You are on page 1of 91

Le societ di pensiero e la democrazia moderna

Augustin Cochin
(traduzione del volume LES SOCIETES DE PENSEE ET LA DEMOC ATIE MODE NE !resente nel sito" htt!"##misraim$%&ree%&r#divers'#SOCIETES%PD()

Conosciamo la figura storica delle *soci+t+s de !ens+e*, ovvero di quelle formazioni che uniscono e moltiplicano gli intellettuali *critici* nell'opposizione soprattutto verbale al Sovrano, quale esso sia. Le *soci+t+s de !ens+e* furono individuate e studiate nella storia della Francia prima della Rivoluzione, e cos denominate, da ugustin Cochin all'inizio del !ovecento. Le *soci+t+s de !ens+e* sono un reticolo militante di colti, diffuso sul territorio nazionale, una contro" aristocrazia che si oppone al Sovrano. Le *soci+t+s* tendono a parlare a nome dell'intero e pi# autentico corpo sociale di cui si fanno interpreti. nzi, tendono a porsi come la societ$. Chi le guida% Certo, una rega seleziona le parole d'ordine e d$ il ritmo alla mobilitazione. &a ' una rega molto particolare. (iuttosto che a una direzione esterna, una *soci+t+ de !ens+e* ' riconducibile a un meccanismo autogeneratore. )l profilo sociale di questa connessione ' una convergenza di spontaneismo e di calcolo strategico% (Pro&% Pietro De Marco dell,-niversit. di (irenze/ 0*eologie politiche e +intelligenci,a+ cattolica, dagli anni *renta al pontificato di -iovanni (aolo ))1/ elazione tenuta al Convegno 0La (ira, .on &ilani, (adre /alducci. )l laboratorio Firenze nelle scelte pubbliche dei cattolici dal fascismo a fine !ovecento1/ (irenze/ '$ maggio '223) I. I FILOSOFI (Conferenza tenuta alle Conf0rences Chateaubriand il 45 maggio 464') 7orrei !arlarvi dei !hiloso!hes del Settecento/ ma della loro &iloso&ia e non/ come &orse vi as!ettate/ delle loro cene/ delle loro 8attute/ delle loro 8elle donne/ delle loro 8aru&&e e dei loro successi% 9 un com!ito ingrato/ davvero/ !erch+ tutto il &ascino e l:interesse/ stavo !er dire il lato serio del mio tema/ sta nei suoi accessori% Dove sare88ero la meta&isica di 7oltaire senza le sue malignit./ la &ama di tanti !ensatori senza alcune lettere &emminili/ le edizioni dell:1nciclopedia senza le rilegature; Ma lasciamo !ure le rilegature/ il loro grazioso dorso 8runo e oro/ e !arliamo del li8ro/ che non avete mai a!erto/ e do!o tutto/ grazie a Dio/ non serve/ lo conoscete gi.% Tutto < mutato in 452 anni/ tranne la &iloso&ia/ che ha cam8iato solo di nome = oggi diciamo li8ero !ensiero = e varia da un uomo a un altro altrettanto !oco che da un:e!oca all:altra% Diderot conversatore e letterato ha certo una &isionomia e una !iacevolezza !ro!rie% Diderot !hiloso!he < identico a tutti i suoi *&ratelli* e ve lo ris!armio% Ma se descrivere < su!er&luo/ s!iegare < molto di&&icile% Che cos:< la &iloso&ia; -na setta/ si dice di solito" e in e&&etti/ le a!!arenze sono !ro!rio >ueste% L:ortodossia/ in !rimo luogo" *La ragione/* scrive Diderot nell:1nciclopedia/ *< in ra!!orto al &iloso&o ci? che la grazia < in ra!!orto al cristiano*% 9 il !rinci!io dei nostri li8eri !ensatori" *Noi a88iamo &ede nella ragione*% Cos@/ ci? che si chiede ai &ratelli < !iA credere che servire la ragione% Secondo >uesto culto/ non diversamente dagli altri/ < sem!re la 8uona volont. che salva% *Ci sono &iloso&i*/ dice 7oltaire/ *&in nelle 8otteghe*/ &rase che corris!onde alla nostra *&ede del car8onaio*

(4)% E d:Alem8ert scrive a (ederico II nel 4BBC" * iem!iamo i !osti vacanti all:Accademia di (rancia come !ossiamo/ al modo del 8anchetto evangelico del 8uon !adre di &amiglia/ con gli stor!i e gli zo!!i della letteratura*% -no s!irito zo!!icante sar. dun>ue ammesso/ se < 8uon &iloso&o/ mentre un altro verr. escluso anche se sta ritto/ ma in modo indi!endente% Il !artito !reso < netto e incoraggia un >uietismo della ragione che < anche !iA nocivo all:intelligenza di >uanto non lo sia alla volont. il >uietismo della &ede% Niente danneggia !iA il !rogresso della ragione >uanto il suo culto" non ci si serve !iA di ci? che si adora% Esigente in &atto di ortodossia/ la &iloso&ia non lo < da meno in &atto di disci!lina% 7oltaire non si stanca di !redicare l:unit. ai &ratelli" *7orrei che i &iloso&i costituissero un cor!o di iniziati/ e morirei contento*/ scrive a d:Alem8ert/ e ancora/ nel 4B53" * iunitevi e sarete i !adroniD vi !arlo da re!u88licano/ ma si tratta !ur sem!re della re!u88lica delle lettere/ !overa re!u88licaE* Fuesti voti del !atriarca saranno esauditi e su!erati a !artire dal 4BB2" la re!u88lica delle lettere < &ondata/ organizzata/ armata/ e intimidisce la corte% Ga i suoi legislatori/ l:1nciclopediaD il suo !arlamento/ due o tre salottiD la sua tri8una/ l:Accademia di (rancia dove Duclos ha &atto entrare e d:Alem8ert ha &atto regnare la &iloso&ia/ do!o >uindici anni di lotta !erseverante e di !olitica accorta% So!rattutto/ in tutte le !rovince/ ha le sue colonie e le sue 8otteghe% Accademie nelle grandi citt./ dove/ come a !alazzo Mazzarino/ !hiloso!hes e indi!endenti si scontrano/ >uesti ultimi regolarmente 8attutiD societ. letterarie/ sale di lettura/ nelle citt. !iA !iccoleD e da un lato all:altro di >uesta grande rete di societ./ < un !er!etuo andirivieni di corris!ondenze/ indirizzi/ voti/ mozioni/ un immenso concerto di !arole/ di una stu!e&acente armoniaD non una nota discordante" l:esercito dei !hiloso!hes disseminato su tutto il !aese/ dove ogni citt. ha la sua guarnigione di !ensatori/ il suo *&oHer de lumi<res*/ si addestra da!!ertutto/ con lo stesso s!irito/ con gli stessi metodi/ allo stesso lavoro ver8ale di discussioni !latoniche% Di tanto in tanto/ al segnale che viene da Parigi/ ci si raccoglie !er le grandi manovre/ gli *a&&aires*/ come gi. si dice/ incidenti giudiziari e !olitici% Ci si coalizza contro il clero/ contro la corte/ a volte contro un singolo im!rudente/ Palissot o Pom!ignan/ o Linguet/ che ha creduto di !rendersela con un gru!!o >ualsiasi e con stu!ore vede im!rovvisamente levarsi in volo/ da Marsiglia ad Arras/ da ennes a NancH/ tutto intero lo sciame dei !hiloso!hes% Iiacch+ un:altra !ratica caratteristica delle sette < >uella di !erseguitare% Prima del Terrore sanguinoso del 4B6$ ci &u/ dal 4BC5 al 4B32/ nella re!u88lica delle lettere/ un Terrore incruento/ di cui l:1nciclopedia &u il Comitato di salute !u88lica e d:Alem8ert il o8es!ierre% La !rima &alcia le re!utazioni come il secondo le testeD la sua ghigliottina < la di&&amazione/ l:infamia/ come si diceva allora" il termine lanciato da 7oltaire si usa nel 4BB5/ nelle societ. di !rovincia/ con !recisione giuridica% *Segnare d:in&amia* < un:o!erazione 8en de&inita/ che com!orta tutta una !rocedura" inchiesta/ di8attimento/ sentenza/ &ino all:esecuzione/ cio< alla condanna !u88lica al disprezzo/ un altro di >uesti termini del diritto &iloso&ico/ di cui non riusciamo !iA a valutare la !ortata% E le teste cadono in gran numero" (r+ron/ Pom!ignan/ Palissot/ Iil8ert/ Linguet/ l:a8ate di 7oisenon/ l:a8ate Jarth+lemH/ Cha8anon/ Dorat/ Sedaine/ il !residente de Jrosses/ lo stesso ousseau/ !er non citare che gli uomini di lettere/ giacch+ il massacro nel mondo !olitico &u molto !iA vasto% Fuella che cos@ si !alesa < l:immagine esteriore di una setta vigorosa e armata >uanto 8asta !er intimorire il nemico e im!orsi alla curiosit. dei !assanti% Perch+ dietro mura cos@ grandi/ ci si attende di trovare una grande citt./ o una 8ella cattedrale% Di&&icile immaginare/ in genere/ &anatismo senza &ede/ disci!lina senza lealismo/ scomunica senza comunione/ anatemi senza convinzioni !otenti e vive/ !ro!rio come non si !u? immaginare un cor!o senz:anima% Ma ecco/ stu!ore/ >ui e soltanto >ui rimaniamo delusi% Fuesto !otente a!!arato di di&esa non di&ende nulla/ nulla tranne vuoto e negazioni% Non c:< niente/ l. dietro/ da amare/ niente a cui attaccarsi e a!!assionarsi% Fuesta ragione dogmatica < soltanto la negazione di >ualsiasi &ede/ >uesta li8ert. tirannica la negazione di >ualsiasi regola% Non voglio insistere su un rim!rovero che < stato rivolto tanto di &re>uente ai !hiloso!hes" sono loro che con&essano e glori&icano il nichilismo del loro ideale% La cosa curiosa/ in e&&etti/ < che >uesti due as!etti contraddittori vengono ammessi sia dai !hiloso!hes che dai !ro&ani% Fuel che si discute < il giudizio/ non il &atto% *Noi siamo lo s!irito

umano/ la ragione in >uanto tale/* !roclamano i !rimi e/ in nome di >uesta ragione/ dogmatizzano e scomunicano" e tutto ci? lo chiamano li8erazione% *7oi siete il nulla/* dimostrano i !ro&ani/ *l:anarchia/ la negazione/ l:uto!iaD non soltanto non siete nulla/ ma non !otete essere altro che discordia e dissoluzione*% -n attimo do!o/ gridano al delitto e invocano la &orza contro >uesto &antasma che a sentirli non ha ne!!ure il diritto di esistere/ e!!ure li tiene alla gola% 9 il duello di Martino e del signor Kourdain% (') Iniziato al tem!o di 7oltaire/ dura tuttora/ come sa!ete% 7edo una sola via d:uscita a >uesto dilemma" rovesciare il ragionamento% 7isto che in >uesta strana chiesa non c:< nessun Credo/ ma solo dogmi negativi/ non c:< nessun:anima/ e!!ure c:< un cor!o tanto ro8usto/ !roviamo a rovesciare i termini/ cominciando dal cor!o% Prendiamo la &iloso&ia non !iA come uno s!irito che si de&inisce !er il suo &ine/ e ne!!ure come una tendenza che si s!iega con il suo esito/ ma come una cosa/ come un &enomeno intellettuale che < il risultato necessario e inconsa!evole di determinate condizioni materiali di associazione% Lo ammetto/ < un modo di !rocedere im!ertinente% C:< un !o: di irriverenza a trattare in >uesta maniera/ come una cosa inerte e cieca/ il *!ensiero moderno*/ il *!ensiero li8ero*% E!!ure/ l:esem!io ci viene !ro!rio da esso% Do!o tutto/ < !ro!rio >uesto !ensiero che/ da enan a LoisH/ ci ha dotati di una nuova teologia e di una nuova esegesi che/ rintuzzando l:assalto individualistico del L7I secolo e !rendendo la &ede tra due &uochi/ ante!one la Chiesa a Cristo/ la tradizione al 7angelo/ s!iega il morale con il sociale% Non vedo !erch+ >uesta chiesa soltanto dovre88e s&uggire alla critica che essa ha inventato/ a!!licandola senza alcuna 8enevolenza alle altre% Esaminiamo dun>ue i &atti/ l:esistenza di >uesta strana citt. che nasce e vive/ contro ogni regola/ di ci? che uccide le altre% Come s!iegare >uesto miracolo; E !ro!rio ci? che vorrei cercare insieme a voi% E non crediate che stia !er condurvi a un sa88a nel retro8ottega di una loggia massonica/ come il !adre Jarruel/ o che stia !er mostrarvi la testa di Luigi L7I nel !entolone delle streghe/ come &are88e l:ingenuo Cazotte% Non che Jarruel o Cazotte a88iano torto" ma non s!iegano nulla cominciano dalla conclusione% La mia !reoccu!azione/ al contrario/ < ricondurre >ueste conseguenze sconvolgenti e dia8oliche al minuscolo &atto che le s!iega/ un &atto tanto 8anale e meschino" la conversazione% E!!ure/ !ro!rio >uesto < l:essenziale% La re!u88lica delle lettere < un mondo dove si chiacchiera/ non solo/ < un mondo dove non si &a altro che chiacchierare/ dove lo s&orzo di ogni intelligenza tende all:assenso di tutti/ all:o!inione/ !ro!rio come nella vita reale tende all:o!era e all:e&&icacia% 9 una 8en misera ragione/ mi direte/ !er una conseguenza cos@ !esante% Sto attri8uendo una 8en !esante res!onsa8ilit. al !iA innocente dei giochi% Mi si consentir./ !er?/ di non considerarmi il !rimo col!evole% Sono stati i giocatori stessi a cominciare/ non !arlo dei !rimi/ dei gaudenti del 4B$2/ !arlo degli enciclo!edisti dell:e!oca successiva% Costoro sono gravi/ seri% Come non esserlo >uando si < certi che il risveglio dello s!irito umano comincia con il nostro secolo/ con la nostra generazione/ con noi stessi; L:ironia sostituisce la gaiezza/ la !olitica i !iaceri% Il gioco diventa una carriera/ il salotto un tem!io/ la &esta una cerimonia/ il gru!!etto un im!ero di cui vi ho gi. mostrato la vastit. degli orizzonti" si tratta della re!u88lica delle lettere% Che cosa si &a dun>ue in >uesto !aese; Niente di diverso/ do!o tutto/ da >uel che si &a nel salotto di Madame Ieo&&rin" si chiacchiera% Ci si ritrova !er !arlare/ non !er agireD tutta >uesta agitazione intellettuale/ >uesto immenso tra&&ico di discorsi/ di scritti/ di corris!ondenze non conduce al minimo inizio di attivit./ di s&orzo reale% Si tratta soltanto di *coo!erazione d:idee*/ di *unione !er la verit.*/ di *societ. di !ensiero*% E88ene/ non < indi&&erente che un mondo simile si costituisca/ si organizzi e duri" giacch+ i suoi a8itanti si trovano !er &orza di cose costretti a !orsi da un altro !unto di vista/ su una china diversa/ davanti ad altre !ros!ettive ris!etto a >uelle che s:incontrano nella vita reale% Il !unto di vista < >uello dell:o!inione/ *la nuova regina del mondo*/ come dice 7oltaire che saluta il suo avvento nella citt. del !ensiero% Mentre nel mondo reale il giudice di ogni !ensiero < la !rova e il suo &ine l:e&&etto/ in >uesto mondo il giudice < l:o!inione degli altri/ il &ine il loro riconoscimento% Il mezzo >ui < l:es!rimersi/ il !arlare/ come altrove < il realizzare/ l:o!erare*% Ogni !ensiero/ ogni s&orzo intellettuale esistono soltanto se sono oggetto di consenso% 9 l:o!inione che costituisce l:essere% 9

reale ci? che gli altri vedono/ vero ci? che dicono/ 8ene ci? che a!!rovano% Cos@ l:ordine naturale < rovesciato/ l:o!inione >ui < causa e non/ come nella vita reale/ e&&etto% L:a!!arire sostituisce l:essere/ il dire/ il &are% Non !osso im!edirmi di ricordare >ui il mito a&&ascinante di Aristo&ane% Molti altri l:hanno &atto/ ma sem!re/ a mio !arere/ alla rovescia% Fuando si !arla della citt. delle nuvole/ si !ensa soltanto alle nuvole e/ !er ironizzare/ a coloro che vogliono costruirvi una citt.% Aristo&ane/ che viveva nel secolo dei &iloso&i e s:intendeva di li8ero !ensiero/ ragiona altrimenti" ci? che vede < una citt./ costruita certamente tra le nuvole/ ma di 8uone &ondamenta/ e !o!olata di cittadini in carne/ ossa e !iume% La citt. delle nuvole < il dato della commedia/ non la 8attuta di un !am!hlet% Non < sull:uto!ia che insiste il !oeta greco/ < sulla realt.% (acciamo dun>ue come lui/ constatiamo il &atto/ l:esistenza di >uesto mondo nuovo/ !er >uanto vano ci !ossa a!!arireD saliamo ed entriamo% 7oi vedete che/ a!!ena varcata la soglia/ i loro !rinc@!i/ >ueste *!ericolose chimere*/ diventano >uassA le !iA evidenti e le !iA &econde delle verit.% Conoscete >uesti dogmi della &iloso&ia/ essi si riconducono tutti a uno solo/ che la natura < 8uona/ e tutte le regole a una sola/ il laisser faire% L:uomo 8asta a se stesso/ nella ragione come nella volont. e negli istinti% La &ede/ l:o88edienza/ il ris!etto/ ecco i soli !ericoli che 7oltaire designa con una !arola sola" l:in&ame% Egli ha torto >uaggiA/ ma ha ragione l. in alto/ voi stessi ve ne renderete conto = !arlo in >uesto momento ai *&anatici*/ agli *schiavi* dell:uditorio = 8asta che siate dis!osti a entrare nella citt. dei &iloso&i/ a mettervi al loro !osto invece di gridare all:uto!ia senza muovervi dal vostro% La ragione 8asta a se stessa; 9 evidente% Certo/ nel mondo reale il moralista senza &ede/ il !olitico senza tradizioni/ l:uomo senza es!erienza sono solo !overa gente/ votata a tutte le dis&atte% Che !u? &are la logica da sola senza >uesti tre o!erai di ogni o!era reale/ senza >uesto tri!lice insegnamento/ !ersonale/ sociale/ divino; Ma >ui non siamo nel mondo reale/ non ci sono o!ere da &are/ >ui c:< soltanto da !arlare e ci sono soltanto !arlatoi% E88ene/ a che serve la &ede/ a che servono il ris!etto della tradizione o l:ac>uisizione delle es!erienze/ in un mondo simile; Sono cose che si es!rimono a &atica e non hanno nulla a che &are con una discussione di !rinci!io% Necessari !er giudicare rettamente e giustamente >uesti consiglieri sono un inciam!o !er o!inare con chiarezza% Indis!ensa8ili al lavoro reale/ all:o!era/ non &anno che distur8are il lavoro ver8ale/ l:es!ressione% Meglio ancora" ingom8ranti !er l:oratore/ saranno anche sgradevoli !er l:uditorio/ giacch+ non hanno il diritto di mostrarsi senza divenire odiosi o ridicoli% 7oi tutti sa!ete >uanto sia di&&icile/ nel corso di una sem!lice conversazione/ &are intervenire la &ede e il sentimento% Nella nostra citt. degli uccelli l:ironia e la logica sono a casa loro/ e ci vuole molto s!irito e talento !er &arne a meno% Non < di&&icile com!renderlo" che cosa c:< di !iA odioso della &ede !redicata lontano dal sacri&icio/ del !atriottismo esaltato lontano dal !ericolo/ dell:interesse a&&ermato lontano dai rischi e dal lavoro; Pure >uesta < la situazione in cui valori come >uesti si trovano >uando a!!aiono in un mondo dove !er de&inizione l:o!era e lo s&orzo sono &uori >uestione% In una situazione di >uesto genere non !otre88ero che chiamarsi clericalismo/ sciovinismo/ egoismo% Prevenzioni; Malevolenza; Niente a&&atto" verit. evidenti !er chi consideri la cosa di l. so!ra% Si < certo li8eri di non entrare a&&atto nella citt. nuova/ ma/ se ci si trova l@/ non si < !adroni di avere o!inioni diverse da >uelle del *&iloso&o* e del *cittadino*% 7edete dun>ue che la &iloso&ia < nel vero >uando a&&erma il diritto alla ragione% Fui non c:< nessuna chimera% 9 esatto/ alla lettera/ che la ragione 8asta a ognuno/ giacch+ il &ine < s!ostato" >uello che conta ormai < l:idea distinta/ >uella che si autogiusti&@ca ver8almente/ non l:idea &econda che si veri&ica% O !iuttosto < solo la discussione/ l:o!inione ver8ale/ e non !iA la !rova/ >uella che veri&ica e giudica% Cos@ tutto un ordine di motivi/ >uelli che su!erano l:idea chiara e servono allo s&orzo reale/ in >uesto mondo sono inutili/ giacch+ non si ha nulla da &areD sono distur8anti/ dal momento che c:< tanto da direD risultano in&ine ridicoli e odiosi/ la caricatura di se stessi% Che succede/ dun>ue/ a >uesto !unto; Li si lascia &uori/ sem!licemente% Che c:< di male; A!ostasia/ tradimento/ &ollia;

Iran Dio/ niente a&&attoE Non si tratta che di un gioco% Divertirsi a discutere >ualche ora ogni sera/ come &iloso&i/ non signi&ica &ar torto a Dio/ al re/ alla !reoccu!azione !er i !ro!ri a&&ari% Non si 8utta via il ca!!ello/ >uando si entra in un salotto/ lo si de!osita con cura dietro la !orta/ !er ri!renderlo al momento di uscire% L:ade!to < &orse un uomo di chiesa/ di s!ada/ di &inanza; Non ha im!ortanza% Ci sar. un giorno/ o un:ora/ ogni settimana/ in cui dimenticher. le sue !reoccu!azioni/ la sua gente o i suoi a&&ari/ !er giocare al &iloso&o e al cittadino/ salvo !oi rientrare nel !ro!rio essere reale/ in cui non ci saranno di&&icolt. a ritrovare i doveri e anche gli interessi di sem!re% Ma se tutto ci? < cos@ sem!lice e naturale/ non !er >uesto < !rivo di conseguenze% Il gioco dura/ e alcuni giocano meglio% Fuestione di et. !er i giovaniD di condizione !er la gente di legge/ di !enna o di !arolaD >uestione di convinzione !er gli scettici/ di tem!eramento !er i vanitosi/ di cultura !er i su!er&iciali% Tutti costoro ci !rendono gusto e ne ricavano vantaggi/ giacch+ gli si a!re una carriera che il 8asso mondo non gli o&&rire88e/ e in cui le loro lacune diventano &orze% Al contrario/ gli s!iriti sinceri e veri che vanno al sodo/ all:e&&etto !iA che all:o!inione/ si trovano s!aesati e si allontanano a !oco a !oco da un mondo in cui non hanno nulla da &are% Cos@ i re&rattari/ i !esi morti/ come li chiamano i &iloso&i/ cio< gli uomini d:azione/ si eliminano da soli a vantaggio dei !iA adatti/ gli uomini della !arola% 9 una selezione meccanica/ altrettanto &atale della se!arazione dei cor!i !esanti dai cor!i leggeri su una su!er&icie che vi8ra% Fui non c:< 8isogno di un !adrone che designi o di un dogma che escluda% Jasta la &orza delle cose/ i !iA leggeri saliranno !er conto loro in alto/ i !iA !esanti e i !iA carichi di realt. cadranno a terra% 9 >uestione di !rocedimento/ non di scelta% Considerate le conseguenze di >uesta e!urazione automatica% I nostri !hiloso!hes si trovano isolati dai !ro&ani/ al ri!aro dalle o8iezioni e dalle resistenze realistiche e nello stesso tem!o ravvicinati gli uni agli altri e !er entram8e le ragioni sotto!osti a un addestramento tanto !iA intenso >uanto !iA l:am8iente < *!uro*% 9 una legge sociale do!!ia/ di se!arazione e di addestramento/ che agisce s!ingendo la tru!!a ragionante e incosciente dei &ratelli nel senso o!!osto a >uello della vita reale% Essa tende all:avvento di un ceno ti!o intellettuale e morale che nessuno ha !revisto/ che ognuno de!lorere88e e che tutti !re!arano% 9 !ro!rio ci? che si chiama il *!rogresso dei lumi*% 7oi vedere che la nostra i!otesi comincia a veri&icarsi" le dottrine/ le convinzioni !ersonali/ >ui non sono nulla/ o non sono che e&&ettiD ogni ta!!a del !rogresso &iloso&ico !roduce le sue/ come ogni zona !roduce le sue !iante nelle !endici delle montagne% Il segreto dell:unione/ la legge del !rogresso sono altrove/ nel &atto stesso dell:associazione% Il cor!o/ la societ. del !ensiero/ incoraggia e svilu!!a l:anima/ le convinzioni comuni% Fui < la chiesa che !recede e crea il !ro!rio vangeloD si < uniti per la verit./ non dalla verit.% La *rigenerazione*/ il *!rogresso dei lumi*/ < un &enomeno sociale/ non morale o intellettuale% Il suo !rimo carattere < l:incoscienza% La legge di se!arazione che a88iamo descritto non ha 8isogno che la si conosca !er &unzionare% Al contrario/ come ogni legge naturale/ essa su!!one una &orza/ ma cieca e istintiva% Il soggetto entra nella loggia/ o!ina/ discute/ si agita% Fuesto 8asta/ la societ. &ar. il resto tanto !iA sicuramente >uanto maggior !assione e minor chiaroveggenza ci metter.% Si tratta di un lavoro/ certamente% Ma anche >uesta < una di >uelle !arole che i nostri massoni del L7III secolo scrivono con la maiuscola e senza aggettivo% E che !rende in e&&etti/ nella loro citt./ come le !arole &iloso&ia/ giustizia/ verit./ e tante altre/ un senso s!eciale/ in genere o!!osto a >uello dell:accezione corrente% Jisogna intendere >uesto lavoro nel senso !assivo/ materiale/ di &ermentazione/ non nel senso umano di s&orzo voluto% Il !ensiero lavora >ui come il mosto nella 8otte/ o il legno sul &uoco% 9 un lavoro de&inito dall:azione dell:am8iente e della situazione/ dal !unto di !artenza e non dal &ine% L:idea che viene in mente < >uella di orientamento/ che si o!!one a >uella di direzione come la legge su8ita si o!!one alla legge riconosciuta/ come la servitA si o!!one all:o88edienza% La societ. di !ensiero ignora la !ro!ria legge/ ed < a!!unto ci? che le !ermette di !roclamarsi li8era% Essa < orientata a !ro!ria insa!uta/ non consa!evolmente diretta% Fuesto < il senso del nome che sin dal 4BB5 assume la !iA riuscita delle societ. &iloso&iche/ la ca!itale del mondo delle nuvole/ il Irande Oriente% Il termine/ non voglio dire l:o8iettivo di >uesto lavoro !assivo/ < una distruzione% In de&initiva esso consiste soltanto nell:eliminare e nel ridurre% Il !ensiero che gli si sottomette !erde in un !rimo

tem!o la !reoccu!azione/ !oi a !oco a !oco il senso e la nozione stessa del reale% 9 a!!unto a >uesta !erdita che deve il &atto di essere li8ero% Iuadagna in li8ert./ in ordine/ in chiarezza/ solo ci? che !erde in contenuto reale/ in !resa sull:essere% Non < !iA &orte/ al contrario/ !esa di meno% Il &atto essenziale < >uesto orientamento del !ensiero verso il vuoto/ e i &ratelli hanno ragione di !arlare di rigenerazione/ di un:era nuova% La ragione aveva cercato la li8ert./ &ino a >uel momento/ solo attraverso uno s&orzo di con>uista/ una lotta col reale/ uno s!iegamento com!lesso di scienze e di sistemi% Il lavoro delle societ. !assa dall:attacco alla di&esa% Per li8erare il !ensiero lo isola dal mondo e dalla vita invece di sottometterglielo% Elimina il reale nello s!irito invece di ridurre l:inintelligi8ile nell:oggetto/ &orma dei &iloso&i invece di !rodurre &iloso&ie% 9 un esercizio di pensiero il cui sco!o a!!arente < la ricerca della verit./ il cui interesse reale < la &ormazione dell:ade!to% In che cosa consiste/ in e&&etti/ >uesta &ormazione negativa; Dirlo < di&&icile >uanto mostrare ci? che !erde un essere vivente nel momento della mone% La vita dello s!irito non si de&inisce/ come >uella del cor!o non si tocca% Ora/ < !ro!rio della vita e solo di essa che si tratta/ non di un singolo organo o di una &acolt. a!!arente% Si !u? immaginare che il soggetto *orientato* rimanga intelligente >uanto si vuole/ come si !u? immaginare l:organismo col!ito dalla morte ancora com!leto e !er&etto% Fuel che conta < che entram8i hanno !erduto l:essenziale% Nulla illustra meglio >uesto &enomeno curioso >uanto >uella concezione del selvaggio o dell:ingenuo che ha un rilievo cos@ grande nella letteratura del Settecento/ Non c:< autore che non vi !resenti il suo selvaggio/ dai !iA allegri ai !iA seri% Montes>uieu ha cominciato con il !rinci!e !ersiano/ 7oltaire immortala il !ersonaggio con CandideD Ju&&on ne &a l:analisi nel risveglio di AdamoD Condillac ne costruisce la !sicologia col mito della statuaD ousseau ha creato il ruolo e ha !assato la sua vecchiaia a giocare al selvaggio nei !archi dei castelli% Non c:< a!!rendista &iloso&o/ intorno al 4BB2/ che non cominci la revisione delle leggi e delle usanze del suo !aese in com!agnia del suo cinese o del suo irochese di &iducia/ come un &iglio di &amiglia viaggia col !ro!rio a8ate% Fuesto selvaggio &iloso&ico < certo un !ersonaggio singolare% Immaginate un &rancese del L7III secolo che !ossieda della civilt. del suo tem!o tutto il lascito materiale/ cultura/ educazione/ conoscenze/ gusto/ ma a88ia !erso il senso delle radici vitali/ degli istinti e delle credenze che hanno creato tutto >uesto/ che hanno animato >ueste &orme/ con&erito ragione a >uesti usi ed e&&icacia a >uesti mezzi% Mettetelo 8ruscamente di &ronte a >uesto mondo di cui !ossiede tutto tranne l:essenziale/ lo s!irito% 7edr. e sa!r. tutto/ ma non com!render. nulla% Eccovi l:-rone di 7oltaire% I !ro&ani gridano all:assurdo% Ganno torto% Fuesto selvaggio esiste e in e&&etti essi lo incontrano ogni giorno% In verit. non viene dalle &oreste dell:Ohio/ ma da molto !iA lontano/ dalla loggia di &ronte/ dal salotto accanto% 9 il !hiloso!he cos@ come lo ha costruito il lavoro/ un essere !aradossale orientato verso il vuoto come gli altri ricercano il reale% 9 !ensiero senza slancio/ senza vera curiosit./ !reoccu!ato di mettere ordine !iA che di ac>uisire/ di de&inire !iA che di inventareD sem!re !ronto a realizzare il !ro!rio avere/ il !ro!rio !atrimonio intellettuale/ sem!re !ronto/ !er venderlo in cam8io di !arole/ a rom!erne ogni collegamento con la vita reale/ con il luogo in cui o!erava e si accresceva come si accresce un ca!itale investito o una !ianta viva nel terreno dell:es!erienza/ sotto i raggi della &ede% Di >ui il tono e lo s!irito dell:ingenuo/ che < la sor!resa ironica% Iiacch+ nulla < meno s!iega8ile di una !ianta tagliata di cui si vogliono ignorare le radici e la vita% *Non ca!isco*/ < il ritornello del nostro selvaggio% Tutto lo col!isce/ tutto gli !are illogico e ridicolo% 9 addirittura da >uesta incom!rensione che si misura l:intelligenza tra selvaggi% La chiamano s!irito/ coraggio/ sincerit./ < la &onte e la ragion d:essere della loro erudizione% Sa!ere < 8ene/ non ca!ire < meglio% 9 da >uesto che si giudica il !hiloso!heD i selvaggi del nostro tem!o/ che sono Mantiani/ dicono *lo s!irito oggettivo*% 9 da >uesto che esso si distingue dal com!ilatore volgare" l:anima dell,1nciclopedia < >uesta% Ca!ite a >uesto !unto !erch+ egli a88ia una cor!oratura cos@ rotonda% Non c:< lavoro !iA comodo e !iA grati&icante% L:incom!rensione &iloso&ica non < un dono volgare/ essa im!lica attitudini

naturali/ e so!rattutto l:addestramento sociale della citt. delle nuvole% Solo >uest:addestramento !u? &are i conti coi *!regiudizi*/ la &ede/ la lealt./ ecc%/ che la logica non riesce a col!ire/ giacch+ la loro radice sta nell:es!erienza e nella vita% Jisogna o!!orre citt. a citt./ am8iente ad am8iente/ vita a vita/ sostituire all:uomo reale un uomo nuovo" il &iloso&o e il cittadino% Si tratta di un:o!era di rigenerazione che l:individuo non sare88e in grado di com!iere con le sue sole &orze e che soltanto la legge della selezione sociale !u? !ortare a termine" la societ. < !er il &iloso&o ci? che la grazia < !er il cristiano% Ma &inalmente/ >uando il lavoro &unziona/ >uando il soggetto si < &inalmente a88andonato all:orientamento sociale/ >uando la sua casa < nella citt. delle nuvole e il suo centro < nel vuoto/ >uando sente s!untare le sue !iume da &iloso&o/ >uale e88rezza < >uella di a88andonare la terra/ di alzarsi in volo oltre muraglie e recinti/ so!ra i cam!anili delle cattedraliE Nulla gli < vietato/ visto che tutto < a!erto sul ciclo% Come un 8am8ino che devasta i &iori di un 8alcone !er tra!iantarli nel suo secchiello di sa88ia/ cos@ il selvaggio entra da!!ertutto e &alcia in un col!o solo usanze/ credenze/ leggi% Sa!ete gi. >uanti scru!oli si sia &atto nel cogliere a caso tante vecchie e auguste !iante% Sa!ete anche che il mazzetto !arve 8ello la !rima sera/ giacch+ le !iante non muoiono tutte di col!o% E sa!ete ci? che rest? l:indomani di >uesta immensa raccolta di scritture" soltanto il !eso della carta% Ma se la condizione di selvaggio &iloso&o ha i suoi !iaceri/ essa ha anche i suoi inconvenienti e il !iA !esante < la servitA sociale% L:ade!to a!!artiene cor!o e anima alla societ. che l:ha &ormato/ e >uando ne esce non < !iA in grado di vivere% La sua logica/ cos@ com!iutamente a&&rancata dal reale/ si in&range al !rimo contatto con l:es!erienza% Essa deve la sua li8ert. soltanto all:isolamento in cui vive/ al vuoto in cui la tiene il Lavoro% 9 una !ianta di serra che non !u? !iA vivere all:aria a!erta% I !hiloso!hes !erdono sem!re a essere visti da soli/ da vicino/ all:o!era" 7oltaire l:ha a!!reso a sue s!ese da (ederico II/ Diderot da Caterina II/ Madame Ieo&&rin da Stanislao% (ortunatamente i !hiloso!hes hanno tanto !iA il senso del !ericolo/ >uanto !iA sono coinvolti/ *a8erranti verso il vuoto*/ come diceva il vecchio Mira8eau di suo &iglio% Ed < con tutta la loro de8olezza/ con tutto il loro nulla che essi sono legati a >uesta citt. di !arole che sola con&erisce loro valore e !eso% Si !arla s!esso di s!irito di !artito/ di &anatismo di setta% 9 un modo di &ar torto ai !hiloso!hes% Lo s!irito di !artito < !ur sem!re un modo di tener &ede a un !rogramma/ a dei ca!i/ e dun>ue contraddice in >ualche misura l:egoismo/ l:istinto della di&esa individuale% Nel !hiloso!he >uesto istinto resta !uro% Il !hiloso!he non riconosce dogmi ne !adroni% Ma la societ. non ci !erde nulla% Come il vecchio gu&o della &avola/ che taglia le zam!e ai sorci/ essa lo avvince con la li8ert./ con >uesta li8ert. negativa che gli im!edire88e di vivere altrove% 9 una catena !iA solida di >ualsiasi &orma di lealismo% 9 >uesto il legame che si chiama civismo/ che in (rancia si chiamava !atriottismo nei !ochi anni della ivoluzione in cui !atria reale e !atria sociale si trovarono ad avere le stesse &rontiere e gli stessi nemici% -n:alleanza e&&imera/ come sa!ete% La seconda !atria si < estesa/ in seguito < diventata l:internazionalismo e non ha conservato nessun ti!o di gratitudine !er il !aese che le &u !er un momento os!itale% Non c:< legame !iA !otente di >uesto/ !oich+ esso ha il 8rillio della virtA% Si serve la comunit. e insieme la rusticit. dell:egoismo/ si segue il !ro!rio interesse immediato% Ed ecco ancora una di >uelle situazioni di &atto create dal lavoro sociale/ in cui la volont. del soggetto non ha !ane alcuna% 9 la societ. che ha orientato lo s!irito del !hiloso!he nella direzione contraria a >uella del reale% 9 ancora essa che lo lega ai suoi &ratelli con tutte le &orze dell:interesse individuale% Come ha &ormato la sua intelligenza/ cos@ la societ. tiene in !ugno la sua volont.% 9 un &atto da notare/ giacch+ giusti&ica il !rinci!io della nuova morale/ che l:interesse 8asta al 8ene come la ragione al vero% 9 esatto/ alla lettera/ che esiste e&&ettivamente una citt. in cui l:egoismo lega gli uni agli altri/ in cui il 8ene !articolare conduce al 8ene generale% Che 8isogno !u? esistere/ in >uesta citt./ di maestri o di autorit.; Che necessit. di im!erli a gente che < cos@ &acile convincere; Di esigere il sacri&icio laddove l:interesse conduce direttamente allo sco!o; 9 dun>ue realizzata la seconda delle !retese uto!ie &iloso&iche/ >uella dell:interesse 8en inteso% Ecco il segreto

della strana &raternit. che unisce >uesti e!icurei e >uesti scettici/ 7oltaire e d:Argental/ d:Alem8ert e Diderot/ Irimm e d:Gol8ach/ o !iuttosto della strana &raternit. che li collega tutti/ in virtA delle loro stesse lacune/ alla !atria intellettuale% La traduzione di >uesto &atto si trova nel &amoso mito &iloso&ico dell:origine delle societ./ s!iegata con la de8olezza degli uomini che dovre88e riunirli nella di&esa comune% Niente di !iA &also >uando si !arli di societ. reali/ nate dall:entusiasmo e dalla &orza/ tra le luci di un Sinai/ nel sangue dei martiri e degli eroi% Ma nulla di !iA certo >uando si !arla della societ. intellettuale/ nulla di !iA con&orme alla legge che a88iamo a!!ena descritto% 9 la loro storia >uella che ci raccontano i &ratelli/ come il selvaggio di cui a88iamo !arlato serviva a darci il loro ritratto% La natura della societ. nuova < tale che in essa l:unione si trova &ondata su ci? che altrove risultere88e distruttivo/ sulle &orze materiali/ sul !eso dell:egoismo e dell:inerzia% 9 ci? che es!rimono !er&ettamente i sim8oli massonici/ il tem!io di Salomone/ l:architettura e il resto% La citt. delle nuvole < un edi&icio e non un cor!o vivente/ i suoi materiali sono inerti/ e>uili8rati/ radunati secondo regole certe e leggi o8iettive% Il L7II secolo ammetteva ancora l:intervento di un grande architetto/ l:orologiaio di 7oltaire/ un legislatore che ordina secondo leggi certe i materiali umani% La massoneria dei nostri giorni so!!rime il !ersonaggio e &a 8ene% La legge sociale < una legge d:immanenza/ essa 8asta a se stessa/ e >uesto !asticcio di Dio >ui non ha nulla da &are% Non c:< 8isogno di dirvi come >uesta !otente unione si rivel? al mondo/ come la !iccola citt. entr? in lotta con l:altra/ giacch+ dovrei uscire dal mio tema% Fuesto riguarda la seconda ta!!a del !rocesso dei lumi/ il momento in cui la &iloso&ia diviene una !olitica/ la loggia un clu8/ il &iloso&o un cittadino% Non vi !arler? che di uno dei suoi e&&etti/ >uello che sconcerta di !iA >uando non lo si conosce/ cio< la con>uista dell:o!inione !ro&ana da !arte del &iloso&ismo% A >uesto sco!o il &iloso&ismo ha a dis!osizione >ualcosa di !iA dei mezzi ordinari della !ro!aganda/ gli argomenti e i !redicatori% 9 in grado/ grazie all:unione senza maestri ne dogmi delle societ./ di mettere in moto un:o!inione &alsa/ !iA a!!assionata/ !iA unanime/ !iA universale di >uella vera% Il !u88lico conclude che < dun>ue !iA vera% Ed < attraverso l:addestramento e l:intesa della cla>ue (neanche/ come nel caso della demagogia/ con il 8rillio degli scenari e il gioco degli attori) che si &a trion&are una cattiva commedia% La cla>ue/ il !ersonale delle societ./ < cos@ 8en addestrata che diventa sincera/ cos@ 8en disseminata nella sala da ignorare se stessa mentre ognuno degli s!ettatori la scam8ia !er il !u88lico% Essa imita l:am!iezza e l:unit. di un grande movimento di o!inione/ !ur senza !erdere la coesione e la guida della ca8ala% In e&&etti non esistono argomenti ne seduzioni che agiscano sull:o!inione con altrettanta !otenza di >uesto &antasma dell:o!inione% Ognuno si sottomette a ci? che crede a!!rovato da tutti/ l:o!inione segue docilmente la sua contra&&azione/ e dalla illusione nasce la realt.% 9 cos@ che senza talento/ senza rischi/ senza intrighi !ericolosi e grossolani/ in virtA soltanto della !ro!ria unione/ la Piccola Citt. &a !arlare a !iacimento l:o!inione della grande/ decide delle re!utazioni e &a a!!laudire/ se sono suoi/ i noiosi autori e i li8ri cattivi% E senza &arsi nessuno scru!olo% 9 di&&icile ca!ire oggi come la morale di Ma8lH/ la !olitica di Condorcet/ la storia di aHnal/ la &iloso&ia di Gelv+tius/ >uesti deserti di !rosa insi!ida/ !otessero riuscire ad arrivare alla stam!a/ a interessare dieci lettori% E88ene/ tutti li lessero/ o almeno tutti li com!rarono e ne !arlarono% Fuestione di moda/ certo/ < &acile dirlo% Ma come si !u? s!iegare >uesta !assione !er il !athos e la !esantezza nel secolo della grazia e del gusto; Credo che la s!iegazione sia altrove% Tutti >uesti autori sono !hiloso!hes e la &iloso&ia regna sull:o!inione !er diritto di con>uista% L:o!inione < cosa sua/ < la sua schiava naturale% Essa la &a gemere/ a!!laudire e tacere/ come vuole% Ecco una &onte di illusione che gli storici non meno dei contem!oranei non hanno a88astanza individuato% 9 un &atto che rende un !o: scettici su molte glorie &iloso&iche/ com!reso il genio di certi *legislatori*/ com!reso lo s!irito di certi letterati/ e !ersino la &ama degli ultimi salotti% 7i ho !arlato degli enciclo!edisti da miscredente% Non sarete sor!resi dun>ue se &inisco da 8las&emo% Non si tratta del !ati8olo di Luigi L7I/ della (rancia rovinata/ della &ede distrutta/ vecchi

ritornelli ino&&ensivi% La mia audacia < !iA grande% Sono arrivato >ualche volta a chiedermi se ci &osse !oi tanta distanza tra lo s!irito degli ultimi salotti e l:en&asi delle !rime logge/ se nel delizioso !iccolo regno del gusto non troneggiasse gi. !iA di un !edante re!u88licano% Se/ &in dal 4BB2/ non si avesse !er caso >ualche volta voglia di s8adigliare !ersino da Madame NecMer/ !ersino da Madame Ieo&&rin%

II% LA CAMPAINA ELETTO ALE DEL 4B36 IN JO IOINA 4% Si !u? dare il nome di cam!agna elettorale agli s&orzi che il Terzo stato condusse dal novem8re 4B33 al marzo 4B36/ in un !rimo tem!o !er ottenere una legge elettorale e !oi !er avere eletti di !ro!ria scelta; A !rima vista sem8ra di no% -na cam!agna elettorale < condotta da un !artito e un !artito ha dei >uadri/ dei ca!i/ un !rogramma/ un nome% E88ene/ non si vede nulla di tutto >uesto nell:36% La nazione sem8ra sollevarsi da sola/ agire !er !ro!rio conto/ senza nulla dovere ai talenti e all:autorit. di >ualcuno% In >uesta et. dell:oro del su&&ragio universale/ il !o!olo sem8ra &are a meno di consigli/ ogni iniziativa come ogni !otere vengono da lui% Ili si !u? attri8uire un !ortavoce/ mai dei ca!i riconosciuti e dichiarati% Si riunisce senza essere convocato/ &irma delle su!!liche senza che si sa!!ia da dove vengano/ nomina dei de!utati senza avere ascoltato candidati/ si solleva senza seguire nessuno% E!!ure >uesto esercito senza u&&iciali manovra mostrando un:intesa !er&etta e stu!e&acente% Nello stesso istante/ in !rovince se!arate da costumi/ interessi/ regimi/ dialetti/ !er non !arlare delle dogane e delle strade cattive/ si notano le stesse iniziative% Nel novem8re 4B33 tutta la (rancia chiede il raddo!!io della ra!!resentanza del Terzo agli Stati generali% In gennaio chiede il voto individuale% In marzo tutta la (rancia invia agli Stati doglianze cos@ simili che !arre88ero redatte sullo stesso canovaccio/ dallo stesso !am!hlettista &iloso&o% Persino i contadini/ nei loro cahiers/ !arlano il linguaggio della &iloso&ia !er restare all:unisono% In !ieno luglio/ il momento della *grande !aura*/ tutta la (rancia si crede minacciata dai 8riganti e !rende le armi% Alla &ine del mese tutta la (rancia < rassicurata" i 8riganti non cerano% Ma intanto la Iuardia nazionale in cin>ue giorni era stata creata e o88ediva alla !arola d:ordine dei clu8% I comuni resteranno armati% Sono soltanto le grandi ta!!e del movimento% Ma anche nei dettagli si nota la stessa intesa% Se si vede un comune &irmare una richiesta al re/ *>uesto nuovo Enrico I7*/ o a NecMer/ *il nostro SullH*/ si !u? esser certi di trovare gli a8itanti di un altro comune all:altro lato del regno occu!ati a redigere la stessa su!!lica !receduta dallo stesso com!limento% I &rancesi di allora sem8rano o88edire a una sorta di armonia !resta8ilita/ che &a com!ier loro le medesime azioni e !ronunciare le medesime !arole da!!ertutto nello stesso istanteD e chi conosce i &atti e le gesta dei 8orghesi del Del&inato e dell:Auvergne conosce la storia di tutte le citt. di (rancia nello stesso momento% Cos@/ in >uesta singolare cam!agna elettorale/ tutto avviene come se la (rancia intera o88edisse alla !arola d:ordine del meglio organizzato dei !artiti/ mentre non si vedono !artiti% 9 >uesto un &enomeno strano che &orse non < stato ancora s!iegato% Non 8asta dire che la (rancia era unanime e che tutti i &rancesi erano rivoluzionari" la comunit. delle idee non rende conto del concerto degli atti% Fuesto concerto su!!one un:intesa/ una >ualche &orma di organizzazione% Tutti i &rancesi &acevano !arte del com!lotto/ sia !ure/ ma doveva esserci un com!lotto% Come e da chi &ormato; 7orremmo !rovare a &arcene un:idea seguendo !asso !asso i !rogressi della ivoluzione a Digione e in Jorgogna nel corso dei sei mesi che hanno !receduto gli Stati generali% ($) Prima di tutto >ualche !arola sulla situazione del ministero e lo stato dell:o!inione alla &ine dell:autunno del 4B33% Do!o una &uriosa cam!agna il !arlamento aveva ottenuto il suo sco!o% Il re/ a corto di mezzi/

revocava Jrienne/ concedeva gli Stati% E i !arlamentari esiliati da cin>ue mesi rientravano in trion&o a Palazzo% Parve in >uesto momento che >uesti &ieri magistrati non avessero alcun !eso !ro!rio/ ma servissero senza sa!erlo da strumenti a intenzioni !iA ardite delle loro% In e&&etti/ una volta disarmati >uesti !retesi condottieri/ le loro tru!!e continuarono la 8attaglia con la stessa intesa e con la stessa &uria% Avevano ottenuto gli Stati generali/ si trattava ora di utilizzarli !er dettar legge% La tem!esta degli o!uscoli anonimi si rimise a so&&iare !iA &orte che mai% Elezioni a scrutinio/ raddo!!io della ra!!resentanza del Terzo/ voto individuale" >ueste sono le nuove richieste del Terzo% La rivoluzione toglieva la maschera% Il !arlamento/ rinsavito d:un col!o/ &remeva di indignazione" le richieste del Terzo tendevano a !rivare di >ualsiasi esistenza !olitica i due !rimi ordini/ a rovinare l:e>uili8rio dello stato/ a &ar crollare le colonne della monarchia% Anche se &ossero state ragionevoli/ il re non doveva ascoltarle" la &orma degli Stati era regolata da leggi secolari% Il re non avre88e tollerato non solo che le si cam8iasse/ ma nemmeno che le si discutesse% Era una !osizione di&endi8ile% Invece il re la a88andon? s!ontaneamente/ su !ro!osta di NecMer/ chiedendo il loro !arere ai nota8ili% Consultare i nota8ili voleva dire riconoscere l:insu&&icienza delle &orme antiche e/ cosa !iA grave/ il diritto della nazione a cam8iarle% -na volta ammesso il !rinci!io/ il !artito rivoluzionario si incaricava di trame le conseguenze% Si vide allora uno strano s!ettacolo" alla &ine del novem8re 4B33 circolano voci in>uietanti sulle decisioni dei nota8ili che avre88ero votato contro il raddo!!io della ra!!resentanza del Terzo agli Stati generali% Su8ito/ in centinaia di citt. e di 8orghi/ il Terzo stato si riunisce% Da tutti gli angoli del regno arrivano a 7ersailles centinaia di su!!liche conce!ite negli stessi termini/ che chiedono le stesse cose" elezione a scrutinio/ raddo!!io/ voto individuale% 9 il !rimo e!isodio di una cam!agna che non lascer. !iA un giorno di res!iro al governo &ino al trion&o del Terzo stato/ alla !resa della Jastiglia% In >uesto !eriodo/ nella citt. di Digione/ un gru!!o di una ventina di !ersone si &a notare !er il suo grande im!egno nella di&esa degli interessi del Terzo stato% Pure/ >uesto gru!!o < assai discreto" a di&&erenza di molti comitati elettorali dei nostri giorni/ non si &a conoscere se non !er le sue o!ere% Non ha nome/ n+ stato riconosciuto/ non d. mai conto delle sue riunioni o dei suoi !rogetti/ non si mette avanti e non rischia mai un:iniziativa !u88lica senza co!rirsi con l:autorit. di un cor!o costituito% Ma il gru!!o < molto attivo/ non si &a nulla senza la sua !arteci!azione/ tutte le idee !rovengono da esso/ ed esso </ non si sa come/ regolarmente incaricato di realizzarle% Tiene anche una &itta corris!ondenza con molti altri gru!!i dello stesso ti!o nelle citt. di !rovincia% Cos@ non < di&&icile seguire le sue tracce% Il gru!!o < com!osto da medici/ da chirurghi/ so!rattutto da uomini di legge/ avvocati/ !rocuratori/ notai/ oscuri !iccolo=8orghesi/ !arecchi dei >uali si &aranno eleggere de!utati del Terzo agli Stati/ senza &arsi un nome% I !iA attivi sono il medico Durando/ il chirurgo Goin/ il !rocuratore Iillotte/ gli avvocati Durand/ Navier/ 7ol&@ns/ Minard/ Morellet/ Larch+/ Iouget/ Arnoult/ il !rocuratore sindaco (N) della citt./ Trullard (5)% Come tutti i gru!!i di >uesto ti!o/ anche >uesto comincia la sua cam!agna nei !rimi giorni di dicem8re del 4B33% Si tratta di &ar !ro!orre dal sindaco alle cor!orazioni/ e in seguito di inviare al re a nome del Terzo stato della citt./ la su!!lica di cui a88iamo !arlato% E88ene/ la !rima condizione !er &arsi ascoltare dalla citt. e dall:o!inione < !arlare a nome di un cor!o costituito% I singoli in >uesto momento non sono nulla/ soltanto i cor!i costituiti vengono ascoltati% Ili avvocati della ca8ala &anno dun>ue riunire il loro ordine dal !residente Morin il $ dicem8re% -no dei ca!i/ 7ol&ins/ !rende la !arola" un grande !rocesso/ dice/ < iniziato tra il Terzo e i !rivilegiatiD tutte le !rovince sono interessateD l:ordine degli avvocati di Digione non !u? restare indi&&erente% Si < !arlato a88astanza/ 8isogna agire/ imitare Metz e il Del&inato/ sollevare e dirigere l:o!inione% *La sorte non soltanto della generazione !resente/ ma di tutta la razza !le8ea O%%%P di!ende da ci? che stiamo !er decidere% Se !erde la sua 8attaglia/ se l:a88andona a se stessa/ i giochi sono &atti !er sem!re o !er secoli% Essa cade sotto l:aristocrazia dei due ordini congiunti contro di lei

!er tenerla in o!!ressione e le sue catene non !otranno !iA essere s!ezzate%%%* E !er concludere l:oratore !ro!one un !iano d:azione che viene adottato (C)% Ci sono degli o!!ositori; 9 !ossi8ile/ dal momento che >uattro mesi !iA tardi circa N2 avvocati su 4$2 si astennero dal votare col loro ordine% Poco im!orta/ del resto" il !iano < a!!rovato/ 7ol&ins e i ca!i vengono incaricati di metterlo in esecuzione% Ormai essi hanno in mano i !oteri dell:ordine% Ili o!!ositori non saranno !iA che *alcuni individui*D da >uesto momento si eviter. di invitarli alle riunioni dell:ordine e/ se si lamenteranno/ la !aura dei mani&esti e delle lettere anonime e le ingiurie dei giovani chierici li &aranno tacere% A ogni modo il !iano di 7ol&ins viene a!!licato% Il comitato degli avvocati ela8ora in !rimo luogo un !rogetto di su!!lica al re e in secondo luogo un riassunto delle iniziative da !rendere !er ottenere l:adesione della !rovincia% La su!!lica < simile/ sia !er la &orma sia !er la sostanza/ a >uelle che venivano redatte allo stesso modo in tutte le citt. del regno" si tratta di un !ezzo di 8ello stile com!osto/ si dice/ in 8ase al desiderio es!resso dal re e secondo il voto della (rancia intera/ !ieno di una tenerezza !iA a!!assionata che ris!ettosa !er il re/ di elogi !er NecMer/ di un odio sa!ientemente controllato !er la no8ilt. e il clero/ di un:ammirazione strari!ante !er il Terzo/ *>uesto ordine !rezioso*/ e di una !iet. declamatoria !er le sue miserie% Fueste idee generali conducono/ come ovun>ue/ a >uattro domande !recise" raddo!!io del Terzo/ voto individuale agli Stati generali/ le stesse ri&orme negli Stati della !rovinciaD e/ alle elezioni del Terzo/ la !roi8izione di nominare un signore o anche l:intendente o l:agente di un signore% Fuanto ai mezzi da im!iegare !er ottenere >uesti sco!i/ si decide di &are a!!rovare la su!!lica agli sca8ini e al vicomte ma2eur (B)/ di inviarla a loro nome al re/ a NecMer/ all:intendente/ al governatore militare e !er altro verso alle citt. della !rovincia e del regno che verranno !regate di &arne una simile e di di&&onderla allo stesso modo% -na volta &issati >uesti !unti/ ci si rivolge alle altre cor!orazioni" !iano e su!!lica vengono adottati dai medici e dai chirurghi il 5 dicem8reD dai !rocuratori il CD dai notai 4:3D il 6 dai !rocuratori al !arlamento/ dai !rocuratori alla Corte dei Conti/ dai conciatori e dagli scrivaniD il 42 dai &armacisti/ dagli orologiai/ dagli s!eziali/ dai !arrucchieri (3)% Come votarono >ueste !iccole assem8lee; Per acclamazione o do!o una discussione; (urono unanimi o divise; Non conosciamo altro che le date/ ma anche >ueste date hanno un interesse% Si vede con >uale tattica !rocedesse il !artito ai suoi !rimi !assi% Alcuni ingenui avre88ero !regato il sindaco di riunire il cor!o della citt. e di sotto!orgli il loro !rogetto di su!!lica% Ma il sindaco avre88e !otuto ri&iutare% Inoltre un:assem8lea numerosa !u? avere reazioni im!reviste ed < di&&icile da controllare% Il comitato degli avvocati sceglie allora di convocare i cor!i uno !er uno/ senza clamore/ cominciando da >uelli in cui ha !iA amici/ >uelli dei medici e degli uomini di legge% In >uesto modo delle minoranze im!ortanti/ !ersino delle maggioranze/ !ossono essere sor!rese ed eliminate con discrezione/ senza che a88iano avuto il tem!o di riconoscersi e ne!!ure di riunirsi% Poi/ a mano a mano che il 8locco delle adesioni s:ingrossa/ anche la sicurezza si accresce" vengono convocate le cor!orazioni meno vicine al Palazzo (6)/ e in numero maggiore% Si trovano in !resenza di una su!!lica gi. !ronta/ cut and dried/ come dicono gli agenti elettorali in Inghilterra/ e gi. votata da cor!i in&luenti" alcuni mem8ri di >ueste cor!orazioni sono gi. d:accordo con gli avvocati/ le adesioni gi. ottenute in&luenzano con tutto il loro !eso la decisione delle ultime assem8leeD a >uesto !unto si vota% 9 la tattica della !alla di neve% Il 42 dicem8re 4$ cor!i avevano gi. aderito% Non era molto in una citt. che ne aveva !iA di 52% Ma il !arlamento cominciava a svegliarsi/ come vedremo !iA avanti% Ili avvocati giudicarono venuto il momento di attuare la seconda !arte del loro !iano% (ino a >uel momento le assem8lee dei cor!i sono convocate individualmente e s!ontaneamente% 7engono !rovocate certo dagli avvocati/ ma in modo u&&iciosoD gli avvocati non tengono a&&atto/ !ro!onendo il loro !iano direttamente/ a darsi un:im!ortanza che sare88e illegale/ !rodurre88e delle gelosie e in>uietere88e il !otere% Fuesta consultazione del cor!o della citt./ soltanto il sindaco e gli sca8ini !ossono condurla% E88ene/ all:Gotel de 7ille la ca8ala ha dalla sua Trullard/ il !rocuratore sindaco/ uno dei suoi

ca!i% Il vicomte ma2eur/ Mounier/ < d:accordo col !arlamento/ ma ha !aura degli avvocati e decide di darsi malato% Fuanto agli sca8ini/ Trullard li riunisce all:Gotel de 7ille/ domenica 44 dicem8re e sotto!one loro un !rogetto di su!!lica insidioso% 9 del tutto simile a >uello degli avvocati/ con una sola di&&erenza" l:articolo !iA im!ortante < omesso/ non si !arla a&&atto del voto individuale% Ili sca8ini a!!rovano% A >uesto !unto i de!utati dell:ordine degli avvocati si !resentano alla !orta della sala seguiti dai delegati di 4$ delle cor!orazioni consultate nei giorni !recedenti e di B altre con>uistate nel corso della stessa mattina% Non erano stati convocati e il sindaco era assente% 7engono ammessi lo stesso insieme a una cin>uantina di cittadini zelanti% Trullard si alza e/ a nome del cor!o della citt./ !ro!one la su!!lica ridotta che ha a!!ena &atto a!!rovare agli sca8ini% Arnoult/ sindaco degli avvocati/ !rende allora la !arola a nome del suo ordine/ e dichiara di aderire al !rogetto degli sca8ini% Col !retesto di rileggerlo/ lo com!leta mettendoci anche l:articolo del voto individuale% Il col!o < &atto" gli astanti acclamano in tumulto% Il comitato degli avvocati riceve tutti i !oteri !er mettere in esecuzione le decisioni dell:assem8lea e gli sca8ini non osano o8iettare% Non erano stati cam8iati n+ un solo articolo della su!!lica/ n+ un solo mem8ro del comitatoD ma la su!!lica rati&icata in >ualche modo dagli sca8ini e dalle cor!orazioni era diventata *il voto li8eramente es!resso del Terzo stato della citt. di Digione*% Il comitato degli avvocati lo inviava/ con >uesta de&inizione autorevole/ alle altre citt. della !rovincia/ invitandole da !arte del vicomte ma2eur (42) a seguire l:esem!io della ca!itale% Niente di !iA legale e di !iA corretto% '% La tattica degli avvocati di Digione/ o/ !er es!rimerci con le loro !arole/ *il loro !iano* o *i mezzi che essi hanno im!iegato con chiarezza !ari all:energia* (44) sono/ lo a88iamo visto/ tutt:altro che sem!lici o naturali/ al contrario sono ela8orati con accortezza% Non < cos@ che s:immaginano i !rimi s&orzi di un !o!olo esas!erato !er s!ezzare le !ro!rie catene% E!!ure/ >uesti stessi *mezzi* &urono utilizzati nello stesso momento e allo stesso sco!o/ in 8ase ai consigli del comitato di Digione/ da altri gru!!i analoghi di avvocati e di medici di una >uindicina di citt. della Jorgogna% In e&&etti/ una volta con>uistato il Terzo stato di Digione/ si trattava di ottenere l:adesione dell:intera !rovincia% Si tent? in grande nelle citt./ !oi nella !rovincia/ come si era &atto in !iccolo con le cor!orazioni e !oi con la citt. di Digione% Come &u condotta >uesta cam!agna; Da dove venne il !rimo im!ulso; Fuale &u la ris!osta delle !o!olazioni; 9 >uesto so!rattutto che im!orta sa!ere% Ed < ci? che i resoconti delle assem8lee e i factum (4') che inviavano al re/ unica nostra &onte d:in&ormazione/ dovevano tacere col massimo di cura% Perch+ il !rimo merito di >ueste su!!liche era di a!!arire s!ontanee/ unanimi/ cio< in >ualche modo regolari% Tutto ci? che !oteva &are !ensare al com!lotto o ai dissensi doveva essere lasciato nell:om8ra% A ogni modo/ il !rocesso si svolse ovun>ue nello stesso modo% I resoconti sono numerosi e non tutti discreti% 9 !ossi8ile dun>ue com!letarli l:uno con l:altro e seguire a88astanza 8ene la cam!agna nelle sue diverse &asi% Innanzitutto il lavoro segreto che i rendiconti lasciano comun>ue indovinare" il gru!!o rivoluzionario intra!rende la meticolosa con>uista delle cor!orazioni secondo il metodo del comitato di Digione e si concerta con lui sul cammino da !ercorrere% 7erosimilmente/ dice uno dei ca!i del gru!!o di Autun/ si ha intenzione *di convocare il Terzo stato del 8allato nel modo !iA regolare e !iA generale !ossi8ile*% Ma < necessario innanzitutto *concertare col Terzo stato di Digione gli o8iettivi !rinci!ali dei nostri reclami e i mezzi !er riunire i mem8ri delle cor!orazioni in >uesta !arte della !rovincia*% Fuesti mezzi/ come si vede nel resoconto di Autun (4$) !iA es!licito degli altri/ vengono accuratamente esaminati% Fuanto alla su!!lica/ si conviene di non svilu!!are tro!!i argomenti e di attenersi agli o8iettivi !iA !rossimi" raddo!!io del Terzo/ voto individuale/ esclusione dei no8ili dalle elezioni del TerzoD verosimilmente non c:< da temere nulla da !arte del re/ ma 8isogna stare attenti a non in>uietare no8ilt. e clero% D:altra !arte/ una volta ottenute >ueste ri&orme/ il resto verr. da s+% Altra >uestione delicata" >ueste ri&orme 8isogna esigerle immediatamente/ !er i !rossimi Stati della Jorgogna; Allora occorrere88e che il Terzo stato della !rovincia si unisse a!ertamente e

rivolgesse le sue !etizioni come cor!o costituito% O 8isogna chiederle soltanto !er un avvenire indeterminato; Allora 8astere88ero le su!!liche isolate delle citt.% Sem8ra che !er un momento si sia esitato% Da un lato l:esem!io di 7izille a!!ariva seducente% Dall:altro una !arte della no8ilt. della Jorgogna si !reoccu!ava di >uesti intrighi e/ come vedremo/ tendeva a consultarsi !er conto !ro!rio/ e !er accattivarsi l:o!inione !ro!oneva anch:essa un !iano di ri&orma degli Stati/ accetta8ilissimo da un !u88lico ancora indeciso% Il com!romesso era !eggio di uno scacco% Ci si tenne dun>ue al consiglio !iA sem!lice e !iA !rudente/ >uello di chiedere sem!licemente al re di aggiornare gli Stari e di lasciare che ogni citt. &acesse la sua su!!lica !er conto !ro!rio% Ma >ueste consultazioni !rendevano tem!o" l:assem8lea generale del Terzo stato ad Autun non !ot+ venir convocata &ino al 'N dicem8re/ do!o >uindici giorni di consultazioni tra i comitati% Fuanto ai *mezzi !er riunire i m<m8ri delle cor!orazioni* e !er mani!olarli/ sono ovun>ue gli stessi di Digione% Nelle citt. !rinci!ali/ l:ordine degli avvocati si riunisce !er !rimo/ !oi si riuniscono gli altri cor!i degli uomini di legge su sua iniziativa/ in genere uno !er voltaD !oi &inalmente si riuniscono le altre cor!orazioni% Nelle !iccole citt. ci si assicura l:adesione !ersonale di >ualche nota8ile% Ovun>ue/ l:assem8lea < !re!arata e la su!!lica redatta in antici!o dai mem8ri del !artito% -na volta !ronta la su!!lica/ e !re!arate le cor!orazioni/ ci si decide ad a&&rontare l:assem8lea generale% 9 >ui che cominciano le iniziative legali/ es!licite/ e si !assa dai retroscena alla scena !u88lica% Il !rocuratore sindaco/ in genere avvocato e mem8ro della ca8ala (4N)/ ha ricevuto al momento giusto la su!!lica e il ver8ale dell:assem8lea di Digione/ regolarmente inviati dagli avvocati di Digione/ ma a nome del Terzo stato della citt. e da !arte del vicomte maHeur% Egli la comunica al cor!o della citt. e sollecita un:assem8lea generale !er deli8erare/ sull:esem!io di Digione/ su un tema cos@ im!ortante% Come viene accolto dal sindaco e dagli sca8ini; S!esso male/ verosimilmente/ visto che la lista delle citt. aderenti < a88astanza limitata e >uasi mai con calore" in genere gli sca8ini si limitano a lasciar &are come a Digione% A ogni modo/ l:assem8lea generale dei cor!i e delle cor!orazioni viene convocata !er l:indomani o !er i giorni successivi" < la !rima assem8lea !o!olare ad avere un carattere davvero rivoluzionario/ malgrado la &orma !latonica delle sue su!!liche% Jisogna studiarla da vicino% Il !rocuratore sindaco &a convocare gli a8itanti il !iA !resto !ossi8ile% In e&&etti/ se ci sono voluti molti giorni !er raggru!!are gli amici e raccogliere adesioni/ conviene accelerare le cose in !resenza del !u88lico% Jisogna che non ci sia il tem!o !erch+ si &ormi uh !artito contrario% Il numero e la >ualit. degli intervenuti variano molto% Il !artito si trova !er la !rima volta &uori del suo am8iente/ davanti alla &olla/ < o88ligato a destreggiarsi adattandosi alle circostanze% Comun>ue < !ossi8ile &are alcune osservazioni generali" innanzitutto c:< da stu!irsi del !iccolo numero di coloro che !arteci!ano alle assem8lee" 4C2 a Jeaune/ 4B2 a Saint=Kean=de=Losne/ una trentina a Nuits/ '22 a Ch.tillon=sur=Seine/ '22 ad AmaH=le=Duc/ 45 a Mont=Saint=%7incent/ 62 a Toulon=sur=ArrouQ/ 'N a 7itteauQ/ 54 sono >uelli che hanno &irmato a Jour8on=LancH% Si dir. che una !ane di >uesti convenuti sono de!utati delle cor!orazioni e che ognuno di loro ra!!resenta un gru!!o di a8itanti% E!!ure/ ovun>ue/ tranne &orse a Nuits/ la com!osizione dell:assem8lea < e>uivoca" entra/ deli8era e aderisce chiun>ue vuole/ i singoli mescolati coi de!utati/ i deleganti coi delegati/ i 8raccianti coi nota8ili% O!erai e contadini invadono la sala a Jeaune/ a Jour8on/ a Ch.tillon/ ad ArnaH/ a Toulon/ a Saint=Kean=de=Losne/ dove circa un terzo dei !arteci!anti non sa &are la &irma% Fuesto carattere mal de&inito dell:assem8lea era con&orme alle intenzioni del !artito% Si tratta/ in via di !rinci!io/ di un:assem8lea di nota8ili/ sicch+ sar. !ossi8ile evitare con >uesto !retesto di invitare la massa degli indi&&erenti o degli o!!ositori% Ma la sua dignit. non < !resa sul serio al !unto che gli zelanti/ tratti dal !o!olo !iA 8asso/ non !ossano &orzare la consegna% Possiamo dun>ue considerarla come un:assem8lea a!erta e generale/ e almeno tutto il !artito rivoluzionario dovette !arteci!arvi al gran com!leto% Fuanto alle classi agiate/ i !rimi due ordini/ raramente convocati/ non sono >uasi mai !resenti" la no8ilt. non viene e non vengono neanche i no8ili di recente data/ n+ i magistrati reali% cio< tutta l:alta 8orghesia% Il clero non com!are tranne che a Saint=Kean=de=Losne/ dove il curato Tissier

!ronuncia !eraltro un discorso assai ela8orato/ senza &ar !arola sul voto individuale% Tra le &ile del Terzo/ i 8orghesi/ negozianti e mercanti/ sono rari" se ne trova >ualcuno ad ArnaH=le=Duc e a Jour8on% ma soltanto 4' a Jeaune/ 3 a Saint=Kean=de=Losne/ ' dei >uali !ortano lo stesso nome dei legulei !iA scalmanati/ nessuno a Nuits/ 5 o C a Ch.tillon=sur=Seine% Il ner8o del !artito si recluta tra gli uomini di legge e nei cor!i che li riguardano% I ca!i sono avvocati e medici/ >uasi sem!re in 8uon numero e sem!re in !rimo !iano% Sono 4N a Saint=Kean=de=Losne/ C a Nuits/ '$ a Ch.tillon/ $$ ad ArnaH/ $2 a Montcenis% I ca!i sono ovun>ue avvocati" Oudri e GernouQ a Saint=Kean/ KolH e Irillotto a Nuits/ Cl+rH a Ch.tillon/ Iuiot e Th+veneau ad ArnaH% Ser!illon e Delatoison ad Autun/ IarcherH a Montcenis% 7ediamo dun>ue/ da un lato !ersonaggi stretti da uno stesso com!lotto/ legulei in maggioranza/ coi loro !arenti e amiciD dall:altra un !u88lico di !o!olo minuto/ gi. mani!olato in segreto e sem!re &acile da sedurre con la logica sem!licissima delle idee rivoluzionarie% Tra i due/ il sindaco/ gli sca8ini e alcuni nota8ili indecisi e sconcertati% Non a!!ena il sindaco ha a!erto l:assem8lea con >ualche !arola/ il procureur s2ndic !one il !ro8lema ai de!utati dei cor!i/ !resi alla s!rovvista/ a meno che non siano gi. stati !revenuti e con>uistati" come deve essere ra!!resentata la nazione agli Stati generali; Dal momento che contadini e artigiani non sanno che cosa ris!ondere/ si alza un avvocato e sottomette ris!ettosamente all:assem8lea la su!!lica del suo ordine/ a cui hanno gi. aderito i !rimi cor!i/ cio< una decina di notai/ di !rocuratori/ di medici/ >ualche volta il !arroco/ tutta gente !resente/ che circola nella sala e a!!laude >uando < necessario% Il !ream8olo della su!!lica < lo svilu!!o di >uesto tema" la nazione si com!one di due ordini e non di tre/ l:ordine dei !rivilegiati/ che ha tutti gli onori/ tutte le ricchezze/ tutte le esenzioni/ e l:ordine del Terzo stato/ che non ha nulla e !aga tutto% I !rivilegiati sono '22%222/ i m<m8ri del Terzo stato 'N milioni% Conclusioni" il Terzo stato chiede l:eguaglianza del voto nelle assem8lee/ cio< il voto individuale agli Stati generali/ il raddo!!io e l:elezione dei de!utati del Terzo da !arte dei loro !ariD e agli Stati !rovinciali/ le stesse ri&orme% Si decide di inviare la su!!lica al re e a NecMer e di comunicarla alle altre citt.% 9 il canovaccio immuta8ile su cui lavorava l:oratoria del !artito/ con !iA o meno elo>uenza% Se < !resente il !arroco/ si aggiunge un articolo !er chiedere che i !arroci vengano ra!!resentati% Se la citt. < tro!!o !iccola !erch+ !ossa as!irare a una de!utazione se!arata/ si chiede che anche le grandi citt. ne vengano !rivate% Ma si tratta di !unti accidentali/ di manovre del !artito !er ottenere !iA adesioni ai cin>ue articoli &ondamentali e s!ostare dalla sua gli interessi di cam!anile% In&ine vengono rassicurati anche i timidi/ leggendo le su!!liche comunicate da altre citt./ *!erch+ non si !ossa du8itare del voto generale*% Per acclamazione/ senza discutere n+ votare/ la su!!lica torna a Digione cos@ come ne era venuta >uindici giorni !rima/ sem!licemente decorata del titolo di *voto della citt. di%%%*% Nei villaggi la messa in scena < !iA sem!lice" il !rocuratore sindaco si contenta di dichiarare che molte citt. gli hanno comunicato le loro su!!liche/ !oi legge >uella di Digione e sollecita l:adesione dei convenuti in modo s!esso !erentorio% Di >uesto ti!o &urono gli s&orzi e i successi di >uello che veniva chiamato *il !artito degli avvocati*/ in una >uindicina (45) di citt. e di 8orghi nei dintorni di Digione/ di Autun e di Chalon alla &ine del dicem8re 4B33% Fueste citt. sono/ !er la regione di Autun/ Montcenis/ che ader@ il N gennaioD Jour8on=LancH/ il 'B dicem8reD Toulon=sur=ArrouQ il '$D Mont=Saint=7incent il 'CD Autun il '5% Nei dintorni di Digione/ Is=sur=7ille e Pontailler aderiscono negli ultimi giorni di dicem8reD Saint=Kean=de=Losne/ JagneuQ=les=Kui&s e 7itteauQ il '6D Ch.tillon=sur=Scine il '4D ArnaH=le=Duc il N gennaio% Tra Digione e Chalon/ Nuits/ il $4 dicem8reD Jeaune solo il 4' gennaio/ anche se l:assem8lea si !re!arava almeno dal '' dicem8reD Chalon/ il 4' dicem8re% $% Ili avvocati di Digione avevano dovuto accelerare le cose/ l:44 dicem8re/ a rischio di

o&&endere l:o!inione !u88lica% Avevano riunito le cor!orazioni in modo irregolare e !rima di averle con>uistate tutte% Si stava &ormando un !artito contrario/ che !rovoc? enorme allarme e rischi? di sventare le loro manovre% Il 4$ dicem8re 46 gentiluomini di Digione si riuniscono/ nominano un !residente/ il conte di 7ienne/ due segretari/ il 8arone di Meurville e il conte di Jataille=Mandelot e si accordano segretamente !er 8loccare a ogni costo il !rocesso rivoluzionario% La !aura e gli s&orzi dis!erati di >uesti !ochi uomini/ la chiaroveggenza con cui annunciano le !rossime catastro&i sono tanto !iA sconcertanti in >uanto nessuno intorno a loro sem8ra ca!ire il loro terrore% In e&&etti/ le agitazioni degli avvocati non tur8avano a&&atto la >uiete delle classi elevate" che male !otevano &are le su!!liche !oco misurate di alcuni uomini di legge; I nota8ili si erano !ronunciati contro il raddo!!io del TerzoD d:altronde il re restava il !adrone e la sua !o!olarit. sem8rava !ersino crescere ogni giorno% Fuanto all:intendente (4C)/ Amelot/ era amico dei !hiloso!hes e guardava agli s&orzi degli avvocati con 8enevola indulgenza% Da dove veniva/ dun>ue/ >uesto nuovo !artito/ il solo sveglio e armato in mezzo a >uesto mondo addormentato; Fuale idea do88iamo &arcene; Pretendeva di essere il !artito della no8ilt.D e!!ure &in dai suoi !rimi atti >uel che col!isce < vedere &ino a che !unto la sua tattica e i suoi mezzi somigliano a >uelli degli avvocati% Si serve delle stesse armi/ !aria lo stesso linguaggio/ sem8ra a!!artenere alla stessa scuola% Come gli avvocati/ anche i gentiluomini sono !oco numerosi" 46 all:inizio/ mai !iA di C2/ nonostante il &atto che $22 no8ili sedessero agli Stati di Jorgogna% Come gli avvocati/ anche i gentiluomini seguono i suggerimenti di un comitato/ la cui anima < un certo marchese di Digoine/ !ersonaggio agitato e un !o: losco/ !oco adatto a ra!!resentare il &iore della no8ilt. di una ricca !rovincia% (4B) Come gli avvocati/ anche i no8ili si rivolgono all:o!inione !o!olare/ alla sua ingenuit.% -sano gli stessi mezzi/ le lusinghe elettorali/ l:ostentazione di virtA civica/ manovre com!licate/ mandati e !oteri usur!ati% In e&&etti !retendono di ra!!resentare il secondo ordine della !rovincia/ cos@ come gli avvocati !retendono di ra!!resentare il Terzo stato/ e con altrettanto !oco diritto% La commissione !ermanente della no8ilt. di Jorgogna sedeva allora a Digione/ tra due sessioni degli Stati/ e il suo !residente/ il visconte di Jour8on=Jusset/ non si degn? mai di ris!ondere alle sollecitazioni di Digoine% (43) Lo stesso riser8o notiamo da !arte del vescovo e del clero% Soltanto il !arlamento e la Corte dei Conti non nascondono le loro sim!atie !er >uesto !artito/ il cui comitato segreto si riunisce del resto !ro!rio in casa del !rimo !residente de JevH% In e&&etti/ a !arte !ochi &uorviati che vengono scru!olosamente messi in 8ella vista/ anche >uesta &azione/ come >uella degli avvocati/ viene dal !alazzo di giustizia/ (46) reclutata >uasi esclusivamente in &amiglie di gente di toga/ come la &azione contraria viene da &amiglie di legulei e di giuristi% Si tratta della &azione del !artito !arlamentare e *&iloso&ico*/ cos@ numeroso ancora il giorno !rima/ e a >uesto !unto gi. su!erato e rinsavito% Del suo !assato rivoluzionario non conserva altro che un linguaggio en&atico e com!ortamenti &ur8eschi/ insieme a una visione assolutamente lucida dell:a8isso in cui sta s!ro&ondando il regno% -na &rase !ronunciata il '$ gennaio all:assem8lea dei &unzionati del 8allato di Chalon da !arte di un mem8ro del gru!!o rivoluzionario ci &a intendere il ra!!orto che !assa tra le due &azioni degli avvocati e dei !arlamentari" !er convincere i magistrati a &irmare la su!!lica degli avvocati di Digione/ l:oratore degli avvocati si es!rime in >uesto linguaggio singolare" * icordatevi il '3 maggio scorsoD ci? che avete &atto l:anno scorso annuncia ci? che state !er &are oggi*% ('2) Cos@ il movimento del dicem8re 4B33 < agli occhi del !artito la conseguenza naturale di >uello del maggio !recedente/ si tratta di due &asi della stessa cam!agna% Ma in maggio il !artito era ancora diretto da uno stato maggiore che su8ito do!o esso aveva !erduto o allontanato% Si trattava della no8ilt. di toga/ di >uegli stessi !arlamentari tanto maltrattati sei mesi !iA tardi e allora idoli dei legulei/ e88ri della loro !o!olarit.% E >uesta gente/ !er scuotere l:autorit. del re/ si era servita degli stessi uomini/ degli stessi >uadri/ degli stessi *mezzi* segreti e !otenti che in dicem8re avre88e giudicato tanto !ericolosi% Cos@ i !arlamentari avevano com!lottato con gli avvocati/ !oco !rima di com8atterli avevano &atto cam!agna al loro &ianco% Ecco !erch+ i due !artiti hanno la stessa organizzazione e la

stessa tattica" hanno la stessa origine% Ecco !erch+ i !arlamentari vedono cos@ chiaro nel gioco degli avvocati e hanno tanta !aura di loroD hanno giocato lo stesso gioco sei mesi !rima/ ne conoscono le regole sa!ienti e celate/ la !rima delle >uali < di non dire mai dove si va% E sos!ettano gli avvocati di volere andare assai lontano% Ecco !erch+ in&ine/ il !o!olo/ il clero/ la !arte !iA sana della no8ilt./ lo stesso re/ non hanno !aura e non vedono nulla% Non sono iniziati% Cos@/ la lotta che stiamo !er seguire ha un carattere e anche un nome !articolari" siamo in !resenza di una di >uelle epurazioni che segnano le diverse ta!!e della ivoluzione% Nel novem8re 4B33 il !artito decide di s8arazzarsi dei !arlamentari/ come &ar. !iA tardi con gli amici di Malouet e di Mounier/ in seguito con Mira8eau e il suo gru!!o/ !oi con la &azione Du!ort=Lameth/ e cos@ via &ino all:avvento del Terrore% Dal 45 al '5 gennaio i !arlamentari !re!arano la loro cam!agna riuniti in comitato segreto% Il '2 una trentina di aderenti invitati il 4B arriva dalla !rovincia% Il '' si &anno mandare da un sindaco di villaggio una lista delle rivendicazioni del Terzo stato% A >uesta lista si da il titolo di *doglianze del Terzo ordine degli Stati di Jorgogna*% La si discute e tutti i suoi articoli vengono generosamente a!!rovati/ tranne uno/ verosimilmente !er salvare le a!!arenze% Il resoconto di >uesta seduta memora8ile viene reso !u88lico% Certo/ il !rocedimento < teatrale/ ma 8isogna riconoscere che le concessioni sono serie" a88andono dei !rivilegi !ecuniari/ li8era elezione di tutti i de!utati del Terzo agli Stati dove/ &ino a >uel momento/ i sindaci di alcune citt. sedevano di diritto/ in una !arola/ tutto ci? che la no8ilt. !oteva accordare salvo il raddo!!io del Terzo e il voto individuale/ cio< la !ro!ria so!!ressione% Come l:e>ui!aggio di una nave in !ericolo la no8ilt. 8utta il carico a mare !er salvare la 8arca% Si discute !oi un !rogetto di ri&orma amministrativa da sottomettere al Terzo stato% (inalmente si de&inisce un !iano d:azione assai simile a >uello degli avvocati" una su!!lica in cin>ue articoli/ che chiede l:eguaglianza delle im!oste e il mantenimento della Costituzione/ verr. !ro!osta ai tre ordini di DigioneD !oi/ una volta che sia stata a!!rovata/ verr. inviata a tutte le citt. della !rovincia e &inalmente sotto!osta al re a nome degli Stati della Jorgogna% Prese >ueste decisioni/ il '5 dicem8re/ do!o dieci giorni di riunioni segrete a casa del !residente de JevH e nel convento dei Cordiglieri/ i !arlamentari entrano in lizza e gettano il guanto agli avvocati% Convocano solennemente il clero/ i magistrati del 8allato e le cor!orazioni delle citt. allo sco!o di comunicare *le risoluzioni che la no8ilt. ha !reso !er l:unione e la &elicit. dei tre ordini della !rovincia e !er im!egnarli a concorrere con essa ai diversi mezzi necessari a raggiungere lo sco!o* ('4)% L:assem8lea e88e luogo il 'B dicem8re nel convento dei Cordiglieri% A col!o d:occhio/ i !arlamentari &urono in grado di giudicare che non avevano da as!ettarsi alcun aiuto dai loro vecchi nemici% Fuanto alla no8ilt./ non era venuto nessuno% Del clero era venuto soltanto un canonico e anche lui &u scon&essato il giorno do!o dal suo ca!itolo% estavano i cor!i e le cor!orazioni" i loro de!utati erano tutti !resenti/ tra C2 e 32 artigiani e !iccoli commercianti riuniti sotto l:occhio in>uieto di una decina di avvocati e di !rocuratori% A chi sare88ero andati i loro &avori; Fuale delle due &azioni avre88e avuto la ca!acit. di reclutare e sottomettere alla sua !arola d:ordine la massa irresisti8ile dei montoni di Panurgo; Nessuno in >uesto momento !oteva dirlo/ e le !ro8a8ilit. erano le stesse% Non < a&&atto certo/ in e&&etti/ che il !o!olo &osse convinto della necessit. di una rivoluzione !olitica% Le su!!liche di dicem8re e anche i cahiers di marzo/ !arlano di ri&orme amministrative/ &iscali so!rattutto/ !iA che di rivoluzione% L:im!osta comune eguale !er tutti/ cio< meno !esante !er s+/ ecco ci? che chiede il !o!olo% E !oco gli im!orta che >uesto gli venga dai !artigiani o dagli avversari del voto individuale agli Stati% La no8ilt./ che aveva a!!ena o&&erto l:a88andono dei suoi !rivilegi/ si trovava dun>ue in vantaggio sugli avvocati/ che tale a88andono !otevano soltanto invocarlo% E una volta d:accordo su >uesto !unto/ c:era da temere che ci s:intendesse anche sugli altri% Ili Stati !rovinciali si sare88ero accontentati di ri&orme li8erali/ della so!!ressione del !rivilegio !ecuniario/ e la rivoluzione sare88e

a8ortita% E88ene/ il metodo !iA sicuro !er im!edire alla gente di com!rendersi < >uello di im!edirle di s!iegarsi" gli avvocati ci riuscirono con molta accortezza% In !rimo luogo/ !ur co!rendo di gentilezze la no8ilt. e le sue generose intenzioni/ a!!ro&ittarono dell:in&luenza che avevano sulle cor!orazioni !er risvegliarne la di&&idenza consigliando di !roi8ire ai loro de!utati di ris!ondere alla no8ilt. e di &irmare >ualsiasi cosa !rima di aver ri&erito ai !ro!ri mandatari% Sem!lici misure di !rudenza/ si !otre88e dire/ ma in e&&etti manovra essenziale/ che doveva decidere la sorte della 8attaglia% L:assem8lea del 'B dicem8re si svolse con molta *decenza*/ come si diceva a >uel tem!o% Il conte di 7ienne/ !residente/ raccomand? l:unione degli ordini e il ris!etto delle antiche leggi% Il marchese di Digoine/ segretario dell:u&&icio di !residenza/ vant? i sacri&ici della no8ilt./ e diede lettura dei cin>ue articoli !ro!osti al Terzo stato/ chiedendone la discussione immediata% A >uesto !unto l:oratore degli avvocati/ !reso da uno scru!olo che non l:aveva tur8ato nel caso analogo dell:44 dicem8re all:Gotel de 7ille/ dichiar? di non !oter ris!ondere !rima di aver consultato il !ro!rio ordine% I de!utati degli altri cor!i &ecero altrettanto" essi non avevano !oteri/ dissero% I gentiluomini/ delusi e rattristati/ non riuscirono a ottenere neanche una !arola di !iA e !er >uel giorno si dovettero accontentare delle !ro!rie esi8izioni di retorica e di civismo% (u necessario rassegnarsi/ l:assem8lea venne aggiornata a due giorni do!o% Era un tem!o !iA che su&&iciente !erch+ ogni delegato !otesse consultarsi coi !ro!ri elettori% Nonostante ci?/ un !rocuratore chiese tre giorni di !iA% In e&&etti/ gli avvocati avevano 8isogno almeno di >uattro giorni !er condurre a &ine la manovra che avevano in mente% Il conte di 7ienne e88e la de8olezza di accordare anche il nuovo rinvio% Il !ericolo maggiore era !assato% Ili avvocati !otevano ri!rendere s!eranza e mettersi al lavoro con &iducia% In e&&etti/ la no8ilt. aveva sco!erto le sue carte senza guadagnare terreno% Le sue !osizioni erano note/ le sue o&&erte stavano !er essere discusse/ de!rezzate/ svisate/ senza avere con>uistato una sola adesione che consentisse di &ar !resa sull:o!inione !u88lica% I >uattro giorni cos@ accortamente guadagnati &urono utilizzati dal !artito rivoluzionario con grande !ro&itto% A!!ena &inita la seduta/ l:ordine degli avvocati viene convocato in gran &retta% Nomina un comitato di azione/ sem!re lo stesso/ a eccezione di tre nomi% A ogni modo la !rima !reoccu!azione dei commissari < di coo!tare di !ro!ria iniziativa >uelli che mancano/ con il !retesto che *in materia di cos@ grande im!ortanza/ i lumi non sono mai tro!!i*% Poi/ a!!ena la ca8ala < di nuovo al com!leto/ munita di nuovi !oteri/ si chiude in casa del !residente del consiglio &orense Morin e lavora &e88rilmente !er >uattordici ore al giorno senza interrom!ersi mai% Il '6/ alle dieci di sera/ erano !ronti sia un ra!!orto sui cin>ue articoli della no8ilt. che un !rogetto di ris!osta% icomincia a >uesto !unto la curiosa serie di manovre che a88iamo gi. seguito dal $ all:44 dicem8re% L:ordine viene convocato !er !rimo/ la mattina del $2/ gli vengono sottomesse ris!osta e ra!!orto/ e li a!!rova% Si !assa !oi agli altri cor!i/ ma con in&inite !recauzioni !er non &arsi notare/ non tur8are l:amor !ro!rio di nessuno e !ortare la gente dove si < deciso senza &ar vedere chi < che la guida% -n !rocuratore/ a nome della !ro!ria cor!orazione e di molte altre/ ('') si !resenta verso mezzogiorno all:ordine degli avvocati ancora riunito e lo !rega di discutere i cin>ue articoli della no8ilt.% Inutile dire che viene ricevuto con &avore% La sera stessa/ alle >uattro/ l:assem8lea si svolge nella grande sala dell:-niversit.% Ascolta e a!!rova la ris!osta e la manda stam!ata a ognuna delle cor!orazioni assenti con !reghiera di aderirvi% Fuesta ris!osta < redatta con la mala&ede !iena di !recauzioni che caratterizzer. in seguito il modo di &are dei giaco8ini% Il grande !ericolo !er gli avvocati/ lo a88iamo visto/ era di &arsi sottrarre dalla no8ilt. l:unico grande strumento di cui dis!onevano !er in&luenzare l:o!inione/ il tema dell:uguaglianza dell:im!osta% I due !artiti si dis!utavano tra loro la stessa !iatta&orma elettorale% Ili avvocati cercano dei !retesti di !olemica con i gentiluomini" la no8ilt./ dicono/ o&&re di s!artire le im!oste in denaro/ la taglia/ i ventesimi/ e cos@ via% Ma esistono anche im!oste in natura" la corv+e/

l:alloggio dei soldati/ la milizia% In e&&etti la corv+e si !agava in denaro gi. da >uello stesso anno e i no8ili accettavano di !agarla in >uesta &orma% Fuanto alla milizia e all:alloggio dei militari non si trattava di im!oste/ ma di carichi !alesemente incom!ati8ili con la >ualit. di gentiluomo/ del resto assai leggeri% Altro !retesto" la no8ilt. consentiva a !agare *tutte le im!oste che saranno accordate dagli Stati del regno*% Attenti/ ris!ondono gli avvocati" non vi !arliamo soltanto delle im!oste *accordate dagli Stati*% E se gli Stati non ne accorderanno di nuove; Se si limiteranno a conservare >uelle antiche; In 8reve/ si lasciava intendere che la no8ilt./ *>uest:ordine ris!etta8ile*/ giocava con le !arole e ingannava il !o!olo% Era un:insinuazione &alsa/ !rima di tutto" i gentiluomini avevano s!iegato >uesti !unti due giorni !rima agli stessi avvocati/ e su loro richiesta% ('$) Del resto/ era &in tro!!o &acile da smentire/ come del resto venne &atto/ e con indignazione% Ma era tro!!o tardi/ la menzogna aveva circolato nella mezza giornata necessaria agli agenti degli avvocati !er raccogliere le ultime &irme% Il $4 dicem8re/ giorno &issato !er l:assem8lea/ la ris!osta del loro comitato era diventata >uella del Terzo stato di tutta la citt.% L:assem8lea si riun@ ma non ci &urono deli8erazioni di nessun ti!o% Le ris!oste dei cor!i erano tutte gi. scritte e i de!utati si limitarono a de!orle alla !residenza/ s&ilando al seguito del de!utato degli avvocati sotto gli occhi dei gentiluomini sconvolti" ancora una volta erano stati giocati/ e la deli8era che avevano !ro!osto veniva elusaD ancora una volta tra loro e le cor!orazioni si erano &ra!!osti gli avvocati% Il 'B la deli8erazione non era stata !ossi8ile !erch+ i de!utati non avevano !oteriD il $4 era inutile !erch+ la loro ris!osta era gi. stata redatta% La no8ilt. era stata giudicata senza essere ascoltata% Le sue !ro!oste erano state !resentate al Terzo/ che le aveva discusse/ ma senza ascoltare chi le aveva !resentate/ ed erano state >uindi svisate/ &alsi&icate dal !artito !reso degli avversari% Le stesse assem8lee della no8ilt. non le erano servite che a !rendere atto della scon&itta% Dis!erando di arrivare a convincere le cor!orazioni/ i gentiluomini si umiliano &ino a chiedere le loro condizioni agli avvocati che trion&ano% Digoine scrive a Morellet/ !residente del comitato/ !er o&&rire una transazione e chiedere che ci si riunisca insieme% La ris!osta di Morellet < di una logica/ di una correttezza e !ersino/ !er chi conosca i retroscena/ di una ironia im!laca8ili% La ris!osta/ scrive a Digoine/ ha ricevuto l:adesione dei cor!i% A >uesto !unto non !u? dun>ue essere *considerata come o!era dei soli avvocati*" il Terzo l:ha &irmata/ il Terzo solo/ convocato al com!leto/ !u? modi&icarla% Il comitato non ha ne!!ure il diritto di riunire a >uesto sco!o l:ordine degli avvocati% 9 di&&icile insolentire con !iA crudelt. un nemico gi. a terra% I gentiluomini indignati es!lodono e si !rendono almeno la soddis&azione di dire la loro agli avvocati" *Fuelle tra le cor!orazioni*/ scrive Digoine a Morellet/ *che hanno avuto ra!!orti con l:ordine degli avvocati/ sanno 8ene che i signori avvocati hanno il potere di decidere l'unione della nobilt$ con il *erzo stato/ e che se le !ro!oste della no8ilt. non avranno alcun esito/ il 8iasimo dovr. ricadere sull:ordine degli avvocati/ che ha convinto al ri&iuto tutto il Terzo stato% D:altra !ane ci? che la no8ilt. chiede < l:o!inione del cor!o degli avvocati/ e s!etter. !oi alla no8ilt. ricevere l:adesione dei cor!i e delle cor!orazioniD e nel caso in cui gli avvocati ri&iutassero di dare in serata la loro ris!osta de&initiva/ autorizzando i loro deputati a decidere, la nobilt$ dichiara di essere decisa a protestare contro tutto ci3 che potrebbe derivarne contro l'ordine e il bene pubblico% ('N) I !arlamentari non erano riusciti non si dice a convincere/ ma ne!!ure a !arlare al Terzo% Prima di se!ararsi/ tentarono almeno di scuotere il tor!ore del governo e di a!rirgli gli occhi% Il conte di Iuiche e il marchese di L+vis &urono inviati a 7ersailles con una !rotesta contro la so!!ressione degli ordini% ('5) Ma il re vedeva i loro s&orzi con gli occhi dell:intendente Amelot/ mortale nemico del !arlamento di Digione in seguito all:a&&are dei grandi 8allati% ('C) Il comandante della !rovincia/ de La Tour du Pin=Iouvernet/ che !ochi mesi !rima era stato messo in stato d:accusa dallo stesso !arlamento/ non era certo meglio dis!osto% I loro avvertimenti non e88ero successo% Il 5 gennaio lasciarono a Digione un comitato !ermanente e si se!ararono scoraggiati% N% -na volta scon&itta la no8ilt. !arlamentare/ gli avvocati di Digione e88ero la !iacevole

sor!resa di vedere il loro successo con&ermato dallo stesso re% Il 4R gennaio a!!arve il &amoso risultato del consiglio del 'B dicem8re 4B33" il re/ contro l:attesa generale e contro l:o!inione dei nota8ili/ accordava il raddo!!io al Terzo% Fuesta mani&estazione di &ollia gett? nello stu!ore tutti coloro che conservavano ancora un !o: di 8uonsenso e di chiaroveggenza" !erch+ mai raddo!!iare i voti del Terzo se gli si ri&iutava il voto individuale; E come ri&iutarglielo/ do!o una simile concessione/ >uando si s!regiavano le due sole ragioni !ossi8ili di >uesto ri&iuto/ il ris!etto delle leggi e la decisione dei nota8ili; Era agli s&orzi !ersonali di NecMer che il !artito rivoluzionario doveva >ueste strenne inattese% Anche >uesta volta NecMer a!riva con leggerezza la !orta al !artito% Come sem!re/ una volta a!erta la !orta/ vi si mise coraggiosamente attraverso con la sua grossa e !lacida !ersona% Come sem!re/ il &lusso degli invasori lo coron? di alloro e lo mise ris!ettosamente da una !arte% Dovette cedere alla &orza/ con il sentimento del dovere com!iuto% Non < di&&icile ca!ire come mai la regina arrivasse a detestare >uest:uomo ris!etta8ile% Ili avvocati di Digione/ tuttavia/ !ieni di nuova &iducia/ ri!rendono dove l:avevano lasciata la cam!agna interrotta tre settimane !rima dall:attacco dei !arlamentari% Nelle sue grandi linee il !iano non < cam8iato% Si tratta sem!re di una su!!lica da &ar &irmare e di assem8lee da convocare in tutta la !rovincia% Ma emerge su8ito chiaramente >uanto ha camminato la ivoluzione in >ueste settimane e >uale !asso avanti le ha &atto &are la &atale decisione del re% Innanzitutto lo schema della su!!lica < stato ri&atto e >uesta volta < !iA netto/ !iA chiaro% Mostra meglio il suo vero sco!o/ che < >uello di im!edire a ogni costo che il Terzo venga convocato/ ra!!resentato e consultato nella !rovincia secondo le &orme ordinarie/ !rima cio< degli Stati generali% Se i de!utati della Jorgogna all:assem8lea nazionale vengono nominati dagli Stati della !rovincia/ come vuole la legge del !aese/ tutto < !erduto% La no8ilt. e l:alta 8orghesia si ritroveranno nel loro >uadro naturale/ ri!renderanno la testa del movimento e a!!roveranno le ri&orme che gi. stanno o&&rendo% Il !artito/ messo in minoranza/ ricadre88e allo stato di &azione/ senza !otere n+ credito sulle &olle% Jisogna dun>ue ottenere dal re o l:aggiornamento degli Stati della Jorgogna/ e l:elezione !er 8allato come c:< gi. nei !aesi in cui < !rassi votare/ o una ri&orma immediata di >uesti Stati sul modello della nuova assem8lea del Del&inato che assicura al Terzo l:elezione !er scrutinio/ il raddo!!io e il voto individuale% La su!!lica < !iA netta/ i mezzi !iA arditi% In dicem8re si era 8adato a non &are a meno dei &unzionari munici!ali/ !ersonaggi u&&iciali e in >ualche modo &astidiosi% Costoro erano di rado a&&iliati al gru!!o dei congiurati/ mancavano di zeloD in >ualche caso/ come a esem!io a Digione/ mostravano dell:indi!endenza% In gennaio si decide !erci? di &arne a meno% La su!!lica verr. di&&usa a nome delle cor!orazioni stesse e non !iA a nome del sindaco e degli sca8ini% Le cor!orazioni si riuniranno di loro iniziativa% In&ine nel caso in cui il re decidesse di mantenere/ anche solo !er >uesta volta/ gli Stati nella loro &orma attuale/ si decide che *le cor!orazioni si !resenteranno agli u&&iciali munici!ali !er richiedere l:assem8lea del Terzo della citt./ in modo che da >uesta assem8lea vengano eletti li8eramente e !er mezzo dello scrutinio/ i ra!!resentanti che il Terzo ha diritto di inviare agli Stati% Se i &unzionari non aderissero a >uesta domanda le cor!orazioni !rotesteranno !er la condotta degli Stati suddetti*% In altre !arole/ la sollevazione e la rivolta% Fueste sono le nuove risoluzioni sottoscritte dal Terzo di Digione il 43 gennaio% Inutile dire che si tratt? solo di sottoscrivere/ senza ne discutere ne cam8iare nulla% L:oratore degli avvocati/ Morellet/ aveva chiesto che vi si aderisse *su due !iedi*% Inoltre ne la su!!lica ne il !iano venivano dall:assem8lea% L:assem8lea del 43 gennaio/ in&atti/ non era che il risultato di una serie di iniziative e di riunioni !re!aratorie che cominciano dieci giorni !rima% L:3 gennaio/ a!!ena s8arazzatesi dei no8ili/ il comitato degli avvocati si era &atto con&erire nuovi !oteri dal !ro!rio ordine e aveva &issato le grandi linee del nuovo !iano% L:44/ aveva &atto a!!rovare >uesto !rogetto a un:assem8lea !oco numerosa/ al massimo trenta !ersone/ in cui gli uomini di legge erano in maggioranza% Ci si era !reoccu!ati tuttavia di invitare alcuni commercianti de!utati

dei loro cor!i% Ma >uesti nuovi venuti non diedero alcuna noia% A!!arvero soltanto !er delegare i loro !oteri al !rocuratore Savolle/ uno degli a&&iliati/ che assunse il titolo di *!rocuratore eletto delle cor!orazioni*% -na volta !resa >uesta !recauzione/ vennero redatti il !iano e la su!!lica che a nome dei cor!i ra!!resentati l:44/ vennero stam!ati e distri8uiti a molti altri cor!i che v:aderirono se!aratamente% Soltanto allora l:assem8lea del 43 venne convocata e si svolse% Si trattava soltanto della con&erma u&&iciale delle decisioni gi. !rese% -na volta con>uistato il Terzo stato di Digione/ la cam!agna !rosegu@ nella !rovincia come nei mesi !recedenti% Lo stesso lavoro dei gru!!i a&&iliati nelle citt. e nei 8orghi conduce agli stessi risultati% Ma anche >ui il tono < !iA alto" *il Terzo ha s!into !iA lontano le sue vedute*% ('B) Si &a a meno del sindaco >uando non vuoi venire/ come a Jar=sur=SeineD e non si dissimula !iA la riconoscenza dovuta al comitato degli avvocati di Digione% ('3) Le assem8lee/ del resto/ tutte assai simili a >uelle di dicem8re/ si tengono in un maggior numero di citt.% ('6) (inalmente/ !rogresso im!ortante/ il !artito si rivolge alle cam!agne% (edeli alla loro tattica gli avvocati utilizzano uomini di !aglia !er lanciare la loro su!!licaD gli sca8ini di Ienlis/ villaggio a due leghe da Digione/ dove verosimilmente >ualche mem8ro del gru!!o aveva delle !ro!riet./ vengono scelti a >uesto sco!o% (irmano una circolare che viene mandata da !arte loro ai villaggi/ ($2) !regandoli di inviare dei de!utati a un:assem8lea generale &issata !er la domenica successiva% Cin>ue giorni do!o/ il '5 gennaio/ i de!utati di $' comunit. dei 8allati di Digione/ AuQonne e Saint=Kean=de=Losne arrivano a Ienlis% ($4) Ci si riunisce nella casa comune% ($') A >uesto !unto si !resentano due dei mem8ri !rinci!ali della Corte dei Conti/ si &anno conoscere e cercano/ con le minacce/ di rom!ere l:assem8lea% Ma i contadini si in&uriano invece di intimidirsi/ minacciano di 8uttare nel &iume i magistrati e dichiarano che *non 8isognava venire a cercare colui che raccoglieva le loro deli8ere*% Fuesta !ersona discreta/ che i ver8ali non nominano/ svolge la sua missione senza altri incidenti% Ili sca8ini di Ienlis !resiedono/ come < giusto% Ma < *un a8itante di >uesto luogo*/ altro !ersonaggio anonimo/ che si incarica di arringare il !u88lico !iA o meno in >uesti termini" *concittadini/ il re getta uno sguardo !aterno sui suoi &edeli comuniD egli vuole che siano consultati/ che nominino dei deputati agli Stati generali in numero uguale a quello del clero e della nobilt$ riuniti% C:era solo >uesta via !er toglierci dall:o!!ressione in cui siamo caduti in seguito all:ineguale ri!artizione delle im!oste che !esano ancor !iA sugli a8itanti delle cam!agne che su >uelli delle citt. (segue un >uadro s!aventoso di >ueste im!oste)% Se sono cos@ !esanti la col!a < delle amministrazioni/ del clero e della no8ilt.% Si !oteva credere/ do!o la decisione del consiglio del 'B dicem8re/ che i due !rimi ordini avre88ero accettato una &orma conveniente di Stati% Non < cos@D essi !retendono di conservare le antiche &orme% 9 dun>ue necessario che voi &acciate conoscere le vostre intenzioni%* Sentito >uesto discorso/ si decide che il re sar. ringraziato !er avere accordato il raddo!!io e su!!licato di com!iere la sua o!era concedendo il voto individuale e le stesse ri&orme agli Stati della !rovincia% Si chiede inoltre che i !arroci vengano ra!!resentati agli Stati *in relazione all:im!ortanza del loro ministero/ visto che solo loro conoscono !er&ettamente i mali che a&&liggono le loro !arrocchie e la miseria delle cam!agne*% Altre assem8lee di contadini seguirono >uella di Ienlis% Per esem!io a Chaussin/ dove il !arroco !rende l:iniziativa% 9 lui che il C &e88raio &a &irmare la deli8era a C comunit.% ($$) Il !residente di Saint=Seine/ scrive al ministro il N &e88raio che si stanno svolgendo delle assem8lee in *molti tra i !iA grossi villaggi della !rovincia dove il notaio o un altro !ersonaggio !restigioso del !aese/ !ro!one di &irmare una deli8era che la maggior !arte dei contadini non ca!isce ne!!ure*% ($N) Jisogna ancora notare l:ultimo articolo della su!!lica di Ienlis/ >uello che riguarda i !arroci% Lo si trova in tutte le su!!liche di >uesto ti!oD e mostra/ una volta di !iA/ l:ammirevole ca!acit. di muoversi del !artito/ che agisce sem!re !er calcolo/ mai !er istinto% Era di&&icile immaginare un:intesa !ro8lematica come >uella che avre88e dovuto legare >uesti !iccoli catoni di !rovincia/

letterati !edanti/ &ieri dei loro *lumi* con dei !arroci di cam!agna semicontadini% In e&&etti >uesti !arroci non erano ne!!ure !hiloso!hes come tanti religiosi di allora che &re>uentavano le cattive com!agnie e le logge massoniche% La loro &ede s!esso grossolana era intatta/ e malgrado accessi occasionali di tur8olenza/ conservavano il ris!etto dei loro vescovi% Lo si vide tre anni do!o >uando ri&iutarono in massa il giuramento a !rezzo dei loro averi/ della loro tran>uillit. e s!esso della loro vita% A ogni modo in >uesto mese di gennaio 4B36 gli avvocati si im!egnano ovun>ue a sedurli% I !arroci sono i !adroni dei villaggi e senza di loro non esistono s!eranze di &ar !resa sullo s!irito dei contadini% Jisogna dun>ue !er &orza con>uistarli/ e il !artito al com!leto decide di utilizzare >uesto *mezzo* cos@ !oco con&orme ai suoi gusti% Sar. >uesta &orse la sua trovata !iA e&&icace/ o almeno >uella che testimonia meglio la sua ca!acit. di disci!lina% I !arroci sono ignoranti e in&elici/ li si riem!ie di logica egualitaria con il !retesto del ritorno al cristianesimo !rimitivo% Le loro lamentele/ del resto giuste/ vengono esagerate% Per una &elice coincidenza NecMer/ se88ene !rotestante di Iinevra/ ha una &orma di tenerezza !er >uesti *umili !astori* e gli riconosce un voto individuale nelle elezioni del clero% I canonici invece ne hanno uno su dieci elettori/ i regolari uno solo !er comunit.% Ci? com!ortava assicurare la maggioranza al 8asso clero e introdurre la guerra civile nel !rimo ordine% Il !artito &a il resto" gli avvocati entrano in ra!!orto con le teste calde della diocesi/ organizzano delle assem8lee/ danno ai !arroci delle diverse diocesi il mezzo di corris!ondere e di intendersi% ($5) Il successo &u totale/ le elezioni del clero diventarono uno scandalo di &rodi e di intrighi% I !arroci/ novizi in >uesta materia/ nonostante i consigli degli avvocati che insistevano !erch+ conservassero il segreto/ non si !reoccu!arono di nascondere i loro com!lotti% L:alto clero &u scon&itto e l:ordine si trov? ra!!resentato >uasi esclusivamente dai !iA agitati e meno ris!etta8ili !arroci di cam!agna% 7erosimilmente >uesta !overa gente/ rivoluzionaria solo su!er&icialmente/ &u !resto delusa% Dal 4B62 li vediamo tornare uno a uno nelle loro !rovince lasciando >uesta assem8lea in cui rest? solo >ualche mezzo s!retato% Fuesta alleanza contro natura era durata soltanto sei mesi% Il tem!o su&&iciente !er scuotere le cam!agne% Tuttavia il gioco serrato degli avvocati e il silenzio dell:autorit./ che veniva scam8iato !er una mani&estazione di assenso/ cominciavano a !rodurre i loro e&&etti% Nel corso di >uesto mese di &e88raio la rivolta era nell:aria% A Digione/ mani&esti anonimi a&&issi nel corso della notte o distri8uiti nei ca&&< denunciano al !o!olo tutto ci? che non < sotto stretto controllo del !artito degli avvocati/ cio< il sindaco/ la no8ilt. e i no8ili di data recente/ i mem8ri del !arlamento/ dell:universit./ delle cor!orazioni dissidenti% ($C) Tutti costoro vengono maltrattati a teatro e insultati ai 8alli mascherati durante il carnevale/ al !unto che il !arlamento !ensa di !roi8ire le &este% Nelle cam!agne alcuni !arroci si mettono a !redicare che *tutto ci? che restava senza coltura/ !rato o 8osco che &osse/ a!!arteneva al !rimo occu!ante*% ($B) Ili avvocati di&&ondono stam!ati !er eccitare i contadini a ri&iutare l:im!osta e i !ercettori della taglia non osano !iA !resentarsi nei villaggi% ($3) Cos@ l:anarchia si di&&onde gradualmente !rima nelle citt. e !oi nelle cam!agne/ secondo il !iano !recisamente conce!ito e metodicamente a!!licato dagli avvocati% La loro audacia cresce con il successo% Ili Stati di Jorgogna/ nella loro &orma attuale/ !ossono distur8are la loro !ro!aganda% Jisogna dun>ue modi&icarli o so!!rimerli/ e immediatamente% Lo chiedono al re stesso" i loro de!utati vengono ricevuti a 7ersaillesD il re tarda a convocare gli Stati% Avre88e !reso sul serio la richiesta del Terzo stato/ avre88e aggiornato sine die gli Stati della Jorgogna; NecMer/ !rivo di energia contro le assem8lee sediziose/ sare88e riuscito a trovarne !er !roi8ire l:assem8lea regolare/ ultima s!eranza del !artito dell:ordine; 9 8astata la sola idea di un simile rischio a &ornire l:energia della dis!erazione alla no8ilt. !arlamentare% Essa considera im!rudente as!ettare gli Stati !er tentare il grande s&orzo e si rimette immediatamente all:o!era% A!!ena giunge la notizia dell:assem8lea di Ienlis/ la commissione rimasta a Digione si a&&retta a

di&&ondere nei villaggi una circolare in cui dichiara/ !er la >uarta volta/ di rinunciare ai !rivilegi !ecuniari% I villaggi non ascoltano% Il giorno dell:assem8lea/ il !residente de 7evrotte/ come a88iamo gi. visto/ va a &arsi ingiuriare dai contadini a Ienlis/ un vero *Don Chisciotte della no8ilt.*/ come dice giustamente un o!uscolo% Il giorno do!o/ il 'C gennaio/ la no8ilt. scrive al ministro !er !rotestare" *Si !ermette/ si autorizza/ si suscita l:assem8lea delle ultime cor!orazioni/ e si cerca di ingannarle e sedurle con tutti i mezzi !ossi8ili%* Denuncia gli avvocati *che con s!irito di ca8ala/ di intrigo e di interesse !articolare cercano di !rovocare disordini non soltanto nelle citt./ ma !ersino nelle cam!agne%%% La no8ilt. ritiene di dovere avvertire un Ministro cos@ giusto e illuminato come voi siete/ di una scintilla che !u? svilu!!are un grande incendio*% ($6) Minaccia anche di o!!orsi come cor!o costituito nel caso i suoi !areri continuino a rimanere disattesi% Il 'B gennaio !rende in&ine una decisione dis!erata/ rinviata &ino a >uesto momento/ che da 8ene la misura del suo terrore% La &olla dei segretari del re e dei &unzionari di ogni ti!o a cui la carica dava il diritto di !ortare la s!ada/ vengono dichiarati mem8ri del secondo ordine e !ertanto invitati a deli8erare nei suoi ranghi il 45 &e88raio% D:un tratto il numero dei no8ili negli Stati !assa da $22 a '222% (N2) Il cor!o dell:antica no8ilt. annega ora in una massa di nuovi no8ili% A Digione/ i nuovi no8ili vengono convocati immediatamente% Aderiscono al !iano della no8ilt. dai !rimi giorni di &e88raio% L:assem8lea su!!lica il re di &issare gli Stati !er il $2 marzo% E su suo ordine il marchese di Digoine si s!osta di citt. in citt. !er stimolare lo zelo dei gru!!i !arlamentari &acendo &irmare su!!liche analoghe% Seguiamo le sue tracce a Chalon/ a AuQerre/ a Autun/ a Ch.tillon/ Charolles/ Jeaune/ ecc% in cui gentiluomini e no8ili di recente data si riuniscono come a Digione in segreto% Ovun>ue/ tranne a Charolles/ accolgono la !arola d:ordine del comitato di Digione% Contem!oraneamente i de!utati della no8ilt. !resso 7ersailles/ de 7ienne e de L+vis/ a!!oggiati dal !rinci!e di Cond+/ raddo!!iano le loro istanze% Il $ &e88raio NecMer si decide a uscire dal silenzio/ ma lo &a soltanto !er im!edire alla no8ilt. di riunirsi il 45 &e88raio% Il signor de L+vis/ indignato/ ris!onde la sera stessa" la no8ilt. o88edir. solo se verr. im!osta la stessa !roi8izione anche al Terzo stato% Il ministro scrive allora all:intendente Amelot *di !roi8ire/ se ne < in grado/ le assem8lee delle !arrocchie e di &are ogni s&orzo !er calmare il Terzo stato*% Ecco come si u88id@ a >uest:ordine/ cos@ &iaccamente im!artito" l:intendente &ece di&&ondere una circolare anonima in &orma di lettera a un !arroco% In essa si consigliava al Terzo stato/ con dolcezza/ di imitare la no8ilt. rinunciando alle sue assem8lee% *Era/* scrive NecMer a uno dei ministri/ *il solo mezzo in mio !otere/ giacch+ non sarei riuscito in nessun modo a esercitare >ualsiasi autorit. nei con&ronti delle comunit.%* 9 &acile immaginare la gioia degli avvocati% Nemmeno un:a!!rovazione es!licita sare88e stata !iA utile% La no8ilt. !rotesta energicamente" invia al ministro la circolare di Amelot e vi acclude un commento che mette in luce la !er&ida go&&aggine del documentoD si esige anche una smentita% Ma nessuno ris!onde% Da >uesto momento a 7ersailles/ Amelot non !erde occasione di nuocere alla no8ilt.% Dal 42 &e88raio/ scrive al ministro che tutto < !erduto se si riuniscono gli Stati di Jorgogna% Lo mette anche al corrente delle !iA !iccole iniziative dei gentiluomini/ che/ a sentirlo/ stanno mettendo a &uoco la !rovincia/ riducendo il Terzo stato alla dis!erazione% Fuanto alle assem8lee sem!re !iA numerose e minacciose del Terzo stato/ ne !arla il meno !ossi8ile% Ai suoi occhi/ non c:< nessun male% Le manovre degli avvocati sono giochi da 8am8iniD < il rimedio che si deve temere/ il solo !ericolo !er l:ordine sta8ilito viene dal !artito che &a !ro&essione di di&enderlo% (N4) Fuesti s&orzi e88ero un successo com!leto% Leggendo le lettere di NecMer si dire88e che il !ro8lema dell:aggiornamento degli Stati non sia ne!!ure stato !osto% Anche il re ris!onde con un certo stu!ore al signor de L+vis dicendo di non avere mai !ensato di !roi8irli% Ma NecMer &a rinviare la convocazione di settimana in settimana/ e a >uesto !unto/ intervengono sia il !ro8lema della convocazione degli Stati generali sia i disordini legati alle elezioni% (inalmente in Jorgogna le elezioni si &anno !er 8allato/ cio< come volevano gli avvocati% Ma ci? nonostante resta im!regiudicata la >uestione degli Stati% Ancora il '2 marzo il re !romette di convocarli% Sar. solo il 6 a!rile/ a elezioni &inite e a tre settimane dagli Stati generali/ che il re scriver. di

!ro!rio !ugno al comandante della !rovincia una lettera im8arazzata in cui ringrazia la no8ilt. !er la sua &edelt. e comunica tutto il suo dis!iacere !er non !oter/ !er mancanza di tem!o/ convocare gli Stati di Jorgogna !rima del mese di maggio% Ma >uesto non costituisce un !recedente !er l:avvenire/ il !rinci!io sar. conservato% (N') Il !artito rivoluzionario aveva raggiunto il suo sco!o% Im!edendo agli Stati di riunirsi/ s!ezzando i >uadri antichi/ toglieva ai !rimi due ordini ogni mezzo di resistenza e di azione sul Terzo stato% In e&&etti >uesti ordini non ne avevano alcuno &uori delle &orme tradizionali e regolari e/ a !arte la &azione !arlamentare/ non erano organizzati in !artito% Non soltanto la !rovincia non era stata consultata in &orma legale/ ma in >uesto modo gli avvocati erano riusciti/ a88iamo visto con >uale arte e con >uale discrezione/ a sostituire un:altra &orma di loro scelta/ !iA com!licata/ almeno altrettanto arti&iciale/ ma assai !iA &avorevole ai loro o8iettivi% Consultato secondo il loro metodo/ il Terzo stato ris!ose !ro!rio come si auguravano% Chiese il voto individuale agli Stati generali e vi elesse i ca!i del !artito% Non racconteremo le elezioni come tali ne il modo in cui il !artito se!!e manovrare in mezzo alla &olla ingenua e ignorante degli elettori% Diciamo soltanto che le lettere di convocazione lo trovarono come al solito in armi% Le lettere vengono !u88licate il 'C &e88raio/ e il '' gli avvocati convocano il Terzo stato% Nella seduta viene dichiarato che/ visto il gran numero delle adesioni/ la deli8era del 43 gennaio < diventata il voto del Terzo stato della !rovincia% Poi ci si !reoccu!a del &uturo% 9 necessario = si dice = redigere un !rogetto di cahier/ *senza as!ettare il momento in cui i cittadini verranno riuniti !er !ortare a termine la relazione*% Fuesto lavoro < a&&idato a una commissione in cui siedono le nostre vecchie conoscenze" il medico Durando/ il !rocuratore Iillotte/ gli avvocati Durando/ 7ol&ins/ Minard/ Larch+% Fuando >uindici giorni !iA tardi gli elettori si riunirono/ alcune !ersone com!iacenti/ !er rendere loro !iA &acile il com!ito/ !resentarono un elenco gi. steso delle richieste !articolari che intendevano !orre/ e di moltissime altre >uestioni di interesse generale nei con&ronti delle >uali non avevano o8iezioni% L:elenco &u adottato e i suoi cortesi autori vennero chiamati a &are !arte della commissione che doveva stendere >uello del 8allato% Ed < ancora tra >uesti volenterosi che il Terzo stato decide di scegliere i suoi de!utati% 7ol&ins &u nominato al !rimo turno/ enaud al secondoD Navier e Durando solo su!!lenti% GernouQ/ il terzo de!utato/ era del gru!!o a&&iliato di Saint=Kean= de=Losne% Il >uarto era invece un coltivatore" tutti giudicarono necessario &are >uesta concessione alle cam!agne% A Chalon/ a Autun/ a AuQerre/ si ottenne lo stesso successo% Fuali conclusioni trarre da tutto >uesto; La !rima e la !iA sicura < che/ malgrado il numero dei documenti/ siamo assai male in&ormati su un movimento cos@ vasto e cos@ recente/ su un movimento che ha lasciato tante conseguenze e tante tracce% In e&&etti/ la nostra &onte !rinci!ale < la serie dei ver8ali del Terzo stato% Ma >uesti ver8ali sono in de&initiva redatti tutti nello stesso tem!o e so!rattutto da gente che si < messa d:accordo !er conseguire uno stesso sco!o% Non sono !erci? ver8ali sinceri% Anzi/ a considerarli tutti e da vicino/ si smentiscono da soli% Cercano di nascondere la vera origine del movimento/ di con&ondere i risultati con le cause/ e tacciono su tutto ci? che !u? essere interessante% La storia di una cam!agna elettorale deve dar conto almeno di due elementi% Il !rimo di essi < lo stato reale/ s!ontaneo dell:o!inione !o!olare/ il secondo sono il meccanismo e i mezzi d:azione dei !artiti che si s&orzano di con>uistarle% Ma sia sull:uno che sull:altro di >uesti !unti do88iamo accontentarci di congetture% Sullo stato dell:o!inione/ intanto/ a88iamo soltanto in&ormazioni negative% Eccone le !rinci!ali" in nessuna citt. della Jorgogna/ n+ gli u&&iciali munici!ali in dicem8re/ n+ le stesse cor!orazioni in gennaio/ hanno deciso la convocazione o &issata la data dell:assem8lea del Terzo stato% Fuesta assem8lea viene convocata solo nel momento in cui la !iccola &azione degli uomini di legge a&&iliati al gru!!o di Digione giudica venuto il momento di chiederla% 7iene invece ritardata ogni >ualvolta >uesto ritardo a!!are utile allo stesso gru!!o% Nel corso dell:assem8lea stessa non < mai l:elo>uenza di uno dei mem8ri del !u88lico a trascinare gli altri in uno slancio sincero di entusiasmo% Juona

!arte del !u88lico < !reavvertita su ci? che dir. l:oratore% D:altronde l:oratore < designato in antici!o e anche la sua cla>ue < gi. !ronta% Inoltre non < l:assem8lea che discute e &issa gli articoli della su!!lica% Anche >ui/ tutto < gi. discusso e deciso in antici!o% In&atti !rima dell:assem8lea/ una 8uona !arte delle cor!orazioni !resenti ha gi. votato gli articoliD e !rima ancora dei cor!i di mestiere li hanno votati gli uomini di leggeD e !rima degli uomini di legge/ gli uomini dell:ordine degli avvocatiD e !rima di >uesto ordine un loro gru!!o !iA ristretto ancora/ gi. costituito e attivo% Ma >uesto gru!!o stesso non ha &atto altro che seguire le istruzioni e accogliere le richieste del comitato di Digione/ alfa e omega di tutta >uesta cam!agna% A ognuna di >ueste assem8lee < stata !resentata la su!!lica come o!era gi. discussa della !recedente% E la sua adesione < servita !er ottenere >uella dell:assem8lea successiva% Ognuna di >ueste ta!!e < stata segnata dalle manovre e dagli intrighi che si svolgono contem!oraneamente in tutto il regno/ tanto che !arre88ero !ro!rio concertati% Cos@ l:assem8lea della citt. lungamente registrata nei ver8ali/ non < altro che il risultato di un lungo lavoro che !ro!rio >uesti ver8ali ci nascondono% (inita la costruzione/ ci si a&&retta a &are s!arire le im!alcature% 9 invece evidente che >uel che < utile conoscere < !ro!rio il lavoro !re!aratorio% L:assem8lea stessa non </ come tale/ che una !arata% 9 interessante sa!ere invece/ da chi/ e come/ >uesta !arata < stata organizzata/ da dove veniva l:iniziativa/ !erch+ nessuno ce lo dice/ !erch+ >ueste manovre cos@ com!licate/ >uesta scalata di assem8lee/ ci? che vi si < detto e &atto/ da chi venivano le mozioni e come venivano accolte% 9 >ui/ in >ueste assem8lee di cor!i/ convocati e diretti a loro insa!uta con tanta accortezza e arte da un !ugno di legulei/ che avvenne la vera consultazione del Terzo stato% Ovvero/ < >ui che si architett? ci? che ne tenne vece% 9 dun>ue in >uesta sede che si !otre88e giudicare la &orza del movimento/ il suo vero carattere/ la misura in cui &u sincero/ s!ontaneo/ !o!olareD < ancora >ui che si dovre88e ritrovare il vero terreno della storia/ in !resenza del gioco naturale di interessi e am8izioni% Senza conoscere i !articolari di >ueste assem8lee/ noi do88iamo limitarci a &are un:unica osservazione% 9 al>uanto singolare che un movimento di o!inione = al dire degli avvocati = cos@ &orte/ non sia riuscito a mani&estarsi &uori delle loro iniziative e delle loro &ormule% Niente di !iA naturale che gli avvocati a88iano dato cor!o e immagine alla collera delle cor!orazioni in molte citt.% Ma non sare88e altrettanto naturale che altre citt. avessero agito di !ro!ria iniziativa; E88ene/ non esiste nessun esem!io di >uesto ti!o% Se si nota !oi che gli avvocati non sono riusciti ovun>ue nel loro sco!o/ che gli aderenti al loro *!iano* sono risultati raramente numerosi (i ca!i a&&iliati sono sem!re rimasti un !iccolo gru!!o)/ se si !ensa alle &atiche e al tem!o che costavano >uesti mediocri successi/ e d:altra !arte all:indi&&erenza delle autorit. e delle classi agiate/ si vede che la vittoria delle idee nuove di!endeva meno dal loro valore che dal sa!iente sistema di !ro!aganda dei loro !artigiani% Insomma/ >uesto !artito/ cos@ discreto ha svolto un ruolo assai !iA rilevante di >uel che lasciasse intendere% Ma s&ortunatamente/ mentre ci inganna sui veri sentimenti del !o!olo/ il !artito ci nasconde anche le !ro!rie manovre% Anche >ui/ !erci? siamo ridotti ad andare a tentoni% Che cosa sa!!iamo del !artito come tale e della sua cam!agna; Innanzitutto e so!rattutto che l:ha dissimulata/ che l:ha condotta con la massima discrezione/ in modo sornione/ nei ca&&</ nelle *societ.*% La cam!agna < com!licata e viene diretta con molta accortezza e metodo/ da gente assai a8ile nell:arte assolutamente nuova di condurre le assem8lee/ almeno a giudicare dalla sua a8ilit. nel circonvenirle/ sor!renderle/ convincerle una a una% Sa!!iamo anche che >uesti uomini/ sem!re gli stessi nel corso di tutta la cam!agna/ sono !oco numerosi/ che sanno dove vanno e che il loro sco!o arditissimo < &issato/ se non con&essato/ &in dall:inizio% 7ogliono la so!!ressione dei due !rimi ordini che odiano in modo im!laca8ile/ molto !iA di >uanto li odia il !o!olo% Sono/ inoltre/ consorterie com!atte e marciano da un ca!o all:altro della !rovincia tenendosi !er mano con un:intesa che dimostra un accordo sta8ilito da !arecchio tem!o% Non si organizza/ nell:e!oca delle diligenze/ delle 8arriere doganali e delle citt. !rivilegiate e rivali/ un !artito tanto &orte in !ochi giorni o in !ochi mesi% Insomma/ ci? che sa!!iamo del !artito/

del suo sistema di !ro!aganda/ < &atto !iA !er eccitare la nostra curiosit. che !er soddis&arla% Taine/ nelle !rime !agine del suo li8ro sulla ivoluzione/ cita un !assaggio curioso di MontSoie a !ro!osito delle sollevazioni del marzo 4B36" *I contem!oranei non sanno che cosa !ensare di un tale &lagelloD non ca!iscono nulla di >uesta incredi8ile >uantit. di mal&attori che senza ca!i visi8ili sem8rano essere d:accordo !er darsi tutti agli stessi eccessi% E >uesto !ro!rio nell:istante in cui gli Stati generali stanno !er iniziare la loro seduta%* L:autore ris!onde a >uesta domanda con una 8ella meta&ora" *Il &atto < che sotto il vecchio regime/ l:incendio covava a !orte chiuseD a un tratto la grande !orta si a!re/ l:aria !enetra ed ecco salire la &iamma%* Do88iamo contentarci di >uesta s!iegazione;

III% COME (- ONO ELETTI I DEP-TATI AILI STATI IENE ALI (Lettura fatta alla 44)) assemblea generale della Societ0 d'5istoire contemporaine, il '2 giugno 464') In >uesto momento in cui tanto si discute di ri&orme elettorali/ vorrei !arlarvi del decano dei nostri regolamenti in materia% Si tratta dell:ordinanza del 'N gennaio 4B36/ a cui la Costituente dovette i suoi !oteri% L:argomento </ cosa curiosa/ del tutto nuovo% Certo/ il testo di >uesta legge &amosa < stato edito/ la sua esecuzione < stata raccontata/ i suoi risultati analizzati con il !iA grande scru!olo% Ma nessuno si < mai chiesto ci? che in se stessa >uesta legge valesse/ ne >uali &urono il suo s!irito e le sue !ro8a8ilit. di successo% Pure/ non tarderemo a vederlo/ il !ro8lema merita di essere esaminato% La nostra !rima es!erienza elettorale &u &orse/ tra tutte/ la !iA ardita e la !iA suggestiva% 7orrei tentare di darvene una idea attraverso uno studio sommario del regolamento e alcuni esem!i tratti dall:elezione del Terzo stato in Jretagna% Per cogliere correttamente lo s!irito di >uesta ordinanza/ 8isogna esaminare le due concezioni estremamente diverse del diritto !o!olare tra cui si trovava il governo del re" le vecchie li8ert. &rancesi degli Stati da un lato/ la nuova li8ert. inglese dei comuni e del !arlamento dall:altro% La concezione &rancese < !ositiva/ realistica/ organica% 9 alla nazione intera che si rivolge il re/ ma alla nazione >uale si trova organizzata/ in>uadrata/ con le sue diverse gerarchie/ con i suoi 8isogni naturali/ con i suoi ca!i e&&ettivi/ >uali che siano del resto la natura o l:origine della loro autorit." la razza o il su&&ragio/ gli ordini della Chiesa o le cariche di stato/ in una !arola tutti i valori sociali colti sul &atto/ in o!era e in >uanto tali% Parlare di elezioni >ui sare88e un controsenso/ non si tratta che di convocazioni% Si elegge un !arlamento/ si convocano degli Stati% La democrazia/ la li8ert. di !rinci!io sono &uori causa% Si !arla di li8ert. come si !arla di !o!oli/ ce n:erano di ogni misura e di ogni natura/ ognuna con la sua storia e i suoi titoli/ altrettanto numerosi e diversi dei cor!i di cui costituivano il 8ene s!eci&ico% Per converso/ < naturale che >uesta nazione organicamente costituita si com!orti in modo diverso da una &olla inorganica di votanti% Il re le riconosce un ruolo attivo/ !ositivo/ che le nostre democrazie non !ensere88ero mai di con&erire alle masse elettorali% Essa < ca!ace di iniziativa/ sa redigere le sue doglianze/ designa i suoi !ortavoce se ne ha 8isogno e li segue !asso !asso% Fui il mandato im!erativo < di regola% Non si sa ne!!ure che cosa siano i ra!!resentanti con !oteri generali/ un !ersonale !olitico di !ro&essione/ intermediario o88ligato tra il re e la nazione% I ra!!orti tra l:uno e l:altra sono diretti/ la nazione !arla da sola/ senza l:intermediario del !arlamentoD

e/ da >uesto !unto di vista/ l:antico diritto !o!olare su!era di gran lunga le nostre democrazie% Tutt:altra < la concezione !arlamentare inglese di un !o!olo di elettori% Fui < al singolo individuo che si rivolge il !otere/ cio< alla coscienza es!licita e attuale di ciascuno/ senza tenere conto dell:am8iente/ della situazione/ dei doveri e dei 8isogni reali/ giacch+ tutto ci? ha valore e !eso soltanto nella misura in cui ognuno sa o vuole conservarlo/ cio< in misura assai ridotta% Di >ui l:im!ortanza dell:elezione e del voto/ sola circostanza e solo atto che !ermettano a >uesto essere nuovo/ astratto/ irreale = il cittadino = di a&&ermare la sua esistenza% Di >ui la necessit. di un terreno s!eciale/ la !olitica/ che gli !ermetta di esi8irlaD di un cor!o s!eciale/ il !arlamento/ che sia de!ositario dei suoi !ensieri e dei suoi !oteriD e in&ine di un dogma/ la li8ert./ che consacri la sua su!eriorit. sull:essere reale/ l:uomo concreto/ im!egnato in ogni vicenda della vita reale% Ma/ !er il &atto stesso del suo a&&rancamento/ >uesto !ulviscolo di atomi !olitici non < in grado di sostenere il ruolo attivo/ !ositivo del !o!olo organizzato% -n !o!olo di elettori non < !iA ca!ace di iniziativa/ al massimo di assensoD !u? o!tare tra due o tre !rogrammi/ tra due o tre candidati/ non !u? redigere nulla n+ designare nessuno% Jisogna che dei !olitici di mestiere !resentino &ormule/ uomini% 9 il ruolo dei !artiti/ un ruolo u&&icioso/ ma ugualmente indis!ensa8ile sotto un regime di >uesto ti!o% Senza >uesto ricorso eQtralegale/ il !o!olo sovrano sare88e !iA li8ero/ ma diventere88e muto% In de&initiva/ la li8ert. &rancese attri8uisce il massimo ruolo alla sovranit. !o!olare giacch+ le con&erisce/ a condizione di ignorare l:individuo e di rivolgersi soltanto a cor!i organizzati/ un ruolo attivo/ !ositivo/ diretto% La li8ert. inglese/ invece/ isola e a&&ranca l:individuo/ ma non gli lascia che un ruolo negativo e !assivo% Si a&&ida !er il resto all:organizzazione del !artito% La !rima riconosce l:autorit. di diritto dei cor!i/ la seconda su!!one la disci!lina di &atto dei !artiti% Jisognava scegliere% NecMer non sceglie e !retende di conservare l:una e l:altra li8ert." la &rancese/ che condanna ogni cam!agna di o!inione come una ca8alaD l:inglese che ri&iuta >ualsiasi dogmatismo sociale come una costrizione% Di >ui il carattere strano di un:es!erienza elettorale senza !recedenti nella storia della democrazia% Si tratta in !rimo luogo di elezioni all:inglese% Il su&&ragio < allargato/ >uasi universale/ tutti gli iscritti al ruolo della ca!itazione (N$) hanno diritto al voto% 9 inoltre una consultazione s!eciale/ una scelta di ra!!resentanti !olitici designati !er una !recisa circostanza/ secondo un modello nuovo di elezione che !ermette !ro!rio di scartare le in&luenze dei nota8ili messi invece in !rimo !iano dagli Stati della tradizione% I cor!i di citt./ !er esem!io/ non contano !iA nullaD il regolamento toglie loro >ualsiasi !ossi8ilit. di in&luenza sia convocando all:assem8lea cittadina le diverse categorie di a8itanti/ sia convocando all:assem8lea di 8allato anche i villaggi% Fuesti ultimi sono cos@ addirittura &avoriti giacch+ eleggono direttamente i loro ra!!resentanti/ mentre i cittadini li eleggono solo indirettamente% Del resto/ la resurrezione dei 8allati/ una giurisdizione >uasi estinta/ sottolinea la stessa intenzione che !resieder. !iA tardi alla creazione dei di!artimenti/ una suddivisione nuova% Tende anche allo stesso e&&etto che < >uello di scartare nota8ili di ti!o amministrativo o !ro&essionale/ &are cio< !iazza !ulita e lasciare !osto a un !ersonale nuovo di carattere !oliticoD scavando cos@ un &ossato tra la vita !olitica della nazione e la sua vita reale% Era una scelta sosteni8ile ma rischiosa dato che non era stata !re!arata in nessun modo% Jisognava !er? almeno attenervisi/ accom!agnare la li8ert. dell:individuo con una disci!lina di !artito% Jisognava &ornire a >uesta &olla disgregata di elettori dei >uadri/ delle &ormule/ degli uomini gi. !ronti% Era a!!unto ci? che chiedeva Malouet/ il !iA intelligente dei !olitici della scuola inglese% Ma NecMer ri&iut?" la sua intenzione era di trattare >uesto cor!o elettorale di ti!o inglese/ due milioni di contadini e di artigiani/ come se si trattasse di Stati alla &rancese/ cio< di >ualche centinaio di nota8ili e di gente rotta agli a&&ari !olitici/ !ur mantenendo tutti i diritti e le !rerogative della sovranit. diretta% Avvenne allora un &atto inaudito" delle elezioni senza candidati/ senza !ro&essione di &ede/ senza >uel con&litto !u88lico degli uomini e delle idee che !ermette all:o!inione delle nostre democrazie di &ormarsi% Nessuno *si !resenta*/ nessuno sottomette all:esame del !u88lico/ come &are88e un venditore con la sua merc+ !er consentire che venga valutata/ il !ro!rio carattere e i !ro!ri !rinc@!i%

E >uesto non meraviglia nessuno/ al contrario" un candidato attivo verre88e trattato da intrigante/ un !artito sare88e assimilato a una ca8ala% Meglio ancora/ < agli elettori stessi che il re richiede di redigere >uesti cahiers/ di designare gli uomini !er i >uali ri&iuta lui stesso il diritto di !ro!orre delle candidature% Il re convoca gli elettori !er !iccoli collegi che vanno da 422 a '22 votanti al massimo = !arrocchie/ cor!i/ citt. = che trasmettono i loro !oteri e le loro volont. ad altri e >uesti/ a loro volta/ ad altri ancora% E a ogni ta!!a 8isogna che sia redatto un cahier/ che vengano scelti dei de!utati/ che sia ri&atto una volta ancora un lavoro im!ossi8ile% Ma < sottinteso che la nazione !ossiede ogni scienza/ cos@ come ogni diritto% Il !otere non ha altra !reoccu!azione oltre >uella di di&endere la sua li8ert.% In nessun caso !ensa a soccorrere la sua de8olezza/ al contrario molti!lica continuamente le occasioni di di&&icolt. e di errore a >uesto !overo sovrano senza di&esa/ senza guida/ senza consiglio/ disorientato a &orza di essere a&&rancato% Di >ui il voto d:assem8lea !re&erito al voto individuale/ il !rimo sotto!osto a tutti i movimenti delle &olle/ il secondo che !ermette ancora un minimo di ri&lessione e di tendenza% Di >ui il numero dei gradi delle elezioni/ da due a cin>ue% Di >ui la com!licazione di alcuni di >uesti voti/ in cui 8isogna designare non 4 o ' de!utati/ ma 42/ '2/ 52% L:assem8lea della citt. di ennes deve &are 4C nomi/ >uella di Jrest '2/ >uella di Nantes 52% L:assem8lea di 8allato di Nantes '5/ >uella di ennes al massimo '22% 9 ci? che viene chiamato *ridursi*" ogni assem8lea di 8allato che ha !iA di '22 m<m8ri deve in&atti *ridursi* a >uesto numero% 7erosimilmente in >uesto caso si divide e vota !er &razioni ma le liste sono ancora lunghe/ da '5 a 52 nomi% L:e&&etto < stu!e&acente% Si !rovi a immaginare >ualche centinaio di contadini sconosciuti gli uni agli altri/ molti venuti da venti o da trenta leghe/ raccolti in una navata di chiesa e !regati sia di redigere nel corso di una settimana una memoria sulla ri&orma del regno sia di designare due o tre dozzine di de!utati% 7iene loro !roi8ito di !re!arare i nomi in antici!o/ !er !aura delle ca8ale% Si deve !assare uno !er volta davanti al siniscalco (NN) e dire a voce alta i nomi scelti% Potete immaginare un:o!erazione di >uesto genere/ l:ela8orazione delle liste/ il voto/ lo s!oglio/ il risultato; E che ti!o di discernimento com!ortava un lavoro simile; Ci &urono incidenti ridicoli/ !er esem!io a Nantes/ dove alcuni contadini richiesero la stam!a della lista dei mem8ri dell:assem8lea% Ma la maggior !arte dei !resenti non era/ di &atto/ in grado di citare !iA di 42 nomi tra i !resenti/ e 8isognava invece designare '5 de!utati% Irazie dun>ue allo strano amalgama dei due sistemi/ l:inglese che s!ezza i >uadri sociali e il &rancese che esclude >ualsiasi in&luenza !ersonale/ il regolamento del 'N gennaio metteva gli elettori nel vuoto non nella li8ert.% L:estrema li8ert. si con&onde in&atti in >uesto caso con il dis!otismo" a &orza di li8erare il cam!o visivo si mette >ualsiasi oggetto &uori di esso/ a &orza di tagliare ogni legame ci si !riva di >ualsiasi !unto di a!!oggio% Era !erci? im!ossi8ile/ in tali condizioni che i votanti !otessero intendersi su una scelta o su un:idea% Ma in e&&etti/ che cosa accadde; Il lavoro si svolse ovun>ue nel modo !iA sem!lice% I cahiers vennero redatti e i de!utati nominati come !er incanto% Ma accanto al !o!olo reale/ che non era in grado di ris!ondere/ ce n:era un altro/ >uello delle societ. &iloso&iche/ certamente !oco numeroso ma unito e di&&uso ovun>ue/ che !arl? e scelse !er lui% Non ci &u un 8orgo di >ualche im!ortanza che non a88ia avuto in >uesto momento il suo circolo di li8eri !ensatori/ la sua loggia o camera letteraria/ la sua societ. !atriottica% Ed erano tutte &ederate/ animate dello stesso s!irito/ accomunate nella realizzazione della stessa *grande o!era*% Non vi descriver? ora >uesta curiosa re!u88lica/ ma de88o !arlarvi di alcuni suoi metodi !olitici a!!licati alle circostanze di cui ci stiamo occu!ando% Si dice s!esso/ nulla < !iA vero/ che si tratta di una grande scuola di democrazia% Fuesta citt. ideale < la sola che a88ia trovato il segreto di conservare l:ordine e l:unione senza attentare alla li8ert. di !ensiero/ e anche senza ricorrere/ non dico al ris!etto di un !adrone/ ma ne!!ure alla !o!olarit. di un demagogo% In e&&etti/ oltre all:autorit. di !rinci!io o all:ascendente di &atto/ esistono altri modi di governare gli uomini% Sono mezzi che nello stile massonico si chiamano gli ordini o i circoli interni e il cui solo nome 8asta a indicarne il com!ito% Il circolo interno non ha alcun !otere/ niente a che &are con uno stato maggiore di !artito% La sua &orza < altrove" ogni volta che i &ratelli si

riuniscono il circolo interno si < riunito in antici!o/ ha tracciato un !iano/ ha dato la sua !arola d:ordine/ ha eccitato i tie!idi e ha !esato sui timidi% I suoi uomini sono !ronti !er !resentare le mozioni/ la sua cla>ue < addestrata e !oich+ lavora da tem!o < ancora lui che ha in mano le carte 8uone% Ga allontanato i distur8atori/ sottomesso la !residenza/ &issato l:ordine del giorno% Certo/ la discussione < li8era e lo < anche !erch+ l:esistenza di >uesto circolo < addirittura ignorata% Ma la casualit. di >uesta li8ert. < invece molto ridotta e i col!i di testa che ci si !u? attendere da !arte del *sovrano* sono !oco temi8ili% La volont. generale < li8era come una locomotiva sui 8inari% Fuesto </ in sostanza/ il !rinci!io del sistema% -n sistema che si 8asa sulla regola essenziale di una !ratica sociale/ secondo cui ogni voto u&&iciale della societ. < !receduto e determinato da una deli8era u&&iciosa del circolo interno/ e ogni gru!!o sociale < *!ro&ano* in ra!!orto a un gru!!o *iniziato*/ !iA ristretto/ !iA unito/ !iA attivo/ !iA chiaroveggente% Di >ui tutto un gioco di !rocedimenti e di astuzie/ *l:arte reale*/ dicevano i massoni di allora/ *la scienza delle mani!olazioni elettorali*/ dicono con minor grazia i !ro&essionisti di oggi/ accomunati tutti dal &atto di maneggiare i votanti solo a loro insa!uta/ di a!!ro&ittare delle loro de8olezze/ della loro stu!idit./ indolenza/ timidezza/ del loro istinto gregario% In una !arola della loro inerzia% La &orza d:inerzia < in&atti l:unica che agitatori celati siano in grado di utilizzare/ giacch+ essa ignora il suo !adrone ed < la sola anche = e !er la stessa ragione = il cui im!iego si concili con la li8ert. di !rinci!io% Essa serve senza sa!erlo/ senza u88idire% Ed < >uesta la grande ricetta dell:arte reale% Contro gli indi!endenti/ le teste &orti che minacciano l:unit./ il circolo interno tiene in riserva ci? che veniva chiamato il *!eso morto*/ una &orza meccanica/ una &orza inerte/ cio< il !eso dei voti negativi dovuti all:incoscienza/ alla de8olezza dei votanti% Di >ui la terminologia del gergo !olitico" gli uomini del !artito !arlano di gregge/ di cani da guardia/ di 8estiame da votoD i circoli interni !arlano di 8urattinai/ di macchina/ di macchinismo% Si scende di un gradino nelle meta&ore e si !assa dalle !assioni all:inerzia/ dall:animale all:automa% Cos@/ nella citt. del !ensiero/ della li8ert./ la condizione dell:ordine < l:incoscienza e l:inerzia% La democrazia !ura ha 8isogno di inerzia/ come l:autorit. ha 8isogno di lealismo e il !otere !o!olare di !assione% Ma di che cosa ha 8isogno la democrazia !ura !er svilu!!are >uesto &attore necessario; Di nient:altro che di >uesta li8ert./ dissolvente e isolante/ che l:ordinanza reale realizzava al di l. di ogni s!eranza% Considerate in >uesta chiave/ le !rescrizioni del regolamento/ cos@ assurde in a!!arenza/ ac>uistano un senso e un rilievo !ratico% Perch+/ di&endendo gli elettori da ogni in&luenza riconosciuta/ &acilitano invece il com!ito delle in&luenze segrete/ servendo cos@ il gioco del macchinismo e i *mezzi* dei &ratelli e degli amici% A che cosa serve l:assenza dei candidati e del !rogramma; La macchina ha tutto da temere dalla !resenza di un interesse/ di un uomo/ di una &ede che varre88ero a raggru!!are i votanti al di &uori del suo controllo e dare88e loro una volont. !ro!ria% Mentre ha tutto da guadagnare da un e>uili8rio di indi&&erenza in cui regna !er !rinci!io la volont. generale negativa/ cos@ 8en de&inita da ousseau e dove/ di &atto/ dominano i !oteri del macchinismo% A che cosa serve il voto !u88lico in assem8lea e non individuale; 9 >uello !iA &acile da dirigere attraverso mozioni e manovre d:assem8lea/ il !iA &acilmente controlla8ile% E !er >uanto riguarda il numero dei gradi del su&&ragio; Ognuno di >uesti gradi </ !er i &ratelli/ un:occasione di !iA !er !relevare la decima del macchinismo sull:ignoranza/ sull:inerzia/ sullo s!irito gregario dei votanti% 9 un nuovo !edaggio !agato alla macchina/ che ogni volta guadagna una !arte dei mandati e dei !osti &inendo cos@ !er incanalare com!letamente e sottomettere ai !ro!ri uomini la grande corrente dei !oteri !o!olari% E la riduzione; 9 il trion&o della macchina" essa sola/ grazie all:unione dei &ratelli/ < ca!ace di condurre in !orto un:o!erazione cos@ di&&icile riunendo i loro voti su una lista determinata% Nulla di !iA &acile e in >uesto caso il successo < garantito !er >uanto numerosi siano i !ro&ani% L:unica condizione < che essi restino dis!ersi/ isolati gli uni dagli altri/ in una !arola che restino *li8eri*% 9 chiaro a >uesto !unto >uale &osse/ nel !iano dei &ratelli/ la &unzione del regolamento elettorale% Si tratta a!!unto della &unzione che svolgono/ nella grande o!era sociale/ i *!rinc@!i* a cui del resto si is!ira >uesto regolamento% (unzione negativa/ o!era di isolamento% Si tratta di sgom8erare il

terreno/ di disaggregare la materia votante e di ridurla a >uesto stato inorganico = la li8ert. = omogeneo = l:eguaglianza =/ che < la condizione del gioco della macchina% L:ordinanza reale ottenne >uesto sco!o al di l. di ogni s!eranza/ come se l:avesse voluto% Con l:ar8itrio dei raggru!!amenti elettorali che non ris!ondono n+ a un sentimento n+ a un interesse reali/ con il carattere astratto di discussioni condannate all:universale/ con scelte che non !ossono !ortare ad altro che ai !rinc@!i !ro&essati e non ai caratteri conosciuti/ con scelte che non !ossono che venir determinate dalla logica degli elettori e mai dalla loro es!erienza/ e oltretutto con il numero e la com!licazione degli scrutini che sono tutte riedizioni di >uesti vizi/ si !u? dire che essa im!onga a &orza agli elettori l:orientamento sociale e il !unto di vista dei !hiloso!hes% Ma in &ondo >uesta non era che la !rima met. della grande o!erazione elettorale/ la !arte negativa% In&atti/ una volta raccolti e ricavati i materiali/ 8isogna ancora &are sorgere l:edi&icio% -na volta dissello l:ordine morale 8isogna ancora im!orre l:ordine meccanico% In una societ. di !ensiero >uesta seconda ta!!a si &a da sola/ col tem!o/ !er &orza di cose/ grazie a un lavoro automatico e !ermanente di selezione e di addestramento che elimina di &atto i re&rattari a vantaggio dei !uri% Non < la stessa cosa in un:assem8lea di elettori% Per orientare in !oche settimane verso la giustizia e i lumi tutta una massa di votanti !ro&ani/ ci vuole un intervento cosciente e attivo dei &ratelli% Ci vuole uno sco!o/ un !iano/ un intrigo/ < una grossa im!resa% La societ. si trova in >uesto caso nella situazione di un !iccolo &ocolare su cui un malaccorto gettasse d:un tratto una 8racciata di legna% La legna !u? essere 8en tagliata/ 8en secca/ !ronta a 8ruciare/ !er? rischia di so&&ocare con la sua massa il &uoco che doveva rianimare% 9 ci? che accade in e&&etti in alcuni siniscalcati/ come >uello di Jrest/ in cui i $2 eletti delle societ. vennero annegati nella marea dei contadini% Anche a MorlaiQ accadde circa la stessa cosa% Ma il vero ostacolo < altrove% Fuesto intervento !ositivo dichiarato non </ come a88iamo gi. detto/ nei mezzi e nello s!irito della societ.% Non le < !ermesso di entrare in scena o di s!ingere avanti i suoi uomini% Fuesto sare88e un modo di o!erare da !artito/ che suscitere88e il sos!etto dell:interesse !articolare/ contrario tanto allo s!irito della societ. che non conosce altro che l:universale/ >uanto all:interesse della macchina/ che < !erduta nel momento in cui si mostra% Fuand:anche vi consentisse/ non !otre88eD l:iniziato/ il mem8ro del circolo interno/ non < un agitatore/ un uomo da mostrare e che !ossa !iacere e trascinare% Ci &u un !rocuratore di ennes che condusse la lotta !er sei mesi/ che !u88lic? venti o!uscoli/ redasse dei cahiers/ lanci? delle sommosse/ maneggi? delle assem8lee% Il tutto senza che nessuno/ in Jretagna/ ne conoscesse il nome% Che &are dun>ue; Il tem!o stringe% Si !u? certo s!erare che il sovrano !o!olare/ consultato come a88iamo detto/ !erda di vista i suoi ca!i naturali/ i suoi interessi e la sua situazione reali% Ed < gi. tanto% imane da im!edire che voti a caso% Jisogna di&enderlo contro gli intrighi !ersonali/ in una !arola assicurarsi che le ca8ale si costituiscano nel modo !iA giusto/ *sem!re%%%nel senso dell:im!resa*/ come dice un testimone diretto/ il rettore di etz% 9 >uesto un com!ito che la macchina non !u? assumersi/ !erlomeno direttamente% Essa non !u? !rodurre in&luenza contro in&luenza/ !rogramma contro !rogramma% Se la cav? comun>ue in modo !iuttosto elegante% La ricetta dell:im!resa < del resto >uella classica dell:arte reale/ >uella largamente im!iegata in tutte le grandi crisi" < il !rocedimento dell:esclusione% Eccone il meccanismo% La societ. non < in grado di &ar nominare direttamente i suoi uomini% Non le resta !erci? che un:alternativa" &are escludere dalle nomine tutti gli altri% E >uesto/ in e&&etti/ < l:o8iettivo di una cam!agna !ortata avanti da sei mesi% La tesi avanzata < con&orme ai !rinc@!i !iA !uri" il !o!olo = si dice = ha dei nemici che deve evitare di scegliersi come !ro!ri di&ensori% Sono uomini che hanno tutto da !erdere dal suo a&&rancamento/ sono in !rimo luogo i !rivilegiati/ ma anche tutti coloro che da >uesti di!endono/ cio< u&&iciali di giustizia/ esattori della decima o del censo/ agenti di ogni ti!o% La tesi lanciata &in dal novem8re 4B33/ sollev? tem!este" >uale avvocato/ !rocuratore/ medico non ha un incarico signorile; Fuanti commercianti sono no8ilitati; E chi/ oltre a costoro/ < in grado di

ra!!resentare il Terzo stato e so!rattutto le cam!agne; Tanto vale ri&iutargli il diritto di scegliere/ se si escludono tutti gli eleggi8ili% La societ. invece insistette e/ come era !revedi8ile/ ottenne il suo sco!o% Per >uanto riguardava i !rinc@!i/ si trovava sul suo terreno !rediletto% Non c:era nulla che non &osse con&orme alla ragione e alla li8ert./ che non &osse incon&uta8ile dal !unto di vista logico% La cam!agna &u condotta dai &ratelli con un entusiasmo che il 8ene generale ordinava e il 8ene !articolare non sconsigliava% Certo/ la maggior !arte di loro rientrava nell:esclusione richiesta = si tratta >uasi sem!re di uomini di legge e di di!endenti dei signori = ma ognuno sa che la societ. render. giustizia alla sua virtA% 9 del tutto naturale l:esclusione dei !ro&ani di cui nessuno garantisce i sentimenti/ ma < altrettanto giusta l:esenzione dall:esclusione dei &ratelli di cui la societ. conosce il !atriottismo% Si tratta di un:eccezione che !u? consentirsi senza che su di essa cadano rim!roveri di !arzialit./ anche !erch+/ nessuno/ al di &uori di lei stessa/ avr. mai n+ il desiderio n+ il mezzo di denunciare >ueste eccezioni% E avvenne di &atto !ro!rio >uesto% La legge dell:esclusione/ !romulgata dalla societ. e a!!licata dalla macchina/ ag@ = consentitemi il !aragone volgare = come un cola8rodo/ ca!ace di &iltrare la &olla dei candidati eleggi8ili% 7i vennero immersi tutti in nome della li8ert. di !rinci!io/ ma ne uscirono soltanto i &ratelli/ >uelli che !resentavano ai circoli interni tutte le garanzie desidera8ili% Non < !ossi8ile a!!ro&ondire ulteriormente i dettagli di >uest:o!erazione estremamente delicata e com!licata% 9 utile !er? &ornirne un ti!ico esem!io/ >uello del lavoro elettorale a ennes/ che consentir. di illustrare con dei &atti una dissertazione che rischia di diventare tro!!o astratta% Do!o sei mesi di agitazione !olitica la vittoria della *comune*/ cio< della congrega &iloso&ica/ aveva/ a ennes/ !reoccu!ato in un !rimo tem!o le autorit.% (N5) Ma l:arrivo dei delegati delle !arrocchie le rassicur?% Fuesti contadini/ scrive il conte di Thiard/ comandante militare della !rovincia/ *sono 8rava gente/ molto attaccata al re% Se nei loro cahiers sono ri!ortati !ro!ositi ridicoli/ la col!a < tutta dei !arroci e degli uomini di legge*% Ma i contadini sono oltre 322D !iA di '2 contadini o !ro&ani !er un unico &iloso&o% (NC) Fuale !otr. mai essere/ allora/ la &orza del &ermento !atriottico che agisce su >uesta massa in&orme; Il calcolo </ come a88iamo gi. detto/ totalmente &also% La macchina non teme a&&atto la &olla% Al contrario la vuole li8era/ e !erci? dissociata/ inorganica% Fuella che si trova di &ronte ris!onde 8ene a >ueste caratteristiche% Il siniscalcato di ennes era il maggiore di tutta la Jretagna/ e anche il !iA di&&orme% Oltre le tre diocesi di Dol/ Saint=Malo e ennes com!rendeva anche >uelle di 7annes/ Nantes/ Saint=Jrieuc/ &ino a Tr+guier% Molti votanti dovevano s!ostarsi di >uaranta o cin>uanta leghe% Erano in gran !arte contadini che arrivavano senza ca!i/ senza o8iettivi/ senza o!inioni/ senza ne!!ure conoscersi% Non < allora a&&atto stu!e&acente che Thiard a88ia de&inito l:assem8lea *a!!assionata/ intelligente e s!esso e8rea*% Fuale !asta !iA mallea8ile col gioco della macchina di >uesto magma !o!olare; Ciononostante i &ratelli non la giudicano ancora !ronta% Attraverso le maglie della sorveglianza locale/ sono in&atti !assati un certo numero di di!endenti dei signori/ (NB) gente a88astanza accorta !er ostacolare un disegno/ discutere una mozione/ !ersino assicurarsi >ualche voto% (N3) Iente che comun>ue si trovava l@ senza il consenso = cio< contro il consenso = di Israele% Jisognava dun>ue/ !rima di >ualsiasi cosa/ eliminare >uesti cor!i estranei/ che non !otevano &are altro che im8rogliare i meccanismi% I &ratelli vi si ado!erarono immediatamente/ e lo &ecero con i mezzi !iA classici" investire l:assem8lea/ come in dicem8re gli Stati/ come in &e88raio il Terzo/ con il loro !iccolo !o!olo !articolare/ vero !ersonale delle sommosse e delle !etizioni/ agguerrito e addestrato da sei mesi di lavoro sociale% (N6) Ma lo &ecero anche !assando e ri!assando la massa votante al setaccio dell:esclusione/ &ino a una !er&etta selezione% L:o!erazione si svolge/ come al solito/ in due atti/ in due tem!i% La mattina dell:3 a!rile uno dei 4C delegati di ennes !ro!one la mozione che esclude i di!endenti dei signori% -n altro/ Determon/ !ro!one di escludere Drouin/ il !rocuratore del re% 9 il !rimo atto u&&iciale/ sem!lice a&&ermazione di !rinci!io% Il gesto !rovoca/ come sem!re/ una resistenza violenta%

*E >uelli che ci hanno delegato;* gridano gli esclusi% *E la volont. del re;* interviene a sostenerli il siniscalco Jorie% Ma gli si contra!!one la volont. del !o!olo/ la sola che !u? &are legge e il !overo uomo non < in grado di ris!ondere% Per >uanto riguarda gli esclusi/ il !ro8lema non si !one% Coloro che li hanno scelti non sono !resenti !er di&enderli e i loro colleghi contadini non hanno nessuna ragione di a!!oggiarli% Perch+/ se!!ure sono in maggioranza contro i de!utati !atrioti/ non sono a&&atto contro il !o!olo !atriota che < entrato numeroso nell:assem8lea e non ha l:a8itudine di tenere a !osto n+ la lingua/ n+ i !ugni% Del resto/ non < >uestione di votare ma soltanto di discutere la mozione% Do!o tre ore di tumulti la resistenza si in&iacchisce% Alcuni tra gli esclusi/ in !rimo luogo il siniscalco/ dichiarano di rinunciare a essere eletti/ !urch+ li si lasci votare% 9 il segnale della dis&atta% I !iA coraggiosi !arlamentano% Ma i !atrioti non vogliono ascoltare ragioni% Tollerano Jorie/ ma soltanto luiD gli altri dovranno uscire su8ito/ tutti e !er&ino Drouin/ il !rocuratore del re% Egli = si dice = distur8a la li8ert. dell:assem8lea% Drouin rinuncia come gli altri a essere eletto/ ma &a mostra di voler restare% Allora le ingiurie diventano grida di morte% 9 circondato/ s!intonatoD il siniscalco e alcuni de!utati lo co!rono con i loro cor!i e lo conducono a &atica &ino alla !orta% La sera stessa/ manda le dimissioni al ministro% Ili esclusi/ atterriti/ a88andonano la !artita/ la maggior !arte senza condizioni% Soltanto allora si vota e la legge dell:esclusione viene rati&icata *>uasi unanimemente da tutti i mem8ri li8eri e com!etenti*/ come scriver. LanSuinais >ualche giorno do!o% Il che signi&ica/ in linguaggio !ro&ano/ dalla minoranza !atriottica% Il voto serv@ comun>ue nei giorni successivi !er ris!ondere ai ricorsi legali degli esclusi% (52) -na volta cacciati i !ro&ani in nome dei !rinc@!i/ rimaneva da &are rientrare discretamente i &ratelli% Era la seconda !arte dell:o!erazione/ giudicata !iA delicata della !rima/ ma non meno utile/ giacch+ tra gli esclusi c:erano *degli ottimi cittadini*/ come dice l:50rault de la nation, che cita Jerrin/ !rocuratore &iscale di Ch.teaugiron% Come sem!re/ la ca8ala aristocratica/ a!!ena messa &uori della sala/ !retende invece che vengano a!!licati a >uesti *8uoni &ratelli* le leggi dirette solo contro di lei% Ma anche >uesta volta lo s!irito trion&a della lettera e la virtA dell:intrigo% Jerrin rest?/ e &u anzi uno degli 3 mem8ri della !rima !residenza/ uno dei 4' dell:u&&icio generale incaricato di stendere il cahier e di condurre le elezioni% Il col!o era stato assai rude/ ma il suo e&&etto era evidente e !rezioso% Fuest:ultimo &iltro/ riuscendo a e!urare del tutto la materia votante/ lasciava di &ronte alla &alange !atriottica unita/ istruita/ attiva/ soltanto una &olla ignorante e amor&a di contadini% Era una &orza certamente viva/ sana e !otente/ ma se!arata dalla sua &orma naturale e a88andonata al &iloso&ismo/ che !er !rendere cor!o e voce ha 8isogno di lei/ come il sangue caldo degli agnelli di -lisse viene a88andonato alla sete delle om8re nel !aese dei Cimmeri% La macchina a >uesto !unto !oteva muoversi senza ostacoli% In e&&etti cominci? immediatamente il lavoro elettorale vero e !ro!rio/ che &u !ortato a termine otto giorni do!o con una &acilit. !ari soltanto alla !er&ezione del risultato% Eccone 8revemente le ta!!e% La sera dell:3 a!rile >ualcuno !ro!one/ e l:assem8lea decide/ che ci si divida !er diocesi !er nominare i 62 commissari che veri&icheranno i !oteri e stenderanno i cahiers% Strana o!erazione >uesta riduzione da 33N a 62/ che si &a in !oche ore e senza alcun incidente o ritardo% Jisogna !ur su!!orre che esistessero liste gi. !ronte/ che saranno state !resentate durante la seduta e votate senza discussione% Da chi !otevano venire; Seguono >uattro giorni di ozio !er l:assem8lea dal 6 al 4$/ durante i >uali i commissari lavorano% Sono giorni !enosi !er i contadini che sono venuti in citt. e vivono a loro s!ese% Molti si lamentano !er la &ame% A ogni modo i commissari si erano suddivisi in dieci u&&ici/ sorvegliati da un undicesimo/ detto la *commissione generale*% Fuest:ultima era diretta da LanSuinais e vi si !re!arava il cahier del siniscalcato% Il luned@ di Pas>ua/ 4$ a!rile/ una volta conclusi i lavori/ le commissioni svolgono i loro ra!!orti su alcune dis!ute tra !atrioti e indi!endenti a Moncontour e a Chateau8riand = im!ostate si !u? immaginare in >ual senso = nonch+ sulla >uestione delle esclusioni e sul cahier

generale% Il *sovrano* a!!laude/ vota/ s&ila/ !resta giuramento senza alcuna resistenza% (inalmente si arriv? alla straordinaria o!erazione elettorale di cui a88iamo !arlato/ la riduzione a '22% 7erosimilmente ci si divise !er diocesi e si nominarono i '22 !er &razioni !ro!orzionali% Ma se le a!!arenze erano salve/ la macchina non ci !erdeva nulla% I due gru!!i della diocesi di Termes = in tutto $63 votanti = dovevano nominare uno N3 e l:altro N' elettoriD i 4CC votanti di Saint=Malo/ $ND i 4'3 di Saint=Jrieuc/ $4D i 444 di Dol/ 'BD i B$ di Tr+guier/ ''% -n com!ito che una >ualsiasi velleit. di indi!endenza avre88e reso im!ossi8ile/ ma che il &iltraggio degli ultimi giorni rendeva sicuro% Per evitare anche le sor!rese del caso e !er regolarizzare la !rocedura/ vennero nominati !er ogni gru!!o di votanti delle segreterie/ com!oste ovviamente da !atrioti% 9 >uesto almeno il caso delle due sole segreterie di cui conosciamo i m<m8ri% L:elezione dei '44 &u ra!idamente s8rigata% Si arriv? &inalmente all:atto &inale e all:uscita dall:alam8icco elettorale si vide il !rodotto di un lavoro cos@ 8en condotto% Era un !rodotto >uasi tro!!o 8ello% I tre scrutatori/ LanSuinais/ Ilezen/ Maug+/ si trovano a essere tutti e tre tra i 4C elettori di ennes% Per !udore due di loro &urono sostituiti con altri !atrioti" Guard/ di Saint=Malo/ Ter8riand di Iuingam!% E l:elezione &u in tutto degna di >uesto inizio &elice" i de!utati nominati &urono Ilezen/ del comune di ennesD LanSuinais del comune di ennesD Guard/ venera8ile della Tri!lice Essenza (!ome di una loggia massonica) di Saint=MaloD GardH de la Larg<re/ ca!o del comune di 7itr+D Le Cha!elier del comune di ennes/ escluso il 4R a!rile !erch+ di recente no8ilt./ ma rientrato come !atriota non si sa n+ >uando n+ da doveD il &amoso *!<re Ierard*/ che divent? il !rediletto dei giaco8ini/ una s!ecie di *!<re Duch<ne* dei contadiniD De&ermon/ del comune di ennes% Come su!!lenti &urono eletti 7arin de la Jruneli<re/ del comune di ennesD e Jodinier di Saint=Malo/ cognato di Guard% Su 6 eletti/ ennes da sola ne aveva 5D le tre citt. = $3 elettori su 332 = ne avevano 3 e le cam!agne soltanto 4% A!!ena nominati/ >uesti 3 de!utati vennero collocati sotto la tutela di un u&&icio di corris!ondenza di '2 mem8ri% Fuesti !rescelti sono tutti di ennes/ tutti = !er >uel che ne sa!!iamo = tranne '/ m<m8ri del comune o delle societ./ tutti in&ine/ secondo il solito/ investiti di !oteri assai consistenti sulla 8ase di un mandato assai du88io% La tutela < stretta/ a giudicare da una lettera del su!!lente Jodinier che sollecita il !ermesso di tornare a Saint=Malo !er assistere la sorella do!o la morte del cognato Guard/ ucciso in duello% (54) Ili stessi &enomeni si ri!etevano ovun>ue% Il successo delle societ. &u totale/ i &ratelli &anno a gara nel cele8rarlo/ e non credo di !otere concludere meglio se non dando la !arola all:oratore della Per&etta -nione di ennes/ il >uale es!rime in >uesti termini/ il '$ luglio 4B36/ i sentimenti della loggia" *Miei carissimi &ratelli/ il trion&o della li8ert. e del !atriottismo < il maggiore trion&o del vero massone% 9 dai vostri tem!li e da >uelli elevati alla vera &iloso&ia che sono !artite le !rime scintille del &uoco sacro che/ estendendosi ra!idamente dall:Oriente all:Occidente/ dal mezzogiorno al settentrione della (rancia/ ha in&uocato i cuori di tutti i suoi cittadini% *La magica rivoluzione che/ sotto i nostri occhi/ si o!era in cos@ !ochi giorni/ deve essere cele8rata dai disce!oli &edeli del vero Maestro con un santo entusiasmo di cui i !ro&ani non !ossono condividere le dolcezze% I cantici che i veri &igli della 7edova (5') cantano ora sulla montagna sacra/ all:om8ra dell:acacia/ risuonano in &ondo ai nostri cuori% E alzando le mani verso il grande architetto dell:universo noi do88iamo tutti scongiurare il nostro Maestro di !ortare all:altare di ogni 8ene l:omaggio della nostra viva gratitudine%%% *Com:< 8ello/ miei carissimi &ratelli/ il giorno in cui un re cittadino ha annunciato di voler comandare un !o!olo li8ero e &ormare col suo su!er8o im!ero una vasta loggia in cui tutti i 8uoni (rancesi saranno veramente &ratelliE%%%* Non si !oteva dir meglio% E il regolamento elettorale del 'N gennaio 4B36 introduceva letteralmente tutti i &rancesi nella loggia%

I7%

LA C ISI DELLA STO IA I7OL-UIONA IA TAINE E A-LA D 4% IL P OJLEMA Il !iccolo mondo della storia rivoluzionaria < stato testimone/ la !rimavera scorsa (nel 4623)/ di una !olemica assai curiosa% A88iamo visto il maggiore tra i nostri storici della ivoluzione s&idato *da solo a solo*/ nella !ersona/ nel metodo/ nell:o!era/ dal !iA la8orioso dei suoi successori% -n duello accanito/ un *cor!o a cor!o* = il termine < di Aulard = tra un vivo e un morto/ senza !recedenti nella memoria degli eruditi% Non si tratta in e&&etti/ ne del ri&iuto sdegnoso che ignora e s!azza via l:avversario senza nominarlo/ ne dello strangolamento discreto a !ie di !agina/ in nota% Si tratta di una s&ida &rontale" Aulard interrom!e i suoi lavori/ scende dalla !ro!ria torre !er salire all:assalto di >uella di Taine/ < una vera e !ro!ria s!edizione/ con armi e 8agagli% Due anni di corsi alla Sor8ona e di lavoro negli archivi e/ !er &inire/ $52 !agine in ottavo/ >uesti gli e&&ettivi im!egnati% Fuanto al vigore dell:attacco/ esso < in !ro!orzione% Aulard ignora il &iloso&o/ rende l:onore delle armi allo scrittore/ ma !rende !er il collo lo storico% 9 sulle note/ sui ri&erimenti/ che lo attacca% Ci dice di averle viste tutte/ di avere veri&icato tutte >uelle che sono veri&ica8ili% (5$) La conclusione < schiacciante" l:erudizione di Taine non vale nulla/ la 8ase dell:edi&icio < &ragile/ di conseguenza tutto crolla% Taine non ha aggiunto nulla agli o!uscoli monarchici della estaurazione tranne *la !iacevolezza del suo stile e il !restigio delle segnature degli archivi*% Il suo li8ro < *>uasi inutile alla storia*% -n verdetto severo/ >uello es!resso dalla !enna di un erudito sa!iente come Aulard che non trattere88e con tanta rudezza le !agine 8rillanti di un Michelet che non hanno ne!!ure dalla loro *il !restigio delle segnature d:archivio*% -n attacco di >uesto ti!o doveva suscitare scal!ore/ non &osse che !er il nome della vittima% Ma lo scal!ore era dovuto so!rattutto a una >uestione !iA di &ondo/ al !ro8lema che sollevava mettendo a con&ronto due scuole di storia rivoluzionaria% 9 da >uesto ultimo !unto di vista che vorrei considerarlo% Fual < il modo migliore di &are la storia della ivoluzione e >uella del !rogresso della democrazia in genere; 9 inevita8ile che il nuovo regno/ >uello del !o!olo/ dell:o!inione eretta legalmente a !otenza su!rema/ trovi i suoi storici come li ha trovati l:antico% Ma !ossono >uesti storici rimanere &edeli ai metodi antichi; Il nuovo sovrano ha in comune con l:antico soltanto il !osto che gli sottrae% Che cosa < il regno u&&iciale dell:o!inione/ del !o!olo li8ero/ del !o!olo sovrano; Per i dottrinari del regime/ !hiloso!hes e !olitici/ da ousseau e Ma8lH &ino a Jrissot e o8es!ierre/ il vero !o!olo < un essere ideale% La volont. generale/ la volont. cittadina/ su!era la volont. attuale/ >uale si mani&esta e&&ettivamente di gran lunga/ come la grazia domina e su!era la natura nella vita cristiana% ousseau lo ha detto" la volont. generale non < la volont. del numero e ha ragione contro di essaD la li8ert. del cittadino non < l:indi!endenza dell:uomo e la so!!rime% Il vero !o!olo/ nel 4B36/ esiste solo virtualmente/ nella coscienza o nell:immaginazione degli *uomini li8eri*/ dei *!atrioti*/ si dice allora/ dei *cittadini consa!evoli*/ come diremmo oggi% Cio< di un !iccolo numero di iniziati reclutati &in da giovani/ addestrati senza sosta/ &ormati nel corso di tutta la vita all:interno delle societ. &iloso&iche = noi le chiamiamo societ. di !ensiero = alla disci!lina della li8ert.% Si tratta davvero di una disci!lina" >uesta li8ert./ !er il &atto stesso di essere teorica e assoluta/ < senza ra!!orto con lo stato attuale/ reale/ dei nostri desideri e dei nostri 8isogni% Non si nasce li8eri !ensatori/ ancora meno lo si diventa all:aria a!erta della vita reale/ cos@ densa di miasmi religiosi e di ogni altro genere/ s!irito di cor!o/ di casta/ di !rovincia/ di &amiglia% La carne < de8ole" < necessario agli uomini comuni un soccorso esterno/ su!eriore alle loro &orze/ che li li8eri da tutto >uestoD che li salvi/ malgrado loro/ dal *&anatismo* (lo s!irito religioso)/ dalla *aristocrazia* (il

lealismo)/ dall:*egoismo* (lo s!irito di indi!endenza) e li riduca al !unto di vista im!ersonale dell,*uomo e del cittadino*% Di >ui la necessit. di un addestramento metodico/ >uello della *&iloso&ia* (noi diciamo il *li8ero !ensiero*)D e di un am8iente s!eciale/ >uello delle societ. di !ensiero in cui l:anima del &iloso&o e del cittadino si &orma al chiuso/ al ri!aro dal contatto della vita reale/ in una citt. di uguali tutta ideale e intellettuale% Di >ui/ ancora/ nei con&ronti degli uomini comuni/ che non sono di >uesti !rivilegiati della coscienza e della ragione/ la necessit. di im!iegare l:inganno e la &orza% Per gli iniziati si tratta di un dovere% Jisogna costringerli a essere li8eri/ (5N) ha detto ousseau% I giaco8ini del 4B6$/ che hanno a che &are con degli adulti/ ci !roveranno con il Terrore% Fuelli del 4626/ che hanno il tem!o di occu!arsi dei 8am8ini/ con l:insegnamento &orzato e il se>uestro legale% La li8ert. im!osta in >uesto modo < un dogma/ che su!era e costringe in una determinata direzione la volont. e&&ettiva di un !o!olo/ allo stesso modo in cui o!era/ in un altro senso/ l:autorit. !olitica o religiosa% Il !o!olo li8ero dei giaco8ini non esiste/ non esister. mai% Esso si &a/ allo stesso modo del dio di enan% 9 una legge limite/ un:idea direttrice di !ro&onda !ortata religiosa/ non una realt. di &atto che lo storico incontri sulla !ro!ria strada% Per tutti/ invece/ !er i !ro&ani/ il !o!olo li8ero < la massa/ la &olla scatenata a88andonata a se stessa/ all:istinto/ alla suggestione del momento/ senza &reno/ senza ca!i/ senza legge/ >uale essa a!!arve nel luglio del 4B36 agli occhi stu!iti dei !hiloso!hesD mostro enorme/ incosciente/ urlante/ che !er cin>ue anni atterr@ la (rancia/ lasciando nell:animo di coloro che l:avevano visto un incu8o incura8ile che !es? sui due terzi del LIL secolo e !er tre generazioni sostitu@ il lealismo scom!arso% (enomeno storico mal com!reso/ >uesto/ mai studiato direttamente e in se stesso/ &ino a Toc>ueville e a Taine% Tutti gli storici !arlano del !o!olo = ed < 8en necessario/ visto che esso agisce ovun>ue = ma sem!re delle sue o!ere/ dei suoi eroi/ delle sue vittime/ mai del !o!olo come tale% Tutti danno s!azio/ nel loro racconto/ a >uesto enorme !ersonaggio anonimo che si mescola alle !ersone reali/ come le grandi &igure allegoriche si mescolano ai ritratti in un >uadro del Mantegna% Al sole di luglio/ sotto i castagni delle Tuileries/ si vede la &accia 8iliosa di Desmoulins = e il !o!oloD il C otto8re/ alla s8arra dell:assem8lea/ si vedono il colletto s!orco/ lo sguardo losco e la scia8ola sguainata di Maillard = e il !o!oloD il N settem8re 4B6' si vede !assare dallo s!ioncino del !ortone dell:A88azia l:a8ito color !ulce dell:elegante Jillaud/ che scavalca le !ozze di sangue !er non s!orcarsi le calze/ si vede il grosso collo sco!erto di Danton = e il !o!olo% Si sa in dettaglio/ &ino al !iA !iccolo !articolare/ chi sono Desmoulins/ Maillard/ Jillaud/ dettagli senza interesse/ del resto/ giacch+ si tratta di uomini a88astanza volgari% Dell:altro/ del !o!olo/ non si sa nulla/ e!!ure < lui che ha &atto tutto/ che ha !reso la Jastiglia/ !ortato via il re e l:assem8lea/ massacrato i !rigionieri% Si !arla solo dei suoi atti/ mai di lui% 9 sem!re l./ senza s!iegazioni n+ esami% Fuesta !igrizia dei !ro&ani &inisce !er servire l:idea degli iniziati di un momento !rima" sotto il !o!olo di Thiers/ che < solo una !arola/ Michelet mette il !o!olo giaco8ino/ che < un:idea% L:ignoranza degli uni/ il misticismo degli altri/ &anno nascere la strana &inzione !olitica del !o!olo/ essere collettivo e!!ure !ersonale/ che !asseggia attraverso la storia da Mignet &ino ad Aulard% Michelet ne &a coraggiosamente l:eroe del suo li8ro" *Go visto O%%%P che >uesti !arlatori 8rillanti/ !ossenti/ che hanno es!resso il !ensiero delle masse/ !assano a torto !er i soli attori% Essi hanno ricevuto l:im!ulso assai !iA di >uanto non l:a88iano dato% L:attore !rinci!ale < il !o!olo% Per ritrovarlo/ >uesto attore/ e rimetterlo al suo !osto/ ho dovuto ricondurre alle loro !ro!orzioni le am8iziose marionette di cui il !o!olo ha tirato i &ili e nelle >uali/ &ino a >uesto momento/ si credeva di vedere e si cercava il gioco segreto della storia*% (55) Ed ecco/ incredi8ile a dirsi/ Michelet ha ragione% Nella misura in cui li si conosce meglio/ i &atti sem8rano consacrare la &inzione% 9 un &atto che >uesta &olla senza ca!i e senza leggi che !are l:immagine del caos/ governa e comanda/ !arla e agisce/ !er cin>ue anni/ con una !recisione/ una coerenza/ una intesa meravigliose% L:anarchia da lezioni di disci!lina al !artito dell:ordine in rotta% Diventando *!atriota*/ la massa dei &rancesi sem8ra essersi data un unico sistema nervoso/ invisi8ile/ che il minimo incidente &a trasalire all:unisono e ne &a un solo grande cor!o% Su!!liche simili nel novem8re 4B33/ da ennes a AiQ/ da Metz a JordeauQD su!!liche simili nell:a!rile del

4B36D la stessa agitazione senza causa intorno al 42 luglio/ le stesse sommosse il '2/ lo stesso armamento generalizzato il '5D lo stesso col!o di stato *!atriota* tentato e riuscito in tutti i comuni del regno/ dal 4R al 45 agosto% E cos@ di seguito &ino al Termidoro% '5 milioni di uomini/ su trentamila leghe >uadrate/ agiscono come una sola !ersona% Il *!atriottismo* !roduce >ualcosa di !iA della comunione delle ideeD o!era il concerto istantaneo degli atti% L:o!inione/ !otenza di controllo in condizioni normali/ diventa una &orma d:iniziativa e di azione% Meglio ancora% PiA si avanza sul cammino della ivoluzione e !iA >uesta di&&erenza tra l:o!inione !atriottica e l:o!inione normale si accentuaD distinte nel 4B36/ si o!!ongono nel 4B6$% PiA il !atriottismo si esalta/ meno si votaD !iA il !o!olo < !adrone e !iA !roscritti ci sono/ classi/ citt./ !aesi interiD !iA l:autorit. a8dica e !iA la tirannia si accresce/ &ino al giorno in cui &u !roclamato il governo rivoluzionario/ che < il governo diretto del !o!olo/ da !ane del !o!olo riunito in !arlamento nelle sue societ. !o!olari% Fuel giorno &urono so!!resse u&&icialmente anche le elezioni e la stam!a/ annullate di &atto da mesi/ cio< si a8ol@ ogni consultazione normale del !aese% L:a!!ello agli elettori viene !unito con la morte/ come il crimine controrivoluzionario !er eccellenza" il &atto < che i nemici del !o!olo sono tro!!o numerosi/ !iA numerosi di lui/ e lo mettere88ero in minoranza% 9 cos@ che il !o!olo giaco8ino addomestica la &olla/ < cos@ che la *volont. generale* asserve la *!luralit.*% 9 un &atto che i teorici non avevano !revisto% ousseau aveva 8en detto che la volont. generale ha ragione sul numeroD l:es!erienza ha !rovato che essa !u? aver ragione del numero e regnare non soltanto di diritto/ ma di &orza e di &atto% A >uesto !unto i !ro&ani s:indignano/ ri&iutano di riconoscere >uesto !o!olo che avevano esaltato con &iducia >uattro anni !rima/ gridano al com!lotto/ alla setta/ ai tiranni% Ganno torto% Il !o!olo *!atriota* del 4B6$ < !ro!rio lo stesso del 4B36% In nessun momento/ e certo non !iA nel 4B6$ che nel 4B36/ la &orza della ivoluzione < stata negli uomini/ nei trascinatori/ nel !artito/ nei com!lotti% Essa < sem!re stata nell:essere collettivo/ ridotto certo alla sua com!onente !iA sem!lice nel 4B6$/ ma in de&initiva sem!re simile a se stesso% Che cos:< dun>ue >uesto Piccolo Po!olo dei !hiloso!hes/ tiranno del grande/ >uesto nuovo demiurgo della storia; Taine !er !rimo/ ed < la sua gloria/ ha osato guardarlo in &accia e chiedergli i suoi titoli% Per !rimo/ Taine ha voluto de&inire e com!rendere il &enomeno rivoluzionario/ &ar conoscenza con il *!o!olo sovrano*/ con *l:o!inione !atriota* dal 4B36 al 4B6N/ nei cin>ue anni del regno della li8ert. &iloso&ica% Fuesto solo s&orzo 8astava a !rovocare una rivoluzione nella storia/ accelerando la nascita di un metodo nuovo% In che misura < riuscito; 9 ci? che vorremmo vedereD nessuna migliore occasione di >uesta !olemica che mette l:uno di &ronte all:altro il !recursore della nuova scuola storica e uno dei !iA eminenti tra gli ultimi so!ravvissuti di >uella antica% 7ale la !ena di occu!arcene% '% C ITICA DI (ATTO Sorvoliamo sugli attacchi !ersonali% Taine va a caccia di !u88licit./ sostiene Aulard/ !erch+ tiene a essere lettoD < un orri8ile 8orghese/ conservatore !er *!aura*/ visto che la Comune gli &a orroreD < uno sno8/ giacch+ il 8ei mondo lo a!!laude% Jisogna com!letare il ritratto" si tratta di un maldestro/ di un ga&&eur/ come dire88e AulardD trov? modo di !u88licare il suo ncien Regime sotto il duca di Jroglio/ e la sua Constituante sotto (errH/ di dire il &atto loro a tutti i !artiti al !otere/ &acendone le s!ese% Non &u mai lo storiogra&o u&&iciale di nessuno e non e88e mai cattedre alla Sor8ona% 7eniamo all:attacco serio/ >uello che ha costituito il contenuto &ondamentale del li8ro" l:erudizione di Taine < di cattiva >ualit.D >uesto enorme ammasso di &atti e di testimonianze < soltanto un inganno% 7eri&icate" le segnature sono &alse/ le citazioni alterate/ le testimonianze nulle/ le vere &onti trascurate% Si tratta solo di una grossa o!erazione di !restigio al servizio di un !aradosso gradevole e di uno stile elegante% Ed < il colossale errata corrige di >uesta o!era colossale che Aulard ha tentato di a!!rontare e di !u88licare% O!era meschina/ si < detto/ lavoro da termite contro un gigante% Non sono d:accordo% Aulard ha

&atto in >uesto modo il solo lavoro che dovre88e essere decisivo !er la critica/ il solo che/ come vedremo/ sia stato utile allo stesso Taine% Perch+ egli ha &atto o!era precisa e completa% E la garanzia < in !rimo luogo la sua cultura/ riconosciuta da tuttiD !oi la sua &atica/ due anni s!esi nel lavoro e nell:insegnamentoD e &inalmente la sua !assione/ che si mani&esta a ogni !agina" *&antasia a8racada8rante* (!% 'CB)/ *&antasmagoria* (!% 4$3)/ *romanzo &iloso&ico* (!% CN)/ *!aradosso antistorico* (!% 53)/ *modello di calunnia* (!% 456)/ *errori tendenziosi* (!% 3C)D >uesti sono gli e!iteti% Taine < un im!rovvisatore nevrotico/ si !otre88e dire un *illusionista* (!% C$)/ un *!edante &orsennato* (!% '5N)D *ha il dono dell:inesattezza* (!% C$)/ *< costantemente !reda di una s!ecie di !artito !reso a!!assionato e mor8oso* (!%44B)% Diciamolo !ure/ si tratta di un malato% *Jisognere88e >uasi !arlare di una sorta di stato !atologico* (!% $'3)% Non < il caso di lamentarsi di >uesta virulenza" scienza/ lavoro/ ostilit. sono le tre condizioni di una critica utile/ di >uella critica che non !erdona nulla al !aziente e si s8aglia solo ai suoi danni% Davanti a >uesta critica/ resiste soltanto ci? che davvero suona !ieno% 7ediamo dun>ue ci? che resiste% Errori e lacune/ >uesto </ secondo Aulard/ il 8ilancio dell:erudizione di Taine% Esaminiamo !rima di tutto gli errori% 7orrei imitare Aulard/ non certo nell:am!iezza/ ma nella !recisione della sua critica% E !resentare un estratto di >uesta critica/ certo !arziale/ ma analizzato !unto !er !unto% Temo sia il modo !iA &astidioso/ ma < il solo conclusivo/ !er giudicare% Prendiamo come cam!ione il li8ro !rimo della R0volution di Taine/ L'anarchie spontan'e/ a cui Aulard consacra le !!% B3=62 del suo ca!itolo terzo% La !rima !arte dello studio di Aulard (!!% B3=35)/ < una caricatura del racconto di Taine/ in cui non c:< nulla da notare di !reciso se non alcune critiche di metodo/ *generalizzazioni &antasiste* so!rattutto% Chiun>ue < in grado di giudicare a!rendo sem!licemente il li8ro di Taine% Si vedr. !er esem!io che Taine cita (!!% 4$ e 4N) 4N !rovince tur8ate e non $/ come dice Aulard (!% B6)/ a sostegno dell:idea che in (rancia non c:< !iA sicurezza% (5C) Si vedr. anche che la &rase sui no8ili diventati ovun>ue sos!etti (!% 6C) < la tesi di tutto il 8rano discusso (sezione settima del ca!itolo terzo) e non/ come dice Aulard/ la conclusione di >uattro esem!i/ tre dei >uali/ del resto/ vengono do!o% Il suo &ondamento < nei N2 casi di violenza enumerati e nei 452 stimati% Esaminiamo ora gli errori di &atto/ classi&icati in sette ti!i% 4% Trascrizioni non letterali" sei% Taine co!iando JaillH (M+m%/ I/ !% $$C) scrive" outre invece di et e sont invece di ont 0t0% Stesso ti!o di scorrettezze nei cin>ue altri 8rani citati% Sem!lice negligenza/ a ogni modo/ non desiderio di correggere lo stile e ancor meno il senso dei testi% Si tratta certo di un errore/ costante del resto nell:o!era di Taine/ ma di un errore veniale/ in un:e!oca in cui moltissimi citano altrettanto male ma nessuno con altrettanta a88ondanza% '% Errori di date" due% La lettera di Jalainvilliers (Arch% nat%/ G 4N5$/ !% 465)/ < e&&ettivamente del $ a!rile e non del 45D essa !orta l:intestazione *de!ositata il 45 a!rile 4B36*/ e di >ui nasce l:inavvertenza di Taine% Fuanto a >uella di Kulien/ intendente di AlenVon (Arch% nat%/ G 4N5$/ P% 4C')/ Taine ha torto a datarla 43 luglio/ !erch+ < del 'N/ ma Aulard ha torto di rinviare alla !% $N di Taine/ visto che < citata a !% BN% $% *Piccolo la!sus*" uno% Taine conta in un documento tratto dal &ascicolo G 4N5$/ $C comitati o cor!i munici!ali che *ri&iutano di !roteggere la riscossione delle tasse*% E88ene/ dice Aulard/ ce ne sono solo 4C% Tuttavia il documento 'B2/ evidentemente >uello di Taine/ che ne ri&erisce il titolo/ ri&erisce $5 nomi di comuni% (5B) Ma Aulard si limita a giudicare in 8ase al documento 'N5/ che < un riassunto com!ilato al ministero sulla 8ase del !rimo e di altri/ e un riassunto senza valore del resto/ !erch+ non ci sono !rove che sia com!leto% N% i&erimenti erronei" tredici% Aulard non ha trovato le lettere citate da Taine a !% B4" una dell:intendente di Jorgogna (N luglio)/ re!erita in G 4N5$ e che e&&ettivamente vi si trova/ alla sua collocazione/ nel dossier della Jorgogna (documento '44)D tre del conte di Thiard (N settem8re/ B e $2 otto8re) rinvenute nel registro TT 4425/ che si ritrovano alle loro date (&ogli C vR/ $$ vR e NB rR)% Ga cercato invano nella 5istoire de la Revolution di PouSoulat/ !% 422/ il !assaggio citato da Taine

su (oullon (!% C')/ che si trova e&&ettivamente alla !agina indicata/ ma nella seconda edizione in un solo volume del 435B/ non in >uella in due volumi del 43N3% Aggiungiamo che < &acile accorgersi che Taine cita la seconda edizione giacch+ non da indicazioni di tomo/ e che < &acile ritrovare il !assaggio in >uestione nella !rima edizione in cui Aulard dice di averlo cercato invano/ visto che < addirittura annunciato col titolo del ca!itolo terzo" *L:assassinio di (oullon/ la ria8ilitazione della sua memoria*% *Si troveranno/* dice Aulard/ *altri errori simili a !ro!osito di altri ri&erimenti/ nelle note delle !!% NC/ N3/ N6/ C'/ 66/ 42N/ 443/ 4$6%* 9 un !o: vago/ visto che a !agina NC/ !er esem!io/ ci sono niente meno che 4N ri&erimenti% Ed < inesatto/ visto che a !% 443 non ce ne sono a&&atto% Go veri&icato tutto% C:< un errore" il 8rano di Marmontel citato a !% NC/ e del resto esatto (ed% 432N/ t% I7/ !% lNl)/ non si trova in nessuna edizione alla !agina citata da TaineD e tre errori di stam!a" 8isogna leggere a !% C'" La&aHette II invece di ID a !% 66" SauzaH/ I/ !% 4$2/ e non 432D a !% 4$6" corris!ondenze di Mira8eau I/ !% 446 e non 44C% Il resto (!!% N3/ N6 e 42N) mi !are esatto% 5% *Errori tendenziosi*" uno% Nell:a!rile del 4B36 il sindaco di Amiens/ sotto l:im!ressione della sommossa/ &a vendere in !erdita il grano di >uattro &ornai alloggiati dentro la cinta del convento dei Iiaco8ini% Ora/ Taine ha detto sem!licemente *il grano dei Iiaco8ini*/ senza !arlare dei &ornai% Aulard ritiene che egli voglia &ar credere che gli a8itanti di Amiens ce l:avessero coi monaci e non col grano/ una calunniosa insinuazione di anticlericalismo% Si rilegga la !agina di Taine (!% 45)/ si vedr. che < lontana mille miglia dall:anticlericalismo/ e che cita i &atti a sostegno dell:idea che sotto il regno dell:anarchia/ *sono le autorit. che o88ediscono al !o!olo*% Ga detto *grano dei Iiaco8ini* !er a88reviare/ come del resto gli a8itanti di Amiens in >uel momento/ e come lo stesso Aulard dice *clu8 dei Iiaco8ini*% C% *Credulit. e leggerezza*" un caso% Taine su!!one (!% 42$) che do!o il 4N luglio le sommosse si rivolgano non soltanto contro castelli e a88azie/ ma anche contro le case 8orghesiD non soltanto contro gli archivi e i diritti &eudali/ ma *contro chiun>ue !ossieda >ualcosa*% Taine si 8asa su cin>ue testimonianze/ che secondo Aulard sare88ero inesistenti o contrarie alla sua tesi (!!% 3 '=36)" 4) Le &ercure de France (4' settem8re 4B36) " nel castello vicino a *Jascon en Jeauce* (53) il &iglio del signore/ Tassin/ riesce a salvarsi la vita solo !agando 4'22 lire e regalando il contenuto delle sue cantine% Non si tratta dun>ue del suo !otere di &ondiario/ (56) ma dei suoi scudi e del suo vino% 9 col ricco che ce l:hanno/ non col signore/ con la casa 8orghese e non col maniero &eudale% Taine non dice nulla di !iA% ') e $) Due o!uscoli dell:e!oca sulle devastazioni nel M.connaisD testimonianze nulle/ secondo Aulard/ giacch+ non ri&eriscono &atti determinati% E !erch+ l:autore di uno di essi si distinguer. in seguito sotto Luigi L7III" si tratta dun>ue di un controrivoluzionario% Fuanti !uri !otremmo trovare/ se ci mettessimo da >uesto !unto di vista; N) Arthur Woung ('5 giugno 4B36)" Aulard cita una &rase di >uesto autore che in e&&etti !arla soltanto di castelli devastati% Ma non cita >uest:altra/ che si trova tre righe !iA so!ra" *Fuesto contadino/ ricco !ro!rietario in un villaggio in cui vennero com!iute innumerevoli devastazioni e incendi/ era venuto a cercare !rotezione* (dalla milizia)% (C2) E ne!!ure >uest:altra/ tre righe !iA sotto" *Fuesti a8omini non hanno col!ito soltanto !ersone in vista/ rese odiose dalla loro condotta e dai loro !rinc@!iD una ra88ia cieca li ha di&&usi contro tutti !er soddis&are la sete di devastazione%* Cos@ e&&ettivamente risulta che si saccheggiano case di contadini/ un ricco agricoltore/ tutti% 9 !ro!rio l:idea di Taine e >uasi negli stessi termini% 5) Juchez e ouQ/ I7/ !!% '44='4N" il ri&erimento < s8agliato/ 8isogna leggere verosimilmente I/ !% N$B (ed% 43NC)/ dove trovo >uesto !assaggio" *Salomon/ a nome del comitato dei ra!!orti/ da >ualche !articolare sui !rimi lavori del comitato% Da lettere !rovenienti da tutte le !rovince/ risulta che le !ro!riet./ di qualsiasi natura siano/ sono in !reda al !iA col!evole 8rigantaggio% Ovun>ue/ i castelli vengono 8ruciati/ i conventi distrutti/ le fattorie abbandonate alle devastazioni* (seduta della Costituente/ $ agosto)% Ecco un:altra testimonianza assolutamente chiara e di grande !eso% In sostanza < chiaro che tutto si riduce a un errore di !agina% B% *Asserzioni &antasiose*" tre%

4) Taine su!!one senza !rovarlo che nel 4B36 N soldi ne valessero 3 di oggi (!% C)% La su!!osizione < avanzata senza !retese ed < di&&icile avere >ualcosa da o8iettare% Si tratta di un:o!inione comune/ ri&erita come tale% ') La dichiarazione dei diritti &u res!inta in seduta segreta !rima di essere a!!rovata in seduta !u88lica (!% 4'$)% 7eri&icati i ri&erimenti/ si vede che in >uesto 8rano >uesto &atto soltanto non < !rovato/ e solo uno dei ri&erimenti (Jouill+/ !% '2B) non ha riscontro o8iettivo% Se ne conclude che c:< e&&ettivamente un ri&erimento s8agliato/ che < a!!unto >uesto% $) Otto giorni do!o le giornate d:otto8re/ $ o C22 de!utati &anno vistare i loro !assa!orti (!% 4$6)% La !rova esiste e Taine l:ha trovata nel racconto di Malouet (&0m%/ 'a ed%/ !!% $NC=$N3)/ in una nota tratta dalle Recherches sur les causes%%%/ di Mounier% Ma ha scritto Ferri'res invece di &alouetD ancora un *!iccolo la!sus*% Aggiungo/ !er com!letezza/ l:errore segnalato sulla 8ase di Colani/ !% L della !re&azione/ ancora una svista insigni&icante% (C4) 9 tutto% iassumiamo >uest:inventario" su !iA di 552 ri&erimenti delle 4N2 !agine della narchie spontan'e/ Aulard nota '3 errori materiali/ che 8isogna ridurre a 45/ C errori di co!iatura/ N errori di !agine/ ' di date/ e $ errori di stam!a% -na media assolutamente onorevole/ dun>ue/ a cui lo stesso Aulard/ almeno nel suo li8ro su Taine/ < 8en lontano dal giungere/ visto che nelle sue retti&iche si s8aglia circa una volta su due% Fuesto < tutto l:errore di Taine/ dun>ue/ o almeno il !iA grosso% Diamo credito >ui alla scienza di Aulard/ che ha certamente visto tutto/ alla sua !assione/ che non ha taciuto nulla/ e anche alla sua !ro8it. di critico% Fuando si attacca un uomo/ un morto/ con >uesto rigore/ il meno che gli si de88a < di essere chiari% Si vede ora come il li8ro di Aulard sia un servizio reso non soltanto ai ricercatori/ ma anche a Taine% Altri/ !rima di Taine/ avevano a88racciato la storia della ivoluzione/ ma da teorici !resi dalla storia dei Diritti dell:-omo/ del Po!olo astratto/ di un:idea% Era un lavoro &atti8ile% Taine !retese di conservare il >uadro cam8iando di tema/ di gettare la realt. dei &atti nel grande >uadro vuoto dove !rima di lui si muovevano a loro agio alcuni !olitici &iloso&i/ davanti a un !o!olo convenzionale% Era un:im!resa sovrumana% A!r@ !er !rimo i &ascicoli degli archivi/ si trov? in una &oresta vergine/ !rese a 8racciate &atti e testi% Non e88e il tem!o di essere !edante/ ne di essere com!leto% E88e &orse >uello di essere esatto; I suoi amici non osavano giurarci% I suoi avversari lo negavano/ ad esem!io Seigno8os" *Taine/* dice/ *< !ro8a8ilmente il !iA inesatto degli storici di >uesto secolo%* (C') Il li8ro di Aulard smentisce Seigno8os% L:o!era di Taine ha la rara &ortuna di ricevere da un avversario altrettanto !arziale che sa!iente il 8attesimo del &uoco% Ci guadagna la sola consacrazione che le mancasse/ >uella dei trent:anni di erudizione di Aulard% Ogni &atto !resentato da Taine avr. ormai due garantiD la scelta dell:autore che lo a&&erma/ la !assione del critico che non lo contesta% Il !iA &ervente ammiratore di Taine non me ne vorr. se dico che il secondo non era inutile al !rimo% Cos@ il 8locco di &atti e testimonianze radunato da Taine resta intatto% Ci? che racconta < vero% 7orremo dire/ insieme ad Aulard (!% 3N)/ che si tratta di &atti senza interesse; Che Taine ha collezionato a caso dei *&atterelli *di disordine !er concluderne a torto che tutta la (rancia era tur8ata; *Il suo modo di &are la statistica sociale del 4B36/* dice Aulard/ *< !aragona8ile a >uello di chi/ !er dare un:idea della (rancia del 462B/ si limitasse a raccogliere una scelta di orri!ilanti e!isodi di 44' cronaca nera !u88licati dal (etit 6ournal o dal (etit (arisien%* Prendiamo dun>ue dal racconto di Taine >ualcuno di >uesti &atti di cronaca/ e mettiamoli nel (etit 6ournal del 4626% Da marzo a settem8re una serie di sommosse traversa tutta la (rancia% Taine cita circa 4'2 casi di incendi/ assassinii/ devastazioni/ ecc%" ouen a88andonata >uattro giorni ai 8riganti (44=4N luglio/ !% '2)D Lione due giorni in sommossa/ il dazio 8ruciato/ la citt. inondata di contadini che vengono a vendere i loro !rodotti senza !agare la tari&&a (!!% '4='')D a Stras8urgo/ l:Gotel de 7ille !reso e

saccheggiato da C22 straccioni/ sedie/ tavoli/ archivi/ gettati dalla &inestra sulla !iazza/ i magistrati in &uga e $C delle loro case designate !er la devastazione (!% C')D la !orta di Marsiglia chiusa !rima ai soldati mandati contro la sommossa/ !oi ai giudici incaricati di in&ormare (!!% '3='6)D a TroHes/ il sindaco/ un vecchio magistrato/ trascinato !er le vie con la corda al collo/ con un !ugno di &ieno in 8occa/ gli occhi stra!!ati a col!i di &or8ici/ il cor!o s&igurato a calci/ &inalmente massacrato do!o ore di su!!lizio/ la sua casa e due o tre altre saccheggiate (!!% 33=36)% Il generale comandante di ennes che &ugge in Jretagna e viene arrestato in Normandia (!% B')D >uello di Digione/ !rigioniero nel suo domicilio (!% B4)D >uello di JordeauQ/ costretto ad a88andonare alla sommossa il magazzino delle armi e il Ch.teau=Trom!ette (!% B')D >uello di Caen/ assediato e arresosi (!% B')D un colonnello dei dragoni/ Jelzunce/ sgozzato/ o !iuttosto tagliato a !ezzi e il suo cuore !ortato in !rocessione !er la citt. (!/ 36)% A Parigi la Iuardia re!u88licana in !iena rivolta si riunisce in assem8lea ogni sera alla Jourse du Travail (!% '6)D la CIT/ regina della strada/ che dirige la sommossa e !u88lica liste di !roscrizioneD Jriand/ guardasigilli (Jarenrin)/ condannato a morte mentre la &olla il '$ giugno gli urla di *!erire di vergogna e di ra88ia*/ al !unto che Mandel (Passerei)/ che lo accom!agna/ muore in serata !er l:im!ressione ricevuta (!% NC)% L+!ine/ !re&etto di !olizia (Crosne)/ condannato a morte/ e in &ugaD de Selves/ !re&etto della Senna (Jerthier) condannato a morte e giustiziato/ trascinato !er le vie/ straziato dai col!i e dalle ingiurie/ e alla &ine sventrato/ con la testa tagliata/ il cuore stra!!ato e !ortato in giro !er la citt. dietro la testa/ in mezzo a un mazzo di &iori 8ianchi (!!% C2 e segg%)D e suo suocero lo stessoD e Ch+riouQ/ !residente del consiglio munici!ale/ lo stesso/ e molti altri lo stesso% Alla Camera/ i voti della maggioranza costretti in !iena seduta con la &orza/ ogni giorno/ dalle grida e dalle minacce di >ualche centinaio di individui arruolati dalla CIT/ con Pataud come ca!o cla>ue/ e una >uindicina di uni&icati (C$) come guide/ chiamati *il Po!olo* (ca!itolo secondo/ !!% N5 e segg%)% Ecco >ualcuno dei &attarelli% Non !arlo degli avvenimenti im!ortanti/ +veillon/ la Jastiglia/ le giornate di otto8re% Jisogna riconoscere che i &atti di cronaca di >uesto ti!o &anno im!allidire la Parigi &iloso&ica/ i di8attiti dell:assem8lea% Taine ha creduto di !oterli mettere in !rima !agina% Aulard ha !iA !rinc@!i" non ne dice !arola/ nella sua 5istoire politique/ neanche in >uarta !agina% Come i !hiloso!hes di allora/ chiude la !orta del tem!io al grande clamore che viene da &uori/ chiude la &inestra alla luce dei castelli che 8ruciano e alla !rocessione delle teste tagliate" &atti di cronaca/ contingenze% 9 ai lumi della &iloso&ia che lavora/ non alla luce del giorno del mondo reale% 9 nel suo diritto% Non si tratta di un !artito !reso sentimentale/ ma di un metodo e di un argomento che meritavano certo di avere il loro storico% 9 interesse della storia/ diremo !iA avanti !erch+/ che si sta8ilisca la versione u&&iciale del giaco8inismo% Ma ci? non !u? signi&icare che la sua storia reale de88a essere trascurata% Ed < a!!unto nelle contingenze e nei &atti/ come ha visto Taine/ che 8isogna andare a cercare >uesta storia% $% IL METODO DI TAINE Ci sono enormi lacune/ nell:erudizione di Taine% Prendendo a caso e senza metodo/ Taine ha s!esso trascurato le cose migliori% Fuesto < il secondo rim!rovero di Aulard% Egli lo !resenta/ >uanto alle &onti d:archivio/ in una &orma divertente/ che consiste nel contare i &ascicoli citati da Taine in ogni serie dell:inventario e nel sottrarre >uesto numero dal totale dei &ascicoli della serie" la di&&erenza da la misura/ stavo !er dire il coe&&iciente/ della !igrizia di Taine% Cos@/ nel tomo !rimo della evolution/ Taine ha visto $ &ascicoli della serie D LIL/ su 42$O $ di D LLIL su 6NE $B(CN) di ((B) su 6' dis!oni8iliE 9 un !rocedimento assai sem!lice e certo di grande e&&etto% E tuttavia ci rinunceremo !er diverse ragioni% In !rimo luogo esso su!!one che Taine a88ia visto soltanto ci? che cita e >uesto non < vero% Aulard stesso ci dice (!% $3) che Taine utilizza nell: nci'n Regime 3 &ascicoli di D LIL% Fuando ha redatto la R0volution ne aveva dun>ue visti !iA di >uanti ne citi in >uesto li8ro/ $% Mi si !erdoni

>uesta ingenuit." il contenuto dei &ascicoli < molto vario/ raramente c:< >ualcosa da attingere% Per esem!io" se Taine nell: narchie spontan'e cita so!rattutto G 4N5$ e 'BN/ e non gli altri 4322 &ascicoli della serie G/ >uesto di!ende dal &atto che nel !rimo trova le liste delle sommosse del 4B36/ com!ilate dagli intendenti su ordine del ministero/ un dossier assai utile !er un lavoro d:insieme/ che non ha riscontro altroveD mentre nel secondo trova il dossier delle sommosse della Provenza che egli racconta in dettaglio a titolo esem!li&icativo/ ed < un altro caso unico% Chi mai avre88e il coraggio/ santo Dio/ di attraversare il cortile dell:Gotel Sou8ise (C5) se non &osse !ossi8ile mettere mano a una serie senza a!rirne o almeno citarne tutti i &ascicoli; Sare88e come andare a un ristorante in cui &osse necessario assaggiare tutti i !iatti del giorno o!!ure andarsene a digiuno% I grandi mangiatori come Taine = 52 &ascicoli citati !iA di duecento volte nel solo li8ro della Constituante = &are88ero ancora la loro &igura% Ma che cosa diventere88ero stornaci de8oli come Aulard che !er lo stesso !eriodo/ nella sua 5istoire politique/ ne cita soltanto 6/ (CC) ' della serie C su 5C$E N di D I7 su B'E 4 di D LILL 8is su NNE ' di T su 63' E E niente di ((IC) III che rim!rovera a Taine di non citareD nulla di G/ di (B/ di D LIL che gli rim!rovera di citare tro!!o !oco% Ma non insistiamo% N+ Taine n+ Aulard hanno esaurito le loro &ontiD come &arlo del resto >uando l:argomento < cos@ vasto; E !erch+ mai &arlo a Parigi >uando si ignorano i &ondi di !rovincia; Non !u? trattarsi che di una scelta% 7ediamo in >uale s!irito ognuno ha &atto la sua% Proviamo a ca!ire le intenzioni/ invece di contare i ri&erimenti/ tanto !iA che l:antitesi che ne risulta < &acile e suggestiva% Trattando lo stesso argomento = la storia dello s!irito !u88lico = Taine e Aulard sem8rano essersi messi d:accordo !er 8asarsi su &onti diverse% Si !u? dire in generale che Taine cerca le testimonianze !ersonali e !rivate/ scarta !iA che !u? le relazioni u&&iciali e documenti di !ro!aganda/ tutto ci? che < scritto !er il !u88lico% (CB) Aulard &a esattamente il contrario% Prendiamo !er esem!io il !eriodo della Costituente (Taine/ Revolution/ t% ID Aulard/ 5ist. pol%/ ca!itoli I=7II)% Taine cita una cin>uantina di memorie/ !iA o meno tutto >uello che era a!!arso al tem!o suo/ e una ventina di o!ere di seconda manoD ha visto agli archivi N6 &ascicoli e un registro" le corris!ondenze degli amministratori = >uelli dell: nci'n Regime/ intendenti/ comandanti militari (G/ (B/ TT4425) = e >uelli del nuovo/ amministratori di di!artimenti/ di distretto ((B)D una inchiesta giudiziaria (W)D alcuni documenti dei comitati della Costituente (D LIL/ LLIL)% Fuanto ai giornali ne usa soltanto due/ i due grandi &ogli moderati/ uno di destra l:altro di sinistra/ il &ercure e il &oniteur/ giornali di notizie !iA che di !rinc@!i/ in cui cerca &atti !iuttosto che dottrine% Scarta in 8locco i giornali !atriottici e dice anche !erch+" lo storico non ci trova nulla di utile/ *>uasi mai ci ritrover. un &atto/ un dettaglio istruttivo/ un documento che evochi ai suoi occhi una &isionomia individuale%%%* soltanto *generalit. senza sostanza*% (C3) Allo stesso modo/ trascura la massa degli o!uscoli (Ji8l% nat% L8 'B/ $6/ N2/ ecc%) e in generale tutto ci? che riguarda l:o!inione o se ne !reoccu!a/ ver8ali u&&iciali o u&&iciosi con le loro reticenze calcolate (serie C/ elezioni/ ((IC) III/ sedute dei distretti/ ecc%/ (C6) Jar<re e Le GodeH)/ >uaderni/ !etizioni e indirizzi con il loro entusiasmo di maniera% Sono le regole dell:inchiesta/ e le ragioni dei suoi risultati% Taine intende il !ro!rio ruolo di storico come >uello di un giudice istruttore% Sceglie/ interroga/ mette a con&ronto i testimoni% i&. l:inchiesta del grande !rocesso/ del >uale !rima di lui si conoscevano soltanto la di&esa o la re>uisitoria% 9 una novit./ !erch+ nessuno !rima di lui aveva citato tanti testimoni e interrogato con tanta !recisione% Ed < un !rogresso/ giacch+ >uesti testimoni/ autori di memorie o corris!ondenti di ministri/ sono in genere testimoni validi/ che scrivono !er !ro!rio conto o !er ragguagliare un ca!o/ non !er eccitare un !u88licoD la maggiore !arte < gente di es!erienza e di cultura/ che vede giusto e racconta 8ene/ senza ingrandire !er &anatismo o &alsare le cose !er calcolo% Ne risulta un ver8ale !reciso e animato/ tanto !iA a!!assionante in >uanto < redatto con la evidente 8uona &ede che < il tratto eminente del carattere di Taine% Pure/ >uest:inchiesta cos@ 8en condotta resta manchevole in un !unto" il delitto < accertato e l:assassino individuato/ ma il movente e s!esso anche i mezzi restano oscuri% (igure e scene

vengono evocate con una chiarezza/ una ricchezza di dettagli e di !rove/ una so8riet. di commento che sono giustamente &amose% E!!ure/ contro ogni regola/ si resta !iA disorientati di !rima% (in dall:inizio la ivoluzione a!!are come un accesso di &ollia senza !recedenti e senza oggetto% Non c:< nessun ra!!orto tra le cause di origine generale e 8anale che a!rono i ca!itoli e i &atti strani e !recisi che seguono" le es!losioni selvagge del 4B36/ con gli assassini odiosi di Jerthier/ di Jelzunce/ di Guez e di tanti altriD la tirannia inconce!i8ile del Palais oHalD la grande vertigine della CostituenteD e !iA tardi l:in&erno degli anni dal 4B6' al 4B65/ di cui Taine ci da un >uadro cos@ im!ressionante% Fuesto 8ei regno cos@ !er&ettamente civilizzato/ >uesta generazione cos@ su!eriore alla nostra in &atto di gusto/ di cultura/ di cortesia nel senso largo e antico del termineD >uesto secolo di cui il nostro si dis!uta le 8riciole co!iandone go&&amente le !iA insigni&icanti reli>uie/ come i 8ar8ari co!iavano >uelle della oma im!erialeD >uesto secolo/ in !ochi mesi/ s!ro&onda d:im!rovviso nell:a8isso/ nel sangue e nella 8rutalit./ sotto la stu!ida tirannia del Cali8ano giaco8ino% Non sa!!iamo che !ensare di una simile letturaD non osiamo du8itare !oich+ do!o tutto i &atti sono davanti ai nostri occhi/ !recisi/ numerosi/ schiaccianti% Ma non riusciamo a ca!ire% Di >ui le critiche% iguardano !iA le s!iegazioni che i &atti e si rivolgono !iA alla verosimiglianza che alle !rove% La R0volution di Taine/ dice Seigno8os/ < *la descrizione di un duello in cui sia stata so!!ressa l:immagine di uno dei due avversari% Il che da all:altro l:as!etto di un &olle*/ (B2) o anche/ come sostiene Aulard (!!% 4B6/ $2N) una descrizione di Parigi durante l:assedio/ ma senza i !russiani% Direi che si tratta di una critica seria/ ma che si a!!lica a molti altri oltre che a TaineD e che riguarda in genere l:argomento trattato/ la storia !olitica della democrazia rivoluzionaria% Si tratta in e&&etti di un tema che !resenta di&&icolt. di ti!o s!eciale/ di cui 8isogna tener conto/ Si !u? dire che la storia di un regime di o!inione dia luogo a due ti!i di indagini% La !rima riguarder. lo stato legale/ i !rinc@!i es!liciti/ i !rogrammi es!osti/ la storia ufficiale/ un termine nato con la democrazia e !er il suo uso% Non c:< ricerca !iA &acile ed < chiaro !erch+% Fui siamo sul !roscenio di un teatro !olitico in cui tutto < organizzato !erch+ sia visto/ com!reso e a!!rovato dalla *nuova regina del mondo*/ come si dice nel 4B36/ l:o!inione% Sco!o di ogni !ersonaggio !olitico < di &arsi a!!laudire e sua !rima !reoccu!azione < &arsi vedere/ mettere in valore il ruolo che si < attri8uito% Nulla di !iA sem!lice/ a >uesto !unto/ che descrivere >uesto ruolo/ notando !arole e atteggiamenti del !ersonaggio% Ecco !erch+ tanta gente scrive sulla ivoluzione !ur non avendo la 8ench+ minima nozione del mestiere di storico% La democrazia u&&iciale < !er la storia ci? che il tutto tondo < !er la !ittura" il modello 8en dra!!eggiato/ 8ene illuminato/ im!ecca8ile/ davanti a cui !u? accomodarsi e !rovare a ingegnarsi anche il !rimo venuto% Soltanto la gente del mestiere < in grado di cogliere al volo gesti/ movimenti e contorni di un !assante che non si !reoccu!a di lei% Per >uesto la storia !olitica dell: ncien Regime/ di un:e!oca in cui l:o!inione non era ancora sul trono e la &onte del !otere era altrove/ < assai !iA delicata% Soltanto >ui ci ritroviamo sul vero terreno della critica ordinaria/ nell:ordine degli argomenti che le convengono% Ma c:< un terzo ti!o di studio !olitico/ un terzo genere di ricerche/ ancora !iA di&&icile" < >uello che riguarda non la &acciata e la storia u&&iciale/ ma la !ratica e la storia reale della democrazia% 9 un lavoro che va al di l. dei mezzi della critica ordinaria/ >uanto il !rimo ne rimaneva al di >ua/ e !er le stesse ragioni% Si tratta sem!re del teatro allestito !er l:o!inione/ ma visto dietro le >uinte invece che sulla scena% Come !rima ci trovavamo di &ronte a una deli8erata volont. di ostentazione/ a >uesto !unto ci troviamo di &ronte a una volont. altrettanto chiara di discrezione% Avevamo tro!!i documenti/ a >uesto !unto non ne a88iamo nessuno% E l:e&&etto naturale della situazione generale non ha niente a che &are con un com!lotto/ con chiss. >uale segreto celato dai congiurati% Se vogliamo conoscere un !otere democratico >uale esso </ e non !iA >uale esso vuole che lo si veda/ non < lui evidentemente che 8isogner. interrogare% Di!endente com:< dall:o!inione/ < naturale che >uesto !otere a88ia !ro!ri mezzi/ una !ro!ria vita/ un !ro!rio lavoro interno/ che vuole tenere celati all:o!inione% Ma ancora meno !otremmo interrogare i !ro&ani o gli avversari% Non esistono mezzi regolari e &onti dirette/ in una inchiesta di >uesto ti!o% Tra i *&ratelli e amici* che non dicono nulla/ e

i !ro&ani che nulla sanno/ la storia < costretta a ricorrere a induzioni e congetture% Fuesto < !ro!rio ci? che Taine non ha visto% Non < uomo da contentarsi della storia u&&iciale/ ma crede di !oter &are la storia vera con i mezzi ordinari/ scegliendo guide oneste e &idandosene% E88ene/ >uesto non 8asta% In materia di storia dell:o!inione le guide oneste sono sem!re guide ignoranti% Nel gioco della democrazia esiste tutto un ordine di &atti che restano/ !er la loro stessa natura/ ignoti ai cronisti e dissimulati da chi li conosce% (B4) Iuardate !iuttosto i testimoni di Taine/ tutti >uesti intendenti/ comandanti di !rovincia/ vescovi/ nota8ili a tutti i livelli% Essi assistono alla ivoluzione ma non ci ca!iscono nulla% Notano i &atti/ ma moventi e mezzi gli s&uggono del tutto% A sentirli/ la causa dei tor8idi < 4*:e&&ervescenza*/ l:autore il *!o!olo*/ lo sco!o *la sovversione generale*% Taine/ 8asandosi sulle loro testimonianze/ !arler. di *anarchia s!ontanea*/ con una con&essione di ignoranza% (onti di >uesto genere !ossono !rodurre una 8uona storia di fatti/ che mostri gli atti esterni e gli e&&etti della democrazia/ niente di !iA% Nonostante il numero dei testimoni e la !recisione dei dettagli >uesta storia materialmente esatta < un enigma morale e la critica di Aulard risulta dun>ue vera% La critica investe !alesemente cause di carattere generale% Nulla di strano dun>ue che Aulard non sia stato il !rimo a svilu!!arla/ ne Taine il solo a !restare il &ianco% Dieci anni !rima delle 7rigines/ Fuinet critica gi. autori che della ivoluzione danno* un:immagine !aragona8ile a >uella di una 8attaglia in cui non esista esercito nemico" *Ci? che restere88e < un esercito in a!erta cam!agna che si slancia con &urore contro nuvole di !olvere% Fuanti omicidi in >uesta mischiaE Sare88e la demenza di Aiace%* (B') Ecco l:idea e !er&ino le immagini/ di Aulard% 9 un:idea che si a!!lica in e&&etti a tutta una classe di storici/ di cui Taine non ha &atto in de&initiva che ri!rendere in grande il metodo riassumendone le o!ereD sono gli storici di fatti/ come si !otre88e chiamarli/ SauzaH/ Morrimer=TernauQ/ !iA tardi 7ictor Pierre/ Sciout e dietro di loro la &olla degli eruditi di !rovincia/ gente colta/ !recisa/ un !o: timida/ che cerca !rima di tutto la verit. materiale senza !reoccu!arsi della verosimiglianza morale% Si !u? dire di loro ci? che si < detto dei testimoni dell:e!oca/ hanno osservato con cura e raccontato con onest.% Ma non hanno ca!ito% Cos@/ Taine non < il solo col!evole/ anche se era naturale che &osse il solo a essere attaccato e si ca!isce !erch+% Come gli storici dei grandi orizzonti della scuola di Michelet/ Taine si con&ronta con la ivoluzione tutta intera/ considera il &enomeno rivoluzionario come taleD contem!oraneamente/ come gli storici di &atti/ si rivolge agli eventi/ alle &onti/ nomina/ conta e cita% 9 un:im!resa enorme/ che tentava !er !rimo% Era dun>ue naturale che il mostro gli a!!arisse sotto un nuovo as!etto% Per !rimo lo vedeva nell:insieme e contem!oraneamente lo vedeva 8ene/ nettamente/ senza veli di ignoranza o di com!iacimento/ con le sue &orme im!reviste/ le sue strane !ro!orzioni che s&uggono alla storia &iloso&ica e su!erano la storia locale% Per !rimo egli ha tratto dalla con&usione degli archivi e delle monogra&ie il mistero di >uest:e!oca mettendolo in !iena luce" voglio dire l:a!!arizione/ la vittoria/ il regno della Nazione giaco8ina/ *!hiloso!he* *Sans=culotte* *Patriote*/ non im!orta il nome di >uesto *!o!olo !olitico*/ come Taine lo chiama% Esso non < n+ com!lotto n+ !artito/ n+ +lite n+ numero/ e non < neanche una setta in senso !ro!rio% Fual < mai la sua &ede; Esso !retende a!!unto di &arne a meno e cam8ia ogni sei mesi !onte&ice e dogmi% Taine si rivolge alla storia della societ. giaco8inaD di >uesta strana Piccola Citt. che nasce in seno alla grande/ crescendo e giungendo a dominarla !ur non condividendone in nulla costumi e leggi/ interessi e credenze% Taine segue !asso !asso il Piccolo Po!olo/ racconta del suo !rimo armamento/ nella !rimavera del 4B36/ delle sue !rime 8attaglie/ il 4N luglio e il C otto8re/ della sua vittoria sul re/ della sua !revalenza sull:assem8lea/ !oi della sua lotta incessante/ nel 4B64 e nel 4B6'/ !er ridurre e dominare la o!inione normale/ il grande !o!olo disorientato e disgregato sistematicamente l:anno !recedente e mantenuto a &orza in >uesto stato di dissoluzione dalla Costituzione del 4B64/ grande macchina astratta che im!edisce ogni azione normale senza riuscire a &unzionare !er conto !ro!rio% Fuesta con>uista del grande !o!olo da !arte del Piccolo < un:o!erazione curiosa e delicata/ cento volte tentata/ cento volte mancata e alla &ine riuscita/ che &a !ensare al lavoro dei lilli!uziani che legano Iulliver addormentato% Nulla di altrettanto sa!iente e com!licato >uanto la messa in o!era/ intorno a masse incoscienti/ di ci? che Aulard chiama cos@

!ro!riamente *la rete*% (B$) Si tratta della rete centralizzata delle societ. !o!olari/ delle societ. di !ensiero !rima di tutto/ ner8o e molla del regimeD e accanto a esse di tutto un arsenale di 8izzarri strumenti immaginati e costruiti a!!osta !er la loro destinazione s!eci&ica% Innanzitutto strumenti elettorali/ cor!i comunali/ sezioni/ societ. di sezione/ comitati centrali delle sezioniD e !oi strumenti amministrativi/ comitati di sorveglianza/ agenti nazionaliD strumenti giudiziali/ i tri8unali rivoluzionariD strumenti militari/ la guardia nazionale e l:esercito rivoluzionarioD e &inalmente leggi/ la !iA &amosa tra le >uali < >uella dei sos!etti/ il codice della delazione !atriottica/ talmente &atta su misura delle societ. che l:o!inione non distinse il suo destino dal loro/ nel momento in cui l:o!inione risuscit? do!o il Termidoro% Di tanto in tanto d:istinto e a caso la 8estia si muove/ si di8atte/ minaccia di rom!ere tutto% L:arte < >uella di manovrare in modo che ogni s&orzo stringa di !iA le maglie della rete% Ci si riesce% La *grande o!era*/ come dice il Piccolo Po!olo nel 4B36/ si com!ie% La vittima < &inalmente a terra/ incatenata/ im8avagliata/ non !iA in grado di muoversi e ne!!ure di lamentarsi% Il Piccolo Po!olo si siede a >uesto !unto come un !adrone sul grande cor!o che giace/ e inizia il salasso% 9 il governo rivoluzionario/ < il regno u&&iciale e dichiarato delle societ. di !ensiero/ della (iloso&ia/ dell:-manit./ degli -omini li8eri/ della citt. nuova% A vederlo cos@ allo sco!erto/ in !iena luce/ senza la maschera anonima che &ino a >uesto momento non ha mai lasciato/ >uesto Piccolo Po!olo < davvero la !iA strana delle a!!arizioni% Ga una &isionomia/ un linguaggio/ delle armi e un costume/ un culto/ degli idoli/ dei costumi !olitici del tutto !ro!ri/ senza analogie nell:es!erienza umana% Taine osserva e nota tutto >uesto dal vivo/ con la !recisione e la sor!resa di un viaggiatore s8arcato in un:isola sconosciuta% Ci ha &atto vedere il Piccolo Po!olo come nessuno aveva sa!uto &are !rima di lui/ gli uni !er l:inca!acit. di vedere l:insieme/ gli altri !er l:inca!acit. di vedere da vicino% Per >uesto/ la sua o!era &u una rivelazione e segna una grossa ta!!a nella storia rivoluzionaria% Certo si tratta solo di una ta!!a e non < il caso di &ermarci sulla nostra sor!resa% Il Piccolo Po!olo/ come < venuto al mondo ed < giunto al !otere; Come < !ossi8ile che si !roducano !rodigi morali come Ch.lier/ Le8on/ Saint=Kust; Come < !ossi8ile un miracolo !olitico come il regime del 4B6$/ >uesto *dis!otismo della li8ert.*/ come diceva tanto 8ene Marat; 9 ci? che resta da sa!ere e che nessuno degli autori di Taine sa dirci/ neanche il chiaroveggente Mallet du Pan ne il sa!iente Morrimer=TernauQ% E a88iamo visto !erch+% Taine < andato !iA lontano di loro e ha risolto il !ro8lema; 9 il caso di du8itarne% iconosciamo almeno che egli l:ha !osto !er !rimo/ scartando cos@ le soluzioni accettate &ino a lui/ che tendevano a negarlo !iuttosto che a risolverlo% Fueste !osizioni si collegano tutte all:una o all:altra delle due grandi tesi che !ossiamo chiamare la tesi delle circostanze/ >uella degli amici della rivoluzione/ e la tesi del complotto/ cara ai suoi avversari% Esaminiamole% N% LA TESI DELLE CI COSTANUE Non < stata la ivoluzione a *cominciare*% Essa ha agito sem!re sotto l:im!ulso di circostanze esterne/ che non !oteva ne!!ure !revedere" >uesta < la tesi di tutti i suoi di&ensori% 9 una tesi che tende a !rovare " 4R che le idee e i sentimenti degli uomini del 4B6$ non hanno in s+ nulla di anormaleD che/ se i loro atti ci col!iscono/ di!ende dal &atto che dimentichiamo i !ericoli in cui si trovavano/ *le circostanze* a!!untoD e che al loro !osto ogni uomo di 8uon senso e di cuore avre88e agito come loroD 'R che sentimenti cos@ naturali non !ossono essere che sentimenti di&&usi e che il terrorismo < il &atto non di una minoranza ma di tutta la (rancia% E88ene Taine non dice nulla di >ueste circostanze che s!iegano tutto" come non stu!irsi che il suo li8ro sia un enigma; Aulard al contrario ha s!into >uesta tesi sulla necessit. della ivoluzione !iA lontano di ogni altro e le ha dato un !rolungamento/ >uello delle *circostanze di guerra*/ che consente all:a!ologia di estendersi &ino agli ultimi atti del Terrore% L:invasione !russiana !rovoc? il massacro dei !reti dell:A88aziaD le vittorie di La oche Kac>uelein &ecero ghigliottinare la IirondaD

il tradimento di Dumouriez consacr? la delazione e &ond? i comitati di sorveglianzaD e cos@ via% In 8reve/ a leggere Aulard/ il governo rivoluzionario sare88e soltanto un timone di &ortuna in una tem!esta/ *un es!ediente di guerra*% Mi !are sia un modo di &ar torto a >uesto governo/ un modo di dimenticare che anch:esso ha il suo !rinci!io come la !iA legittima delle monarchie e il !iA legale dei !arlamentiD anzi che esso < !er eccellenza il regime dei !rinc@!i e che l:ultimo dei suoi agenti li cita a ogni momento come un 8uon musulmano cita il suo Corano% icordiamo/ in !oche !arole/ >uesto Credo della li8ert.% La ivoluzione < l:a&&rancamento e !oi la vittoria e l:avvento del vero sovrano/ il !o!olo% Schiavo sotto l: ncien Regime/ esso rom!e le sue catene il 4N luglio 4B36/ !oi *si illumina* e !rende coscienza dei suoi diritti/ in un !rimo tem!o a&&ermati dalla dichiarazione/ !oi &alsati da una costituzione 8orghese e monarchicaD &inalmente trion&a e regna/ di &atto a !artire dal 42 agosto 4B6'/ di diritto dal 42 otto8re 4B6$% (BN) A >uesto !unto < u&&icialmente &ondato il governo che si chiama rivoluzionario" aggiornamento dello stato *costituito*/ continuazione dello stato *costituente*/ cio< del regno diretto del !o!olo sul !o!olo/ in attesa della *costituzione* di !oteri legali% Il carattere di >uesto regime/ come dice giustamente Aulard/ < la con&usione dei !oteri/ e la ragione di >uesta con&usione/ che Aulard non dice/ < che essi restano nelle mani del loro comune !adrone/ il !o!olo% Fuesto </ in 8reve/ il !rinci!io del governo rivoluzionario% Come si vede/ < il !rinci!io di un regime nuovo/ la democrazia !ura = diretta/ come dice Taine = la >uale conserva al !o!olo l:uso della sovranit./ a di&&erenza del regime ra!!resentativo/ che gliela !rende a !restito/ o del regime autoritario/ che gliela sottrae% Ecco ora il !rinci!io del Terrore/ conseguenza del !rimo" !er >uanto sem!lice sia in teoria/ la democrazia !ura di &atto lo < assai meno% Il !o!olo/ in e&&etti/ non !u? amministrare n+ governare nei !articolari% Jisogna !ur conservare >ualcosa/ almeno la struttura materiale se non lo s!irito/ di un regime costituitoD e dun>ue dei de!utati/ dei &unzionari che siano in grado di &are &unzionare la macchina amministrativa% Se il !o!olo non !u? &are a meno dei governanti !u? !er? mantenere l:occhio a!erto e la mano levata su di essi/ il diritto di cam8iarli a !iacimento e anche il mezzo di *terrorizzarli* continuamente% Fuesto < in e&&etti il ruolo delle societ. !o!olari% Esse sono l,*occhio del !o!olo*% (B5) La loro &unzione < la sorveglianza/ il loro mezzo il !otere% *Dal momento della loro istituzione/ le societ. !o!olari sono state le sorveglianti delle autorit. costituite/ dello stesso governoD ed < >uesta sorveglianza che costituisce la li8ert.D !erch+ il !o!olo/ non !otendo essere sem!re riunito nelle assem8lee !rimarie/ si < disseminato nelle societ. !arziali/ in modo da avere l:occhio a!erto sui de!ositari del !otere% Ecco il carattere costitutivo delle societ. !o!olari/* (BC) e il !rinci!io del Terrore% Le societ. sono/ agli occhi dei sostenitori del nuovo regime/ il !o!olo stesso% *Il sovrano < immediatamente nelle societ. !o!olari/* dicono i giaco8ini (BB) di LioneD *attaccarle in massa signi&ica attaccare lo stesso !o!olo*/ dicono >uelli di Parigi% (B3) Nelle societ. risiede il *!otere costituente* !er eccellenza/ ed < a!!unto !erci? che Le Cha!elier richiede la loro so!!ressione nel settem8re 4B64% Esse hanno &atto la ivoluzione/ egli dice/ e hanno rovesciato il dis!otismoD ma una volta che la costituzione < stata votata e il regno della legge sta8ilito/ non hanno !iA ragione di esistere e il loro com!ito < &inito% *I &atti dimostrano/* dice Aulard/ (B6) *che l:organizzazione giaco8ina non &u l:organizzazione di un !artito ma >uella di tutta la (rancia rivoluzionaria%* I &atti lo dimostrano e anche il sem!lice 8uonsenso" una volta ammesso che il !o!olo de88a regnare da solo/ come &are88e se non deli8erasse e non votasse senza interruzioni; Ed ecco &ondate/ in luogo di assem8lee elettorali tem!oranee/ delle societ. deli8eranti !ermanenti/ e ci? che ne segue" una corris!ondenza che trasmette le o!inioni/ un centro che le raccoglie" la societ. madre% 9 l:organizzazione giaco8ina/ o se si vuole il *Caucus* di Jirmingham/ la *Macchina* americana/ il nostro Irande Oriente/ i nostri circoli di -nione re!u88licana/ la nostra C%I%T% o >ualsiasi altra societ. di uguali/ &iloso&ica/ !olitica/ o!eraia che a!!lica nel suo seno/ a un !o!olo di ade!ti/ il !rinci!io della democrazia !ura/ come la societ. giaco8ina !retese di a!!licarla a tutta la (rancia nel 4B6$% 9 un &atto ovvio/ e l:organizzazione risulta cos@ naturalmente dal !rinci!io/ che in genere

si omette di descriverla% N+ Taine n+ Aulard si sono !reoccu!ati di &arlo% Chi dice sovranit. diretta del !o!olo/ e democrazia !ura/ dice anche reti delle societ. !ermanenti% Non si vede come senza di esse !otre88e essere !ossi8ile non tanto il regno >uanto la stessa esistenza del sovrano/ la sua coscienza di s+% Il !o!olo sovrano/ in senso !ro!rio/ non esiste che >ui% La democrazia !ura < il regime delle societ./ come la democrazia !arlamentare < il regime delle assem8lee% Fuesti sono *i !rinc@!i*/ e si tratta di !rinc@!i indi!endenti/ come < chiaro da >ualsiasi circostanza/ di guerra o di altro ti!o% Ed < da >uesti !rinc@!i/ e non dalle circostanze/ che !rocedono gli attri8uti del nuovo regime/ come il diritto senza limiti sulle vite e sui 8eni/ o il cumulo di tutti i !oteri nelle stesse mani% Il !rocesso < chiaro" in virtA della sorveglianza attiva delle societ./ < lo stesso sovrano a restare in !iedi = debout < il termine consacrato = dietro ai suoi eletti invece di a8dicare nelle loro mani con la garanzia della legge come avverre88e in un regime costituito% Ne segue che costoro non sono !iA dei *ra!!resentanti* con !oteri garantiti anche se limitati dalla leggeD si tratta di agenti diretti/ di *!residenti del !o!olo*/ sorvegliati a ogni !asso e revocati &orse il giorno do!o/ ma !er la stessa ragione e !er il momento veri e !ro!ri dei/ &orti di tutto il diritto del !o!olo che non ha limiti% Il loro !otere sugli altri < senza limiti e senza a!!ello/ a!!unto !erch+ < senza garanzia anche !er loro% E non si distingue dal !otere stesso del !o!olo che li tiene al guinzaglio% Essi restano nelle mani del !adrone/ sicch+ ne leggi ne !rinc@!i !ossono ostacolare i loro decreti% Si tratta dei decreti del !o!olo stesso e il !o!olo < la legge vigente/ il giudice della giustizia% (32) Di >ui il senso estremamente !reciso del termine rivoluzionario/ un termine *!iA &unesto !er l:umanit. di >uello di Trinit. o di Eucaristia*/ come dice iou&&e/ (34) termine dotato di *una !otenza magica*/ dice Mallet du Pan% (3') Si chiama rivoluzionario ogni atto e ogni decisione che emani direttamente dal sovrano/ e tutti >uelli del regime delle societ. hanno >uesto carattere% Essi sono/ come tali/ al di so!ra di ogni legge/ di ogni giustizia/ di ogni morale convenuta% Cos@ esistono leggi rivoluzionarie che violano le !rime regole della giuris!rudenza/ a esem!io >uella della retroattivit./ e i diritti e le li8ert. !iA elementari% Cos@ esistono massacri rivoluzionari e dun>ue legittimiD eserciti rivoluzionari che hanno come tali il diritto di entrare nelle case dei singoli/ di &arvi e di !rendervi ci? che voglionoD una !olizia rivoluzionaria che a!re le lettere/ ordina e !aga la delazioneD una guerra rivoluzionaria che < al di so!ra del diritto delle gentiD una giustizia rivoluzionaria che &a a meno di di&esa/ di testimoni/ di istruzione/ di a!!ello% A che cosa servire88e tutto >uesto; Il !o!olo giudica/ o almeno sorveglia i giudici/ e dun>ue tutto va 8ene% All:inizio/ il sovrano o!erava direttamente% Do!o i massacri di settem8re/ assume dei commessiD >uesta </ secondo Danton/ il suo !romotore/ la ragione d:essere del tri8unale rivoluzionarioD esso deve *su!!lire al tri8unale su!remo della 7endetta del !o!olo* e/ se &osse esistito/ i massacri delle !rigioni non ci sare88ero stati" Maillard sare88e stato un inutile do!!ione di (o>uier% (3$) In de&initiva il governo rivoluzionario/ cio< il regime delle societ./ istituisce il regno !ersonale del dio=!o!olo% E >uesta incarnazione ha !er e&&etto di &ondare una nuova morale il cui !ro8lema non < se un atto sia 8uono o cattivo/ ma se esso sia rivoluzionario o no/ cio< se sia con&orme o no alla volont. !resente e attiva del dio% 9 >uesta ortodossia sociale che i nostri giaco8ini chiamano nel 4B6$ il *Patriottismo*/ che i caucus men inglesi chiamano la *Con&ormit.*/ che gli americani chiamano la * egolarit.*% (3N) La (rancia e88e cos@/ tra il 4B6$ e il 4B6N/ i suoi !ochi mesi di teocrazia !olitica/ consacrata u&&icialmente dal decreto della Convenzione che mette la 7irtA all:ordine del giornoD si deve intendere che si tratta della 7irtA nuova/ cio< del culto della 7olont. Ienerale/ dell:ortodossia societaria% Ma il !u88lico/ insu&&icientemente *illuminato*/ non riuscir. a ca!ire e non c:< nulla di !iA curioso degli e>uivoci dei !ro&ani nei con&ronti di >uesta virtA e degli s&orzi dei dottori della nuova legge !er rimettere in riga le loro greggi% Jisogna leggere !er esem!io il discorso indignato di o8es!ierre ai giaco8ini/ il 6 luglio 4B6N" chi !otre88e immaginare che un comitato rivoluzionario ha !reso !retesto dal decreto della Convenzione !er mettere dentro gli u8riachi/ un giorno di &esta; 9 un controsenso morale la cui stu!idit. < mostrata dagli e&&etti che ha !rovocato" >uel giorno si sono visti i 8uoni re!u88licani in !rigione e i cattivi in li8ert.% Ed < cos@/ !rosegue

l:oratore/ che *gli scellerati O%%%P vedono nei no8ili soltanto dei !aci&ici coltivatori/ dei 8uoni mariti/ e non si in&ormano se sono amici della giustizia e del Po!olo*% Come se >ueste *virtA !rivate*/ tanto esaltate dalla reazione/ avessero in se stesse un valoreE Come se addirittura !otessero esistere senza *virtA !u88liche*/ cio< senza ortodossia giaco8inaE *-n uomo !rivo di virtA !u88liche non !u? avere virtA !rivate%* E/ reci!rocamente/ *il crimine non !otre88e esistere/ dove c:< l:amore della e!u88lica*/ come scrive Jernard de Saintes% (35) Cos@ siamo a una com!leta antitesi tra le due morali% Chi segue il nuovo dio/ il Po!olo giaco8ino/ < virtuoso !er de&inizioneD chi lo com8atte < un criminale% Termidoro interru!!e lo slancio della nuova mistica >uando era al suo culmino e &u chiaro il giorno in cui Tallien/ dalla tri8una della Convenzione/ os? lanciare >uesta 8estemmia" *Che mi im!orta se un uomo < nato no8ile/ dal momento che si com!orta 8ene; Che mi im!orta la >ualit. di !le8eo/ se si tratta di un mascalzone;* (3C) Si videro le due morali/ la rivoluzionaria e l:antica/ contra!!oste in modo singolare durante i !rocessi dei terroristi" in 8ase a >uale delle due 8isognava giudicarli; Irande im8arazzo dei giudici" talvolta la morale sociale !rendeva il so!ravvento/ !er esem!io nel !rocesso di CarrierD tutti i suoi accoliti tranne due &urono rilasciati/ essi avevano ru8ato/ devastato/ assassinato/ ma rivoluzionariamente e dun>ue innocentemente% (o>uier stesso &u l@ l@ !er godere della stessa sorte" moralmente col!evole/ rivoluzionariamente innocente% Ma la sala si rivolt?/ il !residente Liger de 7erdignH ne ri&er@ al Comitato di salute !u88lica/ che ris!ose !arlando di intenzioni *cattive* invece di *controrivoluzionarie*% Signi&icava restituire i suoi diritti alla vecchia morale e &irmare la condanna a morte dell:accusato% (3B) 9 chiaro/ a >uesto !unto/ >uale terri8ile arma metta in mano ai suoi agenti il regime societario; Fuest:arma < o!era dei soli !rinc@!i% 9 vero/ come crede Aulard/ che le circostanze giusti&icano tutte le leggi e gli atti rivoluzionari; Si !u? sostenerlo/ ma si tratta di un altro !ro8lema% Ci? che a&&ermiamo in >uesta sede < che l:idea stessa di legge/ di atto rivoluzionario nel senso !reciso del 4B6$/ cio< di legge e di atti legittimi anche se violano tutte le !iA elementari regole del diritto naturale/ non sare88e nata senza il !rinci!io della sovranit. diretta e senza il regime che ne deriva/ il regime societario% Del resto/ la !rova !iA evidente sta negli e&&etti" i governanti del 4B6$ non sono i soli che a88iano avuto a che &are con la guerra civile e con la guerra tra le nazioni/ ma sono i soli che a88iano messo all:ordine del giorno il Terrore e la ghigliottina in &unzione !ermanente % Non 8isogna !arlare di *eccessi*" una volta ammesso il !rinci!io/ il terrorismo < legittimo e normale e il !rimo atto illegale della ivoluzione < il 6 Termidoro% Ne si deve !arlare di circostanze" le circostanze danno conto di un atto o di un incidente/ non di un dogma/ di una &ede/ di una nuova morale% E in e&&etti siamo e&&ettivamente in !resenza di un dogma" l:avvento di un nuovo Messia/ l:intervento sensi8ile/ attuale nel nostro mondo contingente/ di un essere assoluto/ la cui volont. < su!eriore a ogni giustizia/ la cui di&esa giusti&ica ogni &rode e ogni violenza" il Po!olo o/ come dicono i nostri li8eri !ensatori/ la Democrazia% Fuesta incarnazione non < n+ una chimera intellettuale/ come ha mostrato il regno del terrorismo/ n+ una &inzione giuridica/ di &atto limitata dalla legge% Si tratta di una realt. concreta e agente/ ed < sul &atto stesso di >uesta *!resenza reale* del dio che sono &ondati la morale e il diritto nuovi" sotto >uesto regime i !oteri sono illimitati e con&usi/ giacch+ l:incarnazione del dio < attuale e com!letaD e l:incarnazione < com!leta giacch+ sono le societ. !ermanenti a governare% Fuesta < la >uestione !regiudiziale dei !rinc@!i e del regime% I sostenitori della tesi delle circostanze la s&iorano senza vederla% Pose !erch+ sono essi stessi cittadini della Piccola Citt./ ade!ti delle societ. di !ensiero/ il seminario della nuova religione in cui il !rinci!io della sovranit. diretta si trova a casa sua ed < ovvio !er tutti% Come tutti i credenti/ essi considerano scontati e necessari i &ondamenti della loro &ede% C:< 8isogno di dire che un !ro&ano come Taine non !oteva !ensarla allo stesso modo; E che/ nella tem!esta del 4B6$/ ci? che doveva attirare il suo sguardo erano la nave e le sue strane manovre/ assai !iA delle onde sugli scogli; Non glielo si !u? rim!roverare/ visto che nulla di ci? che !roviene dalla Piccola Citt. ha a che &are con la nostra% Si tratta di un mondo a !arte/ che ha il

suo !rinci!io/ la sua morale/ la sua storia% Nulla !rova che regime e leggi di >uesto mondo diverso siano adatti al nostro% L:es!erienza del 4B6$/ la sola tentata &ino a >uesto momento/ sem8ra anzi indicare il contrario% 5% LA TESI DEL COMPLOTTO In e&&etti/ se il !rinci!io < chiaro/ un &atto < altrettanto certo% Si tratta della distinzione/ che esiste sem!re !er >uanto indietro si risalga/ che diventa divergenza e in&ine con&litto/ tra il Po!olo sovrano delle societ. e il !o!olo/ tra la (rancia rivoluzionaria di Aulard e la (rancia come tale% Le societ. !o!olari/ >uesto organo essenziale della democrazia !ura/ non sono il !o!olo/ >uesta < la verit. che ri&ulge nel Termidoro% Malgrado i sa!ienti e>uivoci della societ. giaco8ina/ si sco!re che essa < una !otenza a !arte/ e che >uesta !otenza o!!rime da un lato gli eletti del !o!olo/ la Convenzione/ e dall:altro il !o!olo stesso% Fuanto alla Convenzione/ essa scon&essa il Terrore% Lo ha votato/ non lo ha voluto% Da >uattordici mesi non < !iA !adrona di se stessa e o88edisce alla Montagna/ cio< alla minoranza giaco8ina% Il Terrore non lo ha &atto lei/ come non ha voluto le e!urazioni violente ne la dittatura dei comitati% Accanto all:assem8lea c:< un:altra !otenza/ un altro *centro* come si diceva allora/ che ha &atto tutto >uesto in suo nome ed < il centro societario/ chiave di volta del nuovo regime% Termidoro < l:accesso di dis!erazione della Convenzione/ la lotta che ne segue < il suo s&orzo !er li8erarsi% Da >uel momento essa < sem!re !iA a!ertamente alle !rese con il nemico che da mesi non osava nominare/ il solo e il vero nemico/ la macchina societaria% 7iva la Convenzione/ nella strada come alla tri8una/ vuole dire a88asso i giaco8ini% (33) Agli occhi di tutti a!!are che il vinto di Termidoro non < ne o8es!ierre/ un nome/ ne la Comune di Parigi/ uno strumento/ e uno strumento consunto dal momento della caduta di G+8ert% 9 il Terrore/ cio< tutto un regime/ >uello delle societ. e della democrazia diretta% La societ. madre si vede 8en !resto sorgere contro un nuovo nemico% Sono le sezioni di Parigi/ &inalmente li8erate dai loro comitati di sorveglianza (46 settem8re)% In e&&etti da diciotto mesi al !iA !iccolo dei comuni era stato a&&i88iato/ a imitazione di >uanto era accaduto alla Convenzione/ un !iccolo comitato di salute !u88lica e di sicurezza generale/ un comitato di sorveglianza/ &ormato/ sostenuto e diretto dalla societ. locale/ come i grandi comitati erano sostenuti dalla societ. madre% La so!!ressione di >uesti comitati &u il Termidoro dei !iccoli comuni/ il segnale di guerra contro le societ. giaco8ine% Si im!one allora l:idea sacrilega" le societ. !o!olari/ la stessa democrazia/ hanno tendenze/ interessi/ un essere !ro!rio che non coincide con >uello del !o!olo% Dov:< in e&&etti il !o!olo/ nell:assem8lea elettorale in cui tutti entrano e votano/ o nelle societ./ circoli chiusi che di &atto o di diritto si sono reclutati da soli/ dalla !rima societ. &iloso&ica/ la !rima loggia/ &ino all:ultimo clu8 giaco8ino; E la societ. non ha o!!resso l:assem8lea &in dall:inizio/ con il !retesto di escludere dei traditori che essa sola aveva designato come tali; E/ alla &ine/ non l:ha chiusa di u&&icio; Non ha denunciato >uelli che volevano ria!rirla/ &acendo del termine stesso di *sezionarlo*/ (36) come dire *elettore* un:accusa/ e dell:a!!ello al !o!olo un delitto ca!itale; In e&&etti/ l:insurrezione girondina del giugno 4B6$ non < che una rivolta della sezione contro il clu8/ dell:assem8lea elettorale/ ancora accessi8ile al !u88lico/ contro la societ. di !ensiero/ e!urata e chiusa% A dire il vero/ la tirannia del Piccolo Po!olo sul grande < diventata cos@ evidente che esso stesso rinuncia a negarla% La *mancanza di uomini* < la sua maggiore !reoccu!azione/ il tema !rinci!ale della sua corris!ondenza" Couthon scrive da Lione ai giaco8ini !er chiedere *N2 8uoni re!u88licani/ saggi e !ro8i*/ *una colonia di !atrioti O%%%P su >uesta terra straniera* in cui i !atrioti sono *in una situazione di minoranza s!aventosa*D (62) la stessa lamentela viene da Stras8urgo/ dove ce ne sono solo N/ come scrive Lacoste/ mentre ci sono C222 aristocratici da cacciareD (64) da TroHes dove/ come dice un !uro/ non sono ne!!ure '2D (6') da JesanVon dove Jernard de Saintes non trova a88astanza !atrioti !er i !osti da distri8uireD (6$) da M.con/ Marsiglia/ Ireno8le/ e cos@ via% (6N)

Non c:< citt. che non venga descritta dal suo clu8 come una Sodoma e su cui non si invochi il &uoco del ciclo/ l:armata rivoluzionaria/ la ghigliottina% Si condanna a morte un villaggio come un uomo" Legot/ inviato da Maignet !er !unire il villaggio di Jedouin di avere lasciato a88attere una notte il suo al8ero della li8ert./ scrive al suo ca!o" *In >uesto comune non esiste una scintilla di civismo%* Di conseguenza/ !oich+ il col!evole non si trovava/ il comune !ag? in massa" i C$ a8itanti vennero ghigliottinati o &ucilati/ il resto venne cacciato/ il villaggio 8ruciato% (65) Del resto i !uri sare88ero tur8ati se avessero dalla loro !arte il numeroD si sentire88ero meno !uri% 9 noto il &amoso motto di o8es!ierre/ *la virtA < in minoranza sulla terra*/ e altrettanto note le tem!este che sollev? do!o Termidoro% (6C) *Fuelli che non sono giaco8ini non sono a&&atto virtuosi* s!iega Lanot% (6B) Taine cita altri motti di >uesto genere che non sono eccezioni/ checch+ ne dica Aulard% Fuesta dottrina del !iccolo numero degli eletti < al contrario l:idea che si cela nella testa di ogni 8uon giaco8ino e che viene alla luce a!ertamente nella !rimavera del 4B6N/ do!o il grande discorso di o8es!ierre sulla 7irtA/ il 5 &e88raio% Nelle societ. non si !arla che di e!urazioni e di esclusioniD la societ. madre/ imitata come sem!re dalla maggioranza delle &iglie/ ri&iuta la a&&iliazione alle societ. &ondate do!o il $4 maggio% La no8ilt. giaco8ina si chiude/ la !iet. giaco8ina !assa dall:a!ostolato esterno allo s&orzo interiore su se stessa% 9 il momento del giansenismo giaco8ino/ come si dir. a Termidoro% Nella !iccola Citt. si conviene a >uesto !unto che una societ. numerosa non !otre88e essere una societ. rivoluzionaria% I commissari della societ. di Tornan/ inviati a e!urare il clu8 di Ozover=la=(erri<re/ nella Jrie/ gli &anno solo >uesto rim!rovero/ di essere tro!!o numeroso !er essere !uro% (63) In e&&etti la litania di elogi che si &anno da soli i giaco8ini non va &orse nello stesso senso; Essi sono gli ussari/ le avanguardie/ i granatieri/ le colonne/ i !ilastri della ivoluzione/ l:avanguardia della Li8ert./ le sentinelle del !o!olo/ i !iedistalli delle statue di 8ronzo della Li8ert. e dell:-guaglianza/ il tri8unale dell:o!inione !u88lica% In 8reve/ un:elite regnante/ !er loro !ro!rio riconoscimentoD un !ugno di tiranniE tradurranno i loro sudditi su8ito do!o la li8erazione" una no8ilt. del !atriottismo/ un:aristocrazia/ un:istituzione monacale e aristocratica/ una raccolta di uomini che somigliano ai monaci/ che si scelgono tra loro/ (66) *la casta societaria*% (422) Intervengono a >uesto !unto il testimone chiaroveggente e al suo seguito lo storico dei &atti/ che constatano l:usur!azione di una minoranza e gridano alla &rode% In e&&etti/ do!o il 4B6'/ non < di&&icile% La &inzione cade nella misura in cui aumenta lo scarto tra il Po!olo Sovrano e il !o!olo% L:o!!ressione < a >uesto !unto tro!!o evidente/ il Piccolo Po!olo tro!!o *e!urato*/ cio< tro!!o ridotto di numero e di >ualit./ tro!!o !alesemente diretto dal centro% Di >ui il grande haro (424) di Termidoro/ che risuona nel corso di tutto il secolo/ contro i *cos!iratori* e i *tiranni*% 9 il grido di tutte le vittime del Piccolo Po!olo ed < 8en naturale" esse non vedono altro che la mano che le col!isce e danno un nome !ro!rio a ognuno degli atti e dei movimenti della macchina giaco8ina% Danton/ l:uomo del massacro delle !rigioniD Couthon di >uelli di LioneD Maignet di >uelli di IrangeD (ou>uier !aga !er la giustizia rivoluzionariaD Marat !er i giornaliD o8es!ierre !er tutti% Di >ui anche la tesi del com!lotto% Essa ha rivestito molte &orme/ da >uella ingenua/ col !adre Jarruel/ la cui cos!irazione da melodramma va da 7oltaire a Ja8eu&/ &ino alla &orma colta/ che si occu!a del !ericolo della concorrenza e dell:e>uili8rio tra i !artiti% Ma tutte >ueste versioni hanno in comune il &atto di mettere in !rimo !iano gli uomini/ i calcoli e i talenti dei singoli risalendo dalla tirannia ai tiranni% E88ene/ ecco un:altra tesi da scartare/ do!o l:inchiesta di Taine% Anche >uesta tesi non tiene conto della natura del regime societario e dei nuovi legami che esso ha creato/ di !rinci!io come di &atto% Di !rinci!io" sotto il regno diretto del !o!olo non c:< !iA una >ualsiasi autorit./ n+ di diritto/ come >uella del signore/ n+ di &atto/ !ersonale/ come >uella del ra!!resentante/ che < ancora un:autorit. &eudale/ come dice tanto giustamente ousseau% La democrazia !ura &a un altro !asso e &onda il regno del *commissario* = noi diciamo del *delegato* = sem!lice !ortavoce del !o!olo/ che sta al ra!!resentante come >uesto stava al signore% Ascoltiamo o8es!ierre" *Sa!!iate/ egli dice/ che io non sono a&&atto il di&ensore del !o!olo/ non ho mai !reteso a >uesto titolo &astoso/ io sono del

!o!olo/ non sono mai stato altro che >uesto% E dis!rezzo chiun>ue a88ia la !retesa di essere >ualcosa di !iA%* (42') Ecco un !arlare da democratico !uro% Fuesta idea non a!!artiene certo all:Antico egime ma ne!!ure al nostro% 9 il grido dei caucus men inglesi" niente uomini salvatoriE (42$) S:intende a >uesto !unto il senso !reciso e nuovo della *guerra ai tiranni* dichiarata dalla ivoluzione% Fuesta non !romette la li8ert. nel senso volgare del termine/ che < indi!endenza/ ma nel senso in cui la intende ousseau/ che < anarchia/ a&&rancamento da ogni autorit. !ersonale/ dal ris!etto del signore &ino all:ascendente dell:ultimo dei demagoghi% Se si o88edisce non si o88edisce a un uomo ma sem!re a un essere im!ersonale/ la volont. generale% Il &atto < d:accordo con il !rinci!io/ la ivoluzione ha ris!ettato la !arola" < la tirannia/ < vero/ ma < una tirannia senza tiranni/ *la reggenza di Algeri senza il 8eH*/ diceva Malouet/ *la dittatura senza dittatori*/ dicono gli stessi giaco8ini% (42N) Come chiamare tiranni/ o anche soltanto ca!i o so8illatori/ !ersonaggi cos@ inca!aci non dico di volgere a loro !ro&itto la &orza che li sostiene ma !ersino di com!renderne il segreto; Esiste &orse uno solo dei gru!!i rivoluzionari che non tenti di arrestare >uesta &orza do!o averla servita contro il gru!!o che l:ha !receduto/ e che non si trovi immediatamente *e!urato* automaticamente/ senza nulla im!edire e senza !revedere nulla; Aulard !arla di tutto ci? che il re *non com!rese* delle nuove idee% (425) Ma che dire dei cam!ioni di >uelle idee; (orse che d:E!remesnil *com!rese* do!o >uello che accadde ai nota8ili del 4B33; Mounier/ do!o il C otto8re; La (aHette/ do!o il '2 giugno; Jrissot/ do!o il '4 gennaio; Danton/ do!o il ritorno di Arcis; 9 sem!re lo stesso ingenuo stu!ore/ >uando il livello dell:ac>ua li raggiunge" *Ma < con me che si &erma la 8uona ivoluzioneE il !o!olo sono ioE li8ert. &ino a >uesto !unto/ anarchia al di l.E* Le stesse lamentele inconsa!evoli contro i !rocedimenti e le ragioni a cui loro stessi devono il !otere che esercitanoD la stessa 8reve e !ietosa agoniaD !oi il tu&&o nel nulla/ la ghigliottina o l:o8lio% Alcuni/ non molti/ sono morti degnamente% Non uno ha di&eso come un uomo il !ro!rio !otere e la !ro!ria testa/ neanche la maggioranza girondina/ neanche il colosso Danton% Il &atto < che non ce n:< uno che sia un uomo/ un carattere/ che tragga da se stesso la sua &orza% Non sono che dei tem!eramenti/ delle &orze cieche sotto!oste a leggi sconosciute% Michelet ha trovato il termine giusto" sono marionette/ che vengono manovrate soltanto dal &ilo che le regge e che cascano da sole >uando il &ilo si s!ezza% Non < sulle loro gam8e che si reggono% Ecco il &atto 8ruto che 8isognere88e accettare come la legge del regime invece di de!lorarlo come il suo vizio% Non < un &atto costante/ a&&ermato a loro modo dagli stessi giaco8ini; Iuardate gli ultimi/ i !iA *!uri*/ >uelli che hanno ghigliottinato tutti gli altri/ davanti ai loro giudici" non hanno altra di&esa% *Avevo ricevuto degli ordini/* ri!ete (ou>uier a ogni contestazione% *Ero l:ascia/ si !unisce &orse un:ascia;* dice un altro% Poveri diavoli s!aventati/ >uesti !retesi Nerone che denunciano i &ratelli e alla &ine/ !rostrati/ desolati/ riescono a mormorare" *Ma non ero soloE Perch+ !ro!rio io;* 9 il grido di dolore del giaco8ino smascherato/ e a ragione" un ade!to delle societ./ un cittadino della Piccola Citt. non < mai solo/ so!ra di lui c:< la &orza collettiva/ >uesto misterioso *sovrano* che soltanto >ui !rende &orma e voce% Siamo lontani/ come si vede/ dai racconti alla Plutarco che esaltano la !ersona umana e &anno dei grandi uomini i re della storia% Con il nuovo regime gli uomini s!ariscono/ e nella stessa morale si a!re l:era delle &orze inconsce e della meccanica umana% Cos@ l:o!inione si inganna a !ro!osito dei giaco8ini% Sotto il regime delle societ. c:< certamente o!!ressione/ e o!!ressione della maggioranza% Non c:< &rode/ utilizzazione della &orza comune a vantaggio di un uomo o di un !artito% Non < vero che ogni minoranza di o!!ressori sia una &azione o un com!lotto/ il Terrore non < il !rodotto dell,*interesse !articolare*% I giaco8ini sono nel vero >uando denunciano le &azioni/ essi non sono una &azione% Essi non regnano ne !er s+ ne da s+ ma in virtA di una &orza im!ersonale/ che servono senza com!rendere e che li s!ezzer. senza s&orzo come li ha elevati% Fuesta < la verit. !ro&onda/ sconcertante/ im!osta dalla &orza dei &atti/ di cui Michelet ha

l:intuizione >uando colloca il !o!olo al di so!ra degli uomini/ e Aulard >uando nega che la Montagna sia un !artito% Ma Michelet < !oeta e mistico ed eleva un tem!io l. dove 8isognere88e costruire un la8oratorio% Fuanto a Aulard egli non costruisce nulla% Taine < stato il solo/ &ino a >uesti ultimi anni/ ad avere a&&rontato il !ro8lema/ con la !ro!ria ragione e con la cultura del !ro!rio tem!o/ &acendone il centro di un li8ro% Il suo s!irito curioso e attivo lo considera da tutte le !arti !er com!renderlo meglio% Studia il regno della &olla e constata >uello delle com!arseD se mette in rilievo una &igura/ Danton o Marat/ < !er descrivere il ti!o sociale/ non il carattere !ersonaleD se !arla del partito giaco8ino < !erch+ gli mancano le !arole% Ma l:idea corregge le !arole/ e cos@ Taine !arler. anche di *malattia*/ di *virus* &orze inconsce% 9 !ro!rio su >uesta idea/ anzi/ che egli costruisce il !iano del suo li8ro% Se a88andona il racconto e l:ordine delle date adottando un sistema metodico e non cronologico/ il !rocedimento !er >uadri e analisi morali che indigna tanto Aulard/ < a!!unto !erch+ vede le vere cause altrove che nei &atti esterni/ nel concerto delle volont. o nel concorso delle circostanze/ e le cerca invece nello svilu!!o di un !rogresso sociale che a88ia la sua !ro!ria legge% Ed < cos@/ !er >uadri e metodicamente/ che !rocederanno gli storici delle societ.D Allier nella sua storia della Com!agnia del Santo Sacramento/ >uesto devoto antenato della societ. giaco8inaD OstrogorsMiS nei suoi studi sulle societ. elettorali inglesi e americane/ lo stesso Gauser nel suo lavoro sul compagnonnage a Digione% Fuesto modo nuovo di !orre il !ro8lema < !iA esatto ma anche !iA oscuro% Le due soluzioni tradizionali lo riconducevano in de&initiva a elementi comuni/ una alle circostanze esterne/ l:altra a !assioni e intrighi volgari% L:inchiesta di Taine le scarta entram8e !er mettere al loro !osto una &orza nuova e sconosciuta% Le idee e la storia del Piccolo Po!olo/ non stanno sullo stesso !iano delle nostre% La Piccola Citt. ha la sua !ro!ria legge/ il suo !rogresso !articolare che i suoi stessi cittadini non conoscono" ecco l:idea chiave del li8ro% Fuesta legge < sconcertante% Nel 4B36 a!!are un !o!olo che o!!rime la maggioranza/ una li8ert. di !rinci!io che distrugge le li8ert. di &atto/ una *&iloso&ia* che uccide !er delle o!inioni/ una giustizia che uccide senza giudizio% Si vede realizzato >uesto miracolo/ il dis!otismo della li8ert./ il &anatismo della ragione% Fuesta < l:antinomia rivoluzionaria% Taine l:ha &orse risolta/ ha &orse individuato le origini di >ueste strane idee; Non credo% Ma egli ha !osto l:antinomia/ l:accetta come un &atto necessario/ come una legge della democrazia !ura invece di ricondurla ancora una volta alle idee dei democratici/ come gli onesti li8erali non si stancano mai di &are da !iA di cento anni% Per !rimo/ Taine smette di schernire !er s&orzarsi di com!rendere% E chiede il conto della nuova religione alla legge del regime/ non ai !overi diavoli che !er un giorno l:hanno servita/ che ne sono stati distrutti il giorno do!o e che non ne hanno mai ca!ito nulla% C% LA SOCIOLOIIA DEL IIACOJINISMO La critica di Taine ci ha !ermesso/ se non di risolvere/ !erlomeno di !orre con grande nettezza il !ro8lema della ivoluzione% L:umanit. che uccide < sorella della li8ert. che im!rigiona/ della &raternit. che s!ia/ della ragione che scomunica/ e tutte insieme &ormano lo strano &enomeno sociale che chiamiamo il giaco8inismo% Aulard mi consentir. di suggerirgli >uesta de&inizione che sem8ra a88ia di&&icolt. a trovare% (42C) Taine gliela avre88e suggerita e tutti i &rancesi di oggi la com!renderanno/ !er >uanto !aradossale !ossa sem8rare% Fuanto a me la credo 8uona" l:oggetto < 8en noto/ la &ormula molto netta/ il termine stesso di giaco8inismo < 8en scelto% In e&&etti/ se il &anatismo di cui !arliamo < o!era delle societ. di !ensiero in generale/ era del tutto naturale che !ortasse il nome della !iA cele8re di tutte le societ./ della sola che sia riuscita a sottomettere !er due anni un grande !o!olo% Designare !er? non vuole dire com!rendere% Se < vero che !iA o meno tutti hanno intuito >ualcosa del &anatismo giaco8ino/ nessuno si rende esattamente conto dei suoi mezzi di dominio e delle sue &onti morali% 9 un &enomeno di ordine diverso/ che si allontana dalla corrente della vita e della storia ordinaria% Taine ne ha l:istinto/ sente che ci vuole altro/ che non 8asta l:erudito/ che ci

vuole il &iloso&o/ innanzitutto !er distinguere il gioco di >uesta &orza sconosciuta/ il &anatismo giaco8ino/ dai &attori ordinari/ !olitici/ economici/ religiosi/ !oi !er descrivere e &inalmente !er s!iegare% *Jisogna/* dice/ *&are la !sicologia del giaco8ino/ !er com!rendere la ivoluzione del 4B36 in (rancia%* (42B) Le 7rigines/ come ha 8en visto 7ictor Iiraud/ sono un,*o!era di storia !sicologica*% (423) Entra >ui in gioco il &amoso *metodo !sicologico*/ cui Taine attri8uisce tanta im!ortanza/ e non a torto% 9 >uesto metodo che sostiene e dirige lo s&orzo della sua inchiesta colossale/ >uello che gli consente !rima di tutto di estrarre dall:ammasso delle &onti/ come il metallo dal minerale/ i *&atti signi&icativi*/ >uelli che attengono al &enomeno in generale e lo illuminanoD !oi di !assare a esaminare i tratti del mostro mostrandone la strana coerenzaD &ino a costruire il ritratto del giaco8ino e il >uadro del regime del 4B6$% Taine ha &atto >uesto da maestro e !er !rimo% 9 andato !iA in l.; Il suo metodo/ eccellente strumento di ricerca e di es!osizione/ riesce a condurlo oltre la storia descrittiva/ &ino alla soluzione del !ro8lema; Non credo% Eccellente !er sceverare i &atti e metterli in valore/ la !sicologia di Taine < !iA de8ole >uanto alla s!iegazione% Fui/ le sue stesse >ualit. si ritorcono contro di essa e o&&rono nuova !resa all:o8iezione del duello senza avversario% Fuando l:oggetto < tanto strano/ meglio lo si vede e meno lo si ca!isce% I lettori malevoli hanno 8uon gioco a gridare all:assurdo !ro!rio l. dove sare88ero in di&&icolt. se gli si chiedesse di !rovare un errore% -na volta di !iA lo s&orzo di Taine resta al di >ua dello sco!o &issato% Per >uest:ultima ta!!a/ la sua !sicologia < insu&&iciente >uanto la sua erudizione% Aulard lo !roclama senza cordialit./ ed < suo diritto% Ma anche senza il minimo s&orzo di critica o di s!iegazione/ ed < il suo torto% Fuesta critica/ che !ro8a8ilmente sare88e risultata di&&icile venticin>ue anni &a/ oggi < accessi8ile a ogni s!irito in&ormato grazie a lavori 8en noti% Aulard !otre88e trovarne gli elementi/ seguendo l:indicazione di Mathiez/ (426) nel li8ro di DurMheim sulle egole del metodo sociologico% (442) L:im!resa scienti&ica di DurMheim/ cos@ originale e ardita/ < 8en nota% Essa ri!rende e a!!lica al caso !articolare delle scienze sociali/ la tesi es!osta da JoutrouQ in un cele8re li8retto" (444) le scienze a!!aiono tanto !iA tardi >uanto !iA si avvicinano a una realt. !iA alta e ricca/ !iA vicina all:uomo/ !iA lontana dall:astrazione logica% Ognuna/ !rima di &issarsi nella !ro!ria autonomia/ resta !er un certo !eriodo sotto la di!endenza della consorella !iA anziana% Cos@ Pascal ha emanci!ato la &isica dalla tutela della meccanica/ Lavoisier la chimica da >uella della &isica/ Pasteur la 8iologia da >uella delle scienze chimiche% 9 noto con >uanta &atica la !sicologia si li8eri a !oco a !oco dalla tutela delle scienze della vita in generale% Scismi di >uesto genere si svolgono !er &orza e controvoglia/ visto che lo s!irito umano ricerca l:unit. mentre essi molti!licano le leggi s!eci&iche% Per >uesto essi sono stati il !rodotto della es!erienza !iA che della s!eculazione/ degli scienziati !iA che dei &iloso&iD almeno &ino al nostro tem!o/ in cui una nuova &iloso&ia li s!iega e se ne accontenta% Is!irandosi a!!unto a >uesta &iloso&ia/ DurMheim intende continuare il movimento !er diventare il Pasteur della scienza sociale/ l:ultima venuta/ la !iA elevata ma anche la meno avanzata di tutte le scienze/ >uella che i suoi &ondatori/ Comte/ Mill/ S!encer hanno inteso come caso !articolare della scienza dell:anima% A dire il vero si tratta di un Pasteur &iloso&o/ che muove dalle dottrine !iA che dai &atti e !one le regole del metodo !rima di e&&ettuare sco!erte% L:analogia da comun>ue una &orza singolare alla sua critica e gli serve a mettere in !iena luce i di&etti della vecchia scienza se non a &ondare la nuova% Si tratta di di&etti che di!endono tutti dallo stato di in&anzia in cui la tiene ancora la tutela della consorella !iA anziana/ la !sicologia% Il caso della sociologia !sichica del nostro tem!o < analogo a >uello della 8iologia chimica di Pouchet% Si tratta di una scienza minore che non ha &issato le regole del !ro!rio metodo/ diverso dal metodo !sicologico% Di >ui di&etti simili a >uelli che si incontrano nella 8iologia chimica" vaghezza/ insu&&icienza/ im!otenza a de&inire il !ro!rio cam!o di osservazione e a scartare le i!otesi stram!alate dei !rimi venuti% DurMheim non !arla n+ di Taine n+ del giaco8inismo/ ma la sua critica sem8ra &atta a!!osta !er entram8i giacch+ Taine < il maestro del metodo !sicologico in storia e il !ro8lema giaco8ino < il

!ro8lema sociale !er eccellenza% L:attrezzatura non < adatta al lavoro iniziato/ ecco il segreto dei di&etti dell:o!era% Cos@ < !ro!rio nel li8ro di DurMheim che ne troveremo l:inventario% La scuola !sicologica/ ci dice DurMheim (!!% 442 e segg%)/d. tro!!o !eso alle intenzioni nella s!iegazione dei &atti sociali/ e non a88astanza alle situazioni% Essa vede soltanto il calcolo degli uomini/ l. dove agisce una causa !iA !otente/ il lento e !ro&ondo lavoro delle istituzioni e dei ra!!orti sociali% La stessa cosa si !u? dire di Taine" vi dir. !er esem!io che le societ. !o!olari si sono costituite s!ontaneamente nel 4B62/ nel momento in cui si avverte il 8isogno di unirsi in mezzo all:anarchiaD come se un &atto di >uesta im!ortanza !otesse essere o!era di un giorno e di un caso/ e come se da trenta anni e !iA non &ossero esistiti centinaia di circoli massonici/ &iloso&ici/ letterari/ che educano tutta una classe e un !u88lico ai costumi !olitici delle societ. e al dogma della sovranit. diretta% I nostri !sicologi/ continua DurMheim (!!% 4'$=4$4)/ riconducono i grandi &atti sociali a istinti individuali/ !er esem!io riconducono la religione a un *minimo di religiosit.*/ innato in ognuno% La stessa cosa &a Taine" in ogni sognatore astratto sonnecchia un Marat e tutti i ragazzi di diciotto anni sono giaco8ini/ (44') come se ci &osse >ualche !assaggio naturale dallo s!irito raziocinante di un collegiale o dai sogni di un vecchio illuminato al &anatismo/ enorme e !reciso di un assassino% 9 un modo di !ensare che ricorda l:ingenuit. darXiniana/ &elice di sa!ere che un corno < ancora un naso/ uno zoccolo un:unghia/ una !inna un 8raccio/ una scimmia un uomo% Ili !sicologi/ dice ancora DurMheim/ scam8iano s!esso l:e&&etto !er la causa nelle loro s!iegazioni dei &atti sociali/ >uando mettono la motivazione consa!evole !rima dell:atto% In genere in e&&etti le cose si svolgono al contrario" < l:atto che !recede/ determinato da cause inconsce/ ed < la ragione che segue !er giusti&icare l:atto% Allo stesso modo !rocede Taine" egli con&onde continuamente la logica giaco8ina con lo s!irito giaco8ino e non vede maggiori di&&icolt. nell:una che nell:altro come se i sentimenti seguissero sem!re i !rinc@!i/ come se 8astasse mostrare la logica dei secondi !er s!iegare la !resenza dei !rimi e come se gli atti rivoluzionari/ nella loro logica s!eci&ica/ non im!licassero un addestramento inconscio 8en !iA che una teoria lim!ida% L:a8uso < sem!re lo stesso/ in tutti i casi/ esso consiste nell:attri8uire alla malvagit. individuale atti inauditi e sentimenti innaturali che hanno a che &are con cause 8en altrimenti !otenti e !ro&onde% A leggere Taine/ ogni giaco8ino < l:autore del suo !ro!rio &anatismo% Le circostanze lo hanno certo aiutato/ ma solo indirettamente/ rimuovendo ostacoli/ distruggendo con gli a8usi l:autorit. morale/ eliminando con l:anarchia l:ordine tradizionale% Ma tutto il lavoro !ositivo sare88e o!era del singolo% Se >uesto metodo &osse >uello giusto/ esso condurre88e alla dottrina !iA rivoluzionaria di tutte/ assai !iA di >uella di Aulard/ che come i giaco8ini del 4B6$ si accontenta di gettare un velo sulle enormit.% Taine/ al contrario/ le accetta/ le avalla salvo negarle nella sostanza visto che le riconduce a cause normali% Se il &anatismo del 4B6$ non ha altre cause generali oltre a &attori ordinari come la razza/ il momento/ il luogo/ se tutto ci? che eccede >uesti &attori < o!era dei singoli/ allora Ch.lier non < che il ni!ote del signor Kourdain/ lo zio di Perrichon/ (44$) il cugino di tanti onesti 8orghesi che le stesse cause non hanno resi sanguinari% 9 un !arente di cui non si va orgogliosi/ certo/ ma in de&initiva tutta la sua malvagit. riguarda soltanto lui% Ne deriva che >uesta malvagit. merita tutto il nostro dis!rezzo/ e certo Taine non glielo ris!armia/ ma anche che essa non !otre88e essere s!inta tro!!o oltre senza risultare inverosimile% Si vede dun>ue che a s!ingere il discorso alle conseguenze !iA estreme/ la severit. di Taine verso i giaco8ini si convertire88e in un:indulgenza nei con&ronti del giaco8inismo/ ris!etto alla >uale la tenerezza 8en nota di Aulard !otre88e a!!arire come eccessivo rigore% In realt./ < il metodo a essere cattivo e insu&&iciente% Ed < il 8uon senso di Aulard che ci avverte di non rom!erci l:osso del collo% 9 un &atto = e Taine ha contri8uito a rendercene consa!evoli = che >uesta malvagit. si < davvero s!inta molto lontano% Essa < tro!!o di&&usa !er essere accidentale e tro!!o !ro&onda !er essere individuale% Nell:analisi di Taine c:< in e&&etti una &lagrante s!ro!orzione tra le cause/ che tutto sommato rientrano nella normalit./ e gli e&&etti inauditi che ne derivano% Taine storico smentisce e sconcerta Taine !sicologo% Se le ragioni del secondo sono le sole/ al !rimo non

resta che un:i!otesi" che i giaco8ini siano dei &olli% Ed ecco ci? che Aulard ri!ete !raticamente a ogni !agina del suo li8ro/ e a ragione% Aulard ne deduce che &atti cosi mal s!iegati sono &atti im!ossi8ili/ e dun>ue &alsi malgrado tutte le !rove e tutti i testi% 9 un ragionamento che non regge !erch+ < del tutto !ossi8ile vedere 8ene e com!rendere male% Ed < !ro!rio il caso di Taine% Oggi sa!!iamo !erch+% Il metodo di Taine non < &also/ non < ne!!ure vano/ giacch+ < certo che i &atti in >uestione sono di ordine !sichico/ che un giaco8ino < un uomo/ come una !ianta < un com!osto chimico% Si !u? &are la !sicologia dell:uno come si !u? &are l:analisi chimica dell:altra/ ma >uesta descrizione &attuale non 8aster. a illuminarci% Non mi 8asta sa!ere che la !ianta si risolve in determinate !ro!orzioni di ossigeno/ idrogeno/ car8onio e azoto/ o che il giaco8ino < un com!osto di *virtA* astratte e di *arrivismo* !ratico% La stessa unit. di >uesti elementi/ la loro sintesi e la loro misura non sono di ordine chimico n+ !sichico% Per s!iegarle 8isogna ricorrere a cause di altra natura/ la generazione vivente da una !arte/ l:addestramento societario dall:altra% L:analogia va anche !iA lontano% 9 noto in e&&etti >uale ruolo assegnino i *generatori* nel loro sistema alla materia decom!osta% 9 sem!re dalla corruzione che nasce il germe/ i girini vengono dall:ac>ua stagnante e i to!i da un vecchio &ormaggio% E88ene/ lo stesso errore di metodo ha condotto Taine allo stesso errore di &atto% Anche lui attri8uisce alla decom!osizione/ nella &attis!ecie all:anarchia sociale e morale/ il ruolo decisivo nella determinazione del nuovo ordine% 9 grazie all:anarchia/ che ha s!ezzato i &reni necessari/ che cresce s!ontaneamente la *idea omicida*% Il giaco8inismo viene al mondo/ in !ochi mesi di anarchia/ come un &ungo in una notte di !ioggia% 9 dall:anarchia che nascono le societ. !o!olari e l:orda giaco8ina sorge dal cadavere dell:antica (rancia come le a!i di Aristeo dalle viscere del toro morto% Anche la ris!osta < la stessa% Innanzitutto >uella di !rinci!io% Come assegnare una causa tanto vaga e negativa a un &atto cos@ !ositivo e !reciso; E !oi la ris!osta di &atto/ so!rattutto% Avete visto male/ guardate meglio% I to!i c:erano gi. !rima del &ormaggio/ e i giaco8ini !rima della ivoluzione% Non < dal 4B36/ < dal 4BB2 e da !rima ancora/ che datano >uesti costumi e >uesti !rinc@!i stravaganti% Pensate al grande &atto storico del Settecento/ la nascita e l:avvento al !otere delle societ. di !ensiero% Studiate !er esem!io la crisi sociale da cui nac>ue il Irande Oriente/ tra il 4BB$ e il 4B32/ ci ritroverete tutti i meccanismi di un:e!urazione rivoluzionaria% Il lavoro che elimin? il !ersonale della Iran Loggia di (rancia < lo stesso che escluse la maggioranza &ogliante (44N) nel 4B62 e >uella girondina nel 4B6$/ ed < un lavoro automatico di cui si !otre88e dare la &ormula e individuare la legge% Si sco!rire88e allora che nelle societ. &iloso&iche del 4B35 esiste la stessa tendenza morale e intellettuale/ lo stesso ingranaggio/ gli stessi !rocedimenti/ gli stessi costumi !olitici che si ritrovano nelle societ. !o!olari del 4B6N% Certo il modo < cam8iato/ sono cam8iati il livello morale/ la >ualit. delle !ersone/ la natura degli atti/ la lettera delle dottrine% Ma la legge rimane la stessa e i *&ratelli* cortesi e inci!riati del 4B32 le o88ediscono con lo stesso rigore e la stessa incoscienza dei *&ratelli* grossolani e sudici del 4B6$% Non < tutto" la stessa legge di selezione e di addestramento meccanico agisce ovun>ue si !roduca il &enomeno societario/ nella Com!agnia del Santo Sacramento del 4CC2 come nelle societ. monarchiche del 4345 (445) o nel *Caucus* di Jirmingham del 4332% E88ene/ Taine non ha individuato >uesta legge% Egli vede nei ra!!orti societari dei *&ratelli e amici* soltanto un e&&etto !articolare e non una causa generale/ nel &anatismo societario vede soltanto un caso di !sicologia individuale% 9 una causa insieme tro!!o !articolare e tro!!o de8ole/ che non s!iega n+ l:estensione n+ la !otenza del &enomeno% Pure/ Taine ha il senso di >uesta generalit. e di >uesta &orza/ il suo istinto < !iA sicuro della sua dottrina% Di >ui il singolare com!romesso a cui si < &ermato/ >uello !er cui il suo li8ro ha la &orma metodica di uno studio generale e il contenuto s!eci&ico di una storia di &atto/ < un trattato sulle societ. di eguali costruito con i materiali di una monogra&ia sui giaco8ini% 9 un errore grave/ certo/ !erch+ 8isognava scegliere/ o !iuttosto se!arare/ es!orre !rima la legge e !oi raccontare i &atti% Ma < l:errore di un:e!oca e di un metodo assai !iA che di un uomo/ ed < ci? che sia Aulard che Seigno8os non hanno com!reso% L:indulgenza di Mathiez mi !are assai !iA *illuminata*% Insieme a lui riconosceremo che lo scacco di Taine di!ende dal suo strumento/ che < il metodo !sicologico% E che >uesto strumento <

il solo noto nella sua e!oca/ e il solo im!iegato ancor oggi dalla maggior !arte dei sociologi% (44C) Non < col!a sua se lo strumento < cattivo% Al contrario/ se un:o!era ha a!erto la strada al metodo nuovo/ si tratta certo di >uella a88astanza sincera da lasciar a!!arire senza ritocchi arti&iciosi le lacune del metodo vecchio% E di&atti la stessa inverosimiglianza/ !ersino l:incongruenza dei >uadri di Taine/ servono la verit. !iA di un racconto 8en strutturato ma convenzionale/ !ro!rio !erch+ !ongono almeno il !ro8lema e ne sollecitano la soluzione% Oggi il nuovo strumento si !er&eziona a !oco a !oco/ e la soluzione si intravede% Lavori eccellenti sulle societ. !ermanenti hanno individuato leggi e a!erto una via nuova/ cominciando a costruire la carta metodica di un !aesaggio in cui DurMheim si riconoscere88e e in cui Aulard/ che non vi ha mai messo !iede/ rim!rovera a Taine di errare alla ventura% Sare88e come rim!roverare Cristo&oro Colom8o di a&&rontare l:Atlantico in caravella invece di im8arcarsi col LloHd ad Am8urgo% Fuanto a noi/ al contrario do88iamo elogiare l:audacia dell:im!resa e !ersino gli errori e gli s!ro!ositi connessi alla sco!erta% Poco im!orta che Taine/ a&&rontando >uesta terra ignota/ si sia ancora creduto nella storia ordinaria/ davanti a casi di !sicologia individuale/ scam8iando le Antille !er le Indie% Senza di lui/ senza il viaggio di sco!erta e la messa a !unto un !o: 8rutale delle 7rigines/ non sos!etteremmo ne!!ure l:esistenza della Piccola Citt.% Saremmo ancora alle *generose illusioni* del 4B36/ agli *eccessi* del 4B6$/ a >uesta letteratura storica misurata/ di 8uon senso/ li8erale/ derisoria/ che da cent:anni a !oco a !oco corregge/ a88iglia/ attenua un ricordo sconvolgente/ crescendo sulla ivoluzione come il muschio sulle rovine% Lo sco!o della nuova scuola sar. >uello di ri!rendere lo studio metodico del &enomeno sociale che il genio di Taine ha !resentato alla Storia% La nuova scuola ha ormai i suoi materiali a !ortata di mano/ classi&icati da dieci anni di &atica !aziente e dotta dei nostri archivisti/ maneggiata da tre generazioni di storici di &atti% Il suo oggetto < visi8ile/ < la strana visione a cui Taine ha stra!!ato il velo senza mostrarne il senso% Ga ormai anche saldo in !ugno il suo strumento/ < il metodo di un JrHce e di un OstrogorsMiS% Potr. !ersino/ ris!ondendo agli s!iriti interessati alle >uestioni generali/ giusti&icare la !ro!ria direzione e il !ro!rio cam!o s!eci&ico di a!!licazione/ ricorrendo alla critica di cui JoutrouQ ha tracciato le grandi linee e di cui DurMheim ha tentato l:a!!licazione sul !iano delle scienze sociali% L:o!era sua sar. !er un verso la storia naturale delle societ. di !ensiero/ delle loro leggi e delle loro tendenze essenziali e costantiD dall:altro il racconto dettagliato degli inevita8ili con&litti tra >ueste societ. e l:o!inione normale/ tra la Piccola Citt. e la grande% La nuova scuola avr. del resto anche le sue 8attaglie da ingaggiare e la sua lotta da sostenere% 9 !er l:a!!unto la lotta a!erta sotto i nostri occhi da Aulard/ una lotta di cui era inevita8ile che !ro!rio l:o!era e la memoria di Taine !agassero le !rime s!ese% A88iamo gi. detto !erch+" la Piccola Citt./ costruita 8en in vista dell:o!inione !u88lica/ ma necessariamente segreta nel suo lavoro e&&ettivo/ cio< nel gioco di >uello che i !olitici di mestiere americani de&iniscono il *macchinismo*/ non ama &arsi scrutare all:interno% Ga da temere !iA dagli sguardi di un !ro&ano che dai col!i di un nemico/ non !u? consentire che si conosca di lei !iA di >uanto essa stessa mostra/ n+ che se ne sa!!ia !iA di >uanto !u88lica% E88ene/ do!o Taine la curiosit. degli storici e !ersino >uella del gran !u88lico si < risvegliata/ a!!untandosi sul giaco8inismo e sul !iccolo mondo delle societ./ come i &ari di una corazzata su una tor!ediniera% Non si com!rende ancora/ ma si vede e si segue% Tutte le manovre/ tutti gli atteggiamenti/ tutte le ragioni del mondo/ dalla tesi delle circostanze all:argomento della salute !u88lica/ non riusciranno !iA a modi&icare l:orientamento della critica n+ a deviarne il raggio% Come si vede/ < davvero l:istinto di conservazione sociale a is!irare l:attacco di Aulard% Ed < !ro!rio !er >uesto che non gli mancheranno i soldati/ come alla critica non mancheranno su >uesto nuovo terreno gli avversari% Ora che conosciamo oggetto/ mezzi ed e&&etti dell:attacco/ cercheremo di com!renderne meglio le ragioni/ di intravedere ci? che esso di&ende% E sar. !ro!rio nel li8ro di Aulard/ l:5istoire politique de la R0volution fran8aise/ che !otremo &arcene un:idea% In esso troveremo in e&&etti/ se non il ca!olavoro/ almeno un cam!ione autorizzato/ e del tutto soddis&acente/ di un metodo e di uno s!irito che in genere vengono giudicati tro!!o sommariamente%

B% -NA STO IA IN DI(ESA DELLA EP-JJLICA A88iamo gi. detto che Taine !one il !ro8lema rivoluzionario senza risolverlo% E88ene/ < !ro!rio una soluzione >uella che Aulard ci !ros!etta nella sua 5istoire politique de la R0volution% Ancora una volta sar. la scelta delle &onti a metterci sulla via delle conclusioni% Si tratta nel caso di Aulard di una scelta assai ristretta che < !iA o meno o!!osta ris!etto alla scelta o!erata da Taine% Aulard scarta !er !rinci!io le memorie% (44B) Di &atto/ scarta le corris!ondenze% Non mi !are a88ia utilizzato/ !er il !eriodo della Costituente/ >uelle che Taine ha visto agli Archivi (G/ (B/ TT 4425/ J(III)) n+ >uelle che Taine non ha visto (J(a)/ ( IC III) n+ >uelle che sono state !u88licate successivamente (>uelle del costituente Thi8audeau/ dei de!utati di Stras8urgo/ di >uelli delle C?tes du Nord/ !er esem!io)% Mi limito a ricordare il suo lavoro agli Archivi/ '6 ri&erimenti/ di cui solo $ !rovenienti dalla !rovincia% Come Taine/ Aulard lavora solo a Parigi% Ma Taine consulta almeno le storie locali/ e le migliori/ come Ja8eau e SauzaH/ continuamente% Aulard >uasi mai/ su 4$ o!ere di >uesto genere utilizzate nei $ li8ri di Taine/ arrivo a contarne N che sono citate/ e assai !oco/ nel li8ro di Aulard% E!!ure da un li8ro all:altro < !assato circa un >uarto di secolo (dal 43B3 al 4624) che in >uesto genere di o!ere < stato !iA &econdo degli altri tre >uarti% Ecco davvero una terri8ile e!urazione% 9 la !arola giusta/ visto che non restano che i !uri nel senso del 4B6$/ cio< gli autori e le &onti *!atriottiche*" ver8ali delle assem8lee rivoluzionarie/ atti e corris!ondenza del governo !atriottico/ della !ro!aganda !atriottica/ o!uscoli/ discorsi/ circolari/ !etizioni/ !rima di tutto/ alcuni !resi agli Archivi (D I7/ C)/ la maggior !arte alla Ji8lioteca (L8 $6/ N2/ ecc%)D !oi so!rattutto giornali% E Aulard si serve assai !oco dei &ogli moderati di Taine/ il &oniteur e il &ercure/ citati uno 6 volte in tutto e l:altro nessuna% A >uesti &ogli !re&erisce >uelli !atriotticiD >uelli di Loustalot/ citato 5B volteD di Jar<re/ $'D di (auchet/ '6D di o8ert/ '6D di Le GodeH/ 'C/ e !oi di Iorsas/ Desmoulins/ Jrissot/ Marat/ Mira8eau/ ecc% Ai documenti di >uesto ti!o Aulard aggiunger. !er il Terrore/ gli atti della Comune di Parigi !u88licati da Sigismond LacroiQ e le lettere dei ra!!resentanti in missioneD do!o Termidoro/ i ra!!orti u&&iciali di !olizia% Sem!re/ in sostanza/ gli atti !u88lici del !atriottismo% Lo s!irito della scelta < >uesto% Come Taine/ anche Aulard non < l:inventore del suo metodo% Il metodo < ancora >uello di Michelet/ il ca!o della grande scuola rivoluzionaria di cui Aulard < uno degli ultimi disce!oli% Michelet (443) ha la stessa di&&idenza !er le memorie e le testimonianze !rivate/ lo stesso disdegno !er >uelli che chiama *!ezzi staccati*/ so!rattutto carte d:archivio e corris!ondenze% Se non cita/ dice lui stesso/ < !erch+ si serve soltanto di registri dove tutto si ritrova alla !ro!ria data" registri della Comune/ dei grandi comitati e delle sezioni/ ver8ali della Convenzione e tutt:al !iA/ oltre a >ueste *grandi collezioni* u&&iciali/ i *racconti giunti a centinaia dalle citt. e dai villaggi* durante le &ederazioni/ documenti !rodotti o is!irati dalle societ. locali/ sem!re atti del !atriottismo% Non si esce mai/ in sostanza/ da una cerchia assolutamente determinata% Fuesta cerchia !u? a!!arire ristretta/ se la si con&ronta al vasto cam!o dell:inchiesta condotta da Taine% Ma l:antitesi sare88e tanto ingiusta >uanto &acile/ considerato che il !unto di vista non < lo stesso e l:im!resa < del tutto diversa% Come Taine/ anche Aulard si ri&erisce al &enomeno rivoluzionario in >uanto tale/ scartando la storia religiosa/ economica/ militare e cosi via E lo dice negli stessi termini% (446) Ma mentre Taine a&&ronta la ivoluzione sul &atto/ nella !ratica/ guardando al rovescio dei !rinc@!i/ < !ro!rio ai !rinc@!i e alla &acciata u&&iciale che 8ada Aulard% Taine vuole scendere &ino all:anima del !o!olo vero/ Aulard annota i gesti del !artito !o!olare% Taine &a la storia dell:o!inione secondo ci? che e&&ettivamente accade/ Aulard sulla 8ase di ci? che si !u88lica% L:uno si rivolge agli esseri reali/ ai &rancesi del 4B36/ l:altro si rivolge a un:astrazione come i Diritti dell:-omo/ a &inzioni come il Po!olo sovrano e la 7olont. generale% L:im!resa del !rimo < certo !iA vasta/ !iA a!!assionata/ anche !iA di&&icile/ il lavoro del secondo < !iA ri&inito e com!leto/ l:o8iettivo da raggiungere < meno lontano dallo s&orzo% Non voglio dire che esso sia inutile/ dico soltanto che conduce altrove%

Dove !orta un lavoro di >uesto genere; 9 &acile !revederlo/ anche solo dalle &onti !rescelte% Non trovo termine migliore di >uello consacrato negli anni scorsi dai nostri !olitici% Si tratter. di un lavoro di .ifesa repubblicana% (4'2) Aulard vorr. !erdonarmi se designo in >uesto modo/ da un caso !articolare che tutti conoscono/ una regola generale dell:azione democratica che sare88e tro!!o lungo studiare% Notiamo solo che se !ure non conoscevano la !arola/ i grandi avi del 4B6$ conoscevano !er&ettamente la cosa% Fuando gli atti di un !otere !o!olare arrivano a un certo livello di ar8itrio/ diventando o!!ressivi/ immediatamente vengono !resentati come atti di di&esa comune/ di salute !u88lica% Del resto/ < com!rensi8ile% Il !o!olo dovr. addossarsi >uesti atti anche se non li ha ne desiderati ne com!iuti/ cos@ vuole il regime/ visto che un !otere !o!olare che si ris!etti agisce solo in nome del !o!olo/ anzi < il !o!olo% E88ene/ !oich+ il !o!olo non chiede nulla/ < necessario ri&erirsi a ci? che il !o!olo stesso *non !u? mancare* di chiedere/ &ormula corrente nel 4B36/ o alla sua *volont. su!!osta*/ come dicono s!lendidamente i nostri teorici moderni/ cio< alla sua salute% La *salute !u88lica* < la &inzione necessaria alla democrazia/ come il diritto divino lo < al regime di autorit.% E anche >uesto si giusti&ica% La !rima condizione !er salvare la e!u88lica = nel 4B36 si dice nello stesso senso *la !atria* = cio< la causa della Iiustizia e della Li8ert./ non < &orse >uella di di&endere i suoi !artigiani/ i *8uoni re!u88licani*/ i *8uoni !atrioti*/ e insieme di distruggere i suoi nemici/ i *reazionari*/ gli *aristocratici*; E &orse che contro i nemici dei !rinc@!i non sono 8uoni tutti i mezzi/ a !artire dalla dimenticanza dei !rinc@!i; C:< &orse una giustizia !er i nemici della giustizia/ c:< una li8ert. !er gli *schiavi*; Se nel 4B6N *si velano le statue della Iiustizia e della Li8ert.* < !er meglio di&endere >ueste divinit. dai miscredenti che le attaccano% La tesi di di&esa < !ro!rio >uesta/ e a!!are con la stessa democrazia% Dal '3 luglio 4B36 uno dei ca!i del !artito della li8ert./ Du!ort/ !ro!oneva di &ondare un comitato delle ricerche = !iA tardi si sare88e detto di sicurezza generale = che !otesse violare il segreto e!istolare e im!rigionare la gente senza ascoltarla% Signi&icava rista8ilire le lettres de cachet meno di >uindici giorni do!o la !resa della Jastiglia/ ma in nome della salute !u88lica e contro i nemici della li8ert.% Nulla di !iA naturale/ a >uesto !unto/ agli occhi di !hiloso!hes addestrati da trent:anni a >uesto ti!o di dialettica% La mozione &u votata e si sa 8ene con >uale &ortuna% (u cos@ che a!!ena cacciata dalla !orta/ in nome dei !rinc@!i/ l:o!!ressione dell:autorit./ rientr? immediatamente dalla &inestra l:o!!ressione di salute !u88lica/ in &orza delle circostanze% In de&initiva/ < in >uesta di&&erenza di etichetta e di origini che consiste il grande !rogresso del nuovo ar8itrio sull:antico% L:o!!ressione di autorit. < o!!ressione di !rinci!io/ di dirittoD l:o!!ressione di salute !u88lica < o!!ressione di &atto% Le leggi di di&esa e tutte le leggi rivoluzionarie hanno >uesto carattere/ sono/ come lo stesso nome rivela/ leggi di circostanza% Aulard insiste su >uesto !unto nella sua 5istoire politique, e mi !are a88ia ragione% Fuesta di&&erenza teorica/ come l:es!erienza ha mostrato/ < del resto trascura8ile nella !ratica% Se il dis!otismo di !rinci!io si &onda sulla volont. di Dio/ il dis!otismo di circostanza si giusti&ica &ino a che trova dei *cattivi*/ come si dice nel 4B6$/ che minacciano i !rinc@!i e degli *schiavi* che li ignorano% 9 un con&ronto di&&icile% Certamente il secondo ha !iA riguardi !er l:amor !ro!rio del cittadino e !er la sua *dignit. di uomo*% Ma ne ha assai di meno/ lo mostrano i &atti/ !er la sua testa% Sem8ra che la sicurezza di &atto !erda da un lato tutto ci? che la li8ert. di diritto guadagna dall:altro% Fuesto *dis!otismo della li8ert.*/ come lo chiama Marat = e il termine consacrato nel 4B6$ < *la li8ert. !u88lica* = ha distrutto !iA li8ert. !articolari/ ha im!rigionato/ s!ogliato/ ucciso !iA innocenti di tutti i diritti divini del mondo% Persino la &amosa legge del numero non lo &erma/ !erch+ niente garantisce che il numero sar. li8ero e il !o!olo democratico% Se !er caso non lo &osse non sare88e doveroso stra!!arlo/ anche contro la sua volont./ alle !rese del &anatismo e dell:aristocrazia; La tesi < s!inta all:estremo nel luglio del 4B6N/ >uando/ !er salvare il !o!olo ideale e la volont. generale/ si giunge a ghigliottinare il !o!olo reale/ i singoli% 9 la tesi che do!o Termidoro da luogo a discussioni singolari/ ri!rese dieci volte alla Convenzione sem!re negli stessi termini" *Li8ert. di stam!aE Li8ert. di o!inioneE* gridano i termidoriani/ *sono i !rimi tra i diritti dell:uomoE* *9 vero/ ma voi li

avete/* ris!ondono i terroristi/ *citate una legge che so!!rime% Non < !er loro/ in e&&etti/ che tutto < stato &atto;*% *Ma che im!ortanza hanno le leggi; Iuardate ai &attiD da >ualche !arte c:< ancora un atomo di li8ert./ !ersino dentro la Convenzione; Dov:< una !arola/ uno sguardo/ un rancore che non conduca diritto il suo uomo al !ati8olo;* Parole audaci in >uei giorni/ che &anno correre un 8rivido nel !u88lico ancora ine8etito dal terrore/ come un so&&io d:aria li8era in &ondo a una !rigione% Il !u88lico vorre88e a!!laudire/ ma i terroristi lo &anno tacere con una !arola" *Io chiedo/* dice il giaco8ino Cara&&e/ *se < !er i !atrioti o !er gli aristocratici che si reclama la li8ert. di stam!a%* (4'4) Ed ecco messi a !osto i nostri uomini% Che cosa ris!ondere; 9 l:argomento decisivo/ &in dal tem!o dei Du!ort e dei Target% La ivoluzione si < &atta su >uesto argomento% Non un mem8ro dell:assem8lea che non gli de88a la sua carriera/ la scusa !er le &rodi che l:hanno !ortato al !otere/ !er le 8rutalit. che l:hanno conservato al suo !osto% Cos@ tutti a88assano la testa/ e si !assa all:ordine del giorno !er ricominciare il giorno do!o% La cele8re assem8lea/ la cui >ualit. !rinci!ale non era certo la sottigliezza di s!irito o il senso del ridicolo/ !erdeva le sue giornate e non riusciva a uscire dal dilemma% In e&&etti il dilemma < davvero im8arazzante !er dei *!atrioti*% 9 il dilemma tra le due morali/ la morale !ersonale/ e la morale sociale/ di cui a88iamo gi. !arlatoD i !rinc@!i stanno dalla !arte di Cara&&e% A88andonare la tesi di di&esa/ le leggi d:eccezione/ l:argomento della salute !u88lica/ < rinunciare alla ivoluzione% Tirannia di &atto al servizio della li8ert. di !rinci!io" ecco tutta la ivoluzione% inunciate alla !rima e la seconda !erisce nello stesso momento% La ragione < che >uesta li8ert. di !rinci!io non < di >uesto mondo/ e >uindi non !u? regnarvi se non con la &rode e la &orza% 9 nata in un mondo a !arte/ il mondo delle societ. di !ensiero/ logge/ clu8/ societ. !o!olari/ !oco im!orta il nome% 9 la Piccola Citt./ una !iccola re!u88lica !er&ettamente democratica/ isolata e chiusa/ dove si &a della !olitica lontana dagli a&&ari/ della morale lontana dall:azioneD in cui tutto il 8agaglio della vita reale/ es!erienza/ credenze/ interessi/ doveri/ tutto ci? che < volto all:azione e allo sco!o/ non entra !erch+ non avre88e nulla da &are e dare88e noia senza ragione% Non si viene in >uesta societ. se non !er !ensare e *illuminarsi*/ non !er agire e vivere% Ed < a!!unto !er >uesto che le chimere di Kean=Kac>ues/ l:eguaglianza e la li8ert. !ure/ si trovano cos@ 8ene in >uesta societ.% 9 il loro !aese d:origine% In mancanza del *!o!olo di dei* !er il >uale legi&er? ousseau/ esse si trovano !er&ettamente a loro agio con un !u88lico di ideologi% Non 8isogna cercarle n+ in Corsica n+ in Polonia/ n+ a oma n+ a S!arta/ tra gli -roni o tra i Tahitiani" < nella citt. dei &iloso&i/ ovun>ue una ventina di !ersone si riuniscono a data &issa/ con !residenti e segretari/ corris!ondenze e a&&iliazioni/ !er discutere e votare/ !er *!rinci!io*/ sul *8ene !u88lico*% Ecco la *!atria* nuova% A ogni modo < accaduto che esse siano uscite dal loro !aese natale/ che il Piccolo Po!olo a88ia con>uistato e asservito il grande im!onendogli le sue leggi% Ma immediatamente sono cominciate le !roscrizioni/ le es!ro!riazioni/ gli assassiniiD giacch+ le leggi della Piccola Citt. non sono adatte alla grande% Il codice dei Diritti dell:-omo conviene soltanto ai cittadini del mondo del !ensiero/ non agli a8itanti del mondo reale% Nel mondo reale/ la !atria giaco8ina sar. sem!re in !ericolo/ costretta di conseguenza a usare la violenza !er conservarsi" al !rimo a88andono della sorveglianza e della costrizione/ la &olla tornere88e da sola agli *interessi !articolari*/ cio< a >uelli della vita reale% 9 ci? che intuisce il Piccolo Po!olo nel suo com!lesso/ dai !iA in vista dei suoi *oratori* &ino al !iA anonimo dei suoi *agenti*D ed ecco !erch+ esso < cos@ a&&ezionato alla tesi della di&esa% Essa < la condizione/ addirittura la ragion d:essere del suo dominio% Non una !etizione/ un o!uscolo/ un discorso *!atriottico*/ che non si is!iri a essa% Essa < il tema ordinario di tutta la letteratura rivoluzionaria%

3% L:OPINIONE SOCIETA IA E88ene/ le &onti di Aulard/ i ver8ali/ i giornali/ gli o!uscoli !atriottici/ sono a!!unto gli atti autentici del !atriottismo/ redatti dai !atrioti/ e la maggior !arte !er il !u88lico% Era naturale che

dovesse trovarci ovun>ue di sentinella la tesi della di&esa% C:era l@ a !ortata di mano/ 8ell:e &atta/ tutta una storia della ivoluzione che !resentava accanto a ognuno degli atti del *Po!olo*/ dai massacri di settem8re &ino alla legge di !ratile/ una s!iegazione gi. !ronta/ tratta dal sistema della di&esa re!u88licana% 9 >uesta storia che ha scritto Aulard% Essa non ha il di&etto di >uella di Taine/ !erch+ < !er de&inizione una s!iegazione% Nessun !ericolo di inverosimiglianza/ di s!ro!orzione tra e&&etti e causeD nessuna tentazione di a88andonare l:ordine delle date e il racconto !er cavarsela coi grandi >uadri/ con&essione di ignoranza e decisione ostentata di constatare senza com!rendere% Ognuno degli atti del Po!olo ha >ui la sua motivazione 8en >uali&icata% La causa dell:attacco della Jastiglia; i movimenti delle tru!!eD delle giornate di otto8re; la cena delle guardie del cor!oD dei massacri di settem8re; l:arrivo dei !russiani a 7erdunD del $4 maggio; il discorso di IsnardD della guerra ai !reti e ai no8ili; la loro cos!irazione% Tradimenti della corte/ intrighi dei no8ili/ egoismo dei 8orghesi/ e !oi le *circostanze di guerra*/ ecco grosso modo l:aggressore/ >uesto avversario cancellato da Taine nel grande duello di cui !arla Seigno8os% ista8ilirlo/ costruire di &ronte alla di&esa re!u88licana un nemico che a88ia la statura adatta a giusti&icare i suoi atti/ >uesto < il com!ito della !ro!aganda giaco8ina% 9 un com!ito !esante/ che im!lica un:enorme e continua o!era di adeguamento tra >uesto indis!ensa8ile antagonista/ s!esso cos@ de8ole e lontano/ e la sua vittima !otente% -n lavoro simile sare88e al di so!ra delle &orze di un uomo e di un !artitoD in una macchina sociale 8en costruita/ si &a da solo% 9 il risultato si !u? dire automatico della corris!ondenza sta8ilita tra la *societ. madre* e le &iglie a !ro!osito del *8ene !u88lico*% Prima c:< l:azione delle &iglie sulla madre/ in cui ognuna le con&ida ci? che sa di utile alla causa/ il che realizza una !rima selezione dei &atti nel senso della di&esa% Poi/ c:< l:azione del centro sulla *circon&erenza*" la societ. madre trova nelle lettere delle &iglie la materia delle circolari che essa invia regolarmente !er *&ormare* o *&ondare* l:o!inione/ come si dice in >uest:e!ocaD cio< !er &issare l:ortodossia del giorno/ la *con&ormit.*D ed < il secondo &iltro% Non < di&&icile ca!ire ci? che !u? restare della verit. di &atto/ in seguito a >uesti successivi lavaggi/ dentro una societ. assai vasta in cui la corris!ondenza < enorme e la scelta degli esem!i a88ondante/ e in un am8iente educato a uno zelo del 8ene !u88lico che induce a mentire senza scru!oli e a credere senza esame% 9 >uel che nel 4B6$ si chiama il lavoro della *istruzione !u88lica*/ !rimo dovere e !rima !reoccu!azione di un !atriota% Strumento >uali&icato di >uesto lavoro < la societ. giaco8ina/ il cui !rimo o8iettivo < sta8ilire e di&&ondere la tesi della di&esa% La societ. non ha tardato a mono!olizzare >uesta istruzione !u88lica/ !rima con le sommosse/ !oi con la legge% Non ci saranno !iA giornali ne o!uscoli al di &uori di essa% C:< una legge ('$ marzo 4B6$) che condanna a morte l:ereticoD un:altra ('5 luglio 4B6$) che/ immunizzando i clu8/ da carta 8ianca all:ortodossia in materia di di&&amazione e di calunnie% Cos@ il !adrone < li8ero e senza concorrenza% Ga anche una 8uona &rusta" l:allievo = il !u88lico = sa che deve ascoltare 8ene la lezione/ !erch+ ne va della sua testa% Dietro il clu8 che lo denuncer. c:< il comitato rivoluzionario che lo im!uter./ l:esercito rivoluzionario che lo arrester./ il tri8unale rivoluzionario che lo ghigliottiner. = *le &orme acer8e* come si diceva allora% 9 un metodo sem!lice/ ra!ido/ legale% E so!rattutto decisivo/ sia !er lo s!irito &orte/ che volesse chiedere delle !recisazioni/ sia !er l:egoista che non &osse del tutto convinto del !ericolo della !atria% Se la tesi < necessaria al regime/ dal canto suo il regime !ossiede mezzi s!eciali !er sostenerla% E lo storico si trova dun>ue >ui di &ronte a un caso di errore dell:o!inione che non ha !recedenti% Non si tratta di cause naturali come l:ignoranza/ l:in>uietudine/ la so&&erenza delle masse che non !otre88ero !rodurre errori cosi enormi% Ma neanche si tratta di causa arti&iciale/ come le menzogne di&&use da un !artito !er giusti&icare i suoi atti/ che non sa!re88e di&&onderle cos@ lontano n+ sostenerle cos@ a lungo% Soltanto la macchina societaria che dirige l:o!inione del Piccolo Po!olo e s:im!one a >uella del grande < in grado di com!iere il miracolo% Si sa >uali ca!olavori essa !u? &are/ si tratti di so&&ocare o di ingigantire le notizie/ si tratti di silenzio o di !ro!aganda%

Il silenzio &atto su atti enormi non < il tratto meno curioso di >uest:e!oca strana% La (rancia !ot+ so&&rire il Terrore e si !u? dire che lo ignor?% E Termidoro &u innanzitutto li8erazione/ ma in seguito &u anche sco!erta% Nei mesi successivi si !ass? di sor!resa in sor!resa% Prima/ il 4N settem8re/ ci &u il !rocesso e la li8erazione dei 4$' a8itanti di Nantes/ arrestati !er il solo crimine di essere nota8ili della loro citt. e trascinati !er dieci mesi di !rigione in !rigione/ dove $3 morirono di stenti% Poi segu@ la lettura alla tri8una della Convenzione/ da !arte di Merlin de Thionville/ di documenti che !rovavano l:annegamento avvenuto vicino a Jourgneu&/ di N4 !ersone/ ' uomini/ tra cui un cieco di settantotto anni/ 4' donne/ 4' ragazzi/ 45 8am8ini/ di cui 42 dai sei ai dieci anni/ e 5 neonati/ !relevati nel !aese insorto/ im8arcati di sera sul 8attello .estin del ca!itano Mac+/ e gettati a mare/ all:altezza di Pierre=Moine !er ordine dell:aiutante generale Le&e8vre% (4'') Per il !u88lico &u una nuova rivelazioneD e cos@ di seguito%%% 9 noto >uante sor!rese di >uesto genere dovevano riservare i !rocessi di Carrier/ di (ou>uier/ di Jillaud/ di Le8on/ di Lacom8e% Sono atri strani/ di cui i !iA &amosi massacri dei secoli !recedenti non sare88ero in grado di &ornire un:idea/ !erch+ sono eseguiti a sangue &reddo/ legalmente/ su tutto un !aese/ nel corso di mesi% 9 una *San Jartolomeo !ermanente*% Ci? nonostante/ non si !u? dire che l:o!inione !u88lica li ignori" < come anestetizzata% Mai/ sotto nessun regime/ si < arrivati a >uesto !unto% Si conoscono le leggi/ ma non gli atti% L:arresto dei 4$' cittadini di Nantes risale a nove mesi !rima/ l:a&&ogamento di Pierre=Moine a dieci mesi !rima% Non si !u88lica/ non si scrive/ non si dice !iA niente/ sotto !ena di denuncia o di morte/ senza il visto dei *!atrioti*/ cio< dei giaco8ini% E anche tra gli stessi giaco8ini >uesti &atti vengono eliminati meccanicamente dal gioco della corris!ondenza% In com!enso/ la macchina lancia e ingrossa le notizie utili/ con la stessa sicurezza con la >uale so&&oca le altre/ e con gli stessi mezzi% Non 8isogna immaginarsi/ che la (rancia del 4B6$ sia come la oma di Nerone/ vasta silentio% C:< un:o!inione/ al contrario/ e la !iA rumorosa che a88ia mai stancato le orecchie di un governo" l:o!inione delle societ.% Se a Parigi nel maggio 4B6N non si dice una !arola sugli annegamenti/ l:ultimo dei villaggi sa da 8uona &onte = la *voce !u88lica* lo ri!ete ovun>ue = che nel luglio 4B36 la regina ha &atto mettere una mina sotto la sala dell:assem8lea/ (4'$) e sa anche che la no8ilt. getta il grano nel mare !er a&&amare il Terzo stato% La *!reoccu!azione !er la sussistenza*/ tanto utile nel 4B36 al !artito democratico/ diventa nel 4B6N uno dei *!rinc@!i* che !ro&essa ogni 8uon giaco8ino% (4'N) Anzi/ la *!reoccu!azione*/ in generale/ < il segno stesso del !atriottismo% Il 8uon !atriota < un uomo *!reoccu!ato*/ chiun>ue si rassicura < sos!etto% Le circolari dei giaco8ini non sono che un insieme di grida di allarmeD il vigore dello s!irito !u88lico si misura dal suo grado di !reoccu!azione% Ecco alcune righe di un ra!!orto scritto da Saint=Kust/ che da un:idea dei !rodigi raggiunti in >uesto genere" *Nel 4B33 Luigi L7I ha &atto immolare 3%222 !ersone di ogni et. e di ogni sesso a Parigi/ in rue M<l+e e sul Pont=Neu&% La corte ha ri!etuto le stesse scene al Cam!o di MarteD la corte im!iccava nelle !rigioniD gli a&&ogati che si raccoglievano nella Senna erano tutti sue vittimeD c:erano N%222 !rigionieriD s:im!iccavano 45%222 contra88andieri l:annoD venivano !icchiati $%222 uominiD c:erano a Parigi molti !iA !rigionieri di oggi* ('C &e88raio 4B6N)% (4'5) Tutto >uesto viene detto alla tri8una della Convenzione/ viene a!!laudito/ stam!ato/ s!edito a ogni comune% Le societ. commentano e a88elliscono/ e i &ratelli credono a tutto% E nessuno alza le s!alle/ !erch+ si rischiere88e la testa% Do!o Termidoro/ >uesto stato di !ermanente in>uietudine < ci? che si rim!rovera so!rattutto ai giaco8ini% *Da dove viene il male;* dice Clausel alla Convenzione/ il 46 settem8re 4B6N% *Dal &atto che ci sono stati uomini/ in >uesta assem8lea/ il cui &into !atriottismo esagerava ogni nostro !ericolo%* 9 8en nota la strana vitalit. di calunnie enormi e di&&usissime come il !atto della &ame o le torture della Jastiglia/ cos@ intelligentemente architettate/ che vivono ancora/ senza om8ra di &ondamento% -n uomo/ un !artito/ un giornale non sare88ero mai riusciti in un:im!resa simile/ ma !er la macchina societaria non < che un gioco% Il !iA &amoso e&&etto della *!reoccu!azione* < la *grande !aura*/ >uella che in otto giorni/ nel luglio 4B36/ ha &atto armare tutti i comuni di (rancia/ !er res!ingere dei 8riganti che non esistevano% Panico !rovocato/ menzogna gratuita lanciata dal centro; 9 !ro8a8ile/ lo scherzo non !u? essere

!artito che da l@% Ma il vero !rodigio < l:addestramento &orzato delle societ./ che mantiene !ronto/ agli ordini del centro/ tutto un !o!olo di ade!ti/ ceno !oco numeroso ma selezionato/ entusiasta/ docile ai minimi suggerimenti/ credulo alle !iA grosse 8ugie/ !ronto a ogni atto/ e che agisce ovun>ue nello stesso modo% Ili emissari !agati dal duca di Orl+ans o da >ualcun altro !er gettare il !anico nei villaggi avre88ero !erso tem!o se non avessero trovato ovun>ue un gru!!o di !atrioti esaltati/ !ronti a credere a tutto e a correre alle armi/ come ci si as!ettava da loro% -n altro e&&etto !rovocato dalle stesse cause < la &ame del 4B33/ ancora un &enomeno di o!inione% La sua origine non < n+ una carestia/ n+ una vera minaccia di carestia/ ma sem!licemente l:anormale insistenza con cui corrono &alse voci che &iniscono col tur8are i mercati e col &are im!azzire com!ratori e venditori in un momento di grande a88ondanza% Ma il mezzo !re&erito !er !reoccu!are l:o!inione sono le ragioni elastiche/ im!ossi8ili da valutare" la !otenza/ senza risultato/ o i !rogetti/ su!!osti/ della reazioneD la collera del !o!olo contro i traditori o/ >uando essa manca tro!!o clamorosamente/ il suo interesse 8en com!resoD tutto >uesto = !ro!rio ci? di cui si discute = rientra nella &amosa categoria delle cos!irazioni% Si sa >uanto !osto essa occu!i nella tesi della di&esa% Si !erseguitano i !reti a Auch; (4'C) 7uol dire che cos!irano/ dice *la voce !u88lica*% E !erch+ non li !erseguitano a Chartres; 7uol dire che si com!ortano 8ene% Iuardiamo ai &atti% Fuante volte la tesi !u? essere totalmente rovesciata; Si dice (i giaco8ini/ unici !ro!rietari della !u88licit.) che a Auch i !reti cos!irano; 7uol dire che i giaco8ini li !erseguitano% Non lo si dice a Chartres; 7uol dire che li si lascia in !ace% Immaginate nel 4B6N un vero giaco8ino/ Le8on !er esem!io/ a Caen/ e un moderato/ Lindet/ ad Arras" !otete stare certi che il giorno do!o a Caen l:aristocrazia &inora tran>uilla avr. *rialzato la testa* mentre ad Arras si com!orter. 8ene% Dove minaccer./ do!o Termidoro; Ovun>ue resti una societ. terrorista% Ecco il lavoro della di&esa% Non < o!era di uomo o di !artito/ ma e&&etto naturale del gioco della corris!ondenza sociale/ che ha la virtA di !rodurre un:o!inione !o!olare di una s!ecie nuova% 9 un:o!inione arti&iciale/ nel senso che si a&&erma mediante la discussione di !rinci!io e si sta8ilisce con il voto/ cio< in modo del tutto di&&orme da >uello dall:o!inione reale/ &ormata lentamente a contatto con i &attiD di >ui derivano le sue caratteristiche singolari/ la !recisione/ il vigore/ le strane intese/ enormi errori/ !er omissione o !er alterazione% Ma < un:o!inione naturale/ s!ontanea/ nel senso che non o88edisce ad altri che alle sue !ro!rie leggi/ mai a una direzione !articolare/ e resta collettiva/ im!ersonale/ come l:o!inione realeD di >ui la sua &orza/ stavo !er dire la sua sincerit.% Ed < cos@/ senza com!lotti im!ossi8ili/ senza !erversioni inverosimili/ che il solo gioco della corris!ondenza sociale &a s@ che si ela8ori nel seno della Piccola Citt. un vasto sistema di menzogne di cui la !olitica di di&esa ha 8isogno !er reggersi% Esistono/ nel sistema della di&esa due ruoli sacri&icati/ due !atrioti da com!iangere/ !erch+ essi hanno l:o88ligo della !recisione e della verit." il giudice e lo storico% Sa!!iamo/ !er l:es!erienza di >uesti ultimi anni/ >uale travaglio sia un !rocesso di di&esa re!u88licana !er un giudice !reso tra i &ascicoli vuoti e le im!utazioni enormi/ tra le grida degli incarcerati senza ragione e l:ordine del *!rinci!e*% I suoi !recursori della grande e!oca cono88ero 8en altre angosce% A dire il vero la legge &aceva molto !er loro/ sotto il cosiddetto regime dei *crimini giudiziari*/ che so!!rimeva l:a!!ello (4B agosto 4B6')/ la !rova (4B settem8re 4B6$) e la di&esa ('' !ratile/ anno II)% Ci? nonostante/ malgrado >ueste grosse &acilitazioni/ il com!ito rimaneva !esante% Era un luogo comune/ nel Piccolo Po!olo/ l:irrisione degli scru!oli e della lentezza dei giudici% Che di&&erenza/ in e&&etti/ &ra i desideri/ le !revisioni e la realt.E Marat chiede 4B2%222 testeD Collot da 4' a 45 milioniD Iu&&roH trova che in (rancia 8astere88ero 5 milioni di a8itanti% (4'B) Jattute di giornalisti/ a dire il vero% Ma gli uomini di stato sono comun>ue esigenti" Maignet valuta da 4' a 45 mila il numero dei !rovenzali arrestati/ il suo segretario Lavigne valuta da 6 a 42 mila il numero delle teste da a88attere/ ed < la stessa ragione che entram8i danno al Comitato di salute !u88lica !er ottenere un tri8unale rivoluzionario in loco" 8isognere88e avere un:armata/ dei viveri/ delle tru!!e regolari/ !er !ortare 45 mila !rigionieri a Parigi% -na s!esa

enorme e inutile di uomini e di denaro% (4'3) Il Comitato si rende conto della validit. di >ueste ragioni e nomina la commissione di Irange% Essa giustizia solo N2 !ersone al giorno/ $$' in tutto/ in NN sedute% (4'6) Anche a Parigi (ou>uier non &a molto meglio" < tutto contento di giungere alla ci&ra di N52 teste !er decade% (4$2) Iiudici e giurati non 8astano !iA% Alcuni vengono ghigliottinati !erch+ moderatiD altri im!azzisconoD altri ancora si u8riacano in vista dell:udienzaD lo stesso (ou>uier si innervosisce/ vede la Senna rossaD e ci? nonostante 8isogna !ur sostenere la &atica della di&esa re!u88licana% Si immaginano allora strane !ratiche !er accelerare i tem!i/ !er esem!io il moutonnage" il mouton < l:agente in&iltrato in mezzo ai !rigionieri/ incaricato di car!ire al volo e !rovocare in caso di 8isogno una !arola o un gesto che li !orter. alla ghigliottina% Altro metodo < >uello della *inoculazione*" un !rigioniero viene tras&erito da una !rigione dove c:< stata una rivolta/ un com!lotto/ a un:altra% Alla !rima !rotesta/ al !iA leggero indizio di rivolta/ viene denunciata una rami&icazione del com!lotto/ e la !resenza di un tem!erino su un !rigioniero diventa una !rova% Ci sono altri mezzi ancora" un 8uon esem!io < >uello della guardia carceraria !atriottica/ 7erne/ che al Lussem8urgo/ con mille !iccole !rovocazioni/ esas!era i !rigionieri% Fuanto al resto/ ci !ensa il mouton% Ci sono !er? !rigioni/ dis!eranti !er la loro !azienza/ che non vogliono !ro!rio cos!irare/ !er esem!io Saint=Lazare% I !atrioti allora !rendono delle iniziative/ il mouton lima le s8arre/ conce!isce un !iano di evasione/ !re!ara una lista% Certo nel suo romanzo ci sono alcune !iccole cose che non &unzionano" !er esem!io/ &a !assare su una tavola sos!esa in aria a '5 !iedi so!ra una strada la 8adessa di Montmartre che ha settantadue anni/ o la signora di Meursine/ !aralizzata alle gam8e% Ma non im!orta/ &urono condannate l:una e l:altra e !ortate alla ghigliottina% -n altro com!lotto &rutt? addirittura tre in&ornate/ di '5/ 'C e 'B teste% (u cos@ che morirono Ch+nier/ oucher/ il !rimo !residente del !arlamento di Ireno8le/ J+rulleD la moglie di >uello di Tolosa/ la signora di Cam8on/ che aveva ri&iutato di dire dove si nascondeva il maritoD e anche il !iccolo Maill+ di sedici anni% *Sono 8en 32 ad aver com!iuto il crimineE* dice il !residente del tri8unale% Fuesto crimine non era altro che l:aver gettato in &accia alla guardia carceraria 7erneH un:aringa marcia% (4'6) A >uesto giungono gli s&orzi su!remi della di&esa re!u88licana/ >uando il !aradosso < s!into ai suoi limiti estremi% Il com!ito dello storico = li8ellista od oratore = < altrettanto duro di >uello del giudice/ ma diverso% Il giudice cerca >uel minimo di !rove necessarie a un:o!inione in&ormata ma 8en educata e selezionata/ di 8uona com!osizione/ l:o!inione sociale% Lo storico cerca la s!iegazione richiesta dal gran !u88lico/ !iA di&&icile/ non cos@ !re!arato/ ma ignorante e !ochissimo in&ormato% Di >ui la di&&erenza dei mezziD !er il giudice/ le cattive ragioniD !er lo storico/ il silenzio% Ma non si !u? omettere tutto/ ed < !er >uesto che a un certo !unto si &a entrare il Po!olo% Le voci sono &alse/ gli atti de!lorevoli/ ma il !o!olo ha creduto alle voci e ha com!iuto >uelle azioni% Fuesto < gi. un meccanismo classico della !ro!aganda e ha i suoi inconvenienti/ gi. segnalati% Ci si chiede chi sia >uesto !o!olo del 42 agosto su cui ricadono tutti i grandi crimini della ivoluzione; Si ha diritto di !arlare di un !o!olo/ di un:o!inione !o!olare/ nel 4B6N/ sotto il regime della *rete* di Aulard; Non < come ragionare dei gusti sedentari di un !rigioniero di cui si sono a!!ena enumerate le catene; Ma il metodo ha i suoi lati !ositivi% Per !rima cosa ha un as!etto oggettivo/ un atteggiamento allo stesso tem!o modesto e &ermo/ entram8i molto soddis&acenti% E !oi raggiunge !raticamente lo stesso sco!o della giusti&icazione diretta/ !erch+ se il !o!olo crede e vuole una cosa/ il senso comune ci dice che e almeno naturale crederci e volerla% Il senso comune ha torto% A88iamo gi. detto che tra la causa naturale e l:intrigo !articolare c:</ in tema di storia dell:o!inione/ un terzo ordine di cause/ >uelle che nascono dal gioco della macchina/ cio< le cause sociali% Ma almeno &inora >ueste non vengono !rese in considerazione e dun>ue/ !oich+ la tesi del com!lotto non si regge/ resta il !osto li8ero !er le cause onorevoli e naturali che ognuno vuole trovare" dal !atriottismo esaltato/ all:eccesso di so&&erenza e cos@ via%

9 il metodo di Aulard% Egli ha &edelmente rico!iato il grande a&&resco alla David/ >uello che le societ. mettevano ogni giorno sotto gli occhi dei loro ade!ti% 7i si vede il Po!olo/ una grande &igura nuda/ del tutto im!ersonale e un !o: 8anale/ che a&&ronta/ il gladio in mano/ le &urie scatenate del (anatismo e dell:Aristocrazia% Aulard ri!ro!one/ dall:inizio alla &ine della ivoluzione/ >uella tesi della di&esa che coincide col risultato dell:immenso e inconscio lavoro della corris!ondenza societaria" silenzio sulle vittorie che distur8ano/ come Gondschoote e YattigniesD silenzio sui massacri e sull:o!!ressione generalizzataD non una !arola sulla ghigliottina/ sulle &ucilazioni/ sugli a&&ogamenti/ sulle !ersecuzioni di ogni genere% Lione si rivolta; 9 il &ederalismo/ la gelosia della !rovincia contro Parigi/ Ch.lier non c:entra !er niente% La 7andea; (anatismo/ lealismo/ rivolta contro la coscrizione/ non una !arola sulle violente !ersecuzioni religiose dei mesi !recedenti% I &amosi comitati di sorveglianza/ i committenti della ghigliottina; Solo un &atto < ricordato a loro carico" ci &urono dei comitati di villaggio nei >uali i !reti entrarono con l:inganno ed e88ero l:indelicatezza di a!!ro&ittarne !er costringere la gente ad andare a messa% (4$2) Le giornate di settem8re; Si dice che i !russiani sono alle !orte/ o !iuttosto che il !o!olo lo crede e ne < !reoccu!ato/ il che < vero del Piccolo Po!olo/ molto du88io se si tratta del grandeD non si dice che la met. degli sgozzati sono donne/ 8am8ini/ vecchi ino&&ensivi/ e che gli assassini sono $22 !rezzolati% Cos@ si rista8ilisce l:e>uili8rio della di&esa% (inalmente/ e so!rattutto/ la !ersoni&icazione del Po!olo a!!are a ogni svolta della ivoluzione% Il re il 5 otto8re ri&iuta di &irmare la dichiarazione dei diritti% *Allora Parigi interviene* (!% 53)% Il '3 &e88raio 4B64/ il Po!olo si mette in testa che il torrione di 7incennes comunica attraverso un sotterraneo con le Tuileries/ e che il re intende sca!!are da l@D e va a demolire il torrione di 7incennes% (ortunatamente La&aHette gli corre a!!resso e lo &erma a tem!o (!% 423)% Il re vuole andare a Saint=Cloud il 43 a!rile 4B64% *Il Po!olo glielo im!edisce* (!% 445)% E cos@ di seguito% Fuesta e!o!ea dell:im!ersonale < riassunta alla !er&ezione nel li8ro di Aulard contro Taine (!!% 4C6=4BB)% Nel settem8re 4B6' *si vede la monarchia im!otente%%% ci si indigna*%%% e la si rovescia% Sei mesi do!o/ di nuovo/ *ci si indigna/ si teme che i girondini non a88iano l:energia necessaria%%%*/ e li si !roscrive% 9 evidente che la critica 8locchere88e uno storico di &atti a ognuno di >uesti si/ !er chiedergli di chi !arli/ di >uanta gente/ del modo in cui sia riunita o in cui < stata ra!!resentata% La critica sa che cosa sono 522 o '222 artigiani/ contadini/ 8orghesi/ non conosce il si/ il *Po!olo*/ *Parigi* o/ *la Nazione*% Non !u? so!!ortare l:anonimo o il vagoD a!!ena l:a&&ollamento si &orma/ vuole vedere/ contare/ nominareD si chiede chi sia *il 8uon !atriota* anonimo che !ro!one la mozione o!!ortuna/ chi sia ad a!!laudire a ogni momento/ chi sia l:altro anonimo che si im!rovvisa oratore del Po!olo% 9 certo che Aulard non si !one mai >ueste domande% Possiamo rim!roverarglielo; Sare88e altrettanto ingiusto >uanto rim!roverargli il numero ridotto e la scelta !arziale delle sue &onti% Aulard non < uno storico di &atti/ < uno storico della di&esa re!u88licana/ cio< il restauratore di una &inzione/ &ormatasi secondo leggi determinate e in una direzione !articolare" le leggi della !ro!aganda sociale e dell:o!inione del Piccolo Po!olo% 6% IL MISTICISMO DEL POPOLO Se si < 8en com!reso ci? che !recede/ non sar. di&&icile giudicare ora la !ortata e l:interesse di un:o!era di >uesto genere% 9 assai &acile/ !ersino un !o: !uerile/ criticare la tesi della di&esa in >uanto verit. oggettiva% 9 chiaro/ in e&&etti/ che essa < im!osta dalla situazione/ che < d:o88ligo sotto la !enna o sulla 8occa di tutti i !atrioti/ che < la !rima regola della loro !ro!aganda e la condizione della &inzione !o!olare in cui vive il regime% Ed ecco !erch+ Taine e gli storici di &atti hanno scartato in 8locco/ d:istinto/ tutto ci? che !roviene da essa% Aulard/ nell:5istoire politique/ ha &atto !recisamente il contrario% Egli si < rivolto esclusivamente alla letteratura della di&esa/ e ci ha ridato la tesi nella sua !urezza e nella sua

integrit.% Jisogna essergli riconoscenti/ giacch+ >uesta tesi/ come a88iamo gi. detto/ non < o!era intenzionale di un intrigo o di un uomo/ < il !rodotto inconscio e naturale della macchina giaco8ina/ di un regime e di uno stile% 9 ovvio/ del resto/ visto che la !otenza di un uomo non sare88e in grado di !rodurre e&&etti di >ueste !ro!orzioni% Chiamiamolo !ure sistema/ &inzione/ !ro!aganda% Non dimentichiamo !er? che >uesto sistema dur? !er anni/ che accredit? menzogne enormi e indusse a tollerare azioni inaudite/ che &u !ro&essato da migliaia di !ersone che non si conoscevano/ e riconosciuto/ s!ontaneamente o !er &orza/ da milioni di altreD che/ in&ine/ diede vita a un misticismo di ti!o nuovo/ >uel misticismo del !o!olo che !ro!rio Taine ha descritto anche se non l:ha s!iegato% -na tesi di >uesta &orza/ anche assurda/ e so!rattutto se assurda/ non < una menzogna volgare% 9 in se stessa un &atto storico e un &atto sociale/ che merita di essere s!iegato e/ !er cominciare/ es!osto% Aulard l:ha &atto e/ si !otre88e dire/ !er !rimo% Certo/ la storia di di&esa non comincia da lui/ < vecchia come la democrazia% Ma i !recursori di Aulard/ Michelet e gli altri/ l:avevano &atta !ro!ria direttamente/ come se venisse dalla loro mente/ anche se Michelet mostra un senso dello s!irito giaco8ino che ha >ualcosa della divinazione% Ma a ogni modo essi hanno ri!rodotto a modo loro l:arringa che gli attori del dramma avevano !ronunciato !rima di loro% Aulard ha !iA senso critico% Egli la va a cercare negli scritti del tem!o/ la chiede ai giaco8ini di allora% E !ro!rio >ui stanno la novit. e il valore del suo li8ro% -n:im!resa di >uesto ti!o aveva i suoi vantaggi e i suoi rischi% Parliamo dei vantaggi !rima di tutto/ !erch+ era naturale che il 8uon metodo di Aulard !ortasse 8uoni &rutti% Si deve notare in e&&etti che se Aulard non < il solo a scrivere la storia di di&esa/ < certo colui che la s!inge !iA lontano/ &ino in &ondo% Tutti gli altri sono rimasti !er strada" uno al 42 agosto/ l:altro al $4 maggio/ un terzo alla morte di Danton/ a seconda delle idee !ersonali% C:< sem!re un !unto/ nel !rogresso della ivoluzione/ in cui lo storico !assa 8ruscamente alla reazione e dichiara che *la Nazione* < arrivata &in >ui e non oltreD il resto < cosa di energumeni/ di congiurati/ di tiranni% *No/* grida Fuinet/ *non < la necessit. delle cose che ha &atto il sistema del Terrore/ sono le &alse idee%* (4$4) Solo &orse con Louis Jlanc/ Aulard accetta in 8locco tutta la ivoluzione/ anche o8es!ierre/ anche Le8on/ anche Carrier/ anche gli ultimi tre mesi del Terrore% Ma mentre l:atteggiamento di Louis Jlanc si deve solo alla violenza delle sue o!inioni/ >uello di Aulard di!ende dalla sicurezza del metodo% 9 chiaro/ in e&&etti/ !er chi giudichi in 8ase ai testi e non alle ragioni del sentimento/ che siamo in !resenza di un solo e identico &enomeno storico/ dal 4B33 al 4B65% Dall:inizio alla &ine siamo di &ronte agli stessi !rinc@!i/ allo stesso linguaggio/ agli stessi mezzi% Non < lecito guardare al *!atriottismo* del 4B36 come alla voce del !o!olo/ e a >uello del 4B6$ come a una menzogna di intriganti% L,*ottantanovismo* < &orse una !osizione !oliticamente saggia/ ma non < di&endi8ile sul terreno storico% Ed < ci? che Aulard/ in >uesto d:accordo con Taine/ ha visto 8enissimo% Ma c:< un !ericolo assai serio/ nello scrivere la storia di di&esaD ed < >uello di !renderla sul serio come se si trattasse di verit. o8iettiva% Lo storico &inisce !er trovarsi di &ronte alle sue &onti/ nella stessa !osizione dell:ade!to 8ene addestrato/ del *8uon !atriota*/ nei con&ronti del con&ormismo sociale del giorno% Ogni critica svanisce e l:e&&etto di >uesta !assiva ortodossia < >uello di &are entrare nella storia il nuovo dio !olitico del regime societario" il Po!olo% 9 nella nostra storia u&&iciale che in&ierisce so!rattutto >uest:idea mistica% Non sa!rei de&inire meglio il ruolo che si svolge se non !aragonandolo a >uello della Provvidenza nei manuali dei collegi gesuiti del tem!o di ollin% Si tratta in entram8i i casi di nozioni/ di entit./ !rese &uori dal cam!o della storia/ in un caso dalla teologia e nell:altro dalla !olitica astratta% Essi sono stati umanizzati = allorch+ non hanno nulla a che vedere con gli esseri umani = e sono stati introdotti d:autorit./ ar8itrariamente/ in luogo delle cause naturali/ dentro la trama dei &atti% La Provvidenza ha del resto sul Po!olo/ una grande su!eriorit./ >uella di restare ci? che < nell:ordine sovrannaturale% Non esistono &alse Provvidenze% E se lo storico vuole attri8uire al corruccio del ciclo i rovesci del gran re/ !er esem!io Gochstedt e amillies/ il lettore !u? 8enissimo

alzare le s!alle e cercare !er !ro!rio conto altre cause% In tema di storia la Provvidenza < un modo !io di non dir nulla/ non < una menzogna% Non < la stessa cosa col Po!olo/ giacch+ una contra&&azione del !o!olo e dell:o!inione !o!olare esiste/ ed < il !o!olo delle societ. di !ensiero/ la Piccola Citt. con la sua azione diretta/ !ermanente/ tangi8ile% Attri8uire al !o!olo vero i !rinc@!i e gli atti di >uello &also/ al !o!olo di Parigi !er esem!io/ i massacri di settem8re/ < !iA di una con&essione di ignoranza/ < un controsenso storico a sostegno di un miraggio !oliticoD non signi&ica omettere la causa vera/ signi&ica sostituirla con una &alsa% Ed ecco come il nuovo antro!omor&ismo del dio=!o!olo risulti assai !iA contrario allo s!irito critico/ e in tema d:insegnamento assai !iA !ericoloso !er lo s!irito della gioventA/ di >uanto non &osse >uello antico% Temo che Aulard a88ia a che &are con >uesta religione/ almeno il suo li8ro contro Taine indurre88e a !ensarlo% Ili era del tutto lecito/ in e&&etti/ &are la storia di di&esa secondo la letteratura della di&esaD < il tema della sua 5istoire politique e un grande servizio da rendere alla critica% Non aveva il diritto di !roi8ire a Taine o a nessuno di scrivere la storia dei &attiD o almeno/ se ci !rova/ non !u? &arlo atteggiandosi a critico% Fui non < !iA il sa!iente editore della tesi di di&esa che !arla/ < il credente/ il devoto del !o!olo in s+/ l:ortodosso del li8ero !ensiero% Il suo riassunto della tesi della di&esa/ in cui mette cos@ coraggiosamente il suo credo a con&ronto con la critica/ < da >uesto !unto di vista assolutamente signi&icativo% In >uesta ostentazione di &ede si avverte come il so&&io da un:altra e!oca/ !arre88e di leggere il .iscours sur l'histoire universelle (4$') della nuova Provvidenza% Siete in grado ora di misurare tutta la enormit. del crimine di Taine; 9 di >uelli che non si !erdonano/ < un sacrilegio% Taine ha rovesciato l:idolo/ ha mandato in !ezzi il gran &eticcio della ivoluzione/ il Po!olo% Lo ha &atto 8rutalmente/ ingenuamente/ da uomo di 8uon senso !iA che da critico/ senza rendersi conto della !ro&ondit. e della !ortata del culto/ senza individuarne le origini% Non < il enan di >uesta religione/ < il suo 7oltaire/ un 7oltaire con !iA cultura/ !iA onore e meno s!irito% E dietro Taine una &olla di eruditi ha invaso il tem!io !ro&anato/ ha rovesciato/ ha colto/ descritto i !ezzi del dio con la stessa irriverenza" anche essi non hanno com!reso% Ma l:idolo < rimasto a terra% La tesi di di&esa deriva dagli atti u&&iciosi del *!atriottismo* e si regge ancora nel con&ronto con gli atti u&&iciali/ almeno &inch+ si resti sotto il regno dei !atrioti% Ma le >uestioni di &atto/ la verit. di &atto/ >uesti *&atti di cronaca*/ >ueste contingenze !er cui Aulard ha un dis!rezzo enorme/ la uccidono% Essa < tro!!o &ragile !er reggere >uesto &ardello/ e ne < !rova la cura con cui Aulard cerca di li8erarla% Tutta l:o!era di Taine/ in e&&etti/ enorme e sconcertante verit. di &atto/ stava !er su8issarla% (atti tratti dalle storie locali che nessuno leggeD dalle memorie dove ce ne sono tanti altriD da monogra&ie che si occu!ano d:altroD dai &ascicoli d:archivio in&ine/ in cui dormono da cent:anniD Taine raccoglie da!!ertutto >uesti &atti/ il suo metodo < tutto >uiD li raggru!!a !er &amiglie *!sicologiche*/ il suo sistema < >uesto/ sem!licemente >uestoD li raccoglie nel !iA nervoso/ nel !iA serrato degli stili/ la sua elo>uenza < >uesta/ a !arte >ualche stato di collera a!!assionatoD e li getta tali e >uali nella storia/ !er lo s8alordimento dei lettori e con gran danno della tesi della di&esa su cui essi cadono come un sasso in un meccanismo di !recisione% Non c:era/ in un caso simile/ che un !artito da !rendere" eliminare/ stritolare il sasso a ogni costo% Non < digeri8ile come i 8iasimi elo>uenti o le riserve dolorose di uno storico li8erale/ n+ si !u? metterlo discretamente da !arte come le minuzie di un erudito di !rovincia% Jisogna ricorrere ai mezzi violenti/ e Aulard ci ha !rovato% Ga !reso il !iccone e la za!!a/ si < messo all:o!era veri&icando e smentendo &atto !er &atto/ un:im!resa dis!erata che mostra da sola la grandezza degli interessi in causa% Jisogna riconoscere in e&&etti che il !rocedimento in s+ < de!lorevole/ che se venisse generalizzato tendere88e ad acclimatare da noi/ do!o tre secoli di cortesie/ i costumi un !o: selvaggi degli umanisti tedeschi del >uindicesimo secolo% So!rattutto/ rischiere88e di 8loccare d:un col!o il !rogresso della storia% Non c:< 8isogno di dire che >uesta critica tutta negativa < assolutamente sterile/ che la verit. della storia non guadagna nulla a contare gli errori degli storici e che il solo modo di ri&iutare utilmente < ancora >uello di &are meglio%

Ma in de&initiva 8isogna dire che >uesto li8ro non </ come si < a&&ermato &in tro!!o/ l:o!era di un rancore isolato% Non si tratta di un incidente/ di un *&atto di cronaca* nella storia rivoluzionaria% 9 l:o!era di una scuola/ di una situazione !iA che di un uomoD doveva venire e viene al momento giusto/ segnando l:a!ogeo di una crisi che dei talenti mediocri avre88ero !rolungata inde&initamente/ mentre il genio di Taine l:ha &atta !reci!itare/ &acendo crollare il la8orioso edi&icio della di&esa e uccidendo/ sotto le sue macerie/ anche il vecchio metodo !sicologico% Ecco dun>ue = >uale che sia il valore del li8ro di Aulard = ci? che da un interesse e un rilievo e&&ettivi alla sua im!resa% 42% IL DILEMMA Cos@ la >uestione resta a!erta/ il !ro8lema rimane senza soluzione% Da un lato a88iamo una s!iegazione che non si regge se non a &orza di omettere e di attenuareD dall:altro dei &atti che si s!iegano tanto meno >uanto meglio li si conosce% Jisogna scegliere tra la verosimiglianza e la verit./ >uesto < il dilemma che il lavoro degli ultimi venti anni ha !ortato all:estremo% Da una !arte/ in e&&etti/ la scuola di di&esa con i suoi ultimi sostenitori/ Aulard/ Seigno8os/ Chassin/ o8inet ecc%/ si < &inalmente decisa a lavorare sulla 8ase dei testi/ un lavoro utile che ci da &inalmente i termini esatti della tesi ma le toglie a!!unto !erci? la sua ultima !arvenza di valore oggettivo% Dall:altra !arte l:erudizione si degna in&ine di uscire dal suo cam!o classico/ il medioevo/ !er occu!arsi della ivoluzione a gran vantaggio della storia dei &atti e/ 8isogna riconoscerlo/ a onore di Taine% In e&&etti se essa ha aggiunto molte !rove alle sue/ non ha mutato i suoi >uadri di ri&erimento% Essi resistono alla valanga dei &atti nuovi aggiunti dal lavoro della &ine del secolo% I >uadri e le analisi di Taine restano veri nelle loro grandi linee e/ come in una 8uona classi&icazione di storia naturale/ i nuovi cam!ioni vengono a collocarsi s!ontaneamente% Ma/ in de&initiva/ se >uesti >uadri non sono invecchiati/ restano !ur sem!re insu&&icienti/ non 8astano a su!erare la storia descrittiva/ e >uesto su!!lemento di !rove e &atti/ giunge a is!essire ancora il mistero che resta al &ondo dell:o!era di Taine/ e in genere di ogni 8uona storia di &atti% 7edremo la &ine di >uesta crisi; Credo di s@/ ma a due condizioni" la !rima < che si eviti con !iA cura il nemico di >ualsiasi curiosit./ l:indignazione% La storia ordinaria conduce a una s!iegazione/ la storia della ivoluzione/ nove volte su dieci/ a un verdetto% Fuesta storia < certo onesta/ almeno io non !arlo se non di >uella che lo </ ma non ce n:< che siano meno curiose/ ne che si arrestino con tanta tran>uillit. davanti all:assurdo% Non com!rendere/ in &ondo/ < ancora un modo di condannare% Ili atti della ivoluzione sono !ietre dello scandalo che gli uni velano/ come &igli ris!ettosi/ mentre altri es!ongono/ come dei giudici severi% Nessuno si !reoccu!a di esaminarli come &are88e un curioso% 9 un gran !eccato/ !erch+ ne varre88e la !ena% 9 sicuro che se gli ultimi tre mesi del Terrore/ !er esem!io/ maggio/ giugno e luglio 4B6N/ non &ossero s&ortunatamente i !iA odiosi della nostra storia/ sare88ero i !iA interessanti% In >uel momento in e&&etti &u tentata un:es!erienza morale/ !olitica/ sociale davvero unica nel corso dei secoli% Il &ondo misterioso dell:anima umana/ sotto l:azione di cause ancora malnote/ ha messo in luce/ in >uei mesi/ atti/ sentimenti/ ti!i &ino a >uel momento senza !recedenti% Da settemila anni/ da >uando esistono uomini che si 8attono e uccidono/ non credo che mai ci si sia uccisi e 8attuti cos@% Non !arlo so!rattutto del clero della *San Jartolomeo !ermanente*/ che < im!ortante senza du88io/ >uanto del modo% Ma !er stu!irsi 8isogna mantenere il sangue &reddo% E come non !erderlo davanti ad atti in&ami come il !rocesso alla regina/ snaturati come gli assassini giudiziari/ la delazione universale/ tutte le !ratiche degradanti del regno della !aura; Ci si riuscir./ a ogni modo/ >uando si arriver. a com!rendere l:automatismo delle leggi della macchina sociale/ >uando si sar. visto >uale selezione e >uale addestramento &orzato a88ia su8ito la *materia votante* che vi < entrata/ e come >uesti esseri inumani/ un Chalier/ un Marat/ un Carrier siano solo i !rodotti meccanici del lavoro collettivo% A >uesto !unto non si commetter. !iA l:errore di !esare il !rodotto sociale con gli stessi !esi con cui si misura l:essere !ersonaleD allora si vedr.

che c:< da ca!ire !iA di >uanto non si !ensi = e anche !iA da de!lorare = ma meno da maledire% La seconda condizione < che la critica si s8arazzi &inalmente del &eticcio rivoluzionario/ il Po!olo% Che essa lo renda alla !olitica come ha restituito la Provvidenza alla teologia/ !er dare alla storia di di&esa/ nel museo dei miri religiosi/ il !osto da cui non avre88e mai dovuto uscire% Se i nostri storici non lo hanno ancora &atto < !erch+ l:antro!omor&ismo del !o!olo < !iA recente e anche !iA s!ecioso di >uello della Provvidenza% Ci metteva in soggezione nell:e!oca in cui non distinguevamo 8ene/ sul rovescio dei *!rinc@!i*/ il gioco della macchina sociale e le leggi della democrazia !ratica% Taine e Aulard sono storici di >uest:e!oca/ storici dell' ncien Regime. Ma la nostra generazione non ha la stessa scusa% Da dieci anni essa ha visto &ondarsi il nuovo regime/ nel &atto come nel dirittoD ha visto/ con il regno del *8locco* (4$$)/ la tirannia di una societ. succedere al con&litto dei !artiti/ i costumi !olitici della macchina sostituire i costumi !arlamentari% Ga visto la morale ver8ale/ di stam!a e di tri8una/ delle societ. di !ensiero = la Iiustizia/ la 7erit./ la Coscienza ecc% = alle !rese con la morale reale% E ora la grande o!era volge al termine% In luogo delle &orze morali/ che vacillano/ resta solo/ a sostenere il cor!o della nazione/ il meccanismo sociale che ormai la rinserra e di cui a >uesto !unto dovr. su8ire la legge &atale% A88iamo un !iede nell:ingranaggio% Ii. il !rimo gru!!o sociale = la massoneria radicale = cade sotto il dis!rezzo/ tra il lealismo che non ha !iA il diritto di invocare e la concorrenza del gru!!o che segue = il sindacalismo !olitico = che non ha !iA il diritto di contraddire% 9 la !rima ta!!a/ ce ne saranno altre% S!eriamo almeno che >uesta generazione !ro&itter. di un:es!erienza com!iuta a caro !rezzo !er com!rendere &inalmente ci? che essa non !u? im!edire% A >uesto !unto avr. termine la crisi della storia rivoluzionaria% A >uesto !unto/ anche/ verr. resa giustizia ai nostri due storici% Si !u? !ersino !redire/ mi !are/ in >uale senso >uesto !otr. avvenire/ si !u? !revedere che ognuno verr. a!!rezzato dagli studiosi di domani !ro!rio !er ci? che criticano >uelli di oggi% Di Taine si a!!rezzer. la sincerit. intratta8ile che lo ha &atto insistere nella scommessa" a&&ermare l:inverosimile/ distruggere le s!iegazioni convenzionali senza !oterle sostituire/ rinunciare alle &alse ragioni senza essere in !ossesso di >uelle vere" una s&ida della verit. al senso comune di cui i recenti attacchi mostrano l:audacia% Ce ne voleva/ certo/ !er arrischiarsi cos@/ da solo e a tastoni/ sulla &ede dei testi e dei &atti/ cos@ lontano dalle idee comunemente accettate% Ma Taine ha tenuto le sue !osizioni% Ormai non < !iA solo/ una ricerca come >uella di OstrogorsMiS < giunta a con&ermare &ino in &ondo la sua% Per di !iA lo svilu!!o delle teorie sociali da al suo lavoro un senso e una !ortata che egli stesso non avre88e mai !otuto sos!ettare% Se non ha &ondato il nuovo metodo/ ne ha a!erto le vie% Ed era !iA di&&icile rom!ere con le verosimiglianze scontate che s!iegare l:inverosimiglianza dei &atti/ !orre il !ro8lema che risolverlo% Il suo s&orzo rimarr. un esem!io di li8ert. di s!irito e di !ro8it. intellettuale/ la sua o!era rester. un modello di storia sincera% Il merito di Aulard sar. >uello o!!osto% 9 noto >uale &ama di ortodossia radicale/ di *!urezza di !rinc@!i*/ come dire88e un giaco8ino del 4B6$/ viene data alla sua o!era% Non !enso che i nostri !roni!oti de88ano modi&icare il giudizio cos@ 8en &ondato/ !erlomeno nella sua lettera% Ma lo s!irito cam8ier. e il 8iasimo diventer. un elogio% Persino la sua ristrettezza di s!irito si addice allo storico della di&esa/ e se non va a gloria dell:autore/ aggiunge >ualcosa all:utilit. del li8ro% Aulard/ si dice s!esso/ non scrive una !arola/ ne cita un testo che non servano al suo sco!o/ il successo del grande sistema di controverit. che si chiama la di&esa re!u88licana% 9 vero% Ma lo stesso eccesso di >uesta sollecitudine < una >ualit.% Innanzitutto !erch+ >uesta &inzione < l:o!era collettiva e automatica della macchina/ !erch+ essa ha un interesse e un ruolo sociale/ una realt. oggettivaD e !oi !erch+ soltanto un vero giaco8ino !oteva ridarcela con e&&icacia% Il !ro&ano !iA intelligente da >uesto !unto di vista < in&eriore al !iA ottuso dei *&ratelli* giacch+ sare88e tentato di tornare alla realt./ di giudicare le cose !er >uello che sono e dun>ue correre88e il rischio di !erdere il vero !unto di vista% Sem8ra !ersino che anche nella scuola di di&esa/ i !redecessori di Aulard a88iano conservato >ualcosa di >uesta im8arazzante li8ert. di movimento del giudizio% Aulard < in&eriore a molti di loro !er !arecchi as!etti% Non ha l:eleganza di Mignet/ n+ il col!o d:ala di Michelet/ n+ la &iamma di

Fuinet/ n+ il loro stile% Ma < il loro maestro in &atto di ortodossia giaco8ina% Con lui si < certi di avere la versione *!atriottica*/ che non < sem!re &acile da cogliere anche con guide sicure come (auchet/ Jrissot/ Marat/ Saint=Kust% Ed < !er >uesto certamente che la sua o!era rimarr. utile e consultata% Cos@/ Taine e Aulard serviranno ognuno a suo modo la storia di domani/ la storia sociale della ivoluzione" lo s&orzo del !rimo sar. !er essa un esem!io/ il li8ro del secondo un documento%

7% (ONTI E METODO PE ST-DIA E ILI ATTI DEL IO7E NO I7OL-UIONA IO 7ggetto9 )l governo rivoluzionario 4% IL POPOLO Lo sco!o di >uesta raccolta (4$N) < di mettere a dis!osizione dei ricercatori l:insieme degli atti generali del governo rivoluzionario (agosto 4B6$=agosto 4B6N)% Per giusti&icarne i limiti e l:interesse/ do88iamo dar conto della natura e dello s!irito di >uesto singolare regime a mo: di es!osizione sommaria/ indis!ensa8ile allo studio delle nostre &onti/ che verr. ri!resa e com!letata nell:ultimo volume% La data iniziale che a88iamo scelto = '$ agosto 4B6$ = < >uella del decreto della leva in massa che !one tutti i &rancesi in stato di re>uisizione !ermanente/ cor!i e 8eni/ !er la salute comuneD e cio< realizza la &inzione sociale di una volont. collettiva unica sostituita/ non in termini di diritto/ ma di &atto/ alle singole volont. !articolari% 9 l:atto essenziale del nuovo regno/ un atto di socializzazione di cui le leggi del Terrore saranno solo lo svilu!!o e il governo rivoluzionario non sar. che lo strumento% Esso istituisce un:es!erienza !olitica ed economica senza !recedenti% Sul !iano !olitico/ si realizza il governo del !o!olo come tale/ la democrazia diretta" servo sotto il re nel 4B36/ li8ero con la legge nel 4B64/ il !o!olo diventa !adrone nel 4B6$D e/ governando da solo/ so!!rime le li8ert. !u88liche che erano soltanto garanzie contro chi governava" se il diritto di voto < sos!eso/ < !erch+ il !o!olo regnaD se < sos!eso il diritto di di&esa/ < !erch+ il !o!olo giudicaD se < sos!esa la li8ert. di stam!a/ < !erch+ il !o!olo scriveD se < sos!esa la li8ert. di o!inione < !erch+ il !o!olo !arla% Non ci so&&ermiamo oltre su >uesta dottrina lim!ida di cui !roclami e leggi del terrorismo sono soltanto un lungo commento% La sua contro!artita/ il suo risvolto economico < il socialismo% La collettivit. &a ormai i suoi a&&ari direttamente e si disinteressa dei singoli% Con la so!!ressione del commercio dei grani ($=44 settem8re 4B65) socializza le riserve agricole% Col ma:imum !arziale ('6 settem8re 4B6$)/ !oi generale ('N &e88raio 4B6N)/ socializza l:attivit. commercialeD con l:universale re>uisizione delle 8raccia e dei talenti del 4C a!rile 4B6N socializza l:attivit. !roduttiva in >uanto tale% 9 la &ine del regime !ersonale !er il !o!olo come !er i !rinci!i/ nei cam!i/ nelle o&&icine/ negli u&&ici/ al Louvre% Fuando il Po!olo < sul trono < lo stato che tiene 8ottega% Fuesto regime si < autodenominato *ordine rivoluzionario*/ *dogmatismo della ragione*/ *dis!otismo della li8ert.*D !ossiamo aggiungere" *su!!lizio della &elicit.*% Era necessario alla salute della (rancia/ dicono i suoi a!ologeti/ come avevano detto !rima i suoi !romotori% Senza >uesti energici rimedi/ lo straniero avre88e !reso Parigi (< una delle i!otesi che non discuteremo)% Ma i &rancesi di allora erano in a!!arenza di altro !arere giacch+ il sistema richiese un cos@ !rodigioso s!iegamento di mezzi di costrizione da !renderne il nome" il Terrore% 9 di >uesto &atto assolutamente evidente che vogliamo occu!arci/ insieme al !ro8lema che esso !one/ il solo che ci

riguardi" se < vero che alla storia com!eta di s!iegare >uel che e&&ettivamente accadde e non di indovinare >uel che avre88e !otuto accadere% Il regno dell:im!ersonale < un in&ernoD la democrazia/ !rinci!e im!ersonale/ governa alla rovesciaD lo stato/ !o!olo im!ersonale/ lavora in !erdita" ecco le due grandi verit. negate dalla dottrina della ivoluzione e dimostrate dalla sua storia% Come < stato !ossi8ile che il !aradosso riuscisse a im!orsi !rima alla rivolta del 8uonsenso/ !oi alla rivolta dei diritti e degli interessi/ e durare dieci mesi e !rotrarsi due anni; Il &atto < che non si tratta di un !aradosso generale/ valido dovun>ue e !er tutti% Ga una sua verit./ che 8isogna distinguere se si vuole ca!ire >ualcosa del &enomeno democratico% A 8en vedere/ &in dal 4B36 e anzi &in dal 4B52 la lotta si svolge tra due ordini sociali !iuttosto che tra due dottrine o tra due !artiti% Prima di essere un ideale/ la democrazia < un &atto" < la nascita e la crescita di associazioni !articolari = le *societ. &iloso&iche*/ si diceva/ le *societ. di !ensiero*/ si dice meglio ora% La loro essenza </ nei &atti/ la discussione !arolaia e non lo s&orzo reale/ il loro sco!o < l:o!inione e non l:e&&etto concreto% Fuesto rovesciamento di !rinc@!i !roduce/ verso la societ./ un orientamento !ratico rovesciato di cui a88iamo indicato altrove le leggi essenziali" (4$5) torneremo nel nostro ultimo volume sul curioso &enomeno della *&iloso&ia*/ del *li8ero !ensiero* che merita l:attenzione dei sociologi/ giacch+ < &orse il solo tra tutti i &atti di loro com!etenza che sia scevro da in&luenze religiose/ economiche/ etniche e cos@ via% Il *li8ero !ensiero* < lo stesso a Parigi e a Pechino/ nel 4B52 e nel 464N% E >uesta identit. naturale/ riscontra8ile in am8ienti cos@ diversi tra loro/ < il &rutto di condizioni determinate di associazione di lavoro collettivo/ di cui il Contratto di ousseau ci &ornisce la &ormula e la !iA !iccola loggia del 4B32 o una >ualun>ue societ. !o!olare del 4B6$ ci o&&re l:esem!io% Non insistiamo >ui sulle conseguenze estreme del &enomeno" in un !rimo tem!o si crea (!er via di educazione intellettuale e di selezione sociale) una condizione morale determinataD successivamente/ un insieme di tensioni !olitiche che/ !ur essendo essenzialmente re&rattarie alla vita e alla societ. reali/ sono !ur sem!re il risultato di un lavoro collettivo/ altrettanto inconscio e oggettivo del costume o del &olclore% La legislazione del Terrore < tanto !oco o!era di teorici isolati o di !olitici avvertiti che i decreti !iA im!ortanti della Convenzione vengono assai s!esso soltanto a consacrare il &atto com!iuto" < il caso della legge dei sos!etti (4N settem8re 4B6$) a!!licata dalle societ. di Pontarlier il 42 settem8re/ di Limoges lo stesso giorno/ di Mont!ellier il 4B/ reclamata da >uelle di 7alence il $/ di Castres il 4B/ ecc%D (4$C) < il caso delle leggi del ma:imum votate in tutte le societ. da !iA di un anno/ e a!!licate !recocemente dalla maggioranza di esseD < il caso della socializzazione dei mezzi di sussistenza allorch+ la Convenzione/ nel novem8re del 4B6$/ co!ia il !iano tracciato il 6 otto8re dalle societ. del mezzogiorno% (4$B) A tutti i grandi !ro8lemi di interesse !u88lico l:o!inione sociale ha la sua ris!osta !ronta/ altrettanto s!ontanea/ altrettanto naturale e assai !iA netta e ra!ida della ris!osta dell:o!inione reale/ e comun>ue sem!re o!!osta/ come o!!oste sono le condizioni in cui si &ormano l:una e l:altra% La >uestione/ allora/ diventa sa!ere >uale delle due o!inioni &ar. la legge% Ma < un con&litto senza !recedenti/ che non va con&uso con le dis!ute dottrinarie o con le 8attaglie di !artito = rivoluzione contro reazione/ ragione contro dogma/ li8ert. contro autorit.% Non si tratta di sa!ere chi sar. il vincitore/ ma di decidere >ual < il terreno su cui si com8atte% Le societ. &iloso&iche non sono il socialismo/ ma l:am8iente in cui il socialismo < sicuro di !ros!erare/ crescere e vincere >uando nessun segno sem8rere88e annunciarlo/ come nelle logge del 4B52% La societ. reale non < la controrivoluzione/ ma < il terreno su cui la ivoluzione !erder./ su cui il !rinci!io di autorit. e le gerarchie vinceranno/ anche >uando tutto/ uomini e leggi/ sia rivoluzionario/ se/ come nella (rancia termidoriana dell:anno II/ si < riusciti a s!ezzare il giogo sociale dei giaco8ini% Si < ammesso !iA volte che le o!inioni variano a seconda delle condizioni in cui si &ormano e del modo in cui vengono sollecitate% Ili stessi individui mutano o!inione in societ./ cio< &uori del contatto con la realt./ con l:o8iettivo immediato di un voto da con>uistare o di un uditorio da convincere ris!etto a >uando ciascuno < !er conto !ro!rio/ occu!ato dagli a&&ari/ dalla &amiglia/ dai !ro8lemi !ersonali% 9 una >uestione di situazioni/ non di dottrina o di convinzioni% Di solito !er? ci si &erma a >uesta osservazione 8anale% In sostanza/ a dis!etto dei termini

collettivi (!o!olo/ o!inione)/ si !rendono in considerazione solo l:istante e l:uomo/ mai il gru!!o e la durata% Ora < !ur vero che >uesto istante e >uesto uomo sono istanti e uomini >ualun>ue" dun>ue/ il &atto < generale% Non di meno/ !er?/ restano unici e isolati" il &atto non < dun>ue collettivo% Non 8isogna con&ondere tutti e il primo venuto, sempre e un qualsiasi momento% Per descrivere le leggi sociali/ immaginiamo che >uesto &attore inconscio dell:o!inione = la situazione di chi o!ina = resti uguale a se stesso" la societ. diventa !ermanente% Che se ne scarti ogni altra" la societ. si 8locca% Che sia ca!ace di ra&&orzarsi" la societ. recluta se stessa e si *e!ura*/ assimila ed es!elle uomini e idee/ sem!re a seconda dell:orientamento che si < data% A >uesto !unto lo scarto im!ercetti8ile !er un singolo caso/ su un singolo !unto diventa un a8issoD il !unto di vista di un istante diventa un orientamento/ la legge di un mondo e di un am8iente% Si svilu!!a uno stato d:animo/ si sta8iliscono ra!!orti/ si crea una vita morale e intellettuale che sono altrettanti enigmi !er il mondo reale" essi riconducono/ in de&initiva/ all:inversione originaria tra la societ. di !ensiero e la societ. reale% Nella !rima si im!one soltanto ci? che !u? essere es!resso con !arole/ ci? che si comunica in >uanto tale/ anche se non esisteD nella seconda/ nel mondo/ nell:o!era e nello s&orzo/ ha successo soltanto ci? che esiste/ >uand:anche sia ines!rimi8ile% Su >uale delle due tendenze si &ormer. l:o!inione; O !iuttosto >uale delle due o!inioni/ >uella sociale o >uella reale verr. riconosciuta sovrana e dichiarata *Po!olo e Nazione*; Fuesta < la >uestione !osta &in dal 4B36 e risolta con decisione nell:autunno del 4B6$% Il grande &atto !olitico dell:autunno < l:avvento u&&iciale dell:o!inione sociale% Segreta nelle logge del 4B36/ u&&iciosa nei clu8 del 4B6'/ la nuova &orza adesso non accetta !iA condominiD niente !iA !o!olo/ ne o!inione/ al di &uori di lei% Le societ. si assumono/ !er esercitarli senza alcun controllo/ tutti i diritti illimitati di cui il nuovo regime ha a!!ena s!ogliato la massa degli elettori% Il !o!olo ha !erso il diritto di eleggere i magistrati alle date e nelle &orme legaliD le societ. si !rendono il diritto di es!ellerli/ di continuo e senza regola alcuna% (4$3) Il !o!olo < stato sistematicamente disarmato &ino all:ultimo &ucile da cacciaD le societ. si armano/ &ormando cor!i s!eciali/ gli *eserciti rivoluzionari*/ che vengono e!urati/ diretti/ sorvegliati nella guerra al *nemico interno*% (4$6) Esse non sono mai state cos@ numerose% Sono circa 4622 nel gennaio 4B6N secondo il censimento del ministero degli interni (4N2) e non sono mai state cos@ disci!linate/ *uni&icate*/ come do!o la scon&itta dello scisma girondinoD non sono mai state cos@ &re>uentate come do!o la *!aura* (4N4) di settem8re/ delle grandi retate dei *sos!etti*% La gente vi si ri&ugia come nelle chiese ai tem!i del diritto di asilo/ !erch+ tutto >uel che esiste al di &uori di loro !u? essere con&iscato/ re>uisito/ im!rigionato a ca!riccio% Cos@/ !rima di cam8iare governo nel 4B6N/ la (rancia ha cam8iato il !o!olo nel 4B6$% egna una &orza che < certo idea/ volont. collettiva (e di conseguenza !o!olo e o!inione/ non &azione n+ !artito) ma che non < o!inione% -n !o!olo ha !reso il !osto del !o!olo/ !iA estraneo agli interessi/ agli istinti/ al genio del !o!olo vero degli inglesi di WorM o dei !russiani di JrunsXicM% Come meravigliarsi/ a >uesto !unto/ se la legislazione/ &atta su misura dell:uno/ sia !er l:altro una camicia di &orza/ che la &elicit. dell:uno sia il Terrore dell:altro/ che le leggi necessario !er l:uno siano im!ossi8ili !er l:altro; '% IL POTE E Sorge a >uesto !unto la vera di&&icolt." a!!licare >ueste leggi im!ossi8ili% -n com!ito !ericoloso/ im!osto al Piccolo Po!olo socializzato dalle sue stesse con>uiste% Non si tratta/ in e&&etti/ come nell:et. d:oro delle logge/ di ottenere i su&&ragi della *re!u88lica delle lettere*/ della citt. delle nuvole/ non 8astano ino&&ensive com!osizioni morali% Ora si tratta di governare !ersone/ di gestire interessi" e88ene/ l:o!inione sociale e la sua letteratura non sono adatte a >uesto sco!o% Al !rimo contatto con le cose/ 8asta a volte una settimana !er smentire la ragione dei *legislatori*% Fualche esem!io% I mercati son ri&orniti con di&&icolt." la Convenzione decreta l:44 settem8re 4B6$ che il grano si

venda solo nei mercati/ e su8ito i mercati si vuotano del tutto% Poich+ le merci sono diventate rare e costose la Convenzione im!one il '6 settem8re di a88assare i !rezzi al dettaglio/ !ensando che i !roduttori dovranno adeguare i !rezzi all:ingrosso !er !aura di non vendere !iA% Il mercato all:ingrosso tiene e/ in meno di una settimana/ le 8otteghe sono vuote e il !iccolo commercio si arrende% La stessa legge &issa il !rezzo massimo della carne e del 8estiame% Immediatamente/ gli agricoltori a88attono in massa anche i vitelli di due mesi/ anche gli animali da ri!roduzione/ visto che l:allevamento delle 8estie non rende !iA% E la Convenzione < costretta a tornare in tutta &retta sul decreto !er salvare l:allevamento con la legge del '5 otto8re% A >uesto !unto i macellai/ che restano con i !rezzi massimi/ non !ossono !iA com!rare e smettono di macellare% Il risultato ulteriore < la crisi della conceria e della !elletteria/ !oi delle calzolerie e in&ine dei ri&ornimenti delle scar!e !er le tru!!e/ senza !arlare del mercato della carne e della sua crisi/ !iA violenta ancora di >uella del !ane (&e88raio 4B6N)% L:44 a!rile 4B6N/ il Comitato di salute !u88lica re>uisisce su tutto il territorio nazionale/ !er Parigi e !er l:esercito/ l:ottavo maiale di un anno/ che viene con&iscato/ a&&idato !rovvisoriamente al suo !adrone e indennizzato al !rezzo del ma:imum% -na o!erazione molto com!lessa" 8isogna selezionare/ censire/ annotare/ !oi organizzare il !agamento/ la raccolta/ la s!edizione/ il de!osito/ il macello/ la salatura/ con grande dis!iego di circolari/ di is!ettori e agenti% Fuando do!o mesi si !resenta il commissario il maiale < morto o morente" sicuro di doverlo vendere a 8asso costo/ il !adrone avre88e dovuto nutrirlo in !erdita/ e se ne < 8en guardato% La re!u88lica riceve >uasi solo scheletri/ ed < gi. tro!!o tardi !er salarli/ ormai < arrivato il caldo dell:estate% Con identica coerenza/ tutte le iniziative di socializzazione !roducono gli stessi risultati% Se avessero come interlocutori degli individui/ >uesti 8rutali ammaestramenti varre88ero a &ar ri&lettere% Ma un &enomeno sociale non ri&lette% Ed anche >uesto !rosegue il suo cammino di disastri/ e !roduce una giungla di leggi contro natura/ tanto &atalmente destinate al successo nelle societ. e nella Convenzione >uanto im!ossi8ile e assurda risulta la loro esecuzione nel !aese% Il vecchio governo ministeriale non era attrezzato a un com!ito di >uesto genere e di &atto croll? sotto il !eso di due necessit. o!!oste% Si e88e la crisi anarchica dell:estate del 4B6$/ in cui ogni di!artimento/ ogni citt./ ogni interesse 8ada a se stesso e si disinteressa di un !otere che non < !iA autorit. morale e non < ancora dis!otismo sociale% In&ine il &ederalismo &u 8attuto% La citt. nuova ha in&atti i suoi mezzi !er regnare/ ha un suo governo/ ha un suo !o!olo/ del resto altrettanto strano/ a suo modo% In e&&etti l:ordine rivoluzionario vive !ro!rio di ci? che distruggere88e l:ordine reale% La &orza che regna nel Comitato di salute !u88lica dell:anno II non < *il !rinci!e* !iA di >uanto >uella che insorgeva nel 4B36 &osse *il !o!olo*% L:o!inione comune < che il caos regni laddove regna l:anarchia nel senso !ro!rio della !arola" assenza di ogni autorit./ sia di >uella di un uomo come di >uella di una dottrina% 9 un errore" l:anarchia !u? allearsi all:ordine sotto &orme di unit. di direzione/ o di unit. di o!inione% E la !iA !iccola delle societ. di !ensiero com!ie il miracolo% In e&&etti la legge di selezione e di addestramento di cui a88iamo !arlato agisce solo a !oco a !oco" il *!rogresso dei lumi*/ la con>uista dell:uomo reale da !arte dell:uomo sociale/ im!lica anche essa gradi e ta!!e/ dalla socializzazione intellettuale del *&iloso&o* del 4B36/ alla socializzazione morale del *!atriota* del 4B6'/ &ino alla socializzazione materiale del *cittadino* del 4B6$% Derivano di >ui/ le di&&erenze di zelo e di atteggiamento riscontrate tra i &ratelli" su 422 iscritti solo $2 sono regolari/ e solo 5 sono e&&icienti% Fuesti ultimi sono a!!unto i !adroni della societ.D sono loro che scelgono i nuovi m<m8ri/ che dis!ongono della maggioranza/ che nominano la !residenza/ che &anno le mozioni e indicono le votazioni senza attentare ai !rinc@!i e con l:accordo dei con&ratelli% Si su!!one in&atti che gli assenti aderiscano e/ del resto/ ci sono cento modi onesti !er allontanare un distur8atore/ 8asta che un !iccolo numero di !resenti sia d:accordo nell:allontanarlo% La cosa !iA grave che un indi!endente !ossa &are < ritirarsi con dignit.% Si &orma dun>ue/ da sola e in seno alla grande societ./ un:altra societ. !iA !iccola ma molto !iA

attiva e unita che !erci? controller. >uella grande a sua insa!uta% Com!ongono la !iccola societ. i mem8ri !iA ardenti/ i !iA assidui e i !iA al corrente delle manovre elettorali% Ogni volta che la societ. si riunisce/ loro si sono trovati al mattino/ hanno contattato i loro amici/ hanno sta8ilito un !iano/ hanno dato la !arola d:ordine/ animato i tie!idi e in&luito sui timidi% La loro intesa < di lunga data e hanno tutte le carte 8uone% Si assicurano la !residenza/ scartano gli indi!endenti e &issano la data e l:ordine del giorno% La discussione < certamente li8era/ ma in >uesta li8ert. gli im!revisti sono minimi e i col!i di testa del *sovrano* sono davvero !oco temi8ili% La volont. generale </ di &atto/ li8era >uanto una locomotiva su dei 8inati% Fuesto sistema ha un nome% 9 >uello che i massoni del Settecento chiamavano il sistema degli ordini interni e che i !olitici inglesi di oggi chiamano dei circoli interni ()nner Circles)% Si 8asa su una legge della !ratica sociale secondo cui ogni voto u&&iciale < !receduto e determinato da una deli8era u&&iciosa% Ogni gru!!o sociale !ermanente/ ogni *!o!olo* < *!ro&ano* in relazione a un gru!!o *iniziato*/ !iA ristretto/ !iA unito/ !iA chiaroveggente% 9 >uesta l:origine del nuovo !otere e di tutto un com!lesso di metodi !olitici/ di cui < stato sta8ilito l:inventario in una serie di note o!ere" (4N') < *l:arte reale* dei nostri massoni/ la *scienza delle mani!olazioni elettorali* dei democratici americani% Sono tutti metodi che hanno in comune il &atto di agire sulla materia elettorale in modo inconscio/ meccanico% Di >ui il nome di macchina/ di macchinismo dato al sistema e ai suoi metodi/ il nome di burattinai (;ire"pullers)/ dato agli agenti dei circoli interni/ segretari/ *ca!icorris!ondenza*% Ed < grazie a >uesti metodi che si com!ie il miracolo" l:ordine sociale viene assicurato senza col!ire i !rinc@!i anarchici/ una ortodossia viene &ondata senza &ede/ una disci!lina viene mantenuta senza lealismo% Per assicurarsi l:unit. del !ensiero senza dogma ne credo/ la regola < di non a&&rontare mai un argomento se non in nome di una decisione collettiva gi. !resa% 9 il !rocedimento del *&atto com!iuto* dei !ratici inglesi/ la grande ricetta dei !atrioti &in dai movimenti del 4B33% Per ottenere l:adesione di una !rovincia a una mozione della macchina/ si attaccano le citt. una !er una/ cominciando da >uelle *sicure* e &acendo man mano !esare sulle altre le adesioni ac>uisite% Lo stesso meccanismo a !alla di neve serve all:interno di ogni cor!o cittadino !er trascinare l:una con l:altra le cor!orazioni e i mestieri% 9 in&atti il meccanismo dominante delle elezioni del 4B36 che la com!licazione del regolamento avre88e reso im!ossi8ile senza l:im!ulso della macchina% Diventa istituzione nell:anno II/ >uando un agente nazionale invia a C2 comuni recalcitranti circolari che a&&ermano" *7oi siete gli unici a &are o!!osizione%* Del resto la natura stessa delle leggi im!ossi8ili non consente altri argomenti oltre a >uesto che stronca o8iezioni &in tro!!o &acili% 9 il metodo che &onda il nuovo ti!o di ortodossia" la *con&ormit.*/ la *regolarit.* che si distingue da >uella antica/ dal dogma religioso/ !er esem!io/ !erch+ non ammette di venire tem!erata da nessuna eccezione/ da nessuno scarto dalla lettera allo s!irito/ dalla regola al &atto% Si tratta dell:adesione im!licita/ 8rutale a &ormule cut and dried/ come dicono i !ratici inglesi/ cio< *!ronte all:uso*% In e&&etti sono tro!!o numerose e !recise !er consentire la minima discussione/ tro!!o attuali !er tollerarla% Per altro >uesto rigore &ormale non ha contro!arti !ositive giacch+ il dogma < relativo/ muta/ *evolve* con i voti% Inoltre < letterale/ im!one un atteggiamento/ un linguaggio/ non una convinzione% *Legato* all:esterno/ il &ratello < li8ero all:interno% Di >uesto ti!o &urono i cahiers del 4B36/ >uesti ca!olavori di letteratura cut and dried/ identici !ersino nelle singole &rasi% E di >uesto ti!o sono anche le mille iniziative !recise e unanimi del *!o!olo* nel corso della lotta che segu@/ &ino al trion&o del sistema nel 4B6$% iconosciamo >ui l:idea democratica della legge/ una concezione !uramente &ormale che do88iamo !iA alla !ratica delle societ. che alle teorie di Kean= Kac>ues% 9 la volont. generale/ la cosa votata/ l:o88ligo sociale in >uanto tale senza esame ne contenuto/ il dogma senza &ede% L:argomento del &atto com!iuto < in e&&etti l:argomento sociale !er eccellenza" l:o!inione degli altri/ la sola che sia immune da >ualsiasi commistione o convinzione !ersonale% Contraddetto da ogni ti!o di motivo !ersonale/ dalla coscienza dell:uomo !er8ene &ino al 8icchiere di vino dell:u8riacone/ esso assicura al circolo interno tutti i voti senza motivazione/ cio< il contri8uto

dell:ignoranza/ della stu!idit. e della !aura% Argomentare non rende/ il successo di!ende da due condizioni% Dalla !arte del circolo interno/ < necessario il segreto% -n:o!inione si im!one come >uella di tutti soltanto se la si crede sostenuta da chiun>ue% Per tirare le &ila 8isogna nasconderle" la !rima regola !er dirigere meccanicamente un gru!!o di votanti < di !erdervisiD il !resentatore della mozione sar. *un cittadino*/ la cla>ue sar. dis!ersa tra il !u88lico% Nel 4B64 si vuole uccidere la vita sociale; Si esige la garanzia delle &irme/ che sco!re il circolo interno (decreto del 42=43='' maggio)D al contrario si vuoi dare alle societ. il vantaggio sui cor!i costituiti; Si costringono i cor!i/ e non le societ./ a &irmare individualmente/ a deli8erare !u88licamente (decreto del ' settem8re del 4B6')% La &irma garantita im!lica che non ci sia !iA segreto/ e a >uesto !unto non c:< !iA alcuna !ossi8ilit. !er il macchinismo% *Ili agitatori/ sa!endo che 8isogner. &irmare/ avranno a >uesto !unto timore di essere riconosciuti/* (4N$) giacch+ *>uando si conoscono i ca!i della rivolta essa cessa all:istante% In ogni societ. sono >uelli che si nascondono dietro il si!ario* (4NN) che &anno tutto% Cos@/ non soltanto il nuovo !otere non < l:autorit. e !u? &are a meno di essere riconosciuto come !adrone legittimo/ ma !erisce se soltanto viene riconosciuto% Il &atto in democrazia < d:accordo col !rinci!io" non c:< !adrone/ sotto >uesto regime/ e ne!!ure ra!!resentanti o ca!i% Il !o!olo < li8ero% La seconda condizione necessaria al gioco della macchina < la stessa li8ert. del *sovrano*/ !er !oco che su!eri il limite assolutamente ristretto entro cui esso < ca!ace di usarla% 9 come dire sem!re/ nella nuova re!u88lica in cui >uesto limite < a8olito !er !rinci!io" il !o!olo decide tutto insieme/ di tutto/ incessantemente% E88ene/ manchere88e il tem!o materiale di discutere se non mancassero gi. le conoscenze necessarie e anche la dis!oni8ilit.% A >uesto !unto 8isogna !ure che l:azione della macchina e l:argomento del &atto com!iuto vengano a sostituire di8attiti che sono im!ossi8ili% Cos@ il gioco del cerchio interno < assolutamente sem!lice/ consiste solo nell:accrescere >uesta li8ert. di !rinci!io che gli < tanto utile% Tutto ci? che la limita lo distur8a/ si tratti di autorit. di una dottrina o di un maestro/ delle &orze della tradizione e di >uelle dell:es!erienza/ di limiti legali o dei limiti &isici del diritto di discussione% Il !o!olo da ancora l:im!ressione di deli8erare davvero; 7uol dire che non < a88astanza li8ero% Si sovraccarica l:ordine del giorno/ si solleva la discussione &ino alle nuvole della &iloso&ia ovvero la si a88assa alle ultime minuzie amministrative (il grande e il !iccolo ordine del giorno dei giaco8ini)D si invitano gli anal&a8eti anche !agandoli (i N2 soldi di Danton)D si molti!licano e si allungano le sedute (la !ermanenza)% 7erso le dieci di sera la sala si vuota/ i !iA indi!endenti/ i !iA com!etenti/ i !iA occu!ati e coscienziosi se ne sono andati" < il momento della macchina% A!!are >ui il lato !ratico delle idee cosiddette *generose*/ dell:ottimismo democratico che attri8uisce al !o!olo tutte le virtA e gli da tutti i diritti% Per un vero democratico/ la miglior garanzia contro l:indi!endenza dell:uomo < ancora la li8ert. del cittadino% Il segreto dell:ordine nuovo < in >uesta ingenua &rase di Iam8etta/ incisa sul monumento del Carrousel" *Ora sa!!iamo che il su&&ragio universale siamo noi%* 9 vero/ il su&&ragio universale sono loro% Soltanto non < ne!!ure necessario che lo sa!!iano o se lo dicano% Saranno sem!re !resenti/ !er il &atto stesso dell:esistenza del regime di cui sono i !rodotti necessari/ non gli autori% A!!ena conce!ita la li8ert./ 8isogna che l:autorit. riconosciuta s!arisca/ cio< che il !o!olo deli8eri in !ermanenza/ senza !adroni n+ eletti n+ commessi" < la societ. di !ensiero% -na volta &ondata la societ./ < &atale che si &ormi un circolo interno che la dirige a sua insa!uta% Dove regna la li8ert./ < la macchina che governa% Tale < l:ordine rivoluzionario/ incon&uta8ile come la logica/ sicuro come la de8olezza umana che < tutta la sua &orza% Alla &olla degli aderenti/ in e&&etti/ esso non chiede nulla tranne che di lasciarsi &areD ai *8urattinai* dei circoli interni null:altro che di !untare senza scru!oli sul *&atto com!iuto*/ di vegliare al mantenimento della *con&ormit.* sociale/ concentrando su ogni convinzione !ersonale/ isolata dalla li8ert./ il !eso delle adesioni !assive raccolte dalla macchina% Non c:< im!resa !iA &acile di >uesta !olizia delle o!inioni/ non c:< ca!o di loggia o di circolo o di sindacato che non la conosca !er&ettamente% E una sem!lice >uestione di relazioni u&&iciose/ di gettoni e di scommesse% Il lavoro non richiede n+ l:ascendente morale del ca!o/ n+ le conoscenze tecniche dell:amministratore e ne!!ure il

tem!eramento dell:oratoreD >uanto alla delicatezza della !ersona !er8ene/ essa stonere88e% L:attivit. !iA 8assa e !iA grossolana/ >uella della !assione e della !aura/ >uella che nel 4B6$ viene chiamata la *energia*/ 8asta e avanza% Iam8etta aveva ragione/ la &ede nella democrazia non < una !arola vana" *essi* non le mancheranno/ e sono sem!re !resenti/ sicuri di regnare sotto la li8ert.% Tale < il !rinci!io dell:ordine nuovo% 9 evidente che tutto ci? che a88iamo detto di una societ. di individui si a!!lica a una societ. di societ./ a un *ordine*/ come dicono i nostri &rammassoni% Le !ro!orzioni mutano/ non i ra!!orti/ e la tendenza < la stessa% Le societ. di un ordine sono uguali e li8ere in via di !rinci!io come i &ratelli di una societ./ ineguali di &atto come loro% Come loro si uniscono/ si *uniscono in &ederazione*/ organizzano una *corris!ondenza*% In 8reve si &orma un *centro* che agisce sulla *circon&erenza*/ come il cerchio interno agisce sulla societ./ cio< meccanicamente% Ceno >uesto !otere di &atto non si &issa su8ito ne senza lotte% Occorsero sette anni !erch+ il Irande Oriente si costituisse (4BB$= 4B32)/ >uattro !erch+ la societ. madre della rue Saint=Gonor+ uccidesse le sue rivali ed e!urasse le sue &iglie% Si !u? !ersino dire che ogni centro sociale sia in lotta !ermanente contro *il &ederalismo* della circon&erenza% Ma la vittoria del4,*indivisi8ile* < certa/ contro dissidenti isolati% -na volta che il centro regni e l:unit. sia &atta/ la macchina !u? dirsi !er&ezionata% Tali sono il Irande Oriente nel 4B35/ con le sue 322 logge/ o la societ. dei giaco8ini nel 4B6N/ con le sue 322 &iliali% Fuesta macchina < certo lo strumento di !ressione !iA temi8ile e !iA esteso che esista/ non avendo l:am8ito limitato delle societ. reali/ come la nazione o i cor!i/ i >uali durano ci? che dura la realt. morale che le crea e le sostiene/ sia essa idea o istinto di razza% PiA le societ. sono numerose e lontane !iA aumenta la massa inerziale di cui dis!one il centro% La sua azione di &atto/ che si esercita in nome e coi mezzi della societ. intera/ aumenta con essa mentre il !otere di resistenza degli individui non aumenta a&&atto% Si vede >ui che i sogni di unit. umanitaria/ nati del resto nelle societ. di !ensiero/ non sono/ almeno >ui/ vani >uanto si crede" un !otere simile non ha una natura circoscritta all:am8ito di una nazione% Se mai il governo dell:umanit. dovesse cadere nelle stesse mani/ si tratter. di >uelle degli agitatori sociali% $% IL P INCIPE Cos@/ nella citt. nuova/ l:ordine < assicurato e nonostante ci? i !rinc@!i anarchici sono salvi% Ancor meglio/ l:ordine < garantito dall:anarchia stessa% Lo stesso &enomeno sociale che !roduce le leggi im!ossi8ili &onda il solo !otere in grado di assicurarne l:esecuzione% Fuesto !otere regnava da sem!re in seno al Piccolo Po!olo delle societ.% -na loggia/ un clu8/ una societ. !o!olare non si governano in altro modo% Ma >uesto mondo non ha contatti n+ con le masse n+ con la realt.% Sull:insieme del !aese/ sugli a&&ari e sulla vita reale/ la democrazia agiva ancora solo indirettamente/ !er mezzo della gente collocata nelle diverse !osizioni di !otere/ che erano le sue creature/ e del governo/ che era il suo strumento% L:avvento delle leggi im!ossi8ili e delle loro conseguenze/ la carestia e la crisi anarchica del 4B6$/ vennero a sconcertare gli uni e a distruggere l:altro% Era chiaro che anche il cadavere del vecchio governo risultava un ostacolo !er il nuovo/ anche se era a&&idato alle mani di umili servitori della democrazia/ come Jouchotte/ Iohier/ Par+% Da sole/ anche in mancanza di uomini/ le istituzioni ostacolavano l:o!era di socializzazione% Jisognava adattare i metodi alle dottrine/ collocare nel governo stesso l:im!ulso rivoluzionario% Era un !artito dis!erato/ una nuova ivoluzione/ altrettanto !ro&onda di >uella del 4B36 ma >uesta volta im!osta dalla legge della democrazia agli stessi giaco8ini/ i >uali o88ediscono malvolentieri/ senza vedere davanti a s+% Da >uesto !unto di vista nulla < !iA curioso degli s&orzi della Convenzione !er de&inire il ruolo del Comitato di salute !u88lica nella seduta del 4R agosto del 4B6$% A !rima vista Danton sem8ra essere il cam!ione della ri&orma% Egli !rodiga al Comitato milioni e !oteri% Ma non ci entra" *Conserver?/* egli dice/ *tutto intero il mio !ensiero insieme alla &acolt. di stimolare incessantemente >uelli che governano%* Il &atto < che < rimasto al vecchio gioco del 4B6'/ al

vecchio manichino ministeriale/ che egli riveste di una corazza contro il !aese rendendolo ancora !iA mor8ido nelle mani dei democratici/ ma che in de&initiva conserva% o8es!ierre !rende l:atteggiamento inverso% Egli entra in comitato/ lui che non aveva voluto essere ministro/ ma ri&iuta la larghezza di Danton% Niente milioni/ che se li tengano i ministeri sotto la sorveglianza del Comitato% Non vuole neanche i !oteri/ almeno nel senso reale ed e&&ettivo del termine/ soltanto un diritto di controllo% Il !rinci!io del nuovo regime < che il Comitato non amministra% 9 un !rinci!io incessantemente violato e incessantemente ri!reso &ino a Termidoro e &inch+ dominer. la ivoluzione% 9 anche un !rinci!io legittimo/ visto che i !adroni del Piccolo Po!olo non sono &atti !er regnare sul grande/ non !iA delle loro leggi% Se dominano il mondo dell:o!inione sociale/ < in virtA di talenti e di mezzi che nel mondo reale sono dei non=valori/ o addirittura delle tare% Di >ui la loro !reoccu!azione di ris!armiare/ al &antasma che dovr. regnare/ >ualsiasi carica e !ersino >ualsiasi contatto con gli a&&ari% Ai ministeri restano il denaro/ i &unzionari e i soldati/ il lavoro/ i conti e le res!onsa8ilit.D al Comitato s!etta solo la sorveglianza% Ma che signi&ica tutto >uesto; Si !u? sorvegliare senza com!rendere/ comandare senza conoscere; Danton tace/ la Convenzione ca!isce male/ o8es!ierre esige senza s!iegarsi% E!!ure era lui ad avere ragione/ la storia lo dimostrer.% Jasta studiare l:organo centrale e caratteristico del nuovo regime che !ro!rio in >uesto momento si costituisce in seno al Comitato di salute !u88lica% Intendo dire l:u&&icio di sorveglianza dell:esecuzione delle leggi/ &ormato nel luglio 4B6$ e gi. onni!otente nel &e88raio 4B6N/ all:a!ogeo del governo rivoluzionario/ !aralizzato dal col!o di stato del 6 Termidoro (la sua corris!ondenza ha termine l:44) ed esso < &inalmente smem8rato/ cio< distrutto/ il 4B (ruttidoro successivo% Le sue origini sono modeste% La segreteria del Comitato/ come >uella di ogni organo esecutivo/ aveva tre &unzioni !rinci!ali" registrare documenti in arrivo/ distri8uirli ai servizi com!etenti/ constatare in uscita la ris!osta data e la !ratica seguita% Di !er s+/ in un regime normale/ >uest:ultima &unzione di controllo sare88e la meno im!ortante delle tre/ una sem!lice &ormalit. !er evitare ri!etizioni e sovra!!osizioni% Ma sotto il regime delle leggi im!ossi8ili/ al massimo del con&litto contro la democrazia e il !o!olo/ tra la societ. di !ensiero e la societ. reale/ non si &a nulla senza il terrore% La !igrizia naturale degli u&&ici si tras&ormere88e in !aralisi se si usassero i mezzi ordinari di governo% E l:esecuzione delle leggi diventa dun>ue l:unico !ro8lema del !otere/ il *controllo dell:esecuzione* diventa il suo com!ito !iA !esante% Fuesta nuova &unzione !roduce un organo curioso/ l:u&&icio di Esecuzione/ il cui esem!lare !iA im!ortante si trova ovviamente nel Comitato di salute !u88lica/ ma di cui anche la Commissione della sussistenza dalla &ine di dicem8re 4B6$/ la Commissione di agricoltura nel maggio 4B6N e in genere tutte le amministrazioni molto socializzate o&&rono esem!i interessanti% 9 una sorta di raddo!!io del servizio/ che ne ri!roduce le suddivisioni ma come uno schizzo co!ia il suo modello/ !er l:occhio/ non !er l:uso% Il suo molo non < >uello di concludere n+ di studiare/ e nemmeno di classi&icare gli a&&ari% Non n+ ha n+ l:autorit. n+ la com!etenza/ < l@ solo !er constatare giorno !er giorno i risultati ottenuti e anche le rivolte e i &allimenti !rovocati ininterrottamente dalla &atica contro natura della socializzazione% Il suo lavoro/ dice una nota emanata dall:u&&icio stesso/ (4N5) *consiste nel seguire !asso !asso l:esecuzione/ !er sa!ere non come viene &atta ma soltanto se viene &atta*% *Fuest:u&&icio/* dice una memoria del maggio 4B6N/ (4NC) *deve considerarsi come l:occhio della Commissione/ non deve consentirsi azioni dirette% Esso segnaler. all:u&&icio di corris!ondenza gli ordini non eseguiti/ e >uesto !ro!orr. alla Commissione le lettere necessario a stimolare le !arti negligenti%* Cosi l:Esecuzione non deve ne!!ure correggere gli errori che rileva% Non si tratta n+ di comandare/ n+ di amministrare/ e ne!!ure di svolgere una corris!ondenza% Tutto il lavoro consiste nel tracciare degli *stati di avanzamento*/ cio< delle tavole sinottiche che &issano !er ogni decade il *grado di esecuzione* di una determinata o!erazione nei diversi distretti/ >uando si tratta di una misura generaleD e di tavole cronologiche suddivise !er colonne che registrano la data/ l:analisi/ le conseguenze di ogni decisione/ se si tratta di decisioni !articolari% (4NB) 9 !er assicurare >uesto continuo controllo che nel &e88raio 4B6N viene istituita la *corris!ondenza d+cadaire*/ il rendiconto/ in cui le autorit. locali in&ormano dell:esecuzione delle

leggi secondo un >uestionario uni&orme/ ogni dieci giorni% Per colmare le lacune di >uesta corris!ondenza/ l:Esecuzione/ dal 4R &e88raio/ tiene una corris!ondenza s!eciale/ in cui tutte le lettere hanno lo stesso oggetto/ lo stesso tenore e 8en !resto la stessa &orma% Si tratta delle lettere cosiddette *es!editive%%%* redatte su carta a tre colonne/ una !er la data dell:atto da eseguire/ la seconda !er l:analisi/ la terza !er il rendiconto dell:esecuzione% (4N3) 9 il !iano di >uesta curiosa macchina di governo/ che viaggia !er conto suo/ da sola% Fui non ci sono uomini n+ maneggio di uomini e ne!!ure conoscenza degli a&&ari% Tutto avviene secondo meccanismi automatici e si svolge sulla carta" i rendiconti arrivano all:u&&icio centrale/ vengono classi&icati/ !aragonati/ articolati e ri!artiti !er materie e !er regioni dentro ta8elle gi. !ronte" lo *stato di esecuzione* < &atto e di conseguenza il com!ito del !otere < tracciato" si tratta di riem!ire le ta8elle/ di colmare i vuoti% Fuesto 8arometro della con&ormit. sociale < senza du88io lo strumento !iA meccanico e !assivo che si !ossa !ensare% 9 di&&icile immaginare >ualcosa di meno com!ati8ile con gli attri8uti consacrati del !otere/ con l:autorit. del ca!o/ con la com!etenza dell:amministratore% E!!ure < !ro!rio >uesto l:ingranaggio essenziale della macchina/ il centro e il luogo dell:indivisi8ile% Di !iA/ < alle leggi di >uesto u&&icio che 8isogna ri&erirsi se si vuole ca!ire lo s!irito dei nuovi !oteri" ognuno di >uesti !oteri resta rivoluzionario solo nella misura in cui imita/ nel suo cam!o/ l:u&&icio di esecuzione e resiste alla tendenza naturale che s!inge ad amministrare e&&ettivamente% A >uesto u&&icio in e&&etti s!etta il com!ito di mettere in gioco la &orza !ro!ria del nuovo regime/ dello stato socializzato% Fuesta &orza non consiste nel &ascino di una dottrina/ ma nel !eso di un &atto/ la sottomissione altrui% itroviamo >ui *l:argomento del &atto com!iuto*/ l:argomento sociale !er eccellenza/ che si &onda sull:o!inione comune come tale/ senza !reoccu!arsi delle dottrine o degli interessi che !ossono starne alla 8ase% Non si rivolge ne al cuore ne all:intelligenza/ ma soltanto a &orze !assive/ dallo s!irito gregario alla !aura% Con>uista >uelli che o88ediscono !erch+ la &olla o88edisce o !erch+ essi credono che o88edisca% Ed < >uesta massa inerte che esso canalizza e concentra/ !er &arla !esare sulle resistenze isolate% Il sistema < vantaggioso !er i dirigenti che !ossono &are a meno di diritti/ di talento/ !ersino di !o!olarit.% 9 irresisti8ile sui governati/ a due sole condizioni% La !rima < che siano *a&&rancati*/ nel senso negativo democratico del termine/ cio< !er&ettamente dissociati e isolati gli uni dagli altri/ e dun>ue senza di&esa contro l:argomento del &atto com!iuto% La seconda < che >uesta massa disgregata sia omogenea/ e>uamente distri8uita in ta8elle uni&ormi/ in modo che l:aritmetica !olitica della sorveglianza si eserciti su unit. dello stesso ordine% E88ene/ < noto che >ueste due condizioni/ essenziali al lavoro delle societ. di !ensiero/ erano gi. state realizzate nel !aese dalla !rima rivoluzione/ >uella !er la li8ert.% Erano dun>ue !ronte le condizioni della seconda/ >uella dell:ordine/ e la macchina che a88iamo descritto !oteva entrare in gioco% La &unzione del suo ingranaggio !rinci!ale consiste in e&&etti nel &ar emergere in ogni momento/ su >ualsiasi >uestione/ contro >ualsiasi dissidente/ l:argomento del &atto com!iuto% Le ta8elle e i controlli non hanno altro sco!o% Fui sta il segreto del sistema/ il solo che !ossa assicurare l:unione senza distruggere la li8ert.% Le leggi socialiste venivano a!!unto a dargli una &orza nuova e ad aggiungere all:argomento della con&ormit./ gi. cos@ !otente contro gli isolati/ una costrizione ancora !iA diretta% Fueste leggi hanno in e&&etti la !articolarit. che ogni in&razione non soltanto va a vantaggio del col!evole/ ma !enalizza visi8ilmente gli innocenti% Se il ma:imum in un distretto < male a!!licato/ !er cui le merci sono vendute a !rezzi !iA alti della tassa/ esse vi a&&luiscono dai distretti o88edienti/ in cui la carestia aumenta di altrettanto% Lo stesso avviene con le re>uisizioni generali/ in cui tutto ci? che >ualcuno non !orta all:ammasso va a carico di un altro% Lo stesso accade coi censimenti in cui tutto ci? che >ualcuno conserva e nasconde viene !reso all:altro che dichiara% Lo stesso coi razionamenti/ in cui tutto ci? che consuma l:uno al di l. della sua razione < !relevato sulle necessit. elementari dell:altro% Tutte le leggi di socializzazione si !restano alla stessa osservazione" legando tra loro materialmente i cittadini/ esse li dividono moralmente% 9 il !rinci!io della &raternit. re!u88licana/ una >uestione di situazioni/ assai !iA che di costumi e di !rinc@!i% La &orza delle cose &a di ogni cittadino il nemico naturale e il sorvegliante del suo vicino% Nei dieci mesi del Terrore/ la (rancia

intera diede da distretto a distretto/ da comune a comune/ da uomo a uomo/ lo s!ettacolo di una guerra tra &orzati legati alla stessa catena% Ed < una catena che/ come vedremo/ < insieme condizione ed e&&etto dell:ordine socializzato% L:odio universale ha il suo e>uili8rio/ come l:amore ha la sua armonia% La conseguenza inattesa di >uesto stato di cose &u >uella di ris!armiare al governo la &atica di ricorrere alla coscrizione armata !ro!rio >uando sem8rava averne !iA 8isogno e il Terrore raddo!!iava% Necessario in novem8re !er stra!!are il grano ai contadini/ l:esercito rivoluzionario in marzo divenne inutile e &u congedato% Ogni distretto/ e !ersino ogni comune/ col!iti dalla &ame/ organizzano !er !ro!rio conto/ contro i vicini/ le razzie necessarie all:esecuzione delle leggi sulle sussistenze% Il governo non ha che da limitarsi a tollerare e a lasciare &are% Ili 8asta ormai/ contro la rivolta di ciascuno/ la miseria di tutti gli altri% Sulla 8ase dello stesso !rinci!io/ a !artire da marzo il Comitato di salute !u88lica &a censire i grani di un distretto dai commissari di un altro% E in un di!artimento manda in missione soltanto i ra!!resentanti di un altro di!artimento% C:< >ui tutto un sistema di governo &ondato sugli interessi/ la sorveglianza e l:odio altrui/ di cui sare88e &acile molti!licare gli esem!i e che !u? riassumersi con una !arola" il governo dell:estraneo% Non < di&&icile intendere a >uesto !unto >uali occasioni e >uale im!ortanza a88ia dato >uesto nuovo ordine alla sorveglianza dell:esecuzione% Se il col!evole non deve !iA &are i conti con i !adroni della sua coscienza/ con la &ede/ con il lealismo/ con Dio e con il re/ egli ha tutto da temere dai testimoni della sua condotta e non !u? !iA &are conto sul !ro!rio isolamento e sull:indi&&erenza degli altri/ visto che il suo com!ortamento !rovoca un torto immediato ed evidente% Il !otere < dun>ue sicuro in antici!o di una assistenza e&&ettiva e costante da !arte della collettivit./ una sorveglianza che gli < garantita in ogni caso contro la mancanza di civismo% Ili 8asta constatare e denunciare !er scatenare contro l:egoismo di ognuno l:egoismo di tutti% Ed < !ro!rio >uesto stato d:animo/ la !assione im8rigliata dalla !aura/ che sotto la democrazia sociale viene chiamato virtA% Non si !u? dire che si tratti del male/ visto che l:azione col!evole non esiste% Ma < >ualcosa di !eggio% Fuesta < nella sua essenza la &unzione dell:u&&icio di sorveglianza dell:esecuzione/ una &unzione senza !recedenti/ caratteristica del regime% Ancora una volta >uesto u&&icio non governa ne amministra% 9 il !iA inesistente ma insieme il !iA essenziale degli ingranaggi della macchina/ l:organo sociale !er eccellenza/ il centro/ l:anima dell:indivisi8ile" la sua azione si ra&&orza insieme a >uella del regime% Prima *domestico*/ limitato alla sorveglianza interna dei ministeri/ diventa nazionale e universale nella !rimavera del 4B6N/ >uando i ministeri s!ariscono e la socializzazione si estende a tutti i cam!i/ arriva &ino al !iA !iccolo dei distretti% Es!orremo nell:ultimo volume della nostra o!era le ta!!e di >uesto !rogresso che sono la storia del Terrore% Le indicazioni che !recedono 8asteranno a s!iegare l:oggetto e i limiti della nostra raccolta/ insieme alla natura e al valore delle nostre &onti di cui do88iamo rendere conto >ui% (4N6)

7I% IL PAT IOTTISMO -MANITA IO La ivoluzione non < e&&etto di circostanze esterne/ e non < ne!!ure o!era !ersonale di alcuni am8iziosi% Non resta dun>ue che una via a!erta a s!iegarla" ricorrere a un ordine di cause insieme interiori e su!eriori all:uomo/ che si ri&eriscono a ci? che in lui < !iA !ro&ondo e!!ure lo dominano% Si tratter. dun>ue di un &enomeno di ordine religioso% L:entusiasmo/ il *&anatismo*/ < l:ultima risorsa degli storici a corto di mezzi !er rendere conto degli atti della ivoluzione% E >uesto

entusiasmo/ se si guarda solo alle !arole/ non < &orse in e&&etti il !iA naturale degli entusiasmi/ l:amore della !atria; Il !atriottismo < la molla della ivoluzioneD ignorarlo/ non vedere che il lato negativo/ *!atologico*/ dello s&orzo rivoluzionario/ >uesto < agli occhi di Al8ert Sorel il di&etto delle 7rigines (452) Ode la France contemporaine/ di TaineP/ mentre al contrario il *!atriottismo esas!erato* nelle !agine di Aulard/ sar. il corris!ettivo della tesi delle *circostanze di guerra*% Pure/ di >uesto !atriottismo in genere si di&&ida% Esso sconcerta e !reoccu!a% 9 cos@ sanguinario e 8rutale da res!ingere il !iA intre!ido sciovinista/ >uando invece i !iA teneri dei nostri !aci&isti/ i !iA suscetti8ili dei nostri umanitari lo hanno in gran sim!atia% Perch+ >uesta eccezione; E se Danton < un !atriota come gli altri/ !erch+ non !rendere all:A88azia/ nel settem8re del 4B6'/ esem!i di *macellerie nazionali* 8en !iA suggestivi delle 8attaglie dell:Im!ero; Il &atto </ ci s!iega Aulard/ che Danton non < un !atriota nel senso volgare del termine" *I !o!oli diversi che com!onevano il regno di (rancia la ivoluzione giunse a &ederarli in un solo !o!olo/ il !o!olo &rancese/ e &use >ueste !iccole !atrie in una sola nazione/ la nazione &rancese una e indivisi8ile%* A!!ena &ondata/ >uesta nuova nazione e88e l:idea di una &ederazione di tutte le &amiglie del mondo in una sola &amiglia umana/ in cui ogni gru!!o nazionale avre88e conservato la !ro!ria !ersonalit.% 9 in >uest:e!oca che si cominci? a dire !o!olarmente che tutti i !o!oli sono &ratelli/ che essi devono amarsi/ aiutarsi/ non odiarsi e uccidersi tra loro% Ecco ci? che era un !atriota/ nel 4B36 e nel 4B62% (454) 9 !ro!rio ci? che nel 4623 chiamiamo un umanitario% A88iamo gi. riconosciuto >uesta &igura &amiliare/ ceno un !o: manierata nella sua marsina 8orghese alla Kaur<s% Ma do!otutto < !ro!rio lei/ e l:idea < giusta% Il termine patriottismo ha due sensi/ alla &ine del Settecento% Dal 4B33/ o dal 4BB2/ esiste un !atriottismo/ >uello delle societ. di !ensiero/ che non ha in comune col nostro altro che il nome% Per assicurarsene 8asta vederlo all:o!era% 9 il !atriottismo che *!er !rinci!io*/ secondo le massime di ousseau/ nel 4B36 e nel 4B62/ uccise/ do!o le !rovince/ i cor!i/ gli ordini di stato/ !ersino i !iA minuscoli cor!i di mestiere/ tutti gli organismi vivi dell:antica (rancia% 9 >uesto !atriottismo che *ha disossato la nazione*/ come diceva TalleHrand/ disgregandola a tal !unto da &arle !ortare addosso senza !otersi rivoltare l:enorme !eso amministrativo che essa trascina da cento anni e che da una 8ase !reziosa alle tirannie cesaree o settarie% Esso annienta tutti i !iccoli !atriottismi in nome del grande !atriottismo/ >uello dell:unit. nazionale/ il solo che resta ancora oggi dei tanti legami che legavano un &rancese di un tem!o al suo !aese% Di >ui >uesto nome di !atriottismo/ il cui senso oggi < soltanto negativo" si tratta assai !iA di uccidere le !iccole !atrie che di &ar vivere la grande% La grande non guadagna nulla da >ueste rovine/ al contrario% 9 inutile ricordare che l:unit. della (rancia era gi. &atta 8en !rima del 4B36/ &in tro!!o 8ene e gi. !esava nelle !rovince% Come < 8anale dire ancora una volta che da allora essa < diventata una malattia/ la causa !rima della congestione del ca!o e dell:anemia delle mem8ra della nazione% In e&&etti non < della (rancia che si occu!a >uesto !atriottismo% Nulla < !iA istruttivo della sua 8reve storia" esso nasce verso il 4BB2/ nel corso dei movimenti !arlamentari/ in seno alle societ. &iloso&iche% A >uesto !unto/ &ino al novem8re 4B33/ < so!rattutto !rovinciale% 9 nelle !rovince in e&&etti/ attorno ai !arlamenti e agli stati in rivolta/ che si organizzano le *corris!ondenze*/ i *!atti di unione* che *&anno !arlare* !iA o meno volentieri contro il *dis!otismo ministeriale*/ la *nazione* 8retone o !rovenzale% Non si era mai &atto tanto chiasso su >ueste !iccole nazioni/ al !unto che/ in alcune di esse/ il vecchio s!irito !rovinciale/ addormentato dall:e!oca della (ronda/ si risveglia/ si inganna e scam8ia !er un so!rassalto di giovinezza un movimento &iloso&ico che doveva dargli il col!o di grazia% 9 stu!e&acente/ !er esem!io/ l:alleanza che si sta8ilisce nel luglio 4B33 tra la no8ilt. di Jretagna e gli avvocati &iloso&i di ennes/ tra il Contratto della duchessa Anna e il Contratto sociale% Per tre mesi/ lottarono &ianco a &iancoD il >uarto mese la duchessa Anna !arve risalire sul tronoD nel >uinto !er@ senza com8attere/ strangolata dai suoi nuovi soldati% Il !atriottismo aveva gi. cam8iato etichetta" !arlamentare nel 4B33 !er con>uistare le citt./ era diventato nazionale nel 4B36 !er dissolvere le !rovince e i cor!i% E >uesto !atriottismo estensivo non si &erma >ui% Come dice

8ene Aulard/ nel 4B64/ alla vigilia della guerra/ esso < euro!eo" i giaco8ini si vedevano in >uest:e!oca alla testa di una re!u88lica euro!ea% Se il loro !atriottismo si < &ermato !er strada/ &issandosi a lungo sull:unit. &rancese/ < !er ragioni casuali% Le !rovince &rancesi hanno ceduto all:unit. giaco8ina mentre le nazioni straniere resistono% Se i giaco8ini hanno di&eso la &rontiera &rancese < !erch+ era accaduto che essa coincidesse con >uella della ivoluzione umanitaria% Puro caso/ del resto% Per convincersene 8asta leggere gli indirizzi e le circolari dei giaco8ini sei mesi !rima della guerra% Ci sono due !artiti nella societ. madre% Ili uni vogliono la guerra !erch+ < la guerra/ una guerra senza !recedenti/ *la guerra dei !o!oli contro i re*/ (45') cio< la *(iloso&ia*/ *i Princ@!i*/ la loro dottrina e la loro setta che reclutano tru!!e/ comandano eserciti/ si insediano a &orza tra i !o!oli vicini% Ili altri non sono d:accordo" *Non vi rendete conto/* dice o8es!ierre il ' gennaio 4B6'/ *del diritto di vita e di morte ar8itrari di cui la legge dovr. investire i nostri !atrizi militari dal momento in cui la nazione sar. costituita in guerra; Non vi rendete conto dell:autorit. di !olizia che essa con&erir. ai ca!i militari in tutte le nostre citt. di &rontiera;* E se la guerra sar. vinta/ *!ro!rio allora inizier. una guerra !iA severa contro i veri amici della li8ert. e il sistema !er&ido dell:egoismo e dell:intrigo trion&er.*% (45$) Attenzione al *militarismo*/ al risveglio dell:antica disci!lina e dei vecchi sentimenti davanti al nemicoE Ecco in due !arole l:o8iezione% La ris!osta < dello stesso ti!o" i !artigiani della guerra contano sul *!atriottismo* dei soldati (vedete il nuovo senso della !arola;)D e/ !er svilu!!arlo/ sull:unione con la Iuardia nazionale" *Nei nostri eserciti regner. un:o!inione !u88lica a cui i traditori dovranno essere costretti a cedere o che almeno non oseranno contrariare a!ertamente%* Traducete" ci saranno delle societ. !er denunciare gli eretici e rianimare i tie!idi/ come nella Iuardia nazionale e !er mezzo di essa% (inalmente si conta sui &ratelli stranieri" *Credetemi/ &ratelli e amici/ la ivoluzione &rancese ha !iA !artigiani all:estero di >uanti non osino mostrarsi*% (45N) Eccellenti ragioni da una !arte e dall:altra/ come si vede/ ma in tutto >uesto dove < l:interesse della (rancia; Io vedo soltanto >uello della setta% Fuesto !atriottismo cam8i? in seguito di orizzonte e di nome/ non di !rinc@!i% Oggi si chiama umanitarismo e lavora a dissolvere >uella (rancia che gli < servita !er un attimo da strumento e da ri!aro% Ma i due !atriottismi/ >uello umanitario e >uello &rancese/ non lottarono &orse &ianco a &ianco nel 4B6'; Il secondo non &ece al servizio del !rimo la guerra all:Euro!a; 9 vero/ e non &u n+ la !rima n+ l:ultima volta che lavor? !er gli altri% (ece la guerra nel 4B6' al servizio di una setta umanitaria/ come l:aveva &atta cento anni !rima !er l:orgoglio del grande re/ e come la &ar. >uindici anni do!o !er la &ollia di Na!oleone" eroicamente/ gloriosamente e stu!idamente% Del resto/ se si trovarono alleati !er il concorso &ortuito delle circostanze/ i due !atriottismi non &urono mai amici% (in dal !rinci!io non si &idano l:uno dell:altro% Il !atriota delle societ./ che denuncia/ declama e non si 8atte/ non somiglia a&&atto e non !iace !er niente a >uello dei cam!i/ che non ghigliottina e si 8atte% Lavorarono ognuno !er conto !ro!rio/ l:uno a &orza di &rasi e a col!i di !icche contro dei !overi &rancesi ammassati nelle !rigioni/ l:altro a col!i di &ucile contro i !russiani e gli inglesi% E anche >uando il secondo e88e &inito il suo lavoro e rientr? vincitore al &ocolare/ trov? il suo &ratello cos@ anti!atico che lo mand? a !redicare alla Caienna% (in dall:origine ognuno ha i suoi modi di !rocedere e la sua !articolare &isionomia% I tentativi di &usione &allirono sem!re% Nel 4B6' si volle giaco8inizzare l:esercito con i volontari/ con i clu8 militari/ con la delazione organizzata e incoraggiata dai ca!i/ e Camille ousset ha mostrato con >uale successo% Dal canto loro i giaco8ini vollero &are la guerra in 7andea% Si sa 8ene con >uali risultati/ e il modo in cui i loro generali/ L+chelle/ ossignol/ onsin e *gli eroi da 522 lire* &urono rinviati/ la &alce alle reni/ alle loro tri8une e ai loro clu8 dai contadini di La ocheSa>uelein% Si dovettero chiamare i veri soldati/ >uelli di MaHence% Ciascuno dei due !atriottismi se lo diede !er inteso e rimase da >uel momento nella !ro!ria s&era% -no &ece la guerra ai nemici della (rancia/ come d:a8itudine% L:altro invent? una guerra

s!eciale/ la guerra ai nemici dell:umanit./ una guerra senza !recedenti% 9 una guerra che ha le sue armi/ le !iccheD i suoi com8attimenti/ le giornateD (455) i suoi cam!i di 8attaglia/ le !rigioniD il suo cor!o s!eciale/ l:esercito rivoluzionarioD i suoi avversari/ i *nemici di dentro*/ il &anatismo/ il moderatismo/ il &ederalismo/ il dis!otismo/ e altri mostri in *ismo*% 9 >uella che si chiama *la guerra della li8ert.*/ *la guerra alla guerra*/ >uella che deve &ondare la !ace e la &elicit. universali% Sar. l:ultima e la de&initiva" *Se il sangue cola ancora/* dice Jillaud/ *almeno esso servir. !er l:ultima volta a sigillare !er sem!re i diritti dell:umanit.% 9 l:ultimo sacri&icio sanguinoso di cui essa dovr. gemere/ visto che viene o&&erto !er assicurare il ritorno in terra dell:a!!rezzamento degli uomini/ della stima che essi si devono e della &iducia che essa is!ira%%% e dell:armonia civile che lega strettamente tutti i cittadini con il &ascino di una cos@ 8ella esistenza%* Sare88e certo assai interessante studiare da vicino >uesta guerra nuova/ giacch+ essa < la sola del suo ti!o/ e visto che soltanto in >uest:e!oca si vide all:o!era/ al naturale/ >uel !atriottismo umanitario che ai nostri giorni si mostra solo in marsina da con&erenziere/ dietro un tavolo verde e un 8icchiere d:ac>ua zuccherata% Segnaliamone soltanto il tratto caratteristico/ la &erocia% Jisognava as!ettarselo% Si !u? ris!armiare un nemico del !ro!rio !aese/ del !ro!rio !artito% Ma che &are di >uelli del genere umano se non distruggerli; Distruggere < il termine/ con tutti i mezzi" *Si tratta meno di !unirli che di annientarli*/ dice Couthon% (45C) *Non 8isogna de!ortare nessuno/ 8isogna distruggere tutti i cos!iratori/* dice Collot% (45B) In una guerra simile non c:< nessuna legge/ n+ di giustizia/ n+ di amore/ n+ di !iet.% iconoscerne una/ vuol dire *uccidere giuridicamente la !atria e l:umanit.*% (453) *Che cosa c:< in comune/* dice o8es!ierre/ *&ra la li8ert. e il dis!otismo/ &ra il crimine e la virtA; Si !u? ancora ca!ire che soldati che com8attono !er i des!oti a88iano dato la mano ai soldati vinti !er tornare !oi all:os!edale" ma che un uomo li8ero si accordi con un tiranno o col suo satellite/ che il coraggio venga a !atti con la vigliaccheria/ e la virtA col crimine/ ecco ci? che non si com!rende/ che < im!ossi8ile O%%% P ci vuole distanza tra i soldati della li8ert. e gli schiavi della tirannia%* (456) 9 !er segnare >uesta distanza che si decreta che i !rigionieri siano &ucilati% La nuova guerra/ dice un oratore giaco8ino/ < una guerra della nazione contro dei *briganti*% Ecco il termine che rester. a designare i nemici dell:umanit.D in senso !ro!rio/ non si tratta di uomini% Li si tratta di conseguenza% Di >ui vengono le ingiurie grossolane contro i nemici/ cos@ incredi8ili !er dei veri soldati e!!ure naturali in >uesto caso% La nuova guerra < 8rutale !er istinto !iA che !er !rinci!io% Essa erige a !rinci!io l:indegnit. dell:avversario/ come l:onore antico su!!oneva il suo valore% I nemici sono dei *mostri*/ degli *animali &eroci che cercano di divorare il genere umano*% (4C2) Pitt viene dichiarato *nemico dell:umanit.*% (4C4) Di >ui il dis!rezzo del diritto delle genti/ i massacri di !arlamentari e di !rigionieri di guerra% Di >ui/ so!rattutto/ le distruzioni di uomini/ di donne/ !ersino di 8am8ini/ come i 8am8ini di Jic+tre nel settem8re 4B6'/ o i $22 !iccoli sventurati del de!osito di Nantes% L:orrore ci im!edisce in genere di avvertirne la stranezza% Si erano viste nel !assato sommosse di contadini/ massacri !er!etrati nel &uoco dell:assalto/ crudelt. di !roconsoli% Solo allora si vedono !iccoli gru!!i di uomini/ come le autorit. re!u88licane e i clu8 !atriottici/ tanto a8ituati all:assassinio da !raticarlo a &reddo !er mesi/ all:ingrosso e al dettaglio/ come un:o!erazione% E!!ure non si tratta di &olli n+ di 8ruti/ almeno non in tutti i casi% Si tratta s!esso di !iccoli 8orghesi terri8ilmente simili agli altri% Ma il loro addestramento li ha tras&ormati in modo incredi8ile% A Nantes/ i !uri = sono una ventina/ oltre alle 32 !icche della *arm+e Marat* = < gente ca!ace di s!ogliare 422 giovani donne o ragazze dai sedici ai trent:anni/ molte delle >uali incinte/ molte col 8am8ino al seno/ legarle nude alle &amose 8arche/ e !oi/ una volta a!erte le valvole/ guardarle mentre a&&ondano lentamente/ tagliando a col!i di s!ada le mani su!!licanti che escono dai !ortelli% A Nantes vengono &ucilati da 452 a '22 contadini vandeani al giorno/ dice tran>uillamente Carrier% Ne vengono annegati &ino a 322 alla volta% A Lione/ i !atrioti dovettero rinunciare alle mitragliate !erch+ i dragoni incaricati di scia8olare i so!ravvissuti si ammutinarono !er il disgusto/ e i morti venivano 8uttati nel odano !er mancanza di gente che li se!!ellisse/ e gli a8itanti dei dintorni del &iume si lamentavano

dell:in&ezione" nella !rima settimana c:erano gi. 452 cadaveri sulla ghiaia di Ivours% La stessa !rotesta si registra ad Arras/ dove il sangue della ghigliottina in&etta il >uartiere% Il generale Turreau/ in 7andea/ da l:ordine *di !assare alla 8aionetta uomini/ donne e 8am8ini e di incendiare tutto*% (4C') Fuesta < l:o!era del !atriottismo umanitario% Fueste orge di sangue ci rivoltano !erch+ le giudichiamo come dei comuni !atrioti% E a88iamo tono% -n umanitario !otre88e ris!onderci che sono legittime% La guerra umanitaria < la sola che uccida !er uccidere/ essa ne ha il diritto ed < !ro!rio in ci? che essa si distingue dalla guerra nazionale% *Col!isci senza !iet./ cittadino/* dice a un giovane soldato il !residente dei giaco8ini/ *col!isci tutto ci? che ha a che &are con la monarchia% Non de!orre il tuo &ucile se non sulla tom8a di tutti i nostri nemici = ' il consiglio dell'umanit$%* (4C$) 9 !er umanit$ che Marat reclama 'C2%222 teste% (4CN) *Che mi im!orta essere chiamato 8evitore di sangueE* grida Danton/ *e88ene 8eviamo il sangue dei nemici dell'umanit$/ se < necessarioE* (4C5) Carrier scrive alla Convenzione che *la dis&atta dei 8riganti < cos@ com!leta che essi arrivano a centinaia ai nostri avam!osti% Go deciso di &arli &ucilare% Ne vengono altrettanti da Angers/ gli assegno la stessa sorte e invito (rancastel a &are altrettanto%%%* (4CC) Non < orri8ile; Immaginiamo le grida di Kaur<s alla lettura di una simile lettera del generale d:Amade% (4CB) E!!ure la Convenzione a!!laude e &a stam!are la lettera% E Kaur<s non grida di indignazione/ che io sa!!ia/ nella sua Storia socialista% La conclusione di Carrier ci dice !erch+" *9 !er !rinci!io di umanit. che io !urgo la terra della li8ert. da >uesti mostri%* Ecco la ris!osta% La Convenzione/ Carrier e Kaur<s hanno ragione" il generale d:Amade non !u? &are nulla di simile/ giacch+ si 8atte soltanto !er la (rancia% Carrier < un umanitario/ ghigliottina/ &ucila e annega !er il genere umano/ !er la virtA/ !er la &elicit. universale/ !er il !o!olo in s+% Entram8i sono nel loro ruolo% Do88iamo dun>ue aver cura di distinguere due !atriottismi/ >uello umanitario o sociale/ e >uello nazionale/ il !rimo riconosci8ile/ !er la sua crudelt./ il secondo !er la sua devozione% Con&onderli vorre88e dire ingiuriare il secondo/ che non massacra/ e &ar torto al !rimo/ che ha il diritto di massacrare% Essi erano !er caso alleati nel 4B6$/ si sono o!!osti !er !rinci!io in ogni e!oca% Diremo almeno che si tratta di due sentimenti della stessa &amiglia/ di due &orme di entusiasmo !olitico; Non lo credo% L:entusiasmo ha in genere due &acce" sacri&icio di se stessi a un:idea a88racciata con !assione/ ed < la &edeD sacri&icio degli altri a >uesta idea/ ed < il &anatismo% Il !atriottismo giaco8ino ha solo la seconda &accia% Nessuno zelo !olitico ha mai tenuto in cos@ !oco conto le vite umane/ e!!ure la &ede non < aumentata in !ro!orzione/ al contrario/ essa non esiste a&&atto% Iuardate gli assassini davanti ai loro giudici% Non uno ha il coraggio di dirlo in &accia" *E88ene s@/ ho s!ogliato/ ho torturato/ ho ucciso/ senza misura/ senza !iet./ !er l:idea che credo giusta% Non rim!iango nulla/ non ritiro nulla/ non nego nulla% Dis!onete di me come volete%* Non uno !arla cos@/ il &atto < che non uno ha in cuore il lato !ositivo del &anatismo/ che < la &ede% Non uno ama e ne!!ure conosce ci? che ha servito/ si di&endono tutti come assassini volgari/ mentendo/ negando/ incol!ando i &ratelli% Il loro grande argomento/ legittimo ma meschino se lo si considera dal !unto di vista della morale volgare/ < che non !otevano ris!armiare gli altri senza !erdere se stessi/ che agivano !er ordini/ che tutti/ del resto/ !arlavano come loro% In una !arola/ il contrario della &ede li8era" si di&endono con la scusa della costrizione% Fuale di&&erenza con >uelle migliaia di !reti e di suore che !er la loro &ede non hanno ucciso nessuno/ e!!ure danno la loro vita !iuttosto che !restare il giuramento che essa !roi8isce% Sono vigliacchi i nostri !atrioti; Certamente/ e almeno a loro stessi essi dovevano un altro atteggiamento% Fuando si < versato il sangue degli altri !er una idea/ non si ha !iA il diritto di mercanteggiare il !ro!rio% Pure/ c:< una ragione di >uesta vigliaccheria ed < che il loro !atriottismo non < una &ede/ < negativo% La loro !atria giaco8ina < la societ. di ousseau/ cio< in de&initiva una &ederazione di egoismi% Fui non c:< nulla di 8ello/ o di ama8ile/ niente che !arli al cuore% Il !atriottismo giaco8ino < soltanto una delle 8ranche di >uesta morale &iloso&ica/ tratta da Gume e da Go88es e &ondata !er con&essione stessa dei suoi !onte&ici sul grande !rinci!io dell:amor !ro!rio% L:interesse dice il !olitico/ la cu!idigia dice l:economista/ le !assioni/ dice il moralista/ la natura ri!ete all:unisono il coro dei &iloso&i >uesti sono i moventiD lo sco!o < uno stato !iA &elice/ non !iA

!er&ettoD e il mezzo < la distruzione/ non la creazione% Non si muore !er >uesto% Ma allora !erch+ si uccide; Da dove !u? nascere e come !u? sostenersi >uesto &anatismo su!remo/ che ha soltanto la scorza dell:odio senza il nocciolo della devozione e dell:amore/ e conosce soltanto in>uisitori e non martiri; A >uesto !unto la storia si arrende e deve rassegnarsi a constatare senza com!rendere% Essa vede distintamente i &atti/ arriva a riconoscerne il ra!!orto logico coi !rinc@!i/ ca!isce che >uesta -manit. doveva uccidere/ che >uesta Li8ert. doveva costringere% Ma essa non riesce a cogliere l:origine e la natura dei sentimenti che !ossono avere asservito un cuore umano/ e un !o!olo intero/ a >uesta logica% S!iegare il 4B6$ con il *!atriottismo* giaco8ino signi&ica ancora una volta s!iegare il mistero con un enigma%

ZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZ NOTE (4) *La &oi du char8onnier* < una &ede candida e credula% (N%d%C%) (') Due !ersonaggi di Moli<re" Manine < la moglie di Sganarelle nel &edico per forza/ il signor Kourdain < l: *eroe* del /orghese gentiluomo% (N%d%C%) ($) Fuesto studio si 8asa" 4R sulla corris!ondenza di Amelot/ intendente di Jorgogna/ e di La Tour du Pin=Iouvernet/ comandante militare della !rovincia/ con i ministri NecMer e 7illedeuilD 'R sulle su!!liche/ deli8ere/ ver8ali ecc% resi !u88lici dal Terzo e dalla no8ilt. e inviati sia dai loro autori che dai loro avversari a 7ersailles tra il novem8re 4B33 e il marzo 4B36 (Arch% nat%/ Ja/ 4C/ $4/ $C/ $B e G '4B/ Ji8l% nat%/ serie L)% 9 sicuro che si sare88e !otuto com!letare utilmente >uesto lavoro agli archivi munici!ali di Digione/ Chalon/ Autun e altre citt. e anche agli archivi della C?te d:Or% I documenti di cui a88iamo !arlato &ormano comun>ue un insieme a88astanza com!leto da darci senza gravi lacune tutta la serie di incidenti della cam!agna% (N) (rocureur s2ndic/ carica da non con&ondersi con >uella di sindaco (maire) di cui < cenno >ualche riga !iA in l.% (N%d%C%) (5) Durando/ Navier/ 7ol&ins e Minard avevano amministrato il collegio dei Iesuiti in seguito all:es!ulsione dei !adri/ al termine del !recedente regno% 7ol&ins/ Durando e Arnoult &urono nominati de!utati agli Stati generali dove votarono costantemente insieme al centro sinistra% 7ol&ins aveva un &ratello !rete e !ro&essore di &iloso&ia che &u nominato vescovo e !rest? giuramento nel 4B64% (C) Ji8l% nat% L8 $6/ 32C% (B) &a2eur < sinonimo di maire% (N%d%C%) (3) Ji8l% nat% L8 $6/ 3N$% (6) Il (alais < la sede dei tri8unali/ il luogo in cui si rende giustizia% (N%d%C%) (42) Il vicomte ma2eur non aveva &irmato la deli8era dell:44 dicem8reD dalla &ine del mese &ino al

momento in cui gli avvocati si servivano del suo nome !er assicurarsi l:adesione delle citt. egli sosteneva contro di loro il !artito della no8ilt.% Alla &ine del mese successivo gli o!uscoli degli avvocati lo trascinavano nel &ango% (44) Il *!iano*/ i *mezzi*/ >uesti termini vengono im!iegati dagli uomini del !artito senza alcuna >uali&icazione/ dando a essi un senso !reciso che non esiste nel linguaggio comune% Si dice !er esem!io *adottare il !iano degli avvocati*/ *aderire ai loro mezzi*% E si deve intendere sottomettersi alle loro !arole d:ordine/ eseguire sul loro esem!io la serie di accorte manovre che essi avevano a!!ena messo in atto a Digione% (4') Nella terminologia giudiziaria della (rancia !rerivoluzionaria" memorie% (N%d%C%) (4$) Arch% nat%/ J: 4C% (4N) Fuando non lo < si &a a meno di luiD a Nuits/ !er esem!io/ i due avvocati KolH e Iillotte vanno i chiedere al sindaco di riunire il Terzo% (45) I &ascicoli degli Archivi contengono 4N di >ueste su!!liche% Jisogna aggiungere >uella di Saint=Kean=de=Losne (Ji8l% nat%/ L8 $6/ 622)% Non c:< ragione di ritenere che &ossero molto !iA numerose di >ueste% In gennaio e in &e88raio il movimento aveva assunto una &orza assai maggiore/ e!!ure il numero delle citt. aderenti non su!era la ventina% (4C) (unzionario reale che sovrintende all:amministrazione della !rovincia% (N%d%C%) (4B) Secondo l:intendente Amelot si tratta di un !ersonaggio dalla re!utazione distrutta/ cacciato da due cor!i in cui aveva servito/ !rivo di mezzi e di credito/ deciso a &arsi un nome con >uesta dis!uta o ad *annegare la Jorgogna con lui* (Arch% nat%/ J* $C/ lettera del 46 marzo)% Ma Amelot in lui odia l:agente !rinci!ale del !artito !arlamentare e la sua testimonianza < dun>ue sos!etta% (43) Da >uesto momento/ !er comodit./ designeremo >uesto !artito col nome che lui stesso si attri8uisce/ la No8ilt. di Jorgogna% Ma non si deve dimenticare che esso ra!!resentava soltanto un terzo di >uesta no8ilt./ e >uello meno no8ile% (46) Lettere di Amelot/ di Iouvernet/ di La Tour du Pin/ La Charce ccc% (Arch% nat%/ J4 $C)% ('2) Arch% nat%/ J: $C/ &ilza C% Si sa che nel marzo 4B33/ >uando Jrienne volle so!!rimere i !arlamenti/ i tumulti sco!!iarono ovun>ue contem!oraneamente e che in giugno il re dovette cedere davanti a una s!ecie di grande com!lotto degli uomini di toga a &avore dei !arlamentari% ('4) Arch% nat%/ J* $C/ &ilza '% ('') Erano numerose/ >ueste cor!orazioni; Il ver8ale !u88licato dagli avvocati si contraddice/ a un certo !unto !arla di *molte cor!orazioni*D !iA avanti di *tutte/ salvo due o tre*D !iA avanti ancora dice che *molte cor!orazioni* a!!rovarono la ris!osta/ mentre *un gran numero di altre* aderirono solo in seguito/ il che &a !ensare che >uelle *molte* &ossero un !iccolo numero% Fuest:ultima i!otesi < la !iA con&orme alla tattica del !artito/ che !rocedeva !er !iccole assem8lee successive e del resto < anche la !iA adatta alle circostanze/ visto che c:erano state solo !oche ore a dis!osizione !er convocare l:assem8lea del $2 dicem8re%

('$) Il '3 dicem8re% Arch% nat%/ J: $C/ &ilza DiSon II/ documento '4% Estratto del ver8ale della no8ilt.% ('N) Arch% nat%/ J $C/ &ilza $/ !% 4$% Le &rasi sono sottolineate nella lettera di Digoine% ('5) Ecco un !assaggio di >uest:indirizzoD *Se i due !rimi ordini acconsentissero ad avere nell:insieme un numero di voti uguale a >uello dei de!utati del Terzo/ e che in >ueste assem8lee si votasse !er testa/ in realt. non esistere88e che un solo ordine nello StatoD il clero e la no8ilt. non dovre88ero !iA essere considerati come due ordini/ ma come due cor!i tanto !iA !ericolosi in >uanto/ coo!erando a un simile sistema/ sare88ero li8eri di unirsi al Terzo stato !er sostenere !retese incom!ati8ili con la &elicit. del !o!olo/ !reci!itando la !atria nei disordini della !iA &unesta democrazia o!!ure/ nel senso o!!osto/ andando con essa verso il !iA com!leto dis!otismo* (Ji8l% nat%/ L8 $6/ 62$)% ('C) Si sa che il re/ stanco dell:ostruzionismo dei !arlamenti/ aveva tentato di sostituirli con corti di giustizia di ti!o nuovo/ nominate direttamente dal governo% ('B) Deli8era degli a8itanti di JaigneuQ=les=Kui&s/ '3 gennaio% (J4 $B/ &ilza C)% ('3) Il ver8ale di Chalon !arla addirittura di *deli8ere !rese !er conto degli avvocati di Digione e di Chalon l:44 e il 43 di >uesto mese*% Si riconosce dun>ue l:accordo% ('6) Eccone la lista com!leta/ con le date delle adesioni" 44 gennaio Clero e Terzo di Saint=Kcan=de=Losne 45 gennaio Terzo di CuiserH 4C gennaio Terzo di Saulieu 4B gennaio Terzo di ParaH Terzo di Moncenis Avvocati di Autun 43 gennaio (unzionari del 8allato di Semur=en=AuQois Terzo di" Charoles/ AuQonne/ Mont=Saint=7incent/ 7erdun 46 gennaio Terzo di" Chalon/ Avallon/ Mont8ard/ Saint Jrice '2 gennaio Terzo di NolaH '$ gennaio = =

= =

Terzo di Montrevel (Arch% nat%/ J$ $C/ &ascicolo $)% Il Terzo di AuQer&e aderisce il ' &e88raio/ >uello di ouhans il 4R% ($2) EccolaD *Signori/ a88iamo l:onore di annunciarvi che domenica !rossima/ '5 gennaio/ i de!utati di oltre N2 comuni si riuniranno a Ienlis !er deli8erare con noi sugli interessi dei Terzo stato% Chiederemo al re la met. dei voti e del !otere agli Stati della !rovincia !er !oter di&endere i nostri diritti/ ottenendo una riduzione delle im!oste e dividendone il &ardello con !reti e no8ili% A88iamo grandi s!eranze di riuscirvi% Alla nostra deli8era verr. acclusa una su!!lica al re% 7i invitiamo/ signori/ a unirvi a noi% 9 !er il 8ene !u88lico% Mandate un de!utato con la vostra delega e il vostro sca8ino% imaniamo O%%%P Ili a8itanti e sca8ini di Ienlis%* (Arch% nat%/ J* $C/ &ilza C)% ($4) Altre 45 comunit./ almeno secondo >uanto ri&eriscono i ver8ali dell:assem8lea/ che !er? non le nomina/ non hanno !otuto !arteci!arvi !er la !iena del &iume Sa[ne% ($') &aison commune o maison de ville e il luogo in cui si riuniscono i &unzionati munici!ali% (N%d%C%) ($$) Ja $B/ &ilza C% ($N) J: $C/ &ilza N% ($5) 9 in >uesto modo che i curati delle C diocesi di Chalon hanno !otuto mettersi d:accordo !er &are convergere/ &in dalla !rima votazione/ tutti i voti sugli stessi nomi% ($C) Eccone i termini" *Meritavano di essere &ischiati/ vili!esi dal !o!olo O%%%P devono essere cacciati dalle societ. !erch+ in&ami/ traditori/ e cattivi !atrioti%* Si !arla di un dottore dell:universit. e di un ti!ogra&o/ res!onsa8ili di aver &atto &irmare al loro cor!o la !etizione dei no8ili% Il !arlamento < un *ser!ente velenoso*/ il sindaco/ il *vile Mounier/ arrivato con l:intrigo e la menzogna al !osto che occu!a*/ deve essere destituito dal !o!olo% I nota8ili sono entrati nella no8ilt. *dal didietro/ come i medicinali*% Fueste volgarit. non diminuiscono !eraltro la !edanteria dello stile" *No8ilt. altera e sconsiderata/* dice un mani&esto del 42 &e88raio/ *getta uno sguardo su >uel che succede in Jretagna/ e trema s!erando che il giorno molto !rossimo della nostra resurrezione generale non coincida con >uello del tuo eterno annichilimento% .i talem avertite casum/ * (Arch% nat%/ J$ $C/ &ilze $ e N)% ($B) Lettera di Iouvernet dell:3 &e88raio (J: $B/ &ilza 3)/ c&r% G '2B:/ !% $$" i contadini dei dintorni di Chalon/ sollevati dai loro curati/ dichiaravano che se gli esattori della taglia si &ossero !resentati/ sare88ero stati ammazzati% ($3) Nelle citt. vengono di&&usi lunghi inventari delle im!oste/ !ieni di dettagli e di menzogne/ come dice Iouvernet/ il >uale ri&iuta uno di >uesti inventali !er >uel che attiene alle sue com!etenze di comandante della !rovincia% Fuanto ai contadini/ ci si contenta di distri8uirgli degli stam!ati di una !agina/ com!osti in grossi caratteri &acili da leggere/ dove si dice che le im!oste !er il 4B36 in Jorgogna sono state enormemente aumentate dalla commissione degli StatiD e che la col!a < della no8ilt. e del clero/ mentre il Terzo ne &ar. le s!ese/ su8endo il *col!o mortale*% (G '2B*/ !% $N)% 9 tutto &alsoD la commissione intermediaria degli Stati/ tur8ata dall:agitazione crescente/ ha ridotto le s!ese allo

stretto necessario e si < limitata a sostituire la corv+e in natura con un contri8uto in denaro/ secondo i voti es!ressi dal Terzo e senza aggiungere un soldo alla taglia (G '2B */ !% $$)% ($6) Arch% nat%/ J: $C/ &ilza $/ !% '2% (N2) Ci&re date da Iouvernet in una lettera a NecMer% (N4) Fuest:atteggiamento dell:intendente < di&&icilmente s!iega8ile% La no8ilt. lo accusa a!ertamente di com!lottare con gli avvocati/ si arriva a dire che gli o!uscoli sediziosi mandati da Parigi !er sollevare la !rovincia !assino !er le sue mani% Si tratta di !alesi calunnie/ l:intendente non ha ne il linguaggio ne il modo di &are di un volgare agitatore% D:altra !arte nelle sue lettere risultano evidenti la sua mala&ede e il !artito !reso di esagerare i torti dei !arlamentari e di nascondere >uelli degli avvocati% I rancori !ersonali non 8astano a s!iegare >ueste cose/ visto che anche gli avvocati/ do!o i !arlamentari/ in maggio avevano dichiarato guerra all:intendente% Il com!ortamento dell:intendente Amelot/ come del resto >uello di Jerrrand de Molleville in Jretagna e di tanti altri alti &unzionati dell:e!oca/ resta un mistero% (N') Arch% nat%/ J, $C/ &ilza 5/ !% 'N% (N$) uolo in cui erano iscritti tutti coloro su cui gravava una im!osta individuale detta a!!unto *ca!itation*% (N%d%C%) (NN) Nell:Antico regime/ &unzionario reale/ !re!osto all:amministrazione della giustizia% (N%d%C%) (N5) Il nostro racconto < tratto dai ver8ali e dalle corris!ondenze degli archivi nazionali (G N46/ J\ 'C) e dal giornale 5erault de la nation. (NC) In tutto 33N intervenuti/ tra cui BC de!utati di 44 citt. munici!ali e 323 di N4$ !arrocchie% I soli veri motori/ come mostr? il seguito della vicenda/ &urono i de!utati di ennes/ che erano 4C% (NB) ' su $22/ ci assicura l:intendente oche&ort (lettera dell:3 a!rile)% (N3) -n contadino/ dice l:5erault (!% BB5)/ avre88e mostrato la scheda dettatagli dal rettore e dal !rocuratore &iscale% (N6) (in dai !rimi giorni l:assem8lea &u sommersa da intrusi in numero enorme e crescente% Lo dicono Jorie e oche&ort che !arlano di '222 o $222 intervenuti% L:5erault stesso !arla della *moltitudine che la curiosit. aveva radunato* (!% BBB)% In occasioni di >uesto genere/ ovviamente/ si raccoglieva tutto l:esercito rivoluzionario% (52) I 45 a!rile Phili!!e de TronSollH/ che aveva sostituito Drouin nelle &unzioni di !rocuratore del re/ ricevette il richiamo al regolamento inviato dalle !arrocchie i cui de!utati erano stati esclusi e il siniscalco emise un:ordinanza nello stesso senso% Ma a entram8i venne o!!osto il voto dell:3 e la volont. dei *mem8ri com!etenti*% E tutto rest? come stava% (54) TE 7ILE / Recherches et !otices/ I/ !% 6'% (5') I veri &igli della 7edova sono/ in linguaggio iniziatico/ i massoni% (N%d%C%)

(5$) *aine 5istorien/ !!% LI e $'$% (5N) Contrat social/ ed% DreH&us=Jrisac/ !% $3% (55) 5istoire de la Revolution/ !re&azione del 43NB% (5C) Taine cita anche come esem!i 43 casi di sommosse/ e non 4B come dice Aulard/ che ha dimenticato >uella di Montdragon e legge Tournon invece di Tournus% (5B) $B a !rima vista% Ma La (ette=Jernard e Iisors sono citate due volte% D:altra !arte/ si !u? notare con Aulard che Taine ha avuto torto a collocare >uesti comuni entro un raggio di cin>uanta miglia da Parigi% Ce ne sono 45 !iA lontani% (53) Aulard non < riuscito a trovare >uesto comune nel dizionario !ostale% Si tratta di Jaccon (Loiret)/ arrondissement di Orl+ans/ cantone di Meung% (56) Nel testo *terrier* che era in regime &eudale una sorta di registro o li8ro mastro in cui venivano iscritti atti e notizie relativi alla !ro!riet.D in sostanza un documento che < al tem!o stesso titolo e sim8olo di !ro!riet.% (N%d%C%) (C2) Trad% Lesage/ I/ !% 'C'% Il testo inglese (ed% 4B6') dice a guard to protect his house/ che < es!ressione ancora !iA netta% (C4) Colani ha ragione >uando a&&erma che il !assaggio citato da Taine sulle guardie &rancesi non si trova in Peuchet/ esso < tratto da una memoria !resentata a un luogotenente di !olizia% Ma ha torto >uando lascia intendere che non esiste% Lo si trova integrale in PA ENT=D-CGATELET (La prostitution/ II/ !% 45B) e l:errore di Taine nasce dal &atto che Parent cita Peuchet !oco !rima% (C') PETIT DE K-LLE7ILLE/ 5istoire de la litterature francaise/ 7III/ !% 'B$% (C$) Allusione ai de!utati socialisti di diversa estrazione che do!o la &ondazione della S%(%I%O% (4625) avevano costituito un gru!!o !arlamentare uni&icato% (N%d%C%) (CN) E non $C/ come dice Aulard che ha dimenticato di contare (B $'$6 citato da Taine/ !% NN'% Ga dimenticato anche G 6N'/ citato alle !!% 4 e B5% (C5) Sede degli Archivi di Stato a Parigi% (N%d%C%) (CC) Aulard cita '6 documenti d:archivio% Taine N$2 documenti/ &ondi o serie di documenti% (CB) Revolution/ I/ !re&azione% (C3) Revolution/ II/ !% '4% (C6) Fuesta serie contiene inoltre dei &ascicoli intitolati *corris!ondenza*% Ma !enso che sia !er >uesto titolo/ e !er >uello della serie *s!irito !u88lico*/ che Aulard (il >uale non se n:< servito lui stesso) rim!rovera a Taine di averli trascurati% Almeno &ino al 4B6$/ si tratta solo di corris!ondenza u&&iciale !riva d:interesse/ lettere di invio/ noti&iche di elezioni ecc% (B2) PETIT DE K-LLE7ILLE/ 5istoire de la litterature francaise/ 7II/ !% 'BB%

(B4) C&r% KAMES J WCE/ *he merican Common;ealth/ 462B/ II/ !!% $ e N% OST OIO STIK/ La d'mocratie et l'organisation des partis politiques/ 462$/ I/ !re&azione% (B') Revolution/ 43C5/ I/ !% 44% (B$) 5istoire politique/ !% $5'% (BN) 5istoire politique/ !!% $4$=$4N% (B5 &oniteur/ Convenzione/ 4N otto8re 4B6N% (BC) )bid%/ giaco8ini/ 4C otto8re% (BB) )bid%/ Convenzione '3/ settem8re 4B6N/ lettere di Charlier e di Pocholle% (B3) )bid%/ giaco8ini/ ' otto8re% (B6) *aine historien/ !% 4'C% (32) Contrat social% Ed% DreH&us/ !% '36% C&r% TAINE/ R0v%/ II/ !!% 'C='B% (34) Pre&azione delle &'moires/ !% 7II% (3') &0motres/ II/ '% (3$) &oniteur/ Convenzione/ 42 marzo 4B6$% (3N) C&r% OST OIO STIK/ La d'mocratie. (35) Arm% LODS/ /ernard de Saintes/ 4333/ !% 35% (3C) &oniteur/ Convenzione/ 46 agosto 4B6N% (3B) LENOT E/ *ribunal r0volutionnaire/ !% $52% (33) &oniteur/ Convenzione/ 46 settem8re 4B6N% (36) Le divisioni elettorali/ do!o la ivoluzione/ erano chiamate sezioni% (N%d%C%) (62) MEL7ILLE=ILO7E / Collection de ,ugements/ !% LI% (64) YALLON/ Repr'sentants en miss%/ I7/ !% 46$% (6') JAJEA-/ 5istoire de *ro2es/ II/ !% 44B% (6$) Arm% LODS/ /ernard de Saintes% !% 4B% (6N) TAINE/ 7rigines% ed% 462B/ 7III/ !!% 5' e segg% (65) JONNEL/ Les <<= victimes de la Commission d'7range%

(6C) &oniteur/ Convenzione/ 4N settem8re e $ otto8re% (6B) )bid%/ C novem8re% (63) Arch% di Seine=et=Marne/ L B$B/ reg% della Soci+t+ d:Ozouer/ 42 dicem8re 4B6$% (66) &oniteur/ agosto=otto8re 4B6N% (422) Arch% nat%/ Ad=4 64/ ra!!orto di Mailhe alla Convenzione% (424) 9 il grido intraduci8ile/ &orse di origine sassone/ !er invocare l:intervento della &orza !u88lica e &are arrestare >ualcuno% (N%d%C%) (42') Arch% nat%/ AD L7I/ B$D disc% ai giac%/ ' gennaio 4B6'% (42$) C&r% DEGE ME/ .'mocratie vivante/ !% 5/ dell:articolo di Clemenceau% (42N) &oniteur/ Convention/ '5 agosto 4B6N% (425) 5istoire polttique/ !% 445% (42C) *aine historien/ !!% 4'N=4'5= (42B) 7ICTO II A-D/ 1ssai sur *aine/ !% 6'% (423) )bid%/ !% 422% (426) nnales r0volutionnaires/ a!rile=giugno 4623/ !% $52% (442) Paris/ Alcan/ 4365% (444) .e la contingence des lois de la nature% (44') Revolution/ II/ !% 44% (44$) Perrichon < il !ersonaggio di una commedia di La8iche ()l viaggio del signor (errichon/ 43C2)% (N%d%C%) (44N) La *soci+te de 4B36* !rese il nome di *soci+t+ des &euillants* >uando occu!? il convento dei &oglianti accanto alle Tuileries% (N%d%C%) (445) Si !ossono trovare curiose indicazioni a !ro!osito di >ueste societ. in &emoires d' imee de Coign2/ edite da LAMW (!!% '$C e segg%)% (44C) D- TGEIM/ Les regles de la methode% (44B) Introduzione/ !% LI% (443) Revolution fran8aise/ !re&azione del 43C3% (446) TAINE/ Revolution/ II/ !re&azioneD A-LA D/ 5istoire politique/ !% 7III%

(4'2) Allusione ai raggru!!amenti &ormatisi in (rancia do!o il caso DreH&us !er di&endere le istituzioni da trame e cam!agne antire!u88licane% (N%d%C%) (4'4) Seduta del '2 agosto 4B6N% (4'') &oniteur/ Convenzione/ 4$ otto8re 4B6N% (4'$) A% WO-NI/ trad% Lesage/ I/ !% 'C6% (4'N) 7edi !er esem!io nel &oniteur/ il discorso di (aHau ai giaco8ini (seduta dell:3 otto8re 4B6N)% (4'5) 7euvres de Saint"6ust. >eiha2/ 4623/ II/ !% '$4% (4'C) 5istoire politique/ !% NB$% (4'B) TAINE/ Revolution/ III/ !% $6$% (4'3) L:altra ragione di Maignet < che *8isogna s!aventare e il col!o non raggiunge lo sco!o se non e !ortato sotto gli occhi di coloro che hanno vissuto con i col!evoli* (Jonnet/ o!% cit%/ I/ !% $% Lettere di Maignet e di Lavigne a Couthon del '$ a!rile 4B6N)% Correggo >ui un errore della !rima edizione che mi e stato segnalato dalla cortesia di Michel Kouve/ il dotto curatore delle lettere di overe% (4'6) YALLON/ *ribunal r0volutionnaire/ I7/ !!% 424 e segg% (4$2) 5istoire politique/ !% $5$% (4$4) Revolution/ 43C3/ t% I/ !% $2% (4$') 9 il titolo dell:o!era che Jossuet !u88lic? nel 4C34 !er l:educazione del Del&ino di cui era stato nominato !recettore nel 4CB2% (N% d% C%) (4$$) Allusione al *8locco delle sinistre* &ormatesi a cavallo del secolo !er la di&esa delle istituzioni re!u88licane% (N% D% C%) (4$N) A-I-STIN COCGIN e CGA LES CGATPENTIE / Les ctes du gouvernement revolutionnaire ?=< ao#t @AB<"=A ,uillet @ABC)D le !agine che seguono costituiscono l:introduzione% (4$5) La Revue fran8aise del '$ settem8re 464'% (4$C) SA-UAW/ (ersecutton r0volutionnaire dans le .oubs/ 43C6/ t% 7/ !% '% Archivi di!artimentali di Gaute 7ienne/ G+rault/ Dr[me e Tarn" serie L registro delle societ.% (4$B) 7edi !% 'NN/ n% 443% (4$3) L:investitura di >uesto diritto costitu@ l:oggetto !rinci!ale delle missioni dell:estate e >uello unico della missione del '6 dicem8re% Il ruolo dei ra!!resentanti si limita a !resiedere la societ. nel corso dei lavori e a rati&icarne le scelte alla &ine% Se accade/ so!rattutto nell:anno II/ che giungano &ino a e!urare la societ./ non lo &anno di loro iniziativa ma in 8ase alle indicazioni di un *nucleo*

!iA !uro e gradito a Parigi% (4$6) Archivi della Iuerra/ suddivisione dell:ovest/ cartone dell:Esercito rivoluzionarioD annotazione alla lettera del ministro della guerra del '2 otto8re 4B6$D c&r% Lettera da Parigi del $ otto8re (!er l:e!urazione dello stato maggiore da !arte dei giaco8ini di Parigi)% egistri delle societ. di Limoges (B novem8re)/ 7alence ('3 settem8re)/ Mont!ellier (4$ settem8re/ 4N otto8re e segg%)/ Lons=le=Saulnier (3=42 dicem8re e segg%)/ Castres (4B='' otto8re e segg%)/ Digione ('3 novem8re e segg%)% Fuest:ultimo registro ci &ornisce tutti i dettagli del lavoro" &ormazione del *nucleo* dell:Esercito rivoluzionario/ e!urazione degli elementi indicati da >uesto *nucleo* ecc% (Archivi della Gaure=7ienne/ Dr?mo/ G+rault/ Iiura/ Tarn/ C[t<=d:Or)% (4N2) Arch% nat%/ reg% (* 5N3% (4N4) Il termine < usato in una lettera della societ. di Saint=WrieiQ a >uella di Limoges del 5 &e88raio 4B6N (Archivi della Gaute=7ienne/ L 3'N)% (4N') OST OIO STIK/ La democratie et l'organisation des partis politiques/ Paris/ Calman L+vH/ 462$/ ' voll% in ottavo/ (trad% it%)% KAMES J WCE/ *he merican Common;ealth/ NeX WorM/ Macmillan and C%/ Ltd%/ 462B/ ' voll% in ottavo% (4N$) Jourdon de l:Oise alla Convenzione/ 46 otto8re 4B6N% (4NN) &oniteur/ 4 novem8re/ 'B settem8re 4B6N/ !!% '25/ $2% (4N5) Nota del $2 maggio 4B6N Arch% nat% JJ* $2% (4NC) Commissione del commercio/ !rogetto di organizzazione% Arch% nat%/ DLLII 6% (4NB) Arch% nat%/ Iiustizia JJ* $2% (4N3) Archivi dell:Au8e/ L m II#5$4% (4N6) A88iamo rinunciato a ri!rodurre >uesta !arte seconda dell:introduzione all:edizione degli Atti/ dedicata alla descrizione delle &onti (N% dell:ed% &r%)% (452) C&r% nnales revolutionnaires/ a!rile=giugno 4623/ l:articolo di Mathiez% (454) Discorso !ronunciato il 6 luglio 462N (Ji8l% nat%/ L: $'#B6C)% (45') *-na crociata della li8ert. individuale/* dice Jrissot (discorso del $2 dicem8re 4B64/ Ji8l% nat%/ L N2#CCC)D *un:insurrezione contro tutti i re dell:universo/* dice Danton (Taine/ 7rigines/ ed% 462B/ t% 7I/ !% '44)% (45$) Arch% nat%/ AD L7I/ B$/ discorso del ' gennaio 4B6'% (45N) Arch% nat%/ AD L7I/ B$/ circolare dei giaco8ini del 4B gennaio 4B6'% C&r% Ji8l% nat%/ L N2#CCC/ discorso di Jrissot ai giaco8ini del $2 dicem8re 4B64% (455) Allusione alle *giornate rivoluzionarie* della storia &rancese durante il LIL secolo% (N%d%C%) (45C) &oniteur/ 44 giugno 4B6N%

(45B) I8id%/ $2 settem8re 4B6$% (453) )bid%/ 44 giugno 4B6N% (456) )bid%/ 'N giugno 4B6N% (4C2) &oniteur/ 45 otto8re 4B6$% (4C4) )bid%/ 4C settem8re 4B6$% (4C') J -SS/ Societ' populaire de Saumur/ !% 'B% (4C$) &oniteur/ 4C giugno 4B6N% (4CN) Marat/ t% II/ !% 'C4% (4C5) &oniteur/ 4$ marzo 4B6$% (4CC) &oniteur/ '2 dicem8re 4B6N% 9 il riassunto della lettera letta da +al al !rocesso% (4CB) Augustin Cochin scriveva al momento della con>uista del Marocco (nota di Charles Char!entier/ amico ed editore di Cochin (N% dell:ed% &r%)

You might also like