You are on page 1of 57

ITALIANO

Programma anno scolastico 2012-2013 ITC PLATONE classe 5B

Salvatore Bognanni

Riassunto di Italiano

Autore Salvatore Bognanni


Sommario

IL ROMANTICISMO .................................................................................................................................... 4
SCAPIGLIATURA......................................................................................................................................... 4
IL VERISMO ................................................................................................................................................ 5
GIOVANNI VERGA .................................................................................................................................. 6
Nedda.................................................................................................................................................. 7
Vita nei campi LAmante di Gramigna ............................................................................................. 8
Rosso Malpelo..................................................................................................................................... 8
Il Ciclo dei Vinti ...................................................................................................................................... 9
I Malavoglia ........................................................................................................................................ 9
Mastro Don Gesualdo ........................................................................................................................10
AVANGUARDIA..........................................................................................................................................10
Il crollo del positivismo........................................................................................................................11
DECADENTISMO ...................................................................................................................................11
Precursori Ottocenteschi Del Decadentismo ....................................................................................12
I Principi Della Poetica Del Decadentismo ........................................................................................12
Il Decadentismo In Inghilterra ..........................................................................................................12
Il Decadentismo In Italia ...................................................................................................................13
SIMBOLISMO ED ESTETISMO ...............................................................................................................13
GIOVANNI PASCOLI ..................................................................................................................................16
Le opere..................................................................................................................................................16
Myricae ..............................................................................................................................................16
Lassiolo .............................................................................................................................................17
Lavandare ..........................................................................................................................................17
X Agosto .............................................................................................................................................18
FUTURISMO ...........................................................................................................................................19
MARINETTI ...............................................................................................................................................20
lAnalogia ...........................................................................................................................................20
Onomatopea ......................................................................................................................................20
Sinestesia ...........................................................................................................................................21
Metafora ............................................................................................................................................21
Metonimia..........................................................................................................................................21
Ossimoro............................................................................................................................................21
GABRIELE DANNUNZIO ..............................................................................................................................22
Le opere .................................................................................................................................................23
Alcyone (la sera fiesolana La pioggia nel pineto) ...................................................................................24
2

Riassunto di Italiano

Autore Salvatore Bognanni

LUIGI PIRANDELLO ...................................................................................................................................26


PREMESSA ..............................................................................................................................................26
VITA DI PIRANDELLO ...............................................................................................................................26
Crisi finanziaria e famigliare .................................................................................................................27
Il successo ..............................................................................................................................................27
Il rapporto con il Fascismo ....................................................................................................................28
TEMATICHE DELLOPERA DI PIRANDELLO .............................................................................................28
Le Opere .................................................................................................................................................29
Lesclusa ............................................................................................................................................29
Il Fu Mattia Pascal..............................................................................................................................30
Sei Personaggi In Cerca Dautore ......................................................................................................32
La Signora Frola E Il Signor Ponza, Suo Genero ................................................................................33
Uno Nessuno E Centomila .................................................................................................................33
L'ERMETISMO ...........................................................................................................................................35
SALVATORE QUASIMODO.........................................................................................................................36
Auschwitz ..........................................................................................................................................38
Alle Fronde Dei Salici.........................................................................................................................40
Ed E Subito Sera................................................................................................................................41
GIUSEPPE UNGARETTI .............................................................................................................................43
UMBERTO SABA ........................................................................................................................................43
A Mia Moglie.......................................................................................................................................44
Ulisse .................................................................................................................................................45
MONTALE ..................................................................................................................................................47
La Poesia di Montale ...........................................................................................................................47
La casa dei doganieri ...........................................................................................................................49
Non Chiederci La Parola ....................................................................................................................51
Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale ..................................................................52
ITALO SVEVO ............................................................................................................................................53
La Coscienza Di Zeno .........................................................................................................................53
PRIMO LEVI ...............................................................................................................................................55
Se Questo un Uomo.............................................................................................................................56

Riassunto di Italiano

Autore Salvatore Bognanni

IL ROMANTICISMO
Nella prima meta dell'Ottocento si diffonde in Europa il movimento culturale noto come Romanticismo. Le
idee romantiche nascono in Germania propagandosi dal movimento dello Sturm und Drang. Le idee
romantiche vengono fatte conoscere grazie alla rivista Athenaeum fondata dai fratelli Schlegel. Le idee
romantiche trovano adesione in Francia e Inghilterra. I romantici rivalutano il sentimento, la passione e la
libert. Riavvertono il bisogno di Dio. Si sente un profondo legame con la natura. Da qui atteggiamenti
come il pessimismo, vittimismo ma anche il ribellismo ovvero la voglia di ribellarsi a ogni vincolo morale,
ma anche lo slancio eroico e passionale. I principali autori italiani del Romanticismo sono Giacomo Leopardi
e Alessandro Manzoni. Invece la poetica di Ugo Foscolo meriterebbe di essere distaccata sia dal
Romanticismo che da stili precedenti ed essere analizzata da se.

SCAPIGLIATURA
La Scapigliatura fu un movimento artistico e letterario sviluppatosi nell'Italia settentrionale a partire dagli
anni sessanta dell'Ottocento; ebbe il suo epicentro a Milano e si and poi affermando in tutta la penisola. Il
termine, che si impose nel corso degli anni cinquanta dell'Ottocento, la libera traduzione del termine
francese bohme (vita da zingari), che si riferiva alla vita disordinata e anticonformista degli artisti parigini
descritta nel romanzo di Henri Murger Scnes de la vie de bohme (1847-1849).
Gli scapigliati erano animati da uno spirito di ribellione nei confronti della cultura tradizionale e il
buonsenso borghese. Uno dei primi obiettivi della loro battaglia fu il moderatismo della cultura ufficiale
italiana. Si scagliarono sia contro il Romanticismo italiano, che giudicavano languido ed esteriore, sia contro
il provincialismo della cultura risorgimentale. Guardarono in modo diverso la realt, cercando di individuare
il nesso sottile che legava quella fisica a quella psichica. Di qui il fascino che il tema della malattia esercit
sulla loro poetica, spesso riflettendosi tragicamente sulla loro vita che, come quella dei bohmiens francesi,
fu per lo pi breve.
La Scapigliatura - che non fu mai una scuola o un movimento organizzato con una poetica comune
precisamente codificata in manifesti e scritti teorici - ebbe il merito di far emergere per la prima volta in
Italia il conflitto tra artista e societ, tipico del romanticismo europeo: il processo di modernizzazione postunitario aveva spinto gli intellettuali italiani, soprattutto quelli di stampo umanista, ai margini della societ,
e fu cos che tra gli scapigliati si diffuse un sentimento di ribellione e di disprezzo radicale nei confronti delle
norme morali e delle convinzioni correnti che ebbe per la conseguenza di creare il mito della vita dissoluta
ed irregolare (il cosiddetto maledettismo).
Negli scapigliati si forma una sorta di coscienza dualistica (una lirica di Arrigo Boito si intitola appunto
Dualismo) che sottolinea lo stridente contrasto tra l'"ideale" che si vorrebbe raggiungere e il "vero", la
cruda realt, descritta in modo oggettivo e anatomico. Si sviluppa cos un movimento che richiama
innanzitutto i modelli tipicamente romantici tedeschi di E.T.A. Hoffmann, Jean Paul, Heinrich Heine, e
francesi, in special modo Charles Baudelaire.
Il termine "scapigliatura" venne utilizzato per la prima volta da Cletto Arrighi (pseudonimo di Carlo Righetti)
nel romanzo La Scapigliatura e il 6 febbraio (1862).
In tutte le grandi e ricche citt del mondo incivilito esiste una certa quantit di individui d'ambo i sessi v'
chi direbbe una certa razza di gente - fra i venti e i trentacinque anni non pi; pieni d'ingegno quasi sempre,
pi avanzati del loro secolo; indipendenti come l'aquila delle Alpi, pronti al bene quanto al male, inquieti,
travagliati, turbolenti - i quali - e per certe contraddizioni terribili fra la loro condizione e il loro stato, vale a

Riassunto di Italiano

Autore Salvatore Bognanni

dire fra ci che hanno in testa, e ci che hanno in tasca, e per una loro maniera eccentrica e disordinata di
vivere, e per... mille e mille altre cause e mille altri effetti il cui studio former appunto lo scopo e la morale
del mio romanzo - meritano di essere classificati in una nuova e particolare suddivisione della grande
famiglia civile, come coloro che vi formano una casta sui generis distinta da tutte quante le altre. Questa
casta o classe - che sar meglio detto- vero pandemonio del secolo, personificazione della storditaggine e
della follia, serbatoio del disordine, dello spirito d'indipendenza e di opposizione agli ordini stabiliti, questa
classe, ripeto, che a Milano ha pi che altrove una ragione e una scusa di esistere, io, con una bella e pretta
parola italiana, l'ho battezzata appunto: la Scapigliatura Milanese"
Altri importanti esponenti del movimento scapigliato furono Vittorio Imbriani, Giovanni Camerana, Iginio
Ugo Tarchetti, Carlo Dossi, Arrigo Boito ed Emilio Praga; in campo artistico lo scultore Giuseppe Grandi e i
pittori Tranquillo Cremona, Mos Bianchi, Daniele Ranzoni; in campo musicale lo stesso Boito (che fu
compositore e librettista), Franco Faccio, Alfredo Catalani e Amilcare Ponchielli. Anche Giacomo Puccini
mosse i suoi primi passi all'interno del mondo della Scapigliatura.
La posizione della Scapigliatura nella storia culturale dell'Ottocento quella di una sorta di crocevia
intellettuale, attraverso cui filtrano correnti di pensiero, forme di letteratura straniera e temi letterari che
contribuiscono a rinnovare e togliere l'alone di provincialismo dal clima culturale italiano.
Gli scapigliati con il loro culto del vero, e con l'attenzione a ci che patologico e deforme, e con il loro
impietoso proposito di analizzarlo come anatomisti, introducono in Italia il gusto del nascente Naturalismo.

IL VERISMO
Il Verismo (o realismo) un movimento letterario che si diffonde in Italia nell'ultimo trentennio
dell'Ottocento dietro la spinta di un analogo movimento francese, il Naturalismo. Carattere fondamentale
del Naturalismo il ritorno alla natura che si esprime attraverso la composizione di opere letterarie che
hanno come argomento la realt umana e sociale (anche quella pi umile, penosa e sgradevole),
rappresentata con rigore scientifico, in modo cio del tutto oggettivo, distaccato. Questa corrente
letteraria vede in Emile Zola uno dei suoi protagonisti
I veristi italiani, i cui maggiori esponenti sono Giovanni Verga, Luigi Capuana e Federico De Roberto,
riprendono i principi del Naturalismo francese calandoli per in una situazione storica diversa. In Italia,
infatti, l'industrializzazione che ha investito l'Europa in particolare l'Inghilterra e la Francia, solo agli inizi,
per lo pi la raggiunta unit politica ha aggravato problemi gi esistenti, come il profondo divario tra
regione e regione e la netta separazione tre il Nord e il Sud. Nasce, infatti, proprio in questi anni la
cosiddetta questione meridionale, che per molti aspetti ancor oggi irrisolta.
Lunit dItalia fu portata avanti dalla borghesia liberale, che si collocava tra le classi sociali dei nobili e del
proletariato (cura della prole).
In questo periodo di osservazione, si ha quindi un proletariato operaio al nord e uno agricolo al sud. Al nord
si ha lo sviluppo dellindustria manifatturiera e conserviera, invece al sud continua unagricoltura di tipo
feudale.
Al sud emerge cos la figura del galantuomo che garantisce il sostentamento di coloro che a lui si affidano
per il lavoro agricolo (figura che precede quella mafiosa) anche se nei fatti li sfruttano.
Si genera una situazione di malcontento dovuta al fatto che il nord continua a disinteressarsi del sud
nonostante lUnit dItalia e il contributo dato dal sud per questo. Questa situazione favorisce il fenomeno
del brigantaggio, che se dai governanti era visto come autentica piaga sociale, tanto da meritarsi leggi
5

Riassunto di Italiano

Autore Salvatore Bognanni

speciali, per il popolo i briganti divenivano figure quasi idolatrate dai contadini poveri e affamati, che nel
brigante che rubava necessariamente ai ricchi, vedeva una sorta di rivalsa sociale.
Questi fenomeni, che ad oggi anche se con diversi risvolti socio economici permangono, vengono dibattuti
ampiamente dal punto di vista politico e culturale come la questione meridionale ; tutti quindi cercavano
di capire , ma non indicavano soluzioni, i motivi del divario nord-sud, consistente nellindustrializzazione e
ricchezza del nord e un sud arretrato, contadino e latifondista.
Infatti alcune novelle veriste che descrivono la povert miserevole del sud lasciano sgomenti e increduli i
lettori del nord, convinti che ci che leggono non pu realmente esistere.
Il Verismo acquista cos un carattere giornalistico, nel senso che gli scrittori analizzano e descrivono nelle
loro opere le proprie realt regionali in tutta la loro crudezza e drammaticit, con toni a volte decisamente
pessimistici. I caratteri fondamentali del Verismo si possono cos sintetizzare:
- rappresentazione di una precisa realt umana e sociale in modo obiettivo, quasi"fotografico"; l'opera
letteraria viene ad assumere quindi l'aspetto di un documento oggettivo;
- narrazione impersonale dei fatti, senza interventi (giudizi, considerazioni personali, partecipazione
emotiva) da parte dell'autore che rimane cos completamente estraneo alla vicenda;
- utilizzo di un linguaggio semplice e diretto che, dovendo riflettere il modo di esprimersi della gente umile,
comprende anche espressioni tipiche delle parlate regionali.
Il Verismo si distingue quindi dal Naturalismo francese per la presenza dellistanza della realt, mentre il
naturalismo si accentra sugli aspetti scientifici-positivistici e si distingue anche per il carattere regionalistico
dei componimenti, autentiche fotografie che lautore dedica al proprio territorio.

GIOVANNI VERGA

Giovanni Verga il primo autore italiano ad uscire dal


romanticismo e passare al Verismo; quindi il primo ad
abbracciare questa corrente letteraria che nasce con lunit dItalia
nel 1871.
Verga enuncia quella che sar la sua poetica, gi nella prefazione
dellopera Lamante Di Gramigna, dove dichiara lintenzione di
riportare documenti umani, ovvero fatti nudi e schietti, espressi
impersonalmente, come se lopera darte sembrasse essersi fatta
da sola, nella sua massima spontaneit e naturalezza. Quindi nelle
opere di Verga, il narratore anonimo e popolare.
Giovanni Verga aderisce al verismo tra il 1876 e il 1878, anni in cui
esce il capolavoro del Naturalismo francese LAmmazzatorio di
E. Zola; Verga ne parla con il caposcuola del verismo Luigi Capuana
a Milano e decidono di scrivere le nuove opere con la tecnica di Zola.
Dai testi di verga si capisce che egli attento agli eventi, nonostante sia lontano dai luoghi narrati, egli
racconta addirittura con minuzia storica.

Riassunto di Italiano

Autore Salvatore Bognanni

Nel 1874 scrive Nedda, (sfondo di miseria, mentalit chiusa e gretta, comincia ad esserci la figura dei vinti),
a met tra Verismo e Romanticismo, una fase preverista, quindi oltre al sentimento, la precisa narrazione
dei fatti. Per le genti del nord Italia e soprattutto per i milanesi, questa storia sembr una favola, a causa
dellindustrializzazione che aveva cancellato la povert dei campi.
In la Raccolta dei Campi composta da 8 Novelle, si hanno sempre le stesse caratteristiche, tranne La
Lupa che tratta di un personaggio erotico.
Dalle prime opere romantiche si stacca fino a giungere ai componimenti che sono autentiche fotografie
veriste, illustrando ai lettori del nord le sofferenze del sud; lui scrive e basta, la narrazione rimane sempre
esterna ai fatti.
Nel 1881 inizia la stesura de I Malavoglia, il cui retaggio il focolare domestico, con questopera d inizio a
quello che vuole essere Il Ciclo dei Vinti, uninsieme di 5 opere che nelle sue intenzioni avrebbero trattato
tutte le classi sociali.
Lautore parte con Nedda e poi sale le classi sociali con Il Ciclo dei Vinti.
In quegli anni sono pubblicate le inchieste di Franchetti e Sonnino sullItalia del sud e Verga pensa di
inserire alcune di quelle notizie nelle sue opere, di cui Rosso Malpelo ne un esempio.
Verga nasce a Catania nel 1840 da ricchi proprietari .di nobile discendenza, iscrittosi alla facolt di
giurisprudenza, preferisce proseguire con la letteratura. Le prime composizioni sono molto diverse per la
vena romantica contenuta in esse.
Tra il 1872 e il 1893 si stabilisce a Milano, e passa dal pre-verismo al Verismo, e scrive quindi le sue
principali opere.

Nedda
Nel prologo, parlando in prima persona, Verga narra come un giorno, standosene pigramente dinanzi al
caminetto con il fuoco acceso, mentre fantasticava oscillando fra sogni e ricordi, fosse riemersa nel
pensiero un'altra fiamma, da lui vista ardere un giorno nel camino della fattoria del Pino alle pendici
dell'Etna. Intorno a quella fiamma, cos ridestata nel ricordo, sono ad asciugarsi una ventina di ragazze,
raccoglitrici di olive, fradice di pioggia. Una sola tra loro resta solitaria in disparte, Nedda (diminutivo di
Bastianezza). Alle domande delle compagne, la fanciulla, umile, povera e timida, narra della sua miseria e
della madre gravemente malata. Alla fine della settimana, con i pochi soldi della paga, Nedda parte per
ritornare a casa.
Lungo il faticoso cammino, Nedda incontra Janu, un giovane del suo paese che stato a lavorare a Catania.
Giunta a casa, trova la madre quasi agonizzante: a nulla servono l'intervento del medico e l'estrema
medicina procurata dallo zio Giovanni. L'anziana donna muore. Dopo averla seppellita, Nedda accetta una
nuova occupazione ad Aci Catena.
Il lavoro ora pi redditizio e consente alla ragazza maggiore serenit; Janu le regala un fazzoletto di seta
lucente e, dopo pochi incontri, le chiede di sposarlo. Fra i due nasce un rapporto passionale e gioioso, ma
esso non porta alla felicit. Nedda infatti mostra presto i segni infamanti di una
gravidanza prematrimoniale; Janu si ammala di malaria e tuttavia, per affrettare le nozze, non rinuncia a
lavorare. Cade per da un ulivo e viene consegnato morente a Nedda.
La fanciulla rimane sola: abbandonata, disprezzata, sfruttata; presto le muore anche la figlioletta rachitica e
stenta che ha avuto da Janu e che Nedda aveva accolto come illusione di un conforto. La battuta che
conclude la novella riassume il significato della concezione del vivere maturata da Nedda: Oh! benedette

Riassunto di Italiano

Autore Salvatore Bognanni

coi che siete morte! Oh benedetta voi, Vergine Santa! che mi avete tolto la mia creatura per non farla
soffrire come me!.
Nedda una novella preverista di verga, il linguaggio e le posizioni dellautore sono pi vicini al
romanticismo; in questopera si riscontrano i seguenti punti caratteristici:
-

Figura di Nedda legata a pregiudizi e pettegolezzi (dalle donne del villaggio)


La denuncia dellatteggiamento del Clero, incapace di comprendere e perdonare
La presa di coscienza di una duplice realt economico-sociale presente nellisola, fatta di nuovi
arricchiti e eterni poveri
Lanalisi del sentimento damore nei risvolti naturali e passionali
Lattenzione posta alla realt quotidiana dei braccianti agricoli e dai costumi del ceto contadino

Vita nei campi LAmante di Gramigna


In questa raccolta di opere, trova posto Lamante di Gramigna ove Verga si rivolge ad un critico per
analizzare il testo:
Caro Farina, eccoti labbozzo di un racconto. Esso avr il merito di essere brevissimo e di essere storico, un
documento umano. Io te lo ripeter cos come lo racconto, pei viottoli dei campi, pressappoco con le
medesime parole semplici e pittoresche della narrazione popolare, e tu veramente preferisci trovarti faccia
a faccia col fatto nudo e schietto, senza stare a cercarlo tra le linee del libro, attraverso la lealt dello
scrittore, io credo che il trionfo del romanzo si raggiunger allorch laffinit e la coesione di ogni sua parte
sar cos completa per il processo della creazione, rimarr un mistero. (.) Io credo che la mano dellartista
rimarr assolutamente reale, lopera darte sembrer essersi fatta da s.
Concludendo il romanzo verista deve: portare sulla pagina letteraria, lumanit contadina colta nel luogo
dorigine ed scritta con il proprio linguaggio naturale. E un documento umano, uno studio severo del
fatto, attento, che realmente accaduto, rappresenta un metodo dindagine, tendente ad analizzare con
scrupolo scientifico lo sviluppo delle passioni. Il romanzo verista si scolla da quelle forme di arte romantica
legate alla narrazione ad effetto attraverso colpi di scena o finali catastrofici.

Rosso Malpelo
La novella racconta la vita di un ragazzo che lavora a una cava di arena , conosciuto da tutti con il
soprannome di Rosso Malpelo, dato il colore rosso dei capelli e appunto per questo particolare viene
giudicato da tutti un giovane cattivo e ribelle , al contrario lui ad essere maltrattato .Non si ribella mai
,anzi accetta di essere punito anche se innocente. Egli lavora presso una cava , dove precedentemente
lavorava il padre prima di morire travolto da della terra durante un lavoro notturno. Il figlio era presente a
questa sventura, e cerc di aiutare il padre grattando la terra a mani nude , ma non ricevette alcun
sostegno da parte degli altri minatori. Fu proprio la perdita del padre , mastro Misciu Bestia , a spronare il
ragazzo e a farlo lavorare sempre pi intensamente nella cava. In seguito conobbe un ragazzo , detto
Ranocchio a causa del suo modo di camminare, che tenne sotto la sua protezione e che cerc di aiutare nel
solo modo che conosceva : cio picchiandolo e bastonandolo come con un asino. Ranocchio era lunica
persona che contasse nella vita del giovane , dopo il padre che purtroppo era morto ; infatti la madre non lo
considerava nemmeno e la sorella lo picchiava , credendo che si trattenesse parte della paga ricevuta alla
cava.
Un giorno mentre scavava Rosso trov le scarpe del padre ma il corpo fu trovato in seguito. Del padre
furono ritrovati anche i calzoni , il piccone e la zappa , e furono restituiti a Rosso. Un altro evento che viene
narrato riguarda il vecchio asino grigio, sempre bastonato dal ragazzo per fargli smettere di soffrire , il
quale dopo essere morto fu portato lontano dalla cava e abbandonato come cibo per cani.
8

Riassunto di Italiano

Autore Salvatore Bognanni

Anche Ranocchio si ammal ma continu a lavorare finch , un giorno Rosso non lo vide pi venire alla cava
e sent raccontare dagli altri minatori che era morto. Dopo la morte di Ranocchio , rosso ha perso lunica
speranza di vita che aveva e affronta senza timore tutti gli incarichi affidatogli, tra cui il verificare una nuova
via sotterranea che lo porter a smarrirsi per sempre nel sottosuolo della cava e morire come il padre .
Tema dellopera lesclusione. Lartificio dello Straniamento pone il racconto verghiano come se riferito
dalla voce popolare e mostra come strano un fenomeno normale, presentando la cosa da un punto di
vista non comune; il racconto dellautore ci mostra quello che il narratore vede strano ma che nella realt
cos non . Questartificio letterario lo si trova in tutte le opere di Verga.

Il Ciclo dei Vinti


Con il ciclo dei vinti, Verga tenta di analizzare tramite le sue opere, le varie classi sociali, suddivise in
numero di 5 e costituite dalla classe contadina povera, borghese, nobile, clericale, parlamentare, la
caratteristica delle opere sar la sconfitta dei personaggi ad opera degli eventi.

I Malavoglia
Presso il piccolo paesino di Aci Trezza nel catanese vive la famiglia Toscano che, nonostante fosse
decisamente laboriosa, viene soprannominata Malavoglia.
Il patriarca Padron 'Ntoni, vedovo, che vive presso la casa del nespolo insieme al figlio Bastiano detto
Bastianazzo sposato con Maria detta Maruzza la longa nonostante sia di statura tutt'altro che elevata.
Bastiano ha cinque figli: 'Ntoni, Luca, Filomena detta Mena, Alessi e Lia. Il principale mezzo di
sostentamento la Provvidenza (piccola imbarcazione dedita alla pesca). Nel 1863 'Ntoni, il maggiore dei
nipoti, parte per la leva militare. Per far fronte alla mancanza, padron Ntoni tenta un affare comprando
una grossa partita di lupini - peraltro avariati - da un suo compaesano, chiamato Zio Crocifisso per via delle
sue continue lamentele e del suo perenne pessimismo. Il carico, affidato al figlio Bastianazzo perch li vada
a vendere a Riposto, sfortunatamente naufraga, assieme a Bastianazzo. A seguito di questa sfortunata
avventura, la famiglia si ritrover con una triplice disgrazia: il debito dei lupini, la Provvidenza da riparare e
la perdita di Bastianazzo e quindi di un membro importante della famiglia. Tornato del servizio militare,
'Ntoni torner molto malvolentieri alla vita laboriosa della sua famiglia, e non rappresenter alcun sostegno
alla gi precaria situazione economica del nucleo familiare.
Purtroppo, le disgrazie per la famiglia non terminano. Luca, uno dei nipoti, muore nella battaglia di Lissa
(1866) e questo determina l'annullamento delle nozze della figlia Mena con Brasi Cipolla. Il debito causer
alla famiglia la perdita dell'amata Casa del nespolo e via via la reputazione della famiglia andr peggiorando
fino a raggiungere livelli umilianti. Un nuovo naufragio della "Provvidenza" porta Padron 'Ntoni ad un passo
dalla morte, dalla quale, fortunatamente, riesce a scampare. In seguito Maruzza, la nuora, muore di colera.
Il primogenito 'Ntoni decider di andare via dal paese per far ricchezze, ma, una volta tornato ancora pi
impoverito, si d al contrabbando e finisce in galera dopo aver accoltellato il Brigadiere don Michele, a
causa della scoperta di una relazione amorosa con la sorella Lia. Padron 'Ntoni, ormai vecchio, muore senza
riuscire a rivedere la sua vecchia casa. Lia, la sorella minore, vittima delle malelingue, lascia il paese e si
abbandona all'umiliante mestiere della prostituta. Mena sceglie di rinunciare a sposarsi con compare Alfio,
di cui innamorata, e rimarr in casa ad accudire i figli di Nunziata e di Alessi, il minore dei fratelli, che
continuando a fare il pescatore ricostruir la famiglia e potr ricomprare la "casa del nespolo". Quando
'Ntoni, uscito di prigione, torna al paese, si rende conto di non poter restare a causa del suo passato di
detenuto.

Riassunto di Italiano

Autore Salvatore Bognanni

Prima opera del ciclo dei vinti; si distingue in tre


parti: la prima e la seconda in cui domina la
figura di Padron NToni (la N a sottolineare in
forma contratta nonno Toni), la terza invece
domina quella del nipote nToni; in questa
terza parte diverso anche il tempo del
romanzo, infatti mentre gli avvenimenti della
prima parte avvengono in pochi giorni e
costituiscono 4 capitoli, i successivi 6 capitoli
della seconda parte raccontano accadimenti che
si sviluppano in un periodo di 15 mesi e cio
dallautunno del 1875 alla fine del 1876, nella
terza parte si narra un periodo di circa 10 anni dal 1877 al 1887. I luoghi dellopera: 1 e 2 parte il paese
dove vive la famiglia, Padron Ntoni cos come il figlio vinto dalle sorti, dalla tempesta causa del naufragio
ecc. nella 3 la stessa famiglia e il nipote nToni, vinto perch non accettato al nord ne accolto in casa.

Mastro Don Gesualdo


Seconda opera del ciclo; tratta delle scelte economiche e sociali di un muratore benestante, tal Gesualdo
Motta, la cui aspirazione pi grande era salire il gradino sociale verso la nobilt (da qui il titolo del romanzo
a sottolineare la dualit sociale di Gesualdo); loccasione gli si presenta nel matrimonio con Bianca Frau, la
quale nobile decaduta possidente, , era gi incinta, ma Gesualdo non si accorge dellinganno, addirittura la
moglie continua per tutta la vita la tresca che gi aveva con il cugino, disprezzando continuamente il povero
Gesualdo. Questi da buon padre ama quella che crede essere sua figlia, ma questo amore non era
ricambiato. La figlia Isabella sar poi data in sposa al Duca di Sagra (La Duchessa di Sagra il titolo
dellopera successiva che per non fin). Anche Isabella come la madre, v in sposa gi incinta con il frutto
per lamore verso un suo cugino.
Dopo la morte della moglie, Gesualdo va a vivere con la figlia, lo quale lo ospita solo per carpirgli le
propriet. Infine lui muore solo, con la sola servit ad accorgersi che egli era morto.
Anche in questo caso si ha una mancata accoglienza dalla classe di provenienza e anche di quella
successiva, lo sottolinea il Mastro-Don, quindi vinto perch non accolto ne prima ne dopo.

AVANGUARDIA
Avanguardia = unit militare dellesercito che v in avanscoperta.
In letteratura significa: movimento letterario che si stacca dalla tradizione propone poetiche sperimentali.
A partire dalla fine del XIX secolo, la nozione di avanguardia stata usata metaforicamente per
caratterizzare i movimenti letterari ed artistici che volevano essere pi "avanti" rispetto ai contemporanei.
In particolare ritenevano "moderno" rompere con la tradizione e criticare chi imitava i "classici". Si
distinguono le avanguardie storiche che riguardano i primi del 900 e le neoavanguardie che si affermano
dopo la seconda guerra mondiale. Le avanguardie storiche, a cui appartengono lEspressionismo, il
Dadaismo, il Surrealismo e il Futurismo, oltre che alla letteratura, si legava anche alle arti figurative.
I caratteri delle avanguardie sono riconoscibili nei movimenti del secondo 800 come la Scapigliatura, il
Simbolismo e il Decadentismo.

Riassunto di Italiano

Autore Salvatore Bognanni

Il crollo del positivismo


Il positivismo, movimento dedito al progresso e alla ricerca scientifica, si era rivelato sostanzialmente
incapace di dare risposte soddisfacenti all'uomo nelle sue esigenze estetiche e di gusto, essendo le scoperte
scientifiche "sentite" da molti quasi come un segno di limitazione.
La ragione e la scienza apparvero insufficienti: la loro logica, fredda e distaccata, le loro spiegazioni
lasciavano insoddisfatte le domande pi pressanti e le istanze fondamentali dello spirito

DECADENTISMO
Con il termine Decadentismo si intende un movimento artistico e letterario sviluppatosi in Europa, a partire
dalla seconda met dell'Ottocento fino agli inizi del Novecento, che si contrappone diametralmente alla
razionalit del positivismo scientifico e del naturalismo.
Il Decadentismo un periodo letterario giunto dalla Francia dove si era sviluppato fino ad influire sullintera
Europa, contenente nuovi movimenti letterari come il Futurismo; al suo interno troviamo inoltre il
Simbolismo e lEstetismo. Tutte queste figure retoriche sperimentali, sono legate alle innovazioni
tecnologiche dellindustrializzazione. Il poeta non pi arroccato nel suo mondo (staccato quindi dal
mondo reale come era Leopardi) ma molto mondano, mescolato alla gente tra i caff ecc. Non pi
Romantico, lo scrittore diventa Vate (guida) cio porta avanti delle ideologie. Il rapporto di questi scrittori
non pi solo con le persone acculturate dei salotti della borghesia o nobilt, ma scrivendo per le riviste si
rivolgono ad un pubblico molto pi vasto.
Il termine decadente fu inizialmente usato con significato dispregiativo da parte della critica tardo
ottocentesca per identificare una nuova generazione di poeti considerati al di fuori della norma sia nella
produzione artistica sia nella pratica di vita.
Il termine fu poi assunto da quegli stessi poeti per indicare la propria diversit nei riguardi del presente e la
propria estraneit nei riguardi della societ.
Teorico del Decadentismo fu il poeta francese Paul Verlaine.
I decadenti non si riconoscevano nelle tendenze positivistiche, materialistiche della societ borghese. Essi vi
si contrappongono attraverso atteggiamenti anticonformisti e anticonvenzionali; e pur consapevoli di
essere rifiutati dalla societ borghese ne fanno motivo di orgoglio e distinzione rivendicando la loro
superiorit.
Il decadentismo considerato un proseguimento in forma pi estrema di alcuni temi trattati dal
romanticismo come: il sogno, limmaginazione e la fantasia.
Con i romantici, inoltre condividevano tutto ci legato alla dimensione irrazionale.
Il decadente come il romantico vive il contrasto tra ci che reale (tangibile), e lirreale (ci che astratto).
Questa continua tensione si traduce poi in stati danimo malinconici, tendenti al vittimismo quindi
allautodistruzione.
Tra gli eroi decadenti troviamo la figura dellinetto, uomo senza volont afflitto da una malattia interiore
che lo rende incapace di vivere. Davanti a lui si aprono quindi due strade: il suicidio e il sogno.

11

Riassunto di Italiano

Autore Salvatore Bognanni

Alla tendenza a considerare la malattia, la corruzione e la morte come condizioni di privilegio e di


distinzione dalla massa, si contrappone spesso uno sfrenato vitalismo; qui emerge la figura del superuomo,
lindividuo votato a imprese eccezionali che simpegna a realizzare se stesso.
Unaltra figura molto importante tra gli eroi decadenti la figura del dandy, individuo vestito in modo
stravagante. I dandies erano gli esponenti della cultura dellapparenza, dellestetismo decadente.
Precursore del dandismo fu Huysmans, il cui romanzo a ritroso delineava la figura delleroe decadente ed
era considerato la bibbia del decadentismo.

Precursori Ottocenteschi Del Decadentismo


I precursori ottocenteschi del decadentismo furono in Francia Baudelaire, Rimbaud, Verlaine e Mallarme,
iniziatore del Simbolismo; in Inghilterra Oscar Wilde; in Italia Pascoli e DAnnunzio.
Maggiore esponente del decadentismo fu Baudelaire, secondo il quale la realt quella che si nasconde
dietro lapparenza. Lintuizione, cio linconscio lo strumento attraverso il quale si pu accedere alla
realt oppure vi si poteva accedere anche attraverso i vari stati dalterazione dellio come: la nevrosi, la
follia, lallucinazione, lincubo provocati dallalcol e dalle droghe.
Altro precursore del decadentismo fu Rimbaud, secondo il quale per capire la realt bisognava
abbandonare i sensi e affidarsi allistinto.
Il Decadentismo, a sua volta, dar vita al Simbolismo. Sviluppatosi in Francia nella seconda met dell800, il
massimo esponente Mallarme; secondo lui la poesia un mistero di cui il lettore deve cercare la chiave.
In essa acquistano un valore espressivo anche i silenzi, le sospensioni e gli spazi bianchi.
Per i simbolisti solo la poesia era lo strumento in grado di cogliere il mistero profondo della realt.

I Principi Della Poetica Del Decadentismo


I principi della poetica decadente possono essere cos riassunti:

Lartista un veggente, colui che va al di l delle sensazioni e delle apparenze che normalmente la
societ non pu percepire;
Lartista un esteta
La tecnica espressiva utilizzata quella della poesia pura e il linguaggio ricco di metafore,
analogie e simboli; la parola diventa pura e astratta, talvolta comprensibile solo per il poeta che la
usa; essa ha valore solo per la sua fonicit e la sua musicalit;
La sintassi diventa imprecisa;
La metrica tradizionale lascia il posto al verso libero.

Il Decadentismo In Inghilterra
Gi alla met dell800 il movimento del Preraffaelismo, fondato dal poeta e pittore Rossetti, aveva
anticipato una tendenza allEstetismo, sostenendo unarte naturale, semplice e carica di religiosit.
Uno dei decadenti inglesi pi celebri fu Oscar Wilde. Con i suoi modi raffinati ed eleganti, con il suo
comportamento anticonformista fece scandalo nella societ perbenista dellepoca vittoriana.
12

Riassunto di Italiano

Autore Salvatore Bognanni

Il Decadentismo In Italia
I principi della poetica di DAnnunzio sono:

Dalla tradizione carducciana allestetismo decadente: nella raccolta giovanile Primo vere il poeta
usa le forme metriche barbare di Carducci, ma gi nelle raccolte successive sono pi evidenti i
caratteri decadenti, con riferimenti ai temi della sessualit, del peccato e della lussuria;
Laspirazione alla bont: nel poema Paradisiaco i motivi dominanti sono lamore e un ritorno
allinnocenza perduta;
Larrivo a unideologia superomistica.

La narrativa ha le sue espressioni pi significative nei romanzi di Antonio Fogazzaro. Nelle sue opere sono
presenti tendenze sia romantiche, sia realistiche. Di Fogazzaro ricordiamo soprattutto il Piccolo mondo
antico.
DAnnunzio approda nel decadentismo con il romanzo Il piacere. Il protagonista un esteta , un perfetto
dandy, che ricorda Huysmans.
Lopera successiva, il trionfo della morte segna il passaggio verso i romanzi cosidetti del superuomo. Anche
qui il protagonista un esteta travagliato da una malattia interiore.
Con il Notturno, diario di guerra scritto durante una lunga convalescenza seguita da un incidente aereo,
dAnnunzio conclude le sue prove letterarie nel mito della morte.
I temi decadenti della prosa dannunziana sono:

La vita intesa come opera darte;


Lintuizione del rapporto segreto tra lio e il mondo;
Lestetismo e il vitalismo superomistico;
Il gusto per il primitivo, lirrazionale e le passioni primordiali;
Lerotismo e la sensualit sfrenata;
Il gusto per la decadenza e la corruzione;
La malattia interiore.

SIMBOLISMO ED ESTETISMO
Nella seconda met dell'Ottocento, si afferma in tutta Europa la poetica del realismo, in Francia per si
manifestano anche istanze letterarie di segno opposto che conducono alle esperienze del simbolismo e
dell'estetismo. L'affermazione dell'organizzazione borghese e capitalistica della societ pone al poeta
l'obbligo di rivedere i propri strumenti d'indagine e di rappresentazione della realt alla luce delle mutate
condizioni di vita. Alcuni si rifanno all'analisi obiettiva del mondo secondo le istanze del realismo
positivistico, altri pongono invece in evidenza il disagio esistenziale. Questi poeti colgono l'aspetto
"decadente", patologico del loro tempo e propongono l'ideale dell'arte pura come antidoto alla banalit
del vivere quotidiano.
Nasce cos Il simbolismo che una corrente artistica nata in Francia nel XIX secolo, in netto contrasto con i
canoni imposti in precedenza dal realismo. Il simbolismo infatti tende ad una descrizione soggettiva
piuttosto che ad una oggettiva, come accadeva nel realismo. Questa sua natura lo porta ad avere un grande
13

Riassunto di Italiano

Autore Salvatore Bognanni

sviluppo con la nascita del decadentismo, che predilige il lato misterioso e onirico piuttosto che quello
scientifico e reale. Gli esponenti pi importanti di questa corrente furono Charles Baudelaire e per quanto
riguarda l'Italia, Giovanni Pascoli, il simbolista per eccellenza.
L'estetismo pure una reazione al romanticismo e al suo mimetismo naturale e sentimentale, secondo cui
la vita determina l'arte. Con l'estetismo la classica dicotomia vita-arte si risolve nella coincidenza dei due
termini, tendendo cos a fare della propria vita la prima delle opere d'arte, fornendo un'immagine di s
totalmente arealistica, estetizzata, ovvero deformata in favore del bello, unico valore morale del
movimento. Il realismo visto dagli esteti come un totale fallimento nella ricerca della bellezza, ed essi
sostengono ancora che le uniche cose belle sono quelle che non riguardano valori oggettivi ma i gusti e la
sensibilit estetica di una persona.
Nasce quindi la figura del Dandy, l'eccentrico che si diverte a stupire il pubblico con atteggiamenti
trasgressivi, di cui si fa risalire come fondatore Lord Brummel (frequentatore dei salotti del futuro re
Giorgio IV). Quella dell'estetismo viene spesso considerata la pi frivola delle correnti affini al
Decadentismo, in quanto il solo scopo quello di esaltare il gusto del bello e dell'arte, tanto da mettere i
valori sociali e familiari in secondo piano. Tra gli esponenti di questa corrente ricordiamo Joris Karl
Huysmans, con " rebours" (Controcorrente), Oscar Wilde con "Il ritratto di Dorian Gray" e Gabriele
D'Annunzio con "Il piacere".
SIMBOLISMO (appunti tratti da Internet)
DEFINIZIONE
Fu la tendenza pi significativa di questa letteratura di fine secolo, destinata ad un'ampia fortuna anche nel
Novecento.
Il simbolismo un movimento letterario e artistico, nacque in Francia per iniziativa di Jean Moras, che ne
pubblic il manifesto su "Le Figaro" del 18 settembre del 1886, lo stesso anno della pubblicazione della
rivista "Le Decadent". I simbolisti pubblicarono numerose riviste, tra le quali spiccano le diverse riviste da
cui il verbo simbolista si diffuse: Le Symbolisme (1886), La Plume, Le Mercure de France (1889), la Revue
blanche.
Il simbolismo prende lo spunto da una della pi celebri poesie di Charles Baudelaire, Correspondences, in
cui il poeta francese scrive che tutte le cose hanno tra di loro un legame misterioso, per cui spesso una ne
richiama l'altra, come un profumo o un colore o una musica richiamano ricordi e tempi lontani. Baudelaire
venne riconosciuto come il maestro simbolista e pi tardi anche Verlaine, Rimbaud, Mallarm che
rappresentarono l'espressione pi alta di questa tendenza.
CARATTERISTICHE
Per l'artista simbolista la realt mistero e la natura si presenta come una foresta di simboli che al poeta
spetta di interpretare e svelare con un atto di intuizione-espressione. A tale scopo il poeta simbolista rifiuta
la tradizionale logicit e referenzialit del linguaggio e ricorre massicciamente a tecniche come il simbolo,
l'allegoria, l'analogia, la metafora ricercata, la sinestesia, gli accostamenti imprevisti e misteriosi, le
accumulazioni apparentemente insignificanti, l'uso sapiente e simbolico degli spazi bianchi, degli artifici
tipografici e iconici. La poesia deve comunicare in forme non razionali, che trovano il loro grande modello
nel linguaggio della musica. La parola poetica deve ricreare magicamente la realt (Gabriele D'Annunzio).
Se il poeta deve farsi veggente al lettore richiesto di essere persona dotata di cultura, intuizione e
sensibilit non comuni, di lasciarsi coinvolgere in un'esperienza di lettura che va al di l di ogni normale atto
di comunicazione, di tendere i suoi sensi e la sua sensibilit per cogliere i segni e gli indizi dell'esperienza
sovranazionale compiuta dal poeta. (Stphan Mallarm)

14

Riassunto di Italiano

Autore Salvatore Bognanni

LA POESIA SIMBOLISTA
Per i simbolisti la realt non quella della scienza, della ragione o dell'esperienza, qualcosa di pi
profondo e misterioso che pu essere inteso soltanto dalla poesia. Poesia perci la rivelazione
dell'essenza misteriosa del reale: essa cerca le affinit segrete nelle apparenze sensibili, per cogliere idee
primordiali; essa intende il linguaggio della realt profonda, il messaggio segreto della natura, l'essenza.
L'arte l'unico valore e la vita per potersi realizzare deve risolversi in arte. L'arte atto vitale, la
realizzazione dell'essenza stessa della vita, creazione e va al rovescio rispetto ai valori della societ
borghese. Il poeta rinuncia alla funzione morale e sociale caratteristica dei romantici; aspira a risalire alle
sorgenti stesse dell'essere, vuol farsi veggente, rivelare, cio, l'ignoto, percepibile per illuminazioni, e
dell'inconscio, secondo le misteriose leggi delle universali corrispondenze e delle analogie. La natura
rappresentata come una foresta di simboli (da un verso di Baudelaire) tra loro corrispondenti che
racchiudono le chiavi del significato dell'universo. Il mondo un insieme di simboli che ci parlano in un
misterioso linguaggio: n la scienza n la ragione possono penetrarlo ma solo l'arte. Il poeta per intuizioni
misteriose ed improvvise coglie il senso riposto nella realt, scoprendo collegamenti apparentemente
illogici fra oggetti diversi, associando colori, profumi, suoni di cui riesce a percepire la misteriosa affinit,
scegliendo le parole non per il loro significato concreto ed oggettivo ma per le suggestioni che possono
evocare con il loro suono ed il loro ritmo.
I POETI
La poesia simbolista ebbe i suoi grandi protagonisti in Rimbaud, Verlaine e Mallarm; essi influirono in
misura determinante sui successivi svolgimenti della poesia europea, specie in Inghilterra, in Germania, in
Russia. In Italia il simbolismo ebbe un'eco indiretto nella poesia di Pascoli e D'Annunzio. Ma fu soprattutto
nei primi anni del nuovo secolo che esso fu veramente conosciuto nella pienezza delle sue affermazioni
teoriche e delle sue proposte di novit espressiva, influendo cos in misura determinante sui futuristi e sui
poeti ermetici.
L'ARTE SIMBOLISTA
Nelle arti visive il termine simbolismo si riferisce al movimento artistico, nato in Francia a partire dal 1880,
che interpret gli stessi atteggiamenti del gusto e della sensibilit che caratterizzarono il simbolismo in
ambito letterario. Fra i suoi primi rappresentanti furono i pittori Pierre Puvis de Chavannes, Gustave
Moreau e Odilon Redon, che facevano uso di colori brillanti e linee fortemente espressive per
rappresentare visioni oniriche di notevole emotivit, a volte tendenti al macabro, ispirate a soggetti
letterari, religiosi o mitologici. Il simbolismo influenz anche la pittura dell'olandese Vincent Van Gogh e dei
francesi Paul Gauguin ed Emile Bernard. Lo stile dei due pittori francesi, fu definito sintetista o simbolista, in
pratica si contrapponeva all'analiticit dell'impressionismo
ESTETISMO
Atteggiamento del gusto e del pensiero che, ponendo i valori estetici al vertice della vita spirituale,
considera la vita stessa come ricerca e culto del bello, come creazione artistica dell'individuo; fa parte del
pi vasto fenomeno del decadentismo. L'estetismo un rifiuto reazionario e sdegnoso della realt, della
democrazia, della societ borghese per rifugiarsi in uno sprezzante isolamento, in una vertiginosa solitudine
che ha per come conseguenza la sconfitta dei suoi eroi freddi e intellettualizzati. Agli occhi dell'esteta,
l'arte il solo valore autentico dell'esistenza; perci egli costruisce la propria vita come un'opera d'arte;
perennemente alla ricerca della bellezza, egli rigetta ogni considerazione morale, ogni dovere imposto dalla
societ umana. Ogni forma di industrializzazione, di pacifismo borghese, di positivismo, di democrazia, di
socialismo porta alla volgarit, alla banalit alla mercificazione dell'arte. L'arte l'unico rifugio, l'unica
difesa dalla volgarit della vita normale. La vita dell'intellettuale deve essere coinvolta nell'arte, farsi arte
essa stessa. L'identit di arte e vita perfettamente resa nel romanzo "Il ritratto di Dorian Gray" dello
scrittore Oscar Wilde. L'esteta ha il compito di tendere alla raffinatezza, all'eroismo, alla gloria, ad un ideale
supremo di bellezza.

15

Riassunto di Italiano

Autore Salvatore Bognanni

GIOVANNI PASCOLI
Nato a San Mauro di Romagna il 31-12-1855 (Forl), quarto di dieci figli;
orfano a 12 anni in seguito alluccisione del padre, il quale si occupava dei
conti di una famiglia molto nota. Alla morte del padre, la figura del
capofamiglia fu ricoperta dal fratello maggiore. In pochi anni vive il
trauma della morte di 2 fratelli, la sorella maggiore e la madre.
Di carattere forte continua gli studi con il liceo fino a frequentare
luniversit di Bologna, qui perde la borsa di studio per aver partecipato
ad una manifestazione politica e vive anche la prigionia in conseguenza
delle sue simpatie per gli anarchici e le idee politiche socialiste. Tuttavia
sar amareggiato per luccisione da mano anarchica del re Umberto I e
rimarr con idee vagamente socialiste. Fuori dalla prigione prese forte
spunto per proseguire gli studi e diventare sostentamento della famiglia.
Dopo la laurea in lettere classiche, si d allinsegnamento in due licei, fino
a conseguire la cattedra in quelluniversit di Bologna che lo aveva visto studente, prendendo il posto che
fu del suo insegnante Giosu Carducci.
Di lui si conoscono rapporti di stima anche se complessi con Gabriele Dannunzio e lappartenenza ad una
loggia massonica in conseguenza del ritrovamento nel 2002 del documento autografo di testamento
massonico. Per il suo lavoro di insegnante universitario tra Bologna, Messina e Pisa, non mise radici in
queste localit, ma per poter costituire il focolaio domestico, and a vivere con lunica sorella rimasta nel
borgo di Castelvecchio nel comune di Barga in Toscana e stabil con lei un legame tanto forte, da vivere
come un autentico tradimento il suo matrimonio. Pascoli mor a 57 anni nellaprile 1912.

Le opere
La poetica di Pascoli si inserisce nellepoca contraddistinta dal Decadentismo, con suoi tratti originali.
Infatti pur affondando le radici in una visione pessimistica della vita, visone propria del Positivismo, Pascoli
non riesce ad esprimere una visione dinsieme del mondo, perch questo gli appare misterioso e
indecifrabile, si limita quindi ad illustrarne solo uno o pochi aspetti, come una pennellata impressionista,
non avendo una concreta visione dinsieme. Pascoli nelle sue opere usa termini tecnici riferiti alla realt
campestre, usa nomi di fiori piante ed animali, usa onomatopee espressive per rappresentare i suoni degli
animali, usa anche termini stranieri, usa anche il linguaggio metaforico, infatti usa la metafora sostituendo
termini propri con termini figurati che hanno tra loro un rapporto di somiglianza; la metrica anchessa
nuova poich pur adottando schemi classici come lendecasillabo su versi ternari, lui utilizza nuove
metriche adatte ad esprime assonanze ed allusioni; inoltre spezza le frasi con frequenti punteggiature, e fa
uso dellEnjambement che spezza le unit soggetto-verbo aggettivo-sostantivo e costituendo unit con il
verso successivo, inoltre rime interne riducono la rima a fine di verso, concludendo, le poesie di pascoli
sono pennellate impressioniste e non fotografie veriste.

Myricae
Schema metrico costituito da tre strofe formata ognuna da tre endecasillabi e da un quinario, rima
alternata ABab CDcd EFef. Questa la sua prima opera; il termine dal latino significa Tamerici e trattasi di
un umile cespuglio campestre. Lopera assieme ai Canti di Castelvecchio una delle pi significative opere
del poeta. Le fasi di elaborazione di Myricae corrispondono allevoluzione dalla scrittura descrittiva a quella
simbolica, da un linguaccia precisa ed esplicativa ad uno indeterminata e allusiva.

Riassunto di Italiano

Autore Salvatore Bognanni

Lassiolo
Schema metrico tre strofe di sette novenari seguiti da un monosillabo onomatopeico (chi); rima alternata
secondo lo schema ababcdcd
Dovera la luna? ch il cielo
notava in unalba di perla,
ed ergersi il mandorlo e il melo
parevano a meglio vederla.
Venivano soffi di lampi
da un nero di nubi laggi;
veniva una voce dai campi:
chi...
Le stelle lucevano rare
tra mezzo alla nebbia di latte:
sentivo il cullare del mare,
sentivo un fru fru tra le fratte;
sentivo nel cuore un sussulto,
comeco dun grido che fu.
Sonava lontano il singulto:
chi...
Su tutte le lucide vette
tremava un sospiro di vento:
squassavano le cavallette
finissimi sistri dargento
(tintinni a invisibili porte
che forse non saprono pi?...);
e cera quel pianto di morte...
chi...

Lavandare
Nel campo mezzo grigio e mezzo nero
resta un aratro senza buoi, che pare
dimenticato, tra il vapor leggero.
E cadenzato dalla gora viene
lo sciabordare delle lavandare
con tonfi spessi e lunghe cantilene.
Il vento soffia e nevica la frasca,
e tu non torni ancora al tuo paese!
Quando partisti, come son rimasta!
Come l'aratro in mezzo alla maggese.
Lavandare un componimento poetico di Giovanni Pascoli, tratto dalla raccolta poetica "Myricae".
Schema metrico: due terzine e una quartina di endecasillabi; le rime seguono lo schema ABA CBC DEDE

17

Riassunto di Italiano

Autore Salvatore Bognanni

Parafrasi
autunno. La natura, assopita in un sonno profondo, sembra quasi morta; l'unico segno di vita viene dal
canto delle lavandaie: " autunno, fa freddo e senza di te mi sento abbandonata".

X Agosto
Schema metrico: sei quartine di decasillabi e novenari secondo lo schema ABAB CDCD
San Lorenzo, io lo so perch tanto
di stelle per l'aria tranquilla
arde e cade, perch si gran pianto
nel concavo cielo sfavilla.
Ritornava una rondine al tetto:
l'uccisero: cadde tra i spini;
ella aveva nel becco un insetto:
la cena dei suoi rondinini.
Ora l, come in croce, che tende
quel verme a quel cielo lontano;
e il suo nido nell'ombra, che attende,
che pigola sempre pi piano.
Anche un uomo tornava al suo nido:
l'uccisero: disse: Perdono;
e rest negli aperti occhi un grido:
portava due bambole in dono.
Ora l, nella casa romita,
lo aspettano, aspettano in vano:
egli immobile, attonito, addita
le bambole al cielo lontano.
E tu, Cielo, dall'alto dei mondi
sereni, infinito, immortale,
oh! d'un pianto di stelle lo inondi
quest'atomo opaco del Male!
Parafrasi
il 10 agosto, il giorno di San Lorenzo, ed io so perch cos tante stelle in cielo ardono e sembrano cadere;
perch cos tante stelle che sembrano lacrime, brillano in cielo. Una rondine ritornava al suo nido, sotto un
tetto: venne uccisa: cadde tra i rovi: aveva nel becco un insetto: doveva essere la cena dei suoi piccoli. Ora
lei l, come se fosse morta in croce, che tende verso il cielo il verme cattuato, cielo indifferente al dolore;
e nel nido ombroso, il pigolio dei piccoli si fa sempre pi tenue. Anche un uomo, mio padre, tornava a casa:
venne ucciso: disse:Perdono; e mor con gli occhi spalancati come se volessero gridare per lo stupore: ed
aveva con s due bambole da regalare alle figlie...Ora l, nella casa isolata, lo aspettano, ma aspettano
inutilmente: egli immobile, stupito, protende le bambole al cielo lontano ed indifferente.

18

Riassunto di Italiano

Autore Salvatore Bognanni

FUTURISMO
Nei primi anni del Novecento, opposta a quella dei crepuscolari fu la voce dei futuristi. Il periodo in esame
il Decadentismo, anche se il movimento letterario arriva dalla Francia, per il Futurismo come movimento,
lItalia che fa da guida e Filippo Tommaso Marinetti detta le prime regole del Futurismo. Il Futurismo
interesser soprattutto Italia e Russia.
Mentre i crepuscolari si ripiegavano su se stessi e con linguaggio prosastico e dimesso invocavano un
ritorno ai buoni sentimenti del passato, i secondi reagivano alla caduta di ideali della loro epoca
proponendo una fiducia fermissima nel futuro.
Fondatore del movimento futurista Filippo Tommaso Marinetti che a Parigi, nel febbraio del 1909,
pubblica il primo Manifesto futurista.
In esso si proclama la fede nel futuro e nella civilt delle macchine, si affermano gli ideali della forza, del
movimento, della vitalit, del dinamismo e dello slancio e si spronano i letterati a comporre opere nuove,
ispirate all'ottimismo e ad una gioia di vivere aggressiva e prepotente.
Si auspica inoltre la nascita di una letteratura rivoluzionaria, liberata da tutte le regole, anche quelle della
grammatica, dell'ortografia e della punteggiatura.
I futuristi sperimentano nuove forme di scrittura per dar vita ad una poesia tutta movimento e libert,
negano la sintassi tradizionale, modificano le parole, le dispongono sulla pagina in modo da suggerire
l'immagine che descrivono.
La loro necessit di liberarsi del passato e il loro desiderio di incendiare musei e biblioteche che lo
proteggono, vengono proclamate con enfasi e violenza: dall'esaltazione del movimento si passa
all'esaltazione euforica della guerra, vista come espressione ammirabile di uomini forti e virili.
I futuristi sostengono la necessit dell'intervento nella prima guerra mondiale e in seguito aderiscono
all'impresa di Fiume e ai primi sviluppi del fascismo.
Fra i poeti che partecipano all'esperienza futurista, oltre che a Marinetti, si ricordano Aldo Palazzeschi,
Luciano Folgore, Ardengo Soffici, Corrado Govoni e Salvatore Quasimodo. .
Compagni! Noi vi dichiariamo che il trionfante progresso delle scienze ha
determinato nell'umanit mutamenti tanto profondi, da scavare un abisso
fra i docili schiavi del passato e noi liberi, noi sicuri della radiosa
magnificenza del futuro
Il Futurismo si impose come organizzazione culturale, politica e editoriale e
con unideologia che tendeva a diventare autentico stile di vita. Fu
divulgato con le famose serate di incontro con il pubblico nei teatri.
Nei manifesti si esaltava la tecnica e si dichiarava una fiducia illimitata nel
progresso, si decretava la fine delle vecchie ideologie (bollate con
l'etichetta di "passatismo", tra cui figura anche il Parsifal di Wagner, che a
partire dal 1914 cominci a essere rappresentato nei teatri d'Europa). Si
esaltavano inoltre il dinamismo, la velocit, l'industria e la guerra, che
veniva intesa come "igiene dei popoli". I futuristi davano appoggio alle idee nazionalistiche e al fascismo.

Riassunto di Italiano

Autore Salvatore Bognanni

MARINETTI
Marinetti nasce ad Alessandria dEgitto il 21 dicembre 1876 e
muore a Bellagio il 2 dicembre 1944. Il manifesto Futurista lo
scrive nel 1909. In questo Manifesto, pubblicato da Le Figaro
il 20 febbraio 1909, apre la discussione spesso molto accesa
sulle nuove vie della letteratura e della scrittura. In generale
nel Manifesto contenuta la presa di posizione a favore di
tutto quello che modernit, mentre contro tutte le
immagini del passato; in particolare nellesaltare la societ
industriale e la macchina che ne il simbolo, si auspica la
distruzione di musei, biblioteche e accademie.
A Marinetti attribuita la potest sulle regole e figure utilizzate nel futurismo. Tra queste figure una delle
generali della letteratura :

lAnalogia
Figura retorica che accosta due figuri simili per significato ; accarezzo i tuoi capelli neri come la notte
una similitudine, scrivere accarezzo la tua notte Analogia al primo termine (capelli neri) che rimane
nascosto. I futuristi quindi, fanno questo, accostando cose inimmaginabili; Marinetti si esprime con verso
libero, cio libero dalla materia.
Ulteriori figure letterarie sono ,lOnomatopea, la Sinestesia la Metafora, la Metonimia e lAssimoro

Onomatopea
Figura retorica che riproduce il suono associato ad un oggetto o soggetto a cui si fa riferimento, esempio
classico una poesia di Marinetti Zang tumb tumb. In questo poemetto, ispirato all'assedio di Adrianopoli
durante la guerra bulgaro-turca, l'autore utilizza metodi di stampa particolari inserendo caratteri tipografici
di varie dimensioni, nonch grassetto e corsivo creando in tal modo un effetto visivo in grado di riportare il
lettore al centro della battaglia del 1912. Il testo, dal forte carattere visivo, si compone delle parole in
libert, tecnica di scrittura futurista che prevede l'abolizione dei nessi sintattici tradizionali, il rifiuto di
articoli, avverbi e aggettivi e l'uso di termini onomatopeici per riprodurre i suoni della guerra.

Riassunto di Italiano

Autore Salvatore Bognanni

Piccolo stralcio del poemetto Zang tumb tumb


Gi gi in fondo allorchestra stagni
diguazzare buoi buffali
pungoli carri pluff plaff inpennarsi di cavalli flic flac zing zing sciaaack
ilari nitriti iiiiiii scalpiccii tintinnnii 3
battaglioni bulgari in marcia croooc-craaac
(LENTO DUE TEMPI) Sciumi Maritza
o Karvavena croooc craaac grida degli
ufficiali sbataccccchiare come piatti dotttttone
pan di qua paack di l cing buuum
cing ciak (PRESTO) ciaciaciaciaciaak
su gi l l intorno in alto attenzione
sulla testa ciaack bello Vampe
vampe
vampe vampe
vampe vampe
vampe ribalta dei forti dievampe
vampe

tro quel fumo Sciukri Pasci comunica telefonicamente con 27 forti in turco in tedesco all Ibrahim Rudolf all all
attori ruoli echi suggeritori
scenari di fumo foresta

Sinestesia
Accostamento di due termini appartenenti a due piani sensoriali diversi

Metafora
Consiste nel trasferire ad un termine il significato di un altro con cui ha un rapporto di somiglianza ( una
similitudine senza il come. Esempio: il ruggito del motore; tu sei un dio; sei una volpe; sei una vipera.

Metonimia
Figura retorica che consiste nel sostituire una parola con unaltra che abbia con la prima una certa relazione
logica; esempi: oggi studio Leopardi (le poesie di Leopardi); confidare nellamicizia (astratto, invece di
amici concreto).

Ossimoro
Figura retorica che consiste nellaccostare due termini di senso contrario o comunque in antitesi; esempio,
ghiaccio bollente.
In Marinetti infine possiamo distinguere 2 fasi produttive, una prima fase dal 1909 al 1914-15 fatta di
poesie a schema libero; una seconda fase dal 1918 al 1944 fatta di parole in libert.

Riassunto di Italiano

Autore Salvatore Bognanni

GABRIELE DANNUNZIO
Nasce a Pescara nel 1863 da una famiglia medio - borghese. Studia
al liceo Cicognini di Prato, allepoca un liceo molto importante,
facendosi notare gi a sedici anni per la pubblicazione di una
raccolta di versi Primo Vere che viene subito recensita
positivamente dalla critica. Si iscrive alla facolt di lettere in Roma
nel 1881, senza mai laurearsi. In una citt fulcro della cultura, si
rileva la citt particolarmente adatta alla sua personalit eccentrica
infatti scrive di tutto e nei diversi generi, infatti scrive dalla poesia
allarticolo di giornale, provando di tutto, sia in campo letterario
che dalla vita, provando tutte le sensazioni forti che gli potevano
dare.
Si sposa nel 1883; per la prima volta, con Maria Hardouin di Gallese, dalla quale avr tre figli; a Roma lavor
nella redazione del della Tribuna fino al 1888. Ha una relazione extraconiugale con Barbara Leoni che inizi
nel 1887; intrigato forse da questa relazione, scrive ilo suo romanzo pi importante, Il Piacere nel 1888,
pubblicato nel 1889 dalleditore Treves.
Nel 1890, si separa dalla moglie e ritorna al giornalismo per supposte difficolt economiche sopravvenute al
divorzio, lavorando cos al Corriere di Napoli. In questepoca traduce lopera francese LInnocente, cosa che
gli d notoriet anche allestero; poi comincia una nuova relazione, questa volta con la Contessa Maria
Anguissola Gravina Cruyllas. Nel 1895 nel corso di una crociera in Grecia con amici, trae ispirazione per
scrivere la tragedia La Citt Morta e il poema Laus Vitae; al ritorno da questo viaggio conosce Eleonora
Duse, con la quale, lasciata la Contessa Gravina, comincia una relazione sentimentale e intellettuale.
Nel 1897 viene eletto Deputato con la destra storica ma successivamente per protesta passa nelle file della
sinistra.
Nel 1898 assieme alla Duse si trasferisce in Toscana a Villa la Capponcina, ma i vizi smodati lo riconducono
ai problemi economici, tanto che per evitare i creditori fugge in Francia, per poi tornare in Italia allo scoppio
della guerra; in qualit di interventista partecipa alla guerra e v in prima linea per vivere le intense
emozioni relative e raccontarle da giornalista. Sorvoler Vienna pilotando personalmente la Macchina
Volante, lanciando volantini per perorare la causa dellannessione di Fiume allItalia. Sar il primo a dare il
nome Velivolo alla Macchina Volante.
In conseguenza del fatto che Fiume non fu immediatamente annessa allItalia con la vittoria della guerra,
partecip nel 1920 alle azioni di un gruppo chiamato Arditi per lannessione della citt.
Carattere focoso ed interventista, si fa notare dal nascente Partito dei Fasci che intanto si v delineando in
Italia; nonostante le sue idee non coincidano con le linee politiche dei fasci e non nutra particolari simpatie
per Mussolini, entra a far parte del partito.
Nel 1921 si ritira nella villa Il Vittoriale degli Italiani a Gardone riviera. Nel 1924 Mussolini per
ingraziarselo promuove verso il Re la nomina a Principe di Montenevoso. Nella villa di Gardone Riviera
trov la morte nel 1938 per emorragia cerebrale.
Nel corso della sua vita si nota come per un incidente allocchio conseguito in guerra che gli causa
semicecit, la sua vena artistica ne risente, poich tutto quello che gli accade lui lo riporta nella vena
artistica. A causa di questa semicecit si deve lopera Il Notturno scritto in forma frammentaria con brevi

Riassunto di Italiano

Autore Salvatore Bognanni

strofe.. egli scrive anche opere teatrali, romanzi, novelle, prosa ecc. intenso lettore, amava leggere di tutto,
ma soprattutto filosofia (apprezzava Nietzsche) e ascoltare musica (amava Wagner).
Attento alle preferenze del pubblico, da adulatore, scriveva le opere secondo i gusti del momento.
Volendo vivere in modo inimitabile, visse in modo Dandy, legato quindi allestetismo, una delle forme pi
significative del Decadentismo. LEstetismo legato al concetto di Arte per lArte, ossia al punto esclusivo
della bellezza. Con il termine Dandy s indica l'eccentrico che si diverte a stupire il pubblico con
atteggiamenti trasgressivi, di cui fondatore Lord Brummel e che in quel periodo era diventato
protagonista nei salotti londinesi, per lamicizia che lo legava al Principe di Galles, imponendosi oltre che
per il suo humour, anche per la raffinatezza ed eleganza. Il dandyismo quindi uno stile di vita e di costume
basato sulla raffinatezza e leleganza nel comportamento esteriore.

Le opere
Lesordio di Dannunzio avviene con opere ispirate a Carducci e Verga, la sua prima opera ancora sedicenne
Primo Vere, improntata sulla resa ritmica del verso; vitalismo e sensualit acquisteranno forma nella
successiva opera Canto Nuovo, poi si avr la raccolta Novelle di Terra Vergine improntate sul mondo
contadino abruzzese.
Nel 1883 esce un nuovo volume di poesie con metrica tradizionale Intermezzo di Rime che suscita
scandalo poich i temi sono legati alleros. Seguono le opere che segnano lingresso nel Decadentismo, tra
cui Le Novelle della Pescara. Influenzato dallopera Controcorrente di Huysmans, che sar considerata
unautentica bibbia del Decadentismo, scrive Il Piacere, pubblicato nel 1889 dalleditore Treves a Milano,
allora il maggiore in Italia. Il personaggio del romanzo , Andrea Sperelli, giovane e raffinato una
proiezione dello stesso autore e possiede gi le caratteristiche del Superuomo; cultore solo di un bello
aristocratico; spregiatore del grigio diluvio democratico odierno che tante belle cose e rare sommerge
miseramente, Andrea Sperelli l'ultimo rampollo di un'antica famiglia nobile e ne continua anche la
tradizione: un raffinato, predilige gli studi insoliti, un esteta. Tutta la sua vita improntata su questi
criteri come pure la vita amorosa.
Il romanzo si apre nel giorno di S.Silvestro. Andrea Sperelli, il protagonista, attende, nel suo appartamento
la visita di Elena Muti, la donna che stata sua amante, ma che non vede da quasi un anno. Larrivo di Elena
preceduto da una rievocazione dellultimo incontro fra i due e, come in un gioco di scatole cinesi, dal
ricordo della loro storia damore che in quel giorno lontano Andrea aveva rievocato. Lincontro porta per
ad una nuova separazione ed Elena, che ora sposata, se ne va piangente, lasciando lamante nella
prostrazione pi profonda. I capitoli che seguono ripropongono in modo pi dettagliato ed impersonale il
primo incontro tra i due e la loro storia damore, terminata quando la donna (gi vedova del duca di Scerni)
aveva preferito sposare il ricchissimo Lord Heathfield, e la tumultuosa serie di avventure erotico sentimentali alle quali Sperelli si era abbandonato dopo il loro addio.
Il primo libro termina con la descrizione di un duello in cui Andrea coinvolto a causa di un'altra donna e
che termina con il suo ferimento. Durante la convalescenza, in una sorta di purificazione e di rinascita
spirituale, Andrea Sperelli scopre la profonda perfezione dellarte e medita di "trovare una forma di Poema
moderno", "una lirica veramente moderna nel contenuto ma vestita di tutte le antiche eleganze". E in
questo momento di elevazione intellettuale e di distacco dalle passioni tumultuose che egli incontra Maria
Ferres, moglie di un ministro guatemalteco, ed inizia fra i due un amore platonico, poi rievocato, attimo per
attimo, nel diario di Maria che occupa unampia sezione del secondo libro e che termina con lesplicito
riconoscimento, da parte della donna, del suo amore per Andrea. A questo punto si chiude la lunga
parentesi retrospettiva e la narrazione riprende dal quel giorno di San Silvestro in cui Elena ed Andrea si
rincontrano.
23

Riassunto di Italiano

Autore Salvatore Bognanni

Tutta la parte finale costituita da una sorte di tormentato contrappunto tra lamore sensuale per la Muti,
che illude e tradisce Andrea tenendolo per avvinto a s, e lamore pi puro e spirituale del protagonista
per Maria. Sar per la passione dei sensi a prevalere e, proprio quando Andrea sembra aver conquistato
definitivamente il cuore della Ferres che gli si concede, egli pronuncer, fra le braccia della sua nuova
amante il nome di Elena.
Con il termine Superuomo il filosofo Nietzsche, designa una nuova umanit,che nei suoi intenti sarebbe
dovuta nascere dal superamento delle tradizioni borghesi occidentali, finalmente liberata da ogni vincolo
con la morale e le religione; destinata a realizzarsi attraverso la valorizzazione delle proprie facolt.
DAnnunzio coglie nel concetto di Superuomo la possibilit di trasformarsi da esteta in eroe, di superare le
tematiche decadenti, ponendosi come un individuo superiore che fondendo poesia e azione, pu guidare
gli uomini alla riscoperta e alla valorizzazione delle originali e antiche energie vitali, presenti negli individui
e nella materia.

Alcyone (la sera fiesolana La pioggia nel pineto)


comprende 88 liriche, ordinate secondo un criterio strutturale che non ricalca l'ordine cronologico della
composizione. Tra la prima (La tregua) e l'ultima (Il commiato) si delinea l'ideale percorso narrativo di
un'estate di poesia (nel senso di una raccolta composta d'estate e che ha per tema l'estate, sia dal punto di
vista della stagione fisica che della maturit poetica dell'autore).
LA SERA FIESOLANA
LA PIOGGIA NEL PINETO
Fresche le mie parole ne la sera
ti sien come il frusco che fan le foglie
del gelso ne la man di chi le coglie
silenzioso e ancor sattarda a lopra lenta
5su lalta scala che sannera
contro il fusto che sinargenta
con le sue rame spoglie
mentre la Luna prossima a le soglie
cerule e par che innanzi a s distenda un velo
10ove il nostro sogno si giace
e par che la campagna gi si senta
da lei sommersa nel notturno gelo
e da lei beva la sperata pace
senza vederla.
15Laudata sii pel tuo viso di perla,
o Sera, e pe tuoi grandi umidi occhi ove si tace
lacqua del cielo!
Dolci le mie parole ne la sera
ti sien come la pioggia che bruiva
20tepida e fuggitiva,
commiato lacrimoso de la primavera,
su i gelsi e su gli olmi e su le viti
e su i pini dai novelli rosei diti
che giocano con laura che si perde,
25e su l grano che non biondo ancra
e non verde,

Taci. Su le soglie
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole pi nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
Ascolta. Piove
dalle nuvole sparse.
Piove su le tamerici
salmastre ed arse,
piove su i pini
scagliosi ed irti,
piove su i mirti
divini,
su le ginestre fulgenti
di fiori accolti,
su i ginepri folti
di coccole aulenti,
piove su i nostri volti
silvani,
piove su le nostre mani
ignude,
su i nostri vestimenti
leggieri,
su i freschi pensieri
che l'anima schiude
novella,
su la favola bella

24

Riassunto di Italiano
e su l fieno che gi pat la falce
e trascolora,
e su gli olivi, su i fratelli olivi
30che fan di santit pallidi i clivi
e sorridenti.
Laudata sii per le tue vesti aulenti,
o Sera, e pel cinto che ti cinge come il salce
il fien che odora!
35Io ti dir verso quali reami
damor ci chiami il fiume, le cui fonti
eterne a lombra de gli antichi rami
parlano nel mistero sacro dei monti;
e ti dir per qual segreto
40le colline su i limpidi orizzonti
sincrvino come labbra che un divieto
chiuda, e perch la volont di dire
le faccia belle
oltre ogni uman desire
45e nel silenzio lor sempre novelle
consolatrici, s che pare
che ogni sera lanima le possa amare
damor pi forte.
Laudata sii per la tua pura morte,
50o Sera, e per lattesa che in te fa palpitare
le prime stelle!
La poesia La sera fiesolana, la prima di Alcyone ad essere
stata composta, rappresenta una sorta di rilettura laica e
dionisiaca del Laudes creaturarum di San Francesco
dAssisi: il misticismo francescano viene riproposto in
modo esteriore, con espressioni come laudata sii,
fratelli ulivi; pura morte, inserite per in un contesto
totalmente diverso.

Forma
metrica

tre strofe di quattordici versi


endecasillabi, novenari, settenari e
quinari, senza schema fisso, intervallate
da riprese di tre versi, detti laude (un
endecasillabo, un ipermetro e un
quinario).

Autore Salvatore Bognanni


che ieri
t'illuse, che oggi m'illude,
o Ermione.
Odi? La pioggia cade
su la solitaria
verdura
con un crepito che dura
e varia nell'aria
secondo le fronde
pi rade, men rade.
Ascolta. Risponde
al pianto il canto
delle cicale
che il pianto australe
non impaura,
n il ciel cinerino.
E il pino
ha un suono, e il mirto
altro suono, e il ginepro
altro ancra, stromenti
diversi
sotto innumerevoli dita.
La poesia composta da 128 versi divisi in quattro strofe
di 32 versi ciascuna. I versi sono totalmente liberi, ossia
non rispettano un preordinato numero di sillabe, tuttavia
stato notato che ricorrono spesso i ritmi ternario (tre
sillabe), il senario (sei sillabe) e il novenario (nove sillabe).
I versi sono anche sciolti, perch non seguono uno
schema metrico fisso di rime, anche se esse sono
presenti, nelle loro diverse tipologie. Il poeta d
un'immagine raffinatissima e suggestiva di un'atmosfera
naturale espressa con una struttura frammentaria dei
versi e con la ripetizione di parole e di frasi e dal
susseguirsi di sensazioni uditive, visive, olfattive, tattili,
ritmate dal ripetersi di due verbi chiave, "piove" e
"ascolta", in cui per le sensazioni uditive prevalgono
sulle altre. La poesia, infatti, una sinfonia musicale
perch il poeta sceglie le parole non tanto per il loro
significato quanto per il loro suono (caratteristica tipica
del decadentismo e di D'Annunzio in particolare), per
creare la suggestione di una musica. Le strategie tecniche
che utilizza per creare musicalit e suggestione sono
varie e diversificate e il linguaggio risulta molto ricercato
e raffinato.

25

Riassunto di Italiano

Autore Salvatore Bognanni

LUIGI PIRANDELLO
PREMESSA
Luigi Pirandello stato uno dei pi grandi drammaturghi e narratori della storia letteraria italiana.
La sua letteratura, mossa inizialmente dalispirazione tratta dalla corrente letteraria verista e soprattutto
dallautore conterraneo Giovanni Verga, nei tratti giovanili aveva invece ispirazioni di tipo pessimistico tali
da ricordare in qualche modo la poetica leopardiana. Una sua vena poetica la si trova nelle poesie scritte
nel periodo immediatamente successivo alla sua laurea ottenuta a Bonn in Germania, a conclusione di un
ciclo di studi iniziato alluniversit di Palermo e passato anche per luniversit romana; tra queste poesie
trovano posto: Amori senza amori del 1894 e Beffe della morte e della vita del 1902-03.
Pochi anni dopo la laurea, trasferitosi a Roma, fu introdotto negli ambienti letterari e giornalistici da Luigi
Capuana, qui oltre ad ottenere una cattedra dinsegnamento presso il Magistero, in cui valsero soprattutto i
suoi studi su arte e scienza e lumorismo pubblicati nel 1908 e condotta dal 1897 al 1922, a partire dal
1915 fu sempre pi coinvolto nellesperienza del teatro, anche nella regia, girando il mondo e al punto di
creare una sua compagnia teatrale in cui chiam a recitare una giovane attrice, di nome M. Abba, alla quale
rimase sentimentalmente legato fino alla morte.
La vita di Pirandello sicuramente influ molto nelle sue opere e nel suo modo di rappresentare in scena la
vita e gli aspetti degli uomini, in questo contribuirono sicuramente anche le vicissitudini conseguenti alla
infermit mentale della moglie Antonietta Portulano, la quale fu necessariamente ricoverata in modo
definitivo in una clinica romana gi nel 1919. Infatti come gi detto, egli prendendo le mosse dal Verismo
siciliano di Capuana e soprattutto Verga, pose la sua attenzione narrativa concentra sui personaggi e
intervenne con unironia e umorismo che oltrepassavano limpersonalit narrativa di Verga, mentre la
prosa tendeva sempre pi a centrarsi sui discorsi che cominciarono ad essere veri dialoghi. Tale aspetto
emerse in modo evidente nella sua opera ritenuta autentico capolavoro Il fu Mattia Pascal.

VITA DI PIRANDELLO

Pirandello nacque nel 1867 in una famiglia borghese e di


condizione agiata (dal padre Stefano che era stato un
garibaldino e madre Caterina), ad Agrigento in contrada
Cavusu. Da notare come allepoca il nome di Agrigento fosse
Girgenti e il parto della madre doveva avvenire nellodierna
Porto Empedocle, ma a causa di una epidemia di colera, il
padre prefer trasferire la famiglia in una isolata borgata di
campagna al fine di evitare contatti con la pestilenza. Questa
borgata era attraversata dal fiume Cavusu, dividendone
lappartenenza per met ai comuni di Porto Empedocle e di
Agrigento.
Lagiatezza della famiglia Pirandello era dovuta al nonno
paterno che armatore e uomo daffari di Pr (luogo del
comune di Genova), oltre allattivit di estrazione del zolfo e
del commercio proprio della sua famiglia.

Riassunto di Italiano

Autore Salvatore Bognanni

Il giovane Luigi fu istruito inizialmente in forma privata per poi proseguire gli studi in un istituto tecnico e
poi al ginnasio innamorandosi subito della letteratura. Per un breve periodo aiut il padre nella sua attivit,
cosa che gli permise di venire a contatto e quindi conoscere la realt delle miniere e dei porti e quindi di chi
vi lavorava.
Successivamente inizi i suoi studi universitari a Palermo, per poi trasferirsi allUniversit di Roma dove
continu i suoi studi di Filologia Romanza. Purtroppo qui ebbe delle diatribe insanabili con il Rettore e su
consiglio di un suo insegnante si trasfer in Germania alluniversit di Bonn, laureandosi nel 1891 con una
tesi sul dialetto agrigentino (Suoni ed evoluzione fonetica del dialetto di Girgenti). Probabilmente i suoi
studi furono molto di aiuto per la stesura delle sue opere, poich allepoca raramente si aveva un buon
grado di purezza della lingua italiana.
Lanno seguente alla laurea, vide Pirandello tornare a Roma e rimanerci grazie agli assegni mensili paterni;
qui grazie alla sopravvenuta conoscenza di Luigi Capuana, cominci a frequentare i salotti intellettuali della
citt, conoscendo cos giornalisti, scrittori, critici e artisti.
Nel 1894 tramite un matrimonio convenuto dai genitori, spos in Agrigento, la figlia di un socio del padre,
tale Maria Antonietta Portulano; nonostante il matrimonio fosse stato combinato, tra i due nacque vero
amore e poich entrambi avevano alle spalle famiglie facoltose, grazie anche alla ricca dote della moglie,
andarono a vivere a Roma.
A coronamento del loro amore ebbero tre figli, nellordine. Stefano, Rosalia, Fausto.

Crisi finanziaria e famigliare


Nel 1904 a causa di un allagamento con conseguente frana della miniera di zolfo in cui erano investiti le
risorse paterne e gran parte della dote della moglie, Pirandello si ritrov praticamente sul lastrico, tanto
che avendo solo la cattedra al Magistero femminile come unica fonte di sostentamento e non avendo
ancora riscosso fama letteraria per le sue opere, dovette adattarsi a dare lezioni private di tedesco e
italiano oltre a incentivare la sua dedizione alla stesura delle sue opere letterarie, mentre nel 1909 inizi
una collaborazione con il Corriere della Sera.
Tutto questo avveniva mentre la moglie soffriva di sempre pi frequenti crisi depressive, forse spinta anche
da una insana gelosia. Il culmine lo si ebbe quando, a seguito della perdita delluso delle gambe, la
schizofrenia divenne tale che Pirandello nel 1919 dovette arrendersi allidea del ricovero permanente della
moglie.
Fu nelle notti di veglia ad accudire la moglie che egli scrisse il Fu Mattia Pascal ritenuta la sua pi grande
opera letteraria.

Il successo
Per il successo, Pirandello dovette attendere il 1924, quando si dedic totalmente nellattivit di scrittore di
opere teatrali, questo nonostante una iniziale rinuncia avvenuta in seguito a screzi avuti con Angelo Musco.
Infatti quando lamico Nino Martoglio gli chiese di rappresentare la sua opera Lumie di Sicilia (Limoni di
Sicilia) assieme a LEpilogo, un atto unico scritto nel 1892 presso il suo Teatro il Minimo di Roma nel 1910,
queste opere ebbero un discreto successo, dopodich Angelo Musco gli chiese di rappresentarle tradotte in
lingua siciliana e furono rappresentate al Teatro Pacini di Catania nel 1915; successivamente in Roma
Musco rappresent lopera di Pirandello Liol nel 1916 presso il Teatro Argentina di Roma. In seguito a

27

Riassunto di Italiano

Autore Salvatore Bognanni

questa rappresentazione, nacquero grosse divergenze di opinioni tra lui e Musco, tali da indurlo a scrivere
al figlio Stefano di gravi dissensi e a limitare la sua attivit di scrittore teatrale.

Il rapporto con il Fascismo


nello stesso 1924 che Pirandello chiede formalmente di aderire al Partito Nazionale Fascista, cosa che in
un momento di crisi del Partito allindomani del delitto Matteotti, vista la notoriet gi raggiunta da
Pirandello, fu resa pubblica dallagenzia di stampa Stefani.
Per questa sua adesione fu molto criticato da diversi intellettuali e politici liberali dellepoca, ma Pirandello
pur non ritrovandosi nel carattere comune a Mussolini e i suoi gerarchi, non ripudi mai questa sua
adesione, anzi nel 1925 fu anche firmatario del Manifesto degli intellettuali fascisti.
Questa sua adesione fu comunque improvvisa e colse impreparati tutti quelli che lo conoscevano.
Molte sono le tesi per giustificare questa sua adesione al PNF, tra le altre quella della condivisione dei tratti
filosofici legati al relativismo o gli ideali patriottici che condivideva a seguito dei precedenti garibaldini del
padre, mentre alcuni sostengono la tesi della convenienza politica per ottenere sostegno alle sue opere per
poterle facilmente rappresentare. Comunque sembra che non furono infrequenti i dissensi tra Pirandello e i
vertici del PNF, tanto che a quanto pare, nel 1927 strapp la tessera del Partito innanzi allattonito
Segretario Nazionale.
Come sostenitore degli ideali patriottici professati dal Fascismo nota la sua partecipazione alla campagna
Oro per la Patria del 1935, in cui diede la sua medaglia ottenuta lanno precedente in merito al Nobel per
la letteratura che gli era stato assegnato.

TEMATICHE DELLOPERA DI PIRANDELLO


Pirandello nelle sue opere mira a rappresentare le innumerevoli sfaccettature dellanimo e del dramma
umano, infatti pur muovendo dai modelli veristi che pressoch contemporaneamente si erano affermati in
Sicilia grazie a Verga e Capuana, a differenza di questi ultimi, le sue novelle non sono fotografie della realt
con racconti visti da un narratore esterno come in Verga, bens le sue opere sono grottesche e piene di
caricature, soprattutto quando riferite ai pregiudizi borghesi.
pur vero che i personaggi di Pirandello sono tratti dalla quotidianit e si realizzano come esseri viventi, ma
non sono solo persone, sono personaggi che esprimono sempre grandi conflittualit morali e sociali se non
addirittura anche spirituali.
Esempi vivissimi di tutto questo li troviamo nei romanzi Il fu Mattia Pascal e Uno nessuno e centomila
dove i personaggi principali vivono il dramma del conflitto tra lessere secondo i loro bisogni e lesistere
secondo la forma data al personaggio, mentre il gusto del grottesco che si prende gioco dei costumi
borghesi evidente nella sua opera lEsclusa del 1901, opera che segna il suo distacco dal Verismo, infatti
narra di una donna (Marta Ayala) cacciata dal marito fuori casa perch ritenuta ingiustamente unadultera,
salvo poi essere riammessa in casa proprio quando ladulterio consumato dalla donna.
Successivamente a questopera troviamo ricorrenti alcuni temi di fondo come i contrasti tra lapparenza e
la realt, intesi anche come illusioni di apparire in un certo modo e la realt di come veramente si ; inoltre
Pirandello mette sistematicamente il punto sugli schemi precostituiti dai pregiudizi borghesi, facendo
risaltare le contraddizioni che da questi pregiudizi scaturiscono; infine mette in evidenza anche le

28

Riassunto di Italiano

Autore Salvatore Bognanni

innumerevoli sfaccettature della realt che risultano essere tante, quante sono i soggetti che questa realt
presumono di possedere.
Si pu dire che Pirandello nelle sue opere interpreta un uomo che risulta di difficile conoscenza dal punto di
vista scientifico in quanto di non facile comprensione, mentre la natura essendo molto pi semplice e
soprattutto inconsapevole, rimane un paradiso perduto.

Le Opere
Lesclusa
Questa prima opera in esame fu scritta da Pirandello nel suo periodo
romano tra il 1892 e il 1901, pubblicato sulle colonne de La Tribuna
per essere poi pubblicato come volume nel 1908.
In questa prima opera Pirandello risente di alcuni aspetti del Verismo
tipico di Verga e di Capuana, raccontando i fatti in modo distaccato, ma
con una trama che ha gi i tratti grotteschi delle vicende che saranno
narrate da Pirandello.
Lo scenario dellopera quello della provincia siciliana; si racconta la
vicenda dei coniugi Rocco e Marta, dove il primo per una presunta
relazione della moglie con il parlamentare e intellettuale del posto, tale
Gregorio Alvignani, la scaccia fuori di casa.
Marta ritenuta colpevole anche dal padre, al punto che lo stesso si
lascia morire chiudendosi in casa a facendo andare in malora i propri
affari.
Marta per poter provvedere al sostentamento suo e della madre, accetta un incarico come maestra a
Palermo, ed qui che fatta oggetto delle attenzioni dei colleghi per la sua bellezze e giovane et, alla fine
cede agli approcci di quellAlvignani intellettuale e parlamentare.
Intanto il marito Rocco si fa sempre pi convinto dellinnocenza di sua moglie Marta e quando decide di
tentare a richiamarla a s, trova proprio in Alvignani il pi prezioso alleato.
A questo punto quando Marta, una volta tornata sotto il tetto coniugale, durante i funerali della madre del
marito, confessa di aver realmente consumato ladulterio nel periodo a Palermo, Rocco non pu pi
scacciarla una seconda volta e pur avendone disprezzo si rassegna a vivere al suo fianco.
In questopera in pratica comincia a manifestarsi il gusto Pirandelliano del grottesco che con paradossali
intrecci si prende gioco dei luoghi comuni della societ del tempo. La trama risulta efficace in seguito ad
una prosa asciutta con avvenimenti che rapidamente si susseguono, raccontando uno spaccato della
societ borghese siciliana di quellepoca e lasciando gi presagire quelli che saranno i temi della sua prosa.

Riassunto di Italiano

Autore Salvatore Bognanni

Il Fu Mattia Pascal
Questopera ritenuta la pi importante di Pirandello, infatti ebbe vasto
successo. Fu scritta in un periodo non certo felice, poich importanti
disgrazie si erano abbattute sulla sua famiglia, tra queste lallagamento
con la conseguente frana della zolfatara (miniera di zolfo) in cui erano
investiti i beni di famiglia, compresa la dote della moglie.
In quegli anni Pirandello risulta essere impegnato in attivit letterarie su
riviste, ma soprattutto impegnato nellattivit didattica, e per
sopravvivere economicamente a seguito della perdita dei propri beni,
affianca a tutto questo anche linsegnamento in forma privata del
tedesco.
grazie al successo di questopera che fu immediatamente tradotta e
pubblicata in diverse lingue ed il conseguente accesso alla prestigiosa
casa editrice Treves che nel 1908 si appianeranno le sue difficolt
economiche. Nello stesso anno Pirandello divent professore ordinario
presso il Magistero a Roma.
La stesura del Fu Mattia Pascal vede lopera narrata dal protagonista e con il suo inizio io mi chiamo
Mattia Pascal mette subito in evidenza quello che sar il tema del romanzo e cio lidentit . sempre
allinizio del romanzo si apprende che il narratore diventa tale poich da due anni impiegato come
assistente presso la biblioteca del suo paese Miragno viene spronato a scrivere delle sue vicende dal
custode della piccola biblioteca custodita in una chiesetta sconsacrata, Don Eligio Pellegrinotto.
Da notare che linizio della storia (in termini pirandelliani il cominciamento) pi che introdurre la storia,
introduce un concetto filosofico, infatti con lesclamazione del protagonista maledetto sia Copernico sar
costretto a spiegare allo sbigottito don Eligio che finch nessuno lo sapeva, anche se la terra aveva sempre
girato attorno al sole, comunque rimaneva il centro di tutto, ma dopo la rivoluzione copernicana non era
pi cos.
Come gi detto in questopera il narratore il protagonista ed a lui che tutte le vicende si riferiscono.
Il romanzo racconta del figlio di un uomo che si era arricchito giocando a carte e che con le fortune vinte
aveva acquistato case, vigneti e terreni in un paesino ligure, Miragno.
Successivamente alla morte prematura delluomo, la moglie rimase sola ad accudire i due figli Roberto e
Mattia, oltre a doversi occupare della gestione degli averi. a questo punto che la donna compie una scelta
poi rivelatasi scellerata, infatti lei incarica un certo Malagna della gestione dei possedimenti, ma
questuomo molto avido, nel giro di alcuni anni si impossessa di tutto.
Nonostante continuassero ad impoverirsi sempre pi, con la sorella del defunto padre zia Scolastica a
criticare le scelte della madre, i due fratelli Mattia e Roberto crescono in un clima di spensieratezza, con la
complicit del tutore incaricato alla loro formazione.
Intanto crescendo i giovani, la vicenda comincia a prendere i connotati della vicenda grottesca ed cos che
Mattia frequentando casa Malagna per convincere la nipote a frequentare il suo amico Pomino, intrattiene
una relazione con la giovane moglie di Malagna, la bella Oliva. Intanto sempre la nipote di Malagna,
Romilda, rimane incinta da Mattia; cos che mentre il Malagna costringe Mattia a sposare Romilda, per la
bramosia di avere un erede, accetta il bimbo in grembo alla moglie come suo.

Riassunto di Italiano

Autore Salvatore Bognanni

Mattia avr due figli da Romilda, ma entrambi morranno dopo pochi mesi dalla nascita e intanto mentre
Romilda nutriva risentimento per le agiatezze che aveva il figlio di Mattia naturalizzato Malagna, Mattia
complice la madre di Romilda e una vita ormai di stenti, cominciava ad avere una vita davvero infernale,
nonostante lincarico ottenuto come bibliotecario che gli permetteva di vivere anche se povero, comunque
in dignit.
cos quando Mattia si ritrova casualmente a Montecarlo e casualmente entra a giocare alla roulette del
casin (il caso come fattore determinante nellopera di Pirandello) vince in una sola serata una somma
eccezionale: undicimila lire. La sera dopo ritenta la fortuna e prima che possa perdere nuovamente quanto
fin li vinto, viene fermato dal suicidio di un giocatore. Cos mentre sta per tornare al paese di Miragno nel
dubbio se investire il denaro vinto per riscattare un terreno e diventare mugnaio o proseguire con il lavoro
di bibliotecario, apprende da un giornale che egli stato ritenuto morto suicida e riconosciuto dai parenti.
A questo punto preso dallo sconcerto e con la certezza di trovare la fastidiosa presenza della moglie e della
suocera al suo ritorno, decide di sfruttare la situazione creatasi con la sua presunta morte e nellideale
ricerca della felicit decide di assumere nuova identit e per questo si far chiamare Adriano Meis, traendo
ispirazione dal nome di un compagno di viaggio.
Ritroviamo Mattia divenuto ormai Adriano Meis in giro per lItalia e gi a Firenze comincia a rendersi conto
delle difficolt a cui andava incontro senza una identit censita, infatti egli non pu acquistare un cucciolo
poich avrebbe dovuto fornire le generalit.
Nel suo girovagare infine troviamo Adriano Meis prendere alloggio a Roma presso la casa di Anselmo
Paleari, il quale risulta essere appassionato di spiritismo e soprattutto padre di Adriana, ragazza di cui si
innamorer. Qui incontrer anche il cognato di Adriana (Terenzio Papiano) e purtroppo anche il fratello di
questultimo, il quale si dimostrer personaggio infido e con la complicit di unaltra inquilina del
pensionato, la sig.na Caporale, insegnante di musica, che aveva circuito, tender qualche brutto scherzo ad
Adriano Meis/Mattia Pascal.
Intanto tra Adriano Meis e Adriana Paleari comincia una relazione fatta di sguardi e silenzi, ma sulla scena
ecco apparire un giocatore spagnolo conosciuto a Montecarlo; questi avrebbe potuto riconoscere Mattia
Pascal e non Adriano Meis e lunica soluzione sembra essere sottoporsi allintervento ad un occhio che egli
aveva strabico, cos da poter essere somigliante a Mattia Pascal ma certamente altra persona.
Allintervento seguono 40 giorni di buio nella sua stanza in cui il padrone di casa Paleari gli spiegher alcuni
aspetti della sua filosofia e poco dopo lo invita ad una seduta spiritica.
Purtroppo nel corso della seduta spiritica Meis viene derubato e comincia a realizzare come egli era vittima
di se stesso poich non aveva vera identit. Per lui si era venuto a determinare il paradosso che non poteva
denunciare il furto subito pur avendo capito chi fosse stato lautore e non poteva sposare la donna di cui si
era innamorato per lo stesso motivo e non poteva sposarla nemmeno come Mattia Pascal poich questo
era gi coniugato con Romilda. A questo punto lilluminazione, poich non poteva essere felice come
Adriano Meis tanto valeva tornare nei panni di Mattia Pascal e quindi finge il suicidio lasciando i vestiti ed
un biglietto nel lungotevere.
Ritornato quindi nel paese di Miragno, la prima persona che incontra il fratello Roberto, il quale
nellapostrofarlo come Mattia matto, matto, matto, svela il gioco di parole probabilmente sotteso fin
dallinizio da Pirandello.
Mattia messo a conoscenza dal fratello che la moglie Romilda, ritenendosi vedova aveva sposato il
facoltoso Pomino, ex amico di Mattia e per il quale aveva prodotto i suoi sforzi affinch potesse Pomino

31

Riassunto di Italiano

Autore Salvatore Bognanni

corteggiarla in giovent. A questo punto nottetempo Mattia si porta a casa della moglie e dellamico
Pomino, terrorizzando prima la suocera poi i due con la sua presenza. Qui ha modo di realizzare come
nonostante lingrata presenza in casa della suocera che affliggeva Pomino, in realt la sua vita e quella della
moglie era allietata dalla presenza di una bambina avuta dai due.
Cos alla fine Mattia non riconosciuto inizialmente da nessuno in paese, e fattosi riconoscere da Don Eligio,
torna al suo vecchio lavoro di bibliotecario senza avanzare pretese sulla moglie rispetto a Pomino, e
dimostrando che quello che pi contava per lui, al di l delle chiacchiere paesane e delle convenzioni legali,
era ritornare in possesso di una identit reale e riacquistare anche una parvenza di vita vera, anche se
concluder la sua vita con la zia Scolastica e facendo lunghe passeggiate fino al cimitero di Miragno, dove
uno sconosciuto giaceva sotto la sua lapide e con la sensazione che l giaceva il fu Mattia Pascal, morto
suicida alla Stia.

Sei Personaggi In Cerca Dautore


Questopera teatrale di Pirandello tra le sue pi famose. Vittima di
una feroce contestazione alla sua prima rappresentazione, trov il
successo quando nella sua terza edizione fu preceduta da una
premessa che ne spiegava le origini, i temi e gli intenti fondamentali del
dramma.
Questopera considerata parte di una trilogia che comprende anche
Questa sera si recita a soggetto e Ciascuno a suo modo.
In questopera teatrale, viene rappresentata una compagnia di attori
che prova una commedia Il giuoco delle parti, sennonch irrompono
sei individui, i quali sono i personaggi prima creati dallautore e poi
dallo stesso scartati. Questi personaggi sono: un Padre, una Madre, il
Figlio, la Figliastra, il Giovinetto, la Bambina.
Questi personaggi chiedono che sia rappresentato il loro dramma e solo dopo molte resistenze, il
capocomico acconsente al fatto che essi raccontino la loro storia agli attori affinch possano
rappresentarla.
Il dramma dei personaggi consiste che il Padre si separa dalla Madre dopo che avevano avuto il Figlio; la
Madre sollecitata dal Padre si ricostituisce una famiglia con il segretario che lavorava presso di loro e con il
quale ha tre figli, la Figliastra, la Bambina e il Giovinetto. Morto il segretario la famiglia cade in miseria e la
Figliastra costretta a prostituirsi nellatelier di Madame Pace, luogo in cui lavora la Madre come sarta.
Purtroppo questo luogo frequentato dal Padre, il quale non conoscendola, sta per incontrare la Figliastra,
cosa che viene evitata grazie allintervento della Madre. Tutta questa situazione provoca il risentimento del
Figlio e la situazione diventa sempre pi insostenibile, tanto che alla fine il dramma si conclude con il
Giovinetto che si spara e la Bambina che annega nella vasca del giardino.
La cosa che emerge da tutto questo che gli attori non riescono a ben rappresentare il dramma dei
personaggi con i loro sentimenti, trasmettendo il messaggio che la vita vera irrappresentabile e sulla
scena tutto appare falso, tanto che il finale tragico, non si ha modo di capire se sia reale o meno.

Riassunto di Italiano

Autore Salvatore Bognanni

La Signora Frola E Il Signor Ponza, Suo Genero


Questopera una novella realistica di taglio umoristico.
Il senso dellopera lo si pu riassumere con poche parole, infatti tutto giocato sulla verit diversa fornita
da persone diverse e non verificabile dagli altri.
Due persone sconosciute, la signora Frola e il signor Ponza, giunte nel paese di Valdana, sostengono due
diverse verit su una terza persona che una giovane donna. Cos la signora Frola sostiene che la giovane
donna sua figlia e che il marito impazzito la crede invece la sua seconda moglie; invece il signor Ponza
sostiene che la giovane donna la sua seconda moglie e la signora Frola che impazzita, la crede sua figlia.
Ovviamente siccome il signor Ponza e la signora Frola sono sconosciuti in paese, nessuno in grado di
stabilire chi dice la verit.
La tesi sviluppata dallautore quindi limpossibilit di stabilire la verit in una situazione che sintetizza il
principio del relativismo; da notare che questo principio sintetizzato da Pirandello, uno dei principi che
hanno influenzato il XX secolo e il suo merito stato di averne anticipato la diffusione.
La novella comunque strutturata in modo assolutamente razionale e con una situazione che appare
realistica, con scene che descrivono il paese di chiara impronta verista. Tutto sfruttato per esprimere la
propria tesi filosofica.
La novella ha una voce narrante che facendo proprio il punto di vista degli abitanti di Valdana, esprime
lirritazione per non poter scoprire la verit, aggiungendo un tono ironico alla novella, per poi mostrare la
solidariet tra i due protagonisti, due persone molto diverse ma che pur credendo in verit contrapposte, si
sostengono a vicenda amandosi.
I temi della novella saranno ulteriormente trattati e chiariti nella novella Cos se vi pare.

Uno Nessuno E Centomila


Questo romanzo ha un excursus di stesura letteraria alquanto
travagliato, infatti cominciato nel 1910 circa viene ultimato dopo circa
25 anni e durante il periodo, la stesura risente degli stati umorali che
nel contempo coinvolgevano lautore. Questopera pu essere
considerata la lultima dellautore ma sicuramente la pi travagliata.
La storia prende il via con un normale dialogo tra due coniugi, la moglie
Dida e il marito Geng cos chiamato come vezzeggiativo di Vitangelo
(Moscarda). Tutto nasce da uno sguardo della moglie che rivela un
difetto al naso del marito, il quale non si era mai reso conto di questo
fatto nemmeno guardandosi allo specchio.
Inizia cos langoscia di Vitangelo, il quale prende coscienza che quello
che gli altri vedono e percepiscono di lui non quello che lui vede di se
stesso, scoprendosi cos diverso dallimmagine costruita dalle persone
che ogniqualvolta lo circondano.
Questo avvenimento scatena in lui una profonda crisi , infatti egli scopre di non essere uno come fino a
quel momento aveva creduto dessere, ma di essere centomila poich tantissime erano le prospettive

Riassunto di Italiano

Autore Salvatore Bognanni

che gli altri avevano di lui e in conseguenza di questo fatto si rendeva conto di essere nessuno poich non
aveva precisa identificazione nella percezione della sua figura da parte degli altri.
Scatta cos in Vitangelo il desiderio della vendetta, che compie rivelando i loro difetti a coloro che ridono di
lui. Successivamente comincia a distruggere tutte le immagini che gli altri possono avere di lui e comincia a
farlo partendo dallimmagine dellusuraio, infatti il padre gli aveva lasciato in eredit una banca. Questa
demolizione delle immagini che gli altri potevano avere di lui era il tentativo di ricondurre la sua immagine
a una per tutti.
Vitangelo consumato dal dramma della personalit comincia a compiere gesti sempre pi folli, ecco che
perfino regala una casa a un vagabondo e cerca di vendere la banca di cui non si era mai occupato ma che
fino a quel punto gli aveva garantito una certa agiatezza; cos che quando rivela alla moglie ed allamico
Quantorzo che vuole liberarsi della nomea di usuraio scatena in loro una risata senza ritegno, cosa che lo
colpisce profondamente nellanimo e lo inducono a ribellarsi anche al nomignolo Geng con cui la moglie
era solita rivolgersi a lui.
Nel continuo ed intensificarsi numero di pazzie che vedono Vitangelo protagonista, vi anche un episodio
che segner indelebilmente la storia; unamica della moglie invita Vitangelo ad un appuntamento segreto in
un convento, durante il quale lamica della moglie (Ana Rosa) inciampa e rimane ferita accidentalmente da
un colpo di pistola che custodiva nella borsetta. Questepisodio fa temere allo scandalo le suore del
convento, soprattutto per limminente visita del Vescovo, anche se proprio un incontro col Vescovo era il
motivo per cui Ana Rosa aveva invitato Vitangelo. Infatti tentava di redimere la situazione in cui la moglie
Dida voleva far dichiarare malato di mente Vitangelo. Comunque nello stile tipicamente Pirandelliano la
storia assume ancora contorni grotteschi lo scandalo che segue alla storia, vede Vitangelo abbandonato
dalla moglie; tutto questo ha la conseguenza che per soffocare lo scandalo, decide di fondare un ospizio
per poveri. In questo ospizio si fa ricoverare egli stesso, estraneandosi cos dalla vita sociale; questa scelta
provoca in lui una sorta di guarigione, poich abbandonandosi al fluire della vita e rinunciando ad ogni
forma di identit e non fissandosi in nessuna forma, pu rinascere in ogni istante, vivendo le cose esterne
che lo circondano, come alberi, nuvole e tutta la natura, oltre ai rumori della lontana citt come il suono
delle campane.
A Vitangelo non resta altro che pensare alla morte e pregare, libero di tornare in vita in ogni istante, libero
dai ricordi e soprattutto senza lossessione in se stesso, ma libero di vivere ogni cosa fuori se stesso.

34

Riassunto di Italiano

Autore Salvatore Bognanni

L'ERMETISMO
Col termine Ermetismo si indica una poesia particolare che sorge intorno agli anni Venti e si sviluppa negli
anni compresi tra le due guerre.
Il nome deriva da Ermete, il dio delle scienze occulte, e fu adoperato in senso dispregiativo nei confronti
della nuova poesia che veniva accusata di essere indecifrabile; stato uno dei pi importanti movimenti
letterari del 900. Il nome ermetico fu applicato al movimento da un critico avverso, Costanzo Flora nel
suo saggio La poesia ermetica del 1936, per indicare una poesia caratterizzata da una voluta oscurit
dovuta ad un procedimento analogico esasperato.
La poesia ermetica si muove nellambito del Decadentismo, ma di tutte le poetiche decadenti essa si ispira
a quella dei simbolisti francesi(secondo i simbolisti francesi la realt vera non quella che appare sotto i
nostri sensi o descritta dalla scienza, ma qualcosa di pi profondo e misterioso che solo il poeta,
illuminato da improvvise folgorazioni, pu cogliere ed esprimere).
Per quanto riguarda i contenuti della poesia ermetica essa rifiuta la concezione della poesia come
esaltatrice di ideali (patria, storia religione,) e persegue lideale della poesia pura, libera quindi dalle
forme metriche tradizionali e dalle finalit descrittive e narrative.
Il motivo centrale della nuova poesia il senso della solitudine disperata delluomo moderno, il quale
perduta la fede negli antichi valori e nei miti della civilt positivistica, non ha pi certezze a cui ancorarsi, in
un mondo incomprensibile e sconvolto dalle guerre.
Ne consegue una visione della vita sfiduciata e priva di illusioni. Ad aggravare questo senso di solitudine
concorrono altri temi, quali: lincomunicabilit, cio lincapacit e limpossibilit di un colloquio fiducioso e
aperto con gli altri, perch ognuno chiuso nella propria angoscia; lalienazione, ossia la coscienza di essere
ridotto ad un ingranaggio nella moderna civilt di massa; la frustrazione, che deriva dal contrasto tra una
realt quotidiana sempre banale e deludente e lideale di una vita diversa.
A causa dei loro temi desolati e intimistici, i poeti ermetici rifiutano il linguaggio e le forme della poesia
positivistica, nella quale i poeti avevano miti e certezze da celebrare; il nuovo poeta, invece, non ha pi
certezze in cui credere, perci va alla ricerca di parole essenziali , scabre, che meglio rispecchiano lo stato
danimo di chi, privo di illusioni e di fede, si ripiega su se stesso e scopre la propria miseria e la propria
angoscia esistenziale.
Caratteristica della nuova poesia luso frequente dellanalogia e della sinestesia.
Lanalogia laccostamento di due immagini, fondato su un rapporto di somiglianza (es. Ungaretti: sono
piaggia di nube, cio mi sento fresco e leggero come la pioggia che in primavera scende da una nube
chiara).
La sinestesia laccostamento di sensazioni diverse avvertite simultaneamente
(es. Baudelaire: vi sono
profumi freschi come carni di bambini, in cui una sensazione olfattiva(i profumi) accostata a una
sensazione tattile(le carni dei bambini)).

L'origine del termine


Rimanda ad una concezione mistica della parola poetica perch fa riferimento alla figura leggendaria e
mistica di Ermete Trismegisto (Ermes il tre volte grandissimo) risalente al periodo ellenistico, al quale erano
stati attribuiti testi filosofico-misterici e spirituali del II-III secolo d.C., che si ispirava all'antica sapienza
egizia, celata nell'enigmatico linguaggio dei geroglifici. Tuttavia un possibile legame si pu trovare anche
35

Riassunto di Italiano

Autore Salvatore Bognanni

verso il dio greco Ermes, dio dei misteri, proprio per sottolineare la difficolt di comprensione di questo
genere di poesia.
Sul piano letterario con il termine ermetismo si sottolinea una poesia dal carattere chiuso (ermetico) e
volutamente complesso, solitamente ottenuto attraverso un susseguirsi di analogie di difficile
interpretazione.
Alla base di questo movimento, che ebbe come modello i grandi del decadentismo francese come
Mallarm, Rimbaud e Verlaine, si trova un gruppo di poeti, chiamati ermetici, che seguirono il modello di
Giuseppe Ungaretti, di Salvatore Quasimodo e di Eugenio Montale.
Lermetismo esord negli anni Venti e si svilupp negli anni tra il 1935 ed il 1940. Pi che una scuola, fu un
modo di intendere la letteratura.
Con "ermetico" si indic un modo apparentemente oscuro di far poesia e quegli scrittori che si mostravano
non impegnati e privi di riferimenti alla realt. Il legame tra gli ermetici costituito dalla ricerca d una
nuova poesia, gli ermetici restarono estranei alla cultura genericamente idealista del tempo e furono
accusati di non essere impegnati, e di essere astratti. Si distinto un ermetismo spirituale e uno
intellettuale: il primo ebbe un atteggiamento religioso, il secondo un atteggiamento indifferente. Proprio
per queste sue caratteristiche l'ermetismo assunse l'idea di una letteratura intesa come invenzione
perpetua.
Quasimodo anticip lermetismo con la raccolta di poesie Oboe sommerso del 1932, usando un linguaggio
evocativo, oscuramente analogico (= che procede per associazioni di idee) e consegn allermetismo i
sostantivi assoluti ( = senza larticolo), i plurali indeterminati (es. mansueti animali), immagini del sogno,
evocative ed analogiche (es. le pupille daria). Con lermetismo il testo esce dal quotidiano e diviene
astorico (= senza tempo), poich la letteratura non deve avere scopi pratici.
La caratteristica pi nota dell'ermetismo la forte riduzione allessenziale, che abolisce la punteggiatura
e propone componimenti poetici notevolmente sintetici e brevi, talvolta di soli due o tre versi.

SALVATORE QUASIMODO
Nasce nel 1901 a Modica (Ragusa). Suo padre capostazione delle
ferrovie, soggetto a continui trasferimenti per motivi di lavoro. Nel
1908 si stabilisce a Messina e vi rimane sino al 1920, conseguendo il
diploma di istituto tecnico commerciale.
Si trasferisce a Roma nel '21 iscrivendosi alla facolt di ingegneria, ma
ben presto smette gli studi, per mancanza di mezzi. Costretto a lavorare
per vivere, dal '26 impiegato a Reggio Calabria presso il Genio civile.
Comincia a scrivere le prime poesie (Acque e terre) che vengono
pubblicate sulla rivista fiorentina "Solaria"(1930), allora molto quotata.
La linea della rivista era antifascista sul piano ideologico,
antiaccademica e antiformalista sul piano letterario: venne soppressa
nel '36. Nel '34 approda a Milano e vi rester quasi sino alla morte.

Riassunto di Italiano

Autore Salvatore Bognanni

La raccolta caratterizzata dalla mitizzazione della Sicilia, che, pur essendo descritta in maniera realistica,
assume i toni e i colori di un paradiso perduto, irraggiungibile: un Eden di cui il poeta rimpiange l'innocenza
umana (non ancora corrotta dal male di vivere), nonch l'armonia con la natura. La rievocazione della
Sicilia, in questo senso, fusa con quella dell'infanzia (infanzia e giovinezza sono le et che Quasimodo
predilige). Dominano quindi i temi del dolore, della solitudine e incomunicabilit, dell'impossibilit di
trovare conforto o consolazione nella vita. Questi temi, d'altra parte, costituiscono l'unica opposizione
permessa dal regime fascista, la cui letteratura era invece ottimistica e trionfalistica. Stilisticamente e
lessicalmente Quasimodo vicino a Pascoli, D'Annunzio e Verga. Del Verga assume il realismo; del Pascoli
l'arte di trasfigurare la natura; del D'Annunzio l'identificazione del poeta con la natura. Quasimodo ricerca
un modo espressivo raffinato, limpido, teso alla bellezza classica.
Nelle due raccolte successive, Oboe sommerso (1932) e Erato ed Apollion (1936), Quasimodo cerca di
adeguarsi completamente alla scuola ermetica, nel tentativo, non riuscito, di superarne i maestri (Ungaretti
e Montale), portandone all'estremo certi moduli tipici. Fa questo proprio negli anni in cui Ungaretti tentava
invece un recupero delle forme metriche tradizionali. In queste raccolte le rime sono piuttosto orecchiabili
(di qui il loro successo popolare), ma poco profonde. Per seguire una moda, Quasimodo in realt trad se
stesso: la sua poetica assunse delle forme strane e troppo studiate (ad es. le immagini vengono accostate in
maniera arbitraria).
Nel '38 lascia il Genio civile e diventa giornalista. Dal '36 al '42 raccoglie Nuove poesie, con cui cerca di
ritornare al felice equilibrio di Acque e terre. La raccolta pi importante di Nuove poesie Ed subito sera.
In questo recupero della sua poetica pi autentica stato senza dubbio aiutato dalle sue traduzioni dei lirici
greci (1940), che in parte lo hanno allontanato dallo stile ermetico, oscuro e artificiale, da lui usato, e lo
hanno portato a valorizzare di nuovo le forme metriche tradizionali (ad es. l'endecasillabo). Inoltre la sua
Sicilia (soprattutto quella del mondo greco) gli pare sempre di pi come un momento alternativo al
decadimento "morale" del vivere.
Nel '41 viene nominato, dal ministro dell'Educazione nazionale, per "chiara fama", professore di Letteratura
italiana al Conservatorio di Milano. La sua ultima produzione, quella del dopoguerra, la pi significativa. I
temi autobiografici, di stampo decadente, si convertono in temi civili: il monologo lascia lo spazio al dialogo
con gli uomini, cio alla scoperta della presenza degli altri, alla compassione (a volte anche troppo ingenua)
per le vittime dell'immane tragedia della guerra. La meditazione sul dolore dell'uomo si arricchisce di nuovi
contenuti: l'esilio, i miti familiari, il populismo... (La sua poesia "civile" non comunque che la ricerca di un
significato che trascenda il vivere e il morire). Per questo suo impegno morale e civile (la pretesa era quella
di trasformarsi in un "poeta-vate"), che lo avvicina alla corrente neorealistica (e politicamente alla sinistra,
ma senza molta convinzione), Quasimodo otterr nel '59 il premio Nobel per la letteratura.
In Giorno dopo giorno (1947) e La vita non sogno (1949), si forma in sostanza una nuova poesia, in cui
trovano posto i dolori e le speranze degli uomini, per quanto il poeta non sia mai andato a cercare le cause
esistenziali e sociali di tanto soffrire. Il contenuto morale delle sue poesie, anche in queste raccolte (il cui
stile peraltro lascia un po' a desiderare), sempre quello dell'angoscia esistenziale, ovvero la ricerca di una
realt nuova; ma questa realt, per il poeta, non pu essere raggiunta, per cui egli non ha un proprio
messaggio da offrire e rimane chiuso nella sua solitudine. Quasimodo non mai riuscito a superare la crisi
dei valori storici della borghesia e del fascismo: l'ha soltanto costatata. Tuttavia, egli verr visto come colui
che, nonostante le sue continue ricadute nell'oratoria, nella sentenziosit e nella coralit, ha saputo
distaccarsi nettamente dalla tradizione ermetica, che non permetteva un facile rapporto tra poeti e
pubblico. Muore a Napoli nel 1968.

37

Riassunto di Italiano

Autore Salvatore Bognanni

Questo poeta figura tra i maggiori interpreti della condizione dell'uomo moderno. Egli svolse una funzione
significativa nella letteratura del Novecento, come dimostrano i numerosi riconoscimenti a lui tributati dalla
cultura internazionale, che culminarono nel 1959 con l'assegnazione del premio Nobel per la letteratura.
Nella sua opera letteraria egli rivel il suo carattere pensoso e profondamente umano e nello stesso tempo
giunse, attraverso un itinerario ricco di svolte e di approfondimenti, a soluzioni originali e ricche sul piano
intellettuale ed artistico. Nelle prime raccolte Acque e terre (1930) e Ed subito sera (1942) Quasimodo
svilupp i temi connessi con la solitudine, con lo sradicamento dell'uomo, che egli individuava anche nella
sua personale condizione di esule profondamente legato al mondo della sua infanzia, ossia ad una
dimensione di bont e di sanit non pi raggiungibile. Egli ader all'Ermetismo spontaneamente, per la sua
naturale esigenza di concretezza e perch vide nella nuova poesia un sussidio contro il Romanticismo, il
sentimentalismo, lautobiografismo e qualcosa di utile per il raggiungimento di una pi acuta visione delle
cose; il suo ermetismo risult in ogni caso originale, poich egli ader ad un linguaggio scarno ma non privo
di sfumature musicali e caratterizzato da un velo di tristezza. Il paesaggio della Sicilia quindi al centro della
sua ispirazione nella prima parte della sua produzione letteraria ma non viene meno nei successivi momenti
della sua storia spirituale. La sua stessa adesione alla sensibilit greca, che egli sent come viva e
importante, si collega in parte al legame affettivo che lo univa al mondo siciliano, che egli consider
particolarmente vicino a quello ellenico. Di tale adesione frutto un libro di traduzioni di lirici greci (1940),
importante come autentica opera di poesia, oltre che per l'aspetto culturale. Alla traduzione dei poeti greci
tenne dietro in particolare l'arricchimento del linguaggio poetico ed un approfondimento sul piano della
concezione e della ispirazione. Di tali cambiamenti abbiamo validi esempi soprattutto nelle raccolte
successive alla Seconda Guerra Mondiale. Le tragiche esperienze del conflitto indussero in particolare il
poeta ad allontanarsi dagli aspetti pi rigidi dell'Ermetismo, ad abbandonare le meditazioni solitarie e ad
avvicinarsi a tutti gli uomini, nel tentativo di aiutarli nella ricostruzione degli antichi valori. Ci notiamo
soprattutto in Giorno dopo giorno (1949) e nella raccolta successiva La vita non un sogno (1949) e in
genere in quella parte della sua produzione che la pi apprezzata dai critici e la pi ricca di valori e di
significati. Tra gli elementi pi importanti di questo periodo appaiono il rinnovamento del linguaggio ed un
arricchimento dei temi, nell'ambito dei quali trovano posto importanti istanze sociali. significativa inoltre
la volont dell'autore di agire per la trasformazione della realt e per la realizzazione di un mondo migliore.
Per la presenza di questo ideale, che in realt illumina in vario modo tutta la produzione dell'autore e per la
costante partecipazione al rinnovamento della letteratura, il messaggio di Quasimodo si riassume pertanto
in una nota di notevole impegno.

Auschwitz
Laggi, ad Auschwitz, lontano dalla Vistola,
amore, lungo la pianura nordica,
in un campo di morte: fredda, funebre,
la pioggia sulla ruggine dei pali
e i grovigli di ferro dei recinti:
e non albero o uccelli nellaria grigia
o su dal nostro pensiero, ma inerzia
e dolore che la memoria lascia
al suo silenzio senza ironia o ira.
Da quellinferno aperto da una scritta
bianca: " Il lavoro vi render liberi "
usc continuo il fumo
38

Riassunto di Italiano

Autore Salvatore Bognanni

di migliaia di donne spinte fuori


allalba dai canili contro il muro
del tiro a segno o soffocate urlando
misericordia allacqua con la bocca
di scheletro sotto le doccie a gas.
Le troverai tu, soldato, nella tua
storia in forme di fiumi, danimali,
o sei tu pure cenere dAuschwitz,
medaglia di silenzio?
Restano lunghe trecce chiuse in urne
di vetro ancora strette da amuleti
e ombre infinite di piccole scarpe
e di sciarpe debrei: sono reliquie
dun tempo di saggezza, di sapienza
delluomo che si fa misura darmi,
sono i miti, le nostre metamorfosi.
Sulle distese dove amore e pianto
marcirono e piet, sotto la pioggia,
laggi, batteva un no dentro di noi,
un no alla morte, morta ad Auschwitz,
per non ripetere, da quella buca
di cenere, la morte.

Analisi del testo


La poesia descrive il campo di concentramento di Auschwitz e ne racconta gli avvenimenti principali, quelli
passati alla storia.
Laggi, ad Auschwitz, lontano dal fiume Vistola, il poeta si rivolge a qualcuno e lo chiama amore, l, lungo la
pianura del nord, in un campo di concentramento, luogo di morte. Persino la pioggia che batte sui pali
arrugginiti e sui grovigli di filo spinato dei recinti fredda e funebre. Non si vedono alberi n uccelli nellaria
grigia e neppure nel pensiero dei prigionieri, rimangono solo linerzia e il dolore che sopravvivono dentro.
Alla porta dellinferno (come altro si potrebbe chiamare il lager di Auschwitz?) c una scritta: il lavoro vi
render liberi (e il colore bianco della scritta un'offesa alle migliaia di uomini sterminati in quel campo);
da quellinferno uscito il fumo (si osservi il contrasto della scritta bianca con il nero del fumo) del rogo di
migliaia di donne che venivano spinte fuori dai loro "alloggi" contro un muro per essere fucilate, oppure
venivano soffocate dal gas che usciva dalle docce mentre le loro bocche scheletrite urlavano misericordia.
Il poeta poi si rivolge ad un soldato immaginario chiedendogli se mai le ritrover nella sua vita trasformate
in fiumi, in animali secondo unantica leggenda; ma forse quel soldato morto anchegli nel rogo: o sei tu
pure cenere dAuschwitz? (parte del testo dal significato poco chiaro proprio del poeta ermetico).
Ci che rimane adesso di Auschwitz sono lunghe trecce chiuse nelle urne di vetro, piccole scarpe e sciarpe
di ebrei; tutte queste cose sono reliquie di un tempo di saggezza, di sapienza, sono i miti delluomo che si
misura con le armi, sono i cambiamenti della nostra epoca. Sono le lezioni che non possiamo e non
dobbiamo dimenticare, in un'epoca in cui, abbandonate le armi, l'uomo diventato pi saggio. In quei
luoghi, in cui lamore e il pianto finirono, assieme alla piet, sotto la pioggia (il lavacro di tanto male

39

Riassunto di Italiano

Autore Salvatore Bognanni

commesso?), laggi ad Auschwitz, un no esplode dentro il cuore del poeta, un rifiuto della morte che
stata sepolta da Auschwitz, un no per non dimenticare e per non ripetere quellammasso di ceneri e di
morti.
Commento
La poesia, che conteneva unaltra strofa che ho "tagliato" essendo risultata particolarmente difficile da
"interpretare", divisa in tre strofe di diversa struttura; il verso libero e non vi sono rime. Il
componimento evoca i sentimenti pi profondi del poeta di fronte al massacro compiuto ad Auschwitz e
negli altri campi di concentramento tedeschi. Sembra quasi di vedere quelle scene di migliaia di donne
ammassate nelle baracche e spinte a forza verso la morte per fucilazione o per asfissia. Le bocche delle
donne sono scheletrite per le sofferenze e per i patimenti subiti, sembra di sentire le loro urla di
misericordia, di vedere quei corpi che hanno portato quelle scarpe e quelle sciarpe. Il poeta addolorato
nel raccontare questi avvenimenti, la memoria di queste cose la sola cosa che rimane insieme al dolore,
alle reliquie di uomini, alla cenere.
Persino la scritta bianca, l'irridente: Arbeit macht frei - Il lavoro vi render liberi sembra una spietata
ironia simile alla sensazione che si ha di quei luoghi di tortura leggendo libri o guardando film
sullargomento. Ci che rimane di quegli avvenimenti sono reliquie di un tempo di sapienza, di saggezza
(forse qui il poeta pensa ai filosofi, ai poeti, agli scrittori ebrei e non ebrei uccisi, un patrimonio perduto in
nome delle ideologie di un uomo e di chi lo ha seguito. La strofa finale esprime tutta la rabbia del poeta per
tali avvenimenti: un no deciso ad altri fatti del genere: non si possono scordare questi fatti per non ripeterli
mai pi.

Alle Fronde Dei Salici


E come potevano noi cantare
Con il piede straniero sopra il cuore,
fra i morti abbandonati nelle piazze
sullerba dura di ghiaccio, al lamento
dagnello dei fanciulli, allurlo nero
della madre che andava incontro al figlio
crocifisso sul palo del telegrafo?
Alle fronde dei salici, per voto,
anche le nostre cetre erano appese,
oscillavano lievi al triste vento.
Il componimento riprende il verso del Salmo CXXXVII della Bibbia dove si narra che gli ebrei avevano appeso
le loro cetre sui rami dei salici e avevano perso la gioia di cantare perch prigionieri in terra babilonese.
Con il piede straniero sopra il cuore: - metonimia chiara allusione allesercito tedesco che aveva occupato
lItalia.
sullerba dura di ghiaccio: con i morti abbandonati sullerba (le SS proibivano di seppellire subito i morti
delle loro rappresaglie, a monito per la popolazione), resa dura dal ghiaccio (anche la natura sembra
prendere parte al dolore del poeta, diventando dura come il ghiaccio - sinestesia).
Lamento dagnello: enjambement (al lamento/dagnello) che mette in rilievo lanalogia (metafora) tra il
pianto dei bambini, e il belato degli agnelli (nei riti di purificazione dei popoli antichi lagnello era la vittima
innocente), per indicare le sofferenze pi crudeli di chi pi debole e indifeso di fronte allo spettacolo della
40

Riassunto di Italiano

Autore Salvatore Bognanni

violenza.
urlo nero: sinestesia che vuole evidenziare la drammaticit della disperazione del grido della madre, che si
getta sul figlio torturato (come Cristo crocifisso).
crocifisso sul palo del telegrafo: luomo ucciso rappresentato come un moderno Cristo, il poeta infatti
trasferisce su un dato di vita moderna (il palo del telegrafo) il supplizio di Cristo.
fronde dei salici: il salice simboleggia lalbero del pianto.
per voto: in segno di sacrificio, di solenne rinuncia.
le nostre...vento: le cetre, simbolo della poesia sono ora fragili e inutili (lievi: laggettivo mira a sottolineare
il senso di inutilit) cose in balia del male e del dolore che, come un triste vento (metafora di male e
dolore), le portano qua e l.
Tema: Alle fronde dei salici la lirica d'apertura contenuta nellopera poetica Giorno dopo giorno (1947).
Questa raccolta avviava la seconda fase della produzione di Quasimodo e ne testimonia il momento
civile, ispirato alle vicende della seconda guerra mondiale.
Il poeta vede nella disumana realt del suo tempo una tragicit di dimensione biblica e fa sua lespressione
di sconforto di un profeta ebraico durante lesilio del suo popolo a Babilonia: Abbiamo appeso ai salici le
nostre cetre...Come potremmo cantare in terra straniera?. Con accenti e immagini bibliche Quasimodo
dichiara le ragioni del tacere della poesia in tempo di guerra: di fronte alloppressione straniera, ai morti
abbandonati, alle sofferenze dei bambini, alle torture, il poeta rinuncia, si chiude nel silenzio, sacrificando il
suo bene pi prezioso: la poesia; cos come gli ebrei, durante la prigionia in Babilonia, non riuscivano a
cantare i loro salmi ed avevano appeso le loro cetre sulle fronde dei salici. Anche larte muore, quando
muoiono i sentimenti pi elementari di piet e di umanit; di conseguenza la cetra, strumento e simbolo
della poesia, rimane appesa agli alberi, inutilizzata, in attesa che tornino le condizioni del vivere civile.
Quasimodo esprime la sua concezione della poesia: il poeta deve essere attento al mondo circostante e
provare dei sentimenti per esso, talvolta talmente forti da impedirgli di comporre. La poesia cio non deve
essere estranea al mondo, ma avere un ruolo sociale attivo, contribuendo allo sviluppo della societ.
Forma metrica: Endecasillabi sciolti. La poesia procede con un andamento veloce ed inizia con una
domanda retorica (E come) per terminare con una spiegazione finale che esprime la rassegnazione del
poeta sullimpotenza della poesia a risolvere le sorti della guerra. La sintassi ricercata e ricorre allanalogia
(urlo nero, lamento dagnello) ed alla tensione espressiva di espressioni come crocifisso sul palo del
telegrafo per comunicare la gravit della situazione storica vissuta.
I versi che aprono la raccolta omonima del 1942 e danno il titolo alla nuova edizione della poesia di
Quasimodo, nella prima edizione, Acque e terre (1920-1929), concludevano la poesia Solitudini che
occupava il posto n 16.

Ed E Subito Sera
Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed subito sera
Ognuno sta solo al centro del suo territorio o al centro della sua citt, allorch colpito dalla illusione della
felicit, dal raggio del sole che subito tramonta, e arriva la morte che porta via la vita e cancella ogni cosa.
il tema della solitudine insita in ogni uomo. Ognuno solo con se stesso, anche se vicino agli altri. La
solitudine si affievolisce, ma non scompare quando luomo trova lamore di una donna e lamore dei figli.

41

Riassunto di Italiano

Autore Salvatore Bognanni

Ma anche nelle migliori condizioni possibili egli sempre solo: se si ammala lui a soffrire e se muore lui
a morire. Gli altri possono fare molto, possono lenire le sofferenze ma non debellarla e non possono
salvarle dalla malattia o dalla morte. Ogni uomo solo con se stesso mentre si illude di poter capire la vita e
si inganna di afferrare la felicit. Subito arriva la morte che rapina ogni illusione e ogni felicit.
Esiste una corrispondenza tra la solitudine del singolo e la solitudine dellumanit intera, considerata unica
al centro delluniverso. Come ciascuno solo con se stesso, quando privo dallamore, cos lumanit,
quando priva dellamore di Dio. Come ciascuno illuminato per un solo istante nel corso della sua vita,
cos lumanit, non sempre sorretta dai lumi, alla scoperta della razionalit delluniverso. Come ogni uomo
preso dalle passioni, cos lumanit. Come ciascuno tende invariabilmente alla felicit, cos lumanit
tende inevitabilmente a liberarsi dal buio. Come ciascuno perde ogni cosa con la morte che arriva fulminea,
cos la distruzione della terra arriver allimprovviso. Come diceva Martin Heidegger: Solo un Dio ci pu
salvare.
implicito che ciascuno deve prendere la vita in modo serio e distaccato: svolgere la propria vita con
responsabilit verso se stesso e verso gli altri, senza sentirsi al centro della terra o il padrone del mondo,
ma vivere e svolgere il proprio lavoro serenamente, e al contempo approfittare dei piaceri culturali e fisici
che la vita offre, perch la morte arriva quando uno meno se la aspetta.
Il linguaggio poetico caratterizzato dalla ricerca delle parole pi semplici, sapientemente collocate. I versi
hanno un andamento discendente: Un doppio senario, seguito da un verso novenario e da un settenario. La
rima alternata: terra- sera; la concatenazione logica serrata e discendente: dalluomo al centro della
terra alla morte ineluttabile.
Figure retoriche: la metafora ( sul cuor della terra), lallitterazione (sta solo sul), lanalogia (trafitto da un
raggio di sole), lassonanza (terra- sera, solo sole). La metafora finale dove la sera il simbolo della morte.
Il tono emotivo malinconico ed esprime tutto il pessimismo del poeta sulla desolante condizione
delluomo, destinato a perire. La grandezza di questi tre versi sta nella sintesi: una visione pessimistica, ma
oggettiva.
Per Maurizio Dardano: La parabola della vita umana viene descritta nel giro di tre versi: si viene al mondo,
si sperimenta la solitudine che ci separa dalle altre creature, si toccati da una gioia passeggera come un
raggio di sole, che trafigge il cuore per la sua stessa fugacit; e poi, senza quasi accorgersi del tempo che
passa, si precipita nel buio. La poesia ha un ritmo decrescente e gravita sul verso finale, pi breve e
concentrato degli altri due: la struttura del testo presenta un raffinato gioco di contrapposizioni e di
rimandi lessicali, incentrati sulla parola sole (solo sole, terra sole, sole terra).
Cos Marisa Carl: I tre versi della poesia di Quasimodo esprimono una profonda concezione pessimistica:
la condizione di solitudine e di incomunicabilit delluomo, la brevit della gioia e la caducit della vita. la
lirica divisa in tre momenti scanditi da tre versi; il pronome indefinito allude ad una condizione universale,
al di l della singola esperienza e della specifica situazione storica; laggettivo solo indica una solitudine
perentoria, accentuata dalla presenza di parole monosillabiche e tronche (sul cuor). Il participio
passato trafitto indica che la luce benefica e dolorosa nello stesso tempo: luomo prima viene illuminato
da un raggio di luce, poi sorpreso e ferito dalla sua fugacit. Il terzo verso, un settenario, accentua con la
sua rapidit la drammatica conclusione: la constatazione della precariet dellesistenza e il fulmineo
sopraggiungere della sera; tutto passa velocemente ed arriva la fine, la sera, metafora della morte.

42

Riassunto di Italiano

Autore Salvatore Bognanni

Ecco il commento di Vincenzo DEsculapio: La lirica si apre sulla constatazione della solitudine delluomo
che sembrerebbe la contraddizione in quanto esso posto al centro della terra, della vita nel suo pulsare; la
contraddizione riecheggiata dal termine trafitto, poich il raggio di sole dovrebbe simbolicamente la luce,
la vita, ma riceve, invece, un significato malefico: quello in forza dellultimo verso che, intimamente unito al
precedente dalla congiunzione ed, dichiara il rapido sopraggiungere della sera, simbolo della fine.
Per Attilio Cannella: La breve poesia una immagine lirica della solitudine, del dolore di vivere, della
brevit dellesistenza. Il primo verso si apre con un pronome indefinito (Ognuno), che introduce luomo
senza qualit della stagione ermetica, lindividuo chiuso nel suo isolamento, solo tra la folla (sul cuor della
terra), privo di fisionomia storica e sociale. [] La congiunzione ed e lavverbio subito esprimono leffimera
durata della vita umana, simile a uno spiraglio di luce, presto annullato dalle tenebre della morte.
I commenti riportati vertano sul tema della solitudine e sulla brevit della vita, concordi sull'attribuzione
delle opere alla corrente ermetica. Tuttavia, la datazione antecedente al movimento ermetico e a Ungaretti
(anni '30), e l'inclusione di questi tre versi nel corpo di una composizione precedente, pi lunga, invitano a
nutrire qualche dubbio sull'ermetismo di Ed subito sera.

GIUSEPPE UNGARETTI
Poeta e scrittore italiano, nacque ad Alessandria d'Egitto (8 febbraio 1888), nel quartiere periferico di
Moharrem Bey, da genitori lucchesi. Il padre, operaio allo scavo del
Canale di Suez, mor due anni dopo la nascita del poeta in un incidente sul
lavoro, nel 1890. La madre, Maria Lunardini, mand avanti la gestione di
un forno di propriet, con il quale garant gli studi al figlio, che si pot
iscrivere in una delle pi prestigiose scuole di Alessandria, la Svizzera
cole Suisse Jacot. L'amore per la poesia nacque durante questo periodo
scolastico e si intensific grazie alle amicizie che egli strinse nella citt
egiziana, cos ricca di antiche tradizioni come di nuovi stimoli, derivanti
dalla presenza di persone provenienti da tanti paesi del mondo; Ungaretti
stesso ebbe una balia originaria del Sudan, una domestica croata ed una badante argentina. In questi anni,
attraverso la rivista Mercure de France, il giovane si avvicin alla letteratura francese e, grazie
all'abbonamento a La Voce, alla letteratura italiana: inizia cos a leggere le opere, tra gli altri, di Rimbaud,
Mallarm, Leopardi, Nietzsche, Baudelaire.
Lavor per qualche tempo come corrispondente commerciale, ma realizz alcuni investimenti sbagliati; si
trasfer poi a Parigi per svolgere gli studi universitari.

UMBERTO SABA
pseudonimo di Umberto Poli
(Trieste, 9 marzo 1883 - Gorizia, 25 agosto 1957)
E stato un poeta e scrittore italiano. Di madre ebrea (quindi, secondo la
religione ebraica, ebreo) presto abbandonata dal marito, Saba visse una
malinconica infanzia, velata dalla lontananza del padre.
Assunse lo pseudonimo Saba (pane in ebraico) e dopo lemanazione delle
leggi razziali nel 1938 visse a Parigi, Firenze, Roma, Milano. Solo nel 1947

Riassunto di Italiano

Autore Salvatore Bognanni

torn nella citt natale.


Saba form nellambiente culturale mitteleuropeo triestino del primo '900, guardando a Nietzsche e a
Freud ma anche alla grande tradizione ottocentesca italiana, soprattutto a Leopardi. Cominci a scrivere nei
primi anni del secolo i suoi primi lavori: Poesie delladolescenza e giovanili, 1900 1907, e Versi militari,
1908. Seguirono i capolavori: Trieste e una donna (1910 - 1912) e Serena disperazione (1913 - 1915), in cui con linguaggio semplicissimo e privo di retorica - il poeta esprime sentimenti quotidiani, ed affetti
domestici con ricchezza di sfumature e contrasti psicologici.

A Mia Moglie
Tu sei come una giovane
una bianca pollastra.
Le si arruffano al vento
le piume, il collo china
per bere, e in terra raspa;
ma, nell'andare, ha il lento
tuo passo di regina,
ed incede sull'erba
pettoruta e superba.
migliore del maschio.
come sono tutte
le femmine di tutti
i sereni animali
che avvicinano a Dio,
Cos, se l'occhio, se il giudizio mio
non m'inganna, fra queste hai le
tue uguali,
e in nessun'altra donna.
Quando la sera assonna
le gallinelle,
mettono voci che ricordan quelle,
dolcissime, onde a volte dei tuoi
mali
ti quereli, e non sai
che la tua voce ha la soave e
triste
musica dei pollai.

Tu sei come una gravida


giovenca;
libera ancora e senza
gravezza, anzi festosa;
che, se la lisci, il collo
volge, ove tinge un rosa
tenero la tua carne.
se l'incontri e muggire
l'odi, tanto quel suono
lamentoso, che l'erba
strappi, per farle un dono.
cos che il mio dono
t'offro quando sei triste.
Tu sei come una lunga
cagna, che sempre tanta
dolcezza ha negli occhi,
e ferocia nel cuore.
Ai tuoi piedi una santa
sembra, che d'un fervore
indomabile arda,
e cos ti riguarda
come il suo Dio e Signore.
Quando in casa o per via
segue, a chi solo tenti
avvicinarsi, i denti
candidissimi scopre.
Ed il suo amore soffre
di gelosia.

Tu sei come la pavida


coniglia. Entro l'angusta
gabbia ritta al vederti
s'alza,
e verso te gli orecchi
alti protende e fermi;
che la crusca e i radicchi
tu le porti, di cui
priva in s si rannicchia,
cerca gli angoli bui.
Chi potrebbe quel cibo
ritoglierle? chi il pelo
che si strappa di dosso,
per aggiungerlo al nido
dove poi partorire?
Chi mai farti soffrire?
Tu sei come la rondine
che torna in primavera.
Ma in autunno riparte;
e tu non hai quest'arte.
Tu questo hai della rondine:
le movenze leggere:
questo che a me, che mi sentiva
ed era
vecchio, annunciavi un'altra
primavera.
Tu sei come la provvida
formica. Di lei, quando
escono alla campagna,
parla al bimbo la nonna
che l'accompagna.
E cos nella pecchia
ti ritrovo, ed in tutte
le femmine di tutti
i sereni animali
che avvicinano a Dio;
e in nessun'altra donna.

44

Riassunto di Italiano

Autore Salvatore Bognanni

Umberto Saba compose questa lirica nel 1911 e la giudic fin da subito la propria poesia pi bella. In essa
l'amore per la moglie Lina si esprime in modo davvero insolito, attraverso una serie di paragoni con le
femmine di alcuni animali: la gallina, la giovenca, la cagna, la coniglia, la rondine, la formica, l'ape. La stessa
moglie del poeta in un primo tempo si sent quasi offesa di tali accostamenti; in realt il componimento
prevaso da un sentimento di intensa tenerezza e dolcezza, accentuate entrambe da un tono
apparentemente ingenuo, quasi infantile: il poeta guarda al mondo della natura nei suoi aspetti quotidiani
con occhi semplici, avvertendo in essa le migliori qualit e la condizione di maggiore vicinanza a Dio.
La struttura
La poesia scandita sul ritmo delle sei strofe: le prime cinque svolgono ciascuna un paragone tra la moglie
del poeta e una femmina di animale, mentre l'ultima strofa contiene il riferimento a due animali, la formica
e l'ape. La struttura del componimento circolare, poich la chiusa riprende i versi della prima strofa:
evidentemente a questi versi che il poeta affida il cuore del proprio messaggio.
Le strofe si snodano attraverso una serie di parallelismi. A questi parallelismi si susseguono molteplici
similitudini.
Messaggio religioso
L'andamento della poesia d alla stessa una cadenza da inno religioso. Il collegamento al divino esplicitato
nella prima e ultima stofa, quelle pi impresse di significato dal poeta, dove Saba canta la moglie come
creatura capace di avvicinare a Dio, cio all'essenza e all'origine stessa della vita. La donna il tramite fra
l'uomo e Dio e capace di elevare l'anima dell'uomo che la ama.
Il ritratto della moglie
Lina, moglie di Saba, ha pertanto il portamento eretto e superbo della gallina, e il vento le arruffa i capelli
come le piume alla gallina; quando si lamenta, la sua soave e triste voce si avvicina al chiocciare nei pollai. Il
paragone con la giovenca allude invece alla sua componente materna, lieta e festosa, affettuosa e nello
stesso tempo un po' triste. Della cagna Lina ha la devozione incondizionata, un amore tenace per il suo
uomo, che, per, la rende gelosa di chi lo avvicina. Come la coniglia, Lina si allieta degli atti di gentilezza e di
cura a lei rivolti, mentre si chiude in se stessa se abbandonata; appare quasi indifesa, con la sua
generosit totale, mite e inerme, pari a quella della coniglia. La moglie colei che, come la rondine, fa
tornare la primavera nella vita triste e vecchia del poeta; ma diversamente dall'uccello migratore, ella non
abbandona la casa, poich fedele. E' inoltre previdente come la formica e laboriosa e instancabile come
l'ape. Questa lettura della lirica, dimostra come essa non sia semplice e ingenua come si pu pensare a
prima vista. Invece, a livello sia tematico sia di struttura, essa racchiude intensi e ricercati parallelismi e
termini letterari precisi e mirati, frutto di una scelta poetica particolarmente studiata e non casuale.

Ulisse
Nella mia giovinezza ho navigato
lungo le coste dalmate. Isolotti
a fior d'onda emergevano, ove raro
un uccello sostava intento a prede,
coperti d'alghe, scivolosi, al sole
belli come smeraldi. Quando l'alta
marea e la notte li annullava, vele
sottovento sbandavano pi al largo,
per fuggirne l'insidia. Oggi il mio regno
quella terra di nessuno. Il porto
accende ad altri i suoi lumi; me al largo
sospinge ancora il non domato spirito,
e della vita il doloroso amore.
45

Riassunto di Italiano

Autore Salvatore Bognanni

Note: schema metrico: endecasillabi sciolti, in un'unica strofa


7. annullava: toglieva alla vista
8. sottovento... largo: si piegavano dalla parte opposta a quella di provenienza del vento; le barche si
piegavano verso il largo a causa del vento che proveniva da terra.
9. l'insidia: la pericolosit degli isolotti sommersi che non si potevano vedere.
10. terra di nessuno: spazio dove nessuno ha il coraggio di avventurarsi.
11. ad altri: il porto, simbolo del luminoso punto di riferimento per altri e non per il poeta che ha scelto
alla vita tranquilla, l'avventura e l'ignoto.
Analisi
forma
-13 endecasillabi
- non ci sono rime tranne la parola rima largo ai versi 8 e 11
- ci sono diversi enjambement: raro/uccello
al sole/belli
l'alto/marea
il porto/accende
al largo sospinge
- il nucleo tematico della lirica contenuto nell'inversione del verso finale e della vita il doloroso amore
- ci sono molte allitterazioni : uccello, alghe , scivolosi, sole, belli, smeraldi, alta, li annullava, vele, largo,
raro, prede, smeraldi, marea, largo, regno, terra, porto, spirito, doloroso, amore,
ENJAMBEMENT - fenomeno metrico per cui l'unit logica - sintattica tra due parole o gruppi di parole
(come sostantivo - aggettivo, soggetto - predicato verbale, soggetto - complemento oggetto) si spezza alla
fine del verso per proseguire in quello successivo o addirittura nella strofa successiva.
ALITTERAZIONE - ripetizione di vocali , consonanti, sillabe uguali o simili, all'inizio di due parole successive o
all'interno di esse. ' usata soprattutto per creare degli effetti musicali particolari. es. Esta selva selvaggia e
aspra e forte (Dante) oppure
ma come balli bene bella bimba, bella bimba
bella bimba, bella bimba (canzonetta popolare).
CONTENUTO
La poesia una metafora della vita e gli elementi presenti (il mare, gli isolotti scivolosi al sole... ) hanno un
significato simbolico, es. gli isolotti scivolati al sole ... , alludono alla compresenza della bellezza e del dolore
nella vita che rendono difficile il cammino della vita, cammino che per, secondo Saba, va sempre
affrontato.
La lirica una coraggiosa accettazione della vita che ha i suoi punti fermi, simboleggianti nel porto
illuminato, ma soprattutto ricerca incessante navigazione verso l'ignoto. Infatti Saba come Ulisse,
approdato nella sua Itaca, ha cio trovato se stesso, ma questa solo un punto di riferimento che il suo
spirito ribelle guarda da lontano prendendo forza da esso per poi riprendere ancora il mare verso la terra di
nessuno che il suo regno.

46

Riassunto di Italiano

Autore Salvatore Bognanni

MONTALE

Per la sua poetica distinta che, con grande sensibilit artistica, ha


interpretato i valori umani sotto il simbolo di una visione della vita priva di
illusioni.

La Poesia di Montale
Il motivo di fondo della poesia di Montale una visione pessimistica e desolata della vita del nostro tempo,
in cui, crollati gli ideali romantici e positivistici, tutto appare senza senso, oscuro e misterioso. Vivere, per
lui, come andare lungo una muraglia che ha in cima cocci aguzzi di bottiglia (Meriggiare pallido e assorto)
e che impedisce di vedere cosa c' al di l, ossia lo scopo e il significato della vita. N d'altra parte c' alcuna
fede religiosa o politica che possa consolare e liberare l'uomo dall'angoscia esistenziale. Nemmeno la
poesia, che per Ungaretti e in genere per i poeti del Decadentismo il solo strumento per conoscere la
realt, pu offrire all'uomo alcun aiuto. Perci, egli scrive, "non domandarci la formula che mondi possa
aprirti", ossia la parola magica e chiarificatrice, che possa darti delle certezze, come pensano di dirla "i poeti
laureati". L'unica cosa certa che egli possa dire, "ci che non siamo, ci che non vogliamo", ossia gli
aspetti negativi della nostra vita.
Di fronte al "male di vivere" non c' altro bene che "la divina Indifferenza", ossia il distacco dignitoso dalla
realt, essere come una statua o la nuvola o il falco alto levato (Spesso il male di vivere). Questa
indifferenza non sempre concessa al poeta, il quale spesso preso dalla nostalgia di un mondo diverso,
dall'ansia di scoprire "una maglia rotta nella rete / che ci stringe", "lo sbaglio di natura", "che ci metta nel
mezzo di una verit". La negativit di Montale oscilla tra la constatazione del "male vivere" e la speranza
vana, ma sempre risorgente, del suo superamento. Basta guardarsi intorno, suggerisce Montale, per
scoprire in ogni momento e in ogni oggetto che osserviamo il male di vivere, come nei paesaggi aspri della
Liguria, nei muri scalcinati, nei greti dei torrenti, nel rivo strozzato che gorgoglia, nella foglia riarsa che
s'accartoccia, nel cavallo stramazzato di Spesso il male di vivere.
Ogni paesaggio e ogni oggetto visto da Montale contemporaneamente nel suo aspetto fisico e metafisico,
nel suo essere cosa e simbolo della condizione umana di dolore e di ansia. E' questa la tecnica del
"correlativo oggettivo", teorizzata dal poeta inglese T.S. Eliot, consistente nell'intuizione di un rapporto tra
situazioni e oggetti esterni e il mondo interiore. La stessa visione tragica della vita ispira le liriche della
seconda raccolta, Occasioni (1939). In essa Montale rievoca le "occasioni" della sua vita passata, amori,
incontri di persone, riflessioni su avvenimenti, paesaggi, ricordati non per nostalgia del passato a
consolazione del presente, come avviene in Quasimodo, ma per analizzarle e capirle nel loro valore

Riassunto di Italiano

Autore Salvatore Bognanni

simbolico, come altre esemplificazioni del male di vivere, cos che anche il recupero memoriale, tema
consueto del Decadentismo, il Montale si risolve in una conferma della propria solitudine e angoscia
esistenziale.
Il male di vivere , per esempio, in Dora Markus. Dora Markus una donna che il poeta ha conosciuto a
Porto Corsini presso Ravenna. Nella prima parte la donna colta nella sua inquietudine e incertezza, che
cerca di scongiurare affidandosi a un amuleto, un topo bianco d'avorio, racchiuso nella borsetta. Nella
seconda parte colta nella sua casa di Carinzia, ripresa dalle sue abitudini casalinghe, ignara che su lei,
ebrea, e sull'Europa indifferente "distilla veleno / una fede feroce": il presentimento delle persecuzioni
naziste e della guerra. In un'altra poesia (Non recidere, forbice), Montale accenna alla forza disgregatrice
del tempo, che ci porta via anche i ricordi pi belli. Nella memoria che si sfolla, da cui cio svaniscono
persone e cose care, non recidere, o forbice, invoca il poeta, l'ultimo volto caro che vi rimasto. Ma
inutile supplicare, un colpo di scure colpisce la vetta dell'albero e l'acacia ferita lascia cadere il guscio di una
cicala nel primo fango di novembre. Tutto dunque svanisce lasciando l'uomo in una fredda solitudine.
Nella Casa dei doganieri il poeta ricorda la casa a strapiombo sulla scogliera, che era stata luogo degli
incontri con la donna amata; ma il ricordo di quella casa vivo solo in lui, mentre la donna, frastornata da
altre vicende, ha dimenticato. Anche qui la rievocazione del passato si risolve per il poeta in una conferma
del "male di vivere", della nostra solitudine.
Temi analoghi, tutti centrati sul male di vivere si leggono nelle due ultime raccolte di liriche, La bufera ed
altro (1957), in cui la guerra l'altra "occasione" di meditazione del poeta, e Satura (1971), che comprende
una serie di colloqui del poeta con la moglie Drusilla Tanzi su episodi di vita passata. Questa sostanziale
identit di temi, da Ossi di seppia a Satura, discosta Montale da Ungaretti. Mentre in Ungaretti l'"uomo di
pena" si trasforma in uomo di fede, Montale rimane sempre solo uomo di pena.
Montale un poeta di origini liguri (Genova la sua citt natale nel 1896) e la cui formazione letteraria da
autodidatta a causa dellabbandono degli studi per motivi di salute, caratterizzata dalle letture in cui era
costantemente impegnato; inizialmente attraversato come lui stesso amava ripetere, da Boccaccio, Dante,
Petrarca, amava leggere anche autori tipici della sua epoca, da Baudelaire a Manzoni, da Cervantes a
Rousseau e Gabriele DAnnunzio. cos che ancora ventenne scrive il suo primo capolavoro dal titolo
Meriggiare pallido e assorto.
Nel '25 scopre, come critico letterario, l'importanza di Svevo. Aderisce anche al Manifesto degli intellettuali
contro il fascismo, promosso da Croce.
comunque al ritorno dalle armi dopo aver servito la patria nella Prima Guerra mondiale che comincia a
leggere i testi di Croce e Boutroux; da questi resta influenzato dalla insita filosofia contingentistica che si
oppone alla spiegazione scientifica di tutta la realt determinata (determinismo) da un necessario ordine
causale dei fenomeni. Questo modo di pensare la realt delle cose influenzer manifestamente la sua
raccolta Ossi di Seppia. Con Ossi di seppia (stampati da quel Piero Gobetti che solo pochi mesi dopo
morir a seguito di violenze fasciste), Montale si stacca dalla precedente tradizione accademica, carica di
toni retorici, per affermare invece una poesia dal timbro familiare, rivolta a un lettore vicinissimo.
Montale nelle sue opere certamente v in polemica con autori come Carducci, Dannunzio e Pascoli, poich
di loro non sopporta i furori giacobini o il superomismo. Il poeta preferisce porsi in attesa d'incontrare
qualcuno o qualcosa che dia senso al tutto.

48

Riassunto di Italiano

Autore Salvatore Bognanni

Ossi di seppia infatti hanno come tema centrale la riflessione su di s e la proiezione di s in un simbolo
naturale, nel senso che la natura viene usata per parlare del proprio io. L'essere dell'uomo pu essere colto
solo nel suo "non-essere", realt espressiva di in netta antitesi al pensiero filosofico di Parmenide del nonessere, il quale riassumendolo in brevissima sintesi affermava che solo lessere in quanto espresso, il nonessere proprio perch non non pu essere espresso ne concepito, il non-essere lantitesi dellessere.
La parola parla solo per negare i contenuti della vita e della storia. Infatti in uno dei suoi versi recita:
"Codesto solo oggi possiamo dirti, / ci che non siamo, ci che non vogliamo". Ma si tratta di una negativit
dialettica, tesa al positivo, utilizzata e valida solo per sgombrare il campo dalla retorica consolatoria.
L'uomo non ha un "centro" ma vuole cercarlo.
In questo senso Montale rifiuta quelle che per lui sono le false certezze del marxismo e del cristianesimo
ideologizzato (come nel fascismo).
Con il '27 inizia il suo ventennio fiorentino. Fa l'impiegato presso una casa editrice, poi diventa direttore del
Gabinetto Scientifico Letterario Vieusseux (sar sollevato dall'incarico nel '38 dal regime per motivi politici).
Scrive sulla rivista "Salaria", stringe amicizia con Vittorini, Gadda, Bo, Contini..., sposa la moglie di un critico
d'arte.
Nella nuova raccolta Le occasioni (1928-39) il tema centrale "l'altro da s", una presenza umana o
naturale che viene incontro al poeta, alla ricerca della salvezza. Questo "altro", di cui Montale sempre
stato gelosissimo, stato rivelato da un critico letterario nell'82: si tratta di Irma Brandeis, appartenente a
un'illustre famiglia di ebrei mitteleuropei emigrati negli USA. Pare certo che Irma si sia convertita al
cattolicesimo. La sua presenza percorre quasi tutta l'opera di Montale (vedi la figura di Clizia, pseudonimo
usato per indicare la trascendenza). Ne Le occasioni la lirica pi ermetica, pi chiusa, perch pretende di
a
evocare un mistero senza svelarlo. Negli anni prebellici e durante la II guerra mondiale Montale vive di
collaborazioni letterarie e di traduzioni. Il terzo libro pubblicato s'intitola La bufera e altro (1940-1954).
L'interesse continua a vertere sulla condizione umana in s, a prescindere dagli avvenimenti storici. La
storia ci che passa, l'uomo ci che resta.
L'infelicit nell'uomo a prescindere dal suo tempo presente. In lui v' tensione verso l'essenziale,
l'assoluto. La sua poesia metafisico-simbolista. La stessa Clizia fa da mediatrice fra il poeta e l'assoluto.
Nel '48 viene assunto dal "Corriere della sera". Dal '67 senatore a vita. Nel '75 ottiene il Nobel per la
letteratura. Negli ultimi libri vi una saggia e amara ironia (Satura, 1962-70, e altri). Muore nel 1981.
Meriggiare. In questa lirica Montale usa 5 infiniti presenti a capoverso per abolire ogni possibilit di
determinare il soggetto dell'azione e per rendere universale, indefinito ed eternamente presente il
contenuto della poesia, che la cosmica contemplazione della vita come sofferenza. Il muro contemplato in
lungo e in largo non si pu scavalcare. Il paradiso irraggiungibile. Il "colle" del Leopardi era un'occasione
per fantasticare su ci che non si vedeva.
Il "muro" di Montale impedisce qualunque fantasia. Il suicidio non la conclusione finale, perch Montale,
pur convinto che l'uomo da solo non possa trovare soddisfazione di s, spera di poter incontrare qualcuno
che gli porti la salvezza ( in attesa di un "miracolo" che gli sveli l'origine delle cose).

La casa dei doganieri


In questa poesia, che il Bonsanti ha definito "la pi bella lirica scritta in questi ultimi anni da un poeta
italiano", ripreso il tema della memoria e della fuga del tempo, che ci avverte che quanto avvenne e fu

49

Riassunto di Italiano

Autore Salvatore Bognanni

gioia non torna pi. Cos la casa alta sulla scogliera, contornata dall'aspro paesaggio ligure, con quella pazza
banderuola che gira senza piet, resta il segno della difficolt di comunicare, di amare, d'instaurare un
rapporto che resista al tempo e al difficile calcolo dei dadi. E l'interrogativo del poeta, teso in questa
disperata ricerca sempre il medesimo: Il varco qui?

Tu non ricordi la casa dei doganieri


sul rialzo a strapiombo sulla scogliera.
Desolata tattende dalla sera
in cui vi entr lo sciame dei tuoi pensieri
e vi sost irrequieto.
Libeccio sferza da anni le vecchie mura
e il suono del tuo riso non pi lieto:
la bussola va impazzita allavventura
e il calcolo dei dati pi non torna.
Tu non ricordi, altro tempo frastorna
la tua memoria, un filo saddipana.
Ne tengo ancora un capo; ma sallontana
la casa e in cima al tetto la banderuola
affumicata gira senza piet.
Ne tengo un capo, ma tu resti sola
n qui respiri nelloscurit.
Oh lorizzonte in fuga, dove saccende
rara la luce della petroliera!
Il varco qui?(Ripullula il frangente
Ancora sulla balza che scoscende).
Tu non ricordi la casa di questa
mia sera. Ed io non so chi va e chi resta.
(Eugenio Montale, Le occasioni; Parte quarta)
(limpossibilit della poesia di essere strumento di conoscenza della natura o dellesistenza umana).
"La casa dei doganieri" il preludio delle "Occasioni", raccolta pi importante di Eugenio Montale. La lirica
richiama il paesaggio ligure, come per la raccolta Ossi di seppia, in particolare una delle cinque terre,
Monterosso, dove il poeta si recava fin dallinfanzia. La casa dei doganieri fu distrutta quando il poeta aveva
sei anni, ma essa resta viva nel ricordo. Il paesaggio estivo della costa ligure acquisisce qui tinte cupe e
minacciose, dove l'unica luce quella di una petroliera stagliata all'orizzonte. Compare per la prima volta il
pronome che indica l'interlocutore di Montale: un "Tu" rivolto a una donna esistita- forse una giovane
villeggiante morta giovane, forse la prima donna cantata in "Occhi di seppia"- che, tuttavia, si stinge dalla
sua riconoscibilit biografica divenendo l'Alterit assoluta in cui l'Io dell'autore si specchia. Gli oggetti della
poesia sono emblemi della memoria ma anche dell'oblio e dell'incapacit del soggetto di trovare nella
memoria lo strumento per la propria salvezza. L'immagine pi angosciosa, ripresa dal poeta romantico
Hlderlin, la banderuola che gira impazzita e sembra presagire una minaccia imminente.
Parafrasi: Il poeta, rivedendo la casa dei doganieri, rivive i momenti felici trascorsi in compagnia di una
giovane donna. Ma solo lui a ricordare; lei, travolta dalle vicende della vita, lontana, irraggiungibile, e
50

Riassunto di Italiano

Autore Salvatore Bognanni

forse non ricorda pi nulla. Tutto sfuma nella nebbia dei ricordi, anche lorizzonte dove appare rara luce
della petroliera Londa del mare continua a frangersi contro la scogliera, ma lui ormai solo con quel
ricordo in cuore, incapace di rompere il cerchio della solitudine.
Ripercorriamo il testo: nella prima stanza il poeta rappresenta nella casa dei doganieri, un luogo lontano
dallabitato. L un giorno sost con la donna amata. Adesso per Annette assente.
Nella seconda stanza il poeta descrive lambiente: la casa sferzata dal vento e colma di segni dinstabilit;
la donna non appare pi felice; inoltre non ricorda quei momenti. Nella terza strofa il poeta dice di tenere
ancora un capo del filo del ricordo; ma tutto lascia presagire la sconfitta. E buio, il tempo trascorre
vorticosamente e lamata rimane lontana e irraggiungibile. Nella quarta strofa compare un lontano segno di
speranza: la luce di una petroliera. E il varco sperato per il ricordo e, quindi per la salvezza? Ma il mare
agitato, la donna non ricorda e il poeta si ritrova disorientato.
La lirica si sviluppa sul contrasto tra il ricordo e la dimenticanza e la casa dei doganieri diventa la memoria
dellio poetico che lotta contro loblio del tempo; la casa memoria in disfacimento ( libeccio sferza da
anni le vecchie mura v.6) ed i ricordi stessi sembrano perdere la loro autenticit ( e il suono del tuo riso
non pi lieto v.7). La memoria infatti il filo conduttore della lirica, attraverso essa il poeta ricostruisce
uno spaccato di vita : lincontro con una giovane, occasione di gioia, seppur momentanea e sporadica. Fuori
dalla memoria c lo smarrimento e lassenza di ogni punto di riferimento e di ogni possibile illusione ( la
bussola va impazzita allavventura e il calcolo dei dadi pi non torna vv.8-9). Per quanto il poeta si sforzi di
trattenere il ricordo esso gli sfugge, diviene opaco e incerto ( Ne tengo ancora un capo; ma si allontana la
casa e in cima al tetto la banderuola affumicata gira senza piet. Ne tengo un capo.. vv.13-16).
Sul piano metrico la lirica si compone di quattro strofe di versi prevalentemente endecasillabi, in gran parte
ipermetri o versi lunghi variamente formati , lottonario al verso 5 risponde allesigenza di bloccare il flusso
dei pensieri , confermata dalluso del verbosost e dal punto alla fine della strofa. Da notare il gioco di
rime incrociate, alternate, baciate in schemi liberi. Sul piano sintattico il senso di angoscia che pervade la
lirica si stempera nella struttura paratattica, in cui la serie di coordinate d respiro alla sottile lotta tra
passato e presente, tra il bisogno del ricordo e la sua negazione. Anche la ricchezza dei segni di
interpunzione e le ripetizioni in anafora allinterno del testo ( Tu non ricordi la casaTu non ricordi; Ne
tengo ancora un capo;.. Ne tengo un capo;.. ) appaiono funzionali alla dinamica del testo e alla sua struttura
interna di significati. La domanda retorica nellexplicit del componimento ( Il varco qui?v.19) denuncia
lillusione, da parte dellio poetico, di intravedere una via duscita: la risposta implicitamente negativa ed
confermata dallimmagine impetuosa e incessante delle onde che si infrangono sulla scogliera, da un
paesaggio quasi ostile alluomo, incurante del suo destino e dei suoi mali. Allora il poeta non sa pi se la
condizione migliore sia quella di chi con la morte si allontana per sempre dalla vita o di chi resta a subirla.

Non Chiederci La Parola


Non chiederci la parola che squadri da ogni lato
l'animo nostro informe, e a lettere di fuoco
lo dichiari e risplenda come un croco
perduto in mezzo a un polveroso prato.
Ah l'uomo che se ne va sicuro,
agli altri ed a se stesso amico,
e l'ombra sua non cura che la canicola
stampa sopra uno scalcinato muro!

51

Riassunto di Italiano

Autore Salvatore Bognanni

Non domandarci la formula che mondi possa aprirti,


s qualche storta sillaba e secca come un ramo.
Codesto solo oggi possiamo dirti,
ci che non siamo, ci che non vogliamo.
METRO: tre quartine di versi di varia lunghezza, con rima ABBA CDDC EFEF.
Di sicuro una delle poesie pi celebri di Montale. E' tratta da "Ossi di seppia" e contiene alcune idee per
comprendere il suo pensiero .
Il poeta si rivolge a quel lettore che esige dai poeti verit assolute e definitive, invitandolo a non chiedergli
alcuna rivelazione, n su stesso n sull'uomo in genere, e nemmeno sul significato della vita. Egli, infatti,
non ha alcuna segreto risolutivo, ma solo dubbi e incertezze, o anche una conoscenza fondata sul
contrasto: l'ultimo verso, infatti, divenuto famoso e viene spesso menzionato da chi non vuole farsi
notare come possessore di fittizie verit.
Parafrasi
Non chiederci la parola,che metta a fuoco sotto ogni profilo, il nostro animo privo di certezze, e a lettere
che lo chiariscano rendendolo luminoso come il fiore dello zafferano: perduto in mezzo ad un prato
polveroso.
Ah l'uomo che se ne va sicuro, senza contrasti con se stesso e con gli altri.
E la sua ombra non viene toccata che dal sole nel periodo pi caldo dell'estate; proiettata su un muro
mancante di intonaco.
Non domandarci il segreto che possa rivelarti nuove prospettive di conoscenza del mondo,bens una
distorta sillaba secca come un ramo.
Solo questo possiamo in questo momento farti presente, ci che non siamo, ci che non vogliamo.
FIGURE
- Enjambement (quando un gruppo di parole, ad esempio soggetto-verbo oppure soggetto-aggettivo viene
diviso, mettendo il secondo termine nel verso successivo): nei versi 3-4 (croco/perduto)
- Similitudine (paragone mediante connettivi avverbiali): verso 10 (secca come un ramo)
- Anafora (ripetizione di una o pi parole all'interno di un verso: verso 12 (ci...ci)
- rima interna nell'ultimo verso vogliamo siamo...
-c' la ripetizione continua (a volte sotto forma di alliterazione vera e propria, ma pi spesso consonanza)
della consonante "r" accompagnata anche da c( chiederci domandarci croco)
-EPIFONEMA:Consiste nell'esprimere un motto sentenzioso che, solitamente, chiude con enfasi un
discorso(Codesto solo oggi possiamo dirti,ci che non siamo, ci che non vogliamo)

Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale


Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale
e ora che non ci sei il vuoto ad ogni gradino.
Anche cos stato breve il nostro lungo viaggio.
Il mio dura tuttora, n pi mi occorrono
le coincidenze, le prenotazioni,
le trappole, gli scorni di chi crede
che la realt sia quella che si vede.
Ho sceso milioni di scale dandoti il braccio
52

Riassunto di Italiano

Autore Salvatore Bognanni

non gi perch con quattrocchi forse si vede di pi.


Con te le ho scese perch sapevo che di noi due
le sole vere pupille, sebbene tanto offuscate,
erano le tue.
Ho sceso dandoti il braccio... un componimento di Montale contenuto nella seconda serie di Xenia, nella
raccolta Satura. La poesia, come altre di questa e della prima serie, sono dedicate alla moglie, Drusilla
Tanzi, morta nel 1963. Lo stile della poesia prosastico e usa un linguaggio colloquiale. Montale ricorda la
sua vita coniugale, allegoricamente simbolizzata dalla discesa delle scale e da un viaggio, che, sebbene sia
stato lungo, al poeta appare breve, impressione colta dallossimoro al verso 3. Il poeta avverte con
drammaticit lassenza della moglie nella sua vita: non ci sei il vuoto ad ogni gradino (v. 2). Dal punto di
vista retorico lanafora ai versi 1 e 8 (ho sceso) evidenzia proprio la ripetitivit e limportanza che assume
questazione.
Le piccole azioni quotidiane, le coincidenze, le prenotazioni, | le trappole, gli scorni [...] (vv. 5-6)
sembrano ormai del tutto inutili, perch fanno parte di un realt superficiale; quella pi profonda non tutti
riescono a coglierla. Proprio la moglie di Montale riusciva ad accorgersi di questa profondit, nonostante la
sua quasi totale cecit: sapevo che di noi due | le sole vere pupille, sebbene tanto offuscate, | erano le
tue (vv. 9-11). Da qui si evidenzia il ruolo di Drusilla Tanzi e il rilievo che la sua assenza ha nella vita del
poeta. Montale mette in luce laiuto reciproco che si portavano: la donna mostrandogli la profondit della
realt, il poeta sostenendola e aiutandola a scendere le scale.

ITALO SVEVO
Italo Svevo nasce a Trieste nel 1861 da una famiglia della borghesia
commerciale di origine ebraica: suo nonno visse in Renania (Germania).
Il suo vero nome Ettore Schmitz: scelse di chiamarsi "Italo" per
dichiararsi "italiano"; "Svevo" per mostrare la sua origine tedesca. I primi
studi li fece in Germania: fatto, questo, che lo metter a disagio quando
poi scriver in italiano i suoi romanzi. Svevo non fu solo un romanziere,
ma anche un critico letterario, drammatico e musicale, ma ebbe, come
critico, poca fortuna, anche se prese come modello il De Sanctis; fu
anche uno scrittore di opere teatrali (quasi sempre incomplete e rimaste
inedite durante la sua vita) e un novelliere, ma senza successo.
A Trieste s'indirizz verso studi di economia, frequentando un Istituto
superiore commerciale. Il fallimento dell'azienda paterna lo costrinse a
diventare nel 1880 un impiegato di banca, pur sentendo forte la vocazione letteraria. In banca lavorer per
18 anni. Nel frattempo legge alcuni classici tedeschi, italiani e francesi. Notevole il suo interesse per il
filosofo irrazionalista Schopenhauer e per i grandi narratori realisti (Zola, Balzac, Flaubert...). Legge anche
Machiavelli, Guicciardini, Boccaccio e De Sanctis. Preferisce gli autori che s'impongono per la concretezza
dei loro contenuti pi che per la loro propriet formale e stilistica.

La Coscienza Di Zeno
Scritta nel 1923 (ma incredibilmente contemporanea) l'opera figura come la confessione autobiografica di
Zeno Cosini, scritta allo scopo di aiutare il suo psicanalista nella cura della malattia.

Riassunto di Italiano

Autore Salvatore Bognanni

Nell'opera non c' una trama e la narrazione si articola attorno ad alcune esperienze fondamentali della
vita del protagonista, quali il vizio del fumo, la morte del padre, il matrimonio e un'impresa commerciale.
Il narratore scrive in prima persona.
Zeno Cosini decide di andare dall'analista per riuscire a smettere di fumare. L'analista, un certo "dottor S.",
identificabile probabilmente con Sigmund Freud, gli consiglia di scrivere la storia della sua vita. Il grande
problema di Zeno la sua inettitudine e inoltre suo grande problema sar il vizio del fumo dal quale non
riesce a divincolarsi ; infatti il protagonista, che gi nell'adolescenza aveva iniziato a fumare a causa di un
rapporto conflittuale con il padre, nonostante pi volte si fosse riproposto di smettere, non vi riesce e per
questo si sente frustrato.
I tentativi si moltiplicano, e anche gli sforzi, ma il problema non viene risolto. A mano a mano che Zeno
procede con il racconto, il lettore comprende che l'incostanza e la faciloneria che attanagliano il
protagonista vanno ben al di l del semplice vizio del fumo; infatti anche lo stesso matrimonio da
considerare una delle tante decisioni prese e mai mantenute. La "malattia" per Zeno l'incapacit di
sentirsi a proprio agio in ogni tipo di situazione. Il romanzo consiste nell'analisi della psicologia del
protagonista, e mette sistematicamente a nudo la discrepanza tra comportamenti e intenzioni del
protagonista.
Nel secondo capitolo emerge il tema del rapporto tra Zeno e suo padre: difficile fin dall'infanzia la relazione
deviata dall'incomprensione e dai silenzi; inoltre bisogna aggiungere che il padre non ha alcuna stima del
figlio, tanto che, per sfiducia, affida l'azienda commerciale di famiglia ad un amministratore esterno. Il pi
grande dei malintesi l'ultimo, che avviene in punto di morte: quando il figlio al suo capezzale il padre lo
colpisce con la mano e Zeno non riuscir mai a capire il significato di quel gesto.
L'interrogativo produrr un dubbio atroce che accompagner il protagonista fino all'ultimo dei suoi giorni. Il
protagonista conosce tre sorelle, di cui la pi attraente Ada: a costei il protagonista fa la corte, ma il suo
sentimento non ricambiato, perch ella lo considera troppo diverso da lei ed incapace di cambiare. Zeno
particolarmente attratto dalla sua bellezza esteriore ed interiore. Tuttavia egli finisce per sposare Augusta,
delle tre la donna che meno gli piaceva.
Il conflittuale rapporto dell'autore con la sfera femminile - la sua patologia stata bollata dallo psicologo
come "sindrome Edipica" - evidenziato anche dalla ricerca dell'amante. Particolarmente interessante la
concezione che Zeno ha di s a confronto con gli altri personaggi (le tre sorelle, il padre, Guido, Enrico...):
egli sa di essere malato e considera gli altri "sani", ma proprio perch questi ultimi sanno di esser "normali"
tendono a rimanere cristallizzati nel loro stato, mentre Zeno, inquieto, si considera un inetto e per questo
disposto al cambiamento e a sperimentare "nuove forme di esistenza".
Sulla base di questa convinzione egli finisce col ribaltare il rapporto tra sanit e malattia: l'inettitudine si
configura come una condizione aperta, disponibile ad ogni forma di sviluppo; e di conseguenza la sanit si
riduce ad un difetto, l'immutabilit.
Alla fine del romanzo Zeno si considera guarito, o meglio riuscito a spiegare la propria malattia come un
male che affligge l'intera societ.

54

Riassunto di Italiano

Autore Salvatore Bognanni

Infine egli scrive una critica contro la psicoanalisi ed una profezia sulla fine del mondo che sar provocata
dall'autodistruzione dell'uomo.

PRIMO LEVI
Nato il 31 luglio del 1919 a Torino, da genitori di religione ebraica,
Primo Levi si diploma nel 1937 al liceo classico Massimo DAzeglio e si
iscrive al corso di laurea in chimica presso la facolt di Scienze
dellUniversit di Torino. Nel '38, con le leggi razziali, si istituzionalizza
la discriminazione contro gli ebrei, cui vietato laccesso alla scuola
pubblica. Levi, in regola con gli esami, ha notevoli difficolt nella
ricerca di un relatore per la sua tesi: si laurea nel 1941, a pieni voti e
con lode, ma con una tesi in Fisica. Sul diploma di laurea figura la
precisazione: di razza ebraica. Comincia cos la sua carriera di
chimico, che lo porta a vivere a Milano, fino alloccupazione tedesca: il
13 dicembre del '43 viene catturato a Brusson e successivamente
trasferito al campo di raccolta di Fossoli, dove comincia la sua odissea.
Nel giro di poco tempo, infatti, il campo viene preso in gestione dai
tedeschi, che convogliano tutti i prigionieri ad Auschwitz.
il 22 febbraio del '44: data che nella vita di Levi segna il confine tra un "prima" e un "dopo".
Avevamo appreso con sollievo la nostra destinazione. Auschwitz: un nome privo di significato, allora e per
noi (P. Levi, Se questo un uomo, Einaudi 1998, p. 15).
In fretta e sommariamente viene effettuata una vera e propria selezione: In meno di dieci minuti tutti noi
uomini validi fummo radunati in gruppo. Quello che accadde degli altri, delle donne, dei bambini, dei
vecchi, noi non potemmo stabilire allora n dopo: la notte li inghiott, puramente e semplicemente (Op.
cit., p. 17).
Lautore deportato a Monowitz, vicino Auschwitz, in un campo di lavoro i cui prigionieri sono al servizio di
una fabbrica di gomma. Al lager, persi nei loro pensieri, presi da mille domande, da ipotesi continue che per
quanto catastrofiche, non si avvicinano neanche lontanamente alla verit, si ritrovano in pochissimo tempo
rasati, tosati, disinfettati e vestiti con pantaloni e giacche a righe. Su ogni casacca c un numero cucito sul
petto. I prigionieri vengono marchiati come bestie. Il loro compito: lavorare, mangiare, dormire, OBBEDIRE.
Il loro intento: sopravvivere. Dietro quel numero non c pi un uomo, ma solo un oggetto: hftling, cio
pezzo. Se funziona, va avanti. Se si rompe, gettato via. Levi lhftling 174517. Funzionante.
Primo Levi tra i pochissimi a far ritorno dai campi di concentramento. Ci riesce fortunosamente, grazie a
una serie di circostanze e solo dopo un lungo girovagare nei Paesi dell'est.
Quale testimone di tante assurdit, sente il dovere di raccontare, descrivere lindescrivibile, affinch tutti
sappiano, tutti si domandino un perch, tutti interroghino la propria coscienza: comincia a scrivere,
elaborando cos il suo dolore, il suo annientamento, il suo avventuroso ritorno a casa. Nel '47, rifiutato dalla
Einaudi, il manoscritto Se questo un uomo pubblicato dalla De Silva editrice.
Il libro ottiene un discreto successo di critica ma non di vendita. Solo nel '56 la Einaudi comincia a
pubblicare tutti i suoi lavori: Se questo un uomo tradotto in diverse lingue, La Tregua vince la prima

Riassunto di Italiano

Autore Salvatore Bognanni

edizione del Premio Campiello. Nel '67 raccoglie i suoi racconti in un volume intitolato Storie
naturali adottando lo pseudonimo di Damiano Malabaila. Nel '71 esce Vizio di forma, nuova serie di
racconti e nel '78 La chiave a stella che vince il Premio Strega.
Nel '81 viene edita unantologia personale dal titolo La ricerca delle radic,i nella quale sono raccolti tutti gli
autori che hanno contato nella formazione culturale dellautore. Nel novembre dello stesso anno esce Lilt e
altri racconti e lanno successivo Se non ora quando? che vince il Premio Viareggio e il Premio Campiello.
Nel frattempo Levi lavora anche come traduttore. Nellottobre del '84 pubblica Ad ora incerta e a
dicembre Dialogo in cui riporta una conversazione avuta con il fisico Tullio Regge. Nel novembre dello
stesso anno esce ledizione americana del Sistema periodico e nel gennaio del '85 una cinquantina di scritti
pubblicati precedentemente su diverse testate, raccolti in un volume unico intitolato Laltrui mestiere. Nel
1986 pubblica I sommersi e i salvati.
L11 aprile del 1987 Primo Levi muore. Dir di lui Claudio Toscani: Lultimo appello di Primo Levi non dice
non dimenticatemi, bens non dimenticate.

Se Questo un Uomo
Poesia :
Voi che vivete sicuri
nelle vostre tiepide case,
voi che trovate tornando a sera
il cibo caldo e i visi amici:
considerate se questo un uomo,
che lavora nel fango,
che non conosce pace,
che lotta per mezzo pane,
che muore per un s o per un no.
Considerate se questa una donna
senza capelli e senza nome,
senza pi forza di ricordare,
vuoti gli occhi e freddo il grembo
come una rana dinverno.
Meditate che questo stato:
vi comando queste parole.
Scolpitele nel vostro cuore,
stando in casa andando per via,
coricandovi alzandovi;
ripetetele ai vostri figli.
O vi si sfaccia la casa,
la malattia vi impedisca
i vostri nati torcano il viso da voi.

Parafrasi
56

Riassunto di Italiano

Autore Salvatore Bognanni

Ditemi voi, che vivete al caldo, comodi, nelle vostre belle case, dove nessuno vi minaccia, circondati
dall'affetto dei vostri cari e dalle cure dei vostri amici, ditemi voi se vi sembra ancora un uomo colui che
lavora nel fango, che non conosce pace, che lotta per un pezzo di pane, che muore per la volont altrui.
Guardate questa donna, senza capelli e senza pi un nome, senza la forza n la volont di ricordare chi o
chi era, con gli occhi vitrei, opachi, che vedono senza vedere, col grembo freddo "come una rana d'inverno"
perch pi nessun bambino lo riempir.
Ditemelo voi se questa una donna!
No. Noi non siamo pi uomini, ma voi avete il dovere di ricordare quello che ci stato fatto.
Scolpitelo nel vostro cuore e non dimenticatelo mai, in nessun momento della vostra giornata perch, se a
noi abbiamo sofferto ma voi dovete ricordare!
Ma se dimenticherete, che la maledizione di Dio vi colpisca, terribile e inesorabile, che tutto quello che
amate venga distrutto e che perfino i vostri figli si rifiutino di guardarvi, perch voi avrete tradito il dovere
sacro di ricordare che questo accaduto.

57

You might also like