas con il suo peso molecolare: d = PM (P/RT). Questa espressione pu essere scritta sia per il gas A che per quello B:

Quesito 10.
Il tetracloruro di carbonio CCl4 pi solubile in acqua o in esano CH3CH2CH2CH2CH2CH3? Giustificare brevemente la risposta. R.: Il tetracloruro di carbonio CCl4 una molecola apolare, e quindi pi solubile nellesano (solvente apolare) rispetto che nellacqua (solvente polare).

Quesito 11.

P d A = PM A PM RTA d A PM A TB PM A A = 1.29 = = 1.55 P d B PM B TA PM B PM B d B = PM B RTB

La reazione in fase gassosa A ' 2B allequilibrio. Giustificare se la costante di equilibrio si modifica o meno e in quale direzione si sposta lequilibrio se raddoppia il volume? Motivare brevemente la risposta?
R.: La costante di equilibrio funzione solo della temperatura. Quindi, raddoppiando il volume lequilibrio si sposta a destra, ma la costante di equilibrio non cambia il suo valore, poich il tutto avviene in condizioni isoterme.

Quesito 4. Qual la temperatura di congelamento di una soluzione di saccarosio (PM = 342 g/mol, non elettrolita) al 2.00 % in peso? Kcr (H2O) = 1.86 kg K / mol.
Soluzione: Tcr = Kcr m dove m = nsoluto / kgsolvente Per passare dalla concentrazione espressa come percentuale in peso alla molalit necessario considerare che 100 g di soluzione = 2 g di soluto + 98 g di solvente. n di soluto = 2 g / 342 g/mol = 5,8510-3 mol m =5,8510-3 molsoluto / 0,098 kgsolvente = 0,0597 m quindi: Tcr = 1.86 kg K /mol 0,0597 mol/kg = 0.111 K da cui infine: Tc = 0C- 0.111 C = 0.111 C.

Quesito 12.
In quale circostanza una sostanza detta elettrolita?
R.: Quando in soluzione dissociata in ioni, anche parzialmente.

Quesito 13.
Che effetto ha il raffreddamento su un campione di gas? Giustificare brevemente la risposta.
R.: Lequazione di stato dei .gas perfetti dice che PV = nRT. Ora, se si raffredda una certa massa di gas, poich il numero di moli n non cambia ed R costante, il prodotto PV deve necessariamente diminuire. Tutto ci, tradotto in un piano PV, si manifesta con un abbassamento delliperbole rappresentante landamento grafico dellequazione PV = K (T) che la legge di Boyle.

Quesito 14.
Spiegare brevemente perch i metalli sono buoni conduttori di calore.
R.: In un metallo i vari atomi sono legati tra di loro con legami di tipo metallico, che per definizione un legame di tipo delocalizzato. Come conseguenza di ci, schematicamente un metallo pu essere rappresentato come un insieme di cationi immerso in un mare di elettroni praticamente liberi di muoversi. Proprio allelevata mobilit di questo mare di elettroni dovuta lottima conducibilit termica dei metalli.

Quesito 5. 0,500 moli di PCl5 sono messi a reagire in un recipiente chiuso della capacit di 2,00 litri a 487 C, secondo la seguente reazione in fase Kc = 33,3. gassosa: PCl5 ' PCl3+Cl2 Allequilibrio quale la pressione nel recipiente?
Soluzione: PCl5 ' PCl3+Cl2 [conc] iniz. 0,250 0 0 [conc] equil. 0,250-x x x Il valore dellincognita x calcolabile dallespressione della costante di equilibrio: [PCl 3 ][Cl 2 ] x2
Kc = [PCl 5 ] = 0,250 x = 33,3 x = 0,248mol/l

Quesito 15.
R.: In nitrato di ammonio NH4NO3 un sale che in acqua si dissocia in ioni NH4+ ed NO3-. Ora, lo ione ammonio NH4+ lacido coniugato della base debole ammoniaca NH3, per cui una acido mediamente forte, mentre lo ione nitrato NO3- la base coniugata dellacido forte HNO3, per cui un base molto debole. Quindi una soluzione di nitrato di ammonio risulta essere acida.

Una soluzione di NH4NO3 acida, basica o neutra? Motivare brevemente la risposta.

Quindi: [PCl3]eq = [Cl2]eq = 0,248 M; [PCl5]eq = 0,002 M. La pressione finale nel recipiente viene calcolata mediante lequazione di stato dei gas perfetti: P = n tot RT = c RT = 0,498 0,0821 760 = 31,07atm . tot V

Universit degli Studi della Calabria Facolt di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali Compito di CHIMICA del 06-04-2004 (A) (Nuovo Ordinamento)
Quesito 1. Bilanciare e completare la seguente reazione di ossidoriduzione, in ambiente basico, con il metodo delle semireazioni (o ionicoelettronico): Fe(OH)2 + Na2SO4 Fe(OH)3 + SO2.
Soluzione: Ossidazione: Fe2+ Fe3+ + e 2 Riduzione: SO42 + 2e + 2H2O SO2 + 4OH 1 2Fe2+ + SO42 + 2e + 2H2O 2Fe3+ + 2e + SO2 + 4OH In forma molecolare (completando): 2 Fe(OH)2 + Na2SO4 + 2H2O 2 Fe(OH)3 + SO2 + 2NaOH.

Archivio

Soluzione: Applicando lequazione di Nernst al singolo semielemento si ricava: 0,0592 1 0,0592 1 E(Ni 2 + /Ni) = E(Ni 2 + /Ni) log = 0,25 log 3 = 0,34 V 2 2 Ni 2 + 10 E(Ni2+/Ni) < E(H+/H2) = 0, pertanto nella semicella con il nichel avverr lossidazione (anodo). f.e.m. = Ec Ea = 0- Ea = - (-0,34) = 0,34 V

Quesito 7. Quanti e quali valori del numero quantico ml esistono per un elettrone in un atomo con numero quantico l = 3? Giustificare brevemente la risposta.
R.: Un elettrone con numero quantico l = 3 si trova in un orbitale di tipo f. Ci sono 7 possibili valori del numero quantico ml, pari a -3, -2, -1, 0, +1, +2, +3, corrispondenti ai 7 orbitali f.

Quesito 2. Calcolare la percentuale in peso di ogni elemento presente nel composto Al2(SO4)3.
Soluzione: Per il solfato di alluminio Al2(SO4)3 la massa molare pari a 342,2 g/mol. La percentuale in peso degli elementi si pu calcolare nel modo seguente:
%Al = 2 MM(Al) 2 (26,98 g/mol) 100 = 100 = 15,77% MM composto 342,2 g/mol

Quesito 8. Spiegare brevemente come e perch varia lelettronegativit lungo un periodo della tavola periodica.
R.: Se consideriamo un periodo della tavola periodica, si ha un aumento della elettronegativit da sinistra verso destra, fino allalogeno (lultimo elemento gas nobile non ha elettronegativit). Ci dovuto alla sempre minore efficacia della schermatura della carica nucleare da parte degli elettroni esterni, che determina un aumento della efficacia con la quale gli elettroni esterni di legame sono trattenuti dallatomo.

%S =

3 MM(S) 3 (32,07 g/mol) 100 = 100 = 28,12% MM composto 342,2 g/mol 12 (16,00 g/mol) 12 MM(O) 100 = 100 = 56,11% %O = 342,2 g/mol MM composto

Quesito 9. Per la reazione A(g) ' B(g) da che parte si sposta lequilibrio a seguito di un aumento di pressione? Motivare brevemente la risposta.
R.: Lequilibrio non si sposta, dal momento che uno spostamento della posizione dellequilibrio non provoca alcun cambiamento nel numero di molecole di gas.

Quesito 3. Determinare il volume di una soluzione di HNO3 al 20,00% in peso (densit = 1,460 g/mL) che deve essere prelevato per preparare 425,0 mL di una soluzione in cui la concentrazione dellacido 1,000 mol/L.
Soluzione: Si consideri la soluzione finale con [HNO3]f = 1,000 M. n(HNO3) = [HNO3]f Vf = 1,000 [molL1] 0,4250 [L] = 0,4250 mol Si pu calcolare la massa del solo HNO3
m(HNO3) = n(HNO3) MM(HNO3) = 0,4250 [mol] 63,011 [gmol1]= 26,78 g

R.: Nella grafite il carbonio ha ibridizzazione sp2 e forma piani con cicli di 6 atomi di C condensati. Ogni atomo di C forma 3 legami a 120, e mette a disposizione 1 elettrone in 1 orbitale p non ibridato per formare orbitali molecolari estesi a tutto il piano. La mancanza di legami chimici tra i vari piani di atomi di C consente loro di scorrere: la grafite quindi un lubrificante. Nel diamante gli atomi di C hanno ibridazione sp3 (geometria tetraedrica) e ciascuno legato ad altri atomi di C con legami di tipo . Pertanto il cristallo di diamante ha struttura tridimensionale.

Quesito 10. Descrivere brevemente la differenza tra C(grafite) e C(diamante).

m(soluzione)i = m(HNO3)100 / 20,00 = 26,78 [g] 100 / 20,00 = 133,9 g

V(soluzione)i = m(soluzione)i / densit(soluzione)i= 133,9[g]/1,460[gml1] = 91,71 mL

Quesito 11. Un acido HA ha Ka = 105. Un altro HX ha Ka = 106. Quale dei due acidi pi forte? Motivare la risposta.
R.: pi forte lacido HA perch la sua costante acida maggiore.

Quesito 4. Una soluzione ottenuta sciogliendo 3,00 g di un non elettrolita in 120 g di acqua congela a 0,801C. La costante crioscopica dellacqua 1,86 C kg mol1. Calcolare il peso molare del non elettrolita.
Soluzione: Labbassamento crioscopico : T= 0-(-0,801)= 0,801 C Indichiamo con NE il non elettrolita. 1 T=Kcr [NE], [NE] = m(NE) MM(NE) m(H 2 O) sostituendo in T, si ottiene: K cr m (NE) T= MM(NE) m(H 2 O) da cui MM(NE)= K cr m(NE) = 1,86(C kg/mol) 3,00(g) = 58,1 g/mol _3 T m(H 2 O) 0,801(C) 120 10 (kg)

Quesito 12. Una reazione esotermica sempre spontanea? Motivare la risposta.


R.: Una reazione spontanea se si ha una diminuzione dellenergia libera di Gibbs: G = H (TS) < 0 B (TS) > H. La condizione < 0 potrebbe non essere sufficiente se TS H.

Quesito 13. Lacqua a pressione e temperatura standard un liquido, mentre H2S un gas. Spiegare brevemente il perch.
R.: La polarit dei legami OH tale da consentire linstaurarsi di legami a idrogeno tra diverse molecole di acqua: sono necessarie temperature elevate (100C) per lebollizione dellacqua. La polarit dei legami SH invece troppo bassa, non ci sono legami a idrogeno tra le molecole di H2S, e la sostanza bolle a una temperatura sotto lo 0C.

Quesito 5. Calcolare il pH determinato dallaggiunta di 49,0 mL di NaOH 0,1000 M a 50,0 mL di HCl 0,1000 M.
Soluzione: Il numero delle moli iniziali di OH : n0(OH) = 0,0490 L (0,1000 mol/L) = 4,90 x 10-3 il numero delle moli iniziali di H+ : n0(H+) = 0,0500 L (0,1000 mol/L) = 5,00 x 10-3mol essendo una reazione di neutralizzazione rimangono dunque ioni H+ n(H+) = 5,00 x 10-3- 4,90 x 10-3= 1,0 x 10-4 mol Conseguentemente la concentrazione di H+ : pH = -log[ H+] = 3.0 [ H+] = 1,0 x 10-4 mol/ 0,0990 L = 1,00 x 10-3 M

R.: Allaumentare del pH la concentrazione di H3O+ diminuisce e il potenziale di riduzione della semicella MnO4 / Mn2+ diminuisce. Lo si pu ricavare attraverso lequazione di Nernst, oppure mediante il principio di Le Chatelier: se consideriamo la sola semireazione in esame, una diminuzione nella concentrazione dello ione H+ sposter lequilibrio verso sinistra, cio diminuir la tendenza dello ione MnO4 a ridursi a ione Mn2+.

Quesito 14. Per la reazione di riduzione MnO4 + 5e + 8H+ ' Mn2+ + 4H2O come cambia il potenziale di riduzione dello ione MnO4 se il pH aumenta? Spiegare.

Quesito 15. Usando la formula relativa allinnalzamento ebullioscopio Teb dedurre le dimensioni della costane ebullioscopica Keb.
R.: In una soluzione contenente un numero i di soluti:

Teb = K eb [i]
i

[Teb] = [Keb][i] [Keb]= [Teb]/ [i] =

C C kg mol/kg = mole

Quesito 6. Calcolare la f.e.m. (a 25 C) di una pila in cui un elettrodo standard a idrogeno collegato ad una semicella Ni/Ni2+ (10-3 M). [E(Ni2+/Ni) = -0,25 V]

Universit degli Studi della Calabria Facolt di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali Compito di CHIMICA del 09-04-2005 (A) (Nuovo Ordinamento)
Quesito 1. Bilanciare e completare la seguente reazione di ossidoriduzione in ambiente basico col metodo delle semi-reazioni: KOH + KBrO3 + MnO2 KBr + KMnO4.
Soluzione: Riduzione: BrO3 + 6e + 3H2O Br + 6OH 1 Ossidazione: MnO2 + 4OH MnO4 + 3e + 2H2O 2 BrO3 + 6e + 3H2O + 2MnO2 + 8OH Br + 6OH + 2MnO4 + 6e + 4H2O da cui, semplificando e completando: KBrO3 + 2MnO2 + 2KOH KBr + 2KMnO4 + H2O.

Archivio

Quesito 2. Data la reazione (da bilanciare) P4 + Cl2 PCl3 calcolare la massa di cloruro di fosforo che si ottiene facendo reagire 450 g di Cl2 con 100 g di P4.
Soluzione: La reazione bilanciata : n (P4) = P4 + 6 Cl2 4 PCl3 100 g = 0,807 mol; n (Cl2) = = 6,35 mol 450 g 123.9 g/mol 70.91 g/mol rapporto stechiometrico: n (Cl2)/ n(P4) = 6 rapporto effettivo: n (Cl2)/ n(P4) = 7.9 per cui Cl2 in eccesso e P4 il reagente limitante. P4 Cl2 PCl3 nin [mol] 0,807 6,35 0 nreag [mol] 0,807 4,84 3,23 nfin [mol] 0 1,51 3,23 mfin [g] 0 106,9 443,2

Soluzione La pila in questione pu essere schematizzata come segue: Cu / Cu2+ 1,0010-3M // Zn2+ 0,1 M / Zn Dai potenziali standard di riduzione si pu assumere che allelettrodo di Cu avvenga la semireazione di riduzione, mentre allelettrodo di Zn avviene lossidazione: 1 Cu2+ + 2e ' Cu Zn ' Zn2+ + 2e 1 Cu2+ + Zn ' Cu + Zn2+ Mediante lequazione di Nernst possibile calcolare i potenziali di cella: E Cu2+/Cu= 0,34 + 0,059/2 log [Cu2+]= 0,34+0,059/2 log 10-3 = 0,25 V E Zn2+/Zn = -0,76 + 0,059/2 log [Zn2+]= -0,76 +0,059/2 log 10-1= -0,79V Per cui, la f.e.m. = Ec - Ea = 0,25 - (-0,79) = 1,04 V. Lanodo lo zinco poich ha potenziale minore; esso pertanto si ossida.

Quesito 7.
Quanti neutroni sono contenuti nellatomo risposta.

96

Mo? Giustificare brevemente la

R.: Il molibdeno (num. atomico 42) possiede 42 protoni e pertanto nel nucleo dellisotopo 96 Mo ci sono 96-42 = 54 neutroni.

Quesito 8.
Quale tipo di legame chimico tiene legati gli atomi nella sostanza CO?
R.: C ed O hanno elettronegativit simile, per cui nella molecola CO vengono condivisi elettroni per formare legami covalenti.

Quesito 9.
In quali condizioni (P, V, T, d) un gas pu essere considerato ideale? Motivare brevemente la risposta.
R.: Le ipotesi fondamentali su cui si base il modello di gas ideale sono due: 1) particelle puntiformi; 2) assenza di interazioni tra le particelle. La prima ipotesi implica che il volume occupato dalle particelle di gas VP sia trascurabile rispetto al volume del contenitore V, ipotesi rispettata quando la P bassa (PV = cost V elevato). Le seconda ipotesi valida quando lenergia potenziale delle particelle trascurabile rispetto a quella cinetica 3/2 KT, cio quando la T alta. Ora, tenendo conto che la densit di un gas d = PM (P/RT) le due ipotesi precedenti implicano che un gas ideale un gas poco denso.

Quesito 3. 3,60 grammi di una sostanza gassosa occupano un volume di 1,98 L, a 25,0 C e alla pressione di 1,00 atm. Calcolare il peso molare del gas.
Soluzione Dallequazione di stato dei gas si ha: n = PV/RT = (1,00 atm1,98 L)/(0,0821 atm L mol-1 K-1298 K) = 8,0910-2 mol PM = m/n = 3,6 g / 8,1 10-2 mol = 44,46 g/mol

Quesito 10.
Data una generica reazione all equilibrio: A+B'C+D cosa succede se si aggiunge prodotto C? Motivare brevemente la risposta.
R.: La perturbazione di un sistema allequilibrio induce il sistema a ritornare in una nuova posizione di equilibrio in cui leffetto della perturbazione viene ridotta (principio di Le Chatelier). In questo caso lequilibrio si sposta a sinistra.

Quesito 4. Calcolare quanti chili di glicol etilenico (C2H6O2) occorre sciogliere in 5,000 kg di acqua per abbassare il punto di congelamento dellacqua a -10,00C (alla pressione di 1,000 atm). Kcr (H2O) = 1,853 K kg mol-1. Supporre che la soluzione si comporti in maniera ideale.
Soluzione: Labbassamento crioscopico : T= 0C -(-10,00C)= 10,00 C = 10,00 K T = Kcr m massa(C2 H 6 O 2 ) m = T = = 5,397 mol kg-1 = PM(C 2 H 6 O 2 ) 10,00 K 5,000 kg K cr 1,853 K kg mol -1 da cui massa(C2H6O2) = 1675 g = 1,675 kg.

Quesito 11.
CCl4 un solvente apolare, lacqua un solvente polare. La sostanza I2 pi solubile in CCl4 o in H2O? Giustificare brevemente la risposta.
R.: Poich I2 una molecola apolare, risulta pi solubile nel solvente apolare CCl4.

Quesito 12.
R.: Il nitrato di ammonio si scioglie in soluzione dissociandosi in ione nitrato NO3 e ione ammonio NH4+. Li ione NO3 non reagisce con lacqua perch la base coniugata dellacido forte HNO3. Lo ione ammonio lacido coniugato della base debole ammoniaca NH3 ed in soluzione d luogo al seguente equilibrio: NH4+ + H2O ' NH3 + H3O+ per cui la soluzione risulta acida.

Il pH di una soluzione acquosa di nitrato di ammonio (NH4NO3) acido, basico o neutro. Giustificare brevemente la risposta.

Quesito 5. Una soluzione ottenuta miscelando 1,000 L di una soluzione di HNO2 0,100 M (Ka = 4,5010-4) con 1,000 L di una soluzione di NaOH 0,050 M. Calcolare il pH della soluzione finale.
Soluzione: Si aggiunge un acido ad una base, ha luogo la seguente reazione di neutralizzazione: HNO2 + OH NO2 + H2O 0,100 0,050 0 / nin 0,050 0 0,050 / nfin Quindi, al completamento della reazione di neutralizzazione i 2,000 L di soluzione ottenuti conterranno 0,050 moli dellacido debole HNO2 e 0,050 moli della sua base coniugata NO2. Si tratta quindi di una soluzione tampone. Lequilibrio in soluzione il seguente: HNO2 + H2O ' H3O+ + NO2 Risolvendo si ottiene:
[H O + ] [ NO [H O + ] [ NO 2] 2 ]0 Ka = 3 3 [H 3O + ] = 4,46 104 [HNO2 ] [HNO2 ]0

Quesito 13.
Due soluzioni di un litro, contenenti una KBr e laltra Ca(NO3)2, hanno la stessa pressione osmotica. In quale delle due soluzioni c il maggior numero di moli di sostanza? Motivare brevemente la risposta.

R.: KBr un elettrolita forte, che si dissocia completamente in K+ e Br. Il nitrato di calcio Ca(NO3)2 un elettrolita forte che si dissocia in tre particelle. Per avere lo stesso numero di particelle in soluzione necessaria un maggior numero di moli di KBr.

Quesito 14.
Lidrossido di magnesio Mg(OH)2 un composto poco solubile in acqua. Dire se tale sostanza pi solubile in una soluzione 1M di HCl o in una soluzione 1M di NaOH. Motivare brevemente la risposta.
R.: Poich lidrossido di magnesio si dissocia in acqua secondo la reazione di equilibrio Mg(OH)2 ' Mg2+ + 2OH esso risulta pi solubile nella soluzione di HCl, con minore [OH-].

Quesito 15.
Come si misura la forza di una base in soluzione acquosa?
R.: La forza di una base si misura dal valore della costante di equilibrio della reazione di dissociazione B + H2O ' BH+ + OH Pi elevata la Kb, maggiore la forza della base.

da cui: pH = 3.35.

Kb =

[BH + ] [OH ] [B]

Quesito 6 Calcolare la f.e.m. di una pila Cu-Zn sapendo che la concentrazione di Cu2+ 1,0010-3 M, quella di Zn2+ 0,1 M e che EoCu2+/Cu= 0,34 V e EoZn2+/Zn= -0,76 V. Giustificare quale il catodo e quale lanodo.

Universit degli Studi della Calabria Facolt di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali Compito di CHIMICA del 16-03-2004 (A) (Nuovo Ordinamento)
Quesito 1. Bilanciare e completare la seguente reazione redox, in ambiente basico, con il metodo delle semireazioni: KMnO4 + KBr MnO2 + KBrO3 +KOH

Archivio

Soluzione: MnO4 + 3e + 2H2O MnO2 + 4OH x2 x1 Br + 6OH BrO3 + 6e + 3H2O 2MnO4 + 6e + 4H2O + Br + 6OH 2MnO2 + 8OH+ BrO3 + 6e + 3 H2O Quindi: 2MnO4 + Br + H2O 2MnO2 + 2OH + BrO3 Completando 2 KMnO4 + KBr + H2O 2MnO2 + KBrO3 + 2KOH

Soluzione: Poich non siamo in condizioni standard, bisogna calcolare i potenziali per ogni semicella: E(Pd2+/Pd) = E(Pd2+/Pd) 0,0592/2 Log (1/[Pd2+]) = 0,987 0,009 V = 0,978 V E(Sn2+/Sn) = E(Sn2+/Sn) 0,0592/2 Log (1/[Sn2+]) = 0,137 0,018 V = 0,155 V E(Pd2+/Pd) > E(Sn2+/Sn), pertanto lelettrodo di Pd il catodo della pila mentre quello di Sn lanodo. Le due reazioni redox sono: *1 Rid Pd2+ + 2e ' Pd *1 Ox Sn ' Sn2+ + 2e 2+ 2+ Pd + Sn ' Pd + Sn Quindi: fem = E = 0,978 V ( 0,155) V = 1,133 V Quesito 7. Sistemare in ordine crescente di affinit elettronica i seguenti elementi: Li, C, F. Motivare brevemente la risposta.
R.: Lordine Li<C<F. Infatti Li, C e F appartengono tutti allo stesso periodo, e nellambito di uno stesso periodo lenergia di prima ionizzazione aumenta da sinistra a destra a causa della diminuzione dellefficacia della schermatura della carica nucleare.

Quesito 2. 10,0 grammi di carbonato di calcio (CaCO3) sono fatti reagire con 10,0 grammi di HCl secondo la seguente reazione (da bilanciare): CaCO3 + HCl CaCl2 + H2O + CO2. Calcolare quanti grammi di CaCl2 si formano e quanti grammi del reagente in eccesso rimangono inalterati.
Soluzione: La reazione bilanciata : CaCO3 + 2HCl CaCl2 + H2O + CO2. nin (CaCO3) = 10,0 g / 100,1 gmol-1 = 0,100 mol nin (HCl) = 10,0 g / 36,54 gmol-1 = 0,274 mol Dividendo le moli iniziali per i rispettivi coefficienti stechiometrici e confrontando, CaCO3 il reagente limitante. Quindi: nfin (CaCl2) = nin (CaCO3) = 0,100 mol m (CaCl2) = 0,100 mol 110,99 gmol-1= 11,1 g nfin (HCl) = nin (HCl) 2 nin (CaCO3) = 0,074 mol m (HCl) = 0,074 mol 36,54 gmol-1= 2,7 g.

R.: K ha numero atomico Z = 19 (configurazione elettronica esterna 4s1), per cui perde un elettrone e diventa K+, isoelettronico con lArgon con tutti gli orbitali pieni; Cl ha Z = 17 (configurazione elettronica esterna 3s2 3p5), per cui acquista un elettrone e diventa Cl-, isoelettronico con lArgon con tutti gli orbitali pieni. Le due cariche, una positiva e laltra negativa, si attraggono con una forza elettrostatica e danno luogo ad un legame ionico, pertanto KCl un solido ionico.

Quesito 8. In base alle configurazioni elettroniche di K e Cl descrivere brevemente quale tipo di legame si forma in KCl.

Quesito 9. Nelle stesse condizioni di temperatura e pressione, maggiore la densit dellossigeno (O2) o del biossido di carbonio (CO2)? Motivare brevemente la risposta.
R.: Nelle stesse condizioni di temperatura e pressione due gas ideali contengono lo stesso numero di molecole. Le molecole di CO2 hanno una massa maggiore delle molecole di O2, per cui la densit dellanidride carbonica maggiore di quella dellossigeno nelle stesse condizioni.

Soluzione: Dalla legge di Hess: HR = Hf(CO2) + 2 Hf(H2O(l)) - Hf(CH4) = -211,93 kcal/mol. Applicando lequazione di stato dei gas perfetti: nin (CH4) = PV/RT = (10,0100) / (0,082298) = 40,9 mol Quindi, il calore di combustione: Q = nin(CH4) HR = 40,9 mol 211,93 kcal/mol = 8,67103 kcal.

Quesito 3. Calcolare il calore prodotto dalla combustione di 100 L di metano misurati a 298 K e a 10,0 atm, note le seguenti entalpie di formazione: Hf(CH4) = 21,75 kcal/mol; Hf(CO2) = 96,96 kcal/mol; Hf(H2O(l)) = 68,36 kcal/mol. CH4(g) + O2(g) CO2(g) + 2 H2O(l)

Quesito 10. Data la seguente reazione esotermica in fase gassosa: 2A'B spiegare sinteticamente in quale verso si sposta lequilibrio in seguito ad un aumento di temperatura.
R.: Poich la reazione esotermica (cessione di calore) un aumento di temperatura comporta, per il principio di Le Chatelier, uno spostamento dellequilibrio verso i reagenti, cio nel verso endotermico della reazione, assorbendo cos il calore somministrato.

Soluzione: n (NaCl) = 1,000 L 0,1000 M = 0,1000 mol; n (CaCl2) = 1,000 L 0,0500 M = 0,0500 mol. In soluzione le due specie si dissociano completamente secondo le seguenti reazioni: NaCl(s) Na+(aq) + Cl (aq) ; CaCl2(s) Ca2+(aq) + 2Cl (aq). La concentrazione totale dei soluti in 2 litri di soluzione la seguente: [Na+] + [Ca2+] + [Cl] = 0,0500 M + 0,0250 M + 0,1000 M = 0,1750 M Quindi: = 0,1750 M 0,08206 l atm mol-1 K1 298,15 K = 4,28 atm.

Quesito 4. Calcolare la pressione osmotica, a 25C, della soluzione ottenuta mescolando 1,000 L di soluzione 0,1000 M in NaCl con 1,000 L di soluzione 0,0500 M in CaCl2.

Quesito 11. Nella reazione in fase gassosa: A + B 2C + D, come varia lentropia? Giustificare la risposta.
R.: La reazione provoca un aumento del numero di moli, quindi il disordine molecolare aumenta, e di conseguenza anche lentropia che ne una misura quantitativa.

R.: I due soluti in esame sono elettroliti forti, con la differenza che il primo in soluzione si dissocia in 2 particelle, mentre il secondo in 3. Quindi conviene usare CaCl2 in quanto si ottiene, a parit del numero di moli, un maggiore abbassamento crioscopico.

Quesito 12. Come noto in inverno si sparge sale sulle strade per evitare la formazione di ghiaccio. Da un punto di vista prettamente chimico preferibile spargere n moli di NaCl o n moli di CaCl2? Motivare brevemente la risposta.

Quesito 13. In una soluzione acquosa di acetato di sodio (CH3COONa) il pH acido, basico o neutro? Motivare la risposta scrivendo le reazioni che avvengono.
R.: Il pH basico; infatti si libera CH3COO-, base coniugata dellacido debole CH3COOH. Lo ione sodio, acido coniugato della base forte NaOH, inerte. CH3COONa CH3COO + Na+ CH3COO + H2O ' CH3COOH + OH

Soluzione: Lequilibrio di dissociazione di HCN il seguente: HCN + H2O ' H3O+ + CN-. [ H 3O + ]2 x2 x2 Quindi: Ka = = + [ HCN ]0 [ H 3O ] [ HCN ]0 x [ HCN ]0 da cui x = [ H O + ] = K [ HCN ] = 4,39 10 6 M
3 a 0

Quesito 5. Calcolare il pH di una soluzione 0,175 M di HCN (Ka = 1,1010-10).

R.: PbCl2 pi solubile in acqua. In una soluzione di KCl la presenza degli ioni Cl derivanti dalla dissociazione del sale completamente solubile (KCl) sposta verso il sale solido, per il principio di Le Chatelier, lequilibrio di dissociazione di PbCl2.

Quesito 14. Indicare se PbCl2 (sale poco solubile) pi solubile in acqua pura o in una soluzione acquosa di KCl (eletrolita forte), e spiegare sinteticamente il perch.

pH = -log [H3O+] = 5,36.

Quesito 6. Calcolare a 25C la fem della seguente pila: SnSn2+ (0,250M) Pd2+ (0,500M) Pd sapendo che E (Pd2+/Pd) = 0,987 V, e E(Sn2+/Sn) = 0,137 V.

Quesito 15. Descrivere in maniera essenziale il funzionamento di un catalizzatore.


R.: Un catalizzatore consente di condurre una reazione chimica a velocit pi sostenuta offrendo ai reagenti un diverso percorso di reazione con energia di attivazione pi bassa. Il catalizzatore prende parte alla reazione ma si rigenera alla fine dei singoli eventi reattivi, pertanto non compare nella equazione chimica complessiva.

Universit degli Studi della Calabria Facolt di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali Compito di CHIMICA del 19-04-2006 (A) (Nuovo Ordinamento)
Quesito 1. Bilanciare e completare la seguente reazione di ossidoriduzione in ambiente acido col metodo delle semi-reazioni: NaClO + NaI + H2SO4 NaCl + I2 + Na2SO4
Soluzione: Ossidazione: ClO + 2e +2H+ Cl + H2O 1 Riduzione: 2I I2 + 2e 1 ClO- + 2e +2H+ + 2I Cl + H2O + I2 + 2e da cui, semplificando e completando: NaClO + 2NaI + H2SO4 NaCl + I2 + H2O + Na2SO4.

Archivio

Quesito 2. Un composto ha la seguente composizione elementare: 27,06% in peso di Na; 16,47% di N; 56,47% di O. Determinare la formula minima di tale composto.
Soluzione: Prendiamo come base di calcolo 100 g del composto in esame: Na N O massa/g 27,06 16,47 56,47 n/moli 1,17 1,18 3,53 1,00 1,01 3,02 n/nmin Quindi la formula minima del composto NaNO3.

Soluzione Lequilibrio di solubilit il seguente: Fe(OH)3.(s) ' + Fe3+ (aq) + 3 OH (aq), con Kps = 2,61039 = [Fe3+][OH]3. Se il pH tamponato a 3,00, allora [OH] = 1,001011 M, e di conseguenza . [Fe3+] = 2,61039 / [OH]3 = 2,6106 M. Poich il numero di moli di ione ferro in soluzione uguale al numero di moli di idrossido di ferro che si sciolgono, allora [Fe3+] coincide con la solubilit dellidrossido.

Quesito 6 Calcolare la solubilit in moli/l dellidrossido di ferro (III) (Fe(OH)3; Kps = 2,61039) in una soluzione tamponata a pH = 3,00.

Quesito 7.
Quanti neutroni sono contenuti nellisotopo 112Sn?
R.: Il numero di massa la somma di neutroni e protoni, il numero atomico invece pari al numero dei soli protoni, pertanto la risposta 112 50 = 62.

Quesito 8.
Come varia il raggio atomico lungo un gruppo della tavola periodica? Motivare brevemente la risposta.
R.: Aumenta dallalto verso il basso in un gruppo: a parit di configurazione elettronica esterna gli ultimi elettroni vengono a trovarsi su un livello energetico superiore, con minore energia di legame (inversamente proporzionale ad n2), a maggiore distanza dal nucleo.

Soluzione: Dalla legge di Hess: HR = 2Hf(CO2) + 3Hf(H2O(l)) - Hf(C2H6) = -378,74 kcal/mol quindi: Q = 2HR = -757.48 kcal.

Quesito 3. Calcolare il calore prodotto dalla combustione di 2,00 mole di etano (C2H6), note le seguenti entalpie di formazione: Hf(C2H6) = 20,26 kcal/mol; Hf(CO2) = 96,96 kcal/mol; Hf(H2O(l)) = 68,36 kcal/mol. C2H6(g) + 7/2 O2(g) 2CO2(g) + 3 H2O(l)

Quesito 9.
Descrivere brevemente le caratteristiche principali dei solidi covalenti.
R.: In un solido covalente tutti gli atomi sono legati ai vicini da legami covalenti, e formano perci insieme una unica grossa molecola. Partendo da un atomo qualsiasi del solido si possono raggiungere tutti gli altri passando attraverso legami covalenti. Possono essere cristallini o amorfi. I legami covalenti localizzati hanno come conseguenza che i solidi covalenti sono generalmente isolanti termici e cattivi conduttori di elettricit. Il diamante (C tetraedrico ibridato sp3) duro, isolante e cristallino. La silice SiO2 sempre isolante, nota sia amorfa che cristallina (quarzo). Appartengono a questa categoria anche i materiali ceramici, lallumina, etc..

Soluzione = ([Ca2+]1+[Cl]1) RT = ([K+]2+[Cl]2) RT che significa [Ca2+]1+[Cl]1 = [K+]2+[Cl]2 Poich CaCl2 (s) Ca2+ (aq) + 2 Cl (aq), allora [Ca2+]1 = 0,100 M, e [Cl]1 = 0,200 M; pertanto [Ca2+]1+[Cl]1 = 0,300 M = [K+]2+[Cl]2. Siccome KCl (s) K+ (aq) + Cl (aq), allora [K+]2 = [Cl]2, ed anche [K+]2 = [Cl]2 = 0,150 M, e n(KCl) = 0,150 moli. Quindi: m(KCl) = 0,150 mol74,54 g/mol = 11,2 g.

Quesito 4. Calcolare la massa in grammi di KCl da aggiungere ad 1,00 L di H2O per ottenere una soluzione che abbia la stessa pressione osmotica di una soluzione 0,100 M di CaCl2.

Quesito 10.

Per lequilibrio N2 (g) + 3 H2 (g) ' 2 NH3 (g) che effetto provoca sulla costante di equilibrio la sottrazione di ammoniaca a temperatura costante? Giustificare brevemente la risposta.
R.: Nessuno: a temperatura costante la costante di equilibrio non cambia.

Quesito 11.
Che effetto ha il riscaldamento su un campione di gas contenuto in un recipiente dotato di pistone mobile, e quindi capace di far variare sia la pressione che il volume? Giustificare brevemente la risposta in base allequazione di stato dei gas perfetti.
R.: Lequazione di stato dei .gas perfetti dice che PV = nRT. Ora, se si riscalda una certa massa di gas, poich il numero di moli n non cambia ed R costante, il prodotto PV deve necessariamente aumentare. Tutto ci, tradotto in un piano PV, si manifesta con un allontanamento dallorigine delliperbole rappresentante landamento grafico dellequazione PV = K (T) che la legge di Boyle.

Quesito 5. Si abbia una miscela di gas formata da 1,00 moli di CO e 3,00 moli di H2O. Alla temperatura di 1000 C la costante di equilibrio della reazione CO + H2O ' H2 + CO2 Kc = 1,6. Quale sar la composizione (espressa in moli) dei gas allequilibrio?
Soluzione:

Quesito 12.
Una soluzione acquosa in cui disciolta una certa quantit di K3PO4 ha un pH acido, basico o neutro? Giustificare brevemente la risposta (N.B. H3PO4 un acido debole).
R.: K3PO4 3K+ + PO43-. Poich PO43- la base coniugata di un acido molto debole, avremo idrolisi: PO43- + H2O ' HPO42- + OH-. Quindi si tratta di una soluzione basica.

Quesito 13.
Il cloruro di sodio NaCl si scioglie meglio nellalcol metilico CH3OH oppure nellesano CH3CH2CH2-CH2-CH2-CH3? Giustificare brevemente la risposta.
R.: Di pi nellalcol metilico, poich un solvente polare. La polarit del solvente infatti molto importante per dissociare il sale negli ioni.

Kc =

La costante di equilibrio assume la forma seguente: In questo caso particolare Kc = Kp = Kn poich la reazione avviene senza variazione del numero di moli (n = 0). Indicando con x le moli di CO che reagiscono: (x ) (x ) Kn = (1,00 - x ) (3,00 - x ) Risolvendo lequazione di II grado per x si ottengono due valori: +9,85 e +0,81. Lunico valore valido + 0,81. Allequilibrio avremo: n(H2) = 0,81 mol n(CO2) = 0,81 mol n(CO) = 1,00 - 0,81 = 0,19 mol n(H2O) = 3,00 - 0,81 = 2,19 mol.

[CO 2 ] [H 2 ] [CO] [H 2 O]

Quesito 14.
Descrivere brevemente il funzionamento di un catalizzatore.
R.: Un catalizzatore consente di condurre una reazione chimica a velocit pi sostenuta offrendo ai reagenti un diverso percorso di reazione con energia di attivazione pi bassa. Il catalizzatore prende parte alla reazione ma si rigenera alla fine dei singoli eventi reattivi, pertanto non compare nella equazione chimica complessiva.

Quesito 15.
Dire quale il significato del potenziale standard di riduzione di una semicoppia.
R.: Il potenziale di riduzione standard misura la tendenza di una specie ossidata ad acquistare elettroni, cio la tendenza a ridursi, in condizioni standard: 25C e attivit unitarie delle specie che compaiono nella semi-reazione di riduzione. Ad un alto potenziale standard di riduzione corrisponde unelevata tendenza alla riduzione.

Universit degli Studi della Calabria Facolt di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali Compito di CHIMICA del 23-03-2007 (Nuovo Ordinamento) (A)
Quesito 1. Bilanciare e completare la seguente reazione redox, in ambiente acido, con il metodo delle semireazioni: K2Cr2O7 + KI + H2SO4 Cr2(SO4)3 + I2 + K2SO4
2I I2 + 2e x3 Cr2O72- + 6e- +14 H+ + 2Cr3+ +7H2O x1 6I- + Cr2O72- + 14 H+ 2Cr3+ + 3I2 + 7H2O Completando: 6KI + K2Cr2O7+ 7H2SO4 Cr2(SO4)3 + 3I2 + 4K2SO4 + 7H2O

Archivio

Quesito 7. Spiegare cos il peso atomico di un elemento.


R.: il peso medio degli atomi di quellelemento, che si ottiene attraverso la media pesata delle masse dei vari isotopi che costituiscono lelemento.

Soluzione:

Quesito 8. Spiegare brevemente come e perch varia il raggio atomico in un gruppo della tavola periodica.
R.: Il raggio atomico degli elementi di uno stesso gruppo aumenta dallalto verso il basso. Questo perch andando verso il basso in un gruppo gli ultimi elettroni si devono sistemare in orbitali sempre pi esterni, con numero quantico principale n crescente; gli elettroni esterni quindi sono trattenuti sempre pi debolmente e si trovano ad una distanza maggiore dal nucleo.

Quesito 2. Calcolare la formula minima di un composto organico che all'analisi ha dato i seguenti risultati: C = 66.7%; H = 3.7%; O = 29.6%.
Soluzione
Si prendono come riferimento per i calcoli 100 g del composto massa/g n/moli n/nmin 66.7 5.55 3,00 C 3.7 3.67 1,98 H 29.6 1.85 1 O La formula minima del composto C3H2O.

Quesito 9. In quali casi si forma un legame e in quali un legame ? Motivare brevemente la risposta.
R.: Quando tra due atomi c un solo legame covalente, un legame , costituito dalla sovrapposizione di due orbitali, ad es. s o p, che si sovrappongono lungo la congiungente i due nuclei, e la densit elettronica risulta massima in mezzo ai due nuclei. Quando tra due atomi c un doppio o un triplo legame covalente, uno di tipo , gli altri di tipo ; il legame generalmente dovuto alla sovrapposizione di due orbitali p con assi paralleli tra loro, ma entrambi perpendicolari allasse internucleare.

Quesito 3. La densit a condizioni normali del fosforo gassoso 5.54 g/litro. Calcolare il peso molare e la formula molecolare del fosforo.
Soluzione:
PV=nRT, ed n=m/PM, pertanto PV=mRT/PM, da cui PM=mRT/PV. Ma d=m/V, quindi: PM = d (RT / P) = = 5.54 g dm-3 0.082 atm dm3 mol-1 K-1 273 K / 1 atm = 124 g mol-1. Consultando la tavola periodica, PA(P) = 30.9738g mol-1, quindi 124 g mol-1 / 30.97 g mol-1 = 4.00 per cui la formula molecolare del fosforo gassoso P4.

Quesito 10. Quali sono le ipotesi alla base del modello dei gas ideali?
R.: Molecole puntiformi, prive cio di volume proprio, ed assenza di forze attrattive o repulsive tra le molecole. Le molecole di un gas reale non sono puntiformi ed occupano un volume finito. Inoltre esistono forze tra le molecole, attrattive a lunga distanza, e repulsive a breve distanza.

Quesito 4. Quanti grammi di CaCl2 sono necessari per preparare 2.00 litri di soluzione acquosa con la stessa pressione osmotica del sangue (7.60 atm a 37.0 C)?
Soluzione:
= RT {[Ca2+] + [Cl ]}

Quesito 11. Spiegare perch nel fenomeno dellevaporazione solo alcune particelle del liquido passano in fase vapore.
R.: Solo alcune particelle di liquido passano allo stato vapore ed altre no poich solo una frazione delle particelle di liquido ha lenergia necessaria a passare in fase vapore (energia o entalpia di evaporazione molare, Hev) come risulta dalla distribuzione di Maxwell-Boltzmann.

Poich CaCl2 (s) Ca2+ (aq) + 2 Cl (aq), allora {[Ca2+] + [Cl ]} = 3 [CaCl2]0. Quindi: 7.6 atm = 3 [CaCl2]0 0.082 atm L mol da cui: [CaCl2]0 = 7.6 atm / (0.082 atm L mol Dovendo preparare 2.00 L di soluzione: n(CaCl2) = 0.10 mol L
1 1 1

310 K

310 K 3) = 0.10 mol L

Quesito 12. Spiegare brevemente cosa si intende quando si parla di equilibrio dinamico per la generica reazione R ' P.
R.: La condizione di equilibrio caratterizzata dal fatto che [R] e [P] non cambiano nel tempo non perch la reazione si sia fermata, ma perch allequilibrio la velocit della reazione diretta, che va da R a P, pari a quella della reazione inversa, che va da P a R.

2.00 L = 0.20 mol


1

m(CaCl2) = 0.20 mol 110.99 g mol

= 22.2 g.

Quesito 5. In un reattore di 1.00 litro vengono introdotti 57.2 g di CO2 e 2.62 g di H2. A 2000 K si stabilisce il seguente equilibrio: CO2 + H2 ' CO +H2O Se a 2000 K Kc = 4.40, calcolare le concentrazioni di tutte le specie chimiche allequilibrio.
Soluzione:
Calcoliamo la concentrazione iniziale di CO2 e di H2
1 1

Quesito 13. Per la reazione in fase gassosa A + 3B ' 4C cosa succede allequilibrio se viene diminuito il volume a temperatura costante? Motivare brevemente la risposta.
R.: Poich la reazione in esame avviene senza variazione del numero di moli, cio n = 0, una diminuzione del volume non ha alcun effetto sullequilibrio.

[CO2]0 = n0(CO2)/ V = (57.2 g / 44,01 g mol ) / 1.00 L = 1.30 mol L [H2]0 = n0 (H2)/ V = (2.62 g / 2.016 g mol 1) / 1.00 L = 1.30 mol L CO2 H2 1.30 1.30 Condiz. iniziali, n /V, moli L 1
0

Quesito 14. Spiegare a che serve e come funziona il ponte salino in una cella galvanica.
H2O 0 x

CO 0 x

Allequilibrio n/V, moli L quindi la costante di equilibrio:

1.30 - x

1.30 - x

KC = [CO] [H2O] / [CO2] [H2] = x2 / (1.3 x)2 x = 0.88 mol L 1. Quindi le concentrazioni allequilibrio: [CO2] = [H2] = 0.42 mol L 1; [CO] = [H2O] = 0.88 mol L 1.

R.: Il ponte salino serve a collegare elettricamente il compartimento anodico e catodico di una cella galvanica. Esso funziona mantenendo lelettroneutralit nei due compartimenti. Infatti, nel compartimento catodico (dove avviene la reazione di riduzione) si avrebbe un eccesso di carica negativa che viene bilanciata dalla diffusione di ioni positivi dal ponte alla soluzione. Nel compartimento anodico, invece, avviene la diffusione di ioni negativi dal ponte alla soluzione.

Quesito 6. Calcolare la solubilit di AgOH (Kps= 1.5 10-8) in una soluzione di NaOH 0.010 M.
Soluzione
Lequilibrio di solubilit : [OH ] = s + 0.010 M 0.010 M, e [Ag ] = Kps/[OH ] = 1.5 10
+

R.: LHCl libera in soluzione ioni H3O+ che reagiscono con CH3COO formando acido debole indissociato CH3COOH. Pertanto lacido non va ad aumentare in modo significativo la concentrazione di H3O+ e il pH resta quasi invariato.

Quesito 15. Spiegare il meccanismo di funzionamento di una soluzione tampone CH3COOH / CH3COO quando ad essa si aggiunge un po di HCl.

AgOH(s) ' Ag+(aq) + OH-(aq)

con Kps = [Ag+] [OH-] = 1.5 10


8

8 6

/0.010 = 1.5 10

M.

Universit degli Studi della Calabria Facolt di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali Compito di CHIMICA del 24-03-2006 (A) (Nuovo Ordinamento)
Quesito 1. Bilanciare e completare la seguente reazione di ossidoriduzione in ambiente basico col metodo delle semi-reazioni: NaClO + I2 + NaOH NaIO3 + NaCl.
Soluzione: Riduzione: ClO + 2e + H2O Cl + 2OH 5 Ossidazione: I2 + 12OH 2IO3 + 10e + 6H2O 1 5ClO + 10e + 5H2O + I2 + 12OH 5Cl + 10OH + 2IO3 + 10e + 6H2O da cui, semplificando e completando: 5 NaClO + I2 + 2 NaOH 5 NaCl + 2 NaIO3 + H2O.

Archivio

Ag+ + e ' Ag Ni2+ + 2e' Ni Mediante lequazione di Nernst possibile calcolare i potenziali di cella: EAg+/Ag = 0,799(0,0592/1)log(1/[Ag+])= 0,7990,0592log (1/5,0010-2)= 0,722 V ENi2+/Ni = 0,250(0,059/2)log(1/[Ni2+])= 0,250(0,0592/2)log(1/10-3) = 0,339V Per cui, la f.e.m. = Ec Ea = 0,722 (0,339) = 1,061 V. Lanodo lelettrodo di nichel poich ha potenziale di riduzione minore; e l ha luogo lossidazione. Il catodo lelettrodo di argento poich ha potenziale di riduzione maggiore; dove ha luogo la riduzione.

Quesito 7.
Secondo il principio di Pauli in un orbitale possono trovare posto al massimo due elettroni. Cosa distingue gli elettroni che occupano lo stesso orbitale?
R.: Il principio di esclusione di Pauli afferma che in un orbitale non possono coesistere elettroni aventi tutti e quattro in numeri quantici uguali. Quindi, in un orbitale possono coesistere solo due elettroni aventi tre numeri quantici uguali (n, m, l) ma diverso numero quantico di spin.

Quesito 2. Data la reazione (da bilanciare) SO2 + O2 + H2O H2SO4 calcolare la massa di acido solforico (H2SO4) che si ottiene facendo reagire 320 g di SO2 con 32,0 g di O2 in eccesso di acqua.
Soluzione: La reazione bilanciata : 2SO2 + O2 + 2H2O 2H2SO4 320 g n (SO2) = = 5,00 mol; n (O2) = = 1,00 mol 32,0 g 64,0 g/mol 32,0 g/mol rapporto stechiometrico: n (SO2)/ n(O2) = 2 rapporto effettivo: n (SO2)/ n(O2) = 5 per cui SO2 in eccesso e O2 il reagente limitante. SO2 O2 H2SO4 nin [mol] 5,00 1,00 0 nreag [mol] 2,00 1,00 2,00 nfin [mol] 3,00 0 2,00 mfin [g] 192 0 196

Quesito 8.
Come varia lenergia di ionizzazione lungo un gruppo della tavola periodica? Motivare brevemente la risposta.
R.: Andando dallalto verso il basso nello stesso gruppo, lelettrone risente sempre meno dellazione attrattiva del nucleo, perch sono occupati orbitali atomici esterni, con En = -B/n2 . Se n cresce, En diminuisce.

Quesito 9.
R.: K ha numero atomico Z = 19 (configurazione elettronica esterna 4s1), per cui perde un elettrone e diventa K+, isoelettronico con Ar con tutti gli orbitali pieni; Br ha Z = 35 (configurazione elettronica esterna 4s2 4p5), per cui acquista un elettrone e diventa Br-, isoelettronico con Kr con tutti gli orbitali pieni. Il catione e lanione cos prodotti si attraggono con una forza elettrostatica e danno luogo ad un legame ionico, pertanto KBr un solido ionico.

In base alle configurazioni elettroniche di K e Br descrivere brevemente quale tipo di legame si forma in KBr.

Quesito 3. Calcolare la densit di un gas, la cui massa molare 28,02 g/mol, alla pressione di 1,00 atm ed alla temperatura di 0C.
Soluzione La densit: d = m = n MM .

Quesito 10.

La reazione in fase gassosa 3A ' B + C allequilibrio. Da che parte si sposta lequilibrio se viene raddoppiato il volume a temperatura costante? Motivare brevemente la risposta.
R.: Raddoppiando il volume la pressione diminuisce, per cui il sistema si porter in una nuova posizione di equilibrio aumentando il numero di moli e facendo aumentare la pressione (principio di Le Chatelier). Lequilibrio si sposta quindi a sinistra.

Ora, dallequazione di stato dei gas perfetti: n = P , quindi:

P MM 1,00 28,02 g. = d= = 1,25 RT 0,082 273 L

RT

Quesito 11.
Il valore della variazione di quale grandezza termodinamica d informazioni sulla spontaneit delle reazioni chimiche? Spiegare brevemente.
R.: Il valore della variazione di energia libera di Gibbs fornisce lindicazione sulla spontaneit dei processi chimici. Infatti, la variazione dell'energia libera tra lo stato finale e iniziale : G = H - TS a temperatura costante. Allora, essendo sicuramente spontaneo un processo in cui H < 0 e S > 0, discende che, per un tale processo, G minore di zero (G < 0).

Quesito 4. Calcolare la pressione osmotica di una soluzione acquosa di 3,50 g di cloruro di sodio NaCl in 370 mL di soluzione a 44C.
Soluzione: nNaCl = 3,50 g / 58,44 g/mol = 5,9910-2 mol [NaCl] = 5,9910-2 mol / 0,370 L = 0,162 M = ([Na+] + [Cl-]) RT = 2 [NaCl] RT = 8,43 atm.

Quesito 12.
R.: Il pH basico; infatti si libera CH3COO-, base coniugata dellacido debole CH3COOH. Lo ione sodio, acido coniugato della base forte NaOH, inerte. CH3COONa CH3COO + Na+ CH3COO + H2O ' CH3COOH + OH.

In una soluzione acquosa di acetato di sodio (CH3COONa) il pH acido, basico o neutro? Motivare la risposta scrivendo le reazioni che avvengono.

Quesito 5. Calcolare il pH di una soluzione ottenuta mescolando 50,0 mL di KOH 0,50 M e 50,0 mL di KOH 0,050 M.
Soluzione: Si calcola il numero di moli di KOH nelle due soluzioni: n1 = 0,50mol/L 0,05 L = 0,025 mol n2 = 0,05mol/L 0,05 L = 0,0025 mol Quindi: nTOT = 0,0275 mol [KOH]TOT = nTOT/VTOT = 0,0275/0,10 = 0,275 M per cui, dato che KOH una base forte: pOH = -log 0,275 = 0,560 pH = 13,44.

Quesito 13.
In quali condizioni di temperatura e pressione un gas si avvicina maggiormente al comportamento ideale?
R.: Un gas ideale non ha volume proprio e tra le molecole non ci sono forze attrattive o repulsive. Per avvicinarsi maggiormente al comportamento di un gas ideale le molecole del gas devono essere il pi possibile veloci (alta temperatura) e distanti tra loro (bassa pressione).

Quesito 6 Calcolare la f.e.m. della seguente pila Ni / Ni2+ 1,0010-3M // Ag+ 5,0010-2M / Ag sapendo che E0Ag+/Ag= 0,799V e E0 Ni2+/Ni = -0,250V. Giustificare quale il catodo e quale lanodo.
Soluzione Le due reazioni che avvengono allelettrodo (scritte entrambe nel verso della riduzione) sono:

AgCl (Kps = 1,210-10) un composto poco solubile in acqua. Dire se tale sostanza pi solubile in una soluzione 1M di HBr o in una soluzione 1M di HCl. Motivare brevemente la risposta.
R.: Poich AgCl si dissocia in acqua secondo la reazione di equilibrio AgCl ' Ag+ + Cl esso risulta pi solubile nella soluzione di HBr, poich nella soluzione di HCl c lo ione Cl che con la sua presenza ne abbassa la solubilit.

Quesito 14.

Quesito 15.
Che cosa lenergia di attivazione di una reazione?
R.: la pi bassa barriera di energia potenziale che devono superare i reagenti per trasformarsi nei prodotti. Linsieme atomico corrispondente al massimo della energia potenziale il cosiddetto complesso attivato; alcuni legami sono parzialmente rotti, ed altri (nuovi) sono parzialmente formati.

Universit degli Studi della Calabria Facolt di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali Compito di CHIMICA del 26-04-2005 (A) (Nuovo Ordinamento)
Quesito 1. Bilanciare e completare la seguente reazione di ossidoriduzione in ambiente acido col metodo delle semi-reazioni: K2Cr2O7 + H2SO3 + H2SO4 = K2SO4 + Cr2(SO4)3 + H2O.
Soluzione: Riduzione: Cr2O72 + 14H+ + 6e 2Cr3+ + 7H2O
2 2 +

Archivio

Quesito 6 Calcolare il numero di moli per litro di Co(OH)2 (Kps = 1,0910-15) che si scioglie in una soluzione tamponata a pH 12.
Soluzione: pH = 12 pOH = 2 [OH-] = 10-2 M Quindi, per calcolare la concentrazione dello ione cobalto in questa soluzione: Co(OH)2(s) ' Co2+(aq) + 2OH-(aq) 2+ - 2 da cui Kps = [Co ][OH ] = [Co2+] (10-2)2 = [Co2+] 10-4 = 1,0910-15 quindi [Co2+] = 1,0910-11 M.

Ossidazione: SO3 + H2O SO4 + 2H + 2e 3 Cr2O72 + 14H+ + 6e + 3SO32 + 3H2O 2Cr3+ + 7H2O + 3SO42 + 6H+ + 6e da cui, semplificando e completando: K2Cr2O7 + 3H2SO3 + H2SO4 = K2SO4 + Cr2(SO4)3 + 4H2O.

Quesito 7.
Come varia la dimensione degli atomi da sopra verso sotto in un gruppo della tavola periodica e perch?
R.: La dimensione degli atomi da sopra verso sotto in un gruppo della tavola periodica aumenta perch gli elettroni si sistemano in orbitali sempre pi esterni, a energia sempre pi bassa.

Quesito 2. Un composto organico ha dato allanalisi la seguente composizione percentuale: C 47,35%, H 10,60%, O 42,05%. Calcolare la formula minima del composto.
Soluzione: Si prendono come riferimento per i calcoli 100 g del composto massa/g n/moli n/nmin 2(n/nmin) 47,35 3,942 1,500 3,000 C 10,60 10,52 4,002 8,004 H 42,05 2,628 1 2 O La formula minima del composto C3H8O2.

Quesito 8.
Che tipo di legame tiene insieme gli atomi nella sostanza CaF2? Giustificare brevemente la risposta.
R.: Poich Ca e F hanno elettronegativit molto diversa (1,0 e 4,0), la sostanza ionica (ioni Ca2+ e F) ed il legame ionico.

Quesito 9.

Scrivere la configurazione elettronica dello ione N3.

Quesito 3. Conoscendo le variazioni entalpiche delle reazioni seguenti: Ha = -1299,6 kJ (a) C2H2 (g) + 5/2 O2 (g) 2CO2 (g) + H2O(l) Hb = -393,5 kJ (b) C(s) + O2 (g) CO2 (g) Hc = -285,9 kJ (c) H2(g) + 1/2 O2 (g) H2O(l) scrivere come si pu ottenere la reazione seguente 2C(s) + H2(g) C2H2 (g) dalle reazioni (a), (b) e (c) e calcolarne la variazione di entalpia
Soluzione: 2CO2 (g) + H2O(l) C2H2 (g) + 5/2 O2 (g) H = -Ha = 1299,6 kJ H = 2Hb = -787,0 kJ 2C(s) +2 O2 (g) 2CO2 (g) H2(g) + 1/2 O2 (g) H2O(l) H = Hc = -285,9 kJ H = 226,7 kJ 2C(s) + H2(g) C2H2 (g) quindi reaz. = -Ha + 2Hb + Hc = 1299,6 kJ + 2 (-393,5) kJ - 285,9 kJ = 226,7 kJ

R.: Lazoto N ha numero atomico pari a 7. Quindi, lo ione N3- possiede 10 elettroni, con la seguente configurazione elettronica: 1s2 2s2 2p6.

Quesito 10.
Tra le sostanze CH3OH e CH3CH2OH quale ha la pi alta temperatura di ebollizione? Spiegare brevemente il motivo. R.: CH3CH2OH ha la temperatura di ebollizione maggiore perch in questa molecola ci sono pi elettroni, e quindi le forze di dispersione sono pi intense.

Quesito 11.
R.: NaI(s) Na+ + I. Na+ ed I sono acido e base coniugata di elettroliti molto forti (NaOH e HI), pertanto sono troppo deboli e la soluzione neutra.

Una soluzione acquosa in cui disciolta una certa quantit di NaI ha un pH acido, basico o neutro? Giustificare brevemente la risposta.

La reazione in fase gassosa A ' C + D allequilibrio. Da che parte si sposta lequilibrio se il volume viene raddoppiato a temperatura costante? Motivare brevemente la risposta.
R.: Se si raddoppia il volume si dimezza la pressione. Il sistema si riporta in una nuova posizione di equilibrio che faccia aumentare la pressione: lequilibrio si sposta a destra dove ci sono pi molecole.

Quesito 12.

Quesito 4. Calcolare la massa in grammi di CaCl2 da aggiungere ad 1,000 L di acqua per ottenere una soluzione che abbia la stessa pressione osmotica di una soluzione 0,100 M di NaCl.
Soluzione: NaCl = CaCl2 20,100RT = 3cCaCl2RT cCaCl2 = 0,067M. Dovendo preparare 1,000 L di soluzione (trascurando la variazione di volume dovuta allaggiunta del cloruro di calcio) a tale concentrazione possibile calcolare le moli di CaCl2 necessarie e, mediante la massa molare, la massa necessaria: nCaCl2 = 0,067 M 1,000 L = 0,067 mol mCaCl2 = 0,067 mol 111,0 g/mol = 7,44 g

Quesito 13.
R.: Leptano una sostanza apolare, e non pu stabilizzare ioni Na+ e Cl che formano il cristallo di NaCl. Pertanto lNaCl non si scioglie.

Perch il sale da cucina (NaCl) non si scioglie CH3CH2CH2CH2CH2CH2CH3? Giustificare brevemente la risposta.

nelleptano

Quesito 14.
Spiegare brevemente che cosa e a cosa serve il ponte salino in una pila.
R.: Il ponte salino costituita da una soluzione di un elettrolita dissociato in ioni e serve a chiudere il circuito elettrico. Gli ioni positivi migrano verso il catodo, gli ioni negativi migrano verso lanodo.

Quesito 5. La costante di equilibrio della reazione CO2(g) + H2(g) ' CO(g) + H2O(g) a 1120 C KC = 2,00. Si determinino le concentrazioni di tutte le specie allequilibrio se le concentrazioni iniziali sono CCO2 = 1,00 M, CH2 = 2,50 M, CCO = CH2O = 0,00 M.
Soluzione: La costante di equilibrio della reazione :

Quesito 15.
Nella reazione A + 2B C + D la velocit di reazione non influenzata dalla concentrazione di A. Quale lordine di reazione rispetto ad A? Motivare brevemente la risposta.

R.: In generale la velocit di reazione v = k [A]m[B]n. In questo caso necessariamente m = 0. Solo in questo caso non c influenza di [A] su v. Lordine di reazione rispetto ad A zero.

[CO] [H 2 O] . [CO 2 ] [H 2 ] CO2(g) + H2(g) ' CO(g) + H2O(g) cin 1,00 2,50 0 0 1,00-x 2,50-x x x ceq (x )(x ) K C = 2,00 = x = 0,808M (1,00 - x )(2,50 - x ) [H2] = 1,69 M Quindi: [CO2] = 0,192 M [CO] = 0,808 M [H2O] = 0,808 M. KC =

Universit degli Studi della Calabria Facolt di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali Compito di CHIMICA del 06-04-2004 (B) (Nuovo Ordinamento)
Quesito 1. Bilanciare e completare la seguente reazione di ossidoriduzione, in ambiente basico, con il metodo delle semireazioni (o ionicoelettronico): Fe + Na2SO4 Fe(OH)2 + SO2.
Soluzione: Ossidazione: Fe Fe2+ + 2e 1 Riduzione: SO42 + 2e + 2H2O SO2 + 4OH 1 Fe + SO42 + 2e + 2H2O Fe2+ + 2e + SO2 + 4OH In forma molecolare (completando): Fe + Na2SO4 + 2H2O Fe(OH)2 + SO2 + 2NaOH.

Archivio

Soluzione: Applicando lequazione di Nernst al singolo semielemento si ricava: 0,0592 1 0,0592 1 E (Fe 2+ /Fe) = E (Fe 2+ /Fe) log 2+ = 0,409 log 2 = 0,468 V 2 2 [Fe ] 10 E(Fe2+/Fe) < E(H+/H2) = 0, pertanto nella semicella con il ferro avverr lossidazione (anodo). f.e.m. = Ec Ea = 0- Ea = - (-0,468) = 0,468 V Quesito 7. Quanti e quali valori del numero quantico ml esistono per un elettrone in un atomo con numero quantico l = 3? Giustificare brevemente la risposta.
R.: Un elettrone con numero quantico l = 3 si trova in un orbitale di tipo f. Ci sono 7 possibili valori del numero quantico ml, pari a -3, -2, -1, 0, +1, +2, +3, corrispondenti ai 7 orbitali f.

Quesito 2. Calcolare la percentuale in peso di ogni elemento presente nel composto Fe(NO3)3.
Soluzione: Per il nitrato ferrico la massa molare pari a 241,85 g/mol. La percentuale in peso degli elementi si pu calcolare nel seguente modo:
MM(Fe) (55,85 g/mol) 100 = 100 = 23,09% MM composto (241,85 g/mol) 3 MM(N) 3 (14,00 g/mol) %N = 100 = 100 = 17,37% MM composto (241,85 g/mol) 9 MM(O) 9 (16,00 g/mol) %O = 100 = 100 = 59,54% MM composto (241,85 g/mol) %Fe =

Quesito 8. Spiegare brevemente come e perch varia lelettronegativit lungo un periodo della tavola periodica.
R.: Se consideriamo un periodo della tavola periodica, si ha un aumento della elettronegativit da sinistra verso destra, fino allalogeno (lultimo elemento gas nobile non ha elettronegativit). Ci dovuto alla sempre minore efficacia della schermatura della carica nucleare da parte degli elettroni esterni, che determina un aumento della efficacia con la quale gli elettroni esterni di legame sono trattenuti dallatomo.

Quesito 9. Per la reazione A(g) ' B(g) da che parte si sposta lequilibrio a seguito di un aumento di pressione? Motivare brevemente la risposta.
R.: Lequilibrio non si sposta, dal momento che uno spostamento della posizione dellequilibrio non provoca alcun cambiamento nel numero di molecole di gas.

Quesito 3. Determinare il volume di una soluzione di HNO3 al 20,00% in peso (densit = 1,460 g/mL) che deve essere prelevato per preparare 350,0 mL di una soluzione in cui la concentrazione dellacido 0,800 mol/L.
Soluzione: Si consideri la soluzione finale con [HNO3]f = 0,800 M. n(HNO3) = [HNO3]f Vf = 0,800 [molL1] 0,350 [L]= 0,280 mol Si pu calcolare la massa del solo HNO3

m(HNO3) = n(HNO3) MM(HNO3) = 0,280 [mol] 63,011 [gmol1]= 17,64 g

R.: Nella grafite il carbonio ha ibridizzazione sp2 e forma piani con cicli di 6 atomi di C condensati. Ogni atomo di C forma 3 legami a 120, e mette a disposizione 1 elettrone in 1 orbitale p non ibridato per formare orbitali molecolari estesi a tutto il piano. La mancanza di legami chimici tra i vari piani di atomi di C consente loro di scorrere: la grafite quindi un lubrificante. Nel diamante gli atomi di C hanno ibridazione sp3 (geometria tetraedrica) e ciascuno legato ad altri atomi di C con legami di tipo . Pertanto il cristallo di diamante ha struttura tridimensionale.

Quesito 10. Descrivere brevemente la differenza tra C(grafite) e C(diamante).

m(soluzione)i = m(HNO3)100 / 20,00 = 17,64 [g] 100 / 20,00 = 88,2 g

V(soluzione)i = m(soluzione)i/densit(soluzione)i= 88,2[g]/1,460[gml1] = 60,41 ml

Quesito 11. Un acido HA ha Ka = 105. Un altro HX ha Ka = 106. Quale dei due acidi pi forte? Motivare la risposta.
R.: pi forte lacido HA perch la sua costante acida maggiore.

Quesito 4. Una soluzione ottenuta sciogliendo 5,00 g di un non elettrolita in 120 g di acqua congela a 0,920C. La costante crioscopica dellacqua 1,86 C kg mol1. Calcolare il peso molare del non elettrolita.
Soluzione: Labbassamento crioscopico : T= 0-(-0,920)= 0,920 C Indichiamo con NE il non elettrolita. 1 T=Kcr [NE], [NE]= m(NE) MM(NE) m(H 2 O) sostituendo in T, si ottiene: K cr m (NE) T= MM(NE) m(H 2 O) da cui PM(b)= K cr m(NE) = 1,86(C kg/mol) 5,00(g) = 84,2 g/mol T m(H 2 O) 0,920(C) 120 10 _3 (kg)

Quesito 12. Una reazione esotermica sempre spontanea? Motivare la risposta.


R.: Una reazione spontanea se si ha una diminuzione dellenergia libera di Gibbs: G = H (TS) < 0 B (TS) > H. La condizione < 0 potrebbe non essere sufficiente se TS H.

Quesito 13. Lacqua a pressione e temperatura standard un liquido, mentre H2S un gas. Spiegare brevemente il perch.
R.: La polarit dei legami OH tale da consentire linstaurarsi di legami a idrogeno tra diverse molecole di acqua: sono necessarie temperature elevate (100C) per lebollizione dellacqua. La polarit dei legami SH invece troppo bassa, non ci sono legami a idrogeno tra le molecole di H2S, e la sostanza bolle a una temperatura sotto lo 0C.

Quesito 5. Calcolare il pH determinato dallaggiunta di 51,0 mL di NaOH 0,1000 M a 49,0 mL di HCl 0,1000 M.
Soluzione: Il numero delle moli iniziali di OH : n0(OH) = 0,051 L (0,1000 mol/L) = 5,1 x 10-3 il numero delle moli iniziali di H+ : n0(H+) = 0,049 L (0,1000 mol/L) = 4,90 x 10-3 essendo una reazione di neutralizzazione rimangono dunque ioni H+ n(OH) = 5,10 x 10-3- 4,90 x 10-3= 2,0 x 10-4 mol Conseguentemente la concentrazione di OH[OH-] = 2,0 x 10-4 mol/ 0,100 L = 2,0 x 10-3 M; pOH = -log[ OH-] = 2,70; pH = 14-pOH = 11,3

R.: Allaumentare del pH la concentrazione di H3O+ diminuisce e il potenziale di riduzione della semicella MnO4 / Mn2+ diminuisce. Lo si pu ricavare attraverso lequazione di Nernst, oppure mediante il principio di Le Chatelier: se consideriamo la sola semireazione in esame, una diminuzione nella concentrazione dello ione H+ sposter lequilibrio verso sinistra, cio diminuir la tendenza dello ione MnO4 a ridursi a ione Mn2+.

Quesito 14. Per la reazione di riduzione MnO4 + 5e + 8H+ ' Mn2+ + 4H2O come cambia il potenziale di riduzione dello ione MnO4 se il pH aumenta? Spiegare.

Quesito 15. Usando la formula relativa allinnalzamento ebullioscopio Teb dedurre le dimensioni della costane ebullioscopica Keb.
R.: In una soluzione contenente un numero i di soluti:

Teb = K eb [i]
i

[Teb] = [Keb][i] [Keb]= [Teb]/ [i] =

C C kg mol/kg = mole

Quesito 6. Calcolare la f.e.m. (a 25 C) di una pila in cui un elettrodo standard a idrogeno collegato ad una semicella Fe/Fe2+ (10-2 M). [E(Fe2+/Fe) = -0,409 V].

Universit degli Studi della Calabria Facolt di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali Compito di CHIMICA del 09-04-2005 (B) (Nuovo Ordinamento)
Quesito 1. Bilanciare e completare la seguente reazione di ossidoriduzione in ambiente basico col metodo delle semi-reazioni: NaOH + NaBrO3 + MnO2 NaBr + NaMnO4.
Soluzione: Riduzione: BrO3 + 6e + 3H2O Br + 6OH 1 Ossidazione: MnO2 + 4OH MnO4 + 3e + 2H2O 2 BrO3 + 6e + 3H2O + 2MnO2 + 8OH Br + 6OH + 2MnO4 + 6e + 4H2O da cui, semplificando e completando: NaBrO3 + 2MnO2 + 2NaOH NaBr + 2NaMnO4 + H2O.

Archivio

Quesito 2. Data la reazione (da bilanciare) P4 + Cl2 PCl3 calcolare la massa di cloruro di fosforo che si ottiene facendo reagire 45,0 g di Cl2 con 100 g di P4.
Soluzione: La reazione bilanciata : n (P4) = P4 + 6 Cl2 4 PCl3 100 g = 0,807 mol; n (Cl2) = = 0,635 mol 45,0 g 123,9 g/mol 70,91 g/mol rapporto stechiometrico: n (Cl2)/ n(P4) = 6 rapporto effettivo: n (Cl2)/ n(P4) = 0,79 per cui P4 in eccesso e Cl2 il reagente limitante. P4 Cl2 PCl3 nin [mol] 0,807 0,635 0 nreag [mol] 0,106 0,635 0,423 nfin [mol] 0,701 0 0,423 mfin [g] 86,9 0 58,09

Soluzione La pila in questione pu essere schematizzata come segue: Cu / Cu2+ 0,10 M // Zn2+ 1,0010-3 M / Zn Dai potenziali standard di riduzione si pu assumere che allelettrodo di Cu avvenga la semireazione di riduzione, mentre allelettrodo di Zn avviene lossidazione: 1 Cu2+ + 2e ' Cu Zn ' Zn2+ + 2e 1 Cu2+ + Zn ' Cu + Zn2+ Mediante lequazione di Nernst possibile calcolare i potenziali di cella: E Cu2+/Cu= 0,34 + 0,059/2 log [Cu2+]= 0,34+0,059/2 log 10-1 = 0.31 V E Zn2+/Zn = -0,76 + 0,059/2 log [Zn2+]= -0,76 +0,059/2 log 10-3= -0,85V Per cui, la f.e.m. = Ec - Ea = 0,31 - (-0,85) = 1,16 V. Lanodo lo zinco poich ha potenziale minore; esso pertanto si ossida.

Quesito 7.
Quanti neutroni sono contenuti nellatomo risposta.

98

Mo? Giustificare brevemente la

R.: Il molibdeno (num. atomico 42) possiede 42 protoni e pertanto nel nucleo dellisotopo 96 Mo ci sono 98-42 = 56 neutroni.

Quesito 8.
Quale tipo di legame chimico tiene legati gli atomi nella sostanza Al?
R.: Nellalluminio Al gli atomi sono legati da un legame metallico.

Quesito 9.
In quali condizioni (P, V, T, d) un gas pu essere considerato non ideale? Motivare brevemente la risposta.
R.: Le ipotesi fondamentali su cui si base il modello di gas ideale sono due: 1) particelle puntiformi; 2) assenza di interazioni tra le particelle. La prima ipotesi implica che il volume occupato dalle particelle di gas VP sia trascurabile rispetto al volume del contenitore V, ipotesi rispettata quando la P bassa (PV = cost V elevato). Le seconda ipotesi valida quando lenergia potenziale delle particelle trascurabile rispetto a quella cinetica 3/2 KT, cio quando la T alta. Ora, tenendo conto che la densit di un gas d = PM (P/RT) le due ipotesi precedenti implicano che un gas non ideale un gas denso.

Quesito 3. 3,60 grammi di una sostanza gassosa occupano un volume di 1,98 L, a 25,0 C e alla pressione di 0,100 atm. Calcolare il peso molare del gas.
Soluzione Dallequazione di stato dei gas si ha:
n = PV/RT = (0,100 atm1,98 L)/(0,0821 atm L mol-1 K-1298 K) = 8,0910-3 mol

Quesito 10.
Data una generica reazione all equilibrio: A+B'C+D cosa succede se si sottrae prodotto C? Motivare brevemente la risposta.
R.: La perturbazione di un sistema allequilibrio induce il sistema a ritornare in una nuova posizione di equilibrio in cui leffetto della perturbazione viene ridotta (principio di Le Chatelier). In questo caso lequilibrio si sposta a destra.

PM = m/n = 3,6 g / 8,1 10-3 mol = 444,6 g/mol

Quesito 4. Calcolare quanti chili di glicol propilenico (C3H8O2) occorre sciogliere in 5,000 kg di acqua per abbassare il punto di congelamento dellacqua a -10,00C (alla pressione di 1,000 atm). Kcr (H2O) = 1,853 K kg mol-1. Supporre che la soluzione si comporti in maniera ideale.
Soluzione: Labbassamento crioscopico : T= 0C -(-10,00C)= 10,00 C = 10,00 K T = Kcr m massa(C2 H 6 O 2 ) m = T = = 5,397 mol kg-1 = PM(C3 H 8O 2 ) 10,00 K 5,000 kg K cr 1,853 K kg mol -1 da cui massa(C3H8O2) = 2053 g = 2,053 kg.

Quesito 11.
CCl4 un solvente apolare, lacqua un solvente polare. La sostanza HI pi solubile in CCl4 o in H2O? Giustificare brevemente la risposta.
R.: Poich HI una molecola polare, risulta pi solubile nel solvente polare H2O.

Quesito 12.
R.: Il nitrato di ammonio si scioglie in soluzione dissociandosi in ione nitrato NO3 e ione ammonio NH4+. Li ione NO3 non reagisce con lacqua perch la base coniugata dellacido forte HNO3. Lo ione ammonio lacido coniugato della base debole ammoniaca NH3 ed in soluzione d luogo al seguente equilibrio: NH4+ + H2O ' NH3 + H3O+ per cui la soluzione risulta acida.

Il pH di una soluzione acquosa di nitrato di ammonio (NH4NO3) acido, basico o neutro. Giustificare brevemente la risposta.

Quesito 13.
Due soluzioni di un litro, contenenti una KBr e laltra Ca(NO3)2, hanno la stessa pressione osmotica. In quale delle due soluzioni c il maggior numero di moli di sostanza? Motivare brevemente la risposta.

Quesito 5. Una soluzione ottenuta miscelando 1,000 L di una soluzione di HNO2 0,200 M (Ka = 4,5010-4) con 1,000 L di una soluzione di NaOH 0,050 M. Calcolare il pH della soluzione finale.
Soluzione: Si aggiunge un acido ad una base, ha luogo la seguente reazione di neutralizzazione: HNO2 + OH NO2 + H2O 0,200 0,050 0 / nin 0,150 0 0,050 / nfin Quindi, al completamento della reazione di neutralizzazione i 2,000 L di soluzione ottenuti conterranno 0,150 moli dellacido debole HNO2 e 0,050 moli della sua base coniugata NO2. Si tratta quindi di una soluzione tampone. Lequilibrio in soluzione il seguente: HNO2 + H2O ' H3O+ + NO2 Risolvendo si ottiene:
Ka = [H 3O + ] [ NO [H O + ] [ NO 2] 2 ]0 3 [H3O + ] = 1,35 103 [HNO2 ] [HNO2 ]0

R.: KBr un elettrolita forte, che si dissocia completamente in K+ e Br. Il nitrato di calcio Ca(NO3)2 un elettrolita forte che si dissocia in tre particelle. Per avere lo stesso numero di particelle in soluzione necessaria un maggior numero di moli di KBr.

Quesito 14.
Lidrossido di magnesio Mg(OH)2 un composto poco solubile in acqua. Dire se tale sostanza pi solubile in una soluzione 1M di HCl o in una soluzione 1M di NaOH. Motivare brevemente la risposta.
R.: Poich lidrossido di magnesio si dissocia in acqua secondo la reazione di equilibrio Mg(OH)2 ' Mg2+ + 2OH esso risulta pi solubile nella soluzione di HCl, con minore [OH-].

Quesito 15.
Come si misura la forza di una base in soluzione acquosa?
R.: La forza di una base si misura dal valore della costante di equilibrio della reazione di dissociazione B + H2O ' BH+ + OH Pi elevata la Kb, maggiore la forza della base.

Kb =

[BH + ] [OH ] [B]

da cui: pH = 2,87.

Quesito 6 Calcolare la f.e.m. di una pila Cu-Zn sapendo che la concentrazione di Cu2+ 0,10 M, quella di Zn2+ 1,0010-3 M e che EoCu2+/Cu= 0,34 V e EoZn2+/Zn= -0,76 V. Giustificare quale il catodo e quale lanodo.

Universit degli Studi della Calabria Facolt di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali Compito di CHIMICA del 16-03-2004 (B) (Nuovo Ordinamento)
Quesito 1. Bilanciare e completare la seguente reazione redox, in ambiente basico, con il metodo delle semireazioni: K2MnO4 + KBr MnO2 + KBrO3 +KOH

Archivio

Soluzione: MnO42 + 2e + 2H2O MnO2 + 4OH x3 x1 Br + 6OH BrO3 + 6e + 3H2O 2 3MnO4 + 6e + 6H2O + Br + 6OH 3MnO2 + 12OH+ BrO3 + 6e + 3 H2O Quindi: 3MnO42 + Br + 3H2O 3MnO2 + 6OH + BrO3 Completando 3 K2MnO4 + KBr + 3H2O 3MnO2 + KBrO3 + 6KOH

Soluzione: Poich non siamo in condizioni standard, bisogna calcolare i potenziali per ogni semicella: E(Pd2+/Pd) = E(Pd2+/Pd) 0,0592/2 Log (1/[Pd2+]) = 0,987 0,018 V = 0,969 V E(Sn2+/Sn) = E(Sn2+/Sn) 0,0592/2 Log (1/[Sn2+]) = 0,137 0,009 V = 0,146 V E(Pd2+/Pd) > E(Sn2+/Sn), pertanto lelettrodo di Pd il catodo della pila mentre quello di Sn lanodo. Le due reazioni redox sono: *1 Rid Pd2+ + 2e ' Pd *1 Ox Sn ' Sn2+ + 2e Pd2+ + Sn ' Pd + Sn2+ Quindi: fem = E = 0,969 V ( 0,146) V = 1,115 V Quesito 7. Sistemare in ordine crescente di affinit elettronica i seguenti elementi: Na, Si, Cl. Motivare brevemente la risposta.
R.: Lordine Na<Si<Cl. Infatti Na, Si e Cl appartengono tutti allo stesso periodo, e nellambito di uno stesso periodo lenergia di prima ionizzazione aumenta da sinistra a destra a causa della diminuzione dellefficacia della schermatura della carica nucleare.

Quesito 2. 10,0 grammi di carbonato di calcio (CaCO3) sono fatti reagire con 1,00 grammi di HCl secondo la seguente reazione (da bilanciare): CaCO3 + HCl CaCl2 + H2O + CO2. Calcolare quanti grammi di CaCl2 si formano e quanti grammi del reagente in eccesso rimangono inalterati.
Soluzione: La reazione bilanciata : CaCO3 + 2HCl CaCl2 + H2O + CO2. nin (CaCO3) = 10,0 g / 100,1 gmol-1 = 0,100 mol nin (HCl) = 1,00 g / 36,54 gmol-1 = 0,0274 mol Dividendo le moli iniziali per i rispettivi coefficienti stechiometrici e confrontando, HCl il reagente limitante. Quindi: nfin (CaCl2) = nin (HCl) / 2 = 0,0137 mol m (CaCl2) = 0,0137 mol 110,99 gmol-1= 1,52 g nfin (CaCO3) = nin (CaCO3) nin (HCl) = 0,0863 mol m (CaCO3) = 0,0863 mol 100,1 gmol-1= 8,64 g.

R.: Na ha numero atomico Z = 11 (configurazione elettronica esterna 3s1), per cui perde un elettrone e diventa Na+, isoelettronico con il Neon con tutti gli orbitali pieni; Cl ha Z = 17 (configurazione elettronica esterna 3s2 3p5), per cui acquista un elettrone e diventa Cl-, isoelettronico con lArgon con tutti gli orbitali pieni. Le due cariche, una positiva e laltra negativa, si attraggono con una forza elettrostatica e danno luogo ad un legame ionico, pertanto NaCl un solido ionico.

Quesito 8. In base alle configurazioni elettroniche di Na e Cl descrivere brevemente quale tipo di legame si forma in NaCl.

Quesito 9. Nelle stesse condizioni di temperatura e pressione, maggiore la densit dellossigeno (O2) o del monossido di carbonio (CO)? Motivare brevemente la risposta.
R.: Nelle stesse condizioni di temperatura e pressione due gas ideali contengono lo stesso numero di molecole. Le molecole di CO hanno una massa minore delle molecole di O2, per cui la densit del monossido di carbonio minore di quella dellossigeno nelle stesse condizioni.

Soluzione: Dalla legge di Hess: HR = Hf(CO2) + 2 Hf(H2O(l)) - Hf(CH4) = -211,93 kcal/mol. Applicando lequazione di stato dei gas perfetti: nin (CH4) = PV/RT = (100100) / (0,082298) = 409 mol Quindi, il calore di combustione: Q = nin(CH4) HR = 409 mol 211,93 kcal/mol = 8,67104 kcal.

Quesito 3. Calcolare il calore prodotto dalla combustione di 100 L di metano misurati a 298 K e a 100 atm, note le seguenti entalpie di formazione: Hf(CH4) = 21,75 kcal/mol; Hf(CO2) = 96,96 kcal/mol; Hf(H2O(l)) = 68,36 kcal/mol. CH4(g) + O2(g) CO2(g) + 2H2O(l)

Quesito 10. Data la seguente reazione endotermica in fase gassosa: 2A'B spiegare sinteticamente in quale verso si sposta lequilibrio in seguito ad un aumento di temperatura.
R.: Poich la reazione endotermica (assorbimento di calore) un aumento di temperatura comporta, per il principio di Le Chatelier, uno spostamento dellequilibrio verso i prodotti, cio nel verso endotermico della reazione, assorbendo cos il calore somministrato.

Soluzione: n (NaCl) = 1,000 L 0,1000 M = 0,1000 mol; n (CaCl2) = 1,000 L 0,0050 M = 0,0050 mol. In soluzione le due specie (elettroliti forti) si dissociano secondo le seguenti reazioni: NaCl(s) Na+(aq) + Cl (aq) ; CaCl2(s) Ca2+(aq) + 2Cl (aq). La concentrazione totale delle particelle in 2 litri di soluzione la seguente: [Na+] + [Ca2+] + [Cl] = 0,0500 M + 0,0025 M + 0,0550 M = 0,1075 molL-1 Quindi: = 0,1075 M 0,08206 l atm mol-1 K1 298,15 K = 2,63 atm.

Quesito 4. Calcolare la pressione osmotica, a 25C, della soluzione ottenuta mescolando 1,000 L di soluzione 0,1000 M in NaCl con 1,000 L di soluzione 0,0050 M in CaCl2.

Quesito 11. Nella reazione in fase gassosa: A + 2B C + D, come varia lentropia? Giustificare la risposta.
R.: La reazione provoca una diminuzione del numero di moli, quindi il disordine molecolare diminuisce, e di conseguenza anche lentropia che ne una misura quantitativa.

R.: I due soluti in esame sono elettroliti forti, con la differenza che il primo in soluzione si dissocia in 2 particelle, mentre il secondo in 3. Quindi conviene usare CaCl2 in quanto si ottiene, a parit del numero di moli, un maggiore abbassamento crioscopico.

Quesito 12. Come noto in inverno si sparge sale sulle strade per evitare la formazione di ghiaccio. Da un punto di vista prettamente chimico preferibile spargere n moli di NaCl o n moli di CaCl2? Motivare brevemente la risposta.

Quesito 13. In una soluzione acquosa di cloruro di ammonio (NH4Cl) il pH acido, basico o neutro? Motivare la risposta scrivendo le reazioni che avvengono.

Soluzione: Lequilibrio di dissociazione di HCNO il seguente: HCNO + H2O ' H3O+ + CNO-. [ H 3O + ]2 x2 x2 Quindi: Ka = = + [ HCNO]0 [ H 3 O ] [ HCNO]0 x [ HCNO]0 da cui x = [ H O + ] = K [ HCNO] = 5,29 10 3 M
3 a 0

Quesito 5. Calcolare il pH di una soluzione 0,175M di HCNO (Ka = 1,6010-4).

R.: Il pH acido; infatti si libera NH4+, acido coniugato della base debole NH3. Lo ione cloruro, base coniugata dellacido forte HCl, inerte. NH4Cl NH4+ + Cl NH4+ + H2O ' NH3 + H3O+

Quesito 14. Indicare se Fe(OH)3 (sale poco solubile) pi solubile in acqua pura o in una soluzione acquosa di NaOH (eletrolita forte), e spiegare sinteticamente il perch.

R.: Fe(OH)3 pi solubile in acqua. In una soluzione di NaOH la presenza degli ioni OH derivanti dalla dissociazione del sale completamente solubile (NaOH) sposta verso il sale solido, per il principio di Le Chatelier, lequilibrio di dissociazione di Fe(OH)3.

pH = -log [H3O+] = 2,27.

Quesito 6. Calcolare a 25C la fem della seguente pila: SnSn2+ (0,500M) Pd2+ (0,250M) Pd sapendo che E (Pd2+/Pd) = 0,987 V, e E(Sn2+/Sn) = 0,137 V.

Quesito 15. Descrivere in maniera essenziale il funzionamento di un catalizzatore.


R.: Un catalizzatore consente di condurre una reazione chimica a velocit pi sostenuta offrendo ai reagenti un diverso percorso di reazione con energia di attivazione pi bassa. Il catalizzatore prende parte alla reazione ma si rigenera alla fine dei singoli eventi reattivi, pertanto non compare nella equazione chimica complessiva.

Universit degli Studi della Calabria Facolt di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali Compito di CHIMICA del 19-04-2006 (B) (Nuovo Ordinamento)
Quesito 1. Bilanciare e completare la seguente reazione di ossidoriduzione in ambiente acido col metodo delle semi-reazioni: KClO + KI + H2SO4 KCl + I2 + K2SO4
Soluzione: Ossidazione: ClO- + 2e +2H+ Cl + H2O 1 Riduzione: 2I I2 + 2e 1 ClO- + 2e +2H+ + 2I Cl + H2O + I2 + 2e da cui, semplificando e completando: KClO + 2KI + H2SO4 KCl + I2 + H2O + K2SO4.

Archivio
(II)

Quesito 2. Un composto ha la seguente composizione elementare: 33,3% di Na, 20,3 % di N e 46,4 % di O. Determinare la formula minima di tale composto.
Soluzione: Prendiamo come base di calcolo 100 g del composto in esame: Na N O massa/g 33,3 20,3 46,4 n/moli 1,45 1,45 2,90 1,00 1,00 2.00 n/nmin Quindi La formula minima della sostanza NaNO2.

Soluzione Lequilibrio di solubilit il seguente: Fe(OH)2.(s) ' + Fe2+ (aq) + 2 OH (aq), con Kps = 4,9 1017 = [Fe2+][OH]2. Se il pH tamponato a 7,00, allora [OH] = 10107 M, e di conseguenza . [Fe2+] = 4,9 1017 / [OH]2 = 4,9 103 M. Poich il numero di moli di ione ferro in soluzione uguale al numero di moli di idrossido di ferro che si sciolgono, allora [Fe2+] coincide con la solubilit dellidrossido.

Quesito 6 Calcolare la solubilit in moli/l dellidrossido di ferro (Fe(OH)2; Kps = 4,9 1017) in una soluzione tamponata a pH = 7,00.

Quesito 7.

Quanti neutroni sono contenuti nellisotopo 118Sn?


R.: Il numero di massa la somma di neutroni e protoni, il numero atomico invece pari al numero dei soli protoni, pertanto la risposta 118 50 = 68.

Quesito 8.
Come varia il raggio atomico lungo un gruppo della tavola periodica? Motivare brevemente la risposta.
R.: Aumenta dallalto verso il basso in un gruppo: a parit di configurazione elettronica esterna gli ultimi elettroni vengono a trovarsi su un livello energetico superiore, con minore energia di legame (inversamente proporzionale ad n2), a maggiore distanza dal nucleo.

Soluzione: Dalla legge di Hess: HR = 2Hf(CO2) + 2Hf(H2O(l)) - Hf(C2H4) = -343,33 kcal/mol quindi: Q = 2HR = -686.66 kcal.

Quesito 3. Calcolare il calore prodotto dalla combustione di 2.00 moli di etene (C2H4), note le seguenti entalpie di formazione: Hf(C2H4) = 12,69 kcal/mol; Hf(CO2) = 96,96 kcal/mol; Hf(H2O(l)) = 68,36 kcal/mol. C2H4(g) + 3 O2(g) 2CO2(g) + 2 H2O(l)

Quesito 9.
Descrivere brevemente le caratteristiche principali dei solidi molecolari.
R.: I solidi molecolari sono formati da molecole neutre discrete. Possono essere cristallini o amorfi. Generalmente sono poco duri e con basso punto di fusione. Sono solidi molecolari il ghiaccio, la paraffina, la canfora, il naftalene (naftalina), le materie plastiche, etc.

Per lequilibrio N2 (g) + 3 H2 (g) ' 2 NH3 (g) che effetto provoca sullequilibrio la sottrazione di ammoniaca a temperatura costante? Giustificare brevemente la risposta.
R.: Una sottrazione di ammoniaca dallambiente di reazione provoca uno spostamento a destra della posizione dellequilibrio: il sistema forma nuova ammoniaca per tornare allequilibrio.

Quesito 10.

Soluzione = ([Ca2+]1+[Cl]1) RT = ([Na+]2+[Cl]2) RT che significa [Ca2+]1+[Cl]1 = [Na+]2+[Cl]2 Poich CaCl2 (s) Ca2+ (aq) + 2 Cl (aq), allora [Ca2+]1 = 0,100 M, e [Cl]1 = 0,200 M; pertanto [Ca2+]1+[Cl]1 = 0,300 M = [Na+]2+[Cl]2. Siccome NaCl (s) Na+ (aq) + Cl (aq), allora [Na+]2 = [Cl]2, ed anche [Na+]2 = [Cl]2 = 0,150 M, e n(NaCl) = 0,150 moli. Quindi: m(NaCl) = 0,150 mol58,44 g/mol = 8,77 g.

Quesito 4. Calcolare la massa in grammi di NaCl da aggiungere ad 1,00 L di H2O per ottenere una soluzione che abbia la stessa pressione osmotica di una soluzione 0,100 M di CaCl2.

Quesito 11.
Che effetto ha il riscaldamento su un campione di gas contenuto in un recipiente dotato di pistone mobile, e quindi capace di far variare sia la pressione che il volume? Giustificare brevemente la risposta in base allequazione di stato dei gas perfetti.
R.: Lequazione di stato dei .gas perfetti dice che PV = nRT. Ora, se si riscalda una certa massa di gas, poich il numero di moli n non cambia ed R costante, il prodotto PV deve necessariamente aumentare. Tutto ci, tradotto in un piano PV, si manifesta con un allontanamento dallorigine delliperbole rappresentante landamento grafico dellequazione PV = K (T) che la legge di Boyle.

Quesito 12.
Una soluzione acquosa in cui disciolta una certa quantit di Na3PO4 ha un pH acido, basico o neutro? Giustificare brevemente la risposta (N.B. H3PO4 un acido debole).

Quesito 5. Si abbia una miscela di gas formata da 3,00 moli di CO e 1,00 moli di H2O. Alla temperatura di 1000 C la costante di equilibrio della reazione CO + H2O ' H2 + CO2 Kc = 1,6. Quale sar la composizione (espressa in moli) dei gas allequilibrio?
Soluzione:

R.: Na3PO4 3Na+ + PO43-. Poich PO43- la base coniugata di un acido molto debole, avremo idrolisi: PO43- + H2O ' HPO42- + OH-. Quindi si tratta di una soluzione basica.

Quesito 13.
Il cloruro di sodio NaCl si scioglie meglio nellalcol metilico CH3OH oppure nellesano CH3CH2CH2-CH2-CH2-CH3? Giustificare brevemente la risposta.
R.: Di pi nellalcol metilico, poich un solvente polare. La polarit del solvente infatti molto importante per dissociare il sale negli ioni

[CO 2 ] [H 2 ] Kc = [CO] [H 2 O] La costante di equilibrio assume la forma seguente: In questo caso particolare Kc = Kp = Kn poich la reazione avviene senza variazione del numero di moli (n = 0). Indicando con x le moli di CO che reagiscono: (x ) (x ) Kn = (3,00 - x ) (1,00 - x ) Risolvendo lequazione di II grado per x si ottengono due valori: +9,85 e +0,81. Lunico valore valido + 0,81. Allequilibrio avremo: n(H2) = 0,81 mol n(CO2) = 0,81 mol n(CO) = 3,00 - 0,81 = 2,19 mol n(H2O) = 1,00 - 0,81 = 0,19 mol.

Quesito 14.
Descrivere brevemente il funzionamento di un catalizzatore.
R.: Un catalizzatore consente di condurre una reazione chimica a velocit pi sostenuta offrendo ai reagenti un diverso percorso di reazione con energia di attivazione pi bassa. Il catalizzatore prende parte alla reazione ma si rigenera alla fine dei singoli eventi reattivi, pertanto non compare nella equazione chimica complessiva.

Quesito 15.
Dire quale il significato del potenziale standard di riduzione di una semicoppia.
R.: Il potenziale di riduzione standard misura la tendenza di una specie ossidata ad acquistare elettroni, cio la tendenza a ridursi, in condizioni standard: 25C e attivit unitarie delle specie che compaiono nella semi-reazione di riduzione. Ad un alto potenziale standard di riduzione corrisponde unelevata tendenza alla riduzione.

Universit degli Studi della Calabria Facolt di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali Compito di CHIMICA del 23-03-2007 (Nuovo Ordinamento) (B)
Quesito 1. Bilanciare e completare la seguente reazione redox, in ambiente acido, con il metodo delle semireazioni: K2Cr2O7 + KI + H2SO4 Cr2(SO4)3 + I2 + K2SO4
2I I2 + 2e x3 Cr2O72- + 6e- +14 H+ + 2Cr3+ +7H2O x1 6I- + Cr2O72- + 14 H+ 2Cr3+ + 3I2 + 7H2O Completando: 6KI + K2Cr2O7+ 7H2SO4 Cr2(SO4)3 + 3I2 + 4K2SO4 + 7H2O

Archivio

Quesito 7. Spiegare cos il peso atomico di un elemento.


R.: il peso medio degli atomi di quellelemento, che si ottiene attraverso la media pesata delle masse dei vari isotopi che costituiscono lelemento.

Soluzione:

Quesito 8. Spiegare brevemente come e perch varia il raggio atomico in un gruppo della tavola periodica.
R.: Il raggio atomico degli elementi di uno stesso gruppo aumenta dallalto verso il basso. Questo perch andando verso il basso in un gruppo gli ultimi elettroni si devono sistemare in orbitali sempre pi esterni, con numero quantico principale n crescente; gli elettroni esterni quindi sono trattenuti sempre pi debolmente e si trovano ad una distanza maggiore dal nucleo.

Quesito 2. Calcolare la formula minima di un composto organico che all'analisi ha dato i seguenti risultati: C = 66.7%; H = 3.7%; O = 29.6%.
Soluzione
Si prendono come riferimento per i calcoli 100 g del composto massa/g n/moli n/nmin 66.7 5.55 3,00 C 3.7 3.67 1,98 H 29.6 1.85 1 O La formula minima del composto C3H2O.

Quesito 9. In quali casi si forma un legame e in quali un legame ? Motivare brevemente la risposta.
R.: Quando tra due atomi c un solo legame covalente, un legame , costituito dalla sovrapposizione di due orbitali, ad es. s o p, che si sovrappongono lungo la congiungente i due nuclei, e la densit elettronica risulta massima in mezzo ai due nuclei. Quando tra due atomi c un doppio o un triplo legame covalente, uno di tipo , gli altri di tipo ; il legame generalmente dovuto alla sovrapposizione di due orbitali p con assi paralleli tra loro, ma entrambi perpendicolari allasse internucleare.

Quesito 3. La densit a condizioni standard del fosforo gassoso 5.07 g/litro. Calcolare il peso molare e la formula molecolare del fosforo.
Soluzione:
PV=nRT, ed n=m/PM, pertanto PV=mRT/PM, da cui PM=mRT/PV. Ma d=m/V, quindi: PM = d (RT / P) = = 5.07 g dm-3 0.082 atm dm3 mol-1 K-1 298 K / 1 atm = 124 g mol-1. Consultando la tavola periodica, PA(P) = 30.9738g mol-1, quindi 124 g mol-1 / 30.97 g mol-1 = 4.00 per cui la formula molecolare del fosforo gassoso P4.

Quesito 10. Quali sono le ipotesi alla base del modello dei gas ideali?
R.: Molecole puntiformi, prive cio di volume proprio, ed assenza di forze attrattive o repulsive tra le molecole. Le molecole di un gas reale non sono puntiformi ed occupano un volume finito. Inoltre esistono forze tra le molecole, attrattive a lunga distanza, e repulsive a breve distanza.

Quesito 4. Quanti grammi di CaCl2 sono necessari per preparare 20.0 litri di soluzione acquosa con la stessa pressione osmotica del sangue (7.60 atm a 37.0 C)?
Soluzione:
= RT {[Ca2+] + [Cl ]}

Quesito 11. Spiegare perch nel fenomeno dellevaporazione solo alcune particelle del liquido passano in fase vapore.
R.: Solo alcune particelle di liquido passano allo stato vapore ed altre no poich solo una frazione delle particelle di liquido ha lenergia necessaria a passare in fase vapore (energia o entalpia di evaporazione molare, Hev) come risulta dalla distribuzione di Maxwell-Boltzmann.

Poich CaCl2 (s) Ca2+ (aq) + 2 Cl (aq), allora {[Ca2+] + [Cl ]} = 3 [CaCl2]0. Quindi: 7.6 atm = 3 [CaCl2]0 0.082 atm L mol da cui: [CaCl2]0 = 7.6 atm / (0.082 atm L mol Dovendo preparare 20.0 L di soluzione: n(CaCl2) = 0.10 mol L
1 1 1

310 K

310 K 3) = 0.10 mol L

Quesito 12. Spiegare brevemente cosa si intende quando si parla di equilibrio dinamico per la generica reazione R ' P.
R.: La condizione di equilibrio caratterizzata dal fatto che [R] e [P] non cambiano nel tempo non perch la reazione si sia fermata, ma perch allequilibrio la velocit della reazione diretta, che va da R a P, pari a quella della reazione inversa, che va da P a R.

20.0 L = 2.00 mol


1

m(CaCl2) = 2.00 mol 110.99 g mol

= 222 g.

Quesito 5. In un reattore di 1.00 litro vengono introdotti 57.2 g di CO2 e 2.62 g di H2. A 2000 K si stabilisce il seguente equilibrio: CO2 + H2 ' CO +H2O Se a 2000 K Kc = 4.40, calcolare le concentrazioni di tutte le specie chimiche allequilibrio.
Soluzione:
Calcoliamo la concentrazione iniziale di CO2 e di H2
1 1

Quesito 13. Per la reazione in fase gassosa A + 3B ' 4C cosa succede allequilibrio se viene diminuito il volume a temperatura costante? Motivare brevemente la risposta.
R.: Poich la reazione in esame avviene senza variazione del numero di moli, cio n = 0, una diminuzione del volume non ha alcun effetto sullequilibrio.

[CO2]0 = n0(CO2)/ V = (57.2 g / 44.01 g mol ) / 1.00 L = 1.30 mol L [H2]0 = n0 (H2)/ V = (2.62 g / 2.016 g mol 1) / 1.00 L = 1.30 mol L CO2 H2 1.30 1.30 Condiz. iniziali, n /V, moli L 1
0

Quesito 14. Spiegare a che serve e come funziona il ponte salino in una cella galvanica.
H2O 0 x

CO 0 x

Allequilibrio n/V, moli L quindi la costante di equilibrio:

1.30 - x

1.30 - x

KC = [CO] [H2O] / [CO2] [H2] = x2 / (1.3 x)2 x = 0.88 mol L 1. Quindi le concentrazioni allequilibrio: [CO2] = [H2] = 0.42 mol L 1; [CO] = [H2O] = 0.88 mol L 1.

R.: Il ponte salino serve a collegare elettricamente il compartimento anodico e catodico di una cella galvanica. Esso funziona mantenendo lelettroneutralit nei due compartimenti. Infatti, nel compartimento catodico (dove avviene la reazione di riduzione) si avrebbe un eccesso di carica negativa che viene bilanciata dalla diffusione di ioni positivi dal ponte alla soluzione. Nel compartimento anodico, invece, avviene la diffusione di ioni negativi dal ponte alla soluzione.

Quesito 6. Calcolare la solubilit di AgOH (Kps= 1.5 10-8) in una soluzione di NaOH 0.100 M.
Soluzione
Lequilibrio di solubilit : [OH ] = s + 0.100 M 0.100 M, e [Ag ] = Kps/[OH ] = 1.5 10
+

R.: LHCl libera in soluzione ioni H3O+ che reagiscono con CH3COO formando acido debole indissociato CH3COOH. Pertanto lacido non va ad aumentare in modo significativo la concentrazione di H3O+ e il pH resta quasi invariato.

Quesito 15. Spiegare il meccanismo di funzionamento di una soluzione tampone CH3COOH / CH3COO quando ad essa si aggiunge un po di HCl.

AgOH(s) ' Ag+(aq) + OH-(aq)

con Kps = [Ag+] [OH-] = 1.5 10


8

8 7

/0.100 = 1.5 10

M.

Universit degli Studi della Calabria Facolt di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali Compito di CHIMICA del 24-03-2006 (B) (Nuovo Ordinamento)
Quesito 1. Bilanciare e completare la seguente reazione di ossidoriduzione in ambiente basico col metodo delle semi-reazioni: KClO + I2 + KOH KIO3 + KCl.
Soluzione: Riduzione: ClO + 2e + H2O Cl + 2OH 5 Ossidazione: I2 + 12OH 2IO3 + 10e + 6H2O 1 5ClO + 10e + 5H2O + I2 + 12OH 5Cl + 10OH + 2IO3 + 10e + 6H2O da cui, semplificando e completando: 5 KClO + I2 + 2 KOH 5 KCl + 2 KIO3 + H2O.

Archivio

Ag+ + e ' Ag Ni2+ + 2e' Ni Mediante lequazione di Nernst possibile calcolare i potenziali di cella: EAg+/Ag = 0,799(0,0592/1)log(1/[Ag+])= 0,7990,0592log (1/5,0010-3)= 0,663 V ENi2+/Ni = 0,250(0,059/2)log(1/[Ni2+])= 0,250(0,0592/2)log(1/10-2) = 0,309V Per cui, la f.e.m. = Ec Ea = 0,663 (0,309) = 0,972 V. Lanodo lelettrodo di nichel poich ha potenziale di riduzione minore; e l ha luogo lossidazione. Il catodo lelettrodo di argento poich ha potenziale di riduzione maggiore; dove ha luogo la riduzione.

Quesito 7.
Secondo il principio di Pauli in un orbitale possono trovare posto al massimo due elettroni. Cosa distingue gli elettroni che occupano lo stesso orbitale?
R.: Il principio di esclusione di Pauli afferma che in un orbitale non possono coesistere elettroni aventi tutti e quattro in numeri quantici uguali. Quindi, in un orbitale possono coesistere solo due elettroni aventi tre numeri quantici uguali (n, m, l) ma diverso numero quantico di spin.

Quesito 2. Data la reazione (da bilanciare) SO2 + O2 + H2O H2SO4 calcolare la massa di acido solforico (H2SO4) che si ottiene facendo reagire 32,0 g di SO2 con 320 g di O2 in eccesso di acqua.
Soluzione: La reazione bilanciata : 2SO2 + O2 + 2H2O 2H2SO4 32,0 g n (SO2) = = 0,50 mol; n (O2) = = 10,0 mol 320 g 64,0 g/mol 32,0 g/mol rapporto stechiometrico: n (SO2)/ n(O2) = 2 rapporto effettivo: n (SO2)/ n(O2) = 0,05 per cui O2 in eccesso e SO2 il reagente limitante. SO2 O2 H2SO4 nin [mol] 0,50 10,0 0 nreag [mol] 0,50 0,25 0,50 nfin [mol] 0 9,75 0,50 mfin [g] 0 312 49

Quesito 8.
Come varia lenergia di ionizzazione lungo un periodo della tavola periodica? Motivare brevemente la risposta.
R.: Andando da sinistra verso destra nello stesso periodo, la carica nucleare aumenta, quindi gli elettroni sono tenuti con maggiore energia e quindi lenergia di ionizzazione aumenta.

Quesito 9.
In base alle configurazioni elettroniche di Na e Br descrivere brevemente quale tipo di legame si forma in NaBr.
R.: Na ha numero atomico Z = 11 (configurazione elettronica esterna 3s1), per cui perde un elettrone e diventa Na+, isoelettronico con Ne con tutti gli orbitali pieni; Br ha Z = 35 (configurazione elettronica esterna 4s2 4p5), per cui acquista un elettrone e diventa Br-, isoelettronico con Kr con tutti gli orbitali pieni. Il catione e lanione cos prodotti si attraggono con una forza elettrostatica e danno luogo ad un legame ionico, pertanto NaBr un solido ionico.

Quesito 3. Calcolare la densit di un gas, la cui massa molare 28,02 g/mol, alla pressione di 10,0 atm ed alla temperatura di 0C.
Soluzione La densit: d = m = n MM .

Quesito 10.

La reazione in fase gassosa 3A ' B + C allequilibrio. Da che parte si sposta lequilibrio se viene raddoppiata la pressione a temperatura costante? Motivare brevemente la risposta.
R.: Raddoppiando la pressione il sistema si porter in una nuova posizione di equilibrio diminuendo il numero di moli e facendo diminuire la pressione (principio di Le Chatelier). Lequilibrio si sposta quindi a destra.

Ora, dallequazione di stato dei gas perfetti: n = P , quindi:

Quesito 11.
Il valore della variazione di quale grandezza termodinamica da informazioni sulla spontaneit delle reazioni chimiche? Spiegare brevemente.
R.: Il valore della variazione di energia libera di Gibbs fornisce lindicazione sulla spontaneit dei processi chimici. Infatti, la variazione dell'energia libera tra lo stato finale e iniziale : G = H - TS a temperatura costante. Allora, essendo sicuramente spontaneo un processo in cui H < 0 e S > 0, discende che, per un tale processo, G minore di zero (G < 0).

P MM 10,0 28,02 g. d= = = 12,5 RT 0,082 273 L

RT

Quesito 4. Calcolare la pressione osmotica di una soluzione acquosa di 3,50 g di cloruro di sodio KCl in 370 mL di soluzione a 44C.
Soluzione: nNaCl = 3,50 g / 74,54 g/mol = 4,7010-2 mol [NaCl] = 4,7010-2 mol / 0,370 L = 0,127 M = ([Ka+] + [Cl-]) RT = 2 [KCl] RT = 6,61 atm.

Quesito 12.
R.: Il pH acido; infatti si libera NH4+, acido coniugato della base debole NH3. Lo ione cloruro, base coniugata dellacido forte HCl, inerte. NH4Cl NH4+ + Cl NH4+ + H2O ' NH3 + H3O+.

In una soluzione acquosa di cloruro di ammonio (NH4Cl) il pH acido, basico o neutro? Motivare la risposta scrivendo le reazioni che avvengono.

Quesito 5. Calcolare il pH di una soluzione ottenuta mescolando 5,00 mL di KOH 0,50 M e 50,0 mL di KOH 0,050M.
Soluzione: Si calcola il numero di moli di KOH nelle due soluzioni: n1 = 0,50mol/L 0,005 L = 0,0025 mol n2 = 0,05mol/L 0,05 L = 0,0025 mol Quindi: nTOT = 0,005 mol [KOH]TOT = nTOT/VTOT = 0,005/0,055 = 0,091 M per cui, dato che KOH una base forte: pOH = -log 0,091 = 1,04 pH = 12,96.

Quesito 13.
In quali condizioni di temperatura e pressione un gas si avvicina maggiormente al comportamento ideale?
R.: Un gas ideale non ha volume proprio e tra le molecole non ci sono forze attrattive o repulsive. Per avvicinarsi maggiormente al comportamento di un gas ideale le molecole del gas devono essere il pi possibile veloci (alta temperatura) e distanti tra loro (bassa pressione).

Quesito 6 Calcolare la f.e.m. elettromotrice della seguente pila Ni / Ni2+ 1,0010-2M // Ag+ 5,0010-3M / Ag sapendo che E0Ag+/Ag= 0,799V e E0 Ni2+/Ni = -0,250V. Giustificare quale il catodo e quale lanodo.
Soluzione Le due reazioni che avvengono allelettrodo (scritte entrambe nel verso della riduzione) sono:

AgBr (Kps = 3,510-13) un composto poco solubile in acqua. Dire se tale sostanza pi solubile in una soluzione 1M di HBr o in una soluzione 1M di HCl. Motivare brevemente la risposta.
R.: Poich AgBr si dissocia in acqua secondo la reazione di equilibrio AgBr ' Ag+ + Br esso risulta pi solubile nella soluzione di HCl, poich nella soluzione di HBr c lo ione a comune Br che con la sua presenza abbassa la solubilit.

Quesito 14.

Quesito 15.
Che cosa lenergia di attivazione di una reazione?
R.: la pi bassa barriera di energia potenziale che devono superare i reagenti per trasformarsi nei prodotti. Linsieme atomico corrispondente al massimo della energia potenziale il cosiddetto complesso attivato; alcuni legami sono parzialmente rotti, ed altri (nuovi) sono parzialmente formati.

Universit degli Studi della Calabria Facolt di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali Compito di CHIMICA del 26-04-2005 (B) (Nuovo Ordinamento)
Quesito 1. Bilanciare e completare la seguente reazione di ossidoriduzione in ambiente basico col metodo delle semi-reazioni: K2CrO4 + K2SO3 = Cr(OH)3 + K2SO4. + KOH
Soluzione: Riduzione: CrO42 + 3e + 4H2O Cr3+ + 8OH Ossidazione: SO32 + 2OH SO42 + 2e + H2O 2 3

Archivio

Quesito 6 Calcolare il numero di moli per litro di Cd(OH)2 (Kps = 5,2710-15) che si scioglie in una soluzione tamponata a pH 12.
Soluzione: pH = 12 pOH = 2 [OH-] = 10-2 M Quindi, per calcolare la concentrazione dello ione cadmio in questa soluzione: Cd(OH)2(s) ' Cd2+(aq) + 2OH-(aq) da cui Kps = [Cd2+][OH-]2 = [Cd2+] (10-2)2 = [Cd2+] 10-4 = 5,2710-15 quindi [Cd2+] = 5,2710-11 M.

2CrO42 + 6e + 8H2O + 3SO32 + 6OH 2Cr3+ + 16OH + 3SO42 + 6e + 3H2O

da cui, semplificando e completando: 2K2CrO4 + 3K2SO3 + 5H2O = 2Cr(OH)3 + 3K2SO4 + 4KOH

Quesito 7.
Come varia lelettronegativit degli atomi da sinistra verso destra in un periodo della tavola periodica e perch?
R.: Lelettronegativit aumenta da sinistra a destra in un periodo della tavola periodica perch progressivamente diminuisce lefficacia della schermatura della carica nucleare e aumenta la carica nucleare efficace sentita dagli elettroni di legame.

Quesito 2. Un composto organico ha dato allanalisi la seguente composizione percentuale: C 81,715%, H 18,285%. Calcolare la formula minima del composto.
Soluzione: Si prendono come riferimento per i calcoli 100 g del composto massa/g n/moli n/nmin 3(n/nmin) 81,715 6,803 1 3 C 18,285 18,142 2,666 8 H La formula minima del composto C3H8.

Quesito 8.
Che tipo di legame tiene insieme gli atomi nella sostanza OF2? Giustificare brevemente la risposta.
R.: Poich lelettronegativit elevata e molto simile (3,5 e 4,0) il legame nella molecola OF2 covalente.

Quesito 9. Quesito 3. Conoscendo le variazioni entalpiche delle reazioni seguenti: Ha = -1299,6 kJ (a) C2H2 (g) + 5/2 O2 (g) 2CO2 (g) + H2O(l) Hb = -393,5 kJ (b) C(s) + O2 (g) CO2 (g) Hc = -285,9 kJ (c) H2(g) + 1/2 O2 (g) H2O(l) scrivere come si pu ottenere la reazione seguente 2C(s) + H2(g) C2H2 (g) dalle reazioni (a), (b) e (c) e calcolarne la variazione di entalpia
Soluzione: 2CO2 (g) + H2O(l) C2H2 (g) + 5/2 O2 (g) H = -Ha = 1299,6 kJ H = 2Hb = -787,0 kJ 2C(s) +2 O2 (g) 2CO2 (g) H2(g) + 1/2 O2 (g) H2O(l) H = Hc = -285,9 kJ H = 226,7 kJ 2C(s) + H2(g) C2H2 (g) quindi reaz. = -Ha + 2Hb + Hc = 1299,6 kJ + 2 (-393,5) kJ - 285,9 kJ = 226,7 kJ

Scrivere la configurazione elettronica dello ione Al3+.

R.: Lalluminio Al ha numero atomico pari a 13. Quindi, lo ione Al3+ possiede 10 elettroni, con la seguente configurazione elettronica: 1s2 2s2 2p6.

Quesito 10.
Tra le sostanze CH3OCH3 e CH3CH2OCH2CH3 quale ha la pi alta temperatura di ebollizione? Spiegare brevemente il motivo.
R.: CH3CH2OCH2CH3 ha la temperatura di ebollizione maggiore perch in questa molecola ci sono pi elettroni, e quindi le forze di dispersione sono pi intense.

Quesito 11.
Una soluzione acquosa in cui disciolta una certa quantit di Na3PO4 ha un pH acido, basico o neutro? Giustificare brevemente la risposta (N.B. H3PO4 un acido debole).

R.: Na3PO4 3Na+ + PO43-. Poich PO43- la base coniugata di un acido molto debole, avremo idrolisi: PO43- + H2O ' HPO42- + OH-. Quindi si tratta di una soluzione basica.

Quesito 4. Calcolare la massa in grammi di NaCl da aggiungere ad 1,000 L di acqua per ottenere una soluzione che abbia la stessa pressione osmotica di una soluzione 0,100 M di CaCl2.
Soluzione: NaCl = CaCl2 2cNaClRT = 30,100RT cNaCl = 0,150M. Dovendo preparare 1,000 L di soluzione (trascurando la variazione di volume dovuta allaggiunta del cloruro di sodio) a tale concentrazione possibile calcolare le moli di NaCl necessarie e, mediante la massa molare, la massa necessaria: nNaCl = 0,150 M 1,000 L = 0,150 mol mNaCl = 0,150 mol 58,44 g/mol = 8,77 g

La reazione in fase gassosa A + B ' C allequilibrio. Da che parte si sposta lequilibrio se il volume viene dimezzato a temperatura costante? Motivare brevemente la risposta.
R.:Se si dimezza il volume si raddoppia la pressione. Il sistema si riporta in una nuova posizione di equilibrio che riduce la pressione, per cui lequilibrio si sposta a destra dove ci sono meno molecole.

Quesito 12.

Quesito 13.
Perch il bromo (Br2) si scioglie nelleptano CH3CH2CH2CH2CH2CH2CH3? Giustificare brevemente la risposta.
R.: Leptano una sostanza apolare, pertanto pu sciogliere bene sostanze apolari come il bromo Br2.

Quesito 14.
Spiegare brevemente che cosa e a cosa serve il ponte salino in una pila.
R.: Il ponte salino costituita da una soluzione di un elettrolita dissociato in ioni e serve a chiudere il circuito elettrico. Gli ioni positivi migrano verso il catodo, gli ioni negativi migrano verso lanodo.

Quesito 5. La costante di equilibrio della reazione CO2(g) + H2(g) ' CO(g) + H2O(g) a 1120 C KC = 2,00. Si determinino le concentrazioni di tutte le specie allequilibrio se le concentrazioni iniziali sono CCO = 1,00 M, CH2O = 2,50 M, CCO2 = CH2 = 0,00 M.
Soluzione: La costante di equilibrio della reazione :

Quesito 15.
Nella reazione A + 2B C + D la velocit di reazione direttamente proporzionale alla concentrazione di A. Quale lordine di reazione rispetto ad A? Motivare brevemente la risposta.
R.: Lordine della reazione rispetto a A uno. Infatti, in generale la velocit di reazione v = k [A]m[B]n ma se c proporzionalit diretta tre [A] e v, allora necessariamente m = 1.

[CO] [H 2 O] . [CO 2 ] [H 2 ] CO2(g) + H2(g) ' CO(g) + H2O(g) cin 0 0 1,00 2,50 x x 1,00-x 2,50-x ceq (1,00 - x )(2,50 - x ) x = 0,608M K C = 2,00 = (x )(x ) [H2] = 0,608 M Quindi: [CO2] = 0,608 M [CO] = 0,392 M [H2O] = 1,892 M. KC =

Universit degli Studi della Calabria Facolt di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali Compito di CHIMICA (Nuovo ordinamento) 15-09-2003
Quesito 1.
Bilanciare, mediante il metodo ionico-elettronico, la seguente reazione di ossidoriduzione: K2Cr2O7 + H2SO4 + KBr Cr2(SO4)3 + Br2 + K2SO4 + H2O
Soluzione: La reazione in forma ionica la seguente: Cr2O72- + Br - + H+ Cr3+ + Br2 + H2O x1 Cr2O72- + 14H+ + 6e- 2Cr3+ + 7H2O 2Br Br2 + 2ex3 Cr2O72- + 6Br- + 14H+ 2Cr3+ + 3Br2 + 7H2O, ed in forma molecolare K2Cr2O7 + 7H2SO4 + 6KBr Cr2(SO4)3 + 3Br2 + 4K2SO4 + 7H2O

Archivio

Soluzione: pH=2,5 significa [H3O+]= 3,1610-3 M. Dallequilibrio di dissociazione ClCH2COOH + H2O ' H3O+ + ClCH2COOsi deduce che [ClCH2COO-]=[H3O+]= 3,1610-3 M. Poich Ka = [ClCH2COO-] [H3O+] / [ClCH2COOH], allora [ClCH2COOH] = [ClCH2COO-] [H3O+] / Ka = 6,2510-3. [ClCH2COOH]0 = [ClCH2COOH] + [ClCH2COO-] = 9,4110-3 M

Quesito 7.
R.: Latomo di idrogeno ha configurazione elettronica 1s1 ed il suo livello elettronico esterno non completo, pertanto nella molecola H2 ogni atomo si trova intorno due elettroni, ed come se ognuno avesse completato il proprio livello elettronico esterno. Latomo di elio ha configurazione elettronica 1s2 ed il suo livello elettronico esterno completo, pertanto non ha alcuna tendenza a cedere o ad acquistare elettroni nella formazione di legami covalenti.

Perch lidrogeno elementare esiste come H2 e lelio elementare come He?

Quesito 2.
Un volume di etano (C2H6) brucia in aria formando 10,00 litri di CO2. Un volume diverso di metano (CH4), nelle stesse condizioni di temperatura e pressione, brucia formando 20,00 litri di CO2. In che rapporto stanno i volumi dei due gas?
Soluzione: Le reazioni di combustione sono: C2H6 + 7/2 O2 2 CO2 + 3 H2O CH4 + 2 O2 CO2 + 2 H2O Poich volumi uguali di gas diversi nelle stesse condizioni di temperatura e pressione contengono lo stesso numero di particelle: 10,00 litri di CO2 derivanti dalla combustione delletano saranno prodotti da 5,00 litri di etano (rapporto stechiometrico 1:2), 20,00 litri di CO2 derivanti dalla combustione del metano saranno prodotti da 20,00 litri di metano (rapporto stechiometrico 1:1); per cui: VC 2H 6 5,00 1 = = VCH 4 20,00 4

Quesito 8.
Quanti e quali e orbitali si trovano al terzo livello energetico (n=3) in un atomo?
R.: Un orbitale di tipo s (3s, con l=0 e m = 0), tre orbitali di tipo p (3p, con l =1 e m= -1, 0, +1) e cinque orbitali di tipo d (3d, con l=2, m= -2, -1, 0, +1, +2).

Quesito 9.
Scrivere le formule dei seguenti composti: a) nitrato (V) di alluminio; b) fosfato (V) di bario; c) solfato (VI) di cromo (III).
R.: a) Al(NO3)3 b) Ba3(PO4)2 c) Cr2(SO4)3

Quesito 10.
Quale tipo di legame chimico si riscontra nella specie NO?
R.: Le elettronegativit di azoto ed ossigeno, non metalli, sono alte e molto vicine, e per questo azoto e ossigeno sono tenuti insieme da un legame covalente.

Quesito 3.
Il nitrato di piombo per riscaldamento si decompone secondo la seguente reazione (non bilanciata): Pb(NO3)2(s) PbO(s) + NO2(g) + O2(g) Si calcoli il volume totale occupato a 25C ed a 1,00 atm dai gas prodotti quando 1,52 g del sale di piombo sono decomposti per riscaldamento.
Soluzione: Pb(NO3)2(s) PbO(s) + 2 NO2(g) + 1/2 O2(g) nPb(NO3)2 = 1,52 g / 331,2 gmol-1 = 4,5910-3 mol nNO2 = nPb(NO3)2 2 = 4,5910-3 mol 2 = 9,1810-3 mol nO2 = nPb(NO3)2 / 2 = 4,5910-3 mol / 2 = 2,2910-3 mol n = 9,1810-3 mol + 2,2910-3 mol = 11,510-3 mol PV = nRT V = nRT / P = 11,510-3 mol 0,0821 atmlmol-1K-1 / 1 atm = 0,281 l

Quesito 11.
R.: Lossigeno (n. atomico 8) con configurazione elettronica 1s2 2s2 2p4 ibrida i quattro orbitali del 2 livello per formare 4 orbitali sp3: due dono usati per formare i legami con i due atomi di idrogeno, e due contengono due coppie di elettroni solitari di non legame. Se si considerano le coppie di elettroni solitari la forma della molecola un tetraedro lievemente distorto. Langolo H O H di circa 104.

Quali orbitali ibridi sono usati dallossigeno nella molecola H2O?

Quesito 12.
Spiegare perch i metalli sono buoni conduttori di elettricit e di calore.
R.: Il legame metallico si instaura tra tutti gli atomi di un pezzo di metallo mediante condivisione degli elettroni pi esterni. Gli elettroni pi esterni non sono localizzati tra due atomi, ma sono liberi di muoversi in tutto il pezzo del metallo, e pertanto possono trasportare rapidamente ed efficacemente sia energia cinetica (calore) che carica elettrica (sotto leffetto di una modesta differenza di potenziale elettrico).

Le energie libere di formazione, G0f, per H2O e CO2 valgono rispettivamente 56,7 kcal/mole e 94,3 kcal/mole. Sapendo che lenergia libera di formazione del glucosio vale 219,2 kcal/mole, stabilire se lossidazione del glucosio ad acqua e CO2 C6H12O6 + 6O2 6CO2 + 6H2O una reazione spontanea.
Soluzione: G0reaz.= 6 G0f(H2O) + 6 G0f(CO2) - G0f(gluc.) G0reaz.= 6(-94,3) + 6(-56,7) (-219,2) = -686,3 kcal/mole dunque la reazione spontanea.

Quesito 4.

Quesito 13.
Utilizzando il principio di Le Chatelier descrivere in quale direzione si sposta lequilibrio gassoso N2 + 3 H2 ' 2 NH3 allaumentare della pressione.
R.: Poich la reazione procede con una diminuzione del numero di moli, aumentando la pressione la reazione si sposter verso destra.

Quesito 14.
Lo studio cinetico della reazione 2A + B C ha dato i seguenti risultati # prova 1 2 3 4 5 6 [A], M 0,100 0,050 0,025 0,100 0,100 0,100 [B], M 0,100 0,100 0,100 0,050 0,025 0,200 v, M/ora 0,264 0,133 0,066 0,262 0,263 0,266 Quale lordine di reazione? Giustificare in tre righe.
R.: La velocit di reazione varia linearmente con la concentrazione di A (ordine di reazione 1 rispetto ad A), e non influenzata dalla concentrazione di B (ordine di reazione 0 rispetto a B). Lordine di reazione uno (1 + 0).

Quesito 5.
0,300 moli di un acido monoprotico in 1,000 l dacqua sono dissociate al 10,0%. Calcolare la temperatura di congelamento della soluzione (Kcr = 1,86 kg K / mole).
Soluzione: Lacido perzialmente dissociato secondo la reazione HA = H+ + Ae quindi il numero di particelle in soluzione del 10,0% superiore a 0,300 moli. Labbassamento del punto di congelamento pari a T = Kcr m = 1,86 x 0,330 / 1,000 K = 4,1 K. La temperatura di congelamento pertanto -0,614 C

Quesito 15.
Come si misura la forza di un acido in soluzione acquosa?
R.: La forza di un acido si misura dal valore della costante di equilibrio della reazione di dissociazione HA + H2O ' H3O+ + A-. Pi elevata la costante di equilibrio, maggiore la forza dellacido.

Quesito 6.
Calcolare la concentrazione analitica di acido cloroacetico ClCH2COOH (Ka=1,610-3) in una soluzione di acido cloroacetico in acqua a pH=2,5.

Universit degli Studi della Calabria Facolt di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali Compito di CHIMICA del 02-07-2003 (Nuovo Ordinamento)
Quesito 1. Bilanciare la seguente reazione di ossido-riduzione in ambiente acido, con il metodo delle semireazioni: BrO3- + Fe2+ ! Br- + Fe3+.
Soluzione x1 Riduz.: BrO3- + 6e- + 6H+ ! Br- + 3H2O Ossid.: Fe2+ ! Fe3+ + ex6 BrO3- + 6 Fe2+ + 6H+ Br- + 3H2O +6Fe3+

Archivio

Quesito 7. Qual il legame presente nella sostanza CsI? Motivare la risposta in tre righe.
R.: Il cesio e lo iodio appartengono rispettivamente al gruppo IA e VII A della tavola periodica e manifestano una spiccata tendenza a cedere un elettrone il primo e ad acquistarlo il secondo. Il legame sar di tipo ionico tra lo ione Cs+ e lo ione I-.

Quesito 8. Descrivere in tre righe ci che accade in una soluzione liquida satura di un soluto solido.
R.: In una soluzione satura ha luogo un equilibrio dinamico tra il soluto solido (corpo di fondo) ed il soluto sciolto in fase liquida. Nello stesso periodo di tempo il numero di moli di soluto che si scioglie pari al numero di moli di soluto che passa allo stato solido.

Quesito 2. Determinare la massa di azoto contenuta in 10,00 kg di un fertilizzante contenente il 92,00% (in massa) di (NH4)2SO4.
Soluzione MM[(NH4)2SO4] = 132,13 g/mol n[(NH4)2SO4] = m[(NH4)2SO4] / MM[(NH4)2SO4] = 9200 g / 132,13 g moli-1 = = 69,63 moli n(N) = 2 n[(NH4)2SO4] = 139,26 moli m(N) = n(N) MA(N) = 139,26 moli 14,0067 g moli-1 = 1951 g

Quesito 9. Come si spiega (in tre righe) linnalzamento del punto di ebollizione di una soluzione ottenuta aggiungendo ad un solvente un soluto non volatile?
R.: La tensione di vapore della soluzione inferiore alla tensione di vapore del solvente per il principio di Raoult. Affinch la tensione di vapore della soluzione uguagli la pressione esterna necessaria una temperatura superiore di quella sufficiente a fare bollire il solvente puro.

Quesito 3. Determinare la massa di H2O e CO2 prodotte dalla combustione di 150 g di propanolo C3H7OH.
Soluzione La reazione bilanciata : C3H7OH + 9/2 O2 ! 3CO2 + 4H2O La massa molare del propanolo 60,09 g/mole. Le moli contenute in 150 g di propanolo sono n(C3H7OH) = m(C3H7OH) / MM(C3H7OH) = 150 g / 60,09 g moli-1 = 2,50 moli n(CO2) = 3n(C3H7OH) = 7,50 moli; n(H2O) = 4n(C3H7OH) = 10,0 moli m(CO2) = n(CO2) MM(CO2) = 7,50 moli 44,0 g/moli = 330 g m(H2O) = n(H2O) MM(H2O) = 10,0 moli 18,0 g/moli = 180 g.

Quesito 10. Un dispositivo contenente una membrana selettiva consente di allontanare lacqua prodotta dalla seguente reazione di equilibrio: RCOOH + CH3OH = RCOOCH3 + H2O. Spiegare gli effetti sullequilibrio in cinque righe.
R.: La sottrazione di un prodotto dallambiente di reazione allontana il sistema dallequilibrio. Secondo il principio di Le Chatelier, il sistema tende a riportarsi in una nuova posizione di equilibrio minimizzando leffetto della variazione apportata. Pertanto lequilibrio si sposter verso destra e verr prodotta nuova acqua fino al ripristino del valore della costante di equilibrio.

Quesito 4. 1,000 litro di soluzione per dialisi contiene 22,73 g di glucosio (non elettrolita, massa molare 180,15 g/mol) e 5,78 g di NaCl. Determinare la pressione osmotica della soluzione.
Soluzione: n(glucosio)=m(glucosio)/MM(glucosio)=22.7 g / 180.15 g moli-1 = 0,126 moli n(NaCl) = m(NaCl) / MM(NaCl) = 5,8 g / 58,44 g moli-1 = 0,099 moli ntot = n(glucosio) + 2n(NaCl) = 0,324 moli; Ctot=0,324 moli /1,000 l = 0,324 M = CtotRT = 0,324 moli l-1 0,08206 latmK-1moli-1298,15 K = 7,93 atm.

Quesito 11. Definire in tre righe il grado di dissociazione di un elettrolita.


R.: Il grado di dissociazione di un elettrolita il rapporto tra il numero di moli dellelettrolita dissociate e quelle iniziali, e varia tra 0 (elettrolita non dissociato) e 1 (elettrolita completamente dissociato).

Quesito 12. Nella condensazione su una superficie le molecole di vapore rilasciano o assorbono energia? Spiegare in tre righe.
R.: Rilasciano energia sulla superficie. Si formano legami intermolecolari che tengono vicine le molecole che stavano nella fase vapore, e la relativa energia viene ceduta durante la condensazione.

Quesito 5. Un pallone di 3,00 l riempito di He alla pressione di 0,500 atm ed alla temperatura di 273 K. Calcolare la densit del gas.
Soluzione: PV = n(He)RT n(He) = 3,00 l0,50 atm / 0,08206 latmK-1moli-1273 K = 0,0670 moli m (He) = n(He) MA (He) = 0,0670 moli 4,0026 g moli-1 = 0,268 g d(He) = m (He) / V = 0,268 g/ 3,000 l = 0,0894 g/l.

Quesito 13. Spiegare cosa avviene durante una reazione di neutralizzazione acidobase.
R.: Gli ioni idrossido provenienti dalla base e gli ioni idrogeno provenienti dallacido reagiscono per produrre molecole di acqua. Se essi sono presenti in quantit equimolare si otterr una soluzione a pH neutro.

Quesito 6. Calcolare il pH di una soluzione ottenuta sciogliendo 0,500 g di NaOH in H2O e portando il volume a 0,350 l.
Soluzione n(NaOH) = m(NaOH) / MM(NaOH) = 0,500 g /40,0 g moli-1 = 0,0125 moli [OH-] = n(OH-)/V = 0,0125 moli / 0,350 litri = 0,0357 moli/litro pOH = -Log[OH-] = 1,44; pH = 14-1,44 = 12,56.

Quesito 14. La distillazione sotto vuoto di un liquido avverr a temperatura pi alta o pi bassa rispetto alla distillazione dello stesso liquido a pressione atmosferica? Perch?
R.: Pi bassa. La tensione di vapore del liquido raggiunger la pressione esterna a temperatura tanto pi bassa quanto pi spinto sar il vuoto.

Quesito 15. Spiegare in tre righe quando un reagente limitante in una reazione chimica.
R.: Se i reagenti che prendono parte ad una reazione chimica quantitativa sono presenti in quantit non stechiometriche, allora la reazione proceder fino ad esaurimento del reagente presente in difetto, indicato appunto come reagente limitante.

Universit degli Studi della Calabria Facolt di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali Compito di CHIMICA del 02-07-2002 (Nuovo Ordinamento)
Quesito 1.
Bilanciare e completare la seguente reazione di ossido-riduzione in ambiente acido col metodo delle semireazioni: Fe2+ + MnO4- Fe3+ + Mn2+ Soluzione Fe2+ Fe3+ + 1 eX5 MnO4- + 5 e- + 8 H+ Mn2+ + 4 H2O X 1 5 Fe2+ + MnO4- + 8 H+ 5 Fe3+ + Mn2+ + 4 H2O Quesito 2. Dalla combustione di 1.070g di un composto contenente carbonio, idrogeno e ossigeno si ottengono 2.354g di CO2 e 1.284g di H2O. Si calcoli la composizione percentuale del composto (cio %p di C, H, O). Soluzione [C, H, O] + O2 CO2 + H2O La reazione indica che tutto il carbonio del composto di partenza [C, H, O] si ritrova nella CO2, e tutto lidrogeno nellacqua. La massa di C nella CO2 (e di H nellacqua) si calcola determinando prima il n di moli di CO2 (H2O), poi il numero di moli di atomi di carbonio (idrogeno), ed infine la massa degli atomi di C nella CO2 (di H nellacqua). Una volta nota la massa di C ed H, la massa di O nel composto [C, H, O] si calcola per differenza dal totale. Si pu infine procedere al calcolo delle percentuali in peso dei diversi elementi. n(CO2) = 2.354 g / 44.0098 g mol-1 = 0.05349 moli In una molecola di CO2 c un atomo di C, pertanto n(C) = n(CO2) = 0.05349 moli, e quindi massa(C) = 0.05349 moli x 12.011 g mol-1 = 0.6424 g n(H2O) = 1.284 g / 18.0152 g mol-1 = 0.07127 moli In una molecola di H2O ci sono due atomi di H, pertanto n(H) = 2n(H2O) = 0.1425 moli, e quindi massa(H) = 0.1425 moli x 1.0079 g mol-1 = 0.1437 g La massa di ossigeno nel composto sar pari a massa(O) = massa totale - massa(C) - massa(H) = (1.070 0.6424 0.1437) g = 0.284 g % C nel composto = (0.6424 g /1.070 g)*100 = 60.0 % % H nel composto = (0.1437 g/1.070 g)*100 = 13.4 % % O nel composto = (0.284 g/1.070 g)*100 = 26.5 % Quesito 3. La pressione di vapore del benzene (C6H6) 400 Torr a 60,0 C ma scende a 386 Torr quando 19,0 g di un composto organico non volatile sono disciolti in 500 g di benzene. Calcolare la massa molare del composto. Soluzione Dalla legge di Raoult, per il solvente, si ha: 0 386 PA = A PA = 0,965 A = 400 M.M. (C6H6) = 78,11 g/mol n (C6H6) = 500 / 78,11 =6,40 moli nA = 0,965 n B = 0,232moli nA + nB M(g) M(g) 19,0 M.M. = = = 81,8 g nB = mol M.M. n 0,232
B

Archivio

Soluzione: La pila schematizzata cos: Cu|Cu2+(0,1M)||Cu2+(0,01M)|Cu, ed una pila a concentrazione. f.e.m.= E + (0,0591/n) Log(c1/c2)= (0,0591/2) Log(0,1/0,01) = 0,0295 V.

Quesito 7.
Scrivere la formula di struttura dellacqua; dire sinteticamente che tipo di orbitali usa lossigeno nella formazione dei legami con lidrogeno. R.: Lossigeno utilizza quattro orbitali ibridi sp3, due dei quali per formare due legami covalenti per sovrapposizione con gli orbitali 1s degli idrogeni, e due per sistemare le due coppie solitarie; gli atomi di idrogeno e le coppie solitarie sono disposte ai vertici di un tetraedro distorto.

O H H

Quesito 8.
Enunciare la legge di Boyle e disegnare il diagramma che descrive landamento di P in funzione di V per un certo gas ideale a temperatura costante. R.: La legge di Boyle dice che per un gas ideale il prodotto tra pressione e volume a temperatura costante costante: (PV)T = cost. che lequazione di uniperbole, per cui ad una certa temperatura T si ha:

V
Quesito 9.
Pesando uguali quantit in massa di KOH ed NaOH in quale delle due pesate si ha un maggior numero di atomi di ossigeno? Motivare la risposta. R.: LNaOH ha un peso molare minore del KOH quindi a parit di massa si ha un maggior numero di moli di NaOH e quindi un maggior numero di atomi di ossigeno.

Quesito 10.
Spiegare che tipo di legami sono presenti in un granello di KCl e motivare. R.: La differenza di elettronegativit tra il potassio e il cloro fa s che si instauri un legame di tipo ionico tra lo ione K+ e lo ione Cl-. Anioni e cationi si dispongono nello spazio ordinatamente, alternati ai vertici di un reticolo geometrico tridimensionale (reticolo cristallino).

Quesito 11.
La molecola di idrogeno polare? Motivare la risposta. R.: La molecola di idrogeno non polare; essa infatti come tutte le molecole biatomiche omonucleari non possiede momento di dipolo per il fatto che i due atomi di idrogeno hanno la stessa elettronegativit.

Quesito 4. 10,8 moli di un gas subiscono la seguente trasformazione: espansione da 2,00 litri a 8,00 litri contro una pressione esterna di 2,50 atm. Determinare il lavoro di espansione in Joule. Soluzione: Il lavoro compiuto dal gas pari alla pressione esterna per la variazione di volume. W = pest V = 2.50 atm x (8.00 2.00) l = 15.0 l atm Considerando che 1 (atml) 101,3 Joule, il lavoro di espansione : W = 15,0 l atm x 101,3 J l-1 atm-1 = 1520 J. Tale quantit negativa se si adotta la convenzione secondo la quale negativo il lavoro compiuto dal sistema. Quesito 5. La costante di dissociazione di un acido monoprotico HA Ka = 1.110-2. Calcolare il pH di una soluzione 0.660 M dellacido ed il suo grado di dissociazione. Soluzione: Indicando con x sia [H+] che [A-] si ha: Ka = [H+][A-]/[HA] = x2/(0.660x), da cui: x2 + 0.011x 0.00726 = 0 x = 0.0799 M = [H+] = [A-]. Ne consegue che pH = 1.10, ed anche = 0.0799/0.660 = 0.121 Quesito 6. Calcolare la f.e.m. di una pila costituita da un elettrodo di rame immerso in una soluzione di CuSO4 0,1M, accoppiato ad un elettrodo di rame immerso in una soluzione 0,01M di Cu2+.

Quesito 12.
In una soluzione acquosa di cloruro di ammonio (NH4Cl) il pH acido, basico o neutro? Motivare la risposta scrivendo le reazioni che avvengono. R.: Il pH acido; infatti si libera NH4+, acido coniugato della base debole NH3. Lo ione cloruro, base coniugata dellacido forte HCl, inerte. NH4Cl NH4+ + ClNH4+ + H2O NH3 + H3O+

Quesito 13.
Spiegare brevemente la differenza tra un acido di Lewis e un acido di Arrenhius. R.: Un acido di Arrhenius una sostanza che in soluzione acquosa capace di liberare ioni H+; un acido di Lewis una sostanza capace di acquistare un doppietto di elettroni.

Quesito 14.
Cosa vuol dire che il grado di dissociazione di un elettrolita tende a uno? R.: Il grado di dissociazione rappresenta la frazione di elettrolita dissociata ed un numero (puro) compreso tra zero e uno; quando esso tende a uno vuol dire che la parte dissociata molto grande rispetto alla parte indissociata, cio lelettrolita totalmente dissociato, quindi forte.

Quesito 15.

Nella reazione A B definire la velocit di reazione. R.: v = - d[A]/dt = d[B]/dt.

Universit degli Studi della Calabria Facolt di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali Compito di CHIMICA del 04-07-2007 (Nuovo Ordinamento)
Quesito 1. Bilanciare e completare la seguente reazione redox, in ambiente basico, con il metodo delle semireazioni: As4 + KClO3 K3AsO4 + KCl + H2O.
Soluzione: riduzione: ClO3- + 6 e- + 3 H2O Cl- + 6 OHx10 ossidazione: As4 + 32 OH 4 AsO43- + 20 e- + 16 H2O x3 Semplificando e completando: 3 As4 + 10 KClO3 + 36 KOH 12 K3AsO4 + 10 KCl + 18H2O.

Archivio

Quesito 7. Definire lenergia di ionizzazione e spiegare brevemente cosa rappresenta il suo valore.
R.: Si definisce come energia di ionizzazione lenergia necessaria ad allontanare ad una distanza infinita una mole di elettroni da una mole di atomi gassosi con la formazione di una mole di ioni positivi gassosi. Tale energia rappresenta una misura della forza con cui lelettrone attratto dal nucleo in un atomo.

10 ClO3- + 60 e- + 30 H2O + 3 As4 + 96 OH- 10 Cl- + 60 OH- + 12 AsO43- + 60 e- + 48 H2O

Quesito 2. Determinare la formula minima di un composto che ha dato allanalisi elementare i seguenti risultati: Na 42.07 %, P 18.89%, O 39.04%.
Soluzione Si prendono come riferimento per i calcoli 100 g del composto: massa/g n/mol n/nmin Na 42.07 1.830 3.000 P 18.89 0.610 1.000 O 39.04 2.440 4.000 La formula minima del composto Na3PO4.

R.: Lo ione Ca+ ha la configurazione elettronica seguente: 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6. Ricordando che una specie pi stabile se possiede tutti gli orbitali pieni si ha che Ca+ tende a cedere un ulteriore elettrone formando Ca2+.

Quesito 8. Scrivere perch pi stabile lo ione Ca2+ rispetto allo ione Ca+.

Quesito 9. Quale tipo di legame si ha nella sostanza KI? Giustificare brevemente la risposta.
R.: Il potassio K appartiene al gruppo IA, pertanto ha bassissima elettronegativit, cio una grossa tendenza a perdere un elettrone e diventare K+. Lo iodio appartiene al gruppo VIIA, pertanto ha alta elettronegativit, cio una grossa tendenza ad acquistare un elettrone e diventare I-. Nello ioduro di potassio si ha separazione netta della carica tra i due ioni ed il legame che si forma di tipo ionico.

Quesito 3. Calcolare il calore che si sviluppa dalla completa ossidazione di 0.500 moli di etanolo (C2H5OH) ad acido acetico (CH3COOH), secondo la reazione C2H5OH + O2 CH3COOH + H2O sapendo che: H0a = -1371 kJ/mol a) C2H5OH + 3 O2 2CO2 + 3H2O H0b = -876 kJ/mol b) CH3COOH + 2 O2 2CO2 + 2H2O
Soluzione: Per ottenere la reazione di ossidazione delletanolo ad acido acetico si devono combinare le 2 reazioni come segue: (a) (b). Pertanto lentalpia di reazione per lossidazione delletanolo ad acido acetico : H0r = H0a - H0b = (-1371 kJ/mol) - (-876 kJ/mol) = -495 kJ/mol Il calore prodotto q dato da: q = - n (C2H5OH) H0r = (0.5 mol) (495 kJ/mol) = 247.5 kJ.

Quesito 10. Un campione di N2 tenuto inizialmente a condizioni normali viene trasferito, a temperatura costante, da un recipiente di 1.00 L ad uno di 2.00 L. Quale effetto determina tale trasformazione sullenergia cinetica media delle molecole e sulla pressione? Motivare brevemente la risposta in base alla teoria cinetica dei gas.
R. Lenergia cinetica media delle molecole di N2 dipende solo dalla temperatura, e non cambia in seguito alla espansione da 1.00 L ad 2.00 L a temperatura costante. Poich le molecole si muovono con la medesima energia cinetica, ma in un volume maggiore, il numero totale degli urti al secondo contro le pareti del recipiente diminuisce, per cui diminuisce anche il numero di urti per unit di superficie (pressione).

Quesito 11. Quali sono i due principi generali su cui si basa la termodinamica?
R.: La termodinamica basata su due principi generali che racchiudono l'osservazione sperimentale del comportamento di due grandezze, l'energia e lentropia, nei fenomeni fisici e chimici. In pratica tali principi possono essere cos enunciati: 1. Lenergia delluniverso costante. 2. Lentropia delluniverso in continuo aumento.

Quesito 4. Calcolare la pressione osmotica di una soluzione acquosa di 7.80 g di cloruro di calcio CaCl2 in 500 mL di soluzione a 30C.
Soluzione: nCaCl2 = 7.80 g / 110.98 g/mol = 0.070 mol [CaCl2] = 0.070mol / 0.500 l = 0.141 M = ([Ca +] + [2Cl -]) RT = 3 [CaCl2] RT = 10.52 atm.

Quesito 5. Calcolare il pH di una soluzione ottenuta mescolando 600 mL di KOH 0.100 M con 400 mL di HCl 0.200 M.
Soluzione: La reazione di neutralizzazione che avviene : KOH + HCl KCl + H2O n (KOH) = 0.100 mol/L 0.600 L = 0.060 moli n (HCl) = 0.200 mol/L 0.400 L = 0.080 moli Il reagente in eccesso HCl che determiner quindi il pH della soluzione finale n (H+) = 0.08 0.06= 0.02 moli [H+] = 0.02 mol / 1.00 L = 0.02 M pH = -log [H+] = -log 0.02 = 1.7

R.: Nella condizione di equilibrio la velocit di condensazione (cio il numero di moli o molecole che, in un certo tempo, passano in fase liquida) e la velocit di evaporazione (cio il numero di moli o molecole di liquido che, nello stesso intervallo di tempo, passano in fase vapore) diventano uguali per cui pur essendo zero la variazione di velocit il sistema continua a trasformarsi.

Quesito 12. Spiegare brevemente cosa si intende quando si dice che lequilibrio di fase H2O(l) ' H2O(g) dinamico.

Quesito 13. Si consideri la generica reazione: a A (g) + b B (g) ' c C (g) + d D (g) e si supponga di introdurre una certa quantit di A e di B a reagire in un recipiente inizialmente vuoto. Mantenendo costante pressione e temperatura, in quale caso il volume aumenter nel corso della reazione? Giustificare brevemente la risposta.
R.: Il volume aumenter nel corso della reazione se il numero di moli di gas nel sistema aumenta, cio se il numero di moli di gas che si formano maggiore del numero di moli di gas che si consumano, cio se (c + d) > (a + b).

Quesito 6. Calcolare la f.e.m. a 25C della seguente pila: Zn | Zn++ (2.5 104 M) || Zn++ (2.1 101 M) | Zn, e riportare le reazioni che avvengono allanodo ed al catodo. [E0 (Zn++/Zn) = 0.76 V].
Soluzione Si tratta di un pila a concentrazione. Le reazioni che avvengono ai due elettrodi sono: catodo: Zn++ + 2 e ' Zn anodo: Zn ' Zn++ + 2 e Soluzione diluita: E1 = -0.76 (0.0592 / 2) log (1 / 2.5 104) = -0.867 V Soluzione concentrata: E2 = -0.76 (0.0592 / 2) log (1 / 2.1 101) = -0.780 V f.e.m. = E2 E1 = 0.780 (0.867) = 0.087 V.

Quesito 14. Cosa accade alla solubilit di Ba(IO3)2 (sale poco solubile) quando lo si scioglie in una soluzione di KIO3?

R.: La presenza degli ioni IO3- derivanti dalla dissociazione completa di KIO3 spostano, per il principio di Le Chatelier, verso sinistra lequilibrio di dissociazione del sale poco solubile. Ne deriva che la solubilit di questultimo diminuisce.

Quesito 15. Come si pu definire la velocit di una reazione chimica?


R.: La velocit di una reazione si pu definire come la quantit di sostanza che reagisce o che si forma nellunit di tempo (si pu anche definire come la variazione di concentrazione di un reagente o di un prodotto nellunit di tempo).

Universit degli Studi della Calabria Facolt di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali Compito di CHIMICA del 06-09-2004 (Nuovo Ordinamento)
Quesito 1. Bilanciare e completare la seguente reazione di ossidoriduzione, in ambiente acido, con il metodo delle semireazioni (o ionicoelettronico): Ag2S + HNO3 AgNO3 + NO + S.
Soluzione: Ossidazione: S2 S + 2e 3 Riduzione: NO3 + 3e + 4H+ NO + 2H2O 2 3S2 + 2NO3 + 8H+ 3S + 2NO + 4H2O In forma molecolare (completando): 3Ag2S + 8HNO3 3S + 2NO + 4 H2O + 6AgNO3.

Archivio

Soluzione Poich non siamo in condizioni standard, bisogna calcolare i potenziali per ogni semicella: E(Pd2+/Pd) = E(Pd2+/Pd) 0,0592/2 Log (1/[Pd2+]) = 0,987 0,009 = 0,978 V E(Cd2+/Cd) = E(Cd2+/Cd) 0,0592/2 Log (1/[Cd2+]) = 0,4000,012 = 0,412 V E(Pd2+/Pd) > E(Cd2+/Cd), pertanto lelettrodo di Pd il catodo della pila mentre quello di Cd lanodo. Le due reazioni redox sono: *1 Rid Pd2+ + 2e ' Pd Ox Cd ' Cd2+ + 2e *1 2+ 2+ Pd + Cd ' Pd + Cd Quindi: fem = E = 0,978 V ( 0,412) V = 1,390 V.

Quesito 2. 10,0 grammi di fosforo P4 sono fatti reagire con 10,0 grammi di idrossido di sodio e con un eccesso di acqua secondo la seguente reazione (gi bilanciata): P4 + 4NaOH + 4H2O 4NaH2PO2 + 2H2. Calcolare la massa di reagente in eccesso che si consuma.
Soluzione: n0(P4) = 10,0 g / 123,90 gmol 1 = 0,0807 mol n0(NaOH) = 10,0 g / 40,00 gmol 1 = 0,250 mol Dividendo le moli iniziali per i rispettivi coefficienti stechiometrici, si nota che n0(NaOH)/4 < n0(P4), e pertanto NaOH il reagente limitante. Quindi il numero di moli di P4 che si consuma : n(P4) = n0(NaOH) = 0,0625 mol, da cui m(P4) = 0,0625 mol 123,90 gmol 1= 7,74 g.

Quesito 7. Come varia la dimensione atomica da sinistra verso destra in un periodo della tabella periodica, e perch?
R.: La dimensione atomica diminuisce da sinistra verso destra; gli elettroni che aumentano lungo un periodo si sistemano sugli stessi orbitali esterni, cosa che fa aumentare la carica nucleare efficace sentita dagli ultimi elettroni, e anche lattrazione verso il nucleo.

Quesito 8. Scrivere la configurazione elettronica dello ione P3.


R.: 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6.

Quesito 3. Un contenitore di 10,0 L riempito con N2 alla pressione di 1,00 atm ed alla temperatura di 298 K. Calcolare la densit del gas.
Soluzione: PV = n(N2)RT n(N2) = 1,00 atm 10,0 L / (0,08206 LatmK 1moli 1 298 K) = 0,409 moli 1 m(N2) = n(N2) MM(N2) = 0,409 moli 28,0 g moli = 11,5 g d(N2) = m(N2) / V = 11,5 g/ 10,0 L = 1,15 g/L.

R.: K ha numero atomico 19 (configurazione elettronica esterna 4s1), poco elettronegativo, perde facilmente un elettrone e diventa ione K+, isoelettronico con largon; Br ha Z = 35 (configurazione elettronica esterna 4s2 4p5), abbastanza elettronegativo, per cui tende ad acquistare un elettrone per diventare ione Br , isoelettronico con il kripton, con tutti gli orbitali esterni pieni. La differenza di elettronegativit dei due elementi notevole, quindi nella sostanza KBr ci sono ioni positivi e negativi, tra i quali si instaura un legame ionico. KBr un solido ionico.

Quesito 9. In base alle configurazioni elettroniche di K e di Br descrivere brevemente quale tipo di legame tra gli atomi esiste nella sostanza KBr.

Quesito 4. 0,350 g di un composto organico non elettrolita, sciolti in 10,0 g di diclorobenzene (Keb = 5,00 Kkgmol1) fanno innalzare la temperatura di ebollizione della soluzione di 0,915 C rispetto al solvente puro. Calcolare la massa molare del composto.
Soluzione: Teb = Keb [soluto] [soluto] = Teb / Keb = 0,915 K / 5,00 Kkgmol1 = 0,183 moli kg 1. Ora, dalla definizione di concentrazione molale:
n(soluto) [soluto] = = m(solvente ) m(soluto) MM(soluto) m(solvente )

Quesito 10. La seguente reazione esotermica in fase gassosa 2A + B ' 3C + 2D sempre spontanea? Giustificare brevemente la risposta.
R.: Una reazione spontanea se si ha una diminuzione dellenergia libera di Gibbs: G = H TS < 0. La reazione prevede una diminuzione dellentalpia ( < 0); daltra parte essa provoca un aumento del numero di moli, quindi il disordine molecolare aumenta, e di conseguenza S>0, da cui TS < 0, ed anche G = H TS < 0. Quindi la reazione sempre spontanea.

Quesito 11. Che accade al punto triplo per una sostanza pura?
R.: Il punto triplo di una sostanza pura corrisponde ad uno stato di equilibrio, con temperatura e pressione ben definite, in cui coesistono le tre fasi solida, liquida e gassosa.

da cui
MM(soluto) = m(soluto) 0,350 g = = 191 g mol 1 [soluto] m(solvente) 0,183 moli kg -1 0,0100 kg

Quesito 12. Fe(OH)2 una sostanza poco solubile in acqua. Come si potrebbe aumentare la sua solubilit? Giustificare brevemente la risposta.
R.: Lidrossido di ferro (II) si scioglie poco, e la reazione di equilibrio molto spostata a sinistra. Per spostare lequilibrio verso destra si potrebbe sottrarre uno dei due prodotti dallequilibrio: aggiungendo un acido forte lo ione OH sarebbe consumato e lequilibrio verrebbe spostato a destra, con leffetto di mandare altro idrossido di ferro in soluzione.

Soluzione: Il nitrato di ammonio in acqua si dissocia totalmente secondo la seguente reazione: NH4NO3 (s) J NH4+ (aq) + NO3 (aq). Lo ione ammonio un acido debole ed in acqua d luogo al seguente equilibrio: NH4+ (aq) + H2O ' NH3 (aq) + H3O+ al tempo t=0 C0 0 ~0 x ~x allequilibrio C0-x Ora, x la concentrazione di ioni H+ in soluzione, calcolabile dal valore di pH: x = 10 pH = 10 4,48 = 3,31 10 5 M . Quindi dalla costante di equilibrio si calcola C0: Kw (3,31 10 5 ) 2 Ka = = 5,4 10 10 = C 0 = 2,03 M K b(NH3 ) C 0 3,31 10 5

Quesito 5. Calcolare la concentrazione del sale NH4NO3 in una sua soluzione acquosa con pH 4,48. (Kb(NH3) = 1,85105).

Fe(OH)2 (s) ' Fe2+ (aq) + 2 OH (aq)

Quesito 13. Cos un acido diprotico? Fare almeno un esempio.


R.: Un acido diprotico formato da molecole che possono ciascuna mandare due ioni idrogeno in soluzione acquosa. Sono acidi diprotici H2SO4, HOOCCOOH, H2S.

Quesito 14. In una pentola a pressione si raggiunge una pressione superiore alla pressione esterna. Perch cuoce i cibi pi rapidamente di una normale casseruola?
R.: In una pentola a pressione la pressione pi alta costringe lacqua allinterno della pentola a bollire ad una temperatura superiore a 100C. La temperatura pi elevata dellacqua in ebollizione cuoce i cibi pi velocemente.

Quesito 6 Calcolare a 25C la f.e.m. della seguente pila: Pd Pd2+ (0,500 M) Cd2+ (0,250 M) Cd sapendo che E(Cd2+/Cd) = - 0,400 V, ed E(Pd2+/Pd) = 0,987 V.

Quesito 15. Definire brevemente un catalizzatore ed il suo funzionamento.


R.: Un catalizzatore una sostanza capace di fare avvenire pi velocemente una reazione nelle stesse condizioni di temperatura, pressione e concentrazione, grazie a una ridotta energia di attivazione, e che si trova tale e quale dopo la reazione. In presenza di un catalizzatore le reazioni elementari che portano agli stessi prodotti sono diverse, ed il catalizzatore vi prende parte: sia reagente che prodotto.

Universit degli Studi della Calabria Facolt di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali Compito di CHIMICA del 07-09-2006 (Nuovo Ordinamento)
Quesito 1. Bilanciare e completare la seguente reazione di ossidoriduzione in ambiente acido col metodo delle semi-reazioni: K2SO4 + HBr ' KBr +Br2 + SO2
Soluzione: Ossidazione: 2 Br ' Br2 + 2e Riduzione: SO42 + 2e + 4H+ ' SO2 + 2H2O 2Br + SO42 + 4 H+ = Br2 + SO2 + 2H2O da cui, semplificando e completando: K2SO4+ 4HBr = Br2 + SO2+ 2 KBr + 2H2O. 1 1

Archivio

Quesito 2. Calcolare la percentuale in peso di ogni elemento presente nel composto Al2(SO4)3.
Soluzione: Per il solfato di alluminio Al2(SO4)3 la massa molare pari a 342,2 g/mol. La percentuale in peso degli elementi si pu calcolare nel modo seguente:
%Al = 2 MM(Al) 2 (26,98 g/mol) 100 = 100 = 15,77% MM composto 342,2 g/mol

Soluzione Poich non siamo in condizioni standard, bisogna calcolare i potenziali per ogni semicella: E(Pd2+/Pd) = E(Pd2+/Pd) 0,0592/2 Log (1/[Pd2+]) = 0,974 V E(Cd2+/Cd) = E(Cd2+/Cd) 0,0592/2 Log (1/[Cd2+]) = 0,405 V E(Pd2+/Pd) > E(Cd2+/Cd), pertanto lelettrodo di Pd il catodo della pila mentre quello di Cd lanodo. Le due reazioni redox sono: *1 Rid Pd2+ + 2e ' Pd Ox Cd ' Cd2+ + 2e *1 2+ 2+ Pd + Cd ' Pd + Cd Quindi: fem = E = 0,974 V ( 0,405) V = 1,379 V.

Quesito 7.
Sistemare in ordine crescente di energia di prima ionizzazione i seguenti elementi: cloro, sodio, silicio. Giustificare brevemente la risposta. R.: Lordine di energia di prima ionizzazione il seguente: Na < Si < Cl. Il sodio ha

%S =

3 MM(S) 3 (32,07 g/mol) 100 = 100 = 28,12% MM composto 342,2 g/mol 12 (16,00 g/mol) 12 MM(O) 100 = 100 = 56,11% %O = 342,2 g/mol MM composto

configurazione elettronica esterna 3s1, la carica nucleare molto ben schermata dagli elettroni pi interni, pertanto lelettrone esterno trattenuto debolmente dallatomo. La schermatura della carica nucleare nel cloro (3s2 3p5) non efficace, e gli elettroni sono trattenuti molto bene. La situazione intermedia nel caso del silicio (3s2 3p2).

Quesito 8.
R.: K ha numero atomico Z = 19 (configurazione elettronica esterna 4s1), per cui perde un elettrone e diventa K+, isoelettronico con lArgon con tutti gli orbitali pieni; F ha Z = 9 (configurazione elettronica esterna 2s2 2p5), per cui acquista un elettrone e diventa F-, isoelettronico con il Neon con tutti gli orbitali pieni. Le due cariche, una positiva e laltra negativa, si attraggono per forza elettrostatica formando un legame ionico.

In base alle configurazioni elettroniche di K e F descrivere brevemente quale tipo di legame si forma in KF.

Quesito 3. Quanti grammi di H2O e di CO2 si ottengono dalla completa combustione di 1,500 kg di butano? C4H10 + O2 CO2+ H2O (Reazione da bilanciare)
Soluzione La reazione bilanciata : C4H10 + 13/2 O2 4 CO2+ 5 H2O n(C4H10) = m(C4H10) / MM(C4H10) = 1500 g / 58,12 g mol-1 = 25,81 mol n(CO2) = n(C4H10) 4 = 103,23 mol m(CO2) = n(CO2) MM(CO2) = 103,24 mol 44,00 g mol-1 = 4543 g n(H2O) = n(C4H10) 5 = 129,05 mol m(H2O) = n(H2O) MM(H2O) = 129,05 mol 18,02 g mol-1 = 2325 g

Quesito 9.
Cosa esprime il concetto della dualit onda-particella e lequazione ad esso relativa?
R.: Questo concetto, alla base della quantomeccanica sviluppato da L. De Broglie nel 1924, stabilisce che tutte le particelle di materia hanno propriet simili alle onde. Lequazione = h/mv, dove la lunghezza donda della particella, h la costante di Planck, m la massa della particella e v la sua velocit, stabilisce che la lunghezza donda associata alle particelle macroscopiche molto piccola per cui non manifestano i fenomeni tipici delle onde mentre le particelle microscopiche possono manifestare i fenomeni tipici delle onde (es. diffrazione) in dipendenza della quantit di moto mv.

Quesito 4. Calcolare la pressione osmotica alla temperatura di 50,0 C di una soluzione acquosa di solfato di potassio (K2SO4) al 2,00 % in peso avente una densit pari a 1,081 g/cm3.
Soluzione: K2SO4(s) 2 K(aq) + + SO4(aq) 2In 100 g di soluzione sono presenti 2,00 g di K2SO4. d = M (soluzione) / V (soluzione) V (soluzione) = M (soluzione) / d V (soluzione) = 100 g / 1,081 g/cm3 = 92.5 cm3 n (K2SO4)= M (K2SO4) /MM(K2SO4)= 2,00 (g) / 174,3 (g/mole) =0,0115 moli M = n (soluto) /V (soluzione)= 0,0115 moli /0,0925 (l) = 0,124 (moli/l) = MRT = 0,124 (moli/l)0,082 (l atm mol1 K1)323(K)3 = 9,853 atm.

Quesito 10.
Quale tra i due gas N2 e NO si avvicina maggiormente al comportamento di un gas ideale? Giustificare brevemente la risposta. R.: La molecola di azoto apolare, la molecola di monossido di azoto un dipolo elettrico
permanente: quindi le forze di attrazione tra le molecole di NO sono pi intense che tra le molecole di N2. Nel modello di gas ideale si ipotizza che non esistono forze attrattive o repulsive tra le molecole, e di conseguenza lazoto che assomiglia di pi al modello di gas ideale.

Quesito 11.
Spiegare brevemente in che condizioni si dice satura una soluzione di un soluto. R.: Una soluzione satura di un soluto una soluzione del soluto in equilibrio con il soluto non sciolto nella soluzione, ad es. in fase solida.

Quesito 5.
Calcolare il pH di una soluzione acquosa 0,150 M di nitrato di ammonio (NH4NO3), sapendo che la costante di dissociazione basica (Kb) dellammoniaca (NH3) pari a 1,8 10-5.
Soluzione: Il nitrato dammonio un elettrolita forte che in acqua si dissocia completamente come segue: NH4NO3 (aq) NH4+ (aq) + NO3- (aq). Lo ione ammonio NH4+ lacido coniugato dellammoniaca, per cui nella soluzione acquosa avr luogo il seguente equilibrio: NH4+ (aq) + H2O (l) ' NH3 (aq) + H3O+ (aq) la cui costante di equilibrio:
K
a

Quesito 12. Come si prepara una soluzione tampone?


R.: Una soluzione tampone si prepara mescolando un eccesso di acido debole con una sua base coniugata forte; oppure un eccesso di una base debole e un suo acido coniugato forte. In questo modo coesistono in soluzione quantit non trascurabili di un acido debole e della sua base coniugata debole.

Kw 1.0 10 14 = = 5.6 10 Kb 1.8 10 5

10

[NH 3 ] [H 3 O + ]

Allequilibrio: per cui:


Ka =
2

[NH3] = [H3O+] = x [NH4+] = 0,150 x 0,150

[NH ]
+ 4

R.: KOH una base che reagisce con H3O+ sottraendo tali ioni dallequilibrio. Per il principio di Le Chatelier lequilibrio si sposta verso destra.

Quesito 13. Spiegare in quale direzione si sposta lequilibrio H2S(aq) + H2O(l) ' H3O+(aq) + HS-(aq) se si aggiunge KOH.

Quesito 14.
Tra le due sostanze CH3-CH2-CH2-CH2-CH3 e CH3-CH2-CH2-OH una sola si scioglie bene in acqua. Indicare quale e giustificare la risposta in non pi di 3 righe. R.: La sostanza che si scioglie bene in acqua CH3-CH2-CH2-OH perch solo questa pu
formare con lacqua legami a idrogeno.

x x = 9,16 10 6 M pH = 5,04 0,150

Quesito 6 Calcolare a 25C la f.e.m. della seguente pila e scrivere la reazione globale: Pd Pd2+ (0,350 M) Cd2+ (0,700 M) Cd sapendo che E(Cd2+/Cd) = - 0,400 V, ed E(Pd2+/Pd) = 0,987 V.

Quesito 15. Spiegare brevemente la differenza tra un acido di Lewis e un acido di


R.: Un acido di Arrhenius una sostanza che in soluzione acquosa capace di liberare ioni H+; Un acido di Lewis una sostanza capace di accettare un doppietto di elettroni da una base di Lewis.

Arrhenius.

Universit degli Studi della Calabria Facolt di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali Compito di CHIMICA del 09-04-2003 (Nuovo Ordinamento) (A)
Quesito 1. Bilanciare la seguente reazione col metodo ionico-elettronico: P4 + NaOH = NaH2PO2 + H2
Soluzione Ossid.: P4 + 8OH- = 4H2PO2- + 4eRiduz.: 2H2O + 2e- = H2 + 2OH4H2O + P4 + 4OH- = 4H2PO2- + 2H2 in forma molecolare 4H2O + P4 + 4NaOH = 4NaH2PO2 + 2H2 x1 x2

Archivio

n(KOH) - n(HCl) =1.50 x 10-2 moli, e la concentrazione di ioni idrossido nella soluzione finale (150 ml) calcolata come segue [OH-] = n(OH-)/V = 1.50 x 10-2 moli / 0.150 l = 1.00 x 10-1 moli/litro, da cui pH = 13.0

Quesito 7. Scrivere la configurazione elettronica dello ione Cl-.


R.: 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6.

Quesito 2. Una sostanza solida [Na,C,O] ha dato allanalisi i seguenti risultati: Na 43.38%; C 11.31%; O 45.31 %. Determinare la formula minima della sostanza.
Soluzione Dalle percentuali si calcolano le masse di sodio, carbonio e ossigeno presenti in 100.00 g di sostanza, a da queste il numero di moli: m (Na) = 43.38 g n(Na) = 43.38 g/22,990 g mol-1 = 1.887 mol m (C) = 11.31 g n(C) = 11.31 g/12.011 g mol-1 = 0.9416 mol m (O) =45.31 g n(O) = 45.31 g/15.9994 g mol-1 = 2.832 mol I rapporti molari Na/C e O/C risultano n(Na)/n(C) = 2.004 ~ 2, e n(O)/n(C) = 3.008 ~3. La formula minima della sostanza pertanto Na2CO3.

Quesito 8. Tra silicio ed argon, quale elemento ha la pi alta energia di prima ionizzazione? Giustificare la risposta in non pi di 5 righe.
R.: Silicio ed argon appartengono allo stesso periodo, e nellambito di uno stesso periodo lenergia di prima ionizzazione aumenta da sinistra a destra a causa della minore efficacia della schermatura della carica nucleare. Pertanto largon ha la pi alta energia di prima ionizzazione.

Quesito 9. Nelle stesse condizioni di temperatura e pressione, tra ossigeno (O2) e biossido di carbonio (CO2) quale gas ha densit maggiore? Giustificare la risposta in non pi di 5 righe.
R.: Nelle stesse condizioni di temperatura e pressione due gas ideali contengono lo stesso numero di molecole. Le molecole di CO2 hanno massa maggiore delle molecole di O2, e per questo la densit del biossido di carbonio maggiore della densit dellossigeno nelle stesse condizioni.

Quesito 3. 100 g di K2S sono fatti reagire con un eccesso di soluzione concentrata di HCl secondo la reazione K2S (aq) + HCl (aq) = H2S (g) + KCl (aq) (da bilanciare). Calcolare il volume di H2S (misurato in litri a 25C ed 1,00 atm) che si sviluppa dalla reazione.
Soluzione La reazione bilanciata : K2S (aq) + 2HCl (aq) = H2S (g) + 2KCl (aq) n(K2S) = m(K2S) / MM(K2S) = 100 g / 110.26 g mol-1 = 0.906(9) moli n(H2S) = n(K2S) = 0.906(9) moli V(H2S) = n(H2S) RT/P = 22.2 l

Quesito 10. Quale tipo di legame si ha nella sostanza RbI? Giustificare la risposta in non pi di 5 righe.
R.: Il rubidio appartiene al primo gruppo A, pertanto ha bassissima elettronegativit, cio una grossa tendenza a perdere un elettrone e diventare Rb+. Lo iodio appartiene al settimo gruppo A, pertanto ha alta elettronegativit, cio una grossa tendenza ad acquistare un elettrone e diventare I-. Nello ioduro di rubidio si ha separazione netta della carica tra i due ioni ed il legame che si forma di tipo ionico.

Quesito 4. Quale la temperatura di congelamento di una soluzione acquosa di glicole etilenico (HOCH2CH2OH, non elettrolita) all1.00% in peso? Kcr(H2O) = 1.853 K kg mol-1.
Soluzione: Tcr= Kcr m, dove m la concentrazione molale di soluto. In 100 g di soluzione la massa di glicole massa(C2H6O2)= 1.00 g; MM(C2H6O2)= 62.069 g mol-1 e pertanto n(C2H6O2)= 1.611 x 10-2 moli. La concentrazione molale di glicole etilenico [C2H6O2] si ottiene dalla relazione [C2H6O2] = n(C2H6O2)/massa acqua = 1.61110-2 moli / 0.099 kg = 1.62710-1m, da cui Tcr= Kcr m = 1.853 K kg mol-1 x 1.627 x 10-1 mol kg-1 = 0.302 K. Quindi: Tcr = 0C - Tcr = -0.302C.

Quesito 11. Lesano CH3-CH2-CH2-CH2-CH2-CH3 e lalcol metilico CH3-OH sono liquidi a temperatura e pressione ambiente. Quale tra i due scioglie meglio i composti ionici?. Giustificare la risposta in non pi di 3 righe.
R.: Affinch un composto ionico si possa sciogliere necessario allontanare gli ioni di carica opposta tra loro. Solo la molecola di alcol metilico polare (legami O-H e C-O) e pu quindi stabilizzare gli ioni in soluzione mediante interazioni ione dipolo.

Quesito 12. Mescolando due soluzioni che contengono lo stesso numero di moli di H2SO4 ed NaOH si ottiene una soluzione acida, basica o neutra? Giustificare la risposta in non pi di 4 righe.
R.: La soluzione sar acida: lacido solforico diprotico, cos il numero di moli di ioni idrogeno liberati dallacido doppio del numero di ioni idrossido portati dalla base.

Quesito 5. In un solvente inerte si sciolgono 1.00 mole di acido acetico CH3COOH e 1.00 mole di alcol etilico C2H5OH. Allequilibrio le moli di estere formato, CH3COOC2H5, sono 0.85. Calcolare la Kc per la reazione CH3COOH + C2H5OH = CH3COOC2H5 + H2O
Soluzione: Specie n moli iniziali n moli alleq. ni CH3COOH 1 1-0.85 = 0.15 C2H5OH 1 1-0.85 = 0.15 CH3COOC2H5 0 0.85 H2O 0 0.85

Quesito 13. Nella reazione H2O (g) + COCl2 (g) = CO2 (g) + 2HCl (g) come varia lentropia? Giustificare la risposta in non pi di 2 righe.
R.: Nella reazione due molecole si trasformano in tre nuove molecole. Aumenta il disordine molecolare e perci aumenta lentropia.

Quesito 14. Come varia la solubilit di Ba(IO3)2 (sale poco solubile) quando lo si scioglie in una soluzione di KIO3?

R.: La presenza degli ioni IO3- derivanti dalla dissociazione completa di KIO3 spostano, per il principio di Le Chatelier, verso sinistra lequilibrio di dissociazione del sale poco solubile. Ne deriva che la solubilit di questultimo diminuisce.

Kc = [CH3COOC2H5][H2O]/[CH3COOH][C2H5OH]; se sostituiamo alla generica concentrazione la relazione [X]= nX /V, risulta che Kc = n(CH3COOC2H5) n (H2O)/n(CH3COOH) n(C2H5OH); sostituendo si ottiene: Kc = 32.1

Quesito 6. Una soluzione preparata mescolando 100 ml di HCl 0,100 M con 50.0 ml di KOH 0,500 M. Calcolare il pH della soluzione.
Soluzione La reazione che avviene : HCl (aq) + KOH (aq) KCl (aq) + H2O. Il reagente in eccesso determina il pH della soluzione. n(HCl) = [HCl] V(HCl) = 0,100 moli/l-1 x 0,100 l = 1.00 x 10-2 moli n(KOH) = [KOH] V(KOH) = 0,500 moli/l-1 x 0,0500 l = 2.50 x 10-2 moli Lidrossido di K in eccesso!! Segue

Quesito 15. Aggiungendo un catalizzatore ad una reazione esotermica (H<0) allequilibrio a) lequilibrio si sposta a destra b) lequilibrio non si sposta c) lequilibrio si sposta a sinistra Indicare quale la risposta corretta e giustificare in non pi di 5 righe.
R.: Lequilibrio non si sposta perch il catalizzatore abbassa lenergia di attivazione sia per la reazione diretta che per la reazione inversa, e le rende pi veloci, ma non cambia il contenuto energetico di reagenti e prodotti, e la variazione di energia libera G della reazione non cambia.

Universit degli Studi della Calabria Facolt di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali Compito di CHIMICA del 09-04-2003 (Nuovo Ordinamento) (B)
Quesito 1. Bilanciare la seguente reazione col metodo ionico-elettronico: P4 + NaOH = NaH2PO2 + H2
Soluzione Ossid.: P4 + 8OH- = 4H2PO2- + 4eRiduz.: 2H2O + 2e- = H2 + 2OH4H2O + P4 + 4OH- = 4H2PO2- + 2H2 in forma molecolare 4H2O + P4 + 4NaOH = 4NaH2PO2 + 2H2 x1 x2

Archivio

n(HCl) - n(KOH) = 7.50 x 10-3 moli, e la concentrazione di ioni idrogeno nella soluzione finale (105 ml) calcolata come segue [H+] = n(H+)/V = 7.50 x 10-3 moli / 0.105 l = 7.14 x 10-2 moli/litro, da cui pH = 1.15

Quesito 7. Scrivere la configurazione elettronica dello ione Ar+.


R.: 1s2 2s2 2p6 3s2 3p5.

Quesito 2. Una sostanza solida [Na,C,O] ha dato allanalisi i seguenti risultati: Na 34.3 %; C 17.9 %; O 47.8 %. Determinare la formula minima della sostanza.
Soluzione Dalle percentuali si calcolano le masse di sodio, carbonio e ossigeno presenti in 100.00 g di sostanza, a da queste il numero di moli: m (Na) = 34.3 g n(Na) = 34.3 g/22,990 g mol-1 = 1.49 mol m (C) = 17.9 g n(C) = 17.9 g/12.011 g mol-1 = 1.49 mol m (O) = 47.8 g n(O) = 47.8 g/15.9994 g mol-1 = 2.99 mol I rapporti molari Na/C e O/C risultano n(Na)/n(C) = 1.00, e n(O)/n(C) = 2.01 ~ 2. La formula minima della sostanza pertanto NaCO2.

Quesito 8. Tra silicio ed argon, quale elemento ha la pi alta energia affinit elettronica? Giustificare la risposta in non pi di 5 righe.
R.: Silicio ed argon appartengono allo stesso periodo, e nellambito di uno stesso periodo laffinit elettronica aumenta da sinistra a destra a causa della minore efficacia della schermatura della carica nucleare. Quando per gli orbitali 3p sono occupati lelettrone aggiuntivo deve collocarsi al 4 livello. Pertanto il silicio ha la pi alta affinit elettronica.

Quesito 9. Nelle stesse condizioni di temperatura e pressione, tra ossigeno (O2) e monossido di carbonio (CO) quale gas ha densit maggiore? Giustificare la risposta in non pi di 5 righe.
R.: Nelle stesse condizioni di temperatura e pressione due gas ideali contengono lo stesso numero di molecole. Le molecole di CO hanno massa minore delle molecole di O2, e per questo la densit del monossido di carbonio minore della densit dellossigeno nelle stesse condizioni.

Quesito 3. 100 g di Na2S sono fatti reagire con un eccesso di soluzione concentrata di HCl secondo la reazione Na2S (aq) + HCl (aq) = H2S (g) + NaCl (aq) (da bilanciare). Calcolare il volume di H2S (misurato in litri a 25C ed 1,00 atm) che si sviluppa dalla reazione.
Soluzione La reazione bilanciata : Na2S (aq) + 2HCl (aq) = H2S (g) + 2NaCl (aq) n(K2S) = m(K2S) / MM(K2S) = 100 g / 78.044 g mol-1 = 1,28(1) moli n(H2S) = n(K2S) = 1,28(1) moli V(H2S) = n(H2S) x RT/P = 31,4 l

Quesito 10. Quale tipo di legame si ha nella sostanza NO? Giustificare la risposta in non pi di 5 righe.
R.: Lazoto appartiene al quinto gruppo A, e lossigeno al sesto gruppo A, entrambi hanno alta elettronegativit, e pertanto si ha condivisione degli elettroni di legame: legame covalente.

Quesito 4. Quale la temperatura di congelamento di una soluzione acquosa di glicole etilenico (HOCH2CH2OH, non elettrolita) al 10.0% in peso? Kcr(H2O) = 1.853 K kg mol-1
Soluzione: Tcr= Kcr m, dove m la concentrazione molale di soluto. In 100 g di soluzione la massa di glicole massa(C2H6O2)= 10.0 g; MM(C2H6O2)= 62.069 g mol-1 pertanto n(C2H6O2)= 1.611 x 10-1 moli. La concentrazione molale di glicole etilenico [C2H6O2] si ottiene dalla relazione [C2H6O2] = n(C2H6O2)/massa acqua = 1.611 x 10-1 moli / 0.090 kg = 1.79 m, da cui Tcr= Kcr m = 1.853 K kg mol-1 x 1.79 mol kg-1 = 3.32 K. Quindi: Tcr = 0C - Tcr = -3.32C.

Quesito 11. Lesano CH3-CH2-CH2-CH2-CH2-CH3 e lalcol metilico CH3-OH sono liquidi a temperatura e pressione ambiente. Quale tra i due scioglie meglio i composti ionici?. Giustificare la risposta in non pi di 3 righe.
R.: Affinch un composto ionico si possa sciogliere necessario allontanare gli ioni di carica opposta tra loro. Solo la molecola di alcol metilico polare (legami O-H e C-O) e pu quindi stabilizzare gli ioni in soluzione mediante interazioni ione dipolo.

Quesito 12. Mescolando due soluzioni che contengono lo stesso numero di moli di HCl e Ba(OH)2 si ottiene una soluzione acida, basica o neutra? Giustificare la risposta in non pi di 4 righe.
R.: La soluzione sar basica: lacido cloridrico monoprotico, cos il numero di moli di ioni idrogeno liberati da una mole di acido la met del numero di ioni idrossido liberati da una mole di base.

Quesito 5. In un solvente inerte si sciolgono 1.00 mole di acido acetico CH3COOH e 2.00 moli di alcol etilico C2H5OH. Allequilibrio le moli di estere formato, CH3COOC2H5, sono 0.85. Calcolare la Kc per la reazione CH3COOH + C2H5OH = CH3COOC2H5 + H2O
Soluzione: Specie n moli iniziali n moli alleq. ni CH3COOH 1 1-0.85 = 0.15 C2H5OH 2 2-0.85 = 1.15 CH3COOC2H5 0 0.85 H2O 0 0.85

Quesito 13. Nella reazione H2O (g) + CH4 (g) = CO (g) + 3H2 (g) come varia lentropia? Giustificare la risposta in non pi di 2 righe.
R.: Nella reazione due molecole si trasformano in quattro nuove molecole. Aumenta il disordine molecolare e perci aumenta lentropia.

Quesito 14. Come varia la solubilit di PbCl2 (sale poco solubile) quando lo si scioglie in una soluzione di NaCl?
R.: La presenza degli ioni Cl- derivanti dalla dissociazione completa di NaCl spostano, per il principio di Le Chatelier, verso sinistra lequilibrio di dissociazione del sale poco solubile. Ne deriva che la solubilit di questultimo diminuisce.

Kc = [CH3COOC2H5][H2O]/[CH3COOH][C2H5OH]; se sostituiamo alla generica concentrazione la relazione [X]= nX /V, risulta che Kc = n(CH3COOC2H5) n (H2O)/n(CH3COOH) n(C2H5OH); sostituendo si ottiene: Kc = 4,59

Quesito 6. Una soluzione preparata mescolando 100 ml di HCl 0,100 M con 5.00 ml di KOH 0,500 M. Calcolare il pH della soluzione.
Soluzione La reazione che avviene HCl (aq) + KOH (aq) KCl (aq) + H2O. Il reagente in eccesso determina il pH della soluzione. n(HCl) = [HCl] V(HCl) = 0,100 moli/l-1 x 0,100 l = 1.00 x 10-2 moli n(KOH) = [KOH] V(KOH) = 0,500 moli/l-1 x 0,0050 l = 2.50 x 10-3 moli HCl in eccesso!! Segue

Quesito 15. Aggiungendo un catalizzatore ad una reazione esotermica (H<0) allequilibrio a) lequilibrio si sposta a destra b) lequilibrio non si sposta c) lequilibrio si sposta a sinistra Indicare quale la risposta corretta e giustificare in non pi di 5 righe.
R.: Lequilibrio non si sposta perch il catalizzatore abbassa lenergia di attivazione sia per la reazione diretta che per la reazione inversa, e le rende pi veloci, ma non cambia il contenuto energetico di reagenti e prodotti, e la variazione di energia libera G della reazione non cambia.

Universit degli Studi della Calabria Facolt di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali Compito di CHIMICA del 11-01-2005 (Nuovo Ordinamento)
Quesito 1. Bilanciare e completare la seguente reazione redox in ambiente basico col metodo delle semi-reazioni (noto anche come metodo ionicoelettronico): As2O3 + KIO4 K3AsO4 + KIO3.
Soluzione: Ossidazione: As2O3 + 10 OH 2 AsO43 + 4 e + 5 H2O x1 Riduzione: IO4 + 2 e + H2O IO3 + 2 OH x2 2 AsO43 + 2 IO3 + 3 H2O As2O3 + 2 IO4 + 6 OH + In forma molecolare (completando con 8 ioni K ): As2O3 + 2 KIO4 + 6 KOH 2 K3AsO4 + 2 KIO3 + 3 H2O.

Archivio

CO + H2O H2 + CO2 pari a 3,26 alla stessa temperatura. Calcolare la composizione percentuale della miscela allequilibrio.
Soluzione La prima osservazione che questa reazione avviene senza variazione del numero di moli. Pertanto Kc = Kn H2 + CO2 CO + H2O n0 1 3 0 0 ntot = 4 n 1-x 3-x x x xx x = 0,89 Kn = = 3,26 (1 x)(3 x) per cui allequilibrio: n 0,11 2,11 0,89 0,89 2,75 52,75 22,25 22,25. %eq

Quesito 2. Un composto liquido ha la seguente composizione elementare: 60,87% in peso di C; 4,38% di H; 34,75% di O. Sapendo che il suo peso molare 138,12 g/mol, determinarne la formula bruta.
Soluzione: Prendiamo come base di calcolo 100 g del composto in esame: C H O massa/g 60,87 4,38 34,75 n/moli 5,068 4,35 2,172 2,333 2,00 1 n/nmin 6,00 3 3 x n/nmin 7,000 Quindi la formula minima del composto : C7H6O3. Tale formula minima corrisponde a 138,123 g/mol, pari al peso molecolare. La formula bruta coincide con la formula minima: C7H6O3.

Quesito 7.
Quanti neutroni sono contenuti nellisotopo 40K?
R.: Il potassio (num. atomico 19) possiede 19 protoni e pertanto nel nucleo dellisotopo 40K ci sono 40-19 = 21 neutroni.

Quesito 8.
Un uguale numero di moli di acqua e di P2O5 vengono fatte reagire completamente in un contenitore chiuso secondo la seguente reazione: P2O5 + 3 H2O 3 H3PO4 A reazione ultimata, il reattore conterr: a) solo H3PO4; b) H3PO4 e acqua; c) H3PO4 e P2O5; d) acqua, H3PO4 e P2O5. Giustificare in tre righe la risposta.
R.: Poich una mole di P2O5 per reagire ha bisogno di 3 moli di H2O, si pu concludere che P2O5 il reagente in eccesso, per cui alla fine della reazione nel reattore saranno presenti H3PO4 e P2O5 (c).

Quesito 3. Calcolare quante moli di soluto sono contenute in una soluzione di glucosio, C6H12O6, in 1,00 kg di acqua che congela a 0,186C. (Kcr = 1,86 C kg / mol).
Soluzione: Tcr = Kcr [C6H12O6] quindi, sostituendo i valori numerici: 0,186 C = 1,86C kg mol1 [C6H12O6] da cui [C6H12O6] = 0,100 mol / kg per cui, avendo 1,00 kg di solvente: n(C6H12O6) = [C6H12O6] massa solvente = 0,100 moli.

Quesito 9.
Quale effetto ha una diminuzione di volume a temperatura costante sulla pressione di un generico gas ideale?
R.: Una diminuzione di volume a temperatura costante produce un aumento di pressione del gas, poich PV = costante in queste condizioni.

Quesito 10.
Data una generica reazione all equilibrio: A+B C+D cosa succede se si aggiunge reagente B? Motivare la risposta in non pi di 3 righe.
R.: La perturbazione di un sistema allequilibrio induce il sistema a ritornare in una nuova posizione di equilibrio in cui lentit della perturbazione viene ridotta (principio di Le Chatelier). In questo caso lequilibrio si sposta a destra (b).

Quesito 4. In una soluzione acquosa, che contiene una quantit incognita di AgNO3, la solubilit di AgCl (sale poco solubile) di 1,0 108 mol/litro [Kps(AgCl) = 1,8 1010]. Calcolare la concentrazione molare di AgNO3 nella soluzione.
Soluzione: Nella soluzione in esame il nitrato dargento completamente dissociato: Ag+ (aq) + NO3 (aq) AgNO3 (s) Invece il cloruro di argento si scioglie solo fino a saturazione. Oltre questo punto il sale sciolto in equilibrio col corpo di fondo: AgCl (s) Ag+ (aq) + Cl (aq) Se con c si indica la concentrazione di ione Ag+ proveniente dalla dissociazione di AgNO3, mentre con s si indica la concentrazione [Cl], allora nella soluzione satura la concentrazione di ione argento [Ag+] pari a (c+s). Quindi Kps = [Ag+] [Cl] = (c+s) s = s2 + cs = 1,8 1010 Ora s = 1,0 108 M, per cui: 1,8 1010 = 1016 + 108 c, da cui c = [NO3] = [AgNO3]0 = 1,8 102 M.

Quesito 11.
Indicare se il pH di una soluzione acquosa di acetato di sodio (CH3COONa) risulta acida, basica o neutra. Giustificare brevemente la risposta data.
R.: Lacetato di sodio si scioglie in soluzione ionizzandosi in ione sodio e ione acetato (CH3COO). Lo ione acetato la base coniugata di un acido debole, ed in soluzione d luogo al seguente equilibrio: CH3COO- + H2O CH3COOH + OHper cui la soluzione risulta basica.

Quesito 12.
Sistemare in ordine crescente di energia di prima ionizzazione i seguenti elementi: Germanio Carbonio Piombo Giustificare la risposta in non pi di 5 righe.
R.: Germanio, carbonio e piombo appartengono tutti allo stesso gruppo, e nellambito di uno stesso gruppo lenergia di prima ionizzazione diminuisce dallalto verso il basso a causa della minore attrazione da parte della carica nucleare, infatti gli elettroni pi esterni si trovano in livelli energetici sempre pi alti (n crescente). Lordine crescente di energia di prima ionizzazione pertanto il seguente: Pb < Ge < C

Quesito 5. Determinare la massa di un acido debole monoprotico (MM = 270 g mol1, Ka = 4,8 1010) necessaria per preparare 500 mL di una soluzione acquosa con pH = 5,5.
Soluzione: Se con [HA]0 si indica la concentrazione analitica di acido HA, allora allequilibrio avremo in soluzione le seguenti concentrazioni HA (aq) H+ (aq) + A (aq) [H+] [H+] [HA]0 - [H+] quindi: Ka = [H+]2/{[HA]0 - [H+]} = 4,8 1010. Ora pH = 5,5 [H+] = 105,5 = 3,16106 M. Sostituendo nella espressione della costante di equilibrio si ottiene [HA]0 = 0,0208 M. Il numero di moli di acido per preparare 500 mL (= 0,500 L) di soluzione pari a n(HA) = 0,0208 M 0,500 L = 0,0104 moli da cui, mediante il peso molare: m(HA) = 0,0104 mol 270 g mol1 = 2,81 g.

Quesito 13.
Definire in 3 righe una soluzione tampone.
R.: Una soluzione tampone definita come quella soluzione il cui pH varia di poco per piccole aggiunte di acido o base forte.

Quesito 14.
Si ha un maggior numero di atomi di idrogeno in 3,77 kg di H2O o in 3,77 kg di H2O2? Motivare brevemente la risposta.
R.: H2O ha una massa molare minore di H2O2, quindi a parit di massa si ha un maggior numero di moli di H2O che di H2O2, e quindi un maggior numero di atomi di idrogeno in 3,77 kg di H2O.

Quesito 15.
Come si misura la forza di un acido in soluzione acquosa?
R.: La forza di un acido si misura dal valore della costante di equilibrio della reazione di dissociazione HA + H2O H3O+ + A

Quesito 6 Si pone a reagire una miscela formata da una mole di CO e da 3 moli di vapor dacqua ad una data temperatura. La costante di equilibrio Kc per la reazione:

Ka =

[ H 3O + ] [ A ] [ HA] [ H 2 O]

Pi elevata la Ka, maggiore la forza dellacido.

Universit degli Studi della Calabria Facolt di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali Compito di CHIMICA del 13-12-2005 (Nuovo Ordinamento)
Quesito 1. Bilanciare e completare la seguente reazione di ossidoriduzione in ambiente acido col metodo delle semi-reazioni: Ag2SO4 + H3AsO3 + H2O = Ag + H3AsO4 + H2SO4.
Soluzione: Riduzione: Ag+ + e Ag 2 Ossidazione: AsO33 + H2O AsO43 + 2e + 2H+ 1 + 3 3 + 2Ag + 2e + AsO3 + H2O 2Ag + AsO4 + 2e + 2H da cui, semplificando e completando: Ag2SO4 + H3AsO3 + H2O = 2Ag + H3AsO4 + H2SO4.

Archivio

Quesito 6. Calcolare la concentrazione dello ione Pb2+ in 500 mL di una soluzione satura di Pb(IO3)2 (Kps|Pb(IO3)2 = 3,681013) contenente anche 5,00 g di KIO3 (elettrolita forte).
Soluzione: n (KIO3) = 5,00 g / (214,0 g/mol) = 2,34102 moli [KIO3] = 2,34102 moli / 0,500 L = 4,68102 mol/L Lequilibrio di solubilit, considerando la presenza dello ione a comune IO3, diviene: Pb(IO3) ' Pb2+ + 2 IO3 s s 2s + 4,68102 quindi Kps = s (2s + 4,68102)2 s (4,68102)2 = 3,681013 da cui s = [Pb2+ ] = 3,681013 / (4,68102)2 = 1,681010.

Quesito 2. Un composto liquido ha la seguente composizione elementare: 49,0% in peso di C; 2,74% di H; 48,2% di Cl. Calcolare la formula minima di tale composto.
Soluzione: Prendiamo come base di calcolo 100 g del composto in esame: C H Cl massa/g 49,0 2,74 48,2 n/moli 4,08 2,72 1,36 3,02 2,02 1 n/nmin Quindi la formula minima del composto : C3H2Cl.

Quesito 7.

R.: Lo ione Br possiede 36 elettroni, cio 1 elettrone in pi del Br, per cui la sua configurazione elettronica sar: 1s22s22p63s23p63d104s24p6.

Scrivere la configurazione elettronica dello ione Br.

Quesito 8.
R.: K ha numero atomico Z = 19 (configurazione elettronica esterna 4s1), per cui perde un elettrone e diventa K+, isoelettronico con largon con tutti gli orbitali del 3 livello pieni; F ha Z = 9 (configurazione elettronica esterna 2s2 2p5), per cui acquista un elettrone e diventa F-, isoelettronico con il Neon con tutti gli orbitali del 2 livello pieni. Le due cariche, una positiva e laltra negativa, si attraggono con forza elettrostatica formando un legame ionico.

In base alle configurazioni elettroniche di K e F descrivere brevemente quale tipo di legame si forma in KF.

Quesito 3. Calcolare il H della reazione di idrogenazione delletilene ad etano: C2H4(g) + H2(g) C2H6(g) dai seguenti dati: H0a = 1285 kJ/mol a) C2H4(g) + 3 O2(g) 2 CO2(g) + 2 H2O(l) H0b = 1422 kJ/mol b) C2H6(g) + 7/2 O2(g) 2 CO2(g) + 3 H2O(l) H0c = 286 kJ/mol c) H2 + O2(g) H2O(l)
Soluzione: Per ottenere la reazione di idrogenazione delletilene ad etano si devono combinare le tre reazioni (a), (b) e (c) come segue: (a) + (c) (b). Pertanto lentalpia di reazione per lidrogenazione delletino ad etano sar: = H0a + H0c H0b = H0reaz = (1285 kJ) + (286 kJ) (1422 kJ) = 149 kJ.

Quesito 9.
R.: Il Silicio Si ha numero atomico z = 14, con configurazione elettronica 1s2 2s2 2p6 3s2 3p2,, perci i quattro elettroni di valenza, due in 3s e due in 3p, vanno ad occupare orbitali ibridi sp3, generando quattro legami uguali orientati ai 4 vertici di un tetraedro (109,4). La molecola ha quindi geometria tetraedrica, con il Si al centro e i quattro H ai vertici della piramide.

Descrivere brevemente come si originano gli orbitali ibridi presenti nella molecola SiH4 e la sua geometria molecolare.

Quesito 10.
R.: La tensione di vapore di una soluzione data dalla relazione P = i Pi i . Poich la frazione molare di un solvente diminuisce in presenza di soluti, la sua tensione di vapore diminuisce.

Spiegare come varia la tensione di vapore di un liquido quando vi si sciolgono soluti.

Quesito 4. Una soluzione di cloruro di rame(II) (CuCl2, elettrolita forte) ha la stessa pressione osmotica di una di cloruro di sodio (NaCl, elettrolita forte) alla stessa temperatura. Calcolare il rapporto fra le concentrazioni degli ioni cloruro nelle due soluzioni.
Soluzione: a (CuCl2) = b (NaCl), da cui, tenendo conto che la temperatura delle due soluzioni la stessa e che entrambi gli elettroliti sono completamente dissociati, si ricava: [Cu2+]a + [Cl]a = [Na+]b + [Cl]b, dove a e b indicano la prima e la seconda soluzione rispettivamente. Nella prima soluzione [Cu2+]a = [Cl]a, nella seconda [Na+]b = [Cl]b, pertanto 3/2 [Cl]a = 2 [Cl]b, e quindi [Cl]a = 4/3 [Cl]b

Quesito 11.
R.: 22,414 litri di gas, a 0 C e 1 atm, contengono 1 mole di molecole (6,021023 particelle = Numero di Avogadro).

In quali condizioni 22,414 litri di gas contengono un numero di Avogadro di particelle?

Quesito 12.
In un certo volume si ha la seguente reazione allequilibrio: N2 + 3 H2 ' 2 NH3 Giustificare in che direzione si sposta lequilibrio se viene introdotto altro azoto N2.

R.: Aumentando la concentrazione di N2 per il principio di Le Chatelier si osserver uno spostamento a destra dellequilibrio.

Quesito 13. Spiegare perch i metalli sono buoni conduttori di elettricit e di calore.
R.: Il legame metallico si instaura tra tutti gli atomi di un pezzo di metallo mediante condivisione degli elettroni pi esterni. Gli elettroni pi esterni non sono localizzati tra due atomi, ma sono liberi di muoversi in tutto il pezzo del metallo; pertanto possono trasportare rapidamente ed efficacemente sia energia cinetica (calore) che carica elettrica (sotto leffetto di una modesta differenza di potenziale elettrico).

Quesito 5. Calcolare il pH di una soluzione 0,075 M di CH3COONa e 0,050 M di CH3COOH (Ka = 1,8105) motivando le equazioni impiegate.
Soluzione: Le reazioni che avvengono in soluzione sono due: CH3COO (aq) + Na+ (aq) completa CH3COONa (s) di equilibrio: CH3COOH (aq) + H2O ' CH3COO (aq) + H3O+ (aq) Conc. molare iniz. 0,050 0,075 0 Conc. mol. allequil. 0,050-x 0,075+x x Si nota che si tratta di una soluzione tampone. Sostituendo nella costante di equilibrio della dissociazione acida si ha:

Quesito 14.
Quali sono le condizioni necessarie affinch un liquido possa bollire? Giustificare brevemente la risposta. R.: Affinch un liquido possa bollire necessario che la sua tensione di vapore raggiunga il
valore della pressione esterna.

0,050 (0,075 + x)(x) 0,075 x x = Ka = 1,2 10 5 Ka = 0,075 (0,050 x) 0,050

Quesito 15.
Come definita la velocit di una reazione aA bB sia rispetto ad A che a B? R.:

Poich [H3O+] = 1,2105 M, avremo pH = 4,92.

v=

1 d[A] 1 d[B] = b dt a dt

Universit degli Studi della Calabria Facolt di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali Compito di CHIMICA del 15-09-2005 (Nuovo Ordinamento)
Quesito 1. Bilanciare e completare la seguente reazione di ossidoriduzione in ambiente acido col metodo delle semi-reazioni: PbO2 + Sn = PbSO4 + SnSO4 + H2O.
Soluzione: Riduzione: PbO2 + 4H+ + 2e Pb2+ + 2H2O 1 Ossidazione: Sn Sn2+ + 2e 1 + 2+ 2+ PbO2 + 4H + 2e + Sn Pb + 2H2O + Sn 2e da cui, semplificando e completando: PbO2 + Sn + 2H2SO4 = PbSO4 + SnSO4 + 2H2O.

Archivio

Quesito 6. Calcolare la fem della pila Ni/Ni2+ (1,0 10-2M) // Co2+ (1,510-1M)/Co sapendo che: EoNi2+/Ni = -0,257V, EoCo2+/Co = -0,280V
Soluzione: 1 ENi= -0,257- 0,0592 = -0,316V log 2 1,0 10_ 2 = -0,304V ECo= -0,280- 0,0592 1 log 1,5 10 _1 2 f.e.m.=ECo - ENi= -0,304 + 0,316 = 0,012V.

Quesito 2. Data la seguente reazione da bilanciare: Ba(NO3)2 + H2SO4 HNO3 + BaSO4 determinare la massa di solfato di bario BaSO4 che si ottiene facendo reagire 10,37 g di Ba(NO3)2 con un eccesso di H2SO4.
Soluzione: Lequazione bilanciata : Ba(NO3)2 + H2SO4 2 HNO3 + BaSO4 Il numero di moli iniziali di nitrato di bario Ba(NO3)2 nin[Ba(NO3)2] = 10,37 g / 261,35 gmol-1= 0,03968 mol e poich il rapporto stechiometrico tra Ba(NO3)2 (reagente limitante) e BaSO4 1:1 si ha che il numero di moli finali di BaSO4 uguale al numero di moli iniziali di Ba(NO3)2. massa[BaSO4] = 0,03968mol 233,396 gmol-1= 9,261 g.

Quesito 7. Quanti neutroni contiene lisotopo 36S?


R.: Il numero atomico dello zolfo 16, pertanto il numero di neutroni nellisotopo in oggetto 36-16=20.

Quesito 8. Quale tipo di legame si ha tra gli atomi nel composto CsCl? Giustificare brevemente la risposta.
R.: A causa della notevole differenza di elettronegativit (0,7 contro 3,0) si ha un legame ionico tra ioni Cs+ e Cl.

Quesito 3. Calcolare lentalpia di reazione per lidrogenazione delletino ad etano C2H2(g) + 2 H2(g) C2H6(g) dai seguenti dati: H0a = -2600 kJ/mol a) 2 C2H2(g) + 5 O2(g) 4 CO2(g) + 2 H2O(l) b) 2 C2H6(g) + 7 O2(g) 4 CO2(g) + 6 H2O(l) H0b = -3120 kJ/mol H0c = -286 kJ/mol c) H2 + O2(g) H2O(l)
Soluzione: Per ottenere la reazione di idrogenazione delletino ad etano si devono combinare le tre reazioni (a), (b) e (c) come segue: (a) + 2 (c) (b). Cosi procedendo lentalpia di reazione per lidrogenazione delletino ad etano: H0reaz = H0a + 2 H0c H0b = = (-2600 kJ) + 2 (-286 kJ) (-3120 kJ) = -312kJ.

R.: Il boro ha numero atomico z = 5, con configurazione elettronica esterna 2s22p1. Forma tre legami covalenti polari con i tre atomi di Fluoro usando i tre elettroni di valenza. Uno dei due elettroni nellorbitale 2s2 passa in un orbitale 2p vuoto, lorbitale 2s e due orbitali p si mescolano e danno luogo a tre orbitali ibridi di tipo sp2, uguali ed orientati a 120, che vengono utilizzati per formare i tre legami con gli atomi di fluoro. La molecola perci planare.

Quesito 9. Descrivere quali orbitali ibridi sono presenti nella molecola BF3 e la sua geometria molecolare.

Quesito 10. Perch un gas rarefatto ha una pressione minore se si comporta in modo non ideale?
R.: Lattrazione che si esercita tra due particelle di un gas reale riduce la quantit di moto che viene scambiata con la parete del recipiente rispetto al caso ideale. Dato che la pressione dovuta proprio a questa quantit di moto, essa pi bassa nel caso di un gas reale.

Quesito 4. 20 ml di una soluzione di NaCl 0,1 M sono aggiunti a 50 ml di una soluzione contenente 0,34 g di NaNO3. Calcolare la pressione osmotica della soluzione risultante a 25C.
Soluzione: n (NaCl) = 0,1 mol/dm3 0,020 dm3 = 2 10-3 mol n (NaNO3) = 0,34 g / 85 g/mol = 4 10-3 mol I due sali in esame sono entrambi elettroliti forti: NaCl Na+ + ClNaNO3 Na+ + NO3quindi: =[(2210-3mol+2410-3mol)/0,070dm3]0,08206atmdm3K-1mol-1298K= = 4,19atm.

Quesito 11. Considerando che il valore del prodotto ionico dellacqua Kw aumenta allaumentare della temperatura, cosa si pu dire sul Hreaz della reazione di autoionizzazione dellacqua?
R.: Il Hreaz della reazione di autoionizzazione dellacqua positivo (reazione endotermica).

Quesito 12. La molecola CCl4 ha momento dipolare? Motivare brevemente la risposta.

R.: Il tetracloruro di carbonio CCl4 ha un momento dipolare uguale a zero perch la sua struttura geometrica un tetraedro regolare.

Quesito 13. Data la reazione di equilibrio A + B ' C + D, cosa accade alla costante di equilibrio se si aggiunge composto A a temperatura costante? Motivare brevemente la risposta.
R.: Dato che la costante di equilibrio funzione solo della temperatura e poich la temperatura rimane costante, la Keq rimane costante.

Quesito 5. A 0,150 dm3 di una soluzione 0,0455M di NaOH sono aggiunti 0,150 dm3 di una soluzione 0,0302M di HCl. Calcolare il pH della soluzione finale.
Soluzione: moli (NaOH)= 0,150 dm3 x 0,0455 moldm-3=6,82 10-3 mol moli (HCl)= 0,150 dm3 x 0,0302 moldm-3=4,5310-3 mol La reazione che ha luogo nella soluzione finale : HCl + NaOH NaCl + H2O Alla fine di tale reazione rimane in soluzione un eccesso di base pari a: nNaOHecc = 6,8210-3mol - 4,5310-3mol = 2,2910-3mol in un volume complessivo di 0,300 dm3. Quindi: [OH-]= 2,2910-3 mol _3 _ 3 pOH=2,12 pH = 11,88.
0,300dm 3 = 7,63 10 mol dm

Quesito 14. Data la reazione di equilibrio A + B ' C + D, cosa accade alla velocit di reazione che porta dai reagenti ai prodotti una volta che si raggiunto lequilibrio?
R.: La velocit di reazione da sinistra a destra eguaglia la velocit di reazione da destra a sinistra.

Quesito 15. Tra i seguenti solventi: pentano (C5H12), benzene (C6H6), tetracloruro di carbonio (CCl4), alcol metilico (CH3OH) spiegare perch solo uno di essi pu sciogliere un soluto ionico.
R.: Lalcol metilico (CH3OH) a causa delle interazioni polari con i soluti ionici.

Universit degli Studi della Calabria Facolt di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali Compito di CHIMICA del 15-12-2003 (Nuovo Ordinamento)
Quesito 1. Bilanciare e completare la seguente reazione di ossidoriduzione con il metodo delle semireazioni (o ionico-elettronico) NaIO3 + NaHSO3 NaHSO4 + Na2SO4 + I2
Soluzione Ossid.: SO3= + H2O SO4= + 2e + 2 H+ x5 x1 Riduz.: 2 IO3 + 10e + 12 H+ I2 + 6H2O 2 IO3 + 2 H+ + 5 SO3= I2 + H2O + 5 SO4= in forma molecolare 2 NaIO3 + 5 NaHSO3 3 NaHSO4 + 2 Na2SO4 + H2O + I2

Archivio

Quesito 6. Calcolare a 25C la f.e.m. della pila seguente: Ag Ag+ (1.00 M) Cd2+ (1.00 M) Cd sapendo che E(Cd2+/Cd) = - 0.40 V, ed E(Ag+/Ag) = 0.80 V.
Soluzione Essendo E(Ag+/Ag) > E(Cd2+/Cd), si ha che lo ione argento ha maggiore tendenza dello ione cadmio a ridursi, per cui lelettrodo di Ag il catodo della pila mentre quello di Cd lanodo. Le due reazioni redox sono: Ag+ + e Ag; e Cd Cd2+ + 2e. Poch si tratta di condizioni standard si ottiene f.e.m. = E( Ag+/Ag) E( Cd2+/Cd)= 0.80 (0.40) V = 1.20 V Quesito 7. Quale tipo di legame chimico presente nella sostanza KBr? Motivare brevemente la risposta.

Quesito 2. Orlon il nome di una fibra tessile prodotta da un polimero sintetico. La sua analisi elementare ha dato i seguenti risultati: C 67,89%; H 5,71%; N 26,40%. Determinare la formula minima del polimero.
Soluzione E opportuno scegliere come campione 100 g di sostanza, e indicare in una tabella la massa di ogni elemento presente nel campione. Se ne calcolerer il numero di moli e poi, dividendo il numero di moli di ciascun atomo per il valore pi piccolo, si determiner il rapporto numerico tra gli atomi presenti nella sostanza, e quindi la formula minima Atomo C H N Massa (g in 100 g di sostanza) 67,89 5,71 26,40 Massa atomica (g mol-1) 12.011 1.008 14.007 n/moli 5,652 5,66 1,885 n/nmin 2,999 3.00 1.000 Si ottiene cos la formula minima C3H3N.

R. Il potassio ha un elettrone nellultimo livello (configurazione elettronica esterna 4s1), mentre il bromo ne ha 7 (configurazione elettronica esterna 4s2 4p5). Lelettronegativit del potassio (0.8) molto minore di quella del bromo (2.8), per cui nella sostanza KBr si ha una separazione netta di carica elettrica: il K privo dellelettrone di valenza (ione K+) ed il bromo ha un elettrone in pi che nellatomo neutro (Br-), quindi il legame K-Br un legame ionico.

Quesito 8. Sistemare in ordine crescente di elettronegativit i seguenti elementi: litio, carbonio, fluoro. Giustificare brevemente la risposta.
R.: Lordine di elettronegativit il seguente: Li < C < F. Infatti il litio ha configurazione elettronica esterna 2s1, la carica nucleare molto ben schermata dagli elettroni pi interni, pertanto lelettrone esterno trattenuto debolmente dallatomo. La schermatura della carica nucleare nel fluoro (2s2 2p5) non efficace, e gli elettroni sono trattenuti molto bene. La situazione intermedia nel caso del carbonio (2s2 2p2).

Quesito 3. Un volume di 327 litri di ammoniaca (misurato a 25C e ad una atmosfera) sciolto in una certa quantit di acqua a formare un litro esatto di soluzione di NH3 al 25,0% in peso. Determinare la densit della soluzione.
Soluzione Dalla legge dei gas perfetti PV = nRT si ottiene che n(NH3) = 13,3(7) moli. m(NH3) = n(NH3) MM(NH3) = 13,3(7) moli x 17,031 g/mol = 227,(6) g. La massa della soluzione si ottiene dividendo la massa di ammoniaca per la percentuale di ammoniaca m(soluzione) = m(NH3) / (25,0/100) = 910,(4) g La densit della soluzione pari al suo rapporto massa/volume. d(soluzione) = m(soluzione) / V(soluzione) = 910,(4) g / 1000 ml = 0,910 g/ml

Quesito 9. Un campione di O2 tenuto inizialmente a condizioni normali viene trasferito, a temperatura costante, da un recipiente di 2 L ad uno di 1 L. Quale effetto determina tale trasformazione sullenergia cinetica media delle molecole e sulla pressione?
R. Lenergia cinetica media delle molecole di O2 dipende solo dalla temperatura, e non cambia in seguito alla compressione da 2 L ad 1 L a temperatura costante. Poich le molecole si muovono con la medesima energia cinetica, ma in un volume inferiore, il numero totale degli urti al secondo contro le pareti del recipiente aumenta, per cui aumenta anche il numero di urti per unit di superficie (pressione).

Quesito 4. 0,50 moli di CO, 1,00 moli di vapore dacqua, 2,00 moli di CO2 e 2,00 moli di H2 sono racchiuse in un recipiente ad una temperatura alla quale tutte le specie sono gassose, e reagiscono secondo lequazione seguente: CO + H2O ' CO2 + H2 Allequilibrio sono presenti 1,25 moli di vapor dacqua. Determinare la costante di equilibrio Kc a quella temperatura.
Soluzione: Per la reazione in esame la costante di equilibrio Kc pari a Kc = [CO2][H2]/[CO][H2O] = n(CO2) n(H2)/n(CO)n(H2O) Se allequilibrio si hanno 1,25 moli di acqua, allora Specie chimica CO H2O CO2 H2 n0, moli 0,50 1,00 2,00 2,00 neq, moli 0,50 + x 1,00 + x 2,00 - x 2,00 -x neq, moli 0,75 1,25 1,75 1,75 Inserendo il numero di moli delle specie allequilibrio si ottiene Kc = n(CO2) n(H2)/n(CO)n(H2O) = 1,752/0,75 1,25 = 3,27

Quesito 10. Per ognuna delle seguenti reazioni, motivare se la variazione entropica sar positiva o negativa: 1. H2O (l) H2O (g) a 25C; 2. N2 (g) + 3H2 (g) 2NH3 (g) 3. N2 (g) + O2 (g) 2NO (g).

R. 1) la variazione entropica sar positiva, in quanto una sola sostanza (acqua) passa dallo stato liquido a quello gassoso con aumento del disordine del sistema; 2) la variazione di entropia sar negativa, poich il numero delle molecole gassose dei prodotti inferiore a quello dei reagenti (si passa da un sistema pi disordinato ad uno pi ordinato); 3) in questo caso la variazione entropica sar praticamente nulla, perch i reagenti ed i prodotti presentano il medesimo numero di molecole allo stato gassoso.

R. Sia C7H16 che I2 sono apolari, per cui sono pi solubili in CCl4. Al contrario NaHCO3 ionico ed HCl covalente polare, per cui queste due sostanze risultano pi solubili in acqua.

Quesito 11. Stabilire e motivare se ciascuna delle seguenti sostanze pi solubile nel tetracloruro di carbonio (CCl4), che un solvente apolare, o nellacqua: C7H16, NaHCO3, HCl ed I2. Quesito 12. Quale tra una soluzione acquosa 1M di KCl ed una soluzione acquosa 0.6M di CaCl2 ha una pressione osmotica maggiore. Motivare brevemente la risposta.

Quesito 5. 0,500 litri di soluzione acquosa di acido acetico (Ka = 1.8105) con concentrazione 0,200 M sono mescolati a 0,500 l di soluzione acquosa di HCl con concentrazione 0,0200 M. Calcolare la concentrazione di ione acetato nella soluzione finale.
Soluzione: Il volume della soluzione finale di 1,000 litro, e le soluzioni analitiche di acido acetico e acido cloridrico diventano [CH3COOH]0 = 0,100 M, e [HCl]0 = 0,0100 M. In acqua si stabilito lequilibrio CH3COOH ' CH3COO + H+ La soluzione acida, con lacido cloridrico completamente dissociato mentre lacido acetico molto poco dissociato. In prima approssimazione si pu assumere che la concentrazione di ione idrogeno sia dovuta esclusivamente alla dissociazione di acido cloridrico, e che la concentrazione di acido acetico, poco dissociato, sia pari alla concentrazione analitica. Nellespressione della costante di equilibrio Ka = [CH3COO][H+]/[CH3COOH] la concentrazione di ione acetato lunica incognita, e cos [CH3COO]= 1.8104 M

R. Il cloruro di potassio KCl un sale che in acqua si dissocia in due particelle (i = 2), mentre il cloruro di calcio in tre particelle (i = 3). Siccome la pressione osmotica data dalla relazione = icRT, il prodotto ic maggiore per la soluzione contenente KCl che perci ha una pressione osmotica superiore.

R. La base coniugata di HCN CN-. La minore attitudine di HCN a ionizzarsi vuol dire che questo acido pi debole di HF. Di conseguenza CN- sar pi forte di F-, base coniugata di HF.

Quesito 13. Lacido cianidrico si ionizza in acqua mediante la reazione: HCN ' H+ + CN- in misura inferiore a quanto fa lHF a concentrazione identica. Quale la base coniugata di HCN? base pi forte o pi debole di F-? Motivare brevemente la risposta.

Quesito 14. Motivare cosa accade al generico equilibrio in fase gassosa 2A + 3B ' C + 5D se il sistema viene sottoposto ad un aumento di pressione.
R. La reazione di equilibrio in oggetto prevede un aumento del numero di moli (si passa da 5 moli di reagenti a 6 di prodotti). Quindi, alla luce del principio di Le Chatelier, la perturbazione in esame poich riduce il volume sposter lequilibrio verso sinistra, cio verso i reagenti, diminuendo cos il numero di moli complessive del sistema.

Quesito 15. Spiegare come dipende la velocit di una reazione chimica dalla temperatura.
R. La velocit di una reazione chimica dipende dalla temperatura secondo lequazione di Arrhenius: v = Ae-Ea/RT dove A il fattore pre-esponenziale, Ea lenergia di attivazione e T la temperatura assoluta. Allaumentare della temperatura v aumenta, viceversa se T diminuisce.

Universit degli Studi della Calabria Facolt di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali Compito di CHIMICA del 15-12-2006 (Nuovo Ordinamento)
Quesito 1. Bilanciare e completare la seguente reazione redox, in ambiente basico, con il metodo delle semireazioni: KMnO4 + KBr MnO2 + KBrO3 +KOH
Soluzione: MnO4 + 3e + 2H2O MnO2 + 4OH x2 Br + 6OH BrO3 + 6e + 3H2O x1 2MnO4 + 6e + 4H2O + Br + 6OH 2MnO2 + 8OH+ BrO3 + 6e + 3 H2O Completando 2 KMnO4 + KBr + H2O 2MnO2 + KBrO3 + 2KOH

Archivio

R.: Lestrazione di un elettrone da un atomo di Ar (conf. elettronica esterna 3s2 3p6) difficile perch, alla fine di un periodo, la carica nucleare schermata male, e la carica efficace sentita dallultimo elettrone molto elevata. Lestrazione di un elettrone da un atomo di K (conf. elettronica esterna 4s1) pi facile, perch la carica nucleare schermata bene, e la carica efficace sentita dallultimo elettrone, in un livello superiore rispetto allultimo elettrone dellargon, modesta. Quindi largon ha maggiore energia di prima ionizzazione.

Quesito 7. Lenergia di prima ionizzazione maggiore per largon o per il potassio? Motivare brevemente la risposta.

Quesito 2. Determinare la massa di H2O e CO2 prodotte dalla combustione di 250 g di butanolo C4H9OH.
Soluzione La reazione bilanciata : C4H9OH + 6O2 4CO2 + 5H2O La massa molare del butanolo 74,12 g/mole. Le moli contenute in 250 g di butanolo sono n(C4H9OH) = m(C4H9OH) / MM(C4H9OH) = 250 g / 74,12 g moli-1 = 3,37 moli n(CO2) = 4n(C4H9OH) = 13,48 moli; n(H2O) = 5n(C4H9OH) = 16,85 moli m(CO2) = n(CO2) MM(CO2) = 13,48 moli 44,0 g/moli = 593 g m(H2O) = n(H2O) MM(H2O) = 16,85 moli 18,0 g/moli = 303 g.

Quesito 8. Quale tipo di legame si ha nella sostanza RbCl? Giustificare brevemente la risposta.
R.: Il rubidio appartiene al primo gruppo A, pertanto ha bassissima elettronegativit, cio una grossa tendenza a perdere un elettrone e diventare Rb+. Il cloro appartiene al settimo gruppo A, pertanto ha alta elettronegativit, cio una grossa tendenza ad acquistare un elettrone e diventare Cl-. Nel cloruro di rubidio si ha separazione netta della carica tra i due ioni ed il legame che si forma di tipo ionico.

Quesito 3. Un recipiente di 5,00 L riempito di He alla pressione di 0,700 atm ed alla temperatura di 100C. Calcolare la densit del gas.
Soluzione: PV = n(He)RT n(He) = 5,00 L0,70 atm / 0,08206 LatmK-1moli-1373 K = 0,114 moli m (He) = n(He) MA (He) = 0,114 moli 4,00 g moli-1 = 0,456 g d(He) = m (He) / V = 0,456 g/ 5,00 L = 0,0912 g/L.

Quesito 9. Si ha un maggior numero di atomi di ossigeno in 1,00 g di Ca(OH)2 o in 1,00 g di Mg(OH)2? Motivare la risposta.

R.: Mg(OH)2 ha una massa molare minore di Ca(OH)2 quindi, a parit di massa delle due sostanze, si ha un maggior numero di moli di Mg(OH)2 e di conseguenza un maggior numero di atomi di ossigeno.

Quesito 10. Quale tra una soluzione acquosa 1M di KCl ed una soluzione acquosa 0.6M di CaCl2 ha una pressione osmotica maggiore. Motivare brevemente la risposta.
R.: Una mole di cloruro di potassio KCl in acqua si dissocia in due moli di ioni, e la concentrazione totale di ioni in soluzione 2,00 M; una mole di CaCl2 si dissocia in tre moli di ioni, e la concentrazione totale di ioni in soluzione 1,80 M. La soluzione contenente KCl 1 M perci ha una pressione osmotica maggiore.

Quesito 4. Calcolare linnalzamento ebullioscopico di una soluzione ottenuta sciogliendo 15,0 g di saccarosio C12H22O11 (non elettrolita) e 15,0 g di KCl (elettrolita forte) in 0,500 kg di H2O. Keb(H2O) =0,52 K kg mol-1
Soluzione: T= Kebm, dove m la sommatoria delle concentrazioni molali di tutte le specie in soluzione. n(KCl)=massa(KCl)/MM(KCl)=15,0 g /74,55 g mol-1 = 0,201 moli. Poich in soluzione ci sono ioni KCl(s) K+(aq) + Cl-(aq), allora n(K+) = n(Cl-) = 0,201 moli n(C12H22O11) = massa (C12H22O11) /MM(C12H22O11) =15,0 g/ 342 g/moli =0,0439 moli; T= Kebm = 0.52 K kg mol-1[(0,2012+0,0439)/0,500)]mol kg-1= 0,46 K

Quesito 11. Come si misura la forza di un acido in soluzione acquosa?


R.: La forza di un acido si misura dal valore della costante di equilibrio della reazione di dissociazione HA + H2O ' H3O+ + A-. Pi elevata la costante di equilibrio, maggiore la forza dellacido.

Quesito 12. La solubilit di Mg(OH)2 aumenta, diminuisce o resta invariata se si aumenta il pH della soluzione in cui lidrossido poco solubile disciolto? Motivare brevemente la risposta.
R.: Lequilibrio di dissociazione di Mg(OH)2 : Mg(OH)2 ' Mg2+ + 2 OHregolato da Kps=[Mg2+][OH-]2 Un aumento del pH porta ad un aumento della concentrazione di OH- con spostamento verso sinistra dellequilibrio di dissociazione di Mg(OH)2 per il principio di Le Chatelier; pertanto la solubilit diminuisce.

Quesito 5. 7,80 g di NH4Cl sono sciolti in tanta acqua da ottenere 2,00 L di soluzione. Si calcoli il pH della soluzione. Kb (NH3) = 1,8510-5.
Soluzione: Il cloruro dammonio si scioglie completamente. Lo ione ammonio in acqua si comporta da acido secondo la seguente reazione di equilibrio NH4+ + H2O ' NH3 + H3O+ n NH4Cl = massa(NH4Cl) /PM (NH4Cl) = 7,80 g / 53,5 g mol-1 = 0,146 mol Cs = n NH4Cl / V = 0,146 mol / 2,00 L = 0,073 M [H+] = ((Kw/Kb) Cs)1/2 = 6,28 * 10-6 M pH = -log [H+] = 5,20

Quesito 13. Cosa vuol dire che il grado di dissociazione di un elettrolita tende a uno?
R.: Il grado di dissociazione rappresenta la frazione di elettrolita dissociata ed un numero (puro) compreso tra zero e uno; quando esso tende a uno vuol dire che la parte dissociata molto grande rispetto alla parte indissociata, cio lelettrolita totalmente dissociato, quindi forte.

Quesito 6. Si calcoli la f.e.m. a 25C della pila Cd|Cd2+ (1,0010-2 M)||Zn2+ (1,0010-3 M)|Zn e se ne indichi il polo positivo, noti i valori dei potenziali standard: E(Cd2+/Cd) = -0,403 V; E(Zn2+/Zn) = -0,763V.
Soluzione E(Cd2+/Cd) = E(Cd2+/Cd) 0,059/2 Log 1/[Cd2+] = -0,462 V E(Zn2+/Zn) = E(Zn2+/Zn) 0,059/2 Log 1/[Zn2+] = -0,852 V Il polo positivo (catodo) lelettrodo di cadmio {E(Cd2+/Cd) > E(Zn2+/Zn)} f.e.m. = -0,462 ( - 0,852) V = 0,390 V.

Quesito 14. Nella reazione allequilibrio 3A (g) ' B (g) + 2C (g) viene diminuita la pressione a temperatura costante mediante un aumento del volume. In quale verso si sposta la reazione? Motivare brevemente la risposta.
R.: La reazione non si sposta da nessun lato e la posizione dellequilibrio rimane invariata in quanto non c variazione del numero di moli di gas passando da sinistra a destra o da destra a sinistra. =(b+c) a = (2+1)-3=0.

Quesito 15. Cosa accade ad una reazione endotermica (H > 0) allequilibrio aggiungendo un catalizzatore? Giustificare brevemente la risposta.
R.: Lequilibrio non si sposta perch il catalizzatore abbassa lenergia di attivazione sia per la reazione diretta che per la reazione inversa, e le rende pi veloci, ma non cambia il contenuto energetico di reagenti e prodotti, e la variazione di energia libera G della reazione non cambia.

Universit degli Studi della Calabria Facolt di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali Compito di CHIMICA del 16-09-2002 (Nuovo Ordinamento)
Quesito 1. Bilanciare e completare con il metodo ionico-elettronico la seguente reazione di ossidoriduzione: Mn(NO3)2 + KClO3 ! MnO2 + HNO3 + KCl
Soluzione ! MnO2 + 2e- + 4H+ X3 Ossid.: Mn2+ + 2H2O + ! Cl- + 3H2O X1 Riduz.: ClO3 + 6e- + 6H 3Mn2+ + 6H2O + ClO3- + 6H+ ! 3MnO2 + 12H+ +Cl- + 3H2O Semplificando: 3Mn2+ + 3H2O + ClO3- ! 3MnO2 + 6H+ +ClIn forma molecolare: 3Mn(NO3)2 + 3H2O + KClO3 ! 3MnO2 + 6HNO3 + KCl

Archivio

Quesito 6. Si calcoli la f.e.m. a 25C della pila Cd|CdSO4 (1,0010-2 M)||ZnSO4 (1,0010-3 M)|Zn e se ne indichi il polo positivo, noti i valori dei potenziali standard:

E(Cd2+/Cd) = -0,403 V; E(Zn2+/Zn) = -0,763V.


Soluzione E(Cd2+/Cd) = E(Cd2+/Cd) 0,059/2 Log 1/[Cd2+] = -0,462 V E(Zn2+/Zn) = E(Zn2+/Zn) 0,059/2 Log 1/[Zn2+] = -0,852 V Il polo positivo (catodo) lelettrodo di cadmio {E(Cd2+/Cd) > E(Zn2+/Zn)} f.e.m. = -0,462 ( - 0,852) V = 0,390 V.

Quesito 2. Un composto contiene C, H e Cl nelle percentuali in peso indicate: C: 14,3%; H: 1,2%; Cl: 84,5%. 1,00 g di questo composto, vaporizzato a 120C e 0,989 atm, occupa un volume di 0,194 litri. Calcolarne la formula bruta.
Soluzione Dalla legge di stato dei gas ideali (PV= nRT) si calcola il numero di moli di sostanza contenuto nel gas: n=PV/RT, e n=0.989 atm x 0.194 litri / [0.08206 litri atm mol-1 K-1x 393 K] = 5.949 x 10-3 moli. Poich n=m/PM, allora PM = m/n = 1.00 g /5.949 x 10-3moli= 168 g/mol. Se consideriamo un campione di 100 g di composto, avremo le seguenti quantit: Atomo Massa, g PA, g/mole n, moli n/nminimo C 14,3 12,011 1.191 1.00 H 1,2 1,00794 1.191 1.00 Cl 84,5 35,4527 2.283 2.00 la formula minima che se ne ricava CHCl2, che corrisponde ad una massa molare di 84,023 g/mol. Poich la massa molare calcolata esattamente il doppio, la formula bruta contiene il doppio degli atomi indicati dalla formula minima (CHCl2), cio C2H2Cl4.

Quesito 7. Lenergia di prima ionizzazione maggiore per il neon o per il sodio? Spiegare in poche righe.
R.: Lestrazione di un elettrone da un atomo di Ne (conf. elettronica esterna 2s2 2p6) difficile perch, alla fine di un periodo, la carica nucleare schermata male, e la carica efficace sentita dallultimo elettrone molto elevata. Lestrazione di un elettrone da un atomo di Na (conf. elettronica esterna 3s1) pi facile, perch la la carica nucleare schermata bene, e la carica efficace sentita dallultimo elettrone, in un livello superiore rispetto allultimo elettrone del neon, modesta.

Quesito 8. Spiegare in tre righe il significato delle espressioni 2H e H2.


R.: Lespressione 2H indica due atomi di idrogeno non legati tra loro. Lespressione H2 indica una molecola formata da due atomi di idrogeno legati tra loro.

Quesito 9. Dei due isotopi del bromo (79Br e 81Br) motivare se differiscono nella elettronegativit.
R.: I due isotopi del bromo hanno la stessa elettronegativit, perch le propriet chimiche degli atomi sono influenzate dalla carica del nucleo e non dalla massa.

Quesito 3. 0,350 g di un composto organico non elettrolita, di massa molare 191 gmol-1, sciolti in 10,0 g di diclorobenzene fanno innalzare la temperatura di ebollizione della soluzione di 0,92C rispetto al solvente puro. Calcolare la costante ebullioscopia del diclorobenzene.
Soluzione nsoluto = 0,350 g / 191 gmol-1 = 1,8310-3 mol molalit = 1,8310-3 mol /10,010-3 kg = 0,183 molkg-1 Teb = Keb m Keb = Teb / m = 0,92 Kkg / 0,183 mol = 5,0 Kkgmol-1.

Quesito 10. Perch i sali sono isolanti ma diventano buoni conduttori di corrente elettrica allo stato fuso?
R.: In un reticolo cristallino gli ioni non sono liberi di muoversi, ma allo stato fuso s, e quindi possono trasportare carica elettrica spostandosi sotto lazione di una differenza di potenziale elettrico.

Quesito 4. Quale volume (in ml) di una soluzione di acido nitrico (densit della soluzione: 1,400 g/ml), al 67,0 % in peso, necessario per preparare 2,00 l di una soluzione 2,50 M di HNO3?
Soluzione: Calcolo del numero di moli di HNO3 nella soluzione da preparare: n (HNO3) = 2,50 mol/l x .2,00 l = 5,00 mol la massa corrispondente di HNO3 data dalla relazione n= m / PM, da cui m(HNO3) = n(HNO3) PM(HNO3) = 5,00 mol x 63,0129 g/mol = 315,06 g questa massa di HNO3 contenuta in una massa della soluzione di partenza data dal seguente rapporto: massa (HNO3 67,0%) = m(HNO3) x 100 / 67,0 = 470,25 g Il volume di soluzione di HNO3 67,0 % corrispondente a questa massa si calcola dalla definizione di densit: d=massa/volume V = m / d = 470,25 g / 1,400 g ml-1 = 336 ml.

Quesito 11. Una sostanza chimica contiene un egual numero di atomi di idrogeno, ossigeno e cesio. Spiegare se lacqua un buon solvente per questa sostanza e perch.
R.: Il cesio appartiene allo stesso gruppo del sodio (IA), e la sostanza CsOH, analoga al NaOH, lidrossido di cesio, elettrolita forte. Lacqua un buon solvente degli elettroliti forti.

Quesito 12. Spiegare se durante il congelamento si ha rilascio o assorbimento di energia.


R.: Si ha rilascio di energia perch si ha una riduzione della mobilit delle particelle che costituiscono il liquido: lenergia cinetica contenuta nei gradi di libert che vanno persi durante il congelamento rilasciata.

Quesito 13.

Quesito 5. Una soluzione di 2.13 g/l di un acido debole monoprotico HA ha pH = 3.20. Calcolare la massa molare dell'acido. [Ka = 3.2510-5 mol/l].
Soluzione: Lequazione di equilibrio dellacido HA + H2O = H3O+ + A-. Poich [H3O+]=[A-], possiamo scrivere:

Nella reazione di equilibrio omogeneo AB cosa rappresenta fisicamente un valore di Keq uguale a uno? R.: Il valore della costante di equilibrio pari ad uno implica concentrazioni uguali delle specie A e B allequilibrio.

Ka =
ora

[H O ] Ca [H O ]
+ 2 3 + 3
4

Quesito 14. Lacido ipocloroso (HClO) debole (Ka = 3,0 x 10-8). La candeggina, soluzione acquosa di ipoclorito di sodio (NaClO), acida, basica o neutra? Motivare la risposta.
R.: Lo ione ipoclorito ClO- presente nella candeggina la base coniugata di un acido debole, pertanto si comporter da base rispetto allacqua, e la soluzione sar basica.

[H O ]= 10 = 10 = 6.3110 ; Ka = 3.2510 H O ] Ca = [ + [H O ]; Ca = 1.28810 mol/l ; Ka


3 + 2 3 + 2 3

pH

3.2

mol/l;

Quesito 15. Una soluzione 1 M di acido nitrico una soluzione tampone? Motivare la risposta.
R.: Lacido nitrico un acido forte e la soluzione ha pH molto basso (zero). Il pH della soluzione non varia molto per aggiunta di piccole quantit di acidi o basi forti e per questo motivo si comporta da soluzione tampone.

PM =

2.13g/l 2 1 288 10

l/l

= 165.37g/mo l

Universit degli Studi della Calabria Facolt di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali Compito di CHIMICA del 17-03-2003 (Nuovo Ordinamento)
Quesito 1. Bilanciare e completare, col metodo delle semireazioni, la seguente reazione: Fe + H2SO4 ! Fe2(SO4)3 + SO2
Soluzione Ossid.: 2Fe ! 2 Fe3+ + 6eRiduz.: 4H+ + SO42- + 2e- ! SO2 + 2H2O 2Fe + 12H+ + 3SO42- + 6e- ! 2Fe3+ + 6e- + 3SO2 +6H2O Semplificando opportunamente e completando si ha: 2Fe + 6H2SO4 ! Fe2(SO4)3 + 3SO2 + 6H2O x1 x3

Archivio

Quesito 6. Ad alta temperatura il fosgene si dissocia secondo la reazione COCl2 ! CO + Cl2. 0,750 g di fosgene sono introdotti in un recipiente di 0,500 litri e la temperatura portata a 1073 K. Quando si stabilito lequilibrio, la pressione nel recipiente 2,17 atm. Calcolare la costante di equilibrio della reazione espressa in funzione delle concentrazioni molari.
Soluzione 0,750 g di fosgene corrispondono a 7,58 10-3 moli. Possiamo scrivere la seguente tabella: CO Cl2 Specie COCl2 n. di moli iniz., n0/moli 7,58 10-3 0 0 n. di moli alleq., n/moli 7,58 10-3 - x x x -3 Allequilibrio avremo che : nTOTeq = 7,58 10 + x Applicando ora lequazione di stato dei gas perfetti si ottiene x = 4,72 10-3 mol Quindi: Kc = [(x/0,5) (x/0,5)]/[(7,58 10-3 - x)/0,5] = 1,56 10-2. Quesito 7. Spiegare sinteticamente la differenza tra formula minima, formula bruta e formula di struttura per una sostanza formata da molecole discrete.
R.: La formula minima riporta il rapporto numerico minimo tra gli atomi presenti nella molecola della sostanza; la formula bruta riporta il numero esatto degli atomi presenti in una molecola della sostanza; la formula di struttura riporta il numero esatto degli atomi presenti in una molecola della sostanza, come la formula bruta, ed in pi indica come gli atomi sono legati tra loro nella molecola.

Quesito 2. Calcolare la percentuale in peso dei diversi atomi nel tiosolfato di sodio Na2S2O3.
Soluzione % (Na) = 2

( Peso Atomico Na ) * 100 = 29,081 % Peso Molare Na 2 S 2 O3 % (S) = 2 ( Peso Atomico S ) * 100 = 40,560 % Peso Molare Na 2 S 2 O3 % (O) = 3 ( Peso Atomico O ) * 100 = 30,359 % Peso Molare Na 2 S 2 O3

Quesito 3. Una miscela costituita da 1/5 di idrogeno e 4/5 di metano viene bruciata in aria. Calcolare il volume di aria (80% N2, 20% O2) necessario per la combustione di 1 L della miscela.
Soluzione In un litro di miscela si hanno 0.2 L di idrogeno e 0.8 L di metano. Le reazioni di combustione sono: H2 + O2 ! H2O per la quale sono richiesti 0.1 L di O2 per la quale sono richiesti 1.6 L di O2. CH4 + 2O2 ! CO2 + 2H2O In totale sono necessari 1,7 L di O2, ovvero 1.7/0.2 = 8.5 L di aria.

Quesito 8. Giustificare brevemente perch in genere i punti di fusione dei solidi ionici sono pi alti dei punti di fusione dei solidi molecolari.
R.: I solidi ionici fondono a temperature generalmente elevate perch le forze tra gli ioni, di natura Coulombiana, sono intense. Nei solidi molecolari le forze di coesione sono pi deboli (ad es. dovute a legami a idrogeno, ad interazioni dipolo-dipolo o a forze di dispersione tra le molecole del solido) e, pertanto, la temperatura di fusione generalmente pi bassa.

Quesito 4. 5.00 g di un composto elettrolita, avente formula bruta AB, sono sciolti in acqua per ottenere 600 ml di una soluzione alla temperatura di 27C. La pressione osmotica di tale soluzione 4.33 atm. Determinare la massa molare dellelettrolita.
Soluzione: AB ! A+ + BLa pressione osmotica sar uguale a: = ([A+]+ [B-])R T = 2 [AB]0 R T da cui: 4.33 [atm ] [AB]0 = = = 0.0878mol l 1
2 R T 2 0.0821 [atm l mol 1 K 1 ] 300.16[ K ]

Quesito 9. Si ha un maggior numero di atomi di ossigeno in 1,00 g di Ca(OH)2 o in 1,00 g di Mg(OH)2? Motivare la risposta.
R.: Mg(OH)2 ha una massa molare minore di Ca(OH)2 quindi, a parit di massa delle due sostanze, si ha un maggior numero di moli di Mg(OH)2 e di conseguenza un maggior numero di atomi di ossigeno.

Quesito 10. Perch un gas reale non si comporta mai esattamente come un gas ideale?
R.: In un gas ideale (che non esiste) il volume proprio delle molecole zero (molecole puntiformi) e non ci sono forze attrattive o repulsive tra di esse. Entrambe queste condizioni non sono soddisfatte da un qualsiasi gas reale. Tuttavia ad alta temperatura e bassa pressione anche i gas reali si comportano come i gas ideali.

Quesito 11. Spiegare brevemente la differenza tra un acido di Lewis e un acido di Arrenhius.
R.: Un acido di Arrhenius una sostanza che in soluzione acquosa capace di liberare ioni H+; un acido di Lewis una sostanza capace di acquistare un doppietto di elettroni da una base di Lewis.

[AB]0 = n(AB)/V per cui n(AB) = [AB]0 V = 0,0878 moli l-1 x 0,600 l = 0.0527 moli Ora n(AB) = m (AB)/MM(AB) Per cui MM(AB) = m(AB) / n(AB) = 5.00 g / 0.0527 moli = 94.9 g mol-1

Quesito 12. Bolle a temperatura pi alta una soluzione acquosa di NaCl 0.100 mol/Kg o di glucosio (C6H12O6) 0.100 mol/Kg? Giustificare la risposta data.
R.: Le propriet colligative, e quindi anche lebullioscopia, dipendono dal numero di particelle presenti in soluzione. Bolle a temperatura pi alta una soluzione contenente NaCl. Questo infatti essendo un composto elettrolita in acqua si dissocia dando ioni Na+ e ioni Cl-, mentre il glucosio un non elettrolita e in acqua non si dissocia.

Quesito 5. Calcolare il pH di una soluzione ottenuta aggiungendo 75,0 ml di acido acetico (CH3COOH) 0,100 M a 50,0 ml di NaOH 0,100 M. (Ka = 1,8 x 10-5).
Soluzione: Un acido debole reagisce con una base forte in soluzione acquosa. Innanzitutto necessario determinare se uno dei due reagenti in eccesso. Indico con il pedice 1 le grandezze analitiche relative alla prima soluzione, con il pedice 2 le grandezze analitiche relative alla seconda soluzione, e con il pedice 0 le grandezze analitiche relative alla soluzione finale. n(CH3COOH) = [CH3COOH]1V1 = 0,100 moli l-1 x 0,0750 l = 7,50 x 10-3 moli n(NaOH) = [NaOH]2 x V2 = 0,100 moli l-1 x 0,0500 l = 5,00 x 10-3 moli Lacido acetico in eccesso rispetto allidrossido di sodio, pertanto la soluzione finale acida. Lequilibrio in soluzione il seguente: CH3COOH + H2O ! CH3COO- + H3O+ Con Ka = [CH3COO-] [H3O+]/[CH3COOH] Il volume della soluzione finale V = V1 + V2 = 0,1250 litri, cos: [CH3COOH]0 = n(CH3COOH) / V = 7,50 x 10-3 moli / 0,1250 l = 0,0600 M [NaOH]0 = n(NaOH) / V = 5,00 x 10-3 moli / 0,1250 l = 0,0400 M Lidrossido di sodio, base forte, libera in acqua ioni OH- che consumano gli ioni H3O+ prodotti dallacido acetico, e spostano verso destra lequilibrio di dissociazione dellacido acetico. Allequilibrio, perci, [CH3COO-] = [NaOH]0 = 0,0400 M, e [CH3COOH] =[CH3COOH]0 - [CH3COO-] = (0,0600 0,0400) M = 0,0200 M. La concentrazione [H3O+] si calcola dalla costante di equilibrio [H3O+] = Ka [CH3COOH] / [CH3COO-] = 1,8 x 10-5 x 0,0200 / 0,0400 = 9,0 x 10-6 M, da cui pH = 5,04

Quesito 13. La solubilit di Fe(OH)3 aumenta, diminuisce o resta invariata se si aumenta il pH della soluzione in cui lidrossido poco solubile disciolto? Motivare la risposta.
R.: Lequilibrio di dissociazione di Fe(OH)3 : Fe(OH)3 !Fe3+ + 3 OHregolato da Kps=[Fe3+][OH-]3 Un aumento del pH porta ad un aumento della concentrazione di OH- con spostamento verso sinistra dellequilibrio di dissociazione di Fe(OH)3 per il principio di Le Chatelier; pertanto la solubilit diminuisce.

Quesito 14. Indicare se una soluzione di NH4Cl acida, basica o neutra. Giustificare la risposta data.
R.: Il pH acido; infatti dalla dissociazione del sale si liberano NH4+ e Cl-. Il primo lacido coniugato della base debole NH3 e d luogo a idrolisi con produzione di ioni H3O+. Lo ione Cl- , base coniugata dellacido forte HCl, cos debole da non provocare idrolisi, ed perci inerte. NH4Cl " NH4+ + ClNH4+ + H2O ! NH3 + H3O+

Quesito 15. Si descriva il modo con cui valutare la spontaneit di una reazione di ossidoriduzione a partire dai potenziali di riduzione. R.: Per una generica reazione di ossidoriduzione si calcola il potenziale mediante lequazione di Nernst. La reazione proceder spontaneamente da sinistra a destra se E>0.

Universit degli Studi della Calabria Facolt di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali Compito di CHIMICA del 19-12-2002 (Nuovo Ordinamento)
Quesito 1. Bilanciare la seguente reazione redox in ambiente acido col metodo ionico-elettronico: Cr2O72- + Br- +H+ ! Br2 + Cr3+ + H2O
Soluzione Ossid.: 2Br- ! Br2 + 2eRiduz.: Cr2O72- + 6e- +14H+ ! 2 Cr3+ + 7H2O Cr2O7-- + 6Br- +14H+ ! 3Br2 +2Cr3+ + 7H2O x3 x1 Quesito 6.

Archivio

Calcolare il pH di una soluzione (V= 500 ml) in cui sono stati disciolti 5,00 g di NH4Cl. [Kb(NH3) = 1,8 * 10-5].
Soluzione NH4Cl (s) ! NH4+(aq) + Cl-(aq) NH4+ + H2O ! NH3 + H3O+ Poich la soluzione acquosa contiene solo NH4Cl, allora [NH3] = [H3O+]. Per lequilibrio avremo Ka = [NH3] [H3O+] / [NH4+] = [H3O+]2 / [NH4+] = Kw/ Kb. Se le concentrazioni [NH3] = [H3O+] sono trascurabili rispetto a [NH4+], allora n(NH4+) = n(NH4Cl) = 5,00 g / 53,49 g mol-1 = 0,0935 mol [NH4+] = 0,0935/0,500 mol l-1 = 0,187 M [H3O+] = ([NH4+] Kw/ Kb)1/2 = 1,005 x 10-5 M << [NH4+]. pH = 4.98 Quesito 7. Sistemare in ordine crescente di energia di prima ionizzazione i seguenti elementi: carbonio, potassio, ossigeno. Giustificare la risposta. R.: Lordine di energia di prima ionizzazione il seguente: K < C < O. Il potassio ha
configurazione elettronica esterna 4s1, la carica nucleare molto ben schermata dagli elettroni pi interni, pertanto lelettrone esterno trattenuto debolmente dallatomo. La schermatura della carica nucleare nellossigeno (2s2 2p4) non efficace, e gli elettroni sono trattenuti molto bene. La situazione intermedia nel caso del carbonio (2s2 2p2).

Quesito 2. Un idrocarburo [CxHy] ha dato allanalisi i seguenti risultati: C, 85.61 %; H, 14.38 %. Determinare la formula bruta della sostanza, sapendo che 100.00 g dellidrocarburo, vaporizzati alla temperatura di 179.3 C in un recipiente di 22.00 l, esercitano una pressione di 2.00 atm.
Soluzione Si applica lequazione di stato dei gas perfetti per il calcolo del numero di moli dellidrocarburo: n[CxHy] =PV/RT n[CxHy] =2.00 atm.22.00 l / 0.08206 atm l mol-1 K-1 452.45 K n[CxHy] =1.18(5) mol Si calcola ora la massa molare dellidrocarburo: MM[CxHy] = 100.00 g/1.18(5) mol = 84.3(8) g/mol Dalle percentuali si calcolano le masse di carbonio e idrogeno presenti in 100.00g di idrocarburo: m (C) = 85.61g n(C) = 85.61 g/12.011 g mol-1 = 7.211 mol m (H) =14.38g n(H) = 14.38 g/1.0079 gmol-1 = 14.27 mol Il rapporto molare tra idrogeno e carbonio risulta n(H)/n(C) = 1.978 ~ 2. La formula minima dellidrocarburo pertanto CH2, cui corrisponde una massa molare MM(CH2) = 14.027 g mol-1. La massa molare minima contenuta 6 volte nella massa molecolare calcolata: MM[C,H] / MM(CH2) = 84.3(8) g mol-1/14.027 g mol-1= 6.02 Quindi la formula bruta dellidrocarburo la seguente: C6H12

Quesito 8. Tra le due molecole H2S ed H2Se indicare quale ha il pi elevato momento di dipolo elettrico. Giustificare la risposta. R.: Lo zolfo (2.5) pi elettronegativo del selenio (2.4), quindi il legame H-S pi polare del
legame H-Se e per questo la molecola H2S ha un momento di dipolo pi elevato della molecola H2Se.

Quesito 3. Quanti grammi di H2O e di CO2 si ottengono dalla completa combustione di 1,000 kg di butano? C4H10 + O2! CO2+ H2O (Reazione da bilanciare)
Soluzione La reazione bilanciata : C4H10 + 13/2O2! 4CO2+ 5H2O n(C4H10) = m(C4H10) / MM(C4H10) = 1000 g / 58.123 g mol-1 = 17.20(5) mol n(CO2) = n(C4H10) x 4 = 68.82 mol m(CO2) = n(CO2) x MM(CO2) = 68.82 mol x 44.004 g mol-1 = 3028 g n(H2O) = n(C4H10) x 5 = 86.02 mol m(H2O) = n(H2O) x MM(H2O) = 86.02 mol x 18.0152 g mol-1 = 1550 g

Quesito 9. Quale tipo di legame chimico lega gli atomi nella sostanza SiH4? Giustificare la risposta. R.: Il silicio ha quattro elettroni nellultimo livello (configurazione elettronica esterna 3s2 3p2),
come il carbonio pu formare quattro legami con quattro atomi di idrogeno per dare molecole SiH4. Lelettronegativit del silicio (1.8) vicina al valore di elettronegativit dellidrogeno (2.1), quindi il legame H-Si un legame covalente, molto poco polare.

Quesito 10. H2 ed HCl sono entrambe sostanze gassose. Quale tra i due gas si avvicina maggiormente al comportamento di un gas ideale? Giustificare la risposta. R.: La molecola di idrogeno apolare, la molecola di cloruro di idrogeno un dipolo elettrico
permanente: le forze di attrazione tra le molecole di HCl sono perci pi intense che tra le molecole di H2. Nel modello di gas ideale si ipotizza che non esistono forze attrattive o repulsive tra le molecole, e di conseguenza lidrogeno che assomiglia di pi al modello di gas ideale.

Quesito 4. Calcolare linnalzamento ebullioscopico di una soluzione ottenuta sciogliendo 10.0 g di saccarosio C12H22O11 (non elettrolita) e 10.0 g di NaCl (elettrolita forte) in 0.500 l di H2O. Keb(H2O) =0.52 K kg mol-1
Soluzione: T= Keb m, dove m la sommatoria delle concentrazioni molali di tutte le specie in soluzione. n(NaCl)=massa(NaCl)/MM(NaCl)=10.0 g /58.443 g mol-1 = 0.171 moli; poich in soluzione ci sono ioni NaCl(s) Na+(aq) + Cl-(aq), allora n(Na+) = n(Cl-) = 0.171 moli n(C12H22O11) = massa (C12H22O11) /MM(C12H22O11) =10.0 g/ 342 g/moli =0.0292 moli; T= Keb m = 0.52 K kg mol-1[(0.1712+0.0292)/0.500)]mol kg-1= 0.39 K

Quesito 11. Giustificare quali sono le condizioni necessarie affinch un liquido possa bollire. R.: Affinch un liquido possa bollire necessario che la sua tensione di vapore raggiunga o
superi il valore della pressione esterna.

Quesito 12. Tra le due sostanze CH3-CH2-CH2-CH2-CH3 e CH3-CH2-CH2-OH una sola si scioglie in acqua. Indicare quale e giustificare la risposta. R.: La sostanza che si scioglie in acqua CH3-CH2-CH2-OH perch solo questa pu formare
con lacqua legami a idrogeno.

Quesito 5. Per la reazione di equilibrio seguente A(g) + B(g) ! C(g) + D(g) ad una certa temperatura la Kp vale 32,1. Determinare il numero di moli di A, B, C, D, allequilibrio che si raggiunge facendo reagire una mole di A e una mole di B a quella stessa temperatura.
Soluzione: Specie A B C D n di moli iniziali 1 1 0 0 n di moli allequilibrio ni 1-x 1-x x x Kp = pC pD / pA pB ; se sostituiamo alla generica pressione parziale la relazione Kp = nC nD / nA nB (1) pi = ni RT /V, risulta, poich n= 0, che Sostituendo si ottiene: 2 2 2 32.1 = x / (1-x) , da cui 31.1 x 64.2 x + 32.1 = 0. risolvendo rispetto a x si ottengono due radici: x1 = 0.850 e x2 = 1.214, con x2 che va scartata in quanto priva di significato fisico (1-x < 0). Pertanto x = 0.85 mol, ed anche: nA = nB = 1x = 0.150 mol nC = nD = x = 0.850 mol Verifica: si sostituisce il n di moli calcolato nelleq. (1): Kp = nC nD / nA nB = 0.8502/ 0.1502= 32.1

Quesito 13. Scrivere la formula pi semplice di un composto che contiene i seguenti atomi: H, O, Rb. Come si chiama questa sostanza? Quale la caratteristica pi importante del suo comportamento chimico? Giustificare la risposta. R.: Il rubidio (I gruppo, come il sodio) molto poco elettronegativo e si trova perci sotto
forma di ione Rb+. Il composto pi semplice di H, O e Rb RbOH, lidrossido di rubidio, base forte.

Quesito 14. Quali tra le reazioni di seguito riportate (a-d) possono essere usate per produrre energia elettrica con un dispositivo elettrochimico? Giustificare la risposta. a. NaOH (aq) + HBr (aq) ! NaBr (aq) + H2O b. 2H2 (g) + O2 (g) ! 2H2O (l) c. CH4 (g) + 2O2 (g) ! CO2 (g) + 2H2O (l) d. AgNO3 (s) ! Ag+ (aq)) + NO3- (aq) R.: Solo le reazioni b e c possono essere usate per produrre energia elettrica con un dispositivo
elettrochimico, perch sono reazioni di ossidoriduzione, reazioni cio in cui si ha un trasferimento di elettroni.

Quesito 15. La reazione quantitativa A (aq) + B (aq) ! C (aq) del secondo ordine rispetto ad A e di ordine zero rispetto a B. La velocit di reazione ha un certo valore ad una certa temperatura per determinate concentrazioni di A e di B. Come varia la velocit di reazione se, alla stessa temperatura, si raddoppia la concentrazione di A e si dimezza la concentrazione di B? Giustificare la risposta. R.: v = k[A]2: se [A] raddoppia e [B] si dimezza la velocit di reazione quadruplica. [B] non ha
influenza sulla velocit perch la reazione di ordine zero rispetto a B.

Universit degli Studi della Calabria Facolt di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali Compito di CHIMICA del 20-04-2007 (Nuovo Ordinamento)
Quesito 1. Bilanciare e completare la seguente reazione redox, in ambiente acido, con il metodo delle semireazioni: SnCl2 + NaBrO3 SnCl4 + NaBr
Soluzione:
riduzione: BrO3 + 6e + 6H+ Br + 3H2O ossidazione: Sn2+ Sn4+ + 2e BrO3 + 6e + 6H+ + 3Sn2+ Br + 3H2O + 3 Sn4+ + 6e Completando: 3SnCl2 + NaBrO3 + 6 HCl 3 SnCl4 + NaBr + 3H2O. x1 x3

Archivio

Quesito 7. Definire laffinit elettronica e spiegare brevemente cosa indica un suo valore negativo o positivo.
R.: La tendenza di un atomo ad assumere elettroni chiamata affinit elettronica (AE), ed definita come lenergia assorbita da un atomo neutro isolato allo stato gassoso quando acquista un elettrone per diventare anione. Se lenergia viene rilasciata, invece di essere assorbita, si ha un valore negativo dellAE e lanione risulta stabile. Se lenergia viene assorbita si ha un valore positivo di AE e lo ione risulta instabile.

Quesito 2. Facendo reagire carburo di calcio ed acqua, si ottiene idrossido di calcio e il gas acetilene: CaC2 + 2 H2O p Ca(OH)2 + C2H2 Calcolare il volume di acetilene, a 25 C ed 1.00 atm, che si ottiene da 3.00 kg di carburo di calcio e 1.00 kg di H2O.
n(CaC2) = 3000 g / 64 gmol1 = 46.88 mol n(H2O) = 1000 g / 18 gmol1 = 55.56 mol Il rapporto effettivo tra i reagenti : n (H2O) / n (CaC2) = 55.56 / 46.88 = 1.19, minore del rapporto stechiometrico 2:1. Quindi il reagente limitante lH2O, per cui: n (C2H2) = n (H2O) = 27.78 mol Supponendo che l'acetilene si comporti come un gas ideale: V (C2H2) = 27.78 mol 0.08206 L atm mol1 K1 298 K / 1.00 atm = 679 L.

Quesito 8. Spiegare brevemente come e perch si forma un legame a idrogeno tra due molecole di acqua.
R.: Nella molecola H2O i legami OH sono fortemente polarizzati a causa dellalta differenza di elettronegativit, e la parziale carica positiva presente sugli atomi di idrogeno interagisce fortemente con la parziale carica negativa dell'atomo di ossigeno di un'altra molecola. La parziale sovrapposizione dellorbitale di legame OH con lorbitale di non legame sp3 sullaltro atomo di ossigeno costringe i tre atomi OH----O sulla stessa linea. Il legame a idrogeno pi debole di un normale legame covalente, ma pi forte di una interazione dipolo-dipolo.

Soluzione

Quesito 9. Nello stato fondamentale il carbonio ha configurazione elettronica esterna 2s2 2p2. Spiegare brevemente come si realizza la formazione della molecola di metano (CH4), indicando il tipo di orbitali atomici usati dal carbonio.
R.: Data la piccola differenza di energia tra gli orbitali 2s e 2p, un elettrone dell'orbitale 2s viene promosso nell'orbitale 2p vuoto. Il passaggio dallo stato fondamentale a questo stato elettronico eccitato permette di ottenere 4 elettroni spaiati in quattro diversi orbitali atomici. Poich in CH4 i quattro legami CH sono identici, bisogna ipotizzare la cosiddetta ibridizzazione, mediante la quale si formano 4 nuovi orbitali atomici ibridi sp3, derivati dalla combinazione lineare di 1 orbitale s e 3 orbitali p, e orientati nello spazio in modo tale che i loro assi formano angoli di 109 28' (struttura tetraedrica).

Quesito 3. Il calore sviluppato nella combustione dellacetilene C2H2 a 25C 310.7 kcal/mol. Determinare lentalpia di formazione dellacetilene gassoso [H0f(CO2) = 94.1 kcal/mol; H0f(H2O l) = 68.3 kcal/mol].
Soluzione:
La reazione bilanciata la seguente C2H2 + 5/2 O2 2CO2 + H2O H0 = -310.7 kJ/mol Pertanto 2 H0f(CO2) + H0f(H2O, l) H0f(C2H2) = H0; da cui si ricava H0f(C2H2) = 2 H0f(CO2) + H0f(H2O, l) H0 = 54.2 kcal/mol.

Quesito 10. Descrivere brevemente le propriet generali dei gas e le grandezze che caratterizzano il loro stato.
R.: I gas appaiono come sostanze prive di forma e di volume propri: assumono la forma ed il volume del recipiente che li contiene. Un gas definito quando sono noti le quantit delle varie sostanze presenti (ni), il volume (V), la pressione (P) e la temperatura (T). Infatti, esiste una relazione matematica tra il volume (V) di una quantit (n1, n2, nn) di gas ed il valore della pressione (P) e della temperatura (T), detta equazione di stato, che si pu scrivere nella forma: V = f (T, P, n1, n2, nn) (ad esempio: PV = nTRT nel caso di gas ideali).

Quesito 4. Linnalzamento ebullioscopio di una soluzione ottenuta sciogliendo 1.50 g di un elettrolita forte, avente formula bruta AB, in 200 g di acqua di 0.076 K. Calcolare la massa molare del composto. (Keb = 0.52 Kkg /mol).
Teb = Keb {[A+n]+[Bn]} = 2 Keb [AB]0 dove in questo caso la concentrazione espressa mediante la molalit. Quindi: [AB]0 = Teb / 2 Keb = 0.076 K / (2 0.52 K kg/mol) = 0.073 mol/kg Poi: [AB]0 = n(AB)/ m(solvente) per cui: n(AB) = [AB]0 m(solvente) = 0.073 mol/kg 0.200 kg = 0.0146 moli Infine: n(AB) = m(AB) / MM(AB) MM(AB) = 1.50 g / 0.0146 mol = 102.7 g/mol.

Soluzione:

Quesito 11. Definire brevemente cosa si intende in termodinamica per sistema ed ambiente. Descrivere i diversi tipi di sistemi.
R.: La porzione di materia oggetto di studio si chiama sistema, e ci che sta intorno si chiama ambiente. Il sistema aperto se vi scambio di energia e materia con lambiente, chiuso se vi solo scambio di energia, isolato se non c scambio n di materia n di energia.

Quesito 5. A 50 mL di una soluzione 0.200 M di NH3 sono aggiunti 30 mL di una soluzione 0.200 M di HCl. Calcolare il pH della soluzione finale, sapendo che la Kb dell NH3 1.8 10-5.
Soluzione:
Poich si mescolano un acido ed una base, per prima cosa si deve considerare la reazione di neutralizzazione: NH3 + H+ NH4+ nin 0.0100 0.006 0 nfin 0.0040 0 0.006 [NH3] = 0.0040 mol/ 0.080 L = 0.050 M; [NH4+] = 0.0060 mol / 0.080 L = 0.075 M. Allequilibrio si avranno concentrazioni non trascurabili sia di base debole NH3 che del suo acido coniugato NH4+. Si tratta quindi di una soluzione tampone. In soluzione NH3 + H2O ' NH4+ + OH Allora, Kb = [NH4+] [OH]/[NH3], da cui [OH] = 1,2 105 M, pOH = 4.92, e pH = 9.08.

Quesito 12. Spiegare brevemente perch durante i passaggi di fase la temperatura del sistema resta costante nonostante il trasferimento di calore con lambiente.
R.: Durante un passaggio di fase coesistono in equilibrio due stati, ed il calore trasferito viene interamente utilizzato per rompere o formare gradualmente il reticolo cristallino, nel caso del sistema solido ' liquido; per lebollizione (liquido ' vapore) serve ad allontanare le particelle le une dalle altre fino a che queste particelle diventano vapore. Come conseguenza di ci la temperatura del sistema durante il passaggio di fase non cambia.

Quesito 13. Determinare matematicamente cosa accade alla reazione gassosa di equilibrio PCl5 ' PCl3 + Cl2 se viene aumentato il volume a temperatura costante.
R.:
KC =

Quesito 6. Calcolare la f.e.m. a 25C della seguente pila: Cd | Cd++ (2.00 M) || Ag+ (1.00 M) | Ag. noti E(Cd2+/Cd) = -0.403 V, e E(Ag+/Ag)= 0.799 V
Soluzione
E(Cd2+/Cd) = 0.403 (0.0592 / 2) log (1/2) = 0.394 V f.e.m. = E(Ag+/Ag) E(Cd2+/Cd) = 0.799 (0.394) = 1.194 V.

V Aumentando a temperatura costante il volume del contenitore V, il rapporto 1/V diminuisce, per cui dato che KC = cost, deve aumentare il rapporto tra il numero di moli, cio la reazione si deve spostare verso i prodotti.

[PCl3 ][Cl 2 ] = [PCl5 ]

n PCl 3

V n PCl 5

n Cl 2

V = n PCl 3 n Cl 2 1 = a b n PCl 5 V

Quesito 14. Cosa accade alla solubilit dellidrossido poco solubile Mg(OH)2 in una soluzione basica?
R.: Lidrossido di magnesio in acqua si scioglie secondo la seguente reazione: Mg(OH)2(s) ' Mg2+(aq) + 2OH (aq). Ora, in una soluzione basica, come conseguenza della presenza di ioni OH, il precedente equilibrio di solubilit di sposta a sinistra, per cui la solubilit diminuisce.

Quesito 15. Sulla base della teoria delle collisioni, spiegare brevemente quali sono le condizioni necessarie perch avvenga una reazione chimica.
R.: necessario che gli urti tra le molecole/ioni dei reagenti siano efficaci, cio che la loro energia cinetica sia cos elevata da rompere nellurto i legami pre-esistenti e formare il complesso attivato.

Universit degli Studi della Calabria Facolt di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali Compito di CHIMICA del 23-06-2004 (Nuovo Ordinamento)
Quesito 1. Bilanciare e completare la seguente reazione di ossidoriduzione, in ambiente acido, con il metodo delle semireazioni (o ionicoelettronico): FeCl2 + CuSO4 + H2SO4 Fe2(SO4)3 + CuCl.
Soluzione: Ossidazione: 2 Fe2+ 2 Fe3+ + 2e 1 Riduzione: Cu2+ + e Cu+ 2 2+ 2+ 3+ + 2Fe + 2Cu + 2e 2Fe + 2e + Cu In forma molecolare (completando): 2 FeCl2 + 2CuSO4 + H2SO4 Fe2(SO4)3 + 2 CuCl + 2HCl.

Archivio

Quesito 6 Calcolare la solubilit di Mg(OH)2 (Kps = 5,610-12) in una soluzione 1,0010-2 M in NaOH.
Soluzione: Lidrossido di magnesio un idrossido poco solubile in acqua, che si dissocia secondo la seguente reazione di equilibrio: Mg(OH)2(s) ' Mg2+(aq) + 2 OH (aq) x 1,0010-2+2x dove x = n/V indica anche la concentrazione molare di idrossido sciolta in acqua (la solubilit appunto). Quindi: Kps = 5,610-12 = x (10-2 + 2x)2 x10-4 > s = 5.610-8 M. Quesito 7. In quale caso la massa di un atomo coincide col peso atomico?
R.: Quando esiste un solo isotopo di quellelemento. Altrimenti il peso atomico la media pesata delle masse degli isotopi.

Quesito 2. Determinare la formula minima del composto che ha mostrato allanalisi la seguente composizione percentuale: Al 15,77%, S 28,12%, O 56,11%.
Soluzione: Prendendo come base di calcolo 100g di composto: g n n / nmin 2 n / nmin Al 15,77 0,5845 1 2 S 28,12 0,8769 1,500 3,000 O 56,11 3,507 6,000 12,00 Quindi la formula minima del composto in esame : Al2S3O12; probabilmente si tratta di Al2(SO4)3.

Quesito 8. Scrivere la configurazione elettronica dello ione Ge2+.


R.: 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 4s2 3d10.

Quesito 9. Definire lelettronegativit.


R.: Lelettronegativit la capacit di un atomo in un composto di attirare verso di s gli elettroni di legame.

Quesito 3. Determinare il volume di una soluzione di NaOH al 30,00% in peso (densit = 1,320 g/mL) che deve essere prelevato per preparare 1,000 L di una soluzione a pH 12,00.
Soluzione: pH = 12,00 B pOH = 2,00 B [OH] = 1,0010-2 M B [NaOH] = 1,0010-2 M Considerando che deve essere preparato 1,000 L di tale soluzione, il numero di moli di NaOH necessarie sono: nNaOH = 1,0010-2 mol B m(NaOH) = 1,0010-2 mol 39,997 g mol-1 = 0,400 g. Dalla percentuale in peso di NaOH nella soluzione di partenza si calcola la massa di tale soluzione necessaria: msoluz. = 0,400 g / 0,300 = 1,333 g da cui, mediante la densit, si calcola il volume di soluzione necessaria:
Vsoluz. = msoluz. / dsoluz. = 1,333 g / 1,320 g mL1 = 1,010 mL

Quesito 10. Quale tipo di legame chimico tiene legati gli atomi nella sostanza NO?
R.: N ed O hanno elettronegativit simile, per cui nella molecola NO vengono condivisi elettroni per formare legami covalenti.

Quesito 11. Due soluzioni preparate con la stessa quantit di acqua contengono lo stesso numero di moli di KCl (la prima) e di glucosio (sostanza non elettrolita, la seconda); se fossero riscaldate, quale tra le due soluzioni inizierebbe a bollire prima dellaltra? Giustificare brevemente la risposta.
R.: La soluzione contenente glucosio. Infatti la soluzione contenente KCl contiene il doppio di moli di soluto (ioni K+ e Cl) dellaltra, e quindi doppia concentrazione molale di soluti: pertanto linnalzamento ebullioscopico della soluzione di KCl doppio, ed essa bollirebbe a una temperatura pi alta della soluzione di glucosio.

Quesito 4. Calcolare la pressione osmotica di una soluzione 1,0010-2 M di acido nitrico.


Soluzione: La pressione osmotica data dalla seguente equazione: = Ct R T = (nt / V) R T dove con nt indicato il numero totale di moli di soluto in soluzione. Lacido nitrico un acido forte che in acqua si dissocia completamente secondo la seguente reazione: HNO3 + H2O  NO3 + H3O+. Nota la concentrazione di acido dissociata, la concentrazione totale di soluti in soluzione data da: [NO3] + [H3O+] = 2,0010-2 M per cui la pressione osmotica: = Ct R T = 2,0010-2 0,08206 298 = 0,489 atm.

Quesito 12. Uguali masse di ossigeno e metano vengono introdotte in un contenitore chiuso e reagiscono secondo la seguente reazione da bilanciare: CH4 (g) + O2 (g) CO2 (g) + 2 H2O (g) Cosa conterr il reattore a reazione ultimata? Giustificare brevemente la risposta.
R.: La reazione bilanciata come segue: CH4 (g) + 2 O2 (g) CO2 (g) + 2 H2O (g) Per fare reagire una mole di metano (16 g) servono due moli di ossigeno (2 x 32 = 64 g). Ma siccome le masse di metano e ossigeno sono uguali, il metano il reagente in eccesso, e lossigeno il reagente limitante. A reazione ultimata nel reattore ci saranno metano, CO2 ed acqua.

Quesito 5. Calcolare il pH di (Kb(NH3) = 1,8510-5).

Quesito 13. Si consideri la generica reazione: a A (g) + b B (g) c C (g) + d D (g) e si supponga di introdurre una certa quantit di A e di B a reagire in un recipiente inizialmente vuoto. Mantenendo costante volume e temperatura, in quale caso la pressione non subir variazioni nel corso della reazione? Giustificare brevemente la risposta.
R.: La pressione non subir variazioni nel corso della reazione se il numero di moli di gas nel sistema resta costante, cio se il numero di moli di gas che si formano uguale al numero di moli di gas che si consumano, cio se (a + b) = (c + d).

una

soluzione

2,00

di

NH4NO3.

Soluzione: Il nitrato di ammonio in acqua si dissocia totalmente secondo la seguente reazione: NH4NO3 J NH4+ + NO3. Lo ione ammonio in acqua d idrolisi, per cui: NH4+ + H2O ' NH3 + H3O+ C0, mol L-1 2,00 0 ~0 2,00-x x x C1, mol L-1 Quindi la costante di equilibrio di questa reazione: -5 Kw x 2 > x = 3,2910 > pH = 4,48. Ka = = 5,4 10 10 = K b(NH3 ) 2,00 x

Quesito 14. Perch le semi-reazioni di ossidazione e riduzione in una pila o cella a combustibile sono separate?
R.: Perch se non fossero separate non sarebbe possibile costringere gli elettroni scambiati a fluire in un circuito elettrico esterno.

Quesito 15. Quale criterio si adotta per sapere se una soluzione di HNO3 1,00 M a 25C pu ossidare un metallo (per esempio il palladio o loro)?
R.: Si confrontano i potenziali di riduzione delle specie coinvolte. In particolare, per potersi ossidare il metallo deve possedere potenziale standard di riduzione pi basso.

Universit degli Studi della Calabria Facolt di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali Compito di CHIMICA del 29-06-2006 (A) (Nuovo Ordinamento)
Quesito 1. Bilanciare e completare la seguente reazione di ossidoriduzione in ambiente acido col metodo delle semi-reazioni: KMnO4 + HCl = MnCl2 + Cl2 + KCl + H2O
Soluzione: Ossidazione: 2Cl = Cl2 + 2e 5 Riduzione: MnO4 + 5e + 8H+ = Mn2+ + 4H2O 2 2MnO4 + 16H+ + 10Cl = 2 Mn2+ + 5Cl2 + 8H2O da cui, semplificando e completando: 2KMnO4+16HCl=2MnCl2+5Cl2+2KCl+8H2O.

Archivio

Soluzione Vista la differenza dei potenziali standard, le reazioni che avvengono nelle semicelle sono probabilmente le seguenti: 1 catodo: Pd2+ + 2e ' Pd anodo: Sn ' Sn2+ + 2e 1 2+ 2+ Pd + Sn ' Pd + Sn Ora: E = ERED EOX = 0.987V (-0.137V) = 1.124V per cui: 0,0592 [Sn 2+ ] 0,0592 0,200 f.e.m. = E = E log = 1,124 log = 1,115V n 2 0,100 [Pd 2+ ]

Quesito 2. Calcolare il volume di ossigeno misurato in condizioni normali necessario alla combustione di 500g di C3H8.
Soluzione: La reazione di combustione la seguente: C3H8 + 5O2 3CO2 + 4H2O nC3H8 = 500 g / 44,1 (g / mol) = 11,3 moli nO2 = 5 11,3 = 56,7 mol VO2 = 56,7 mol 22,414 (L / mol) = 1271 L.

Quesito 7.
In base alle propriet degli atomi costituenti determinare la natura del legame chimico nel composto CsBr. Giustificare brevemente la risposta data. R.: Bisogna considerare la differenza di elettronegativit, anche attraverso la posizione nella tabella periodica. Cs un metallo del primo gruppo A, Br un non metallo del VII gruppo A, la differenza di elettronegativit elevata (ca. 2), pertanto nella sostanza gli atomi sono legati da legame ionico.

Quesito 8.
Quali delle seguenti specie: He, Mg2+, F, Li+ ha lo stesso numero di elettroni dello ione Be2+? Giustificare brevemente. R.: Le specie isolettroniche con Be2+ (1s2) sono Li+ ed He in quanto possiedono entrambe 2 elettroni.

Quesito 3. Calcolare la concentrazione molare di ioni sodio in una soluzione ottenuta mescolando 3,00 L di NaOH 1,00 M e 2,00 L di NaOH 0,40 M.
Soluzione: n (NaOH) nella prima soluzione = 1,00 mol /L 3,00 L = 3,00 moli n (NaOH) nella seconda soluzione = 0,40 mol/L 2,00 L = 0,80 moli n (NaOH) totali = 3,80 moli [Na+] = [NaOH] = 3,80 mol / (3,00 + 2,00) L = 0.76 M.

Quesito 9.
Contengono un maggior numero di molecole 2,00 g di H2 o 2,00 g di O2? Giustificare brevemente la risposta. R.: Sono contenute un maggior numero di molecole in 2,00 g di H2. Il numero di moli, infatti, proporzionale al numero di molecole, pari al rapporto massa/massa molare. A parit di massa, contiene pi molecole la sostanza con molecole pi leggere.

Quesito 4. In un reattore di 3,00 L alla temperatura di 700C vengono inserite 5,00 mol di SO2 e 3,00 mol di O2 per cui avviene la reazione: 2SO2 + O2 ' 2 SO3. Calcolare la costante di equilibrio Kc sapendo che allequilibrio sono presenti 4,00 moli di SO3.
Soluzione n iniziali, moli n reagite, moli n equilibrio, moli
2 2

Quesito 10.
Quale la ibridazione degli orbitali atomici degli atomi di carbonio nel propano CH3CH2CH3? R.: Ogni atomo di carbonio nel propano legato a quattro atomi diversi, pertano ciascuno caratterizzato da ibridazione sp3 degli orbitali atomici.

Quesito 11.
Spiegare brevemente in che condizioni si dice satura una soluzione di un soluto. R.: Una soluzione satura di un soluto una soluzione del soluto in equilibrio con il soluto non sciolto nella soluzione, ad es. in fase solida.

SO2 5,00 4,00 1,00


2

O2 3,00 2,00 1,00


2

SO3 0 4,00

Quesito 12.
La generica reazione in fase omogenea: A+ B'C+D allequilibrio. Se il prodotto D viene allontanato dallambiente di reazione, come si modifica la posizione dellequilibrio? Motivare brevemente la risposta. R.: Per il principio di Le Chatelier, diminuendo la concentrazione di uno dei prodotti vi sar uno spostamento verso destra dellequilibrio, perch il sistema torner in una nuova posizione di equilibrio cercando di annullare la perturbazione, cio attraverso un aumento della concentrazione di D.

Kc = [SO3] / ([SO2] [O2])=(4,00 / 3,00) /((1,00 / 3,00) (1,00 / 3,00)) = = 48,0 (mol/L) 1.

Quesito 5. Calcolare il pH di una soluzione 0,100 M di CH3COONa sapendo che la costante di dissociazione dellacido acetico vale 1,7610-5.
Soluzione: Lacetato di sodio in acqua si dissocia completamente come segue: CH3COONa (s) CH3COO (aq) + Na+ (aq) Ora, Na+ lacido coniugato della base forte, anzi fortissima NaOH, per cui un acido molto debole, che in acqua non d idrolisi. Invece CH3COO la base coniugata dellacido acetico, acido debole, per cui in acqua idrolizza secondo la seguente reazione di equilibrio: CH3COO + H2O ' CH3COOH + OH n0/V 0,100 / 0 0 n/V 0,100-x / x x quindi, approssimando 0,100 x x: x = [OH]=

Quesito 13.
Spiegare brevemente cos un elettrolita? R.: Un elettrolita un composto che si scioglie in un solvente (generalmente polare) dissociandosi in ioni.

Quesito 14.
Il solfato di piombo PbSO4 un composto poco solubile in acqua. Dire se tale sostanza pi solubile in una soluzione 1M di H2SO4 o in una soluzione 1M di HCl. Motivare brevemente la risposta.
R.: Poich il solfato di piombo si dissocia in acqua secondo la reazione di equilibrio PbSO4 ' Pb2+ + SO42 esso risulta pi solubile nella soluzione di HCl, poich nellaltra soluzione contenuto lo ione a comune SO42, la cui presenza sposta lequilibrio di solubilit a sinistra.

10 14 = 7,54106 M 0,100 5 1,76 10

da cui il pH = 8,90

Quesito 15.
Spiegare come dipende la velocit di una reazione chimica dalla temperatura.
R. La velocit di una reazione chimica dipende dalla temperatura secondo lequazione di Arrhenius: v = Ae-Ea/RT dove A il fattore pre-esponenziale, Ea lenergia di attivazione e T la temperatura assoluta. Allaumentare della temperatura v aumenta, viceversa se T diminuisce.

Quesito 6 Calcolare, a 25C, la forza elettromotrice della pila: Sn | Sn2+ (0,200M) || Pd2+ (0,100M) | Pd essendo noti i seguenti potenziali standard: EPd2+/Pd = 0.987V; ESn2+/Sn = -0.137V).

Universit degli Studi della Calabria Facolt di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali Compito di CHIMICA (DM 509) del 07 gennaio 2010
Quesito 1.
Bilanciare e completare la seguente reazione di ossido-riduzione in ambiente acido, con il metodo delle semireazioni: KI +K2Cr2O7 + HCl I2 + KCl + CrCl3.
Soluzione Ossid.: 2 I I2 + 2 e Riduz.: Cr2O72- + 6 e + 14 H+ 2 Cr3+ + 7 H2O 6 I + Cr2O72- + 6 e + 14 H+ 3 I2 + 6 e + 2 Cr3+ + 7 H2O da cui semplificando e completando: 6 KI + K2Cr2O7 + 14 HCl 3 I2 + 8 KCl + 2 CrCl3 + 7 H2O. x3 x1

Archivio

Soluzione: Applicando lequazione di Nernst sulle due semicelle: E(Ag+/Ag) = E(Ag+/Ag) (0.0592/1) Log (1/[Ag+]) = 0.799 0.0592 = 0.740V E(Cu2+/Cu) = E(Cu2+/Cu) (0.0592/2) Log (1/[Zn2+]) = 0.342 0.0888 = 0.253V. E(Ag+/Ag) > E(Cu2+/Cu), pertanto lelettrodo di Ag il catodo della pila mentre quello di Cu lanodo. Le due semireazioni sono: Rid Ag+ + e 'Ag *2 Ox Cu' Cu2+ + 2e *1 + 2+ 2Ag + Cu ' 2Ag + Cu Quindi: fem = E = 0.740 V 0.253 V = 0.487 V.

Quesito 2.
10.0 g di Na2SO4 reagiscono con 10.0 g di Cr(OH)3 secondo la seguente reazione: 3 Na2SO4 + 2 Cr(OH)3 6 NaOH + Cr2(SO4)3 Calcolare i grammi di NaOH e di Cr2(SO4)3 prodotti.
Soluzione: gin PM nin nreag nfin gfin Na2SO4 10.0 142.05 0.0704 0.0704 (lim) 0 0 Cr(OH)3 10.0 103.01 0.0971 0.0470 0.0501 5.16 NaOH 0 40.00 0 0.141 0.141 5.64 Cr2(SO4)3 0 392.21 0 0.0235 0.0235 9.22

Quesito 7.
Motivare brevemente perch e come varia la dimensione atomica degli elementi dei gruppi principali procedendo dallalto verso il basso lungo un gruppo della tavola periodica.
R.: La dimensione atomica degli elementi dei gruppi principali aumenta procedendo dallalto verso il basso lungo un gruppo della tavola periodica. Questo perch, lungo un gruppo, laumento del numero atomico comporta un incremento del numero quantico principale, per cui gli elettroni esterni vengono a trovarsi ad una distanza maggiore dal nucleo.

Quesito 8.
R.: Il Magnesio Mg ha numero atomico 12 (configurazione elettronica esterna 3s2) per cui tende a cedere due elettroni divenendo ione Mg2+, raggiungendo la configurazione elettronica del gas nobile ad esso pi vicino (il Neon). Il cloro ha numero atomico 17 (configurazione elettronica esterna 3s2 3p5), per cui un atomo di tale elemento tende ad acquistare un elettrone divenendo ione Cl-, isoelettronico con Ar. Complessivamente i due elettroni persi da Mg vengono acquistati da due atomi di Cl, e gli ioni cos formati sono tenuti insieme da un legame di tipo ionico.

In base alle configurazioni elettroniche giustificare brevemente la formula e il tipo di legame che tiene insieme gli atomi nella sostanza MgCl2.

Quesito 3.
Calcolare il calore sviluppato quando si formano 3 moli di cloruro di piombo dalla reazione: Pb(s) + Cl2(g) PbCl2(s) noti i seguenti dati termochimici: Ha=-103 kJ/mol a) Pb(s) + Hg2Cl2(s) PbCl2(s) + 2 Hg(l) Hb=- 210 kJ/mol b) 2 Hg(l) + Cl2(g) Hg2Cl2(s)
Soluzione: Per ottenere la reazione di formazione del cloruro di piombo si devono combinare le 2 reazioni come segue: (a) + (b). Pertanto lentalpia della reazione di formazione del cloruro di piombo : Hf = Ha + Hb = (-103 kJ/mol) + (-210 kJ/mol) = -313 kJ/mol. Il calore sviluppato q dato da: q = - n (PbCl2) Hf = (3 mol) (313 kJ/mol) = 939 kJ.

Quesito 9.

Scrivere la configurazione elettronica dello ione Sn4+.


R.: 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 4s2 3d104p64d10.

Quesito 10.

La reazione in fase gassosa 3A ' B + 2C allequilibrio. In quale verso si sposta lequilibrio se viene raddoppiato il volume a temperatura costante? Motivare brevemente la risposta.
R.: La reazione in esame avviene senza variazione del numero di moli, per cui una variazione di volume a temperatura costante non ha alcun effetto sulla posizione dellequilibrio chimico.

Quesito 4.
Una soluzione contenente 1.285 g di un soluto non elettrolita in 118 g di solvente ha un abbassamento crioscopico di 0.235 C. Sapendo che il peso molecolare del soluto 64.04 gmol-1, calcolare la costante crioscopica del solvente.
Soluzione: n(soluto) = g / PM = 1.285 g / 64.04 gmol-1 = 0.020 mol m = n (soluto) / kg (solvente) = 0.020 mol / 0.118 kg = 0.17 molkg-1 Kcr = Tcr / m = 0.235 C / 0.17 molkg-1 = 1.38 Ckgmol-1.

Quesito 11.
Due soluzioni preparate con la stessa quantit di acqua contengono lo stesso numero di moli di NaCl (la prima) e di CaCl2 (la seconda); se fossero raffreddate, quale tra le due soluzioni inizierebbe a congelare prima dellaltra? Giustificare brevemente la risposta.
R.: La soluzione contenente NaCl. Infatti la soluzione contenente CaCl2 contiene 3 moli di particelle in soluzione per mole di soluto (una di ioni Ca2+ e due di ioni Cl), mentre la soluzione di NaCl contiene 2 moli di particelle in soluzione per mole di soluto (una di ioni Na+ ed una di ioni Cl-): pertanto labbassamento crioscopico della soluzione di NaCl inferiore, ed essa congelerebbe a una temperatura pi alta della soluzione di CaCl2.

Quesito 5.
In un recipiente di volume pari a 5.00 L sono inizialmente poste 2.00 moli di NO, 2.00 moli di O2 e 2.00 moli di NO2. Quando si raggiunge lequilibrio della reazione 2NO + O2 ' 2NO2 si sono consumate 0.30 moli di O2. Calcolare la costante di equilibrio espressa in termini di concentrazioni (Kc).
Soluzione: Le concentrazioni iniziali dei tre composti coinvolti nella reazione chimica sono pari a: [NO]in = [O2]in = [NO2] = 2.00 mol / 5.00 L = 0.40 molL-1. Quando si raggiunge lequilibrio, la concentrazione di ossigeno reagita pari a: [O2]reag = 0.30 mol / 5.00 L = 0.060 molL-1. Facendo riferimento alla stechiometria della reazione chimica in oggetto, possibile scrivere quanto segue: NO 0.40 0.40 (2 0.060)

R.: La presenza degli ioni F- derivanti dalla dissociazione di HF sposta, per il principio di Le Chatelier, verso sinistra lequilibrio di dissociazione del sale poco solubile. Ne deriva che la solubilit di questultimo diminuisce.

Quesito 12. Cosa accade alla solubilit di CaF2 (sale poco solubile) quando lo si scioglie in una soluzione di HF?

Quesito 13.

~ -b) Spiegare brevemente il significato della costante b (covolume) e del termine ( V dellequazione dei gas reali di Van der Waals.
R.: Una delle ipotesi su cui si fonda il modello dei gas ideali che le molecole di gas sono puntiformi, il che rende tutto il volume molare disponibile al gas. Se le molecole hanno un volume finito (caso reale) non tutto il volume molare (V) disponibile al gas. Il covolume b rappresenta appunto il volume minimo occupato da una mole di particelle; ci significa un volume disponibile per il moto delle particelle pari a (V-b).

O2
0.40 0.40 0.060

nin/V, moliL-1 neq/V, moliL-1

NO2 0.40 0.40 + (2 0.060)

Quesito 14.
Spiegare brevemente, secondo il principio di Le Chatelier, perch la Keq di una reazione esotermica aumenta al diminuire della temperatura.
R.: In una reazione esotermica allequilibrio se si esercita una perturbazione sottraendo calore, per diminuire la temperatura, il sistema lo cede facendo spostare lequilibrio nel verso esotermico. Aumenta, perci, la concentrazione dei prodotti e diminuisce quella dei reagenti per cui Keq aumenta.

quindi Kc = [NO2]2 / [NO] [O2] = (0.52)2 / ((0.28 )2 (0.34 )) = 10.14 Lmol-1.

Quesito 6.
Calcolare la f.e.m. della seguente pila: Ag| Ag+ (0.10 M) || Cu2+ (0.0010 M) | Cu sapendo che: EAg+ /Ag = 0.799 V; ECu2+/Cu = 0342 V. Individuare inoltre catodo ed anodo e scrivere la reazione di ossidoriduzione che avviene nella pila.

Quesito 15.
Che cosa rappresenta il complesso attivato di una reazione?
R.: E una forma intermedia tra reagenti e prodotti in cui i legami dei reagenti si stanno rompendo e quelli dei prodotti si stanno formando.

Universit degli Studi della Calabria Facolt di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali Compito di CHIMICA del 09 settembre 2009
Quesito 1.
Bilanciare la seguente reazione di ossido-riduzione in ambiente acido, con il metodo delle semireazioni: Cl2 + H3PO2 + H2O HCl + H3PO3.
Soluzione Riduz.: Cl2 + 2 e 2 Cl Ossid.: PO23 + H2O PO33 + 2H+ + 2 e Cl2 + 2 e + PO23 + H2O 2 Cl + PO33 + 2H+ + 2 e da cui semplificando e completando: Cl2 + H3PO2 + H2O 2 HCl + H3PO3. x1 x1

Archivio

Il solfato di calcio, sale poco solubile in acqua solubilizza secondo la seguente reazione: CaSO4(s) ' Ca2+(aq) + SO42-(aq) per cui la solubilit: Kps = s2 s = 8.4310-3 mol L-1. Quindi, il volume di acqua necessaria a solubilizzare 0.011 mol di soluto : V = 0.011 mol / 8.4310-3 mol L-1 = 1.31 L.

Quesito 7.
R.: Un atomo di Si ha numero atomico Z = 14 (configurazione elettronica esterna 3s23p2), per cui per completare il suo livello elettronico esterno ha bisogno di quattro elettroni (tetravalente) per divenire isoelettronico ad Ar, con tutti gli orbitali pieni; ogni atomo di Cl ha Z = 17 (configurazione elettronica esterna 3s2 3p5) ha bisogno di un elettrone (monovalente) per diventare isoelettronico con Ar con tutti gli orbitali pieni. Quindi, il composto con formula chimica SiCl4 esiste, in quanto in esso tutti gli atomi di silicio e cloro completano il loro livello energetico esterno.

Motivare brevemente, in base alle configurazioni elettroniche, se esiste un composto chimico di formula SiCl4.

Quesito 2.
10.0 g di Ca(OH)2 reagiscono con 10.0 g di H3PO4 secondo la seguente reazione (bilanciata): 3 Ca(OH)2 + 2 H3PO4 Ca3(PO4)2 + 6 H2O. Determinare la massa di reagente in eccesso e dei prodotti al completamento della reazione, e verificare il bilancio di massa.
Soluzione H3PO4 Ca3(PO4)2 Ca(OH)2 PM [g mol-1] 74.09 97.99 310.17 massaIN [g] 10.0 10.0 0 moliIN 0.135 0.102 0 moliFIN 0 0.012 0.045 massaFIN [g] 0 1.18 13.96 Guardando alle moli iniziali ed ai coefficienti stechiometrici della reazione vede che Ca(OH)2 il reagente limitante. Infatti: 0.135 / 3 < 0.102 / 2. Il bilancio di massa verificato. Infatti mTOT,IN = mTOT,FIN = 20.0 g. H2O 18.01 0 0 0.27 4.86 bilanciata, si

Quesito 8.
Motivare brevemente quale elemento, tra selenio e bromo, ha la pi alta energia di prima ionizzazione.
R.: Selenio e bromo appartengono allo stesso periodo, e nellambito di uno stesso periodo lenergia di prima ionizzazione aumenta da sinistra a destra a causa della minore efficacia della schermatura della carica nucleare. Pertanto il bromo ha la pi alta energia di prima ionizzazione.

Quesito 9.
Spiegare brevemente per quale motivo il secondo periodo della tavola periodica contiene 8 elementi.
R.: Il secondo periodo della tavola periodica corrisponde al riempimento degli orbitali atomici con numero quantico principale n = 2, che sono un orbitale di tipo s e tre orbitali di tipo p. Poich in ogni orbitale possono trovare posto 2 elettroni, il secondo periodo della tavola periodica contiene 8 elementi, corrispondenti al riempimento dei 4 orbitali atomici disponibili.

Quesito 3.
Una bombola contiene 10.0 g di N2 alla pressione di 1.00 atm ed alla temperatura di 25 C. Ad un certo punto in tale bombola vengono introdotti isotermicamente 10.0 g di H2. Calcolare le pressioni parziali dei due gas e la pressione totale nella bombola.
Soluzione: Per prima cosa si deve determinare il volume della bombola: V = nN2RT / P = (10.0 g / 28 g mol-1) 0.08206 L atm mol-1 K-1 298 K / 1 atm = 8.73 L. A questo punto si calcola la pressione parziale dellH2 aggiunto nella bombola: PH2 = nH2RT/V = (10.0 g/ 2 g mol-1) 0.08206 L atm mol-1 K-1 298 K / 8.73 L = 14.0 atm La pressione parziale di N2 non subisce alcuna variazione come conseguneza dellintroduzione del secondo gas, per cui: PN2 = 1 atm. La pressione totale la somma delle pressioni parziali: PTOT,FIN = PN2 + PH2 = 1.00 atm + 14.0 atm = 15.0 atm.

Quesito 10.

La reazione in fase gassosa A ' 2B allequilibrio. Giustificare se la costante di equilibrio si modifica o meno e in quale direzione si sposta lequilibrio se dimezza il volume. Motivare brevemente la risposta.
R.: La costante di equilibrio funzione solo della temperatura. Quindi, dimezzando il volume lequilibrio si sposta a sinistra, ma la costante di equilibrio non cambia il suo valore, poich il tutto avviene in condizioni isoterme.

Quesito 11.
Motivare brevemente se maggiore la temperatura di ebollizione dellacqua o del n-esano (CH3-CH2-CH2-CH2-CH2-CH3).
R.: La temperatura di ebollizione di un liquido dipende dalle forze intermolecolari che tengono insieme le molecole nella fase liquida. Ora, nel caso dellacqua le molecole sono tenute insieme in fase liquida dal legame idrogeno, mentre le molecole di esano sono tenute insieme dalle pi deboli interazioni di Van der Waals. Quindi, la temperatura di ebollizione dellacqua maggiore rispetto a quella del n-esano.

Quesito 4.
100 cm di una soluzione acquosa contenente 15.0 g di un composto non elettrolita (d = 1.035 g cm-3) hanno una temperatura di congelamento di - 0.93C. Calcolare il peso molecolare del soluto. (Kcr(H2O) = 1.86 K kg mol-1, Tc(H2O) = 0C).
Soluzione: Labbassamento crioscopico: Tcr = Tc(H2O) Tc(soluzione) = 0 (-0.93) = 0.93 = Kcr m = 1.86 m dove m, concentrazione molale del soluto nella soluzione (moli di soluto per kg di solvente), pari a: m = 0.93 K / 1.86 K kg mol-1 = 0.50 mol kg-1. Ora, mediante la densit della soluzione: massa (soluzione) = 100 cm3 1.035 g cm-3 = 103.5 g massa (solvente) = 103.5 g 15.0 g = 88.5 g = 0.0885 kg di solvente moli (soluto) = 0.5 mol kg-1 0.0885 kg = 0.0443 moli PM (soluto) = 15.0 g / 0.0443 mol = 339 g mol-1.
3

Quesito 12.
Motivare brevemente se nel processo di vaporizzazione le molecole di liquido rilasciano o assorbono energia.
R.: Assorbono energia. Infatti, nel passaggio dallo stato liquido allo stato vapore si rompono i legami intermolecolari che tenevano vicine le molecole nella fase liquida, e per fare ci le molecole devono assorbire energia.

Quesito 13.
Il cloruro di sodio NaCl si scioglie meglio nellalcol etilico CH3CH2OH oppure nelleptano CH3CH2CH2CH2CH2CH2CH3? Giustificare brevemente la risposta.
R.: Di pi nellalcol etilico, poich un solvente polare. La polarit del solvente infatti molto importante per dissociare il sale negli ioni.

Quesito 5.

1.00 mL di HCl al 37% in peso (d = 1.19 gmL-1) diluito con acqua distillata fino a raggiungere un volume di 1.00 L. Calcolare il pH della soluzione risultante.
Soluzione: Per prima cosa si calcola la massa della soluzione di HCl al 37% che corrisponde al volume (1.00 mL) di HCl al 37% dati: m(HCl (37%)) = 1.00 mL 1.19 gmL-1 = 1.19 g di soluzione al 37%. A questo punto si calcola la massa di HCl: m(HCl) = 1.19 g 0.37 = 0.440 g di HCl che corrispondono a: n(HCl) = 0.440 g / 36.45 gmol-1 = 0.0121 mol di HCl. Queste sono le moli contenute nel litro di soluzione diluita con acqua distillata, per cui: [HCl] = 0.0121 molL-1. HCl un acido forte, che in acqua si dissocia come segue: HCl H+ + Clper cui [H+] = [HCl] = 0.0121 molL-1 da cui pH = 1.92.

Quesito 14.
Motivare brevemente, per la reazione di riduzione ClO2- + 2 H2O + 4e ' Cl- + 4 OHcome cambia il potenziale di riduzione dello ione ClO2- se il pH aumenta.

R.: Allaumentare del pH la concentrazione di H3O+ diminuisce e quindi quella di OHaumenta. Come conseguenza di ci il potenziale di riduzione della semicella ClO2- / Cldiminuisce. Infatti, applicando il principio di Le Chatelier, si pu dire che un aumento della concentrazione dello ione OH- sposter lequilibrio verso sinistra, cio diminuir la tendenza dello ione ClO2- a ridursi a ione Cl-.

Quesito 15.
Motivare brevemente perch laggiunta di un catalizzatore ad una reazione non ne influenza lequilibrio.
R.: Laggiunta di un catalizzatore abbassa lenergia di attivazione sia per la reazione diretta che per la reazione inversa e le rende pi veloci. Non cambia il contenuto energetico di reagenti e prodotti e la variazione di energia libera G della reazione non cambia, per cui lequilibrio non viene influenzato.

Quesito 6.
Calcolare il volume di acqua necessario a sciogliere completamente 1.50 g di solfato di calcio CaSO4 (Kps = 7.1010-5).
Soluzione: n (CaSO4) = 1.50 g / 136.1 g mol-1 = 0.011 mol

Universit degli Studi della Calabria Facolt di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali Compito di CHIMICA del 13-09-2010
Quesito 1.
Bilanciare la seguente reazione di ossido-riduzione in ambiente basico, con il metodo delle semireazioni: NaOH + NaClO + I2 NaIO3 +NaCl + H2O.
Soluzione: Riduzione: ClO + H2O + 2e- Cl + 2 OH 5 1 ossidazione: I2 + 12 OH 2 IO3 + 10 e + 6 H2O 5 ClO + 5 H2O + 10 e + I2 + 12 OH 5 Cl + 10 OH + 2 IO3 + 10 e + 6 H2O In forma molecolare (completando): 5 NaClO + I2 + 2 NaOH 5 NaCl + 2 NaIO3 + H2O.

Archivio

Quesito 7.
Enunciare il principio di Hund indicando quali sono le sue implicazioni riguardo alla distribuzione degli elettroni esterni nellatomo di P.
R.: Il principio di Hund o della massima molteplicit pu essere cos espresso: in un atomo con orbitali della stessa energia per gli elettroni esterni, sono occupati il massimo numero di questi orbitali, e gli elettroni non accoppiati hanno spin paralleli. Ci nel caso dellatomo di P implica che i tre elettroni contenuti negli orbitali 3p sono cos suddivisi: uno nellorbitale 3px, uno in quello 3py ed uno in quello 3pz.

Quesito 8.

Quesito 2.
Un composto chimico ha dato allanalisi la seguente composizione percentuale: P 38.24 %, H 2.49%, O 59.27%. Sapendo che PM = 161.97 gmol1, calcolare la formula minima e quella molecolare del composto.
Soluzione: Prendendo come base di calcolo 100g di composto: m/g n/moli n / nmin P 38.24 1.235 1 H 2.49 2.470 2.00 O 59.27 3.705 3.00 Quindi la formula minima del composto in esame : H2PO3. Considerando che il peso della formula minima PMmin= 80.987 gmol1, che la met del peso molecolare, la formula molecolare del composto : H4P2O6.

Determinare il numero di elettroni, protoni e neutroni presenti nellisotopo 196Au.


R.: Dato che lAu ha numero atomico pari ad 79, in un atomo di tale elemento sono contenuti 79 protoni e 79 elettroni. Poich il numero di massa dellisotopo in esame pari a 196, in tale particolare isotopo sono presenti: 79 elettroni, 79 protoni, 196 79 = 117 neutroni.

Quesito 9.
Il litio Li ha energia di prima ionizzazione pari a 519 kJ / mol. Giustificare brevemente se il carbonio C, che fa parte dello stesso periodo, ha una energia di ionizzazione maggiore o minore.
R.: Lenergia di ionizzazione aumenta muovendosi da sinistra verso destra in un periodo della tavola periodica, a causa della minore schermatura della carica nucleare e dellaumento della carica nucleare efficace con cui il nucleo attrae a s gli elettroni pi esterni. Pertanto, lenergia di ionizzazione del C maggiore rispetto a quella del Li.

Quesito 10.
Un uguale numero di moli di composto A e di composto B vengono fatte reagire completamente in un contenitore chiuso secondo la seguente reazione: A+3BJ3C A reazione ultimata, il reattore conterr: a) solo C; b) C e A; c) C e B; d) A, B e C. Giustificare in tre righe la risposta.
R.: Poich una mole di A per reagire ha bisogno di 3 moli di B, si pu concludere che il reagente B il reagente limitante, per cui alla fine della reazione nel reattore saranno presenti il prodotto C ed il reagente in eccesso A.

Quesito 3.
Determinare il volume di una soluzione acquosa di HCl (al 37% p/p, d = 1.20 g/mL) necessario a preparare 2.00 L di soluzione 1.00 M.
Soluzione Le moli di HCl necessarie a preparare 2.00 L di una soluzione 1.00 M sono: n(HCl)nec = 1.00 M 2.00 L = 2.00 moli. La massa di HCl necessaria pertanto pari a m(HCl)nec = 2.00 moli 36,45 g/mole = 72.92 g. La massa di soluzione di HCl al 37% necessaria pertanto pari a: m(HCl 37%)nec = m(HCl)nec / 0,37 = 197,1 g. Il volume della soluzione al 37% in peso sar pari a: V(HCl 37%)nec = m(HCl 37%)nec / d = 164 mL.

Quesito 11.
Descrivere brevemente le propriet generali dei gas e le grandezze che caratterizzano il loro stato.
R.: I gas appaiono come sostanze prive di forma e di volume propri: assumono la forma ed il volume del recipiente che li contiene. Un gas definito quando sono note le quantit delle varie sostanze presenti (ni), il volume (V), la pressione (P) e la temperatura (T).

Quesito 4.
Calcolare la pressione osmotica alla temperatura di 30 C di una soluzione acquosa di volume pari a 500 mL contenente 7.80 g di cloruro di calcio.
Soluzione: n(CaCl2) = 7.80 g / 110.98 g/mol = 0.0703 mol [CaCl2] = 0.0703 mol / 0.500 L = 0.141 M. Considerando che il cloruro di calcio un elettrolita forte, che in acqua si dissocia completamente secondo la seguente reazione: CaCl2 Ca2+ + 2 Cl la pressione osmotica della soluzione in esame : = ([Ca2+] + 2[Cl]) RT = 3 [CaCl2]RT = 10.5 atm.

Quesito 12.
Determinare matematicamente cosa accade alla reazione gassosa di equilibrio N2 + 3H2 ' 2 NH3 se viene aumentato il volume a temperatura costante.
R.:
n NH3 n2 V NH 3 = V2 = 3 n N2 n 3 n N2 n H2 H2 V V
2

[NH 3 ]2 KC = [N 2 ][H 2 ]3

Quesito 5.

Calcolare la massa in grammi di acido acetico (Ka = 1.8 105) da aggiungere ad 1.00 L di acqua per ottenere una soluzione a pH 4.00. Si trascuri la variazione di volume dovuta allaggiunta di acido.
Soluzione: pH = 4.00 [H3O+]eq = 104 M. Lacido acetico in acqua si dissocia come segue: CH3COOH + H2O ' CH3COO + H3O+ x / 0 0 cin x-104 / 104 104 ceq per cui la costante di equilibrio: Ka = [CH3COO][H3O+] / [CH3COOH] = 108 / (x-104) = 1.8 105 M. da cui x = 6.56 104 M = [CH3COOH]in. Quindi nin(CH3COOH) = 6.56 104 M 1.00 L = 6.56 104 moli da cui min(CH3COOH) = 6.56 104 moli 60.05 g moli1 = 3.94 102 g.

Aumentando a temperatura costante il volume del contenitore V, il termine V2 aumenta, per cui dato che KC = cost, deve diminuire il rapporto tra il numero di moli, cio la reazione si deve spostare verso i reagenti.

Quesito 13.
Spiegare brevemente cosa succede alla solubilit del composto CaSO4, sale poco solubile, in presenza di una certa quantit di H2SO4.
R.: LH2SO4 in acqua libera ioni SO4=. La presenza di questi ioni influenza lequilibrio di solubilit del CaSO4 spostandolo verso sinistra, per cui la solubilit diminuisce.

Quesito 14.
R.: Lipoclorito di sodio si scioglie in soluzione dissociandosi in ione ipoclorito ClO e ione sodio Na+. Lo ione Na+ non reagisce con lacqua perch acido coniugato della base forte NaOH. Lo ione ipoclorito la base coniugata dellacido ipocloroso, che un acido debole, ed in soluzione d luogo al seguente equilibrio: ClO + H2O ' HClO + OH per cui la soluzione risulta basica.

Il pH di una soluzione acquosa di ipoclorito di sodio (NaClO) acido, basico o neutro? Giustificare brevemente la risposta, scrivendo le reazioni che avvengono.

Quesito 6.

Calcolare la solubilit in mol/L dellidrossido ferrico Fe(OH)3 (Kps = 1.1 1036) in una soluzione tamponata a pH = 3.
Soluzione: pH = 3 pOH = 11 [OH] = 10-11 M. Il Kps dellidrossido ferrico: Kps = [Fe3+] [OH]3 Per cui la concentrazione dello ione ferrico in soluzione (e quindi dellidrossido solubilizzato) sar: [Fe3+] = Kps / [OH]3 = 1.1 1036 / (1011)3 = 1.1 103 mol/L.

Nella pila Au/Au3+(1M)//Fe2+(1M)/Fe (E0Au3+/Au = 1.498 V; E0Fe2+/Fe = -0.447 V) indicare la reazione di ossidoriduzione complessiva che avviene spontaneamente, motivando brevemente la risposta.
R.: Nella pila in esame i due semielementi sono entrambi in condizioni standard, quindi loro, caratterizzato da un potenziale standard di riduzione maggiore, tender spontaneamente a ridursi ed il ferro ad ossidarsi. La reazione di ossidoriduzione complessiva sar quindi: 2 Au3+ + 3 Fe ' 2 Au + 3 Fe2+.

Quesito 15.

Universit degli Studi della Calabria Facolt di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali Compito di CHIMICA del 15-07-2009
Quesito 1.
Bilanciare la seguente reazione di ossido-riduzione in ambiente basico, con il metodo delle semireazioni: Na2CrO4 + FeCl2 + NaCl + H2O NaCrO2 + FeCl3 + NaOH.
Soluzione Riduz.: CrO42 + 3 e + 2H2O CrO2 + 4 OH x1 Ossid.: Fe2+ Fe3+ + e x3 CrO42 + 3 e + 2 H2O + 3 Fe2+ CrO2 + 4 OH + 3 Fe3+ + 3 e da cui semplificando e completando: Na2CrO4 + 3 FeCl2 + 3 NaCl + 2 H2O NaCrO2 + 3 FeCl3 + 4 NaOH.

Archivio

Quesito 7.
Motivare brevemente, in base alle configurazioni elettroniche, la formula chimica del composto SixCly che si forma dalla combinazione di silicio (Si) e Cloro (Cl).
R.: Un atomo di Si ha numero atomico Z = 14 (configurazione elettronica esterna 3s23p2), per cui per completare il suo livello elettronico esterno ha bisogno di quattro elettroni (tetravalente) per divenire isoelettronico ad Ar, con tutti gli orbitali pieni; ogni atomo di Cl ha Z = 17 (configurazione elettronica esterna 3s2 3p5) ha bisogno di un elettrone (monovalente) per diventare isoelettronico con Ar con tutti gli orbitali pieni. Dal momento che la differenza di elettronegativit non tale da dare luogo ad un legame ionico, un atomo di Si si legher covalentemente a quattro atomi di Cl, formando il composto SiCl4.

Quesito 2.
Un composto contenente rame, ferro e zolfo ha dato i seguenti risultati allanalisi elementare: Cu 34.6%; Fe 30.4%; S 35.0%. Determinare la formula minima del composto.
Soluzione E opportuno scegliere come campione 100 g di sostanza, e indicare in una tabella la massa di ogni elemento presente nel campione. Se ne calcoler il numero di moli e poi, dividendo il numero di moli di ciascun atomo per il valore pi piccolo, si determiner il rapporto numerico tra gli atomi presenti nella sostanza, e quindi la formula minima Atomo Cu Fe S Massa (g in 100 g di sostanza) 34.6 30.4 35.0 Massa atomica (g mol-1) 63.55 55.85 32.07 n(moli) 0.544 0.544 1.09 n/nmin 1 1.00 2.01 Quindi la formula minima del composto in esame CuFeS2.

Quesito 8.
Le propriet chimiche degli elementi sono funzione del peso atomico o del numero atomico degli elementi? Motivare brevemente la risposta.
R.: Le propriet chimiche degli elementi sono funzione del numero atomico. Infatti il comportamento chimico di un elemento dipende essenzialmente dalla sua configurazione elettronica, che dipende dal numero di elettroni che uguale, per un elemento, al numero di protoni, cio al numero atomico. Se, per assurdo, le propriet chimiche degli elementi dipendessero dal peso atomico, accadrebbe che diversi isotopi di uno stesso elemento dovrebbero mostrare comportamento chimico diverso.

Quesito 9.

Scrivere la configurazione elettronica completa dello ione Co2+. Motivare sinteticamente la risposta.
R.: Il cobalto ha numero atomico 27, per cui nel suo nucleo sono contenuti 27 protoni. Nello ione Co2+ vi un eccesso di due cariche positive, per cui gli elettroni contenuti in tale ione sono 25. Quindi, la configurazione elettronica dello ione Co2+ : 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 4s2 3d5.

Quesito 3.
3.20 g di una sostanza gassosa esercitano una pressione di 0.580 atm in un recipiente di 2.50 L alla temperatura di 130 C. Calcolare il peso molecolare e poi determinare la densit che la sostanza in esame avrebbe alla stessa pressione ma alla temperatura di 50C.
Soluzione: n = PV / RT = (0.580 2.50) / (0.08206 403) = 0.0438 moli PM = m / n = 3.20 / 0.0438 = 73.0 g/mol d = P PM / RT = 1.60 g/L.

Quesito 10.
Due soluzioni preparate con la stessa quantit di acqua contengono lo stesso numero di moli di NaCl (la prima) e di CaCl2 (la seconda). Se fossero raffreddate, quale tra le due soluzioni inizierebbe a congelare prima dellaltra? Giustificare brevemente la risposta.
R.: La soluzione contenente NaCl. Infatti la soluzione contenente CaCl2 contiene un numero maggiore di moli di soluto (ioni Ca2+ e Cl) dellaltra (ioni Na+ e Cl-), e quindi maggiore concentrazione molale di soluti: pertanto labbassamento crioscopico della soluzione di CaCl2 maggiore, ed essa congelerebbe a una temperatura pi bassa della soluzione di NaCl.

Quesito 4.
Una soluzione preparata sciogliendo 20.00 g di glucosio (C6H12O6) in 1.00 kg di acqua. Calcolare la temperatura di congelamento della soluzione. (Kcr = 1.86 K kg mol-1, Tc(H2O) = 0 C).
Soluzione: Il glucosio un soluto non elettrolita, per cui sciogliendosi in acqua non si dissocia. Quindi labbassamento crioscopico: Tcr = Kcr m dove m la concentrazione molale della soluzione, cio le moli di soluto per kg di solvente.

Quesito 11.
Nella reazione in fase gassosa: N2 + 3H2 2NH3, come varia lentropia? Giustificare la risposta.
R.: La reazione provoca una diminuzione del numero di moli, quindi il disordine molecolare diminuisce, e di conseguenza anche lentropia che ne la misura quantitativa.

Quesito 12.
Spiegare brevemente la differenza tra una base secondo Lewis e una base secondo Arrenhius.
R.: Un base secondo Arrhenius una sostanza che in soluzione acquosa capace di liberare ioni OH-; mentre una base secondo Lewis una sostanza capace di cedere un doppietto di elettroni ad un acido.

n(C6H12O6) = g / PM = 20.00 g / 180.16 g mol-1 = 0.1110 mol m (C6H12O6) = n(C6H12O6) / kgSolvente = 0.1110 mol / 1.00 kg = 0.111 mol kg-1 da cui Tc(soluzione) = -0.206 C = 272.94 K.

per cui Tcr = 1.86 K kg mol-1 0.111 mol Kg-1 = 0.206 K = Tc(H2O) Tc(soluzione)

Quesito 13.
Si consideri la generica reazione: a A (g) + b B (g) c C (g) + d D (g) e si supponga di introdurre una certa quantit di A e di B a reagire in un recipiente inizialmente vuoto. Mantenendo costante volume e temperatura, in quale caso la pressione aumenter nel corso della reazione? Giustificare brevemente la risposta.
R.: La pressione aumenter nel corso della reazione se il numero di moli di gas nel sistema aumenta, cio se il numero di moli di gas che si formano maggiore al numero di moli di gas che si consumano, cio se (c + d) > (a + b).

Quesito 5.

Quanti grammi di KNO2 (Ka = 5.110-4) devono essere sciolti in 200 mL di acqua per ottenere una soluzione a pH 8.0?
Soluzione: KNO2 in acqua si dissocia secondo la seguente reazione: KNO2 K+ + NO2cs cs cs dove con cs stata indicata la concentrazione di sale, che incognita. NO2-, base coniugata dellacido debole HNO2, in acqua idrolizza secondo la seguente reazione di equilibrio: NO2-+ H2O ' HNO2 + OHIl pH = 8.0 [H3O+]= 10-8 M [OH-] = 10-6 M; per cui: NO2-+ H2O ' HNO2 + OHIn cs / 0 0 Eq cs 10-6 / 10-6 10-6 -6 2 -6 per cui: Kb = Kw/Ka = (10 ) / (cs 10 ) = 1.96 10-11 cs = 0.051 M = [KNO2]in. n KNO2 = cs V = 0.051 mol L-1 0.200 L = 0.0102 mol g KNO2 = mol PM = 0.0102 mol 85.1 g mol-1 = 0.868 g.

Quesito 14.
Per la reazione di riduzione Cr2O72- + 6e + 14H+ ' 2Cr3+ + 7H2O come cambia il potenziale di riduzione dello ione Cr2O72- se il pH aumenta? Spiegare. R.: Allaumentare del pH la concentrazione di H3O+ diminuisce e il potenziale di riduzione della semicella Cr2O72- / Cr3+ diminuisce. Infatti, applicando il principio di Le Chatelier, si pu dire che una diminuzione nella concentrazione dello ione H+ sposter lequilibrio verso sinistra, cio diminuir la tendenza dello ione Cr2O72- a ridursi a ione Cr3+.

Quesito 15.
Cosa accade alla reazione di equilibrio in fase gassosa A + 2B ' 2C + D se si dimezza il volume a temperatura costante? Motivare brevemente la risposta.
R.: La stechiometria mostra che la reazione in esame non comporta variazione del numero di moli, poich da tre moli di reagenti si passa a tre moli di prodotti. Quindi, dimezzando il volume a temperatura costante lequilibrio non si sposta.

Quesito 6.

Quanti grammi di Ag2SO4 (Kps = 1.610 ) possono essere sciolti in 0.85 L di acqua? Si trascuri la variazione di volume dovuta allaggiunta del sale.
Soluzione: La solubilit di Ag2SO4 in acqua si calcola come segue: Ag2SO4 ' 2Ag+ + SO4-2 s 2s s Kps = (2s)2 s = 4s3 s = 0.0159 mol/L Quindi, in 1.00 L di acqua si possono sciogliere 0.0159 moli del sale in esame. Quindi, in 0.85 L: n Ag2SO4 = s V = 0.0159 mol/L 0.85 L = 0.0135 mol m Ag2SO4 = n PM = 0.0135 mol 311.81 g mol-1 = 4.21 g.

-5

Universit degli Studi della Calabria Facolt di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali Compito di CHIMICA (DM 270) del 17 febbraio 2010
Quesito 1.
Bilanciare e completare la seguente reazione di ossido-riduzione, con il metodo delle semireazioni: K2Cr2O7 + S +H2O SO2 + Cr2O3 +KOH.
Soluzione Riduz.: Cr2O72 + 6 e + 4 H2O Cr2O3 + 8 OH x2 Ossidaz.: S + 4 OH SO2 + 4 e + 2 H2O x3 2 2 Cr2O7 + 12 e + 8 H2O + 3 S + 12 OH 2 Cr2O3 + 16 OH + 3 SO2 + 12 e + 6 H2O da cui semplificando e completando: 2 K2Cr2O7 + 3S + 2 H2O 2 Cr2O3 + 4 KOH + 3 SO2.

Archivio

Quesito 7.
Quanti e quali orbitali corrispondono al secondo livello energetico di un atomo? Quali numeri quantici sono associati agli elettroni contenuti in tali orbitali?
R.: Gli orbitali del secondo livello energetico di un generico atomo sono 4: 1 di tipo 2s, e 3 di tipo 2p. Il secondo livello energetico di un atomo caratterizzato dal valore nel numero quantico principale n = 2. Ora, per tale valore di n, il numero quantico secondario (o del momento angolare ) pu assumere due valori: 0 e 1, corrispondenti agli orbitali 2s e 2p. Il numero quantico del momento magnetico m un numero intero compreso tra + e . Per lorbitale 2s = 0 ed m = 0; per i tre orbitali 2p = 1, e m pu assumere tre valori (-1, 0, 1) corrispondenti a tre orbitali 2p. Il numero quantico di spin s del singolo elettrone, infine, pu essere uguale a h/2.

Quesito 2.
Lanalisi elementare di un campione di nicotina ha dato i seguenti risultati: 74.04% C; 8.70% H; 17.26% N. Determinare la formula molecolare di tale sostanza, sapendo che la sua massa molare vale circa 162 gmol1.
Soluzione: Considerando 100 g di nicotina: C H N massa (g) 74.04 8.70 17.26 n (moli) 6.164 8.63 1.232 n / nmin 5.002 7.00 1 Quindi, la formula minima della nicotina : C5H7N. La massa molare corrispondente a tale 1 formula : 81.118 g mol , che praticamente la met della massa molare assegnata. Quindi, la formula molecolare della nicotina : C10H14N2.

Quesito 8.
Spiegare brevemente quale il criterio con cui gli elementi chimici sono classificati nella tavola periodica.
R.: Gli elementi chimici sono ordinati nella tabella periodica da sinistra a destra secondo il numero atomico crescente, e quindi secondo lordine di riempimento degli orbitali atomici. Ad ogni riga della tabella periodica, o periodo, corrisponde il riempimento di un successivo livello energetico. I gruppi (le colonne della tabella periodica) contengono elementi con la stessa configurazione elettronica esterna, e che per questo motivo hanno molto spesso un comportamento chimico simile.

Quesito 3.
Calcolare il calore sviluppato dalla combustione completa di 10.0 L (misurati in C.N.) di una miscela costituita per il 40% da metano (CH4) e per il rimanente 60% da etano (C2H6). Sono noti i seguenti dati termodinamici: Hf(CH4) = -74.81 kJ mol1; Hf(C2H6) = -84.68 kJ mol1; Hf(CO2) = -393.51 kJ mol1; Hf(H2O) = -241.82 kJ mol1.
Soluzione: Le razioni di combustione che avvengono sono le seguenti: con Hc(CH4) CH4 + 2 O2 CO2 + 2 H2O C2H6 + 7/2 O2 2 CO2 + 3 H2O con Hc(C2H6) Applicando la legge di Hess possibile calcolare il calore sviluppato da tali combustioni: Hc(CH4) = Hf(CO2) + 2 Hf(H2O) - Hf(CH4) = 802.34 kJ mol1 Hc(C2H6) = 2 Hf(CO2) + 3 Hf(H2O) - Hf(C2H6) = 1427.80 kJ mol1 Ora, considerando che dei 10.0 L di miscela bruciati 4.00 L sono di metano e 6.00 L sono di etano, applicando lequazione di stato dei gas perfetti si possono calcolare le quantit in moli corrispondenti: n(CH4) = (1.00 atm 4.00 L) / (0.082 L atm mol1 K1 273 K) = 0.179 moli n(C2H6) = (1.00 atm 6.00 L) / (0.082 L atm mol1 K1 273 K) = 0.268 moli per cui il calore sviluppato: q = n(CH4) Hc(CH4) n(C2H6) Hc(C2H6) = 526.27 kJ mol-1.

Lisotopo delluranio 235U trova impiego come combustibile nei reattori nucleari e nella realizzazione di armi nucleari. Determinare il numero di protoni, elettroni e neutroni contenuti nel suo ione 235U4+.
R.: Luranio ha numero atomico pari ad 92, quindi nel suo nucleo sono contenuti 92 protoni. Dato che il numero di massa dellisotopo in esame 235, il numero di neutroni contenuti nel nucleo pari a 235 92 = 143. Infine, poich si tratta di uno ione tetra-positivo, il numero di elettroni dato da 92 4 = 88.

Quesito 9.

Quesito 10.
Quali sono gli orbitali ibridi dell'azoto nella molecola NH3? Qual' la geometria di tale molecola? Motivare le risposte in base alla configurazione elettronica dell'azoto.

R.: Lazoto ha configurazione elettronica esterna 2s2 2p3, con cinque elettroni. Per completare gli orbitali esterni con otto elettroni lazoto forma tre legami covalenti con tre atomi di idrogeno. Lazoto nellammoniaca, quindi, nellultimo livello ha intorno quattro coppie di elettroni: una coppia solitaria e N tre coppie di legame. Per limitare le repulsioni elettroniche, le coppie di H H elettroni si dispongono verso gli spigoli di un tetraedro, come in figura. Se si H include la coppia solitaria, la geometria della molecola pi o meno tetraedrica, e libridazione degli orbitali atomici usati dallazoto sp3. La geometria della molecola non esattamente tetraedrica perch la coppia solitaria occupa pi spazio di una coppia di legame, e gli angoli H-N-H sono un po pi stretti che in un tetraedro.

Quesito 4.
Una soluzione contenente 0.44 g di un non elettrolita A in 25.00 g di solvente B, presenta un abbassamento crioscopico di 1.020 C (Kcr = 5.12 C kg/mole). Calcolare il peso molecolare del soluto.
Soluzione: Tcr = Kcr [A] da cui [A] = Tcr / Kcr = 1.020 / 5.12 = 0.199 moli kg-1. Ora, la concentrazione molale di A pari a: [A] = n(A) / m(solvente) = [m(A) / PM(A)] / m(solvente) per cui PM(A) = m(A) / {[A] m(solvente)]} = = [0.44 g / (0.199 moli kg-1 0.025 kg)] = 88.4 g/moli.

Quesito 11.
Definire brevemente cosa si intende in termodinamica per sistema ed ambiente. Descrivere i diversi tipi di sistemi.
R.: La porzione di materia oggetto di studio si chiama sistema, e ci che sta intorno si chiama ambiente. Il sistema aperto se vi scambio di energia e materia con lambiente, chiuso se vi solo scambio di energia, isolato se non c scambio n di materia n di energia.

Quesito 12.
Determinare qualitativamente in quale direzione si sposta la reazione gassosa di equilibrio N2 + 3 H2 ' 2 NH3 se viene diminuito il volume a temperatura costante. Giustificare brevemente la risposta.
R.: Diminuendo a temperatura costante il volume si aumenta la pressione. Secondo il principio di Le Chatelier la posizione dellequilibrio si sposta nella direzione che porta ad una riduzione della pressione, cio verso destra: infatti, in questa direzione quattro molecole (N2 + 3 H2) si trasformano in due (2 NH3).

Quesito 5.
Calcolare il pH di una soluzione 0.200 M di ammoniaca sapendo che il Kb di questa base 1.8 105.
Soluzione: Lammoniaca NH3 in acqua si dissocia come secondo la seguente reazione di equilibrio: NH3+H2O ' NH4+ + OH la cui costante di equilibrio: Kb= [NH4+] [OH] / [NH3] = 1.8 105. Sapendo che [NH4+] ~ [OH] e considerando che lammoniaca poco dissociata, per cui [NH3] ~ [NH3]0 Kb= [OH]2 / [NH3]0 [OH] = (Kb [NH3]0)0.5 = (1.8 105 0.200)1/2 = 1.9 103 M pOH = log(1.9 103) = 2.72 pH = 14 2.72 = 11.28.

Quesito 13.
Cosa si intende per acido e per base secondo le definizioni di Lewis?
R.: Si definisce acido di Lewis una sostanza capace di accettare una coppia di elettroni, mentre una base di Lewis una sostanza capace di donare una coppia di elettroni.

Quesito 14.
R.: BaSO4 si scioglie in acqua dissociandosi nel modo seguente: BaSO4 (s) ' Ba2+ (aq) + SO4= (aq). In una soluzione 1.00 M di H2SO4 gi presente lo ione SO4=, che riduce la solubilit di BaSO4. BaSO4 quindi pi solubile in una soluzione 1.00 M di HCl.

BaSO4 (sale poco solubile) si scioglie di pi in una soluzione 1.00 M di HCl o in una soluzione 1.00 M di H2SO4? Motivare brevemente la risposta.

Quesito 6.
Calcolare la fem della seguente pila Ag | Ag+ (1.33105 M) || Cu+2 (1.00105 M) | Cu sapendo che E(Ag+/Ag) = +0.80 V; e E(Cu2+/Cu) = +0.34 V. Quale il catodo e quale lanodo? Giustificare la risposta.
Soluzione: Le due semireazioni che avvengono agli elettrodi (scritte entrambe nel verso della riduzione) sono: Ag+ + e ' Ag Cu2+ + 2e ' Cu. Mediante lequazione di Nernst possibile calcolare i potenziali delle semicelle: EAg+/Ag = 0.80 (0,059) log(1 / [Ag+]) = 0.800.059 log (1/(1.33 105))= 0.512 V ECu2+/Cu = 0.34 (0.059 / 2) log(1 / [Cu2+]) = 0.34 0.0296 log(1/ 1.00 105) = 0.192V per cui lelettrodo di argento il catodo, mentre quello di rame lanodo. Quindi: f.e.m. = Ec Ea = 0.512 0.192 V = 0.320V.

Quesito 15.
Perch la velocit di una reazione chimica aumenta con la temperatura?
R.: Affinch una reazione chimica abbia luogo le molecole dei reagenti devono urtarsi, e tali urti devono essere efficaci, cio devono mettere in gioco una energia pari almeno allenergia di attivazione. Aumentando la temperatura aumenta la frazione di particelle con alta energia cinetica, ed anche la frequenza degli urti tra le molecole. Si osserva quindi un aumento della velocit della reazione perch aumentano sia gli urti nellunit di tempo, che la frazione di urti efficaci.

Universit degli Studi della Calabria Facolt di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali Compito di CHIMICA del 27-07-2010
Quesito 1.
Bilanciare la seguente reazione di ossido-riduzione in ambiente acido, con il metodo delle semireazioni: As2O3 +Zn + H2SO4 AsH3 + ZnSO4 + H2O.
Soluzione: Ossidazione: Zn Zn2+ + 2 e 6 1 Riduzione: As2O3 + 12e + 12H+ 2 AsH3 + 3 H2O + 2+ 6 Zn + As2O3 + 12 e + 12 H 6 Zn + 12 e + 2 AsH3 + 3 H2O In forma molecolare (completando): 6 Zn + As2O3 + 6 H2SO4 6 ZnSO4 + 2 AsH3 + 3 H2O.

Archivio

Quesito 7.
Spiegare a che corrispondono i possibili valori del numero quantico secondario .
R.: Il numero quantico secondario indica il momento angolare dellelettrone in un atomo (per questo detto anche numero quantico angolare) ed indica il tipo di orbitale che ospita lelettrone. I suoi valori dipendono dal numero quantico principale n, tali che 0 n-1. Il valore 0 corrisponde ad un orbitale di tipo s, il valore 1 a un orbitale di tipo p, il valore 2 a un orbitale di tipo d, 3 a un orbitale di tipo f, etc. etc.

Quesito 8.

Scrivere, motivandola, la configurazione elettronica dello ione V5+.


R.: Il vanadio ha numero atomico Z = 23, per cui come atomo neutro ha 23 elettroni. Come ione V5+ ha 5 elettroni in meno, per cui lo ione V5+ ha 18 elettroni, sistemati come segue: 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6.

Quesito 2.
40.5 g di alluminio vengono introdotti in una soluzione che contiene 146 g di HCl, ed ha luogo la seguente reazione chimica: 2 Al + 6HCl 3H2 + 2 AlCl3. Calcolare quante moli di idrogeno si formano. Calcolare, inoltre, quante moli del reagente in eccesso rimangono alla fine della reazione.
Soluzione: Le moli iniziali dei due reagenti sono pari alle masse diviso i rispettivi pesi molari. Guardando alle moli iniziali dei due reagenti riportate in tabella, e considerando il rapporto stechiometrico 1/3 tra Al e HCl, si vede che lHCl il reagente limitante. AlCl3 Al HCl H2 PM [g mol-1] 26.98 36.46 2.02 133.33 nIN 1.50 4.00 0 0 nREAGITE 1.33 4.00 2.00 1.33 nFIN 0.17 0 2.00 1.33 Quindi, alla luce della tabella stechiometrica su riportata, si formano 2.00 moli di idrogeno mentre in soluzione rimangono 0.17 moli di Al non reagite.

R.: Cs ha numero atomico Z =55 (configurazione elettronica esterna 6s1), poco elettronegativo, perde facilmente un elettrone e diventa ione Cs+, isoelettronico con lo xenon; Cl ha Z = 17 (configurazione elettronica esterna 3s2 3p5), abbastanza elettronegativo, per cui tende ad acquistare un elettrone per diventare ione Cl, isoelettronico con largon, con tutti gli orbitali esterni pieni. La differenza di elettronegativit dei due elementi notevole (2.3), quindi nella sostanza CsCl ci sono ioni positivi e negativi, tra i quali si instaura un legame ionico. CsCl un solido ionico.

Quesito 9. In base alle configurazioni elettroniche di Cs e di Cl ed alle propriet chimiche di tali due elementi descrivere brevemente quale tipo di legame tra gli atomi esiste nella sostanza CsCl e dire che tipo di solido CsCl.

Quesito 10.
Spiegare brevemente, in termini di entalpia (H) ed entropia (S), le condizioni in cui la generica reazione aA bB sicuramente spontanea.
R.: Il criterio che permette di stabilire se una reazione chimica spontanea a pressione costante la diminuzione dellenergia libera di Gibbs (G < 0), pari a G = H (TS) < 0. In particolare, a temperatura costante, un processo chimico sicuramente spontaneo se comporta una diminuzione dellentalpia (Hreaz < 0) ed un aumento dellentropia (Sreaz > 0).

Quesito 3.
Quale volume di acqua si deve aggiungere a 100 g di una soluzione di HCl al 37.0% (d = 1.20 g/mL) per avere una soluzione 1.00 M?
Soluzione Vsoluzione = 100 g / 1.20 g/mL = 83.3 mL di soluzione In 83.3 mL, ossia 100 g di soluzione, ci sono 37 g di HCl quindi la molarit della soluzione di partenza : [HCl] = (37.0 g / 36.46 g/mol) / (83.3 10-3 L) = 12.18 M. Indicando con x il volume di acqua da aggiungere, si pu scrivere: 12.18 M 83.3 10-3 L = 1 M (83.3 10-3 L + x) da cui x = 932 mL.

Quesito 11.
Ordinare le sostanze NaBr, H2O ed N2 secondo il punto di ebollizione crescente. Motivare brevemente la risposta.
R.: Il punto di ebollizione rispecchia lentit delle forze attrattive presenti nel liquido, le quali sono pi intense nelle sostanze ioniche che in quelle molecolari, per cui il punto di ebollizione pi alto quello di NaBr. Il pi basso il punto di ebollizione di N2, che apolare. Posizione intermedia quella di H2O, che una molecola polare.

Quesito 4.
0.1573 g di un composto non elettrolita, sciolti in 8.99 g di acqua (Keb = 0.52 K kg mol-1) fanno innalzare la temperatura di ebollizione della soluzione di 0.0814 C rispetto al solvente puro. Calcolare la massa molare del composto.
Soluzione: Teb= Keb [soluto] per cui: [soluto] = Teb / Keb= 0.0814 K / 0.52 K Kg mol-1 = 0.1565 mol Kg-1. Ora: [soluto] = n(soluto) / m(solvente) = [m(soluto) / MM(soluto)] / m(solvente) da cui: MM(soluto) = m(soluto)/ ([soluto] m(solvente)) = = 0.1573 g / (0.1565 mol kg-1 8.99 10-3 kg)= 111.8 g mol-1.

Quesito 12.
Due soluzioni di 1.00 L, contenenti una NaCl e laltra CaCl2, hanno la stessa temperatura di congelamento. In quale delle due soluzioni c il maggior numero di moli di sostanza? Motivare brevemente la risposta.

R.: NaCl un elettrolita forte, che si dissocia completamente in Na+ e Cl. Il cloruro di calcio CaCl2 un elettrolita forte che si dissocia in tre particelle. Per avere lo stesso numero di particelle in soluzione necessario un maggior numero di moli di NaCl.

Quesito 13.
Spiegare brevemente come viene corretta lequazione di stato dei gas ideali rimuovendo lipotesi che le particelle di gas sono puntiformi motivando debitamente i fattori correttivi introdotti.
R.: Rimuovendo lipotesi che le particelle di gas sono puntiformi, e considerando che le molecole hanno un volume finito, non tutto il volume occupato dal gas (V) disponibile per il moto delle molecole. Si introduce quindi il covolume b, che rappresenta appunto il volume minimo occupato da una mole di particelle; ci significa un volume disponibile per il moto delle particelle pari a (V-b). Pertanto lequazione di stato dei gas rimuovendo lipotesi di particelle di gas puntiformi viene corretta come segue: P (V-b) = RT.

Quesito 5.
10.0 moli di H2 e 10.0 moli di I2 sono riscaldate in una camera di V= 30 L a 448 C. A tale temperatura si instaura lequilibrio H2(g) + I2(g) ' 2HI(g) la cui Kc = 50. Allequilibrio, quante moli di H2 non hanno reagito?
Soluzione: La costante di equilibrio H2(g) + I2(g) ' 2HI(g) 10-x 10-x 2x

Quesito 14.
R.: Lacetato di potassio si scioglie in soluzione dissociandosi in ione acetato CH3COO e ione potassio K+. Lo ione K+ non reagisce con lacqua perch acido coniugato della base forte KOH. Lo ione acetato la base coniugata dellacido acetico, che un acido debole, ed in soluzione d luogo al seguente equilibrio: CH3COO + H2O ' CH3COOH + OH per cui la soluzione risulta basica.

Il pH di una soluzione acquosa di acetato di potassio (CH3COOK) acido, basico o neutro? Giustificare brevemente la risposta, scrivendo le reazioni che avvengono.

Kc = 4x2 / (10-x)2 = 50 da cui x = 7.8 Quindi le moli di H2 rimaste: n(H2)residue = 10.0 7.8 = 2.2 moli.

La concentrazione dello ione Ag+ in una soluzione satura di Ag2C2O4 uguale a 2.2 10-4 moli L-1. Calcolare il prodotto di solubilit di Ag2C2O4.
Soluzione: Ag2C2O4 un sale poco solubile in acqua che si dissocia secondo la seguente reazione di equilibrio: Ag2C2O4(s) ' 2Ag+(aq) + C2O42-(aq) s 2s s La concentrazione di ioni argento in soluzione doppia di quella degli ioni ossalato. + -4 -1 Quindi: [Ag ] = 2.2 10 moli L [C2O42-] [Ag+] = 1.1 10-4 moli L-1 Kps = [Ag+]2 [C2O42-] = (2s)2 s = 5.3 10-12.

Quesito 6.

Quesito 15.
Definire brevemente un catalizzatore ed il suo funzionamento.
R.: Un catalizzatore una sostanza capace di fare avvenire pi velocemente una reazione nelle stesse condizioni di temperatura, pressione e concentrazione, grazie a una ridotta energia di attivazione, e che rimane tale e quale dopo la reazione. In presenza di un catalizzatore le reazioni elementari che portano agli stessi prodotti sono diverse (diverso meccanismo di reazione), ed il catalizzatore vi prende parte: sia reagente che prodotto.

Universit degli Studi della Calabria Facolt di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali Compito di CHIMICA (DM 270) del 29 gennaio 2010 (Traccia A)
Quesito 1.
Bilanciare e completare la seguente reazione di ossido-riduzione, con il metodo delle semireazioni: Bi(OH)3 + Na2SnO2 Bi + Na2SnO3.
Soluzione Riduz.: Bi3+ + 3 e Bi Ossidaz.: SnO22 + 2OH SnO32- + 2 e + H2O 2 Bi3+ + 6 e + 3 SnO22 + 6 OH 2 Bi + 3 SnO32 + 6 e + 3 H2O da cui semplificando e completando: 2 Bi(OH)3 + 3 Na2SnO2 2 Bi + 3 Na2SnO3 + 3 H2O. x2 x3

Archivio

Quesito 7.
Indicare brevemente la differenza esistente tra il concetto di orbita atomica di Bohr ed il successivo concetto di orbitale atomico.
R.: Lorbita atomica di Bohr rappresenta la traiettoria ben definita sulla quale lelettrone si muove intorno al nucleo. Lorbitale atomico invece definito come la zona dello spazio in cui massima la probabilit di trovare un elettrone.

Quesito 8.
R.: Il Berillio Be ha numero atomico 4 (configurazione elettronica esterna 2s2) ed elettronegativit 1.5, per cui tende a cedere due elettroni divenendo ione Be2+, raggiungendo la configurazione elettronica del gas nobile ad esso pi vicino (lelio). Il fluoro ha numero atomico 9 (configurazione elettronica esterna 2s2 2p5) ed elettronegativit 4.0, per cui un atomo di tale elemento tende ad acquistare un elettrone divenendo ione F-, isoelettronico con Ne. La elevata differenza di elettronegativit (2.5) sembrerebbe indicare un legame di tipo ionico. Tuttavia, a causa delle piccole dimensioni e della carica +2 dello ione Be2+, il legame Be-F covalente polare: BeF2 fuso, infatti, ha una bassissima conduttivit elettrica.

In base alle configurazioni elettroniche, giustificare brevemente la formula e il tipo di legame che tiene insieme gli atomi nella sostanza BeF2.

Quesito 2.
Un eccesso di NaCl fatto reagire con 100 kg di H2SO4 secondo la reazione (da bilanciare): NaCl + H2SO4 Na2SO4 + HCl Calcolare i chilogrammi di Na2SO4 e HCl che si ottengono dalla reazione.
Soluzione: La reazione bilanciata : 2 NaCl + H2SO4 Na2SO4 + 2 HCl n(H2SO4) = 100 kg/(98.08 kg/kmol)= 1.02 kmol Visto la stechiometria della reazione: n(Na2SO4) = n(H2SO4) per cui: m(Na2SO4) = 1.02 kmol 142.04 kg/kmol = 144.88 kg. Per quanto riguarda le moli di HCl prodotte, dalla stechiometria si ha: n(HCl ) = 2 n(H2SO4) = 2 1.02 kmol = 2.04 kmol per cui: m(HCl) = 2.04 kmol 36.46 kg/kmol = 74.38 kg.

Quesito 9.
Determinare il numero di protoni, elettroni e neutroni contenuti nellisotopo 210 Po2+.
R.: Il polonio ha numero atomico pari ad 84, quindi nel suo nucleo sono contenuti 84 protoni. Dato che il numero di massa dellisotopo in esame 210, il numero di neutroni contenuti nel nucleo pari a 210 84 = 126. Infine, poich si tratta di uno ione bipositivo, il numero di elettroni dato da 84 2 = 82.

Quesito 3.
Un recipiente di 1.00 L viene riempito con azoto alla pressione di 500 torr; un secondo recipiente di 3.00 L viene riempito con metano alla pressione di 800 torr. Se i due recipienti vengono collegati fra di loro e la temperatura rimane costante, quale sar la pressione finale?
Soluzione: Il volume finale uguale alla somma dei volumi dei due contenitori: Vf = V1 + V2 = 4L. Dato che il processo avviene a temperatura costante, la pressione parziale dell'azoto dopo il mescolamento nel volume Vf, applicando la legge di Boyle, sar: P1 V1 = Pf(N2) V3 per cui: Pf(N2) = (500 torr 1.00 L) / (4.00 L) = 125 torr. La pressione parziale del metano nel volume Vf sar: P2 V2 = Pf(CH4) V3 per cui: Pf(CH4) = (800 torr 3.00 L) / (4.00 L) = 600 torr. La pressione totale dei due gas nel recipiente di 4.00 L data da: Pf tot = Pf(N2) + Pf(CH4) = 125 + 600 = 725 torr.

Quesito 10.
Quale tra una soluzione acquosa 1.00 M di NaBr ed una soluzione acquosa 1.00 M di CH3COOH (elettrolita debole) ha una pressione osmotica maggiore? Motivare brevemente la risposta.
R.: Una mole di bromuro di sodio NaBr in acqua si dissocia in due moli di ioni, e la concentrazione totale di ioni in soluzione 2.00 M; una mole di acido acetico CH3COOH si dissocia parzialmente in due moli di ioni, per cui la concentrazione totale di ioni in soluzione inferiore a 2.00 M. La soluzione contenente NaBr 1.00 M perci ha una pressione osmotica maggiore.

Quesito 11.
Spiegare brevemente dal punto di vista cinetico-molecolare perch abbassando la temperatura di un gas ideale si cominciano a registrare delle deviazioni dal comportamento ideale.
R.: Un gas ideale quando le sue particelle si possono considerare puntiformi e le interazioni tra le particelle sono nulle. Abbassando la temperatura di un gas, lenergia cinetica media delle particelle diminuisce (Ec = 3/2 KT), e come conseguenza di ci le interazioni tra le particelle non sono pi trascurabili e il gas non si comporta pi in modo ideale.

Quesito 4.
Calcolare la quantit di glucosio C6H12O6 (non elettrolita) da sciogliere in 1.00 kg di acqua affinch la soluzione congeli alla temperatura di -1.00 C. (Kcr (H2O) =1.86 C kg / mol, Tc(H2O) = 0 C).
Soluzione: T = Kcr m Ora: T= 0-(-1.00) = 1.00 C, m = n(C6H12O6) / kgsolvente = massa(C6H12O6) / [MM(C6H12O6) kgsolvente]. Pertanto massa(C6H12O6) = [T MM (C6H12O6) kgsolvente] / Kcr = = [1.00 C 180.16 g/mol 1.00 kg] / (1.86 C kg / mol) = 96.9 g.

Quesito 12.
Dimostrare e commentare la relazione esistente tra variazione di entalpia e calore scambiato.
R.: Lentalpia definita come H = E + PV, per cui una variazione di entalpia pu essere espressa come: H = E + (PV). Dal primo principio della termodinamica E = q + w = = q PV , per cui sostituendo: H = q PV + PV + VP = q + VP. A pressione costante P = 0, per cui H = qp. Quindi nei casi in cui la pressione costante, il calore scambiato corrisponde alla variazione di entalpia.

Quesito 5.
In un reattore di 1.00 L a 2000 K vengono introdotti 57.2 g di CO2 e 2.6 g di H2. Si stabilisce il seguente equilibrio CO2 + H2 ' CO +H2O Sapendo che a 2000 K la Kc = 4.40, calcolare le concentrazioni dei componenti allequilibrio.
Soluzione: Le concentrazioni iniziali di CO2 e di H2 sono pari a: [CO2]in = (57.2 g / 44 g/mol) / 1.00 L = 1.30 molL-1 [H2]in = (2.6 g / 2.02 g/mol) / 1.00 L = 1.29 molL-1 Indicando con x la concentrazione di CO2 reagito: CO2 H2 1.30 1.29 cin, moliL-1 1.30 x 1.29 x ceq, moliL-1

Quesito 13.
Cosa significa se che il grado di dissociazione di un elettrolita tende a zero?
R.: Il grado di dissociazione rappresenta la frazione di elettrolita dissociata ed un numero (puro) compreso tra zero e uno; quando esso tende a zero vuol dire che la parte dissociata molto piccola rispetto alla parte indissociata, cio lelettrolita poco dissociato, quindi debole.

Quesito 14.
CO 0 x H2O 0 x

Motivare, applicando lequazione di Nernst, come varia la f.e.m. di una pila Daniell durante il suo funzionamento.
R.: Le semireazioni che avvengono in una pila Daniell sono le seguenti: ossidazione: Zn Zn2+ + 2e-. riduzione: Cu2+ + 2e- Cu. Applicando lequazione di Nernst: f.e.m. = E (0.059/2) log ([Zn2+] / [Cu2+]) Quando la pila Daniell eroga corrente, lo zinco si ossida, per cui la [Zn2+] aumenta, mentre il rame si riduce e quindi la [Cu2+] diminuisce. Come conseguenza di ci il termine sottrattivo dellequazione di Nernst aumenta, e quindi la f.e.m. diminuisce.

Poich Kc = [CO] [H2O] / [CO2] [H2] = x2 / ((1.30 x) (1.29 x)) = 4.40 si ha x = 0.88. Quindi CO H2O CO2 H2 0.42 0.41 0.88 0.88 ceq, moliL-1

Quesito 6.
Calcolare il prodotto di solubilit dellidrossido ferroso (Fe(OH)2) sapendo che la sua solubilit pari a 1.4 10-3 g/L.
Soluzione: Fe(OH)2 in soluzione acquosa dissociato secondo la seguente reazione: Fe(OH)2 ' Fe2+ + 2OH Il Prodotto di Solubilit di Fe(OH)2 : Kps(Fe(OH)2) = [Fe2+] [OH]2 = s (2s)2 = 4s3 dove s la solubilit espressa in mol/ L, che si ricava come segue: s = (1.4 10-3 g/L) / (89.86 g/mol) = 1.56 105 M per cui il prodotto di solubilit di Fe(OH)2 : Kps(Fe(OH)2) = 4 (1.56 105)3 = 1.52 1014.

Quesito 15.
Motivare brevemente perch il pH di una soluzione di NaBr sar acido, basico o neutro.
R.: Il bromuro di sodio in acqua si dissocia in ioni Na+ e Br-. Entrambi tali ioni sono specie deboli, coniugate di una base forte (NaOH) e di un acido forte (HBr), per cui non reagiscono con lacqua. Il pH della soluzione sar neutro.

Universit degli Studi della Calabria Facolt di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali Compito di CHIMICA (DM 270) del 29 gennaio 2010 (Traccia B)
Quesito 1.
Bilanciare e completare la seguente reazione di ossido-riduzione, con il metodo delle semireazioni: Bi(OH)3 + K2SnO2 Bi + K2SnO3.
Soluzione Riduz.: Bi3+ + 3 e Bi Ossidaz.: SnO22 + 2OH SnO32 + 2 e + H2O 2 Bi3+ + 6 e + 3 SnO22 + 6 OH 2 Bi + 3 SnO32 + 6 e + 3 H2O da cui semplificando e completando: 2 Bi(OH)3 + 3 K2SnO2 2 Bi + 3 K2SnO3 + 3 H2O. x2 x3

Archivio

Quesito 7.
Indicare brevemente la differenza esistente tra il concetto di orbita atomica di Bohr ed il successivo concetto di orbitale atomico.
R.: Lorbita atomica di Bohr rappresenta la traiettoria ben definita sulla quale lelettrone si muove intorno al nucleo. Lorbitale atomico invece definito come la zona dello spazio in cui massima la probabilit di trovare un elettrone.

Quesito 8.
R.: Il Berillio Be ha numero atomico 4 (configurazione elettronica esterna 2s2) ed elettronegativit 1.5, per cui tende a cedere due elettroni divenendo ione Be2+, raggiungendo la configurazione elettronica del gas nobile ad esso pi vicino (lelio). Il cloro ha numero atomico 17 (configurazione elettronica esterna 3s2 3p5) ed elettronegativit 3,0, per cui un atomo di tale elemento tende ad acquistare un elettrone divenendo ione Cl, isoelettronico con Ar. Dal momento che la differenza di elettronegativit 1,5, il legame Be-Cl covalente polare. Allo stato solido BeCl2 formato da catene infinite in cui ogni atomo di Be (sp3) legato a quattro atomi di Cl, ed ogni atomo di cloro legato a due atomi di Be. Scaldando, in fase gassosa si hanno molecole lineari BeCl2.

In base alle configurazioni elettroniche, giustificare brevemente la formula e il tipo di legame che tiene insieme gli atomi nella sostanza BeCl2.

Quesito 2.
Un eccesso di NaCl fatto reagire con 10 kg di H2SO4 secondo la reazione (da bilanciare): NaCl + H2SO4 Na2SO4 + HCl Calcolare i chilogrammi di Na2SO4 e HCl che si ottengono dalla reazione.
Soluzione: La reazione bilanciata : 2 NaCl + H2SO4 Na2SO4 + 2 HCl n(H2SO4) = 10000 g/(98.08 g/mol) = 102 moli. Visto la stechiometria della reazione: n(Na2SO4) = n(H2SO4) per cui: m(Na2SO4) = 102 mol 142.04 g/mol = 14490 g 14,5 kg. Per quanto riguarda le moli di HCl prodotte, dalla stechiometria si ha: n(HCl ) = 2 n(H2SO4) = 2 102 kmol = 204 mol per cui: m(HCl) = 204 mol 36.46 g/mol = 7438 g 7.438 kg.

Quesito 9.
Determinare il numero di protoni, elettroni e neutroni contenuti nellisotopo 210 Po4+.
R.: Il polonio ha numero atomico pari ad 84, quindi nel suo nucleo sono contenuti 84 protoni. Dato che il numero di massa dellisotopo in esame 210, il numero di neutroni contenuti nel nucleo pari a 210 84 = 126. Infine, poich si tratta di uno ione tetrapositivo, il numero di elettroni dato da 84 4 = 80.

Quesito 3.
Un recipiente di 3.00 L viene riempito con azoto alla pressione di 500 torr; un secondo recipiente di 1.00 L viene riempito con metano alla pressione di 800 torr. Se i due recipienti vengono collegati fra di loro e la temperatura rimane costante, quale sar la pressione finale?
Soluzione: Il volume finale uguale alla somma dei volumi dei due contenitori: Vf = V1 + V2 = 4L. Dato che il processo avviene a temperatura costante, la pressione parziale dell'azoto dopo il mescolamento nel volume Vf, applicando la legge di Boyle, sar: P1 V1 = Pf(N2) V3 per cui: Pf(N2) = (500 torr 3.00 L) / (4.00 L) = 375 torr. La pressione parziale del metano nel volume Vf sar: P2 V2 = Pf(CH4) V3 per cui: Pf(CH4) = (800 torr 1.00 L) / (4.00 L) = 200 torr. La pressione totale dei due gas nel recipiente di 4.00 L data da: Pf tot = Pf(N2) + Pf(CH4) = 375 + 200 = 575 torr.

Quesito 10.
Quale tra una soluzione acquosa 1.00 M di KCl ed una soluzione acquosa 1.00 M di HCN (elettrolita debole) ha una pressione osmotica maggiore? Motivare brevemente la risposta.
R.: Una mole di cloruro di potassio KCl in acqua si dissocia in due moli di ioni, e la concentrazione totale di ioni in soluzione 2.00 M; una mole di acido cianidrico HCN si dissocia parzialmente in due moli di ioni, per cui la concentrazione totale di ioni in soluzione inferiore a 2.00 M. La soluzione contenente KCl 1.00 M perci ha una pressione osmotica maggiore.

Quesito 11.
Spiegare brevemente dal punto di vista cinetico-molecolare perch abbassando la temperatura di un gas ideale si cominciano a registrare delle deviazioni dal comportamento ideale.
R.: Un gas ideale quando le sue particelle si possono considerare puntiformi e le interazioni tra le particelle sono nulle. Abbassando la temperatura di un gas, lenergia cinetica media delle particelle diminuisce (Ec = 3/2 kT), e come conseguenza di ci le interazioni tra le particelle non sono pi trascurabili e il gas non si comporta pi in modo ideale.

Quesito 4.
Calcolare la quantit di glucosio C6H12O6 (non elettrolita) da sciogliere in 1.00 kg di acqua affinch la soluzione congeli alla temperatura di -0.100 C. (Kcr (H2O) =1.86 C kg / mol, Tc(H2O) = 0 C).
Soluzione: T = Kcr [C6H12O6] Ora: T= 0-(-0.100) = 0.100 C, [C6H12O6] = n(C6H12O6) / msolvente = m (C6H12O6) / [MM(C6H12O6) msolvente]. Pertanto massa(C6H12O6) = [T MM (C6H12O6) kgsolvente] / Kcr = = [0.100 C 180.16 g/mol 1.00 kg] / (1.86 C kg / mol) = 9.69 g.

Quesito 12.
Dimostrare e commentare la relazione esistente tra variazione di entalpia e calore scambiato.
R.: Lentalpia definita come H = E + PV, per cui una variazione di entalpia pu essere espressa come: H = E + (PV). Dal primo principio della termodinamica E = q + w = = q PV , per cui sostituendo: H = q PV + PV + VP = q + VP. A pressione costante P = 0, per cui H = qp. Quindi nei casi in cui la pressione costante, il calore scambiato corrisponde alla variazione di entalpia.

Quesito 5.
In un reattore di 1.00 L a 2000 K vengono introdotti 57.2 g di CO2 e 2.60 g di H2. Si stabilisce il seguente equilibrio CO2 + H2 ' CO +H2O Sapendo che a 2000 K la Kc = 4.40, calcolare le concentrazioni dei componenti allequilibrio.
Soluzione: Le concentrazioni iniziali di CO2 e di H2 sono pari a: [CO2]in = (57.2 g / 44 g/mol) / 1.00 L = 1.30 molL-1 [H2]in = (2.60 g / 2.02 g/mol) / 1.00 L = 1.29 molL-1 Indicando con x la concentrazione di CO2 reagito: CO2 H2 1.30 1.29 cin, moliL-1 1.30 x 1.29 x ceq, moliL-1

Quesito 13.
Cosa significa se che il grado di dissociazione di un elettrolita tende a zero?
R.: Il grado di dissociazione rappresenta la frazione di elettrolita dissociata ed un numero (puro) compreso tra zero e uno; quando esso tende a zero vuol dire che la parte dissociata molto piccola rispetto alla parte indissociata, cio lelettrolita poco dissociato, quindi debole.

Quesito 14.
CO 0 x H2O 0 x

Motivare, applicando lequazione di Nernst, come varia la f.e.m. di una pila Daniell durante il suo funzionamento.
R.: Le semireazioni che avvengono in una pila Daniell sono le seguenti: ossidazione: Zn Zn2+ + 2e-. riduzione: Cu2+ + 2e- Cu. Applicando lequazione di Nernst: f.e.m. = E (0.059/2) log ([Zn2+] / [Cu2+]) Quando la pila Daniell eroga corrente, lo zinco si ossida, per cui la [Zn2+] aumenta, mentre il rame si riduce e quindi la [Cu2+] diminuisce. Come conseguenza di ci il termine sottrattivo dellequazione di Nernst aumenta, e quindi la f.e.m. diminuisce.

Poich Kc = [CO] [H2O] / [CO2] [H2] = x2 / ((1.30 x) (1.29 x)) = 4.40 si ha x = 0.88. Quindi CO2 CO H2O H2 0.42 0.41 0.88 0.88 ceq, moliL-1

Quesito 6.
Calcolare il prodotto di solubilit dellidrossido ferrico (Fe(OH)3) sapendo che la sua solubilit pari a 5.56 10-8 g/L (N.B.: [OH] 107 M).
Soluzione: Fe(OH)3 in soluzione acquosa dissociato secondo la seguente reazione: Fe(OH)3 ' Fe3+ + 3OH [Fe3+] = (5.56 108 g/L) / (106.87 g/mol) = 5.20 1010 M; Se fosse [OH] = 3 [Fe3+], allora avremmo [OH] = 1.56 109 M. Ma in acqua pura [OH] = 107 M, pertanto la quantit aggiuntiva di ioni OH dovuta allidrossido trascurabile, e [OH] ~ 107 M. Il Prodotto di Solubilit di Fe(OH)3 risulta pertanto pari a: Kps(Fe(OH)3) = [Fe3+] [OH]3 = 5.2 1031.

Quesito 15.
R.: Lo ioduro di sodio in acqua si dissocia in ioni Na+ e I. Entrambi tali ioni sono specie deboli, coniugate di una base forte (NaOH) e di un acido forte (HI), per cui non reagiscono con lacqua. Il pH della soluzione sar neutro.

Il pH di una soluzione di NaI acido, basico o neutro? Motivare brevemente la risposta.

Universit degli Studi della Calabria Facolt di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali Compito di CHIMICA del 28-06-2010 (Nuovo Ordinamento)
Quesito 1.
Bilanciare la seguente reazione di ossido-riduzione in ambiente basico, con il metodo delle semireazioni: KCl + KOH + KMnO4 KClO3 + H2O + K2MnO4.
Soluzione: Ossidazione: Cl + 6 OH ClO3 + 3 H2O + 6 e 1 Riduzione: MnO4 + e MnO42 6 Cl + 6OH + 6 MnO4 + 6 e ClO3 + 3 H2O + 6 e + 6 MnO42 In forma molecolare (completando): KCl + 6 KOH + 6 KMnO4 KClO3 + 3 H2O + 6 K2MnO4.

Archivio

Quesito 7.
Spiegare brevemente come e perch varia il raggio atomico in un gruppo della tavola periodica.
R.: Il raggio atomico degli elementi di uno stesso gruppo aumenta dallalto verso il basso. Questo perch andando verso il basso in un gruppo gli ultimi elettroni si devono sistemare in orbitali sempre pi esterni, con numero quantico principale n crescente; gli elettroni esterni quindi sono trattenuti sempre pi debolmente e si trovano ad una distanza maggiore dal nucleo.

Quesito 8.

Determinare il numero di elettroni, protoni e neutroni presenti nellisotopo 190Pt.


R.: Dato che il Pt ha numero atomico pari ad 78, in un atomo di tale elemento sono contenuti 78 protoni e 78 elettroni. Poich il numero di massa dellisotopo in esame pari a 190, in tale particolare isotopo sono presenti: 78 elettroni, 78 protoni, 190 78 = 112 neutroni.

Quesito 2.
Determinare la formula minima del composto che ha mostrato allanalisi la seguente composizione percentuale: Fe 37.03%, P 20.53%, O 42.43%.
Soluzione: Prendendo come base di calcolo 100g di composto: g n n / nmin Fe 37.03 0.663 1 P 20.53 0.663 1 O 42.43 2.652 4.00 Quindi la formula minima del composto in esame : FePO4.

Quesito 9.
Definire affinit elettronica ed elettronegativit evidenziando la differenza fondamentale tra tali due grandezze.
R.: Laffinit elettronica definita come lenergia che viene liberata da un atomo neutro isolato allo stato gassoso quando esso acquista un elettrone trasformandosi in ione negativo; misura praticamente la tendenza che ha un atomo ad assumere elettroni. Lelettronegativit definita come la tendenza di un atomo in un composto di attirare verso di se gli elettroni di legame. Come risulta chiaramente da queste definizioni, la differenza fondamentale tra tali due grandezze sta nel fatto che la prima si riferisce allatomo isolato, mentre la seconda si riferisce allatomo in un composto.

Quesito 3.
Determinare il volume di una soluzione acquosa di H2SO4 (al 98% p/p, d = 1.80 g/mL) necessario a preparare 1.00 L di soluzione 2.00 M.
Soluzione Le moli di H2SO4 necessarie a preparare 1.00 L di una soluzione 2.00 M sono: n(H2SO4)nec = 2.00 M 1.00 L = 2.00 moli. 100 mL della soluzione al 98% in peso corrispondono a: msoluzione = 1.80 g/mL 100 mL = 180 g da cui, tenendo conto della percentuale: m(H2SO4) = 180 g 0.98 = 176.4 g che corrispondono a: n(H2SO4)100mL = 1.80 moli. 2.00 mol = (1.80 mol /100 mL) Vnec per cui Vnec = 111 mL.

Quesito 10.
Che effetto ha il raffreddamento su un campione di gas contenuto in un recipiente dotato di pistone mobile a pressione costante? Giustificare brevemente la risposta in base allequazione di stato dei gas perfetti.
R.: Lequazione di stato dei gas perfetti PV = nRT. Se si raffredda una certa massa di gas, poich il numero di moli n non cambia ed R costante, il prodotto PV deve necessariamente diminuire. Tutto ci, a P costante, comporta una riduzione del volume.

Quesito 11.
Giustificare brevemente perch il punto di fusione del solido CaCl2 maggiore di quello del ghiaccio.
R.: CaCl2 un solido ionico, mentre il ghiaccio un solido covalente, nel quale le molecole di acqua sono tenute insieme da legami idrogeno. Ora, i solidi ionici fondono a temperature generalmente elevate perch le forze tra gli ioni, di natura Coulombiana, sono intense. Nei solidi molecolari le forze di coesione sono pi deboli (ad es. dovute a legami a idrogeno, ad interazioni dipolo-dipolo o a forze di dispersione tra le molecole del solido) e, pertanto, la temperatura di fusione generalmente pi bassa.

Quesito 4.
In un recipiente di 2.00 L sono introdotti 3.00 g di N2, 2.50 g di H2 e 0.80 g di O2. Calcolare la pressione totale esercitata dalla miscela alla temperatura di 45 C.
Soluzione: Applicando lequazione di stato dei gas perfetti: Ptot = ntot R T / V. Per calcolare le moli totali (ntot) si devono calcolare le moli dei singoli gas: nN2 = 3.00 g / 28.0 g/moli = 0.107 moli nH2 = 2.50 g / 2.00 g/moli = 1.25 moli nO2 = 0.80 g / 32.0 g/moli = 0.025 moli Quindi: ntot = 0.107 moli + 1.25 moli + 0.025 moli = 1.38 moli Ptot = [1.38 0.08206 (45+273) / 2.00] = 18.0 atm.

Quesito 12.
R.: Le propriet colligative, e quindi anche la crioscopia, dipendono dal numero di particelle presenti in soluzione. Congela a temperatura pi bassa la soluzione contenente NaCl. Questo, infatti, essendo un composto elettrolita, in acqua si dissocia dando ioni Na+ e ioni Cl-, mentre il glucosio un non elettrolita e in acqua si scioglie ma non si dissocia.

Giustificare brevemente se congela a temperatura pi bassa una soluzione acquosa di NaCl 0.100 mol/kg o di glucosio (C6H12O6) 0.100 mol/kg?

Quesito 5.
Calcolare il pH di una soluzione acquosa di acido nitroso (HNO2) 0.100 M, sapendo che la costante di dissociazione acida di tale acido : Ka (HNO2) =4.510-4.
Soluzione: Lacido nitroso in acqua si dissocia come segue: HNO2 + H2O ' H3O+ + NO2cin 0.100 / 0 0 ceq 0.100-x / x x per cui la costante di equilibrio: Ka = [NO2-][H3O+] / [HNO2] = x2 / (0.100-x) = 4.5 10-4 da cui x = 6.49 10-3 M = [H3O+] pH = 2.19.

Per la reazione in fase gassosa A + 3B ' 4C cosa succede allequilibrio se viene diminuito il volume a temperatura costante? Motivare brevemente la risposta.

Quesito 13.

R.: Poich la reazione in esame avviene senza variazione del numero di moli, cio n = 0, una diminuzione del volume non ha alcun effetto sullequilibrio.

Quesito 14.
Il pH di una soluzione acquosa di nitrito di sodio (NaNO2) acido, basico o neutro? Giustificare brevemente la risposta, scrivendo le reazioni che avvengono.
R.: Il nitrito di sodio si scioglie in soluzione dissociandosi in ione nitrito NO2 e ione sodio Na+. Lo ione Na+ non reagisce con lacqua perch acido coniugato della base forte NaOH. Lo ione nitrito la base coniugata dellacido nitroso, che un acido debole, ed in soluzione d luogo al seguente equilibrio: NO2 + H2O ' HNO2 + OH per cui la soluzione risulta basica.

Quesito 6.

Quesito 15.
In una soluzione acquosa di HCl si immergono due sfere di Fe e Zn collegate da un filo di rame. In quale ordine si scioglieranno le sfere? Motivare brevemente la risposta. (E0Fe2+/Fe = -0.447 V; E0Cu2+/Cu = 0.34 V; E0Zn2+/Zn = -0.761V).

Calcolare la massa di Ag+ sciolta in 150 mL di una soluzione satura di AgOH (Kps = 1.5 10-8).
Soluzione: Kps= [Ag+] [OH-] = 1.5 10-8 AgOH ' Ag+ + OHDato che [Ag+] = [OH-], possibile calcolare la [Ag+] in una soluzione satura: [Ag+] = 1.22 10-4 M da cui, poich si tratta di 150 mL di soluzione possibile calcolare le moli di Ag+: n(Ag+) = 1.2210-4 mol/L 0.150 L = 1.84 10-5moli e mediante il peso molare di Ag: m(Ag+) = n(Ag+) PA(Ag) = 1.84 10-5moli 107.9 g/mol = 1.98 10-3 g = 1.98 mg.

R.: La reazione globale avviene con riduzione dellH+ a H2 e ossidazione (passaggio in soluzione) del metallo. Si scioglier per prima la sferetta di Zn, poich ha un minore potenziale di riduzione, per cui tra i tre metalli considerati quello che ha una maggiore tendenza ad ossidarsi nellambiente acido considerato. Successivamente si scioglier la sferetta di Fe, mentre il rame, caratterizzato dalla maggiore resistenza ad ossidarsi tra i metalli considerati, non si scioglier in modo significativo (ECu2+/Cu > EH+/H2).

Universit degli Studi della Calabria Facolt di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali Compito di CHIMICA del 21-01-2009 (Nuovo Ordinamento) traccia (A)
Quesito 1.
Bilanciare la seguente reazione di ossido-riduzione in ambiente acido, con il metodo delle semireazioni: PbO2 + Zn + H2SO4 PbSO4 + ZnSO4 + H2O.
Soluzione Riduz.: PbO2 + 4 H+ + 2e Pb2+ + 2 H2O Ossid.: Zn Zn2+ + 2e PbO2 + 4 H+ + 2e + Zn Pb2+ + 2 H2O + Zn2+ + 2e da cui semplificando e completando: PbO2 + Zn + 2H2SO4 PbSO4 + ZnSO4 + 2H2O. x1 x1 Rid Ox Cu2+ + 2e ' Cu V ' V2+ + 2e Cu2+ + V ' Cu + V2+ *1 *1

Archivio

Quindi: fem = E = 0.311 V ( 1.213) V = 1,524 V.

Quesito 7.
Il silicio Si (z = 14) ha energia di ionizzazione pari a 787 kJ / mol. Il carbonio C (z = 6), che fa parte dello stesso gruppo, ha una energia di ionizzazione maggiore o minore? Giustificare brevemente la risposta.
R.: Lenergia di ionizzazione diminuisce muovendosi in un gruppo dallalto verso il basso, a causa dellaumento della distanza tra lelettrone pi esterno ed il nucleo. Pertanto, lenergia di ionizzazione del carbonio maggiore rispetto a quella del silicio.

Quesito 2.
Un composto ha dato i seguenti risultarti allanalisi elementare: Cu 50.61%; N 11.15%; O 38.23%. Determinare la formula minima del composto.
Soluzione E opportuno scegliere come campione 100 g di sostanza, e indicare in una tabella la massa di ogni elemento presente nel campione. Se ne calcolerer il numero di moli e poi, dividendo il numero di moli di ciascun atomo per il valore pi piccolo, si determiner il rapporto numerico tra gli atomi presenti nella sostanza, e quindi la formula minima Atomo Cu N O Massa (g in 100 g di sostanza) 50.61 11.15 38.23 Massa atomica (g mol-1) 63.55 14.007 16.00 n/moli 0.7964 0.7960 2.3895 n/nmin 1.001 1 3.002 Quindi la formula minima del composto in esame CuNO3.

Quesito 8.
Dire quanti protoni, elettroni e neutroni sono contenuti nellisotopo Motivare brevemente la risposta.
R.: Lisotopo in questione ha numero atomico pari a 82, il che vuol dire che nel suo nucleo sono contenuti 82 protoni, ed intorno al nucleo, vista la neutralit dellatomo, si trovano 82 elettroni. Poich il numero di massa = 206 dato dalla somma di protoni pi neutroni, il numero di neutroni dato da: numero di massa numero atomico = 206 82 = 124 neutroni.
206 82

Pb .

Quesito 9.

Riportare motivandola la configurazione elettronica completa dello ione Sr2+.


R.: Lo stronzio ha numero atomico 38, per cui il suo nucleo costituito da 38 protoni. Nello ione Sr2+ c un eccesso di due cariche positive, per cui il numero di elettroni contenuti in tale ione pari a 38 2 = 36 elettroni. Quindi la configurazione elettronica dello ione stronzio : 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 4s2 3d10 4p6.

Quesito 3.
Si abbia un campione di H2 del volume di 6.00 L, un altro di N2 del volume di 1.00 L, ed un altro di CO2 del volume di 2.00 L. Questi gas sono tutti alla pressione di 1.60 atm ed alla temperatura di 27C, e vengono trasferiti in un recipiente di 10.0 L alla stessa temperatura. Calcolare le pressioni parziali e la pressione totale della miscela nel nuovo recipiente.
Soluzione: n(H2) = PV / RT = (1.60 6.00) / (0.0821 300) = 0.390 moli n(N2) = PV / RT = (1.60 1.00) / (0.0821 300) = 0.0650 moli n(CO2) = PV / RT = (1.60 2.00) / (0.0821 300) = 0.130 moli Nel contenitore finale: n(TOT) = 0.585 mol PTOT = nTOT R T / V = (0.585 0.0821 300) / (10.0) = 1.44 atm. P(H2) = PTOT XH2 = 1.44 (0.390 / 0.585) = 0.960 atm P(N2) = PTOT XN2 = 1.44 (0.065 / 0.585) = 0.160 atm P(CO2) = PTOT XCO2 = 1.44 (0.130 / 0.585) = 0.320 atm.

Quesito 10.

R.: Un processo chimico a pressione costante spontaneo quando G = H - TS < 0. Quindi, un processo con S > 0 spontaneo se e solo se TS > H, cio se il termine entropico TS maggiore del termine entalpico H.

Una reazione a pressione costante con variazione di entropia S > 0 sempre spontanea?

Quesito 11.
Gli equilibri chimici sono dinamici. Spiegare brevemente cosa si intende con questa affermazione.
R.: Dire che lequilibrio chimico dinamico significa che in realt il sistema chimico in equilibrio si evolve continuamente anche se, a temperatura costante, le quantit di reagenti e di prodotti non cambiano nel tempo. Questo accade poich allequilibrio la velocit della reazione diretta uguale alla velocit della reazione inversa, cio il numero di molecole di reagenti che si convertono nei prodotti nellunit di tempo uguale a quello delle molecole dei prodotti nei reagenti.

Quesito 4.
Calcolare la quantit in grammi di glucosio (C6H12O6) da aggiungere a 100.0 g di acqua per ottenere una soluzione che congela a -0.750 C. (Kcr(H2O) = 1.86 C kg mol1).
Soluzione: Tcr = Kcr m m = Tcr / Kcr = 0.750 C / 1.86 C kg mol1 = 0.403 mol/kg.

Quesito 12.
R.: In soluzione ha luogo il seguente equilibrio: CH3COOH + H2O ' CH3COO + H3O+ La base forte neutralizza lacido, presente in eccesso (quantit doppia della base): OH + CH3COOH CH3COO + H2O. Nei 2.00 L di soluzione ottenuti restano quantit uguali dellacido non reagito e della sua base coniugata, cio una soluzione tampone.

Spiegare brevemente che tipo di soluzione si ottiene aggiungendo 1.00 L di NaOH (base forte) 0.50 M ad 1.00 L di CH3COOH (acido debole) 1.00 M.

Dato che m (H2O) = 100.0 g = 0.100 kg, si ha che: n(C6H12O6) = 0.403 mol/kg 0.100 kg = 0.0403 mol m (C6H12O6) = 0.0403 mol 180.14 g mol1 = 7.26 gr.

Quesito 5.
150 g di I2 e 25.0 g di H2 vengono miscelati e portati ad una temperatura alla quale avviene la seguente reazione: I2+H22HI. Allequilibrio sono presenti 24.0 g di H2. Calcolare la Kc.
Soluzione: nIN(I2) = 150 g / 253.8 g mol-1 = 0.591 moli nIN(H2) = 25.0 g / 2.016 g mol-1 = 12.40 moli nEQ(H2) = 24.0 g / 2.016 g mol-1 = 11.905 moli I2 nIN, moli 0.591 nEQ, moli 0.095 quindi Kc = [0.9922 /(0.095 x 11.905)] = 0.913

Quesito 13.
Il solfato di calcio (CaSO4), sale poco solubile in acqua, pi solubile in una soluzione 1.00 M di H2SO4, o in una soluzione 1.00 M di HCl? Motivare brevemente la risposta.
R.: Il solfato di calcio in fase acquosa si dissocia secondo la seguente reazione di equilibrio: CaSO4 (s) ' Ca2+ (aq) + SO4= (aq). Quindi, questo composto pi solubile in una soluzione 1.00 M di HCl, poich in quella 1.00 M di H2SO4 la presenza dello ione SO4= (aq) proveniente dallacido sposta a sinistra llequilibrio di solubilit sopra riportato.

H2 12.40 11.905

HI 0 0,992

Quesito 14.
R.: Sia il cloruro di sodio NaCl che il cloruro di calcio CaCl2 sono elettroliti forti. Considerando per che il primo si dissocia in 2 particelle, mentre il secondo in 3, per avere la stessa pressione osmotica di una soluzione 0.100 di CaCl2 la soluzione di NaCl dovr avere una concentrazione: 0.100 *(3/2) = 0.150 M.

Determinare la concentrazione di una soluzione di NaCl con la stessa pressione osmotica di una soluzione CaCl2 0.100 M.

Quesito 6.
Calcolare la f.e.m. della seguente pila: Cu | Cu2+ (0.100 M) || V2+ (0.050 M) | V sapendo che: ECu2+/Cu = 0.341 V; EV2+/V = -1.175 V.
Soluzione: Applicando lequazione di Nernst sulle due semicelle: E(Cu2+/Cu) = E(Cu2+/Cu) 0,0592/2 Log (1/[Cu2+]) = 0.341 0.0296 = 0.311V E(V2+/V) = E(V2+/V) 0,0592/2 Log (1/[V2+]) = 1.175 0.0385 = 1.213 V E(Cu2+/Cu) > E(V2+/V), pertanto lelettrodo di Cu il catodo della pila mentre quello di V lanodo. Le due reazioni redox sono:

Quesito 15.
La presenza di un catalizzatore influenza la posizione dellequilibrio di una reazione chimica? Motivare brevemente la risposta.
R.: II catalizzatore non altera la termodinamica del processo globale e non esercita alcuna influenza sulla posizione dellequilibrio della reazione. Esso influenza solo la velocit di raggiungimento dellequilibrio o della conversione totale nel caso di reazioni complete. La sua presenza permette una via alternativa e pi veloce alla reazione, e cio un nuovo meccanismo ad energia di attivazione inferiore.

Universit degli Studi della Calabria Facolt di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali Compito di CHIMICA del 21-01-2009 (Nuovo Ordinamento) traccia (B)
Quesito 1.
Bilanciare la seguente reazione di ossido-riduzione in ambiente acido, con il metodo delle semireazioni: PbO2 + Cu + H2SO4 PbSO4 + CuSO4 + H2O.
Soluzione Riduz.: PbO2 + 4 H+ + 2e Pb2+ + 2 H2O Ossid.: Cu Cu2+ + 2e PbO2 + 4 H+ + 2e + Cu Pb2+ + 2 H2O + Cu2+ + 2e da cui semplificando e completando: PbO2 + Cu + 2H2SO4 PbSO4 + CuSO4 + 2H2O. x1 x1 Rid Ox Cu2+ + 2e ' Cu V ' V2+ + 2e Cu2+ + V ' Cu + V2+ *1 *1

Archivio

Quindi: fem = E = 0.302 V ( 1.204) V = 1,507 V.

Quesito 7.
Il carbonio C (z = 6) ha energia di ionizzazione pari a 1088 kJ / mol. Il silicio Si (z = 14), che fa parte dello stesso gruppo, ha una energia di ionizzazione maggiore o minore? Giustificare brevemente la risposta.
R.: Lenergia di ionizzazione diminuisce muovendosi in un gruppo dallalto verso il basso, a causa dellaumento della distanza tra lelettrone pi esterno ed il nucleo. Pertanto, lenergia di ionizzazione del carbonio maggiore rispetto a quella del silicio.

Quesito 2.
Un composto ha dato i seguenti risultarti allanalisi elementare: Cu 35.39%; Cr 28.96%; O 35.64%. Determinare la formula minima del composto.
Soluzione E opportuno scegliere come campione 100 g di sostanza, e indicare in una tabella la massa di ogni elemento presente nel campione. Se ne calcoler il numero di moli e poi, dividendo il numero di moli di ciascun atomo per il valore pi piccolo, si determiner il rapporto numerico tra gli atomi presenti nella sostanza, e quindi la formula minima Atomo Cu Cr O Massa (g in 100 g di sostanza) 35.39 28.96 35.64 Massa atomica (g mol-1) 63.55 52.00 16.00 n/moli 0.5569 0.5570 2.228 n/nmin 1 1.000 4.000 Quindi la formula minima del composto in esame: CuCrO4.

Quesito 8.
Dire quanti protoni, elettroni e neutroni sono contenuti nellisotopo Motivare brevemente la risposta.
R.: Lisotopo in questione ha numero atomico pari a 84, il che vuol dire che nel suo nucleo sono contenuti 84 protoni, ed intorno al nucleo, vista la neutralit dellatomo, si trovano 84 elettroni. Poich il numero di massa = 210 dato dalla somma di protoni pi neutroni, il numero di neutroni dato da: numero di massa numero atomico = 210 84 = 126 neutroni.
210 84

Po .

Quesito 9.

Riportare motivandola la configurazione elettronica completa dello ione Rb+.


R.: Il rubidio ha numero atomico 37, per cui il suo nucleo costituito da 37 protoni. Nello ione Rb+ c un eccesso di una carica positiva, per cui il numero di elettroni contenuti in tale ione pari a 37 1 = 36 elettroni. Quindi la configurazione elettronica dello ione rubidio : 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 4s2 3d10 4p6.

Quesito 3.
Si abbia un campione di H2 del volume di 6.00 L, un altro di N2 del volume di 1.00 L, ed un altro di CO2 del volume di 2.00 L. Questi gas sono tutti alla pressione di 1.60 atm ed alla temperatura di 27C, e vengono trasferiti in un recipiente di 100 L alla stessa temperatura. Calcolare le pressioni parziali e la pressione totale della miscela nel nuovo recipiente.
Soluzione: n(H2) = PV / RT = (1.60 6.00) / (0.0821 300) = 0.390 moli n(N2) = PV / RT = (1.60 1.00) / (0.0821 300) = 0.065 moli n(CO2) = PV / RT = (1.60 2.00) / (0.0821 300) = 0.130 moli Nel contenitore finale: n(TOT) = 0.585 mol PTOT = nTOT R T / V = (0.585 0.0821 300) / (100) = 0.144 atm. P(H2) = PTOT XH2 = 0.144 (0.390 / 0.585) = 0.0960 atm P(N2) = PTOT XN2 = 0.144 (0.065 / 0.585) = 0.0160 atm P(CO2) = PTOT XCO2 = 0.144 (0.130 / 0.585) = 0.0320 atm.

Una reazione a pressione costante con variazione di entropia S < 0 sempre non spontanea?

Quesito 10.

R.: Un processo chimico a pressione costante non spontaneo quando G = H - TS > 0. Quindi, un processo con S < 0 non spontaneo se e solo se H > TS, cio se il termine entalpico H maggiore del termine entropico TS.

Quesito 11.
Gli equilibri di solubilit sono di natura dinamica. Spiegare brevemente cosa si intende con questa affermazione.
R.: Dire che lequilibrio di solubilit dinamico significa che in realt il sistema chimico in equilibrio si evolve continuamente anche se, a temperatura costante, le quantit di reagenti e di prodotti non cambiano nel tempo. Questo accade poich allequilibrio la velocit di dissoluzione del solido uguale a quella di ricristallizzazione, cio il numero di ioni o di molecole che passa in soluzione nellunit di tempo uguale al numero di ioni o di molecole che dalla soluzione si separa come corpo di fondo.

Quesito 4.
Calcolare la quantit in grammi di glucosio (C6H12O6) da aggiungere a 10.00 g di acqua per ottenere una soluzione che congela a -0.750 C. (Kcr(H2O) = 1.86 C kg mol1).
Soluzione: Tcr = Kcr m m = Tcr / Kcr = 0.750 C / 1.86 C kg mol-1 = 0.403 mol/kg.

Quesito 12.
R.: In soluzione ha luogo il seguente equilibrio: CH3COOH + H2O ' CH3COO + H3O+ La base forte neutralizza lacido, presente in eccesso (quantit doppia della base): OH + CH3COOH CH3COO + H2O. Nei 2.00 L di soluzione ottenuti restano quantit uguali dellacido non reagito e della sua base coniugata, cio una soluzione tampone.

Spiegare brevemente che tipo di soluzione si ottiene aggiungendo 1.00 L di NaOH (base forte) 0.50 M ad 1.00 L di CH3COOH (acido debole) 1.00 M.

Dato che m(H2O) = 10.00 g = 0.010 kg, si ha che: n(C6H12O6) = 0.403 mol/kg 0.010 kg = 0.0040 mol m (C6H12O6) = 0.00403 mol 180.14 g mol1 = 0.726 gr.

Quesito 5.
15.0 g di I2 e 2.50 g di H2 vengono miscelati e portati ad una temperatura alla quale avviene la seguente reazione: I2 + H2 ' 2 HI. Allequilibrio sono presenti 2.40 g di H2. Calcolare la Kc.
Soluzione: nIN(I2) = 15.0 g / 253.8 g mol1 = 0.0591 moli nIN(H2) = 2.50 g / 2.016 g mol1 = 1.24 moli nEQ(H2) = 2.40 g / 2.016 g mol1 = 1.190 moli I2 nIN, moli 0.0591 nEQ, moli 0.0095 quindi Kc = [0.09922 /(0.0095 x 1.1905)] = 0.87

Quesito 13.
Il solfato di calcio (CaSO4), sale poco solubile in acqua, pi solubile in una soluzione 1.00 M di NaCl, o in una soluzione 1.00 M di CaCl2? Motivare brevemente la risposta.
R.: Il solfato di calcio in fase acquosa si dissocia secondo la seguente reazione di equilibrio: CaSO4(S) ' Ca2+(aq) + SO4(aq)2-. Quindi, questo composto pi solubile in una soluzione 1.00 M di NaCl, poich in quella 1.00 M di CaCl2 la presenza dello ione Ca2+ proveniente dal cloruro di calcio sposta a sinistra lequilibrio di solubilit sopra riportato.

H2 1.240 1.1905

HI 0 0.0992

Quesito 14.
R.: Sia il cloruro di sodio NaCl che il cloruro di calcio CaCl2 sono elettroliti forti. Considerando per che il primo si dissocia in 2 particelle, mentre il secondo in 3, per avere la stessa pressione osmotica di una soluzione 0.100 di CaCl2 la soluzione di NaCl dovr avere una concentrazione: 0.100 *(3/2) = 0.150 M.

Determinare la concentrazione di una soluzione di NaCl con la stessa pressione osmotica di una soluzione CaCl2 0.100 M.

Quesito 6.
Calcolare la f.e.m. della seguente pila: Cu | Cu2+ (0.050 M) || V2+ (0.100 M) | V sapendo che: ECu2+/Cu = 0.341 V; EV2+/V = -1.175 V.
Soluzione: Applicando lequazione di Nernst sulle due semicelle: E(Cu2+/Cu) = E(Cu2+/Cu) 0,0592/2 Log (1/[Cu2+]) = 0.341 0.0385 = 0.302V E(V2+/V) = E(V2+/V) 0,0592/2 Log (1/[V2+]) = 1.175 0.0296 = 1.205 V E(Cu2+/Cu) > E(V2+/V), pertanto lelettrodo di Cu il catodo della pila mentre quello di V lanodo. Le due reazioni redox sono:

Quesito 15.
La presenza di un catalizzatore influenza la posizione dellequilibrio di una reazione chimica? Motivare brevemente la risposta.
R.: II catalizzatore non altera la termodinamica del processo globale e non esercita alcuna influenza sulla posizione dellequilibrio della reazione. Esso influenza solo la velocit di raggiungimento dellequilibrio o della conversione totale nel caso di reazioni complete. La sua presenza permette una via alternativa e pi veloce alla reazione, e cio un nuovo meccanismo ad energia di attivazione inferiore.

Universit degli Studi della Calabria Facolt di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali Compito di CHIMICA del 10-12-2008 (Nuovo Ordinamento)
Quesito 1.
Bilanciare la seguente reazione di ossido-riduzione in ambiente acido, con il metodo delle semireazioni: Hg + HNO3 + HCl HgCl2 + NO + H2O.
Soluzione NO3- + 4H+ + 3e- NO + 2H2O Ossid.: Hg Hg2+ + 2e+ 2NO + 8H + 6e- + 3Hg 2NO + 4H O + 3Hg2+ + 6eRiduz.: da cui semplificando e completando: 2HNO3 + 3Hg + 6 HCl 2NO + 4H2O + 3HgCl2.
3 2

Archivio

la cui costante di equilibrio: Kps = [Fe3+] [OH-]3. Ora, poich il pH = 4, il pOH = 14 - 4 = 10 da cui [OH-] = 10-10 M. Quindi: Kps = 210-39 = s (10-10)3 = s 10-30 s = 210-9 M.

x2 x3

Quesito 7.
Sistemare in ordine crescente di affinit elettronica i seguenti elementi: K, Ge Br. Motivare brevemente la risposta.
R.: Lordine K<Ge<Br. Infatti K, Ge e Br appartengono tutti allo stesso periodo, e nellambito di uno stesso periodo laffinit elettronica aumenta verso destra perch gli elementi sono pi stabili come ioni negativi a causa del riempimento degli orbitali.

Quesito 2.
Un composto ha dato i seguenti risultarti allanalisi elementare: Cu 50.61%; N 11.15%; O 38.23%. Determinare la formula minima del composto.
Soluzione E opportuno scegliere come campione 100 g di sostanza, e indicare in una tabella la massa di ogni elemento presente nel campione. Se ne calcolerer il numero di moli e poi, dividendo il numero di moli di ciascun atomo per il valore pi piccolo, si determiner il rapporto numerico tra gli atomi presenti nella sostanza, e quindi la formula minima Atomo Cu N O Massa (g in 100 g di sostanza) 50.61 11.15 38.23 Massa atomica (g mol-1) 63.55 14.00 16.00 n/moli 0.796 0.796 2.39 n/nmin 1 1 3.00 Quindi la formula minima del composto in esame: CuNO3.

Quesito 8.
Scrivere e motivare brevemente la configurazione elettronica completa dello ione Te2-.
R.: Il Tellurio Te ha numero atomico 52, per cui nel suo nucleo sono contenuti 52 protoni. Nello ione Te2- sono contenuti due elettroni in pi rispetto al numero di protoni, cio 54 elettroni, per cui la configurazione elettronica completa di tale ione : 1s2, 2s2, 2p6, 3s2, 3p6, 4s2, 3d10, 4p6, 5s2, 4d10,5p6.

Quesito 9.
R.: Ca ha numero atomico Z = 20 (configurazione elettronica esterna 4s2), per cui perde due elettroni e diventa Ca2+, isoelettronico con lArgon con tutti gli orbitali pieni; Cl ha Z = 17 (configurazione elettronica esterna 3s2 3p5), per cui due atomi di cloro acquistano i due elettroni (uno ciascuno) e diventano Cl-, isoelettronico con lArgon con tutti gli orbitali pieni. I tre ioni cosi formati (Ca2+, 2Cl-) si attraggono con una forza elettrostatica e danno luogo ad due legami ionici, pertanto CaCl2 un solido ionico.

In base alle configurazioni elettroniche di Ca e Cl descrivere brevemente quale tipo di legame si forma in CaCl2.

Quesito 3.
Calcolare il calore prodotto quando 10 L di etilene misurati a 25C e a 1 atm sono convertiti ad etano mediante la seguente reazione di idrogenazione: C2H4(g) + H2(g) C2H6(g) Sono noti i seguenti calori di reazione: H0a = 1285 kJ/mol a) C2H4(g) + 3 O2(g) 2 CO2(g) + 2 H2O(l) H0b = 1422 kJ/mol b) C2H6(g) + 7/2 O2(g) 2 CO2(g) + 3 H2O(l) H0c = 286 kJ/mol c) H2 + O2(g) H2O(l)
Soluzione: Per ottenere la reazione di idrogenazione delletilene ad etano si devono combinare le tre reazioni (a), (b) e (c) come segue: (a) + (c) (b). Pertanto lentalpia della reazione di nostro interesse : = H0a + H0c H0b = H0reaz = (1285 kJ) + (286 kJ) (1422 kJ) = 149 kJ. Applicando lequazione di stato dei gas perfetti: nin (C2H4) = PV/RT = (1 10) / (0.082 298) = 0.41 mol Quindi, il calore di combustione: Q = nin(C2H4) HR = 0.41 mol 49 kJ/mol = 61.1 kJ.

Quesito 10.
Giustificare brevemente perch in genere i punti di fusione dei solidi ionici sono pi alti dei punti di fusione dei solidi molecolari.
R.: I solidi ionici fondono a temperature generalmente elevate perch le forze tra gli ioni, di natura Coulombiana, sono intense. Nei solidi molecolari le forze di coesione sono pi deboli (ad es. dovute a legami a idrogeno, ad interazioni dipolo-dipolo o a forze di dispersione tra le molecole del solido) e, pertanto, la temperatura di fusione generalmente pi bassa.

Quesito 11.
Bolle a temperatura pi alta una soluzione acquosa di NaCl 0.100 mol/Kg o di glucosio (C6H12O6) 0.100 mol/Kg? Giustificare la risposta data in non pi di 3 righe.
R.: Le propriet colligative, e quindi anche lebullioscopia, dipendono dal numero di particelle presenti in soluzione. Bolle a temperatura pi alta una soluzione contenente NaCl. Questo infatti essendo un composto elettrolita in acqua si dissocia dando ioni Na+ e ioni Cl-, mentre il glucosio un non elettrolita e in acqua non si dissocia.

Quesito 4.
96,00 gr di un soluto non elettrolita sono sciolti in acqua fino ad ottenere 1,000 litri di una soluzione a 25C. La pressione osmotica della soluzione cos ottenuta di 1,730 atm. Determinare il peso molecolare del soluto.
Soluzione: = c R T c = /RT = 1.730 / (0.082 298) = 7.0810-2 M. Ora, la concentrazione c = n. moli soluto/ V n(soluto) = 7.0810-2 moli per cui il peso molecolare del soluto: PM = 96.00 gr / 7.0810-2 moli = 1360 g/mole.

Quesito 12.
Spiegare brevemente la differenza tra un acido di Lewis e un acido di Arrenhius.
R.: Un acido di Arrhenius una sostanza che in soluzione acquosa capace di liberare ioni H+; un acido di Lewis una sostanza capace di acquistare un doppietto di elettroni da una base di Lewis.

Quesito 13.
Motivare brevemente, in base al principio di Le Chatelier, perch la Keq della seguente reazione esotermica in fase gassosa A + B ' 2C diminuisce allaumentare della temperatura.
R.: In una reazione esotermica allequilibrio se si esercita una perturbazione fornendo calore, per aumentare la temperatura, il sistema lo acquista facendo spostare lequilibrio nel verso endotermico. Aumenta, perci, la concentrazione dei reagenti e diminuisce quella dei prodotti per cui Keq diminuisce.

Quesito 5.
Una soluzione stata preparata aggiungendo 20.0 mL di HCl 0.100 M a 300 mL di acqua. Calcolare quanti grammi di HCl sono presenti nella soluzione ed il pH della soluzione.
Soluzione: Le moli contenute nei 20.0 mL della soluzione 0.100 M di HCl sono: n(HCl) = 0.02 L 0.100 = 2.0010-3 moli quindi m(HCl) = 2.0010-3 mol 36.45 g/mol = 0.0729 g Il volume finale la somma dei due volumi, cio: V = 20.0 mL +300 mL = 320 mL per cui [HCl] = 0.002 moli / 0.320 L = 6.2510-3 M Questa anche la concentrazione di ioni H+ in soluzione, poich HCl un acido forte. Quindi pH = -log (6.2510-3) = 2.20.

Quesito 14.
Perch uno stesso numero di moli di gas in un recipiente chiuso ad una certa temperatura esercita una pressione minore se il gas si comporta in modo non ideale?
R.: Lattrazione tra le molecole del gas non ideale riduce lo scambio di quantit di moto con le pareti del recipiente rispetto al comportamento ideale.

Calcolare la solubilit del composto Fe(OH)3 (Kps = 210-39) in una soluzione a pH 4.


Soluzione:

Quesito 6.

Aggiungendo un catalizzatore ad una reazione esotermica (H<0) allequilibrio a) lequilibrio si sposta a destra b) lequilibrio non si sposta c) lequilibrio si sposta a sinistra Indicare quale la risposta corretta e giustificare in non pi di 5 righe.
R.: Lequilibrio non si sposta perch il catalizzatore abbassa lenergia di attivazione sia per la reazione diretta che per la reazione inversa, e le rende pi veloci, ma non cambia il contenuto energetico di reagenti e prodotti, e la variazione di energia libera G della reazione non cambia.

Quesito 15.

Lidrossido di ferro(III) un idrossido poco solubile in acqua, che si dissocia secondo la seguente reazione di equilibrio: Fe(OH)3(s) ' Fe3+(aq) + 3 OH (aq)

Universit degli Studi della Calabria Facolt di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali Compito di CHIMICA del 12-04-2010 (Nuovo Ordinamento)
Quesito 1.
Bilanciare la seguente reazione di ossido-riduzione in ambiente basico, con il metodo delle semireazioni: KNO2 + CuOH KNO3 + Cu + H2O.
Soluzione: Ossidazione: NO2 + 2OH NO3 + 2 e + H2O Riduzione: Cu+ + e Cu NO2 + 2 OH + 2 Cu+ + 2 e NO3 + 2 e + H2O + 2 Cu In forma molecolare (completando): KNO2 + 2 CuOH KNO3 + 2 Cu + H2O. 1 2

Archivio

Quesito 7.
Motivare brevemente in che rapporto stanno le dimensioni dellatomo K e del suo ione K+.
R.: Quando un atomo trasformato in ione positivo, si ha una contrazione del suo volume poich si verifica un aumento netto della carica nucleare effettiva dovuto alla diminuzione del numero di elettroni. Quindi latomo K ha dimensioni maggiori del suo ione positivo K+.

Quesito 8.

Determinare il numero di elettroni, protoni e neutroni presenti nellisotopo 209Bi.


R.: dato che il Bi ha numero atomico pari ad 83, in un atomo di tale elemento sono contenuti 83 protoni ed 83 elettroni. A questo punto, dato che il numero di massa dellisotopo in esame pari a 209, in tale particolare isotopo sono presenti: 82 protoni, 82 elettroni, 209 83 = 126 neutroni.

Quesito 2.
Calcolare la percentuale in peso di ogni elemento presente nel composto Fe(NO3)3.
Soluzione: La massa molare del composto in esame : MM(Fe(NO3)3) = 241.9 g mol-1. La percentuale in peso degli elementi in tale composto la si calcola come segue: MM(Fe) 55.85 g/mol %Fe = 100 = 100 = 23.09% MM composto 241.9 g/mol 3 MM(N) (3 14.0067) g/mol %N = 100 = 100 = 17.37% MM composto 241.9 g/mol 9MM(O) (9 15.9994) g/mol %O = 100 = 100 = 59.53% MM composto 241.9 g/mol

Quesito 9.
Lossigeno (O) ha energia di ionizzazione pari a 1314 kJ/mol. Il selenio (Se), che fa parte dello stesso gruppo, ha un potenziale di ionizzazione maggiore o minore? Giustificare la risposta.
R.: Come detto, il Se fa parte dello stesso gruppo dellO. Ora, a parit di configurazione elettronica esterna, lenergia di ionizzazione diminuisce in un gruppo dallalto verso il basso, a causa dellaumento della distanza tra gli elettroni ed il nucleo e del fatto che gli elettroni esterni sono ospitati in orbitali di livelli energetici superiori. Pertanto, poich serve meno energia per estrarre un elettrone da un atomo di Se che da un atomo di O, lenergia di ionizzazione del Se inferiore rispetto a quella dellossigeno.

Quesito 3.
2.59 grammi di una sostanza gassosa biatomica occupano un volume di 1.98 L, a 25.0 C e alla pressione di 1.00 atm. Calcolare il peso molare della sostanza gassosa, identificandola.
Soluzione Dallequazione di stato dei gas si ha: n = PV/RT = (1.00 atm1.98 L)/(0.0821 atm L mol-1 K-1298 K) = 8.0910-2 mol PM = m/n = 2.59 g / 8.110-2 mol = 31.98 g/mol. Molto probabilmente si tratta della sostanza gassosa biatomica O2.

Quesito 10.
Quale criterio si adotta per sapere se una soluzione di HNO3 1M in grado di ossidare oppure no i seguenti metalli: Pt, Pd, Cu?
R. Si prendono in considerazione i potenziali standard di riduzione di tali metalli rispetto a quello dell HNO3. I metalli che presentano un potenziale di riduzione pi basso saranno ossidati.

Quesito 11.
Uguali masse di NaCl e di KCl vengono sciolte in due diversi contenitori contenenti ciascuno 1.00 L di acqua. Quale delle due soluzioni ha pressione osmotica maggiore? Giustificare brevemente la risposta.
R.: Poich una mole di KCl pesa pi di una mole di NaCl, a parit di massa le moli di NaCl sono in numero maggiore. Inoltre tutti e due i composti sono elettroliti forti che in acqua si dissociano in due particelle. Quindi, sciogliendo uguali masse di tali due sali in due differenti contenitori contenenti 1.00 L di acqua, la soluzione in cui stato sciolto NaCl ha pressione osmotica maggiore.

Quesito 4.
Calcolare quanti chili di glicol propilenico (C3H8O2), non elettrolita, occorre sciogliere in 10.0 kg di acqua per abbassare il punto di congelamento dellacqua a -2.00C. Kcr (H2O) = 1.853 K kg mol-1. Supporre che la soluzione si comporti in maniera ideale.
Soluzione: Labbassamento crioscopico : T= 0C (2.00C) = 2.00 C = 2.00 K T = Kcr [C3H8O2] [C3H8O2] = T = = 1.08 mol kg = 2.00 K 1.853 K kg mol-1
-1

Quesito 12.
Data una generica reazione all equilibrio: A+B'C+D cosa succede se si aggiunge reagente A? Motivare brevemente la risposta.
R.: La perturbazione di un sistema allequilibrio induce il sistema a ritornare in una nuova posizione di equilibrio in cui leffetto della perturbazione viene ridotta (principio di Le Chatelier). In questo caso lequilibrio si sposta a destra, cio verso i prodotti.

m(C3H8O 2 )

K cr

PM(C3H8O 2 ) 10.0 kg

da cui m(C3H8O2) = 822 g = 0.822 kg.

Quesito 5.
Calcolare il pH di una soluzione ottenuta aggiungendo 40.0 mL di NaOH 0.100 M a 35,0 mL di HCl 0.100 M.
Soluzione: Il numero delle moli iniziali di OH : n0(OH) = 0.0400 L (0.100 mol/L) = 4.0010-3 moli il numero delle moli iniziali di H+ : n0(H+) = 0.0350 L (0.1000 mol/L) = 3.5010-3moli. Essendo una reazione di neutralizzazione rimangono ioni OH n(OH) = 4.0010-3- 3.5010-3= 5.0010-4 mol Conseguentemente la concentrazione di OH : [OH] = 5.0010-4 mol/ 0.0750 L = 6.6710-3 M Per cui: pOH = 2.18 pH = 11.82.

Quesito 13.
Spiegare brevemente cosa succede alla solubilit del composto CuClO4, sale poco solubile, in presenza di una certa quantit di HClO4 nella soluzione?
R.: LHClO4 in acqua libera ioni ClO4-. La presenza di questi ioni influenza lequilibrio di solubilit del CuClO4 spostandolo verso il solido, per cui la solubilit diminuisce.

Quesito 14.
R.: Il bromuro di ammonio si scioglie in soluzione dissociandosi in ione bromuro Br e ione ammonio NH4+. Lo ione Br non reagisce con lacqua perch la base coniugata dellacido forte HBr. Lo ione ammonio lacido coniugato della base debole ammoniaca NH3 ed in soluzione d luogo al seguente equilibrio: NH4+ + H2O ' NH3 + H3O+ per cui la soluzione risulta acida.

Il pH di una soluzione acquosa di bromuro di ammonio (NH4Br) acido, basico o neutro. Giustificare brevemente la risposta.

Quesito 6.

Calcolare la f.e.m. di una pila Cu-Zn sapendo che la concentrazione di Cu2+ 1.0010-1 M, quella di Zn2+ 1.0010-2 M e che EoCu2+/Cu= 0.34 V e EoZn2+/Zn= 0.76 V. Identificare catodo e anodo giustificando la risposta.
Soluzione: Dai potenziali standard di riduzione si pu ipotizzare che allelettrodo di Cu avvenga la semireazione di riduzione, mentre allelettrodo di Zn avviene lossidazione: Cu2+ + 2e ' Cu 1 1 Zn ' Zn2+ + 2e 2+ 2+ Cu + Zn ' Cu + Zn Mediante lequazione di Nernst possibile calcolare i potenziali di cella: 2+ E Cu /Cu= 0.34 + (0.0592/2) log [Cu2+]= 0.34 + (0.0592/2) log 10-1 = 0.310 V E Zn2+/Zn = -0.76 + (0.059/2) log [Zn2+]= -0,76 + (0,059/2) log 10-2 = -0.819 V Per cui, la f.e.m. = Ec - Ea = 0.310 - (-0.819) = 1.129 V. Si conferma che lanodo lelettrodo di zinco a potenziale minore, e il catodo lelettrodo di rame.

Quesito 15.
Spiegare brevemente quale la funzione del ponte salino in una pila.
R.: Il ponte salino permette la conduzione ionica tra anodo e catodo senza consentire il mescolamento delle soluzioni delle due semicelle. Grazie al ponte salino possibile mantenere lelettroneutralit delle semicelle, e chiudere il circuito elettrico durante il funzionamento della pila.

Universit degli Studi della Calabria Facolt di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali Compito di CHIMICA del 20-04-2009 (D.M. 509 5 CFU)
Quesito 1.
Bilanciare la seguente reazione di ossido-riduzione in ambiente basico, con il metodo delle semireazioni: Bi(OH)3 + Na2SnO2 Bi + Na2SnO3.
Soluzione: Ossidazione: SnO2= + 2 OH SnO3= + 2 e- + H2O Riduzione: Bi3+ + 3 e Bi 2 Bi3+ + 3 SnO2= + 6 OH 2 Bi + 3 SnO3= + 3 H2O In forma molecolare (completando): 2Bi(OH)3 + 3 Na2SnO 2 2Bi + 3Na2SnO3+ 3H2O . 3 2

Archivio

Quesito 8.
Scrivere la configurazione elettronica completa dello ione Co2+. Motivare sinteticamente la risposta.
R.: Il cobalto ha numero atomico 27, per cui nel suo nucleo sono contenuti 27 protoni. Nello ione Co2+ vi un eccesso di due cariche positive, per cui gli elettroni contenuti in tale ione sono 25. Quindi, la configurazione elettronica dello ione Co2+ : 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 4s2 3d5.

Quesito 9.
Esiste una sostanza con formula bruta LiCl2? Motivare brevemente la risposta.
R.: Litio e cloro hanno una forte differenza di elettronegativit, pertanto formano una sostanza ionica. Un atomo di Li ha numero atomico Z = 3 (configurazione elettronica esterna 2s1), per cui ha una forte tendenza a perdere un elettrone per diventare Li+; il Cl ha Z = 17 (configurazione elettronica esterna 3s2 3p5), per cui ha una forte tendenza ad acquistare un elettrone per diventare Cl, isoelettronico con Ar con tutti gli orbitali pieni. Dal momento che il catione ha carica +1 e l anione ha carica -1, la sostanza formata da Li e Cl ha formula bruta LiCl, ed un cristallo di tipo ionico. La sostanza LiCl2 non esiste.

Quesito 2.
L'acido difosforico composto da 2.27% di idrogeno, 34.8% di fosforo ed il resto ossigeno. Determinare la formula minima e molecolare sapendo che PM= 177.97 g/mole.
Soluzione: Prendendo come base di calcolo 100g di composto: massa / g n / moli n / nmin 2 n / nmin H 2.27 2.25 2.00 4 P 34.80 1.124 1 2 O 62.93 3.933 3.499 7 Quindi la formula minima del composto in esame : H 4P2O7. Calcolando il PM di H4P2O7 si pu verificare che la formula molecolare coincide con quella minima.

Quesito 10.
Che cos la tensione di vapore di una sostanza?
R.: La tensione di vapore di una sostanza ad una certa temperatura la pressione del vapore di quella sostanza in equilibrio con la sostanza pura in fase condensata (solida o liquida). La tensione di vapore funzione della temperatura e misura la tendenza allevaporazione di una sostanza.

Quesito 3.
Calcolare la densit dellazoto gassoso alla pressione di 2.00 atm ed alla temperatura di 25C.
Soluzione La densit: d =

Quesito 11.
Due moli di idrogeno e due moli di ossigeno in un recipiente chiuso sono fatte reagire con una scintilla per dare acqua. Dopo avere scritto e bilanciato la reazione, determinare quali sostanze conterr il recipiente a reazione ultimata.
R.: La reazione che ha luogo nel recipiente la seguente: H2 + 0,5 O2 H2O Dato che due moli di H2 reagiscono con una mole di O2, allora l ossigeno il reagente in eccesso, per cui alla fine della reazione nel reattore saranno presenti ossigeno e acqua.

m n MM . = V V

Ora, dall equazione di stato dei gas perfetti: quindi:

P MM 2.00 28.01 g. d= = = 2.29 RT 0.082 298 L

n P , = V RT

Quesito 12.

La reazione in fase gassosa A + B D C + 2 D allequilibrio in un recipiente chiuso. Da che parte si sposta l equilibrio se viene dimezzato il volume a temperatura costante? Motivare brevemente la risposta.
R.: Dimezzando il volume la pressione aumenta, per cui il sistema si porter in una nuova posizione di equilibrio diminuendo il numero di moli e facendo diminuire la pressione (principio di Le Chatelier). Lequilibrio si sposta quindi a sinistra.

Quesito 4.
Calcolare la pressione osmotica di una soluzione 0.050 M di NaOH a temperatura ambiente (25 C).
Soluzione: In soluzione acquosa NaOH, una base forte, del tutto dissociato in Na+ ed OH. Quindi: [Na+] = [OH] = 0.050 M. la pressione osmotica data dalla relazione: p = ([Na+ ] + [OH ])RT= 0.10 moli litro10.08206 litri atm mole1 K1298.15 K = 2.45 atm

Quesito 13.
Quando si scioglie in acqua il carbonato di sodio (Na2CO3), sale del debole acido carbonico H2CO3, si forma una soluzione acida, basica o neutra? Motivare brevemente la risposta.
R.: Il carbonato di sodio in acqua si dissocia come segue: Na2CO3 2 Na+ + CO3=. Ora, lo ione Na+ non reagisce ulteriormente con lacqua, mentre lo ione carbonato reagisce secondo la seguente reazione: CO3= + H2O D HCO3 + OH per cui la soluzione risultante basica.

Quesito 5.
Una soluzione acquosa contiene 0.185 g di Ca(OH)2 in 250 mL. Calcolare la concentrazione degli ioni [H3O+] in essa contenuti e il pH della soluzione.
Soluzione: Lidrossido di calcio in soluzione acquosa si dissocia secondo la seguente reazione: Ca(OH)2 (s) Ca2+ (aq) + 2OH (aq) quindi n(OH) = 2n(Ca(OH)2) = 2 m(Ca(OH) 2) / PM(Ca(OH)2) = = 20.185 g / 74.093 g mol1 = 0.00499 mol [OH] = n(OH) / V = 0.00499 mol / 0.25 dm3 = 0.0200 M poich Kw= [H3O+] [OH ] = 1014 [H3O+] = Kw / [OH] = 1014 / 0.0200 M = 5.011013 M da cui pH = 12.30.

Quesito 14.
Descrivere brevemente come valutare la spontaneit di una reazione di ossidoriduzione se sono noti i potenziali di riduzione.
R.: Per una generica reazione di ossidoriduzione si scrivono le due semireazioni di riduzione, se ne calcola il potenziale mediante lequazione di Nernst, e si confrontano i valori calcolati. spontanea la reazione di riduzione col potenziale maggiore, l altra semireazione di riduzione sar in realt di ossidazione, e spontaneamente proceder da destra a sinistra.

Quesito 15.
Cl2 ed HCl sono entrambe sostanze gassose. Quale tra i due gas si avvicina maggiormente al comportamento di un gas ideale? Giustificare brevemente la risposta.
R.: La molecola di Cl2 apolare, la molecola di HCl un dipolo elettrico permanente: le forze di attrazione tra le molecole di HCl sono perci pi intense che tra le molecole di Cl2. Nel modello di gas ideale si ipotizza che non esistono forze attrattive o repulsive tra le molecole, e di conseguenza il cloro che assomiglia di pi al modello di gas ideale.

Quesito 6.
Calcolare la solubilit in g/litro dellidrossido di ferro(II) (Fe(OH)2, Kps=1.521014) in una soluzione 0.100 M di NaOH.
Soluzione: Lidrossido di ferro(II) si dissocia secondo la seguente reazione di equilibrio: Fe(OH)2 (s) D Fe 2+ (aq) + 2 OH- (aq) con Kps = [Fe 2+] [OH]2 = 1.521014 s 2s Poich in soluzione presente anche NaOH che si dissocia completamente secondo la seguente reazione: NaOH Na+ + OH[OH]= 2s + 0.1 M 0.1 M [Fe2+ ] = Kps / [OH]2 = 1.521014 / 0.1002 = 1.521012 M per cui s(Fe(OH) 2)= 1.521012 mol litro1 89.95 g mol1 = 1.371010 g litro1.

Quesito 7.
Quale l ibridazione degli orbitali atomici dellazoto nello ione ammonio (NH4+)? Motivare brevemente la risposta.
R.: Lo ione ammonio NH4+ ha la stessa struttura tetraedrica del metano (CH4). I quattro legami NH, infatti, si respingono e la geometria tetraedrica, con latomo di azoto al centro, quella che minimizza le repulsioni. La ibridazione degli orbitali atomici dellazoto pertanto sp3, come per il carbonio nella molecola di metano.

Universit degli Studi della Calabria Facolt di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali Compito di CHIMICA del 22-03-2010 (Nuovo Ordinamento)
Quesito 1.
Bilanciare la seguente reazione di ossido-riduzione in ambiente acido, con il metodo delle semireazioni: CoCl2 + HgSO4 + H2SO4 Co2(SO4)3 + Hg2Cl2.
Soluzione: Ossidazione: 2 Co2+ 2 Co3+ + 2 e 1 1 Riduzione: 2 Hg2+ + 2 e Hg22+ 2+ 2+ 3+ 2+ 2 Co + 2 Hg + 2 e 2 Co + 2 e + Hg2 In forma molecolare (completando): 2 CoCl2 + 2 HgSO4 + H2SO4 Co2(SO4)3 + Hg2Cl2 + 2 HCl.

Archivio

Riferendosi ad 1.00 L di soluzione, e trascurando la variazione di volume dovuta allaggiunta del nitrato di argento: n(AgNO3) = 1.510-3 moli m(AgNO3) = n(AgNO3) PM(AgNO3) = 0.255 g.

Quesito 7.
Secondo il principio di esclusione di Pauli in un orbitale possono trovare posto al massimo due elettroni. Cosa distingue gli elettroni che occupano lo stesso orbitale?
R.: Il principio di esclusione di Pauli afferma che in un orbitale non possono coesistere elettroni aventi tutti e quattro in numeri quantici uguali. Quindi, in un orbitale possono coesistere solo due elettroni aventi i tre numeri quantici distintivi del particolare orbitale (n, m, l) uguali ma diverso numero quantico di spin.

Quesito 2.
Determinare la formula minima del composto che ha mostrato allanalisi la seguente composizione percentuale: Co 29.0%, S 23.7%, O 47.3%.
Soluzione: Prendendo come base di calcolo 100g di composto: g n n / nmin 2 n / nmin Co 29.0 0.492 1 2 S 23.7 0.739 1.50 3.00 O 47.3 2.96 6.02 12.04 Quindi la formula minima del composto in esame : Co2S3O12; probabilmente si tratta di Co2(SO4)3.

Quesito 8.

Scrivere la configurazione elettronica completa dello ione Pb2+ motivandola.


R.: Il piombo Pb ha numero atomico 82, per cui nel suo nucleo sono contenuti 82 protoni. Nello ione Pb2+ vi un eccesso di due cariche positive, per cui il numero di elettroni contenuti in tale ione sono 80. Quindi, la configurazione elettronica completa dello ione Pb2+ : 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 4s2 3d10 4p6 5s2 4d10 5p6 6s2 4f14 5d10.

Quesito 9.
Definire lelettronegativit e spiegare brevemente come e perch varia lungo un periodo della tavola periodica.
R.: Lelettronegativit la capacit di un atomo in un composto di attirare verso di s gli elettroni di legame. Se consideriamo un periodo della tavola periodica, si ha un aumento della elettronegativit da sinistra verso destra, fino allalogeno (lultimo elemento gas nobile non ha elettronegativit). Nellambito di un periodo, ci dovuto alla sempre minore efficacia della schermatura della carica nucleare da parte degli elettroni esterni allaumentare del numero di elettroni nel livello energetico corrispondente, che determina un aumento della carica efficace con la quale gli elettroni esterni di legame sono trattenuti dallatomo.

Quesito 3.
Un contenitore di 100 L riempito con O2 alla pressione di 0.100 atm ed alla temperatura di 298 K. Calcolare la densit del gas in g/litro.
Soluzione: PV = n(O2)RT n(O2) = 0.100 atm 100 L / (0.08206 LatmK1moli1 298 K) = 0.409 moli m(O2) = n(O2) MM(O2) = 0,409 moli 32,0 g moli1 = 13,1 g d(O2) = m(O2) / V = 13.1 g/ 100 L = 0,131 g/L.

Quesito 4.
Una soluzione ottenuta sciogliendo 2.00 g di un elettrolita che in acqua si dissocia completamente in due ioni in 120 g di acqua congela a 0.529C. La costante crioscopica dellacqua 1.86 C kg mol1. Calcolare il peso molare dellelettrolita. Soluzione:
Labbassamento crioscopico : Tcr = 0-(-0.529) = 0.529 C Indichiamo con AB lelettrolita, che si dissocia in An+ e Bn: T = Kcr {[An+]+[Bn]} = 2 Kcr [AB], dove [AB] = m(AB) 1 MM(AB) m(H 2 O) sostituendo in Tcr, si ottiene: 2 K cr m (AB) Tcr = MM(AB) m(H 2 O) da cui

Sapendo che G0f(HF(g)) = 64.7 kcal/mole, prevedere se la reazione di formazione di HF gassoso [H2 (g) + F2 (g) 2 HF (g)] spontanea oppure no. Giustificare brevemente la risposta. R.: Una reazione spontanea se G < 0. Poich idrogeno e fluoro molecolari sono sostanze
elementari, la loro energia di formazione standard zero per definizione. Pertanto per la reazione in esame G0 = 2 G0f(HF(g)) < 0, e la reazione spontanea.

Quesito 10.

Quesito 11.
Quale la differenza, in termini di temperatura di fusione, tra i solidi cristallini e quelli amorfi?
R.: I solidi cristallini hanno una definita temperatura di fusione, mentre i solidi amorfi non hanno un punto di fusione netto.

Quesito 12.
Spiegare, secondo il principio di Le Chatelier, come e perch la Keq di una reazione endotermica varia allaumentare della temperatura.
R.: In una reazione endotermica allequilibrio se si esercita una perturbazione fornendo calore, per aumentare la temperatura, il sistema lo acquista facendo spostare lequilibrio nel verso endotermico. Aumenta, perci, la concentrazione dei prodotti e diminuisce quella dei reagenti per cui Keq aumenta.

MM(AB) =

2 K cr m(AB) 2 1.86(C kg/mol) 2.00(g) = 117.2 g/mol = 0.529(C) 0.120(kg) T m(H 2 O)

Quesito 5.
Calcolare la concentrazione del sale CH3COONa in una sua soluzione acquosa con pH 9.52. (Ka(CH3COOH) = 1.8105 M).
Soluzione: Lacetato di sodio in acqua si dissocia totalmente secondo la seguente reazione: CH3COONa (s) J CH3COO (aq) + Na+ (aq). Lo ione acetato una base debole ed in acqua d luogo al seguente equilibrio: CH3COO (aq) + H2O ' CH3COOH (aq) + OH 0 ~0 al tempo t=0 C0 x ~x allequilibrio C0-x Ora, x la concentrazione di ioni OH in soluzione, calcolabile dal valore di pOH: pOH = 14 pH = 4.48 x = 10 pOH = 10 4.48 = 3.31 10 5 M . Quindi, dalla costante Kb si calcola C0:

La reazione in fase gassosa 2A ' 2B + C allequilibrio. Motivare brevemente se la costante di equilibrio si modifica o meno, ed eventualmente in quale direzione si sposta lequilibrio, se viene dimezzato il volume a temperatura costante.
R.: La costante di equilibrio funzione solo della temperatura, per cui il suo valore non cambia variando il volume a temperatura costante. Dimezzando il volume a temperatura costante lequilibrio si sposta a sinistra, cio nella direzione in cui si ha una diminuzione del numero di moli di gas.

Quesito 13.

La reazione TiO2 + 4 H+ + 4 e- ' Ti + H2O ha un potenziale standard di riduzione pari a -0.86V. Come varia tale potenziale se [H+] < 1.0 M? Motivare brevemente la risposta.
R.: Se si sottraggono ioni H+, come conseguenza lequilibrio in esame si sposta, secondo il principio di Le Chatelier, verso sinistra, e quindi il potenziale di riduzione diminuisce rispetto al valore standard.

Quesito 14.

Kb =

Kw K a(CH3COOH)

= 5.56 10 10 =

(3.31 10 5 ) 2 C 0 = 1.97 M C0 3.31 10 5

Quesito 15.
Sia data la seguente reazione: 2 NO(g) + Br2(g) 2 NOBr. In una serie di esperimenti si sono attenuti i seguenti risultati:
[NO] 0.10 0.10 0.10 [Br2] 0.10 0.20 0.30 Velocit di formazione di NOBr mol L-1 s-1 12 24 36

Quesito 6.
Calcolare quanti grammi di AgNO3 possibile sciogliere in 1.00 L di una soluzione acquosa a pH 9 (Kps(AgOH) = 1.5 10-8).
Soluzione: Il cloruro di argento AgNO3 un elettrolita forte, per cui in acqua si dissocia completamente come segue: AgNO3 Ag+(aq) + NO3 (aq). Lo ione Ag+, in presenza dello ione OH (soluzione basica) pu precipitare dando luogo al suo idrossido secondo la seguente reazione: Ag+ + OH ' AgOH In particolare lidrossido inizier a precipitare quando la concentrazione dello ione Ag+ in soluzione avr raggiunto un valore tale che: [Ag+] [OH] = 1.5 108. Ora, [OH] = 10pOH = 105 M Per cui la concentrazione di Ag+ alla quale inizier a precipitare lidrossido di argento: [Ag+]lim = 1.5 108 / 10-5 = 1.5 103 M.

R.: Dai dati si vede che la velocit di reazione aumenta linearmente con [Br2], per cui lordine di reazione rispetto a Br2 1.

Determinare lordine di reazione rispetto a Br2.

Universit degli Studi della Calabria Facolt di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali Compito di CHIMICA del 23-06-2009 (D.M. 270)
Quesito 1.
Bilanciare la seguente reazione di ossido-riduzione in ambiente acido, con il metodo delle semireazioni: P4 + I2 + H2O H3PO4 + HI.
Soluzione Riduz.: I 2 + 2 e 2 I Ossid.: P4 + 16 H2O 4 PO43 + 20 e + 32 H+ 10 I 2 + 20 e + P4 + 16 H2O 20 I + 4 PO43 + 20 e + 32 H+ da cui semplificando e completando: 10 I2 + P4 + 16 H2O 20 HI + 4 H3PO4. x10 x1

Archivio

E(Ag+/Ag) > E(Zn2+/Zn), pertanto lelettrodo di Ag il catodo della pila mentre quello di Zn lanodo. Le due semireazioni sono: Rid Ag+ + e D Ag *2 Ox ZnD Zn2+ + 2e *1 + 2+ 2Ag + Zn D 2Ag + Zn Quindi: fem = DE = 0.758 V (0.820) V = 1,578 V.

Quesito 7.
Esiste o no una sostanza con formula bruta CaCl2? Motivare brevemente la risposta.
R.: Calcio e cloro hanno una forte differenza di elettronegativit, pertanto formano una sostanza ionica. Un atomo di Ca ha numero atomico Z = 20 (configurazione elettronica esterna 4s2), per cui ha una forte tendenza a perdere due elettroni per diventare Ca2+, isoelettronico con Ar con tutti gli orbitali pieni; il Cl ha Z = 17 (configurazione elettronica esterna 3s2 3p5), per cui ha una forte tendenza ad acquistare un elettrone per diventare Cl, isoelettronico con Ar con tutti gli orbitali pieni. Dal momento che il catione ha carica +2 e l anione ha carica -1, la sostanza formata da Ca e Cl ha formula bruta CaCl2, ed un cristallo di tipo ionico. Quindi, la sostanza CaCl2 esiste.

Quesito 2.
Un composto contenente potassio, cromo ed ossigeno, ha dato i seguenti risultati allanalisi elementare: K 26.34%; Cr 35.79%; O 37.87 %. Determinare la formula minima del composto.
Soluzione E opportuno scegliere come campione 100 g di sostanza, e indicare in una tabella la massa di ogni elemento presente nel campione. Se ne calcoler il numero di moli e poi, dividendo il numero di moli di ciascun atomo per il valore pi piccolo, si determiner il rapporto numerico tra gli atomi presenti nella sostanza, e quindi la formula minima Atomo K Cr O Massa (g in 100 g di sostanza) 26.34 35.79 37.87 Massa atomica (g mol-1) 39.10 52.00 16.00 n/moli 0.6737 0.6883 2.367 n/nmin 1 1.022 3.513 nmin x 2 2 2.044 7.034 Quindi la formula minima del composto in esame K 2Cr2O7.

Quesito 8.
Quanti protoni, elettroni e neutroni sono contenuti nello ione brevemente la risposta.
208

Pb2+. Motivare

R.: Lo ione in questione ha numero atomico pari a 82, il che vuol dire che nel suo nucleo sono contenuti 82 protoni. Intorno al nucleo, vista la carica dello ione, si trovano 80 elettroni. Poich il numero di massa = 208 dato dalla somma di protoni pi neutroni, il numero di neutroni dato da: numero di massa numero atomico = 208 82 = 126 neutroni.

Quesito 9.
Scrivere la configurazione elettronica completa dello ione La3+. Motivare sinteticamente la risposta.
R.: Il lantanio ha numero atomico 57, per cui nel suo nucleo sono contenuti 57 protoni. Nello ione La3+ vi un eccesso di tre cariche positive, per cui gli elettroni contenuti in tale ione sono 54. Quindi, la configurazione elettronica dello ione La3+ : 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 4s2 3d10 4p6 5s2 4d10 5p6.

Quesito 3.
In un recipiente del volume di 1.58 L si introducono 2.59 g di N2, 0.71 g di H2 e 1.95 g di O2. Calcolare la pressione totale esercitata dalla miscela alla temperatura di 35C.
Soluzione: n (N2) = m / PM = 2.59 g / 28.01 g mol-1 = 0.0925 mol n (H2) = m / PM = 0.71 g / 2.02 g mol -1 = 0.35(2) mol n (O2) = m / PM = 1.95 g / 32.00 g mol-1 = 0.0609 mol n (N2) + n (H2) n (O2) = 0,50(54) mol PTOT = n R T / V = (0,50(54) mol 0.08206 atm L mol -1 K-1 308 K) / 1.58 L = 8.09 atm

Quesito 10.
Determinare se i seguenti processi sono esotermici o endotermici, motivando brevemente la risposta. 1) scioglimento del solido KBr in acqua: la soluzione si raffredda; 2) scioglimento del H2SO4 concentrato in acqua: la soluzione si riscalda.
R.: Poich durante il processo di scioglimento del solido KBr la soluzione si raffredda, il sistema sta assorbendo calore, per cui il processo endotermico. Viceversa nel caso della diluizione dell H2SO4, processo esotermico che genera calore e quindi un aumento di temperatura della soluzione.

Quesito 4.
Una soluzione preparata sciogliendo 10.00 g di glucosio (C6H12O6) in acqua in modo da ottenere un volume di 0.500 L di soluzione. Calcolare la pressione osmotica della soluzione a 35C.
Soluzione: Il glucosio un soluto non elettrolita, per cui sciogliendosi in acqua non si dissocia. Quindi la pressione osmotica: = [C6H12O6] R T

Quesito 11.
Spiegare brevemente la differenza tra la fusione un solido cristallino e la fusione di un solido amorfo.
R.: I solidi cristallini hanno un definito punto di fusione. Invece i solidi amorfi non hanno un punto di fusione netto, ma fondono di solito in un ampio intervallo di temperatura.

n(C6H12O6) = m / PM = 10.00 g / 180.16 g mol = 5.550(7)10 mol; [C6H12O6] = n(C6H12O6) / V = 5.550(7)101 mol / 0.500 L = 0.111 mol L1 = 0.111 mol L 1 0.0821 atm L mol 1 K 1 308 K = 2.81 atm .
-1

Quesito 12.
Spiegare brevemente quando un reagente limitante in una reazione chimica.
R.: Se i reagenti che prendono parte ad una reazione chimica quantitativa sono presenti in quantit non stechiometriche, allora la reazione proceder fino ad esaurimento del reagente presente in difetto, indicato appunto come reagente limitante.

Quesito 5.
Una quantit incognita di composto gassoso A viene posta in un contenitore di 1.00 L, nel quale si trasforma nei composti gassosi B e C secondo la seguente reazione di equilibrio: ADB+C la cui Kc = 0.300 mol L-1. Sapendo che all equilibrio sono presenti 0.340 mol di B e 0.340 mol di C, calcolare la concentrazione di A allinizio della reazione e al raggiungimento dell equilibrio.
Soluzione: [B]eq = [C]eq = 0.340 mol L-1 nin/V, moli L-1 neq/V, moli L-1 A x + 0.340 x B 0 0.34 C 0 0.34

Quesito 13.
Spiegare brevemente quale delle seguenti sostanze pi adatta a solubilizzare un precipitato di BaCO3 in soluzione acquosa: i) HCl; ii) BaCl2; iii) Na2CO3.
R.: La sostanza pi adatta a solubilizzare il precipitato di BaCO3 in soluzione acquosa lacido cloridrico HCl. Infatti, gli ioni H+ liberati dallacido si combinano con gli ioni CO32- secondo le seguenti reazioni: H+(aq) + CO32-(aq) D HCO3-(aq) H+(aq) + HCO3-(aq) D H2CO3(aq) H2CO3(aq)D CO2 (q) + H2O per cui lequilibrio di solubilit BaCO3(s) D Ba2+(aq) + CO32-(aq) risulta spostato a destra. Inoltre le sostanze BaCl2 e Na2CO3 hanno ciascuna uno ione a comune col BaCO3, per cui la loro presenza ne diminuisce la solubilit (effetto ione a comune).

Quesito 14.
Una soluzione acquosa in cui disciolta una certa quantit di KCl ha un pH acido, basico o neutro? Giustificare brevemente la risposta.
R.: KCl(s) K+ + Cl-. K+ ed Cl- sono acido e base coniugata di elettroliti molto forti (KOH e HCl), pertanto sono troppo deboli per reagire con l acqua, e la soluzione neutra.

quindi Kc = [B] [C] / [A] = (0.340)2 / x = 0.300 mol L-1 da cui: x = 0.385 mol L-1 = [A]eq Quindi, [A]in = 0.385 mol L.1 + 0.340 mol L.1 = 0.725 mol L-1.

Quesito 6.
Calcolare la f.e.m. della seguente pila: Ag| Ag+ (0.200 M) || Zn2+ (0.010 M) | Zn sapendo che: EAg+ /Ag = 0.799 V; EZn2+/Zn = -0761 V. Individuare inoltre catodo ed anodo e scrivere la reazione di ossidoriduzione che avviene nella pila.
Soluzione: Applicando l equazione di Nernst sulle due semicelle: E(Ag+/Ag) = E(Ag+/Ag) (0.0592/1) Log (1/[Ag+ ]) = 0.799 0.0414 = 0.758V E(Zn2+/Zn) = E(Zn2+/Zn) (0.0592/2) Log (1/[Zn2+]) = 0.761 0.0592 = 0.820V

Quesito 15.
Una soluzione di AgNO3 pu essere conservata in un contenitore di Al? Motivare brevemente la risposta. (E(Al3+/Al) = -1.662 V; E(Ag+/Ag) = 0.799V; E(NO3/NO2-) = 0.01 V).
R.: La soluzione in esame non pu essere conservata in una contenitore di alluminio. Infatti, in base agli E dati, se ci avvenisse lo ione Ag+ si ridurrebbe ad Ag ed eventualmente anche lo ione NO32- si ridurrebbe a NO2-, mente l alluminio si ossiderebbe da Al ad Al3+, per cui il contenitore si corroderebbe.

Universit degli Studi della Calabria Facolt di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali Compito di CHIMICA del 24-03-2009 (Nuovo Ordinamento)
Quesito 1.
Bilanciare la seguente reazione di ossido-riduzione in ambiente acido, con il metodo delle semireazioni: FeCl2 + CuSO4 + H2SO4 Fe2(SO4)3 + CuCl.
Soluzione: Ossidazione: 2 Fe2+ 2 Fe3+ + 2e Riduzione: Cu2+ + e Cu+ 2Fe2+ + 2Cu2+ + 2e 2Fe3+ + 2e + 2Cu+ In forma molecolare (completando): 2 FeCl2 + 2CuSO4 + H2SO4 Fe 2(SO4)3 + 2 CuCl + 2HCl. 1 2 Soluzione: Applicando l equazione di Nernst al singolo semielemento si ricava:

Archivio

E(Ni 2+ /Ni) = E(Ni 2+ /Ni) -

E 0.0592 1 0.0592 1 log = -0.25 log - 2 =- 0.309 V 2 2 Ni 2+ 10

(Ni2+/Ni) < E(H+/H2) = 0, pertanto nella semicella con il nichel avverr l ossidazione (anodo). f.e.m. = Ec Ea = 0 Ea = 0 - (-0.309) = 0.309 V.

Quesito 7.
Descrivere quali orbitali ibridi sono presenti nella molecola BF3 e la sua geometria molecolare.
R.: Il boro ha numero atomico z = 5, con configurazione elettronica esterna 2s22p1. Forma tre legami covalenti polari con i tre atomi di Fluoro usando i tre elettroni di valenza. Uno dei due elettroni nell orbitale 2s2 passa in un orbitale 2p vuoto, l orbitale 2s e due orbitali p si mescolano e danno luogo a tre orbitali ibridi di tipo sp2, uguali ed orientati a 120, che vengono utilizzati per formare i tre legami con gli atomi di fluoro. La molecola perci planare.

Quesito 2.
Determinare la formula minima del composto che ha mostrato allanalisi la seguente composizione percentuale: Tl 58.65%, S 13.80%, O 27.55%.
Soluzione: Prendendo come base di calcolo 100g di composto: g n n / nmin 2 n / nmin Tl 58.65 0.2870 1 2 S 13.80 0.4304 1.50 3.00 O 27.55 1.722 6.00 12.00 Quindi la formula minima del composto in esame : Tl2S3O 12; probabilmente si tratta di Tl2(SO4)3.

Quesito 8.
Scrivere la configurazione elettronica completa dello ione Cu2+ motivandola.
R.: Il rame ha numero atomico 29, per cui nel suo nucleo sono contenuti 29 protoni. Nello ione Cu2+ vi un eccesso di due cariche positive, per cui il numero di elettroni contenuti in tale ione sono 27. Quindi, la configurazione elettronica dello ione Cu2+ : 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 4s2 3d7.

Quesito 9.
Spiegare brevemente come e perch varia l elettronegativit lungo un periodo della tavola periodica.
R.: Se consideriamo un periodo della tavola periodica, si ha un aumento della elettronegativit da sinistra verso destra, fino all alogeno (l ultimo elemento gas nobile non ha elettronegativit). Ci dovuto alla sempre minore efficacia della schermatura della carica nucleare da parte degli elettroni esterni, che determina un aumento della efficacia con la quale gli elettroni esterni di legame sono trattenuti dall atomo.

Quesito 3.
Calcolare il calore sviluppato quando 3.00 moli di etano secondo la seguente reazione C2H2(g) + 2 H2(g) C2H6(g) Sono noti i seguenti dati: a) H2 + O2(g) H2O(l) b) 2 C2H2(g) + 5 O2(g) 4 CO2(g) + 2 H2O(l) c) 2 C2H6(g) + 7 O2(g) 4 CO2(g) + 6 H2O(l) etino sono idrogenate ad

DH0a = -286 kJ/mol DH0b = -2600 kJ/mol DH0c = -3120 kJ/mol

Quesito 10.
Spiegare perch i metalli sono buoni conduttori di elettricit e di calore.
R.: Il legame metallico si instaura tra tutti gli atomi di un pezzo di metallo mediante condivisione degli elettroni pi esterni. Gli elettroni pi esterni non sono localizzati tra due atomi, ma sono liberi di muoversi in tutto il pezzo del metallo, e pertanto possono trasportare rapidamente ed efficacemente sia energia cinetica (calore) che carica elettrica (sotto l effetto di una modesta differenza di potenziale elettrico).

Soluzione: Per ottenere la reazione di idrogenazione dell etino ad etano si devono combinare le tre reazioni (a), (b) e (c) come segue: (b) + 2 (a) (c). Cosi procedendo l entalpia di reazione per l idrogenazione dell etino ad etano: DH0reaz = D H0b + 2 D H0a D H0c = = (-2600 kJ/mol) + 2 (-286 kJ/mol) (-3120 kJ/mol) = -312kJ/mol. Quindi il calore sviluppato quando 3.00 moli di etino sono idrogenate ad etano pari a: Q = - n (D H0reaz) = 3 mol 312 kJ/mol = 936 kJ.

Quesito 11.
Due soluzioni preparate con la stessa quantit di acqua contengono lo stesso numero di moli di KCl (la prima) e di glucosio (sostanza non elettrolita, la seconda); se fossero raffreddate, quale tra le due soluzioni inizierebbe a congelare prima dellaltra? Giustificare brevemente la risposta.
R.: La soluzione contenente glucosio. Infatti la soluzione contenente KCl contiene il doppio di moli di soluto (ioni K+ e Cl) dellaltra, e quindi doppia concentrazione molale di soluti: pertanto labbassamento crioscopico della soluzione di KCl doppio, ed essa congelerebbe a una temperatura pi bassa della soluzione di glucosio, che quindi congelerebbe prima.

Quesito 4.
Una soluzione ottenuta sciogliendo 6.00 g di un non elettrolita in 250 g di acqua congela a 0.501C. La costante crioscopica dellacqua 1.86 C kg mol1. Calcolare il peso molare del non elettrolita.
Soluzione: Labbassamento crioscopico : DT= 0-(-0.501) = 0.501 C Indichiamo genericamente con NE il non elettrolita. DT=Kcr mNE, mNE = g(NE) 1 MM(NE) kg(H 2 O) sostituendo in DT, si ottiene: DT= K cr g(NE)

Quesito 12.
Spiegare brevemente quando un reagente limitante in una reazione chimica.
R.: Se i reagenti che prendono parte ad una reazione chimica quantitativa sono presenti in quantit non stechiometriche, allora la reazione proceder fino ad esaurimento del reagente presente in difetto, indicato appunto come reagente limitante.

MM(NE) kg(H 2 O) da cui

K cr g(NE) 1.86(C kg/mol) 6.00(g) MM(NE) = = = 89.1 g/mol T kg(H 2 O) 0.501(C) 250 10 _3 (kg)

Quesito 13.
Data la reazione di equilibrio A + B D C + D, cosa accade alla costante di equilibrio se si aggiunge composto A a temperatura costante? Motivare brevemente la risposta.

Quesito 5. Calcolare il pH di (Kb(NH3) = 1.8510-5).

una

soluzione

2.00

di

NH4NO3.

R.: Dato che la costante di equilibrio funzione solo della temperatura e poich la temperatura rimane costante, la Keq rimane costante.

Quesito 14.
Fe(OH)2 una sostanza poco solubile in acqua. Come si potrebbe aumentare la sua solubilit? Giustificare brevemente la risposta.
R.: Lidrossido di ferro (II) si scioglie poco, e la reazione di equilibrio molto spostata a sinistra. Per spostare l equilibrio verso destra si potrebbe sottrarre uno dei due prodotti dall equilibrio: aggiungendo un acido forte lo ione OH sarebbe consumato e lequilibrio verrebbe spostato a destra, con l effetto di mandare altro idrossido di ferro in soluzione.

Soluzione: Il nitrato di ammonio in acqua si dissocia totalmente secondo la seguente reazione: NH4NO3 g NH4+ + NO3. Lo ione ammonio in acqua d idrolisi, per cui: NH4+ + H2O D NH3 + H3O+ -1 C0, mol L 2.00 0 ~0 C1, mol L-1 2.00-x x x Quindi la costante di equilibrio di questa reazione: da cui x = 3.2910-5 per cui pH = 4.48. Kw x2 Ka = = 5.4 10 -10 = K b(NH3 ) 2.00 - x

Fe(OH)2 (s) D Fe2+ (aq) + 2 OH (aq)

Quesito 15.
Definire brevemente un catalizzatore ed il suo funzionamento.
R.: Un catalizzatore una sostanza capace di fare avvenire pi velocemente una reazione nelle stesse condizioni di temperatura, pressione e concentrazione, grazie a una ridotta energia di attivazione, e che si trova tale e quale dopo la reazione. In presenza di un catalizzatore le reazioni elementari avvengono attraverso un complesso attivato, a cui partecipa anche il catalizzatore, con una energia inferiore rispetto alla reazione non catalizzata.

Quesito 6.
Calcolare la f.e.m. (a 25 C) di una pila in cui un elettrodo standard a idrogeno collegato ad una semicella Ni/Ni2+ (10-2 M). [E(Ni2+/Ni) = -0.25 V]

Universit degli Studi della Calabria Facolt di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali Compito di CHIMICA del 18-02-2009 ( Nuovo Ordinamento) traccia (A)
Quesito 1.
Bilanciare la seguente reazione di ossido-riduzione in ambiente basico, con il metodo delle semireazioni: KClO + I2 + KOH KIO3 + KCl.
Soluzione Riduz.: I2 + 12 OH- 2 IO3- + 10 e- + 6 H2O x1 Ossid.: ClO- + 2 e- + H2O Cl- + 2 OHx5 I2 + 12 OH + 5 ClO + 10 e + 5 H2O 2 IO3 + 10 e + 6 H2O +5 Cl-+10 OHda cui semplificando e completando: I2 + 2 KOH + 5 KClO 2 KIO 3 + H2O + 5 KCl.

Archivio

Quesito 7.
Motivare brevemente per quale motivo gli elementi appartenenti allo stesso gruppo nella tavola periodica hanno propriet chimiche simili.
R.: Le propriet chimiche dipendono solitamente dal guscio elettronico esterno, che quello che prende pi facilmente parte ad eventi reattivi. Quindi, le propriet chimiche degli elementi appartenenti allo stesso gruppo nella tavola periodica sono simili poich tali elementi sono caratterizzati dallavere lo stesso numero di elettroni esterni.

Quesito 8.
Motivare brevemente perch nella tavola periodica degli elementi il peso atomico non procede sempre di pari passo col numero atomico.
R.: Il motivo per cui il peso atomico degli elementi non procede sempre di pari passo con il numero atomico (numero di protoni costituenti il nucleo) dovuto al fatto che in natura gli elementi sono usualmente presenti come miscele di isotopi, che hanno lo stesso numero atomico ma diverso numero di massa (somma del numero di protoni e neutroni costituenti il nucleo), e quindi diverso peso.

Quesito 2.
20.0 g di Ba(NO3)2 reagiscono con 20.0 g di H2SO4 secondo la seguente reazione (gi bilanciata): Ba(NO3)2 + H2SO4 2 HNO3 + BaSO4 Calcolare i grammi di HNO3 e di BaSO4 prodotti e le masse dei reagenti in eccesso rimaste inalterate, verificando il bilancio di massa. Soluzione: Ba(NO3)2 + H2SO4 2 HNO3 + BaSO4 Costruiamo la tabella stechiometrica. Ba(NO3)2 H2SO4 HNO3 BaSO4 gin 20.0 20.0 0 0 PM 261.35 97.67 63.01 233.33 nin 0.0765 0.205 0 0 nreag 0.0765 (lim) 0.0765 0.153 0.0765 nfin 0 0.129 0.153 0.0765 gfin 0 12.6 9.64 17.9 Per verificare il risultato ottenuto si pu sfruttare il principio di conservazione della massa: cio la somma delle masse finali deve essere pari alla massa totale iniziale. Facendo questo calcolo si ottiene: gfin = g in = 40.0 g.

Quesito 9.
Motivare brevemente se maggiore la densit di 1.00 L di H2 in c.n. o quella di 1.00 L di N2 sempre in c.n.
R.: Nelle stesse condizioni di temperatura e pressione uguali volumi dei due gas ideali contengono lo stesso numero di moli di molecole. Le molecole di H2 hanno una massa minore delle molecole di N 2, per cui la densit dell idrogeno minore di quella dell azoto nelle stesse condizioni.

Quesito 10.
Il pH di una soluzione acquosa di nitrato di ammonio (NH4NO3) acido, basico o neutro. Giustificare brevemente la risposta.
R.: Il nitrato di ammonio si scioglie in soluzione dissociandosi in ione nitrato NO3 e ione ammonio NH4+. Lo ione NO3 non reagisce con l acqua perch la base coniugata dellacido forte HNO3, lo ione ammonio l acido coniugato della base debole ammoniaca NH3. In soluzione d luogo al seguente equilibrio: NH4+ + H2O D NH3 + H3O+ per cui la soluzione risulta acida.

Quesito 3.
Calcolare il calore prodotto dalla combustione di 50.0 L di etano (C2H6) misurati a 298 K e a 1.00 atm noti i seguenti dati termochimici: Hf (C2H6) = - 20.24 Kcal/mol; Hf (H2O(l)) = - 68.36 kcal/mol; Hf (CO2) = - 96.96 kcal/mol.
Soluzione: La reazione di combustione bilanciata delletano C2H6(g) + 7/2 O2(g) 2CO2(g) + 3H2O(l) Applicando la legge di Hess: Hr = 2 Hf (CO2) + 3 Hf (H2O(l)) - Hf (C2H6) = - 378.76 kcal/mol Dall equazione di stato dei gas perfetti: n (C2H6) = PV /RT = 1.00 50.0 / 0.082 298 = 2.046 mol Quindi il calore prodotto: Q = - n Hr = - 2.046 mol (-378.76 kcal/mol) = 775 kcal.

Quesito 11.
Definire i solidi ionici e discuterne brevemente le propriet chimico-fisiche principali.
R.: I solidi ionici sono caratterizzati da un reticolo in cui le particelle che si trovano nei siti reticolari sono cationi e anioni che si attraggono tra di loro con forza elettrostatica. Da queste caratteristiche dipendono le propriet generali di questa classe di solidi. Essi hanno alti punti di fusione, dovuti alla notevole forza del legame ionico. Sono molto solubili in solventi polari. Sono buoni conduttori elettrici quando sono fusi o quando sono in soluzione.

Quesito 12.
Utilizzando il principio di Le Chatelier, motivare brevemente in quale direzione si sposta l equilibrio gassoso N2 + 3 H2 D 2 NH3 allaumentare della pressione.
R.: Poich la reazione procede con una diminuzione del numero di moli, aumentando la pressione il sistema tender a minimizzare l effetto di tale perturbazione diminuendo il numero di moli, cio la reazione si sposter verso destra.

Quesito 4.
A 15.0 g di un composto organico viene aggiunta una quantit dacqua tale da formare 7.50 litri di soluzione. La pressione osmotica a 25 C risulta uguale a 0.0350 atm. Calcolare il peso molecolare della sostanza organica.
Soluzione: p = icRT = i (n/V)RT = i(m/(PMV))RT Quindi: PM = (i m R T) / (p V) = = (1 15.0 0.08206 298) / (0.0350 7.50) = 1400 g/mol.

Quesito 13.
Due soluzioni di un litro, contenenti una KBr e laltra Ca(NO3)2, hanno la stessa pressione osmotica. In quale delle due soluzioni c il maggior numero di moli di sostanza? Motivare brevemente la risposta.

R.: KBr un elettrolita forte, che si dissocia completamente in K+ e Br. Il nitrato di calcio Ca(NO3)2 un elettrolita forte che si dissocia in tre particelle. Per avere lo stesso numero di particelle in soluzione necessaria un maggior numero di moli di KBr.

Quesito 5.
Calcolare il pH ottenuto sciogliendo in 150 mL di soluzione 5.45 g di NH4NO3 (Kb(NH3) = 1.85 10-5).
Soluzione: In primo luogo, NH4NO3 essendo un sale si dissocia secondo la seguente reazione: NH4NO3 NH4+ + NO3cs cs cs NH4+ lacido coniugato della base debole NH3, per cui in acqua idrolizza secondo la seguente reazione di equilibrio: NH4+ + H2O D NH3 + H3O+ In cs / 0 0 Eq cs x / x x per cui Ka = Kw/Kb = x2 / cs x = 5.40 10-10 dove cs = [NH4NO3]in = n / V = g / (PM V) = 5.45 g / (80.05 g mol -1 0.15 L) = 0.45 M Risolvendo, x = 1.56 10-5 = [H3O+] pH = -log 1.56 10-5 = 4.81.

Quesito 14.
Scrivere la reazione di ossidoriduzione complessiva che avviene nella pila H2(g) (1,00 atm), Pt / H+(aq) (1,00 M) // Cu2+(aq) (1,00M) / Cu a 25C sapendo che ECu2+/Cu = 0.34V. Motivare brevemente la risposta sulla base del significato pratico del potenziale di riduzione.
R.: Il potenziale di riduzione indica la tendenza che una coppia redox ha di ridursi. Maggiore il potenziale standard di riduzione, maggiore la tendenza a ridursi. Nella pila in esame, tutti e due i semielementi sono in condizioni standard, per cui i potenziali di cella sono quelli standard. Sapendo che E2H+/H2 = 0 V per convenzione (elettrodo di riferimento), il potenziale dellelettrodo di rame risulta maggiore, per cui nella pila in esame il rame si ridurr e lidrogeno si ossider: Cu2+(aq) + H2 (g) D Cu(s) + 2 H+(aq).

Quesito 15.
Motivare brevemente, in base alla teoria delle collisioni, per quale motivo la velocit di una reazione aumenta con la temperatura.
R.: Affinch una reazione chimica abbia luogo necessario che le molecole dei reagenti si urtino, e che tali urti siano efficaci, cio che in tali urti venga liberata una energia pari almeno all energia di attivazione. Ora, l energia liberata in ogni urto proporzionale all energia cinetica posseduta delle particelle prima dell urto, e tale lenergia cinetica proporzionale alle temperatura secondo l equazioni: Ec = 3/2 KT, valida per lo stato gassoso, ma anche per quello liquido. Quindi, aumentando la temperatura aumenta l energia cinetica delle particelle, il numero di urti efficaci e quindi la velocit di reazione.

Quesito 6.
Calcolare le moli di Ag+ disciolte in 500 mL di una soluzione satura di AgCl in presenza di NaCl 1.00 10-2 M (Kps AgCl = 1.77 10-10).
Soluzione: Il cloruro di argento in acqua si dissocia secondo la seguente reazione: AgCl D Ag+ + Cls s s + 1.0010-2 quindi: Kps = [Ag+ ] [Cl-] = s (s + 1.0010-2) s 1.0010-2 = 1.7710-10 da cui s = 1.7710-10 / 1.0010-2 = 1.7710-8 M = [Ag+ ] Quindi, le moli di Ag+ disciolte: nAg+ = M V = 1.7710-8 M 0.50 L = 8.85 10-9 moli.

Universit degli Studi della Calabria Facolt di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali Compito di CHIMICA (A) del 19-03-2008 (Nuovo Ordinamento)
Quesito 1.
Bilanciare la seguente reazione redox, in ambiente acido, con il metodo delle semireazioni: CuNO3 + Cu + H2SO4 NO + Cu2SO4 + H2O.
Soluzione: riduzione: NO3- + 3e- + 4H+ NO + 2 H2O ossidazione: Cu Cu+ + eNO3- + 3e- + 4H++ 3 Cu NO + 2 H2O + 3 Cu+ + 3eSemplificando e completando: CuNO3 + 3 Cu + 2 H2SO4 NO + 2 Cu2SO4 + 2 H2O. x1 x3 AgCl(s) ' Ag+(aq) + Cl-(aq) s 5.0010 + s Quindi: Kps= [Ag+][Cl-] 1.7710-10= s (5.0010-2 + s) s 5.00 10-2 da cui s = 1.7710-10/5.0010-2 = 3.5410 moll-1.
-9 -2

Archivio

Quesito 7.
Enunciare il principio di esclusione di Pauli indicando quali sono le sue implicazioni riguardo al numero massimo di elettroni presenti su di uno stesso orbitale.
R.: Il principio di esclusione di Pauli pu essere cos espresso: in un atomo non possono coesistere elettroni aventi tutti e quattro i numeri quantici uguali. Ci implica che, essendo ogni orbitale caratterizzato da determinati valori dei numeri quantici n, l, ml, nello stesso orbitale possono trovarsi al massimo due elettroni aventi spin opposti.

Quesito 2.
La reazione tra carburo di calcio ed acqua produce il gas acetilene (C2H2): CaC2 + 2 H2O p Ca(OH)2 + C2H2 Calcolare il volume di acetilene, a 20.0 C e 1.00 atm, prodotto da 6.00 kg di carburo di calcio e 2.00 kg di H2O.
Soluzione n(CaC2) = 6000 g / (64 g/mol) = 93.75 mol; n(H2O) = 2000 g / (18 g/mol) = 111.1 mol Il rapporto effettivo tra i reagenti n(H2O) /n(CaC2) = 111.1 / 93.75 = 1.2 Pertanto, il reagente limitante lH2O, e quindi: n(C2H2) = n(H2O) / 2 = 111.1 / 2 = 55.55 mol Supponendo che lacetilene si comporti come un gas ideale: PV = nRT con T = 273 + 20 = 293 K, da cui: V(C2H2)= 55.55 mol 0.0821 L atm / (mol K) 293 K / 1 atm = 1335 L.

Quesito 8.
Indicare il numero di elettroni, protoni e neutroni presenti nel seguente isotopo: 206 . 82 Pb
R.: Dato che il Pb ha numero atomico (z) pari ad 82, in un atomo di tale elemento sono contenuti 82 protoni ed 82 elettroni. Dato che il numero di massa dellisotopo pari a 206, in esso sono anche presenti: 206 82 = 124 neutroni.

Quesito 9.
Il carbonio C (z = 6) ha energia di ionizzazione pari a 1088 kJ / mol. Giustificare brevemente se il piombo Pb (z = 82), che fa parte dello stesso gruppo, ha una energia di ionizzazione maggiore o minore.
R.: Lenergia di ionizzazione diminuisce muovendosi in un gruppo dallalto verso il basso, a causa dellaumento della distanza tra gli elettroni ed il nucleo e della schermatura elettronica. Pertanto, lenergia di ionizzazione del Pb inferiore rispetto a quella del carbonio.

Quesito 3.
Calcolare il calore sviluppato quando 5.00 g di C reagiscono completamente secondo la seguente reazione: 3 C(gr) + 4 H2(g) C3H8(g) dai seguenti dati: Ha= -2220 kJ/mol a) C3H8(g) + 5O2(g) 3 CO2(g) +4H2O(l) Hb=-394 kJ/mol b) C(gr) + O2(g) CO2(g) Hc=-286 kJ/mol c) H2(g) + O2(g) H2O(l)
Soluzione Il calore sviluppato dato da: Q = - nc H Dal confronto della reazione della quale si deve calcolare lentalpia con le altre tre reazioni, ci si rende conto che la prima pu essere ottenuta da una combinazione delle altre tre. reazione (1) = 3 reazione (b) + 4 reazione (c) 1 reazione (a) per cui Hr (1) = 3 Hb + 4 Hc - 1 Ha = 3 (-394 kJ) + 4 (-286 kJ)- 1 (-2220 kJ) = -106 kJ / 3 = -35.3 kJ / molC Ora, nC = 5 g / 12 g/mol = 0.42 mol per cui Q = 0.42 molC 35.3 kJ/molC = 14.83 kJ

Quesito 10.
Spiegare brevemente per quale motivo un gas poco denso pu essere considerato come un gas ideale.
R. Le condizioni che devono essere rispettate affinch un gas possa essere considerato ideale sono particelle puntiformi ed interazioni nulle tra le particelle. Ora, quando un gas poco denso (cio rarefatto), il volume occupato dalle particelle trascurabile rispetto a quello del contenitore che lo contiene (particelle puntiformi). Inoltre, dallequazione dei gas ideali la densit (d = PPM/RT) bassa ad alti valori della T, per cui alta energia cinetica, rispetto alla quale lenergia di interazione trascurabile (interazioni nulle).

Quesito 11.
Spiegare brevemente che differenza c tra un solido cristallino ed uno amorfo anche con riferimento alla temperatura di fusione. R.: I solidi cristallini possiedono una specifica struttura geometrica ordinata, mentre per quelli
amorfi la disposizione delle particelle casuale. Come conseguenza di ci hanno un definito punto di fusione, mentre nel secondo caso si ha un intervallo di fusione.

Quesito 4.
3.50.10-1 g di citocromo C, un enzima della catena respiratoria, vengono sciolti in acqua ottenendo 45.0 ml di soluzione. Calcolare il peso molare del citocromo sapendo che la pressione osmotica di tale soluzione a 37 C pari a 1.51.10-2 atm.
Soluzione:
W PM n RT RT = V V dove W rappresenta la massa di soluto, in questo caso citocromo. Quindi: = CRT =

Quesito 12.
R. Il cloruro di ammonio un sale che in acqua si dissocia completamente in ioni NH4+ e Cl-. Ora, lo ione Cl- la base coniugata dellacido forte HCl (Ka = ) quindi non da variazione di pH (Kb = Kw / = 0). Lo ione NH4+ lacido coniugato della base debole NH3 (Kb 10-5), per cui in acqua da idrolisi, dando luogo ad un pH acido.

Il pH di una soluzione di NH4Cl acido, basico o neutro? Motivare brevemente la risposta.

Quesito 13.
R.: LNaOH in acqua libera ioni OH-. La presenza di questi ioni influenza lequilibrio di solubilit dellMg(OH)2 spostandolo verso sinistra, per cui la solubilit diminuisce.

PM =

W R T 3.50 10 1 0.082 310 = = 1.30 10 4 g/mol V 1.51 10 2 0.045

Spiegare brevemente cosa succede alla solubilit del composto Mg(OH)2, sale poco solubile, in presenza di una certa quantit di NaOH.

Quesito 5.
Calcolare il pH di una soluzione acquosa di acido nitroso (HNO2) 0.100 M, Ka = 4.5 10-4 indicando anche il procedimento che porta al calcolo.
Soluzione: Lequilibrio in soluzione il seguente: HNO2 + H2O ' NO2- + H3O+ Con ka = [NO2-][H3O+] / [HNO2] Allequilibrio [NO2-] = [H3O+] = x (trascurando lautoionizzazione dellacqua) [HNO2] = 0,100M - x Quindi ka= x2 / (0,100M x ) = 4.510-4 da cui x = 0.0065 mol dm-3 pH = -log [H+]= -log (0,0065 M)= 2.19.

Nella pila Cu/Cu2+(1M)//Zn2+(1M)/Zn (E0Cu2+/Cu=0.34V; E0Zn2+/Zn=-0.76V) indicare la reazione di ossidoriduzione complessiva che avviene spontaneamente, motivando brevemente la risposta.
R.: Nella pila in esame i due semielementi sono entrambi in condizioni standard, quindi il rame tender spontaneamente a ridursi e lo zinco ad ossidarsi. La reazione di ossidoriduzione complessiva sar quindi: Cu2+ + Zn ' Cu + Zn2+.

Quesito 14.

Quesito 6.
-10

Quesito 15.
-2

Calcolare la solubilit di AgCl (Kps= 1.77 10 ) in una soluzione 5.0010 M NaCl.


Soluzione: Il cloruro di Sodio un sale che si dissocia totalmente: NaCl(s) Na+(aq) + Cl-(aq) Il Cloruro di Argento un sale poco solubile in acqua, che si dissocia secondo la seguente reazione di equilibrio la quale viene spostata a sinistra a causa della presenza di 5.00102 mol di Cl- derivanti dalla completa dissociazione di NaCl: SEGUE

Spiegare brevemente, introducendo il concetto di complesso attivato, come la velocit della generica reazione chimica A + B P influenzata dalla temperatura.
R.: Secondo la teoria delle collisioni, affinch la reazione chimica avvenga necessario che le due particelle A e B collidano, e che in tale collisione raggiungano unenergia maggiore o uguale alla energia di attivazione EA, formando cos il complesso attivato. Poich lenergia liberata dipende dallenergia cinetica delle particelle A e B, che cresce con la temperatura, il numero di urti efficaci aumenta con la temperatura, e quindi la velocit della reazione chimica in esame aumenta con la temperatura.

Universit degli Studi della Calabria Facolt di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali Compito di CHIMICA del 18-02-2009 ( Nuovo Ordinamento) traccia (B)
Quesito 1.
Bilanciare la seguente reazione di ossido-riduzione in ambiente basico, con il metodo delle semireazioni: NaClO + I2 + NaOH NaIO3 + NaCl.
Soluzione Riduz.: I2 + 12 OH- 2 IO3- + 10 e- + 6 H2O x1 Ossid.: ClO- + 2 e- + H2O Cl- + 2 OHx5 I2 + 12 OH + 5 ClO + 10 e + 5 H2O 2 IO3 + 10 e + 6 H2O +5 Cl-+10 OHda cui semplificando e completando: I2 + 2 NaOH - + 5 NaClO 2 NaIO 3 + H2O + 5 NaCl.

Archivio

Quesito 7.
Motivare brevemente per quale motivo gli elementi appartenenti allo stesso gruppo nella tavola periodica hanno propriet chimiche simili.
R.: Le propriet chimiche dipendono solitamente dal guscio elettronico esterno, che quello che prende pi facilmente parte ad eventi reattivi. Quindi, le propriet chimiche degli elementi appartenenti allo stesso gruppo nella tavola periodica sono simili poich tali elementi sono caratterizzati dallavere lo stesso numero di elettroni esterni.

Quesito 8.
Motivare brevemente perch nella tavola periodica degli elementi il peso atomico non procede sempre di pari passo col numero atomico.
R.: Il motivo per cui il peso atomico degli elementi non procede sempre di pari passo con il numero atomico (numero di protoni costituenti il nucleo) dovuto al fatto che in natura gli elementi sono usualmente presenti come miscele di isotopi, che hanno lo stesso numero atomico ma diverso numero di massa (somma del numero di protoni e neutroni costituenti il nucleo), e quindi diverso peso.

Quesito 2.
200 g di Ba(NO3)2 reagiscono con 200 g di H2SO4 secondo la seguente reazione (gi bilanciata): Ba(NO3)2 + H2SO4 2 HNO3 + BaSO4 Calcolare i grammi di HNO3 e di BaSO4 prodotti e le masse dei reagenti in eccesso rimaste inalterate, verificando il bilancio di massa. Soluzione: Ba(NO3)2 + H2SO4 2 HNO3 + BaSO4 Costruiamo la tabella stechiometrica. Ba(NO3)2 H2SO4 HNO3 BaSO4 gin 200 200 0 0 PM 261.35 97.67 63.01 233.33 nin 0.765 2.05 0 0 nreag 0.765 (lim) 0.765 1.53 0.765 nfin 0 1.29 1.53 0.765 gfin 0 126 96.4 179 Per verificare il risultato ottenuto si pu sfruttare il principio di conservazione della massa, cio la somma delle masse finali deve essere pari alla massa totale iniziale. Facendo questo calcolo si ottiene: gfin = g in = 400 g.

Quesito 9.
Motivare brevemente se maggiore la densit di 1.00 L di O2 in c.n. o quella di 1.00 L di N2 sempre in c.n.
R.: Nelle stesse condizioni di temperatura e pressione uguali volumi dei due gas ideali contengono lo stesso numero di moli di molecole. Le molecole di O2 hanno una massa maggiore delle molecole di N 2, per cui la densit dell ossigeno maggiore di quella dellazoto nelle stesse condizioni.

Quesito 10.
Il pH di una soluzione acquosa di nitrato di ammonio (NH4NO3) acido, basico o neutro. Giustificare brevemente la risposta.
R.: Il nitrato di ammonio si scioglie in soluzione dissociandosi in ione nitrato NO3 e ione ammonio NH4+. Lo ione NO3 non reagisce con l acqua perch la base coniugata dellacido forte HNO3, lo ione ammonio l acido coniugato della base debole ammoniaca NH3. In soluzione d luogo al seguente equilibrio: NH4+ + H2O D NH3 + H3O+ per cui la soluzione risulta acida.

Quesito 3.
Calcolare il calore prodotto dalla combustione di 5.00 L di etano (C2H6) misurati a 298 K e a 1.00 atm noti i seguenti dati termochimici: Hf (C2H6) = - 20.24 Kcal/mol; Hf (H2O(l)) = - 68.36 kcal/mol; Hf (CO2) = - 96.96 kcal/mol.
Soluzione: La reazione di combustione bilanciata delletano C2H6(g) + 7/2 O2(g) 2CO2(g) + 3H2O(l) Applicando la legge di Hess: Hr = 2 Hf (CO2) + 3 Hf (H2O(l)) - Hf (C2H6) = - 378.76 kcal/mol Dall equazione di stato dei gas perfetti: n (C2H6) = PV /RT = 1.00 5.00 / 0.082 298 = 0.205 mol Quindi il calore prodotto: Q = - n Hr = - 0.205 mol (-378.76 kcal/mol) = 77.6 kcal.

Quesito 11.
Definire i solidi molecolari e discuterne brevemente le propriet chimico-fisiche principali.
R.: I solidi molecolari sono caratterizzati da un reticolo in cui i punti reticolari sono occupati da molecole, che sono tenuti assieme dalle interazioni esistenti tra le molecole stesse. Bisogna anche tener presente che l'intensit di queste interazioni di gran lunga inferiore all'intensit dei normali legami chimici. Quindi i solidi molecolari hanno un punto di fusione relativamente basso, scarsa durezza e densit, e sono cattivi conduttori elettrici.

Quesito 12.
Utilizzando il principio di Le Chatelier, motivare brevemente in quale direzione si sposta l equilibrio gassoso PCl5 D PCl3 + Cl2 allaumentare della pressione.
R.: Poich la reazione procede con un aumento del numero di moli, aumentando la pressione il sistema tender a minimizzare leffetto di tale perturbazione diminuendo il numero di moli, cio la reazione si sposter verso sinistra.

Quesito 4.
A 150 g di un composto organico viene aggiunta una quantit dacqua tale da formare 75.0 litri di soluzione. La pressione osmotica a 25 C risulta uguale a 0.350 atm. Calcolare il peso molecolare della sostanza organica.
Soluzione: p = icRT = i (n/V)RT = i(m/(PMV))RT Quindi: PM = (i m R T) / (p V) = = (1 150 0.08206 298) / (0.350 75.0) = 140 g/mol.

Quesito 13.
Due soluzioni di un litro, contenenti una KBr e laltra Ca(NO3)2, hanno la stessa pressione osmotica. In quale delle due soluzioni c il maggior numero di moli di sostanza? Motivare brevemente la risposta.

R.: KBr un elettrolita forte, che si dissocia completamente in K+ e Br. Il nitrato di calcio Ca(NO3)2 un elettrolita forte che si dissocia in tre particelle. Per avere lo stesso numero di particelle in soluzione necessaria un maggior numero di moli di KBr.

Quesito 5.
Calcolare il pH ottenuto sciogliendo in 300 mL di soluzione 10.9 g di NH4NO3 (Kb(NH3) = 1.85 10-5).
Soluzione: In primo luogo, NH4NO3 essendo un sale si dissocia secondo la seguente reazione: NH4NO3 NH4+ + NO3cs cs cs NH4+ lacido coniugato della base debole NH3, per cui in acqua idrolizza secondo la seguente reazione di equilibrio: NH4+ + H2O D NH3 + H3O+ In cs / 0 0 Eq cs x / x x per cui Ka = Kw/Kb = x2 / cs x = 5.40 10-10 dove cs = [NH4NO3]in = n / V = g / (PM V) = 10.9 g / (80.05 g mol -1 0.30 L) = 0.45 M Risolvendo, x = 1.56 10-5 = [H3O+] pH = -log 1.56 10-5 = 4.81.

Quesito 14.
Scrivere la reazione di ossidoriduzione complessiva che avviene nella pila Zn / Zn2+(aq) (1,00M) // H+(aq) (1,00 M) / H2(g) (1,00 atm), Pt a 25C sapendo che EZn2+/Zn = - 0.76V. Motivare brevemente la risposta sulla base del significato pratico del potenziale di riduzione.
R.: Il potenziale di riduzione indica la tendenza che una coppia redox ha di ridursi. Maggiore il potenziale standard di riduzione, maggiore la tendenza a ridursi. Nella pila in esame, tutti e due i semielementi sono in condizioni standard, per cui i potenziali di cella sono quelli standard. Sapendo che E2H+/H2 = 0 V per convenzione (elettrodo di riferimento), il potenziale dellelettrodo di zinco risulta minore, per cui nella pila in esame lo zinco si ossider e lidrogeno si ridurr: Zn(s) + 2 H+ (aq) " Zn2+(aq) + H2 (g).

Quesito 15.
Motivare brevemente, in base alla teoria delle collisioni, per quale motivo la velocit di una reazione aumenta con la temperatura.
R.: Affinch una reazione chimica abbia luogo necessario che le molecole dei reagenti si urtino, e che tali urti siano efficaci, cio che in tali urti venga liberata una energia pari almeno all energia di attivazione. Ora, l energia liberata in ogni urto proporzionale all energia cinetica posseduta delle particelle prima dell urto, e tale lenergia cinetica proporzionale alle temperatura secondo l equazioni: Ec = 3/2 KT, valida per lo stato gassoso, ma anche per quello liquido. Quindi, aumentando la temperatura aumenta l energia cinetica delle particelle, il numero di urti efficaci e quindi la velocit di reazione.

Quesito 6.
Calcolare le moli di Ag+ disciolte in 50.0 mL di una soluzione satura di AgCl in presenza di NaCl 1.00 10-4 M (Kps AgCl = 1.77 10-10).
Soluzione: Il cloruro di argento in acqua si dissocia secondo la seguente reazione: AgCl D Ag+ + Cls s s + 1.0010-4 quindi: Kps = [Ag+ ] [Cl-] = s (s + 1.0010-4) s 1.0010-4 = 1.7710-10 da cui s = 1.7710-10 / 1.0010-4 = 1.7710-6 M = [Ag+ ] Quindi, le moli di Ag+ disciolte: nAg+ = M V = 1.7710-6 M 0.05 L = 8.85 10-8 moli.

Universit degli Studi della Calabria Facolt di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali Compito di CHIMICA (B) del 19-03-2008 (Nuovo Ordinamento)
Quesito 1.
Bilanciare la seguente reazione redox, in ambiente acido, con il metodo delle semireazioni: AgNO3 + Ag + H2SO4 NO + Ag2SO4 + H2O.
Soluzione: riduzione: NO3- + 3e- + 4H+ NO + 2 H2O ossidazione: Ag Ag+ + eNO3- + 3e- + 4H++ 3 Ag NO + 2 H2O + 3 Ag+ + 3eSemplificando e completando: AgNO3 + 3 Ag + 2 H2SO4 NO + 2 Ag2SO4 + 2 H2O. x1 x3 AgBr(s) ' Ag+(aq) + Br-(aq) s 5.0010 + s Quindi: Kps= [Ag+][Cl-] 3.5010-13= s (5.0010-2 + s) s 5.00 10-2 da cui s = 3.5010-13/5.0010-2 = 7.0010
-12 -2

Archivio

moll-1.

Quesito 7.
Enunciare il principio di esclusione di Pauli indicando quali sono le sue implicazioni riguardo al numero massimo di elettroni presenti su di uno stesso orbitale.
R.: Il principio di esclusione di Pauli pu essere cos espresso: in un atomo non possono coesistere elettroni aventi tutti e quattro i numeri quantici uguali. Ci implica che, essendo ogni orbitale caratterizzato da determinati valori dei numeri quantici n, l, ml, nello stesso orbitale possono trovarsi al massimo due elettroni aventi spin opposti.

Quesito 2.
La reazione tra carburo di calcio ed acqua produce il gas acetilene (C2H2): CaC2 + 2 H2O p Ca(OH)2 + C2H2 Calcolare il volume di acetilene, a 20.0 C e 1.00 atm, prodotto da 2.00 kg di carburo di calcio e 6.00 kg di H2O.
Soluzione n(CaC2) = 2000 g / (64 g/mol) = 31.25 mol; n(H2O) = 6000 g / (18 g/mol) = 333.3 mol Il rapporto effettivo tra i reagenti n(H2O) /n(CaC2) = 333.3 / 31.25 = 10.7 Pertanto, il reagente limitante il CaC2, e quindi: n(C2H2) = n(CaC2) = 31.25 mol Supponendo che lacetilene si comporti come un gas ideale: PV = nRT con T = 273 + 20 = 293 K, da cui: V(C2H2)= 31.25 mol 0.0821 L atm / (mol K) 293 K / 1 atm = 751.7 L.

Quesito 8.
Indicare il numero di elettroni, protoni e neutroni presenti nel seguente isotopo: 206 . 82 Pb
R.: Dato che il Pb ha numero atomico (z) pari ad 82, in un atomo di tale elemento sono contenuti 82 protoni ed 82 elettroni. Dato che il numero di massa dellisotopo pari a 206, in esso sono anche presenti: 206 82 = 124 neutroni.

Quesito 9.
Il carbonio C (z = 6) ha energia di ionizzazione pari a 1088 kJ / mol. Giustificare brevemente se il piombo Pb (z = 82), che fa parte dello stesso gruppo, ha una energia di ionizzazione maggiore o minore.
R.: Lenergia di ionizzazione diminuisce muovendosi in un gruppo dallalto verso il basso, a causa dellaumento della distanza tra gli elettroni ed il nucleo e della schermatura elettronica. Pertanto, lenergia di ionizzazione del Pb inferiore rispetto a quella del carbonio.

Quesito 3.
Calcolare il calore sviluppato quando 50.0 g di C reagiscono completamente secondo la seguente reazione: 3 C(gr) + 4 H2(g) C3H8(g) dai seguenti dati: Ha= -2220 kJ/mol a) C3H8(g) + 5O2(g) 3 CO2(g) +4H2O(l) Hb=-394 kJ/mol b) C(gr) + O2(g) CO2(g) Hc=-286 kJ/mol c) H2(g) + O2(g) H2O(l)
Soluzione Il calore sviluppato dato da: Q = - nc H Dal confronto della reazione della quale si deve calcolare lentalpia con le altre tre reazioni, ci si rende conto che la prima pu essere ottenuta da una combinazione delle altre tre. reazione (1) = 3 reazione (b) + 4 reazione (c) 1 reazione (a) per cui Hr (1) = 3 Hb + 4 Hc - 1 Ha = 3 (-394 kJ) + 4 (-286 kJ)- 1 (-2220 kJ) = -106 kJ / 3 = -35.3 kJ / molC Ora, nC = 50 g / 12 g/mol = 4.16 mol per cui Q = 4.16 molC 35.3 kJ/molC = 146.8 kJ

Quesito 10.
Spiegare brevemente per quale motivo un gas poco denso pu essere considerato come un gas ideale.
R. Le condizioni che devono essere rispettate affinch un gas possa essere considerato ideale sono particelle puntiformi ed interazioni nulle tra le particelle. Ora, quando un gas poco denso (cio rarefatto), il volume occupato dalle particelle trascurabile rispetto a quello del contenitore che lo contiene (particelle puntiformi). Inoltre, dallequazione dei gas ideali la densit (d = PPM/RT) bassa ad alti valori della T, per cui alta energia cinetica, rispetto alla quale lenergia di interazione trascurabile (interazioni nulle).

Quesito 11.
Spiegare brevemente che differenza c tra un solido cristallino ed uno amorfo anche con riferimento alla temperatura di fusione. R.: I solidi cristallini possiedono una specifica struttura geometrica ordinata, mentre per quelli
amorfi la disposizione delle particelle casuale. Come conseguenza di ci hanno un definito punto di fusione, mentre nel secondo caso si ha un intervallo di fusione.

Quesito 4.
3.50.10-1 g di citocromo C, un enzima della catena respiratoria, vengono sciolti in acqua ottenendo 45.0 ml di soluzione. Calcolare il peso molare del citocromo sapendo che la pressione osmotica di tale soluzione a 37 C pari a 1.51.10-2 atm.
Soluzione:
W PM n RT RT = V V dove W rappresenta la massa di soluto, in questo caso citocromo. Quindi: = CRT =

Quesito 12.
R. Il cloruro di ammonio un sale che in acqua si dissocia completamente in ioni NH4+ e Cl-. Ora, lo ione Cl- la base coniugata dellacido forte HCl (Ka = ) quindi non da variazione di pH (Kb = Kw / = 0). Lo ione NH4+ lacido coniugato della base debole NH3 (Kb 10-5), per cui in acqua da idrolisi, dando luogo ad un pH acido.

Il pH di una soluzione di NH4Cl acido, basico o neutro? Motivare brevemente la risposta.

Quesito 13.
R.: LNaOH in acqua libera ioni OH-. La presenza di questi ioni influenza lequilibrio di solubilit dellMg(OH)2 spostandolo verso sinistra, per cui la solubilit diminuisce.

PM =

W R T 3.50 10 1 0.082 310 = = 1.30 10 4 g/mol V 1.51 10 2 0.045

Spiegare brevemente cosa succede alla solubilit del composto Mg(OH)2, sale poco solubile, in presenza di una certa quantit di NaOH.

Quesito 5.
Calcolare il pH di una soluzione acquosa di acido cloroso (HClO2) 0.100 M, Ka = 1.1 10-2 indicando anche il procedimento che porta al calcolo.
Soluzione: Lequilibrio in soluzione il seguente: HClO2 + H2O ' ClO2- + H3O+ Con ka = [ClO2-][H3O+] / [HClO2] Allequilibrio [ClO2-] = [H3O+] = x (trascurando lautoionizzazione dellacqua) [HClO2] = 0,100M - x Quindi ka= x2 / (0,100M x ) = 1.110-2 da cui x = 0.028 mol dm-3 pH = -log [H+]= -log (0,0065 M)= 1.55.

Nella pila Cu/Cu2+(1M)//Zn2+(1M)/Zn (E0Cu2+/Cu=0.34V; E0Zn2+/Zn=-0.76V) indicare la reazione di ossidoriduzione complessiva che avviene spontaneamente, motivando brevemente la risposta.
R.: Nella pila in esame i due semielementi sono entrambi in condizioni standard, quindi il rame tender spontaneamente a ridursi e lo zinco ad ossidarsi. La reazione di ossidoriduzione complessiva sar quindi: Cu2+ + Zn ' Cu + Zn2+.

Quesito 14.

Quesito 6.
-13

Quesito 15.
-2

Calcolare la solubilit di AgBr (Kps= 3.50 10 ) in una soluzione 5.0010 M NaBr.


Soluzione: Il bromuro di Sodio un sale che si dissocia totalmente: NaBr(s) Na+(aq) + Br-(aq) Il Bromuro di Argento un sale poco solubile in acqua, che si dissocia secondo la seguente reazione di equilibrio la quale viene spostata a sinistra a causa della presenza di 5.0010-2mol di Br- derivanti dalla completa dissociazione di NaBr: SEGUE

Spiegare brevemente, introducendo il concetto di complesso attivato, come la velocit della generica reazione chimica A + B P influenzata dalla temperatura.
R.: Secondo la teoria delle collisioni, affinch la reazione chimica avvenga necessario che le due particelle A e B collidano, e che in tale collisione raggiungano unenergia maggiore o uguale alla energia di attivazione EA, formando cos il complesso attivato. Poich lenergia liberata dipende dallenergia cinetica delle particelle A e B, che cresce con la temperatura, il numero di urti efficaci aumenta con la temperatura, e quindi la velocit della reazione chimica in esame aumenta con la temperatura.

Universit degli Studi della Calabria Facolt di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali Compito di CHIMICA del 05-09-2008 (Nuovo Ordinamento)
Quesito 1.
Bilanciare la seguente reazione di ossido-riduzione in ambiente acido, con il metodo delle semireazioni: HMnO4 + H2SO4 + Sn MnO2 + H2O + SnSO4.
Soluzione Riduz.: Ossid.: x3 2MnO4- + 8H+ + 6e- + 3Sn 2MnO2 + 4H2O + 3Sn2+ + 6eda cui semplificando e completando: 2HMnO4 + 3H2SO4 + 3Sn 2MnO2 + 4H2O + 3SnSO4. MnO4- + 4H+ + 3e- MnO2 + 2H2O Sn Sn2+ + 2ex2

Archivio

Quesito 6.

Calcolare la fem della pila Ni/Ni2+ (2.0 10-2M) // Co2+ (3.010-1M)/Co sapendo che: EoNi2+/Ni = -0.257V, EoCo2+/Co = -0.280V
1 = -0.307V log 2 2.0 10 _ 2 1 ECo= -0.280- 0,0592 = -0.295V log 2 3.0 10 _1
Soluzione: ENi= -0.257- 0.0592

f.e.m.=ECo - ENi= -0.295 + 0.307 = 0,012V.

Quesito 7.
Spiegare brevemente cosa il numero di massa di un atomo e se un elemento pu avere pi di un numero di massa.
R.: Il numero di massa di un atomo rappresenta la somma del numero di protoni e neutroni presenti nel nucleo di un particolare atomo. Essendo ogni elemento caratterizzato dal suo numero atomico (numero di protoni presenti nel nucleo), per uno stesso elemento possibile avere diversi numeri di massa in cui cambia il numero dei neutroni. Questo fenomeno noto sotto il nome di isotopia.

Quesito 2.
Data la seguente reazione Ba(NO3)2 + H2SO4 2HNO3 + BaSO4 determinare la massa di solfato di bario che si ottiene facendo reagire 15.00 g di Ba(NO3)2 con 17.00 g di H2SO4 e verificare il bilancio di massa tra massa iniziale e massa finale.
Soluzione: Ba(NO3)2 + H2SO4 2 HNO3 + BaSO4 15.00 17.00 0 0 min nin 0.05740 0.1733 0 0 nfin 0 0.1159 0.1148 0.05740 0 11.37 7.233 13.40 mfin Dalle masse date si ottengono le moli iniziali di reagenti mediante i rispettivi pesi molari. Considerando che Ba(NO3)2 il reagente limitante, e ponderando i rapporti stechiometrici, si ottengono le moli dei prodotti, le moli finali, e da queste le masse. Quindi massa[BaSO4] = 0.05740mol 233.3906 gmol-1= 13.40g. Il bilancio di massa mtot,in = mtot,fin verificato (32 = 32.00).

Quesito 8.

Scrivere la configurazione elettronica completa dello ione Se2-.


R.: 1s2, 2s2, 2p6, 3s2, 3p6, 4s2, 3d10, 4p6.

Quesito 9.
Tra azoto e neon, quale elemento ha la pi alta energia di prima ionizzazione? Giustificare brevemente la risposta.
R.: Azoto e neon appartengono allo stesso periodo. Nellambito di uno stesso periodo lenergia di prima ionizzazione aumenta da sinistra a destra a causa della minore efficacia della schermatura della carica nucleare. Pertanto il neon ha la pi alta energia di prima ionizzazione.

Quesito 3.
La densit a 473 K e 2.00 atm di un gas A esattamente il triplo della densit in condizioni normali di una sostanza gassosa B. In quali rapporti stanno i pesi molecolari dei due gas A e B?
Soluzione: Punto di partenza lequazione di stato dei gas perfetti: PV = nRT. Manipolandola in maniera opportuna possibile ottenere una equazione che lega tra di loro la densit del gas con il suo peso molecolare: d = PM (P/RT). Questa espressione pu essere scritta sia per il gas A che per quello B:

Quesito 10.
Definire il grado di dissociazione di un elettrolita.
R.: Il grado di dissociazione di un elettrolita il rapporto tra il numero di moli dellelettrolita dissociate e quelle inizialmente presenti, e varia tra 0 (elettrolita non dissociato) e 1 (elettrolita completamente dissociato).

Quesito 11.
Spiegare brevemente cosa accade in una soluzione liquida satura di un soluto solido.
R.: In una soluzione satura vi un equilibrio dinamico tra il soluto sciolto in fase liquida ed il soluto solido (corpo di fondo).

P d A = PM A A PM RTA d A PM A PA TB PM A A = 2.59 = = 2.00 0.58 PB d B PM B PB TA PM B PM B d B = PM B RTB

Quesito 12.
R.: Gli ioni OH- provenienti dallidrossido di sodio (base) e gli ioni H+ provenienti dallacido cloridrico reagiscono per produrre molecole di acqua, mentre gli ioni cloro e sodio non reagiscono: OH- + H+ H O Se H+ ed OH- sono presenti in quantit equimolare si otterr la completa neutralizzazione acido base, con il risultato di ottenere una soluzione a pH neutro di cloruro di sodio.
2

Spiegare brevemente cosa avviene quando si fanno reagire in soluzione un uguale numero di moli di HCl e di NaOH in acqua pura.

Quesito 4.
Quale la temperatura di congelamento di una soluzione acquosa di glicole etilenico (HOCH2CH2OH, non elettrolita) allo 0.100% in peso? Kcr(H2O) = 1.853 K kg mol-1.
Soluzione: Tcr= Kcr m, dove m la concentrazione molale di soluto. Prendendo come base di calcolo 100 g di soluzione, la massa di glicole massa(C2H6O2) = 0.100 g; Poch la massa molare del glicole MM(C2H6O2)= 62.069 gmol-1, possibile calcolare le moli: n(C2H6O2)= 1.6110-3 moli. La concentrazione molale di glicole etilenico [C2H6O2] si ottiene dalla relazione [C2H6O2] = n(C2H6O2)/massa acqua = 1.6110-3 moli / 0.0999 kg = 0.0161m, da cui Tcr= Kcr m = 1.853 K kg mol-1 x 0.0161 mol kg-1 = 0.0298 K. Quindi: Tcr = 0C - Tcr = -0.0298C.

Quesito 13.

La reazione in fase gassosa 2A ' B allequilibrio. Descrivere se la costante di equilibrio si modifica o meno e in quale direzione si sposta lequilibrio se si dimezza il volume.
R.: La costante di equilibrio funzione solo della temperatura. Quindi, dimezzando il volume lequilibrio si sposta a destra (cio nella direzione che comporta una diminuzione del numero di moli). La costante di equilibrio non cambia il suo valore, poich il tutto avviene in condizioni isoterme.

Quesito 14.
Una soluzione di NH4NO3 acida, basica o neutra? Motivare brevemente la risposta.
R.: Il nitrato di ammonio NH4NO3 un sale che in acqua si dissocia in ioni NH4+ ed NO3-. Ora, lo ione ammonio NH4+ lacido coniugato della base debole ammoniaca NH3, per cui un acido non troppo debole, mentre lo ione nitrato NO3- la base coniugata dellacido forte HNO3, per cui una base molto debole. Quindi una soluzione di nitrato di ammonio risulta essere acida.

Quesito 5.
1,500 moli di PCl5 sono messi a reagire in un recipiente chiuso della capacit di 2,00 litri a 487 C, secondo la seguente reazione in fase gassosa: Kc = 33,3. PCl5 ' PCl3+Cl2 Allequilibrio quale la pressione nel recipiente?
PCl5 ' PCl3+Cl2 [conc] iniz. 0.750 0 0 [conc] equil. 0.750-x x x Il valore dellincognita x calcolabile dallespressione della costante di equilibrio: [PCl 3 ][Cl 2 ] x2 = = 33.3 x = 0.734mol/l Kc = [PCl 5 ] 0.750 x Quindi: [PCl3]eq = [Cl2]eq = 0.734 M; [PCl5]eq = 0.016 M. La pressione finale nel recipiente viene calcolata mediante lequazione di stato dei gas perfetti: Soluzione:

Quesito 15.
R.: La presenza degli ioni IO3- derivanti dalla dissociazione completa di KIO3 (ione a comune) sposta, per il principio di Le Chatelier, verso sinistra lequilibrio di dissociazione del sale poco solubile. Ne deriva che la solubilit di questultimo diminuisce.

La sostanza Pb(IO3)2 un sale poco solubile in acqua. Come varia la sua solubilit quando lo si scioglie in una soluzione acquosa contenente KIO3?

P=

n tot RT = c tot RT = 1.484 0.0821 760 = 92.60atm V

Universit degli Studi della Calabria Facolt di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali Compito di CHIMICA del 12-04-2008 (Nuovo Ordinamento)
Quesito 1.
Bilanciare la seguente reazione redox, in ambiente acido, con il metodo delle semireazioni: H2CO3 + FeSO4 + H2SO4 CO + Fe2(SO4)3 + H2O.
Soluzione: riduzione: H2CO3 + 2 e- + 2 H+ CO + 2 H2O ossidazione: Fe2+ Fe3+ + eH2CO3 + 2 e- + 2 H++ 2 Fe2+ CO + 2 H2O + 2 Fe3+ + 2eSemplificando e completando: H2CO3 + 2 FeSO4 + H2SO4 CO + Fe2(SO4)3 + 2 H2O. x1 x2

Archivio

Quesito 7.
Spiegare brevemente la differenza concettuale tra la formula minima o empirica di un composto chimico e la sua formula molecolare.
R.: La formula minima o empirica esprime i rapporti tra i numeri di atomi dei diversi elementi presenti nella molecola di una certa sostanza. La formula molecolare invece esprime il numero di atomi dei diversi elementi realmente contenuti in una molecola della sostanza considerata.

Quesito 8.

Scrivere la configurazione elettronica completa per lo ione I-.

Quesito 2.
Determinare la formula minima di un composto che ha dato allanalisi elementare i seguenti risultati: Na 42,07 %, P 18,89%, O 39,04%.
Soluzione Prendendo come riferimento per i calcoli 100 g del composto: massa 42.07 18.89 39.04 n 1.830 0.610 2.440 n/nmin 3.000 1.000 4.000

R.: Dato che lo iodio I ha numero atomico (z) pari ad 53, lo ione I- ha 54 elettroni, per cui la sua configurazione elettronica completa : 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 4s2 3d10 4p6 5s2 4d10 5p6.

Quesito 9.
Lo iodio I (z = 53) ha una affinit elettronica (in valore assoluto) pari a circa 304 kJ /mol. Giustificare brevemente se il cloro Cl (z = 17), che fa parte dello stesso gruppo, ha affinit elettronica maggiore o minore di quella dello iodio.
R.: Laffinit elettronica diminuisce muovendosi in un gruppo dallalto verso il basso, a causa dellaumento della distanza tra gli elettroni ed il nucleo e della schermatura elettronica. Pertanto, laffinit elettronica del Cloro maggiore rispetto a quella dello Iodio.

Quesito 10.
R.: Lo stato di aggregazione in cui si trova una certa sostanza ad una determinata temperatura dipende dalle interazioni presenti tra le particelle di tale sostanza in tali condizioni. Ora, a temperatura ambiente, lacqua si trova nello stato liquido perch tra le sue molecole vi unattrazione forte costituita dal legame idrogeno. Invece per lH2, sostanza apolare, tra le molecole vi sono solo debolissime interazioni di Van der Waals, per cui lidrogeno a temperatura ambiente si trova nello stato di aggregazione gassoso.

Per cui la formula minima del composto Na3PO4.

Spiegare brevemente per quale motivo a temperatura ambiente lacqua si trova nello stato liquido, mentre lidrogeno H2 si trova nello stato gassoso.

Quesito 3.
Il composto organico volatile geraniolo, componente dellessenza di rose, si impiega nellindustria dei profumi. La densit del vapore a 260 C e 0.135 atm pari a 0.480 gL-1. Qual la massa molare del geraniolo?
Soluzione Dallequazione di stato dei gas ideali si ha che la densit d data dalla seguente equazione: d = (P PM) / RT da cui PM= d RT / P = 0.480g L-1 0,08206 atm L K-1 mol-1 533K / 0.135 atm = 155.4 g mol-1.

Nella reazione in fase gassosa omogenea: A + 3B C + D, con H = 0, come varia lentropia a temperatura costante? Giustificare la risposta.
R.: La reazione provoca una diminuzione del numero di moli, quindi il disordine molecolare diminuisce, e di conseguenza anche lentropia che ne una misura quantitativa.

Quesito 11.

Quesito 4.
Aggiungendo 0.24 g di zolfo a 100 g del solvente tetracloruro di carbonio (Kcr = 29.8 K kg mol-1) si abbassa il punto di congelamento del solvente di 0.28 C. Qual la massa molare e quale la formula molecolare dello zolfo?
Soluzione: La molalit della soluzione in esame : [zolfo] = T/Kcr = 0.28 K / 29.8 K kg mol-1 = 9.3910-3 mol kg-1 Ora, [zolfo] = nzolfo / massaCCl4 = massazolfo / PMzolfo massaCCl4 da cui PMzolfo = massazolfo / (m massaCCl4) = 0.24g / (9.3910-3 mol kg-1 0.1kg) = = 256 g mol-1 Dato che la massa dello zolfo atomico pari a 32.1 g mol-1, possiamo trovare la formula molecolare dello zolfo Sx: x = 255 g mol-1 / 32.1 g mol-1 = 8 per cui la formula molecolare dello zolfo : S8.

Quesito 12.
Il pH di una soluzione di CH3COONa acido, basico o neutro? Motivare brevemente la risposta.
R. L acetato di sodio un sale che in acqua si dissocia completamente in ioni CH3COO- e Na+. Ora, lo ione Na+ lacido coniugato della base forte NaOH (Kb = ) quindi non da variazione di pH (Ka = Kw / = 0). Lo ione CH3COO- la base coniugata dellacido debole CH3COOH (Ka 10-5), per cui in acqua da idrolisi, dando luogo ad un pH basico.

Quesito 13.
Spiegare brevemente cosa succede alla solubilit del composto PbCl2, sale poco solubile, in presenza di una certa quantit di HCl.
R.: LHCl in acqua libera ioni Cl-. La presenza di questi ioni influenza lequilibrio di solubilit del PbCl2 spostandolo verso sinistra, per cui la solubilit diminuisce.

Quesito 5.
In un reattore di 1.00 L a 2000 K vengono introdotti 5.00 g di CO2 e 0.500 g di H2. Si stabilisce il seguente equilibrio CO2 + H2 ' CO +H2O Sapendo che a 2000 K la Kc = 4.40, calcolare le concentrazioni di equilibrio.
Soluzione:
[CO2]IN = (5.00 g / 44 g/mol) / 1.00 L = 0.114 M [H2]IN = (0.500 g / 2 g/mol) / 1.00 L = 0.25 M H2 CO H2O CO2 In 0.114 0.25 0 0 Eq 0.114-x 0.25-x x x Eq 0.015 0.151 0.099 0.099 Quindi la costante di equilibrio: Kc = (x2) / ((0.114-x)(0.25-x)) = 4.40 Risolvendo: x = 0.099 per cui si hanno le concentrazioni allequilibrio su riportate.

Quesito 14.

La costante di equilibrio della reazione A + B ' C aumenta allaumentare della temperatura. Cosa di pu dire dal punto di vista energetico per tale reazione? Motivare brevemente la risposta.
R.: Dire che la costante di equilibrio aumenta significa che la reazione sar pi spostata verso i prodotti. Ora, il fatto che questo succeda con laumento della temperatura implica che lenergia dei prodotti sar maggiore di quella dei reagenti, cio la reazione in esame endotermica.

Quesito 15.
R.: Un acido di Arrhenius una sostanza che in soluzione acquosa capace di liberare ioni H+; un acido di Lewis una sostanza capace di acquistare un doppietto di elettroni da una base di Lewis.

Spiegare brevemente la differenza tra un acido di Lewis e un acido di Arrenhius.

Quesito 6.
Scrivere le semireazioni, indicare anodo e catodo e calcolare la f.e.m a 25C per la seguente pila: Cu/Cu2+ (0.1 M)// Ag+ (0.1 M)/Ag. (ECu2+/Cu= 0.34 V; EAg+/Ag= 0.8 V) Soluzione:
EAg+/Ag = 0.8 + (0.0591/1) log 0.1 = 0.741 V ECu2+/Cu = 0.34 + (0.0591/2) log 0.1 = 0.31 V. Quindi le semireazioni che avvengono nella pila in esame sono: Reazione di riduzione catodo : Ag+ + e- Ag Reazione di ossidazione anodo : Cu Cu2+ +2ee la forza elettromotrice: f.e.m = ECatodo EAnodo= (0.741 0.31) V=0.431 V

Universit degli Studi della Calabria Facolt di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali Compito di CHIMICA del 12-09-2007 (Nuovo Ordinamento)
Quesito 1. Bilanciare e completare la seguente reazione redox, in ambiente acido, con il metodo delle semireazioni: Cu + HNO3 Cu(NO3)2 + NO + H2O.
Soluzione: riduzione: NO3- + 3e- + 4H+ NO + 2 H2O ossidazione: Cu Cu2+ + 2 e+

Archivio

Quesito 7.

Indicare quali valori pu assumere il numero quantico principale e spiegare brevemente cosa rappresenta il suo valore.
R.: Il numero quantico principale n pu assumere tutti i valori positivi interi, escluso lo zero. Questo il numero quantico pi importante e determina lenergia dellelettrone: un valore pi elevato di n corrisponde ad elettroni con maggiore energia.

2 NO3 + 6 e + 8 H + 3 Cu 2 NO + 4 H2O + 3 Cu + 6 e

2+

x2 x3

Quesito 8.

Semplificando e completando: 3 Cu + 8 HNO3 3 Cu(NO3)2 + 2 NO + 4 H2O.

Scrivere la configurazione elettronica completa dello ione Ca2+.


R.: 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6.

Quesito 2. Data la seguente reazione (bilanciata) 5 Fe2+ + MnO4- +8 H+ 5 Fe3+ + Mn2+ + 4 H2O calcolare quanti grammi di FeSO4 sono necessari per la riduzione di una quantit di KMnO4 corrispondente a 0.25g di Mn.
Soluzione In una mole di KMnO4 contenuta una mole di Mn. n(KMnO4) = n(Mn) = 0.25 g / 55 g/mol = 4.5510-3 mol. Dalla stechiometria della reazione risulta: n(FeSO4) = 5n(KMnO4) = 0.023 moli gFeSO4 = 0.023 mol 151.91 g/mol = 3.49 g.

Quesito 9.
R.: Il silicio ha numero atomico z = 14, con configurazione elettronica 1s2 2s2 2p6 3s2 3p2,, perci i quattro elettroni di valenza, due in 3s e due in 3p, vanno ad occupare orbitali ibridi sp3, generando quattro orbitali della stessa forma orientati ai 4 vertici di un tetraedro (109,4).

Descrivere brevemente come si ibridano gli orbitali atomici del silicio per legare gli atomi di idrogeno nella molecola SiH4.

Quesito 10.

Di quanto varia la pressione di una gas contenuto in un contenitore cilindrico se il suo raggio di base dimezza a temperatura costante?
R. Dimezzando il raggio di base il volume del contenitore cilindrico diventa di quello iniziale. Dato che a T = costante il prodotto PV = costante, se il volume diventa la pressione si quadruplica.

Quesito 3. Un contenitore del volume di 2.00 L viene riempito di N2 a 22C e 1.00 atm. Si aggiungono poi 2.00 L di He e 2.00 L di Ne misurati a 22C e 1.00 atm. La temperatura resta costante. Calcolare la pressione totale esercitata dal miscuglio di gas.
Soluzione: nN2 = (1 2) / (0.082 295) = 0.083 mol = nHe = nNe quindi ntot = 0.083 3 = 0.249 per cui Ptot = 0.249 0.082 295 / 2 = 3.01 atm.

Quesito 11.

Spiegare brevemente cosa vuol dire che una grandezza termodinamica una funzione di stato.
R.: Una grandezza detta funzione di stato quando la sua variazione () tra lo stato finale ed iniziale indipendente dal percorso per raggiungere lo stato finale partendo da quello iniziale.

Quesito 12.

Ordinare le sostanze BaCl2, CO ed H2 secondo il punto di ebollizione crescente. Motivare brevemente la risposta.
R.: Il punto di ebollizione rispecchia lentit delle forze attrattive presenti nel liquido, le quali sono pi intense nelle sostanze ioniche che in quelle molecolari, per cui il punto di ebollizione pi alto quello di BaCl2. Il pi basso il punto di ebollizione di H2, che apolare. Posizione intermedia quella di CO, che una molecola polare.

Quesito 4. Quale volume di acqua si deve aggiungere a 100 g di una soluzione di KOH al 30% (d=1.29 g/mL) per avere una soluzione 1.00 M?
Soluzione: 100 g / 1.29 g/mL = 77.5 mL di soluzione In 77.5 mL, ossia 100g di soluzione, ci sono 30 g di KOH quindi la molarit della soluzione di partenza : M = (30 g / 56.09 g/mol) / (77.510-3 L) = 6.90 M. Indicando con x il volume di acqua da aggiungere, si pu scrivere che: 6.90 M 77.510-3 L = 1 M (77.510-3 L + x) da cui x = 457 mL.

Quesito 13.
R.: Secondo Arrhenius sono acidi quelle sostanze che in soluzione acquosa liberano ioni H+ e basi quelle sostanze che in soluzione acquosa liberano ioni OH-. I limiti di tale teoria stanno nel fatto che essa considera solo lacqua come solvente, cio considera solo soluzioni acquose e solo sostanze che gi contengono nelle molecole idrogeni acidi o gruppi OH. Ad esempio non spiega perch alcune sostanze tipo NH3 presentano comportamento basico.

Enunciare la teoria acido-base di Arrhenius e dire quali sono i due limiti principali di tale teoria.

Quesito 5. 1.00 mole di H2 e 1.00 mole di I2 sono riscaldate in una camera di V= 30 L a 448 C. A tale temperatura si instaura lequilibrio H2 (g) + I2 (g) ' 2HI (g) la cui Kc = 50. Allequilibrio, quante moli di I2 non hanno reagito?
Soluzione: La costante di equilibrio H2 (g) + I2 (g) ' 2HI (g) 1-x 1-x 2x
2 2

Quesito 14.
R.: La presenza degli ioni H+ derivanti dalla dissociazione completa dellacido HNO3 reagiscono con gli OH- provenienti dalla dissociazione del sale, spostando, per il principio di Le Chatelier, lequilibrio di dissociazione del sale poco solubile verso destra. Ne deriva che la solubilit di questultimo aumenta.

Cosa accade alla solubilit di Mg(OH)2 (sale poco solubile) quando esso viene sciolto in una soluzione di HNO3?

Quesito 15.

Kc = 4x / (1-x) = 50 da cui x = 0.779 Quindi le moli di I2 rimaste: n(I2) = 1 0.779 = 0.221 moli.

Spiegare brevemente, in base alla teoria delle collisioni, perch la velocit di una reazione aumenta allaumentare della temperatura.
R.: In base alla teoria delle collisioni affinch una reazione chimica avvenga necessario che gli urti tra le molecole/ioni dei reagenti siano efficaci, cio che la loro energia cinetica sia cos elevata da rompere nellurto i legami pre-esistenti e formare il complesso attivato. Ora, allaumentare della temperatura aumenta il numero di urti efficaci poich aumenta il numero di particelle con energia cinetica maggiore dellenergia di attivazione, come si rileva dal grafico della distribuzione di energia di Maxwell-Boltzmann.

Quesito 6. Calcolare la f.e.m. a 25C della seguente pila: Pt | [Sn4+] = 1M, [Sn2+] = 1M || [Zn2+] = 1M | Zn e riportare le reazioni che avvengono allanodo ed al catodo. [E Sn4+/Sn2+ = 0.15 V; E (Zn++/Zn) = 0.76 V].
Soluzione Le reazioni che avvengono sono: catodo Sn4+ + 2e- ' Sn2+ E = 0.15 V anodo Zn ' Zn2+ + 2eE = -0.76 V E = 0.91 V Zn +Sn4+ Sn2+ + Zn2+ f.e.m.= E 0.0592/2 log (([Sn2+][Zn2+])/([Sn4+]) = 0.91 V.

Universit degli Studi della Calabria Facolt di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali Compito di CHIMICA del 25-06-2008 (Nuovo Ordinamento)
Quesito 1.
Bilanciare la seguente reazione redox, in ambiente acido, con il metodo delle semireazioni: F2 + MnO2 + KCl + H2O HF + KMnO4 + HCl.
Soluzione: riduzione: F2 + 2e- 2Fossidazione: MnO2 + 2H2O MnO4- + 3e- + 4H+ 3F2 + 6e- + 2MnO2 + 4H2O 6 F- + 2MnO4- + 6e- + 8H+ Semplificando e completando: 3F2 + 2MnO2 + 4H2O + 2KCl 6HF + 2KMnO4 + 2HCl. x3 x2

Archivio

Mg(OH)2 (s) Mg2+ (aq) + 2OH-(aq) pOH = 2 e quindi [OH-] = 10-2 M. Lespressione Kps = [Mg2+ ][OH-]2 per effetto dello ione a comune OH-, data da: Kps = [Mg2+][10-2 M]2 da cui [Mg2+] = S = 5.610-8 M.

Soluzione

Quesito 7.
R. Il rubidio ha un elettrone nellultimo livello (configurazione elettronica esterna 5s1), mentre il cloro ne ha 7 (configurazione elettronica esterna 3s2 3p5). Lelettronegativit del rubidio (0.8) molto minore di quella del cloro (3.0), per cui nella sostanza RbCl si ha una separazione netta di carica elettrica: il Rb privo dellelettrone di valenza (ione Rb+) ed il cloro ha un elettrone in pi che nellatomo neutro (Cl-), quindi il legame Rb-Cl un legame ionico.

In base alla configurazione elettronica ed alla elettronegativit, motivare brevemente quale tipo di legame chimico presente nella sostanza RbCl.

Quesito 2.
Determinare la formula minima di un composto che ha dato allanalisi elementare i seguenti risultati: H 1.5%, Cl 51.8%, O 46.7%.
Soluzione H Cl % peso 1.5% 51.8% m (BdC 100 g) 1.5 g 51.8g n 1.49 1.46 n/nmin 1.02 1.00 Quindi la formula minima del composto in esame : HClO2. O 46.7% 46.7g 2.91 1.99

Quesito 8.

Scrivere la configurazione elettronica completa dello ione Cr6+.


R.: 1s2, 2s2, 2p6, 3s2, 3p6.

Quesito 9.
Definire lelettronegativit e dire come questa grandezza varia nella tabella periodica motivando brevemente la risposta.
R.: Lelettronegativit la capacit di un atomo in un composto di attirare verso di s gli elettroni di legame. Questa grandezza nella tavola periodica aumenta da sinistra verso destra in un periodo, poich aumenta la carica nucleare e quindi la forza attrattiva sulle coppie di legame, e diminuisce dallalto verso al basso in un gruppo poich aumenta la distanza dal nucleo degli elettroni di legame.

Quesito 3.
Calcolare il calore sviluppato quando 5.00 L di propano misurati in C.N. (t = 0C, P = 1 atm) vengono bruciati completamente secondo la seguente reazione: C3H8(g) + 5O2(g) 3 CO2(g) +4H2O(l) noti i seguenti dati termochimici: Ha=-106 kJ/mol a) 3 C(gr) + 4 H2(g) C3H8(g) Hb=-394 kJ/mol b) C(gr) + O2(g) CO2(g) Hc=-286 kJ/mol c) H2(g) + O2(g) H2O(l)
Soluzione Il calore sviluppato dato da: Q = - n prop Hr Dal confronto della reazione di combustione del propano con le altre tre reazioni, ci si rende conto che la prima pu essere ottenuta da una combinazione delle altre tre. reazione (r) = 3 reazione (b) + 4 reazione (c) 1 reazione (a) per cui Hr (1) = 3 Hb + 4 Hc - 1 Ha = 3 (-394 kJ) + 4 (-286 kJ)- 1 (-106 kJ) = -2220 kJ / molprop Per calcolare le moli di propano si deve applicare lequazione di stato dei gas perfetti: nprop = 1.00* 5.00 / 0.0821*273 = 0.22 mol per cui Q = 0.22 molprop 2220 kJ / molprop = 488.40 kJ

Lacido ipocloroso (HClO) debole (Ka = 3.010-8). La candeggina, soluzione acquosa di ipoclorito di sodio (NaClO), acida, basica o neutra? Motivare brevemente la risposta.
R.: Lo ione ipoclorito ClO- presente nella candeggina la base coniugata di un acido debole, pertanto si comporter da base rispetto allacqua, e la soluzione sar basica.

Quesito 10.

Quesito 11.
Come definito il grado di dissociazione di un elettrolita e cosa vuol dire quando esso tende a uno?
R.: Il grado di dissociazione rappresenta la frazione di elettrolita dissociata rispetto alliniziale. un numero (puro) compreso tra zero e uno; quando esso tende a uno vuol dire che la parte dissociata molto grande rispetto alla parte indissociata, cio lelettrolita totalmente dissociato, quindi forte.

Quesito 4.
Una soluzione viene preparata sciogliendo 0.500 mol di KNO3 (elettrolita forte) in 838 g di acqua. Calcolare la differenza tra la temperatura di ebollizione della soluzione e quella dell'acqua pura sapendo che: keb(H2O) = 0.52 C kg mol-1.
Soluzione: Liinalzamento ebullioscopico dato dal prodotto della costante crioscopica per la molalit delle particelle disciolte in soluzione: Teb = Keb mpart.soluz. Considerando che il composto in esame un elettrolita forte, che si dissocia secondo la rerazione KNO3 K+ + NO3si ha: mpart.soluz. = (nK+ + nNO3-) / Kg solvente = (0.500+ 0.500) / 0.838 Kg = 1.19 mol Kg-1 per cui la differenza di temperatura di ebollizione della soluzione rispetto a quella dellacqua pura: Teb = 0.52 C Kg mol-1 1.19 mol Kg-1 = 0.62 C.

Quesito 12.
Si illustri brevemente il criterio con il quale si stabilisce la spontaneit o meno di una reazione chimica.
R. La spontaneit o meno di una reazione chimica determinata dallentit della variazione di energia libera G. In particolare: i) se G<0 la reazione irreversibile e spontanea; ii) se G=0 la reazione reversibile e allequilibrio; iii) se G>0 la reazione non spontanea.

Quesito 13.
Data la seguente reazione in fase gassosa: A + B ' 2C +D Spiegare in quale verso lequilibrio si sposta in seguito ad un aumento di pressione a temperatura costante.
R.: Per il principio di Le Chatelier, il sistema si sposta in maniera da rendere minimi gli effetti derivanti dal cambiamento del parametro pressione. Nel caso specifico, i prodotti occupano un volume totale maggiore (3 mol) di quello dei reagenti (2 mol) e quindi un aumento di pressione a temperatura costante sposta lequilibrio verso sinistra, ovvero verso i reagenti.

Quesito 5.
Calcolare il pH della soluzione acquosa ottenuta sciogliendo 0.060 moli di NaOH e 0.140 moli di NH4Cl (Kb(NH3) = 1.810-5) in 2.00 L di acqua.
Soluzione: Le reazioni che avvengono in soluzione sono: NaOH Na+ + OHNH4Cl NH4+ + Cl-. Parte dellNH4+ prodotta reagisce con lOH- secondo la seguente reazione: NH4+ + OH- NH3 + H2O in 0.140 0.060 0 / fine 0.080 0 0.060 / Come si vede in soluzione si hanno la base NH3 ed il suo acido coniugato NH4+, per cui si tratta di una soluzione tampone: pOH = pKb log cb / cs = 4.74 log 0.75 = 5.04 per cui pH = 14 pOH = 8.96.

Quesito 14.
Due soluzioni preparate con la stessa quantit di acqua contengono lo stesso numero di moli di KCl (la prima) e di glucosio (sostanza non elettrolita, la seconda); se fossero riscaldate, quale tra le due soluzioni inizierebbe a bollire prima dellaltra? Giustificare brevemente la risposta.
R.: La soluzione contenente glucosio. Infatti la soluzione contenente KCl contiene il doppio di moli di soluto (ioni K+ e Cl) dellaltra, e quindi doppia concentrazione molale di soluti: pertanto linnalzamento ebullioscopico della soluzione di KCl doppio, ed essa bollirebbe a una temperatura pi alta della soluzione di glucosio.

Quesito 15.
Mg(OH)2 una sostanza poco solubile in acqua. Che tipo di composto si potrebbe aggiungere ad una soluzione acquosa di tale sostanza per aumentarne la solubilit? Giustificare brevemente la risposta.
R.: Lidrossido di magnesio(II) si scioglie poco, e la reazione di equilibrio molto spostata a sinistra. Per spostare lequilibrio verso destra si potrebbe sottrarre uno dei due prodotti dallequilibrio. Aggiungendo un acido forte lo ione OH sarebbe consumato e lequilibrio verrebbe spostato a destra, con leffetto di mandare altro idrossido di magnesio in soluzione.

Quesito 6.

Mg(OH)2 (s) ' Mg2+ (aq) + 2 OH (aq)

Calcolare la solubilit in mol/L di Mg(OH)2 (Kps=5.610-12) in una soluzione acquosa a pH=12. SEGUE

You might also like