You are on page 1of 39

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA (5UE)

CORSO INTEGRATO DI PROGETTAZIONE DEI SISTEMI COSTRUTTIVI


PROF. ARCH. MATTIA LEONE

SISTEMI COSTRUTTIVI IN CALCESTRUZZO ARMATO

30.11.2011

DEFINIZIONI

DEFINIZIONI

Con il termine cemento, o pi propriamente cemento idraulico, si intende una variet


di materiali (naturali e artificiali), noti come leganti idraulici, che miscelati con acqua
sviluppano notevoli propriet adesive.
L impasto di un legante con acqua, con o senza aggiunta di sabbia o di pozzolana,
prende il nome di malta cementizia. Le malte sono distinte a loro volta in aeree ed
idrauliche, a seconda dell attitudine a far presa solo all aria, oppure anche
sott acqua.
Il calcestruzzo o conglomerato cementizio si ottiene impastando con acqua un
legante idraulico (cemento), sabbia e ghiaia o pietrisco (inerti).
Il calcestruzzo armato (comunemente indicato con il nome di "cemento armato")
un materiale composito dotato di ottime propriet meccaniche ottenuto attraverso
l integrazione di barre in acciaio di varie dimensioni all interno del conglomerato
cementizio. Il principio di realizzazione del calcestruzzo armato basato sulle
caratteristiche dei due componenti:
- il calcestruzzo, in grado di sopportare grandi sforzi di compressione;
- l acciaio, in grado di sopportare grandi sforzi di trazione.

DEFINIZIONI

CEMENTO - DEFINIZIONI

I cementi utilizzati per confezionare il conglomerato cementizio, devono essere


conformi alla norma UNI EN 197-1. I cementi comuni conformi alla UNI EN 197-1
sono suddivisi in 5 tipi principali:
I => cemento Portland con una percentuale di clinker pari ad almeno il 95%
II => cemento Portland composito con una percentuale di clinker di almeno il
65%, che pu assumere le seguenti denominazioni:
Cemento Portland alla loppa
Cemento Portland ai fumi di silice
Cemento Portland alla pozzolana
Cemento Portland alle ceneri volanti
Cemento Portland allo scisto calcinato
Cemento Portland al calcare
Cemento Portland composito
III => cemento d'altoforno con una percentuale di loppa d'altoforno dal 36 al 95%
IV => cemento pozzolanico con materiale pozzolanico dall'11 al 55%
V => cemento composito ottenuto per simultanea aggiunta di clinker di cemento
Portland (dal 20 al 64%), di loppa d'altoforno (dal 18 al 50%) e di materiale
pozzolanico (dal 18% al 50%)
Nei diversi cementi ammesso un contenuto di costituenti secondari (fillers,
additivi o altri materiali) non superiore al 5%

CEMENTO - DEFINIZIONI

Il titolo del cemento la


massima resistenza a
compressione (ottenuta allo
schiacciamento del provino)
dopo 28 giorni.
1 kg/cmq = 0,1 MPa

A seconda delle tipologie di


opere da realizzare, richiesta
per normativa una determinata
quantit di cemento per metro
cubo di calcestruzzo.

CALCESTRUZZO - DEFINIZIONI

Il dosaggio tipico per la realizzazione di 1 mc di calcestruzzo


prevede:
- Sabbia 0,4 mc
- Pietrisco 0,8 mc
- Cemento 300 kg
- Acqua 120 l

Le varie tipologie di calcestruzzi sono caratterizzate, a


seconda del dosaggio dei materiali di base, da una
diversa densit e, quindi, da un diverso peso, che pu
variare da 2200 a 2500 kg/mc.
La resistenza meccanica maggiore rispetto alle malte deriva dall uso della ghiaia
in aggiunta alla sabbia, infatti gli sforzi vengono assorbiti principalmente dai grani di
ghiaia mentre la sabbia ed il cemento fungono principalmente per legare gli
elementi e dare consistenza al conglomerato.

CALCESTRUZZO - RAPPORTO ACQUA CEMENTO

Il rapporto acqua-cemento (a/c) determina le qualit finali del conglomerato: un


a/c alto permette di ottenere una migliore lavorabilit e minori costi, ma bassa
resistenza meccanica, maggiore ritiro, segregazione degli inerti per gravit e
bassa durabilit.
Per aumentare la resistenza meccanica e conservare una buona lavorabilit
vengono impiegate diverse tipologie di additivi (fluidificanti, acceleranti, ritardanti,
antiritiro, ecc.), che consentono di ridurre il rapporto a/c dal 5 al 20% e oltre a
parit di lavorabilit.

CALCESTRUZZO ARMATO - DEFINIZIONI

Il calcestruzzo armato ottenuto annegando barre d acciaio nel conglomerato


cementizio. In tal modo alla notevole resistenza a compressione del calcestruzzo si
unisce la resistenza a trazione dovuta all elasticit dell acciaio.
L unione e la collaborazione dei due
materiali resa possibile dalle seguenti
caratteristiche:
- Assenza di reazioni chimiche tra la pasta
di cemento e l acciaio;
- Corrosione dell acciaio impedita dalla
pasta di cemento (per la presenza di idrato
di calcio nel cemento);
- Aderenza mutua fra calcestruzzo e acciaio,
che permette la trasmissione degli sforzi;
- Analogia dei coefficienti di dilatazione
del calcestruzzo e dell acciaio;
- Trasmissione reciproca degli sforzi.
Negli elementi strutturali in genere soggetti a
flessione si delimitano due zone separate da
un piano neutro, una compressa ed una tesa.

ORIGINI ED EVOLUZIONE
L'idea chiave del calcestruzzo armato, assegnare alle armature il ruolo di elementi tesi in una
trave soggetta a flessione, va fatta risalire al brevetto del 3 novembre 1877 di Joseph Monier,
giardiniere alla Orangerie di Versailles. Con la soletta Monier, il sistema si afferma in Europa
negli anni a cavallo del secolo.
Nel 1892, Franois Hennebique brevetta il sistema Hennebique, che consisteva in una trave
armata con ferri tondi filanti sulla faccia inferiore, rialzati in prossimit degli appoggi per far
fronte ai momenti negativi. La caratteristica principale del sistema era la presenza di ferri
sagomati a U per collegare le armature tese con il calcestruzzo compresso, con funzione di
staffe, atte ad assorbire gli sforzi taglianti.

Il sistema Hennebique

Auguste Perret, Chiesa a Le Raincy, 1922-23.

CARATTERISTICHE MECCANICHE E DURABILIT

CALCESTRUZZO ARMATO - CARATTERISTICHE MECCANICHE

Le caratteristiche meccaniche del calcestruzzo sono state nel tempo implementate


grazie ad una migliore conoscenza delle caratteristiche fisico chimiche
dell impasto e dalla possibilit di selezionare i materiali costituenti con maggiore
cura.
Il parametro principale che individua le propriet meccaniche del calcestruzzo la
resistenza caratteristica a compressione (Rbk o f c) che pu variare da 15 a oltre
250 MPa.

XIX secolo

XXI secolo

CALCESTRUZZO ARMATO - CARATTERISTICHE MECCANICHE

Le caratteristiche meccaniche del calcestruzzo armato dipendono, oltre che dalla


resistenza a compressione del calcestruzzo, dalla presenza dell armatura in acciaio.
L armatura del c.a. si pu distinguere in 3 categorie:
- armatura principale: quella che assorbe gli sforzi di trazione;
- armatura secondaria: quella che assorbe gli sforzi di taglio;
- armatura complementare: quella che non ha un preciso compito statico ma si
rende necessaria per il posizionamento delle altre due (reggistaffe, ripartitori,
ecc.).

CALCESTRUZZO ARMATO - DURABILIT

La qualit e la durabilit del c.a. sono fortemente influenzate dalle caratteristiche del
calcestruzzo, che deve essere realizzato secondo i seguenti principi:
- Massima compattezza da ottenere con
buoni inerti assortiti e soprattutto con
un adeguata vibrazione atta ad evitare la
formazione di vuoti in vicinanza delle barre
di armatura;
- Buon dosaggio di cemento in rapporto
all acqua (a/c), specialmente per le opere
esposte agli agenti atmosferici;
- Adeguata resistenza caratteristica da
verificare secondo le normative vigenti;
- Impermeabilit, in modo da evitare
infiltrazioni che potrebbero favorire la
corrosione delle armature.
In anni recenti stato possibile un notevole miglioramento delle caratteristiche di
durabilit dei calcestruzzi e delle malte cementizie, grazie alla capacit di realizzare
mix-design specifici a seconda delle diverse applicazioni, con un ampio utilizzo di
additivi e filler in grado di migliorare le caratteristiche reologiche (lavorabilit) e la
compattezza degli impasti.

IL DEGRADO DEL CALCESTRUZZO ARMATO

IL DEGRADO DEL CALCESTRUZZO ARMATO

IMPATTI AMBIENTALI

Il mercato globale del cemento e gli impatti ambientali nel ciclo di vita

2,4 miliardi di tonnellate prodottenel solo 2006, in rapida crescita soprattutto nell est
europeo, in Cina e in India.
La produzione di 1 tonnellata di cemento Portland produce approssimativamente 0,9 t di
CO2
Nel mondo, circa l 8% delle emissioni globali di CO2 sono imputabili alla produzione
del cemento
Ulteriori impatti ambientali critici si riscontrano nelle fasi di trasporto, realizzazione e
vita di esercizio

Embodied Energy in rapporto alla produzione

L Embodied Energy (energia


incorporata) esprime il contenuto
energetico di un bene o di un
servizio, cio la quantit totale di
energia necessaria per produrlo e
renderlo disponibile.
espressa, come l energia, in J.

Obiettivi di riduzione degli impatti

Area

Alta priorit

Media priorit

Bassa priorit

Italia

CO2
NOx
Rifiuti

CH4
N2O
Risorse (acqua)

VOC (rilevante per luoghi di


lavoro)
Sostanze dannose alla salute e
allambiente (metalli pesanti)

Unione Europea

Sostanze dannose alla salute


e allambiente (prodotti
chimici tossici, metalli
pesanti)
CO2, CH4, N2O
Risorse (acqua)

SO2, NOX
Demolizione selettiva
Qualit dellacqua

VOC (rilevante per luoghi di


lavoro)
Rifiuti (potenziare rifiuto e
riciclaggio, minimizzare la
dismissione in discarica,
demolizione selettiva)

Internazionale

CO2
Risorse (acqua)
Qualit dellacqua

Materie prime seconde


Riciclaggio e minimizzazione
dei rifiuti

Risorse (energia)

Principali priorit legate alla riduzioni degli impatti derivanti dalla produzione del cemento.

SISTEMI COSTRUTTIVI IN CALCESTRUZZO ARMATO

IL CALCESTRUZZO ARMATO PER APPLICAZIONI STRUTTURALI

Elementi costruttivi

IL CALCESTRUZZO ARMATO PER APPLICAZIONI STRUTTURALI

Nelle applicazioni strutturali del calcestruzzo armato possibile distinguere due


differenti tecnologie:
c.a. gettato in opera
Procedimento costruttivo: artigianale evoluto
Modalit esecutiva: modellazione; esecuzione a umido
Modalit di connessione: colatura; casseformi

c.a. prefabbricato
Procedimento costruttivo: industrializzato
Modalit esecutiva: congiunzione; assemblaggio a secco; (a umido)
Modalit di connessione: bullonatura; incastro; (colatura)

CALCESTRUZZO ARMATO GETTATO IN OPERA - FASI COSTRUTTIVE

scavo

predisposizione armature in fondazione


(fondazione a plinti e travi rovesce)

CALCESTRUZZO ARMATO GETTATO IN OPERA - FASI COSTRUTTIVE

getto delle fondazioni


(fondazione a plinti e travi rovesce)

CALCESTRUZZO ARMATO GETTATO IN OPERA - FASI COSTRUTTIVE

predisposizione del primo impalcato

posizionamento delle armature delle


travi principali e dell orditura secondaria
(solaio con lastre predalles)

CALCESTRUZZO ARMATO GETTATO IN OPERA - FASI COSTRUTTIVE

tipologie di solai

CALCESTRUZZO ARMATO GETTATO IN OPERA - NODI COSTRUTTIVI

Dimensionamento dei solai

-
-
-
-
-
-

Altezza solaio (H): 1/25 della luce; 1/30 per travetti precompressi
Spessore soletta (s): min. 4 cm
Altezza della pignatta: min. cm 12
Larghezza travetto (b0): 10 cm per travetti non precompressi
Larghezza della pignatta (bp): 38-40 cm
Interasse tra i travetti: circa 50 cm

CALCESTRUZZO ARMATO GETTATO IN OPERA - NODI COSTRUTTIVI

Dimensionamento dei solai Solaio a piastra alleggerito

-
-
-
-

Altezza solaio (H): 1/35 della luce


Spessore soletta (s): min. 5 cm
Altezza delle sfere di alleggerimenti: 10-45 cm
Interasse sfere: circa 25-50 cm

CALCESTRUZZO ARMATO GETTATO IN OPERA - NODI COSTRUTTIVI

Nodo di fondazione

Capacit di sostenere i carichi soprastanti

Funzione: mediare il rapporto tra edificio e terreno

Capacit di trasferire i carichi al suolo in


maniera compatibile con la resistenza
specifica del terreno

Rivestimento

Capacit di proteggere l edificio da


fenomeni di infiltrazione e risalita capillare
dell acqua contenuta nel terreno

Tompagnatura
Isolamento
Pacchetto di finitura pavimento
Solaio
Zoccolatura
Intercapedine
Impermeabilizzazione
Pavimentazione esterna
Sottofondo
Camera d aria
Strato di livellamento
Strato di drenaggio

Magrone

CALCESTRUZZO ARMATO GETTATO IN OPERA - NODI COSTRUTTIVI

Nodo intermedio

Capacit di sostenere i carichi soprastanti

Funzione: dividere, conformare e controllare la


comunicazione tra gli spazi interni, e tra l interno
e l esterno dell organismo edilizio

Capacit di controllare il passaggio di fluidi


e di energia termica tra interno ed esterno

23. Davanzale
24. Tompagnatura
25. Camera d aria
26. Isolante
27. Controparete interna
28. Radiatore
29. Partizione interna verticale
30. Battiscopa
31. Massetto
32. Strato di separazione
33. Isolante acustico
34. Giunto di dilatazione

Capacit di consentire o impedire il


passaggio di luce naturale, aria, persone e
oggetti, garantendo prestazioni di
isolamento termico e acustico

CALCESTRUZZO ARMATO GETTATO IN OPERA - NODI COSTRUTTIVI

Nodo intermedio

Capacit di sostenere i carichi soprastanti

Funzione: dividere, conformare e controllare la


comunicazione tra gli spazi interni, e tra l interno
e l esterno dell organismo edilizio

Capacit di controllare il passaggio di fluidi


e di energia termica tra interno ed esterno
Capacit di consentire o impedire il
passaggio di luce naturale, aria, persone e
oggetti, garantendo prestazioni di
isolamento termico e acustico

CALCESTRUZZO ARMATO GETTATO IN OPERA - NODI COSTRUTTIVI

Nodo di copertura
Funzione: chiudere superiormente l edificio
separando gli ambienti interni dall esterno

Capacit di sopportare i carichi naturali


accidentali e quelli dovuti all utilizzo
Capacit di controllare il passaggio di fluidi
e di energia termica tra interno ed esterno
Capacit di proteggere l edificio
dall aggressione degli agenti esterni

CALCESTRUZZO ARMATO PREFABBRICATO

Gli elementi in c.a. prefabbricati offrono alcuni vantaggi rispetto alla tecnologia con
getti in opera: gli elementi tecnici (travi, pilastri, impalcati orizzontali) sono realizzati
in officina e successivamente assemblati in situ, con un maggiore controllo della
composizione dei materiali utilizzati e delle caratteristiche dei manufatti,
valutandone eventuali difetti strutturali, con collaudi e verifiche immediate.
Sono semplificate le operazioni in cantiere, richiedendo unicamente
l assemblaggio degli elementi mediante sistemi di vario tipo (bullonatura, incastro,
getti integrativi).
possibile inoltre incrementare le caratteristiche
meccaniche degli elementi strutturali prefabbricati
attraverso la precompressione degli elementi stessi.

CALCESTRUZZO ARMATO PREFABBRICATO


pilastro pluripiano

Gli elementi strutturali dei sistemi


prefabbricati in c.a. variano a seconda
delle caratteristiche degli edifici da
realizzare, e sono progettati in modo da
garantire una corretta connessione nei
nodi.

CALCESTRUZZO ARMATO PREFABBRICATO - FASI COSTRUTTIVE

getto delle fondazioni

posizionamento dei pilastri

CALCESTRUZZO ARMATO PREFABBRICATO - FASI COSTRUTTIVE

assemblaggio di travi e impalcati

posizionamento delle chiusure verticali


(pannelli in c.a. prefabbricato)

CALCESTRUZZO ARMATO PREFABBRICATO - FASI COSTRUTTIVE

CALCESTRUZZO ARMATO PREFABBRICATO - NODI COSTRUTTIVI

Connessione pilastro-fondazione

Appoggio semplice

Connessione pilastro-pilastro

Connessione in zona sismica

You might also like