You are on page 1of 16

Piano didattico dei corsi propedeutici AFAM

Area formativa: Elementi Fondamentali di Tecnica strumentale Insegnamento: Pianoforte Per ciascun livello la formazione strumentale si articoler in due ambiti formativi: a) tecnica b) repertorio per ciascun livello: Livello A - Tecnica Obiettivi specifici di apprendimento 1. Postura. 2. Impostazione della mano. 3. Consolidamento della struttura della mano e dell'impostazione tecnica. 4. Note ribattute. 5. Legato e staccato. 6. Scale. 7. Arpeggi. Competenze Repertorio di studio Indicazioni di Esame di certificazione di programma per sostenere fine periodo la verifica di fine anno 1. Non richiesta 1. Esecuzione di una scala l'esecuzione delle maggiore e scale. relativa minore per moto retto e contrario nell'estensione di due ottave.

1. Corretta postura al pianoforte. 2. Controllo posizione e solidit delle dita. 3. Controllo del rilassamento delle braccia, polsi e spalle. 4. Finalizzare le acquisizioni tecniche allespressivit. 5. Esecuzione delle scale maggiori e minori per moto retto e contrario nell'estensione di due ottave.

1. Finizio: le scale 2. Longo: tecnica pianistica (fascicolo I A e I B). 3. Tausig: esercizi giornalieri. 4. Pozzoli: la tecnica giornaliera del pianista. 5. Eventuali altri testi approvati dai docenti dell'Istituto. 6. Esercizi di rinforzo delle dita (martelletti). 7. Esercizi di rilassamento ed elasticit del corpo

(cadute). 6. Acquisire una padronanza adeguata al repertorio strumentale scelto

Livello A Repertorio Obiettivi specifici di apprendimento 1. Studi di tecnica diversa di importanti autori. 2. Opere polifoniche 3. I Clavicembalisti 4. Le Sonate 5. I Pezzi di carattere 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. Competenze Repertorio di studio Indicazioni di programma per sostenere la verifica di fine anno 1. Esecuzione di tre studi di autori diversi a scelta del candidato su quindi ci studiati durante l'anno. 2. Esecuzione di un brano polifonico a scelta del candidato su quattro studiati durante l'anno. 3.Esecuzione di una Sonatina o Sonata facile di Diabelli, Clementi, Haydn, Kuhlau, Dussek, Beethoven, Kabalevsky o di altri autori. Esame di certificazione di fine periodo 1. Esecuzione di tre studi di tecnica diversa a scelta del candidato su dodici studiati durante l'anno. 2. Esecuzione di un brano polifonico a scelta del candidato su quattro studiati durante l'anno. 3. Esecuzione di una Sonatina o Sonata facile di Diabelli, Clementi, Haydn, Kuhlau, Dussek, Beethoven, Kabalevsky o di altri autori. 4. Esecuzione di tre piccoli brani di stile

1. Acquisizione delle nozioni di base necessarie per la comprensione del testo musicale. 2. Acquisire competenza sulla modalit di esecuzione ed interpretazione di semplici brani strumentali. 3. Finalizzare le acquisizioni tecniche allespressivit. 4. Saper eseguire facili brani con cura del fraseggio, della

1. 2. 3. 4.

Thompson I e II Metodo europeo Metodo russo. Metodo elementare per tastiera di G. Manzi. 5. Metodo per i primi due anni di J. Norris. 6. Poli il polipo, etc. 7. Beyer: Scuola preparatoria op. 101. 8. Hanon: il pianista virtuoso. 9. Czernyana. 10. Bertini Studi op. 29, 32, 100. 11. Czerny 100 Studi

dinamica dell'agogica e del ritmo. 5. Sviluppo della cognizione stilistica e dellestetica degli autori eseguiti. 6. Sviluppo della capacit di ascolto e della cura del suono prodotto. 7. Individua e realizza possibilit di tocco differenziato tra le due mani e sa coordinare lesecuzione simultanea di fraseggi diversi. 8. Attenzione nella scelta e nell'uso delle diteggiature. 9. Individuare e realizzare le differenze di intensit tra le due mani ( quando accompagnamento e quando melodia). 10. Imparare l'uso del pedale. 11. Conoscere e saper realizzare una vasta gamma di abbellimenti e saperli

giornalieri, op. 849, op. 636. 12. Duvernoy Scuola primaria op. 176. 13. Pozzoli: 30 studietti elementari, 15 studi facili per piccole mani, 24 studi di facile meccanismo. 14. Koehler: Studi op. 157,224,242. 15. Heller: studi op. 47 16. Bartk: Mikrokosmos fino al IV fascicolo, etc. 17. Bach: Il libro di Anna Maddalena, Piccoli preludi e fughette. 18. Kunz: 200 piccoli canoni. 19. Pozzoli: I primi esercizi di stile polifonico. 20. Trombone: Canoni. 21. Haendel: Fughette, Etc. 22. Beethoven: Sonatine. 23. Clementi: Sonatine. 24. Kuhlau: Sonatine. 25. Dussek: Sonatine. 26. Diabelli: Sonatine. 27. Kabalevsky:

4.Esecuzione di tre piccoli brani di stile classico, romantico, moderno.

classico, romantico, moderno.

contestualizzare stilisticamente. 12. Eseguire con propriet stilistica e caratterizzazione espressiva composizioni di diversi periodi storici. 13. Sviluppare le tecniche di memorizzazione. 14. Acquisire una padronanza adeguata al repertorio strumentale scelto.

Sonatine, etc. 28. Cesi-Marciano: Antologia (fasc.I). 29. Rossomandi: Antologia 30. Piccioli:Antologia pianistica. 31. Mozart: le pi facili composizioni. 32. Clementi: Valzer 33. Beethoven: le pi semplici composizioni 34. Mendelssohn: le pi facili composizioni. 35. Schumann: Album per la giovent op. 68. 36. Schubert: Laendler, Danze tedesche e Valzer. 37. Ciaikovskij: Album per la giovent op. 33. 38. Kabalevsky: 30 pezzi infantili op. 27. 39. Grieg: Pezzi lirici op. 12. 40. Poulenc: Villa gioises. 34. Bartk: Danze rumene, For children (fasc.I e II)

35. Casella: Danze dai pezzi infantili,opere equivalenti di altri autori.

Livello B Tecnica Obiettivi specifici di apprendimento 1. Scale in tutte le tonalit, maggiori e minori, a moto parallelo,moto contrario, terze e seste. 2. Scale in tutte le tonalit, maggiori e minori, in doppie ottave.(estensione 2 ottave) Competenze Repertorio di studio Indicazioni di programma per sostenere la verifica di fine anno 1. Non richiesta. Esame di certificazione di fine periodo 1. Esecuzione di una scala maggiore e relativo minore (melodica o armonica) a quattro ottave per moto retto, contrario, per terza e sesta.

1. Acquisire una padronanza delle scale 2. Acquisire una padronanza delle scale in doppie ottave.

1. Finizio: Le Scale. 2. Tausig: esercizi giornalieri. 3. Liszt: Tecnica pianistica.

Livello B Repertorio Obiettivi specifici di apprendimento 1. Studi di tecnica varia di importanti autori. 2. Brani Polifonici 3. Clavicembalisti 4. La Sonata 5. Pezzi di carattere Competenze Repertorio di studio(indicativo) 1. Czerny: Studi op.299 (N5-8-9-e dal 15 in poi), op.740. 2. Cramer: 60 Studi 3. Bertini: Studi Op.29 e 32 4. Pozzoli: Studi di media difficolt 5. Chopin: Studi op.10 e op.25. 6. Schumann : Studi Op.3 e Op10 7. Liszt: tutti gli Studi 8. Skriabin: Studi op.8 e op.42. 9. Rachmaninov. Studi op.33 e op.39. 10. Debussy: Studi 11. Alkan: Studi 12. Bach: Suites Inglesi e Francesi, Sinfonie a tre voci 13. Haendel: Suites 14. Scarlatti: Sonate 15. Cimarosa: Sonate 16. Soler: Sonate 17. Clavicembalisti Italiani 18. C.Ph.E.Bach:Sonate Prussiane. Indicazioni di programma per la verifica di fine anno 1. Esecuzione di uno studio scelto dallo studente tra 8 studiati durante l'anno 2. Esecuzione di un movimento di una Suite di Bach o Haendel scelto dallo studente oppure esecuzione di una Sinfonia a tre voci di Bach 3. Esecuzione di un brano clavicembalistico 4. Esecuzione di una Sonata di Mozart, Haydn,Clementi, Beethoven. 5. a)Esecuzione di un brano(escluse le Sonate) di autore romantico oppure b)Esecuzione di un brano di autore nato dopo il 1860. Esame di certificazione di fine periodo
1. Esecuzione di due studi tra dieci preparati: uno scelto dal candidato e uno estratto a sorte seduta stante tra nove di tecnica diversa e di almeno due autori. 2. Esecuzione di due movimenti estratti seduta stante da una Suite Inglese o Francese intera di Bach o Haendel, oppure esecuzione di tre Sinfonie a 3 voci di Bach.

1. Capacit di realizzare fraseggi, dinamiche, segni di ritmica e agogica. 2. Sviluppo della capacit di ascolto e della cura del suono prodotto. 3. Uso corretto del Pedale 4. Realizzare i segni di abbellimento 5. Padronanza della Polifonia 6. Uso corretto della diteggiatura 7. Sviluppare tecniche di memorizzazione. 8. Essere automotivato e capacit di gestirsi autonomamente nello studio.

3. Esecuzione di un brano clavicembalistico estratto seduta stante tra tre presentati. 4.

19. Clementi: Sonate 20. Mozart: Sonate 21. Haydn: Sonate 22. Beethoven: Sonate 23. Brani diversi dei maggiori compositori romantici. Quelli formati da pi pezzi (es. Schumann-Scene dal Bosco o Scene Infantili etc.) devono essere eseguiti per intero. 24. Brani di autori vari nati dopo il 1860

Esecuzione di una Sonata completa scelta tra C.Ph.E.Bach, Mozart, Haydn(esclusi i divertimenti), Clementi e Beethoven(esclusa l'op.49). 5. a) Esecuzione di un brano(escluse le Sonate) di autore romantico. b)Esecuzione di un brano di autore nato dopo il 1860.

Livello C Tecnica Obiettivi specifici di apprendimento 3. Scale in tutte le tonalit, maggiori e minori, in doppie terze e doppie seste. 4. Scale in tutte le tonalit, maggiori e minori, in doppie ottave. Competenze Repertorio di studio Indicazioni di programma per sostenere la verifica di fine anno 2. Non richiesta. Esame di certificazione di fine periodo 2. Non richiesta.

3. Acquisire una padronanza delle scale in doppie terze e doppie seste. 4. Acquisire una padronanza delle scale in doppie ottave.

4. Finizio: Le Scale. 5. Tausig: esercizi giornalieri. 6. Liszt: Tecnica pianistica.

5. Acquisire una padronanza della tecnica degli accordi.

Livello C Repertorio Obiettivi specifici di apprendimento 6. Studi di tecnica diversa di importanti autori. 7. La Polifonia 8. I Clavicembalisti 9. Le Sonate 10. I Pezzi di carattere Competenze Repertorio di studio Indicazioni di programma per sostenere la verifica di fine anno 25. Czerny: Studi 6. Esecuzione di uno studio scelto dallo op.740. studente tra otto 26. Clementi: Studi studiati durante scelti dal Gradus ad l'anno di almeno due Parassum. autori diversi e di 27. Chopin: Studi op.10 almeno due periodi e op.25. storici diversi. 28. Liszt: Studi 7. Esecuzione di un Esame di certificazione di fine periodo
1. Esecuzione di uno studio estratto a sorte seduta stante tra quattro presentati dal candidato di almeno due autori diversi e di almeno due periodi storici

9. Sviluppo della cognizione stilistica e dellestetica degli autori eseguiti. 10. Capacit di realizzare fraseggi, dinamiche, segni di agogica.

11. Sviluppo della capacit di ascolto e della cura del suono prodotto. 12. individua e realizza possibilit di tocco differenziato tra le due mani e sa coordinare lesecuzione simultanea di fraseggi diversi. 13. Amplia la capacit di uso del pedale per favorire il fraseggio, la ricchezza timbrica e dinamica dei brani eseguiti. 14. Consegue una buona autonomia nella scelta e uso delle diteggiature. 15. Conosce e sa realizzare una vasta gamma di abbellimenti e li sa contestualizzare stilisticamente. 16. Aumenta la capacit di indipendenza delle dita di ciascuna mano nella graduazione delle intensit e della articolazione ritmica.

29. Skriabin: Studi op.8 e op.42. 30. Rachmaninov. Studi op.33 e op.39. 31. Debussy: Studi 32. Alkan: Studi 33. Bach: Preludi e Fughe tratti da IL Clavicembalo ben Temperato 34. Shostakovic: Preludi e Fughe 35. Rossini: Pechs de Vieillesse 36. Scarlatti: Sonate 37. Cimarosa: Sonate 38. Soler: Sonate 39. Clementi: Sonate 40. Mozart: Sonate 41. Haydn: Sonate 42. Beethoven: Sonate 43. Schubert: Sonate 44. Brani diversi di autori romantici. 45. Brani diversi di autori nati dopo il 1860.

Preludio e Fuga dal Clavicembalo ben temperato di Bach scelto dallo studente tra 5 studiati durante l'anno 8. Esecuzione di una Sonata di Scarlatti o Cimarosa o Soler. 9. Esecuzione di una Sonata di Mozart o Haydn o Clementi o Schubert o Beethoven. 10. Esecuzione di un brano di autore romantico oppure esecuzione di un brano di autore nato dopo il 1860.

diversi. 2. Esecuzione di un Preludio e Fuga dal Clavicembalo ben temperato di Bach estratti a sorte seduta stante tra sei presentati dal candidato di cui 3 scelti dal vol.1 e 3 scelti dal vol.2.

3. Esecuzione di una Sonata di Scarlatti o Cimarosa o Soler di carattere brillante

4. Esecuzione di una Sonata di Mozart o Haydn o Clementi o Schubert o Beethoven (esclusa l'op.49) 5. a)Esecuzione di un brano di autore romantico. b)Esecuzione di un

17. Esegue con propriet stilistica e caratterizzazione espressiva composizioni di diversi periodi storici. 18. Sviluppa le tecniche di memorizzazione. 19. Sa essere automotivato e capace di gestirsi autonomamente nello studio. 20. Sa fare uso della propria immaginazione e intuizione nella risoluzione dei problemi che incontra. 21. Sa comunicare in modo efficace le proprie scelte interpretative e sa fornirne le motivazioni. 22. Sa ascoltare con spirito critico la propria esecuzione e sa correggere in modo autonomo i problemi rilevati.

brano di autore nato dopo il 1860.

Opere di riferimento Livello A


(programma puramente indicativo) Thompson: I e II fascicolo Mmetodo europeo Metodo russo Metodo elementare per tastiera di G. Manzi Metodo per i primi due anni di J. Norris Poli il polipo Beyer: Scuola preparatoria op. 101 Hanon: il pianista virtuoso Czernyana Bertini: Studi op. 29, 32, 100 Czerny: 100 Studi giornalieri, op. 849, op. 636 Duvernoy: Scuola primaria op. 176 Pozzoli: 30 studietti elementari, 15 studi facili per piccole mani, 24 studi di facile meccanismo Koehler: Studi op. 157,224,242 Heller: studi op. 47 Bartk: Mikrokosmos fino al IV fascicolo Bach: Il libro di Anna Maddalena, Piccoli preludi e fughette Kunz: 200 piccoli canoni Pozzoli: I primi esercizi di stile polifonico Trombone: Canoni Haendel: Fughette Beethoven: Sonatine Clementi: Sonatine Kuhlau: Sonatine Dussek: Sonatine Diabelli: Sonatine Kabalevsky: Sonatine Cesi-Marciano: Antologia Rossomandi: Antologia Piccioli: Antologia pianistica.

Mozart: le pi facili composizioni Clementi: Valzer Beethoven: le pi semplici composizioni Schubert: Laendler, Danze tedesche e Valzer Mendelssohn: le pi facili composizioni Chopin: le pi semplici composizioni Schumann: Album per la giovent op. 68 Liszt: le pi semplici composizioni Ciaikovskij: Album per la giovent op. 33 Kabalevsky: 30 pezzi infantili op. 27 Grieg: Pezzi lirici op. 12 Poulenc: Villa gioises Bartk: Danze rumene, For children (fasc.I e II) Casella: Danze dai pezzi infantili Opere equivalenti di altri autori.

Opere di riferimento Livello B


(programma puramente indicativo)

Czerny: Studi op.299 (N5-8-9-e dal 15 in poi), op.740. Cramer: 60 Studi Bertini: Studi Op.29 e 32 Pozzoli: Studi di media difficolt Chopin: Studi op.10 e op.25. Schumann : Studi Op.3 e Op10

Liszt: tutti gli Studi Skriabin: Studi op.8 e op.42. Rachmaninov. Studi op.33 e op.39. Debussy: Studi Alkan: Studi Bach: Suites Inglesi e Francesi, Sinfonie a tre voci Haendel: Suites Scarlatti: Sonate Cimarosa: Sonate Soler: Sonate Clavicembalisti Italiani C.Ph.E.Bach:Sonate Prussiane. Clementi: Sonate Mozart: Sonate, Variazioni, Haydn: Sonate Beethoven: Sonate
Mozart: Sonate, Variazioni, 3 Fantasie, etc

Schubert: Improvvisi, 6 Momenti musicali op. 94, Valzer, Variazioni, etc. Chopin: Notturni, Improvvisi, Rond, Variazioni, Mazurke, Tarantella, Valzer, Bolero,Preludi, Polacche, etc. Liszt: Notturni, Anni di pellegrinaggio, Parafrasi operistiche, Consolazioni, Rossignol, etc. Mendelssohn: Scherzo e capriccio in fa diesis minore, Capriccio op. 5, Romanze senza parole, Kinderstcke, etc. Schumann: Scene infantili, Scene del bosco, Papillons, Intermezzi op.4, Carnevale di Vienna, Albumbltter, etc. Brahms: Ballate, Scherzo op. 4, Pezzi per pianoforte op. 76, Intermezzi, Variazioni op. 9, Rapsodie etc. Debussy: Children's Corner, Arabesques, Estampes, Preludi, Studi, etc. Scriabin: Valzer, Mazurke, Preludi, Notturni, etc. Rachmaninoff: Preludi, Prokofief: Sonata op. 1, Visions fugitives op. 22, etc. Bartk: 2 Elegie, Sonatina, Petite suite, etc. Opere equivalenti di altri autori.

Opere di riferimento Livello C


(programma puramente indicativo)
CZERNY: Studi op.740 CLEMENTI: Gradus ad Parnassum CHOPIN: Studi LISZT: Studi trascendentali, Studi da concerto, Studi da Paganini SKRIABIN: Studi op.8, Studi op.42 RACHMANINOV: Etude-tableaux op.33 e op.39 DEBUSSY: Studi ALKAN: Studi SOSTAKOVIC: Preludie Fughe BACH: Il Clavicembalo ben temperato SCARLATTI: Sonate CIMAROSA: Sonate SOLER: Sonate ROSSINI: Pechs de Vieillesse CLEMENTI: Sonate SCHUBERT: Sonate, Improvvisi BEETHOVEN: Sonate MOZART: Sonate, Variazioni HAYDN: Sonate CHOPIN: Scherzi, Ballate, Notturni, Improvvisi, Rond, Variazioni, ecc. LISZT: Anni di Pellegrinaggio, Notturni, Parafrasi operistiche, Rapsodie, ecc. SCHUMANN: Intermezzi op.4, Studi op.10, Pezzi Fantastici op.12, Kreisleriana, op.16, Humoreske op.20, Sonate, ecc. MENDELSSOHN: Romanze senza parole, Variation serieuses, Rond capriccioso op.14, Sonate, ecc. BRAHMS: Sonate, Intermezzi, Variazioni, ecc. DEBUSSY: opere pianistiche RAVEL: opere pianistiche MESSIAEN: opere pianistiche SKRIABIN: Sonate, brani scelti PROKOFEV: Sonate RACHMANINOV: Preludi, Sonate, ecc.

N. B.: Ciascun programma di studio verr personalizzato e modellato dal docente del corso secondo le specifiche necessit relative a llallievo, tenendo conto del complessivo bagaglio tecnico, musicale, di repertorio e di esperienze musicali varie che contemplino anche la musica da camera ed una conoscenza dello strumento e del repertorio che si ritiene indispensabile per una completa ed idonea formazione.

You might also like