You are on page 1of 5

Esercizi proposti (2009)

Esercizio 1 Dato il sistema lineare:


x1
x1
2x1

+ x2
+ x2

2x3
x3
x3

=
=
=

1
0
3

lo si risolva con il metodo di Gauss.


Esercizio 2 Data la matrice

0 0 1
A = 1 1 0
1 1 0

se ne calcoli linversa:
usando la matrice aggiunta;
usando il metodo di Gauss applicato ai sistemi lineari AX = I.
Esercizio 3 Si considerino, per k reale, le matrici 3 3

k+2
2 .
k

k k

Ak = 1 0
2 0

Si determinino, al variare di k,
Lle dimensioni di N (Ak ) e di S(Ak ), e si trovi per quali
valori di k si ha R3 = N (A) S(A).
Esercizio 4 Si consideri la matrice 4 4

2
1
A=
1
1

4
4
2
4

8
4
4
4

4
0
.
2
0

Se ne determini il rango con il metodo di Gauss.


Esercizio 5 Dato il sistema lineare Ax = b, con

1
1
A=
1
2

1 1 0
2 1 1
,
1 0 1
3 0 1


2
0
b=
1
4

si verifichi, con il metodo di Gauss, che esistono infinite soluzioni, e fra di loro si
determini quella che ha la minima lunghezza euclidea.
Esercizio 6 Si considerino i sottospazi U e W di R3 generati rispettivamente dagli
insiemi {u1 , u2 , u3 } e {w1 , w2 }:



1
2
3
0
2
u1 = 0 , u2 = 2 , u3 = 2 , w1 = 1 , w2 = 1 .
1
1
2
1
0

Si calcolino le dimensioni di U + V e di U W . Si indichi anche una base per U + V .


Esercizio 7 Si consideri la matrice

1
A=
2

2
,
4

e si determinino tutte le matrici 2 2 X tali che AX = O, e si verifichi che formano


uno spazio vettoriale.
Esercizio 8 Si calcolino i valori di k per i

k
Ak = 1
0

quali la matrice

1 0
k k
1 2

`e invertibile, e si calcoli linversa, quando esiste.


Esercizio 9 Sono dati i vettori


1
1
.
x1 =
, x2 =
2
1
Con il metodo di Gram-Schmidt, si trovino due vettori ortonormali y1 e y2 . Posto
X = [ x1 x2 ] e Y = [ y1 y2 ]:
si calcoli Y 1 e si verifichi che Y 1 = Y T ;
si calcoli R = Y 1 X e si verifichi che R `e triangolare superiore;
si spieghi perche r21 = 0.
Esercizio 10 I coefficienti stechiometrici x1 , x2 , x3 , x4 , che bilanciano lequazione
x1 KM nO4 + x2 Ca3 (P O4 )2 x3 K3 P O4 + x4 Ca(M nO4 )2
sono una delle infinite soluzioni del sistema lineare omogeneo Ax = 0, ottenuto bilanciando, per ogni elemento, le quantit`a che partecipano alla reazione, e pertanto
formato da 5 equazioni. Anche se la matrice A non `e quadrata, pu`o essere applicato il
metodo di Gauss per determinare il rango di A e linsieme delle soluzioni. Si verifichi
che:
rk(A) = 3;
linsieme delle soluzioni `e lo spazio vettoriale generato da [2 1/3 2/3 1]T .
Qual `e la soluzione intera di lunghezza minima?
Esercizio 11 Si consideri, per k reale, il sistema lineare Ax = b, con

k
1 1
0
A = k + 1 0 2,
b = k .
1 1 0
k+3
Si calcolino le soluzioni con il metodo di Gauss, al variare di k.
Esercizio 12 Si consideri il sistema lineare Ax = b, con


1
3 1
8
A = 2 1 2 ,
b = 2.
1 4 3
6

Si calcolino le soluzioni con il metodo di Gauss.


Esercizio 13 Data la matrice

A= 5
4

1 0
2 7
3 7

3
1 ,
2

si determinino una base di N (A) e una di S(A).


Esercizio 14 Si vuole determinare un polinomio p(x) = c0 x3 + c1 x2 + c2 x + c3 di
grado massimo 3, che assuma per i quattro valori della x, x0 = 1, x1 = 0, x2 = 1,
` facile constatare che i coefficienti
x3 = 2 i valori y0 = 1, y1 = 1, y2 = 1, y3 = 11. E
di p(x) risolvono un opportuno sistema lineare. Pertanto si verifichi che p(x) esiste
unico e se ne calcolino i coefficienti.
Esercizio 15 Si considerino i vettori di R3

0
0
1
1
0
1
v1 = 2 , v2 = 1 , v3 = 2 , v10 = 2 , v20 = 2 , v30 = 1 .
1
1
1
0
2
1
Si verifichi che i due insiemi {v1 , v2 , v3 } e {v10 , v20 , v30 } sono due basi, e si calcoli la
matrice P di cambiamento di base, ovvero la matrice che rappresenta lapplicazione
identica da R3 con la seconda base a R3 con la prima.
Esercizio 16 Si consideri, per , , reali, il sistema lineare Ax = b, con

1 2

A= 1
2 5

0
2,
1

1
b = .

Si calcolino le soluzioni con il metodo di Gauss.


Esercizio 17 Si considerino i sottospazi U e V di R4 generati rispettivamente dagli
insiemi {u1 , u2 , u3 } e {v1 , v2 , v3 }:




2
1
1
1
2
0
1
0
1
3
4
2
u1 = , u2 = , u3 =
, v1 = , v2 = , v3 = .
1
1
0
3
3
3
3
4
1
1
0
2
Si calcolino le dimensioni di U e di V , e se ne indichino delle basi. Si trovi anche una
base di U V .
Esercizio 18 Si consideri il sottoinsieme di R3

U = , , R .

Si verifichi che U `e un sottospazio vettoriale, se ne calcoli la dimensione e se ne trovi


una base.

Esercizio 19 Si consideri, per k reale, il sistema lineare Ax = b, con


1
b = k.
2

1 0 1
A = 1 0 5,
1 0 1

Si dica per quali k esistono soluzioni, e, per tali valori di k, si calcolino.


Esercizio 20 Si consideri, per k reale, la matrice

1
0
A=
1
0

0
1
1
2

0
1
.
1
1

0
k
1
0

Si dica per quali k A `e invertibile.


Esercizio 21 Si consideri la matrice

2
A=
4

1
.
6

(a) Si calcolino gli autovalori di A.


(b) Si verifichi che la somma degli autovalori `e uguale alla traccia di A e che il
prodotto `e uguale al determinante di A.
(c) Si dica se A `e diagonalizzabile.
(d) Si disegnino sul piano complesso gli autovalori di A e linsieme a cui devono
appartenere secondo il teorema di Gerschgorin.
(e) Indicando con Ri e Ci , per i = 1, 2 i cerchi per riga e per colonna di A, si accerti
se gli autovalori appartengono o meno allinsieme (R1 C1 ) ((R2 C2 ).
Esercizio 22 Si dica, senza calcolarli, se gli autovalori di

1
1
A=
1
0

1
2
1
1

1
1
1
0

2
1
,
0
7

possono essere tutti non reali. Detto 1 lautovalore di massimo modulo, si dimostri
che `e reale positivo e si indichi un intervallo di appartenenza.
Esercizio 23 Si consideri la matrice

9 3

A = 1 4
5 4

3
2 .
2

(a) Si calcolino autovalori e autovettori di A;


(b) si dica se A `e o non `e diagonalizzabile, e perche .
Esercizio 24 Si costruisca una matrice quadrata di ordine 2, non diagonale, simmetrica, che abbia autovalori 1 = 1 e 2 = 2, e ammetta xT = [1 2] come autovettore
relativo a 1 .

Esercizio 25 Data la matrice quadrata di ordine 5

0
1

A = 0

0
0

1
0
1
0
0

0
1
0
1
0

0
0
1
0
1

0
0

0,

1
0

si calcolino il polinomio caratteristico e gli autovalori. Si calcolino anche gli autovettori


relativi allautovalore 0.
Esercizio 26 Date le due matrici

5
1 1
A= 5
4 4 ,
1 1 5

3 0

S= 0 1
0 0

0
0.
3

(a) Applicando il teorema di Gerschgorin si dia una limitazione al massimo modulo


degli autovalori di A.
(b) Applicando il teorema di Gerschgorin a B = SAS 1 si dica se A `e invertibile e
se la limitazione trovata al punto (a) `e migliorabile.
Esercizio 27 Si consideri la matrice

6
2
A=
1
0

0
5
2
1

1
1
5
1

2
1
.
1
7

(a) Si verifichi che v = [1 1 1 1]T `e autovettore di A, per un opportuno autovalore


.
(b) Si trovi una limitazione inferiore e superiore del modulo degli autovalori di A.
(c) Si dimostri che maxi |i | = .
Esercizio 28
(a) Si calcoli il polinomio di interpolazione p(x) che passa per i tre punti (1,1), (2,0),
(3,0).
(b) Si determini il parametro in modo che il polinomio
q(x) = p(x) + (x 1)(x 2)(x 3)
passi per (4,2).
(c) Si dica, spiegando perche, se q(x) `e il polinomio di interpolazione sui quattro
punti (1,1), (2,0), (3,0) e (4,2).
Esercizio 29 Si considerino i quattro punti (-1,-1), (0,0), (1,1) e (2,1), e il corrispondente polinomio di interpolazione p(x). Si calcoli poi il polinomio di regressione lineare
q(x), rispetto agli stessi punti. Si confrontino i grafici dei due polinomi.
Esercizio 30 Si consideri una matrice A simmetrica definita positiva di ordine 2,
e siano 1 e 2 i suoi autovalori, con 1 2 . Si dimostri che, per i vettori x di
lunghezza 1, la forma quadratica associata ad A `e cos` limitata:
1 xT Ax 2 .

You might also like