You are on page 1of 11

nottetempo

Giorgio Agamben
Il fuoco e il racconto
2
Il fuoco e il racconto
Alla ne del suo libro sulla mistica ebraica
1
, Scholem
racconta questa storia, che gli era stata trasmessa da
Yosef Agnon:
Quando il Baal Schem, il fondatore dello chassidismo,
doveva assolvere un compito difcile, andava in un
certo posto nel bosco, accendeva un fuoco, diceva le
preghiere e ci che voleva si realizzava. Quando, una
generazione dopo, il Maggid di Meseritsch si trov di
fronte allo stesso problema, si rec in quel posto nel bo-
sco e disse: Non sappiamo pi accendere il fuoco, ma
possiamo dire le preghiere e tutto avvenne secondo
il suo desiderio. Ancora una generazione dopo, Rabbi
Mosche Leib di Sassov si trov nella stessa situazione,
and nel bosco e disse: Non sappiamo pi accendere
il fuoco, non sappiamo pi dire le preghiere, ma cono-
sciamo il posto nel bosco, e questo deve bastare. E in-
fatti bast. Ma quando unaltra generazione trascorse
e Rabbi Israel di Rischin dovette anchegli misurarsi
con la stessa difcolt, rest nel suo castello, si mise a
1
Gershom Scholem, Le grandi correnti della mistica ebraica, trad.
it. di G. Russo, Einaudi, Torino 1993, p. 353.
3
sedere sulla sua sedia dorata e disse: Non sappiamo
pi accendere il fuoco, non siamo capaci di recitare le
preghiere e non conosciamo nemmeno il posto nel bo-
sco: ma di tutto questo possiamo raccontare la storia.
E, ancora una volta, questo bast.
possibile leggere questo aneddoto come unalle-
goria della letteratura. Lumanit, nel corso della sua
storia, si allontana sempre pi dalle sorgenti del mi-
stero e smarrisce a poco a poco il ricordo di quel che
la tradizione le aveva insegnato sul fuoco, sul luogo
e la formula ma di tutto ci gli uomini possono
ancora raccontarsi la storia. Ci che resta del miste-
ro la letteratura e questo, commenta sorridendo
il rabbino, pu bastare. Il senso di questo pu
bastare non , per, cos facile da afferrare e forse
il destino della letteratura dipende proprio da come
lo si intende. Poich se lo sintende semplicemente
nel senso che la perdita del fuoco, del luogo e della
formula sia in qualche modo un progresso e che il
frutto di questo progresso la secolarizzazione sia
la liberazione del racconto dalle sue fonti mitiche e
la costituzione della letteratura divenuta autonoma
e maggiorenne in una sfera separata, la cultura, al-
lora quel pu bastare diventa davvero enigmatico.
Pu bastare ma a che cosa? credibile che ci si
possa appagare di un racconto senza pi rapporto
col fuoco?
4
Dicendo di tutto questo possiamo raccontare la
storia, il rabbino, del resto, aveva asserito esatta-
mente il contrario. Tutto questo signica perdita e
dimenticanza e ci che il racconto narra appunto la
storia dello smarrimento del fuoco, del luogo e della
preghiera. Ogni racconto tutta la letteratura , in
questo senso, memoria della perdita del fuoco.
Che il romanzo derivi dal mistero un fatto ormai
acquisito dalla storiograa letteraria. Kernyi e, dopo
di lui, Reinhold Merkelbach hanno dimostrato le-
sistenza di un legame genetico fra i misteri pagani e
il romanzo antico, di cui le Metamorfosi di Apuleio
(dove il protagonista, che stato trasformato in asino,
trova alla ne salvezza attraverso una vera e propria
iniziazione misterica) ci forniscono un documento
particolarmente convincente. Questo nesso si mani-
festa in ci, che, esattamente come nei misteri, noi
vediamo nei romanzi una vita individuale legarsi a un
elemento divino o comunque sovrumano, in modo
che le vicende, gli episodi e le ambagi di unesistenza
umana acquistano un signicato che li supera e li co-
stituisce in mistero. Come liniziato, assistendo nella
penombra eleusina allevocazione mimata o danzata
del rapimento di Kore nellAde e della sua annuale
riapparizione sulla terra in primavera, penetrava nel
mistero e trovava in questo una speranza di salvez-
za per la sua vita, cos il lettore, seguendo lintrigo di
5
situazioni ed eventi che il romanzo intesse pietosa-
mente o ferocemente intorno al suo personaggio,
partecipa in qualche modo alla sua sorte, introduce
comunque la propria esistenza nella sfera del mistero.
Questo mistero si , per, sciolto da ogni contenuto
mitico e da ogni prospettiva religiosa e pu essere, per
questo, in qualche modo disperato, come avviene per
Isabel Archer nel romanzo di James o per Anna Kare-
nina; pu perno mostrare una vita che ha interamen-
te perduto il suo mistero, come nella vicenda di Emma
Bovary; in ogni caso, se di romanzo si tratta, vi sar,
per, comunque uniniziazione, sia pure miserabile,
sia pure a nientaltro che alla vita stessa e al suo scialo.
Appartiene alla natura del romanzo di essere insieme
perdita e commemorazione del mistero, smarrimen-
to e rievocazione della formula e del luogo. Se esso,
come oggi sembra sempre pi spesso avvenire, lascia
invece cadere la memoria della sua ambigua relazio-
ne col mistero, se, cancellando ogni traccia della pre-
caria, incerta salvezza eleusina, pretende di non aver
bisogno della formula o, peggio, dilapida il mistero in
un coacervo di fatti privati, allora la forma stessa del
romanzo si perde insieme al ricordo del fuoco.
Lelemento in cui il mistero dilegua e si perde la
storia. un fatto su cui sempre di nuovo occorre ri-
ettere, che uno stesso termine designi tanto il decor-
so cronologico delle vicende umane quanto ci che
6
la letteratura racconta, tanto il gesto dello storico e
del ricercatore quanto quello del narratore. Noi pos-
siamo accedere al mistero solo attraverso una storia e
tuttavia (o, forse, si dovrebbe dire infatti) la storia
ci in cui il mistero ha spento o nascosto i suoi fuochi.
In una lettera del 1937, Scholem ha provato a me-
ditare a partire dalla sua personale esperienza di
studioso della qabbalah sulle implicazioni di questo
nodo che stringe insieme due elementi almeno in ap-
parenza contraddittori come la verit mistica e lin-
dagine storica. Egli intendeva scrivere non la storia,
ma la metasica della cabala; e, tuttavia, si era reso
subito conto che non era possibile accedere al nucleo
mistico della tradizione (qabbalah signica tradizio-
ne) senza attraversare il muro della storia.
La montagna [cos egli chiama la verit mistica] non ha
bisogno di alcuna chiave; occorre soltanto penetrare la
cortina di nebbia della storia che la circonda. Penetrar-
la questo che ho tentato. Non che, forse, rimarr
bloccato nella nebbia, che andr incontro, per cos dire,
a una morte professorale? La necessit della critica
storica e della storiograa critica, anche quando richiede
sacrici, non pu, per, essere sostituita con nientaltro.
Certo, la storia pu sembrare in denitiva unillusione,
ma unillusione senza la quale, nella realt temporale,
non possibile penetrare nellessenza delle cose. Quella
totalit mistica della verit, la cui esistenza viene meno
7
quando la si proietta nel tempo storico, pu risultare
visibile oggi agli uomini nel modo pi puro solo nella
legittima disciplina del commento e nel singolare spec-
chio della critica lologica. Il mio lavoro, oggi come nel
primo giorno, vive in questo paradosso, nella speranza
di una vera comunicazione dalla montagna e del pi in-
visibile, minimo spostamento della storia, che permetta
alla verit di scaturire dallillusione dello sviluppo
2
.
Il compito, che Scholem denisce paradossale,
quello di trasformare, secondo linsegnamento del suo
amico e maestro Walter Benjamin, la lologia in una
disciplina mistica. Come in ogni esperienza mistica,
occorre per questo calarsi anima e corpo nellopacit
e nelle nebbie dellindagine lologica, con i suoi mesti
archivi e i suoi tetri regesti, coi suoi illeggibili mano-
scritti e le sue astruse glosse. Il rischio di smarrirsi nel-
la pratica lologica, di perdere di vista per via della
coniunctivis professoria che quella pratica comporta
lelemento mistico che si vuole raggiungere indub-
biamente assai forte. Ma come il Graal si perduto
nella storia, cos il ricercatore deve smarrirsi nella sua
lologica qute, perch proprio questo smarrimento
la sola garanzia della seriet di un metodo, che nella
stessa misura unesperienza mistica.
Se indagare la storia e raccontare una storia sono, in
verit, lo stesso gesto, allora anche lo scrittore si trova
2
Gershom Scholem, Briefe, Beck, Mnchen 1994, vol. I, pp. 471 ss.
8
davanti a un compito paradossale. Dovr credere solo
e intransigentemente nella letteratura cio nella per-
dita del fuoco , dovr dimenticarsi nella storia che
intesse intorno ai suoi personaggi e, tuttavia, anche se
solo a questo prezzo, dovr saper discernere in fondo
alloblio le schegge di luce nera che provengono dal
mistero perduto.
Precario signica ci che si ottiene attraverso
una preghiera (praex, una richiesta verbale, distinta
da quaestio, una richiesta che si fa con tutti i mezzi
possibili, anche violenti) ed , per questo, fragile e av-
venturoso. E avventurosa e precaria la letteratura,
se vuole mantenersi nel giusto rapporto col mistero.
Come liniziato a Eleusi, lo scrittore procede al buio
e in penombra, su un sentiero sospeso fra di infe-
ri e superi, fra oblio e ricordanza. Vi , tuttavia, un
lo, una sorta di sonda lanciata verso il mistero, che
gli permette di misurare ogni volta la sua distanza dal
fuoco. Questa sonda la lingua ed sulla lingua che
gli intervalli e le rotture che separano il racconto dal
fuoco si segnano implacabili come ferite. I generi let-
terari sono le piaghe che loblio del mistero scalsce
sulla lingua: tragedia ed elegia, inno e commedia non
sono che i modi in cui la lingua piange il suo perduto
rapporto col fuoco. Di queste ferite gli scrittori non
sembrano oggi avvedersi. Essi camminano come cie-
chi e sordi sullabisso della loro lingua e non odono il
9
lamento che sale dal basso, credono di usare la lingua
come uno strumento neutrale e non percepiscono il
balbettio risentito che esige la formula e il luogo, che
chiede conto e vendetta. Scrivere signica: contem-
plare la lingua, e chi non vede e ama la sua lingua, chi
non sa compitarne la tenue elegia n percepirne linno
sommesso, non uno scrittore.
Il fuoco e il racconto, il mistero e la storia sono i
due elementi indispensabili della letteratura. Ma in
che modo un elemento, la cui presenza la prova in-
confutabile della perdita dellaltro, pu testimonia-
re di quellassenza, scongiurarne lombra e il ricor-
do? Dove c racconto, il fuoco si spento, dove c
mistero, non ci pu essere storia.
Dante ha compendiato in un solo verso la situazio-
ne dellartista di fronte a questo impossibile compi-
to: lartista / cha labito de larte ha man che trema
(Par. XIII, 77-78). La lingua dello scrittore come il
gesto dellartista un campo di tensioni polari, i cui
estremi sono stile e maniera. Labito de larte lo stile,
il possesso perfetto dei propri mezzi, in cui lassenza del
fuoco perentoriamente assunta, perch tutto nello-
pera e nulla pu mancarle. Non c, non c mai stato
mistero, perch esso interamente esposto qui e ora e
per sempre. Ma, in questo gesto imperioso, si produce a
volte un tremito, qualcosa come unintima vacillazione,
in cui bruscamente lo stile tracima, i colori stingono,
10
le parole balbettano, la materia si aggruma e traboc-
ca. Questo tremito la maniera, che, nella deposizione
dellabito, attesta ancora una volta lassenza e leccesso
del fuoco. E in ogni vero scrittore, in ogni artista vi
sempre una maniera che prende le distanze dallo sti-
le, uno stile che si disappropria in maniera. In questo
modo il mistero disfa e allenta la trama della storia, il
fuoco gualcisce e consuma la pagina del racconto.
Henry James ha raccontato una volta come nasce-
vano i suoi romanzi. Allinizio vi solo quella che egli
chiama una image en disponibilit, la visione isolata di
un uomo o una donna ancora privi di ogni determi-
nazione. Essi si presentano, cio, disponibili a che
lautore possa intessere intorno a loro lintrigo fatale
di situazioni, relazioni, incontri ed episodi che li fa-
ranno venir fuori nel modo pi adatto, per farli di-
ventare, alla ne, ci che essi sono, la complicazione
che essi hanno pi probabilit di produrre e sentire.
Cio: personaggi.
La storia che, in questo modo, pagina dopo pagina,
mentre racconta i loro successi e i loro fallimenti, la
loro salvezza o la loro dannazione, li esibisce e rivela
, anche, la trama che li chiude in un destino, costitui-
sce la loro vita come un mysterion. Li fa venir fuori
soltanto per chiuderli in una storia. Alla ne, limma-
gine non pi disponibile, ha perso il suo mistero,
pu soltanto perire.
11
Anche nella vita degli uomini avviene qualcosa di
simile. Certo, nel suo inesorabile decorso, lesistenza,
che sembrava allinizio cos disponibile, cos ricca di
possibilit, perde a poco a poco il suo mistero, spegne
uno a uno i suoi fal. Essa , alla ne, soltanto una
storia, insignicante e disincantata come ogni storia.
Finch un giorno forse non lultimo, ma il penulti-
mo essa ritrova per un attimo il suo incanto, sconta
di colpo la sua delusione. Ci che ha perduto il suo
mistero , ora, veramente e irreparabilmente misterio-
so, veramente e assolutamente indisponibile. Il fuoco,
che pu soltanto essere raccontato, il mistero, che si
integralmente delibato in una storia, ora ci toglie la
parola, si chiuso per sempre in unimmagine.

You might also like