You are on page 1of 3

Kriging

Il reticolo di flusso viene definito dalle isolinee della grandezza da analizzare e dalle linee di flusso costruite una volta tracciate le prime. Elemento necessario per la costruzione del reticolo la conoscenza del valore della grandezza in ogni punto dell'area di studio, avendo a disposizione per tale valore solo in alcuni punti in cui la grandezza viene misurata. La tecnica utilizzata in questa esercitazione per avere a disposizione la grandezza ricostruita in ogni punto viene denominata Kriging, e si basa sul considerare la grandezza come una funzione aleatoria Z ( x ) di cui sono noti i valori osservati, scomposta in Z ( x ) = m ( x ) + ! (x ) dove m (x ) ! ( x) componente deterministica, c"e rappresenta il trend della funzione# dispersione stocastica, a media nulla e varianza costante.

Il valore della grandezza in un punto x $ generico viene calcolato tramite la stima Z % ( x $ ) = & i Z ( xi )
i

dove sono da determinare i coefficienti & i . Imponendo delle condizioni sugli scarti ' ( x $) = Z ( x $) Z% ( x$ ) di stima corretta e consistente si arriva al sistema risolutivo

[
( ( ") =

$ ( )* ( *) $ ( n) ( n* ) ) f ) ( x )) f ) ( x * ) f L ( x) ) f L ( x *)

( )n ( *n $ ) f )( xn) f L ( xn)

) f ) ( x) ) ) f ) (x * ) ) f ) (x n ) $ $ $ $ $ $

&) f L ( x )) ( )$ &* f L ( x *) ( *$ & f L ( xn) ( n$ n = +$ $ ) $ f ( +) ) x $) $ f L ( x$ ) +L

][ ] [ ]
trend

c"e risulta essere in funzione dell'assunzione di L polinomi f , ( x i) rappresentativi del trend e dell'assunzione del variogramma ( i- ( " ) c"e descrive l'intensit. della variazione della grandezza al variare della distanza " # gli altri coefficienti + rappresentano i moltiplicatori di Lagrange necessari per impostare il sistema risolutivo. Variogramma sperimentale Il variogramma risulta ) ) ) /01 [ Z ( x + " ) Z ( x )] = E [( Z ( x + " ) Z ( x )) *] ( m ( x + " ) m ( x ))* * * *
(% ( " )

% dove ( ( " ) rappresenta il variogramma bruto, ossia il variogramma con un trend costante.

2on conoscendo il trend a priori, non risulta immediata la derivazione del variogramma, per cui si procede ipotizzando il trend costante, tale per cui risulta m ( x + " ) m ( x ) = $ , dopo di c"e con i dati a disposizione si costruisce la matrice con le distanze relative

$ ( x ) , x * ) ( x) , x 3 ) ( x) , x n ) $ $ ( x* , x3 ) ( x* , x n ) $ $ $ ( x n ) , x n ) $ $ $ $

e tali distanze vengono raggruppate in classi di intervallo 4 " . 5er ogni classe "i di elementi ni calcolo il valore del variogramma (i = ) *n i

[( Z ( x i) Z ( x -))*]
i= ) -= )

n i) n I

c"e sar., con l'ipotesi fatta, pari a quello bruto.

Tecnica di identificazione La tecnica di identificazione risulta necessaria per rimuove l'ipotesi di trend costante# infatti dalla formula del variogramma risulta c"e per ottenere il variogramma reale, c"e c"iameremo variogramma sottogiacente, bisogna sottrarre una quantit. c"e dipende dal trend, ma essendo non noto, si proceder. per tentativi. I passaggi della tecnica sono i seguenti )6 si fissa un set di parametri ( m i , 7 i , 8i) rappresentativi del trend e dei variogramma# *6 si sopprime un punto misurato x i e si risolve il sistema del Kriging ottenendo i coefficienti & i riferiti al punto soppresso# 36 si calcola il valore Z % ( x i) = & - Z (x - ) considerando i j punti rimanenti, ottenendo un valore c"e risulter. diverso dal valore misurato Z ( x i) # 96 si ripetono i passaggi * e 3 per tutti i punti misurati ottenendo una serie di errori di ricostruzione ' i = Z ( x i ) Z% ( x i) riferiti ai parametri fissati nel punto )# :6 con la serie di errori si costruisco le grandezze ) R = n

[ 'i ]
i= )

) S= n

i =)

[]
'i ;i

Q=

) n

[ 'i ]* #
i= )

<6 si ripetono tutti i passaggi per ogni set di parametri ( m i , 7 i , 8 i) c"e si vogliono testare, ottenendo dei valori per 1, = e >. Il set di parametri c"e soddisfa le condizioni
R $ S) Q = min

sar. il set di parametri c"e caratterizzer. il modello. In questa esercitazione si sono testati solo i set di parametri riferiti ad un variogramma di tipo polinomiale, come gi. specificato in precedenza, mentre per i polinomi rappresentativi del trend si optato per un un polinomio lineare del tipo m ( x i ) = a $ + a ) f ) ( x i )+ a * f * ( x i ) con f ) ( x i)= ? e f * ( x i )= @ le coordinate del punto x i .

You might also like