You are on page 1of 53

Numeri Complessi

Un numero complesso z pu`o essere denito come una coppia


ordinata (x, y) di numeri reali x e y.
Linsieme dei numeri complessi `e denotato con C e pu`o essere
identicato con il piano cartesiano R
2
.
x
x
y
y
x
P
y
P
P = (x
P
, y
P
)
R
2
z = (x, y)
C
Re
Im
(0, 0)
x R `e detto parte reale di z e si scrive x = Rez
y R `e detto parte immaginaria di z e si scrive y = Imz
c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 13/14 Numeri complessi cap8.pdf 1
Linsieme A = {z C : z = (x, 0), x R}, detto Asse reale pu`o
essere identicato con la retta dei numeri reali R, per cui possiamo
scrivere R C.
replacements
x
y
z = (x, y)
C
Re
Im
(0, 0)
Linsieme B = {z C : z = (0, y), y R} `e detto Asse
immaginario e i numeri di B sono detti immaginari puri.
Lo zero di C `e la coppia (0, 0).
c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 13/14 Numeri complessi cap8.pdf 2
Operazioni in C
Diciamo che due numeri complessi z
1
= (x
1
, y
1
) e z
2
= (x
2
, y
2
)
sono uguali se hanno le stesse parti reali e immaginarie, ovvero:
z
1
= z
2
x
1
= x
2
e y
1
= y
2
In particolare, un numero complesso z
1
= (x
1
, y
1
) `e nullo se
z
1
= 0 x
1
= 0 e y
1
= 0
La somma ed il prodotto sono deniti come:
z
1
+ z
2
= (x
1
, y
1
) + (x
2
, y
2
) = (x
1
+ x
2
, y
1
+ y
2
)
z
1
z
2
= (x
1
, y
1
)(x
2
, y
2
) = (x
1
x
2
y
1
y
2
, x
1
y
2
+ x
2
y
1
)
In particolare: (x, 0) + (0, y) = (x, y), (0, 1)(y, 0) = (0, y) e quindi
z = (x, y) = (x, 0) + (0, 1)(y, 0)
c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 13/14 Numeri complessi cap8.pdf 3
Forma cartesiana di un numero complesso
1
Identichiamo il numero complesso (x, 0) con il numero reale
x
2
Deniamo i = (0, 1). i `e detto unit`a immaginaria
3
Dalla relazione z = (x, y) = (x, 0) + (0, 1)(y, 0), otteniamo
z = x + iy
detta forma algebrica o cartesiana del numero complesso z.
Osserviamo che i
2
= ii = (0, 1)(0, 1) = (1, 0) = 1, ovvero
i C `e la soluzione dellequazione x
2
= 1 (o x
2
+ 1 = 0), che
invece non ha soluzioni in R.
c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 13/14 Numeri complessi cap8.pdf 4
i
2i
i
3
3 + 3i
2 2.5i
Re
Im
Tutti i numeri complessi con parte immaginaria nulla
(b = Imz = 0) stanno sullasse reale Re. x = x + 0i .
Tutti i numeri complessi con parte reale nulla (x = Rez = 0)
stanno sullasse immaginario Im. iy = 0 + iy = yi .
c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 13/14 Numeri complessi cap8.pdf 5
Perch`e i numeri complessi?
Per poter calcolare le radici di equazioni del tipo x
2
+1 = 0, che in
R non sono risuolubili.
I numeri complessi NON servono per misurare distanze, tempi,
pesi, forze, ....
Per poter descrivere e studiare pi` u facilmente la meccanica
quantistica, i circuiti elettrici, i campi elettromagnetici, la
trasmissione di segnali, la turbolenza di un uido, ....
In certe situazioni lavorare con i numeri complessi `e pi` u semplice
che lavorare con i numeri reali.
c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 13/14 Numeri complessi cap8.pdf 6
Operazioni in forma cartesiana
Somma: (x
1
+ iy
1
) + (x
2
+ iy
2
) = (x
1
+ x
2
) + i (y
1
+ y
2
)
(sommo tra loro le parti reali e le parti immaginarie)
Es. (3 + i 2) + (2 + i ) = (3 2) + i (2 + 1) = 1 + i 3 = 1 + 3i
Sottrazione (x
1
+ iy
1
) (x
2
+ iy
2
) = (x
1
x
2
) + i (y
1
y
2
)
(sottraggo tra loro le parti reali e le parti immaginarie)
Es. (3 + i 2) (2 + i ) = (3 + 2) + i (2 1) = 5 + i
Prodotto (x
1
+ iy
1
) (x
2
+ iy
2
) = x
1
x
2
+ ix
1
y
2
+ ix
2
y
1
+ i
2
y
1
y
2
= x
1
x
2
+ ix
1
y
2
+ ix
2
y
1
+ (1)y
1
y
2
= (x
1
x
2
y
1
y
2
) + i (x
1
y
2
+ x
2
y
1
)
Es. (3 + i 2) (2 + i ) = (6 2) + i (3 4) = 8 i
c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 13/14 Numeri complessi cap8.pdf 7
Complesso coniugato e modulo
Def. z = x + iy C, il numero complesso z = x iy `e detto
complesso coniugato di z.
Re
Im
z
z
x
y
y
c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 13/14 Numeri complessi cap8.pdf 8
Complesso coniugato e modulo
Def. z = x + iy C, il numero complesso z = x iy `e detto
complesso coniugato di z.
Def. z = x + iy C, il numero reale |z| :=
_
x
2
+ y
2
`e detto
modulo di z.
Rappresenta la distanza del numero complesso dallo zero
complesso.
Re
Im
z
z
x
y
y
|z|
z ed il suo coniugato z hanno lo stesso modulo, ovvero:
|z| = |z|.
c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 13/14 Numeri complessi cap8.pdf 9
Complesso coniugato e modulo
Def. z = x + iy C, il numero complesso z = x iy `e detto
complesso coniugato di z.
Def. z = x + iy C, il numero reale |z| :=
_
x
2
+ y
2
`e detto
modulo di z.
Rappresenta la distanza del numero complesso dallo zero
complesso.
PSfrag
Re
Im
z
z
x
y
y
|z|
|z|
z ed il suo coniugato z hanno lo stesso modulo, ovvero:
|z| = |z|.
c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 13/14 Numeri complessi cap8.pdf 10
Esempi:
1) z = 3 i 5, allora z = 3 + i 5, e |z| = |z| =

9 + 25 =

34
Re
Im
z = 3 i 5
c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 13/14 Numeri complessi cap8.pdf 11
Esempi:
1) z = 3 i 5, allora z = 3 + i 5, e |z| = |z| =

9 + 25 =

34
Re
Im
z = 3 i 5
z = 3 + 5i
c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 13/14 Numeri complessi cap8.pdf 12
z immaginario puro
2) z = i

2, allora z = i

2, e |z| = |z| =

2
Re
Im
z = i

2
c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 13/14 Numeri complessi cap8.pdf 13
z immaginario puro
2) z = i

2, allora z = i

2, e |z| = |z| =

2
Re
Im
z = i

2
z = i

2
c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 13/14 Numeri complessi cap8.pdf 14
z reale
3) z = 2, allora z = 2, e |z| = |z| =
_
(2)
2
= 2
Re
Im
z = 2
c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 13/14 Numeri complessi cap8.pdf 15
z reale
3) z = 2, allora z = 2, e |z| = |z| =
_
(2)
2
= 2
Re
Im
z = z = 2
c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 13/14 Numeri complessi cap8.pdf 16
Inverso di un numero complesso
La divisione tra due numeri `e il prodotto del primo per linverso del
secondo.
z
1
z
2
= z
1

1
z
2
Per fare la divisione tra due numeri complessi devo saper costruire
linverso
1
z
, z C, z = 0 + i 0.
1
z
=
1
x + iy
=
1
x + iy

x iy
x iy
=
z
z z
=
x iy
x
2
+ y
2
=
z
|z|
2
Es.
1
3 i 2
=
3 + i 2
13
c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 13/14 Numeri complessi cap8.pdf 17
Cosa rappresenta A = {z C : |z (1 2i )| = 2}?
|z| `e la distanza di z da 0.
|z (1 2i )| `e la distanza di z da (1 2i ).
z
1 2i
|z (1 2i )|
Re
Im
1
i
2i
A `e linsieme dei punti z la cui distanza da (1 2i ) `e uguale a 2,
ovvero `e la circonferenza dei punti z C di centro z
C
= (1 2i ) e
raggio r = 2.
c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 13/14 Numeri complessi cap8.pdf 18
A = {z C : |z z
0
| = r }
Assegnato z
0
C, ed assegnato r R
+
,
linsieme A = {z C : |z z
0
| = r } `e linsieme dei punti del
piano complesso che distano r da z
0
(circonferenza di centro z
0
e
raggio r ).
z
z
0
|z z
0
| = r
Re
Im
c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 13/14 Numeri complessi cap8.pdf 19
A = {z C : |z z
0
| r }
Assegnato z
0
C, ed assegnato r R
+
,
linsieme A = {z C : |z z
0
| r } `e linsieme dei punti del
piano complesso che distano da z
0
al pi u r (cerchio di centro z
0
e
raggio r , bordo incluso).
z
z
0
|z z
0
| = r
Re
Im
c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 13/14 Numeri complessi cap8.pdf 20
Operazioni e complesso coniugato
z C, R:
| z| = || |z|
(z) = z
z
1
, z
2
, z C:
z
1
+ z
2
= z
1
+ z
2
z
1
z
2
= z
1
z
2
z
1
z
2
= z
1
z
2
z z = (x + iy) (x iy) = x
2
+ y
2
= |z|
2
z
1
= (z)
1
c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 13/14 Numeri complessi cap8.pdf 21
z + z = (x + iy) + (x iy) = 2x = 2Rez
z z = (x + iy) (x iy) = 2iy = 2i Imz
z = z
z = z z R
Infatti: prendo z = x + iy, allora z = x iy e
z = z se e solo se x = x (sempre vero) e y = y (vero se e solo se
y = Imz = 0), ovvero z R.
c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 13/14 Numeri complessi cap8.pdf 22
Forma trigonometrica di z C
z C `e univocamente individuato mediante 2 parametri: la sua
parte reale Rez = x e la sua parte immaginaria Imz = y.
Re
Im
z
x
y

z pu`o essere individuato univocamente anche da altri due


parametri:
= |z| modulo di z
= arg(z) argomento di z
e sono dette anche coordinate polari del punto z nel piano
complesso.
c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 13/14 Numeri complessi cap8.pdf 23
Se conosco e , allora x = cos , y = sin .
Re
Im
z
+ 2k, k Z
x
y
Se conosco x e y, allora =
_
x
2
+ y
2
e = arctan(y/x) ,
(per la regola della trigonometria che lega gli elementi di un
triangolo rettangolo)
ma esistono inniti angoli che individuano lo stesso numero
complesso z: , + 2, + 4, 2, ..., in genere + 2k ,
con k Z.
c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 13/14 Numeri complessi cap8.pdf 24
Se si decide di scegliere (, ], si pone:
=
_

_
arctan(y/x) se x > 0
arctan(y/x) + se x < 0, y 0
arctan(y/x) se x < 0, y < 0
/2 se x = 0, y > 0
/2 se x = 0, y < 0
Re
Im
z

x
y
arg(0) = R, infatti z = 0 = 0(cos + i sin ), R.
c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 13/14 Numeri complessi cap8.pdf 25
Si ha quindi: z = x + iy = cos + i sin = (cos + i sin )
z = x + iy forma algebrica
= (cos + i sin ) forma trigonometrica
c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 13/14 Numeri complessi cap8.pdf 26
Esempi.
1) forma cartesiana forma polare
Dato z =

3
2
+ i
1
2
. Rez = x =

3
2
, Imz = y =
1
2
.
Re
Im
z
x
y
Re
Im
z
= /6
x
y
Allora:
=

6
e =
_
3/4 + 1/4 = 1
Con la regola: = arctan
_
1/2

3/2
_
= arctan
_

3
3
_
=

6
c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 13/14 Numeri complessi cap8.pdf 27
2) Forma polare forma cartesiana
Sono noti = 2 e =

2
.
z = (cos + i sin ) = 2
_
cos
_

2
_
+ i sin
_

2
__
=
2(0 i ) = 2i
Re
Im
z
= /2 = 2
x = 0
y = 2
c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 13/14 Numeri complessi cap8.pdf 28
Esponenziale complesso
z C si vuole denire lesponenziale di z, e
z
C, in modo da
rispettare le propriet`a classiche delle potenze.
e `e il numero di Eulero (a volte noto come numero di Nepero)
e 2.718....
z = x + iy C si denisce
e
z
:= e
Rez
(cos(Imz) + i sin(Imz)) = e
x
(cos y + i sin y)
Esempi.
e
(3i )
= e
3
(cos(1) + i sin(1)) = e
3
(cos(1) i sin(1))
e
2
= e
2
(cos(0) + i sin(0))
e
2i
= e
0
(cos(2) + i sin(2)) = 1(1 + i 0) = 1
e
i
= e
0
(cos() + i sin()) = cos() + i sin()
c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 13/14 Numeri complessi cap8.pdf 29
Formula di Eulero (1707 - 1783)
e
i
= cos + i sin R
Confrontando la forma trigonometrica di un numero complesso
z = (cos + i sin ) e la formula di Eulero e
i
= cos + i sin si
ha
z = e
i
detta forma esponenziale del numero complesso z.
Oss. Per = la formula di Eulero diventa:
e
i
= cos + i sin = 1 e
i
+ 1 = 0
c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 13/14 Numeri complessi cap8.pdf 30
Propriet`a dellesponenziale in C
Dato z = Rez + i Imz = x + iy, lesponenziale e
z
`e un numero
complesso, lo chiamiamo ad esempio w. Dalla denizione di
esponenziale complesso e dalla formula di Eulero abbiamo
w = e
z
= e
Rez
(cos(Imz) + i sin(Imz)) = e
Rez
e
i Imz
= e
x
..

e
iy
cio`e lesponenziale di z `e un numero complesso w il cui modulo `e
= e
x
(x `e la parte reale di z) ed il cui argomento `e y (y `e la
parte immaginaria di z).
c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 13/14 Numeri complessi cap8.pdf 31
Propriet`a dellesponenziale in C
Teorema.
1
e
z
1
e
z
2
= e
z
1
+z
2
z
1
, z
2
C
2
e
z
e
z
= 1
3
|e
z
| = e
Rez
=
4
|e
i
| =
_
cos
2
+ sin
2
= 1 R
5
(e
z
)
n
= e
nz
n Z
6
e
z+2ki
= e
z
k Z
7
e
i
= e
i
8
e
z
= 0 z C
c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 13/14 Numeri complessi cap8.pdf 32
Dimostrazione di 3. |e
z
| = e
Rez
=
Per denizione di esponenziale di un numero complesso si ha:
e
z
= e
Rez
(cos(Imz) + i sin(Imz))
Poich`e |cos(Imz) + i sin(Imz))| = |cos() + i sin()| = 1, il
modulo di e
z
`e:
|e
z
| = |e
Rez
(cos(Imz) + i sin(Imz))| =
|e
Rez
| | cos(Imz) + i sin(Imz)| = e
Rez
= .
Dimostrazione di 4. |e
i
| = 1
|e
i
| = | cos() + i sin()| =
_
cos
2
() + sin
2
() = 1.
Dimostrazione di 6. e
z+2ki
= e
z
k Z
Per la propriet`a 1.: e
z+2ki
= e
z
e
2ki
Quanto vale e
2ki
?
e
2ki
= e
0
(cos(2) + i sin(2)) = 1(1 + 0) = 1
Quindi e
z+2ki
= e
z
1 = e
z
.
c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 13/14 Numeri complessi cap8.pdf 33
Un numero complesso z pu`o essere espresso in una delle tre
seguenti forme, tutte equivalenti fra di loro:
z = x + iy forma cartesiana
= (cos + i sin ) forma trigonometrica
= e
i
forma esponenziale
A seconda del contesto in cui si lavora, si usa la forma pi u adatta:
per somma e sottrazione: forma cartesiana
per prodotto, divisione e potenza: forma esponenziale.
c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 13/14 Numeri complessi cap8.pdf 34
Operazioni con la forma esponenziale
La forma esponenziale dei numeri complessi `e molto comoda per
svolgere prodotti, divisioni e potenze di numeri complessi.
Siano z
1
=
1
e
i
1
e z
2
=
2
e
i
2
, si ha:
z
1
z
2
=
1

2
e
i (
1
+
2
)
z
1
z
2
=

1

2
e
i (
1

2
)
(z
1
)
n
=
n
1
e
in
1
(cos() + i sin())
n
= cos(n) + i sin(n),formula di de Moivre
Es. Calcolare (1 + i )
6
.
1
si trasforma z = 1 + i in forma trigonometrica e poi
esponenziale
2
si calcola z
6
, utilizzando la forma esponenziale
3
si trasforma il risultato nella forma cartesiana.
c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 13/14 Numeri complessi cap8.pdf 35
Passo 1.: (z = x + iy = (cos + i sin ) = e
i
)
z = (1 + i )
=

2
_

2
2
+ i

2
2
_
z = 1 + i
x
y
Re
Im
c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 13/14 Numeri complessi cap8.pdf 36
Passo 1.: (z = x + iy = (cos + i sin ) = e
i
)
z = (1 + i )
=

2
_

2
2
+ i

2
2
_
=

2
_
cos

4
+ i sin

4
_
=

2 e
i

4
z = 1 + i
=

2
= /4
Re
Im
Passo 2.:
z
6
= (1 + i )
6
=
_

2e
i

4
_
6
= (

2)
6
e
i
3
2

= 8 e
i
3
2

Passo 3.:
8 e
i
3
2

= 8i .
Quindi (1 + i )
6
= 8i
c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 13/14 Numeri complessi cap8.pdf 37
Radice n-sima di un numero complesso
Dato w C e n N, vogliamo calcolare tutti i numeri z C per
cui vale
z
n
= w
Def. Diciamo che z C `e radice n-sima di w C se vale z
n
= w.
Lobiettivo `e calcolare le radici nsime di un numero complesso w
assegnato o, equivalentemente, risolvere lequazione z
n
w = 0.
Es. Calcolare le radici terze di w = 8, ovvero risolvere
lequazione z
3
+ 8 = 0 in C.
N.B. Lequazione x
3
+ 8 = 0 in R ha una sola soluzione reale:
x = 2.
Vedremo che lequazione z
3
+ 8 = 0 in C ha 3 soluzioni complesse.
1. Si trasforma w = 8 in forma esponenziale
2. Si calcolano le radici complesse z
0
, z
1
, ..., z
n
3. Si trasformano i numeri trovati nella forma trigonometricai o in
quella algebrica.
c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 13/14 Numeri complessi cap8.pdf 38
Passo 1.: (w = x + iy = (cos + i sin ) = e
i
)
w = 8 = 8 + 0i
= 8(1 + 0i )
= 8 (cos + i sin ) = 8e
i
w = 8
= 8
=
Re
Im
Passo 2.:
w = 8e
i
= 2
3
e
3(i /3)
= (2e
i /3
)
3
,
quindi ho trovato una radice z
0
= 2e
i /3
.
Ora ricordo la propriet`a e
z+2ki
= e
z
k Z : e
i
= e
i +2ki
.
Se prendo k = 1, ho w = 8e
i
= 8e
i +2i
= 8e
i 3
= 2
3
e
3(i )
= (2e
i
)
3
,
quindi anche z
1
= 2e
i
`e una radice terza di w = 8.
c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 13/14 Numeri complessi cap8.pdf 39
Se prendo k = 2, ho
w = 8e
i
= 8e
i +4i
= 8e
i 5
= 2
3
e
3(i 5/3)
= (2e
i 5/3
)
3
,
quindi anche z
2
= 2e
i 5/3
`e una radice terza di w = 8.
Per k = 3, ottengo lo stesso risultato ottenuto con k = 0,
per k = 1, ho lo stesso risultato ottenuto con k = 2, ecc.
Le uniche radici distinte sono 3:
z
0
= 2e
i /3
, z
1
= 2e
i
, z
2
= 2e
i 5/3
,
z
0
z
1
z
2
Im
Re
r = 2
/3
5/3
Passo 3.:
z
0
= 2e
i /3
= 1 +

3i ,
z
1
= 2e
i
= 2,
z
2
= 2e
i 5/3
= 1

3i
c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 13/14 Numeri complessi cap8.pdf 40
Formula generale
Teorema. Ogni numero complesso non nullo w ha esattamente n
radici complesse n-sime distinte, ovvero lequazione z
n
= w ha n
soluzioni distinte complesse.
Se w = e
i
, le n radici n-sime di w hanno la forma:
z
k
= r e
i
k
,
dove r =
n

e
k
=
+ 2k
n
, con k = 0, 1, ..., n 1.
Osservazione. Le radici n-sime di w sono i vertici di un poligono
regolare di n lati inscritto nella circonferenza di centro 0 e raggio r .
Ogni radice `e ottenuta dalla precedente incrementando
largomento
k
di un angolo 2/n.
c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 13/14 Numeri complessi cap8.pdf 41
Esercizio. Calcolare le radici complesse seste dellunit`a.
Si ha w = 1, n = 6. Devo calcolare n = 6 numeri complessi
z
0
, z
1
, ...., z
5
della forma
z
k
= r e
i
k
, con r =
6

e
k
=
+ 2k
6
, con k = 0, 1, ..., 5.
Passo 1. Individuo e :
w = 1 = e
i 0
, quindi = 1 e = 0
Passo 2. Calcolo: r =
6

= 1
Passo3. Calcolo gli angoli
k
, con k = 0, ..., 5

0
=
0 + 0 2
6
= 0,
1
=
0 + 1 2
6
=

3
,

2
=
0 + 2 2
6
=
2
3
,
3
=
0 + 3 2
6
= ,

4
=
0 + 4 2
6
=
4
3
,
5
=
0 + 5 2
6
=
5
3
.
c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 13/14 Numeri complessi cap8.pdf 42
Le radici seste dellunit`a sono:
z
0
= e
i
0
= e
i 0
= 1, z
1
= e
i
1
= e
i /3
=
1
2
+ i

3
2
z
2
= e
i
2
= e
i 2/3
=
1
2
+ i

3
2
, z
3
= e
i
3
= e
i
= 1
z
4
= e
i
4
= e
i 4/3
=
1
2
i

3
2
, z
5
= e
i
5
= e
i 5/3
=
1
2
i

3
2
Re
Im
w
0
w
1 w
2
w
3
w
4
w
5

3
c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 13/14 Numeri complessi cap8.pdf 43
Riferimento bibliograco: Canuto Tabacco, cap.8, pag. 280-290
Esercizi:
1) n.12, 13, 14, 15, 16, 18, 19. del cap. 8. Canuto-Tabacco.
2) tutti gli esercizi che ci sono nei temi desame assegnati in
precedenza e che richiedono di determinare il luogo geometrico (o
linsieme) degli z C che soddisfano una certa condizione.
Esempio tratto dallappello del 13/09/04:
Determinare il luogo geometrico degli z C tali che
[|z 2i | 3] (z 2i ) = 0
3) tutti gli esercizi che ci sono nei temi desame assegnati in
precedenza e che richiedono il calcolo di radici di un numero
complesso.
c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 13/14 Numeri complessi cap8.pdf 44
Polinomi in campo complesso
Consideriamo una funzione p : C C.
Def. Si dice che p `e polinomio se si pu`o scrivere
p(z) = a
n
z
n
+ a
n1
z
n1
+ + a
1
z + a
0
,
dove a
0
, a
1
, . . . , a
n
sono numeri complessi assegnati detti
coecienti del polinomio. Se a
n
= 0, allora si dice che il
polinomio `e di grado n.
Es. p(z) = (3 + i )z
3
iz
2
+ 2.
Questo polinomio ha grado n = 3 e i coecienti sono:
a
3
= 3 + i , a
2
= i , a
1
= 0, a
0
= 2
Def. Si chiama radice di p ogni numero complesso w tale che
p(w) = 0.
Es. p(z) = z
2
7z + (1 7i ), w = i `e una radice di p(z).
Infatti, andando a sostituire z = i nel polinomio e facendo i conti
si ha: p(i ) = (i )
2
7(i ) + (1 7i ) = 1 + 7i + 1 7i = 0
c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 13/14 Numeri complessi cap8.pdf 45
Proposizione. (Principio di identit`a dei polinomi)
Due polinomi p(z) e q(z) sono uguali se e solo se sono uguali i
coecienti delle potenze omologhe dei due.
Es. p(z) = (3 + i )z
3
iz
2
+ 2 e q(z) = (3 + i )z
3
z
2
+ 2 non
sono uguali.
Infatti a
2
= i per p, mentre a
2
= 1 per q.
c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 13/14 Numeri complessi cap8.pdf 46
Teorema (fondamentale dellalgebra). Ogni polinomio di grado n
ha esattamente n radici complesse w
j
(j = 1, ..., n) e si pu`o
decomporre nel prodotto di n binomi del tipo (z w
j
).
Si ha p(z) = a
n
(z w
1
)(z w
2
) . . . (z w
n
).
Oss. Le radici del polinomio possono essere non tutte distinte.
Raggruppiamo le radici in modo da identicare fra loro quelle
uguali,
deniamo molteplicit`a di una radice il numero di volte per cui
quella radice si ripete (la indichiamo con
j
),
siano d le radici distinte (d n),
allora si ha
1
+ +
d
= n.
c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 13/14 Numeri complessi cap8.pdf 47
Es.
z
2
+ 1 = (z i )(z + i ). w
1
= i , w
2
= i .
Ho 2 radici distinte semplici (ovvero con molteplicit`a 1);
z
5
+ z
3
= z
3
(z
2
+ 1) = z z z (z i ) (z + i ).
w
1
= w
2
= w
3
= 0, w
4
= i , w
5
= i .
Ho tre radici distinte, la prima di molteplicit` a 3, le altre due
semplici. La somma delle molteplicit`a `e 3 + 1 + 1 = 5 = n
(=grado del polinomio).
Proposizione. Si consideri un polinomio p(z) con coecienti
a
i
R. Se w `e una radice (non reale), anche w `e una radice, con
la stessa molteplicit`a.
Inoltre, se il grado del polinomio `e dispari, vi `e almeno una radice
reale.
c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 13/14 Numeri complessi cap8.pdf 48
OSSERVAZIONI
1
z
3
= |z|
4
(ovvero z
3
|z|
4
= 0) NON `e una equazione di tipo
polinomiale (in un polinomio compaiono solo potenze di z, qui
invece c`e anche un modulo).
2
In una equazione di tipo non polinomiale si contano le radici
distinte (ovvero senza la molteplicit`a). Quindi lequazione
z
3
= |z|
4
ha 4 radici (distinte).
c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 13/14 Numeri complessi cap8.pdf 49
Osservazioni su sin e cos
Considero la formula di Eulero: e
i
= cos + i sin , con R.
Riscrivo la formula con al posto di :
e
i
= cos() + i sin() = cos i sin

cos
x
y
sin
P
cos() = cos , sin() = sin .
c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 13/14 Numeri complessi cap8.pdf 50
Osservazioni su sin e cos
Considero la formula di Eulero: e
i
= cos + i sin , con R,
e
i
= cos i sin
Sommo le due formule:
e
i
+ e
i
= 2 cos , ovvero cos =
e
i
+ e
i
2
Sottraggo le due formule:
e
i
e
i
= 2i sin , ovvero sin =
e
i
e
i
2i
c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 13/14 Numeri complessi cap8.pdf 51
Sin e Cos in campo complesso
Si estendono le formule date prima per R ad un qualsiasi
z C.
Diventano le denizioni di sin e cos su una variabile complessa.
cos z :=
e
iz
+ e
iz
2
sin z :=
e
iz
e
iz
2i
c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 13/14 Numeri complessi cap8.pdf 52
Riferimento bibliograco
Per il piano cartesiano: Canuto-Tabacco, sez. 1.5, pag. 22-24.
Per i numeri complessi: Canuto-Tabacco, sez. 8.3, pag 280-290.
Esercizi:
vari esercizi dei temi desame.
n. 12 - 19 del cap. 8 del libro Canuto-Tabacco.
Esercizio
Sapendo che una delle radici del polinomio
p(z) = z
4
5z
3
+ 10z
2
10z + 4, (z C) `e w
1
= 1 + i , calcolare
le altre radici di p(z).
Esercizio
Risolvere lequazione z
2
= |z|
4
, con z C.
c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 13/14 Numeri complessi cap8.pdf 53

You might also like