You are on page 1of 8

PAULUS online – International magazine on Saint Paul / Anno II n.

20 - Maggio 2010

Le parole della fede nella più grande “piazza” del web

IL DISCORSO RELIGIOSO
SU FACEBOOK
a cura di Alberto Bourlot
– prima parte –

«… fece a Dio una preghiera, o, per dir meglio, una confusione di parole arruffate,
di frasi interrotte, d’esclamazioni, d’istanze, di lamenti e di promesse…»
(Alessandro Manzoni, I promessi sposi, ed. 1840)

In mare aperto…
Nel suo Messaggio per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, Benedetto XVI ci ha
affidato un mandato affascinante. Far “prendere il largo” alla Parola di Dio nelle acque nuove,
mutevoli e in larga parte inesplorate del web.
Ma ci ha ricordato anche che la “mera” presenza non è sufficiente: ci vuole una conoscenza
viva degli oceani che si vogliono attraversare, delle rotte che si intendono seguire e delle terre in
cui siamo chiamati a portare la nostra testimonianza.
L’universo di internet in generale e dei social network in particolare non è infatti deserto. È anzi
saturo di discorsi. Tra gli altri, anche discorsi che si auto-definiscono “religiosi”. Messaggi a cui le
nostre parole di fede andranno inevitabilmente ad affiancarsi e con cui si troveranno ad interagire
in forme imprevedibili e non scontate.
Proprio per questo è così importante esplorare a fondo gli ambienti comunicativi in cui si va a
portare le parole della fede. Accompagnando con la riflessione e l’analisi una presenza senza
paure. E questo è quanto si propone di fare il Centro Studi Paulus, con la sua attività di ricerca
dedicata alla Bibbia e alla comunicazione. Nello spirito del beato don Giacomo Alberione che
chiamava “infelici quelli che credono di sporcarsi le mani maneggiando i mezzi di apostolato”.

1
PAULUS online – International magazine on Saint Paul / Anno II n. 20 - Maggio 2010

Un nuovo modo di vivere il web


Facebook si presenta oggi come uno snodo-chiave per la comprensione del cosiddetto Web 2.0:
quel modo cioè di intendere e utilizzare la rete che ha rivoluzionato la comunicazione in questi
ultimi anni. Per molte e diverse ragioni. Legate innanzitutto alla rapidità con cui questa piattaforma
è cresciuta in termini quantitativi e di diffusione geografica. Si pensi solo al fatto che è nata poco
più di sei anni fa (2004)! E che oggi vanta 400 milioni di utenti nel mondo. Genti di nazioni, lingue
e culture diverse, che passerebbero – secondo il sito ufficiale – “500 miliardi di minuti al mese” in
connessione. Tra questi anche tanti italiani: prima 5, poi 10, infine forse 15 milioni, nonostante la
diffusione meno capillare della rete che è ancora tipica del nostro paese!
Comunque si vogliano considerare queste cifre e per quanto il passato abbia insegnato a
prenderle con cautela (date le loro indubbie ricadute pubblicitarie!) si tratta di un fenomeno
imponente, che richiede
presenza e conoscenza.
Ecco perché il Centro
Studi Paulus sta
dedicando tempo e risorse
a studiare questo social
network, con l’obiettivo
di capire come si declini il
discorso religioso in un
ambiente comunicativo
così importante e così
diverso da quelli che
l’hanno preceduto. E
quali possano essere le
strade di quelle nuove
forme di inculturazione
che siamo tenuti a cercare
se vogliamo davvero
parlare efficacemente con
tanti uomini d’oggi.

L’universo
mutevole di Facebook
Le cifre che abbiamo riportato danno un’idea delle dimensioni del fenomeno. Ma fanno capire
anche quanto poco sia realistico pensare di scattare una ‘fotografia’ di Facebook nella sua interezza.
Tanto più che questo social network è per definizione una realtà mutevole, che risponde a tanti
bisogni diversi e vive nel “qui ed ora” delle relazioni in atto. Messaggi verbali, immagini, link
che istante per istante vengono caricati sulla piattaforma e compartecipati in un dialogo senza fine.
Davvero si tratta – senza dare nessuna connotazione negativa al termine – di un mare magnum, in
cui si può al massimo pensare di procedere per esperienza. E per assaggi.
Per esempio prendendo in considerazione soltanto gli utenti di lingua italiana. E, tra questi, solo
quelli che attivano esplicitamente un rimando alla dimensione del religioso e, più specificamente,
alla sua declinazione cristiana. Quelli cioè che si affiancano e si confrontano in modo diretto con
le parole della fede di cui siamo chiamati a dare testimonianza.
Naturalmente li abbiamo studiati nel pieno rispetto della privacy, fermandoci pertanto a quei
contenuti che sono stati condivisi con tutti. E che sono a “tutti” visibili, non soltanto agli “amici” o
agli “amici degli amici”.

2
PAULUS online – International magazine on Saint Paul / Anno II n. 20 - Maggio 2010

Il discorso religioso in Facebook


Anche solo procedendo per assaggi le sorprese sono molte. E molti gli elementi di riflessione
offerti alla pastorale. Come già in internet in generale, anche in Facebook si registra una
significativa presenza di gruppi che connotano in chiave religiosa la propria ragion d’essere o
la propria attività. Si tratta ovviamente di realtà molto diverse tra loro, ma che è possibile
ricondurre ad alcune varianti di fondo.
Ecco allora che una mappa può forse esserci d’aiuto nel tracciare la rotta, per muoversi poi con
cognizione di causa, in modo da far risaltare l’unicità della proposta cristiana. Mettendo così
davvero “i media al servizio della Parola”, senza correre il rischio che la nostra presenza si perda
nel brusio indistinto di tutti coloro che nella rete usano parole religiose (e in particolare cristiane).

prevalenza prevalenza
RELAZIONALE REFERENZIALE

associazioni reali personaggi religiosi

rimandi
TRADIZIONALI
associazioni virtuali tematiche religiose

collegamento ironico

rimandi
DISLOCANTI collegamento trasgressivo

collegamento oppositivo

È solo una mappa. Ed è provvisoria. Ad essa va certamente aggiunta la voce “Altro”. Non solo
perché come sempre “ci sono più cose in cielo e in terra” di quante ne possa contenere ogni
nostra classificazione. Ma anche perché il web 2.0 è appunto il regno della mutevolezza e non
smette di cambiare e di crescere, dando modo ai suoi utenti di esprimere tutta la propria creatività.

Tra tradizione, cambiamento e straniamento


Quella dei gruppi che rimandano al religioso in Facebook è una realtà significativa e variegata.
In cui è possibile riconoscere un’alternativa di fondo. La dimensione religiosa viene infatti
evocata per parlare di realtà che sono tradizionalmente associabili alla sfera della religiosità.
Per fare soltanto qualche esempio può trattarsi di figure venerabili, di pratiche di spiritualità, di
prese di posizione ecclesiali, di discorsi teologici. E così via. Tutti oggetti stabilmente connessi alla
sfera del religioso e socialmente riconosciuti come parte di questo universo, a cui vengono dunque
associati senza generare alcun effetto di meraviglia.
Ma in Facebook la dimensione del religioso viene evocata anche in modo inusuale e viene
collegata a personaggi, pratiche e prese di posizione che non fanno tradizionalmente parte
dell’universo religioso. Proprio perché straniante, quest’uso dei codici tipici del religioso è in

3
PAULUS online – International magazine on Saint Paul / Anno II n. 20 - Maggio 2010

grado di generare un senso di sorpresa, attirando così l’attenzione dei potenziali interlocutori e
modificando – quasi come se fosse un gioco! – il perimetro stesso di ciò che può considerarsi
religioso. Soprattutto per i giovani, che stanno crescendo immersi in questi nuovi ambienti
comunicativi e che sono naturalmente meno legati a forme tradizionali di discorso (e di rispetto).
Portare le parole delle fede in Facebook significa dunque fare i conti con questa realtà. Significa
comunicare in un contesto in cui altri ricorrono alle nostre stesse parole. E le usano per altri
fini, spesso spettacolarizzandole (in forza della stessa incongruità del loro utilizzo) e talvolta
distorcendole in profondità. Per comunicare
efficacemente in questo tipo di ambiente
comunicativo bisogna dunque mettere in campo
uno sforzo continuo di fantasia, rinnovando i
segni della fede in modi sempre diversi, in modo
da sottrarli all’inevitabile logorio di un contesto
che tende ad appropriarsene, ad ostentarli per
focalizzare l’attenzione e a sfruttarli per
enfatizzare il proprio discorso.

L’uso di codici religiosi


in funzione ironica
In Facebook si fa dunque (anche, non soltanto)
un uso straniante del religioso, che punta ad
attirare l’attenzione proprio perché inaspettato.
Molto spesso si tratta di un’associazione ironica,
il cui scopo sembra soltanto quello di mettere
in contatto tante persone e di strappare loro
un sorriso. È il caso – assolutamente esemplare –
delle pagine dedicate alla “Santa Pazienza”, in cui
l’uso di codici religiosi serve a sdrammatizzare le
difficoltà della vita quotidiana, dalla “mediocrità
e disonestà” al “destino beffardo che ci frega sempre”, e così via. Anche le immagini della “santa”
(spesso in tutto e per tutto conformi ai codici iconografici del santino) sono finalizzate all’ironia e
finiscono per rimandare – per quanto implicitamente – ad un certo senso religioso della vita.
Simile è il caso di tutti quei gruppi (e sono davvero molti) che celebrano scherzosamente un
particolare modo di vivere, utilizzando – anche – un vocabolario di tipo religioso. È il caso, ad
esempio, di “quelli che la mattina vogliono dieci minuti di religioso silenzio dopo la sveglia” o
cercano i loro “sacrosanti minuti di rianimazione”. Si tratta naturalmente di account che hanno una
funzione prevalentemente relazionale e non pretendono di veicolare davvero dei contenuti religiosi:
sono fatti per ritrovarsi con una battuta e sentirsi partecipi d’un modo d’esser condiviso.
Naturalmente quest’uso del linguaggio religioso inizia ad avere effetti più significativi
quanto più si associa ad oggetti psicologicamente rilevanti, quanto più diventa pervasivo e
quanto più si lega in modo straniante a codici che non sono di per sé ascrivibili alla religiosità.
Prendiamo come esempio una pagina rivolta a chi odia quelli che disturbano al cinema. In questo
caso, l’uso di un vocabolario scurrile si accompagna ad una sorta di colonizzazione di codici
religiosi al fine di dare enfasi alle proprie parole: “il cinema è sacro, lo schermo un altare, il
rumore della bobina che inizia a scorrere il tuo Messia. Vorresti goderne in religioso silenzio,
pensando che il resto del mondo abbia avuto in dono la tua stessa devozione. Peccato che ci sia
sempre qualcuno che …”. Ecco, l’uso sistematico di questo tipo di codici e di questo atteggiamento
di adorazione nel parlare degli oggetti più vari (spesso trends di comportamento, ma anche
piccoli/grandi divi) può contribuire a depauperare le parole della fede – rischiando di banalizzarle –

4
PAULUS online – International magazine on Saint Paul / Anno II n. 20 - Maggio 2010

e spinge l’intento ironico fino alle soglie della trasgressione. Proprio questa è la prossima tappa del
nostro viaggio.

L’uso di codici religiosi in funzione di trasgressione


Altrettanto significativo sembra in Facebook l’uso straniante di codici religiosi in associazione
a comportamenti che violano consapevolmente una qualche norma, sociale o morale che sia.
Più la violazione è esplicita, più l’uso del linguaggio religioso si carica emotivamente e meglio si
garantisce la capacità di imporsi all’attenzione dei potenziali interlocutori.
Il caso che ricorre più spesso, soprattutto presso i più giovani, sembra quello della
connotazione religiosa di pratiche legate al bere e alla stessa ubriachezza. Può trattarsi del
“culto di Bacco” come “orientamento religioso”, oppure del fatto che il “tuo credo religioso e il tuo
motto per la vita” sia “my Martini please”. O ancora di dotte (si fa per dire!) disquisizioni sul
“significato religioso e rituale” del bere “con passione” fino ad “ubriacarsi”. Per arrivare a una
descrizione in termini religiosi di sé e del proprio immaginario movimento di “adoratori”, “adepti”,
“monaci” (dell’alcol).
In tutti questi casi, l’uso di un linguaggio apertamente ascrivibile al religioso, per quanto meno
tranquillizzante della semplice ironia, tende a non proporsi direttamente di minare parole e simboli
di fede. Semplicemente li sfrutta per proporre stili di vita certamente discutibili e per realizzare
talvolta altrettanto opinabili operazioni di marketing. Con un effetto di indubbia banalizzazione del
linguaggio religioso.
Diverso è invece il caso di tutti quei gruppi che si propongono di portare la trasgressione
direttamente all’interno
della sfera del religioso.
Spesso con modalità
apparentemente scherzose,
che nulla tolgono però alla
torsione dei codici religiosi.
Emblematico è il caso degli
account dedicati ad una
qualche forma di fede
sostitutiva, per quanto
burlesca. Per esempio, le varie
pagine dedicate a cose come:
“Di solito non sono religioso,
ma se tu sei lassù salvami …
Superman”. O ad altre
consimili ‘fedi’. La
trasgressione si accompagna
spesso in questi casi ad una
preventiva ed esibita minimizzazione (pagine di questo tipo si presentano come “svago”,
“totalmente inutile”, “affermazioni bizzarre”; molto più raramente come “organizzazione
religiosa”). Minimizzazione che serve a far più facilmente passare la banalizzazione di parole, icone
e atteggiamenti che per i credenti sono invece preziosi e da preservare con amore.
Tutti questi atteggiamenti ci obbligano dunque a quello sforzo di fantasia comunicativa di cui
si parlava: in grado non solo di attirare lo sguardo in un contesto così affollato di stranezze, ma
anche di ridare profondità a segni logorati dall’uso e dalle alterazioni di senso a cui sono
costantemente sottoposti.

5
PAULUS online – International magazine on Saint Paul / Anno II n. 20 - Maggio 2010

L’uso di codici religiosi in funzione di opposizione


Una terza categoria di gruppi che su Facebook rimandano in modo distonico ai codici religiosi
è quella di chi li utilizza per opporsi a pratiche o a soggetti che sono invece tradizionalmente
associati a questa dimensione dell’umano.
Rientrano in questa categoria innanzitutto quelle pagine che portano all’estremo un intento
trasgressivo, proponendosi di oltraggiare codici religiosi o perlomeno di deriderli e sminuirli.
Penso per esempio a pagine come il “Gesù dei Griffin”, che raccoglie gli episodi della serie cartoon
dedicati specificamente a Gesù, sfruttandone il gusto per la dissacrazione, rilanciandone gli eccessi
ed enfatizzandoli in chiave identitaria (“troppo stupendo… gesù versione gangster mi mancava”).
Altrettanto emblematico è il caso delle pagine di propaganda variamente ateistica e dei
sodalizi paganeggianti che si presentano come “organizzazione religiosa”, connotandosi così
come vere e proprie credenze. Talvolta con l’offerta di percorsi di spiritualità alternativi, magari
qualificati in contrapposizione –
visiva e verbale – con le istanze
tipiche della religiosità cristiana.
Ci sembra infine che possa
rientrare in questa categoria anche
la presenza imponente di pagine
che usano in chiave anti-cattolica
(e più specificamente anti-
ecclesiale) il rimando al religioso.
Imponente certo più in termini di
occorrenze che di effettiva capacità
di aggregare contatti, ma che
merita comunque di essere
approfondita e affrontata. Si tratta
infatti di una realtà con cui bisogna
fare i conti, anche perché in essa
affiora quella tendenza
all’imbarbarimento e all’escalation
delle posizioni estreme, che tanto
fa discutere gli esperti e che ha
spinto molti ad auspicare una sorta
di nuovo e virtuale “contratto
sociale”. In questa sede ci
limitiamo soltanto a mettere in
evidenza l’assoluta centralità che –
in questo tipo di discorsi – assume
la figura del Papa. Dal punto di
vista verbale e iconografico
l’immagine del pontefice regnante è infatti sottoposta a deformazioni rozze, spesso grottesche e
talvolta oscene. Non a caso collegate, il più delle volte, ad una contestazione delle posizioni di
morale sessuale sostenute dalla Chiesa Cattolica. Inutile riportare esempi, che non farebbero altro
che pubblicizzare soggetti e posizioni che perlopiù cercano proprio una visibilità che non hanno.
In ogni caso, queste forme di opposizione (di cui bisogna comunque essere consapevoli per
comunicare efficacemente in questi ambienti comunicativi) sembrano essere potenzialmente
meno logoranti per le parole della fede, proprio in forza del loro estremismo e della tendenza
all’assolutizzazione dei contrasti.

6
PAULUS online – International magazine on Saint Paul / Anno II n. 20 - Maggio 2010

Usi tradizionali dei codici religiosi


Facebook è però un contenitore ricco anche di rimandi ad una dimensione religiosa più
tradizionale, senza essere necessariamente tradizionalista.
A questo proposito si rileva innanzitutto la presenza di gruppi consacrati alla diffusione di
contenuti, informazioni, conoscenze. Non si tratta soltanto di account più o meno “ufficiali”,
come quelli di alcune congregazioni religiose. Ma anche della fitta trama di pagine centrate sulla
figura di un qualche personaggio venerabile – antico o moderno – che viene presentato come un
modello di comportamento: può trattarsi ad esempio di pontefici (soprattutto Giovanni Paolo II, che
sembra aver lasciato un segno pervasivo nel mondo dei media). Oppure di uomini santi: notissimi
(San Francesco, Santa Chiara, Don Bosco,…), ma anche meno noti purché imposti all’attenzione
da una più ampia agenda mediatica che non è estranea ai processi di focalizzazione
dell’attenzione nell’ambito dei social network (si pensi al caso di Matteo Ricci, ad esempio).
Mostrando così in modo davvero emblematico come anche questi nuovi mezzi non siano sempre
promotori di una valorizzazione che emerge dal basso, ma anzi sembrino talvolta abbastanza
permeabili di fronte a mode provenienti dall’esterno e da forme di manipolazione commerciale (e
politica).

Ancora più interessante ci sembra però soffermarsi su tutti quei gruppi che puntano ad una
funzione prevalentemente fàtica, presentandosi cioè come spazi votati alla relazione in sé,
ovviamente connotata in chiave religiosa.
Anche in questo caso non facciamo riferimento soltanto alla presenza importantissima di alcune
parocchie e di sacerdoti (alcuni molto noti, altri molto importanti) che fanno di Facebook uno dei
tanti strumenti con cui provare a tenere i contatti nell’ambito di una comunità locale. E a rinnovarli
o ad ampliarli nei casi di un uso più consapevole ed evoluto del mezzo. E nemmeno facciamo
riferimento soltanto alla capacità di un mezzo come Facebook di dare visibilità e di raccogliere
consensi (e magari volontari) attorno ad iniziative di tipo religioso. Talvolta molto limitate e
fortemente caratterizzanti – anche in chiave turistica – una comunità e un territorio. In altri casi
invece rivolte a tutti e connotate come vere e proprie battaglie di idee, per diffondere posizioni
religiosamente orientate presso l’opinione pubblica. Facebook manifesta in questo caso tutta la sua
forza e la sua flessibilità come strumento di ‘mobilitazione’, come dimostra bene la fioritura di
7
PAULUS online – International magazine on Saint Paul / Anno II n. 20 - Maggio 2010

pagine in difesa della presenza del crocefisso nei luoghi pubblici. Qualche esempio: “Petizione
popolare per non fare toccare il nostro crocefisso!!!”, “Il Crocefisso, Simbolo di Cultura e di Civiltà
dell’Italia, rimanga dov’è sempre stato!”, “Giù le mani dal Crocifisso”, “Rivoglio il Crocifisso in
ogni classe!!”, “Un simbolo per la Corte dei diritti umani di Strasburgo”. E così via.

Forme di comunità virtuale


Vogliamo infine soffermarci sulla presenza – significativamente numerosa – di pagine che
hanno come obiettivo diretto la condivisione on line di una qualche forma di pratica religiosa.
E, in particolare, di un cammino comune nella preghiera e nella riflessione spirituale. Può trattarsi
della presentazione giorno per giorno di un’intenzione orante, oppure della possibilità di chiedere
ad altri di pregare per i propri bisogni (anche inespressi) o ancora di compartecipare un “pensiero
del giorno”, affidandolo ai commenti degli altri, al loro approfondimento e soprattutto alla loro
personalizzazione. Si tratta in altre parole di forme di comunità virtuale, da cui emerge in ogni
caso un prepotente bisogno – anche e forse soprattutto ai nostri giorni – di condividere con
altri un cammino di fede. Forme da capire, certamente da approfondire con attenzione, perché
danno talvolta vita ad ambigui percorsi sincretistici o fanno da base a forme di tipo settario (con
maestri più o meno improvvisati).
Da capire, ma non per questo meno importanti, nell’immaginare il modo con cui le parole della
fede possono prendere il largo negli oceani dei nuovi mezzi di comunicazione. Per raggiungere
uomini di ogni “tribù, lingua, popolo e nazione” (Ap 5,9), condividere la forma delle loro domande
di senso e dare risposta ai loro bisogni esistenziali. Sogni, gioie, sofferenze e paure che sono
significativamente mutate in questi duemila anni, ma non abbastanza da togliere un senso alle
parole di Simon Pietro “Signore, da chi andremo, Tu hai parole di vita eterna” (Gv 6, 68).
Il nostro compito è di non smettere di farle risuonare queste Parole, nemmeno oggi, nemmeno
nella Babele digitale dei linguaggi.

You might also like