You are on page 1of 7

6/8/2014 Pietro da Cortona - Wikipedia

http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pietro_da_Cortona&printable=yes 1/7
Pietro da Cortona, Autoritratto,
Ajaccio
Facciata di Santa Maria della Pace,
Roma
Pietro da Cortona
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pietro da Cortona, nato come Pietro Berrettini (Cortona, 1
novembre 1596 Roma, 16 maggio 1669), stato un pittore,
architetto e stuccatore italiano.
Pietro fu un artista del primo Barocco; troviamo suoi lavori
soprattutto nel campo dell'affresco decorativo e della pittura. Durante
il papato di Urbano VIII (di cui fece un ritratto) fu uno dei principali
architetti operanti a Roma, insieme a Bernini e a Borromini. Pietro
Berettini progett Castel Gandolfo per come lo conosciamo oggi. Nel
1634 divenne principe dell'Accademia di San Luca ed ebbe una parte
attiva nella progettazione della chiesa dei Santi Luca e Martina al
Foro Romano; l'impianto a croce greca della chiesa una sua
ideazione.
Indice
1 Pittura
2 Architettura
3 Tavole anatomiche
4 Opere
5 Dipinti
6 Onorificenze
7 Bibliografia essenziale
7.1 Testi di carattere generale
7.2 Monografie
7.3 Articoli, saggi, contributi
8 Galleria fotografica
9 Altri progetti
10 Collegamenti esterni
Pittura
Nel settore pittorico le opere giovanili furono una serie di affreschi per Palazzo Mattei raffiguranti le storie di
Salomone, dal 1625-26 si occupa degli affreschi presso Santa Bibiana in cui evidente il rifiuto della tradizione
pittorica classica. Negli anni successivi la famiglia Sacchetti gli commissiona la decorazione per la Villa a Castel
Fusano a tematica storica-mitologica e allegorica, oltre a una serie di tele tra cui Il ratto delle Sabine, in cui
rende evidenti sia i suoi punti di forza (come la capacit narrativa e figurativa) sia i suoi punti deboli, come
l'assenza di spessore psicologico nei personaggi rappresentati. Tra il 1637 e il 1647, realizza a pi riprese per il
granduca Ferdinando II de' Medici la vasta impresa decorativa di Palazzo Pitti a Firenze, con cicli di affreschi
nella Sala della Stufa- raffiguranti l'Et dell'Oro, dell'Argento, del Bronzo e del Ferro (un tema tratto dalle
Metamorfosi di Ovidio)- nelle Sale di Venere, di Giove, di Marte e di Apollo. Nel 1633-39 realizza gli affreschi
per Palazzo Barberini che diventano la sua opera pi rappresentativa e in cui le caratteristiche barocche sono
evidenti. Celeberrimo l'affresco Trionfo della Divina Provvidenza, con l'evidente prospettiva melozziana da
sotto in su.
Cont rollo di aut orit VIAF: 95204251 (ht t p://viaf.org/viaf/95204251) LCCN: n79109863 (ht t p://id.loc.gov/aut horit ies/names/n79109863)
6/8/2014 Pietro da Cortona - Wikipedia
http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pietro_da_Cortona&printable=yes 2/7
Facciata di Santa Maria in via Lata,
Roma
Architettura
La sua incidenza sugli sviluppi dell'architettura barocca fu notevole nonostante la relativa scarsit di opere e la
tendenza che egli aveva a considerare quest'attivit come secondaria rispetto a quelle pittorica. Per quanto
riguarda le opere architettoniche, dal 1634 al 1650 si dedica alla realizzazione della chiesa dei Santi Luca e
Martina, usa una pianta a croce greca in cui l'asse longitudinale leggermente pi lungo di quello trasversale,
l'interno si presenta come un unicum omogeneo e totalmente bianco dando l'idea di grande neutralit e rigore
riscontrabile anche nell'ordine inferiore di stampo classico. Le colonne dell'interno sono tutte ioniche, gli unici
elementi decorativi sono presenti in corrispondenza delle absidi. La volta realizzata sia con costoloni che
cassettoni. Unisce la rigidezza classica e la fluidit delle decorazioni rendendo evidente il suo legame con il
manierismo fiorentino.
Dal 1656 al 1657 si dedica alla realizzazione della scenografica
facciata di Santa Maria della Pace e negli anni successivi alla basilica
di Santa Maria in Via Lata.
Tavole anatomiche
Prima ancora di diventare famoso come architetto, Pietro disegn
delle tavole anatomiche che tuttavia furono pubblicate solo nel 1741,
un secolo dopo la sua morte. Le Tabulae anatomicae sono state
prodotte sicuramente verso il 1618. Le pose drammatiche e precise
dei soggetti sono in accordo con lo stile degli artisti del genere di et
rinascimentale o barocca; ma quelle di Pietro da Cortona sono
particolarmente espressive.
Opere
Dipinti
Aversa, chiesa di San Francesco delle Monache: Nativit
Ajaccio, Museo Fesch: Autoritratto.
Boston, Museum of Fine Art: Madonna col Bambino e santi, olio su rame.
Cambridge, Fitzwilliam Museum: Vocazione di Pietro e Andrea, 1626-1630.
Cortona, chiesa di Santa Chiara: Piet, 1620-1625.
Museo dell'Accademia Etrusca: Madonna e santi, olio, 1626.
Detroit, Institute of Arts: San Gerolamo penitente.
Firenze, Uffizi:
Palazzo Pitti: Santa Martina rifiuta di adorare gli dei.
Fort Worth, Kimbell Art Museum: Madonna col Bambino e santa Martina, 1645.
Frascati, Villa Arrigoni: affreschi, 1616.
Lione, Muse des Beaux-Arts: Cesare condivide con Cleopatra il trono d'Egitto.
Londra, National Gallery: Santa Cecilia e un angelo, olio su rame.
Madrid, Museo del Prado: Nativit, olio su rame.
Monaco di Baviera, Alte Pinakotek: Riposo durante la fuga in Egitto, olio su rame.
Oxford, Asmolean Museum: Semiramide si accinge a placare la rivolta di Babilonia.
Parigi, Museo del Louvre: Discussione di Giacobbe e Labano, olio su rame, 1630-1635 ; Madonna
col Bambino e santa Martina; Romolo e Remo trovati dal pastore Faustolo; Venere appare ad
6/8/2014 Pietro da Cortona - Wikipedia
http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pietro_da_Cortona&printable=yes 3/7
Interno della Chiesa di San Carlo al
Corso a Roma con gli stucchi del
Cortona
Enea.
Roma:
Basilica di San Pietro in Vaticano, Cappella del
Santissimo Sacramento: Pala della Trinit, 1628-
1631.
Chiesa di Santa Bibiana, cappella a destra dell'abside,
Santa Dafrosa, tela, 1624-1626.
Chiesa di San Carlo ai Catinari: San Carlo Borromeo
porta in processione il Sacro Chiodo, olio, 1667.
Chiesa di San Lorenzo in Miranda: Martirio di san
Lorenzo, olio, 1626.
Chiesa di San Salvatore in Lauro: Nativit di Cristo.
Chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza: Sant'Ivo, Leone,
Pantaleone, Luca e Caterina d'Alessandria in Gloria
di angeli, olio, terminata da Giovanni Ventura Borghesi,
1661.
Chiesa di Santa Maria della Concezione: Anania rid la
vista a san Paolo, 1631.
Chiesa Nuova, stucchi e affreschi nel soffitto; Trionfo
della Trinit nella cupola, 1647-1651; tondi nei
pennacchi con Profeti, 1657-1660; volta con Angeli con gli strumenti della Passione, olio;
L'Assunta nel catino absidale.
Galleria Borghese: Ritratto di Marcello Sacchetti.
Galleria Colonna: Resurrezione di Cristo.
Galleria dell'Accademia di San Luca: Galatea.
Galleria nazionale d'arte antica di Palazzo Barberini: Angelo custode.
Galleria Pallavicini: Riposo nella fuga in Egitto.
Museo di Roma: Ritratto di Urbano VIII.
Palazzi Vaticani, Appartamento Borgia, Cappella di Urbano VIII: stucchi dorati e affreschi;
appartamtno di Giulio II e Leone X, affreschi con episodi religiosi, 1635.
Palazzo Barberini: affresco col Trionfo della Divina Provvidenza, 1639.
Palazzo dei Conservatori al Campidoglio, Appartamento dei Conservatori: affresco con Vittoria
di Alessandro su Dario, nella Sala dei Trionfi.
Palazzo del Quirinale, Sala del Balcone: affresco con Partenza e Trionfo di David.
Palazzo Mattei di Giove, Galleria: Storie di Salomone, affreschi, 1622-1623.
Palazzo Pamphilj a Piazza Navona: affreschi nel Salone con Storie di Enea, 1651-1654.
Palazzo Sacchetti gi Chigi, galleria: affreschi, 1627-1629.
Pinacoteca Capitolina: Madonna col Bambino; Ratto delle Sabine; Sacrificio di Polissena;
Trionfo di Bacco; Veduta di Allumiere.
Rennes, Muse des Beaux-Arts: Madonna col Bambino e santa Martina, olio su rame.
San Pietroburgo, Ermitage: Cristo appare alla Maddalena; Martirio di santo Stefano.
Sarasota, Ringling Museum: Agar e l'angelo.
Segni, Concattedrale di Santa Maria Assunta, cappella del Ss. Rosario, "Madonna col Bambino",
affresco.
Vienna, Kunsthistoriches Museum: Ritorno di Agar da Abramo; San Paolo guarito da Anania.
Onorificenze
6/8/2014 Pietro da Cortona - Wikipedia
http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pietro_da_Cortona&printable=yes 4/7
Cavaliere di Cristo
1652
Bibliografia essenziale
Testi di carattere generale
Rudolf Wittkower, Studies in the Italian baroque (Londra, Thames & Hudson, 1975)
Francis Haskell, Mecenati e pittori. L'arte e la societ italiane nell'et barocca (Torino, Allemandi,
2000)
Monografie
Trattato della pittura, e scultura: uso et abuso loro (1652) di Gian Domenico Ottonelli e Pietro
Berrettini, a cura di Vittorio Casale, Treviso, Canova, 1973.
Giuliano Briganti, Pietro da Cortona o della pittura barocca, Firenze, Sansoni, 1962; 2 ediz. 1982.
Mostra di disegni di Pietro Berrettini Da Cortona per gli affreschi di Palazzo Pitti catalogo a cura
di Malcolm Campbell, Firenze, Olschki, 1965.
Karl Noehles, La Chiesa dei SS. Luca e Martina nell'opera di Pietro da Cortona, Roma, Bozzi,
1969.
Cesare Brandi, La prima architettura barocca. Pietro da Cortona, Borromini, Bernini, Bari,
Laterza, 1970.
Disegni di Pietro da Cortona e Ciro Ferri dalle collezioni del Gabinetto Nazionale delle Stampe
catalogo a cura di Maria Giannatiempo, Roma, De Luca, 1977.
Malcolm Campbell, Pietro da Cortona at the Pitti Palace: a study of the planetary rooms and
related projects, Princeton, Princeton Univ. Press, 1977.
Pietro da Cortona architetto, Atti del Convegno di studio nella ricorrenza del III centenario della
morte, Cortona, Calosci, 1978.
Sandro Benedetti, Architettura come metafora. Pietro da Cortona "Stuccatore", Bari, Dedalo Libri,
1980.
Il voltone di Pietro da Cortona in Palazzo Barberini, Quaderni di Palazzo Venezia n. 2, Roma, De
Luca, 1983.
Jrg M. Merz, Pietro da Cortona: der Aufstieg zum fhrenden Maler im barocken Rom, Tbingen,
Wasmuth, 1991.
Anna Lo Bianco, Pietro da Cortona e la grande decorazione barocca, Art dossier n. 72, Firenze,
Giunti, 1992.
Pietro da Cortona, 1597 1669, catalogo della mostra a cura di Anna Lo Bianco, Roma, Electa,
1997.
Pietro da Cortona e il disegno, Atti del convegno (Roma, 1997-1998), a cura di Simonetta Prosperi
Valenti Rodin, Milano, Electa, 1997.
Maurizio Fagiolo dell'Arco, Pietro da Cortona e i "cortoneschi": bilancio di un centenario e qualche
novit, Roma, Bulzoni, 1998.
Pietro da Cortona Atti del Convegno Internazionale (RomaFirenze, 1997), a cura di Christoph L.
Frommel e Sebastian Schtze, Roma 1998.
Maurizio Fagiolo dell'Arco, Pietro da Cortona e i "cortoneschi": Gimignani, Romanelli, Baldi, il
Borgognone, Ferri, Milano, Skira, 2001.
Annarosa Cerutti Fusco e Marcello Villani. Pietro da Cortona architetto, Roma, Gangemi, 2002.
6/8/2014 Pietro da Cortona - Wikipedia
http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pietro_da_Cortona&printable=yes 5/7
Articoli, saggi, contributi
Urbano Barberini, Pietro da Cortona e l'arazzeria Barberini, in Bollettino d'arte, n. 35, 1950, pp.
145-152.
Irving Lavin, Pietro da Cortona and the frame, in The art quarterly, n. 19, 1956, pp. 55-59.
Mostra di Pietro da Cortona (Cortona, 1956), catalogo a cura di Alessandro Marabottini, Lidia
Bianchi e Luciano Berti, Roma, 1956.
Anthony Blunt, The Palazzo Barberini: the contributions of Maderno, Bernini and Pietro da
Cortona, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, n. 21, 1958, pp. 256-287.
Walter Vitzthum, Dessins de Pietro da Cortona pour la Chiesa nuova Rome, in L'oeil, n. 83,
1961, pp. 62-67.
Paolo Portoghesi, Santa Maria della Pace, di Pietro da Cortona, in L'architettura, n. 7, 1962, pp.
840-851.
Id., SS. Luca e Martina, in L'architettura, n. 9, 1963, pp. 114-127.
Anna Maria Petrioli, I disegni di Pietro da Cortona per gli affreschi di Palazzo Pitti, in Antichit
viva, n. 4, 1965, pp. 71-78.
Walter Vitzthum, Pietro da Cortona's drawings for the Pitti Palace at the Uffizi, in The Burlington
magazine, n. 107.(1965), pp. 522-526
Marco Chiarini e Karl Noehles, Pietro da Cortona a Palazzo Pitti: un episodio ritrovato, in
Bollettino d'arte, n. 52, 1967, pp. 233-239.
Vittorio Casale, Pietro da Cortona e la Cappella del Sacramento in San Marco a Roma, in
Commentari, n. 1/2, 1969, pp. 93-108.
Antonio Cistellini, Pietro da Cortona e la chiesa di San Filippo Neri in Firenze, in Studi
secenteschi, n. 11, 1970, pp. 27-57.
Irving Lavin, Pietro da Cortona documents from the Barberini archive, in The Burlington magazine
n. 112, 1970, pp. 446-451.
Luigi Salerno, Palazzo Pamphilj, storia e architettura in Piazza Navona. Isola dei Pamphilj, a cura
di Luigi Salerno e Dioclecio Reding de Campos, 1970, pp. 145155.
Erich Schleier, An unnoticed early work by Pietro da Cortona, in The Burlington magazine, n. 112,
1970, pp. 752-759.
Carlo Severati, La chiesa della Pace e l'abside di Santa Maria dell'Anima, architetto Pietro da
Cortona, in L' architettura, n. 16, 1970, pp. 258-267.
Sabine Jacob, Pierre de Cortone et la dcoration de la Galrie d'Alexandre VII au Quirinal, in
Revue de l'art, n. 11, 1971, pp. 42-54.
Elisabetta Rasy e Pia Vivarelli, Studi su Pietro da Cortona, in Architettura barocca a Roma, a cura di
Maurizio Fagiolo Dell'Arco, 1972, pp. 292-379.
Vittorio Casale, Trattato della pittura e scultura, opera stampata ad instanza del S. r. Pietro da
Cortona, in Paragone, n. 313, 1976, pp. 67-99.
Caroline Coffey, Pietro da Cortona's project for the church of San Firenze in Florence, in
Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, n. 1, 1978, pp. 85-118.
Maria Luisa Riccardi, La chiesa e il convento di S. Maria della Pace, in Quaderni dell'Istituto di
Storia dell'Architettura, n. 26, 1981, pp. 3-90.
Mina Gregori, La pittura a Firenze nel Seicento, in La pittura in Italia. Il Seicento, a cura di Mina
Gregori e Erich Schleier, 1989, vol. I, pp. 279324.
Erich Schleier, La pittura del Seicento a Roma, in La pittura in Italia: il Seicento, a cura di Mina
Gregori e Erich Schleier, 198) vol. I, pp. 399-460.
6/8/2014 Pietro da Cortona - Wikipedia
http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pietro_da_Cortona&printable=yes 6/7
Claudio Strinati, Pietro da Cortona e Mattia Preti intorno al 1650, in Innocenzo X Pamphilj, arte e
potere a Roma nell'et barocca, a cura di Alessandro Zuccari e Stefania Macioce, 1990, pp. 131-161.
John Beldon Scott, The art of the painter's scaffold, Pietro da Cortona in the Barberini salone, in
The Burlington magazine, n. 135, 1993, pp. 327-337.
Jrg M. Merz, I disegni di Pietro da Cortona per gli affreschi nella Chiesa Nuova a Roma, in
Bollettino d'arte, n. 79, 1994, pp. 37-76.
Lorenza Mochi Onori, La galleria di palazzo Mattei e la decorazione di Pietro da Cortona, in
Caravaggio e la collezione Mattei, a cura di Rossella Vodret, 1995, pp. 55-62.
Claudio Lo Monaco, Il casino Sacchetti di Pietro da Cortona a Roma, in Disegnare, idee, immagini,
n. 7, 1996, pp. 81-87.
Anna Lo Bianco, La mostra celebrativa di Pietro da Cortona: ascesa e fortuna di un giovane
artista, ne I luned della galleria, Atti delle conferenze, a cura di Rosaria Mencarelli, 1997, pp. 135-
148.
Alice Jarrard, Pietro da Cortona and the Este in Modena, in The Burlington magazine, n. 140,
1998, pp. 16-24.
Elena Fumagalli, Le "ambiguit" di Pietro da Cortona e la prima attivit di Cirro Ferri, in
Paragone, n. 48, 1998, pp. 34-82.
Laura Baldini, La Grotta di Pietro da Cortona in Palazzo Pitti, in Artifici d'acque e giardini: la
cultura delle grotte e dei ninfei in Italia e in Europa, Atti del V Convegno Internazionale sui Parchi e
Giardini Storici (Firenze-Lucca, 1998), a cura di Isabella Lapi Ballerini e Litta Maria Medri, 1999, pp.
85-94.
Serenella Rolfi, Mostre cortonesche fra Roma e Cortona 1996-1997, in Roma moderna e
contemporanea, n. 1/2, 1999, pp. 211-217.
Marcello Villani, Convergenze nella Roma barocca: Borromini e Pietro da Cortona, in Francesco
Borromini, Atti del convegno internazionale (Roma, 2000), a cura di Christoph L. Frommel e Elisabeth
Sladek, 2000, pp. 98-106.
Anna Lo Bianco, Pietro da Cortona e gli allievi: l'uso del disegno tra progetto e esecuzione, in Studi
di storia dell'arte in onore di Denis Mahon, a cura di Maria Grazia Bernardini, Silvia Danesi Squarzina
e Claudio Strinati, 2000, pp. 272-287.
Fabrizio Bandini, Alberto Felici e Mariarosa Lanfranchi, Le pitture e gli stucchi di Pietro da Cortona
nella Sala di Giove in Palazzo Pitti, un grande cantiere barocco a Firenze, in Kermes n. 15,
2002, pp. 37-50.
Laura Baldini, Il Palazzo nella progettazione di Pietro da Cortona, in Palazzo Pitti, la reggia
rivelata, catalogo a cura di Gabriella Capecchi, Amelio Fara e Detlef Heikamp, 2003, pp. 364-371.
Chiara Baglione, Pietro da Cortona, in Storia dell'architettura italiana. Il Seicento, a cura di Aurora
Scotti Tosini, 2003, vol. I, pp. 184-209.
Stefania Pasti, Pietro da Cortona e la Galleria di Alessandro VII al Quirinale, in Roma barocca:
Bernini, Borromini, Pietro da Cortona, catalogo a cura di Marcello Fagiolo e Paolo Portoghesi, 2006,
pp. 88-97.
Francesco Petrucci, Novit sulla pittura di Bernini, Pietro da Cortona e Baciccio, in Roma barocca:
Bernini, Borromini, Pietro da Cortona, pp. 114-141.
Claudio Strinati, Cortona e gli altri: l'ascesa nello spazio, in Roma barocca: Bernini, Borromini,
Pietro da Cortona, 2006, pp. 80-87.
Anna Lo Bianco, Pietro da Cortona e gli anni della volta Barberini, in I Barberini e la cultura
europea del Seicento, Atti del congresso (Roma, 2006), a cura di Lorenza Mochi Onori, Sebastian
Schtze e Francesco Solinas, 2007, pp. 213-220.
6/8/2014 Pietro da Cortona - Wikipedia
http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pietro_da_Cortona&printable=yes 7/7
Galleria fotografica
Ritratto di Urbano VIII

Ritratto di Marcello
Sacchetti

Martirio di Santo Stefano

Anania restituisce la
vista a San Paolo
Altri progetti
Commons (https://commons.wikimedia.org/wiki/Pagina_principale?uselang=it) contiene
immagini o altri file su Pietro da Cortona
(https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Pietro_da_Cortona?uselang=it)
Collegamenti esterni
Tabulae anatomicae (http://sdrc.lib.uiowa.edu/exhibits/imaging/cortona/index.html)
Portale Architettura Portale Arte Portale Biografie
Categorie: Pittori italiani del XVII secolo Architetti italiani del XVII secolo Stuccatori italiani
Nati nel 1596 Morti nel 1669 Nati il 1 novembre Morti il 16 maggio Nati a Cortona Morti a Roma
Architetti (Barocco) Membri dell'Accademia nazionale di San Luca Artisti legati ad Arezzo | [altre]
Questa pagina stata modificata per l'ultima volta il 13 mag 2014 alle 17:35.
Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;
possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le Condizioni d'uso per i dettagli. Wikipedia un marchio
registrato della Wikimedia Foundation, Inc.

You might also like