You are on page 1of 42

UNIVERSIT

UNIVERSIT DEGLI STUDI DI CATANIA


FACOLT
FACOLT DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

EFFETTO DELLA CAPILLARITA


DISTRIBUZIONE DELLE TENSIONI NEL TERRENO
SALVATORE GRASSO

CORSO DI GEOTECNICA

EFFETTO DELLA CAPILLARITA

EFFETTO DELLA CAPILLARITA

EFFETTO DELLA CAPILLARITA

EFFETTO DELLA CAPILLARITA

ESERCIZIO

DISTRIBUZIONE DELLE TENSIONI NEL TERRENO

CONVENZIONI

Nella Meccanica dei Terreni sono assunte positive:


le tensioni normali di compressione e le tensioni
tangenziali che danno origine ad una coppia antioraria;

le diminuzioni di volume e di lunghezza


le profondit, se misurate a partire dal piano di
campagna verso il basso

le pressioni interstiziali al di sotto della


superficie di falda

zw u = 0

superficie piezometrica

u>0

Tensioni geostatiche

DISTRIBUZIONE DELLE TENSIONI NEL TERRENO

TENSIONI GEOSTATICHE
Esercizio 1
Si considerino la stratigrafia e le propriet dei terreni riportate in figura. Si
determini e si disegni il profilo, con la profondit, delle tensioni geostatiche
(verticali e orizzontali, efficaci e totali) e della pressione interstiziale per le
seguenti posizioni del livello di falda: b)
D
2m
a)
2m

a) falda al livello del piano di


campagna (p.c.);
b) falda ad una quota zw = 2m 4 m
al di sopra del p.c.;
c) falda a profondit zw = 2m
dal p.c.;
4m

Si assuma che il terreno sia


completamente asciutto al di
sopra del livello di falda e
completamente saturo al di
sotto.

c)

p.c.

Sabbia:S = 2.70 Mg/m3 n = 0.5 K0 = 0.4


B
Argilla: sat = 2.0 Mg/m 3 K0 = 0.6
C

DISTRIBUZIONE DELLE TENSIONI NEL TERRENO

Tensioni geostatiche

Dati:
Spessore strato di sabbia (H1) = 4 m
Spessore strato di argilla (H2) = 4 m
Profondit della falda (zw*) = 0 (a), 2m (b), 2m (c)
Densit dei costituenti solidi della sabbia (s,1) = 2.70 Mg/m3
Porosit della sabbia (n1) = 0.5
Coefficiente di spinta a riposo della sabbia (k0,1) = 0.4
Densit satura dellargilla (sat,2) = 2. 0 Mg/m3
Coefficiente di spinta a riposo dellargilla (k0,2) = 0.6
*N.B. La profondit della falda, cos come tutte le profondit in geotecnica, si
misurano positivamente a partire dal piano di campagna verso il basso

DISTRIBUZIONE DELLE TENSIONI NEL TERRENO

Tensioni geostatiche

Svolgimento:
1.Tensioni geostatiche verticali
Per determinare landamento delle tensioni geostatiche verticali, totali ed
efficaci, in genere si determina prima landamento delle tensioni totali
(dipendenti esclusivamente dalla profondit e dal peso di volume del terreno
sovrastante), quindi landamento delle pressioni interstiziali (dipendenti
unicamente dalla posizione della falda) e poi per differenza, le tensioni
efficaci.
Landamento delle tensioni verticali (totali) continuo e cresce linearmente
con la profondit, con pendenze diverse in strati caratterizzati da peso di
volume differenti, per effetto dello stato di saturazione allinterno dello stesso
strato (sopra o sotto falda) o delle differenti caratteristiche geotecniche (strati
differenti).

DISTRIBUZIONE DELLE TENSIONI NEL TERRENO

Tensioni geostatiche

Svolgimento:
1.Tensioni geostatiche verticali
1. Si identifica la posizione della falda e le superfici di separazione tra gli strati
e una volta noti i corrispondenti pesi di volume dello stesso terreno (sopra e
sotto falda) e dei vari strati, si calcola la tensione verticale totale in
corrispondenza di tali punti:
vo (z) = i i zi

dove zi sono gli spessori di tutti gli strati omogenei al


disopra della quota z, o della porzione di strato sopra falda,
e i i pesi di volume corrispondenti

2. I valori calcolati alle varie profondit, vengono quindi interpolati


linearmente per esprimere landamento della tensione verticale totale
allinterno di tutto il deposito.
E
2m (c)
In questo caso i punti significativi sono:
A
0 0m (a)
A = piano di campagna (z = 0)
E
2m (b)
B = separazione tra strato 1 e 2 (z = 4 m)
B
4m
C = limite inferiore dello strato 2 (z = 8 m)
D = superficie di falda (zw = 0m, 2m, 2m)
C
8m

Tensioni geostatiche

DISTRIBUZIONE DELLE TENSIONI NEL TERRENO

Svolgimento:
Si determinano i pesi di volume dello strato 1, sopra e sotto falda, e dello strato 2:

e=

s,1 = s,1 x g = 2.7 x 9.81 kN/m3 = 26.5 kN/m3

d,1 =

s,1
1+e

sat ,1 =

Gs +e
1+e

n
1n

=1

Gs = 2.7

= 26.5 kN/m3 /(1+1) = 13.2 kN/m3


w = (2.7+1)/(1+1)x9.81 kN/m3 = 18.1 kN/m3

N.B. 1 kN/m2 = 1 kPa

sat,2 = sat,2 x g = 2.0 x 9.81 kN/m3 = 19.6 kN/m3


1.1 Tensioni totali

EA

a) zw = 0
v(A) = 0
v(B) = sat,1xH1 = 18.1 kN/m3 x 4 m = 72.4 kPa

sat,1

sat,1

sat,2

1
sat,2

4m

B
C

0 0m

8m

v(C) = sat,1xH1 + sat,2xH2 = v(A) + sat,2xH2 = 72.4 kPa + 19.6x4 kPa = 150.8 kPa

Tensioni geostatiche

DISTRIBUZIONE DELLE TENSIONI NEL TERRENO

Svolgimento:
1.1 Tensioni totali
b) zw = 2 m

A
E

v(A) = 0
v(E) = d1 x zw = 13.2 x 2 kPa = 26.4 kPa

d,1

d,1
sat,1

1
1

sat,1

0
2m
4m

sat,2

sat,2

v(B) = v(E) + sat,1x(H1zw) = 26.4 kPa+ 18.1 x 2 kPa = 62.6 kPa

8m

v(C) = v(B) + sat,2xH2 = 62.6 kPa + 19.6x4 kPa = 141.0 kPa


w

c) zw = 2 m

E
A

v(A) = w x (zw) = 9.81x2 kPa= 19.6 kPa


v(B) = v(A) + sat,1x(H1) = 19.6 kPa + 18.1 x 4 kPa
= 92.0 kPa

1
1

sat,1

sat,1

B
sat,2

C
v(C) = v(B) + sat,2xH2 = 92.0 kPa + 19.6x4 kPa = 170.4 kPa

2m
0
4m

1
sat,2

8m
z

Tensioni geostatiche

DISTRIBUZIONE DELLE TENSIONI NEL TERRENO

Svolgimento:
1.2 Pressioni interstiziali
a) zw = 0
u(A) = 0
u(B) = wxH1 = 9.81 x 4 kPa = 39.2 kPa

0 0m

EA

4m

1
w

8m

u(C) = wx(H1 +H2) = 9.81 x 8 kPa = 78.5 kPa


A
b) zw = 2 m
u(A) = u(E) = 0
u(B) = wx(H1zw) = 9.81 x 2 kPa = 19.6 kPa

E
B

C
u(C) = wx(H1 +H2zw) = 9.81 x 6 kPa = 58.9 kPa

0
2m
4m

d,1
sat,1
sat,2

1
w

8m

Tensioni geostatiche

DISTRIBUZIONE DELLE TENSIONI NEL TERRENO

Svolgimento:
1.2 Pressioni interstiziali

2m
0

E
A

c) zw = 2 m
u(A) = w x (zw) = 9.81x2 kPa = 19.6 kPa

4m

B
1

u(B) = wx(H1zw) = 9.81x 6 kPa = 58.9 kPa


C

u(C) = wx(H1 +H2zw) = 9.81 x 10 kPa = 98.1 kPa

8m
z

1.3 Tensioni efficaci


a) zw = 0
v() = v(E) = v(A) u(A) = 0 kPa

b) zw = 2 m
v(A) = v(A) u(A) = 0 kPa

v(B) = (72.439.2) kPa = 33.1 kPa

v(E) = (26.4 0) kPa = 26.4 kPa

v(C) = (150.878.5) kPa = 72.3 kPa

v(B) = (62.619.6) kPa = 43.0 kPa


v(C) = (141.058.9) kPa = 82.1 kPa

Tensioni geostatiche

DISTRIBUZIONE DELLE TENSIONI NEL TERRENO

Svolgimento:

EA

1.3 Tensioni efficaci


c) zw = 2 m

sat,1

21

E
B
IMP. Quando non specificato il peso di
volume del terreno sopra e sotto falda
si assume uguale e pari a quello saturo.

4m
sat,2

8m
d,1

d,1
sat,1
sat,2

1
1
1
2

w
1

sat,1

B
sat,2
C

0
4m

z
E
A

0 0m

v(A) = v(A) u(A) = (19.619.69 = 0 kPa


v(B) = (9258.9) kPa = 33.1 kPa
v(C) = (170.498.1) kPa = 72.3 kPa

8m
0
4m

1
2

8m

DISTRIBUZIONE DELLE TENSIONI NEL TERRENO

Tensioni geostatiche

Svolgimento:
2.Tensioni geostatiche orizzontali
Per determinare landamento delle tensioni geostatiche orizzontali, totali ed
efficaci, in genere si determina prima landamento delle tensioni efficaci
(dipendenti esclusivamente dal coefficiente di spinta a riposo e dalle tensioni
efficaci verticali), quindi landamento delle pressioni interstiziali (dipendenti
unicamente dalla posizione della falda) e poi sommandole, le tensioni totali.
Le tensioni orizzontali (efficaci e totali) hanno un andamento lineare crescente
allinterno di ciascun strato omogeneo, mentre presentano discontinuit in
corrispondenza del contatto tra strati di differenti caratteristiche geotecniche
(coefficiente di spinta a riposo)

Tensioni geostatiche

DISTRIBUZIONE DELLE TENSIONI NEL TERRENO

Svolgimento:
2.Tensioni geostatiche orizzontali
1. Si calcola la tensione orizzontale efficace in corrispondenza della falda e
della separazione tra gli strati, in questultimo caso considerando i valori di k0
sia dello strato sottostante che sovrastante:

h0 (z) = K0 v0 (z)
2. I valori calcolati alle varie profondit, vengono quindi interpolati
linearmente per esprimere landamento della tensione orizzontale efficace
allinterno di tutto il deposito.
2.1 Tensioni efficaci
a) zw = 0
h(A) = h(E) =k0,1 x v(A) = 0.4x0 = 0 kPa
h(B) = k0,1 x v(B) = 0.4x33.2 kPa = 13.3 kPa

E A

h(B+) = k0,2 x v(B) = 0.6x33.2 kPa = 19.9 kPa


h(C) = k0,2 x v(C) = 0.6x72.3 kPa = 43.4 kPa

B
B+
C

K011

K0,1

K0,2

1
K022

0 0m
4m
8m

Tensioni geostatiche

DISTRIBUZIONE DELLE TENSIONI NEL TERRENO

Svolgimento:
2.1 Tensioni efficaci
b) zw = 2 m
h(A) = k0,1 x v(A) = 0.4x0 = 0 kPa
h(E) = k0,1 x v(E) = 0.4x26.4 = 10.6 kPa
h(B) = k0,1 x v(B) = 0.4x43 kPa = 17.2 kPa
h(B)+ = k0,2 x v(B) = 0.6x43kPa = 25.8 kPa

K011d

A
E
B
B+
C

1
1
K011

K0,1
K0,2

1
K022

0
2m
4m
8m

h(C) = k0,2 x v(C) = 0.6x82.1 kPa = 49.3 kPa


c) zw = 2 m

E
A

h(A) = k0,1 x v(A) = 0.4x0 = 0 kPa


h(B) = k0,1 x v(B) = 0.4x33.1 kPa = 13.2 kPa B K0,1
h(B)+ = k0,2 x v(B) = 0.6x33.1kPa = 19.9 kPa B+
K0,2
h(C) = k0,2 x v(C) = 0.6x72.3 kPa = 43.4 kPa C

K011
1
1
K022

2m
0
4m
8m

Tensioni geostatiche

DISTRIBUZIONE DELLE TENSIONI NEL TERRENO

Svolgimento:
2.2 Tensioni totali
a) zw = 0

b) zw = 2 m

h() = h(E) = h(A) + u(A) = 0 kPa

h(A) = h(A) + u(A) = 0 kPa

h(B) = (13.3+39.2) kPa = 52.5 kPa


h(B+) = (19.9+39.2) kPa = 59.1 kPa
h(C) = (43.4+78.5) kPa = 121.9 kPa

h(E) = (10.6 + 0) kPa = 10.6 kPa

c) zw = 2 m
h(A) = h(A) + u(A) = 19.6 kPa
h(E) = (0 + 0) kPa = 0 kPa
h(B) = (13.2+58.9) kPa = 72.1 kPa
h(B+) = (19.9+58.9) kPa = 78.8 kPa
h(C) = (43.4+98.1) kPa = 141.5 kPa

h(B) = (17.2+19.6) kPa = 36.8 kPa


h(B+) = (25.8+19.6) kPa = 45.4 kPa
h(C) = (49.3+58.9) kPa = 108.2 kPa

Tensioni geostatiche

DISTRIBUZIONE DELLE TENSIONI NEL TERRENO

Profili delle tensioni

Caso a
EA

0 0m

v, u, v h, h (kPa)
33.1

4m

52.5
59.1
72.4

13.2
19.9

43.4 72.3

v, u, v h, h (kPa)

2m

4m

10.6

26.4
43

36.8
62.6
45.4

17.2
25.8

150.8
121.9

Caso b
A

78.5

8m

82.1

8m

49.3 58.9

141.0
108.2

Tensioni geostatiche

DISTRIBUZIONE DELLE TENSIONI NEL TERRENO

Profili delle tensioni

Caso c
E

2m

4m

v, u, v h, h (kPa)
19.6
72.1
33.1

92
78.8

13.2
19.9

170.4

8m

43.472.3 98.1

141.5

Tensioni geostatiche

DISTRIBUZIONE DELLE TENSIONI NEL TERRENO

Effetto della posizione della falda sulle tensioni verticali

2m

E(c)
E(a)A

19.6

0
2m

E(b)

v (kPa)

v (kPa)
w

d,1

26.4

4m

62.6
72.4

8m
z

sat,1

92

26.4
33.2

d,1

43

sat,2

2
1

150.8
141.0

v crescente

170.4 72.3

82.1

v decrescente

N.B. Quando la falda si trova al di sopra del p.c. (zw < 0), le tensioni efficaci
rimangaono immutate al variare di zw e pari al caso di zw = 0)

Tensioni geostatiche

DISTRIBUZIONE DELLE TENSIONI NEL TERRENO

Effetto della posizione della falda sulle tensioni orizzontali

h (kPa)

2m

E(c)
E(a)A

10.6

2m

E(b)
B

19.6

36.8
45.4

K0,1 .d,1

52.5 59.1
1

4m

h (kPa)

K0,1 .1+w

72.1 78.8

K0,2 .2+w

10.6
1

13.2
19.9

8m
z

108.2

121.9
141.5

h crescente z

17.2
25.8

K0,1 .d,1
K0,1 .1
K0,2 .2

43.4

49.3

h decrescente

OSS. Un abbassamento del livello di falda (quando tale livello rimane al di sotto
del piano di campagna) comporta un incremento delle tensioni efficaci (e quindi
un incremento della resistenza ed una compressione del terreno con conseguente
cedimento), mentre non ha alcuna influenza quando la falda al di sopra del
piano di campagna

DISTRIBUZIONE DELLE TENSIONI NEL TERRENO

Tensioni geostatiche

Esercizio 2
Si consideri un deposito costituito, procedendo dallalto verso il basso, da uno
strato di sabbia di spessore 4 m, seguito da uno strato di argilla omogenea di
spessore 6 m e ancora dalla sabbia per uno spessore di 4m. In corrispondenza dello
strato superficiale di sabbia stata rilevata una falda libera (con livello di falda a
2 m sotto il piano di campagna), mentre nello strato di sabbia pi profondo una
falda in pressione. Un piezometro posto alla sommit dello strato di sabbia pi
profondo ha rilevato un altezza dacqua di 14 m, inoltre stato prelevato un
campione di argilla avente peso di 124.12 N e volume di 6226 cm3, contenuto
dacqua pari al 23.2%. Assumendo per largilla s = 26 kN/m3 e per la sabbia un peso
di volume sopra falda di 16.5 kN/m3 e sotto falda di 18 kN/m3:
a) verificare il grado di saturazione dellargilla e determinarne lindice dei vuoti, la
porosit e il peso di volume secco;
b) calcolare e disegnare i profili delle tensioni verticali (totali ed efficaci) e della
pressione interstiziale (w = 9.81 kN/m3).

Tensioni geostatiche

DISTRIBUZIONE DELLE TENSIONI NEL TERRENO

Dati geometrici:
Spessore strato di sabbia
superficiale (H1) = 4 m
Spessore strato di argilla (H2) = 6 m
H
Spessore strato di sabbia
profondo (H3) = 4 m
Profondit della falda libera
rispetto al p.c. (zw) = 2m

zw

E Sabbia
B
Argilla

z(m) (kN/m3)
0 d,sab
H1

4
H2

(16.5)

sat,sab (18.0)
sat,arg (19.9)

Altezza dacqua nel piezometro (H) = 14m


Sabbia
Argilla:
D
Volume del campione (V) = 6226 cm3
Peso del campione (P) = 124.12 N

10

H3

sat,sab (18.0)

14

Contenuto dacqua (w) = 23.2 %


Peso specifico dei costituenti solidi (s,arg) = 26 kN/m3
Sabbia:
Peso di volume sopra falda (d,sab) = 16.5 kN/m3
Peso di volume sotto falda (sat,sab) = 18 kN/m3
Peso specifico dellacqua, w = 9.81 kN/m3

Gs = s/w = 26/ 9.81 = 2.65

DISTRIBUZIONE DELLE TENSIONI NEL TERRENO

Tensioni geostatiche

Svolgimento:
a) verificare il grado di saturazione dellargilla e determinarne lindice dei vuoti,
la porosit e il peso di volume secco;
Si determina il peso di volume dellargilla:

P
=
V = sat = 124.12N/6226 cm = 19.9 kN/m3
3

Il peso di volume asciutto:

d=
1+ w = 19.9kN/m /(1+0.232) = 16.2 kN/m3
3

e il grado di saturazione tramite la relazione:

d =

S S r

S r + w S
W

S r=

wG

s d

= (0.232x2.65x16.2)kN/m3 /(2616.2) kN/m3 = 1.00

Si determina lindice dei vuoti e la porosit tramite le relazioni:

d=

1+e

e=

S
d

1 = (26/16.2)1 = 0.605

n=

e
= 0.605/(1+0.605) = 0.377
1+e

DISTRIBUZIONE DELLE TENSIONI NEL TERRENO

Tensioni geostatiche

Svolgimento:
b) calcolare e disegnare i profili delle tensioni verticali (totali ed efficaci) e della
pressione interstiziale (w = 9.81 kN/m3).
Si determina la tensione totale
verticale in corrispondenza dei
punti A, B, C, D e E:
v(A) = 0
H
v(E) = d,sab x zw = (16.5 x 2) kPa
= 33.0 kPa
v(B) = v(E) + sat,sabx(H1zw) =
33 kPa+ 18x2 kPa = 69 kPa
v(C) = v(B) + sat,argxH2 =
69 kPa + 19.9x6 kPa = 188.4 kPa

A
E
B

z(m) (kN/m3)
0 d,sab

zw
Sabbia

Argilla

H1

H2

Sabbia

10

H3

v(D) = v(C) + sat,sabxH3 = 188.4 kPa + 18x4 kPa = 260.4 kPa

sat,sab (18.0)
sat,arg (19.9)

(16.5)

sat,sab (18.0)

14

DISTRIBUZIONE DELLE TENSIONI NEL TERRENO

Tensioni geostatiche

Svolgimento:
Si determina la pressione interstiziale in corrispondenza dei punti A, B, C, D e E,
assumendo che:
nello strato di sabbia superficiale, in
cui presente la falda libera, la
pressione interstiziale ha un andamento
A
lineare con la profondit z ( e pendenza
zw
w) con valore nullo in corrispondenza
E
della superficie libera
H B Sabbia H1
nello strato di sabbia profondo, in cui
la falda in pressione, la pressione
Argilla H2
interstiziale ha un andamento lineare
con la profondit z ( e pendenza w) con
C
valore
nullo in
corrispondenza
dellaltezza dacqua raggiunta nel
Sabbia H3
piezometro
D
z
nello strato di argilla intermedio, la pressione interstiziale ha un andamento
lineare con la profondit z, ottenuto interpolando i valori calcolati alle
estremit dello strato.

DISTRIBUZIONE DELLE TENSIONI NEL TERRENO

Tensioni geostatiche

Svolgimento:
Ovvero:

u(z) = 0 per 0 < z zw


u(z) = w (zzw) per zw <z H1
u(z)=

u(C)u(B)

H2

(zH 1)+u(B)

per H1 < z H1+H2

u(z) = w .(z+HH1H2) per H1+H2 < z H1+H2+H3


Si determina la pressione interstiziale in corrispondenza dei punti A, B, C, D e E:
u(A) = u(E) = 0
u(B) = wx(H1zw) = 9.81 x 2 kPa = 19.6 kPa
u(C) = wx(H) = 9.81 x 14 kPa = 137.3 kPa
u(D) = wx(H+H3) = 9.81 x 18 kPa = 176.6 kPa

Tensioni geostatiche

DISTRIBUZIONE DELLE TENSIONI NEL TERRENO

Svolgimento:
Si determina la tensione efficace verticale in corrispondenza dei punti A, B, C, D e
E, come differenza tra le tensioni totali e le pressioni interstiziali:
v(A) = v(A) u(A) = 0 kPa
v(D) = (260.4176.6) kPa = 83.8 kPa
v(B) = (6919.6) kPa = 49.4 kPa
v(E) = (33 0) kPa = 33.0 kPa
v(C) = (188.4137.3) kPa = 51.1 kPa

v, u v (kPa)

A
E
H B Sabbia
Argilla

zw
H1

19.6

33 49.4
69

H2
51.1137.3

C
Sabbia

188.4

H3
260.4

83.8

DISTRIBUZIONE DELLE TENSIONI NEL TERRENO

Influenza della storia tensionale

INFLUENZA DELLA STORIA TENSIONALE


Esercizio 3
Si consideri un deposito di terreno omogeneo costituito da argilla caratterizzata
da un peso di volume saturo sat = 19.8 kN/m3, da un angolo di resistenza al taglio
= 30 e da una coesione c = 0 kPa. Supponendo che si verifichi unerosione fino ad
una profondit d = 25 m, determinare le tensioni totali ed efficaci prima e dopo
lerosione nei punti A e B indicati in figura, supponendo che prima dellerosione il
terreno sia normalconsolidato. Si assume che il terreno al di sopra della falda sia
saturo e che w = 9.81 kN/m3.
p.c.

Prima dellerosione
5m

25 m

30 m
Dopo lerosione
A

50 m

DISTRIBUZIONE DELLE TENSIONI NEL TERRENO

Influenza della storia tensionale

Dati:
Spessore strato eroso (d) = 25 m
Profondit del punto A (zA) = 30 m
Profondit del punto B (zB) = 50 m
Profondit della falda rispetto al p.c. prima dellerosione (zw,1) = 5m
Profondit della falda rispetto al p.c. prima dellerosione (zw,2) = 0 m
Peso di volume saturo (sat) = 19.8 kN/m3
Angolo di resistenza al taglio () = 30
Coesione (c) = 0 kPa

p.c.

Prima dellerosione
5m

Terreno saturo anche sopra falda

Peso specifico dellacqua (w) = 9.81 kN/m3

30 m

25 m

Dopo lerosione
A

50 m

DISTRIBUZIONE DELLE TENSIONI NEL TERRENO

Influenza della storia tensionale

Svolgimento:
Determinare le tensioni totali ed efficaci prima e dopo lerosione nei punti A e B
indicati in figura, supponendo che prima dellerosione il terreno sia
p.c.
normalconsolidato.
Prima dellerosione
5m

Prima dellerosione

d = 25 m

zA = 30 m

Si determina la tensione totale


verticale in corrispondenza dei punti A
e B:
v,i(A) = sat x zA = (19.8 x 30) kPa = 594 kPa

v,i(B) = sat x zB = (19.8 x 50) kPa = 990 kPa

50 m =

zB

N.B. Il peso di volume del terreno sopra e sotto falda si assume uguale e pari a
quello saturo.
e la pressione interstiziale:
ui(A) = wx(zAzw) = 9.81kN/m3 x (305) m = 245.2 kPa
ui(B) = wx(zBzw) = 9.81kN/m3 x (505) m = 441.4 kPa

DISTRIBUZIONE DELLE TENSIONI NEL TERRENO

Influenza della storia tensionale

Svolgimento:
la tensione efficace verticale:
v,i(A) = v,i(A) ui(A) = (594245.2) kPa = 348.8 kPa
v,i(B) = (990441.4) kPa = 548.6 kPa
Il coefficiente di spinta a riposo, essendo il terreno normalconsolidato, risulta :

K0 (NC) 1 sin = 0.5


e la tensione efficace orizzontale:
h,i(A) = K0 x v,i(A) = 0.5x348.8 kPa = 174.4 kPa
h,i(B) = K0 x v,i(B) = 0.5x548.6 kPa = 274.3 kPa
e la tensione totale orizzontale:
h,i() = h,i(A) + ui(A) = (174.4 + 245.2) kPa = 419.6 kPa
h,i(B) = (274.3+441.4) kPa = 715.7 kPa

DISTRIBUZIONE DELLE TENSIONI NEL TERRENO

Svolgimento:

Influenza della storia tensionale

p.c.

Prima dellerosione

Dopo lerosione
Si determina la tensione
totale
verticale
in
corrispondenza dei punti Dopo lerosione
A e B:
v,f(A) = sat x (zA d)= 19.8 x (3025) kPa = 99 kPa

d = 25 m

zA = 30 m
A

< v,i (A)

v,f(B) = sat x (zB d)= 19.8 x (5025) kPa = 495 kPa < v,i (B)
la pressione interstiziale:
uf(A) = wx(zAd) = 9.81kN/m3 x (3025) m = 49.1 kPa

< ui(A)

uf(B) = wx(zBd) = 9.81kN/m3 x (5025) m = 245.1 kPa

< ui(B)

e la tensione efficace verticale:


v,f(A) = v,f(A) uf(A) = (9949.1) kPa = 49.9 kPa

< v,i (A)

v,f(B) = (495245.1) kPa = 249.9 kPa

< v,i (B)

50 m =

zB

DISTRIBUZIONE DELLE TENSIONI NEL TERRENO

Influenza della storia tensionale

Svolgimento:
Il terreno ora sovraconsolidato nei punti A e B, con grado di
sovraconsolidazione:
OCR(A) = 348.8/49.9 = 7

OCR =

v0

v,i
=
=
v,f

OCR(B) = 548.6/249.9 = 2.2

N.B. Il grado di sovraconsolidazione, determinato dallerosione, decresce


allaumentare della profondit.
Il coefficiente di spinta a riposo, essendo il terreno sovraconsolidato, risulta :
K0(OC)A = 0.5x70.5 = 1.32

h > v

K0(OC)B = 0.5x2.20.5 = 0.74

h < v

K0 (OC) = K0 (NC) OCR =


dove stato assunto pari a 0.5.

DISTRIBUZIONE DELLE TENSIONI NEL TERRENO

Influenza della storia tensionale

Svolgimento:
La tensione efficace orizzontale risulta quindi:
h,f(A) = K0(OC) x v,f(A) = 1.32x49.9 kPa = 65.9 kPa

< h,i (A)

h,f(B) = K0(OC) x v,f(B) = 0.74x249.9 kPa = 184.9 kPa < h,i (B)
e la tensione totale orizzontale:
< h,i (A)
h,f() = h,f(A) + uf(A) = (65.9 + 49.1) kPa = 115 kPa
h,f(B) = (184.9+245.1) kPa = 430 kPa

< h,i (B)

OSS 1. Lerosione ha comportato una riduzione delle tensioni efficaci verticali


e orizzontali e quindi una diminuzione della resistenza del terreno, gli effetti
della sovraconsolidazione si attenuano con la profondit.
N.B. La riduzione delle tensioni efficaci verticali
(e orizzontali), e la
conseguente sovraconsolidazione del terreno, pu anche essere determinata da
un innalzamento del livello di falda (sovraconsolidazione meccanica).

DISTRIBUZIONE DELLE TENSIONI NEL TERRENO

Influenza della storia tensionale

Esercizio 4
Un deposito orizzontale omogeneo di argilla satura (sat = 20 kN/m3) soggetto ad
una periodica oscillazione del livello di falda tra le profondit zw1 = 2 m e zw2= 6 m.
Calcolare e tracciare il profilo del grado di sovraconsolidazione fino alla
profondit di 20m dal p.c. quando la falda alla profondit zw1. Si assuma w = 10
kN/m3.
Dati:
Profondit minima della falda rispetto al p.c. (zw,1) = 2m
Profondit massima della falda rispetto al p.c. (zw,2) = 6m
p.c.

Peso di volume saturo (sat) = 20 kN/m3

zw,1

sat
Peso specifico dellacqua (w) = 10 kN/m3

sat

zw,2

Il peso di volume del terreno sopra e sotto falda si assume uguale e pari a quello
saturo.

DISTRIBUZIONE DELLE TENSIONI NEL TERRENO

Influenza della storia tensionale

Svolgimento:
Calcolare e tracciare il profilo del grado di sovraconsolidazione fino alla
profondit di 20m da p.c. quando la falda alla profondit zw1. Si assuma w = 10
kN/m3.
Il terreno, per effetto dellinnalzamento della falda, e della conseguente
riduzione delle tensioni efficaci, diventa sovraconsolidato ed il massimo grado
di sovraconsolidazione viene raggiunto allinterno del deposito, alle varie
profondit, quando la falda raggiunge la profondit minima dal p.c. (zw1).
Mentre il valore massimo raggiunto dalle tensioni efficaci verticali, corrisponde
alla profondit massima della falda (zw2).In particolare:
per 0 < z zw1
il terreno non risente della oscillazione della falda, ed quindi NC, ovvero:
OCR = 1

DISTRIBUZIONE DELLE TENSIONI NEL TERRENO

Influenza della storia tensionale

Svolgimento:
per zw1 < z zw2
la tensione efficace verticale, in un generico punto a profondit z, quando la
falda si trova a profondit zw dal p.c. (con zw1 < zw < zw2) risulta:
v(z) = v(z) u(z) = (sat z) w (zzw) = 20 z 10(zzw) = 10z+10zw per z > zw
per z zw
= sat z = 20 z
la tensione efficace verticale attuale, per zw = zw1, :
v,0(z) = 10z+20
la tensione efficace verticale massima viene raggiunta per zw = zw2, :
v,p(z) = 20 z
Il grado di sovraconsolidazione quindi:

OCR =

v,p
v0

= 20 z/(10z+20)

p.c.
z

zw

zw,1
zw,2

DISTRIBUZIONE DELLE TENSIONI NEL TERRENO

Influenza della storia tensionale

Svolgimento:
per z > zw2
la tensione efficace verticale, in un generico punto a profondit z, quando la
falda si trova a profondit zw dal p.c. (con zw1 < zw < zw2) risulta:
v(z) = v(z) u(z) = (sat z) w (zzw) = 20 z 10(zzw) = 10z+10zw
la tensione efficace verticale attuale, per zw = zw1, :
v,0(z) = 10z+20
la tensione efficace verticale massima viene raggiunta per zw = zw2, :
v,p(z) = 10 z + 60
Il grado di sovraconsolidazione quindi:

p.c.

v,p
OCR =
= (10z+60)/(10z+20)
v0

zw
z

zw,1
zw,2

DISTRIBUZIONE DELLE TENSIONI NEL TERRENO

Influenza della storia tensionale

Svolgimento:
OCR []

In definitiva risulta che:

OCR(z) =

0.0

per 0 < z zw1

20 z/(10z+20)

per zw1 < z zw2

(10z+60)/(10z+20) per z > zw2


z(m)
0
2
3
4
5
6
7
8
9
10
12
14
16
18
20

5
OCR()
1.00
1.00
1.20
1.33
1.43
1.50
1.44
1.40
1.36
1.33
1.29
1.25
1.22
1.20
1.18

10

15

20

25

0.5

zw1
z w2

1.0

1.5

2.0

You might also like