You are on page 1of 197

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE

___________________

SCUOLA SUPERIORE DI LINGUE MODERNE PER INTERPRETI E TRADUTTORI

TESI DI LAUREA SPECIALISTICA IN INTERPRETAZIONE DI CONFERENZA

ANALISI DELLA COMUNICAZIONE NON VERBALE NEI DISCORSI DI MUSSOLINI

Laureando: Marco GHERBI

Relatrice: Prof.ssa Alessandra RICCARDI Correlatore: Prof. Maurizio VIEZZI

Anno Accademico 2005/2006

INDICE

INTRODUZIONE ............................................................................................................................................................ 1 1. LA COMUNICAZIONE POLITICA ......................................................................................................................... 1 1.1 POLITICA, SIMBOLI E MITI ......................................................................................................................................... 1 1.2 DAL MITO AL RITUALE .............................................................................................................................................. 5 1.3 IL LINGUAGGIO DELLA POLITICA ............................................................................................................................... 7 1.4 DISCORSO DI PIAZZA: ORATORE E PUBBLICO ........................................................................................................... 10 2. LA COMUNICAZIONE NON VERBALE .............................................................................................................. 15 2.1 DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE NON VERBALE .................................................................................................... 15 2.2 FUNZIONE DELLA COMUNICAZIONE NON VERBALE ................................................................................................. 18 2.2.1 La prosodia .................................................................................................................................................... 20
2.2.1.1 I tratti prosodici: caratteristiche e componenti ...........................................................................................................23 2.2.1.1.1 Tono ..................................................................................................................................................................24 2.2.1.1.2 Volume ..............................................................................................................................................................26 2.2.1.1.3 Durata ................................................................................................................................................................27 2.2.1.1.4 Pausa..................................................................................................................................................................28 2.2.1.1.5 Velocit deloquio .............................................................................................................................................33 2.2.1.1.6 Intonazione ........................................................................................................................................................34 2.2.1.1.7 Prominenza ........................................................................................................................................................36 2.2.1.1.8 Ritmo.................................................................................................................................................................37

2.2.2 Il linguaggio del corpo................................................................................................................................... 37


2.2.2.1 Le espressioni del volto .............................................................................................................................................39 2.2.2.2 La postura ..................................................................................................................................................................40 2.2.2.3 La gestualit...............................................................................................................................................................41

2.3 COMUNICAZIONE NON VERBALE E DISCORSO POLITICO........................................................................................... 41 2.3.1 Comunicazione non verbale e discorso di piazza........................................................................................... 43 2.4 COMUNICAZIONE NON VERBALE E INTERPRETAZIONE DI CONFERENZA ................................................................... 46 3. ANALISI DELLA COMUNICAZIONE NON VERBALE NELLA RETORICA MUSSOLINIANA ............... 53 3.1 OGGETTO DELLANALISI ......................................................................................................................................... 53 3.2 METODO DI ANALISI................................................................................................................................................ 53 3.2.1 Napoli, 25-10-1931 ........................................................................................................................................ 55 3.2.2 Roma, 30-05-1932.......................................................................................................................................... 61 3.2.3 Milano, 25-10-1932........................................................................................................................................ 68 3.2.4 Ancona, 03-11-1932 ....................................................................................................................................... 85 3.2.5 Littoria, 18-12-1932....................................................................................................................................... 94 3.2.6 Lecce, 07-09-1934........................................................................................................................................ 104

3.2.7 Bolzano, 31-08-1935 .................................................................................................................................... 115 3.2.8 Imola, 25-10-1936........................................................................................................................................ 123 3.2.9 Aprilia, 29-10-1937...................................................................................................................................... 130 3.2.10 Roma, 26-03-1939...................................................................................................................................... 137 3.2.11 Roma, 10-06-1940...................................................................................................................................... 152 3.3 RISULTATI DELLANALISI ...................................................................................................................................... 165 3.3.1 Prosodia ....................................................................................................................................................... 165
3.3.1.1 Pause........................................................................................................................................................................166 3.3.1.2 Velocit....................................................................................................................................................................166 3.3.1.3 Ritmo .......................................................................................................................................................................166 3.3.1.4 Volume ....................................................................................................................................................................167 3.3.1.5 Tono e intonazione...................................................................................................................................................167

3.3.2 Linguaggio del corpo ................................................................................................................................... 167


3.3.2.1 Gestualit .................................................................................................................................................................168 3.3.2.2 Postura .....................................................................................................................................................................169 3.3.2.3 Espressioni del volto................................................................................................................................................169

3.3.3 Interventi del pubblico ................................................................................................................................. 170 3.4 CONCLUSIONE....................................................................................................................................................... 170 BIBLIOGRAFIA .......................................................................................................................................................... 173 APPENDICE......................................................................................................................................................................I

INTRODUZIONE

Quante volte il discorso di un oratore sembra vuoto, poco convincente, privo di verve, monotono. Quante volte il destinatario di un tale discorso fatica a coglierne il vero significato, non riuscendo a capire in quale direzione loratore si stia muovendo. Problemi ricorrenti, che spesso inficiano il buon esito della comunicazione stessa. E ci tanto pi vero per il lavoro dellinterprete, nella sua duplice veste di ascoltatore e oratore. Talvolta allinterprete basterebbe un cambio di intonazione, un rapido gesto, uno sguardo per capire cosa voglia effettivamente dire loratore; e linterprete stesso pu risultare un ostacolo al processo comunicativo se il suo tono piatto e la sua presentazione monocorde. In sostanza, si tratta di saper sfruttare le risorse fornite dalla voce, dal volto, dai gesti: la comunicazione non verbale. Il presente lavoro si propone di analizzare quale sia la funzione della comunicazione non verbale nello strutturare, nel dare forma a un discorso. Lo fa a partire dai discorsi di un uomo politico che attribu grande importanza alle sue performance elocutive, Benito Mussolini. Ci si propone di andare al di l di unanalisi prettamente sintattica o semantica; in altri termini, non ci si occuper della lingua in s, ma di come essa venga realizzata in concreto e accompagnata da quegli strumenti (non verbali appunto) volti a moltiplicarne la forza persuasiva, in modo da conferire loro lo stesso diritto di cittadinanza di cui godono le parole allinterno di un discorso. Lobiettivo quello di far emergere come spesso il come sia pi importante del cosa, e come il contenuto, per essere efficace, necessiti di una forma adeguata.

1. LA COMUNICAZIONE POLITICA

1.1 Politica, simboli e miti

Le allocuzioni di Mussolini, che nel Ventennio ebbero un ruolo essenziale per come concorsero a formare e mantenere viva la coscienza nazionale, rientrano in una concezione politica complessa, caratterizzata dallutilizzo di miti e simboli volti a creare e cementare questa coscienza.

Quasi mai la massa segue un leader perch ritiene o giudica razionalmente che egli meriti di essere seguito in quanto in grado di soddisfare i suoi bisogni. I leaders politici hanno potenzialmente la formidabile capacit di suscitare intense risposte emotive nella popolazione (Edelman 1987: 139). E da questa affermazione dello studioso americano che si pu realmente capire quale sia il rapporto delle lite politiche nei confronti della massa, di cui cercano di mantenere il consenso facendo uso di tutti gli strumenti a loro disposizione tra cui, ovviamente, la lingua, il linguaggio, le performance linguistiche situate nel contesto appropriato. La vera chiave per comprendere il ruolo del linguaggio politico risiede per in quelle intense risposte emotive che esso pu suscitare. Emotive, certo, pi che razionali. Che mirano al sentimento, pi che alla ragione. E per far nascere tali risposte il mezzo uno solo: la capacit di evocare simboli e miti verso cui la massa si abbandona con cieca fiducia:

Llite politica, grazie al simbolismo, esercita potere sulla massa; questa, grazie ai meccanismi psicologici attivati dai simboli, mostra una disposizione a ubbidire con continuit ai comandi impartiti dai governanti, conferendo sostegno e conformandosi alle direttive; e ci in autonomia dalla soddisfazione di domande o interessi e addirittura in presenza di oggettive deprivazioni che, sempre a causa dei simboli, non vengono percepite (Fedel 1991: 204). Lasswell (in ibid.: 25) definisce i simboli come parole e sostituti di parole come le immagini e i gesti. Per Pelayo (1970: 143)

il simbolo costituito da una realt materiale e sensibile o da unimmagine, che si pu rappresentare visibilmente [] e che viene resa portatrice di significati. Detto alla 1

rovescia, il simbolo costituito dal trasferimento di un complesso di rappresentazioni, cio di qualcosa di immateriale o di non sensibile, a qualcosa di materiale e sensibile o suscettibile di essere cos rappresentato. Il simbolo perci d una presenza materiale ad una realt immateriale. Lautore va anche oltre, e classifica i simboli in quattro categorie: Corporei e tangibili; linguistici; fantastici; personali.

Il leader politico si serve pertanto di una forte base simbolica per legittimare la propria posizione e la propria azione, base simbolica che non solo costituita da oggetti (corporei) o figure mitiche sapientemente evocate (fantastiche), ma anche e soprattutto da parole, espressioni, slogan, discorsi ecc. In sostanza da un linguaggio che, come si vedr meglio in seguito, serve a creare una realt condivisa e un processo di integrazione in cui una pluralit sociale diviene una unit di potere. Non si dimentichi inoltre che lo stesso leader, in determinate circostanze, assume una condizione simbolica (si pensi al cosiddetto culto della personalit), e questo vero soprattutto per i regimi nati nella prima met del XX secolo, tra cui quello fascista oggetto della presente trattazione. I simboli destano quindi emozioni, sentimenti, impulsi che provocano o rafforzano il processo integratore:

Political symbols are powerful [] because of the intense sentiments created and attached to them. [] As elements of the political culture, political symbols serve as stimuli for political action. They serve as a link between mass political behavior and individual behavior (Denton & Woodward 1990: 33-34). E ancora:

questo tipo di simbolismo particolarmente appropriato a suscitare e intensificare i sentimenti inerenti alla membership politica. [] I simboli visivi (o comunque metarazionali) [] offrono dei punti concreti su cui convogliare sentimenti omogenei di appartenenza espressi da una pluralit di individui che, pur differenziati, si riconoscono come membri di quella collettivit (Fedel 1991: 48-49). Uguale funzione quella esercitata dai miti, cio nozioni che si ripresentano, nel trascorrere dei secoli, periodicamente (Milan 2005: 27). E noto come il regime fascista facesse ampio utilizzo dei miti, come quello dellantica Roma imperiale, e come questi ricorressero frequentemente nei discorsi mussoliniani, con lo stesso scopo

attribuito al linguaggio simbolico, ossia quello di incanalare le energie, i sentimenti positivi o negativi delle masse verso determinati obbiettivi designati dallautorit politica (ibid.: 28). Lo stesso Mussolini era ben conscio della potenza del mito, tanto da affermare:

Il mito soltanto pu dare forza ed energia ad un popolo che sta per martellare il proprio destino (in Simonini 2004: 37). Simonini (ibid.) aggiunge che Mussolini convinto che il popolo accetti anche il no, le restrizioni, i sacrifici, purch gli si lasci ci che gli essenziale, ossia il calore, la forza, il pittoresco, linaspettato, il mistico: insomma tutto quello che conta nellanimo delle moltitudini. Per questo la logica dei suoi discorsi pi che razionale emotiva, pi che di concetti o di argomenti intessuta di moti e stati danimo []. E ancora Simonini (ibid.: 125) che ci parla del mito come forza vitale propria della massa. [] Il mito , per la massa, una corrente di vita che suscita e moltiplica le energie fino a travolgere gli ostacoli, fino a determinare quegli eventi che costituiscono delle svolte qualitative nella storia.[] Il mito lelemento fecondatore della storia []. Sulla stessa lunghezza donda si colloca il pensiero di George L. Mosse, noto per i suoi studi sui rapporti tra masse e potere.1 Per lui furono proprio i miti e i culti dei primi movimenti di massa che diedero al fascismo una base dalla quale operare e lo misero in grado di rappresentare unalternativa alla democrazia parlamentare. Milioni di persone videro nelle tradizioni di cui parlava Mussolini una possibilit di partecipazione politica pi vitale e pi significativa [] (1975: 28-29). Allo stesso modo Hitler si trov ad agire allinterno di una realt caratterizzata da un culto nazionale (con valore di autocoscienza nazionale) e di uno stile politico (che faceva appello ad aspirazioni radicate e cercava di ipostatizzarle mediante il mito, il simbolo, lestetica della politica) gi giunti a piena maturazione e che avevano ormai vita autonoma (ibid.: 11). Importante per il formarsi, in Mussolini, di questa consapevolezza del ruolo della moltitudine fu per sua stessa ammissione2 la Psicologia delle folle di Gustave Le Bon, uscito a Parigi nel 1895. Pur non volendo soffermarsi su questopera, tuttavia opportuno citarne alcuni passi, significativi per poter meglio capire il rapporto dello stesso Mussolini con le folle appunto, e di conseguenza le scelte da lui compiute e le strategie messe in atto a contatto con essa (in occasione dei discorsi da lui pronunciati alle adunate oceaniche):

Per una trattazione pi completa si rimanda a Mosse (1975). Ho letto tutta lopera di Gustave Le Bon e non so quante volte abbia riletto la sua Psicologia delle folle. E unopera capitale, alla quale ancor oggi spesso ritorno (Mussolini 1926: 156).
2

In determinate circostanze un gruppo di uomini si trova inavvertitamente ad avere caratteristiche nuove, diverse dalla somma delle caratteristiche dei singoli individui che compongono il gruppo stesso. La personalit cosciente individuale (che differenzia ciascuno) svanisce, e i sentimenti e le idee delle singole unit si orientano tutte nella medesima direzione. Si forma cos unanima collettiva, un agglomerato umano che, in mancanza di unespressione migliore, si pu chiamare folla psicologica. [] Qui [sul piano emotivo-irrazionale, n.d.r.] tutto viene potenziato, in direzione ovviamente di istinto. [] Le folle - specialmente quelle latine - si possono accendere dentusiasmo per la gloria e lonore, si possono trascinare in guerra senza pane e senzarmi (Le Bon 1895, in Simonini 2004: 128-129).3 Ancora pi indicativo, nella concezione mitologico-simbolica di cui abbiamo parlato, il seguente passo:

Le cosiddette idee della folla, pi che idee sono sentimenti. Sono idee forza, idee energetiche, idee-mito. Lintima sostanza della folla, pi che di razionalit, fatta di religiosit: religiosit verso i cosiddetti valori dello spirito: patria, nazione, coraggio, eroismo, sacrificio, ordine, famiglia, stato, giustizia, libert. [] Fanno parte del patrimonio collettivo che si sedimentato nei secoli divenendo ereditario. [] Di fronte ad essi (vale a dire di fronte alle parole e alle frasi che li veicolano) [] i volti assumono immediatamente unespressione di deferenza e le teste si inchinano (ibid.: 130, corsivo aggiunto). Non ci sarebbe da stupirsi se queste parole fossero proprie del capo del fascismo in persona, considerando come egli riusc ad applicarle alla propria strategia discorsiva. Andando oltre, i valori e le idee-mito di cui parla Le Bon possono essere ricondotti a quelli indicati dal gi citato Edelman e che, nella classificazione loro attribuita da Geis (1987: 26), rientrano nelle categorie di: The Conspirational Enemy, cio tutte quelle entit altre, esterne al proprio gruppo, che da esse viene minacciato (si pensi, nel caso del fascismo, agli stati nemici, al modo di vivere non conforme allo stile fascista, ai traditori della patria ecc.); The Valiant Leader, cio la guida (duce) politica che salva e riscatta il proprio popolo (la figura stessa di Mussolini); United We Stand, cio lidea di formare una comunit dagli intenti condivisi per raggiungere le pi alte mete (qui rientrano le idee di patria, nazione, eroismo ecc.).

Per approfondimenti si rimanda a Le Bon (1970).

1.2 Dal mito al rituale

Quanto detto sinora riguardo la concezione simbolica della politica ha delle conseguenze molto pratiche sullorganizzazione della politica stessa in tutte le sue forme e accezioni, in particolare per il periodo che qui si considera, quello del regime fascista. Se la politica (e il modo di fare politica) infatti sostenuta da un impianto simbolico, ecco che questo si concretizza in tutte le forme che si possono riunire sotto il nome di rito, e cio in tutte quelle situazioni in cui la massa pu entrare in contatto con questo universo simbolico per nutrirsene e uscirne soddisfatta, e al tempo stesso il leader politico pu mantenere questa unit di gruppo e con ci il proprio potere. In altre parole, quei sentimenti e quelle reazioni emotive di cui si parlato vengono di volta in volta suscitati e ottengono libero sfogo grazie a dei rituali aventi appositamente questa funzione. Tra questi rituali figura anche il momento del discorso al popolo, durante il quale l(abile) oratore sa evocare quella fitta rete di simboli a cui il pubblico reagisce creando una circolarit portatrice di unit. Mosse a questo proposito esplicito:

[] gli stessi fascisti parlarono del loro pensiero politico pi come di un atteggiamento che come di un sistema, ed esso infatti era una teologia che offriva una cornice al culto nazionale. In quanto tale, i suoi riti e le sue liturgie erano la parte centrale, essenziale, di una dottrina politica che non si appellava alla forza persuasiva della parola scritta. I nazisti e gli altri capi fascisti puntavano s sulla efficacia della parola, ma perfino in questo caso i loro discorsi adempivano pi a una funzione liturgica che a costituire unesposizione didascalica dellideologia. La parola detta si integrava con i riti cultuali e, in realt, quello che veniva detto finiva per diventare meno importante dello scenario e dei riti che facevano da contorno al discorso (Mosse 1975: 35). Viene qui introdotto un aspetto che sar trattato ampiamente pi avanti, ossia la predominanza della parola detta, del discorso pronunciato rispetto alla parola scritta. E questo un tratto di fondamentale importanza, in quanto latto di profferire un discorso viene considerato esso stesso alla stregua di un rito, evocatore di simboli (e quindi suscitatore di reazioni) grazie alle possibilit offerte dalla parola in atto e dalla gestualit che la accompagna. Anche in questo caso, Mussolini si dimostra pienamente consapevole del potere della parola:

Oggi ho detto solo poche parole alla piazza, domani milioni di persone possono leggerle; ma quelli che stavano l sotto hanno una pi profonda fede in ci che essi sentirono con gli orecchi, e potrei dire con gli occhi []. Per suscitare una guerra 5

indispensabile il discorso []. Conosco la massa da trentanni (Ludwig 1932: 108-109, corsivo aggiunto). Tornando allimportanza del rituale, Koster afferma che esso riguarda principalmente le emozioni,4 confermando ancora una volta la sua influenza sulla sfera emotivo-irrazionale delluomo; lautore si sofferma inoltre sulla sua capacit di integrazione, sottolineando come tutti i rituali abbiano una caratteristica in comune: la capacit di influire sullidentit di coloro che vi partecipano,5 astraendoli dalla loro dimensione individuale e rendendoli parte di una collettivit:

ritual can lead to an intense experience of community (communitas) (Koster 2003: 215). In sostanza, il rituale ha un chiaro obiettivo: ridurre lego individuale per creare unidentit collettiva (quella comunit che nella Germania nazista veniva definita Volksgemeinschaft), e per fare questo si serve di miti e simboli, che vengono proposti allinterno di spazi ben definiti (si pensi a come il regime fascista seppe trarre il massimo dellefficacia dai monumenti e dagli spazi sacri), spesso ulteriormente potenziati dalla presenza di luci, bandiere e musica capaci di influire sui sensi e sulla percezione dei partecipanti. La comunit si ritrova dunque unita e compatta, lindividuo si perde nella collettivit che contribuisce a formare e tutto quello che si differenzia da questa diviene il suo nemico e quasi oggetto di esorcizzazione allinterno del rito: United We Stand contro The Conspirational Enemy. Dello stesso avviso Fedel (1991: 49-50):

lesposizione di pi individui agli stessi simboli [] agevola in massimo grado, in ogni individuo esposto, la percezione che il suo stesso sentimento condiviso dagli altri individui, e ci rafforza ulteriormente lunit della collettivit e lesperienza emotiva di esserne membro. Il punto conduce al problema del rito []. Lesigenza di stimolare sentimenti di appartenenza e quella concomitante di far percepire la condivisione di questi sentimenti sono soddisfatte pienamente se si predispongono condotte specializzate nella produzione di simboli in contesti predeterminati quanto a tempo, luogo e modalit di esecuzione; tanto pi che in tali contesti la partecipazione alla collettivit viene simbolizzata direttamente con lesecuzione in comune di atti simbolici. Seguendo la definizione di Merriam, i riti e le cerimonie costituiscono i cosiddetti miranda, le cose da ammirare, che servono a dare forma e credibilit ai credenda, cio le cose da credere sul potere quando questo si ammanta di legittimit (ibid.: 76): se i credenda sono la simbolizzazione
4 5

Ritual [...] primarily relates to human emotions (Koster 2003: 212). Ritual performances all have one thing in common: they affect the identity of the participants (ibid.: 213).

delle ragioni che danno legittimit allautorit, i miranda costituiscono la loro faccia esperibile, vale a dire tutta lestetica della politica: musica, canzoni, monumenti, bandiere, uniformi, ecc. I miranda danno forma sensibile ai contenuti che i credenda razionalizzano. Se i credenda incidono sullintelletto, i miranda agiscono con limmediatezza dellesperienza emotiva (ibid.: 84) e The Valiant Leader, compiendo gli atti appropriati a questo contesto, si guadagna il riconoscimento della propria autorit: Normalmente quel che davvero conta la risposta emotiva che i raggruppamenti politici danno in determinate situazioni. La leadership, dunque, [] si riconosce nella risposta dei sostenitori alle parole e agli atti di un individuo (Edelman 1987: 141). A conferma di tutto questo, si consideri il seguente pensiero di chi, ai rituali e alle manifestazioni di massa, seppe dare il massimo dellefficacia, facendo del suo movimento una sorta di religione laica. E Adolf Hitler (1939: 100):

Der Mann, der zweifelnd und schwankend eine solche Versammlung betritt, verlt sie innerlich gefestigt: er ist zum Glied einer Gemeinschaft geworden. Alla luce di queste considerazioni, il politico non deve far altro che organizzare e gestire i riti adatti alla legittimazione della propria autorit e, di conseguenza, al mantenimento del proprio potere.

1.3 Il linguaggio della politica

Basandosi la politica su una fitta rete di simboli e miti, ed esprimendosi questi ultimi nella pratica del rituale, particolare rilevanza assume luso della lingua per convogliare i significati graditi alla leadership, che devono essere recepiti e accettati senza una approfondita valutazione critica. Il linguaggio assume in tale contesto un valore da cui non si pu prescindere, poich proprio grazie a questo che il politico non solo trasmette dei significati, ma li crea, li costruisce:

Il linguaggio lo strumento creatore di ci che noi prendiamo per un effettivo stato di cose che invece tale solo per la forza reificante delle parole e dei concetti (Fedel 1991: 29). Ne deriva, seguendo il pensiero di Edelman, che il linguaggio non rispecchia una realt oggettiva, ma piuttosto la crea, organizzando percezioni significative (in ibid.), rivelandosi uno

strumento indispensabile affinch le masse seguano fedelmente il proprio capo senza metterne in discussione la legittimit, perch convinte che

there is only one reality and that this reality is the same as the official reality defined in the (official) political discourse. This also implies that the belief has to be maintained that only the words (i.e. their meaning) used by the bearers of political power denote the one and only reality. Competing definitions and interpretations of political events and facts have to be denounced as wrong [] (Busse 1993: 122). Il linguaggio, ancora una volta, serve a evocare e trasmettere i miti e i simboli su cui si fonda il potere, facendo leva sulla sfera emotiva e lasciando poco (nessuno) spazio a quella razionale.

Il linguaggio politico, quando rivolto a un pubblico di massa, non funziona nel senso descrittivo e referenziale, bens evocando significati culturalmente diffusi che Edelman chiama miti. Di tale funzione evocativa il fattore decisivo non il contenuto esplicitamente formulato dal linguaggio, ma la forma stilistico-retorica che organizza i simboli, poich gli elementi formali agiscono sullinconscio rendendo cogente levocazione dei significati mitici (Fedel 1991: 135-136, corsivo aggiunto). La funzione del linguaggio risiede perci nel produrre una verit, e per adempiere a questa funzione il tipo di linguaggio pi adatto quello esortativo:

Il linguaggio esortativo quello tipico della dimensione simbolica. Con esso gli attori politici si rivolgono a un uditorio di massa al fine di assicurarsi lappoggio su certe linee di condotta. E il linguaggio caratteristico delle campagne elettorali, dei dibattiti parlamentari e di tutti i pronunciamenti pubblici volti a estendere il consenso. Consta in parte di argomentazioni (premesse, inferenze, conclusioni) che danno una parvenza di logicit al discorso; in parte di termini ambigui che, privi di un referente preciso, funzionano emotivamente (democrazia, giustizia, interesse pubblico). Da questo punto di vista, lesortazione motiva lassenso giacch opera sottilmente sui sentimenti profondi delluditorio, occultando la componente emotiva sotto la forma razionale e stimolando un senso di coinvolgimento, che causato dallevocazione dei miti della razionalit e della sovranit popolare (Fedel 1999: 30). In altre parole, il discorso politico incentrato sulla forma, sul come, e non tanto sul contenuto che spesso, a una analisi pi approfondita, risulta essere molto labile. In questo senso si esprime anche Viezzi (2001: 151):

[] nella comunicazione politica il come pi importante del cosa, il modo in cui si parla di una certa realt pi importante della realt di cui si parla e la stessa veridicit di ci che si dice appare di secondaria importanza.

Ecco svelata dunque la natura del linguaggio politico, e soprattutto il suo fondamentale ruolo nellacquisizione e nel mantenimento del potere. Il linguaggio stesso politica o, invertendo i termini, la politica si svolge con il linguaggio:

Il linguaggio il mezzo simbolico per eccellenza, levocatore dei significati, il costruttore della realt, di ci che gli attori, specie quelli di massa, assumono essere il dato e il risultato dellazione politica []. I simboli linguistici, nella loro forma pubblica, reificano i modelli mitici che sono astratti; categorizzano le percezioni; selezionano gli oggetti su cui convogliare le emozioni. Ogni requisito logico e descrittivo viene sacrificato per lasciare spazio a una forma di simbolizzazione incompleta e allusiva favorita da particolari strutture sintattiche e retoriche [] che significano (emozionalmente) pi per il modo in cui si dicono le cose che per il contenuto di quanto viene detto (Fedel 1991: 185). Viene qui introdotto il concetto di allusione, lutilizzo cio di parole e costruzioni vaghe, che sono un importante strumento di persuasione. La vaghezza infatti serve dei precisi fini politici (Viezzi 2001: 151), poich gli individui che compongono la massa possono cos leggere, allinterno di promesse ed esposizioni ambigue, quella che meglio si conf alle loro esigenze e aspirazioni, ed per questo che il discorso politico oscilla tra ostentazione e mascheramento (Bussi 1997: 50). La lingua utilizzata per fini politici mira a suscitare la convinzione, nelluditorio, che loggetto del discorso vero e credibile per s, senza possibilit di ulteriore discussione; in sostanza, tutto rientra in quello che viene detto e niente esiste al di fuori. Per questo,

it is not the verifiable truth of a message which is relevant and likely to impress an audience and make it act upon a certain impulse: it is the way things are said (or done), irrespective of the amount of genuine information carried by an utterance (Sornig 1989: 95). Allatto pratico, si verifica la trasformazione del sapere del destinatario proprio tramite la manipolazione modale del far-sembrare-vero e perci del far-credere-vero loggetto testuale trasmesso (Desideri 1984c: 49), creando uno sfasamento tra la realt percepita e la realt come effettivamente . Volendo fare un passo ulteriore, si potrebbe aggiungere che la realt soltanto quella del discorso, della situazione comunicativa, e che non ne esiste altra fuori da questo contesto. In questi termini, il discorso politico assume un valore intrinseco, non serve pi soltanto a spiegare, a comunicare, esso stesso lo scenario dellazione politica:

It is increasingly the case that presidential speeches themselves have become the issues and events of modern politics rather than the medium through which issues and events are discussed and assessed (Tulis, in Milan 2005: 15). 9

Il linguaggio si dimostra cos

an integral facet of the political scene: not simply an instrument for describing events but itself a part of events, shaping their meaning [] (Edelman, in Milan 2005: 16, corsivo aggiunto). Per riassumere con incisivit quanto detto finora, opportuno rifarsi a McLuhan (in Edelman 1987: 201): il mezzo il messaggio, e aggiungere che pu certo darsi che le cose rimangano quelle che sono, ma indubbia la possibilit di manipolarne la percezione attraverso le parole. E nel contesto politico [in particolare quello oggetto della presente trattazione, n.d.r.], nella prospettiva di una sollecitazione a comportamenti rilevanti per la vita della collettivit, la percezione delle cose forse pi importante della realt delle cose (Viezzi 2001: 155).

1.4 Discorso di piazza: oratore e pubblico

Finora si posta in evidenza la valenza del linguaggio politico, che realizzandosi nei discorsi del capo diviene esso stesso un fatto, un evento, uno di quei rituali che contribuiscono a influire sulla sfera emotiva del ricevente. Si altres affermato come ciascun rito debba essere condotto negli spazi opportuni, affinch il capo possa trarne il massimo dellefficacia per la sua opera di persuasione, che nel caso oggetto del presente lavoro si pu ben definire unopera di indottrinamento. Fatte queste premesse, ci si pu chiedere quale sia il luogo pi adatto per liberare tutto il potere insito nella parola. Allepoca che qui si sta considerando, esso era sicuramente costituito dalla piazza.6 Si gi accennato allimportanza che Mussolini attribuiva al discorso di piazza, ora necessario considerare il problema pi approfonditamente, poich il consenso che il capo del fascismo riusc a ottenere dipese in gran parte dallutilizzo che fece della comunicazione, o per essere pi precisi dallo sfruttamento delle risorse offerte dal contesto comunicativo. Desideri (1999: 393) parla della necessit di stabilire il contatto con luditorio e/o di mantenere aperto il canale di ricezione attraverso accorte strategie di reciprocit e di cooperazione comunicativa; in altre parole la comunicazione politica, pur ponendo un accento maggiore sul ruolo del parlante (soprattutto in una modalit unidirezionale come quella che si sta considerando), avendo come obiettivo quello di convincere non deve mai trascurare il ruolo del pubblico che riceve
6

Oggi il fascino della piazza stato quasi interamente sostituito dal mezzo televisivo, anche se non mancano politici che, per scelta o necessit, fanno dei comizi di piazza il loro principale canale comunicativo.

10

un certo messaggio, ed bene che il politico, nelle sue diverse strategie comunicative, preveda degli spazi per permettere ai riceventi di esprimere le proprie emozioni. Questo tanto pi vero alla luce delle considerazioni fatte fino a questo momento sulla capacit dei simboli (veicolati anche dal linguaggio) di suscitare risposte emotive e irrazionali. Tali risposte devono trovare modo (e momento) di essere espresse, incanalate certo secondo gli scopi delloratore, ma comunque espresse. Per questo loratore utilizza il linguaggio non solo per trasmettere certi contenuti, che sono i contenuti, ma lo struttura anche in modo da consentire al pubblico di esprimersi, a seconda del contesto in cui si svolge la comunicazione:

le performance politiche [] non possono non tenere nel debito conto tutti i condizionamenti e le restrizioni contestuali, deittiche, legate alle occasioni concrete in cui atti e discorsi hanno luogo: il discorso presentato da un leader nellambito di un congresso del proprio partito assume necessariamente una configurazione testuale differente se prodotto, dallo stesso parlante e sullo stesso argomento, dal pulpito di una piazza o dallemiciclo parlamentare [] (ibid.: 392). Lo stesso Mussolini ebbe modo di affermare, in occasione di un discorso a Pesaro, nel 1926:

Non la prima volta che io ho scelto la pubblica piazza per dire cose che avrei potuto dire in parlamento o in altro luogo. Aggiungo che mi si deve credere soprattutto () quando parlo diretto al cuore del popolo [] (in Simonini 2004: 42). Mussolini predilige quindi la piazza per entrare in contatto con il suo uditorio, perch allinterno di questo contesto sa di poter trasmettere un messaggio potenziato allinfinito, sapendo egli sfruttare tutte le peculiarit che un palcoscenico del genere gli pu offrire. A questo si deve aggiungere che il pubblico che presenzia, spesso anche attivamente, a quegli eventi per lo pi costituito da persone poco colte, molti di quel pubblico avevano studiato, ma senza uscire da quella media o mediocre istruzione di base che spesso, pi che in cultura si evolveva in sufficienza, ed era talvolta pi discutibile della stessa ignoranza (ibid.: 11). Mussolini non trascurava certo questo aspetto, anzi conosceva perfettamente la composizione e le caratteristiche dei suoi destinatari (cfr. pagg. 5-6), come del resto si addice a qualsiasi (buon) comunicatore:

Il discorso politico [] viene programmato e costruito principalmente sulla base della configurazione socio-ideologica e della competenza cognitiva attribuite ai destinatari cui esso rivolto. Sono infatti le diverse componenti di natura sociale, psicologica e cognitiva, che il locutore presuppone pertengano al profilo globale del ricevente, ad orientare le scelte compiute sui livelli linguistici e paralinguistici (Desideri 1984b: 39, corsivo aggiunto).

11

E in questo modo che loratore costruisce la spettacolarit discorsiva politica, una produzione che seleziona e articola poliedriche strategie a seconda dei fruitori, del meccanismo interattivo che si vuole instaurare, degli intenti pragmatici, a seconda infine della congiuntura storico-sociale e della valutazione di questa (Desideri 1984c: 14). Cos facendo, non solo loratore si pone come conduttore dellevento comunicativo, del rituale, ma lo stesso svolgersi del discorso che definisce per i soggetti parlanti gli attributi che devono possedere e i ruoli che devono ricoprire [] (ibid.: 19), dove i soggetti, nel discorso di piazza, non sono parlanti in senso classico, ma partecipano tuttavia con le loro reazioni e nelle modalit loro offerte dalla struttura del discorso. Per tutte queste ragioni, il luogo pi adatto non lo scrittoio, ma la piazza. E qui che il contatto si fa fisico, qui che lazione plagiante tocca lapice della fascinazione []. Si instaurava in quei momenti [durante i discorsi di Mussolini, n.d.r.] una coralit rituale, religiosa []. Quando sulle piazze avveniva la comunione mistica tra il celebrante al balcone e la distesa oceanica degli osannanti, le dimensioni si maggioravano in concentrazione e intensit. Il tono squillante che scendeva dallalto e le ovazioni che dalla base salivano verso loratore determinavano un circuito di risonanza a fase alterna. Tutto finiva per essere psicologicamente e quasi fisiologicamente alterato: lanimo si trasformava in animosit, leccitazione reciproca in eretismo corale (Simonini 2004: 41). Si instaurano cos dei contratti enunciativi (Desideri1984c: 57) volti alla crescita e al mantenimento del consenso, e le parti in causa sono due: da un lato abbiamo il parlante, che con la sua certezza, il suo sapere, la sua capacit di capire gli atteggiamenti del ricevente e di prevederne la possibilit di azione (ibid.) assume il ruolo principale; dallaltro abbiamo per lo stesso uditorio, che ha un ruolo non meno importante, considerato che lattribuzione di presunti stati emotivi e cognitivi alluditorio ha il potere di suscitare effettivamente in questultimo, pena il non essere allaltezza del ruolo di cui il capo del fascismo lha investito, quegli stessi sentimenti, quegli stessi impulsi che lenunciatore ha chiamato direttamente in causa (ibid.). Loratore si fa portavoce di uno stato danimo generalizzato, le sue parole portano alla luce sentimenti condivisi ma finora inespressi, come se avesse ricevuto una delega a parlare. Anche questo fa parte del contratto, e pone il parlante nel ruolo di locutore autorizzato (ibid.). Naturalmente gli atteggiamenti emotivi attribuiti alla folla, di cui Mussolini si fa interprete, hanno anche un altro intento, quello di eliminare, o quanto meno di ridurre al minimo, azioni interpretative diverse da quelle programmate (Desideri 1984b: 40); per questo motivo il parlante colloca e distribuisce sapientemente nella tessitura testuale marcate prese di posizione [] sullo

12

statuto cognitivo-modale dei riceventi, il cui sapere in questo modo rigorosamente sanzionato (ibid.):

Tactiques et stratgies rhtoriques appropries la matire nonce, parcours pragmatiques (appellations, provocations, intimidations) conformes au contexte nonciationnel laborant un texte dont la fin premire est justement dimpliquer le rcepteur, de le capturer et de le persuader des thses soutenues, ou de le dissuader dopinions divergentes (Desideri 1984a: 1). E evidente che per mettere in atto tutte queste strategie, per coinvolgere direttamente gli ascoltatori e farli diventare protagonisti dellevento comunicativo, il luogo adatto certamente, lo si ribadisce, la piazza:

I momenti pi intensi di questo rapporto tra Mussolini e gli italiani furono indubbiamente vissuti sulle piazze, dove quasi sempre, in uneffimera ma effettiva esaltazione, la folla si lasciava plasmare dallartista. Nella comunione mistica che caratterizzava quelle sagre nazionali la materia umana finiva per lasciarsi infervorare e suggestionare dalla parola che tuonava dallalto. Era allora che si creavano quegli stati danimo collettivi che Mussolini stesso diceva essere lo scopo dei suoi interventi oratori. Il coro della piazza assecondava allora il gesto del direttore nel contrappunto delle domande e delle risposte, nel concerto grosso tra solista e orchestra, nel crescendo travolgente fino allesplosione finale. Mussolini riusc a essere artista nella misura in cui lo un direttore sul podio musicale [] (Simonini 2004: 46). Loratore come direttore dorchestra, dunque. Le parole come musica.

13

2. LA COMUNICAZIONE NON VERBALE

2.1 Definizione di comunicazione non verbale

Noi parliamo con i nostri organi vocali, ma conversiamo con tutto il nostro corpo (Abercrombie, in Argyle 1986: 113). Partendo da questa considerazione, si pu affermare che la comunicazione si suddivide in un aspetto verbale, meramente linguistico, e in un aspetto pi ampio, che va oltre le parole e che contribuisce, spesso in maniera decisiva, a esprimerne e a coglierne il senso. La comunicazione non dunque soltanto una questione di buon uso della lingua, ma implica un livello ulteriore, legato alla performance, allatto del parlare, in cui vengono utilizzati dei codici che vanno al di l di quello linguistico, e che anzi servono a completarlo. Seguendo la definizione di Kendon (in Cecot 2000: 24, corsivo aggiunto)

the term non-verbal communication, as it is currently employed, is almost frequently used to refer to all the ways in which communication is effected between persons when in each others presence, by means other than words. It refers to the communicational functioning of bodily activities, gestures, facial expression, and orientation, posture and spacing, touch and smell, and of those aspects of utterance that can be considered apart from the referential content of what is said. Allo stesso modo Poyatos (1997: 1) definisce la comunicazione non verbale come

the emissions of signs by all the non-lexical, artifactual and environmental sensible sign systems contained in a culture mentre per Feyersen e De Lannoy (in Cecot 2000: 24) essa

usually refers to deliberate or non-deliberate use of bodily movements during social interactions. It is assumed that some non-verbal behaviour hand gestures, facial and vocal expressions of emotions, gaze orientations can communicate like speech, transmitting information. Luomo si esprime quindi attraverso un sistema complesso di canali comunicativi e laspetto linguistico, costituito dalle parole e dal loro modo di combinarsi per formare enunciati pi complessi, soltanto uno di questi, sebbene irrinunciabile. A esso si aggiunge linsieme di tutti i 15

canali comunicativi che completano la comunicazione verbale o che in mancanza di questultima trasmettono le informazioni tra sistemi viventi (Pichler, in Cecot 2000: 25). Anche Couper-Kuhlen & Selting (1996: 13), facendo riferimento agli studi di Gumperz (1982, 1992) e Auer (1992), sostengono che:

Participants in verbal interaction employ empirically detectable signs which cue conversational interpretation []. Members of a speech community consciously or unconsciously appeal to these frames in drawing inferences about what is being said in interaction or more generally about what is going on. The process whereby participants construct context via such cues in order to make utterances interpretable has come to be known as contextualization. Foremost among the means which speakers use to contextualize language are prosodic features; others include code-switching and non-verbal elements such as body position, gesture and gaze. Viene qui introdotta una prima distinzione allinterno dei canali di comunicazione non verbale: da un lato essa costituita da elementi vocali non verbali, cio da tutte le emissioni e inflessioni della voce non direttamente riconducibili a parole; dallaltro composta da fenomeni gestuali che accompagnano la produzione delle parole stesse. La stessa distinzione viene proposta da Argyle (1986: 113-114), che distingue i segnali non verbali in: 1) Segnali vocali-uditivi Segnali prosodici: che danno la cadenza, il timbro e laccento alle espressioni verbali; Segnali di inquadramento: che forniscono un commento espressivo ad una particolare espressione di colui che parla.

2) Segnali cinesici Movimenti della mano, correlati alla cadenza o ai contenuti delle espressioni verbali; Cenni del capo; Cambiamenti di sguardo; Espressione del volto.

Anche Poyatos opera questa classificazione, e riconosce il discorso come una realt audiovisiva di triplice natura, costituita dal linguaggio verbale, dalla paralinguistica e dalla cinesica,7 ovvero

[I refer to the] reality of speech as at least a triple audiovisual reality made up of verbal language, paralanguage and kinesics (Poyatos 1997: 249).

16

what we say, how we say it and how we move what we say (Poyatos 1997: 249). Lautore (ibid.: 250) parla di visibile systems, comportamenti visibili, per indicare gesture, manners and posture, e di audible systems, comportamenti udibili, per indicare, oltre alla componente verbale, quella paralinguistica (non verbale) legata alla qualit della voce. Unulteriore classificazione quella proposta da Fraser (in Attili & Ricci Bitti 1983: 12-13), che suddivide la comunicazione in quattro sistemi: a) verbale, che corrisponde alle parole; b) intonazionale, formato dalle inflessioni della voce, allo scopo di aggiungere enfasi e intensit allenunciato; c) paralinguistico, costituito dalle vocalizzazioni aggiuntive (uhm, ehm) condivise nel loro significato dai membri di un gruppo sociale e usate a fini comunicativi, variazioni nella qualit della voce, pause, fenomeni di esitazione []; d) cinesico, che comprende tutte le posizioni e i movimenti del corpo o di parte di esso []; ci si riferisce in particolare alle posizioni del corpo nello spazio, alla postura, ai movimenti degli arti e del capo, alle espressioni mimiche del volto ed allo sguardo. Per sintetizzare, viene proposto il seguente schema, tratto da Cecot (2000: 25):

COMUNICAZIONE

VERBALE

NON VERBALE

VOCALE

NON VOCALE

paralinguistica prosodia

cinesica prossemica

17

2.2 Funzione della comunicazione non verbale

We know that words [] lack the semantic capacity to carry the whole weight of a conversation, that is, all the messages encoded in the course of it, because our dictionaries are extremely poor in comparison with the capacity of the human mind for encoding and decoding an infinitely wider gamut of meaning [] (Poyatos 1997: 260). Le parole non esauriscono il senso di un messaggio allinterno di un discorso orale, non sono sufficienti a convogliare il significato pieno di ci che il parlante vuole esprimere. Soprattutto dal punto di vista emozionale, le parole risultano spesso fredde e, bench questo possa sembrare paradossale, non comunicano, o meglio, non bastano per trasmettere la vera intenzione di ci che viene detto. E qui che viene in soccorso la comunicazione non verbale: un particolare accento, una sapiente intonazione, uno sguardo dato al momento opportuno possono dire molto di pi di un semplice vocabolo, o possono servire a completare il senso di questo:

What makes language, paralanguage and kinesics a functionally cohesive structure is undoubtedly their common kinetic (not yet kinesic) generator, and then their combined semanticity and lexicality and their capacity to operate simultaneously, alternate with or substitute for each other as needed in the interactive situation (ibid.). La comunicazione non verbale quindi un indispensabile appoggio e completamento delle parole che vengono pronunciate, arrivando talvolta a sostituirle. In generale, una comunicazione efficace si basa sui molteplici rapporti che si instaurano, in occasione dellevento comunicativo, tra lingua (ci che viene detto), prosodia (come viene detto) e cinesica (quali gesti lo accompagnano). Si distinguono per questo diverse funzioni specifiche che riguardano la comunicazione non verbale (Attili & Ricci Bitti 1983: 13-14):

a) linguaggio di relazione: segnalare i cambiamenti di qualit nel corso di una relazione interpersonale; b) valore simbolico: presentare s stessi, la propria persona e la propria immagine, grazie allutilizzo del linguaggio del corpo; c) funzione emotiva: esprimere le emozioni; d) funzione metacomunicativa: completare le espressioni verbali; e) canale di dispersione: lasciare emergere i contenuti profondi dellesperienza dellindividuo; f) regolatore dellinterazione: sincronizzare turni e sequenze tra i partecipanti allevento comunicativo; g) sostituto della comunicazione verbale. Come si pu notare, la comunicazione non verbale pu avere un ruolo indipendente da quella verbale oppure un ruolo di complementarit e talvolta di sostituzione. 18

Nel primo caso si tratta di gesti o segnali spesso semplici, che vengono interpretati allo stesso modo dagli appartenenti al medesimo gruppo culturale; si pensi al cenno del capo, impiegato per salutare, o alle due dita portate verso la bocca, indicanti il desiderio di fumare una sigaretta. Sono gesti che racchiudono in s tutto il significato e che non hanno bisogno di ulteriori aggiunte verbali. In questa categoria rientrano altres dei comportamenti pi profondi, spesso involontari, legati alla dimensione psicologica dellindividuo e al suo stato emotivo. Se infatti il linguaggio verbale pu essere spesso controllato e, al limite, censurato, lo stesso non si pu dire di quello non verbale, in particolare di quello inerente a cinesica e prossemica. Il linguaggio del corpo di rado mente, anzi capita di frequente che proprio con dei gesti, spesso inconsci, si trasmetta il vero senso emotivo di quello che si sta dicendo; i gesti in questo caso non accompagnano lenunciato, ma al contrario possono segnalare incongruenza. Si pensi alla persona che afferma di essere tranquilla, ma che al contempo batte nervosamente il piede o gioca con le mani, magari senza accorgersene. Tutto questo sta a indicare un principio fondamentale della comunicazione, e cio che non si pu non comunicare: quando due persone si trovano in ununit spazio-temporale fanno automaticamente parte di un processo di comunicazione, anche se non ne avessero intenzione (Casula 2001: 38). Ogni comunicazione ha infatti un aspetto di contenuto e uno di relazione (ibid.: 39), ed proprio la comunicazione non verbale che esprime nel migliore dei modi questultimo:

Quando due o pi persone comunicano tra loro si scambiano un certo contenuto e contemporaneamente inviano dei messaggi che implicitamente tendono a qualificare la relazione in corso. Il livello di contenuto trasmesso da ci che diciamo, dai temi che stiamo trattando, dalle notizie che trasferiamo. Il livello relazionale veicolato da come ci esprimiamo [] (ibid.). Oltre a questa funzione, ve n una seconda: il linguaggio non verbale completa le espressioni verbali, dando alla comunicazione quella compiutezza che non sarebbe possibile con il solo uso delle parole. Le parole forniscono quindi il contenuto dellinformazione, ma questo solo il primo passo; esso pu infatti venire completato da una intonazione appropriata, che indica la vera intenzione (ad esempio, seria o ironica) del parlante, oppure da gesti esplicativi, che servono a dare visibilit e forma a dei concetti astratti o troppo complicati per essere descritti senza lutilizzo di sostegni visivi. La comunicazione si configura pertanto come un fenomeno complesso, in cui il cosa e il come non possono prescindere luno dallaltro. 19

2.2.1 La prosodia

Mazzetti (1998: 13) afferma che la prosodia consiste nelluso per scopi comunicativi degli aspetti vocali non verbali della lingua, e aggiunge che le informazioni trasmesse al livello soprasegmentale ovvero al livello superiore al fonema (livello segmentale) possono sia trasmettere informazioni molto importanti allascoltatore che contribuire a veicolare il contenuto realizzato attraverso le altre componenti linguistiche (ibid.). Sulla stessa linea si esprime Pichler (in Cecot 2000: 32), definendo la prosodia come linsieme dei fenomeni che si sovrappongono o si accompagnano allarticolazione primaria dei suoni. Per capire che cosa si intenda per articolazione primaria dei suoni e conseguentemente per livello superiore al fonema opportuno rifarsi a Simone, che identifica i fonemi come segmenti della catena parlata (1990: 123), disposti linearmente. I fonemi rappresentano larticolazione primaria, ma a questi si aggiungono dei fenomeni definiti soprasegmentali, perch possono essere rappresentati idealmente come sovrapposti ai segmenti propriamente detti (ibid.). Riassumendo:

prosody has to do with speech features whose domain is not a single phonetic segment, but larger units of more than one segment, possibly whole sentences or even longer utterances. Consequently, prosodic phenomena are often called supra-segmentals (Werner & Keller 1994: 23). Questi fenomeni conferiscono allenunciato il suo caratteristico andamento, creando una vera e propria musicalit del discorso (Argyle 1986: 116), come emerge anche dalla definizione fornita da Couper-Kuhlen & Selting (1996: 11): Prosody is understood to comprise the musical attributes of speech auditory effects such as melody, dynamics, rhythm, tempo and pause. La prosodia pertanto un aspetto che accompagna (e che non sostituisce) larticolazione propria dei suoni di una lingua, andando a completarla e a fornire ulteriori elementi (quali lintonazione, il ritmo, la cadenza ecc.) per cogliere il senso di un enunciato. Anzi, spesso proprio il livello prosodico a garantirne la comprensione, in presenza di eventuali deviazioni al livello segmentale, cio errori o discostamenti nella pronuncia rispetto alla sua realizzazione standard. 20

Prima di descrivere in dettaglio quali siano i costituenti del livello prosodico, opportuno chiarire che funzioni abbia, in generale, la prosodia in un processo comunicativo:

Funzione pragmatica Il parlante mette in evidenza linformazione principale e la distingue da quelle secondarie, agevolando la ricezione e la comprensione da parte dellascoltatore. In questo modo il compito di questultimo viene alleggerito, poich vengono fornite delle piste da seguire per decodificare al meglio il messaggio. La prosodia permette cos di distinguere tra tema e rema, informazione nuova e informazione data, consentendo allascoltatore di concentrarsi sulla prima e attenuando il suo sforzo di comprensione, favorendo in questo modo la memorizzazione ed il richiamo delle informazioni (Mazzetti 1998: 18). In questa funzione rientra anche la segnalazione dei turni allinterno di un processo comunicativo: i tratti prosodici indicano che uno dei parlanti ha terminato la propria esposizione e danno quindi la possibilit a un altro soggetto di prendere a sua volta la parola. In questo senso, essi sono parte di un sistema di segnalazione usato per creare e interpretare i turni di conversazione.8 Questo si verifica in particolar modo quando la comunicazione caratterizzata dallinterazione tra i partecipanti, e cio quando il linguaggio inserito in un preciso contesto e deriva il suo significato proprio dalla situazione in cui viene impiegato:

Placed in its context of use, language means, i.e. suggests interpretations, through a complex interaction of verbal forms with contextual and situational factors. Arguably, the discourse functions of intonation are more likely to relate to this kind of pragmatic meaning (situated, inference-based interpretation) rather than to the semantic meanings of decontextualized linguistic forms. [] Analysts find that intonation and prosody have a contextualizing function. [] They constitute how something is said, not what is said [] (Couper-Kuhlen & Selting 1996: 21). Il livello prosodico permette inoltre di distinguere gli atti linguistici, ovvero gli effetti che il parlante vuole provocare nel ricevente, a seconda che egli voglia esprimere una constatazione, una richiesta, un consiglio, un rimprovero, una promessa ecc.9

[Prosody is] part of a signalling system which [] is used to construct and interpret turn-constructional units and turns-at-talk (Couper-Kuhlen&Selting 1996: 25). 9 Per una teoria completa degli speech acts, si rimanda a Austin (1962).

21

Infine, la prosodia mantiene il testo coeso e fa in modo che i diversi enunciati vengano percepiti come parte di un tuttuno, definendo lintera organizzazione prosodicointonativa di un testo (Canepari 1985: 28).

Funzione sintattica La prosodia permette di segnalare i confini di frasi e enunciati, facendo le veci della punteggiatura. Questo evidenzia come ci siano dei legami regolari con strutture verbali. Ci sono regole che governano il ritmo e la punteggiatura, e modelli di tono e di accentuazione per le domande e per altri tipi di espressioni (Argyle 1986: 117). Ovviamente tali regole e legami possono essere pi o meno rispettati, e spesso loratore decide di variare la propria esposizione rispetto a queste consuetudini, magari omettendo una pausa laddove sarebbe richiesta, oppure inserendone una inaspettatamente per dare enfasi al proprio dire. A tutto ci si aggiunge che se i segnali prosodici vengono eliminati usando la scrittura, le parole devono essere completate con la punteggiatura e le sottolineature, e parte del contenuto del messaggio [...] si perde (ibid.). E interessante notare come in passato la prosodia fosse considerata interamente dipendente dalla sintassi e di conseguenza la divisione (phrasing) dellenunciato venisse eseguita avendo come base di partenza le regole della sintassi stessa. Teorie pi recenti hanno invece rivalutato il ruolo dei tratti prosodici, sostenendo che

syntactic constituents are the basis of prosodic phrasing (e.g. division into intonational contours), but that the prosodic component of grammar is independent enough from syntax to allow combining two (or more) syntactic constituents into one larger prosodic unit [], thus obliterating syntactic boundaries in prosodic representation. Yet the opposite case is also observed: one syntactic unity may be split into various components by prosodic means, for reasons of emphasis [] (Auer 1996: 75). In questo modo, sintassi e prosodia cooperano mettendo a disposizione le loro peculiarit; in particolare,

syntax brings its capacity to build relatively far-reaching gestalts []; prosody, particularly intonation, brings in its local flexibility to revise and adjust these gestalts while they are being put to speech (ibid.).

22

Funzione emotiva

A tone of voice, a feeling about the way our partner spoke, the atmosphere of a conversation these are often more significant cues to the real message then the words themselves (Selting & Couper-Kuhlen 1996: 1). Il parlante esprime le proprie emozioni, sia per quanto riguarda loggetto del proprio discorso sia per quanto riguarda la relazione con gli interlocutori. Da una parte abbiamo quindi la formulazione o qualificazione delle frasi (Argyle 1986: 117), dallaltra gli atteggiamenti verso gli ascoltatori (ibid.); entrambi comunicano gli stati emotivi e lidentit di colui che parla, costituendo un messaggio nel messaggio. Bolinger (in Couper-Kuhlen & Selting 1996: 23) sottolinea cos il contributo emozionale della prosodia, rispetto a quello informativo:

Intonation is part of a gestural complex whose primitive and still surviving function is the signaling of emotion. Even when it interacts with such highly conventionalized areas as morphology and syntax, intonation manages to do what it does by continuing to be what it is, primarily a symptom of how we feel about what we say, or how we feel when we say. Funzione stilistica Ogni parlante segue degli schemi prosodici che caratterizzano il suo modo di esprimersi e che permettono agli ascoltatori di identificarlo e di crearsi delle aspettative nei suoi confronti. Questi schemi sono legati a fattori quali let, il sesso, la provenienza geografica, la formazione, lo status sociale, e vanno a formare lo stile di un oratore, stile che pu (deve) essere adattato alle circostanze e al pubblico davanti al quale ci si esprime.

2.2.1.1 I tratti prosodici: caratteristiche e componenti

Se finora si parlato della prosodia in termini intuitivi, facendo riferimento a intonazione, ritmo, andamento melodico ecc., venuto ora il momento di definire con maggior rigore e precisione da che cosa essa sia costituita. Seguendo il modello di Hargrove & McGarr (1994: 16), che trova riscontro nella classificazione proposta da Crystal (1981), possiamo distinguere i tratti prosodici in features

23

(caratteristiche)

components

(componenti).

Le

caratteristiche

improntano

il

livello

soprasegmentale (Mazzetti 1998: 14) costituito dalle componenti. In sostanza, le diverse caratteristiche e componenti interagiscono tra loro producendo determinati effetti prosodici, ed bene sottolineare che la prosodia non il risultato della semplice somma delle sue componenti e caratteristiche, quanto il prodotto dellinterazione delle stesse, il cui risultato eccede la somma delle parti (ibid.). Caratteristiche e componenti vengono classificate secondo il seguente schema (Hargrove & McGarr 1994: 16):

Features
(Caratteristiche)

Pitch (tono) Loudness (volume) Duration (durata) Pause (pausa)

Components
(Componenti)

Tempo (velocit deloquio) Intonation (intonazione) Stress (prominenza) Rhythm (ritmo)

2.2.1.1.1 Tono

Il tono rappresenta laltezza fisica del suono ed legato alla frequenza di vibrazione delle corde vocali. Secondo la definizione di Hargrove & McGarr (1994: 38), il tono

an auditory percept associated with the vibration of the vocal folds or fundamental frequency (F0). The physical attribute of pitch (F0) is dependent on the number of times the vocal folds open and close per second.

24

La frequenza di vibrazione delle corde vocali determina lacutezza del suono: pi le corde vibrano rapidamente pi il suono acuto, e a livello percettivo il suono pi acuto d uditivamente limpressione di essere pi alto (Simone 1990: 125). La misura del tono, effettuata con particolari strumenti tecnici, viene espressa in Hertz. Il tono una caratteristica prosodica che concorre nel determinare, in particolar modo, lintonazione e la prominenza. Esso si pu distinguere nelle seguenti tipologie, a seconda della sua uniformit o delle sue variazioni nel corso del segmento di enunciato preso in considerazione: unito, quando non cambia su tutto il segmento in questione; ascendente, quando passa dal livello basso a quello alto; discendente, quando passa dal livello alto a quello basso; ascendente-discendente, quando prima sale e poi scende; discendente-ascendente, quando prima scende e poi sale.

Strettamente connesso al concetto di tono quello di tone group o tone unit (Couper-Kuhlen & Selting 1996: 14):

a tone group is defined as a phonological unit which has one prominent pitch movement beginning on an accented syllable and optionally extending over any following unaccented syllables. This accented syllable is called the tonic syllable or the nucleus of the tone group or unit. Il gruppo tonale (o unit tonale) quindi costituito da un movimento del tono che ha inizio su una sillaba accentata (la tonica) e che si estende sulle successive sillabe. Alcuni autori, come Pierrehumbert, Selkirk e Nespor (in Couper-Kuhlen & Selting 1996: 14)) lo definiscono anche intonational phrase. Variazioni di tono possono essere opportunamente utilizzate per aggiungere dei nuovi elementi a un segmento precedente gi compiutamente concluso. In questo, la prosodia si dimostra molto pi flessibile della sola sintassi perch, come sostiene Auer,10 mentre molte strutture sintattiche non possono essere estese oltre un confine sintattico completo, qualsiasi elemento pu invece essere incluso in un contorno intonativo potenzialmente finito, sotto forma di continuazione prosodica. Per quanto riguarda, in particolare, unespansione realizzata grazie alluso del tono, esistono due tecniche distinte:
10

While many syntactic structures simply cannot be expanded beyond a syntactic completion point [], any material may be included into a potentially closed intonational contour as a prosodic continuation (Auer 1996: 70).

25

the first is a simple addition of further unstressed syllables to the last accent unit of the contour. [] Pitch remains at approximately the low level it has reached at the end of the final accent unit before the expansion. [] A second way to expand an existing contour beyond a possibile completion point is to add another accent unit, i.e. a (pitch) accent plus non-accented syllables ad libitum (Auer 1996: 70-71). Nel primo caso si tratta quindi di aggiungere ulteriori sillabe non accentate a quelle gi presenti alla fine della precedente unit tonale, mentre nel secondo si verifica linserimento di una nuova unit tonale in linea con la precedente. Queste due tecniche caratterizzano la cosiddetta prosodic integration (ibid.); quando invece viene inserita una nuova unit prosodica, con un salto di livello rispetto alla precedente, si parla di prosodic exposure (ibid.), cio

a pitch jump between the last unaccented syllables of the preceding and the anacrustic syllables of the new contour (ibid.). Si verifica in pratica un cambiamento di tono tra le due unit, che pu essere indifferentemente ascendente o discendente.11

2.2.1.1.2 Volume

Il volume

the auditory perception primarily associated with the acoustic dimension of amplitude or intensity (Hargrove & McGarr 1994: 16). Le sue variazioni vengono percepite come dei cambiamenti del livello di pressione con la quale un suono viene emesso. La percezione del volume di un suono, cio della sua intensit e della sua ampiezza, strettamente legata ad altri fattori quali il tono, come si visto in precedenza. Esso viene misurato in decibel. Il volume una caratteristica che contribuisce, interagendo con gli altri tratti prosodici, alla formazione dellintonazione, della prominenza e del ritmo, ed particolarmente utile da un punto di vista pragmatico, poich un aumento dello stesso (e quindi dellintensit di un suono) permette di

11

Quanto detto finora riguardo lespansione grazie alla prosodia, e al tono nello specifico, non ha certamente la pretesa di essere esaustivo; tuttavia utile per rendersi conto delle possibilit offerte dai tratti prosodici, pi flessibili e di conseguenza soggetti a meno vincoli rispetto ai mezzi sintattici.

26

dare enfasi a una determinata struttura verbale e di distinguerla dalle altre. E utile quindi per catturare lattenzione dellascoltatore, oltre che per esprimere latteggiamento del parlante.

2.2.1.1.3 Durata

La durata viene definita come

the length of time used at the segmental syllable, word, phrase, or sentence level (Hargrove & McGarr 1994: 69) ed quindi

the auditory perception primarily associated with the acoustic dimension of time (ibid.: 16). Essa riguarda pertanto il tempo impiegato per la realizzazione non soltanto di singoli suoni, ma anche di parole, frasi e enunciati pi complessi. Zellner (1994: 50), rifacendosi a Ferreira (1993), distingue tra due livelli di durational control, extrinsic e intrinsic:

Units of word length (lexemes, inflected words, fixed expressions, etc.) are said to have a set of intrinsic durations []. Each time they are used, the basic distribution of duration of its various segments will be roughly the same. As these units are integrated into larger entities (phrases, utterances), they get stretched and squeezed in accordance with the requirements of larger speech demands. These larger demands correspond to an extrinsic level of durational control. There will be more or less expansion, depending on where the word occurs in the utterance, on whether the word is emphasised or not, and on what grammatical group the word belongs to. Esiste dunque una durata legata alla lunghezza dei singoli suoni di una lingua o di locuzioni fisse, che rimane pressoch costante, e una durata di frase, che varia a seconda delle intenzioni del parlante e della situazione comunicativa. La prima viene anche definita da Hargrove & McGarr (1994: 69) inherent duration, e si sottolinea come alcuni suoni abbiano una durata maggiore di altri, per esempio le consonanti fricative rispetto alle occlusive, o le vocali rispetto alle consonanti; la seconda viene anche chiamata prosodic duration (ibid.) e si manifesta in quelle variazioni di lunghezza che hanno un ruolo comunicativo, legate alla velocit deloquio, allintonazione, alla prominenza e al ritmo (Cecot 2000: 42). 27

Anche Werner & Keller (1994: 31) sottolineano limportanza comunicativa e retorica delle variazioni di durata:

If time variations are of local nature, the durational effects are likely related to stressing (accentuation). Local slowing, resulting in an increase in the duration of an entire word or at least some of its syllables, is representative of stressing. Even when pronounced without particular loudness, a slowed word tends to signal the particular importance of the content conveyed by the word. On the other hand, local acceleration signifies lessened semantic importance. La durata concorre alla realizzazione di tutte le componenti prosodiche; quella dei singoli suoni, in particolare, determina la velocit deloquio e influisce sulle sue variazioni, come si vedr meglio in seguito trattando questa componente.

2.2.1.1.4 Pausa

La pausa

the auditory perception primarily associated with silence (Hargrove & McGarr 1994: 16) ovvero lassenza di unit linguistiche effettive ed individuabili (Mazzetti 1998: 27). Simone (1990: 126) la definisce come lintervallo di silenzio, di durata variabile, che si frappone a talune unit linguistiche, e che, pur non essendo un soprasegmentale, pu essere collocato insieme ad essi; Canepari (1985: 36) come momentanee interruzioni del parlare, dovute a motivi fisiologici, semantici, strutturali e psicologici. Anche Kowal (1991: 27) si allinea a queste definizioni, indicando le pause come Intervalle der Lautabwesenheit, cos come Magno Caldognetto, De Zordi & Corr (in Cecot 2000: 95) che parlano di periodi di silenzio di durata variabile, che segmentano e interrompono le catene foniche. Le pause sono quindi momenti pi o meno lunghi in cui il parlante, per motivi che si analizzeranno meglio in seguito, interrompe il flusso della sua produzione verbale, lasciando un vuoto che viene percepito come silenzio dallascoltatore. Una prima classificazione porta a distinguere tra intra-segmental pauses e inter-lexical pauses (Zellner 1994: 42-43): le prime

are those which are related to the occlusions of the vocal tract 28

le seconde

are those which may appear between two words. They constitute the first segmentation of speech. Le pause intra-segmentali sono anche dette lessicali (Mazzetti 1998: 28): esse si verificano allinterno di una stessa parola e non sono normalmente percepibili (ibid.), sono pertanto legate alla produzione fisiologica dei suoni. Le pause inter-lessicali sono invece dette sintattiche (ibid.), e sono uno strumento di suddivisione del discorso, in modo da renderlo pi comprensibile e facilitarne linterpretazione; in questo caso servono quindi a delimitare i gruppi tonali, di cui si parlato in precedenza. Le pause possono altres essere classificate in intraturno e interturno, ovvero pause che si verificano durante il discorso di uno stesso parlante e pause che si trovano tra i discorsi di pi parlanti, a segnalare i confini tra i diversi interventi. Si noti che finora si sempre definita la pausa come momento di silenzio, come assenza di qualsiasi suono. Esistono tuttavia dei momenti di interruzione della catena parlata che non vengono riempiti dal silenzio, bens da fenomeni vocali che spesso sono indice dei processi cognitivi del parlante. Per questo motivo alcuni autori parlano di pause vuote e piene (Canepari 1985: 2223), o pause di silenzio e vocalizzate (Pichler, in Cecot 2000: 44).

Silent pauses correspond to the perception of a silent portion in the speech signal. [] Filled pauses correspond to the perception of a voiced section in the speech signal (Zellner 1994: 44). Tra le pause piene figurano elementi come riempitivi, esitazioni, false partenze e ripetizioni,12 che Kowal (1991: 29) definisce, richiamandosi a Grosjean (1980) sekundre Variablen poich, a differenza delle pause vuote (primre Variablen), sono possibili fenomeni del parlato spontaneo, che possono anche non comparire.13 Questa classificazione risente degli studi di psicolinguistica, in particolare di quelli condotti da Goldman-Eisler (1968, 1972), secondo i quali

a pause is the external reflection of some of the cognitive processes involved in speech production. In this sense, pauses provide additional time during which the final output can be planned and programmed (Zellner 1994: 46).

12 13

Fllaute, Verzgerungswiederholungen, Fehlanstze und Bearbeitungsmittel (Kowal 1991: 29). [Sie] sind mgliche Begleiterscheinungen des spontanen Sprechens; sie knnen auftreten, sie knnen aber auch fehlen (ibid.).

29

Le pause, da questo punto di vista, sono lindizio dellattivit cognitiva di chi parla, della pianificazione del discorso, che si rende visibile nellinterruzione della produzione verbale, nelle esitazioni (ehm, uhm ecc.), nei suoni non precisamente articolati ecc. Questo approccio considera quindi la pausa come un fenomeno che deriva dai vincoli imposti dalla produzione del discorso e dalla sua realizzazione, e per tale motivo caratterizza in particolare il parlato spontaneo. Esso presenta tuttavia dei limiti, poich trascura quei momenti di silenzio che non corrispondono a esitazioni, bens sono una precisa scelta delloratore effettuata a scopi comunicativi e retorici:

[das bedeutet], da ein Mensch fr verschiedene mentale Prozesse beim spontanen Sprechen [...] einerseits artikulationsfreie Zeit fr sich (kognitive Funktion) bentigt, da er diese Zeit aber prinzipiell auch fr den anderen (kommunikative Funktion) einsetzt, als Verstndigungsmittel, um beispielsweise eine Wortfolge zu gliedern oder um den Hrer auf bestimmte Wrter aufmerksam zu machen (Kowal 1991: 35). E dunque opportuno distinguere le pause comunicative da quelle cognitive, visto che le prime aiutano lascoltatore nella segmentazione e quindi nella comprensione degli enunciati14 e per questo sono anche dette Gliederungspausen, in contrapposizione alle Verzgerungspausen (ibid.: 31). Tra le pause comunicative figurano anche quelle che il parlante utilizza per produrre un determinato effetto negli ascoltatori,15 indicate come pause retoriche. Per completezza, si fornisce anche la classificazione proposta da Abercrombie (in Kowal 1991: 69), che suddivide le pause in cinque categorie funzionali:

1. Syntaktische Pausen disambiguieren sprachliche Ausdrcke, indem sie signalisieren, welche sprachlichen Einheiten zusammengehren. 2. Emphatische Pausen betonen folgende Wrter oder Phrasen. 3. Terminale Pausen [...] treten immer zwischen den beiden letzten betonten Silben einer uerung auf und signalisieren den Wechsel zum nchsten Sprecher oder zum nchsten Thema. Manchmal werden sie auch am Schlu von ffentlichen Reden gebraucht. 4. Scheinbare Pausen treten auf, wo ein Sprecher vorgibt, sich spontan zu uern. 5. Rhetorische Pausen sind bei Menschen zu finden, die hufig in der ffentlichkeit sprechen und sich angewhnt haben, an ungewhnlichen Stellen eine Pause zu machen, die keine andere Funktion hat als die, ungewhnlich zu sein und deshalb charakteristisch fr den Sprecher im Sinne eines individuellen Redestils.

14 15

[Sie] helfen dem Hrer bei der Segmentierung und damit beim Verstndnis von uerungen (Kowal 1991: 69). [Pausen, die der Sprecher verwendet,] um bei seinen Zuhrern einen bestimmten Effekt zu erzielen (ibid.).

30

Alla luce di queste osservazioni si pu dedurre che le pause comunicative, e quelle retoriche in particolare, vengono utilizzate da oratori abituati a esprimersi frequentemente in pubblico, proprio per produrre determinati effetti sui loro ascoltatori. Spesso, inoltre, esse caratterizzano discorsi ben pianificati e preparati in precedenza e non discorsi spontanei, dove loratore non si interrompe a causa di esitazioni ma colloca sapientemente dei momenti di silenzio per dare enfasi al proprio dire. Per questo vengono anche definite pause sapienti (Cecot 2000: 61). A questo si aggiunge che oggi sempre pi spesso gli oratori non parlano a braccio, ma i loro discorsi sono gi preparati, si tratta, dunque, di una particolare tipologia testuale: discorsi scritti per essere letti come se non fossero scritti. Ne consegue che molte delle loro pause sono studiate e quindi sono pause retoriche (ibid.: 44). Questa tipologia di discorso, in cui scrittura e oralit si compenetrano, viene definita da Schlaffer zweite Mndlichkeit (in Kowal 1991: 13), e si caratterizza per il fatto che la tradizionale contrapposizione orale = spontaneit/scritto = pianificazione viene meno. Il discorso viene infatti preparato in precedenza, per poi venire performato davanti al pubblico: nel passaggio dallo scritto allatto comunicativo vengono pertanto a mancare le esitazioni dovute alla ricerca del termine adatto, della soluzione migliore (gi trovata nella fase di pianificazione), e lo sforzo si concentra maggiormente sullenfasi da attribuire a queste scelte:

Die zweite Mndlichkeit ist durch die Entwicklung von Telefon, Rundfunk und Fernsehen entstanden, hat aber im Gegensatz zur ursprnglichen ersten Mndlichkeit Schrift und Druck zur Voraussetzung (ibid.). Le pause che caratterizzano questo tipo di oralit sono pertanto eminentemente comunicative e retoriche, e svolgono le seguenti funzioni: segmentazione del discorso, in corrispondenza dei confini sintattici. In questo modo viene facilitata la comprensione dellascoltatore. Per Zellner, le pause contribuiscono fortemente al miglioramento della comprensione, suddividendo il discorso in segmenti pi piccoli.16 Inoltre [...] lomissione delle pause pu portare un oratore a rendere la propria presentazione monocorde e non chiara dal punto di vista contenutistico [...] (Mazzetti 1998: 29); enfasi di un concetto particolarmente saliente, se collocate prima o dopo di questo. A tale proposito, Beebe & Beebe sottolineano che spesso una pausa appropriata pu essere pi

16

By subdividing speech into smaller segments, pauses probably contribute a great deal to the improvement of speech comprehension (Zellner 1994: 47)

31

utile per enfatizzare un discorso di qualsiasi altra caratteristica vocale.17 Giannelli (1992: 324) aggiunge che la pausa si manifesta dinanzi ad elementi che assumono una forte informativit e che il distacco della parte in focus d enfasi particolare alla parte stessa (ibid.: 327); tempo dato al pubblico per riflettere, soprattutto dopo domande retoriche; segnalazione dellinizio e della fine del discorso. Da questo elenco deriva un aspetto peculiare della pausa: essa non compare mai da sola, ma in corrispondenza di altri tratti prosodici, che il pi delle volte contribuisce a realizzare. Ad esempio, non sarebbe certo possibile segnalare la salienza di un concetto se questo, oltre a essere isolato con una pausa, non venisse espresso con la giusta intonazione, il ritmo corretto e un volume della voce adeguato. Peraltro, la pausa concorre alla formazione di tutte le componenti prosodiche. Per quanto riguarda, invece, la misurazione del fenomeno pausa, essa viene considerata secondo la sua percentuale rispetto al totale del discorso, secondo la sua durata e secondo la sua distribuzione; questo costituisce la macroanalisi:

Die Ergebnisse von Macroanalysen geben fr eine Redestichprobe an, wie hoch der Anteil der Pausenzeit an der gesamten Sprechzeit ist, wie lange die Pausen im Durchschnitt dauern und wie hufig sie auftreten (Kowal 1991: 35). Se invece si considera la posizione di una pausa zwischen den uerungen von verschiedenen Sprechern, zusammen mit nichtsprachlichen Verhalten wie Blickabwendung, vor oder nach Wrtern einer bestimmten Wortklasse etc. (ibid.) essa diviene oggetto di una microanalisi.

Occurrence and lengths of pauses are strongly correlated with the degree of interlexical cohesion, that is, pauses tend to be long and frequent between words that show relatively little cohesion and they are much shorter and less frequent between words that are strongly interdependent (Zellner 1994: 51). Questa affermazione sulloccorrenza delle pause confermata anche da Pichler, secondo cui sono pi lunghe le pause realizzate alla fine della frase di quelle collocate tra costituenti maggiori, e queste ultime sono a loro volta pi lunghe delle pause realizzate allinterno di questi costituenti (in Cecot 2000: 46). Questo modo di raggruppare le parole porta a una particolare segmentazione del discorso, che pu essere visualizzata dal seguente schema (Zellner 1994: 51):

An appropriate pause can often do more to accent your message then any other vocal characteristic (Beebe&Beebe, in Cecot 2000: 90).

17

32

speech flow / pause / speech flow / pause / speech flow / etc.


corresponds statistically, semantically and syntactically to

words with strong cohesion / pause / words with strong cohesion / pause / etc.
and corresponds psycholinguistically to

performance structure / pause / performance structure / pause / performance structure / etc.

E siccome ciascuna struttura, intervallata da una pausa, caratterizzata da un certo andamento prosodico, tutto questo si traduce in:

prosodic unit / pause / prosodic unit / pause / prosodic unit etc. (ibid.: 54):
silent and filled pauses constitute the acoustic marks that enclose the prosodic units [...]. As the suprasegmental and audible tissue of speech, such prosodic units can be defined by the relations existing between prosodic parameters of speech (stress, intonation, duration, etc.) (ibid.: 54). Ecco dunque che i tratti prosodici contraddistinguono landamento del discorso, creando delle unit compiute dal punto di vista ritmico-intonativo, che si ripetono regolarmente intervallate da pause.

2.2.1.1.5 Velocit deloquio

La velocit deloquio

represents a composite of factors that relate to the timing elements, or pace of speech (Hargrove & McGarr 1994: 127). Essa rappresenta la velocit con la quale un oratore si esprime e produce il suo discorso, e dipende pertanto dalle variazioni delle caratteristiche prosodiche di durata e pausa. La velocit deloquio pu essere misurata in parole per minuto (Canepari 1985: 36), anche se nel caso di un confronto tra lingue molto diverse tra loro nella formazione delle parole (come il

33

tedesco e litaliano) pi funzionale considerare segmenti pi brevi, arrivando a esprimerla in sillabe al minuto o sillabe al secondo. Per una questione di precisione opportuno distinguere tra velocit deloquio e velocit di articolazione dei suoni. Si tratta infatti di due fenomeni diversi: se la velocit deloquio il rapporto sillabe/durata, la velocit di articolazione invece il rapporto sillabe/durata-pause. Questo significa che la velocit di articolazione non prende in esame tutto il tempo che loratore impiega per pronunciare un segmento (pause incluse), ma soltanto il tempo che impiega per articolare i suoni che effettivamente vengono percepiti:

Die Artikulationsgeschwindigkeit bezeichnet das Tempo, in dem Lautfolgen erzeugt werden, wenn von der Gesamtredezeit die Pausenzeit abgezogen wird (Kowal 1991: 27). La velocit deloquio sar quindi sempre inferiore alla velocit di articolazione, poich essa comprende anche i momenti di silenzio in cui loratore pensa alle parole che effettivamente pronuncer. Per essere ancora pi chiari si pu dire che velocit deloquio e pause sono inversamente proporzionali: pi lunghe e frequenti sono le pause, minore la velocit deloquio, pi rapida o pi lenta la velocit, pi la durata e il numero delle pause si ridurranno o aumenteranno (Canepari 1985: 36). Questo conferma una volta di pi lo stretto rapporto tra caratteristiche e componenti prosodiche, e il fatto che il loro effetto il risultato della loro combinazione, a tal punto che spesso difficile poterle cogliere isolatamente. La velocit deloquio dipende dalle caratteristiche del parlante, dal suo stile e dal messaggio che intende veicolare. Essa si riduce per dare enfasi a una parola o a un concetto, e in generale varia molto allinterno di un enunciato, accelerazioni e rallentamenti hanno una funzione precisa: unaccelerazione implica un grado minore di attenzione richiesta allascoltatore (Cecot 2000: 51); questo evidenzia la sua funzione pragmatica di segmentazione del discorso a favore del ricevente. Ne deriva che la velocit legata a doppio filo alla prominenza, come si vedr in seguito.

2.2.1.1.6 Intonazione

Lintonazione rappresenta la melodia (Simone 1990: 131), landamento melodico (Canepari 1985: 37) dellenunciato, what is perceived as speech melody (Werner & Keller 1994: 28). Si tratta dunque della componente pi musicale della prosodia, quella che un ascoltatore pu 34

immediatamente cogliere in un parlante straniero anche senza avere la minima conoscenza della sua lingua. Lintonazione dovuta principalmente al fatto che, in corrispondenza di alcune sillabe (e in particolare delle vocali che queste contengono), la frequenza di vibrazione dellaria aumenta, formando dei picchi (Simone 1990: 130). Come si ricorder, abbiamo gi parlato di frequenza di vibrazione occupandoci del tono; lintonazione rappresenta infatti quel tratto prosodico determinato dalle variazioni di tono, e la melodia appunto costituita dalla successione di picchi e di avvallamenti (ibid.), che determinano la curva o profilo o contorno dintonazione (ibid.). Partendo da questa considerazione, lintonazione pu essere analizzata a due livelli: interno e esterno. A livello interno si prendono in considerazione i costituenti del gruppo tonale (cfr. pag. 25): onset, il tono della prima sillaba dellenunciato;18 nucleo, la sillaba tonica;19 contorno finale, la conclusione del movimento del tono nellenunciato.20

Il gruppo tonale ha quindi inizio con la prima sillaba, ha il suo nucleo sulla sillaba accentata (tonica) e si conclude con una o pi sillabe non accentate. E sulla tonica che si realizza il contorno intonativo caratteristico del gruppo tonale (Mazzetti 1998: 20), e per questo alcuni autori tendono a stabilirne linizio proprio su questa sillaba (cfr. pag. 25). A livello esterno lanalisi intonativa prende invece in considerazione i collegamenti tra gli enunciati, cercando di stabilire il ruolo dellintonazione per la coesione del discorso nel suo insieme. A tal proposito si parla di ROL (relative onset level), in base al quale deve il pi possibile venirsi a creare corrispondenza tra il pitch della parte finale di una frase e quello iniziale della successiva (Mazzetti 1998: 20), come si visto parlando del tono in relazione a prosodic integration e prosodic exposure. Il gruppo tonale non soltanto una unit dal punto di vista prosodico, ma anche da quello semantico. Si gi avuto modo di osservare, a proposito della pausa, come questa segmenti il discorso in prosodic units, che tuttavia non sono coese solo dal punto di vista fonologico, ma anche da quello semantico-sintattico. Per questo anche lintonazione esercita unessenziale funzione pragmatica, dividendo melodicamente il discorso in modo da evidenziare le unit informative a vantaggio delloratore ma soprattutto dellascoltatore:
18 19

The pitch height of the first full syllable in an utterance (Hargrove&McGarr 1994: 154). The tonic syllable (Couper-Kuhlen&Selting 1996: 14). 20 The completion of the pitch movement of the utterance (Hargrove&McGarr 1994: 154).

35

eine der wesentlichen Funktionen von Intonationsbgen ist es, Sprecheinheiten so zu gliedern, da der Hrer wei, welche Einheiten enger zusammengehren, wo grere Einschnitte sind und welche Einheiten sich inhaltlich widersprechen (Schwitalla, in Mazzetti 1998: 23). Vengono cos segnate le informazioni nuove rispetto a quelle gi note (distinzione temarema) dato chemaggiore il numero di gruppi tonali (e quindi di unit informative), maggiore linformazione comunicata come nuova (ibid.: 24). Lintonazione inoltre lelemento (per alcune lingue lunico) che permette di distinguere tra frase affermativa, frase interrogativa e frase imperativa.

2.2.1.1.7 Prominenza

La prominenza corrisponde alla messa in risalto, con lausilio dei differenti tratti prosodici, di una specifica porzione di enunciato. Hargrove & McGarr, lo si gi visto, parlano di stress (1994: 16). Anche Werner & Keller utilizzano questo termine (1994: 26), ma operano una importante distinzione:

three types of stress can be distinguished: word stress phrasal stress sentence stress. Laccento propriamente detto, infatti, un elemento distintivo di parole (Simone 1990: 125), che cade sulla sillaba tonica. Parlare di prominenza significa dunque riferirsi al phrasal stress, cio allaccento di frase (Cecot 2000: 55; Mazzetti 1998: 25). Naturalmente sempre una singola sillaba che porta laccento, ma la parola corrispondente in pi contrassegnata da tono, volume, durata e pause particolari che la mettono in evidenza allinterno dellenunciato, facendola diventare la parola prominente. Per chiarire questo concetto si prenda il seguente esempio, tratto da Werner & Keller (1994: 28):

The manifesttion of its signficance is not too vident.

The manifesttion of its signficance is not too vident. 36

Come si vede, le due frasi hanno gli stessi accenti di parola, che cadono sulle sillabe toniche di manifestation, significance e evident; quello che cambia tra le due proprio laccento di frase, che nella prima cade su manifestation, nella seconda su significance. Le due frasi si discostano quindi dal punto di vista semantico, poich la prominenza posta di volta in volta su un elemento diverso. La prominenza dunque una propriet legata alla parola in virt della sua salienza allinterno del discorso, [che] va associata a parole diverse a seconda del ruolo informativo che queste svolgono (Voghera, in Mazzetti 1998: 25). La sua funzione pertanto quella di segnalare lelemento dellenunciato portatore di significato, o meglio dellinformazione principale. Spesso esso coincide con linformazione nuova, ma per essere pi precisi bene affermare che la prominenza un fenomeno che si verifica in corrispondenza di quelle parti del discorso che sono importanti (quindi non solo nuove) dal punto di vista informativo (ibid.).

2.2.1.1.8 Ritmo

Il ritmo costituito da

sequences of stresses and the flow of speech during communication (Hargrove & McGarr 1994: 16). Esso quindi determinato in particolare dal susseguirsi degli accenti nel flusso del discorso, che conferiscono un andamento caratteristico allenunciato provocando una sensazione di musicalit. Il ritmo dipende totalmente dagli altri tratti prosodici e permette la segmentazione del discorso. Inoltre, se correttamente impiegato, facilita la comprensione del messaggio, rendendolo meno monotono per lascoltatore.

2.2.2 Il linguaggio del corpo

Come si gi avuto modo di osservare, il linguaggio del corpo costituisce la parte non vocale della comunicazione non verbale. Esso composto dai movimenti del corpo e del capo, dai gesti di mani e braccia e dalle espressioni del viso. 37

Oltre ai movimenti e alle espressioni che manifestano emozioni e atteggiamenti interpersonali, indicanti pertanto lo stato danimo di chi partecipa a un processo comunicativo, ve ne sono altri che accompagnano il discorso del parlante e che sono quindi parte integrante del messaggio che egli vuole trasmettere, seppur talvolta in maniera involontaria. Questi sono: movimenti che accompagnano direttamente il discorso. Servono a definire le strutture gerarchiche nel modo seguente (adattato da Argyle 1986: 119):

verbale

non verbale

Parole, frasi

Movimenti della mano, espressioni del volto, interruzioni dello sguardo ecc.

Espressione verbale Periodo pi lungo di eloquio

Posizione del capo o del braccio Posizione posturale

I vari segmenti dellenunciato sono dunque marcati da gesti differenti, a seconda della loro lunghezza e complessit. Il passaggio tra momenti delleloquio estesi e densi di significato infatti caratterizzato da un cambiamento di postura, quasi loratore volesse rilassarsi prima di iniziare unesposizione che lo impegner per un altro periodo di tempo pi o meno lungo, mentre le frasi e le singole parole allinterno di questi, di durata pi breve, sono contraddistinte da movimenti della mano, pi rapidi, che ne segnano il ritmo. Alcuni studi hanno dimostrato che i movimenti delle mani e dei piedi coincidono con la prima parola di una proposizione fonetica in atto, o con una pausa di esitazione [e] che esiste una tendenza ad accompagnare le parole enfatizzate sul piano verbale con dei movimenti [...] (Argyle 1986: 120); movimenti che forniscono la punteggiatura e che manifestano la struttura. Questa funzione si esercita spesso con luso dello sguardo: chi parla alza gli occhi brevemente nelle pause grammaticali [...] e alla fine delle espressioni d unocchiata pi prolungata (ibid.). Una domanda, inoltre, pu essere accompagnata da un sollevamento delle sopracciglia e da un movimento del capo verso lalto (ibid.). A volte, chi parla conta con le dita i diversi punti in cui si suddivide il discorso;

38

movimenti che segnalano enfasi. Oltre che attraverso i tratti prosodici, lenfasi si pu esprimere con movimenti della mano e del capo; movimenti che indicano la modalit di formulazione delle espressioni verbali. Lespressione del volto indica se una frase seria, ironica, sarcastica ecc. Pu altres accadere che unaffermazione venga negata dai gesti che la accompagnano e, in genere, i segnali cinesici rivelano la veridicit del discorso del parlante; movimenti di illustrazione. Gesti e movimenti possono fornire illustrazioni spaziali di ci di cui si sta parlando (Argyle 1986: 121), per esempio delineando le forme di atti o di oggetti ai quali ci si riferisce (ibid.). Esistono inoltre gesti che rappresentano il corso o la direzione del pensiero (ibid.).

Oltre ad accompagnare il discorso, i segnali cinesici regolano linterazione tra i partecipanti a un evento comunicativo, e per questo rivestono una certa importanza non soltanto per il parlante, ma anche per il ruolo del ricevente. Esistono infatti movimenti e espressioni che forniscono un commento continuo a quello che si dice (ibid.: 122), inviando un costante feedback funzionale alla comunicazione e manifestando lattenzione dellascoltatore. Dopo aver esaminato le funzioni del linguaggio del corpo, si vedranno ora pi nel dettaglio quali sono le caratteristiche di ciascun suo componente.

2.2.2.1 Le espressioni del volto

Lespressione del viso caratterizzata in particolare dagli occhi e dalla bocca; la bocca pu segnalare chiusura o apertura di vari gradi: da labbra aperte a semiaperte, chiuse, serrate, serrate con le mascelle contratte. Gli angoli della bocca che si alzano verso gli occhi denotano emozioni positive [...]; quando si abbassano verso il mento denotano emozioni negative [...] (Casula 2001: 56). Per quanto riguarda gli occhi, si soliti distinguere tra contatto oculare e movimento oculare (ibid.: 57):

Per contatto oculare si intende il guardare negli occhi linterlocutore per instaurare un contatto visivo e mantenere la reciprocit dello sguardo [...]. I movimenti oculari sono invece quei micromovimenti spontanei del soggetto che parla o ascolta indotti dalloggetto di comunicazione in corso. 39

Le espressioni del volto possono manifestare (Argyle 1986: 159): caratteristiche della personalit: vengono espresse dai lineamenti e da modi di reazione che vanno a formare lo stile di un individuo; emozioni; segnali interattivi: sono quei segnali di sostegno del discorso e dellinterazione comunicativa (feedback).

Lo sguardo in concomitanza al discorso forma una sorta di sistema, poich c una connessione regolare tra il parlare e il guardare (ibid.: 182). In particolare (ibid.: 183):

Segnale

Effetti

Sguardi alla fine di unespressione altrui

Rinforzo, il parlante si soffermer sullo stesso argomento

Sguardi durante parti di espressioni proprie Sguardi intensificati mentre si parla Sguardi intensificati mentre si pongono domande sullaltra persona

Enfasi Maggiore forza persuasiva Laltra persona parla pi di s stessa

2.2.2.2 La postura

La postura rappresenta il modo di disporre nello spazio le parti del corpo (Casula 2001: 55). Le tre principali posture delluomo sono quella eretta; quella a sedere, raccolta; quella distesa (cfr. Argyle 1986: 205). Ognuna di queste posture ha poi numerose variazioni, a seconda della posizione e delle diverse angolazioni di braccia e gambe, e dellinclinazione del corpo. La postura pu esprimere essenzialmente immediatezza o rilassamento (ibid.: 206). Nel primo caso il corpo inclinato in avanti, a cercare la prossimit, e spesso accompagnato da uno sguardo diretto e dallapertura delle braccia (eventualmente anche delle gambe); nel secondo caso il corpo inclinato lateralmente o allindietro, le braccia e le mani sono rilassate e in posizione asimmetrica. Una postura eretta inoltre segno di dominanza, una pi raccolta di sottomissione.

40

2.2.2.3 La gestualit

La gestualit comprende i movimenti delle braccia e delle mani. I gesti vengono classificati in (Casula 2001: 58):

emblematici, che corrispondono a segnali convenzionali o a messaggi che posseggono unequivalente espressione verbale; descrittivi, che accompagnano o illustrano un concetto espresso verbalmente; di regolazione, che tentano di controllare lespressione dellinterlocutore; di adattamento, che soddisfano bisogni di aggiustamenti fisici o psicologici, in relazione a certi oggetti o al riposizionamento del proprio corpo; di manifestazione affettiva, che esprimono emozioni.

I gesti descrittivi, in particolare, possono indicare persone (inclusi s stessi) o oggetti, mostrare una relazione o movimenti spaziali (dentro, sotto ecc.), indicare il ritmo e battere il tempo, disegnare delle figure o indicare delle direzioni del pensiero. Si tratta dunque di espressioni iconiche (Argyle 1986: 192), perch rappresentano o cercano di rappresentare gli oggetti della produzione verbale. In aggiunta a quanto detto finora, importante tenere presente che il linguaggio del corpo non univoco, non possiede un criterio di qualificazione generale [...]. Pu quindi risultare ambiguo ed essere frainteso e interpretato in modi diversi (Casula 2001: 54). Per questo motivo, a eccezione di alcuni gesti emblematici largamente condivisi in una stessa cultura, esso dipende strettamente dal contesto in cui si colloca e dalle espressioni verbali che accompagna.

2.3 Comunicazione non verbale e discorso politico

Il discorso politico, con le caratteristiche su cui ci si soffermati nel primo capitolo, rappresenta una modalit di comunicazione dove i tratti non verbali hanno un ruolo di primaria importanza. Esso infatti mette sapientemente in scena tratti fonetici e intonazionali (Desideri 1984c: 14), oltre a moduli morfo-sintattici e semantici, registri retorico-argomentativi e forze pragmatiche (ibid.), che loratore utilizza per i suoi scopi persuasivi. La padronanza dei tratti prosodici e del linguaggio dei gesti rientra dunque a pieno titolo nelle competenze che un parlante deve possedere per essere un buon oratore. Del resto queste

41

caratteristiche sono considerate parte integrante dellarte del ben parlare, la retorica, fin da quando luomo ha cominciato a occuparsene nellantichit:

Che daltronde loratoria, come la lirica e in genere larte della parola, rientri per gran parte nel regno della musica cosa anticamente teorizzata e risaputa. Vi rientra come susseguirsi di voci e di pause, come variare di modi e di ritmi, come alternarsi di intensit, di durate, di registri, di toni. [...] Un discorso concepito secondo lars retorica e pronunciato con intenti oratori (di persuasione, incitamento, commozione) assume necessariamente movenze musicali (Simonini 2004: 66). Celebri personalit e letterati del mondo antico si sono occupati di questo aspetto e gi Quintiliano, nella sua Institutio Oratoria, attribuiva una funzione essenziale alla pronuntiatio e allactio, cio al modo di esprimere le parole e di accompagnarle con gesti, sguardi e movimenti del corpo:

Da sempre loratore distribuisce nel continuum fonico pause ed accenti, articola tempi e durate, predispone le figurae elocutionis per creare un certo clima di ascolto e per sedurre luditorio (Desideri 1984c: 14). In chiave moderna, loratore dispone essenzialmente di tre modelli per realizzare il proprio discorso: improvvisazione; lettura di un discorso preparato in precedenza; esposizione di un discorso preparato in precedenza e recitato a memoria.

Se nel primo caso il buon oratore quello che riesce a equilibrare i due momenti della pianificazione e della produzione, che spesso coincidono, riducendo le esitazioni, le pause piene, le ripetizioni, le false partenze ecc., nel caso di un discorso letto la differenza tra un abile e un mediocre oratore consiste nella capacit di rendere il discorso vivo, coinvolgente, superando la monotonia che deriverebbe da una piatta lettura:

Das Lesen folgt denselben Prinzipien wie die Komposition von Kunstwerken. Diese Prinzipien lassen sich am besten durch die drei Grundregeln der Landschaftsgrtnerei ausdrcken: Vermeiden von geraden Linien (Monotonie), Herstellen von offenen Rumen (Pausen), Bilden von Massen (Betonung) (Craig, in Kowal 1991: 11). Lo stesso vale per il discorso recitato a memoria, dove il termine recitato tuttaltro che casuale, poich indica come loratore debba eseguire una vera e propria performance da attore, fatta di voce, sguardi, movimenti e gesti, per sedurre il proprio pubblico: 42

Wirkungsvoll sprechen heit, memorierte Texte wie spontane uerungen vorzutragen (ibid.: 10). Tutto questo confermato da Beebe & Beebe (in Cecot 2000: 92), che dimostrano come limpatto emozionale di un messaggio dipenda solo per il 7% dalle parole; il restante 93% da attribuire alla comunicazione non verbale: 38% ai tratti prosodici e 55% allespressione del volto.

2.3.1 Comunicazione non verbale e discorso di piazza

Quanto detto fino a questo punto fa capire come il discorso di piazza, caratterizzato dal rapporto oratore-pubblico cos come stato definito nel primo capitolo, faccia leva sulla comunicazione non verbale per suscitare quellatmosfera e quelle reazioni di cui si ampiamente parlato. Quello che necessario creare, come si ricorder, proprio la comunione di intenti e linterazione tra i partecipanti, e da questo punto di vista voce, ritmo e gestualit hanno un potere del tutto particolare, quasi magico:

Gemeinsamkeit mit dem Publikum herzustellen verlangt Interaktion []. Voraussetzung fr die Herstellung von Gemeinsamkeit ist es, die Aufmerksamkeit des Publikums zu gewinnen und vor allem zu erhalten [] (Beck 2001: 3). Per tenere viva lattenzione del pubblico dunque necessario farlo partecipare a uno spettacolo in cui si senta coinvolto e trovi dei momenti per esprimere le proprie emozioni:

in settings where there is little or no chance of getting a turn to speak at all [] there is much less incentive to pay close attention to what is being said. Many of the techniques deployed by effective public speakers thus appear to be designed to attract, sustain or upgrade the attentiveness of audience members [] (Atkinson, in ibid.). Il pubblico deve continuamente essere mantenuto vigile, ed a questo che servono le qualit di attore del parlante, oltre che a condurre il discorso in modo da fornire al pubblico stesso i giusti momenti in cui farsi sentire:

collective activities like clapping and booing can be used as a substitute mode of response by people who are deprived of any individual opportunities to speak. Such

43

displays of approval and disapproval therefore also provide audiences with an in-built incentive to pay attention (ibid.). Una comunicazione politica di questo tipo pertanto incentrata sulle parole in atto, sullesecuzione del discorso, e a questo non fa eccezione la retorica di Mussolini:

il regime elocutivo del capo del fascismo risponde s alle esigenze basilari di ogni performance politica, ma ne marca sistematicamente i caratteri performativi [...]. Lassetto pragmatico di tali discorsi palesa la propria forza suasoria soprattutto l dove coinvolge direttamente lo statuto cognitivo-azionale degli ascoltatori, i quali diventano, narrativamente parlando, gli attori protagonisti dellevento comunicativo. [...] Vengono allora messi in scena oggetti di accordo e tattiche retorico-pragmatiche di coinvolgimento, opportunamente selezionati per realizzare gli itinerari di risposta programmati (Desideri 1984b: 40). Tali tattiche sono soprattutto legate alluso dei tratti prosodici di intonazione, ritmo, pausa ecc. Essi danno al discorso un andamento determinato dalloratore e che la massa accompagna, arrivando a sfogare la propria risposta collettiva al momento opportuno:

Dem Publikum kann nun das einheitliche, gemeinsame Antworten auf uerungen des Redners erleichtert werden, indem ihm der Zeitpunkt zu antworten im Voraus angezeigt wird (Beck 2001: 5). Questi punti in cui il pubblico pu esprimersi vengono definiti da Atkinson (in ibid.) completion points e sono spesso marcati prosodicamente, oltre che rafforzati da gesti e sguardi. Nellinterazione oratore-pubblico dunque soprattutto la comunicazione non verbale, e non tanto il contenuto linguistico del messaggio, a indicare alla folla quando reagire:

Ein completion point bentigt offenbar keine syntaktische Vollstndigkeit: Er kann auf prosodischem Wege signalisiert werden, ohne da grammatisch das Ende der uerung erreicht sein mu (ibid.: 25). Lo stile di Mussolini pienamente conforme a questi dettami. Pi che alla retorica delle espressioni forbite e rutilanti, lefficacia della sua oratoria era dunque affidata alla essenzialit delle parole, al variare del ritmo, al taglio e al tono della voce (Simonini 2004: 15), oltre che al gesto statico, teso, solenne, nervoso, espanso, contratto, reiterato, alterno, sussultorio, brusco, tagliente, cazzottante (ibid.: 31):

Quello del gesto un sistema di segni che pu essere autonomo [...] o di complemento [...]. A volte un gesto vale pi di una frase. Spesso come limmagine o contenuto 44

iconografico di un quadro, dove la parola ridotta a semplice didascalia. Nel momento oratorio il gesto svolge in genere la funzione paralinguistica di rafforzo della parola. Se la parola gi in s mistificatrice, il gesto convalida ulteriormente la mistificazione con una funzione plastica che d corpo a ci che non (ibid.). Con tutti questi accorgimenti, il discorso assume un andamento fonico-ritmico che d vita a un tracciato musicale (ibid.: 66), in cui si cerca di armonizzare il suono e il senso, o meglio di esprimere questo in quello (Fedel 1999: 135). Per questa ragione Leso (in ibid.: 136) ha anche parlato di logica ritmica dei discorsi mussoliniani, sottolineando come a livello semantico si sia di fronte a una certa vaghezza, a una vacuit cui fa per riscontro una grande forza ritmica:

E facile dimostrare come la componente ritmica sia in rapporto, da un lato, con lo stimolo allazione, e, dallaltro, con lespressione del sentimento di appartenenza alla comunit politica (ibid.: 138). La frase ritmata spinge infatti allazione, ha il potere di incitare, di influire emotivamente, e risponde pertanto a quelle funzioni del linguaggio politico esaminate nel capitolo precedente. Inoltre bene tenere presente che il ritmo non induce solo a sentire ma, e questo fondamentale, a sentire insieme. E il sentire insieme il primo passo per lagire insieme (ibid.: 139). Il ritmo della frase dato, come si visto, dallinterazione dei diversi tratti prosodici, tra cui le pause. Proprio le pause rivestono un ruolo di spicco nelloratoria di Mussolini, rappresentando spesso quei completion points che periodicamente ricorrono nel discorso:

La pausa crea [...] unattesa che, se ben gestita e controllata, cio se mantenuta calda, finisce per trasformarsi in saldatura. [...] La pausa protrae lattesa per rendere pi pieno lesaudimento (Simonini 2004: 69). Tutto questo evidenzia limportanza della dimensione temporale del discorso:

Il tempismo indispensabile alla coralit del rapporto che si instaura tra oratore e folla [...]. Loratore non deve solo indurre nel pubblico determinati sentimenti (speranza, paura, entusiasmo, indignazione); li deve anche seguire nel loro processo, nelle loro oscillazioni (ibid.). Lo stile che risulta da tali strategie e accorgimenti viene definito espressivo-catettico (Fedel 1999: 156) e il linguaggio diviene uno strumento di risonanza emotiva (ibid.) che manifesta il legame di identificazione tra Mussolini e il popolo.

45

Questo stile si fonda quindi su reazioni emotive (cfr. Cap. 1); pertanto predilige il ritmo e lariosit degli enunciati a scapito della logica e dei legami strutturati razionalmente:

rinuncia allargomentazione chi privilegia la frase ritmica: con criteri ritmici posso creare una poesia; difficilmente formulare un ragionamento. [...] Non argomenti dunque, ma connotazioni simboliche [...] (ibid.: 157).

2.4 Comunicazione non verbale e interpretazione di conferenza

Finora si affrontato laspetto della comunicazione non verbale dal punto di vista delloratore, delluomo politico che tiene un discorso a fini persuasivi, e si anche accennato allimportanza della stessa per il ricevente e dunque per la comunicazione nel suo complesso. Si analizzer ora la posizione intermedia, quella dellinterprete, e la funzione della comunicazione non verbale per la sua attivit di mediazione. Il ruolo dellinterprete duplice, considerando la natura medesima dellinterpretazione: egli infatti al contempo ascoltatore e oratore, e per questo necessita di una piena conoscenza e padronanza di tutti i canali della comunicazione, se vuole recepire appieno il messaggio del testo di partenza e restituirlo con altrettanta efficacia:

Or, si linterprtation est communication, et si [] pour bien communiquer il faut quil y ait change de signaux verbaux et non verbaux, la CNV [communication non verbale, n.d.r.] est une composante fondamentale de cette discipline et, dans lexercice de sa profession, linterprte doit avoir la possibilit dutiliser tous ces signaux (Politi 1989 : 6). Infatti, per tutte le ragioni spiegate in precedenza, il messaggio non viene convogliato unicamente da espressioni verbali, ma anche dallintonazione, dal ritmo, dallo sguardo ecc. e linterprete non pu permettersi di trascurare questi canali, poich essi sono spesso indispensabili per la corretta comprensione, punto di partenza per una corretta resa nella lingua di arrivo. E soffermandosi su questa seconda fase del processo interpretativo, quello della restituzione del testo, appare chiaro come linterprete debba saper gestire anche la sua voce e i suoi movimenti, oltre a preoccuparsi della fedelt del contenuto da lui trasmesso. Linterprete infatti egli stesso un oratore, e il suo discorso non deve essere meno convincente, pregnante ed efficace di quello di partenza. Ovviamente queste considerazioni assumono una valenza diversa a seconda che si parli di interpretazione simultanea o consecutiva, le due modalit dellinterpretazione di conferenza. 46

Nellinterpretazione consecutiva linterprete voce e volto (Giambagli 1999: 59), e questo gli permette di utilizzare tutte le risorse a disposizione per trasmettere il suo messaggio; in questa modalit che linterprete si avvicina maggiormente al ruolo delloratore vero e proprio, avendo a disposizione un tempo dedicato unicamente alla sua delivery in cui pu fare sfoggio (naturalmente ai fini della comunicazione, e non per mero esibizionismo) di tutte le sue abilit retoriche, tra cui rientra, come detto, la padronanza dei tratti non verbali. Questa modalit presenta ovviamente alcune conseguenze per quanto riguarda la sincronia tra oratore e interprete, anche sotto laspetto della comunicazione non verbale (Poyatos 1997: 265266):

a) assumptions about what the speaker was saying were inevitably made by the listener because he was moving as he talked [], therefore the interpreters translation confirms or contradicts those assumptions; b) at best, there is a message delay in both the interpreters translation and the listeners reception and comprehension of the original visual signs; c) the listener receives similar or dissimilar kinesics, or virtually none at all, from the interpreter, while he is learning what the speaker said. Diverse sono invece le considerazioni per quanto riguarda linterpretazione simultanea. In questa modalit linterprete presente soltanto con la sua voce, e per questo auspicabile che sappia trarne la massima efficacia impiegando con maestria i tratti prosodici per rendere il discorso gradevole e perfettamente fruibile, oltre che comprensibile a livello contenutistico. In questa modalit, inoltre, il pubblico ha una sincronizzazione maggiore tra quello che viene detto (dallinterprete) e la gestualit (delloratore) che lo accompagna anche se, come rileva Poyatos,21 persino quel seppur minimo asincronismo impedisce allascoltatore-osservatore di apprezzare pienamente molte combinazioni verbale-non verbale. Si deve comunque aggiungere che la gestualit e i movimenti dellinterprete in cabina, pur non venendo recepiti dagli ascoltatori, sono un indispensabile strumento di sincronizzazione per linterprete stesso, grazie al quale egli riesce a mantenere la logica del discorso da lui pronunciato, quasi lo spiegasse a se stesso mentre lo produce:

Kinesics is the harmony of intonation; together, they are the music of the morphosyntactical aria the interpreter is singing (Viaggio 1997: 290). Le due modalit non si differenziano per soltanto nella fase di produzione del discorso e nella sua sincronia con loratore, ma nella fase di ricezione dei segnali non verbali da parte
21

Even that minimal dysynchrony still prevents the listener-viewer from appreciating the true flavor of many verbalnon verbal constructs (Poyatos 1997: 266).

47

dellinterprete. In genere, linterprete che lavora in consecutiva ha la possibilit di vedere loratore, spesso gli seduto vicino, e pertanto le sue sono le condizioni ideali per cogliere appieno il messaggio. Questo non sempre si verifica nel caso dellinterpretazione simultanea. Troppo spesso le cabine sono poste lontano dalloratore, talvolta dietro di lui o magari fuori dalla sala in cui la conferenza ha luogo, in contrasto con quanto stabilito dal codice professionale dellAIIC (Association Internationale des Interprtes de Confrences).22 Per linterprete infatti essenziale poter vedere non soltanto gli oratori, ma anche il pubblico, per potersi rendere conto di come si sta svolgendo la comunicazione e di come chi ascolta il suo discorso reagisce a quello che sente. E infatti fuor di dubbio che la presenza dellinterprete allevento comunicativo aiuta il suo compito e favorisce, in definitiva, la comunicazione stessa:

Linteraction sociale qui a lieu entre les participants dun congrs est sans doute une auxiliaire de la comprhension par les informations NV complmentaires quelle envoie, mais a notre avis, elle lest surtout et incontestablement, par le climat psychologique quelle installe autour des sujets interprtants, par le courant quelle fait passer entre eux et le reste de la composante sociale. Linterprte [] est moins tendu, se sent plus concern, plus matre de la situation quand il est mis dans les conditions de pouvoir capter ce courant. Son stress diminue dautant et le niveau qualitatif de sa prestation ne peut manquer den bnficier (Politi 1989: 9). Talvolta si cerca di sopperire alla mancanza di visuale disponendo degli schermi nelle cabine, in modo che linterprete possa vedere ci che accade nella sala. Tuttavia questo non sembra sufficiente per motivare linterprete e contribuire a un miglioramento qualitativo:

Il nen reste pas moins que limage nest pas la prsence physique. En dehors de la gestualit ou de lexpression qui passe parfaitement lcran, il y a un feeling qui, lui, ne passe pas, notre sens (ibid.). Tutte queste osservazioni dimostrano ancora una volta limportanza della comunicazione non verbale, in particolare per linterprete di conferenza. In fase di ascolto essa ha un valore legato soprattutto alla comprensione e alla chiarificazione del contenuto: un discorso pronunciato con la giusta intonazione, con le pause collocate nei punti corretti, accompagnato da sguardi e movimenti appropriati facilita notevolmente il compito dellinterprete, esercitando una funzione pragmatica e di disambiguazione rilevanti;

22

Secondo il Codice Professionale dellAIIC, le cabine per linterpretazione simultanea devono avere le seguenti caratteristiche: Booths arranged in groups and slightly raised in such a way as to provide the interpreters with the direct and full view of all those attending the meeting.

48

questo permette allinterprete di comprendere immediatamente quali informazioni vanno rese nel TA [testo di arrivo, n.d.r.], perch nuove e quindi non note allascoltatore, e quali, invece, possono essere tralasciate perch ridondanti. Cos facendo linterprete guadagna del tempo prezioso per concentrare la propria attenzione soltanto sulle porzioni essenziali del discorso che possono essere rese con maggior cura (Cecot 2000: 53). Al contrario, un discorso che presenta numerose imperfezioni a livello soprasegmentale pu risultare di difficile comprensione. Questo si verifica sempre pi di frequente quando gli oratori si esprimono in una lingua che non sia la loro lingua madre. Se alle difficolt di pronuncia e di articolazione dei suoni aggiungiamo infatti un modello intonativo che non corrisponde a quello che linterprete si attende, si pu capire in quali difficolt egli si trovi in questi casi:

Sempre pi di frequente la realt professionale dellinterprete si caratterizza per la presenza di oratori che durante una conferenza internazionale si esprimono in una lingua straniera scarsamente padroneggiata e che in combinazione con la complessit contenutistica del discorso fanno dellinterpretazione interlinguistica un compito assai arduo (Mazzetti 1998: 18). E ancora:

Un oratore che, esprimendosi in una lingua per lui straniera, usa i pattern melodici propri della sua madrelingua anzich quelli di L2 [lingua straniera, n.d.r.], pu provocare un effetto disorientante sullinterprete ascoltatore, che penalizza direttamente la qualit della sua attivit di emittente in lingua darrivo (ibid.: 26). Nella fase di produzione, invece, la comunicazione non verbale non solo permette di rendere pi chiaro il testo, ma determina anche la gradevolezza del discorso dellinterprete e quindi la sua fruibilit. Non si dimentichi inoltre che una buona padronanza dei tratti prosodici e cinesici permette allinterprete di meglio coordinare i propri sforzi; poche parole bastano infatti per esprimere efficacemente un concetto, se questo accompagnato dalla giusta prosodia e gestualit:

good public speaking skills are the interpreters safety net when he gets in difficulty. He can give his full attention to solving the problem at hand and even possibly hide the existence of any such problem (Weber, in Bottan 1999: 13). Del resto, diversi studi dimostrano la rilevanza della presentazione nella professione di interprete. Gile (1990) condusse uno studio sulla base di un questionario distribuito in occasione di una conferenza internazionale di oculistica genetica. Da questo risulta che la voce lunico elemento 49

preso in considerazione nelle prestazioni degli interpreti che abbia avuto giudizi negativi o anche molto negativi. Questo conferma limmediato fastidio provocato negli ascoltatori da una voce monotona e non ben modulata. Un altro studio quello di Kurz (1993), anchesso condotto tramite questionario, distribuito in occasione di tre diverse conferenze internazionali. Se la qualit della voce fa registrare in questo caso unimportanza relativa per tutte e tre le conferenze, la fluidit della restituzione riveste invece una maggiore importanza, soprattutto per una delle conferenze prese in esame, ovvero un incontro del Consiglio dEuropa. Pi ampio invece il lavoro di Moser (1996), basato su un questionario distribuito in occasione di conferenze molto diverse tra loro per tipologia e dimensioni. Per il 34% di tutti i partecipanti, linterprete deve possedere una voce non monotona, viva e gradevole; il 46% degli intervistati che attribuiscono importanza alle capacit retoriche dellinterprete si ritiene molto irritato da riempitivi quali ehm ecc.; l80% degli intervistati ritiene importante o molto importante una voce viva e non monotona; di questi, il 37% considera irritante una voce monotona. Un ulteriore studio stato condotto da Bhler (1986). Esso stato effettuato, tramite questionario, su interpreti appartenenti allAIIC e/o appartenenti al CACL (Commission des admissions et du classement linguistique), comitato dellAIIC che si occupa di valutare le candidature a questa associazione. Alla domanda What importance do you attribute to the following criteria when sponsoring candidates for AIIC membership? venivano fornite le seguenti alternative: native accent, pleasant voice, fluency of delivery, logical cohesion of utterance, sense consistency with original message, completeness of interpretation, correct grammatical usage, use of correct terminology, use of appropriate style, thorough preparation of conference documents, endurance, poise, pleasant appearance, reliability, ability to work in a team, positive feedback from delegates. A esse doveva essere attribuito un giudizio, da highly important a irrelevant. Comprensibilmente, i criteri giudicati pi importanti sono praticamente tutti quelli linguistici, come ad esempio la coesione, la coerenza, la completezza, la grammatica e la terminologia corrette. E interessante rilevare come tra questi venga annoverata anche la fluency of delivery, vale a dire la fluidit di presentazione; come si sa, essa non un criterio meramente linguistico, ma questo dimostra quanto sia importante perch serve a dare un senso di completezza e quindi di veridicit al discorso. Tra i criteri non linguistici, laffidabilit figura al primo posto, seguita dalla preparazione dei documenti e dalla capacit di lavorare in gruppo. Questo un risultato facilmente spiegabile: un interprete lavora normalmente con altri colleghi e per questo richiede da loro la massima seriet e correttezza professionale. 50

I criteri quali possedere un accento nativo, una voce gradevole e altri relativi allaspetto e allo stile non sono stati considerati essenziali, anche se desiderabili. A corredo di questi risultati opportuno aggiungere che la valutazione che viene fatta riguardo la prestazione di un interprete pu differenziarsi anche notevolmente a seconda di chi chiamato a giudicarla. Un interprete dar infatti pi peso alla fedelt con loriginale e, in sostanza, allaspetto contenutistico, essendo anche a conoscenza delle problematiche legate a questo particolare tipo di comunicazione. Un semplice ascoltatore (fruitore del servizio di interpretazione) sar invece portato ad avere unimpressione migliore della prestazione di un interprete se questa fluida, piacevole, senza eccessive esitazioni, e saranno proprio queste caratteristiche a fargli sembrare veritiero il contenuto trasmesso. Questo un problema che riguarda la qualit in interpretazione, e occuparsene esulerebbe dal tema della presente trattazione. Qui sufficiente sottolineare che la comunicazione non verbale svolge un ruolo fondamentale, per le ragioni esaminate, nel corso del processo interpretativo, in quanto caratterizza linterprete nella sua duplice veste: ascoltatore e oratore.

51

3. ANALISI DELLA COMUNICAZIONE NON VERBALE NELLA RETORICA MUSSOLINIANA

3.1 Oggetto dellanalisi

Oggetto della presente analisi sono 11 discorsi pronunciati da Benito Mussolini nellarco di tempo che va dal 1931 al 1940. E proprio nel 1931, infatti, che lIstituto Luce acquista la prima attrezzatura sonora, e le allocuzioni del dittatore italiano rientrano tra le prime registrazioni dal vivo. I filmati analizzati sono tratti da I quaderni dellIstituto Luce, una raccolta di documentari e filmati pubblicata dallo stesso Istituto nella loro versione originale, senza alcun intervento critico nelledizione e nel montaggio. In particolare, i volumi della raccolta presi in esame sono i seguenti: Mussolini: tutti i discorsi nella versione originale e integrale, prima parte e Mussolini: tutti i discorsi nella versione originale e integrale, seconda parte. La scelta ricaduta su questi discorsi, tra i pi di cinquanta presenti nella raccolta, sia per la loro collocazione temporale, che va ad abbracciare la parabola dellItalia fascista dagli anni del consenso alla guerra,23 sia per la loro collocazione geografica, che vede Mussolini presente nelle regioni Italiane da Nord a Sud. Inoltre, proponendosi la presente analisi lo studio di entrambi gli aspetti (vocale e non vocale) della comunicazione non verbale, si sono privilegiati quei discorsi in cui la telecamera riprende con costanza (anche se possibile trovare qualche stacco sul pubblico o sullambiente circostante) la figura di Mussolini, tralasciando pertanto quei filmati dove il dittatore presente solo saltuariamente, sebbene la sua voce faccia comunque da sfondo alle immagini presentate.

3.2 Metodo di analisi

Gli 11 discorsi, presenti su videocassetta nella raccolta sopraccitata, sono stati trasferiti su DVD. In un primo momento si proceduto a una analisi della struttura temporale degli stessi, contando la durata di ciascun momento di silenzio delloratore, vale a dire le pause. Si cos deciso
23

Per uno studio completo sul periodo preso in esame si rimanda a De Felice (1974, 1981).

53

di inserire ciascun discorso in una tabella, seguendo non la classica punteggiatura, bens dividendo le frasi in base alle pause, la cui durata indicata (in secondi) alla fine di ogni segmento a cui segue un momento di silenzio. Lo spazio tra un segmento e il successivo varia proporzionalmente alla durata della pausa che li divide (pi lungo il momento di silenzio, maggiore lo spazio bianco visibile), in modo da rendere graficamente percepibile la suddivisione temporale del discorso. Il conteggio delle pause e quello manuale delle sillabe ha cos permesso di calcolare la velocit di articolazione (VA) e la velocit deloquio (VE), entrambe espresse in sillabe al secondo. La colonna contenente il discorso stata poi affiancata da altre 4 colonne, indicanti rispettivamente i gesti compiuti dalloratore; la postura da lui tenuta; lespressione del volto; le reazioni e gli interventi del pubblico. In questo modo si voluto mettere in relazione la componente vocale e quella non vocale della comunicazione non verbale (cfr. Cap. 2), per stabilire se e in che modo esse interagiscono al fine di convogliare il messaggio e contribuire allobiettivo che loratore si propone di raggiungere. Al fine di semplificare la lettura delle tabelle, si scelto di utilizzare numeri, abbreviazioni e parole convenzionali, nel modo che segue:

NUMERO/ABBREVIAZIONE/PAROLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 CONSERTE DX FIANCHI

SIGNIFICATO MANO DESTRA APERTA BRACCIO DESTRO SEGUE IL RITMO DELLA FRASE BRACCIO DESTRO BATTE SUL PARAPETTO MOVIMENTO ROTATORIO DELLA MANO DESTRA BRACCIO DESTRO ALZATO BRACCIO DESTRO IN AVANTI MOVIMENTO RAPIDO DEL BRACCIO DESTRO MOVIMENTO AMPIO DEL BRACCIO DESTRO MOVIMENTO DEL BRACCIO SINISTRO MOVIMENTO DELL'INDICE DESTRO GESTO A CALMARE DEL BRACCIO DESTRO PUGNO DESTRO ALZATO MANO DESTRO INDICA UN NUMERO INDICE DESTRO IN AVANTI INDICE DESTRO ALZATO INDICE DESTRO NEGA MANO DESTRA APERTA E IN AVANTI MANO DESTRA INDICA L'ORATORE STESSO MOVIMENTO DEL PUGNO DESTRO PUGNO DESTRO IN AVANTI MANO DESTRA INDICA LA VIA MOVIMENTO SECCO E DECISO DELLA MANO DESTRA MOVIMENTO VERSO IL BASSO DEL BRACCIO DESTRO ENTRAMBE LE BRACCIA ALZATE BRACCIA CONSERTE SI MUOVE/GUARDA A DESTRA BRACCIA AI FIANCHI

54

FIANCO SX FOGLIO LABBRA MENTO NO OCCHI PETTO PIEGA RITMO SI' SX

MANO SINISTRA SUL FIANCO L'ORATORE SOSTITUISCE IL FOGLIO APPENA LETTO LABBRA SPORGENTI MANO DESTRA AL MENTO CENNO DI NEGAZIONE OCCHI FISSI E DECISI MANI RACCHIUSE AL PETTO L'ORATORE PIEGA IL FOGLIO DAL QUALE LEGGE BUSTO SEGUE RITMICAMENTE L'ENUNCIATO CENNO AFFERMATIVO L'ORATORE SI MUOVE/GUARDA A SINISTRA

Lintervento del pubblico, qualora corrisponda a delle urla indefinite, stato indicato dal segno X. ---------- La linea tratteggiata indica che la telecamera, in quel momento, non sta riprendendo loratore.

3.2.1 Napoli, 25-10-1931

Il discorso viene pronunciato da un balcone antistante la piazza in cui si trova la folla, composta da gente comune. Mussolini si sofferma sulla ricostruzione europea e sulla situazione economica del vecchio continente.

DURATA: 184,75 secondi

PAUSE: 81,13 secondi (43,9%)

VA: 4,2 sillabe/secondo

VE: 2,35 sillabe/secondo

55

GESTI Non sono pochi oggi nel mondo 3.58

POSTURA APPOGGIATO SI INNALZA

VOLTO SI

PUBBLICO

che affrontano i problemi 2.07 della ricostruzione europea 0.89 dal nostro punto di vista 2.59 SI GIRA SX LABBRA sono passati nove anni 1.93 da quando lItalia fascista a Londra 1.29 pose il problema 0.98 delle riparazioni e dei debiti 1.32 nei termini 0.90 che oggi sono allordine del giorno 4.38 6 -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------7 SI INNALZA

e come si pu parlare di ricostruzione europea 2.71

se non verranno modificate 1.30

alcune clausole di alcuni trattati di pace 1.44 che hanno 2.74

che hanno spinto interi popoli 1.50 sullorlo del disastro materiale 0.52 e della disperazione morale 1.47 e quanto tempo dovr ancora passare per convincersi 1.61 che nellapparato economico del mondo contemporaneo 0.75 c qualche cosa che si incagliato 0.21 e forse spezzato 9.20

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------6 17 17

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------APPOGGIATO

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------GHIGNO

------------------------------X X X X ----------------------------------------------------------------------------

IRONICO INDIETRO APPOGGIATO LABBRA VOCI

queste sono direttive precise 1.84 con le quali si serve la vera pace 0.90 la quale non pu essere dissociata dalla giustizia 0.52 altrimenti un protocollo 0.52 dettato dalla vendetta dal rancore o dalla paura 6.58

1 14 16 14 14-14-14 SI SPORGE SI SPORGE SI SPORGE SI SPORGE

APPOGGIATO INDIETRO la crisi mondiale 2.16 che non pi soltanto economica 1.44 ma ormai sopratutto spirituale e morale 3.95 16 1 INDIETRO SI APPOGGIA SI INNALZA APPOGGIATO AVANTI SX SAPIENTE

X X X X X

non ci deve 1.44 fermare in uno stato di abulia o di inerzia 3.66

1 1-1

APPOGGIATO tanto maggiori sono gli ostacoli 0.77 e tanto pi precisa e diritta deve essere la nostra volont di superarli 10.33 20 20 RITTO AVANTI

LABBRA

APPOGGIATO INDIETRO

popolo napoletano 1.50 camicie nere di Napoli 0.14 e della Campania 1.13

APPOGGIATO SI INNALZA

X X X X X X X X

SX a chi 0.52 i pi alti doveri 0.35 nellItalia fascista di domani 5 SI INNALZA X X

Il discorso inizia in maniera solenne: Mussolini si dispone frontalmente alla folla, appoggiato con entrambe le mani al parapetto, e pronuncia la sua prima frase sollevandosi, cos da far convergere lattenzione su di lui e, per catalizzare linteresse dei partecipanti, colloca una lunga pausa (3,58 secondi) prima di continuare. Per tutta la prima parte del discorso Mussolini non si produce in movimenti e gesti particolarmente vistosi; ha uno sguardo deciso, le labbra sporgenti e si limita ad accompagnare alcune frasi con un movimento rapido del braccio destro, tendendo a sollevarsi quando inizia ad esprimere un nuovo concetto. Lenunciato risulta spezzettato dal frequente utilizzo di pause, talvolta anche molto lunghe, che servono, oltre che a dividere le unit informative, a creare un senso di attesa e ad aumentare leffetto scenico della performance delloratore. Oratore che viene interrotto una sola volta, allorch tocca un tasto particolarmente sentito, quello dei trattati di pace che, a suo dire, (e a quanto pare secondo lopinione della folla) stanno colpendo in modo eccessivo alcuni paesi, fino a umiliarli. Mussolini si fa meno solenne quando propone una spiegazione dellattuale situazione economica, usando due termini (incagliato, spezzato) che vengono accompagnati da un gesto tagliente della mano destra e da uno sguardo consapevole, come se egli stesse esprimendo una verit solo a lui conosciuta, che non viene completamente svelata e chiarita, come dimostra il tono allusivo con cui viene pronunciata la frase. Al termine di questa Mussolini riappoggia entrambe le mani e arretra con il busto, inserendo una pausa di 9 secondi che serve a far riflettere la folla su quanto appena detto, ma soprattutto a creare attesa su quanto sta per dire. La seconda parte del discorso si distingue infatti dalla precedente per un maggiore concitazione. Loratore ha un tono pi deciso e una gestualit pi marcata. Frequente lutilizzo dellindice della mano destra per mettere in rilievo una parola, o per esprimere la negazione, e tutto questo corroborato dal fatto che Mussolini si sporge di continuo verso la folla. Non sorprende quindi che lo stesso pubblico si infervori, ed esploda in un boato di pi di 6 secondi al termini di tre sostantivi (vendetta, rancore, paura) accompagnati da altrettanti movimenti della mano destra. Durante questo sfogo del pubblico Mussolini si riappoggia al parapetto e in seguito, sempre appoggiato, ricomincia a parlare con convinzione, inserendo frequenti pause tra le frasi e sollevandosi per sottolineare limportanza di un concetto (non ci deve...). Anche la fine di questo periodo caratterizzata da una gestualit accentuata, e quando loratore parla di ostacoli e di volont precisa e diritta di superarli, ecco che sottolinea questi concetti portando il pugno in avanti, sollevando il busto e aumentando la velocit di articolazione. A questo fa seguito unaltra forte risposta del pubblico, mentre Mussolini si riporta in una posizione rilassata appoggiandosi al parapetto. 60

Loratore lascia libera la folla di esprimersi, poi, battendo il braccio destro, richiama il popolo napoletano e le camicie nere di Napoli, innalzandosi anche con il busto, per lultimo saluto che deve essere anche un incitamento: per questo solleva il braccio destro e tutto il corpo, e la folla risponde perfettamente a questo invito, tanto che lultima frase risulta sommersa dalle urla del pubblico.

3.2.2 Roma, 30-05-1932

Il discorso pronunciato al Gianicolo, da un palco posto in prossimit del monumento che sta per essere inaugurato, la statua equestre di Anita Garibaldi, eretta per festeggiare il cinquantenario della morte di Giuseppe Garibaldi. Il pubblico, che circonda il palco, composto dal Re, da ufficiali di stato, da esponenti delle camicie nere e da gente comune. Mussolini, che legge il suo discorso, si sofferma sulla figura di Garibaldi come eroe della patria, proponendo una linea di continuit tra camicie rosse e camicie nere.

DURATA: 211,6 secondi

PAUSE: 62,2 secondi (29,4%)

VA: 7,17 sillabe/secondo

VE: 5,06 sillabe/secondo

61

GESTI Il governo fascista 0.37 ha voluto dedicare alla memoria di Anita 0.92 la rappresenta galoppante 0.92 nellatteggiamento 0.60 di guerriera che insegue il nemico 0.92 e di madre 0.38 che protegge il figlio 1.61 lartista insigne 1.12 ci ha cos dato 0.15 oltre leffige 0.72 lo spirito di Anita 0.51 che concili sempre 0.78 durante la rapida avventurosa sua vita 0.75 i doveri alti della madre 0.81 con quelli della combattente intrepida 0.26 al fianco di Garibaldi 1.64 ---------------------------------------------

POSTURA

VOLTO

PUBBLICO

ALZA ALZA -----------------------------------------------------------------------------------------ALZA ----------------------------------------------

ALZA ALZA ALZA ALZA ALZA ALZA ALZA DX-SX ALZA ALZA ALZA

nel cinquantenario 0.34 della morte delleroe 0.67 cinquantenario che volemmo celebrato come nazionale solennit 0.84

che il monumento si inaugura alla vostra augusta presenza 1.04 alla presenza di discendenti di Garibaldi 0.69 e dei prodi veterani garibaldini 0.84 alla presenza ideale di tutto il popolo italiano 1.70 di Garibaldi 1.03 fu detto 0.46 e prima e dopo la morte 0.35 dalla storia 0.66 dallarte 0.14 dalla poesia 0.69 dalla leggenda 0.84 che vive nelle anime 0.61 delle moltitudini 0.72 pi a lungo della storia 1.56 FOGLIO adolescenti 0.72 il nome di Garibaldi ci apparve circonfuso dalle luci di questa leggenda 0.86 le camicie nere 0.67 che seppero lottare e morire negli anni dellumiliazione 0.66 sono anche politicamente 0.67 sulla linea ideale 0.29 ---------------------------------------------

ALZA ------------ALZA ALZA ALZA ALZA ALZA ALZA ALZA ALZA ALZA ALZA ALZA ALZA ALZA ALZA --------------------------------------

------------ ------------- --------------

ALZA

delle camicie rosse 0.14 e del loro condottiero 1.18 durante tutta la sua vita 0.84 egli ebbe il cuore infiammato da una sola passione 0.55 lunit 0.28 e lindipendenza della patria 1.36 fra i due periodi giganteggia Garibaldi 0.15 che ha un solo pensiero 0.52 un solo programma una sola fede 0.09 lItalia 1.50 FOGLIO coerente 0.87 di una perfetta coerenza che gli apologeti postumi del suo nome non sempre compresero 0.46 fu coerente 0.54 e quando offriva la sua spada a Pio IX 0.32 e quando venti anni dopo 0.31 lanciava i suoi disperati legionari sulle colline di Mentana 0.72 coerente 0.06 quando 0.20 collaborava con Cavour 0.34 seguiva Mazzini 0.15 serviva Vittorio Emanuele II 0.09 osava Aspromonte 0.61 la marcia dei Mille 0.69

ALZA ALZA ALZA ALZA ALZA ALZA ------------ -------------- -------------- --------------ALZA ALZA ALZA ALZA ALZA ALZA ALZA ALZA ALZA ALZA

ALZA ------------ ------------- -------------- ---------------

da Marsala al Volturno guerra e rivoluzione insieme 0.23 levento portentoso 0.32 che salda per sempre lunit della Patria 0.84 ci sono nella vita 0.49 anche in quella di Garibaldi 0.41 le minori 0.21 e mediocri cose 0.12 che accompagnano inevitabilmente lazione 0.37 polemiche 0.35 ingratitudine 0.08 abbandoni 0.57 un uomo non sarebbe pi grande 0.35 se non fosse uomo tra gli uomini 1.03 ma la storia 0.78 ha gi tratto 0.40 dalle fatali antitesi 0.46 la sintesi 0.23 delle definitive giustizie 0.46 e Garibaldi pi vivo 0.32 pi alto pi possente che mai 0.35 nella coscienza della nazione 0.09 e nella coscienza universale 1.18 le generazioni del nostro secolo 1.70

------------ -------------- -------------- -------------------------- ------------- ------------- ------------------------- ------------- -------------- -------------------------------------------------------------------------------------------------------

ALZA ALZA ALZA ALZA ALZA ALZA -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------ ------------ ----------------------- ------------ ----------------------- -------------- -------------------------- -------------- ---------------

cariche gi di sanguinose esperienze 0.92 attraverso la pi grande guerra che lumanit ricordi 1.09 ebbero un pregio 0.32 se il cavaliere bronzeo che sorge qui vicino 0.37 diventasse uomo vivo 0.26 e aprisse gli occhi 0.57 mi piace sperare 0.67 chegli riconoscerebbe 0.23 la discendenza delle sue camicie rosse 0.26 nei soldati di Vittorio Veneto 0.38 E nelle camicie nere 0.24 che da un decennio continuano 0.32 sotto forma ancora pi popolare e pi feconda 0.15 il suo volontarismo 0.38 e sarebbe lieto 0.34 di posare il suo sguardo su questa Roma 0.17 luminosa vasta pacificata 0.32 che egli am di infinito amore 0.21 e che fin dai primi anni di giovinezza identific con lItalia 0.52 sire 0.67 finch su questo colle 0.44 dominer la statua delleroe 0.38 sicuro 0.17

------------ -------------- --------------- -------------------------- ------------- --------------- --------------ALZA ALZA PIEGA ALZA ALZA ALZA

ALZA DX ALZA ALZA ALZA ALZA

SX DX

------------ -------------- -------------- -------------------------- -------------- -------------- -------------------------- ------------- -------------- --------------ALZA ALZA ALZA ALZA ALZA

e forte sar il destino della Patria.

ALZA

APPLAUSI

Mussolini legge questo discorso tenendo il foglio (che cambia due volte) con entrambe le mani e alza costantemente lo sguardo alla fine delle frasi. Le pause allinterno delle frasi sono quasi sempre inferiori al secondo; esse si fanno pi lunghe nel passaggio tra un periodo e il successivo, ma non raggiungono mai i 2 secondi di durata, e tendono a ridursi man mano che il discorso procede, soprattutto nellultima parte. Non si hanno significative variazioni di ritmo e tonalit. Una parola in particolare viene posta in evidenza, a fine frase, preceduta da una serie di tre sostantivi (un solo pensiero, un solo programma, una sola fede) e seguita da una pausa di 1,5 secondi: lItalia.

3.2.3 Milano, 25-10-1932

Il discorso pronunciato da un palco che si affaccia su Piazza Duomo, per celebrare il decennale della marcia su Roma (28-10-1922) e della salita al potere del fascismo. Il pubblico, che riempie la piazza, composto da gente comune. Mussolini ricorda lesperienza della Grande Guerra, denuncia la mediocrit dei politici che lhanno preceduto e promette un futuro glorioso per lItalia.

DURATA: 629,2 secondi

PAUSE: 360,84 secondi (57,35%)

VA: 5,3 sillabe/secondo

VE: 2,26 sillabe/secondo

68

GESTI Camicie nere 3.55

POSTURA APPOGGIATO RITTO

VOLTO

PUBBLICO

popolo di Milano 2.31 come non ricordare 1.68 le adunate del 1915 1.13 di quel maggio radioso 1.04 che stato il germe della nuova vita dItalia 1.15 come non ricordare 1.44 parlando 1.27 da questo sagrato 1.44 lanima 0.61 e la voce di Filippo Corridoni autentico eroe del popolo 4.78 5-5 LABBRA X X --------- -------------------- ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------- -------------------- ---------------------------- -------------------- ---------------------------- -------------------- ---------------------------- -------------------- -------------------APPOGGIATO

quando 1.39 dieci anni fa 2.80

APPOGGIATO

ALTO LABBRA

che sono qualche cosa nella vita di un uomo 1.07 ma un piccolo periodo di tempo nella vita di un popolo 1.90 noi muovemmo allassalto 1.10 della vecchia classe politica italiana 1.44 che aveva mal governato 0.63 sopratutto per mancanza di coraggio e di volont 2.46 cerano degli storici 1.24 dei dottrinari 1.33 4 8 8 AL CENTRO APPOGGIATO VA A DX 8 SI INNALZA APPOGGIATO

DX-SX

LABBRA

SPREZZANTE OCCHI LABBRA

degli osservatori 1.47 i quali fecero in quel tempo le pi ridicole profezie 2.39 oggi 1.82 con piena tranquillit di coscienza 1.50 dico a voi 0.25 moltitudine immensa 1.17 che questo secolo 1.24 --------- -------------------- -------------------APPOGGIATO 7-1 5 7 5 SI INNALZA DECISO

decimoventesimo 0.75 sar il secolo del fascismo 0.95 sar il secolo 1.09 sar il secolo della potenza italiana 1.44 sar il secolo 1.59 durante il quale 0.84 lItalia torner per la terza volta 0.47 ad essere direttrice della civilt umana 3.26

7 5-1 5-1 5-1 15-5 15-5 15 15-5 SI INARCA SI INNALZA RITTO X X X SI INNALZA X SI INNALZA ALTO SI INNALZA X SI INNALZA SI APPOGGIA

poich fuori dai nostri principi 0.98 e soprattutto in tempi di crisi 0.24 non c salvezza n per gli individui 0.46 e tantomeno per i popoli 12.95

SI SPORGE SI APPOGGIA

8 5 VOCI SI APPOGGIA DECISO LABBRA

fra dieci anni 2.94

APPOGGIATO

DX-SX lo si pu dire 1.88 senza fare i profeti 1.97 lEuropa sar cambiata 3.55 8 APPOGGIATO 7 FIANCHI

SAPIENTE

LABBRA non dora 5.63 8 DX-SX

si sono commesse delle ingiustizie 1.01 anche contro di noi soprattutto contro di noi 13.96

8 18

APPOGGIATO X

SI DECISO LABBRA

VOCI

e niente di pi triste 5.02

DX-SX

DX-SX

APPOGGIATO

DX-SX

il compito che qualche volta ci spetta 1.47 di dovere difendere 1.15 quello che stato 1.24 il sacrificio magnifico di sangue di tutto il popolo italiano 2.71

7 6 5 DX-SX 5 APPOGGIATO SI INNALZA OCCHI

voglio dirlo ancora una volta 2.10 leroismo individuale e collettivo del popolo italiano durante la guerra stato sublime 2.16 e non teme confronti 0.95 con nessuno degli altri eserciti 8.54

3-3-3 5-2 8-16 8-16 APPOGGIATO SI LABBRA SI GIRA SX SI GIRA DX APPOGGIATO SI INNALZA DX-SX VOCI

e se ci fosse stato un governo 2.60

15-5

VA A DX

un governo 0.95 che avesse disperso a frustate 0.58 15-5

APPOGGIATO

la malagenia degli imboscati 5.43

15-5

SI SPORGE X SI APPOGGIA SI LABBRA

che avesse punito severamente 0.50 col necessario piombo nella schiena i disfattisti e i traditori 4.30

5-23 5-23 SI INNALZA X VOCI

non importa 1.54 se altrove 2.54

APPOGGIATO

DURO LABBRA commentatori 1.07 vorranno trarre 0.12 conseguenze arbitrarie da questa rievocazione 3.43 LABBRA noi 0.55 lo diciamo nettissimamente 2.24 siamo fieri dellintervento 1.79 fieri della guerra 0.37 fierissimi della nostra vittoria 6.78 8 8 5-23 5-23 5-23 SI INNALZA SI INNALZA SI INNALZA SI INNALZA

X INDIETRO APPOGGIATO

tra un decennio 3.19

DX

lEuropa sar 0.43 fascista o fascistizzata 9.08

7 15 SI INARCA X

SI APPOGGIA

lantitesi 3.44

SI SPORGE SI INNALZA 8 8 5-23-3 5-23 APPOGGIATO

DECISO

Mosca 0.96 e Nuova York 1.93 non si supera che in un modo 1.16 con la dottrina e con la prassi di Roma 5.19

VOCI

ecco perch 2.25

DX-SX noi non contiamo gli anni 4.47 DX-SX ALTO

ed io credo 0.58 che se mi guardate attentamente 1.78 voi troverete 1.33 che io sono diventato forse pi asprigno ancora di quello che non fossi 19.30

8 8

FIANCHI ALTO APPOGGIATO

ASPRO RIDE X VOCI

11 VOCI 11 VOCI DX-SX

APPOGGIATO e che non sono 0.51 io non sono desideroso di tranquillit o di pace 0.29 ma sono ansioso di nuovi combattimenti e di nuove battaglie 20.19 8 8 8 SI SPORGE SI SPORGE X

INDIETRO

X X X

VOCI

APPOGGIATO il giorno in cui riprenderemo la marcia 1.93 io sento 1.41 che tutto il popolo italiano 0.66 mi seguir 3.49 5 3 8 6 X io sento 0.92 che voi sarete disposti ad ulteriori sacrifici 2.05 io sento che voi non misurerete il vostro sforzo 11.14 5 5-15 X 6-10 SI INNALZA DX-SX

SI APPOGGIA

DX-SX SI

ecco 6.34

FIANCHI RITTO

che come non mai 1.61 nei suoi ventisette secoli di storia 1.16 il popolo italiano 1.30 fu cos compatto 0.63 cos concorde 0.98 cos deciso 2.19 noi possiamo trascurare oramai 1.39 i frantumi 0.40 dei nostri nemici 0.99 con un gesto di generosit 1.06 verso 0.98

5 SI APPOGGIA 5-1 1 7 7 7 APPOGGIATO

DX-SX gli illusi 0.90 DX-SX i retrogradi 0.54 i conservatori 0.35 i reazionari 1.59 i quali si erano illusi 1.06 con dei mucchi di parole inutili 1.12 di fermare 0.84 il moto 0.06 e la valanga di un popolo 2.65 7 6 5 5 5 SI APPOGGIA questo atto sar interpretato al giusto segno 2.25 non 0.20 mobiliteremo per tutti i nostri apparati di difesa 0.60 sino a quando 0.67 sopratutto oltre le frontiere 0.31 non si sia sinceramente 0.20 ossequienti 0.17 allormai irrevocabile fatto compiuto 4.76 16-8 16-8 5 3 3-5-23 5-23 5-23 SI APPOGGIA X VOCI ed ora 6.49 SI SI GIRA SX SI ABBASSA SI INNALZA SI SPORGE SI SPORGE DX-SX

FIANCHI

non c pi nessun dubbio dopo dieci anni che il fascismo invincibile 3.15

APPOGGIATO

tutte le mete 1.64 che fremono 1.59 nel cuore della giovent italiana 0.49 sono presenti al mio spirito nessuna dimenticata 4.52

3 DX-SX

SI INNALZA X SI APPOGGIA DX-SX SI INNALZA

un giorno 0.93 non vicino 2.72 7

ALTO DX-SX

ci vogliono trentanni 1.41 per temprare 0.38 come io desidero 0.46 lanima di un popolo 2.36 bisogna abituarsi a questidea 1.04 Bismarck 0.23 7

APPOGGIATO

--------- -------------------- -------------------- ------------------------ -------------------- -------------------- ------------------------ -------------------- -------------------- ------------------------ -------------------- -------------------- ----------------

ha governato trentanni la Germania 8.91

DX-SX

APPOGGIATO

SI VOCI

un giorno 5.36 DX-SX

noi saremo veramente fieri 1.55 di consegnare i nostri gloriosi gagliardetti 1.59 alla giovent 1.67 che cresce e vigoreggia sotto i nostri occhi 2.22 noi diremo allora 1.82 questi sono i gagliardetti della rivoluzione 1.85 consacrati 0.49 dal sangue purissimo 0.34 degli squadristi 3.26

5 DX-SX 6 6 APPOGGIATO 3 5 5 APPOGGIATO

portateli in alto 2.16 difendeteli 1.38 se necessario con la vostra vita 1.33 e fate 1.24 che essi domani 0.95 siano baciati dal sole 0.38 di nuove 0.26 e pi luminose vittorie.

5 5 SI INNALZA SI SPORGE 5 5 5 5 5

Mussolini inizia questo discorso in posizione eretta e solenne, appoggiato al parapetto con entrambe le mani. Mantiene questa postura per diversi secondi, sollevando il braccio destro (e suscitando unovazione nel pubblico) solo quando nomina Filippo Corridoni, esponente del nazionalismo milanese. Le pause segmentano lenunciato e creano unatmosfera di attesa, soprattutto in corrispondenza dellanafora come non ricordare, ripetuta due volte e collocata allinterno di momenti di silenzio ben superiori al secondo. Lo sguardo alto e fiero e le labbra sporgenti. Loratore tende a creare un senso di attesa allinizio delle frasi, isolandone la prima parola, che spesso corrisponde a delle indicazioni temporali (quando, oggi, fra dieci anni ecc.). Dopo lesordio, Mussolini fa riferimento alla precedente classe politica e ai precedenti governi, accompagnando le sue parole con gesti sbrigativi e sguardo sprezzante, cos come sprezzante il suo viso quando si riferisce a storici, dottrinari e osservatori (costruzione ternaria ben evidenziata dal gioco delle pause) che avevano profetizzato la breve vita del fascismo. A questi personaggi egli contrappone la sua tranquillit di coscienza, indicata da un atteggiamento fiero (appoggiato al parapetto), e soprattutto la sua convinzione che il secolo a venire sarebbe stato il secolo del fascismo e dellaffermazione dellItalia; pronunciando questi concetti Mussolini si solleva deciso e alza ripetutamente il braccio, provocando ogni volta la reazione della folla. Egli alza inoltre lindice, quasi a voler ammonire, e alla fine di questa performance, quando sottolinea innalzandosi, alzando braccio e indice destri e aumentando il volume di voce la parola direttrice (riferendosi al ruolo dellItalia), la folla prorompe in un boato, al termine del quale loratore conclude la propria spiegazione e inserisce un lungo periodo di silenzio di quasi 13 secondi, durante il quale egli si appoggia con entrambe le mani e il pubblico fa sentire la sua voce. Anche il passaggio successivo contraddistinto da una posizione ieratica delloratore (prima appoggiato, poi con le mani ai fianchi), con la quale Mussolini esprime la propria opinione sul futuro dellEuropa. Loratore si fa pi concitato quando parla di ingiustizie commesse contro il popolo italiano, muovendo con gesti ampi il braccio destro, indicandosi mentre pronuncia per due volte contro di noi e aumentando il volume della voce. Il pubblico reagisce a questo atteggiamento e Mussolini fa quindi dei cenni di affermazione con la testa. Quando riprende a parlare appoggiato, ma ben presto si solleva portando il braccio destro in avanti sulla parola difendere, e prosegue alzando lo stesso braccio parlando del sacrificio magnifico di sangue del popolo italiano, quasi a volerlo indicare. Il braccio destro batte poi in sequenza quando Mussolini afferma di voler dire ancora una volta quanto importante sia stato leroismo degli italiani, mentre la frase successiva insolitamente 83

lunga e accompagnata ritmicamente dal movimento dello stesso braccio destro. Al termine di questa loratore si appoggia per qualche secondo, per poi riprendere con ampi movimenti e con tono deciso, ai quali il pubblico reagisce con un boato. Dopo una pausa di quasi 9 secondi, durante la quale loratore sta appoggiato con le due mani e osserva deciso la folla, il discorso riprende con una frase allusiva, non compiuta, un ammonimento marcato dallindice destro delloratore e da unintonazione ascendente, oltre che dallo sporgersi delloratore stesso, i cui gesti si fanno pi secchi e decisi quando parla di punizioni e di piombo nella schiena. Al termine di questo sfogo Mussolini riprende una posizione pi composta e su un non importa si appoggia al parapetto e prosegue con sguardo duro. Questa calma dura solo per poco, poich egli torna a sollevarsi e a compiere gesti decisi dallalto verso il basso parlando della fierezza con la quale gli italiani hanno partecipato alla guerra, un passaggio caratterizzato da un climax ascendente (fieri, fieri, fierissimi) ben strutturato grazie allintonazione e alla collocazione delle pause. Il discorso prosegue tra momenti di riposo e momenti di maggior concitazione, sapientemente distribuiti grazie allutilizzo dei pieni e dei vuoti, di attimi in cui Mussolini assume una postura rilassata e altri in cui accompagna con il corpo i periodi rilevanti del proprio enunciato. Un momento di grande interazione con il pubblico si ha quando loratore invita la folla a guardarlo (ponendosi con le braccia ai fianchi) per dimostrarle che egli diventato pi asprigno ancora di quello che fosse in passato. Oltre ad accompagnare questo aggettivo con un gesto del braccio destro, Mussolini alza lo sguardo aspro e dalla folla si levano grida che descrivono il dittatore come pi bello che in passato. A questo punto Mussolini ride divertito e in seguito deve calmare per due volte le voci della folla, prima di appoggiarsi e riprendere la parola. Le frasi che seguono concludono il concetto precedente e Mussolini le pronuncia con tono deciso e sporgendosi in avanti, arrivando a scatenare le urla del pubblico, gi caldo per il segmento precedente. A questo punto loratore si ricompone, mentre la folla continua a far sentire la sua voce. Solo dopo 20 secondi Mussolini riprende la parola; appoggiato e alza il braccio destro parlando della marcia che il popolo italiano si accinge a compiere. Egli colloca unanafora (io sento) in cui il pubblico risponde ritmicamente ai suoi inviti, resi evidenti dallintonazione e dai gesti (braccio in avanti, indice alto, indice in avanti). Al termine di questo sforzo segue un periodo di stasi: Mussolini si appoggia, fa dei cenni affermativi con la testa e riprende a parlare con le mani ai fianchi. I suoi gesti sono limitati e composti, il volume della voce basso. Un sussulto si ha solamente quando egli parla di quelli che considera nemici (gli illusi, i retrogradi, i conservatori, i reazionari): qui il volume si fa pi alto, la gestualit pi accentuata e la postura meno composta, 84

cos come poco dopo, quando Mussolini esprime le proprie intenzioni minacciose nei confronti degli altri Paesi, suscitando unulteriore reazione della folla. Dopo aver risposto a una voce proveniente dal pubblico, facendo un rapido gesto con la mano destra, Mussolini si avvia alla conclusione del suo discorso (Un giorno...). Questa per inframmezzata da un raffronto con la Germania di Bismarck, pronunciato con un ridotto volume di voce, quasi fosse un inciso allinterno di un messaggio pi importante. La conclusione inizia con un riferimento alla giovent che cresce e vigoreggia sotto gli occhi di tutti. Mussolini porta il braccio destro in avanti, come a indicare questi giovani; in seguito lancia un appello (noi diremo allora...), alzando solennemente il braccio pi volte e sollevandosi, in modo da creare, anche grazie alla giusta intonazione, un climax concluso dal boato della folla.

3.2.4 Ancona, 03-11-1932

Il discorso pronunciato da un balcone che d sulla piazza dove si raccoglie il pubblico, composto da gente comune. Mussolini, in occasione del decennale della marcia su Roma, ricorda le epoche passate e la svolta del primo conflitto mondiale, e ribadisce lunit tra popolo italiano e regime fascista.

DURATA: 297,72 secondi

PAUSE: 155,6 secondi (52,26%)

VA: 5,12 sillabe/secondo

VE: 2,44 sillabe/secondo

85

GESTI Camicie nere 4.78

POSTURA APPOGGIATO

VOLTO

PUBBLICO VOCI VOCI VOCI VOCI VOCI

popolo di Ancona e delle Marche 1.15 se voi 1.50 considerate 2.11 questa mia visita 3.52

SI INNALZA

DX-SX

-------------------- ---------------------- ----------------------------------------- ---------------------- ----------------------------------------- ---------------------- ----------------------------------------- ---------------------- ----------------------------------------- ---------------------- ----------------------------------------- ---------------------- ----------------------------------------- ---------------------- ----------------------------------------- ---------------------- ----------------------------------------- ---------------------- ----------------------------------------- ---------------------- ----------------------------------------- ---------------------- ----------------------------------------- ---------------------- ----------------------------------------- ---------------------- ----------------------------------------- ---------------------- ---------------------APPOGGIATO DURO 1 X

come un premio 1.64 io vi dichiaro 1.90 che lo avete 1.15 ampiamente 0.64 e pienamente meritato 2.11 penso con emozione profonda 2.88

che il tolto dalla vostra gente e dalla vostra terra 2.54

SI INNALZA

INDIETRO il tribuno trascinante ed irresistibile dellintervento popolare 0.46 leroe purissimo della trincea e delle frasche 11.07 2 7 SI INNALZA DX-SX X

DX-SX oggi 4.58 APPOGGIATO VOCI

noi abbiamo inaugurato 1.64 il nuovo palazzo delle poste 1.99 che deve servire al respiro pi ampio della vostra citt 0.49 e ai suoi traffici aumentati 1.73 abbiamo inaugurato 0.86 il palazzo del Littorio 1.13 dove si raccoglieranno in perfetta concordia 0.40 tutte le organizzazioni del regime 1.71 e abbiamo inaugurato il monumento ai caduti 2.83 1 1 APPOGGIATO 3 APPOGGIATO DX-SX SI GIRA DX APPOGGIATO DX-SX DX-SX

che guarda quel mare 0.66 che ancora amaro 3.63

SI SI X

di qui a molti anni 4.81

DX-SX FIANCHI

MINACCIOSO

quando 0.40 il fatale andare del tempo 2.68

4 4 APPOGGIATO

ci avr allontanato da questa et 5.28

5-3

DECISO VOCI SI X X

gli uomini verranno 2.34 a vedere 1.30 quello che noi abbiamo compiuto 4.22

SI INNALZA INDIETRO APPOGGIATO

LABBRA SI INNALZA DX-SX DECISO

in pace e in guerra 4.30

VOCI

ricorderanno il 1915 2.94

APPOGGIATO

lanno fatale nella storia dellumanit 1.88 che pesa 0.98 come il 476 0.55 il 1492 0.78 il 1815 3.23

1 DX-SX 7 7 7 7 DX-SX DX-SX DX-SX SI APPOGGIA INDIETRO

c un prima e un dopo 1.30 c un prima della guerra e un dopoguerra 3.14

8 8-8

non guardiamo pi al prima della guerra 3.40

SI APPOGGIA

NO

non abbiamo nostalgia per quel tempo 1.47 per quegli uomini 0.86 per quegli avvenimenti 0.63 per quelle dottrine 0.40 poich noi abbiamo bruciato i nostri bastimenti alle nostre spalle 3.14

7 7 7 7 2 SI INNALZA SI INNALZA

NO

INDIETRO da allora 1.73 che comincia 0.20 la storia dItalia 1.16 la vera storia dItalia 1.16 perch se prima si poteva pensare 0.35 che la storia dItalia 0.38 fosse il risultato pi o meno complicato 1.50 di manovre diplomatiche 1.27 di intrighi di governo 0.89 di passioni di minoranze 0.40 solo con lanno 1915 0.58 col maggio radioso del 1915 0.46 che il popolo italiano 0.17 irrompe sulla scena politica 0.98 caccia i trafficanti dal tempio 0.49 e diventa finalmente lartefice del suo destino 18.49 10 10 10 5 7 7 7 2 2 2 21 7 1 RITMO RITMO SI INNALZA DECISO SI INARCA SI INARCA SI INNALZA RITMO RITMO RITMO 2

SI INNALZA

DIGRIGNA DX-SX

X X X

INDIETRO CORI SI APPOGGIA ISTRIONICO LABBRA

la conclusione 1.84 che io traggo dinnanzi a voi 2.28 in questa 1.27 giornata luminosa di sole 0.43 e fervida di speranze 0.52 questa 2.97

1 7 DX-SX APPOGGIATO SI INNALZA

ALTO

1 1 7 APPOGGIATO

che oggi 1.53 il popolo italiano 0.55 e il regime fascista 0.89 sono una unit 0.92

3 3 3 1 SI INNALZA

compatta 1.01 infrangibile 0.58 formidabile 0.72 che pu sfidare come sfida 0.43 tutti i suoi nemici 0.32 e anche landare del tempo

1 1 1 1-6 1-6 1 SI INNALZA

DECISO DECISO DECISO DECISO

Mussolini inizia questo discorso in atteggiamento fiero, appoggiato al parapetto con entrambe le mani, e comincia a parlare quando ancora si levano voci tra la folla. Le prime frasi sono segmentate da frequenti pause, e il ritmo piuttosto lento. Il discorso si fa per pi articolato subito dopo, quando Mussolini, parlando della terra marchigiana e della sua gente, si solleva e batte ritmicamente il braccio destro, come a voler simboleggiare il tribuno trascinante ed irresistibile dellintervento popolare di cui parla, spingendo la folla a reagire con urla e grida. Dopo un silenzio di 11 secondi Mussolini, sempre appoggiato, inizia a elencare i monumenti inaugurati in quella giornata, cominciando questo periodo con un oggi messo ben in evidenza da una pausa seguente di quasi 5 secondi. La gestualit composta: una volta il braccio destro batte sul parapetto, mentre la mano destra accompagna le spiegazioni con movimenti brevi e precisi. Lo sguardo di Mussolini si adombra allorch egli parla di quel mare che ancora amaro (lAdriatico), e il concetto rafforzato dai movimenti affermativi del capo. Sguardo che si fa ancora pi deciso e minaccioso nellesprimere il concetto seguente, una profezia che loratore pronuncia muovendo e battendo il braccio destro fino a sollevarsi, per poi tornare ad appoggiarsi. La frase finale di questo concetto (in pace e in guerra) viene isolata tra due pause superiori ai 4 secondi, e Mussolini vi pone laccento sollevando il corpo e facendo uno sguardo deciso. Il volume della voce aumenta allinizio della frase successiva, accompagnata dai movimenti ritmici del braccio destro, e rapidi movimenti accompagnano anche lelenco seguente, date importanti per la storia del mondo. Mussolini invita poi la folla a non guardare pi al passato e a non averne pi nostalgia, e questo suo no accentuato dal movimento del braccio sinistro e dallo sguardo che nega, mentre la spiegazione che d (poich noi abbiamo bruciato i nostri bastimenti alle nostre spalle) viene rafforzata da un movimento verso lalto del corpo e dal braccio destro che batte ritmicamente sul parapetto. Il passo successivo pi concitato. Esso viene introdotto da un da allora posto tra due pause ben percepibili, e Mussolini sottolinea i concetti espressi digrignando i denti e sollevandosi, ponendo bene in evidenza come si stia ora parlando della vera storia dItalia, isolando questa frase tra due pause di uguale durata (1,16 secondi) e agitando lindice della mano destra. Da qui il ritmo si fa pi veloce e le pause pi brevi. Mussolini affianca al ritmo delle parole quello del suo corpo e dei suoi gesti, che segnano un incalzare che sfocia nella frase finale (e diventa finalmente lartefice del suo destino) durante la quale loratore si innalza con il corpo. A questo punto il pubblico prorompe in un urlo prolungato e in cori di esultanza durante i quali loratore, in silenzio, assume uno sguardo deciso, con labbra sporgenti. 93

Al termine di questo silenzio (e del conseguente sfogo della folla), che dura pi di 18 secondi, Mussolini pu giungere alla conclusione del suo discorso. Lo fa appoggiato, accentuando le parole con movimenti decisi della mano destra e battendo il braccio, sollevandosi parlando dellunit tra popolo e regime, ed enfatizzando ciascuna delle caratteristiche di questa unit (compatta, infrangibile, formidabile) con la mano destra, prima di pronunciare lultima frase che suscita le grida finali dei presenti.

3.2.5 Littoria, 18-12-1932

Il discorso pronunciato in occasione dellinaugurazione della citt di Littoria, lodierna Latina, prima tappa dellopera di bonifica dellAgropontino. Mussolini parla dal balcone di uno dei nuovi edifici che si affacciano sulla piazza appena costruita, soffermandosi sulle opere future da realizzare in questa zona. Il pubblico composto dai futuri abitanti della citt.

DURATA: 366,58 secondi

PAUSE: 159,39 secondi (43,48%)

VA: 5,33 sillabe/secondo

VE: 3,01 sillabe/secondo

94

GESTI Oggi 0.61 una grande giornata 0.43 per la rivoluzione delle camicie nere 1.90 una giornata fausta 1.01 per lAgropontino 0.92 una giornata gloriosa 0.29 nella storia della nazione 5.22

POSTURA FIANCHI

VOLTO

PUBBLICO

DX-SX quello che fu invano tentato 2.10 durante il passare 0.75 di venticinque secoli 1.47 oggi 0.18 noi stiamo traducendo 0.41 in una realt vivente 2.80 LABBRA sarebbe questo il momento 0.61 per essere orgogliosi 0.75 ALTO

no 0.90 noi siamo soltanto un poco commossi 1.67 e coloro 0.61 che hanno vissuto 0.75 le grandi 1.27 e tragiche giornate della guerra vittoriosa 1.68 Passando davanti ai nomi 0.92 che ricordano il Grappa 1.04 il Carso 0.12 lIsonzo il Piave 1.12 Sentivano 0.28 nel loro cuore 0.75 tumultuare 0.29 i vecchi ricordi 0.72 e le grandi nostalgie 4.27 DX ALTO noi oggi 1.21 con la inaugurazione ufficiale 0.17 del nuovo comune di Littoria 0.98 DX-SX --------- ------------------- -------------- ----------------------- ------------------- -------------- ----------------------- ------------------- -------------- --------------DX-SX

consideriamo 0.92 Compiuta 0.32 la prima tappa del nostro cammino 1.35 abbiamo cio 5.19

2 2 7 DX-SX X X X X X X APPLAUSI X X

abbiamo cio vinto la nostra prima battaglia 1.07 ma noi 2.71

2-6 DX-SX 7 DX-SX SI ABBASSA

noi siamo fascisti 2.14 quindi 1.27 pi che guardare al passato 0.26 siamo sempre intenti verso il futuro 1.62 finch 2.22 finch tutte le battaglie 0.80 non siano vinte 0.40 non si pu dire che tutta la guerra 0.21 sia vittoriosa 1.32 solo quando 1.36

7 7 1 6

SAPIENTE FIANCHI X X X X

7 DX-SX 1 1 1 1 FIANCHI --------- ----------------- ---------------

accanto alle cinquecento case oggi costruite 0.31 ne siano sorte le altre quattromilacinquecento 0.98 quando accanto 0.20 ai diecimila 0.17 abitatori attuali 0.66 ci siano i quaranta o cinquantamila che noi ci ripromettiamo di far vivere in quelle che furono le paludi pontine 0.26 solo allora 0.98 potremo 0.40 lanciare alla nazione 0.23 il bollettino della vittoria definitiva 6.83

--------- ------------------- ----------------------- ------------------- ----------------------- ------------------- --------------3 3 3 2 1 1 1 1 SIABBASSA GIU X X X X X X X X X DX-SX DX-SX DX-SX SI ABBASSA

SX FIANCO SI GIRA SX ma noi 2.74 1 SI GIRA DX

non saremmo fascisti 3.11

se gi sin da questo momento 1.04 non precisassimo 0.89 con la esattezza che nel nostro costume 0.67 con la energia fredda e spietata che nel nostro temperamento 0.67

7 17 7 1

DX-SX

DECISO OCCHI

quelle che saranno le tappe future 0.46 e cio 1.10 il ventotto ottobre 1.42 del 1933 1.09 si inaugureranno altre novecentoottantuno case coloniche 1.27 il ventuno aprile del 1934 0.26 si inaugurer il nuovo comune di Sabaudia 5.86

1 1

DX-SX

SX FIANCO 2 2 2 2 2 DX-SX INDIETRO vi prego di notare queste date 3.75 1 AVANTI DX-SX il ventotto ottobre 0.14 del 1935 1.06 sinaugurer il terzo comune di Pontinia 6.52 2 2 2 DECISO X X X X RITMO GIU

RITMO SI GIRA DX INDIETRO AL CENTRO X X

a quellepoca 0.61 per quella data 0.84 noi 0.78

23 23 23

probabilmente 0.31 avremo toccato la meta 0.77 e realizzato 0.72 tutto il nostro piano di lavoro 1.67 sar forse opportuno di ricordare 1.50 che una volta 1.18 per trovare della terra da lavoro 0.84 occorreva valicare le Alpi 0.72 o attraversare gli oceani 0.93 oggi la terra qui 0.98 a mezzora soltanto di distanza dalla capitale 1.26 qui che noi abbiamo conquistato una nuova provincia 0.49 qui che abbiamo condotto 0.63 delle vere e proprie operazioni di guerra 1.13 questa la guerra che noi preferiamo 1.70 ma occorre 4.68

5 DX 22 22 --------- ------------------- --------------- --------------APPOGGIATO

--------- ------------------- ----------------------- ------------------- --------------DX-SX 3 2 3 1 1 SI APPOGGIA X X X X X SI APPOGGIA DX-SX

--------- ------------------- --------------DX-SX

ma occorre 0.49

RITMO

che tutti 0.37 ci lascino intenti 0.35 al nostro lavoro 8.22

2 2 2

RITMO RITMO RITMO DECISO X X X X X X X

SI APPOGGIA

DECISO

se non si vuole 0.87 che noi applichiamo 0.55 in altro campo quella stessa energia 0.32 quello stesso metodo 2.13 ora 1.33 la nuova vita di Littoria comincia 2.31 io sono sicuro 1.85 che i coloni qui giunti 1.18 saranno contenti 0.81 di lavorare 0.63 anche perch hanno in vista 0.28 fra dieci o quindici o ventanni 0.67 il possesso definitivo 0.41

2 2 1 1

RITMO RITMO RITMO RITMO DECISO OCCHI

APPOGGIATO --------- ------------------- --------------- ---------------

3 3 3 3 3 2 3

DX-SX APPOGGIATO

SI INNALZA

del loro podere 2.42 comunque 0.66 io dico a questi contadini 0.35 a questi rurali 0.72 che sono particolarmente vicini al mio spirito 1.16 che essi non devono scoraggiarsi 0.12 nelle difficolt 0.15 che possono incontrare 1.95 devono guardare a questa torre che un simbolo della potenza fascista 1.18 guardarla in tutti i momenti 0.93 perch convergendo a questa torre 0.52 troveranno sempre un aiuto 0.29 un conforto e la giustizia

3 SI APPOGGIA 7 7 7 7 3 3 APPOGGIATO LABBRA 3 3 7 3 3 SI INNALZA SI GIRA DX SI INNALZA SI INNALZA

Mussolini inizia questo discorso in posizione solenne, con le braccia ai fianchi, fermo, osservando la folla. Il volume della voce basso. Il primo movimento viene compiuto dopo un minuto e trenta secondi, ed quello del braccio destro (prima ritmico, poi pi rapido) che segna la prima tappa compiuta dal regime nella bonifica dellAgropontino. A questo punto il pubblico reagisce e Mussolini deve attendere prima di ricominciare a parlare. Da questo momento la gestualit si fa pi accentuata, cos come le reazioni della folla. Loratore accompagna le parole con gesti descrittivi, per esempio ritraendo la mano parlando del passato e portandola in avanti per indicare quanto si sia intenti verso il futuro, e quando le mani sono ferme vengono appoggiate ai fianchi. Lo sguardo saccente e sicuro di s. I movimenti divengono pi ritmici quando Mussolini inizia a elencare le tappe future dellopera di bonifica: il braccio destro accompagna il ritmo deloquio e anche il corpo si muove concitato, per poi rilassarsi e tornare in una posizione pi composta alla fine di ogni frase, in un alternarsi di tensione e rilassamento. Lo sguardo si fa particolarmente deciso quando loratore parla dellenergia fredda e spietata tipica del temperamento degli italiani, e i due aggettivi sono enfatizzati dal gesto nervoso della mano destra. Al termine della narrazione delle tappe future Mussolini colloca una pausa di 6,5 secondi, durante la quale si riposiziona composto al centro. Prosegue con dei movimenti verticali, categorici del braccio destro, parlando delle mete che a quel tempo saranno state raggiunte. A questo punto loratore si appoggia con entrambe le mani per fornire delle spiegazioni, e sottolinea come ora la terra sia disponibile proprio in quel luogo, ripetendo in sequenza lavverbio qui e battendo ripetutamente il braccio destro. La frase successiva ( questa la guerra che noi preferiamo) viene posta in particolare evidenza dalle pause che la contornano. Mussolini la pronuncia appoggiato, attende che la folla concluda il suo urlo e poi riprende a parlare con tono deciso e volume elevato, muovendo ritmicamente corpo e braccia, e tornando ad appoggiarsi alla fine dellenunciato. Un ora collocato tra due pause introduce lultima parte del discorso. Mussolini di nuovo appoggiato e batte continuamente il braccio destro sul parapetto. La conclusione unesortazione ai coloni l presenti. Mussolini la pronuncia sollevandosi e muovendo il braccio, e gli ultimi tre sostantivi (aiuto, conforto, giustizia) vengono enfatizzati dal braccio destro che batte tre volte prima che loratore esca di scena.

103

3.2.6 Lecce, 07-09-1934

Il discorso pronunciato da un balcone che si affaccia sulla piazza gremita, in occasione di un viaggio che Mussolini comp in Puglia e che lo port a visitare, oltre a Lecce, le citt di Bari, Taranto, Brindisi e Foggia. Loratore si concentra in particolar modo su tematiche riguardanti questa regione. Il pubblico costituito da gente comune.

DURATA: 388,95 secondi

PAUSE: 223,08 secondi (57,35%)

VA: 5,29 sillabe/secondo

VE: 2,26 sillabe/secondo

104

GESTI Desidero 4.21 7

POSTURA APPOGGIATO

VOLTO

PUBBLICO

rivolgere un elogio 2.97

INDIETRO RITTO

alla gente di Puglia 3.12

SI APPOGGIA LABBRA DECISO SI OCCHI OCCHI DECISO DIRITTO INDIETRO X X FERMO

perch feconda 1.30 e crede 1.41 coi fatti 1.35 nellunico primato che veramente conta 1.24 nella vicenda e nella lotta dei popoli 0.98 il primato dei figli il primato della vita 3.66

10 10 10 10 10 10

perch solo la giovent 1.13 guarda con occhi impassibili e freddi 2.13 tutte le difficolt 1.18

14 1 8 RITTO OCCHI

che lavvenire pone innanzi 1.18 alla marcia di un popolo 0.81 che vuole ascendere agli orizzonti del benessere e della grandezza 6.61

6 6 6 INDIETRO X X X X X X

SI APPOGGIA ma la cancellazione 4.42 10 DX-SX

LABBRA DECISO OCCHI

dei vecchi termini 1.56 non sarebbe stata sufficiente 1.62 se il regime fascista 3.29 14

SI APPOGGIA

LABBRA 14 DX-SX LABBRA non avesse 1.61 agito 0.95 in estensione 0.20 e in profondit 1.50 in tutta lItalia meridionale 5.13 14 14 14 14 14 DX-SX OCCHI

LABBRA SI APPOGGIA questo era un problema 1.56 che ricorreva 1.35 nei programmi elettorali 3.04 4 4 4 DX-SX SI APPOGGIA 7 DX-SX cercavano di conquistare 1.21 delle posizioni 0.31 quasi sempre 0.24 di ordine personale 4.65 7 7 6 6 DX-SX SI APPOGGIA oggi 1.21 la questione meridionale 1.39 non pi allordine del giorno 5.48 14 14-16 8 SI APPOGGIA NO X X X X X X X SPREZZANTE SPREZZANTE SPREZZANTE

attraverso i quali 1.23 le vecchie clientele politiche 2.57

SPREZZANTE

tutta la Puglia 2.11 oggi 1.61 in un periodo 0.52 di profondo rinnovamento 4.73

7 7 7 7 SI APPOGGIA FIANCHI

CORI

questo rinnovamento 0.90 sar aiutato da Roma 4.82

3 3

SI APPOGGIA DECISO LABBRA INDIETRO SI APPOGGIA AVANTI

ma voglio elogiare in particolar modo 1.62 anche voi 4.70

14 14

INDIETRO DX-SX camerati di Lecce 4.18 14 FIANCHI perch avete dimostrato 0.93 17

coi fatti 0.29 i quali soli contano 2.24 che sapete astrarre 1.77 dai particolari interessi della vostra citt 1.06 quando 0.35 interessi 0.76 di pi grande portata 0.40 siano in gioco 4.70

17 17 14 14 6 6 6 6 DX-SX APPOGGIATO

DECISO DECISO DECISO DX

non solo non avete protestato 1.84 ma avete accettato e compreso 2.68

6 6

SI APPOGGIA

LABBRA

DX-SX DX-SX SI APPOGGIA AVANTI INDIETRO

DX-SX

la decisione del governo 1.06 che creava 0.82 le due nuove province di Brindisi e di Taranto 7

DECISO

SI APPOGGIA nella vecchia terra del Salento 0.34 3

tre sono 0.20 ora le province 3.67 DX-SX ma voi avete inteso 1.26 che questa era una necessit 1.24 di carattere nazionale 1.42 questo 0.43 dimostra la vostra sensibilit patriottica 1.12 la vostra disciplina nazionale 1.76 dimostra il vostro grado alto di civismo 2.60 3-14 3 2 AVANTI AVANTI INDIETRO AVANTI INDIETRO DX-SX per comprendere 1.51 che essa 0.95 un elemento 0.17 fondamentale 0.78 per la ricchezza 0.20 6 6 6 7 APPOGGIATO 2 INDIETRO AVANTI

LABBRA LABBRA

DIGRIGNA DIGRIGNA

OSSERVA

un esempio 0.86 che voi avete dato alla intera nazione 4.30

14 15

X X X

e lavvenire della nazione 10.25

6 INDIETRO DX-SX LABBRA OSSERVA X X X X X X X

FIANCHI

se vi terra 2.34 dove il fascismo 3.87

6 6

SI APPOGGIA

INDIETRO diventato 2.14 un patrimonio della coscienza degli individui e delle masse 1.12 questa la vostra terra la terra di Puglia 2.74 6 18-1 6 APPOGGIATO io sento 3.67 7 DX-SX -------------------- -------------------- ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------X X X X X X

dalla vostra altissima temperatura ideale 1.76 che se domani 2.57

la rivoluzione chiamer voi risponderete come un sol uomo 5.45

X X

ognuno di voi 1.84 e tutti gli italiani 2.10 di tutte le categorie 2.05 dalle citt ai villaggi ai casolari 3.29

6 20 7 7-7-7 APPOGGIATO

DECISO

sente 1.27 che la patria italiana 1.58 oggi una realt 0.66 piena di vita 0.20 e di speranze 3.40

3 6 6 6 20

AVANTI

ALTO

DECISO DECISO DECISO X VOCI

una realt 1.73 che ci permette 1.35 di marciare decisamente 0.95 incontro al futuro 2.65

3 7

APPOGGIATO SX DX-SX

21

APPOGGIATO la certezza dei nostri spiriti 4.07 20 APPOGGIATO noi crediamo 1.91 che lItalia 1.67 sotto la guida 1.30 del Littorio 0.49 inquadrata 0.34 in tutte le sue formazioni rivoluzionarie 1.41 attinger 1.21 i suoi destini 3 19 20 20 22 22 SI APPOGGIA 6-19 20 SI SPORGE RITTO DX-SX DECISO DECISO DECISO DECISO DECISO DECISO

Mussolini appoggiato al parapetto e fin da subito sono frequenti i movimenti del braccio destro. Egli chiama infatti direttamente in causa la folla sottostante rivolgendole un elogio, e questa intenzione espressa portando il braccio in avanti, verso i presenti. Il suo sguardo si fa poi molto deciso quando parla del primato dei figli, una convinzione manifestata anche dal continuo movimento dellindice della mano destra. Gli occhi impassibili e freddi sono quelli che loratore stesso fa vedere in questo momento, accompagnati da una postura ferma e ritta e la marcia di un popolo che vuole ascendere agli orizzonti del benessere e della grandezza indicata da Mussolini sporgendo il braccio in avanti. Questa prima parte, molto concitata, si conclude con una pausa di 6,61 secondi, che permette alloratore di rilassarsi e al pubblico di sfogarsi. Il passo seguente caratterizzato da frasi segmentate da frequenti pause, accompagnate dal movimento in avanti dellindice della mano destra, in particolare quando loratore parla dellazione in estensione e in profondit del regime. Lo sguardo deciso e le labbra sporgenti. Quando poi Mussolini si riferisce alle vecchie clientele politiche e ai loro programmi elettorali, il suo sguardo si fa sprezzante, come il tono della voce, e i movimenti sbrigativi, suscitando la reazione rumorosa del pubblico. Appoggiandosi egli introduce per una nuova fase, quelloggi ben evidenziato dalle pause che lo contornano, e quando Mussolini parla del rinnovamento della Puglia aiutato da Roma batte il braccio destro con sguardo deciso. Il successivo elogio, ai camerati di Lecce, rivolto chiamando in causa i destinatari con lindice destro rivolto verso di loro, e la spiegazione dei loro meriti un continuo movimento in avanti del braccio. Dopo un passaggio interlocutorio, in cui Mussolini dichiara, appoggiato e con sguardo deciso, come nel Salento ora le province siano tre, loratore elenca le qualit dimostrate dai leccesi: il ritmo incalzante, e a esso corrisponde il continuo movimento avanti e indietro del corpo, cos come il costante battito del braccio destro sul parapetto, fino ad arrivare allesempio dato alla intera nazione, indicato con un sollevamento dellindice della mano destra. A questo punto la folla urla, e subito dopo Mussolini conclude la sua spiegazione accompagnandola con movimenti in avanti del braccio. Segue un silenzio di pi di 10 secondi, in cui loratore si rilassa, mette le mani ai fianchi e osserva attentamente, con le labbra sporgenti, il pubblico che rumoreggia. Il momento favorevole per un altro elogio che scateni unulteriore reazione emotiva; Mussolini afferma quindi, indicando la folla, che la terra di Puglia il luogo dove il fascismo diventato un patrimonio della coscienza degli individui e delle masse, provocando un urlo

114

prolungato durante il quale egli ricomincia a parlare interpretando il pensiero del popolo (io sento), che risponde a sua volta gridando (voi risponderete come un sol uomo). Latmosfera ormai surriscaldata, Mussolini ha lo sguardo deciso e fa riferimento alla patria italiana presentandola come una realt piena di vita e di speranze, impersonificata dalla folla l presente che egli indica con movimenti in avanti del braccio. Al verbo marciare la sua mano indica la via da seguire, e alla durezza dello sguardo corrisponde il pugno destro ben stretto. Il finale inizia con un noi crediamo messo in rilievo dalle due pause che lo racchiudono; il pugno destro accompagna ogni espressione a eccezione di inquadrata (riferito allItalia), per cui Mussolini conia un gesto secco e tagliente, mentre lultima frase (attinger i suoi destini) vede loratore portare il pugno in avanti e sporgersi, suscitando la reazione finale della massa.

3.2.7 Bolzano, 31-08-1935

Il discorso pronunciato da un podio allestito su una grande spianata, alla presenza di ufficiali e soldati dellesercito. Mussolini elogia le forze armate ed esprime le intenzioni dellItalia di non rinunciare alle proprie operazioni belliche, nonostante incomba la minaccia di sanzioni da parte della Societ delle Nazioni; la guerra dAbissinia comincer nellottobre dello stesso anno.

DURATA: 278,6 secondi

PAUSE: 155,06 secondi (55,66%)

VA: 3,69 sillabe/secondo

VE: 1,64 sillabe/secondo

115

GESTI Camerati ufficiali 2.65 -------------------------------------------------------------------------------------------------------------

POSTURA ---------------------------------------------------------------------------------------------------------

VOLTO ---------------------------------------------------------------------------------------------------------

PUBBLICO

sottufficiali 2.37 caporali 1.19 soldati e camicie nere 3.75

---------------------------- --------------------------- ------------------------------------------------------ --------------------------- ---------------------------

Sua Maest il Re 4.21

mi d lincarico 2.46 di esprimervi 1.65 il Suo alto compiacimento 2.87 --------------------------- --------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

per le prove 1.71 di resistenza fisica 3.18

---------------------------- --------------------------- ------------------------------------------------------ --------------------------- ------------------------------------------------------ --------------------------- ------------------------------------------------------ --------------------------- ------------------------------------------------------ --------------------------- ---------------------------

per la disciplina 2.63

--------------------------- --------------------------- --------------------------per il vostro comportamento 5.25

allelogio sovrano 2.80

di cui dovete essere 1.61 particolarmente fieri 2.95

desidero 0.46 aggiungere 0.41 il mio 2.33 quale ministro 0.67 delle Forze Armate 1.87 intendo di associare in questo elogio 2.77

--------------------------- --------------------------- --------------------------- ----------------------------------------------------- --------------------------- --------------------------- ----------------------------------------------------- --------------------------- --------------------------- ------------------------------------------------------ --------------------------- --------------------------- ------------------------------------------------------ --------------------------- --------------------------- ----------------------------------------------------- --------------------------- --------------------------- -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

anche le divisioni 1.70 che hanno manovrato 1.97 nel Friuli 1.81

---------------------------- --------------------------- --------------------------- ------------------------------------------------------ --------------------------- --------------------------- ------------------------------------------------------ --------------------------- --------------------------- ------------------------------------------------------ --------------------------- --------------------------- ---------------------------

nella Lombardia 1.67 nel Sannio 2.02 e nelle rimanenti province dItalia 4.50

con questa 0.80 grande parata 2.14 si concludono 1.82 le manovre 1.50 dellanno tredici 7.76

in altri tempi 2.48 dopo la conclusione delle manovre 2.14 sarebbe venuto il congedo 3.14

ci 0.14 questanno 0.98 non avverr 4.30

entro il mese di settembre 2.30 altri duecentomila uomini 3.03

saranno chiamati nei vostri ranghi 2.19 per portare 1.50 gli effettivi dellesercito 2.34 al livello previsto 0.83 di un milione di uomini 1.60 il mondo deve sapere 2.22 ancora una volta 2.28 che sino a quando 3.17 ---------------------------- --------------------------- ------------------------------------------------------ --------------------------- ------------------------------------------------------------------------------ ---------------------------

si parler 2.31 in maniera assurda e provocatoria di sanzioni 2.34 noi non rinunceremo 1.68 a un solo soldato 1.24 a un solo marinaio 1.07 a un solo aviere 1.61 ma porteremo 1.58 al livello massimo possibile della potenza 1.32 tutte le forze armate della nazione 1.64 camerati ufficiali 1.55 sottufficiali 1.53 caporali 1.42 soldati e camicie nere 2.34 le prove 0.95 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------- --------------------------- ----------------------------------------------------- --------------------------- ---------------------------

che avete fornito in questi giorni 2.31 ma sopratutto 1.21 laltissimo morale 0.33 che vi anima 2.04 danno la certezza 1.50 che se domani 1.12 la patria vi chiamer 0.92 ad assolvere 0.72 pi aspri doveri 1.38 voi lo farete 1.35 con entusiasmo 1.10 con coraggio 0.86 con risoluta decisione 0.46 fino in fondo 1.59 camerati ufficiali 1 sottufficiali 0.92 caporali 0.80

---------------------------- --------------------------- ------------------------------------------------------ --------------------------- ----------------------------------------------------- --------------------------- ----------------------------------------------------- --------------------------- ----------------------------------------------------- --------------------------- ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------- --------------------------- ------------------------------------------------------ --------------------------- ----------------------------------------------------- --------------------------- ------------------------------------------------------ --------------------------- ------------------------------------------------------ --------------------------- ----------------------------------------------------- --------------------------- ----------------------------------------------------- --------------------------- ------------------------------------------------------------------------------ ---------------------------

--------------------------- --------------------------- ---------------------------

soldati e camicie nere 0.75 saluto al Re 5

Mussolini pronuncia lintero discorso in una posizione eretta, con la testa alta e lo sguardo rivolto in avanti. Loratore alza per due volte il braccio destro, allorch viene nominata Sua Maest il Re e alla fine, per il saluto al Re. La formula iniziale, rivolta agli ufficiali dellesercito e ai soldati l presenti, viene ripetuta per altre due volte. Il discorso si svolge senza particolari sussulti n variazioni al tono di voce fermo e solenne.

3.2.8 Imola, 25-10-1936

Il discorso pronunciato dal balcone che si affaccia sulla piazza principale, in occasione di un viaggio che ha portato Mussolini anche a Bologna, il giorno precedente. Il pubblico costituito da gente comune. Loratore si sofferma sulla situazione politica dellEuropa.

DURATA: 264,97 secondi

PAUSE: 135,24 secondi (51,04%)

VA: 5,33 sillabe/secondo

VE: 2,61 sillabe/secondo

123

GESTI Con questa vostra adunata 2.25 cos simpatica 1.15 per il suo fervido entusiasmo 1.16 si chiudono 1.76 le mie due giornate bolognesi 2.59 7 19 7

POSTURA APPOGGIATO

VOLTO

PUBBLICO

SI APPOGGIA

grandi giornate 1.85 che hanno dimostrato ancora una volta 0.96 come attorno ai gagliardetti della rivoluzione delle camicie nere si stringa sempre pi compatto lintero popolo italiano 9.23 7 19 X X X INDIETRO

a Bologna 3.38

APPOGGIATO LABBRA

ho parlato in modo estremamente chiaro 3.80

io vorrei sinceramente 1.56 che le mie parole 0.44 fossero raccolte e meditate 1.41 in modo che si aprisse per questa tormentatissima Europa 0.87 un periodo non di eterna pace 0.30 perch ci sarebbe assurdo ed impossibile 0.34 ma un periodo di pace abbastanza lunga e duratura 7.87

7 7 7 19 5 5 6 SI APPOGGIA FIANCHI 11 SI GIRA DX X X X X X


VOCI

SI INNALZA

ne sono convinto 5.11

14 DX-SX COMPIACIUTO X X X

per lamore 1.30 cos anche per la pace bisogna essere almeno in due 7.47

7 13 APPOGGIATO X X

FIANCHI cos 2.07 7

sicuri della nostra forza 1.12 ma sopratutto sicuri della nostra volont di ferro 1.51 saremo al riparo da qualsiasi minaccia e da qualsiasi insidia 1.09 e potremo 0.26 lavorare nellinterno della nazione 0.38 per accrescere come vogliamo 0.49 il benessere materiale 0.24 ed elevare moralmente anche tutto il popolo italiano 7.79

19 7 --------- ------------------- ----------------------- ------------------- ----------------------- ------------------ ---------------------- ------------------ ---------------------- ------------------ ---------------------- ------------------ ---------------------- ------------------ ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------X X X X X X

poich o camerati 2.48 noi 0.90 io 0.29 tutti noi 0.21 amiamo il popolo italiano 1.79 perch ci vantiamo di essere figli di questo popolo 1.29 perch di questo popolo conosciamo la intima vita 0.84 che non sempre lieta 3.26

--------- ------------------- ----------------------- ------------------- ----------------------- ------------------ ----------------------- ------------------ ----------------------- ------------------ -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------- ------------------- ---------------

--------- ------------------- ----------------------- ------------------- --------------poich le sofferenze di questo popolo qualche volta si ripercuotono profondamente nella nostra anima 4.24 --------- ------------------ --------------APPOGGIATO perch noi 5.68 7
VOCI VOCI

X X VA A DX SI APPOGGIA SI SPORGE
VOCI

avete ragione 6.46

14

X X X X
VOCI

ne sono convinto 3.25

6 X 11 6 6 4 RIDE X X X X X RIDE

ma voglio proprio dire ai fuentini 0.35 che sono qui in questa piazza insieme con voi 0.40 siamo tutti della stessa famiglia 7.17

uno dei problemi che interessano la vostra citt 1.10 e precisamente ledificio 0.46 che deve raccogliere tutti gli uffici governativi 1.07

6 6 7

APPOGGIATO

sar 0.43 costruito 0.58 e prossimamente 4.15

6 6 6 AL CENTRO X X X X

a questo popolo italiano 3.52

20

APPOGGIATO

DX-SX

che ha dato 1 il suo sangue 0.49 la sua energia e tutto s stesso per lImpero 1.06 a questo popolo italiano noi non chiediamo nulla 1.87 gli chiediamo soltanto 0.98 di essere pronto ai nostri ordini 1.09 quando 6.72

19 19 19 DX-SX 20 APPOGGIATO

12 12 X X X X X X

quando battono 1.04 le grandi ore della storia 0.57 che impegnano un intero popolo 0.47

12 19 19-3

per la vita e per la morte 0.11 per il combattimento 0.17 e per la vittoria

19 5-23 12

Mussolini inizia questo discorso appoggiato al parapetto con entrambe le mani; i gesti sono limitati, ma loratore enfatizza alcune espressioni forti (fervido entusiasmo, si stringa sempre pi compatto, tormentatissima Europa) stringendo il pugno destro. Un sussulto si ha quando Mussolini parla di un periodo non di eterna pace, concetto che viene sottolineato dallintonazione, dal braccio rivolto verso lalto e dal sollevamento del busto. Al termine di questo pensiero il pubblico rumoreggia e si levano delle voci inneggianti alla fedelt al fascismo. Mussolini dapprima cerca di calmare la folla poi, girandosi verso il punto da cui provengono le voci, risponde indicando con la mano destra il proprio interlocutore. Il discorso riprende senza scosse; Mussolini appoggiato, quindi porta le mani ai fianchi e parla senza scomporsi, aumentando la velocit di articolazione alla fine dellultima frase, suscitando cos la reazione rumorosa della folla. Dopo un silenzio di quasi 8 secondi, Mussolini continua spiegando il concetto precedente; il timbro della sua voce di fa pi cupo e il volume pi basso allorch parla dellintima vita del popolo italiano, che non sempre lieta. Il volume si alza subito dopo parlando delle sofferenze del popolo che si ripercuotono profondamente nellanima dei singoli, e questo provoca la reazione del pubblico, che vocifera e rumoreggia. Mussolini continua a parlare, ma viene subito interrotto. Per questo si dirige verso destra, da dove provenuta una voce chiaramente distinguibile, e indicando uno dei presenti afferma avete ragione; questo suscita grida ancora pi forti, alle quali loratore risponde nuovamente (ne sono convinto). A questo punto, egli si concede un fuori programma: rivolto verso la folla alla sua destra, si permette una battuta (dovuta alle comuni origini con i presenti) ridendo, poi, continuando a indicare davanti a s, fa una promessa conclusa con un gesto di accordo. Tornato al centro, si avvia a concludere il suo discorso con toni vibranti. Accompagna i concetti di sangue e energia con il pugno destro, che spinto in avanti quando viene chiamato in causa il popolo italiano al quale Mussolini chiede, alzando il pugno, di essere pronto ai suoi ordini. La folla reagisce subito urlando; al termine di questa reazione, loratore precisa quanto detto in precedenza con una serie di aggiunte (per la vita e per la morte, per il combattimento e per la vittoria) che creano un climax ascendente, concluso da un pugno ben sollevato al quale il pubblico si abbandona con un boato.

3.2.9 Aprilia, 29-10-1937

Il discorso pronunciato da un balcone che si affaccia sulla piazza della citt di Aprilia, il nuovo comune dellAgropontino che Mussolini si appresta a inaugurare. 130

Loratore si sofferma sugli avvenimenti che hanno fatto da sfondo alla fondazione di questa citt (la guerra dAfrica e le conseguenti sanzioni economiche) e indica quale sar la prossima e ultima tappa nella bonifica dellAgropontino: la fondazione di Pomezia. Il pubblico costituito da gente comune.

DURATA: 186,27 secondi

PAUSE: 108,33 secondi (58,16%)

VA: 5,54 sillabe/secondo

VE: 2,32 sillabe/secondo

131

GESTI Camerati contadini 6.46

POSTURA FIANCHI

VOLTO

PUBBLICO

DX-SX DX-SX MENTO FIANCHI DX-SX DX-SX

io comincio il mio discorso 1.82 col rivolgervi una domanda 2.68

la vostra memoria buona 8.40

SI APPOGGIA X X X X X X

SI GIRA INDIETRO bene allora ricorderete 3.12 FIANCHI DX-SX

RIDE

che un giorno io venni qui 2.27 montai su un trattore 1.62 tracciai un perimetro 1.18 e annunciai che Aprilia 0.81 ------------------- --------------------- --------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

si sarebbe inaugurata 0.61 il primo giorno 0.35 dellanno sedicesimo dellera fascista 3.69

------------------- --------------------- --------------------- -------------------------------------- --------------------- --------------------- -------------------------------------- --------------------- --------------------- --------------------X 2 ------------------- --------------------- --------------------------------------- --------------------- --------------------------------------- --------------------- --------------------------------------- --------------------- --------------------X X X X X X

ci matematicamente avvenuto 1.07 e fra tutti i comuni sorti sullAgropontino 2.42 io vi confesso 1.01 di nutrire una sfumatura di simpatia per Aprilia 7.64

perch Aprilia 1.94 fu fondata 1.61 durante il periodo della vittoriosa guerra africana 5.97

7 7 7

SX FIANCO

DX-SX il giorno centosessantesimo 3.14 1

X X X X X

dellassedio economico 7.41

11 VA A DX SI APPOGGIA COMPIACIUTO X X X

mi accorgo anche da questo vostro urlo che avete buona memoria 7.83

10 RIDE X X X X X VOCI

CONSERTE con Aprilia 1.62 siamo 0.64 giunti 0.52 alla quarta tappa 0.43 del nostro cammino 1.99 quando 0.52 nellaprile del 1938 0.15 avremo fondato Pomezia 0.63 che inaugureremo 3.78 AL CENTRO ------------------- --------------------- --------------------------------------- --------------------- --------------------------------------- --------------------- --------------------------------------- --------------------- -------------------------------------- --------------------- --------------------7 FIANCHI

------------------ --------------------- -------------------------------------- --------------------- --------------------FIANCHI DX-SX X

il primo giorno 1.47

dellanno diciottesimo dellera fascista 1.56 potremo dire 1.76 di avere vinta questa guerra 1.32 potremo dire 1.18 di avere compiuto 0.49 in appena un decennio 1.07 quello che fu invano tentato 0.20 durante venti secoli 5.33

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------ --------------------- -------------------------------------- --------------------- -------------------------------------- --------------------- -------------------------------------- --------------------- --------------------X X X X

camerati rurali 2.20 di Aprilia di Pontinia di Littoria e di Sabaudia 3.21 7-7-7-7

SX FIANCO

voi 1.13 potete contare sulla mia simpatia 1.70 la simpatia di un uomo 0.98 che ha lorgoglio di dirvi 0.64 che nelle sue vene 0.47 6 ALTO 5 3 7 SI APPOGGIA

scorre il sangue 0.29 di autentici rurali

5 7

Mussolini cerca subito il contatto con il pubblico; con le braccia ai fianchi annuncia di voler rivolgere una domanda, che poi pone appoggiandosi al parapetto. Ride compiaciuto della risposta e prosegue il suo discorso con le mani ai fianchi, elencando ritmicamente le tappe che hanno portato alla fondazione della citt di Aprilia. Con tono saccente ribadisce poi come tutto si sia svolto nei tempi previsti (ci matematicamente avvenuto), muovendo ritmicamente il braccio destro. Unulteriore reazione del pubblico provocata dallammissione di Mussolini di nutrire una sfumatura di simpatia per Aprilia, e soprattutto dal fatto che questa citt fu fondata durante il periodo della vittoriosa guerra africana: questultima frase pronunciata aumentando il volume della voce e la velocit di articolazione, e il pubblico reagisce a questi segnali con un boato. Loratore rafforza quindi questa reazione aggiungendo un riferimento allassedio economico, a cui seguono dei boati di disapprovazione che Mussolini approva compiaciuto. Questo momento di botta e risposta si conclude con lennesima concessione di Mussolini alla folla (mi accorgo anche da questo vostro urlo che avete buona memoria), che grida mentre loratore ride soddisfatto. Dopo questo periodo di forte interazione Mussolini, braccia conserte e poi mani ai fianchi, si riposiziona al centro e prosegue senza particolari sussulti, venendo interrotto una volta dalle urla ma proseguendo con decisione. Alla fine di questo periodo c spazio per un nuovo boato del pubblico. In seguito, Mussolini si avvia a concludere richiamando lattenzione dei presenti con un camerati rurali a cui segue una pausa di pi di due secondi. Egli muove il braccio destro in corrispondenza di ciascuna delle quattro citt che nomina (Aprilia, Pontinia, Littoria, Sabaudia) e continua a muoverlo (in avanti o verso lalto) fino alla fine del discorso, parlando a velocit sostenuta e scatenando il boato finale della folla.

3.2.10 Roma, 26-03-1939

Il discorso pronunciato da un alto podio situato nel Foro Mussolini, in occasione del primo ventennale della fondazione dei fasci di combattimento, avvenuta il 23 marzo 1919. Il pubblico costituito in prevalenza da appartenenti alle camicie nere. La guerra in Europa alle porte, e Mussolini si sofferma sui rapporti tra Italia e Francia.

DURATA: 509,61 secondi

PAUSE: 306,75 secondi (60,19%)

137

VA: 4,49 sillabe/secondo

VE: 1,79 sillabe/secondo

138

GESTI Lo faremo 4.67 10 11 e lo faremo 5.65

POSTURA

VOLTO

PUBBLICO X X

SI APPOGGIA

DX-SX

perch la mia volont non conosce ostacoli 4.24

DX-SX X X

e perch 1.94 il vostro entusiasmo 0.87 e il vostro spirito di sacrificio sono intatti 3.35

10 10 10-10

CONSERTE DX-SX

X APPOGGIATO voi 1.32 non siete 0.98 la mia guardia del corpo 1.79 voi siete soprattutto e dovete essere 0.51 la guardia del corpo 0.58 14 10 X X 3

della rivoluzione e del regime fascista 7.96

10 INDIETRO X X

camerati fascisti 3.63

CONSERTE DX-SX 7

DX-SX

la vostra adunata 2.89

che la manifestazione culminante 1.13 PETTO delle celebrazioni del primo ventennale del fascismo 1.38 ha luogo 0.95 in un momento 0.47 serio 0.24 della vita europea 1.87 noi 2.49 non ci facciamo 0.52 e non ci faremo prendere 0.89 da quella che oramai 0.49 conosciuta 0.47 ----------------------- ------------------------- ----------------------------------------------- ------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------- ------------------------- ----------------------------------------------- ------------------------- ----------------------------------------------- ------------------------- ----------------------------------------------- ------------------------- ----------------------------------------------- ------------------------- ----------------------------------------------- ------------------------------------------------

----------------------- ------------------------- -------------------------

come la psicosi di guerra 0.29 miscuglio di isterismo e di paura 6.87

10 10

APPOGGIATO INDIETRO X X

la rotta della nostra navigazione 1.93 definita 1.96 e i nostri principi sono chiari 2.42 nel mio discorso di Genova 4.24 7

FIANCHI DX-SX

APPOGGIATO INDIETRO

io parlai di una barricata 4.53

5-23 SI APPOGGIA

che separava 4.01

lItalia dalla Francia 28.95

questa barricata 1.99 questa barricata 2.97 11 7

FIANCHI DX-SX SI APPOGGIA

X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X

pu considerarsi 1.21 abbastanza demolita 2.25 e fra qualche giorno 1.21 forse fra qualche ora 10.55 ----------------------- ------------------------------------------------

----------------------- ------------------------- -------------------------

le magnifiche fanterie 0.54 della Spagna nazionale 1.24 daranno 3.43

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

X X X X X X X X VOCI

----------------------- ------------------------- ----------------------------------------------- ------------------------- ----------------------------------------------- ------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

lultimo colpo 1.76 e come a Madrid 4.73

----------------------- -----------------------dove 1.42 le sinistre attendevano 1.53 la tomba del fascismo 0.31 sar invece la tomba del comunismo 21.92 5 SI INNALZA APPOGGIATO

X X X X X X X X X X X X X X X X noi 1.41 non chiediamo 0.61 il giudizio del mondo 1.24 ma desideriamo 0.89 che il mondo 0.78 sia informato 1.21 orbene 2.74 3 3 3 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------DX-SX APPOGGIATO

nella nota italiana 1.18 del diciassette dicembre del 1938 2.82

erano chiaramente 1.47 stabiliti i problemi 2.83

italiani nei confronti della Francia 0.95 problemi 0.40 di carattere coloniale 2.19 questi problemi 0.75 hanno un nome 1.38 si chiamano 0.17 Tunisi Gibuti canale di Suez 11.37

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------- ------------------------- ----------------------------------------------- ------------------------- ----------------------------------------------- ------------------------- ----------------------------------------------- ------------------------- ----------------------------------------------- ------------------------- -------------------------

APPOGGIATO

X X X X

il governo francese 1.96 perfettamente libero 2.28 di rifiutarsi 0.78 1 1

APPOGGIATO DX-SX DX-SX DX-SX

anche alla semplice discussione di questi problemi 0.78 come ha fatto sin qui 0.23 attraverso i suoi troppo reiterati 0.31 e forse troppo categorici giammai 13.33

2 2 2 1-6 AVANTI X X X X X X X X X CORI CORI DX-SX

11

ma ne avr poi a dolersi 0.78 ma ne avr poi a dolersi 1.53 avr poi a dolersi 2.20 se il solco 0.78 che divide 0.17 attualmente i due paesi 0.66 diventer cos profondo 0.58 che sar fatica ardua se non impossibile colmarlo 7.47

11 11 10 DX-SX 10 10 10 10-5-23 10-5-23 SI SPORGE

FERMO DECISO

X X

comunque si svolgano gli eventi 3.78

----------------------- ------------------------- ------------------------DX-SX

noi desideriamo 1.50 che non si parli pi 0.64 di fratellanze 0.37 di sorellanze 4.33

7 8 8 8

DX-SX SI APPOGGIA DX-SX DX-SX X X

di cuginanze 0.29 e di altre tali 0.20 parentele bastarde 6.43

8-3 5-23 5-23 SI INNALZA

DX-SX

LABBRA

X X

poich 2.30 i rapporti fra gli stati 1.15 sono rapporti di forza 1.62

----------------------- ------------------------- -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

e questi rapporti di forza 0.75 sono gli elementi determinanti della loro politica 2.80

----------------------- ------------------------- ----------------------------------------------- ------------------------- ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------X

questa 0.52 la vostra giornata 1.33 la vostra grande giornata 1.71 ora 2.17 che col vostro coraggio 2.28 col vostro sacrificio 0.57 con la vostra fede 0.63 avete dato un impulso potente 0.38 alla ruota della storia 0.52 ora io vi domando 9.29

----------------------- ------------------------- ----------------------------------------------- ------------------------- ----------------------------------------------- ------------------------- ------------------------APPOGGIATO 7 DX-SX DX-SX FIANCHI 7 20 --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------SI APPOGGIA ------------------------- ------------------------------------------------------------------------- ------------------------------------------------- ------------------------------------------------- ------------------------------------------------- ------------------------------------------------- ------------------------------------------------- ------------------------SI SPORGE

X X X X X

X X X X X X X

ora io vi domando 1.84

vi domando 1.70 desiderate degli onori 2.77

DX-SX SI SPORGE

DX-SX

X delle ricompense 2.13 la vita comoda 5.80 6 6 SI SPORGE X SI SPORGE SI INNALZA X

esiste per voi limpossibile 3.87

SI SPORGE X

quali sono le tre parole 0.23 che formano il nostro dogma 0.35 credere 1 obbedire 0.58 combattere 3.51

INDIETRO ----------------------- ------------------------- ---------------------------------------------- ------------------------- ------------------------15 15 15 RIDE X X X

ebbene camerati 3.48 11 in queste tre parole 0.95 7

APPOGGIATO SI

VOCI

fu 0.69 0.26 e sar 0.26 il segreto di ogni vittoria

5-23 5-23 5-24 6

Quando Mussolini parla, la folla sta rumoreggiando; per questo egli deve riprendersi e cerca di calmare il pubblico con un cenno della mano destra. Frequente lutilizzo dellindice della mano destra per marcare concetti e parole (entusiasmo, spirito di sacrificio ecc.). Loratore, in seguito, si rivolge direttamente al pubblico. Per attirarne lattenzione si appoggia quindi con entrambe le mani e pronuncia un voi isolato grazie a una pausa, e rafforza i suoi concetti mostrando lindice della mano destra, causando la reazione dei presenti. Il periodo successivo inizia con un camerati fascisti, anchesso isolato da due lunghe pause. Mussolini tiene allinizio le braccia conserte, poi le stringe al petto e infine si appoggia. Le parole cariche di valenza emotiva (psicosi di guerra, isterismo, paura) vengono enfatizzate, oltre che dal tono della voce, dai movimenti dellindice destro. Una forte e lunga reazione del pubblico si ha quando viene nominata la Francia. Mussolini riesce a convogliare questo risentimento in un boato grazie allattesa che si crea tra la prima parte della frase (che separava) e la seconda (lItalia dalla Francia), collocando una pausa di 4 secondi. Risentimento che viene lasciato sfogare per quasi 30 secondi. Mussolini riprende poi la parola con le braccia ai fianchi, chiede attenzione e si appoggia. Dopo poche frasi viene di nuovo interrotto, ma senza scomporsi lascia spazio alla massa per poi riprendere l dove aveva interrotto. Il tono si fa pi deciso e il volume aumenta quando pronuncia, sollevandosi e alzando il braccio destro, la tomba del comunismo. Anche in questo caso la reazione alla veemenza delloratore forte, e il boato supera i 20 secondi. Loratore riprende le redini del discorso con un noi a cui segue una pausa di 1,41 secondi. Attirata lattenzione, inizia a parlare con fare deciso ma composto, battendo il braccio destro. La fine del periodo coincide con un elenco di territori oggetto del contendere tra Italia e Francia, che Mussolini fa precedere da una pausa pi lunga di un secondo; unattesa che viene ripagata dallurlo della folla, che non permette nemmeno alloratore di concludere questa lista. Appoggiato al parapetto, Mussolini riprende la parola accompagnando il discorso con movimenti ritmati del braccio, sporgendosi in avanti sullultima frase e scatenando un altro lungo boato. La frase successiva una minaccia, che Mussolini fa precedere da un avvertimento ripetuto enfaticamente tre volte (anche per chiedere silenzio), e accompagnata da movimenti categorici in verticale del braccio e dallo sporgersi del corpo. Anche il periodo che segue inizia con una frase separata dal prosieguo da una lunga pausa (quasi 4 secondi) per convogliare lattenzione. E un periodo in cui Mussolini parla con sguardo sprezzante e con tono deciso, mentre i gesti ampi, a cancellare (desideriamo che non si parli pi), 151

rafforzano questa atmosfera. Il tono si fa vibrante alla fine della frase, il volume aumenta e i gesti sono pi decisi, dallalto verso il basso, in corrispondenza di concetti forti come le parentele bastarde, su cui Mussolini si solleva e il pubblico grida. Il tono pi dimesso poco dopo, ma solo per un breve periodo. Mussolini prepara infatti il finale: una serie di domande incalzanti, precedute da una frase che le annuncia (ora io vi domando) e che viene ripetuta tre volte, per creare la giusta attesa. Mussolini pronuncia ogni domanda sollevandosi e sporgendosi, portando il braccio destro in avanti, e a ciascuna domanda segue la risposta (no) della folla. A queste prime domande ne segue unaltra, (quali sono le tre parole che formano il nostro dogma?), la cui risposta data da tre verbi che anche loratore pronuncia ritmicamente, alzando ogni volta lindice della mano destra. Alla fine di questo sforzo, di questo momento di grande tensione e coinvolgimento, Mussolini riprende le redini appellandosi ai presenti (ebbene camerati) e lasciando una pausa per attirare lattenzione; quindi conclude con tre verbi (fu, e sar) enfatizzati da tre gesti verticali e da un ultimo sintagma che, accompagnato da un movimento in avanti del braccio, suscita per lultima volta lovazione del pubblico.

3.2.11 Roma, 10-06-1940

La dichiarazione di guerra viene pronunciata dal balcone di Piazza Venezia, gremita per loccasione.

DURATA: 428,91 secondi

PAUSE: 275,23 secondi (64,17%)

VA: 4,42 sillabe/secondo

VE: 1,58 sillabe/secondo

152

GESTI Combattenti 2.46 di terra 1.10

POSTURA FIANCHI

VOLTO

PUBBLICO

LABBRA di mare 0.06 dellaria 2.42 DIRITTO camicie nere della rivoluzione 0.28 e delle legioni 2.19 ------------------- ----------------uomini e donne dItalia 1.01 dellImpero 0.87 e del Regno dAlbania 0.78 ascoltate 9.81 --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------- ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------------- -----------------

unora 1.81 segnata dal destino 2.07

batte 1.53 nel cielo della nostra patria 8.07 X X X X X X

SX lora 3.18

lora 1.35 delle decisioni 0.23 irrevocabili 8.68 X X SX

la dichiarazione di guerra 1.44 gi stata consegnata 0.09 agli ambasciatori 32.20

FISSO

X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X

agli ambasciatori 0.63 di Gran Bretagna e di Francia 24.37

15

X X X X X X X X X X X X X X X X X FIANCHI

scendiamo in campo 3.12

contro 1.29 le democrazie plutocratiche e reazionarie dellOccidente 6.39 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------X X X

che in ogni tempo 2.11 hanno ostacolato la marcia 0.66 e spesso 0.09

------------------ ------------------- ---------------------------------- ------------------- ---------------------------------- ------------------ -----------------

insidiato 0.58 lesistenza medesima del popolo italiano 7.21

------------------ ------------------- ---------------------------------- ------------------ -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------X X

alcuni 1.39 lustri 0.81 della storia pi recente 1.56 si possono riassumere 1.24 in queste parole 1.42 frasi 0.98 promesse 1.01 minacce 1.39 ricatti 0.96 e alla fine quale coronamento delledificio 0.90 lignobile assedio societario di cinquantadue stati 7.64

------------------ ------------------- ---------------------------------- ------------------- ---------------------------------- ------------------- ---------------------------------- ------------------- ---------------------------------- ------------------- ---------------------------------- ------------------- -----------------

se noi 0.40 oggi 1.19 siamo decisi 0.81 ad affrontare 0.49 i rischi 0.41 e i sacrifici di una guerra 0.32 vi 0.72 che lonore 4.39

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------

X X X X X

------------------ ------------------- ---------------------------------- ------------------- ---------------------------------- ------------------- ---------------------------------- ------------------- ---------------------------------- ------------------- ---------------------------------- ------------------- ---------------------------------- ------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------X X X

vi 0.09 che lonore 1.68 gli interessi 1.10 lavvenire 0.89 ferreamente lo impongono 0.90 poich 0.70 un grande popolo 0.43 veramente tale 0.46

------------------ ------------------- ---------------------------------- ------------------- ---------------------------------- ------------------- ---------------------------------- ------------------- ---------------------------------- ------------------- ---------------------------------- ------------------- --------------------------------- ------------------- -----------------

se considera sacri i suoi impegni 0.40 e se non evade 0.29 dalle prove supreme 0.23 che determinano il corso della storia 15.03

------------------ ------------------- ---------------------------------- ------------------- ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

X X X X

noi 1.13 impugniamo le armi 1.15 per risolvere 0.89 dopo il problema risolto delle nostre frontiere continentali 0.72 il problema delle nostre frontiere marittime 0.83 noi 2.25 vogliamo spezzare 0.77 le catene di ordine territoriale e militare che ci soffocano nel nostro mare 0.67 poich 1.74

------------------ ------------------- ---------------------------------- ------------------- ---------------------------------- ------------------ --------------------------------- ------------------- ---------------------------------- ------------------- ---------------------------------- ------------------- ---------------------------------- ------------------- ---------------------------------- ------------------- ----------------VOCI

un popolo 0.40 di quarantacinque milioni di anime 0.57 non veramente libero 0.28 se non ha libero accesso alloceano 14.19

------------------ ------------------- ---------------------------------- ------------------- ---------------------------------- ------------------- --------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------X X X X

lItalia 0.12 proletaria e fascista 1.79 per la terza volta in piedi 1.65 forte fiera e compatta 0.23 come non mai 5.25

------------------ ------------------- ---------------------------------- ------------------- ---------------------------------- ------------------- ---------------------------------- ------------------- ---------------------------------- ------------------- ----------------X X APPOGGIATO

la parola dordine 1.99 una sola 7.21

7 7

VOCI

categorica 1.76 e impegnativa per tutti 1.82 essa 0.98 gi trasvola 0.84 ed accende i cuori 0.72 dalle Alpi 0.60 allOceano Indiano 0.78 vincere 20.71

5-23 7

7 19 19 19 5-23 SI INNALZA

X X X X X X X X X X X X X X X e vinceremo 3.66 5-23 X X X per dare 1.68 finalmente 1.30 un lungo periodo di pace con la giustizia 0.95 allItalia 0.35 allEuropa 0.08 al mondo 6.31 19 19 19 5-23 5-23 5-23 X X X X X SI INNALZA

popolo italiano 1.44

24

corri alle armi 3.46

7 X

e dimostra 1.73 la tua tenacia 2.16 il tuo coraggio 1.76 il tuo valore

19 3 X 19-5-23 X 19-5-23 X

Il discorso inizia in maniera solenne. Mussolini parla con le braccia ai fianchi, la posa statuaria e le labbra sporgenti. Anche il tono della voce solenne, e il gioco delle pause crea una costruzione ternaria, suddivisa a sua volta in ternaria-binaria-ternaria. La suspense inoltre conferita dalla parola ascoltate seguita da quasi 10 secondi di silenzio. Mussolini segmenta le frasi collocando frequenti pause, aumentando lattesa per lannuncio che sta per profferire. Agli interventi del pubblico loratore non si scompone, ma attende che la folla si sfoghi per poi riprendere la parola. Uno di questi avviene dopo laggettivo irrevocabili, collocato alla fine della frase e pronunciato con tono particolarmente deciso; Mussolini viene invece interrotto quando annuncia che la dichiarazione di guerra gi stata consegnata, e attende pi di 30 secondi con lo sguardo fisso prima di concludere la frase, al termine della quale, sentendo nominare Gran Bretagna e Francia, la folla prorompe in un nuovo boato di quasi 25 secondi. Mussolini ricomincia a parlare con le mani ai fianchi, spiegando le ragioni che hanno spinto lItalia a entrare in guerra, e il suo eloquio lascia degli spazi al pubblico per poter intervenire; in particolare, egli tende ad aumentare la velocit di articolazione sul finire dellultima frase del periodo, anticipata spesso da un climax ascendente (frasi, promesse, minacce, ricatti...), anche sotto il profilo dellintonazione. Lutilizzo di noi ricorre allinizio delle frasi, seguito da pause che servono a convogliare lattenzione e a creare attesa. Nellultima parte del discorso la gestualit di Mussolini si fa pi marcata: il momento di annunciare la parola dordine e di lanciare lappello finale al popolo. Appoggiato, accompagna le sue parole con il braccio destro: la parola dordine categorica corrisponde a un movimento secco dallalto verso il basso, e quando essa trasvola ed accende i cuori il pugno si fa serrato. Quando infine Mussolini pronuncia deciso il fatidico vincere, si innalza con il corpo e scuote il braccio, e la folla esplode in un urlo che dura pi di 20 secondi. Da questo momento il dialogo con la folla pi intenso. Mussolini agita il pugno destro e muove il braccio in verticale, e quando chiama a raccolta il popolo italiano alza entrambe le braccia. Il finale un climax ascendente (la tua tenacia, il tuo coraggio, il tuo valore) in cui a ogni termine segue lurlo di approvazione del pubblico.

164

3.3 Risultati dellanalisi

3.3.1 Prosodia

VELOCITA DI PAUSE % ARTICOLAZIONE (VA) Sillabe/secondo NAPOLI ROMA 1932 MILANO ANCONA LITTORIA LECCE BOLZANO IMOLA APRILIA ROMA 1939 ROMA 1940 Media discorsi 43,9 29,4 57,35 52,26 43,48 57,35 55,66 51,04 58,16 60,19 64,17 52,09 4,2 7,17 5,3 5,12 5,33 5,29 3,69 5,33 5,54 4,49 4,42 5,08

VELOCITA DELOQUIO (VE) Sillabe/secondo 2,35 5,06 2,26 2,44 3,01 2,26 1,64 2,61 2,32 1,79 1,58 2,48

Come si pu notare dalla tabella, le pause occupano in media pi della met del discorso (52,09%), con una punta del 64,17 % (Roma 1940) e percentuali a essa molto vicine (Milano, Lecce, Aprilia, Roma 1939). La percentuale minore, ben al di sotto della media, si riscontra invece nel discorso di Roma del 1932 (29,4%). Analizzando la tipologia di questultimo discorso, si pu notare che si tratta di un testo letto: la maggiore velocit dunque imputabile al fatto che loratore legge, rendendo il suo eloquio pi monotono e limitando linterazione con il pubblico che inoltre, vista loccasione solenne, non costituito interamente da gente comune, ma anche dal re e da ufficiali di stato. Queste osservazioni trovano riscontro anche nella velocit di articolazione e nella velocit deloquio, peraltro strettamente legate al fattore pausa (cfr. Cap. 2). La VA e la VE raggiungono infatti il loro massimo proprio nel discorso di Roma del 1932, mentre gli altri discorsi fanno registrare valori che si aggirano intorno alle 5 sillabe/secondo e alle 2,5 sillabe /secondo rispettivamente. 165

3.3.1.1 Pause

Dallanalisi dettagliata dei discorsi emerge come le pause servano a isolare: il soggetto (noi, voiecc.); i destinatari dellallocuzione (camerati milanesi, popolo italiano ecc.); le domande (io vi domando ecc.); le espressioni temporali (quando, oggi, dieci anni fa, ora, ecco, un giorno, da allora ecc.); le frasi dichiarative (io vi dichiaro, io sento, voglio dirlo ancora una volta, la conclusione questa, e cio ecc.) Esse sono inoltre utilizzate per separare efficacemente i singoli elementi di costruzioni binarie, ternarie e quaternarie, e per dare enfasi alle anafore.

3.3.1.2 Velocit di articolazione

La velocit di articolazione tende ad aumentare alle fine delle frasi e dei periodi, soprattutto dopo lultimo termine di una costruzione ternaria.

3.3.1.3 Ritmo

Il ritmo varia anche allinterno di ogni singolo discorso, a seconda del concetto che loratore sta esprimendo e della risposta del pubblico. Esso tende a farsi incalzante quando loratore parla di tappe raggiunte e mete da raggiungere (si vedano i discorsi di Milano e Littoria) e quando accompagna espressioni indicanti forza e determinazione (il tribuno trascinante ed irresistibile).

166

3.3.1.4 Volume

Il volume della voce aumenta allorch loratore intende dare enfasi a una particolare parola o concetto, determinando quindi la prominenza della frase (cfr. Cap. 2). Esso tende ad aumentare, per esempio, in corrispondenza di ciascun termine di costruzioni binarie o ternarie, mentre contenuti particolari possono portare a una sua sensibile diminuzione, quasi loratore volesse creare unatmosfera raccolta (e potremo lavorare nellinterno della nazione, di questo popolo conosciamo la intima vita ecc.). Una diminuzione si rileva inoltre nelle frasi che interrompono il normale flusso del discorso, poste come degli incisi, al termine delle quali loratore ritorna al volume di voce usato in precedenza. Una considerazione a parte merita il discorso pronunciato a Littoria, dove il volume iniziale sensibilmente inferiore al resto del discorso e alle tendenze registrate nelle altre allocuzioni. Questo si pu forse spiegare con le parole stesse di Mussolini: sarebbe questo il momento per essere orgogliosi. No, noi siamo soltanto un poco commossi.

3.3.1.5 Tono e intonazione

I segmenti delle frasi, separati da frequenti pause, hanno perlopi unintonazione ascendente, con cui loratore mantiene viva lattenzione e lattesa per quello che sta per dire. Non mancano allusioni al passato o velate minacce, pronunciate con unintonazione sospesa, mentre il tono ascendente tipico delle domande, e insieme a quello deciso e risoluto degli appelli e degli imperativi caratterizza la parte finale dei discorsi.

3.3.2 Linguaggio del corpo

Le seguenti caratteristiche sono riscontrabili in tutti i discorsi analizzati. Fanno eccezione quelli pronunciati a Roma nel 1932 e a Bolzano, dove non si registrano una particolare gestualit o movimenti del corpo accentuati. Ci attribuibile alla particolare tipologia dei discorsi presi in esame: nel primo caso Mussolini legge, e lo fa davanti a un pubblico non di sola gente comune, ma alla presenza del Re e

167

di altri ufficiali di stato. Nel secondo caso, loratore parla davanti a un pubblico di ufficiali dellesercito e di soldati, dopo una parata militare. Le due situazioni comunicative vedono quindi loratore esprimersi con atteggiamento composto.

3.3.2.1 Gestualit

I gesti sono compiuti quasi esclusivamente con la mano e il braccio destri. Essi accompagnano costantemente landamento dellenunciato, marcando gli aggettivi e i singoli elementi delle costruzioni binarie e ternarie. In particolare, alcuni gesti compaiono insieme a parole che corrispondono a un certo campo semantico: mano destra aperta, con pollice e indice uniti: accompagna spesso i concetti di precisione, chiarezza, sistematicit, freddezza, (precise, perfetta concordia, estremamente chiaro, luminosa, occhi impassibili e freddi, energia fredda e spietata, metodo ecc.); si trova inoltre quando loratore vuole offrire la spiegazione di un particolare concetto o situazione; braccio destro portato in avanti: serve a instaurare il contatto con la folla (voi, sotto i nostri occhi, la vostra terra, che sono qui in questa piazza, la patria italiana oggi una realt ecc.) o a indicare azioni future (mi seguir, gli uomini verranno, sfidare, ... che lavvenire pone innanzi alla marcia di un popolo ecc.); pugno destro: fermo o agitato in avanti, accompagna spesso espressioni indicanti forza e determinazione (tanto maggiori sono gli ostacoli, e tanto pi precisa e diritta deve essere la nostra volont di superarli, la certezza dei nostri spiriti, impulso potente, fervido entusiasmo, si stringa sempre pi compatto, sicuri della nostra forza, il suo sangue, la sua energia e tutto se stesso, per la vita e per la morte, accende i cuori, il tuo coraggio, il tuo valore ecc.); indica lunit del popolo italiano allinterno del regime (tutti gli italiani, a questo popolo italiano, sotto la guida del Littorio, che impegnano un intero popolo ecc.); braccio destro che batte sul parapetto: oltre a scandire il ritmo delle frasi (noi abbiamo bruciato i nostri bastimenti alle nostre spalle), indica riferimenti spaziali e temporali (oggi, qui, questo ecc.);

168

braccio destro sollevato: indica la meta (tra un decennio, il giorno in cui, sino a quando, direttrice, per la vittoria, portateli in alto, difendeteli ecc.) e chiama a raccolta (a chi, dico a voi, pronto ai nostri ordini ecc.), oltre ad accompagnare concetti nobili (sacrificio magnifico, eroismo, consacrati, fieri ecc.); braccio destro veloce in verticale: accompagna i concetti di rigore, severit (punito severamente, col necessario piombo nella schiena, sinceramente ossequienti allormai irrevocabile fatto compiuto, categorica, vincere e vinceremo ecc.) oltre a seguire landamento delle costruzioni ternarie. Oltre a questi gesti, pi frequenti, ve ne sono altri che sfuggono a questa classificazione, come quello rapido del braccio in segno di disprezzo, o lindice che pu indicare lazione in estensione e in profondit, oltre a chiamare in causa gli interlocutori. Le braccia vengono alzate contemporaneamente una sola volta, quando il popolo italiano viene chiamato a raccolta per lultima volta, nella dichiarazione di guerra.

3.3.2.2 Postura

La postura, allinizio del discorso, sempre composta: Mussolini fermo al centro del palco o balcone, appoggiato al parapetto o con le braccia ai fianchi. Quando il discorso si infiamma, latteggiamento delloratore cambia: egli tende a sollevarsi quando aumenta il volume della voce, per accompagnare le catene di aggettivi, per rivolgere appelli alla folla, per poi tornare in una posizione rilassata alla fine del periodo, indietreggiando e riappoggiandosi. Il ritmo sostenuto della frase spesso accompagnato da quello, altrettanto sostenuto, del corpo. Quando il dialogo con la folla particolarmente serrato, loratore si sporge in occasione delle domande. In alcune occasioni (si vedano i discorsi di Imola e Aprilia) Mussolini abbandona la propria posizione per spostarsi e interagire con i presenti.

3.3.2.3 Espressioni del volto

Mussolini parla sempre a testa alta, con le labbra sporgenti e gli occhi che scrutano la folla. La sua espressione tende a inasprirsi (denti digrignati, sopracciglia aggrottate), a farsi pi decisa, 169

sprezzante o solenne a seconda dei contenuti di cui parla, mentre non mancano momenti in cui loratore si lascia andare a delle risa e a dei sorrisi di compiacimento (si vedano i discorsi di Imola, Aprilia, Roma 1939). Frequenti, da parte delloratore, sono anche i cenni di affermazione o di negazione, non soltanto per rafforzare quello che egli sta dicendo, ma anche come reazione alle risposte del pubblico.

3.3.3 Interventi del pubblico

Il pubblico interviene sistematicamente. Spesso la massa si fa sentire nel suo insieme con urla o boati indefiniti, talvolta sono chiaramente distinguibili delle voci isolate, che Mussolini non ignora e a cui tende a dare una risposta. Gli interventi della folla si registrano in particolare nei seguenti casi: dopo un aumento della velocit di articolazione da parte delloratore (soprattutto alla fine dei periodi); quando loratore aumenta il volume di voce; allinterno di costruzioni ternarie, in risposta a ogni singolo elemento, accentuato anche prosodicamente; in risposta alle domande delloratore; a conclusione di un periodo dal ritmo serrato; quando loratore si sporge e si solleva, seguendo landamento della frase.

3.4 Conclusione

Dai discorsi di Mussolini emerge come la comunicazione non verbale, nel suo duplice aspetto vocale e non vocale, svolga un ruolo decisivo per dare forma e visibilit ai contenuti espressi dalloratore. Da un lato, egli struttura il discorso utilizzando sapientemente i tratti prosodici, dando alle sue performance elocutive un andamento che potremmo definire musicale, fatto di pieni e vuoti, di unalternanza tra momenti veloci e periodi pi lenti. Dallaltro utilizza il linguaggio del corpo per rendere visibili i concetti da lui formulati, concetti spesso vaghi e indefiniti, che hanno quindi bisogno di ricevere una forma concreta. 170

Lefficacia di tali strategie si riscontra nelle reazioni del pubblico, che interviene costantemente in risposta a questa rete di segnali vocali e non vocali, creando una circolarit tra gli attori coinvolti nel processo comunicativo. Tutto questo evidenzia, pi in generale, quanto sia importante, per un oratore, saper sfruttare le possibilit offerte dalla comunicazione non verbale. Sono proprio queste, infatti, che fanno s che il contenuto acquisti quella pregnanza e quella incisivit che altrimenti rimarrebbero inespresse, penalizzando lintera comunicazione. Ed essendo proprio compito dellinterprete quello di permettere la comunicazione tra due codici linguistici differenti, auspicabile che egli sia in grado di padroneggiare e gestire con disinvoltura non soltanto il contenuto da trasmettere, ma anche la forma con cui esso viene presentato. In questo modo, il messaggio guadagner in efficacia, e la comunicazione non potr che beneficiarne.

171

BIBLIOGRAFIA

Argyle M. (1986), Il corpo e il suo linguaggio, Bologna, Zanichelli.

Attili G. & Ricci-Bitti P.E. (1983), I gesti e i segni: la comunicazione non-verbale in psicologia e neuropsicologia clinica e il linguaggio dei segni nei sordi, Roma, Bulzoni.

Auer P. (1992), Introduction: John Gumperz approach to contextualization, in Auer P. & Di Luzio A. (eds.), The Contextualization of Language, AmsterdamPhiladelphia, Benjamins, 1-38.

Auer P. (1996), On the prosody and syntax of turn-continuations, in CouperKuhlen E. & Selting M. (eds.), Prosody in conversation, Cambridge, Cambridge University Press, 57-100.

Austin J.L. (1962), How to do things with words, Oxford, Oxford University Press.

Beck H.-R. (2001), Politische Rede als Interaktionsgefge: Der Fall Hitler, Tbingen, Niemeyer.

Bottan L. (1999), La presentazione nellinterpretazione consecutiva: come sviluppare unabilit di base, tesi di laurea non pubblicata, SSLMIT, Universit degli Studi di Trieste.

Bhler H. (1986), Linguistic (semantic) and extra linguistic (pragmatic) criteria for the evaluation of conference interpretation and interpreters, Multilingua 5-4, 231235.
173

Busse D. (1993), Semantic strategies as a means of politics: linguistic approaches to the analysis of semantic struggles, in Ahonen P. (ed.), Tracing the Semiotic Boundaries of Politics, Berlin-New York, Mouton de Gruyter, 121-128.

Bussi G.E. (1997), Largomentazione indiretta nel discorso politico, in Bussi G.E., Bondi M. & Gatta F. (a cura di), Understanding Argument. La logica informale del discorso, Bologna, Clueb, 49-68.

Canepari L. (1985), Lintonazione, Napoli, Liguori.

Casula C. (2001), La comunicazione interpersonale, in Invernizzi E. (a cura di), Relazioni pubbliche. Le competenze, le tecniche e i servizi di base, Milano, McGrawHill, 33-141.

Cecot M. (2000), Pause in interpretazione simultanea: analisi contrastive di prestazioni di interpreti professionisti, tesi di laurea non pubblicata, SSLMIT, Universit degli Studi di Trieste.

Couper-Kuhlen E. & Selting M. (1996), Towards an interactional perspective on prosody and a prosodic perspective on interaction, in Couper-Kuhlen E. & Selting M. (eds.), Prosody in conversation, Cambridge, Cambridge University Press, 11-56.

Crystal D. (1981), Clinical linguistics, New York, Springer.

De Felice R. (1974), Mussolini il duce. Gli anni del consenso, 1929-1936, Torino, Einaudi.

De Felice R. (1981), Mussolini il duce. Lo Stato totalitario, 1936-1940, Torino, Einaudi.


174

Denton Jr.R.E. & Woodward G.C. (1990), Political communication in America, New York, Prger Publishers.

Desideri P. (1984a), En marge du discours politique, Degrs, 12, 37, f1-f9.

Desideri P. (1984b), Il linguaggio politico mussoliniano: procedure pragmatiche e configurazioni discorsive, Movimento operaio e socialista, Anno VII (Nuova Serie) n. 1, 39-48.

Desideri P. (1984c), Teoria e prassi del discorso politico, Roma, Bulzoni.

Desideri P. (1999), La comunicazione politica: dinamiche linguistiche e processi discorsivi, in Gensini S. (a cura di), Manuale della comunicazione, Roma, Carocci, 391-418.

De Vito J.A. (1987), The elements of public speaking, New York, Harper & Row.

Edelman M. (1987), Gli usi simbolici della politica, Napoli, Guida.

Fedel G. (1991), Simboli e politica, Napoli, Morano.

Fedel G. (1999), Saggi sul linguaggio e loratoria politica, Milano, Giuffr.

Ferreira F. (1993), Creation of prosody during sentence production, Psychological Review, 2, 233-253.

Geis M.L. (1987), The language of politics, New York, Springer.

175

Giambagli A. (1999), Componenti paralinguistiche e non verbali quali co-fattori qualitativi in interpretazione di conferenze, in Viezzi M. (a cura di), Quality forum 1997: esperienze, problemi, prospettive. Atti della giornata di studi sulla qualit in interpretazione, Trieste, SSLMIT, 53-62.

Giannelli L. (1992), Sul valore comunicativo delle pause vuote nella narrazione e nel proverbio, nella prospettiva funzionale della frase, Roma, Bulzoni.

Gile D. (1990), Lvaluation de la qualit de linterprtation par les dlgus: une tude de cas, The Interpreters Newsletter, 3, 66-71.

Goldman-Eisler F. (1968), Psycholinguistics: Experiments in spontaneous speech, New York, Academic Press.

Goldman-Eisler F. (1972), Pauses, clauses, sentences, Language and Speech, 15, 103-113.

Grosjean F. (1980), Temporal variables within and between languages, in Dechert H.-W. & Raupach M. (eds.), Towards a cross-linguistic assessment of speech production, Frankfurt/Main, Peter D. Lang, 39-53.

Gumperz J.J. (1982), Discourse strategies, Cambridge, Cambridge University Press.

Gumperz J.J. (1992), Contextualization revisited, in Auer P. & Di Luzio A. (eds.), The Contextualization of Language, Amsterdam-Philadelphia, Benjamins, 39-53.

Gnthner S. (1996), The prosodic contextualization of moral work: an analysis of reproaches in why-formats, in Couper-Kuhlen E. & Selting M. (eds.), Prosody in conversation, Cambridge, Cambridge University Press, 271-302.
176

Hargrove P.M. & McGarr N.S. (1994), Prosody management of communication disorders, San Diego, Singular Publishing Group.

Hitler A. (1939), Mein Kampf, Mnchen, Eher.

Koster J. (2003), Ritual performance and the politics of identity, Journal of Historical Pragmatics, 4:2, 211-248.

Kowal S. (1991), ber die zeitliche Organisation des Sprechens in der ffentlichkeit, Bern, Hans Huber.

Kurz I. (1993), Conference Interpretation: expectations of different user groups, The Interpreters Newsletter, 5, 13-21.

Le Bon G. (1970), Psicologia delle folle, Milano, Longanesi.

Ludwig E. (1932), Colloqui con Mussolini, Milano, Mondadori.

Mazzetti (1998), Linflusso delle deviazioni segmentali e prosodiche sulla comprensione del testo di partenza in interpretazione simultanea, tesi di laurea non pubblicata, SSLMIT, Universit degli Studi di Trieste.

Milan A. (2005), WMDs: Words of mass destruction, tesi di laurea non pubblicata, SSLMIT, Universit degli Studi di Trieste.

Moser P. (1996), Expectations of users of conference interpretation, Interpreting, 1, 2, 145-178.

Mosse G.L. (1975), La nazionalizzazione delle masse, Bologna, Il Mulino.


177

Mussolini B. (1926), Il progresso e la scienza, in Susmel E. & Susmel D. (a cura di), Opera Omnia, Firenze, La Fenice, XXII, 156.

Pelayo M.G. (1970), Miti e simboli politici, Torino, Borla.

Politi M. (1989), propos du signal non verbal en interprtation simultane, The interpreters Newsletter, 2, 6-10.

Poyatos F. (1997), The reality of multichannel verbal-nonverbal communication in simultaneous and consecutive interpretation, in Poyatos F. (ed.), Nonverbal communication and translation: new perspectives and challenges in literature, interpretation and the media, Amsterdam, Benjamins, 249-282.

Selting M. & Couper-Kuhlen E. (1996), Introduction, in Couper-Kuhlen E. & Selting M. (eds.), Prosody in conversation, Cambridge, Cambridge University Press, 1-10.

Simone R. (1990), Fondamenti di linguistica, Roma-Bari, Laterza.

Simonini A. (2004), Il linguaggio di Mussolini, Milano, Studi Bompiani.

Sornig K. (1989), Some remarks on linguistic strategies of persuasion, in Wodak R. (ed.), Language, Power and Ideology. Studies in political discourse, Amsterdam, John Benjamins Publishing Company, 95-113.

Viaggio S. (1997), Kinesics and the simultaneous interpreter, in Poyatos F. (ed.), Nonverbal communication and translation: new perspectives and challenges in literature, interpretation and the media, Amsterdam, Benjamins, 283-293.

178

Viezzi M. (2001), Interpretazione e comunicazione politica, in Garzone G. & Viezzi M., Comunicazione specialistica e interpretazione di conferenza, Trieste, Edizioni Universit di Trieste, 131-231.

Werner S. & Keller E. (1994), Prosodic aspects of speech, in Keller E. (ed.), Fundamentals of speech synthesis and speech recognition, Chichester, John Wiley & Sons, 23-40.

Zellner B. (1994), Pauses and the Temporal Structure of Speech, in Keller E. (ed.), Fundamentals of speech synthesis and speech recognition, Chichester, John Wiley & Sons, 41-62.

179

APPENDICE

Napoli, 25-10-1931

Non sono pochi oggi nel mondo che affrontano i problemi della ricostruzione europea dal nostro punto di vista. Sono passati nove anni da quando lItalia fascista, a Londra, pose il problema delle riparazioni e dei debiti nei termini che oggi sono allordine del giorno. E come si pu parlare di ricostruzione europea, se non verranno modificate alcune clausole di alcuni trattati di pace che hanno spinto interi popoli sullorlo del disastro materiale e della disperazione morale? E quanto tempo dovr ancora passare per convincersi che nellapparato economico del mondo contemporaneo c qualche cosa che si incagliato, e forse spezzato? Queste sono direttive precise con le quali si serve la vera pace, la quale non pu essere dissociata dalla giustizia, altrimenti un protocollo dettato dalla vendetta, dal rancore o dalla paura. La crisi mondiale, che non pi soltanto economica, ma ormai sopratutto spirituale e morale, non ci deve fermare in uno stato di abulia o di inerzia. Tanto maggiori sono gli ostacoli e tanto pi precisa e diritta deve essere la nostra volont di superarli. Popolo napoletano, camicie nere di Napoli e della Campania, a chi i pi alti doveri nellItalia fascista di domani?

Roma, 30-05-1932

Il governo fascista ha voluto dedicare alla memoria di Anita. La rappresenta galoppante, nellatteggiamento di guerriera che insegue il nemico e di madre che protegge il figlio. Lartista insigne ci ha cos dato, oltre leffige, lo spirito di Anita, che concili sempre, durante la rapida avventurosa sua vita, i doveri alti della madre con quelli della combattente intrepida al fianco di Garibaldi. E nel cinquantenario della morte delleroe, cinquantenario che volemmo celebrato come nazionale solennit, che il monumento si inaugura alla vostra augusta presenza, alla presenza di discendenti di Garibaldi e dei prodi veterani garibaldini, alla presenza ideale di tutto il popolo italiano. Di Garibaldi fu detto, e prima e dopo la morte, dalla storia, dallarte, dalla poesia, dalla leggenda che vive nelle anime delle moltitudini, pi a lungo della storia. Adolescenti, il nome di Garibaldi ci apparve circonfuso dalle luci di questa leggenda. Le camicie nere, che seppero lottare e I

morire negli anni dellumiliazione, sono anche politicamente sulla linea ideale delle camicie rosse e del loro condottiero. Durante tutta la sua vita egli ebbe il cuore infiammato da una sola passione: lunit e lindipendenza della patria. Tra i due periodi giganteggia Garibaldi, che ha un solo pensiero, un solo programma, una sola fede: lItalia. Coerente, di una perfetta coerenza che gli apologeti postumi del suo nome non sempre compresero, fu coerente e quando offriva la sua spada a Pio IX, e quando ventanni dopo lanciava i suoi disperati legionari sulle colline di Mentana, coerente quando collaborava con Cavour, seguiva Mazzini, serviva Vittorio Emanuele II, osava Aspromonte. La marcia dei Mille, da Marsala al Volturno, guerra e rivoluzione insieme, levento portentoso che salda per sempre lunit della Patria. Ci sono nella vita, anche in quella di Garibaldi, le minori e mediocri cose che accompagnano inevitabilmente lazione: polemiche, ingratitudini, abbandoni. Un uomo non sarebbe pi grande se non fosse uomo tra gli uomini. Ma la storia ha gi tratto dalle fatali antitesi la sintesi delle definitive giustizie, e Garibaldi pi vivo, pi alto, pi possente che mai nella coscienza della nazione e nella coscienza universale. Le generazioni del nostro secolo, cariche gi di sanguinose esperienze, attraverso la pi grande guerra che lumanit ricordi ebbero un pregio: se il cavaliere bronzeo che sorge qui vicino diventasse uomo vivo e aprisse gli occhi, mi piace sperare che egli riconoscerebbe la discendenza delle sue camicie rosse nei soldati di Vittorio Veneto e nelle camicie nere, che da un decennio continuano sotto forma ancora pi popolare e pi feconda il suo volontarismo, e sarebbe lieto di posare il suo sguardo su questa Roma luminosa, vasta, pacificata, che egli am di infinito amore e che fin dai primi anni di giovinezza identific con lItalia. Sire, finch su questo colle dominer la statua delleroe, sicuro e forte sar il destino della Patria.

Milano, 25-10-1932

Camicie nere, popolo di Milano. Come non ricordare le adunate del 1915, di quel maggio radioso che stato il germe della nuova vita dItalia. Come non ricordare, parlando da questo sagrato, lanima e la voce di Filippo Corridoni, autentico eroe del popolo. Quando dieci anni fa, che sono qualche cosa nella vita di un uomo, ma un piccolo periodo di tempo nella vita di un popolo, noi muovemmo allassalto della vecchia classe politica italiana, che aveva mal governato sopratutto per mancanza di coraggio e di volont, cerano degli storici, dei dottrinari, degli osservatori i quali fecero in quel tempo le pi ridicole profezie. Oggi, con piena tranquillit di coscienza, dico a voi moltitudine immensa che questo secolo decimoventesimo sar il secolo del fascismo, sar il secolo, sar il secolo della potenza italiana, sar il secolo durante il quale lItalia torner per la terza volta II

ad essere direttrice della civilt umana, poich fuori dai nostri principi, e soprattutto in tempi di crisi, non c salvezza n per gli individui e tantomeno per i popoli. Fra dieci anni, lo si pu dire senza fare i profeti, lEuropa sar cambiata. Non dora si sono commesse delle ingiustizie, anche contro di noi, sopratutto contro di noi. E niente di pi triste il compito che qualche volta ci spetta di dovere difendere quello che stato il sacrificio magnifico di sangue di tutto il popolo italiano. Voglio dirlo ancora una volta: leroismo individuale e collettivo del popolo italiano durante la guerra stato sublime, e non teme confronti con nessuno degli altri eserciti. E se ci fosse stato un governo, un governo che avesse disperso a frustate la malagenia degli imboscati, che avesse punito severamente, col necessario piombo nella schiena, i disfattisti e i traditori Non importa se altrove commentatori vorranno trarre conseguenze arbitrarie da questa rievocazione. Noi lo diciamo nettissimamente: siamo fieri dellintervento, fieri della guerra, fierissimi della nostra vittoria. Tra un decennio lEuropa sar fascista o fascistizzata. Lantitesi Mosca e Nuova York non si supera che in un modo: con la dottrina e con la prassi di Roma. Ecco perch noi non contiamo gli anni, ed io credo che se mi guardate attentamente voi troverete che io sono diventato forse pi asprigno ancora di quello che non fossi, e che non sono, io non sono desideroso di tranquillit o di pace, ma sono ansioso di nuovi combattimenti e di nuove battaglie. Il giorno in cui riprenderemo la marcia, io sento che tutto il popolo italiano mi seguir, io sento che voi sarete disposti ad ulteriori sacrifici, io sento che voi non misurerete il vostro sforzo. Ecco che come non mai nei suoi ventisette secoli di storia, il popolo italiano fu cos compatto, cos concorde, cos deciso. Noi possiamo trascurare oramai i frantumi dei nostri nemici, con un gesto di generosit verso gli illusi, i retrogradi, i conservatori, i reazionari i quali si erano illusi, con dei mucchi di parole inutili, di fermare il moto e la valanga di un popolo. Questo atto sar interpretato al giusto segno. Non mobiliteremo per tutti i nostri apparati di difesa sino a quando, sopratutto oltre le frontiere, non si sia sinceramente ossequienti allormai irrevocabile fatto compiuto. Ed ora non c pi nessun dubbio, dopo dieci anni, che il fascismo invincibile. Tutte le mete che fremono nel cuore della giovent italiana sono presenti al mio spirito, nessuna dimenticata. Un giorno non vicino, ci vogliono trentanni per temprare come io desidero lanima di un popolo, bisogna abituarsi a questidea: Bismarck ha governato trentanni la Germania, un giorno noi saremo veramente fieri di consegnare i nostri gloriosi gagliardetti alla giovent che cresce e vigoreggia sotto i nostri occhi. Noi diremo allora: questi sono i gagliardetti della rivoluzione, consacrati dal sangue purissimo degli squadristi. Portateli in alto, difendeteli, se necessario con la vostra vita, e fate che essi domani siano baciati dal sole di nuove e pi luminose vittorie.

III

Ancona, 03-11-1932

Camicie nere, popolo di Ancona e delle Marche. Se voi considerate questa mia visita come un premio, io vi dichiaro che lo avete ampiamente e pienamente meritato. Penso con emozione profonda che il tolto dalla vostra gente e dalla vostra terra, il tribuno trascinante ed irresistibile dellintervento popolare, leroe purissimo della trincea e delle frasche. Oggi noi abbiamo inaugurato il nuovo palazzo delle poste, che deve servire al respiro pi ampio della vostra citt e ai suoi traffici aumentati. Abbiamo inaugurato il palazzo del Littorio, dove si raccoglieranno in perfetta concordia tutte le organizzazioni del regime; e abbiamo inaugurato il monumento ai caduti, che guarda quel mare che ancora amaro. Di qui a molti anni, quando il fatale andare del tempo ci avr allontanato da questa et, gli uomini verranno a vedere quello che noi abbiamo compiuto, in pace e in guerra. Ricorderanno il 1915, lanno fatale nella storia dellumanit, che pesa come il 476, il 1492, il 1815. C un prima e un dopo. C un prima della guerra e un dopoguerra. Non guardiamo pi al prima della guerra. Non abbiamo nostalgia per quel tempo, per quegli uomini, per quegli avvenimenti, per quelle dottrine, poich noi abbiamo bruciato i nostri bastimenti alle nostre spalle. E da allora che comincia la storia dItalia, la vera storia dItalia, perch se prima si poteva pensare che la storia dItalia fosse il risultato pi o meno complicato di manovre diplomatiche, di intrighi di governo, di passioni di minoranze, solo con lanno 1915, col maggio radioso del 1915, che il popolo italiano irrompe sulla scena politica, caccia i trafficanti dal tempio e diventa finalmente lartefice del suo destino. La conclusione che io traggo dinnanzi a voi, in questa giornata luminosa di sole e fervida di speranze, questa: che oggi il popolo italiano e il regime fascista sono una unit compatta, infrangibile, formidabile, che pu sfidare, come sfida, tutti i suoi nemici e anche landare del tempo.

Littoria, 18-12-1932

Oggi una grande giornata per la rivoluzione delle camicie nere, una giornata fausta per lAgropontino, una giornata gloriosa nella storia della nazione. Quello che fu invano tentato durante il passare di venticinque secoli oggi noi stiamo traducendo in una realt vivente. Sarebbe questo il momento per essere orgogliosi. No, noi siamo soltanto un poco commossi e coloro che hanno vissuto le grandi e tragiche giornate della guerra vittoriosa, passando davanti ai nomi che ricordano il Grappa, il Carso, lIsonzo, il Piave sentivano nel loro cuore tumultuare i vecchi ricordi IV

e le grandi nostalgie. Noi oggi, con la inaugurazione ufficiale del nuovo comune di Littoria, consideriamo compiuta la prima tappa del nostro cammino, abbiamo cio vinto la nostra prima battaglia. Ma noi, noi siamo fascisti. Quindi, pi che guardare al passato, siamo sempre intenti verso il futuro. Finch tutte le battaglie non siano vinte non si pu dire che tutta la guerra sia vittoriosa. Solo quando accanto alle cinquecento case oggi costruite ne siano sorte le altre quattromilacinquecento, quando accanto ai diecimila abitatori attuali ci siano i quaranta o cinquantamila che noi ci ripromettiamo di far vivere in quelle che furono le paludi pontine, solo allora potremo lanciare alla nazione il bollettino della vittoria definitiva. Ma noi non saremmo fascisti se gi sin da questo momento non precisassimo, con la esattezza che nel nostro costume, con la energia fredda e spietata che nel nostro temperamento, quelle che saranno le tappe future, e cio: il ventotto ottobre del 1933 si inaugureranno altre novecentoottantuno case coloniche; il ventuno aprile del 1934 si inaugurer il nuovo comune di Sabaudia. Vi prego di notare queste date. Il ventotto ottobre del 1935 si inaugurer il terzo comune di Pontinia. A quellepoca, per quella data, noi probabilmente avremo toccato la meta e realizzato tutto il nostro piano di lavoro. Sar forse opportuno di ricordare che una volta, per trovare della terra da lavoro, occorreva valicare le Alpi o attraversare gli Oceani. Oggi la terra qui, a mezzora soltanto di distanza dalla capitale. E qui che noi abbiamo conquistato una nuova provincia, qui che abbiamo condotto delle vere e proprie operazioni di guerra. E questa la guerra che noi preferiamo, ma occorre che tutti ci lascino intenti al nostro lavoro se non si vuole che noi applichiamo in altro campo quella stessa energia, quello stesso metodo. Ora la nuova vita di Littoria comincia. Io sono sicuro che i coloni qui giunti saranno contenti di lavorare, anche perch hanno in vista fra dieci o quindici o ventanni il possesso definitivo del loro podere. Comunque io dico a questi contadini, a questi rurali che sono particolarmente vicini al mio spirito, che essi non devono scoraggiarsi nelle difficolt che possono incontrare. Devono guardare a questa torre che un simbolo della potenza fascista, guardarla in tutti i momenti, perch convergendo a questa torre troveranno sempre un aiuto, un conforto e la giustizia.

Lecce, 07-09-1934

Desidero rivolgere un elogio alla gente di Puglia, perch feconda e crede coi fatti nellunico primato che veramente conta nella vicenda e nella lotta dei popoli: il primato dei figli, il primato della vita. Perch solo la giovent guarda con occhi impassibili e freddi tutte le difficolt che lavvenire pone innanzi alla marcia di un popolo che vuole ascendere agli orizzonti del benessere e V

della grandezza. Ma la cancellazione dei vecchi termini non sarebbe stata sufficiente se il regime fascista non avesse agito in estensione e in profondit in tutta lItalia meridionale. Questo era un problema che ricorreva nei programmi elettorali, attraverso i quali le vecchie clientele politiche cercavano di conquistare delle posizioni quasi sempre di ordine personale. Oggi la questione meridionale non pi allordine del giorno. Tutta la Puglia oggi in un periodo di profondo rinnovamento. Questo rinnovamento sar aiutato da Roma. Ma voglio elogiare in particolar modo anche voi, camerati di Lecce, perch avete dimostrato coi fatti, i quali soli contano, che sapete astrarre dai particolari interessi della vostra citt quando interessi di pi grande portata siano in gioco. Non solo non avete protestato, ma avete accettato e compreso la decisione del governo che creava le due nuove province di Brindisi e di Taranto. Nella vecchia terra del Salento tre sono ora le province, ma voi avete inteso che questa era una necessit di carattere nazionale. Questo dimostra la vostra sensibilit patriottica, la vostra disciplina nazionale, dimostra il vostro grado alto di civismo, un esempio che voi avete dato alla intera nazione, per comprendere che essa un elemento fondamentale per la ricchezza e lavvenire della nazione. Se vi terra dove il fascismo diventato un patrimonio della coscienza degli individui e delle masse questa la vostra terra, la terra di Puglia. Io sento dalla vostra altissima temperatura ideale che se domani la rivoluzione chiamer voi risponderete come un sol uomo. Ognuno di voi e tutti gli italiani, di tutte le categorie, dalle citt ai villaggi ai casolari, sente che la patria italiana oggi una realt piena di vita e di speranze, una realt che ci permette di marciare decisamene incontro al futuro, la certezza dei nostri spiriti. Noi crediamo che lItalia, sotto la guida del Littorio, inquadrata in tutte le sue formazioni rivoluzionarie, attinger i suoi destini.

Bolzano, 31-08-1935

Camerati ufficiali, sottufficiali, caporali, soldati e camicie nere. Sua Maest il Re mi d lincarico di esprimervi il Suo alto compiacimento per le prove di resistenza fisica, per la disciplina, per il vostro comportamento. Allelogio sovrano, di cui dovete essere particolarmente fieri, desidero aggiungere il mio. Quale ministro delle Forze Armate intendo di associare in questo elogio anche le divisioni che hanno manovrrato nel Friuli, nella Lombardia, nel Sannio e in tutte le altre province dItalia. Con questa grande parata si concludono le manovre dellanno tredici. In altri tempi, dopo la conclusione delle manovre sarebbe venuto il congedo. Ci questanno non avverr. Entro il mese di settembre altri duecentomila uomini saranno chiamati nei vostri ranghi per portare gli effettivi dellesercito al livello previsto di un milione di uomini. Il mondo deve sapere ancora una volta che VI

sino a quando si parler in maniera assurda e provocatoria di sanzioni, noi non rinunceremo a un solo soldato, a un solo marinaio, a un solo aviere, ma porteremo al livello massimo possibile della potenza tutte le forze armate della nazione. Camerati ufficiali, sottufficiali, caporali, soldati e camicie nere. Le prove che avete fornito in questi giorni, ma soprattutto laltissimo morale che vi anima, danno la certezza che se domani la patria vi chiamer ad assolvere pi aspri doveri, voi lo farete con entusiasmo, con coraggio, con risoluta decisione fino in fondo. Camerati ufficiali, sottufficiali, caporali, soldati e camicie nere, saluto al Re.

Imola, 25-10-1936

Con questa vostra adunata, cos simpatica per il suo fervido entusiasmo, si chiudono le mie due giornate bolognesi. Grandi giornate, che hanno dimostrato ancora una volta come attorno ai gagliardetti della rivoluzione delle camicie nere si stringa sempre pi compatto lintero popolo italiano. A Bologna ho parlato in modo estremamente chiaro. Io vorrei sinceramente che le mie parole fossero raccolte e meditate, in modo che sia aprisse per questa tormentatissima Europa un periodo non di eterna pace, perch ci sarebbe assurdo ed impossibile, ma un periodo di pace abbastanza lunga e duratura. Ne sono convinto. Per lamore, cos anche per la pace bisogna essere almeno in due. Cos, sicuri della nostra forza, ma sopratutto sicuri della nostra volont di ferro, saremo al riparo da qualsiasi minaccia e da qualsiasi insidia e potremo lavorare nellinterno della nazione, per accrescere come vogliamo il benessere materiale ed elevare moralmente anche tutto il popolo italiano. Poich o camerati noi, io, tutti noi amiamo il popolo italiano, perch ci vantiamo di essere figli di questo popolo, perch di questo popolo conosciamo la intima vita, che non sempre lieta, poich le sofferenze di questo popolo qualche volta si ripercuotono profondamente nella nostra anima, perch noi, avete ragione, ne sono convinto, ma voglio proprio dire ai fuentini che sono qui in questa piazza insieme con voi, siamo tutti della stessa famiglia, uno dei problemi che interessano la vostra citt, e precisamente ledificio che deve raccogliere tutti gli uffici governativi, sar costruito e prossimamente. A questo popolo italiano, che ha dato il suo sangue, la sua energia e tutto s stesso per lImpero, a questo popolo italiano noi non chiediamo nulla, gli chiediamo soltanto di essere pronto ai nostri ordini quando battono le grandi ore della storia, che impegnano un intero popolo per la vita e per la morte, per il combattimento e per la vittoria.

VII

Aprilia, 29-10-1937

Camerati contadini. Io comincio il mio discorso col rivolgervi una domanda: la vostra memoria buona? Bene, allora ricorderete che un giorno io venni qui, montai su un trattore, tracciai un perimetro e annunciai che Aprilia si sarebbe inaugurata il primo giorno dellanno sedicesimo dellera fascista. Ci matematicamente avvenuto, e fra tutti i comuni sorti sullAgropontino io vi confesso di nutrire una sfumatura di simpatia per Aprilia, perch Aprilia fu fondata durante il periodo della vittoriosa guerra africana, il giorno centosessantesimo dellassedio economico. Mi accorgo anche da questo vostro urlo che avete buona memoria. Con Aprilia siamo giunti alla quarta tappa del nostro cammino. Quando, nellaprile del 1938, avremo fondato Pomezia, che inaugureremo il primo giorno dellanno diciottesimo dellera fascista, potremo dire di avere vinta questa guerra, potremo dire di aver compiuto in appena un decennio quello che fu invano tentato durante venti secoli. Camerati rurali di Aprilia, di Pontinia, di Littoria e di Sabaudia, voi potete contare sulla mia simpatia. E la simpatia di un uomo che ha lorgoglio di dirvi che nelle sue vene scorre il sangue di autentici rurali.

Roma, 26-03-1939

Lo faremo. E lo faremo perch la mia volont non conosce ostacoli, e perch il vostro entusiasmo e il vostro spirito di sacrificio sono intatti. Voi non siete la mia guardia del corpo. Voi siete sopratutto, e dovete essere, la guardia del corpo della rivoluzione e del regime fascista. Camerati fascisti, la vostra adunata, che la manifestazione culminante delle celebrazioni del primo ventennale del fascismo, ha luogo in un momento serio della vita europea. Noi non ci facciamo e non ci faremo prendere da quella che oramai conosciuta come la psicosi di guerra, miscuglio di isterismo e di paura. La rotta della nostra navigazione definita e i nostri principi sono chiari. Nel mio discorso di Genova io parlai di una barricata che separava lItalia dalla Francia. Questa barricata pu considerarsi abbastanza demolita e fra qualche giorno, forse fra qualche ora, le magnifiche fanterie della Spagna nazionale daranno lultimo colpo, e come a Madrid, dove le sinistre attendevano la tomba del fascismo, sar invece la tomba del comunismo. Noi non chiediamo il giudizio del mondo, ma desideriamo che il mondo sia informato. Orbene, nella nota italiana del diciassette dicembre del 1938 erano chiaramente stabiliti i problemi italiani nei confronti della Francia, problemi di carattere coloniale. Questi problemi hanno un nome: si VIII

chiamano Tunisi, Gibuti, canale di Suez. Il governo francese perfettamente libero di rifiutarsi anche alla semplice discussione di questi problemi come ha fatto sin qui, attraverso i suoi troppo reiterati e forse troppo categorici giammai, ma ne avr poi a dolersi, ma ne avr poi a dolersi, avr poi a dolersi se il solco che divide attualmente i due paesi diventer cos profondo che sar fatica ardua, se non impossibile, colmarlo. Comunque si svolgano gli eventi, noi desideriamo che non si parli pi di fratellanze, di sorellanze, di cuginanze e di altre tali parentele bastarde, poich i rapporti fra gli stati sono rapporti di forza, e questi rapporti di forza sono gli elementi determinanti della loro politica. Questa la vostra giornata, la vostra grande giornata. Ora che col vostro coraggio, col vostro sacrificio, con la vostra fede avete dato un impulso potente alla ruota della storia, ora io vi domando, ora io vi domando, vi domando: desiderate degli onori? Delle ricompense? La vita comoda? Esiste per voi limpossibile? Quali sono le tre parole che formano il nostro dogma? Credere, obbedire, combattere. Ebbene camerati, in queste tre parole fu, e sar il segreto di ogni vittoria.

Roma, 10-06-1940

Combattenti di terra, di mare, dellaria. Camicie nere della rivoluzione e delle legioni. Uomini e donne dItalia, dellImpero e del Regno dAlbania, ascoltate. Unora segnata dal destino batte nel cielo della nostra patria, lora delle decisioni irrevocabili. La dichiarazione di guerra gi stata consegnata agli ambasciatori, agli ambasciatori di Gran Bretagna e di Francia. Scendiamo in campo contro le democrazie plutocratiche e reazionarie dellOccidente, che in ogni tempo hanno ostacolato la marcia e spesso insidiato lesistenza medesima del popolo italiano. Alcuni lustri della storia pi recente si possono riassumere in queste parole: frasi, promesse, minacce, ricatti e alla fine, quale coronamento delledificio, lignobile assedio societario di cinquantadue stati. Se noi oggi siamo decisi ad affrontare i rischi e i sacrifici di una guerra, vi che lonore, gli interessi, lavvenire ferreamente lo impongono, poich un grande popolo veramente tale se considera sacri i suoi impegni e se non evade dalle prove supreme che determinano il corso della storia. Noi impugniamo le armi per risolvere, dopo il problema risolto delle nostre frontiere continentali, il problema delle nostre frontiere marittime. Noi vogliamo spezzare le catene di ordine territoriale e militare che ci soffocano nel nostro mare, poich un popolo di quarantacinque milioni di anime non veramente libero se non ha libero accesso alloceano. LItalia proletaria e fascista per la terza volta in piedi forte, fiera e compatta come non mai. La parola dordine una sola, categorica e impegnativa per tutti. Essa gi trasvola ed accende i cuori, dalle Alpi allOceano Indiano: vincere! E vinceremo per IX

dare finalmente un lungo periodo di pace con la giustizia allItalia, allEuropa, al mondo. Popolo italiano, corri alle armi, e dimostra la tua tenacia, il tuo coraggio, il tuo valore.

RINGRAZIAMENTI

Grazie alla mia relatrice, professoressa Alessandra Riccardi, per il suo appoggio e la sua grande disponibilit.

Grazie al mio correlatore, professor Maurizio Viezzi, per la sua saggezza e i suoi preziosi consigli.

Grazie a Gisella e Sergio, per lindispensabile materiale fornitomi.

Grazie a Cristina, per il sostegno continuo e quel libro che mi ha illuminato.

Grazie a Maria e Ivano, per tutto il resto.

You might also like