You are on page 1of 21

CONTROLLO DI GESTIONE, CONTROLLO

ORGANIZZATIVO E STRATEGICO
CONTROLLO
GESTIONE
TRADIZIONALE
EVOLUZIONE
AMBIENTE
AFFIANCAMENTO
CONTROLLO
ORGANIZZATIVO
E CONTROLLO
STRATEGICO
SISTEMA UNICO DI
CONTROLLO
(PLURIDIMENSIONALI
TA)
CONTROLLO DI GESTIONE TRADIZIONALE
PIANIFICAZIONE
STRATEGICA
(STRATEGIC PLANNING)
CONTROLLO DIREZIONALE
(MANAGEMENT CONTROL)
CONTROLLO OPERATIVO
(OPERATIONAL CONTROL)
CONTROLLO DI GESTIONE TRADIZIONALE
( Robert N. Anthony, 1965)
PIANIFICAZIONE STRATEGICA : processo di decisione sugli
obiettivi dellorganizzazione, sui loro cambiamenti, sulle
risorse da impiegare per il loro raggiungimento e sulle
politiche che devono informare lacquisizione, luso e
lassegnazione di tali risorse.
CONTROLLO DIREZIONALE: processo mediante il quale i
manager si assicurano che le risorse siano acquisite ed
impiegate in modo efficiente ed efficace per il
raggiungimento degli obiettivi delle organizzazioni.
CONTROLLO OPERATIVO: processo che assicura che
compiti specifici siano portati a termine in maniera efficace
e efficiente.
CONTROLLO DI GESTIONE TRADIZIONALE
Aspetti comportamentali
Fonte: Anthony
CONTROLLO DI GESTIONE TRADIZIONALE
Sistemi e informazioni
Fonte: Anthony
CARATTERISTICHE DEL CONTROLLO
ORIENTAMENTO AL BREVE PERIODO
ORIENTAMENTO ALLA DIMENSIONE
ECONOMICO-FINANZIARIA
ORIENTAMENTO AL PASSATO
ORIENTAMENTO ALLINTERNO
ORIENTAMENTO ALLA DIMENSIONE
VERTICALE
I LIMITI IN AMBIENTI PERTURBATI
(Brunetti, 1979)
COMPLESSITA-
DIMENSIONE
ORGANIZZATIVA
VARIABILI
AMBIENTALI
MODELLO DI BRUNETTI
IL SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE
INPUT SISTEMA DI C.D.G OUTPUT
FEEDBACK
STRUTTURA
ORGANIZZATIVA
STRUTTURA
TECNICO-
CONTABILE
PROCESSO
FATTORI
ORGANIZZATIVI
FATTORI
UMANI
FATTORI
SOCIALI
EFFICIENZA
DIREZIONALE
MOTIVAZIONE
MORALE
INPUT DEL SISTEMA DI CONTROLLO
FATTORI ORGANIZZATIVI: Struttura organizzativa,
meccanismi operativi, strategia aziendale, stile di
direzione e condizionamenti dellambiente esterno
FATTORI UMANI: patrimonio conoscitivo,
competenza, sistema dei valori degli individui che
operano in azienda
FATTORI SOCIALI: composizione, caratteristiche e
dinamiche dei gruppi di persone allinterno
dellorganizzazione
OUTPUT DEL SISTEMA DI CONTROLLO
EFFICIENZA DIREZIONALE: capacit del
management di prendere decisioni in grado di
dirigere lazienda verso i suoi obiettivi attraverso u n
corretto impiego delle risorse disponibili
MOTIVAZIONE: grado di interiorizzazione degli
obiettivi da parte degli individui e quindi disponibilit
a impegnarsi per conseguirli
MORALE: clima organizzativo orientato alla
soddisfazione del lavoratore
IL SISTEMA DI CONTROLLO
STRUTTURA ORGANIZZATIVA: riguarda la
distribuzione delle responsabilit economico.-
finanziarie alle unit organizzative (centri di spesa,
di costo, di ricavo, di profitto, di investimento)
STRUTTURA TECNICO-CONTABILE: contabilit
generale, contabilit analitica, budget e costi
standard, sistema delle varianze (analisi
scostamenti), reporting
PROCESSO: modalit di funzionamento (linee guida-
programmi-obiettivi, risultati effettivi, confronto
ragionato, analisi scostamenti, azioni correttive o
nuovi obiettivi)
IL CONTROLLO ORGANIZZATIVO
NECESSITA DI SUPERARE LA CENTRALITA DELLA
STRUMENTAZIONE TECNICO-CONTABILE
SPOSTAMENTO DELLATTENZIONE SUGLI ASPETTI
COMPORTAMENTALI
AFFIANCAMENTO DEL CONTROLLO ORGANIZZATIVO
RISPETTO AL CONTROLLO TRADIZIONALE
INSIEME DI MECCANISMI VOLTI AD AUMENTARE LA
PROBABILITA CHE LE PERSONE ASSUMANO
COMPORTAMENTI ADEGUATI AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI
OBIETTIVI DELLAZIENDA (IDENTITA TRA OBIETTIVI DEI
COMPONENTI DELLAZIENDA E OBIETTIVI DELLAZIENDA NEL
SUO COMPLESSO) FLAMHOLTZ
IL CONTROLLO ORGANIZZATIVO
ORGANIZZAZIONE
OBIETTIVI
Si pone
Il controllo
organizzativo
presidia la
congruenza del
comportamento
organizzativo
rispetto agli obiettivi
Si caratterizza per
COMPORTAMENTO
ORGANIZZATIVO
Determinato da
Il controllo
organizzativo
presidia le relazioni
tra
strutture/processi e
comportamento
organizzativo
STRUTTURE E
PROCESSI
ORGANIZZATIVI
(Determinanti del c.o.)
Fonte : Popoli
IL CONTROLLO ORGANIZZATIVO
(Airoldi, 1979)
Il controllo organizzativo la VALENZA ORGANIZZATIVA dei
sistemi di controllo
CONTROLLO ORGANIZZATIVO
FORMALIZZATO (CONTROLLO
DIREZIONALE)
CONTROLLO SOCIALE
CONTROLLO INDIVIDUALE
IL CONTROLLO STRATEGICO
PLURALITA DI DEFINIZIONI, ACCOMUNATE DAL FATTO DI
DARE RISALTO AI LEGAMI STRATEGIA-CONTROLLO
SI PUO INTENDERE COME 1) CONTROLLO DELLA STRATEGIA
O 2) COME MOMENTO CONCLUSIVO DELLA PIANIFICAZIONE
STRATEGICA (PARTE DELLA GESTIONE STRATEGICA)
E UN SISTEMA A SUPPORTO DELLALTA DIREZIONE NEL
PROCESSO DI VLAUTAZIONE DEL RUOLO CHE LA
STRATEGIA STA SVOLGENDO, DEI PROGRESSI NEL
CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI AZIENDALI E QUANDO
ESSITONO DISCREPANZE, COME SISTEMA A SUPPORTO
DELLE AREE CHE NECESSITANO DI ATTENZIONE (Lorange)
APPRODA ALLA LOGICA DELLA GESTIONE STRATEGICA,
LA GESTIONE STRATEGICA
LA VISIONE UNITARIA DEL CONTROLLO DI
GESTIONE
VARIABILI
AMBIENTALI
COMPLESSITA-
DIMENSIONE
ORGANIZZATIVA
CARATTERISTICHE DEI SISTEMI DI CONTROLLO
LA VISIONE UNITARIA DEL CONTROLLO DI
GESTIONE
IL CONTROLLO DI GESTIONE DEVE:
SUPPORTARE LA
GESTIONE STRATEGICA
CONTROLLO STRATEGICO,
DIREZIONALE E
ORGANIZZATIVO DEVONO
COMPORSI IN UN SISTEMA
UNITARIO
LA VISIONE UNITARIA DEL CONTROLLO DI
GESTIONE (BILANCIAMENTO)
EFFICIENZA/
EFFICACIA
RELAZIONE CON
EQUILIBRI
ORGANIZZATIVI
RELAZIONE CON
IDENTITA
STRATEGICA
BREVE/LUNGO
TERMINE
SISTEMA
C.D.G
IL NUOVO CONTESTO AMBIENTALE
Fonte: Imerio Facchinetti, Contabilit analitica. Calcolo dei costi e decisioni aziendali, Il sole 24ore, 2001
NUOVE ESIGENZE DEI SISTEMI DI CONTROLLO
PIU INTENSA RELAZIONE CON IL
MERCATO
ATTENZIONE PER PARAMETRI
ULTERIORI RISPETTO A QUELLI
ECONOMICO-FINANZIARI
ATTENZIONE PER I PROCESSI E LE
ATTIVITA NELLA DETERMINAZIONE
DEI COSTI E NELLA PIANIFICAZIONE
MAGGIORE ATTENZIONE PER UN
CONCETTO COMPLESSIVO DI
QUALITA E DI GESTIONE
STRATEGICA

You might also like