You are on page 1of 10

LE QUALITA DELLANIMO IN ASTROLOGIA:

La LUNA E MERCURIO
di Massimiliano Gaetano
La psicologia la scienza che studia i processi psichici e mentali attraverso lutilizzazione del
metodo scientifico 1 e/o appoggiandosi ad una prospettiva soggettiva intrapersonale. Il termine
"psicologia" (dal greco psych () che significa spirito, anima e da logos () che significa
discorso, studio), introdotto nel corso del Sec. XVI dal latinista e grecista tedesco Filippo
Melantone per indicare l'insieme di conoscenze filosofiche, letterarie e religiose sull'animo umano,
letteralmente significa studio dello spirito o dell'anima e rimase immutato fino al Sec. XVII,
quando assunse il significato di scienza della mente. Nel corso del Sec. XVIII, il tedesco Christian
Wolf scrisse due opere Psychologia empirica (1732) e Psychologia rationalis (1734), operando una
distinzione tra psicologia empirica e psicologia filosofica: la prima cercava di individuare dei
princpi che potessero spiegare il comportamento dell'anima umana, mentre la seconda indagava
sulle facolt dell'anima stessa. La psicologia scientifica o sperimentale, la quale ha origine nel Sec.
XVII con lempirismo inglese per poi trovare vero e proprio sviluppo nel corso del Sec. XIX, una
vera e propria disciplina scientifica che, con le metodologie applicate alle scienze naturali (diverse a
seconda delle scuole), studia la mente (ossia: i meccanismi della percezione e dellapprendimento,
levoluzione della personalit, linterazione tra individui e i fenomeni dellinconscio). Invece, la
psicologia razionale, la quale ha origine in tempi antichi, consiste nello studio speculativo dei
fenomeni psichici attraverso la ricerca filosofica sul concetto di anima e di coscienza.
Lindagine astrologica sulla qualit dellAnimo si fonda appunto sullapproccio della psicologia
razionale, sempre presente nella filosofia dei grandi maestri del passato, mediante lelaborazione di
tecniche finalizzate allanalisi delle caratteristiche dellanimo umano. Infatti, gli impulsi, le forze e
le esigenze principali e connaturati allessere di una persona che ne orientano la psiche, lanima e lo
spirito possono essere indagate e individuate attraverso lattento esame della carta natale.
Questo attento esame costituisce ci che in Astrologia viene definita la determinazione delle
qualit dellAnimo.
In molte religioni, tradizioni spirituali e filosofie, l'Anima 2 la parte spirituale ed eterna di un
essere vivente, comunemente ritenuta indipendente dal corpo, poich distinta dalla parte fisica. Si
pensa che essa consista della coscienza e della personalit di un essere umano, e pu essere
sinonimo di spirito, mente o io.
Platone considera l'Anima per sua natura simbolo di purezza e spiritualit. Essa ha la sua origine
nel soffio divino (da cui il significato stesso della parola, ossia vento, soffio).
Essa non ha un inizio, in quanto ingenerata; ed immortale e incorporea. L'anima presente in
ogni uomo sarebbe inoltre un frammento dell'anima del mondo.
In aderenza alla contrapposizione gnostica tra Dio (pura perfezione, bene) e materia (imperfezione,
male), ripresa dallo stesso Platone, l'Anima sarebbe stata calata da Dio in un corpo materiale e
perci contaminata dall'intrinseca malvagit della materia stessa.
Nel tentativo di superare il dualismo platonico, Aristotele intende l'Anima come entelechia 3, (cio
forma e principio di vita che anima e governa il corpo) e ne distingue le funzioni, personificandole
in tre anime (Fig. 1):
Il metodo scientifico la modalit tipica con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza della realt che sia oggettiva,
affidabile, verificabile e condivisibile. Esso consiste, da una parte, nella raccolta di evidenze empiriche attraverso l'osservazione
sperimentale; dall'altra, nella formulazione di ipotesi e teorie da sottoporre al vaglio dell'esperimento per testarne l'efficacia. Spesso il
metodo richiede anche la ripetibilit e la riproducibilit dei fenomeni osservati da interpretare.
2 Il termine Anima deriva dal latino Anima, il quale ha origine dal greco nemos, che significa soffio, vento ed ha il senso di spiritus
(in greco pnuma) che significa aria, soffio, respiro e che sta ad indicare lattivit cosciente delluomo e il principio della vita in genere.
3 Il termine entelechia [pr.: entelechia composta vocaboli en + telos, che in greco significano "dentro" e "scopo", a significare una sorta
di "finalit interiore"] stato coniato da Aristotele per designare la sua particolare concezione filosofica di una realt che ha iscritta in s
stessa la meta finale verso cui tende ad evolversi. Entelechia indica lo stato di tensione di un ente a realizzare s stesso secondo leggi
proprie, passando dalla potenza all'atto; e quindi esprime qualcosa che ha raggiunto il suo fine e che si perfezionata.
1

anima vegetativa, la quale governa le funzioni fisiologiche istintive o "animali" (ossia:


nascita, nutrizione, crescita, riproduzione), rappresenta la vita nella sua espressione pi
elementare ed posseduta da tutti gli organismi vegetali, da quelli animali e dalluomo;
anima sensitiva 4 (emotiva, passionale, o patibile), la quale presiede al movimento e
all'attivit sensitiva, governa le sensazioni, gli appetiti ed il movimento ed posseduta dagli
animali e dalluomo, sebbene anche gli organismi vegetali posseggono almeno un senso;
anima intellettiva 5, la quale la fonte del pensiero razionale e governa la conoscenza, la
volont e la scelta.

Fig. 1 - Tripartizione dell'Anima

Questa divisione, in realt, non sottintende tre entit separate, ma sono parti di un tutto organico,
dotato di funzioni o facolt diversificate. La funzione intellettiva agisce anche sulle funzioni
sensitive e vegetative; a sua volta, quella sensitiva agisce anche sulle funzioni della vegetativa; e,
infine, quella vegetativa agisce solo su di essa.
In particolare, Galeno di Pergamo distinse tre facolt, razionalit con sede nel cervello, passionalit
con sede nel cuore, appetitivit con sede nel fegato (Fig. 1), facendo coincidere lanima con la forma
del corpo e le sue facolt con le forme degli organi in cui localizzata. In questo modo,
considerando la forma identica al temperamento, giunse alla concezione del Quod animi mores
temperamenta corporis sequuntur in cui le parti dellanima sarebbero forma e temperamento
degli organi in cui hanno sede.
In generali, per gli autori classici (Ippocrate, Galeno) il temperamento l'espressione di variabilit
soggettive in rapporto con gli umori 6 (sangue, flemma, bile gialla, bile nera), i tratti personologici,
l'habitus somatico e anche le influenze astrologiche. Ne consegue che, con riferimento alle
influenze astrologiche, se ne faceva derivare la possibilit della previsione astrologica.
Infatti, lanima vegetativa e quella sensitiva sono sottoposte alle influenze astrali e al
determinismo; e solo lanima razionale (nella quale risiede la saggezza, intesa come accortezza
nel giudicare, nel fare scelte, nelloperare), permettendo la consapevolezza ed il libero arbitrio,
consente alluomo di resistere alle passioni. Tuttavia, la maggior parte degli esseri umani sono privi
o carenti di libero arbitrio e per questo prevedibili (Ma pochi sono i saggi capaci di resistere a
queste passioni). Pertanto, Tommaso dAquino afferm in proposito che La maggioranza degli
uomini segue le proprie passioni, che sono i moti dellappetito sensitivo, e alle quali possono
cooperare i corpi celesti; mentre poche sono le persone sagge che resistono a tali passioni. Perci

A questo proposito, lAnima sensitiva opera attraverso le sensazioni, le quali si formano quando il senso stimolato dalloggetto
sensibile con la conseguenza che da potenza (capacit potenziale) diviene atto (capacit esperita, esperienza sensoriale).
5 LAnima razionale opera attraverso lintelletto, il quale deve essere neutrale e non avere alcuna natura particolare. Infatti, solo questa
neutralit, permette allintelletto di essere capacit e potenza di conoscere le pure forme.
6 La Teoria degli Umori anche una teoria della personalit, in quanto la predisposizione all'eccesso di uno dei quattro umori
definirebbe un carattere, un temperamento e insieme una costituzione fisica detta complessione:

il malinconico, con eccesso di bile nera, magro, debole, pallido, avaro, triste;

il collerico, con eccesso di bile gialla, magro, asciutto, di bel colore, irascibile, permaloso, furbo, generoso e superbo;

il flemmatico, con eccesso di flegma, beato, lento, pigro, sereno e talentuoso;

il tipo sanguigno, con eccesso di sangue, rubicondo, gioviale, allegro, goloso e dedito ad una sessualit giocosa.
4

gli astrologi, nella maggior parte dei casi, possono fare vere predizioni, specialmente se si
mantengono sulle generali 7.
Passando dallaspetto filosofico a quello squisitamente astrologico, necessario premettere che i
vari argomenti vengono generalmente analizzati in Astrologia attraverso lindividuazione dei
relativi significatori 8.
Innanzitutto, necessario stabilire che cosa si intende per qualit dellAnimo. A questo proposito,
Andrea Argoli, astronomo, matematico, medico e astrologo italiano vissuto tra il Sec. XVI e il Sec.
XVII, scrisse nella sua opera Ptolomaeus parvuus in Genethliacis iunctus Arabibus: Le qualit
dellanima sono lonest, laffabilit, il rispetto, la saggezza, la magnanimit, la cortesia,
laccortezza, la scaltrezza, linvidia, la seriet, la slealt, la crudelt, labilit nel trattare gli
affari, lamore, lira, la speranza, la moderazione, il coraggio, larroganza, la stupidit, la
generosit, la risolutezza ed altre 9.
Per quanto concerne largomento della determinazione delle qualit dellAnimo, i significatori da
prendere in considerazione sono la Luna e Mercurio.
Claudio Tolomeo afferma in proposito che le qualit dellanima e di quanto appartiene
allintendimento ed alla ragione si traggono in ciascun individuo dalla condizione di Mercurio;
mentre ci che invece riguarda la parte irrazionale si trae dal pi grossolano dei luminari, cio
dalla Luna, e dagli astri che sono a lei associati, sia per via di una congiunzione che di qualsiasi
altro aspetto 10.
Lalessandrino chiarisce che i segni nei quali si trovano Mercurio e la Luna contribuiscono molto
a caratterizzare le qualit dellanimo e molto anche contribuiscono gli aspetti degli astri col Sole e
con gli angoli 11; e che necessario osservare Mercurio e la Luna e gli aspetti che contraggono
tra di loro, oppure con gli angoli o con gli astri 12.
Dunque, nella determinazione delle qualit dellAnimo, un ruolo importante viene rivestito dalla
Luna, che riguarda la componente emotiva (lanima sensitiva), e da Mercurio, che riguarda la
componente razionale (lanima intellettiva).
Infatti, la Luna, importante significatore dello studio del Temperamento (anima vegetativa), nella
sua funzione primaria di mediazione tra i corpi superiori e quelli inferiori 13, congiunge la parte pi
spirituale delluomo a quella corporea. La Luna inoltre viene posta come agente che collega listinto
(Ascendente) allintelletto (Mercurio) 14.
Invece, Mercurio altro importante significatore nello studio del Temperamento (anima razionale)
rappresenta lintelletto, le inclinazioni dellanimo razionale, ma anche della qualit e talvolta
della quantit dellintelletto 15. Inoltre, necessario osservare qual il pianeta che domina su di
essi, in modo da trarre delle importanti informazioni sulle attitudini, sugli orientamenti di vita,
sulle caratteristiche interiori (ossia: i moti dellanimo).
Alcuni secoli pi avanti ed esattamente nel Sec. XVII, Andrea Argoli scrisse: Per conoscere questo
argomento (la qualit dellanimo, N.d.T.) poich il cervello umano, organo del senso e del moto,
racchiude in s due parti: quella sensitiva senza dubbio governata dalla Luna, il pianeta pi
corpulento e vicino alla terra; e quella intellettiva o piuttosto comunicativa, governata da
Mercurio, pianeta dellingegno e dellerudizione. In realt per intellettiva intendiamo il discorso,
la virt fantastica e immaginativa; non lanima razionale, la quale essendo pi nobile del Cielo
Tommaso dAquino (Santo), Summa Theologica, Vol. VIII, Sez. I, Quaestio 115, Art. 4
In Astrologia, Significatore (generale oppure particolare) il ruolo che, nel corso dell'analisi oroscopica, ogni pianeta acquisisce in
relazione alla sua specifica attinenza con questo o con quellargomento e quesito oppure con questa o quella sfera d'influenza sul piano
della vita pratica (in tal senso, si ha il pianeta significatore dell'amore, quello dei guadagni, quello della carriera, quello delle unioni,
quello delle difficolt e cosi via).
9 Andrea Argoli, Ptolomaeus Parvuus, Cap. XVI De qualitatibus animi, pag. 86.
10 Claudio Tolomeo, Tetrabiblos, Liber III, Cap. XIV Delle qualit dellanima.
11 Claudio Tolomeo, Op. cit., Liber III, Cap. XIV.
12 Claudio Tolomeo, Op. cit., Liber III, Cap. XV Malattie ed impedimenti dellanima.
13 In questo senso, Massimiliano Gaetano LUniverso dello Zodiaco Lunare: un microcosmo nel macrocosmo [Relazione presentata al
Convegno di Astronomia e Astrologia di Lecce 2011] sottolinea che Secondo gli Arabi la Luna funge da intermediario ('vice', Na'ib) tra
le sfere dei pianeti e il dominio terrestre; e Guido Bonatti, nella sua opera Anima Astrologiae, afferma a proposito della Luna che Di
tutti i pianeti quella che ha maggiore similitudine e corrispondenza con le cose inferiori [] a causa della vicinanza alla Terra della
sua orbita, il cerchio pi piccolo di qualsiasi altro pianeta; cos da sembrare una mediatrice tra i corpi superiori e quelli inferiori.
14 Secondo Valentino Nabod, Convengono alla Luna quelle facolt dellanimo che sono pi terrestri e pi percettibili ai sensi: la piet o
linvidia, la sospettosit, la gravit o la leggerezza, la facilit o la difficolt, la giustizia o lingiustizia, lequit, la forza, laudacia, la
timidezza, la temperanza o lintemperanza, labulia, lebbriet, la liberalit o la prodigalit.
15 Per Valentino Nabod, Mercurio invece lintelletto. Riguarda lintelletto e lelaborazione dei pensieri, la capacit fantastica, e questo
per la facilit del moto di Mercurio, per la leggerezza del suo moto, e per la sottigliezza della sua emanazione luminosa
7

non sottostar agli astri [] La Luna governa le qualit dellanimo che dipendono dai sensi;
Mercurio in realt domina quella che soggiacciono alla ragione e quelle spirituali, dal momento
che la Luna governa i sensi e Mercurio lo spirito e le qualit che dipendono dallo spirito 16.
Questo autore descrive anche il metodo per indagare le qualit dellAnimo, attraverso lesame:
-

del luogo (ossia: il segno zodiacale) nel quale si trovano la Luna e Mercurio;
delle configurazioni della Luna e di Mercurio (ossia: tra di loro e con quali pianeti o stelle
fisse si configurano);
del pianeta o dei pianeti che hanno maggiore dignit (ossia: domicilio, esaltazione,
triplicit, termine o confine) sul luogo nel quale si trova la Luna e Mercurio, della loro
natura e in che modo si configurano con lAscendente;
del pianeta che governa lAscendente e del pianeta e/o della stessa fissa posta
allAscendente.

Si passi ora allanalisi del seguente


tema natale (Fig. 2).
Questo il tema di nascita di una
donna 17 che, oltre a svolgere
unattivit lavorativa ordinaria e
convenzionale,
si
dedica
alla
prostituzione come seconda fonte di
reddito.
Innanzitutto,
si
osservi
che
lAscendente cade nel segno del
Cancro (segno dAcqua) e la Luna
(maestro dellAscendente) si colloca
nello Scorpione (luogo della sua
caduta) e nella Casa o Luogo V (ossia:
quello dellattivit sessuale). Quindi, il
fatto
che
la
Luna
(maestro
dellAscendente) si colloca nella Casa o
Luogo V sta ad indicare che il soggetto
cercher di soddisfare il suo impulso
istintivo e primario attraverso le
attivit della Casa V (ossia: attivit
Fig. 2 - Tema natale di prostituta
sessuale).
Ora,
il
grado
di
raffinatezza
dellimpulso istintivo e primario della donna dipende dalla condizione della Luna. Trovandosi
questa nel segno dello Scorpione (luogo della sua caduta), la qualit del desiderio e i metodi usati
per lattuazione di questo sono corrotti.
Inoltre, la Luna non solo in caduta, ma anche:
1) afflitta dalla quadratura di Marte e Plutone (suoi dispositori) e di Saturno (in esilio);
2) non aiutata dalle condizioni di Marte e Plutone (suoi dispositori), peregrini nel segno del
Leone;
3) congiunta a Mercurio (Dio dei ladri e dei mercanti).
Simili considerazioni possibile fare per Mercurio:
1) peregrino;
2) afflitto dalla quadratura di Marte e Plutone (suoi dispositori) e di Saturno (in esilio);
3) non aiutato dalle condizioni di Marte e Plutone (suoi dispositori), peregrini nel segno del
Leone;
16
17

Andrea Argoli, Op. cit., Cap. XVI De qualitatibus animi, pagg. 85-86.
Per motivi di privacy non si provvede ad inserire i dati di nascita del nativo.

4) congiunto alla Luna in pessimo stato.


Precedentemente, si detto che nellanalisi delle qualit dellAnimo bisogna analizzare la Luna e
Mercurio. Nella fattispecie, essendo Luna e Mercurio (i due significatori delle qualit dellanimo)
in pessima condizione, si pu concludere che gli istinti e gli appetiti (Luna) e lintelletto (Mercurio)
del soggetto sono corrotti.
Lindicazione di prostituzione viene dal fatto che i dispositori (ossia: Marte e Plutone) della Casa o
Luogo V (ossia: attivit sessuale) si collocano nella Casa o Luogo II (ossia: quella delle finanze del
soggetto), creando un legame, unassociazione tra la vita amorosa e sessuale della donna e le sue
finanze.
Inoltre, il Sole (maestro della Casa o Luogo II e dispositore di Marte, di Plutone e di Saturno) in
caduta (segno della Bilancia) e disposto da Venere nella Casa o Luogo V e nel segno dello Scorpione
(ossia: segno del suo esilio). Si ha un ulteriore connessione della Casa V con la Casa II. Infine,
Marte (maestro della Casa o Luogo V) governa la Casa X (ossia: quello e delle azioni e della
professione) e si colloca nella Casa o Luogo II, creando una connessione tra azioni e professione
(Casa X), attivit sessuale (Casa V) e finanze (Casa II).
Si analizzi adesso lAlmuten 18 dellAnima (Fig. 3) calcolato utilizzando come parametri Luna,
Mercurio e Ascendente.

Fig. 3 - Punteggio Almuten dell'anima del tema natale 1

In questo tema di nativit, lAlmuten dellAnima Marte (peregrino, maestro della Casa o Luogo V
nella Casa o Luogo II e nei termini o confini di Venere) il quale si configura per quadratura con
Venere in Casa o Luogo V, nel segno dello Scorpione (esilio) e nel segno e nei termini o confini di
Marte (vi una ricezione per termini tra Venere e Marte).
Secondo Claudio Tolomeo, lassociazione di Venere con Marte in luoghi sfortunati, rende assai
lascivi, incuranti di s stessi, delinquenti, maldicenti, mendaci, traditori, ingannatori tanto dei
propri congiunti che degli altri, di appetiti disordinati, corruttori, spericolati, astuti, spergiuri,
indecenti, stupidi, amanti degli ornamenti sfacciati, facenti mercato di cose disoneste, turpi ed
impudichi 19.
Passando allesame delle sorti, necessario innanzitutto esaminare la Pars Fortunae o sorte della
Luna (Thyc) che, secondo Guido Bonatti, significa la vita il corpo ed anche la sua anima, la sua
forza, la sua fortuna, sostanza e guadagno [] la buona reputazione [] il bene e il male [] e ha
significazione su tutto. E se questa parte e i luminari sono ben disposti nei temi natali ne verr
sicuramente del bene 20.
Se si analizza la carta natale, questa sorte si trova nella Casa o Luogo II indicando la predominanza
degli interessi finanziari. Inoltre, essa assediata da Marte e Plutone (pianeti entrambi malefici e
collegati alla Casa o Luogo V) ed disposta dal Sole in Bilancia (segno della sua caduta), mentre la
Luna in Scorpione anchessa in caduta. Pertanto, da escludere una motivazione buona che ispira
le azioni del soggetto.
Infine, si analizzi una specifica sorte che Guido Bonatti definisce Pars religionis et honestatis
mulieris. Di questa sorte Guido Bonatti ne fa menzione nella sua opera affermando che
18 LAlmuten il pianeta pi potente della figura di nativit, quello che 'spossessa' gli altri ed assume il ruolo di pianeta dominante. I
criteri per la scelta dell'Almuten si fondano sulle dignit sui cinque luoghi vitali (Sole, Luna, Oroscopo, Thyc, Novilunio di giorno,
Plenilunio di notte), sulla posizione nelle dodici case, sugli aspetti con i luminari; (a. di ogni argomento) il pianeta che prevale sui
significatori di un particolare argomento (a. del padre, a. dei figli, a. del temperamento, ecc.).
19 Claudio Tolomeo, Op. cit, Liber III, Cap. XIV Delle qualit dellanima.
20 Guido Bonatti, Liber decem continens tractatus astronomiae, Cap. X, Col. 616-664

Lundicesima parte della settima casa si chiama parte della religiosit e dellonest della donna.
Si calcola sia di giorno che di notte sottraendo il grado della Luna da quello di Venere e
proiettando il risultato dallAscendente. Se si trova in un segno fisso o riceve un aspetto da uno
dei signori delle dignit del segno dove situata o da un benefico, la donna sar onesta e
religiosa anche se potr desiderare il coito. Ma se i malefici formano un aspetto senza ricezione
con essa e questa si trova in un segno mobile, la donna avr un desiderio eccessivo del coito,
offrendosi agli uomini ed invitandoli al coito per poco prezzo e sar in ogni modo una
fornicatrice 21.
In questo tema, la sorte o parte cade a 04 23 e:
1) si colloca nel segno del Cancro, il quale un segno tropico o cardinale (mobile);
2) non forma alcun aspetto n con la Luna (governatore per domicilio del segno del Cancro) e
n con Giove (governatore per esaltazione del segno del Cancro);
3) non forma alcun aspetto con un pianeta benefico (il trigono partile con Venere non
considerato benefico in quanto Venere in Scorpione, afflitta da Marte suo dispositore
e combusta e, quindi, un malefico accidentale).
La sorte si trova nella Casa o Luogo XII confermando la segretezza dellattivit ed disposta dalla
Luna nella Casa o Luogo V, creando una connessione della sorte con lattivit sessuale del soggetto.
Si passi ad analizzare il seguente tema natale (Fig. 4).
Questo il tema di nativit di Claudia Koll (al secolo Claudia Maria Rosaria Colacione), attrice
italiana, nata a Roma il 17 Maggio 1965 alle ore 21h 00m.
Nellesame della carta, si osservi che lAscendente cade nel segno del Sagittario e Giove (maestro
dellAscendente) si colloca nel segno del Leone e nella Casa o Luogo VIII (ossia: quella delle
trasformazioni, dei grandi cambiamenti, dei distacchi, dei poteri occulti e segreti) e la vita di
Claudia e la sua evoluzione come
persona stata caratterizzata da una
serie di distacchi (innanzitutto quello
dallambiente
familiare)
e
di
trasformazioni difficili e dolorose.
Infatti, Giove in aspetto di
quadratura con Nettuno sulla cuspide
della Casa o Luogo XII e questa
configurazione indicativa di un
carattere
sensuale
o
mistico
prigioniero delle proprie impressioni e
sensazioni e dei vizi, soggetto a prove
di ordine morale e religioso.
Il conflitto con lautorit paterna ,
invece,
rappresentato
dalla
quadratura
di
Giove
(maestro
dellAscendente)
con
il
Sole
(principale significatore della figura
paterna e maestro per esaltazione
della Casa o Luogo IV). A questo
proposito, Haly Abenragel 22 afferma
Fig. 4 - Tema natale di Claudia Koll
che Chi nasce lascer la sua terra e i
suoi prossimi lavranno in odio e vi

21

Guido Bonatti, Liber decem continens tractatus astronomiae, Cap. X, Col. 616-664

Ab l-Hasan 'Al ibn Ab l-Rijl (in arabo: ( ) comunemente conosciuto come Haly, Hali, Albohazen
Haly filii Abenragel or Haly Abenragel, da ibn Rijal) stato un astrologo arabo vissuto tra la fine del X Sec. e gli inizi dellXI Sec. ed
lautore del El libro conplido en los iudizios de las estrella (Kitb al-bri' fi ahkm an-nujm), tradotto in castigliano antico da
Yehud ben Moshe per Alfonso X di Castiglia, detto El Sabio nellanno 1254.
22

saranno forti nemici che insorgeranno contro di lui 23 . Come affermato dellattrice: Sono andata
via di casa per fare lattrice, ho avuto uno spirito di ribellione contro tutta lautorit, soprattutto
quella paterna, perch volevo fare a modo mio.
Lallontanamento dalla casa paterna ha comportato inevitabilmente lentrare in conflitto con i suoi
parenti (i suoi prossimi) e, in particolare, con il padre.
La configurazione della quadratura Sole/Giove con Nettuno nel segno dello Scorpione esprime un
bisogno di evasione e di fuga dalla realt che, per, si realizza con molte difficolt e sofferenze.
Nella stessa intervista, lattrice afferm: Invece a modo mio mi sono fatta male, tante volte,
perch non facile vivere nel mondo e se non si ha come compagno di strada Ges Cristo molte
volte si viene usati e si sbaglia.
Divenuta famosa nel 1992 recitando nel film erotico di Tinto Brass Cos fan tutte (pellicola del
suo esordio, alla quale lei ha abiurato anni dopo, reputandola lesiva alla sua carriera e
reputazione), negli ultimi anni si avvicinata alla fede cattolica al punto da esserne intensamente
coinvolta. In questo percorso hanno avuto un ruolo importante le letture d'infanzia della mistica
carmelitana Teresa di Lisieux che le hanno suggerito il concetto di alleggerirsi dei fardelli pesanti,
dei bisogni indotti e del superfluo per vivere pi pienamente la dimensione spirituale della vita. Ha
deciso, quindi, di dare una svolta alle proprie attivit personali e professionali, dedicandosi con
passione e solidariet alle sorti dell'umanit pi disagiata attraverso numerose associazioni di
volontariato e all'apostolato, testimoniando in numerosi incontri di preghiera il "giro di boa" che ha
impresso alla propria esistenza. Giove (maestro dellAscendente) nella Casa o Luogo VIII
indicativo, appunto, di questa trasformazione e svolta nel segno della fede, ancor pi importante e
provvidenziale in quanto Giove congiunto con la Sorte di Fortuna (Tych).
Questa svolta ha avuto inizio quando, durante una meditazione new age, Claudia si sentita
spinta da una entit a volgere all'odio la sua vita. Al suo rifiuto interiore ha fatto seguito un
momento di grande sofferenza fisica e spirituale causato dalla ribellione di tale entit alla sua scelta
(il maligno avrebbe addirittura tentato di ucciderla). In quel momento, lattrice avrebbe recitato il
Padre Nostro, quindi il rosario, stringendo tra le mani un crocifisso che le era stato regalato solo
alcuni giorni prima, riuscendo a provare una grande pace. Da l iniziato un percorso di fede
crescente, sfociato nellimpegno diretto al servizio dei pi bisognosi, come i disabili, attraverso
lassociazione Le opere del Padre (nel tema natale, il Sole si colloca nella Casa o Luogo VI, quella
dellassistenza e del servizio).
Passando allesame delle qualit dellAnimo, i due significatori, Luna e Mercurio, si collocano
rispettivamente nel segno dellAcquario e in quello dei Gemelli (luogo del domicilio diurno di
Mercurio). La Luna peregrina nel segno dellAcquario, ma recupera in dignit essendo nel
termine o confine di Venere (che si colloca nel suo domicilio per segno e nella sua gioia per casa).
Inoltre, la Luna in fase calante forma un trigono con Marte e questa configurazione dona fa le
persone attive ed energiche, che hanno facilmente il buon esito nelle azioni che si propongono 24.
Mercurio forma un quadrato con Plutone e questa configurazione indica uno spirito ribelle e
tormentato, incline alla contestazione, stimolato da forze segrete e incontrollate (come affermato
dallattrice [] ho avuto uno spirito di ribellione contro tutta lautorit, soprattutto quella
paterna, perch volevo fare a modo mio). Tuttavia, la disposizione di Plutone da parte dello
stesso Mercurio rende meno nociva la suddetta configurazione.
Dunque, essendo Luna e Mercurio (i due significatori delle qualit dellAnimo) in sufficiente
condizione, si pu concludere che gli istinti e gli appetiti (Luna) e lintelletto (Mercurio) del
soggetto sono affatto corrotti.
In questo tema di nativit, lAlmuten dellAnimo (Fig. 5) Mercurio (in domicilio diurno) e si
configura per sestile o esagono con Saturno.
Secondo Claudio Tolomeo, lassociazione di Mercurio con Saturno in luoghi adatti rende curiosi,
indagatori, capaci di penetrare i segreti, di operare meraviglie, ma rende pure ingannatori e
viventi alla giornata, anche se spesso avveduti, industriosi, ingegnosi, austeri, sobri, pronti
dintelletto, acuti investigatori, amanti del lavoro 25.
23 Haly Abenragel, Praeclarissimus liber completus in iudiciis astrorum quem edidit Albohazen Hali filius Abenragel, bene revisus et
fideli studio emendatus per dominum Bartholomeum de Alten de Nusia germanicum artium et medicine Doctorem excellentissimum,
Venetiis 1523, fo. 51r-52v.
24 Anonymi de planetis, Della costituzione e natura degli astri, dei loro giudizi e indicazioni per compresenza e configurazione
mutua, pubblicato da W. Kroll nel II volume del Catalogus Codicum Astrologorum Graecorum (Codices Veneti), pp. 159-180.
25 Claudio Tolomeo, Op. cit., Liber III, Cap. XIV Delle qualit dellanima.

Inoltre, la Pars Fortunae (Tych) si colloca a 29 55 in congiunzione a Giove (pianeta benefico),


in aspetto di quadratura con il Sole (suo dispositore) e sulla cuspide della Casa o Luogo IX (Deus)
e, quindi, indicativa di un essenza comunque positiva.
Infine, si analizzi la Pars religionis et honestatis mulieris.
In questo tema, la suddetta sorte o parte cade a 25 18 e, pur collocandosi in segno non fisso (i
Pesci sono un segno mobile), in aspetto di quadratura con Nettuno (secondo governatore del
segno in cui si trova la parte o sorte) e di sestile o esagono con il Sole.
Pertanto, utilizzando lespressione di Bonatti, si deve concludere che la donna sar onesta e
religiosa 26.

Fig. 5 - Punteggio Almuten dell'Anima del tema natale 2

Adesso si passi allanalisi del seguente tema natale (Fig. 6).


Questo il tema di nativit di Madre
Teresa di Calcutta (al secolo Anjeza
Gonxhe Bojaxhiu), religiosa cattolica
fondatrice della congregazione religiosa
delle Missionarie della Carit e beata,
nata a Skopje (Macedonia) il 26 Agosto
1910 alle ore 14h 25m.
Nellesame della carta, si osservi che
lAscendente cade nel segno del
Sagittario
e
Giove
(maestro
dellAscendente) si colloca nella Bilancia
e nella Casa o Luogo IX (ossia: quello
della religione, della fede e dellestero)
27.
Quindi, il fatto che Giove (maestro
dellAscendente) si colloca nella Casa o
Luogo IX sta ad indicare che il soggetto
cercher di soddisfare il suo impulso
istintivo e primario attraverso le attivit
della Casa IX (ossia: la religione, la fede
e lestero).
Giove nel segno della Bilancia
congiunto al Medium Coeli (ha da poco
effettuato la sua culminazione 28), in

Figura 6 - Tema natale di Madre Teresa di Calcutta

Guido Bonatti, Op. cit., Cap. X, Col. 616-664.


Secondo Retorio, Il nono luogo chiamato deus ed il luogo del Sole. Significa tutto quanto attiene agli dei, come pure ai re,
allespatrio, ai sogni e al culto religioso. Questo segno detto astronomico e metakosmion, ovvero intervallo tra i due mondi. In questo
luogo le stelle benefiche danno prosperit in terra straniera e fanno gli uomini pii e osservanti del culto divino, segnatamente se il
signore del luogo ben posto ed nel proprio domicilio od esaltazione e non osservato dalle malefiche stelle [Catalogus Codicum
Astrologorum Graecorum, VIII/4, pp. 186-190].
28 Giove ha effettuato la sua culminazione alle h. 13.11 (G.M.T.)
26
27

trigonocrazia 29, nella sua hairesis 30 ed ben configurato per sestile o esagono con Venere (suo
dispositore). Secondo Retorio Giove in questo luogo, nel giorno, fa coloro che hanno responsi da
visioni degli dei; alcuni conseguono dignit sacerdotali o hanno doni inalienabili 31. A questo
proposito, la giovane Anjeza Gonxhe a partire dall'et di dieci - quattordici anni incominci a
partecipare alle attivit della parrocchia del Sacro Cuore di Skopje, in particolare quelle del coro,
del teatro e dell'aiuto alle persone povere. In quel periodo cominci a conoscere l'India tramite le
lettere di missionari gesuiti attivi nel Bengala.
Nel 1928, a diciotto anni, decise di prendere i voti entrando come aspirante nelle Suore di Loreto,
un ramo dell'Istituto della Beata Vergine Maria che svolgeva attivit missionaria in India. Dopo un
primo colloquio a Parigi, venne inizialmente inviata a Dublino, in Irlanda, dove si ferm sei
settimane per imparare le prime nozioni di inglese e ricevere il velo di postulante.
Nel gennaio 1929 raggiunse l'India dove, dopo una breve sosta a Calcutta, venne inviata nel
Darjeeling, alle pendici dell'Himalaya, per completare la sua preparazione. Qui si ferm due anni,
studiando le lingue inglese e bengali e insegnando nella scuola annessa al convento. Svolse anche
un'attivit come aiuto-infermiera che la mise in contatto con la realt dei malati. Il 24 maggio 1931,
prese i voti temporanei, assumendo il nome di Maria Teresa, ispirandosi a Santa Teresa di Lisieux.
Come si pu vedere da questa breve biografia, chiara che la sua vita sarebbe stata connotata da
unattivit al servizio della fede e della religione svolta allestero, come indicato chiaramente da
Giove particolarmente dignificato.
Passando allesame delle qualit dellanimo, i due significatori, Luna e Mercurio, si collocano
rispettivamente nel segno del Toro (luogo dellesaltazione della Luna) e in quello della Vergine
(luogo dellesaltazione di Mercurio). Per dignit i due significatori esprimono un grado di
raffinatezza che ben esprime le qualit dellanimo di una persona divenuta Santa.
La Luna nel segno del Toro si colloca nella Casa o Luogo V, nei termini o confini di Giove, si
configura per sestile o esagono con Nettuno e si congiunge a Caput Draconis.
Afferma Retorio che la Luna nella Casa o Luogo V di giorno significa il peregrinare, lalienazione
dei genitori o lorfanezza, ma con il passare del tempo i nativi prospereranno 32. Si ricordi che la
giovane Anjeza Gonxhe, nata in una benestante famiglia di genitori albanesi originari del Kosovo,
rimase all'et di otto anni orfana di padre e la sua famiglia si trov in gravi difficolt economiche.
Passando allanalisi di Mercurio, questo si colloca nella Casa o Luogo IX e nel segno della Vergine
(luogo della sua esaltazione). Secondo Retorio, se Mercurio presente nel nono luogo, nel proprio
domicilio od esaltazione od orientale mattutino e non osservato dagli astri malefici, chi nasce
comunica con la divinit e per la loro capacit giungono a posti di comando 33. In questo caso,
Mercurio sia nel luogo del proprio domicilio che esaltazione e la quadratura di Plutone nel segno
dei Gemelli non lo danneggia, essendone il suo dispositore. Inoltre, Mercurio dispositore sia del
Sole che della Sorte o Parte di Fortuna, entrambi nel segno della Vergine.
Dunque, essendo Luna e Mercurio (i due significatori delle qualit dellAnima) in ottima
condizione, si pu concludere che gli istinti e gli appetiti (Luna) e lintelletto (Mercurio) del
soggetto sono raffinati.
In questo tema di nativit, lAlmuten dellAnima (Fig. 7) Venere (peregrino, maestro della Casa o
Luogo V nella Casa o Luogo II e nei termini o confini di Venere) il quale si configura per sestile o
esagono con Giove in Casa o Luogo IX, nel segno dello Bilancia.
Secondo Claudio Tolomeo, lassociazione di Venere con Giove in luoghi adatti rende semplici,
amanti della pulizia [], delle arti, del teatro, degli studi [] delicati, di buone qualit, pii,
benefici ed amanti degli altri, religiosi, dediti alle cerimonie [], al gioco, ai canti [] saggi,
umili, inclini ad onesti e puri amori, casti, moderati, tenaci [] ed, in generale, giusti e probi 34.
Il trigono d'aria dominato da Saturno (di giorno), da Mercurio (di notte) con Giove partecipante.
Lhairesis la condizione di appartenenza di un pianeta al partito o fazione del giorno oppure a quello della notte. La concordia tra
l'hairesis dei pianeti dominanti ed il tempo della genitura (diurna o notturna) fondamentale per il giudizio in quanto i pianeti che
rispettano la propria hairesis (in genitura diurna i diurni - Sole, Giove e Saturno - in genitura notturna i notturni Luna, Venere e
Marte) operano nel modo migliore, secondo natura e giustizia; invece quelli che non rispettano la propria hairesis operano in modo
contrario, con ostacoli e difficolt. Il rispetto dell'hairesis non indica una maggior forza del pianeta ma un miglior modo di operare. Altre
condizioni di rispetto dell'hairesis sono per i diurni, essere sopra l'orizzonte, avere luce crescente ed essere in segno maschile; e per i
notturni essere sotto l'orizzonte, avere luce calante ed essere in segno femminile.
31 Catalogus Codicum Astrologorum Graecorum, VIII/4, pp. 186-190.
32 Catalogus Codicum Astrologorum Graecorum, VIII/4, pp. 186-190.
33 Catalogus Codicum Astrologorum Graecorum, VIII/4, pp. 186-190.
34 Claudio Tolomeo, Op. cit., Liber III, Cap. XIV Delle qualit dellanima.
29

30

Fig. 7 - Punteggio Almuten dell'Anima del tema natale 3

Leggendo quanto affermato da Tolomeo non necessario aggiungere ulteriore commento, essendo
molto rispondente la suddetta descrizione alla vita di Madre Teresa di Calcutta.
Nel tema natale di Madre Teresa di Calcutta, la Pars Fortunae (Tych) si trova a 10 26 sulla
cuspide della Casa o Luogo IX (Deus) congiunta al Sole, in trigono alla Luna e, soprattutto,
disposta da Mercurio dignificato fortemente impregnato di significati filosofico-religiosi.
Infine, si analizzi la Pars religionis et honestatis mulieris.
In questo tema, la suddetta sorte o parte cade a 14 31 e, pur collocandosi in segno non fisso (i
Pesci sono un segno mobile), in aspetto di trigono con Nettuno (secondo governatore del segno in
cui si trova la parte o sorte) e di sestile o esagono con la Luna particolarmente dignificata che pu
essere considerata benefica. Inoltre, la parte o sorte disposta sia per domicilio che per termine o
confine da Giove (primo governatore del segno dei Pesci) particolarmente dignificato.
Pertanto, utilizzando lespressione di Bonatti, si deve concludere che la donna sar onesta e
religiosa 35.
Lesame dei due suddetti temi di nativit (che nella casistica ne costituiscono i poli estremi),
attraverso lutilizzazione dei significatori delle qualit dellAnimo secondo Tolomeo, dellAlmuten
dellAnimo, della Pars Fortunae (Tych) e della Pars religionis et honestatis mulieris riferita da
Bonatti, ha dunque permesso di poter determinare con notevole precisione le qualit dellAnimo di
un individuo attraverso lesame attento della sua carta di nativit, confermando pienamente la
validit dellAstrologia come eccellente strumento di indagine e di conoscenza della realt.

35

Guido Bonatti, Op. cit., Cap. X, Col. 616-664.

10

You might also like