You are on page 1of 52

Eurocodice 1

NORMA
EUROPEA

Azioni sulle strutture


Parte 1-2: Azioni in generale - Azioni sulle strutture esposte al
fuoco

UNI EN 1991-1-2

OTTOBRE 2004
Versione italiana
dellagosto 2005

Eurocode 1

Actions on structures
Part 1-2: General actions - Actions on structures exposed to re

--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---

La norma concerne le azioni termiche e meccaniche sulle strutture


esposte al fuoco e considera gli effetti termici conseguenti ad
azioni termiche nominali o deniti mediante modelli sici di azione.
I metodi di calcolo forniti sono applicabili agli edici, con un carico
di incendio commisurato alledicio e alla sua destinazione duso.

TESTO ITALIANO

La presente norma la versione ufciale in lingua italiana della


norma europea EN 1991-1-2 (edizione novembre 2002).
La presente norma sostituisce la UNI ENV 1991-2-2:1997.

ICS
UNI
Ente Nazionale Italiano
di Unicazione
Via Battistotti Sassi, 11B
20133 Milano, Italia

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI
No reproduction or networking permitted without license from IHS

13.220.50; 91.010.30; 91.080.01

UNI
Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documento
pu essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microlm o altro, senza
il consenso scritto dellUNI.
www.uni.com
Pagina I

UNI EN 1991-1-2:2004
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT

PREMESSA NAZIONALE
La presente norma costituisce il recepimento, in lingua italiana, della norma europea EN 1991-1-2 (edizione novembre 2002), che assume cos lo status di norma nazionale italiana.
La presente norma stata elaborata sotto la competenza della
Commissione Tecnica UNI
Ingegneria strutturale

--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---

La presente norma stata raticata dal Presidente dell'UNI, con


delibera dell8 aprile 2005

Le norme UNI sono elaborate cercando di tenere conto dei punti di vista di tutte le parti
interessate e di conciliare ogni aspetto conittuale, per rappresentare il reale stato
dellarte della materia ed il necessario grado di consenso.
Chiunque ritenesse, a seguito dellapplicazione di questa norma, di poter fornire suggerimenti per un suo miglioramento o per un suo adeguamento ad uno stato dellarte
in evoluzione pregato di inviare i propri contributi allUNI, Ente Nazionale Italiano di
Unicazione, che li terr in considerazione per leventuale revisione della norma stessa.
Le norme UNI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione di nuove edizioni o
di aggiornamenti.
importante pertanto che gli utilizzatori delle stesse si accertino di essere in possesso
dellultima edizione e degli eventuali aggiornamenti.
Si invitano inoltre gli utilizzatori a vericare lesistenza di norme UNI corrispondenti alle
norme EN o ISO ove citate nei riferimenti normativi.
UNI

UNI EN 1991-1-2:2004

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI
No reproduction or networking permitted without license from IHS

Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT

Pagina II

EUROPEAN STANDARD
NORME EUROPENNE
EUROPISCHE NORM
ICS

EN 1991-1-2
November 2002
Supersedes
ENV 1991-2-2:1995

13.220.50; 91.010.30

English version

Eurocode 1: Actions on structures - Part 1-2: General actions Actions on structures exposed to re

Eurocode 1: Actions sur les structures au feu - Partie 1-2:


Actions gnrales - Actions sur les structures exposes

Eurocode 1: Einwirkungen auf Tragwerke - Teil 1-2:


Allgemeine Einwirkungen - Brandeinwirkungen auf
Tragwerke

This European Standard was approved by CEN on 1 September 2002.


CEN members are bound to comply with the CEN/CENELEC Internal Regulations which stipulate the conditions for giving
this European Standard the status of a national standard without any alteration. Up-to-date lists and bibliographical references
concerning such national standards may be obtained on application to the Management Centre or to any CEN member.
This European Standard exists in three ofcial versions (English, French, German). A version in any other language made by
translation under the responsibility of a CEN member into its own language and notied to the Management Centre has the
same status as the ofcial versions.
CEN members are the national standards bodies of Austria, Belgium, Czech Republic, Denmark, Finland, France, Germany,
Greece, Iceland, Ireland, Italy, Luxembourg, Malta, Netherlands, Norway, Portugal, Spain, Sweden, Switzerland and
United Kingdom.

EUROPEAN COMMITTEE FOR STANDARDIZATION


COMIT EUROPEN DE NORMALISATION
EUROPISCHES KOMITEE FR NORMUNG
Management Centre: rue de Stassart, 36 B-1050 Brussels

2002 CEN

--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI
No reproduction or networking permitted without license from IHS

All rights of exploitation in any form and by any means reserved worldwide
for CEN national Members.

Ref. No. EN 1991-1-2:2002 E

UNI EN 1991-1-2:2004

UNI
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT

Pagina III

INDICE
1

1
1.1
1.2
1.3
1.4
1.5

Procedimenti alternativi di progettazione.............................................................................................. 4

1.6

SEZIONE 1
GENERALIT
6
Scopo e campo di applicazione ........................................................................................................ 6
Riferimenti normativi ............................................................................................................................... 6
Ipotesi .............................................................................................................................................................. 6
Distinzione tra Principi e Regole di applicazione..................................................................... 6
Termini e definizioni................................................................................................................................. 7
Termini comuni utilizzati nelle parti "fuoco" degli Eurocodici ......................................................... 7
Termini speciali collegati alla progettazione in generale ................................................................. 8
Termini collegati con l'analisi termica .................................................................................................... 8
Termini correlati all'analisi di trasferimento del calore ..................................................................... 9
Simboli ......................................................................................................................................................... 10

SEZIONE 2

2.1
2.2
2.3
2.4
2.5

13
Generalit................................................................................................................................................... 13
Scenario d'incendio di progetto ...................................................................................................... 14
Incendio di progetto .............................................................................................................................. 14
Analisi della temperatura ................................................................................................................... 14
Analisi meccanica .................................................................................................................................. 14

1.5.1
1.5.2
1.5.3
1.5.4

3
3.1
3.2

--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---

figura

PROCEDIMENTO PER LA PROGETTAZIONE


STRUTTURALE IN CASO DI INCENDIO

SEZIONE 3
AZIONI TERMICHE PER L'ANALISI DELLA TEMPERATURA 15
Regole generali ....................................................................................................................................... 15
Curve temperatura - tempo nominali........................................................................................... 16
Curva temperatura - tempo normalizzata .......................................................................................... 16
Curva dell'incendio esterno .................................................................................................................... 16
Curva degli idrocarburi ............................................................................................................................. 16
Modelli di fuoco naturale .................................................................................................................... 17
Modelli di fuoco semplificati ................................................................................................................... 17
Generalit ..................................................................................................................................................... 17
Incendi contenuti nel compartimento .................................................................................................. 17
Incendio localizzato................................................................................................................................... 17
Modelli di fuoco avanzati ......................................................................................................................... 17

3.2.1
3.2.2
3.2.3

3.3
3.3.1
3.3.1.1
3.3.1.2
3.3.1.3
3.3.2

4
4.1
4.2

SEZIONE 4
AZIONI MECCANICHE PER L'ANALISI STRUTTURALE 18
Generalit................................................................................................................................................... 18
Simultaneit delle azioni .................................................................................................................... 18
Azioni dal progetto a temperatura ordinaria ..................................................................................... 18
Azioni aggiuntive ........................................................................................................................................ 19
Regole di combinazione per le azioni ......................................................................................... 19
Regola generale ......................................................................................................................................... 19
Regole semplificate................................................................................................................................... 19
Livello di carico ........................................................................................................................................... 19

4.2.1
4.2.2

4.3
4.3.1
4.3.2
4.3.3

APPENDICE
(informativa)

CURVE TEMPERATURA-TEMPO PARAMETRICHE

APPENDICE
(informativa)
B.1
B.2
B.3

AZIONI TERMICHE SU ELEMENTI ESTERNI - METODO DI CALCOLO


SEMPLIFICATO
22
Scopo e campo di applicazione ..................................................................................................... 22
Condizioni d'utilizzo .............................................................................................................................. 22
Effetto del vento ...................................................................................................................................... 23
Modo di ventilazione ................................................................................................................................. 23

B.3.1

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI
No reproduction or networking permitted without license from IHS

20

UNI

UNI EN 1991-1-2:2004
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT

Pagina IV

Deflessione delle fiamme causata dal vento .................................................................................... 23

B.3.2
figura

B.1

figura

B.2

figura

B.3

figura

B.4

figura

B.5

B.4
B.4.1

B.4.2

B.5
APPENDICE
(informativa)

Deflessione delle fiamme a causa del vento .................................................................................... 23


Caratteristiche di amme e fuoco ................................................................................................. 23
Condizioni di ventilazione naturale ...................................................................................................... 23
Dimensioni delle fiamme in condizioni di ventilazione naturale ................................................. 24
Deflessione della fiamma da un balcone ........................................................................................... 25
Ventilazione forzata .................................................................................................................................. 26
Dimensioni delle fiamme in condizioni di ventilazione forzata ................................................... 26
Deflessione di una fiamma da una tettoia ......................................................................................... 27
Fattori di congurazione generali .................................................................................................. 27

INCENDI LOCALIZZATI

29
29
30

figura

C.1

.........................................................................................................................................................................

figura

C.2

........................................................................................................................................................................

APPENDICE
(informativa)
D.1
D.2
D.3

APPENDICE
(informativa)
E.1

MODELLI DI FUOCO AVANZATI

31

Modelli a una zona ................................................................................................................................ 31


Modelli a due zone ............................................................................................................................... 32
Modelli di uidodinamica computazionale ................................................................................ 32

prospetto E.1
prospetto E.2

E.2
E.2.1
E.2.2
E.2.3
E.2.4

CARICO D'INCENDIO SPECIFICO

33

Generalit................................................................................................................................................... 33
Fattori q1, q2 ......................................................................................................................................... 33
Fattori ni ..................................................................................................................................................... 34
Determinazione delle densit di carico d'incendio............................................................... 34
Generalit ..................................................................................................................................................... 34
Definizioni ..................................................................................................................................................... 34
Carico dincendio protetto ....................................................................................................................... 35
Potere calorifico netto .............................................................................................................................. 35

prospetto E.3

Poteri calorifici netti H u [MJ/kg] di materiali combustibili per il calcolo dei carichi
d'incendio ..................................................................................................................................................... 36
Classificazione dei carichi dincendio per destinazione duso .................................................... 37

prospetto E.4

Densit di carico d'incendio q f,k [MJ/m2] per differenti destinazioni d'uso ............................ 37
Valutazione individuale delle densit di carico dincendio ........................................................... 37

E.2.5
E.2.6

E.3
E.4
prospetto E.5

APPENDICE
(informativa)

Comportamento della combustione ............................................................................................ 37


Velocit di rilascio di calore Q ......................................................................................................... 37
Velocit di crescita dell'incendio e RHR f per differenti destinazioni d'uso ............................ 38
TEMPO EQUIVALENTE DI ESPOSIZIONE AL FUOCO

39

prospetto

F.1

Fattore di correzione k c al fine di considerare i vari materiali (O il fattore di apertura


definito nell'appendice A) ........................................................................................................................ 39

prospetto

F.2

Fattore di conversione k b dipendenti dalle propriet termiche dell'involucro ...................... 39

FATTORE DI CONFIGURAZIONE

APPENDICE
(informativa)
G.1
figura

G.1

prospetto G.1

G.2
G.3
figura

G.2

41

Generalit.................................................................................................................................................. 41
Trasferimento di calore per irraggiamento tra due aree di superficie infinitesima ............... 41
Limiti del fattore di configurazione .................................................................................................. 41
Effetto di schermatura ........................................................................................................................ 42
Elementi esterni ...................................................................................................................................... 42
Inviluppo delle superfici riceventi.......................................................................................................... 42

--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI
No reproduction or networking permitted without license from IHS

UNI

UNI EN 1991-1-2:2004
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT

Pagina V

figura

G.3

Superficie ricevente in un piano parallelo a quello della superficie radiante ........................ 43

figura

G.4

Superficie ricevente perpendicolare al piano della superficie radiante ................................... 44

figura

G.5

Superficie ricevente in un piano posto ad un angolo rispetto alla superficie radiante.. 44

BIBLIOGRAFIA

45

--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---

UNI

UNI EN 1991-1-2:2004

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI
No reproduction or networking permitted without license from IHS

Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT

Pagina VI

PREMESSA
Il presente documento (EN 1991-1-2:2002) stato elaborato dal Comitato Tecnico
CEN/TC 250 "Eurocodici Strutturali", la cui segreteria afdata al BSI.
Il CEN/TC 250/SC 1 responsabile per l'Eurocodice 1.
Alla presente norma europea deve essere attribuito lo status di norma nazionale, o
mediante pubblicazione di un testo identico o mediante notica di adozione, entro
maggio 2003, e le norme nazionali in contrasto devono essere ritirate entro dicembre 2009.
Il presente documento sostituisce la ENV 1991-2-2:1995.
Le appendici A, B, C, D, E, F sono informative.
In conformit alle Regole Comuni CEN/CENELEC, gli enti nazionali di normazione dei
seguenti Paesi sono tenuti a recepire la presente norma europea: Austria, Belgio, Danimarca,
Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Malta, Norvegia,
Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia e Svizzera.

Cronistoria del programma degli Eurocodici


Nel 1975, la Commissione delle Comunit Europee decise di attuare un programma di
azioni nel settore delle costruzioni, sulla base dell'articolo 95 del Trattato. L'obiettivo del
programma era l'eliminazione degli ostacoli tecnici al commercio e l'armonizzazione delle
speciche tecniche.
Nell'ambito di tale programma di azioni, la Commissione prese l'iniziativa di stabilire un
insieme di regole tecniche armonizzate per la progettazione delle opere di costruzione
che, in una prima fase, sarebbe servito come alternativa rispetto ai regolamenti nazionali
in vigore negli Stati Membri ed, alla ne, li avrebbe sostituiti.

--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---

Per quindici anni, la Commissione, con l'aiuto di un Comitato Direttivo composto da


Rappresentanti degli Stati Membri, ha provveduto allo sviluppo del programma degli
Eurocodici, che ha portato alla stesura della prima generazione di codici Europei negli
anni '80.
Nel 1989, la Commissione e gli Stati Membri della UE e della EFTA decisero, in base ad
un accordo1) tra la Commissione ed il CEN, di trasferire il compito della preparazione e
della pubblicazione degli Eurocodici al CEN attraverso una serie di Mandati, con
l'obiettivo di attribuire ad essi nel futuro lo status di Norme Europee (EN). Questa
decisione lega de facto gli Eurocodici alle prescrizioni di tutte le Direttive del Consiglio e/o
le Decisioni della Commissione relative alle norme Europee (per esempio, la Direttiva del
Consiglio 89/106/EEC sui prodotti da costruzione - CPD - e le Direttive del Consiglio
93/37/EEC, 92/50/EEC e 89/440/EEC sui lavori e sui servizi pubblici e le analoghe
Direttive EFTA predisposte con l'obiettivo di stabilire il mercato interno).
Il programma degli Eurocodici Strutturali comprende le seguenti norme, generalmente
composte da un certo numero di Parti:
EN 1990
Eurocodice: Basis of Structural Design
EN 1991
Eurocodice 1: Actions on structures
prEN 1992
Eurocodice 2: Design of concrete structures
prEN 1993
Eurocodice 3: Design of steel structures
prEN 1994
Eurocodice 4: Design of composite steel and concrete structures
prEN 1995
Eurocodice 5: Design of timber structures
prEN 1996
Eurocodice 6: Design of masonry structures
prEN 1997
Eurocodice 7: Geotechnical design
prEN 1998
Eurocodice 8: Design of structures for earthquake resistance
prEN 1999
Eurocodice 9: Design of aluminium structures
Gli Eurocodici riconoscono la responsabilit delle autorit regolamentari in ogni Stato
Membro ed hanno salvaguardato il loro diritto a determinare a livello nazionale valori
correlati ad aspetti di sicurezza regolamentari, potendo essi variare da Stato a Stato.
1)

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI
No reproduction or networking permitted without license from IHS

Accordo tra la Commissione delle Comunit Europee ed il Comitato Europeo di Normazione (CEN) concernente il lavoro
sugli EUROCODICI relativi alla progettazione di edici e di opere di ingegneria civile (BC/CEN/03/89).
UNI

UNI EN 1991-1-2:2005
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT

Pagina 1

Status e campo di applicazione degli Eurocodici


Gli Stati Membri della UE e della EFTA riconoscono che gli Eurocodici servono come
documenti di riferimento per i seguenti scopi:
-

come un mezzo per vericare la rispondenza degli edici e delle opere di ingegneria
civile ai requisiti essenziali della Direttiva del Consiglio 89/106/EEC, in particolare il
Requisito Essenziale N 1 - Resistenza meccanica e stabilit - ed il Requisito
Essenziale N 2 - Sicurezza in caso di incendio;

come una base per la redazione dei contratti relativi ai lavori di costruzione ed ai
servizi di ingegneria correlati;

come un quadro di riferimento per denire speciche tecniche armonizzate per i


prodotti da costruzione (EN e ETA).

Gli Eurocodici, poich riguardano le opere di costruzione stesse, sono in relazione diretta
con i Documenti Interpretativi2) a cui si fa riferimento nell'Articolo 12 della CPD, sebbene
siano di natura differente rispetto alle norme armonizzate di prodotto3). Pertanto, gli
aspetti tecnici che scaturiscono dal lavoro degli Eurocodici devono essere presi in
adeguata considerazione dai Comitati Tecnici CEN e/o dai Gruppi di Lavoro EOTA che
lavorano sulle norme di prodotto, nell'intento di ottenere una piena compatibilit di queste
speciche tecniche con gli Eurocodici.
Gli Eurocodici forniscono regole comuni per la progettazione strutturale, di uso corrente,
nella progettazione di strutture, nel loro complesso, e di componenti strutturali, di tipologia
tradizionale o innovativa. Forme di costruzione o condizioni di progetto inusuali non sono
trattate in modo specico; per tali casi richiesto dal progettista il contributo aggiuntivo da
parte di esperti.

Norme Nazionali che implementano gli Eurocodici


Le Norme Nazionali che implementano gli Eurocodici contengono il testo completo
dell'Eurocodice (comprese tutte le appendici), cos come pubblicato dal CEN, il quale pu
essere preceduto da una copertina Nazionale e da una premessa Nazionale, e pu
essere seguito da una appendice Nazionale.
L'appendice Nazionale pu contenere solo informazioni su quei parametri, noti come
Parametri Determinati a livello Nazionale, che in ogni Eurocodice sono lasciati aperti ad
una scelta a livello Nazionale, da impiegarsi nella progettazione degli edici e delle opere
di ingegneria civile da realizzarsi nella singola nazione, cio:
-

valori e/o classi per i quali nell'Eurocodice sono fornite alternative;

valori da impiegare, per i quali nell'Eurocodice fornito solo un simbolo;

dati specici della singola nazione (geograci, climatici, ecc.), per esempio, la
mappa della neve;

la procedura da impiegare quando nell'Eurocodice ne sono proposte diverse in


alternativa.

Essa pu anche contenere:

2)
3)

decisioni riguardanti l'applicazione delle appendici informative;

riferimenti ad informazioni complementari non contraddittorie che aiutino l'utente ad


applicare l'Eurocodice.

Secondo l'Art. 3.3 della CPD, i requisiti essenziali (ER) sono precisati in documenti interpretativi destinati a stabilire i
collegamenti necessari tra i requisiti essenziali ed i mandati per le norme armonizzate EN e ETAG/ETA.
Secondo l'Art. 12 della CPD, i documenti interpretativi devono:
a) precisare i requisiti essenziali armonizzando la terminologia e i concetti tecnici di base, ed indicando classi o livelli
per ciascun requisito ove necessario;
b) indicare metodi per correlare queste classi o livelli di requisiti alle speciche tecniche, per esempio metodi di
calcolo e di verica, regole tecniche per la progettazione, ecc.
c) servire come riferimento per stabilire norme armonizzate e orientamenti per i benestari tecnici europei.
Gli Eurocodici, de facto, giocano un ruolo simile nel campo dell'ER 1 e di una parte dell'ER 2.
--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---

UNI

UNI EN 1991-1-2:2005

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI
No reproduction or networking permitted without license from IHS

Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT

Pagina 2

Collegamenti tra gli Eurocodici e le speciche tecniche armonizzate (EN e ETA) relative
ai prodotti
Sussiste la necessit di coerenza tra le speciche tecniche armonizzate per i prodotti da
costruzione e le regole tecniche per le opere4). Inoltre tutte le informazioni che
accompagnano la marcatura CE dei prodotti da costruzione che fanno riferimento agli
Eurocodici devono menzionare chiaramente quali Parametri Determinati a livello
Nazionale sono stati presi in conto.

Informazioni aggiuntive speciche alla EN 1991-1-2


La EN 1991-1-2 descrive le azioni termiche e meccaniche per la progettazione strutturale
di edici soggetti ad incendio, compresi i fattori elencati qui di seguito.

Requisiti di sicurezza
La EN 1991-1-2 predisposta per committenti (per esempio per la formulazione di loro
specici requisiti), progettisti, imprese e relative autorit.
Gli obiettivi generali della protezione dal fuoco tendono a limitare il rischio per l'individuo,
la societ, le propriet vicine e, ove richiesto, l'ambiente o la propriet direttamente colpita
dall'incendio.
La direttiva 89/106/EEC relativa ai prodotti da costruzione fornisce i seguenti requisiti
essenziali per la limitazione del rischio d'incendio:
"La costruzione deve essere progettata e costruita in modo tale che, nel caso dello
scoppio di un incendio:
-

la resistenza ai carichi della struttura possa essere assicurata per uno specico
periodo di tempo,

la generazione e la diffusione di amme e fumo nella costruzione siano limitati,

la trasmissione dell'incendio a costruzioni vicine sia limitato,

gli occupanti possano lasciare la costruzione o essere soccorsi con mezzi


appropriati,

la sicurezza delle squadre di soccorso sia presa in adeguata considerazione."

Con riferimento al Documento Interpretativo n 2 "Sicurezza in caso d'incendio"5), il


requisito essenziale pu essere soddisfatto seguendo diverse possibili strategie per la
sicurezza in caso d'incendio prevalenti negli Stati membri, come gli scenari per l'incendio
convenzionale (incendi nominali) o per l'incendio naturale (incendi parametrici), denendo
misure per la protezione attiva o passiva dal fuoco.
Le parti degli eurocodici strutturali relative al fuoco prendono in esame aspetti specici
della protezione passiva al fuoco in termini di progettazione di elementi strutturali o
strutture complete nei confronti di una adeguata resistenza ai carichi e della limitazione
della diffusione dell'incendio, ove rilevante.
Le funzioni richieste e i livelli di prestazione possono essere specicati in relazione a
classicazioni di resistenza al fuoco nominali (incendio normalizzato), in generale fornite
nei regolamenti antincendio nazionali, oppure qualora consentito da questi ultimi,
ricorrendo all'ingegneria della sicurezza contro l'incendio per valutare le misure di
protezione attive e passive.
Per esempio, prescrizioni complementari riguardanti:
-

la possibile installazione e manutenzione di sistemi di sprinkler,

le condizioni ssate per l'utilizzo di edici e zone compartimentate al fuoco,

l'uso di materiali isolanti e di rivestimento approvati, inclusa la loro manutenzione,

non sono fornite nel presente documento poich esse sono soggette a specicazione da
parte dell'autorit nazionale competente.

4)
5)

Vedere l'Art. 3.3 e l'Art. 12 del CPD, cos come 4.2, 4.3.1, 4.3.2 e 5.2 dell'ID 1.
Vedere i punti 2.2, 3.2(4) e 4.2.3.3 dell'ID n 2.
--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI
No reproduction or networking permitted without license from IHS

UNI EN 1991-1-2:2005

Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT

UNI

Pagina 3

Valori numerici per coefcienti parziali e altri elementi di afdabilit sono forniti sotto forma
di valori raccomandati che garantiscono un livello di sicurezza ammissibile. Essi sono stati
scelti ipotizzando che sia stato realizzato un livello appropriato di qualit di esecuzione dei
lavori e di gestione della qualit.

Procedimenti di progettazione
Un procedimento analitico completo di progettazione di strutture resistenti al fuoco
considera il comportamento del sistema strutturale a temperatura elevata, il potenziale
usso di calore a cui la struttura esposta e il beneco effetto dei sistemi di protezione
attiva e passiva; sono inoltre considerate le incertezze associate a tali aspetti e
l'importanza della struttura (in termini di conseguenze del collasso).
Attualmente, possibile eseguire un procedimento di calcolo per determinare una
prestazione adeguata, che comprende alcuni se non tutti, i parametri previsti, e per
dimostrare che la struttura o i suoi componenti forniscono una prestazione soddisfacente
in un incendio reale di un edicio.
Tuttavia, laddove la procedura basata sullincendio nominale (normalizzato), il sistema
di classicazione, che richiama particolari periodi di resistenza al fuoco, considera
(sebbene in modo non esplicito) le prestazioni e le incertezze sopra descritte.
Lapplicazione della presente Parte 1-2 di seguito illustrata. Lapproccio prescrittivo e
lapproccio su base prestazionale sono identicati. Lapproccio prescrittivo utilizza
lincendio nominale per generare le azioni termiche. Lapproccio su base prestazionale,
utilizzando lingegneria di sicurezza contro lincendio, si riferisce alle azioni termiche
basate su parametri sici e chimici.
gura

Procedimenti alternativi di progettazione

--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---

UNI

UNI EN 1991-1-2:2005

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI
No reproduction or networking permitted without license from IHS

Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT

Pagina 4

Supporti per la progettazione


prevedibile che supporti per la progettazione basati sui modelli di calcolo forniti nella
EN 1991-1-2 siano predisposti da organizzazioni esterne interessate al tema.
Il testo base della EN 1991-1-2 contiene gran parte dei concetti principali e delle regole
necessarie per la descrizione delle azioni termiche e meccaniche sulle strutture.

La presente norma fornisce procedure alternative, valori e raccomandazioni per classi,


con note che indicano dove possono essere applicate scelte a livello nazionale. Di
conseguenza la Norma Nazionale che implementa la EN 1991-1-2 dovrebbe avere una
appendice nazionale contenente tutti i Parametri Determinati a livello Nazionale da
impiegare nel progetto degli edici e delle opere di ingegneria civile da realizzarsi nella
nazione interessata.
Una scelta a livello nazionale permessa nella EN 1991-1-2 attraverso:

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI
No reproduction or networking permitted without license from IHS

2.4(4)

3.1(10)

3.3.1.1(1)

3.3.1.2(1)

3.3.1.2(2)

3.3.1.3(1)

3.3.2(1)

3.3.2(2)

4.2.2(2)

4.3.1(2)

UNI

UNI EN 1991-1-2:2005
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT

Pagina 5

--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---

Appendice Nazionale per la norma EN 1991-1-2

SEZIONE 1: GENERALIT

1.1

Scopo e campo di applicazione

1.2

(1)

I metodi di calcolo forniti nella presente parte 1-2 della EN 1991 sono applicabili agli
edici, con un carico d'incendio commisurato all'edicio ed alla sua utilizzazione.

(2)

La presente parte 1-2 della EN 1991 concerne le azioni termiche e meccaniche sulle
strutture esposte all'incendio. Il suo utilizzo previsto in connessione con le parti
relative alla progettazione in caso d'incendio dal prEN 1992 al prEN 1996 e
prEN 1999, che forniscono le regole per progettare strutture resistenti al fuoco.

(3)

La presente parte 1-2 della EN 1991 contiene le azioni termiche con riferimento alle
azioni termiche nominali o denite mediante modelli sici d'azione. Dati ulteriori e
modelli sici aggiuntivi per la denizione di azioni termiche sono forniti nelle
appendici.

(4)

La presente parte 1-2 della EN 1991 fornisce i principi generali e le regole di


applicazione relative ad azioni termiche e meccaniche da impiegarsi in accordo con
la EN 1990, EN 1991-1-1, EN 1991-1-3 e EN 1991-1-4.

(5)

La valutazione del danno di una struttura in conseguenza di un incendio non


trattata dal presente documento.

Riferimenti normativi
(1)P La presente norma europea rimanda, mediante riferimenti datati e non, a
disposizioni contenute in altre pubblicazioni. Tali riferimenti normativi sono citati nei
punti appropriati del testo e sono di seguito elencati. Per quanto riguarda i riferimenti
datati, successive modiche o revisioni apportate a dette pubblicazioni valgono
unicamente se introdotte nella presente norma europea come aggiornamento o
revisione. Per i riferimenti non datati vale l'ultima edizione della pubblicazione alla
quale si fa riferimento (compresi gli aggiornamenti).
Nota

Le seguenti norme europee che sono pubblicate o in preparazione sono citate nei punti normativi:
prEN 13501-2
EN 1990:2002
EN 1991
prEN 1991
prEN 1991
prEN 1992
prEN 1993
prEN 1994
prEN 1995
prEN 1996
prEN 1999

1.3

Fire classication of construction products and building elements - Classication


using data from re resistance tests, excluding ventilation services
Eurocode: Basis of structural design
Eurocode 1: Actions on structures - General actions - Densities, self-weight and
imposed loads
Eurocode 1: Actions on structures - General actions - Snow loads
Eurocode 1: Actions on structures - General actions - Wind loads
Eurocode 2: Design of concrete structures
Eurocode 3: Design of steel structures
Eurocode 4: Design of composite steel and concrete structures
Eurocode 5: Design of timber structures
Eurocode 6: Design of masonry structures
Eurocode 9: Design of aluminium structures

Ipotesi
(1)P In aggiunta alle ipotesi generali di cui alla EN 1990, si applicano le seguenti ipotesi:

1.4

qualsiasi sistema di protezione attiva o passiva considerato nella progettazione


soggetto ad adeguata manutenzione,

la scelta dei pertinenti scenari d'incendio di progetto condotta da appropriato


personale qualicato e dotato di esperienza; in alternativa pu essere denita nei
regolamenti nazionali pertinenti.

Distinzione tra Principi e Regole di applicazione


(1)

Si applicano le regole fornite nella EN 1990:2002, punto 1.4.

UNI

UNI EN 1991-1-2:2005

--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI
No reproduction or networking permitted without license from IHS

Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT

Pagina 6

1.5

Termini e denizioni
(1)P Ai ni della presente norma europea si applicano i termini e le denizioni forniti nella
EN 1990:2002, punto 1.5, e i seguenti:

1.5.1

Termini comuni utilizzati nelle parti "fuoco" degli Eurocodici

1.5.1.1

tempo equivalente di esposizione al fuoco: Tempo di esposizione alla curva


temperatura-tempo dell'incendio normalizzata che si suppone produca lo stesso effetto di
riscaldamento di un incendio reale in un compartimento.

1.5.1.2

elemento esterno: Elemento strutturale posizionato al di fuori dell'edicio che a rischio di


esposizione al fuoco dalle aperture presenti nell'involucro dell'edicio.

1.5.1.3

compartimento antincendio: Spazio all'interno di un edicio che si estende su uno o pi piani


che racchiuso da elementi di separazione tali che la diffusione del fuoco al di l del
compartimento impedita per tutti il periodo di esposizione al fuoco considerato.

1.5.1.4

resistenza al fuoco: Capacit di una struttura, di una sua parte o di un elemento di


soddisfare le funzioni richieste (funzione portante e/o di separazione al fuoco) per uno
specicato livello e tempo di esposizione al fuoco.

1.5.1.5

incendio generalizzato: Stato di coinvolgimento completo di tutto il materiale combustibile


all'interno di uno specico spazio.

1.5.1.6

analisi strutturale globale (in caso d'incendio): Analisi strutturale dell'intera struttura quando
l'intera struttura o parte di essa sono esposte all'incendio. Azioni indirette conseguenti al
fuoco sono considerate nell'intera struttura.

1.5.1.7

azioni indirette del fuoco: Azioni interne e momenti causati dall'espansione termica.

1.5.1.8

tenuta (E): Caratteristica degli elementi di separazione di parti di edicio esposti al fuoco
da un lato soltanto, che sono in grado d'impedire la propagazione di amme sulla faccia
non esposta e il passaggio di amme e gas di combustione al di l della separazione.

1.5.1.9

isolamento (I): Caratteristica degli elementi di separazione di parti di edicio esposti al


fuoco da un lato soltanto, che sono in grado limitare l'innalzamento della temperatura nella
faccia non esposta al di sotto di un pressato livello.

1.5.1.10

funzione di stabilit (R): Capacit di un elemento strutturale di sopportare sollecitazioni per


la durata d'incendio considerata, in accordo a prestabiliti criteri di resistenza.

1.5.1.11

elemento: Parte unitaria di una struttura (semplice come trave, colonna; composta come
una parete nervata o una struttura reticolare) considerato isolato e con appropriate
condizioni al contorno.

1.5.1.12

analisi di un elemento (in caso d'incendio): Analisi termica e meccanica di un elemento


strutturale esposto al fuoco nella quale l'elemento supposto isolato e con le appropriate
condizioni al contorno. Azioni indirette del fuoco non sono considerate, eccetto quelle
relative a gradienti termici.

1.5.1.13

progettazione alla temperatura ordinaria: Progettazione allo stato limite ultimo per la
temperatura ambiente in accordo alle parti 1-1 dei prEN da prEN 1992 a prEN 1996 o
prEN 1999.

1.5.1.14

funzione di separazione: Capacit di un elemento di separazione di prevenire la diffusione


del fuoco (per esempio, passaggio di amme o gas di combustione, vedere integrit) o
l'accensione al di l della supercie esposta (vedere isolamento), nel corso dell'incendio
di progetto.

--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI
No reproduction or networking permitted without license from IHS

UNI

UNI EN 1991-1-2:2005
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT

Pagina 7

1.5.1.15

elemento di separazione: Elemento portante o non portante (per esempio parete) formante
parte della supercie di conne di un compartimento antincendio.

1.5.1.16

resistenza al fuoco normalizzata: Capacit di una struttura o di una sua parte (generalmente
solo elementi) di soddisfare alle funzioni richieste (funzione portante e/o di separazione)
per il riscaldamento conseguente all'esposizione alla curva temperatura-tempo
normalizzata per una pressata combinazione di carico e per un pressato periodo di
tempo.

1.5.1.17

elementi strutturali: Elementi portanti di una struttura, compresi i controventi.

1.5.1.18

analisi termica: Procedimento per la determinazione dell'evoluzione della temperatura negli


elementi sulla base delle azioni termiche (usso termico netto) e delle propriet termiche
dei materiali costituenti gli elementi e le protezioni superciali, ove pertinente.

1.5.1.19

azioni termiche: Azioni sulle strutture descritte dal usso termico netto negli elementi.

1.5.2

Termini speciali collegati alla progettazione in generale

1.5.2.1

modello avanzato di fuoco: Incendio di progetto basato sui principi di conservazione della
massa e dell'energia.

1.5.2.2

modello di analisi uidodinamica computazionale: Modello di fuoco in grado di risolvere


numericamente il sistema di equazioni differenziali alle derivate parziali fornendo in tutti i
punti del compartimento i valori delle variabili termodinamiche e aerodinamiche.

1.5.2.3

parete taglia fuoco: Elemento di separazione a parete tra due spazi (per esempio due
edici) che progettato per la resistenza al fuoco e la stabilit strutturale, includendo
eventualmente la resistenza a pressioni orizzontali, di modo che in caso d'incendio con
collasso della struttura da un lato della parete, sia evitato l'innesco dell'incendio al di l
della parete.

1.5.2.4

modello a una zona: Modello di fuoco nel quale si assume una temperatura uniforme del gas
contenuto nel compartimento.

1.5.2.5

modello semplice di fuoco: Incendio di progetto basato su un limitato campo di applicazione


di specici parametri sici.

1.5.2.6

modello a due zone: Modello di fuoco in cui sono denite differenti zone nel compartimento:
lo strato superiore, lo stato inferiore, il fuoco e il suo pennacchio, il gas di contorno e le
pareti esterne. Nello strato superiore si assume una temperatura uniforme del gas.

1.5.3

Termini collegati con l'analisi termica

1.5.3.1

fattore di combustione: Il fattore di combustione rappresenta l'efcienza del processo di

1.5.3.2

incendio di progetto: Sviluppo di incendio pressato, assunto come dato di progetto.

1.5.3.3

carico d'incendio specico di progetto: Carico d'incendio specico considerato per la


determinazione delle azioni termiche nel progetto in caso d'incendio; il valore tiene conto
delle incertezze di denizione.

1.5.3.4

scenario d'incendio di progetto: Scenario d'incendio specico, sul quale viene sviluppata
un'analisi.

UNI

UNI EN 1991-1-2:2005

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI
No reproduction or networking permitted without license from IHS

Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT

Pagina 8

--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---

combustione, e varia tra 1 per combustione completa, no a 0 per combustione totalmente


inibita.

1.5.3.5

curva d'incendio esterno: Curva temperatura - tempo nominale caratteristica per la


supercie di pareti esterne di separazione che possono essere esposte al fuoco da
differenti parti della facciata, cio direttamente dall'interno del compartimento considerato,
o da compartimenti situati sotto o lateralmente alla parete esterna considerata.

1.5.3.6

rischio d'attivazione dell'incendio: Parametro che tiene in conto la probabilit di accensione


in funzione dell'area del compartimento e del tipo di utilizzo.

1.5.3.7

carico d'incendio specico: Carico d'incendio per unit d'area qf o qt rispettivamente riferito
all'area in pianta o denito in funzione della supercie complessiva del compartimento
incluse le aperture.

1.5.3.8

carico d'incendio: Somma di tutte le energie termiche che sono rilasciate dalla combustione
di tutti i materiali combustibili contenuti in un dato spazio (contenuto dell'edicio e suoi
elementi costruttivi).

1.5.3.9

scenario d'incendio: Descrizione qualitativa dell'evoluzione di un incendio nel tempo che


denisce i fenomeni chiave che caratterizzano l'incendio e lo differenziano da altri possibili
tipi d'incendio. Elementi descrittivi tipici sono i processi d'innesco e di crescita delle
amme, lo stadio di completo sviluppo, la fase di estinzione, l'ambiente costruito e i sistemi
che hanno effetto sul corso dell'incendio.

1.5.3.10

accensione (ash-over): Sviluppo di amma simultaneo da tutti i carichi d'incendio presenti


in un compartimento.

1.5.3.11

curva d'incendio degli idrocarburi: Curva temperatura - tempo nominale che rappresenta
l'effetto della combustione di idrocarburi.

1.5.3.12

fuoco localizzato: Fuoco che coinvolge solo una limitata zona del carico d'incendio del
compartimento.

1.5.3.13

fattore d'apertura: Fattore che rappresenta l'ammontare della ventilazione in funzione


dell'area delle aperture presenti nelle pareti del compartimento, dell'altezza di queste
aperture, e della supercie totale del compartimento.

1.5.3.14

velocit di rilascio di calore: Calore (energia) rilasciato da un materiale combustibile in


funzione del tempo.

1.5.3.15

curva temperatura - tempo normalizzata: Curva nominale denita nel prEN 13501-2 che
rappresenta il modello di un incendio generalizzato all'interno di un compartimento.

1.5.3.16

curve temperatura - tempo: Temperatura del gas nell'intorno della supercie degli elementi
in funzione del tempo. Le curve possono essere:
-

nominali: curve convenzionali adottate per la classicazione o la verica della


resistenza al fuoco, per esempio la curva temperatura - tempo normalizzata, la curva
per incendio esterno, la curva relativa agli idrocarburi;

parametriche: curve determinate in base a modelli di fuoco e agli specici parametri


sici che deniscono le variabili di stato all'interno del compartimento.

1.5.4

Termini correlati all'analisi di trasferimento del calore

1.5.4.1

fattore di congurazione: Il fattore di congurazione del trasferimento di calore per


irraggiamento dalla supercie A alla supercie B denito come la frazione dell'energia
irradiata diffusamente che lascia la supercie A e incide sulla supercie B.

1.5.4.2

coefciente di trasferimento di calore per convezione: Il usso termico per convezione attorno
all'elemento legato alla differenza tra la temperatura superciale dell'elemento e quella
del gas a contatto con esso.

UNI

--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI
No reproduction or networking permitted without license from IHS

UNI EN 1991-1-2:2005
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT

Pagina 9

1.5.4.3

emissivit: uguale al fattore di assorbimento di una supercie, cio al rapporto tra il calore
assorbito per irraggiamento da una data supercie e quello assorbito dalla supercie di
corpo nero.

1.5.4.4

usso termico netto: Energia per unit di tempo e di area assorbita completamente dagli
elementi.

1.6

Simboli
(1)P Ai ni della presente parte 1-2 si applicano i seguenti simboli:

Lettere latine maiuscole


A

area del compartimento antincendio

A ind,d valore di progetto delle azioni indirette causate dal fuoco

--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---

Af

area in pianta del compartimento antincendio

area dell'incendio

Ah

area delle aperture orizzontali nelle coperture del compartimento antincendio

A h,v

area totale delle aperture nel compartimento (Ah,v = Ah + Av)

Aj

area della supercie j-esima del compartimento, escluse le aperture

At

area totale del compartimento (pareti, pavimento e softto, incluse le aperture)

Av

area totale delle aperture verticali su tutte le pareti (Av =

A v,i

area della nestra i-esima

Ci

coefciente di protezione della faccia i-esima dell'elemento

lunghezza del compartimento antincendio, diametro della amma

Ed

valore di progetto degli effetti di riferimento delle azioni comprese nella


combinazione fondamentale di carico secondo la EN 1990

E,d

valore costante di progetto degli effetti delle azioni in situazione d'incendio

E,d,t

valore di progetto degli effetti di riferimento delle azioni in situazione d'incendio al


tempo t

Eg

energia interna del gas

distanza tra la sorgente della amma e il softto

Hu

potere calorico netto tenuto conto dell'umidit

Hu0

potere calorico netto del materiale secco

Hui

potere calorico netto del materiale i-esimo

Lc

lunghezza del nocciolo

Lf

altezza della amma lungo l'asse

LH

proiezione orizzontale della amma (dalla facciata)

Lh

dimensione orizzontale della amma

LL

altezza della amma (a partire dal bordo superiore della nestra)

Lx

lunghezza del segmento che collega la nestra con il punto attuale di calcolo

Mk,i

quantit del materiale combustibile i-esimo

fattore d'apertura del compartimento (O = A v h eq A t )

O lim

fattore di apertura ridotto per il caso di incendio controllato dal combustibile

Pint

pressione interna

velocit di rilascio di calore del fuoco

Qc

parte convettiva della velocit di rilascio di calore Q

Q ,k

carico d'incendio caratteristico

Q ,k,i

carico d'incendio caratteristico del materiale i-esimo

*
D

coefciente di rilascio di calore legato al diametro D dell'incendio locale


UNI

UNI EN 1991-1-2:2005

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI
No reproduction or networking permitted without license from IHS

Av,i )

Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT

Pagina 10

*
H

coefciente di rilascio di calore legato all'altezza H del compartimento antincendio

Q k,1

azione caratteristica variabile primaria

Qmax

massima velocit di rilascio di calore

Q in

velocit di rilascio di calore entrante attraverso le aperture per mezzo del usso di
gas

Qout

velocit di rilascio di calore persa attraverso le aperture a causa del usso di gas

Qrad

velocit di rilascio di calore persa attraverso le aperture a causa dell'irraggiamento

Qwall

velocit di rilascio di calore persa per irraggiamento e convezione dalle superci


del compartimento antincendio

costante dei gas ideali (= 287 [J/kgK])

Rd

valore di progetto della resistenza dell'elemento a temperatura ordinaria

R,d,t

valore di progetto della resistenza dell'elemento in situazione d'incendio al tempo t

temperatura [K]

Tamb

temperatura ambiente [K]

T0

temperatura iniziale (= 293 [K])

Tf

temperatura del compartimento antincendio [K]

Tg

temperatura dei gas [K]

Tw

temperatura della amma in prossimit della nestra [K]

Tz

temperatura della amma lungo l'asse [K]

larghezza della parete contenente nestre (W1 e W2)

W1

larghezza della parete 1 contenente la nestra di area massima

W2

larghezza della parete del compartimento antincendio ortogonale alla parete W1

Wa

proiezione orizzontale di un balcone o di una tettoia

Wc

larghezza del nocciolo

Lettere latine minuscole


( c ) )

capacit di assorbimento termico per l'intero compartimento (b =

bi

capacit di assorbimento termico dello strato i-esimo di una supercie del


compartimento

bj

capacit di assorbimento termico di una supercie j-esima del compartimento

calore specico

deq

caratteristica geometrica di un elemento strutturale esterno (diametro o lato)

df

spessore della amma

di

dimensione della sezione trasversale della faccia i-esima dell'elemento

accelerazione di gravit

heq

media pesata delle altezze delle nestre su tutte le pareti h eq = ( A v,i h i ) A v

i
altezza della nestra i-esima

hi
h
h net
h

net,c

usso termico dell'area di supercie unitaria


usso termico netto dell'area di supercie unitaria
usso termico netto dell'area di supercie unitaria per convezione

h net,r usso termico netto dell'area di supercie unitaria per irraggiamento


h tot usso termico totale dell'area di supercie unitaria
h
usso termico dell'area di supercie unitaria dovuto al fuoco i-esimo
i

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI
No reproduction or networking permitted without license from IHS

fattore di correzione

kb

fattore di conversione

kc

fattore di correzione
UNI

UNI EN 1991-1-2:2005
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT

Pagina 11

--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---

RHR f massima velocit di rilascio di calore per metro quadrato

m
m

massa, fattore di combustione


velocit di massa

m in velocit di massa del gas entrante attraverso le aperture


m out velocit di massa del gas uscente attraverso le aperture
m velocit di generazione dei prodotti di pirolisi
qf

carico d'incendio unitario relativo all'area in pianta Af

q f,d

carico d'incendio specico di progetto relativo all'area in pianta Af

q f,k

carico d'incendio specico caratteristico relativo all'area Af

qt

carico d'incendio unitario relativo all'area At

q t,d

carico d'incendio specico di progetto relativo all'area At

q t,k

carico d'incendio specico caratteristico relativo all'area At

distanza orizzontale tra l'asse verticale della amma e il punto del softto dove
viene calcolato il usso termico

si

spessore dello strato i-esimo

s lim

spessore limite

tempo

t e,d

tempo equivalente di esposizione al fuoco

t ,d

resistenza al fuoco di progetto (propriet di elemento o di struttura)

t ,requ tempo richiesto di resistenza al fuoco


t lim

tempo di raggiungimento della massima temperatura nel gas in caso di incendio


controllato dal combustibile

tmax

tempo di raggiungimento della massima temperatura nel gas

coefciente di velocit di crescita del fuoco

velocit del vento, contenuto d'umidit

wi

larghezza della nestra i-esima

wt

somma delle larghezze delle nestre su tutte le pareti (wt = wi); fattore di
ventilazione riferito a At

wf

larghezza della amma; fattore di ventilazione

parametro, coefciente

altezza

z0

origine virtuale per l'altezza z

z'

posizione verticale della sorgente di calore virtuale

--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---

Lettere greche maiuscole

fattore di congurazione

fattore di congurazione generale per un elemento nel caso di trasferimento di


calore per irraggiamento da un'apertura

f,i

fattore di congurazione della faccia i-esima di un elemento per una data apertura

fattore di congurazione generale di un elemento per trasferimento di calore per


irraggiamento da una amma

z,i

fattore di congurazione della faccia i-esima di un elemento per una data amma

funzione del fattore di tempo del fattore di apertura O e dell'assorbimento termico b

lim

funzione del fattore di tempo del fattore di apertura Olim e dell'assorbimento termico b

temperatura [C]; [C] = T [K] 273

cr,d

valore di progetto della temperatura critica del materiale [C]

valore di progetto della temperatura del materiale [C]

UNI

UNI EN 1991-1-2:2005

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI
No reproduction or networking permitted without license from IHS

Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT

Pagina 12

temperatura del gas nel compartimento antincendio o in prossimit dell'elemento


[C]

temperatura della supercie dell'elemento [C]

max temperatura massima [C]


r

temperatura effettiva di irraggiamento della zona incendiata [C]

(Af qf,d) / (Av At)1/2

fattore di carico d'incendio protetto

coefciente di trasferimento di calore per convezione

area delle aperture orizzontali in relazione all'area in pianta

area delle aperture verticali in relazione all'area in pianta

ni

fattore che tiene conto dell'esistenza di una misura i-esima specica di estinzione
del fuoco

q1

fattore che tiene conto del rischio di attivazione del fuoco in relazione alla
dimensione del compartimento antincendio

q2

fattore che tiene conto del rischio di attivazione del fuoco in relazione al tipo di
utilizzo

emissivit superciale di un elemento

emissivit delle amme, del fuoco

fattore di riduzione

,t

livello di carico per il progetto in caso d'incendio

conduttivit termica

densit

densit interna del gas

costante di Stephan Boltzmann (= 5,67 10-8 [W/m2K4])

tempo durante il quale il fuoco brucia liberamente (assunto pari a 1 200 [s])

fattore di combinazione per il valore caratteristico di un'azione variabile

fattore di combinazione per il valore frequente di un'azione variabile

fattore di combinazione per il valore quasi permanente di un'azione variabile

SEZIONE 2: PROCEDIMENTO PER LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE IN CASO DI


INCENDIO

2.1

Generalit

Nota

(1)

Si raccomanda che un'analisi strutturale di progetto per il fuoco tenga conto dei
seguenti passi, ove necessario:

selezione dello scenario d'incendio di progetto appropriato;

determinazione dei corrispondenti incendi di progetto;

calcolo dell'evoluzione della temperatura negli elementi strutturali;

calcolo del comportamento meccanico della struttura esposta al fuoco.

Il comportamento meccanico di una struttura dipende dalle azioni termiche e dai loro effetti termici sulle
propriet dei materiali e dalle azioni meccaniche indirette, nonch degli effetti diretti delle azioni meccaniche.
(2)

La progettazione strutturale implica l'applicazione delle azioni per l'analisi termica e


di quelle relative all'analisi meccanica in accordo alla presente parte e alle altre parti
della EN 1991.

(3)P Le azioni sulle strutture derivanti dall'esposizione al fuoco sono classicate come
azioni eccezionali, vedere EN 1990:2002, punto 6.4.3.3(4).

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI
No reproduction or networking permitted without license from IHS

UNI

UNI EN 1991-1-2:2005
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT

Pagina 13

--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---

Lettere greche minuscole

2.2

Scenario d'incendio di progetto

2.3

(1)

Si raccomanda che per identicare la situazione di progetto eccezionale, gli


appropriati scenari d'incendio di progetto e gli associati incendi di progetto siano
determinati in relazione ad una valutazione di rischio d'incendio.

(2)

Per le strutture per le quali in conseguenza di altre azioni eccezionali si manifesta un


particolare rischio d'incendio, si raccomanda che tale rischio sia considerato nella
valutazione del concetto generale di sicurezza.

(3)

Non occorre considerare comportamenti strutturali dipendenti dal tempo o dai carichi
precedenti alla situazione eccezionale, a meno che non si applichi il comma (2).

Incendio di progetto

2.4

(1)

Per ogni scenario d'incendio di progetto, si raccomanda che sia denito un incendio
di progetto in ogni compartimento in accordo alla sezione 3 della presente parte.

(2)

Si raccomanda che l'incendio di progetto sia applicato soltanto ad un compartimento


dell'edicio alla volta, a meno che non diversamente specicato nello scenario
d'incendio di progetto.

(3)

Per strutture per le quali le autorit nazionali deniscono requisiti di resistenza


strutturale all'incendio, si pu assumere che l'appropriato incendio di progetto
fornito dall'incendio normalizzato, se non diversamente specicato.

Analisi della temperatura


(1)P Nell'effettuazione dell'analisi termica di un elemento la posizione dell'elemento
all'interno dell'incendio di progetto deve essere tenuta in conto.
(2)

Per elementi esterni, si raccomanda che sia considerata l'esposizione al fuoco


attraverso le aperture della facciata e della copertura.

(3)

Per pareti esterne di separazione, si raccomanda che l'esposizione al fuoco sia


considerata, quando richiesto, dall'interno (dall'adiacente compartimento antincendio),
alternativamente dall'esterno (da altri compartimenti antincendio vicini).

(4)

Con riferimento all'incendio di progetto scelto nella sezione 3, si raccomanda che


siano impiegati i procedimenti seguenti:
-

Il periodo di tempo specicato pu essere fornito nei regolamenti nazionali o ottenuto dall'appendice F
seguendo le speciche dell'appendice nazionale.

Nota 1

con un modello di fuoco, l'analisi termica dell'elemento strutturale condotta per


tutta la durata dell'incendio, includendo la fase di raffreddamento.

Nell'appendice nazionale possono essere deniti periodi limitati di resistenza al fuoco.

Nota 2

2.5

nel caso di curva temperatura-tempo nominale, l'analisi termica dell'elemento


strutturale condotta per un pressato periodo di tempo senza considerare una
fase di raffreddamento.

Analisi meccanica
(1)P L'analisi meccanica deve essere estesa allo stesso periodo di tempo usato per
l'analisi termica.
(2)

Si raccomanda che la verica di resistenza sia condotta nel dominio del tempo:

t ,d t ,requ

(2.1)

o nel dominio delle resistenze:

R ,d,t E ,d,t

(2.2)

o nel dominio delle temperature:

d cr,d

(2.3)

dove:

t ,d

il valore di progetto della resistenza al fuoco;

t ,requ il tempo di resistenza al fuoco richiesto;

UNI EN 1991-1-2:2005

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI
No reproduction or networking permitted without license from IHS

--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---

Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT

UNI

Pagina 14

R,d,t il valore di progetto della resistenza dell'elemento in caso d'incendio al tempo


t;
E,d,t il valore di progetto degli effetti pertinenti delle azioni in caso d'incendio al
tempo t ;
d

il valore di progetto della temperatura del materiale;

cr,d il valore di progetto della temperatura critica del materiale.

SEZIONE 3: AZIONI TERMICHE PER L'ANALISI DELLA TEMPERATURA

3.1

Regole generali
(1)P Le azioni termiche sono date dal usso termico netto h net [W/m2] sulla supercie
dell'elemento.
(2) Si raccomanda che sulle superci esposte al fuoco il usso termico netto h net sia
determinato considerando il trasferimento di calore per convezione e irraggiamento
nella forma:

h net = h net,c + h net,r

[W/m2]

(3.1)

dove:
h net,c fornito dall'equazione (3.2);
h
fornito dall'equazione (3.3).
net,r

(3)

Si raccomanda che il valore netto della componente di convezione del usso termico
sia valutato nella forma:

h net,c = c (g m)

[W/m2]

(3.2)

il coefciente di trasferimento di calore per convezione [W/m2K];

la temperatura del gas in vicinanza dell'elemento esposto al fuoco [C];

la temperatura superciale dell'elemento [C].

(4)

Per il coefciente di trasferimento di calore per convezione ac pertinente alle curve


nominali temperatura-tempo vedere 3.2.

(5)

Si raccomanda che sulla faccia non esposta di elementi di separazione il usso


termico netto sia determinato utilizzando l'equazione (3.1) con c = 4 [W/m2K]. Si
raccomanda che il coefciente di trasferimento di calore per convezione sia assunto
come c = 9 [W/m2K], quando si considerano compresi in esso gli effetti del
trasferimento di calore per irraggiamento.

(6)

La componente netta del usso termico per irraggiamento per unit di supercie
determinata nella forma:

h net,r = m f [(r + 273)4 (m + 273)4]

[W/m2]

(3.3)

dove:

il fattore di congurazione;

l'emissivit superciale dell'elemento;

l'emissivit del fuoco;

la costante di Stephan Boltzmann (5,67 10-8 W/m2K4);

la temperatura effettiva di irraggiamento della zona incendiata [C];

la temperatura superciale dell'elemento [C].

Nota 1

Se non fornito nelle parti da prEN 1992 a prEN 1966 o prEN 1999 nelle sezioni dedicate alle propriet
di progettazione anticendio dei materiali, pu essere assunto un valore m = 0,8.

Nota 2

L'emissivit del fuoco assunta in generale pari a f = 1,0.

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI
No reproduction or networking permitted without license from IHS

UNI

UNI EN 1991-1-2:2005
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT

Pagina 15

--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---

dove:

(7)

Se nel presente documento o nelle parti da prEN 1992 a prEN 1966 o prEN 1999 di
progettazione antincendio non viene fornito nessun dato, si raccomanda che il
fattore di congurazione sia assunto pari a = 1,0. Un valore inferiore consentito
per includere nell'analisi effetti dovuti a schermatura o posizione.
Per il calcolo del fattore di congurazione un metodo fornito nell'appendice G.

Nota

(8)

Nel caso di elementi completamente avvolti dalle amme la temperatura


d'irraggiamento r pu essere denita pari alla temperatura del gas g presente in
prossimit dell'elemento.

(9)

La temperatura superciale m deriva dall'analisi termica dell'elemento in accordo ai


procedimenti di progettazione antincendio contenuti nelle parti 1-2 dal prEN 1992 al
prEN 1996 e del prEN 1999.

(10) La temperatura del gas g pu essere determinata in accordo al punto 3.2 con
riferimento alla curva nominale temperatura-tempo o determinata utilizzando un
modello di fuoco in accordo al punto 3.3.
L'uso della curva nominale temperatura-tempo in accordo al punto 3.2 o alternativamente l'impiego di
un modello di fuoco naturale in accordo al punto 3.3 pu essere specicato nell'appendice nazionale.

Nota

3.2

Curve temperatura - tempo nominali

3.2.1

Curva temperatura - tempo normalizzata


(1)

La curva temperatura - tempo normalizzata fornita dall'espressione:

g = 20 + 345 log10 (8 t + 1)

[C]

(3.4)

dove:

(2)

g la temperatura del gas all'interno del compartimento antincendio

[C];

[min].

il tempo

Il coefciente di trasferimento di calore per convezione :

c = 25 W/m2K

3.2.2

Curva dell'incendio esterno


(1)

La curva di riscaldamento dell'incendio esterno fornita dall'espressione:

g = 660 (1 0,687 e-0,32 t 0,313 e-3,8 t) + 20

[C]

(3.5)

dove:

(2)

g la temperatura del gas in vicinanza dell'elemento

[C];

[min].

il tempo

Il coefciente di trasferimento di calore per convezione :

c = 25 W/m2K

3.2.3

Curva degli idrocarburi


(1)

La curva temperatura - tempo relativa all'incendio di idrocarburi fornita


dall'espressione:

g = 1 080 (1 0,325 e-0,167 t 0,675 e-2,5 t) + 20

[C]

(3.6)

dove:

(2)

g la temperatura del gas all'interno del compartimento antincendio

[C];

[min].

il tempo

Il coefciente di trasferimento di calore per convezione :

(3.7)

c = 50 W/m2K

--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```

UNI

UNI EN 1991-1-2:2005

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI
No reproduction or networking permitted without license from IHS

Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT

Pagina 16

3.3

Modelli di fuoco naturale

3.3.1

Modelli di fuoco semplicati

3.3.1.1

Generalit
(1)

Per il calcolo del carico d'incendio specico di progetto qf,d, un metodo fornito nell'appendice E.

Nota

3.3.1.2

I modelli di fuoco semplici sono basati su specici parametri sici con un limitato
campo di applicazione.

(2)

Nel caso di incendi limitati al compartimento si assume in quest'ultimo una


temperatura uniforme, quale funzione del tempo. Nel caso di incendi localizzati si
assume una temperatura non uniforme quale funzione del tempo.

(3)

Si raccomanda che quando s'impiegano modelli di fuoco semplicati il coefciente di


trasferimento termica per convezione sia assunto pari a c = 35 [W/m2K].

Incendi contenuti nel compartimento


(1)

Si raccomanda che, le temperature del gas siano valutate sulla base dei parametri
sici considerando almeno il carico d'incendio specico e le condizioni di
ventilazione.

Nota 1

L'appendice nazionale pu specicare il procedimento per calcolare le condizioni di riscaldamento.

Nota 2

Per gli elementi interni al compartimento antincendio, un metodo di calcolo per la temperatura del gas
nel compartimento fornito nell'appendice A.
(2)

Un metodo di calcolo delle condizioni di riscaldamento per elementi esterni esposti al fuoco attraverso
le aperture della facciata fornito nell'appendice B.

Nota

3.3.1.3

Per elementi esterni al compartimento, si raccomanda che la componente di usso


termico per irraggiamento sia calcolata come somma dei contributi del fuoco del
compartimento e delle amme che fuoriescono dalle aperture.

Incendio localizzato
(1)

L'appendice nazionale pu indicare il procedimento per calcolare le condizioni di riscaldamento.


Nell'appendice C fornito un metodo per il calcolo delle azioni termiche conseguenti a incendi localizzati.

Nota 1

3.3.2

Quando improbabile che accada lo sviluppo completo dell'incendio, si raccomanda


che siano considerate le azioni termiche di un incendio localizzato.

Modelli di fuoco avanzati


(1)

Si raccomanda che i modelli di fuoco avanzati tengono in conto i seguenti fattori:


-

le propriet del gas;

lo scambio di massa;

lo scambio d'energia.

Nota 1

I metodi di calcolo disponibili generalmente includono anche procedimenti iterativi.

Nota 2

Nell'appendice E fornito un metodo per il calcolo del carico d'incendio specico di progetto qf,d.

Nota 3

Per il calcolo della velocit di rilascio di calore Q un metodo fornito nell'appendice E.


(2)

Si raccomanda che si utilizzi uno dei seguenti modelli:


-

modelli a una zona, assumendo nel compartimento una temperatura uniforme


dipendente dal tempo;

modelli a due zone, assumendo uno strato superiore di spessore dipendente dal
tempo e caratterizzato da una temperatura uniforme e dipendente dal tempo,
nonch uno strato inferiore caratterizzato da una temperatura uniforme e
dipendente dal tempo, di valore inferiore;

modelli di uidodinamica computazionale che forniscono l'evoluzione della


temperatura in un compartimento con una distribuzione dipendente
puntualmente dalla posizione e dal tempo.

UNI

UNI EN 1991-1-2:2005

--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI
No reproduction or networking permitted without license from IHS

Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT

Pagina 17

L'appendice nazionale pu denire il procedimento di calcolo delle condizioni di riscaldamento. Nel


caso di modelli a una zona, due zone o di uidodinamica computazionale, un metodo per il calcolo delle
azioni termiche fornito nell'appendice D.

Nota

(3)

A meno che siano disponibili informazioni pi dettagliate, si raccomanda che il


coefciente di trasferimento di calore per convezione sia assunto pari a c = 35 [W/m2K].

(4)

Al ne di ottenere un calcolo pi accurato della distribuzione di temperatura lungo un


elemento soggetto a un incendio localizzato, si pu considerare una combinazione
dei risultati di un modello a due zone con quelli di un calcolo con incendio localizzato.
Il campo di temperature nell'elemento pu essere derivato considerando il massimo effetto tra i due
modelli di fuoco in ciascuna posizione.

Nota

SEZIONE 4: AZIONI MECCANICHE PER L'ANALISI STRUTTURALE

4.1

Generalit
(1)P Espansioni imposte e vincolate e deformazioni causate da variazioni di temperatura
conseguenti all'esposizione al fuoco producono effetti di azioni, per esempio forze o
momenti, che devono essere considerati con l'esclusione di quei casi dove le azioni:

(2)

4.2.1

--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---

4.2

possono essere riconosciute trascurabili o a favore di sicurezza a priori;

sono introdotte per mezzo di modelli e condizioni di vincolamento scelte a favore


di sicurezza, e/o sono implicitamente comprese nel calcolo per effetto di requisiti
di sicurezza al fuoco deniti in modo conservativo.

Si raccomanda che per una stima delle azioni indirette siano considerate le seguenti
situazioni:
-

espansione termica contrastata degli elementi stessi, per esempio colonne in un


edicio multi piano a struttura intelaiata con pareti molto rigide;

distribuzione dell'espansione termica all'interno di elementi staticamente


indeterminati, per esempio solette continue;

gradienti termici all'interno delle sezioni trasversali che danno luogo a tensioni di
coazione;

espansione termica di elementi adiacenti, per esempio lo spostamento della


testa di una colonna a seguito dell'espansione della soletta di solaio, o
espansione dei cavi di sospensione;

espansione termica di elementi che sollecitano altri elementi posizionati fuori del
compartimento antincendio.

(3)

Si raccomanda che i valori di progetto delle azioni indirette dovute all'incendio Aind,d
siano determinati sulla base dei valori di progetto delle propriet termiche e
meccaniche dei materiali forniti nelle parti dei prEN da prEN 1992 a prEN 1999
riguardanti la progettazione contro l'incendio e sulla base della relativa esposizione
al fuoco.

(4)

Non occorre considerare le azioni indirette dagli elementi adiacenti quando i requisiti
di sicurezza in caso di incendio si riferiscono ad elementi in condizioni di incendio
normalizzato.

Simultaneit delle azioni


Azioni dal progetto a temperatura ordinaria
(1)P Le azioni devono essere considerate come per il progetto a temperatura ordinaria,
se esse facilmente agiscono anche in situazione d'incendio.
(2)

Si raccomanda che valori rappresentativi delle azioni variabili, che considerano la


situazione di progetto eccezionale di esposizione al fuoco, siano deniti in accordo a
EN 1990.

(3)

Si raccomanda che la diminuzione dei sovraccarichi conseguente alla combustione


non sia considerata.
UNI

UNI EN 1991-1-2:2005

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI
No reproduction or networking permitted without license from IHS

Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT

Pagina 18

4.2.2

(4)

Si raccomanda che i casi in cui non occorre considerare i carichi da neve, a causa
dello scioglimento della neve, siano vericati individualmente.

(5)

Non occorre considerare le azioni conseguenti ad operazioni industriali.

Azioni aggiuntive
(1)

Non occorre considerare il vericarsi in modo simultaneo di altre azioni eccezionali


indipendenti.

(2)

In relazione alla situazione di progetto eccezionale da considerare, pu essere


necessario applicare azioni aggiuntive causate dall'esposizione al fuoco, per
esempio l'impatto dovuto al collasso di un elemento strutturale a un macchinario
pesante.

--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---

La scelta delle azioni aggiuntive pu essere specicata nell'appendice nazionale.

Nota

(3)

Le pareti da taglio possono essere previste con la richiesta di resistere ad un carico


d'impatto orizzontale in accordo alla EN 1363-2.

4.3

Regole di combinazione per le azioni

4.3.1

Regola generale
(1)P Per ottenere gli effetti delle azioni di riferimento E,d,t nel corso dell'esposizione al
fuoco, le azioni meccaniche devono essere combinate in accordo con EN 1990
"Basis of structural design" per situazioni di progetto eccezionali.
(2)

L'utilizzo del valore quasi permanente 2,1 Q1 o del valore frequente 1,1 Q1 pu essere specicato
nell'appendice nazionale. L'utilizzo di 2,1 Q1 raccomandato.

Nota

4.3.2

Il valore rappresentativo della azione variabile Q1 pu essere considerato come il


valore quasi permanente 2,1 Q1, o in alternativa come il valore frequente 1,1 Q1.

Regole semplicate
(1)

Quando non occorre valutare esplicitamente le azioni indirette dovute al fuoco, gli
effetti delle azioni possono essere determinati analizzando la struttura soggetta alle
azioni combinate in accordo al punto 4.3.1 per t = 0 soltanto. Questi effetti delle
azioni E,d possono essere considerati costanti per tutta la durata dell'esposizione al
fuoco.
Il presente punto si applica per esempio agli effetti delle azioni agenti sul contorno o nei vincoli, dove
l'analisi delle parti della struttura portata a termine in accordo con le parti di progettazione al fuoco
dei prEN da prEN 1992 a prEN 1996 e del prEN 1999.

Nota

(2)

Come ulteriore semplicazione rispetto a (1), gli effetti delle azioni possono essere
dedotti da quelli determinati per progetto a temperatura normale:

E,d,t = E,d = Ed

(4.1)

dove:

Ed

il valore di progetto degli effetti pertinenti delle azioni della combinazione


fondamentale in accordo a EN 1990;

E,d il corrispondente valore di progetto costante per la situazione d'incendio;

4.3.3

il fattore di riduzione denito nelle parti di progettazione al fuoco dei prEN da


prEN1992 a prEN 1996 e del prEN 1999.

Livello di carico
(1)

Quando i dati tabulati sono specicati per un livello di carico di riferimento, questo
livello di carico corrisponde a:

E,d,t = ,t Rd

(4.2)

dove:

Rd

il valore di progetto della resistenza degli elementi determinata secondo i


prEN da prEN1992 a prEN 1996 e prEN 1999, a temperatura normale;

,t il livello di carico per la progettazione in caso d'incendio.


Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione
Provided by IHS under license with UNI
No reproduction or networking permitted without license from IHS

UNI

UNI EN 1991-1-2:2005
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT

Pagina 19

APPENDICE
(informativa)

A CURVE TEMPERATURA-TEMPO PARAMETRICHE


(1)

Le curve temperatura-tempo seguenti sono valide per compartimenti antincendio


no a 500 m2 di area in pianta, senza aperture nelle coperture e per un'altezza
massima del compartimento pari a 4 m. Si assume inoltre che il carico d'incendio del
compartimento sia bruciato no ad estinzione.

(2)

Se le densit di carico d'incendio sono specicate senza considerare in dettaglio il


comportamento durante la combustione (vedere appendice E), allora si raccomanda
che questo approccio sia limitato a compartimenti con carichi d'incendio costituiti
principalmente da materiali combustibili di tipo cellulosico.

(3)

Le curve temperatura-tempo nella fase di riscaldamento sono espresse come:

g = 20 + 1 325 (1 0,324 e-0,2 t* 0,204 e-1,7 t* 0,472 e-19 t*)

(A.1)

dove:

g la temperatura del gas nel compartimento antincendio

[C]

t* =t

[h]

(A.2a)

con:

tempo

[h]

= [O / b ] / [0,04 / 1 160]

[-]

( c )

con i limiti: 100 b 2 200

[J/m2s1/2K]

massa volumica della supercie esterna del compartimento

[kg/m3]

calore specico della supercie del compartimento

[J/kg K]

conducibilit termica della supercie del compartimento

[W/mK]

O = fattore di apertura A v h eq A t

[m1/2]

con i limiti 0,02 O 0,20

Av area totale delle aperture verticali sulle pareti

[m2]

heq media pesata delle altezze delle nestre sulle pareti

[m]

At area totale del compartimento (pareti, softto e pavimento,


incluse le aperture)

[m2]

Nel caso = 1 l'equazione (A.1) approssima la curva temperatura-tempo normalizzata.

Nota

(4)

Per il calcolo del fattore b, la massa volumica , il calore specico c e la conduttivit


termica della supercie del compartimento sono assunti a temperatura ambiente.

(5)

Per tenere conto della supercie di un compartimento composta da differenti strati di


materiale, si raccomanda che il valore di b = ( c ) sia introdotto come segue:
-

se b1 < b2, b = b1

se b1 > b2, si calcola uno spessore limite slim per il materiale esposto con la relazione:
3 600 t max 1
s lim = ------------------------------con tmax dato dall'equazione A.7
[m]
(A.4)
c 1 1
se s1 > slim
se s1 < slim

dove:

(A.3)

allora b = b1

s1
s1
allora: b = -------- b 1 + 1 ------- b

s lim
s lim 2

(A.4a)
(A.4b)

l'indice 1 rappresenta lo strato direttamente a contatto con il fuoco, l'indice 2 lo strato


immediatamente prossimo,

s i lo spessore dello strato i-esimo;


bi =

( i c i i ) ;

i la massa volumica dello strato i-esimo;


--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`

c i il calore specico dello strato i-esimo;


i e la conducibilit termica dello strato i-esimo.
UNI

UNI EN 1991-1-2:2005

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI
No reproduction or networking permitted without license from IHS

Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT

Pagina 20

(6)

Per prendere in conto differenti fattori b nelle pareti, softto e pavimento, si


raccomanda che il valore di b = ( c ) sia introdotto come segue:

b = [(b j A j)] / (At Av)

(A.5)

dove:

A j l'area della faccia j-esima della supercie del compartimento, aperture non
incluse;
b j la propriet termica della faccia j-esima della supercie del compartimento
calcolata con le equazioni (A.3) e (A.4).
(7)

La massima temperatura max nella fase di riscaldamento si verica per il tempo


*
t * = t max
*

t max = tmax

[h]

(A.6)

con tmax = max [(0,2 10-3 q t,d / O ); t lim]

[h]

(A.7)

dove:

q t,d il valore di progetto del carico d'incendio specico relativo all'area totale A t
del compartimento di modo che q t,d = q f,d A f / A t [MJ/m2]. Si raccomanda che
siano rispettati i seguenti limiti: 50 q t,d 1 000 [MJ/m2].
q f,d il valore di progetto del carico d'incendio specico relativo all'area in pianta A f
del pavimento [MJ/m2], ricavabile dall'appendice E.
t lim dato dall'equazione (10) in [h].
Il tempo tmax corrispondente alla massima temperatura fornito da t lim nel caso in cui l'incendio sia
controllato dal combustibile. Se t lim dato da (0,2 10-3 q t,d) / O, l'incendio controllato dalla ventilazione.

Nota

(8)

Quando tmax = t lim, il valore di t * nell'equazione (A.1) sostituito da:

t * = t lim

[h]

(A.2b)

con:

lim = [O lim / b ]2 / [0,04 / 1 160]2

(A.8)

dove:

O lim = 0,1 10-3 q t,d / t lim


(9)

(A.9)

Se (O > 0,04 e q t,d < 75 e b < 1 160), lim in (A.8) deve essere moltiplicato per il
fattore k fornito da:

O 0,04 q t,d 75 1 160 b


- -------------------------k = 1 + ---------------------- -------------------0,04
75 1 160

(A.10)

(10) Nel caso di velocit di crescita dell'incendio bassa, t lim = 25 min; nel caso di crescita
dell'incendio media t lim = 20 min, e nel caso di crescita dell'incendio rapida t lim = 15 min.
Nota

Per informazioni sulla velocit di crescita dell'incendio vedere il prospetto E.5 nell'appendice E.
(11) Le curve temperatura-tempo nella fase di raffreddamento sono date da:
*

g = max 625 (t * t max x)


*

g = max 250 (3 t max ) (t * t max x)


*

g = max 250 (t * t max x)

per

t max 0,5

per

0,5 < t max < 2

per

t max 2

(A.11a)
(A.11b)
(A.11c)

dove:

t * fornito dalla equazione (A.2a)


*

t max = (0,2 10-3 q t,d / O )


x = 1,0 se tmax > t lim, oppure x = t lim /

(A.12)
*
t max

se tmax = t lim

--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI
No reproduction or networking permitted without license from IHS

UNI

UNI EN 1991-1-2:2005
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT

Pagina 21

APPENDICE
(informativa)

B.1

B AZIONI TERMICHE SU ELEMENTI ESTERNI - METODO DI CALCOLO SEMPLIFICATO

Scopo e campo di applicazione


(1)

(2)

B.2

Il presente metodo permette di determinare:


-

la massima temperatura di un compartimento antincendio,

la dimensione e le temperature delle amme fuoriuscenti dalle aperture,

i parametri di irraggiamento e convezione.

Il presente metodo assume condizioni stazionarie dei vari parametri, ed applicabile


solo per carichi d'incendio q f,d maggiori di 200 MJ/m2.

Condizioni d'utilizzo
(1)

Quando c' pi di una nestra nel compartimento antincendio considerato, nel


calcolo si impiegano la media pesata dell'altezza delle nestre heq, l'area totale delle
aperture verticali Av, e la somma delle larghezze delle nestre (w t = w i).

(2)

Quando sono presenti nestre solo nella parete 1, il rapporto D / W dato da:

W
D / W = --------2wt
(3)

(B.1)

Quando sono presenti nestre su pi di una parete, il rapporto D / W calcolato


come segue:

W A v1
D / W = --------2- ------W 1 Av

(B.2)

dove:

W1 la larghezza della parete 1, che per ipotesi contiene l'apertura pi grande;


Av1 la somma delle aree delle nestre nella parete 1;
W2 la lunghezza della parete perpendicolare alla parete 1 nel compartimento
antincendio.
(4)

Quando presente un nucleo nel compartimento antincendio il rapporto D / W deve


essere ottenuto come segue:
-

valgono i limiti deniti in (7);

Lc e Wc sono la lunghezza e la larghezza del nocciolo;

W1 e W2 sono la lunghezza e la larghezza del compartimento antincendio;

( W 2 L c ) A v1
D / W = ---------------------------------( W 1 W c ) Av

(B.3)

(5)

Si raccomanda che tutte le parti di una parete esterna che non hanno la resistenza
al fuoco (REI) richiesta per la stabilit dell'edicio siano classicate come aperture o
nestre.

(6)

L'area totale delle nestre in una parete esterna vale:


-

l'area totale denita dalla (5) se essa meno del 50% dell'area della parete
esterna di riferimento del compartimento;

primariamente l'area totale della parete e secondariamente il 50% dell'area della


parete esterna dal compartimento considerata se, in accordo all'equazione (5)
l'area pi del 50%. Si raccomanda che queste due situazioni siano considerate
nel calcolo. Qualora si limiti l'apertura al 50% dell'area della parete esterna, si
raccomanda che la localizzazione e la geometria delle parti aperte sia ssata in
modo tale da considerare la situazione pi severa.

--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---

UNI

UNI EN 1991-1-2:2005

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI
No reproduction or networking permitted without license from IHS

Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT

Pagina 22

(7)

Si raccomanda che la dimensione del compartimento antincendio non sia maggiore


di 70 m in lunghezza, 18 m in larghezza e di 5 m in altezza.

(8)

Si raccomanda che la temperatura delle amme sia assunta uniforme lungo la


larghezza e lo spessore della amma.

B.3

Effetto del vento

B.3.1

Modo di ventilazione
(1)P Se sono presenti nestre su facce opposte del compartimento antincendio o se aria
addizionale in grado di alimentare il fuoco da un'altra sorgente (diversa dalle
nestre), il calcolo deve essere effettuato in condizione di ventilazione forzata.
Altrimenti, il calcolo eseguito prescindendo dalla ventilazione forzata.

B.3.2

Deessione delle amme causata dal vento


(1)

gura

B.1

Si raccomanda che le amme fuoriuscenti da un un'apertura di un compartimento


antincendio si stacchino dalla parete del compartimento (vedere gura B.1) con la
seguente geometria:
-

asse d'uscita perpendicolare alla facciata,

con rotazione di 45 nel piano orizzontale a causa della pressione del vento.

Deessione delle amme a causa del vento

B.4

Caratteristiche di amme e fuoco

B.4.1

Condizioni di ventilazione naturale


(1)

--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---

Legenda
1
Vento
2
Sezione trasversale orizzontale

La velocit di combustione o di rilascio di calore fornita dall'espressione:

h eq 1 2
-0,036 O
Q = min ( A f q f,d ) F ; 3,15( 1 e
) A V ---------------
D W
(2)

[MW]

La temperatura del compartimento d'incendio data da:

Tf = 6 000 (1 e-0,1/O) O 1/2(1 e-0,00286 ) + T0


(3)

(B.5)

L'altezza delle amme (vedere gura B.2) data da:


23
Q
-
L L = max 0; h eq 2,37 ------------------------------------- 1
1 2

A (h g )
v g

Nota

(B.6)

eq

Assumendo g = 0,45 kg/m3 e g = 9,81 m/s2, l'equazione si semplica nella seguente:

Q 23
L L = 1,9 ----- h eq
wt

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI
No reproduction or networking permitted without license from IHS

(B.4)

(B.7)

UNI

UNI EN 1991-1-2:2005
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT

Pagina 23

gura

B.2

Dimensioni delle amme in condizioni di ventilazione naturale

--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---

Legenda
1
Sezione trasversale orizzontale
2
Sezione trasversale verticale
3
Sezione trasversale verticale

h eq
L L = ------
3

h eq
L 1 -----2

h eq h eq
L + ------- -----2
9
2
H

L1 =

Lf = LL + L1
Lf =
heq < 1,25 wt

h eq 2
2
L L + L H ------ + L 1

assenza di parete al di sopra oppure heq > 1,25 wt

parete al di sopra

(4)

La larghezza della amma pari alla larghezza della nestra (vedere gura B.2).

(5)

La profondit della amma pari a dell'altezza della nestra: heq (vedere gura
B.2).

(6)

La proiezione orizzontale della amma:


-

nel caso che sopra la nestra sia presente una parete data da:

LH = heq / 3

se heq 1,25 wt

LH = 0,3 heq (heq / wt)0,54

se heq > 1,25 wt e la distanza da qualsiasi


altra nestra maggiore di 4 wt
(B.9)

LH = 0,454 heq (heq / 2wt)0,54

negli altri casi

(B.8)

(B.10)

Nel caso la nestra non sia sovrastata da una parete, data da:

LH = 0,6 heq (LL / heq)


(7)

(B.11)

La lunghezza della amma lungo l'asse, data da:


quando LL > 0,

Lf = LL + heq / 2
Lf = (LL + (LH heq / 3) )
2

2 1/2

+ heq / 2

se esiste una parete sopra la


nestra o se heq 1,25 wt

(B.12)

se non esiste una parete sopra la


nestra o se heq > 1,25 wt

(B.13)

quando LL = 0 allora anche Lf = 0.


UNI

UNI EN 1991-1-2:2005

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI
No reproduction or networking permitted without license from IHS

Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT

Pagina 24

(8)

La temperatura della amma nella nestra data da:

Tw = 520 / [1 0,4725 (Lf wt / Q )] + T0

[K]

(B.14)

con Lf wt / Q < 1
(9)

L'emissivit della amma nella nestra pu essere assunta come f = 1,0.

(10) La temperatura della amma lungo l'asse data da:

Tz = (Tw T0) [1 0,4725 (Lx wt / Q )] + T0

[K]

(B.15)

con Lx wt / Q < 1

Lx la distanza dalla nestra al punto dove viene eseguito il calcolo.


(11) L'emissivit della amma pu essere valutata come:

f = 1 e

-0,3d f

(B.16)

dove:
(12) Il coefciente di trasferimento di calore per convezione fornito dalla relazione:

c = 4,67 (1 / deq)0,4 (Q / Av)0,6

(B.17)

(13) Se una tettoia o un balcone (con proiezione orizzontale: Wa) posta in prossimit al
contorno superiore della nestra sulla sua intera larghezza (vedere gure B.3), per la
parete al di sopra della nestra e heq 1,25 wt, si raccomanda che l'altezza e la
proiezione orizzontale della amma sia modicata come segue:

gura

B.3

L'altezza della amma LL fornita dalla (3) decrementata di Wa (1 +

La proiezione orizzontale della amma LH in (6) ottenuta incrementata di Wa.

2 );

Deessione della amma da un balcone


Legenda
1
abc=Lf
sezione trasversale verticale
2
a b c d e = L f e wa = ab
Sezione trasversale verticale

(14) Per le stesse condizioni di tettoia o balcone richiamate in (13), nel caso di assenza
di parete sopra alla nestra o per heq > 1,25 wt, si raccomanda che l'altezza e la
proiezione in pianta della amma siano modicate come segue:

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI
No reproduction or networking permitted without license from IHS

L'altezza della amma LL fornita dalla (3) decrementata di Wa;

La proiezione orizzontale della amma LH ottenuta in (6) con il valore precedente


di LL incrementata di Wa.

UNI

UNI EN 1991-1-2:2005
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT

Pagina 25

--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---

df lo spessore della amma [m].

B.4.2

Ventilazione forzata
(1)

La velocit di combustione o di rilascio di calore fornita dall'espressione:

Q = (A f q f,d) / F
(2)

[MW]

(B.18)

La temperatura del compartimento d'incendio data da:

Tf = 1 200 [(A f q f,d) / 17,5 e-0,00228 ] + T0


(3)

(B.19)

L'altezza delle amme (vedere gura B.4) data da:

1 0,43 Q
------------ h eq
L L = 1,366 -----
1 2
u

Av
12

Assumendo u = 6 m/s, LL 0,628 Q / A v

Nota
gura

B.4

(B.20)
heq.

Dimensioni delle amme in condizioni di ventilazione forzata


Legenda
1)
Sezione orizzontale trasversale
wf = wt + 0,4 LH
2)
Sezione verticale trasversale
L f = (LL2 + LH2)1/2

--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---

(4)

La proiezione orizzontale della amma data da:

LH = 0,605 (u 2 / heq)0,22 (LL + heq)

(B.21)

Assumendo u = 6 m/s, LH = 1,33 (LL + heq) / heq

Nota

(5)

0,22

La larghezza della amma data da:

wf = wt + 0,4 LH
(6)

(B.22)

La lunghezza della amma lungo l'asse data da:

L f = (LL2 + LH2)1/2
(7)

(B.23)

La temperatura della amma nella nestra data da:

Tw = 520 / (1 0,3325 L f (Av)1/2 / Q ) + T0


1/2

con L f (Av)
(8)

(B.24)

/Q<1

L'emissivit delle amme sul piano della nestra pu essere assunta f = 1,0.

UNI

UNI EN 1991-1-2:2005

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI
No reproduction or networking permitted without license from IHS

[K]

Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT

Pagina 26

(9)

La temperatura della amma lungo l'asse data da:


12

Lx ( Av )
T z = 1 0,3325 -----------------------(T T 0) + T 0
w
Q

[K]

(B.25)

dove:

Lx la distanza dalla nestra al punto dove viene eseguito il calcolo.


(10) L'emissivit della amma pu essere valutata come:

f = 1 e

-0,3d f

(B.26)

dove:

d f lo spessore della amma [m].


(11) Il coefciente di trasferimento di calore per convezione fornito dalla relazione:

c = 9,8 (1 / deq)0,4 (Q / (17,5 Av) + u / 1,6)0,6

(B.27)

Con u = 6 m/s, il coefciente di trasferimento di calore per convezione fornito dall'espressione:


c = 9,8 (1 / deq)0,4 (Q / (17,5 Av) + 3,75)0,6

Nota

(12) Con riferimento all'effetto di tettoie e balconi (vedere gura 5), la traiettoria della
amma, dopo essere stata deessa orizzontalmente dalla sporgenza, riprende la
forma originale, ma con una lunghezza di amma L f che complessivamente rimane
la stessa.
gura

B.5

--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---

B.5

Deessione di una amma da una tettoia


Legenda
1
Tettoia
1
ab=Lf
Sezione trasversale verticale
2
abc=Lf

Fattori di congurazione generali


(1)

Si raccomanda che il fattore di congurazione f per un elemento soggetto a


trasferimento di calore per irraggiamento da un'apertura, sia calcolato come segue:
( C 1 f,1 + C 2 f,2 ) d 1 + ( C 3 f,3 + C 4 f,4 ) d 2
f = -------------------------------------------------------------------------------------------------------------(C 1 + C 2)d 1 + (C 3 + C 4)d 2

(B.28)

dove:

f,i il fattore di congurazione per la faccia i di un elemento rispetto all'apertura,


vedere appendice G;
di

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI
No reproduction or networking permitted without license from IHS

la dimensione trasversale della faccia i-esima dell'elemento;


UNI

UNI EN 1991-1-2:2005
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT

Pagina 27

Ci il coefciente di protezione della faccia i-esima dell'elemento, dato come


segue:
-

per una faccia protetta: C i = 0

per una faccia non protetta: C i = 1.

(2)

Si raccomanda che il fattore di congurazione f,j per una faccia di elemento dalla
quale l'apertura non visibile sia assunto pari a 0.

(3)

Si raccomanda che il fattore di congurazione complessivo z per un elemento


soggetto a trasferimento di calore per irraggiamento da una amma sia calcolato
come segue:
( C 1 z,1 + C 2 z,2 ) d 1 + ( C 3 z,3 + C 4 z,4 ) d 2
z = ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------(C 1 + C 2)d 1 + (C 3 + C 4)d 2

(B.29)

dove:

z,i il fattore di congurazione per la faccia i-esima dell'elemento per effetto della
amma, vedere appendice G.
(4)

Il fattore di congurazione z,i di facce isolate di elementi soggetti a trasferimento di


calore per irraggiamento da amme pu essere basato su dimensioni di rettangoli
equivalenti alle amme. Si raccomanda che le posizioni e le dimensioni dei rettangoli
equivalenti che rappresentano a tal ne il fronte ed i lati della amma siano
determinate come indicato nell'appendice G. Per tutti gli altri ni, si dovrebbero
utilizzare le dimensioni delle amma fornite nel punto B.4 della presente appendice.

--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---

UNI

UNI EN 1991-1-2:2005

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI
No reproduction or networking permitted without license from IHS

Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT

Pagina 28

C INCENDI LOCALIZZATI
(1)

L'azione termica di un incendio localizzato pu essere valutata utilizzando le


espressioni fornite nella presente appendice. Alcune differenze devono essere
considerate con riferimento all'altezza relativa della amma rispetto al softto.

(2)

Si raccomanda che il usso termico da una amma localizzata su di un elemento


strutturale sia calcolato con l'espressione (3.1) e basato su di un fattore di
congurazione stabilito in accordo all'appendice G.

(3)

Lo sviluppo della amma L f di un incendio localizzato (vedere la gura C.1) fornito


da:

L f = -1,02 D + 0,0148 Q 2/5


(4)

[m]

(C.1)

Quando la amma non impatta sul softto del compartimento (L f < H, vedere la
gura C.1), o nel caso di incendio all'aria aperta, la temperatura (z) nel pennacchio
lungo l'asse verticale di simmetria fornita dalla relazione:

(z) = 20 + 0,25 Q

23
c

(z z0)-5/3 900

[C]

(C.2)

dove:

D il diametro dell'incendio [m], vedere la gura C.1;


Q la velocit di rilascio di calore [W] dell'incendio, in accordo a E.4;
Qc la parte convettiva del rilascio di calore [W], con Qc = 0,8 Q per denizione;
z

l'altezza [m] lungo l'asse della amma, vedere la gura C.1;

H la distanza [m] tra la sorgente della amma e il softto, vedere la gura C.1.
gura

C.1

Legenda
1
Asse della amma

(5)

(6)

L'origine virtuale z0 dell'asse della amma dato da:

z0 = 1,02 D + 0,00524 Q 2/5

[m]

h = da 136 300 a 121 000 y


h = 15 000 y -3,7

se 0,30 < y < 1,0

(C.3)
Quando la amma tocca il softto (L f H, vedere la gura C.2), il usso termico h
[W/m2] ricevuto dalla supercie unitaria del softto esposta alla amma, dato da:
h = 100 000
se y 0,30
(C.4)

se y 1,0

dove:

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI
No reproduction or networking permitted without license from IHS

r + H +z '
un parametro [-] fornito dalla relazione: y = ---------------------------- ;
Lh + H + z '
UNI

UNI EN 1991-1-2:2005
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT

Pagina 29

--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---

APPENDICE
(informativa)

la distanza orizzontale [m] tra l'asse verticale dell'incendio e il punto appartenente


al softto nel quale viene calcolato il usso di calore, vedere gura C.2;

H la distanza [m] tra la sorgente dell'incendio e il softto, vedere la gura C.2.


gura

C.2

Legenda
1
Asse della amma

L'ingombro orizzontale della amma L h (vedere la gura C.2) fornito dalla


seguente relazione:
* 0,33

L h = ( 2,9 H ( Q H )
(8)

(9)

)H

[m]

(C.5)

*
H

la velocit adimensionale di rilascio di calore fornita dalla relazione:

*
H

= Q / (1,11 106 H 2,5)

[-]

(C.6)

z' la posizione della sorgente di calore virtuale [m] ed data da:


z' = 2,4 D ( Q

* 2/5
D

z' = 2,4 D (1,0 Q

* 2/3
)
D

* 2/5
)
D

quando Q

quando Q

*
D

*
D

< 1,0

(C.7)

1,0

dove:
*
D

= Q / (1,11 106 D 2,5)


[-]
(C.8)

(10) Il usso termico netto h net ricevuto dall'area esposta di supercie unitaria posta a
livello del softto, dato da:

h net = h c (m 20) m f [(m + 273)4 (293)4]

(C.9)

che dipende dai vari coefcienti dipendenti dalle espressioni (3.2), (3.3) e (C.4).
(11) Le regole fornite nei punti da (3) a (10) sono valide se le seguenti condizioni sono
soddisfatte:
-

il diametro del fuoco limitato a D 10 m;

la velocit di rilascio di calore del fuoco limitata a Q 50 MW.

(12) Nel caso di diversi incendi localizzati e separati, l'espressione (C.4) pu essere
utilizzata per ottenere i differenti ussi termici individuali h 1, h 2, ricevuti dalle
superci di area unitaria esposte al fuoco a livello del softto. Il usso termico
complessivo pu essere preso come:

h tot = h 1 + h 2 ... 100 000

[W/m2]

UNI

UNI EN 1991-1-2:2005

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI
No reproduction or networking permitted without license from IHS

(C.10)

Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT

Pagina 30

--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---

(7)

APPENDICE
(informativa)

D MODELLI DI FUOCO AVANZATI

D.1

Modelli a una zona


(1)

Si raccomanda che un modello a una zona sia applicato per condizioni di ignizione
avvenuta. Nel compartimento si assumono valori omogenei di temperatura, massa
volumica, pressione e energia interna del gas.

(2)

Si raccomanda che la temperatura sia calcolata considerando:

(3)

la soluzione delle equazioni di conservazione della massa e dell'energia;

lo scambio di massa tra il gas interno, il gas esterno (attraverso le aperture) ed il


fuoco (in conseguenza della pirolisi);

lo scambio di energia tra il fuoco, il gas interno, le pareti e le aperture.

La legge dei gas ideali :

Pint = g R Tg
(4)

[N/m2]

(D.1)

Il bilancio di massa dei gas del compartimento scritto come segue:


dm
-------- = m in m out + m fi
dt

[kg/s]

(D.2)

dove:
dm
-------dt

(5)

la velocit di cambiamento della massa di gas nel compartimento;

m out
m in

la velocit della massa di gas uscente attraverso le aperture;

m fi

la velocit di generazione del gas per pirolisi.

la velocit della massa di gas entrante attraverso le aperture;

La velocit di variazione della massa del gas e la velocit di pirolisi possono essere
trascurate. Quindi:

m in = m out

(D.3)

Questi ussi di massa possono essere calcolati in relazione alla pressione statica causata
dalla differenza di massa volumica tra l'aria a temperatura ambiente e quella a
temperatura elevata.
(6)

Il bilancio di energia dei gas nel compartimento antincendio pu essere preso come:
dE g
---------- = Q Qout + Q in Qwall Qrad
dt

[W]

(D.4)

Eg

l'energia interna del gas

[J]

la velocit di rilascio di calore dell'incendio

[W]

Qout = m out c Tf
Q in = m in c Tamb
Qwall = (A t A h,v) h net, la perdita di energia dalle superci perimetrali del
compartimento
4

Qrad = A h,v T f , la perdita di energia per irraggiamento attraverso le aperture


Con:

c
h

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI
No reproduction or networking permitted without license from IHS

il calore specico
net

[J/kgK]

calcolato in base all'espressione (3.1)

la variazione di massa del gas

[kg/s]

la temperatura

[K]

UNI

UNI EN 1991-1-2:2005
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT

Pagina 31

--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---

dove:

D.2

Modelli a due zone

D.3

(1)

Un modello a due zone basato sull'assunzione dell'accumulo dei prodotti di


combustione in uno strato al di sotto del softto, con un interfaccia piana orizzontale.
Sono denite differenti zone: lo strato superiore, lo strato inferiore, il fuoco e il suo
pennacchio, il gas esterno e le pareti.

(2)

Nello strato superiore, si possono assumere propriet uniformi del gas.

(3)

Lo scambio di massa, energia e sostanze chimiche tra queste zone pu essere


calcolato.

(4)

In un compartimento antincendio assegnato, con un carico d'incendio


uniformemente distribuito, un modello di fuoco a due zone pu evolvere in un
incendio a una zona in una delle seguenti situazioni:
-

la temperatura del gas dello strato superiore raggiunge una temperatura


maggiore di 500 C,

lo strato superiore cresce al punto da riempire 80% dell'altezza del


compartimento.

Modelli di uidodinamica computazionale


(1)

Un modello di uidodinamica computazionale pu essere usato per risolvere


numericamente le equazioni differenziali alle derivate parziali che forniscono in ogni
punto del compartimento le variabili termodinamiche e aerodinamiche.
Modelli di uidodinamica computazionale, o CFD, analizzano sistemi che comprendono usso di uidi,
trasferimento di calore e fenomeni associati, risolvendo le equazioni fondamentali di usso. Queste
equazioni rappresentano la formulazione matematica delle leggi siche di conservazione:

Nota

la massa del uido si conserva;

la derivata della quantit di moto uguaglia la somma delle forze sulle particelle uide (seconda
legge di Newton);

la derivata dell'energia uguale alla somma delle derivate dell'incremento di calore e del lavoro
svolto dalle particelle di uido (prima legge della termodinamica).

--```,,,`,```,`,`,````,

UNI

UNI EN 1991-1-2:2005

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI
No reproduction or networking permitted without license from IHS

Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT

Pagina 32

APPENDICE
(informativa)

E CARICO D'INCENDIO SPECIFICO

E.1

Generalit
(1)

Si raccomanda che la densit di carico d'incendio usata nei calcoli sia un valore di
progetto, basato sulle misurazioni o, in casi speciali, basato sulle prescrizioni di
resistenza al fuoco indicate nei regolamenti nazionali.

(2)

Il valore di progetto pu essere determinato:

(3)

a partire da una classicazione nazionale dei carichi d'incendio in base


all'utilizzo, e/o

specicamente per un progetto singolo, attraverso una ricognizione dei carichi


d'incendio.

Il valore di progetto del carico d'incendio q f,d denito come segue:

q f,d = q f,k m q1 q2 n

[MJ/m2]

(E.1)

dove:

il fattore di combustione (vedere E.3);

q1

il fattore che tiene conto del rischio di attivazione del fuoco in


relazione alla dimensione del compartimento (vedere prospetto E.1);

q2

il fattore che tiene conto del rischio di attivazione del fuoco in


relazione al tipo di utilizzo (vedere prospetto E.1);

10

n =

ni

i=1

q f,k

prospetto

E.1

il fattore che tiene conto delle differenti misure di spegnimento


dell'incendio i-esime (sprinkler, sensori, allarmi, squadre antincendio,
ecc.). Queste misure attive sono generalmente imposte per ragioni di
salvaguardia della vita [vedere prospetto E.2 e i punti (4) e (5)];
il carico d'incendio specico caratteristico per unit di area in pianta
[MJ/m2] (vedere per esempio il prospetto E.4).

Fattori q1, q2

Area in pianta del compartimento Pericolo di attivazione dell'incendio


A f [m2]
q1

Pericolo di attivazione dell'incendio


q2

Esempi di utilizzi

25

1,10

0,78

Gallerie d'arte, musei, piscine

250

1,50

1,00

Ufci, residenze, alberghi, industria


cartaria

2 500

1,90

1,22

Stabilimenti di macchinari e motori

5 000

2,00

1,44

Laboratori chimici, ofcine di


verniciatura

10 000

2,13

1,66

Stabilimenti di fuochi di articio o


vernici

--```,,,`,```,`,`,````

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI
No reproduction or networking permitted without license from IHS

UNI

UNI EN 1991-1-2:2005
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT

Pagina 33

prospetto

Fattori ni

E.2

ni funzione delle misure di lotta attiva contro l'incendio


Spegnimento automatico
dell'incendio

Rivelazione automatica dell'incendio

Sistemi di
estinzione
ad acqua
automatici

Rivelazione e
allarme incendio
automatici

Adduzione
indipendente
di acqua
0

Spegnimento manuale dell'incendio

Trasmissione
Squadre di
Squadre di
automatica di
Vigili del fuoco Vigili del fuoco
allarme ai Comandi operanti sul
operanti
dei Vigili del fuoco
posto
dall'esterno

Dispositivi di Sistemi di
lotta contro evacuazione
l'incendio
dei fumi

2 Mediante Mediante
calore
fumo

n1

n2

0,61

1,0 0,87 0,7

n3

n4

0,87 oppure 0,73

n5
0,87

n6

n7

0,61 oppure 0,78

n8

n9

n10

0,9 oppure 1
oppure 1,5

1,0 oppure
1,5

1,0 oppure
1,5

(4)

Con riferimento alle misure di spegnimento dell'incendio che si raccomanda siano


sempre presenti, come per esempio le vie d'accesso, le attrezzature di spegnimento
e i sistemi di estrazione dei fumi, si raccomanda che il valore di ni del prospetto E.2
sia assunto pari a 1,0. Tuttavia, se dette misure di spegnimento all'incendio non sono
previste, si raccomanda che i corrispondenti valori ni siano posti pari a 1,5.

(5)

Se i vani scale sono posti in sovrapressione in caso di allarme d'incendio, il fattore


n8 del prospetto E.2 pu essere assunto pari a 0,9.

(6)

Il precedente approccio basato sull'assunzione che i requisiti nelle norme europee


relative agli sprinkler, segnalatori, allarmi, sistemi d'estrazione di fumi sono
soddisfatti, vedere anche il punto 1.3. Tuttavia, circostanze locali possono
inuenzare i valori forniti dal prospetto E.2. Per ulteriori informazioni si fa riferimento
al Documento di base CEN/TC250/SC1/N300A.

E.2

Determinazione delle densit di carico d'incendio

E.2.1

Generalit
(1)

Si raccomanda che il carico d'incendio comprende tutto il contenuto combustibile


dell'edicio e tutte le parti rilevanti della costruzione che possono bruciare,
compreso gli impianti e le niture. Parti combustibili che non si carbonizzano durante
l'incendio non devono essere tenute in conto.

(2)

Per la determinazione della densit di carico d'incendio si applicano i seguenti punti:

(3)
--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---

E.2.2

Percorsi di
accesso
sicuro

da una classicazione del carico d'incendio in funzione dell'utilizzo (vedere


E.2.5); e/o

specicamente per un progetto singolo (vedere E.2.6).

Se le densit di carico d'incendio sono determinate a partire da una classicazione


del carico d'incendio in funzione dell'utilizzo, i carichi d'incendio sono distinti come:
-

carico d'incendio proprio dell'utilizzo, fornito dalla classicazione,

carico d'incendio dell'edicio (elementi costruttivi, impianti e niture), che non


sono generalmente inclusi nella classicazione e che devono pertanto essere
valutati con riferimento ai seguenti punti, ove applicabili.

Denizioni
(1)

Il carico d'incendio caratteristico denito nella forma:

Q ,k = M k,i Hui i = Q ,k,i

[MJ]

(E.2)

dove:

M k,i l'ammontare del materiale combustibile [kg], in accordo a (3) e (4);


UNI

UNI EN 1991-1-2:2005

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI
No reproduction or networking permitted without license from IHS

Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT

Pagina 34

(2)

Hui

il potere calorico netto [MJ/kg], vedere (E.2.4);

[i]

il fattore opzionale per stimare carichi d'incendio con protezioni, vedere


(E.2.3).

Il carico d'incendio specico caratteristico qf,k per unit di area denito come:
[MJ/m2]

q f,k = Q ,k / A

(E.3)

dove:

E.2.3

l'area in pianta (A f) del compartimento o dello spazio di riferimento, oppure


l'area della supercie interna del compartimento (A t); nel primo caso si ottiene
q f,k, nel secondo q t,k

(3)

Si raccomanda che i carichi d'incendio permanenti, che non ci si attende subiscano


variazioni nel corso della vita di esercizio della struttura, siano introdotti con il loro
valore atteso risultante da una analisi di dettaglio.

(4)

Si raccomanda che i carichi d'incendio variabili, che possono modicarsi durante la


vita di esercizio della struttura, siano rappresentati da valori, che ci si attende non
siano superati per l'80% della vita utile.

Carico d'incendio protetto


(1)

Non occorre considerare nel calcolo i carichi d'incendio in contenitori che sono
progettati per sopravvivere all'esposizione al fuoco.

(2)

Carichi d'incendio in contenitori non combustibili che non sono progettati per
resistere al fuoco, ma che rimangono intatti per il tempo d'esposizione, possono
essere considerati come segue:

Il massimo carico d'incendio con un limite inferiore del 10% del carico d'incendio protetto,
associato con un fattore di protezione i = 1,0.
Se questo carico d'incendio sommato al carico d'incendio non protetto non sufciente a
riscaldare il restante carico d'incendio protetto al di l della temperatura di accensione,
allora al restante carico d'incendio protetto pu essere associato un fattore i = 0,0.
In alternativa occorre denire singolarmente i valori i.

E.2.4

Potere calorico netto


(1)

Si raccomanda che i poteri calorici netti siano determinati secondo la


EN ISO 1716:2002.

(2)

Il contenuto d'umidit dei materiali pu essere tenuto in conto come segue:

Hu = Hu0 (1 0,01 u ) - 0,025 u

[MJ/kg]

(E.4)

dove:

(3)

--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI
No reproduction or networking permitted without license from IHS

il contenuto d'umidit espresso come percentuale rispetto al peso secco;

Hu0

il potere calorico netto del materiale secco.

I poteri calorici di alcuni materiali solidi, liquidi e gas sono indicati nel prospetto E.3.

UNI

UNI EN 1991-1-2:2005
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT

Pagina 35

prospetto

E.3

Poteri calorici netti Hu [MJ/kg] di materiali combustibili per il calcolo dei carichi d'incendio
Solidi
Legno

17,5

Altri materiali cellulosici


- vestiti
- sughero
- cotone
- carta, cartone
- seta
- paglia
- lana

20

Carbonio
- antracite
- carbone di legna
- carbone

30

Prodotti chimici

--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---

Parafne
- metano
- etano
- propano
- butano

50

Olene
- etilene
- propilene
- butene

45

Composti aromatici
- benzene
- toluene

40

Alcol
- metanolo
- etanolo
- alcol etilico

30

Combustibili
- benzina, petrolio
- gasolio

45

Plastiche da idrocarburi puri


- polietilene
- polistirene
- polipropilene

40

Altri prodotti
ABS (plastica)

35

Poliestere (plastica)

30

Poliisocianurato e poliuretano (plastica)

25

Policloruro di vinile, PVC (plastica)

20

Bitume, asfalto

40

Pelle

20

Linoleum

20

Pneumatici

30

Nota

I valori forniti nel presente prospetto non sono applicabili per il calcolo del contenuto energetico dei carburanti.

UNI

UNI EN 1991-1-2:2005

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI
No reproduction or networking permitted without license from IHS

Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT

Pagina 36

Classicazione dei carichi d'incendio per destinazione d'uso


(1)

prospetto

E.4

Si raccomanda che le densit di carico d'incendio siano classicate in base alla


destinazione d'uso, all'area del compartimento, e siano intese come densit
caratteristiche di carico d'incendio q f,k [MJ/m2], come indicato nel prospetto E.4.

Densit di carico d'incendio q f,k [MJ/m2] per differenti destinazioni d'uso


Destinazione d'uso
Alloggio
Ospedale (stanza)
Albergo (stanza)
Biblioteca
Ufcio
Classe di una scuola
Centro commerciale
Teatro (cinema)
Trasporti (spazio pubblico)
Nota

E.2.6

E.3

E.4

Media

80% Frattile

780
230
310
1 500
420
285
600
300
100

948
280
377
1 824
511
347
730
365
122

La distribuzione di Gumbel spaziata per l'80% frattile.

(2)

I valori del carico d'incendio specico forniti nel prospetto E.4 sono validi nel caso
che il fattore q2 sia uguale a 1,0 (vedere prospetto E.1).

(3)

I carichi d'incendio forniti nel prospetto E.4 sono validi per compartimenti ordinari in
relazione alla destinazione d'uso indicata nel prospetto. Volumi speciali sono
considerati in accordo al punto E.2.2.

(4)

Si raccomanda che i carichi d'incendio costituiti dalla costruzione stessa (elementi


costruttivi, impianti, niture) siano determinati in accordo al punto E.2.2. Se
necessario, si raccomanda che i valori ottenuti siano sommati alle densit di carico
d'incendio di cui al punto (1).

Valutazione individuale delle densit di carico d'incendio


(1)

In assenza di classi di destinazione d'uso, le densit di carico d'incendio possono


essere specicamente determinate per un singolo progetto, effettuando una
ricognizione dei carichi d'incendio presenti in relazione all'uso previsto.

(2)

Si raccomanda che i carichi d'incendio e la loro disposizione locale siano valutati


considerando l'impiego previsto, le installazioni e gli arredi, le variazioni nel tempo, le
situazioni sfavorevoli e le possibili modiche della destinazione d'uso.

(3)

Quando disponibili, si raccomanda che sia condotta una ricognizione in progetti


simili gi realizzati, di modo che in sede di commessa sia necessario specicare
soltanto le differenze rispetto al progetto esistente.

Comportamento della combustione


(1)

Si raccomanda che il comportamento della combustione sia valutato in relazione


all'uso ed al tipo di carico d'incendio.

(2)

Per materiali principalmente cellulosici, il fattore di combustione pu essere assunto


come m = 0,8.

Velocit di rilascio di calore Q


(1)

La fase di crescita di rilascio di calore pu essere denita dall'espressione:


6 t
Q = 10 -----
t

(E.5)

dove:

Q la velocit di rilascio di calore in [W];

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI
No reproduction or networking permitted without license from IHS

UNI

UNI EN 1991-1-2:2005
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT

Pagina 37

--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---

E.2.5

il tempo in [s];

t il tempo necessario a raggiungere una velocit di rilascio di calore di 1 MW.


(2)

E.5

Velocit di crescita dell'incendio e RHR f per differenti destinazioni d'uso


Velocit massima di rilascio di calore RHR f
Destinazione d'uso
Alloggio
Ospedale (stanza)
Albergo (stanza)
Biblioteca
Ufcio
Classe di una scuola
Centro commerciale
Teatro (cinema)
Trasporti (spazio pubblico)

Velocit di crescita dell'incendio

t [s]

RHRf [kW/m2]

Media
Media
Media
Veloce
Media
Media
Veloce
Veloce
Lenta

300
300
300
150
300
300
150
150
600

250
250
250
500
250
250
250
500
250

(3)

I valori della velocit di crescita del fuoco e di RHR f forniti nel prospetto E.5 sono
validi nel caso che il fattore q2 sia uguale a 1,0 (vedere prospetto E.1).

(4)

Per un incendio ultra rapido, t corrisponde a 75 s.

(5)

La fase di crescita limitata da un plateau orizzontale corrispondente a uno stato


stazionario e a un valore di Q fornito da (RHR A ), dove:

la massima area dell'incendio [m2] che il compartimento antincendio nel


caso di carico di incendio uniformemente distribuito, ma che pu essere un
valore inferiore nel caso d'incendio localizzato;

RHR f la massima velocit di rilascio di calore prodotto da 1 m2 di fuoco in caso di


condizioni controllate dal combustibile [kW/m2] (vedere prospetto E.5).
(6)

Il plateau orizzontale limitato dalla fase di riduzione che comincia quando 70% del
carico d'incendio totale stato consumato.

(7)

La fase di riduzione pu essere assunta di forma lineare con inizio quando 70% del
carico d'incendio combusto, e ne quando il carico d'incendio completamente
combusto.

(8)

Se l'incendio controllato dalla ventilazione, il plateau deve essere ridotto in


conseguenza del contenuto d'ossigeno disponibile; tale riduzione pu essere
automatica, nel caso di uso di un programma di calcolo basato su di un modello a
una zona, o attraverso l'espressione semplicata:

Qmax = 0,10 m Hu Av

h eq

[MW]

(E.6)

dove:

(9)

Av

l'area delle aperture [m2];

heq

l'altezza media delle aperture [m];

Hu

il potere calorico netto del legno, con Hu = 17,5 MJ/kg;

il fattore di combustione con m = 0,8.

Quando il massimo livello di velocit di rilascio di calore ridotto per effetto del
controllo della ventilazione sulla combustione, la curva del rilascio di calore deve
essere estesa per contenere tutta l'energia disponibile fornita dal carico d'incendio.
Se la curva non estesa, allora si assume che presente combustione esterna, che
produce una temperatura inferiore nel compartimento.

UNI

UNI EN 1991-1-2:2005

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI
No reproduction or networking permitted without license from IHS

Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT

Pagina 38

--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---

prospetto

Il parametro t e la massima velocit di rilascio di calore RHRf per differenti


destinazioni d'uso sono indicate nel prospetto E.5.

APPENDICE
(informativa)

F TEMPO EQUIVALENTE DI ESPOSIZIONE AL FUOCO


(1)

L'approccio seguente pu essere utilizzato quando la progettazione degli elementi


basata su dati tabulati o altre regole semplicate, collegate all'esposizione al fuoco
normalizzata.
Il metodo fornito nella presente appendice dipendente dal materiale. Non applicabile a strutture
composte acciaio calcestruzzo o a strutture di legno.

Nota

(2)

Se le densit di carico d'incendio sono denite senza specica attenzione al


comportamento della combustione (vedere appendice E), allora si raccomanda che
questo approccio sia limitato a compartimenti antincendio con carico d'incendio
prevalente di tipo cellulosico.

(3)

Il tempo equivalente di esposizione al fuoco normalizzata denito da:

te,d = (q f,d k b wf) k c oppure,


te,d = (q t,d k b wt) k c

[min]

(F.1)

dove:

--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---

q f,d il carico d'incendio specico di progetto in accordo all'appendice E, dove


q t,d = q f,d A f / A t;

prospetto

F.1

kb

il fattore di conversione secondo il punto (4);

wf

il fattore di ventilazione secondo il punto (5);

wt

= w f A t / A f;

kc

il fattore di correzione, funzione del materiale che compone le sezioni


trasversali strutturali, e denito nel prospetto F.1.

Fattore di correzione kc al ne di considerare i vari materiali (O il fattore di apertura denito


nell'appendice A)
Materiale della sezione trasversale

1,0
1,0
13,7 O

Calcestruzzo armato
Acciaio protetto
Acciaio non protetto

(4)

Fattore di correzione kc

Quando non si effettua nessuna valutazione dettagliata delle propriet termiche


dell'inviluppo, il fattore di conversione kb pu essere assunto come:

kb = 0,07

[min m2/MJ]

(con qd dato in [MJ/m2])

(F.2)

in alternativa kb pu essere collegato alla propriet termica b = ( c ) dell'inviluppo


in accordo al prospetto F.2. Al ne di determinare b quando pareti, softto o
pavimento sono composti da pi strati di materiale o da differenti materiali, vedere i
punti (5) e (6) dell'appendice A.
prospetto

F.2

Fattore di conversione kb dipendenti dalle propriet termiche dell'involucro


b=

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI
No reproduction or networking permitted without license from IHS

( c )

kb

[J/m2s1/2K]

[min m2/MJ]

b > 2 500
720 b 2 500
b < 720

0,04
0,055
0,07

UNI

UNI EN 1991-1-2:2005
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT

Pagina 39

(5)

Il fattore di ventilazione wf pu essere calcolato come:

wf = (6,0 / H )0,3 [0,62 + 90(0,4 v)4 / (1 + bv h)] 0,5

[-]

(F.3)

dove:

v = Av / A f l'area delle aperture verticali nella facciata (Av) in relazione all'area in


pianta del compartimento (Af), dove si raccomanda che i limiti di
applicabilit 0,025 v 0,25 siano osservati;
h = Ah / A f l'area delle aperture orizzontali nella copertura in relazione all'area in
pianta del compartimento (Af).
bv = 12,5 (1 + 10 v v2) 10,0
H

l'altezza del compartimento antincendio

[m]

Per piccoli compartimenti [Af < 100 m ] senza aperture nel softto, il fattore wf pu
essere calcolato anche come:

wf = O -1/2 A f / A t

(F.4)

dove:

O il fattore di apertura in accordo all'appendice A.


(6)

Si deve vericare che:

te,d < t ,d

(F.5)

dove:

t ,d il valore di progetto della resistenza al fuoco normalizzata degli elementi,


controllata in accordo alle parti dei prEN di progettazione contro l'incendio da
prEN 1992 a prEN 1996 e prEN 1999.

--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,

UNI

UNI EN 1991-1-2:2005

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI
No reproduction or networking permitted without license from IHS

Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT

Pagina 40

APPENDICE
(informativa)

G FATTORE DI CONFIGURAZIONE

G.1

Generalit
(1)

Il fattore di congurazione denito in 1.5.4.1, e pu essere espresso dalla forma


matematica:
cos 1 cos 2
- dA 2
dF d1 d2 = -----------------------------2
S1 2

(G.1)

Il fattore di congurazione misura la frazione del calore totale che lascia per
irraggiamento una supercie radiante data, e arriva ad una assegnata supercie
ricevente. Il suo valore dipende dalla dimensione della supercie radiante, dalla
distanza della supercie ricevente da quella radiante, e inne dall'orientazione
relativa delle due superci (vedere gura G.1).
gura

G.1

prospetto G.1

Trasferimento di calore per irraggiamento tra due aree di supercie innitesima

(2)

Nei casi in cui l'elemento radiante ha temperatura ed emissivit uniformi, la


denizione pu essere semplicata come segue: "l'angolo solido all'interno del quale
l'ambiente radiante pu essere visto da una particolare area di supercie
innitesima, diviso per 2".

(3)

Il trasferimento di calore per irraggiamento ad un'area innitesima di una supercie


convessa di un elemento, determinato dalla posizione e dalla dimensione del fuoco
soltanto (effetto di posizione).

(4)

Il trasferimento di calore per irraggiamento ad un'area innitesima di una supercie


concava di un elemento, determinato dalla posizione e dalla dimensione del fuoco
(effetto di posizione), nonch dalla radiazione ricevuta dalle altre parti dell'elemento
(effetto schermatura).

(5)

Limiti superiori per il fattore di congurazione sono indicati nel prospetto G.1.

Limiti del fattore di congurazione


Localizzato

Generalizzato

=1

convesso

=1

=1

concavo

Effetto di posizione
Effetto di schermatura

--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI
No reproduction or networking permitted without license from IHS

UNI

UNI EN 1991-1-2:2005
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT

Pagina 41

G.2

Effetto di schermatura
(1)

G.3

Regole speciche per procedere alla quanticazione dell'effetto di schermatura sono


riportate nelle parti degli eurocodici relative al comportamento dei vari materiali.

Elementi esterni

gura

G.2

(1)

Per il calcolo della temperatura in elementi esterni si pu assumere che tutte le


superci radianti siano di forma rettangolare. Tra le superci sono comprese le
nestre e le altre aperture nelle pareti dei compartimenti antincendio e le superci
rettangolari equivalenti delle amme, vedere appendice B.

(2)

Quando si calcola un fattore di congurazione per una data situazione, si


raccomanda che preliminarmente sia denito un inviluppo rettangolare della sezione
trasversale dell'elemento che riceve trasferimento di calore per irraggiamento, come
indicato in gura G.2 (tale procedimento considera l'effetto di schermatura in una
forma approssimata). Quindi si raccomanda che il valore di sia determinato per il
punto di mezzo P di ciascun lato del rettangolo.

(3)

Si raccomanda che il fattore di congurazione per ogni supercie ricevente sia


calcolato come somma dei contributi da ognuna delle zone della supercie radiante
(generalmente quattro), che sono visibili dal punto P sulla supercie ricevente, come
indicato nelle gure G.3 e G.4. Si raccomanda che queste zone siano denite con
riferimento al punto X dove una linea orizzontale perpendicolare alla supercie
ricevente, incontra un piano che contiene la supercie radiante. Si raccomanda che
nessun contributo sia considerato dalle zone che non sono visibili dal punto P, come
per esempio le zone schermate indicate in gura G.4.

(4)

Se il punto X giace al di fuori della supercie radiante, si raccomanda che il fattore di


congurazione effettivo sia determinato sommando il contributo dei due rettangoli
che si estendono da X al lato pi lontano della supercie radiante, e quindi
sottraendo i contributi dei due rettangoli che si estendono da X al lato pi vicino della
supercie radiante.

(5)

Si raccomanda che il contributo di ciascuna zona sia determinato come segue:

Inviluppo delle superci riceventi


Legenda
1
Inviluppo

--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---

UNI EN 1991-1-2:2005

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI
No reproduction or networking permitted without license from IHS

Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT

UNI

Pagina 42

a)

supercie ricevente parallela alla supercie radiante:


a
1
a
b
b
-1
-1
- tan ------------------------- + ------------------------- tan -------------------------
= ------ ------------------------

2 0,5
2 0,5
2 0,5
2 ( 1 + a 2 ) 0,5
(1 + a )
(1 + b )
(1 + b )

(G.2)

dove:
a

=h/s;

=w/s;

la distanza tra P e X;

l'altezza della zona sulla supercie radiante;

w la larghezza di tale zona.


b)

supercie ricevente perpendicolare alla supercie radiante:


1
a
1
-1
-1
- tan -------------------------
= ------ tan ( a ) ------------------------
2 0,5
2 0,5
2
(1 + b )
(1 + b )

c)

(G.3)

supercie ricevente in un piano posto ad un angolo rispetto alla supercie


radiante:
1
( 1 b cos )
a
-1
-1
- tan ----------------------------------------------------- +
= ------ tan ( a ) ----------------------------------------------------0,5
0,5

2
2
2
( 1 + b 2b cos )
( 1 + b 2b cos )
a cos
( b cos )
cos
-1
-1

-----------------------------------tan -----------------------------------+ tan ----------------------------------- 2


2
2
2 0,5
2 0,5
2 0,5
( a + sin )
( a + sin )
( a + sin )

gura

G.3

(G.4)

Supercie ricevente in un piano parallelo a quello della supercie radiante


Legenda
a
Supercie radiante
b
Supercie ricevente
= (1 + 2 + 3 + 4)

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI
No reproduction or networking permitted without license from IHS

UNI EN 1991-1-2:2005

--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---

Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT

UNI

Pagina 43

gura

G.4

Supercie ricevente perpendicolare al piano della supercie radiante


Legenda
a
Supercie radiante
b
Supercie ricevente
= (1 + 2)

gura

G.5

Supercie ricevente in un piano posto ad un angolo rispetto alla supercie radiante


Legenda
1
Supercie radiante
2
Supercie ricevente

--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---

UNI

UNI EN 1991-1-2:2005

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI
No reproduction or networking permitted without license from IHS

Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT

Pagina 44

BIBLIOGRAFIA
EN ISO 1716:2002

--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---

EN 1363-2

Reaction to re tests for building products - Determination of the


heat of combustion (ISO 1716:2002)
Fire resistance tests - Alternative and additional procedures

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI
No reproduction or networking permitted without license from IHS

UNI

UNI EN 1991-1-2:2005
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT

Pagina 45

--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---

UNI
Ente Nazionale Italiano
di Unicazione
Via Battistotti Sassi, 11B
20133 Milano, Italia

Riproduzione vietata - Legge 22 aprile 1941 N 633 e successivi aggiornamenti.

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI
No reproduction or networking permitted without license from IHS

Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT

You might also like