You are on page 1of 91

Linea Isotonica

Bas / Tech
Manuale d’uso e manutenzione

93/42/CEE

Questo manuale è soggetto a copyright da parte di Air Machine.


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI .A IR MACHINE SI RISERVA IL DIRITTO DI APPORTAR E MODIFICHE AI PROPRI PRODOTTI E ALLA PROPRIA
DOCUMENTAZIONE SENZA OBBLIGO DI PREAVVISO.

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 1


SOMMARIO

1. Avvertenze importanti.............................................................................................................................................................................4
2. Norme applicate .....................................................................................................................................................................................5
3. Descrizione del prodotto, destinazione d’uso e classificazione...............................................................................................................6
4. Le figure professionali a cui il manuale è destinato. ...............................................................................................................................6
5. Comandi a disposizione dell’operatore...................................................................................................................................................7
5.1 Comandi nella Linea Basic ..............................................................................................................................................................7
5.2. Regolazione manuale attraverso i pulsanti di carico e scarico.......................................................................................................7
5.3 Regolazione manuale attraverso i pedali di carico e scarico...........................................................................................................7
5.4 Comandi nella Linea Ergovision......................................................................................................................................................8
5.5 Regolazione automatica attraverso il Trimball .................................................................................................................................8
6. Introduzione all’allenamento ...................................................................................................................................................................9
7. Il sistema pneumatico...........................................................................................................................................................................10
7.1. Descrizione del sistema................................................................................................................................................................10
7.2 Confronto tra sistema pneumatico e quello a contrappeso............................................................................................................11
7.3 La macchina isotonica...................................................................................................................................................................12
8. Caratteristiche della macchina..............................................................................................................................................................13
8.1 Leg-Extension...............................................................................................................................................................................13
8.2 Leg-Press......................................................................................................................................................................................16
8.3 Leg-Curl........................................................................................................................................................................................20
8.4 Seated Leg-Curl............................................................................................................................................................................23
8.5 Adductor Machine .........................................................................................................................................................................26
8.6. Abductor Machine ........................................................................................................................................................................29
8.7 Abdominal Crunch.........................................................................................................................................................................31
8.8 Lower Back...................................................................................................................................................................................33
8.9 Lat Pull Down................................................................................................................................................................................36
9. Programma Ergovision.........................................................................................................................................................................38
9.1 Avviamento ...................................................................................................................................................................................38
10. Funzioni base della linea Ergovision...................................................................................................................................................39
10.1 Regolazione del Carico...............................................................................................................................................................40
10.2 Le Ripetizioni, le Serie ed il Tempo di Recupero.........................................................................................................................41
10.3 La Pagina Fitness........................................................................................................................................................................42
10.4 La Pagina Potenza......................................................................................................................................................................44
10.5 La pagina Riabilitazione ..............................................................................................................................................................45
10.6 La pagina del Test.......................................................................................................................................................................47
10.7 La pagina esercizio programmabile.............................................................................................................................................49
11. Altre funzioni delle macchine Isotoniche.............................................................................................................................................51
11.1 Utilizzo della Touch Memory .......................................................................................................................................................51
11.2 Utilizzo del “Light Program” .........................................................................................................................................................54
12. Aggiornamento del Firmware..............................................................................................................................................................55
13. Collegamento a NetTutor....................................................................................................................................................................56
14. Il Touch Code e l’impiego di NetTutor.................................................................................................................................................57
15. Collegamento delle macchine al compressore...................................................................................................................................58
16 Lo spostamento (lineare, rotativo) delle leve......................................................................................................................................59
17. Determinazione Velocità, Ripetizioni e Serie ......................................................................................................................................60
17.1 Macchine rotative........................................................................................................................................................................60
17.2 Macchine lineari..........................................................................................................................................................................62
18. Il calcolo dell’ Energia e della Potenza ...............................................................................................................................................63
19. Installazione e manutenzione ordinaria ..............................................................................................................................................65
19.1 Avvertenze generali.....................................................................................................................................................................65

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 2


19.2 Immagazzinamento, movimentazione, disimballaggio.................................................................................................................66
19.3 Installazione ................................................................................................................................................................................68
19.4 Manutenzione..............................................................................................................................................................................74
20. Parametri di configurazione dell’apparecchio .....................................................................................................................................78
20.1 Settaggio della Macchina – Pagina Segreta................................................................................................................................78
21. Materiale in dotazione.........................................................................................................................................................................83
22. Assistenza Tecnica Post vendita........................................................................................................................................................85
23. Anomalie, cause, rimedi .....................................................................................................................................................................86
24. Glossario............................................................................................................................................................................................87
25. Garanzia.............................................................................................................................................................................................89
25.1 Condizioni di garanzia.................................................................................................................................................................89
25.2 Copertura ed Eccezioni...............................................................................................................................................................90
25.3 Responsabilità civile....................................................................................................................................................................90
26. Schema Elettrico.................................................................................................................................................................................91

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 3


1. Avvertenze importanti

Quanto descritto di seguito riguarda la sicurezza degli utilizzatori delle apparecchiature


della linea Isotonica.
Si conservi questo manuale d’uso e manutenzione in un luogo adatto a futuri riferimenti.
Le apparecchiature della linea Isotonica, dovranno essere destinate solo all’uso per le
quali sono state concepite ed ogni altro uso è da ritenersi improprio e quindi pericoloso.
Le apparecchiature della linea Isotonica dovranno essere utilizzate solo da persone
addestrate al loro uso. L’addestramento dovrà essere svolto dal personale professionale
responsabile dell’accesso e del controllo delle attrezzature sportive all’interno degli spazi
adibiti ad attività fisiche, dove verranno installate tali apparecchiature.
E’ vietato l’uso delle apparecchiature della linea Isotonica a persone di età inferiore a 14
anni.
Non permettere l’uso delle apparecchiature a bambini e a persone non abili al loro utilizzo.
E’ vietato l’uso delle apparecchiature della linea Isotonica a tutte le persone sprovviste di
apposito certificato medico dichiarante l’idoneità fisica alla pratica di attività sportiva non
agonistica.

Se l’utilizzatore, durante l’attività fisica con le apparecchiature della linea Isotonica,


dovesse avvertire qualsiasi tipo di malore dovrà sospendere immediatamente l’esercizio e
contattare un medico.

Non sostare vicino o sotto le parti delle macchine, qualora esse si trovassero, per qualsiasi
motivo, in condizione di movimento ( mantenere una distanza di almeno 1 metro dalle parti
in movimento ).

Gli utilizzatori dovranno indossare vestiti aderenti per evitare che questi possano essere
agganciati e trascinati dalle parti mobili delle apparecchiature, in particolare è consigliato
l’uso di indumenti che non ostacolino i movimenti e permettano la traspirazione.

Non appoggiare asciugamani o indumenti sulle apparecchiature della linea Isotonica, per
evitare che possano ostacolare il corretto funzionamento delle parti mobili.

Non posizionare le macchine in luoghi molto umidi e caldi ( saune, piscine, etc.)

E’ assolutamente vietata l’introduzione di liquidi, gas e polveri all’interno della macchina.

Non muovere in nessun modo e per nessun motivo le macchine quando esse si trovano in
movimento.

Non aprire mai la macchina se non in caso di manutenzione ordinaria. Per qualsiasi altro
problema che non riguardi la manutenzione rivolgersi al più vicino centro di assistenza
tecnica.
La ditta Air Machine s.r.l. declina qualsiasi responsabilità civile o penale nel caso di
incidenti derivanti da eventuali modifiche apportate all’apparecchio non eseguite dal
proprio personale autorizzato.

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 4


2. Norme applicate

Queste apparecchiature rispondono alle seguenti norme di sicurezza:

EN 294
Sicurezza del macchinario – Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone
pericolose con gli arti superiori

EN957-1:1996
Attrezzatura fissa di allenamento – Parte 1: Requisiti generali di sicurezza e metodi di
prova.

93/42/CEE – Dispositivi medici.

Contestualmente alla vendita del dispositivo destinato ad uso medico, la ditta Air Machine
S.r.l rilascia regolare dischiarazione di conformità secondo quanto previsto dalla direttiva
93/42/CEE inerente i dispositivi medici.

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 5


3. Descrizione del prodotto, destinazione d’uso e
classificazione

Le apparecchiature della linea Isotonica sono state progettate per allenare diversi gruppi
muscolari. La presenza del sistema pneumatico brevettato Air-Machine, permette una
facilità di esecuzione degli esercizi priva di strappi e contraccolpi.
Le apparecchiature della linea Isotonica appartengono alle seguenti classi:
- classe di utilizzo S, ovvero sono adibite ad un uso professionale e/o commerciale
- classe di precisione A, ovvero hanno una serie di strumenti per la misura dei
parametri di funzionamento di precisione elevata e requisiti di resistenza
supplementari.

Questo tipo di attrezzature di allenamento sono destinate ad essere utilizzate negli spazi
adibiti ad attività fisiche di organizzazioni quali associazioni sportive, strutture ospedaliere,
istituti scolastici, alberghi, club o palestre in cui l’accesso , il controllo e le attività siano
specificatamente regolamentati e sorvegliati dal proprietario (persona legalmente
responsabile) o persona professionalmente preparata e da lui delegata.
Specificatamente all’utilizzo del dispositivo in ambiente medico si precisa che esso è
classificabile come dispositivo medico attivo destinato a terapia e/o attenuazione di un
handicap muscolo-articolare. Non è altresì possibile utilizzare il dispositivo per scopi
diagnostici o diversi da quelli dichiarati in questo manuale (Art.1 , paragrafo 2°– Allegato I,
Dir. 93/42/CEE – dispositivi medici) .
Le apparecchiature appartengono alla Classe I in base a quanto enunciato nella direttiva
93/42/CEE – dispositivi medici – allegato 9 (III):
- Non sono destinate ad uso diagnostico;
- Non sono destinate a scambiare energia con il corpo umano.

4. Le figure professionali a cui il manuale è destinato.

Questo manuale è rivolto alle figure professionali responsabili dell’accesso e del controllo
delle attrezzature sportive nei centri e negli spazi adibiti ad attività fisiche dove verranno
installate le apparecchiature della linea Isotonica.
In particolare si intendono compresi i gestori dei centri sportivi, i gestori dei centri di
riabilitazione fisica, gli istruttori di attività sportive e/o personal trainer, i terapisti della
riabilitazione, gli allenatori di discipline sportive e tutte le persone che siano in qualche
modo coinvolte nella sorveglianza della corretto impiego delle apparecchiature della linea
Isotonica da parte degli utenti.

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 6


5. Comandi a disposizione dell’operatore
5.1 Comandi nella Linea Basic

Le apparecchiature della linea isotonica Basic, permettono di regolare la resistenza


azionando manualmente le valvole di carico e di scarico. In alcuni modelli le valvole sono
azionate da un pulsante rosso per aumentare la resistenza e da un pulsante nero per
diminuire la resistenza.
In altri modelli le valvole sono azionate da un pedale con il segno ’ + ‘ per aumentare la
resistenza e da un pedale con il segno ‘ – ‘ per diminuire la resistenza. Il valore di
resistenza impostato viene misurato da un manometro digitale a LED luminosi.

5.2. Regolazione manuale attraverso i pulsanti di carico e scarico

Sulle maniglie a lato della seduta sono presenti due pulsanti, essi permettono di regolare
la resistenza offerta dall’apparecchiatura. Il pulsante di colore rosso sulla maniglia di
destra aumenta la resistenza; il pulsante nero sulla maniglia di sinistra diminuisce la
resistenza. La regolazione della resistenza si attua tenendo premuto il pulsante e
rilasciandolo al raggiungimento della resistenza desiderata (espressa in kg) indicata sui
displays. Per una regolazione fine della resistenza premere brevemente tali pulsanti di
carico e scarico.

5.3 Regolazione manuale attraverso i pedali di carico e scarico

Sul poggiapiedi sono presenti due pedali, essi permettono di regolare la resistenza offerta
dall’apparecchiatura. Il pedale destro contrassegnato da un + aumenta la resistenza; il
pedale sinistro contrassegnato da un - diminuisce la resistenza. La regolazione della
resistenza si attua tenendo premuto il pedale e rilasciandolo al raggiungimento della
resistenza desiderata (espressa in kg) indicata sui displays.
Per una regolazione fine della resistenza premere brevemente tali pedali di carico e di
scarico.

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 7


5.4 Comandi nella Linea Ergovision

Le apparecchiature isotoniche di tipo Ergovision offrono la possibilità di regolare la


resistenza di lavoro sia manualmente, come già descritto precedentemente, sia in modo
automatico. tipologie di regolazione del carico: sia manuale che automatica. La
regolazione automatica può avvenire mediante lìimpiego del dispositivo denominato
Trimball oppure mediante l’impiego dei dispositivi denominati Touch Code e Touch
Memory.

5.5 Regolazione automatica attraverso il Trimball

Il funzionamento del Trimball è molto semplice e del tutto simile a quello di un mouse; può
essere infatti ruotato in senso orario od antiorario per spostare il cursore sul display
grafico, oppure può essere premuto per eseguire il comando indicato dal cursore stesso.
La rotazione del Trimball avviene a piccoli scatti per dare la sensazione al tatto di ogni
singola operazione compiuta.
Il cursore è sempre facilmente riconoscibile perché è rappresentato da un’area del display
lampeggiante; viene automaticamente spostato sui comandi disponibili ad ogni scatto del
Trimball.
L’esecuzione di ciascun comando mediante la pressione del Trimball è accompagnata da
una segnalazione acustica di conferma.
Per eseguire la regolazione automatica attraverso il Trimball, occorre selezionare
dapprima la voce “carico” sul display grafico. Quando questa voce risulta essere
selezionata, cliccare il Trimball, affinchè risulti essere evidenziato il valore del carico che
rappresenta la resistenza offerta dall’apparecchiatura. Ruotando il Trimball in senso orario
o antiorario, è possibile aumentare o diminuire il valore visualizzato sul display grafico.
Quando il carico che si vuole impostare risulta essere uguale a quello visualizzato sul
display, cliccare nuovamente il Trimball; a questo punto i servomeccanismi
dell’apparecchiatura provvederanno a regolare il carico, al valore selezionato sul display,
in maniera completamente automatica.

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 8


6. Introduzione all’allenamento

L’allenamento della forza dipende dall’obiettivo che si vuole raggiungere e dalle


caratteristiche dell’atleta, per esempio, dalla tipologia delle sue fibre muscolari.
La teoria e la metodologia della preparazione atletica e dello sviluppo della forza deriva
direttamente dallo studio della fisiologia e dalla ricerca di numerosi ricercatori ed allenatori
che hanno messo a punto negli anni tecniche, e programmi.
La programmazione dell’allenamento si attua attraverso lo sviluppo delle qualità della forza
che sono: la forza veloce, la forza esplosiva, la forza elastica, la forza resistente, la
resistenza alla forza.
Si è osservato che le serie lunghe producono delle modificazioni in certi componenti
muscolari, diverse da quelle che si producono invece con serie brevi e intense con carichi
sub-massimali e di potenza. Questo significa che modulando l’intensità e il volume
dell’esercizio si ottiene maggiore forza massima, volume muscolare e/o resistenza
muscolare. Le fibre rosse muscolari sono fibre lente, ricche di mioglobina, mitocondri e
ampiamente vascolarizzate; sono per questo adatte a sopportare grossi volumi di lavoro e
sono particolarmente sensibili a esercizi di resistenza e ipertrofia. Le fibre pallide sono
fibre a contrazione rapida e generalmente sono ricche di glicogeno, molto innervate,
capaci di contrarsi molto rapidamente ed esprimere forza rapida ed esplosiva, sebbene
con scarse doti di resistenza.
Un altro aspetto fondamentale da considerare per lo sviluppo muscolare è la varietà della
tipologia dell’esercizio.
Le cellule muscolari sono infatti strutture complesse e nessun metodo semplice e
standardizzato di allenamento riesce a creare uno sviluppo armonico di tutte le sue
componenti.
Le variabili fondamentali da considerare, nella stesura di un esercizio di forza, sono:
numero delle serie, numero delle ripetizioni, intensità del carico, tempo di pausa e velocità
dell’esecuzione. La combinazione di queste variabili determina uno stimolo differente per
le fibre muscolari ed il sistema nervoso che le asserve. In particolare, l’impiego degli
attrezzi Air Machine dotati di sistema pneumatico favorisce l’utilizzo di una delle variabili
più importanti: la velocità.
La velocità di esecuzione è una variabile fondamentale e naturale nell’esecuzione della
quasi totalità dei gesti motori e sportivi. L’assenza di inerzia degli attrezzi pneumatici rende
infatti possibile l’allenamento della potenza, monitorando la velocità, senza che si
verifichino variazioni nella curva della resistenza, la quale rimane una costante.
La programmazione di un lavoro di forza deve anche considerare la possibilità di
combinare tra di loro gli esercizi di forza, anche coinvolgendo distretti muscolari diversi
(circuit training, power training). Ci sono inoltre tutta una serie di esercizi speciali di forza e
di metodiche biomeccaniche (contrazione eccentrica, isometrica, pliometrica, auxotonica,
a digressione, ecc.), molto utilizzati nelle discipline sportive o nella fisioterapia.

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 9


7. Il sistema pneumatico
7.1. Descrizione del sistema
Le macchine pneumatiche prodotte da Air Machine, offrono una resistenza al movimento,
generata dalla compressione di un volume d’aria, ottenuta estraendo un pistone dal
cilindro.
Modificando la pressione esercitata sulla superficie del pistone si può modificare la
resistenza meccanica, a tal scopo l’utente può agire su due valvole per aumentare
(attraverso il pulsante di carico rosso o il pedale con il segno +) o diminuire (attraverso il
pulsante di carico nero o il pedale con il segno -) la quantità d’aria nel cilindro.
La resistenza viene quindi determinata misurando la pressione presente all’interno del
sistema moltiplicandola per la superficie utile del pistone.
Es:
una pressione di 1atm (101400N/m 2) provocherà nei nostri pistoni (S=0.002 m 2)
una forza pari a F = 101400 * 0.002 = 202.8 N
corrispondente ad una forza peso di Fp = 202.8 / 9.8 m/s 2 = 20.7 Kg
Durante il movimento del pistone assistiamo inevitabilmente ad una dimunizione del
volume del nostro sistema che provoca un aumento della pressione interna.
(cfr. equzione di stato di un gas ideale pV = nRT)
Questo significa che la resistenza che si oppone al movimento del pistone non rimane
costante durante la sua escursione!
Questo è un aspetto tipico dei sistemi ad aria.
Il metodo più comune per minimizzare questo effetto è quello di aumentare il volume
toatale dell’aria aggiungendo un serbatoio collegato al cilindro.
In questo modo la variazione di volume dovuta al movimento del pistone diventa una
piccola parte del volume totale, pertanto il conseguente aumento di pressione diminuisce
sensibilmente.
Per mantenere costante il carico di lavoro durante tutto l’arco del movimento si può
correggere la resistenza inserendo una cam (leva a braccio variabile).
La resistenza effettivamente presente nel punto dove l’utente applica la propria forza
risulterà compensata dalla variazione del braccio leva che diviene sempre più
vantaggiosa.
Questo accorgimento permette ad Air Machine di produrre macchine, dotate del sistema
pneumatico, capaci di mantenere costante il carico di lavoro.

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 10


7.2 Confronto tra sistema pneumatico e quello a contrappeso

Una persona chiamata a valutare direttamente le differenze tra un’apparecchiatura


pneumatica ed una a contrappeso finisce inevitabilmente per affermare che il carico
dichiarato nel sistema ad aria non è reale in quanto si fa meno fatica a sollevarlo!
Eppure se si prende un dinamometro e si controllano le resisenze offerte dalle due
macchine queste risultano esattamente uguali.
Questa apparente contraddizione può e deve essere spiegata introducendo il concetto
d’inerzia.
Il termine inerzia viene usato per descrivere quella proprietà tipica dei corpi dotati di
massa di opporsi alle variazioni di moto.
Maggiore è la massa di un corpo, più è difficile modificarne la velocità ( 2 A legge della
dinamica, F = ma ).
Questo significa che la forza che devo applicare ad una macchina per compiere un
esercizio non dipende soltanto dal carico da spostare ma anche dall’accelerazione che gli
voglio imprimere, ovvero dalla velocità a cui voglio eseguire la ripetizione!

Fapplicata = Resistenza + m * a

Pertanto non è assolutamente vero che quando eseguo un esercizio compio sempre
uno sforzo uguale alla resistenza impostata, ma la forza che devo inizialmente
applicare dipende anche dalla velocità che voglio raggiungere e dalla massa che sto
accelerando (termine inerziale)!
E’ chiaro che se io eseguo l’esercizio molto lentamente l’accelerazione richiesta
inizialmente per raggiungere la velocità desiderata sarà molto piccola, pertanto il termine
inerziale (m * a) sarà trascurabile.
A parità di massa spostata, maggiore sarà l’esplosività con cui si vuole eseguire l’esercizio
maggiore sarà la forza d’applicare, almeno inizialmente.
Questo fatto è vero in generale per qualsiasi macchina venga impiegata per l’allenamento!

Per capire le differenze bisogna analizzare come viene generata la Resistenza.


Nei sistemi a contrappeso la resistenza viene incrementata aumentando la massa da
sollevare, mentre nei sistemi pneumatici la resistenza viene incrementata aumentando la
pressione nei cilindri.

Rcontrappeso = m*g Raria = P*S pistone

Fcontrappeso = m (g+a) Faria = P*S pistone + m*a

Questo significa che nel sistema a contrappeso la Resistenza e la parte inerziale non
sono indipendenti, se cerco di aumentare la resistenza ottengo un aumento anche del
termine inerziale, con tutte le controindicazioni già spiegate!
Viceversa nel sistema pneumatico i due termini sono indipendenti e si può incrementare la
resistenza senza variazioni della parte inerziale.
Pertanto man mano che il carico viene aumentato il termine inerziale diventa trascurabile.
Molto banalmente si dice che il sistema ad aria è privo di inerzia!
A parità di carico la forza necessaria inizialmente per eseguire un esercizio con una
macchina a contrappeso è sicuramente maggiore di quella necessaria in una macchina
pneumatica e questa differenza diventa sempre più evidente più si cerca di eseguire
l’esercizio in modo esplosivo.

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 11


7.3 La macchina isotonica

L’energia necessaria per eseguire un esercizio ad un determinato carico su una macchina


a contrappeso è assolutamente uguale a quella necessaria per eseguire lo stesso
esercizio su una macchina pneumatica.

Es:
Verifichiamo quanto affermato utilizzando le formule dell’energia potenziale gravitazionale
e del lavoro compiuto per modificare il volume di un gas.
Utilizziamo i dati già calcolati nell’esempio iniziale.

Carico = 20.7 Kg Spostamento = 0.5 m Pressione = 101400N/m 2 Spistone = 0.002m 2

Econtrappeso = m g h Econtrappeso = 20.7 * 9.8 * 0.5 = 101.4 joule

Earia = P∆V Earia = 101400 * 0.002 * 0.5 = 101.4 joule

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 12


8. Caratteristiche della macchina
8.1 Leg-Extension

919 – Leg Extension


L’esercizio di estensione dell’arto inferiore coinvolge la muscolatura della coscia
ed in particolare il muscolo vasto mediale. La regolazione dello schienale
determina il grado di flessione della coscia sul bacino e quindi il coinvolgimento
più o meno marcato del retto femorale e la stabilizzazione del bacino da parte dei
muscoli addominali.
Le leve separate migliorano la coordinazione e il livellamento della forza nei due
arti.

APPARECCHIO ELETTROMEDICALE CLASSE I


CLASSE DI UTILIZZO S
CLASSE DI PRECISIONE A
ALIMENTAZIONE ELETTRICA 230V 50Hz Monofase
ASSORBIMENTO 20w
FUSIBILI F1 = 4 A; F2 = 4 A;
PESO NETTO BASIC 164 Kg
PESO LORDO CON IMBALLO BASIC 175Kg
DIMENSIONI CON IMBALLO BASIC D=140cm; H=160cm; W=95cm;
DIMENSIONI DI UTILIZZO BASIC D=174cm ; H=145cm ; W=95cm;
PESO NETTO ERGOVISION 169Kg
PESO LORDO CON IMBALLO ERGOVISION 180Kg
DIMENSIONI CON IMBALLO ERGOVISION D=175cm; H=160cm; W=102cm;
DIMENSIONI DI UTILIZZO ERGOVISION D=174cm; H=147cm; W=102cm;
AMPIEZZA DELLE ZONE DI RISPETTO Si richiedono 50 cm lateralmente e anteriormente.
ATTACCO ARIA COMPRESSA Innesto rapito per tubo “Rilsan” 4 mm

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 13


8.1.1 Range Limiting

Il sistema Range Limiting serve a determinare, tramite il posizionamento dei pomelli rosso
e nero, il grado di inizio e fine movimento. Esso presenta due scale di gradazione:
Scala esterna rosso/nera: La scala di colore nero indica il grado di partenza della leva.
Agendo sul pomello nero del Range Limiting si sceglie il grado di partenza, indicato
appunto dalla scala nera in corrispondenza del buco prescelto nella ghiera forata.
• Estrarre il pomello nero e posizionare la leva al grado di partenza desiderato.
La scala di colore rosso indica il Range di movimento, cioè il grado di arrivo della leva.
Agendo sul pomello Rosso e posizionandolo sul Range desiderato, si determina
l’escursione massima per il valore indicato.
• Estrarre il pomello rosso e posizionarlo al grado di arrivo desiderato.
Scala interna di colore nero: la scala ha un range da 0° a 225° con step minimi di 7,5°
corrispondenti ad un foro. Il puntatore interno segna sempre 0° e quindi questa scala
indica lo spostamento relativo della leva.
Questa scala serve all’utilizzatore come riferimento visivo per l’escursione di movimento
assegnatogli.

N.B. se non si desidera avere alcun limite nell’estensione della gamba, è sufficiente
posizionare il pomello rosso nella posizione tutta avanti.

8.1.2 Schienale pneumatico

La regolazione dello schienale è gestita tramite un pulsante rosso posizionato alla destra
della seduta.

1. Sedersi sull’attrezzo. Aderire completamente allo schienale e tenere premuto il


pulsante rosso;
2. Posizionarsi in modo che l’articolazione del ginocchio sia fulcrata con il centro della
ghiera del Range Limiting corrispondente al centro di rotazione della leva;
3. Tenendo premuto il pulsante, determinare il grado di flessione del busto;
4. Rilasciare il pulsante.

8.1.3 Rulli di spinta

I rulli di spinta sono montati su porta rulli muniti di pomello a vite nero. Il porta rullo è
regolabile nella sua distanza dal fulcro di rotazione in base alla lunghezza dell’arto.
1. Svitare il pomello nero a vite del porta rullo;
2. Posizionarlo all’altezza desiderata;
3. Avvitare il pomello a vite nero.

8.1.4 Anti-Shear

Lo speciale dispositivo Anti-Shear permette di eseguire il movimento di estensione del


ginocchio distribuendo il carico in una superficie più ampia della tibia. Il dispositivo è
regolabile in base alla lunghezza della gamba ed in base alla distanza del punto di
applicazione della forza dal fulcro di rotazione.

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 14


8.1.5 Controbilanciamento

Il controbilanciamento della leva è regolabile tramite il pomello a vite nero posto sullo
stesso.
E’ possibile infatti annullare il peso stesso della leva ed avere la certezza che il carico
impostato sul display non sia gravato anche dal peso della leva e del porta-rullo.
Il posizionamento del controbilanciamento dipende dalla distanza del rullo di spinta dal
fulcro. Se per esempio si avvicina il rullo di spinta al fulcro è necessario abbassare anche
il controbilanciamento della stessa distanza. Fare riferimento alle scale graduate riportate
sulla leva.
N.B. Nel caso si utilizzi il dispositivo Anti-Shear, i valori di controbilanciamento aumentano
a causa del maggiore peso dell’Anti-Shear rispetto al rullo di serie.

8.1.6 Operazioni vietate

• E’ vietato rilasciare bruscamente le leve;


• E’ vietato colpire con violenza il fine corsa di Range Limiting;
• E’ vietato aiutarsi con le mani sul braccio del controbilanciamento;
• E’ vietato regolare il Range Limiting durante l’esecuzione dell’esercizio;
• E’ vietato regolare la seduta durante l’esecuzione dell’esercizio;
• E’ vietato sollevare il bacino o scomporsi durante l’esercizio.

8.1.7 Suggerimenti ed utilizzo

Accesso facilitato: per accedere agevolmente alla seduta bisogna sollevare una leva
agendo sul pomello nero di starting point. Una volta posizionati sulla seduta, regolare le
leve al punto di partenza desiderato.

Posizionamento: la posizione corretta prevede che l’articolazione del ginocchio sia in


linea con il fulcro di rotazione della leva. E’ necessario stabilire tale allineamento prima di
determinare l’inclinazione dello schienale. Agire sul pulsante dello schienale per fissare tali
posizioni. Determinare l’angolo di flessione del busto è importante per la tipologia di
esercizio che si vuole eseguire.
Con il pomello rosso fissare il Range Limiting, cioè il grado massimo di estensione della
gamba.

Esecuzione dell’esercizio:
Impugnare sempre le maniglie laterali durante l’esecuzione dell’esercizio;
Mantenere le cosce parallele e le gambe centrate sui rulli di spinta;
Mantenere la schiena in appoggio, lo sguardo avanti;
Espirare durante l’estensione, inspirare durante la flessione;
Mantenere la velocità stabilita;
Controllare il posizionamento dello Starting Point e del Range Limiting per evitare colpi
bruschi a fine corsa. Eventualmente utilizzare il feedback acustico.

Anti-shear: quando è montato l’accessorio anti-shear, bisogna regolarlo agendo sui due
pomelli presenti sull’accessorio stesso. Un pomello regola l’ampiezza dell’appoggio, l’altro
regola la centratura del punto di applicazione della forza. Si noterà una differenza nel
posizionamento del porta rullo nelle due leve. Ciò si verifica perché l’anti-shear serve a
distribuire lo sforzo sulla gamba e quindi il punto di applicazione della forza è più vicino
all’asse di rotazione della macchina anziché nella porzione distale della gamba.

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 15


8.2 Leg-Press

968 – Leg Press


L’esercizio di spinta degli arti inferiori coinvolge tutta la muscolatura dell’arto
inferiore: glutei, ischio-crurali, bicipite, quadricipite e gastrocnemio. La
regolazione dello schienale determina la flessione della coscia sul bacino e quindi
un diverso rapporto di coinvolgimento dei vari distretti muscolari interessati.
Utilizzando la parte superiore della pedana si ottiene un maggiore pre-stiramento
dei glutei e quindi un maggiore intervento degli stessi durante la distensione.
Utilizzando la pedana per i polpacci (rif. fig. x) si verifica un marcato
coinvolgimento della muscolatura della gamba ed in particolare del muscolo
gastrocnemio e del soleo.

APPARECCHIO ELETTROMEDICALE CLASSE I


CLASSE DI UTILIZZO S
CLASSE DI PRECISIONE A
ALIMENTAZIONE ELETTRICA 230V 50Hz Monofase
ASSORBIMENTO 20w
FUSIBILI F1 = 4 A; F2 = 4 A;
PESO NETTO BASIC 219Kg
PESO LORDO CON IMBALLO BASIC 230Kg
DIMENSIONI CON IMBALLO BASIC D=233 cm; H=163cm; W=80cm;
DIMENSIONI DI UTILIZZO BASIC D=285 cm; H=156 cm; W=78cm;
PESO NETTO ERGOVISION 239Kg
PESO LORDO CON IMBALLO ERGOVISION 250Kg
DIMENSIONI CON IMBALLO ERGOVISION D=233cm; H=163cm; W=80cm;
DIMENSIONI DI UTILIZZO ERGOVISION D=285cm ; H=156cm ; W=78cm ;
AMPIEZZA DELLE ZONE DI RISPETTO Si richiedono 50 cm lateralmente e anteriormente.
ATTACCO ARIA COMPRESSA Innesto rapito per tubo “Rilsan” 4 mm

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 16


8.2.1 Ferma spalle

Il ferma spalle è regolabile tramite il pulsante nero posto sull’impugnatura sinistra dello
stesso.
Per posizionare il ferma spalle è necessario impugnare saldamente le maniglie e tirare
verso il basso con entrambe le mani, tenendo premuto il pulsante, fino ad appoggiare i
due cuscini alle spalle. Per rilasciare il ferma spalle è sufficiente premere il pulsante e la
sua risalita sarà automatica.
N.B. E’ possibile eseguire la suddetta operazione manualmente estraendo il pomello nero
posto sul retro del ferma spalle.

8.2.2 Schienale

Lo schienale della Leg Press è regolabile da 15° a 75° rispetto al piano orizzontale. E’
assistito da una molla a gas da 25 kg.
Premendo il pulsante rosso posto sulla maniglia superiore destra, la molla a gas aiuta la
risalita dello schienale. Naturalmente la forza della molla è di 25 kg e quindi non è in grado
di sollevare tutto il peso di una persona.
• Per alzare lo schienale è necessario aiutarsi staccando il busto dallo schienale;_
• Tenendo premuto il pulsante raggiungere il grado di inclinazione del busto
desiderata;
• Per abbassare lo schienale tenere premuto il pulsante rosso e gravare con il busto
sullo schienale fino al raggiungimento della posizione desiderata.

N.B. E’ possibile eseguire la suddetta operazione manualmente estraendo il pomello nero


posto sul retro dello schienale.

8.2.3 Pulsante di sblocco pedana 968

Il pulsante per liberare il carrello della pedana di spinta, che permette di posizionare la
pedana stessa al punto desiderato, ha un sistema di sicurezza per cui se si esercita una
pressione dei piedi sulla pedana il pulsante viene disattivato.
Per azionare il pulsante di sblocco della pedana è pertanto necessario togliere i piedi dalla
pedana stessa. Verificare sempre che la leva di sicurezza sia abbassata.

8.2.4 Pedana di spinta

La pedana di spinta è posizionabile alla distanza desiderata dal sedile. La distanza della
pedana dal sedile può variare da un minimo di 6 cm a 45 cm max.
Il pulsante di sblocco della pedana di spinta è posto sulla destra del telaio ed è di colore
rosso.
1. Tenere premuto il pulsante;
2. Posizionare manualmente la pedana alla distanza desiderata utilizzando le
maniglie;
3. Rilasciare il pulsante.
Il carrello della pedana di spinta ha un sistema di sicurezza per cui se si esercita una
pressione dei piedi sulla pedana il pulsante viene disattivato.
Per azionare il pulsante di sblocco della pedana è pertanto necessario togliere i piedi dalla
pedana stessa e posizionarla a mano. Verificare sempre che la leva di sicurezza sia
abbassata.
Questa operazione è utile anche per l’accesso e l’uscita facilitata dalla macchina.

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 17


8.2.5 Range Limiting

E’ possibile fissare la distensione massima dell’arto inferiore tramite la barra estraibile


posizionata anteriormente al carrello di spinta.
1. Estrarre il pomello nero.
2. Estrarre la barra di Range Limiting alla lunghezza desiderata.
3. Rilasciare il pomello nero.
Tramite questa funzione è possibile eseguire gli esercizi di forza isometrica.

8.2.6 Fermo di sicurezza

Il fermo di sicurezza è posto alla destra del telaio e permette di fermare la pedana di spinta
ad una distanza conveniente per l’uscita dall’attrezzo a fine esercizio. Per riprendere
l’esercizio è necessario spingere la pedana ed abbassare la leva di sicurezza. La leva di
sicurezza si abbassa automaticamente alla spinta della pedana. La leva di sicurezza è
disattivata nel caso in cui la pedana sia stata posizionata, con il pulsante apposito, ad una
distanza dal sedile superiore a 35 cm.

8.2.7 Operazioni vietate

• E’ vietato rilasciare bruscamente la pedana di spinta;


• E’ vietato colpire con violenza il fine corsa di Range Limiting;
• E’ vietato regolare la seduta durante l’esecuzione dell’esercizio;
• E’ vietato sollevare il bacino o scomporsi durante l’esercizio.

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 18


8.2.8 Suggerimenti ed utilizzo

Accesso facilitato : Sedersi a cavallo dell’attrezzo e determinare prima di tutto il grado di


inclinazione dello schienale per il tipo di esercizio che si vuole eseguire. E’ bene alzare del
tutto il ferma-spalle per posizionarsi più comodamente sull’attrezzo. Successivamente
determinare lo Starting point della pedana di spinta utilizzando il pulsante rosso sulla
destra del sedile. Per posizionare la pedana di spinta è bene rimanere a cavallo
dell’attrezzo con i piedi a terra e agire sulle maniglie della pedana stessa.
Riposizionare il ferma-spalle e cominciare l’esercizio.
Esecuzione dell’esercizio:
Impugnare sempre le maniglie laterali durante l’esecuzione dell’esercizio.
Mantenere le ginocchia divaricate ed in linea con i piedi.
I piedi devono rimanere in appoggio alla pedana.
Mantenere la schiena in appoggio, lo sguardo avanti.
Espirare durante la spinta, inspirare durante la fase di ritorno.
Mantenere la velocità stabilita.
Controllare il posizionamento dello Starting point e del Range Limiting per evitare colpi
bruschi a fine corsa. Eventualmente utilizzare il feedback acustico.
Accessori: Quando si utilizzano gli accessori riabilitativi, nel determinare la distanza della
pedana di spinta dalla seduta, bisogna considerare lo spazio occupato dagli accessori
stessi.
Leva di sicurezza: L’attrezzo è dotato di una leva di sicurezza che permette di tenere la
pedana ad una determinata distanza minima dal sedile (35 cm). La leva di sicurezza
funziona solo a distanze minime dalla seduta, cioè in situazioni di flessione dell’anca
estreme.

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 19


8.3 Leg-Curl

917 – Leg Curl


L’esercizio di flessione dell’arto inferiore coinvolge la muscolatura della coscia ed
in particolare i muscoli ischio-crurali e il bicipite femorale. La regolazione del
piano di appoggio determina il grado di flessione della coscia sul bacino e quindi
il coinvolgimento più o meno marcato della muscolatura lombare.
Le leve separate migliorano la coordinazione e il livellamento della forza nei due
arti.

APPARECCHIO ELETTROMEDICALE CLASSE I


CLASSE DI UTILIZZO S
CLASSE DI PRECISIONE A
ALIMENTAZIONE ELETTRICA 230V 50Hz Monofase
ASSORBIMENTO 20w
FUSIBILI F1 = 4 A; F2 = 4 A;
PESO NETTO BASIC 113Kg
PESO LORDO CON IMBALLO BASIC 123Kg
DIMENSIONI CON IMBALLO BASIC D=164 cm; H=140cm; W=92cm;
DIMENSIONI DI UTILIZZO BASIC D=205cm ; H=128cm; W=92cm;
PESO NETTO ERGOVISION 113Kg
PESO LORDO CON IMBALLO ERGOVISION 123Kg
DIMENSIONI CON IMBALLO ERGOVISION D=170cm; H=140cm;W=92cm;
DIMENSIONI DI UTILIZZO ERGOVISION D=210cm; H=128cm; W=92cm;
AMPIEZZA DELLE ZONE DI RISPETTO Si richiedono 50 cm lateralmente e anteriormente.
ATTACCO ARIA COMPRESSA Innesto rapito per tubo “Rilsan” 4 mm

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 20


8.3.1 Range Limiting

Il sistema Range Limiting serve a determinare, tramite il posizionamento dei pomelli rosso
e nero, il grado di inizio e fine movimento. Esso presenta due scale di gradazione:
Scala esterna rosso/nera: La scala di colore nero indica il grado di partenza della leva.
Agendo sul pomello nero del Range Limiting si sceglie il grado di partenza, indicato
appunto dalla scala nera in corrispondenza del buco prescelto nella ghiera forata.
• Estrarre il pomello nero e posizionare la leva al grado di partenza desiderato.
La scala di colore rosso indica il Range di movimento, cioè il grado di arrivo della leva.
Agendo sul pomello Rosso e posizionandolo sul Range desiderato, si determina
l’escursione massima per il valore indicato.
• Estrarre il pomello rosso e posizionarlo al grado di arrivo desiderato.
Scala interna di colore nero: la scala ha un range da 0° a 225° con step minimi di 7,5°
corrispondenti ad un foro. Il puntatore interno segna sempre 0° e quindi questa scala
indica lo spostamento relativo della leva.
Questa scala serve all’utilizzatore come riferimento visivo per l’escursione di movimento
assegnatogli.
N.B. se non si desidera avere alcun limite nell’estensione della gamba, è sufficiente
posizionare il pomello rosso nella posizione tutta avanti.

8.3.2 Piano d’appoggio pneumatico

Il piano di appoggio del leg curl è regolabile pneumaticamente tramite i pulsanti rosso e
nero posizionati sulle maniglie anteriori.
• Agendo sul pulsante rosso si aumenta la piega del piano d’appoggio e quindi la
flessione del bacino.
• Agendo sul pulsante nero si ottiene il ritorno alla posizione orizzontale del piano
d’appoggio.
E’ possibile eseguire la regolazione anche con il paziente già posizionato sull’attrezzo.
La piega del piano va da zero a 80°.

8.3.3 Rulli di spinta

I rulli di spinta del leg curl 917 sono traslanti. Questa caratteristica serve ad assecondare il
naturale varismo in flessione del ginocchio.

8.3.4 Controbilanciamento

Il controbilanciamento della leva è regolabile tramite il pomello a vite nero posto sullo
stesso.
E’ possibile infatti annullare il peso stesso della leva ed avere la certezza che il carico
impostato sul display non sia gravato anche dal peso della leva e del porta-rullo.
Il posizionamento del controbilanciamento dipende dalla distanza del rullo di spinta dal
fulcro. Se per esempio si avvicina il rullo di spinta al fulcro è necessario abbassare anche
il controbilanciamento della stessa distanza. Fare riferimento alle scale graduate riportate
sulla leva.

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 21


8.3.5. Operazioni vietate

E’ vietato rilasciare bruscamente le leve;


E’ vietato colpire con violenza il fine corsa di Range Limiting;
E’ vietato aiutarsi con le mani sul braccio del controbilanciamento;
E’ vietato regolare il Range Limiting durante l’esecuzione dell’esercizio;
E’ vietato regolare la seduta durante l’esecuzione dell’esercizio;
E’ vietato sollevare il bacino o scomporsi durante l’esercizio.

8.3.6 Suggerimenti ed utilizzo

Accesso facilitato: per accedere agevolmente alla seduta bisogna abbassare una leva
agendo sul pomello nero di starting point. Una volta entrati all’interno dello spazio
delimitato dalle due leve, regolare le leve al punto di partenza desiderato.
Posizionamento: la posizione corretta prevede che l’articolazione del ginocchio sia in
linea con il fulcro di rotazione della leva. E’ necessario stabilire tale allineamento prima di
determinare l’angolo di flessione dei piani di appoggio. Generalmente, per ottenere una
centratura veloce del fulcro, è sufficiente che la rotula della gamba sia appena fuori dal
cuscino, anche per evitare compressione della stessa durante il movimento. Agire sui
pulsanti di regolazione del piano di appoggio per fissare la postura desiderata.
Determinare l’angolo di flessione del busto è importante per eseguire al meglio l’esercizio
di flessione.
Con il pomello rosso fissare il Range Limiting, cioè il grado massimo di flessione della
gamba.
Esecuzione dell’esercizio:
Impugnare sempre le maniglie durante l’esecuzione dell’esercizio.
Mantenere le cosce parallele e le gambe centrate sui rulli di spinta.
Mantenere il corpo in appoggio, lo sguardo avanti.
Espirare durante la flessione, inspirare durante la distensione.
Mantenere la velocità stabilita.
Controllare il posizionamento dello Starting point e del Range Limiting per evitare colpi
bruschi a fine corsa. Eventualmente utilizzare il feedback acustico.

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 22


8.4 Seated Leg-Curl

986 – Seated Leg Curl


L’esercizio di flessione dell’arto inferiore coinvolge la muscolatura della coscia ed
in particolare i muscoli ischio-crurali e il bicipite femorale. La regolazione dello
schienale determina il grado di flessione della coscia sul bacino e quindi il pre-
stiramento dei muscoli posteriori della coscia. Il controllo della muscolatura
addominale è parzialmente influenzato da tale regolazione.

APPARECCHIO ELETTROMEDICALE CLASSE I


CLASSE DI UTILIZZO S
CLASSE DI PRECISIONE A
ALIMENTAZIONE ELETTRICA 230V 50Hz Monofase
ASSORBIMENTO 20w
FUSIBILI F1 = 4 A; F2 = 4 A;
PESO NETTO BASIC 132Kg
PESO LORDO CON IMBALLO BASIC 143Kg
DIMENSIONI CON IMBALLO BASIC D=139cm; H=154cm; W=80cm;
DIMENSIONI DI UTILIZZO BASIC D=176cm; H=142cm; W=66cm;
PESO NETTO ERGOVISION 134Kg
PESO LORDO CON IMBALLO ERGOVISION 145Kg
DIMENSIONI CON IMBALLO ERGOVISION D=139cm;H=154cm;W=90cm;
DIMENSIONI DI UTILIZZO ERGOVISION D=176cm ; H=142cm;W=97cm;
AMPIEZZA DELLE ZONE DI RISPETTO Si richiedono 50 cm lateralmente e anteriormente.
ATTACCO ARIA COMPRESSA Innesto rapito per tubo “Rilsan” 4 mm

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 23


8.4.1 Range Limiting

Il sistema Range Limiting serve a determinare, tramite il posizionamento dei pomelli rosso
e nero, il grado di inizio e fine movimento. Esso presenta due scale di gradazione:
Scala esterna rosso/nera: La scala di colore nero indica il grado di partenza della leva.
Agendo sul pomello nero del Range Limiting si sceglie il grado di partenza, indicato
appunto dalla scala nera in corrispondenza del buco prescelto nella ghiera forata.
• Estrarre il pomello nero e posizionare la leva al grado di partenza desiderato.
La scala di colore rosso indica il Range di movimento, cioè il grado di arrivo della leva.
Agendo sul pomello Rosso e posizionandolo sul Range desiderato, si determina
l’escursione massima per il valore indicato.
• Estrarre il pomello rosso e posizionarlo al grado di arrivo desiderato.
Scala interna di colore nero: la scala ha un range da 0° a 225° con step minimi di 7,5°
corrispondenti ad un foro. Il puntatore interno segna sempre 0° e quindi questa scala
indica lo spostamento relativo della leva.
Questa scala serve all’utilizzatore come riferimento visivo per l’escursione di movimento
assegnatogli.
N.B. se non si desidera avere alcun limite nell’estensione della gamba, è sufficiente
posizionare il pomello rosso nella posizione tutta avanti.

8.4.2 Controbilanciamento

Il controbilanciamento della leva è regolabile tramite il pomello a vite nero posto sullo
stesso.
E’ possibile infatti annullare il peso stesso della leva ed avere la certezza che il carico
impostato sul display non sia gravato anche dal peso della leva e del porta-rullo.
Il posizionamento del controbilanciamento dipende dalla distanza del rullo di spinta dal
fulcro. Se per esempio si avvicina il rullo di spinta al fulcro è necessario abbassare anche
il controbilanciamento della stessa distanza. Fare riferimento alle scale graduate riportate
sulla leva.

8.4.3 Schienale pneumatico

La regolazione dello schienale è gestita tramite un pulsante rosso posizionato alla destra
della seduta.
1. Sedersi sull’attrezzo. Aderire completamente allo schienale e tenere premuto il
pulsante rosso;
2. Posizionarsi in modo che l’articolazione del ginocchio sia fulcrata con il centro della
ghiera del Range Limiting, corrispondente al centro di rotazione della leva. Questo
modello è fornito di rullo di centratura: per facilitare la centratura è sufficiente che il
ginocchio flesso sfiori il rullo anteriore quando la leva è abbassata. Agire sul
pulsante dello schienale per fissare le posizione raggiunta;
3. Tenendo premuto il pulsante, determinare il grado di flessione del busto;
4. Rilasciare il pulsante.

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 24


8.4.4 Rulli di spinta

Il rullo di spinta è montato su porta rullo munito di pomello a vite nero. Il porta rullo è
regolabile nella sua distanza dal fulcro di rotazione in base alla lunghezza dell’arto.
1. Svitare il pomello nero a vite del porta rullo;
2. Posizionarlo all’altezza desiderata;
3. Avvitare il pomello a vite nero.
8.4.5 Operazioni vietate

E’ vietato rilasciare bruscamente la leva;


E’ vietato colpire con violenza il fine corsa di Range Limiting;
E’ vietato aiutarsi con le mani sul braccio del controbilanciamento;
E’ vietato regolare il Range Limiting durante l’esecuzione dell’esercizio;
E’ vietato regolare la seduta durante l’esecuzione dell’esercizio;
E’ vietato sollevare il bacino o scomporsi durante l’esercizio.

8.4.6 Suggerimenti ed utilizzo

Accesso facilitato: per accedere agevolmente alla seduta bisogna abbassare la leva
agendo sul pomello nero di starting point. Una volta posizionati sulla seduta, regolare la
leva al punto di partenza desiderato utilizzando la leva del controbilanciamento.
Posizionamento: la posizione corretta prevede che l’articolazione del ginocchio sia in
linea con il fulcro di rotazione della leva. E’ necessario stabilire tale allineamento prima di
determinare l’inclinazione dello schienale. Per facilitare la centratura è sufficiente che il
ginocchio flesso sfiori il rullo anteriore quando la leva è abbassata. Agire sul pulsante dello
schienale per fissare tali posizioni. Determinare l’angolo di flessione del busto è importante
per la tipologia di esercizio che si vuole eseguire.
Con il pomello rosso fissare il Range Limiting, cioè il grado massimo di estensione della
gamba.
Attenzione: se la centratura del fulcro è corretta, non si deve avvertire pressione sul
ginocchio da parte del rullo anteriore.
Esecuzione dell’esercizio:
Impugnare sempre le maniglie durante l’esecuzione dell’esercizio;
Mantenere le cosce parallele e le gambe centrate sui rulli di spinta;
Mantenere il corpo in appoggio, lo sguardo avanti;
Espirare durante la flessione, inspirare durante la distensione;
Mantenere la velocità stabilita;
Controllare il posizionamento dello Starting point e del Range Limiting per evitare colpi
bruschi a fine corsa. Eventualmente utilizzare il feedback acustico.

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 25


8.5 Adductor Machine

940 - Adductor Machine


L’esercizio di adduzione dell’arto inferiore coinvolge i muscoli adduttore breve,
lungo e gracile. L’attrezzo permette di determinare l’angolo di massima apertura e
quindi il grado di pre-stiramento della muscolatura.
Le leve separate migliorano la coordinazione e il livellamento della forza nei due
arti.

APPARECCHIO ELETTROMEDICALE CLASSE I


CLASSE DI UTILIZZO S
CLASSE DI PRECISIONE A
ALIMENTAZIONE ELETTRICA 230V 50Hz Monofase
ASSORBIMENTO 20w
FUSIBILI F1 = 4 A; F2 = 4 A;
PESO NETTO BASIC 103 Kg
PESO LORDO CON IMBALLO BASIC 113 Kg
DIMENSIONI CON IMBALLO BASIC D=145cm; H=160cm; W=80cm;
DIMENSIONI DI UTILIZZO BASIC D=145cm; H=148cm; W=153cm;
PESO NETTO ERGOVISION 109Kg
PESO LORDO CON IMBALLO ERGOVISION 119Kg
DIMENSIONI CON IMBALLO ERGOVISION D=153cm; H=160cm; W=132cm;
DIMENSIONI DI UTILIZZO ERGOVISION D=153cm; H=148cm; W=184cm;
AMPIEZZA DELLE ZONE DI RISPETTO Si richiedono 50 cm lateralmente e anteriormente.
ATTACCO ARIA COMPRESSA Innesto rapito per tubo “Rilsan” 4 mm

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 26


8.5.1 Range Limiting

Fissare il Range Limiting significa stabilire il grado massimo di abduzione della gamba.
La ghiera del Range Limiting ha una scala graduata da 0° a 105° con intervalli di 7,5°.
1. Estrarre il pomello nero posto sulla ghiera del Range Limiting;
2. Posizionale il pomello nero sul grado di abduzione desiderato e rilasciare il pomello;
3. Togliere i fermi di sicurezza e cominciare l’esercizio.

8.5.2 Fermi di sicurezza

Un fermo di sicurezza è posto a lato del sedile su entrambe le leve. Per sbloccare il fermo
è necessario chiudere completamente le gambe e posizionare indietro le leve del fermo.
Non è possibile sbloccare il fermo senza prima avere unito completamente le e l ve, in
quanto l’esercizio prevede la partenza già da una posizione di adduzione.

8.5.3 Cuscini di spinta

I cuscini di appoggio delle gambe devono essere regolati in base alla lunghezza della
gamba.
La piega del ginocchio deve corrispondere alla piega del cuscino di appoggio.
1. Allentare il pomello a vite nero;
2. Posizionare il cuscino alla distanza desiderata facendo riferimento alla scala
graduata;
3. Fissare il pomello a vite stringendo leggermente.

8.5.4 Operazioni vietate

E’ vietato rilasciare bruscamente le leve;


E’ vietato colpire con violenza il fine corsa di Range Limiting;
E’ vietato aiutarsi con le mani sui cuscini di spinta;
E’ vietato regolare il Range Limiting durante l’esecuzione dell’esercizio;
E’ vietato sollevare il bacino o scomporsi durante l’esercizio;
E’ vietato agire sui fermi di sicurezza durante l’esercizio.

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 27


8.5.5 Suggerimenti ed utilizzo

Posizionamento: la posizione corretta prevede che l’arto inferiore sia appoggiato semi-
flesso ai cuscini di appoggio e per questo la leva di movimento deve essere regolata
opportunamente. La piega del ginocchio deve infatti coincidere con la piega del cuscino.
La schiena e il bacino devono essere correttamente appoggiati ed aderenti allo schienale.
I piedi devono essere mantenuti verticali a caviglia naturalmente flessa.
Fissare il Range Limiting, cioè il grado massimo di abduzione della gamba.
Avvio dell’esercizio: La posizione di partenza a gambe parallele in realtà corrisponde alla
posizione di arrivo cioè di massima adduzione. Per cominciare l’esercizio è necessario
sbloccare le leve.
Il blocco di sicurezza prevede che per avviare l’esercizio sia necessario chiudere
completamente le gambe e portare indietro le leve di sicurezza su ciascun lato. In questo
modo, l’utente potrà valutare la reale intensità del carico e diminuirlo se fosse eccessivo.
Esecuzione dell’esercizio:
Impugnare sempre le maniglie durante l’esecuzione dell’esercizio;
Mantenere le gambe centrate e fisse sui cuscini di spinta;
Mantenere il corpo in appoggio allo schienale, lo sguardo avanti;
Espirare durante l’adduzione, inspirare durante l’abduzione;
Mantenere la velocità stabilita;
Controllare il posizionamento del Range Limiting per evitare colpi bruschi a fine corsa;
Eventualmente utilizzare il feedback acustico.

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 28


8.6. Abductor Machine

958 – Abductor Machine


L’esercizio di abduzione dell’arto inferiore coinvolge i muscoli esterni della coscia:
tensore della fascia lata, medio e piccolo gluteo. L’attrezzo permette di
determinare l’angolo di partenza dell’esercizio. Le leve separate migliorano la
coordinazione e il livellamento della forza nei due arti.

APPARECCHIO ELETTROMEDICALE CLASSE I


CLASSE DI UTILIZZO S
CLASSE DI PRECISIONE A
ALIMENTAZIONE ELETTRICA 230V 50Hz Monofase
ASSORBIMENTO 20w
FUSIBILI F1 = 4 A; F2 = 4 A;
PESO NETTO BASIC 103 Kg
PESO LORDO CON IMBALLO BASIC 113 Kg
DIMENSIONI CON IMBALLO BASIC D=145cm; H=160cm; W=80cm;
DIMENSIONI DI UTILIZZO BASIC D=145cm; H=148cm; W=153cm;
PESO NETTO ERGOVISION 108Kg
PESO LORDO CON IMBALLO ERGOVISION 118Kg
DIMENSIONI CON IMBALLO ERGOVISION D=152cm; H=160cm;W=136cm ;
DIMENSIONI DI UTILIZZO ERGOVISION D=152cm; H=148cm; W=185cm;
AMPIEZZA DELLE ZONE DI RISPETTO Si richiedono 50 cm lateralmente e anteriormente.
ATTACCO ARIA COMPRESSA Innesto rapito per tubo “Rilsan” 4 mm

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 29


8.6.1 Starting Point

Fissare lo Starting Point significa stabilire il grado di partenza della gamba.


La ghiera dello Starting Point ha una scala graduata da 0° a 90° con intervalli di 7,5°.
1. Estrarre il pomello nero posto sulla ghiera dello Starting Point;
2. Posizionale la leva sul grado di abduzione/apertura desiderato e rilasciare il
pomello.

8.6.2 Cuscini di spinta

I cuscini di appoggio delle gambe devono essere regolati in base alla lunghezza della
gamba.
La piega del ginocchio deve corrispondere alla piega del cuscino di appoggio.
1. Allentare il pomello a vite nero;
2. Posizionare il cuscino alla distanza desiderata facendo riferimento alla scala
graduata;
3. Fissare il pomello a vite stringendo leggermente.

8.6.3 Fermi delle leve

Un fermo di sicurezza è posto a lato del sedile su entrambe le leve. In questo attrezzo il
fermo ha lo scopo di bloccare una leva per effettuare l’allenamento mono-laterale.
Il fermo indietro blocca la leva di movimento.
Il fermo in avanti libera la leva per l’esercizio.

8.6.5 Operazioni vietate

E’ vietato rilasciare bruscamente le leve;


E’ vietato colpire con violenza il fine corsa di Range Limiting;
E’ vietato aiutarsi con le mani sui cuscini di spinta;
E’ vietato regolare il Range Limiting durante l’esecuzione dell’esercizio;
E’ vietato sollevare il bacino o scomporsi durante l’esercizio.

8.6.6 Suggerimenti ed utilizzo

Posizionamento: la posizione corretta prevede che l’arto inferiore sia appoggiato semi-
flesso ai cuscini di appoggio e per questo la leva di movimento deve essere regolata
opportunamente. La piega del ginocchio deve infatti coincidere con la piega del cuscino.
La schiena e il bacino devono essere correttamente appoggiati ed aderenti allo schienale.
I piedi devono essere mantenuti verticali a caviglia naturalmente flessa.
Fissare lo Starting Point, cioè il grado di partenza dell’esercizio.
Esecuzione dell’esercizio:
Impugnare sempre le maniglie durante l’esecuzione dell’esercizio;
Mantenere le gambe centrate e fisse sui cuscini di spinta;
Mantenere il corpo in appoggio allo schienale, lo sguardo avanti;
Espirare durante l’abduzione, inspirare durante l’adduzione;
Mantenere la velocità stabilita.

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 30


8.7 Abdominal Crunch

988 – Abdominal Crunch


Attrezzo per l’allenamento della muscolatura addominale ed in particolare del
retto dell’addome e della muscolatura obliqua. La conformazione dello schienale
favorisce l’elevazione dell’arcata costale anteriore la quale determina il pre-
stiramento del retto addominale. Il doppio fulcro presente sulla leva di movimento
permette di variare l’arco di flessione del busto e quindi il grado di intervento dei
flessori dell’anca e degli obliqui.

APPARECCHIO ELETTROMEDICALE CLASSE I


CLASSE DI UTILIZZO S
CLASSE DI PRECISIONE A
ALIMENTAZIONE ELETTRICA 230V 50Hz Monofase
ASSORBIMENTO 20w
FUSIBILI F1 = 4 A; F2 = 4 A;
PESO NETTO BASIC 104Kg
PESO LORDO CON IMBALLO BASIC 116Kg
DIMENSIONI CON IMBALLO BASIC D=160cm; H=172cm; W=82cm;
DIMENSIONI DI UTILIZZO BASIC D=162cm; H=158cm; W=80cm;
PESO NETTO ERGOVISION 115Kg
PESO LORDO CON IMBALLO ERGOVISION 127Kg
DIMENSIONI CON IMBALLO ERGOVISION D=160cm; H=172cm; W=98cm;
DIMENSIONI DI UTILIZZO ERGOVISION D=162cm; H=158cm; W=107cm;
AMPIEZZA DELLE ZONE DI RISPETTO Si richiedono 50 cm lateralmente e anteriormente.
ATTACCO ARIA COMPRESSA Innesto rapito per tubo “Rilsan” 4 mm

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 31


8.7.1 Starting point

Il dispositivo di Starting Point permette di selezionare l’angolo di partenza dell’esercizio.


1. Estrarre il pomello nero posto sul fulcro di rotazione;
2. Posizionare la leva al punto di partenza desiderato, facendo riferimento alla scala
graduata posta sulla ghiera;
3. Rilasciare il pomello in corrispondenza del foro desiderato.

8.7.2 Pedana poggiapiedi

E’ necessario posizionare la pedana in modo che l’angolo di flessione degli arti inferiori sia
ottimale per l’esercizio. La regolazione della pedana poggia piedi è assistita da una molla
a gas di 8 kg. Premendo il pulsante rosso posto sulla maniglia della pedana, si ottiene un
aiuto alla risalita della stessa. Naturalmente la forza della molla è di 8 kg e quindi non è in
grado di sollevare tutto il peso di una persona.
• Sollevare leggermente i piedi tenendo premuto il pulsante durante tutta la
procedura di regolazione.
Per abbassare la pedana tenere premuto il pulsante e spingere uniformemente con i piedi
sulla stessa. Mantenere i piedi nella posizione corretta.

8.7.3 Operazioni vietate

E’ vietato rilasciare bruscamente la leva;


E’ vietato regolare lo Starting Point durante l’esecuzione dell’esercizio;
E’ vietato regolare la seduta durante l’esecuzione dell’esercizio;
E’ vietato regolare la pedana durante l’esecuzione dell’esercizio;
E’ vietato sollevare il bacino o scomporsi durante l’esercizio.

8.7.4 Suggerimenti ed utilizzo

Posizionamento: la posizione corretta prevede che l’allineamento con il fulcro di rotazione


della leva coincida con una linea immaginaria che passa per le creste iliache, l’ombelico e
la cerniera lombo-sacrale. Regolare l’altezza della seduta per ottenere tale allineamento.
Durante la flessione avanti del busto gli addominali si contraggono avvicinando le coste al
bacino. Il doppio fulcro della leva tuttavia permette anche l’intervento dei flessori dell’anca.
E’ fondamentale che il busto sia bene in appoggio al cuscino sagomato posteriore. Le
mani devono impugnare le maniglie e i cuscini di appoggio della leva devono essere
posizionati al davanti della spalla.
La pedana dei piedi deve essere regolata in modo tale da offrire un valido punto di
appoggio durante l’esercizio. Indicativamente, la flessione del ginocchio e dell’anca deve
essere di circa 90°.
Regolare lo Starting Point per partire da una posizione di leggera estensione del rachide
per permettere il pre-stiramento degli addominali.
Esecuzione dell’esercizio:
Impugnare sempre le maniglie durante l’esecuzione dell’esercizio;
Mantenere le cosce parallele e i piedi in appoggio alla pedana;
Mantenere la schiena e il bacino in appoggio, lo sguardo avanti;
Eseguire la flessione avanti;
Espirare durante la flessione, inspirare durante il ritorno;
Mantenere la velocità stabilita.

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 32


8.8 Lower Back

966 – Lower Back


Attrezzo per l’allenamento della muscolatura estensoria paravertebrale ed in
particolare della porzione lombare. Lo schienale di appoggio ha un’ampia
curvatura che distribuisce l’estensione e non determina una flessione netta della
cerniere lombo-sacrale.

APPARECCHIO ELETTROMEDICALE CLASSE I


CLASSE DI UTILIZZO S
CLASSE DI PRECISIONE A
ALIMENTAZIONE ELETTRICA 230V 50Hz Monofase
ASSORBIMENTO 20w
FUSIBILI F1 = 4 A; F2 = 4 A;
PESO NETTO BASIC 91Kg
PESO LORDO CON IMBALLO BASIC 103Kg
DIMENSIONI CON IMBALLO BASIC D=166cm; H=140cm; W=74cm;
DIMENSIONI DI UTILIZZO BASIC D=163cm; H=135cm; W=73cm;
PESO NETTO ERGOVISION 105Kg
PESO LORDO CON IMBALLO ERGOVISION 117Kg
DIMENSIONI CON IMBALLO ERGOVISION D=166cm; H=140cm; W=98cm;
DIMENSIONI DI UTILIZZO ERGOVISION D=163cm; H=135cm; W=104cm;
AMPIEZZA DELLE ZONE DI RISPETTO Si richiedono 50 cm lateralmente e anteriormente.
ATTACCO ARIA COMPRESSA Innesto rapito per tubo “Rilsan” 4 mm

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 33


8.8.1 Starting point

Il dispositivo di Starting Point permette di selezionare l’angolo di partenza dell’esercizio.


1. Estrarre il pomello nero posto sul fulcro di rotazione;
2. Posizionare la leva al punto di partenza desiderato, facendo riferimento alla scala
graduata posta sulla ghiera;
3. Rilasciare il pomello in corrispondenza del foro desiderato.

8.8.2 Pedana poggiapiedi

E’ necessario posizionare la pedana in modo che l’angolo di flessione degli arti inferiori sia
ottimale per l’esercizio. La regolazione della pedana poggia piedi è assistita da una molla
a gas di 8 kg. Premendo il pulsante rosso posto sulla maniglia della pedana, si ottiene un
aiuto alla risalita della stessa. Naturalmente la forza della molla è di 8 kg e quindi non è in
grado di sollevare tutto il peso di una persona.
• Sollevare leggermente i piedi tenendo premuto il pulsante durante tutta la
procedura di regolazione.
• Per abbassare la pedana tenere premuto il pulsante e spingere uniformemente con
i piedi sulla stessa. Mantenere i piedi nella posizione corretta.

8.8.3 Fermo di sicurezza

Il fermo di sicurezza di questo attrezzo permette di fermare il rullo di spinta ad


un’angolazione conveniente per l’uscita dall’attrezzo a fine esercizio.
Per riprendere l’esercizio è necessario spingere indietro il cuscino di spinta ed abbassare
la leva di sicurezza.
Non è possibile sbloccare il fermo senza aver spinto indietro il cuscino di spinta.

8.8.4 Operazioni vietate

E’ vietato rilasciare bruscamente la leva;


E’ vietato regolare lo Starting Point durante l’esecuzione dell’esercizio;
E’ vietato regolare la seduta durante l’esecuzione dell’esercizio;
E’ vietato regolare la pedana durante l’esecuzione dell’esercizio;
E’ vietato sollevare il bacino o scomporsi durante l’esercizio;
E’ vietato agire sulla leva di sicurezza durante l’esecuzione dell’esercizio.

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 34


8.8.5 Suggerimenti ed utilizzo

Posizionamento: la posizione corretta prevede che l’allineamento con il fulcro di rotazione


della leva coincida con una linea immaginaria che passa per le creste iliache, l’ombelico e
la cerniera lombo-sacrale. Regolare l’altezza della seduta per ottenere tale allineamento.
Durante l’iper-estensione il rachide deve sempre rimanere in appoggio allo schienale
sagomato. Le mani devono impugnare le maniglie laterali oppure essere posizionate dietro
alla nuca o incrociate al petto.
La pedana per i piedi deve essere regolata in modo tale da offrire un valido punto di
appoggio durante l’esercizio. Indicativamente la flessione del ginocchio e dell’anca deve
essere di circa 90°.
Regolare lo Starting point per partire da una posizione di flessione del rachide desiderata.
Esecuzione dell’esercizio:
Mantenere le cosce parallele e i piedi in appoggio alla pedana;
Mantenere la schiena e il bacino in appoggio, lo sguardo avanti;
Eseguire l’estensione del busto;
Espirare durante l’estensione, inspirare durante il ritorno avanti;
Mantenere la velocità stabilita.

Attenzione: se la posizione è corretta, il rullo della leva non deve rotolare lungo la schiena.

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 35


8.9 Lat Pull Down

980 – Lat Pull Down


L’esercizio di trazione dall’alto determina il coinvolgimento della muscolatura
dorsale e brachiale. Sono particolarmente coinvolti in questo esercizio il muscolo
gran dorsale, il romboide, il piccolo e grande rotondo, il sottospinato, il bicipite
brachiale. La conformazione delle impugnature permette di variare il grado di
adduzione del gomito e quindi il diverso intervento della muscolatura dorsale. Le
leve separate migliorano la coordinazione e il livellamento della forza nei due arti.

APPARECCHIO ELETTROMEDICALE CLASSE I


CLASSE DI UTILIZZO S
CLASSE DI PRECISIONE A
ALIMENTAZIONE ELETTRICA 230V 50Hz Monofase
ASSORBIMENTO 20w
FUSIBILI F1 = 4 A; F2 = 4 A;
PESO NETTO BASIC 148Kg
PESO LORDO CON IMBALLO BASIC 160Kg
DIMENSIONI CON IMBALLO BASIC D=208cm; H=170cm; W=115cm;
DIMENSIONI DI UTILIZZO BASIC D=208cm; H=190cm; W=115cm;
PESO NETTO ERGOVISION 169Kg
PESO LORDO CON IMBALLO ERGOVISION 171Kg
DIMENSIONI CON IMBALLO ERGOVISION D=208cm; H=184cm; W= 136cm;
DIMENSIONI DI UTILIZZO ERGOVISION D=208cm; H=189cm; W=138cm;
AMPIEZZA DELLE ZONE DI RISPETTO Si richiedono 50 cm lateralmente e anteriormente.
ATTACCO ARIA COMPRESSA Innesto rapito per tubo “Rilsan” 4 mm

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 36


8.9.1 Starting point

Il dispositivo di Starting Point permette di selezionare l’angolo di partenza dell’esercizio.


1. Estrarre il pomello nero posto sul fulcro di rotazione;
2. Posizionare la leva al punto di partenza desiderato, facendo riferimento alla scala
graduata posta sulla ghiera;
3. Rilasciare il pomello in corrispondenza del foro desiderato.

8.9.2 Sedile pneumatico

La regolazione dell’altezza del sedile è assistita da una molla a gas di 30 kg. Naturalmente
la forza della molla è di 30 kg e quindi non è in grado di sollevare tutto il peso di una
persona.
1. Premere il pulsante rosso posto alla destra del sedile, si ottiene un aiuto alla risalita
dello stesso, tenere premuto il pulsante durante tutta la procedura di regolazione.;
2. Aiutarsi spingendo leggermente sulle gambe;
3. Per abbassare il sedile tenere premuto il pulsante e gravare con il peso del corpo
sullo stesso fino al raggiungimento della posizione desiderata.

8.9.3 Cintura di bloccaggio

Per questo esercizio è presente una cintura di bloccaggio che diviene utile quando si
eseguono trazioni a carico elevato.
Il funzionamento della cintura di bloccaggio è del tutto simile a quello della cintura di
sicurezza delle automobili.

8.9.4 Operazioni vietate

E’ vietato rilasciare bruscamente le leve;


E’ vietato regolare la seduta durante l’esecuzione dell’esercizio;
E’ vietato sollevare il bacino o scomporsi durante l’esercizio.

8.9.5 Suggerimenti ed utilizzo

Posizionamento: la posizione corretta prevede che il dorso ed il bacino siano bene in


appoggio allo schienale e che il busto sia eretto. I piedi devono essere posizionati
sull’apposita pedana fissa. Indicativamente la flessione del ginocchio e dell’anca devono
essere di circa 90°.
L’altezza del sedile deve essere regolata di conseguenza. L’attrezzo prevede uno Starting
Point che può essere utilizzato per selezionare la posizione di partenza. Le mani devono
impugnare le maniglie in modo che vi sia una completa distensione del braccio.
Allacciare l’apposita cintura per fissare il bacino.
Esecuzione dell’esercizio:
Mantenere le cosce parallele e i piedi in appoggio alla pedana;
Mantenere la schiena verticale e il bacino in appoggio, lo sguardo avanti;
Eseguire la trazione delle braccia fino all’altezza delle spalle;
Espirare durante la trazione, inspirare durante il ritorno;
Mantenere la velocità stabilita.

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 37


9. Programma Ergovision
9.1 Avviamento

L’installazione di una macchina Isotonica Ergovision prevede il collegamento alla rete di


alimentazione elettrica 230 V e la connessione ad un compressore che deve fornire aria
ad una pressione minima di 7-7.5 Atm.

L’accensione della macchina viene eseguita agendo sull’ interruttore posizionato


vicino alla presa del cavo di alimentazione.

Lo strumento risulta acceso quando l’interruttore si trova nella posizione “I” (ON).
Dopo pochi secondi dall’ accensione della macchina, si accede alla pagina iniziale

Tutte le operazioni di selezione ed esecuzione dei comandi del sistema Ergovision


avvengono attraverso il Trimball, che è il dispositivo dall’ aspetto di una comune manopola
posto sotto il display grafico.
Il suo funzionamento è molto semplice e del tutto simile a quello di un mouse; può essere
infatti ruotato in senso orario od antiorario per spostare il cursore sul display grafico,
oppure può essere premuto per eseguire il comando indicato dal cursore stesso.
La rotazione del Trimball avviene a piccoli scatti per dare la sensazione al tatto di ogni
singola operazione compiuta.
Il cursore è sempre facilmente riconoscibile perché è rappresentato da un’ area del display
“in reverse”; viene automaticamente spostato sui comandi disponibili ad ogni scatto del
Trimball.
All’ accensione il cursore è posizionato sulla funzione “Fitness”.
L’esecuzione di ciascun comando mediante la pressione del Trimball è accompagnata da
una segnalazione acustica di conferma.
Questo dispositivo permette anche di modificare i valori preimpostati riguardanti un
esercizio. In questo caso, dopo aver selezionato la voce interessata, bisogna ruotare il
Trimball per modificare il valore indicato e ripremerlo per confermare il nuovo dato inserito.

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 38


10. Funzioni base della linea Ergovision

Le funzioni base delle macchine Isotoniche sono indicate nella parte destra della videata
che si presenta sul display all’ accensione del sistema; sono anche graficamente riassunte
nella figura seguente:

Esse sono: PAGINA FITNESS – PAGINA POTENZA – PAGINA RIABILITAZIONE –


PAGINA DEL TEST – PAGINA ESERCIZIO PROGRAMMABILE.

La selezione di una funzione è molto semplice: basta ruotare il trimball fino a mandare “in
reverse” la funzione voluta e poi premerlo per confermare la selezione.

Oltre alle precedenti funzioni base, il sistema Ergovision è contraddistinto da particolari


caratteristiche che andremo ora ad analizzare.

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 39


10.1 Regolazione del Carico

Le macchine della linea Ergovision possono regolare il carico sia in modo manuale che in
modo automatico.
Azionando i tradizionali pulsanti rosso e nero per la regolazione manuale( o i pedali con il
+ o il -) si può rispettivamente aumentare o diminuire il carico di lavoro; il suo valore verrà
visualizzato in tempo reale sul display sia numericamente, che graficamente come
percentuale del valore massimo consentito:

L’ utente può però modificare il carico anche in modo automatico.


Spostando il cursore sulla casella “CARICO” e premendo, si ottiene la possibilità di
variarne il valore ruotando il trimball; allora il numero che esprime i chilogrammi si
evidenzierà in nero.

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 40


Dopo aver scelto il valore desiderato è sufficiente ripremere il trimball per azionare il
funzionamento delle elettrovalvole che caricheranno o scaricheranno in modo automatico i
serbatoi d’aria.
Queste modalità di variazione del carico sono presenti in tutte le funzioni; in ogni videata
sarà quindi presente una casella “CARICO” per modificare il carico di lavoro impostato in
modo automatico.

N.B:
Lavorando a bassi carichi (meno di 5-8 Kg) è consigliabile raggiungere i Kg voluti
scaricando la macchina; ad esempio, se vogliamo lavorare a 4 Kg è consigliabile andare
prima a 10 Kg e poi scaricare fino al valore voluto. Se non si esegue questa semplice
procedura è possibile che a bassi carichi ci sia una lieve differenza di sforzo fra le due
leve.

10.2 Le Ripetizioni, le Serie ed il Tempo di Recupero

Ogni modalità di lavoro prevista nel sistema Ergovision prevede la visualizzazione sul
display del numero di serie, di ripetizioni e del tempo di recupero.
Quando l’utente comincia a lavorare il computer Ergovision aggiorna automaticamente il
numero di ripetizioni eseguite.

Se si lasciano passare più di 6 secondi tra una ripetizione e la successiva il computer


considera terminata una serie e comincia a cronometrare i secondi trascorsi.

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 41


Quando si riprende il lavoro viene cancellato il timer e incrementato il numero di serie
eseguite.
Per azzerare il numero di serie e ripetizioni è sufficiente posizionare il cursore sul comando
relativo alla modalità con cui si sta lavorando (per es. “FITNESS”) e premere il trimball.

10.3 La Pagina Fitness

E’ la modalità a cui si accede all’accensione del sistema Ergovision; è la videata del


precedente paragrafo 10.1, che comunque riportiamo anche qui :

Questa è la modalità di lavoro standard denominata “FITNESS”, dove vengono


visualizzati i dati relativi al carico impostato, il numero di serie e ripetizioni eseguite e la
velocità a cui viene svolto l’esercizio.
Sulla parte destra del display sono riportati i comandi per accedere alle altre 4 modalità di
lavoro previste dal sistema:
Potenza, Riabilitazione, Test e Programmi, oltre ovviamente al comando per rientrare
nella modalità Fitness.
La caratteristica principale della modalità Fitness è quello di offrire uno strumento di
feedback visivo per controllare la velocità a cui si sta eseguendo il movimento.
A destra del comando velocità troviamo infatti un riquadro con le scritte “Lento” e “Veloce”,
che si colora di nero proporzionalmente alla velocità sviluppata sulle leve.
Per lavorare correttamente con questo strumento occorre preimpostare il valore di velocità
a cui si desidera svolgere l’esercizio, valore che è visualizzato al centro del riquadro.
Per modificare questo valore di velocità ottimale si procederà al solito selezionando la
casella “VELOCITA’”, premendo il trimball, variando il valore e ripremendo il trimball:
Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 42
In questo modo avremo tarato il nostro misuratore di velocità sulla performance che
vogliamo ottenere.
A ogni ripetizione il computer aggiornerà la posizione dell’indicatore e l’utente
dovrà cercare di mantenerlo in posizione centrale, in corrispondenza del punto che
indica la velocità ideale preimpostata.

Altrimenti se la barra si sarà spostata in zona Lento oppure in zona Veloce significherà
rispettivamente che l’esercizio è stato eseguito troppo lentamente o troppo velocemente
rispetto al valore ideale.

Nel caso in cui la macchina su cui si sta lavorando abbia due leve la barra sarà sdoppiata
in due, la parte alta indicherà la velocità della leva di sinistra mentre la parte bassa
indicherà la velocità di quella di destra.

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 43


10.4 La Pagina Potenza

Questa è la modalità di lavoro studiata per la valutazione della potenza sviluppata durante
l’esercizio.

La potenza è l’energia che l’utente riesce a fornire al sistema in un secondo, ovvero il


lavoro compiuto per vincere la resistenza diviso per il tempo impiegato a compierlo.
In un sistema pneumatico il lavoro meccanico può essere calcolato con estrema
precisione misurando la compressione che avviene nel cilindro.
Sul display viene visualizzata sempre l’energia totale spesa durante la serie, ovvero la
somma dei singoli lavori compiuti durante ogni ripetizione, espressa in Calorie (1 Cal =
4,1868 Joule).
La potenza media (Watt = Joule/sec) sviluppata durante una singola ripetizione viene
invece visualizzata mediante un grafico a istogrammi, per poter confrontare le differenze
tra i diversi eventi della serie.
Sul lato sinistro troviamo il grafico relativo alla leva sinistra mentre sul lato destro troviamo
il grafico relativo alla leva destra.
In basso, sotto ciascun grafico, sono visualizzati i valori della potenza relativi all’ultima
ripetizione eseguita su ciascuna leva e il numero progressivo delle ripetizioni effettuate.
Selezionando il campo “CARICO” è possibile modificare il valore del carico di lavoro
impostato :

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 44


10.5 La pagina Riabilitazione

Questa modalità è stata pensata per aiutare l’utilizzatore a compiere movimenti controllati
in ampiezza e velocità.
La videata nel caso di macchine dotate di leve è riportata in figura:

Se la macchina è dotata di carrello o di cavi a movimento lineare avremo invece la


seguente videata:

Questo tipo di funzionamento è particolarmente indicato durante la fase di rieducazione,


quando cioè occorre evitare azioni che potrebbero risultare dannose per l’ utilizzatore.
Mediante accurati goniometri elettronici è possibile visualizzare in tempo reale il
movimento delle leve, sia graficamente che numericamente, sia per la leva sinistra che per
la leva destra.
Inoltre è possibile generare un feedback acustico quando una leva raggiunge determinati
angoli di lavoro (o spostamenti lineari), programmabili dall’operatore mediante il comando
“ROTAZIONI” (o “MOVIMENTO”)

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 45


Selezionando tale comando si evidenzierà dapprima il valore inferiore poi il valore
superiore degli spostamenti associati al feedback acustico.
Mediante la rotazione e la pressione del Trimball sarà possibile dapprima modificarli poi
memorizzarli.
Il campo “Max.:” riporta invece la massima escursione delle leve nella precedente
ripetizione.
Infine, nella parte inferiore del display, sono visualizzate anche le velocità della leva
sinistra e di quella destra, in gradi al secondo per le macchine rotative ed in metri al
secondo per le macchine lineari.
Infine, selezionando il campo “CARICO” è possibile modificare il valore del carico di lavoro
impostato:

In questa modalità di funzionamento la differenza fra macchine rotative e macchine lineari


è stata ovvia e si è presentata anche come variazione della grafica della videata. In
generale comunque avremo che:

per le machine rotative gli spostamenti saranno misurati in GRADI e le velocità in


GRADI/SECONDO. Esempio: 50 ° per le rotazioni e 120 Deg/sec per le velocità.

per le machine lineari gli spostamenti saranno misurati in METRI e le velocità in


METRI/SECONDO. Esempio: 0.70 metri per gli spostamenti e 1.00 Metri/sec per le
velocità.

e questo si ripercuoterà su tutte le modalità di funzionamento !

N.B.
Nel caso di utilizzo della Poli-Ercolina la videata precedente risulta essere leggermente
diversa: le due barre di visualizzazione degli spostamenti hanno lo zero nel centro invece
che sulla estrema sinistra:

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 46


10.6 La pagina del Test

Questa è una procedura automatizzata per la determinazione del Carico Massimale dell’
utente.
La videata è riportata in figura:

Questo funzionamento permette all’utilizzatore di eseguire una sessione di lavoro a carico


variabile, che si incrementa progressivamente per step, fino al raggiungimento dello sforzo
massimale.
L’operatore può impostare il carico di partenza (casella “CARICO”), l’incremento di
resistenza da applicare ad ogni variazione del carico (casella “STEP”) e il numero di
ripetizioni da fare prima di eseguire una variazione del carico (casella “RIPET.”).
La macchina valuterà durante ogni ripetizione se l’utilizzatore avrà superato o meno il test,
controllando l’ampiezza del movimento eseguito ed il tempo di recupero impiegato.
L’ operatore potrà impostare l’angolo minimo da eseguire per ritenere accettabile
l’esercizio (fissato nella casella “RANGE”) e il tempo massimo da impiegare per la pausa
di recupero (fissato nella casella “RECUP.”).
La modalità di variazione di tali parametri è la solita: si seleziona il campo, si preme il
trimball, si agisce sul valore e lo si conferma ripremendo il trimball. Ad esempio, se
vogliamo variare il campo “STEP”, avremo:

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 47


Al termine di ogni ripetizione il computer visualizzerà l’esito della prova nella parte inferiore
del display, scrivendo il messaggio OK in caso positivo oppure STOP in caso negativo.
Se l’esito è positivo (OK) dopo 6 secondi il computer procede all’incremento del carico e
alla visualizzazione del tempo di recupero, viceversa se l’esito è negativo (STOP) il
programma si ferma visualizzando il risultato (cioè il Carico Massimale dell’ utente) nel
campo “CARICO”.

Per eseguire un nuovo test sarà sufficiente posizionare il cursore sul comando Test e
premere nuovamente il Trimball.
Nel caso delle macchine con 2 leve è possibile effettuare il test anche su una sola leva; a
tal scopo nel campo “RIPET.” basta mettere il valore 00 nella leva che non si vuole
utilizzare.

Ovviamente il campo “RANGE” nel caso delle macchine rotative è in Gradi, mentre nel
caso delle macchine lineari è espresso in Metri.

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 48


10.7 La pagina esercizio programmabile

Questa modalità permette all’utilizzatore di lavorare in modo automatico, utilizzando


generici programmi di allenamento memorizzabili dall’operatore, basati sull’impostazione
del proprio Carico Massimale.
La videata principale è riportata in figura:

L’utente che si appresta a lavorare con un programma in modo automatico deve


conoscere e impostare con il Trimball il proprio Carico Massimale (può ad esempio averlo
determinato con la precedente modalità “Test”) agendo sul campo “MASSIMALE”.
Occorre poi richiamare uno dei 4 programmi disponibili denominati M1, M2, M3 ed M4
(caselle “M1”, “M2”, “M3” ed “M4”).
Occorre infine lanciare l’esecuzione della procedura automatica con il comando “START”.

I dati relativi al programma scelto dall’utente vengono visualizzati su una griglia, dove le
colonne rappresentano le 8 serie da cui può essere composta una sessione di lavoro,
mentre le righe riportano i dati relativi al numero di ripetizioni, al carico e al tempo di
recupero di ciascuna serie.
Il carico è memorizzato come percentuale del valore massimale impostato nella casella
“MASSIMALE”.

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 49


Quando viene lanciata una procedura di allenamento la macchina visualizza il pannello di
lavoro standard (pagina “FITNESS”) e imposta automaticamente il carico e il numero di
ripetizioni e di serie che devono essere eseguite come mostrato nella figura seguente.
Il computer controllerà l’esecuzione delle ripetizioni previste avvisando acusticamente al
termine della serie.
Trascorsi 6 secondi il computer modificherà automaticamente il carico e predisporrà i dati
relativi alla serie successiva, visualizzando contemporaneamente il timer per la fase di
recupero col tempo impostato.
Questa procedura verrà ripetuta fino al completamento di tutte le serie previste.

Durante la fase di scelta del programma di allenamento l’utente ha anche la possibilità di


modificare a suo piacimento i dati memorizzati spostando il cursore sulle caselle
“RIPETIZIONI”, “CARICO” e “RECUPERO”.
A ogni pressione del Trimball il cursore si sposta di una colonna, dando la possibilità di
modificare con la solita rotazione del Trimball i parametri di tutte le otto possibili serie
programmabili:

Se si vuole fare un esercizio programmabile con meno di 8 serie, occorrerà azzerare tutti i
parametri (Ripetizioni, Carico e Recupero) delle serie non utilizzate.

Se si vuole archiviare la nuova tabella di allenamento sarà sufficiente spostare il cursore


su una delle memorie disponibili M1, M2, M3 e M4, e tenere premuto il trimball per 3
secondi fino all’emissione del beep di conferma dell’avvenuta operazione.

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 50


11. Altre funzioni delle macchine Isotoniche
11.1 Utilizzo della Touch Memory

Le macchine Isotoniche Ergovision sono predisposte per l' utilizzo tramite Touch Memory.
La Touch Memory è un dispositivo elettronico che memorizza dati di allenamento che
possono poi essere letti da tutte le macchine della linea Isotonica.
Questo dispositivo viene scritto attraverso un apposito programma su PC ("Touch Memory
Programmer" di Air Machine), a cui rimandiamo il lettore per ulteriori chiarimenti. Qui
descriveremo solamente l' utilizzazione da parte di una macchina Isotonica di una Touch
Memory che si suppone già opportunamente programmata.

L' istruttore fornisce l' utente di una Touch Memory, la quale viene utilizzata appoggiandola
nell' apposito vano posto sopra il display LCD: se nel dispositivo sono memorizzati dati
validi relativi alla macchina (e questo viene automaticamente verificato dato che la
macchina è univocamente identificata da un "Numero Macchina"), compare una videata di
saluto :

In basso a destra compare anche il simbolo di chiave.Questa videata rimane per 3


secondi, poi si entra nell' ambiente i cui dati sono memorizzati all' interno della Touch
Memory. Ad esempio, nel caso della figura precedente abbiamo dati relativi ad una
"Pagina Fitness" per cui entreremo in questo ambiente con i valori voluti.

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 51


In basso a destra è ancora presente l' indicazione dell'utilizzo della Touch Memory. Se col
trimball selezioniamo tale simbolo e premiamo, avremo l' indicazione del "Percorso" che
dovremo eseguire all' interno della palestra: avremo cioè l' indicazione della macchina che
dovremo fare subito dopo quella attuale:

Nella Touch Memory può quindi venir memorizzato un "Programma di Allenamento"


eseguibile su macchine diverse, componenti un circuito.
Nel esempio di figura, la macchina caricherà automaticamente a 60 Kg e si predisporrà
per eseguire 3 serie da 8 ripetizioni su ciascuna sulle due leve:

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 52


In questa modalità il numero delle ripetizioni e delle serie va all’ indietro fino ad arrivare a
00; ogni successiva ripetizione oltre questo limite verrà segnalata da un “beep” di avviso.
Fra una ripetizione e l’ altra alla fine dei 6 secondi comparirà al solito l’ orologino con il
tempo di recupero; all’ ultima ripetizione dell’ ultima serie dopo i 6 secondi comparirà
ancora la casella con l’ indicazione della successiva macchina del percorso in cui andare:

Ad esempio, nel caso illustrato in figura, l' utente dovrà quindi proseguire il circuito
andando, con la stessa Touch Memory, all' attrezzo identificato dal Numero di Macchina
#04.
Se la macchina è l’ ultima del percorso, invece della videata precedente compare la
seguente:

Selezionando una qualunque delle modalità Fitness, Potenza, Riabilitazione, Test o


Programmabile si esce dal funzionamento con Touch Memory e si ritorna alla situazione
classica ed il simbolo di chiave in basso a destra non c’è più.

N.B.
Nel caso della “Pagina Test”, alla fine del test non compare la videata indicante la
macchina successiva; è infatti comunque necessaria la presenza di un operatore che rilevi
i dati di uscita del test !
E’ comunque presente l’icona col simbolo di chiave su cui è possibile cliccare per ottenere
il percorso da eseguire.

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 53


11.2 Utilizzo del “Light Program”

Light Program è un software creato da Air Machine che gira su PC, il cui scopo è
monitorare in tempo reale i segnali provenienti dai sensori posizionati sulle macchine della
linea Isotonica. Rimandiamo il lettore al suddetto programma per ulteriori chiarimenti; qui
illustreremo come utilizzarlo.
Come prima cosa occorre connettere l’ attrezzo alla seriale del PC dove manderemo in
esecuzione il programma Light. A tal scopo occorre utilizzare l' apposito cavetto fornito in
dotazione da Air Machine.
E' necessario poi far partire sul PC il programma Light e dare lo "Start" acquisizione dati;
da questo punto in poi i movimenti delle leve saranno graficati in tempo reale con in
ascissa il tempo ed in ordinata i gradi per le macchine rotative o i metri per quelle lineari; è
anche possibile visualizzare i segnali provenienti dai sensori di pressione e monitorare
quindi le variazioni di pressione all’ interno dei pistoni durante l’ esecuzione di una
ripetizione.

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 54


12. Aggiornamento del Firmware

Una delle caratteristiche più avanzate dei prodotti Air Machine è la possibilità di poter
aggiornare il firmware interno alla macchina semplicemente effettuando una trasmissione
dati con un personal computer WIN95/98.
Questa operazione viene svolta impiegando un software denominato Downloader che
permette di utilizzare l’interfaccia seriale RS232 di un comune computer per scaricare
l’aggiornamento direttamente nella memoria degli apparecchi Air Machine.
Per svolgere questa operazione occorre utilizzare il CAVO PROGRAMMAZIONE:
collegando il connettore PROGRAMMAZIONE a sei pin sul retro della macchina isotonica
ed il connettore dell’interfaccia seriale RS232 nel computer.
Cavo Programmazione

Connettore
Programmazione

Cliccare in
questo riquadro
per accedere al
menu per
caricare il
firmware da
trasmettere.

Prima di cominciare assicurarsi che i parametri di comunicazione impostati siano gli stessi
presenti in figura.
Caricare il firmware da trasmettere cliccando nel riquadro centrale e poi eseguire il
comando Programma. Per ulteriori informazioni fare riferimento al manuale del software
Downloader.

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 55


13. Collegamento a NetTutor

Le macchine della linea isotonica sono predisposte per il collegamento in rete al sistema
Net Tutor.
Nella parte posteriore delle macchine sono presenti due connettori a tre pin, per l’ingresso
e l’uscita del segnale di rete. Possono essere utilizzati indifferentemente come entrata o
uscita. Per l’allacciamento alla rete utilizzare i cavi in dotazione al sistema Net Tutor.

Connettori a tre pin per la rete Esempio di collegamento

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 56


14. Il Touch Code e l’impiego di NetTutor

Le apparecchiature della linea isotonica sono predisposte per il collegamento in rete al


sistema Net Tutor.
Il sistema Net Tutor permette di impiegare i dispositivi Touch Code per il riconoscimento
automatico dell’utilizzatore, che consentono la programmazione automatica dei parametri
di allenamento.
L’utilizzatore deve mettere in contatto il proprio dispositivo di riconoscimento Touch Code
con il dispositivo di lettura sulla consolle denominato Touch Probe.

TOUCH CODE

Quando avviene il contatto Touch Code – Touch Probe il computer riconosce


automaticamente l’utilizzatore e predispone la macchina con i parametri di allenamento
memorizzati.

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 57


15. Collegamento delle macchine al compressore.

Le macchine Isotoniche sono tutte collegate ad un unico compressore, che rifornisce di


aria compressa i vari attrezzi. La linea Isotonica è composta da 32 macchine, per cui è
possibile avere fino a 32 macchine connesse allo stesso circuito pneumatico.
Occorre però fare una considerazione: tutti i circuiti pneumatici sono caratterizzati da una
certa “perdita di carico”, cioè da una diminuzione della pressione dell’ aria causata dagli
attriti col tubo.
Per i collegamenti fra compressore e macchine, Air Machine impiega tubi in plastica del
diametro interno da 8 e da 4 mm e raccordi “a T”.
E’ possibile calcolare le perdite di cariche in questa configurazione con la semplice
relazione:

P = 0.1 * d

ove P è la perdita di carico in atmosfere e d è il pezzo di tubo in metri. Quindi, se abbiamo


una linea di 10 metri, la precedente relazione ci dice che se all’ inizio del tubo la pressione
è di 7 Atm. alla fine essa è calata di 1 Atm. circa, diventando 6 Atm. !
Questo ha un grosso impatto sulla scelta del compressore da impiegare. Infatti le 7-7.5
Atm. consigliate al capitolo 1 riguardante l’ installazione, si devono intendere riferite alla
pressione che arriva alla macchina più distante dal compressore !
Se per arrivare all’ ultima macchina occorre una tubatura di 15 metri bisogna tener conto
di una perdita di carico teorica di 0.1 * 15 = 1.5 Atm., per cui occorre un compressore che
fornisca almeno 8.5 Atm.

Generalmente le macchine Isotoniche vengono tarate da Air Machine in modo da avere il


Fondo Scala del carico a 7.5 Atm; questo implica che dimensionando in maniera corretta il
compressore potrà succedere che le macchine vicino al compressore abbiamo una linea
con pressione molto alta (per cui potranno avere un carico anche più grande del fondo
scala), mentre quelle più distanti riusciranno comunque a raggiungere il Fondo Scala (a
7.5 Atm.) .

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 58


16 Lo spostamento (lineare, rotativo) delle leve.

Le macchine della linea isotonica si dividono in due grandi categorie:

le macchine a spostamento angolare (Leg Extension, Pectoral Machine, ecc…)

le macchine a spostamento lineare (Leg Press, Shoulder Press, ecc…)

Le macchine a spostamento angolare presentano leve il cui movimento avviene attorno al


loro fulcro. La misurazione di tali angoli è fatto attraverso un sensore detto
“Accelerometro”, che è usato tipicamente per misurare accelerazioni, ma che montato e
polarizzato in maniera opportuna può misurare angoli rispetto alla verticale passante per il
suddetto fulcro.
Nelle macchine Isotoniche rotative tale sensore è posto, per esigenze meccaniche, non
sulla leva ma sulla camma che comunque si muove solidalmente con la leva stessa.
Tramite l’ accelerometro è possibile misurare in maniera precisa spostamenti angolari fino
a 130-140 Gradi.
La voce “Rap. Camme” nella pagina segreta serve quando le rotazioni della leva e della
camma non sono 1 : 1 ma hanno un diverso rapporto di demoltiplicazione.

Le macchine a spostamento lineare hanno invece un organo (generalmente una leva od


un carrello) dotato di un moto di pura traslazione. In tal caso la rilevazione dello
spostamento avviene tramite un sensore detto “Encoder”, che è usato tipicamente per
misurare delle rotazioni.
Nelle macchine Isotoniche lineari tale sensore è posto con l’ alberino ruotante fissato nel
centro della camma; durante la traslazione dell’ organo in movimento, la camma è
comunque animata di moto rotatorio.
La voce “mm/10°“ nella pagina segreta serve poi a convertire il valore angolare letto dall’
encoder in misura lineare.

Il pregio dell’ accelerometro è che non ha organi in movimento e non ha bisogno di


particolari calettature come l’ encoder. Quindi in realtà l’ accelerometro è stato messo in
tutte quelle macchine in cui la camma ruota di un angolo minore di 130-140 Gradi ; in tutti
gli altri casi si è preferito usare l ‘encoder.
Inoltre, l’ accelerometro fornisce una misura assoluta dell’ angolo di rotazione, mentre l’
encoder fornisce una misura relativa ed ha bisogno di un “punto di azzeramento” per
rendere la misura precisa ed assoluta.

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 59


17. Determinazione Velocità, Ripetizioni e Serie

Occorre distinguere due casi:

17.1 Macchine rotative

Il segnale utile per le misurazioni ed i calcoli proviene dagli accelerometri ed è compreso


fra 0 e 5 Volt.
La velocità viene misurata in Gradi/secondo ed è lo spostamento in gradi compiuto
durante la ripetizione diviso per il tempo impiegato ad eseguirlo:

velocità angolare = spostamento angolare / tempo

Lo spostamento angolare durante una ripetizione viene calcolato facendo la differenza


fra i gradi misurati in due punti ben precisi, mentre il tempo è quello che intercorre fra le
due misurazioni suddette. Per individuare tali due punti, vediamo come è tipicamente il
segnale che proviene dall’ accelerometro montato su una camma in movimento durante
una ripetizione:

Il 1° punto è il minimo dei gradi (valore g1) misurati sulla leva ed è quindi considerato il
punto di partenza della ripetizione (tempo t1); il punto di arrivo è invece determinato dal
superamento della soglia individuata dalla linea orizzontale (valore in gradi g2, al tempo
t2) in figura. Quindi la velocità risulta:

velocità angolare = (g2 – g1) / (t2 – t1)

Il posizionamento della “linea di soglia” è caratteristico di ciascuna macchina e viene


impostato agendo sul valore “Soglia Vel.” nella pagina segreta; i valori possibili (vedi
Pagina Segreta) sono 1, 2, 4, 8, 16, 32, 64. Ad esempio, il valore 8 vuol dire che divido in
8 parti il range disponibile fra massimo e minimo e posiziono la linea di soglia ad 1/8 di
questo range a partire dal minimo.

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 60


Nel 1° punto viene anche individuata una nuova ripetizione: ogni volta che il segnale dall’
accelerometro cambia da decrescente a crescente vuol dire che sta iniziando una nuova
ripetizione. Ovviamente occorre una certa tolleranza e questa è impostabile nella voce
“Sensib. Rip.”: l’ inversione ci deve essere ma deve anche essere superiore al valore
impostato nella suddetta voce.

La velocità viene quindi calcolata al superamento della “Linea di Soglia”; viene però
visualizzata quando la leva finisce l’ estensione completa e comincia a tornare indietro.
Questo fatto è evidenziato dal fatto che il segnale dall’ accelerometro cambia da crescente
a decrescente:

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 61


17.2 Macchine lineari

Il segnali utili per le misurazioni ed i calcoli provengono dagli encoders; l’ encoder genera
un segnale composto da 128 impulsini per ogni giro completo ed un ulteriore segnale che
è a 0 Volt quando giro verso sinistra ed è a 5 Volt quando giro a destra.
La velocità viene misurata in Metri/secondo ed è lo spostamento (in metri) compiuto
durante la ripetizione diviso per il tempo impiegato ad eseguirlo (in secondi):

velocità lineare = spostamento / tempo

Lo spostamento lineare durante una ripetizione viene calcolato facendo la differenza fra
le posizioni misurate in due punti ben precisi, mentre il tempo è quello che intercorre fra
queste due misurazioni. Tali due punti sono individuati da due cambiamenti consecutivi di
direzione sull’ encoder: sul primo cambiamento identificherò la nuova ripetizione, mentre
sul secondo cambiamento calcolerò e visualizzerò la velocità. Il valore “Sens. Rip.” della
pagina segreta serve per considerare come valida la ripetizione: devo avere cioè il primo
cambiamento e devo avere anche uno spostamento superiore al valore in millimetri
impostato nella voce Sens. Rip.

Vediamo adesso come vengono determinate le serie.


Dopo 6 secondi dalla visualizzazione della velocità scatta l’ orologino con il tempo di
recupero.
La successiva ripetizione sarà la prima della nuova serie: scompare quindi l’ orologino col
tempo di recupero, incremento il numero di serie e pongo a 01 il numero di ripetizioni.

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 62


18. Il calcolo dell’ Energia e della Potenza

Per calcolare l’ energia sviluppata si sfrutta una relazione termodinamica che descrive la
trasformazione che subisce l’ aria dentro i pistoni durante una ripetizione.
A tal scopo occorre determinare la pressione dell’ aria dentro i pistoni nei due punti
utilizzati per il calcolo della velocità (come visto nel precedente capitolo (2)). Detta P 1 la
pressione nel 1° punto e P 2 la pressione nel 2° punto, l’ energia spesa (in Joule) per
compiere una ripetizione vale:

E = R * T * log (P 2 / P1)

In questa relazione R è una costante nota e T è la temperatura dell’ aria dentro il pistone,
che deve essere considerata costante affinché la formula sia valida (ipotesi comunque
molto ben verificata).
Questo valore di temperatura non è noto, però sappiamo che risulta:

P*V=R*T

Quindi se si suppone che la T rimanga costante, possiamo sostituire ad R * T il valore P *


V ove P e V saranno pressione e volume in una situazione ben nota.
Quando il volume è completamente vuoto d’aria esso avrà un volume dato dal valore
messo nella voce “Vol. Cilindro” della pagina segreta e la pressione P sarà quella misurata
in questo momento (chiamiamola P 0). Quindi:

E = P 0 * V * log (P 2 / P1)

Conoscendo l’ energia è facile determinare la potenza spesa durante la ripetizione: basta


dividere per il tempo impiegato ad eseguire la ripetizione stessa:

W = E / tempo

Così, se il tempo è misurato in secondi e l’ energia in Joule, la potenza è in Watt.

Esempio concreto: su una Leg Extension risulta P 0 * V = 375.602 Joule, e supponiamo


che si abbia P 2 / P1 = 1.5; avremo quindi:

E = 375.6 * log 1.5 = 375.602 * 0.405 = 152.11 Joule

Supponiamo adesso che per eseguire la ripetizione impieghiamo 1.5 secondi; la potenza
spesa sarà quindi:

W = E / 1.5 = 152.11 / 1.5 = 101.41 Watt

Normalmente l’ energia viene poi convertita da Joule in Calorie mediante la relazione:

1 Caloria = 4.186 Joule

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 63


Tornando al nostro esempio, durante la ripetizione ho speso un’energia pari a:

E = 152.11 Joule = 36.33 Calorie

E’ questo valore in Calorie che viene visualizzato nella casella “Cal.” delle macchine
Ergovision Isotoniche.

Inoltre, l’ energia è cumulativa. E’ cioè l’ energia totale spesa in tutte le ripetizioni della
serie attuale, e viene azzerata quando si parte con la prima ripetizione di una nuova serie.

N.B:

Una precisazione: le calorie normalmente utilizzate per descrivere il valore


nutrizionale di un alimento sono in realtà KCal cioè 1000 calorie (o 4186 Joule). Dal
punto di vista fisico questo significa che per consumare una KCal una persona
dovrebbe sollevare un peso di 100 Kg ad un’altezza di mezzo metro per 10 volte:
non ha quindi molto senso confrontare l’ energia spesa durante una ripetizione con
quella legata al valore nutrizionale di un alimento !

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 64


19. Installazione e manutenzione ordinaria
19.1 Avvertenze generali

ATTENZIONE!!

L’apparecchio è inadatto all’uso in ambienti con atmosfera arricchita di ossigeno o


in presenza di protossido di azoto.

(per esempio: la macchina non può essere utilizzata all’interno di una camera iperbarica)

E’ PROIBITO EFFETTUARE QUALSIASI OPERAZIONE DI MANUTENZIONE, PULIZIA E


LUBRIFICAZIONE CON L’APPARECCHIO ACCESO.

• Non installare l’apparecchio in ambienti molto caldi e/o molto umidi (saune, piscine, etc.).

• Evitare di esporre l’apparecchio ad urti anormali.

• In caso di un urto violento eseguire un controllo generale del funzionamento


dell’apparecchio.

• Annualmente far verificare a personale competente l’efficienza del conduttore di protezione


(terra) ; il valore di resistenza misurato con adeguato apparecchio non deve superare 0.1 W
(CEI 62 – 1997 – 10) negli apparecchi a spina.
• Per il cavo di alimentazione è obbligatorio verificare che sia rispettato il valore di resistenza
0.1 W sopra indicato.

• All’atto della prima installazione verificare le correnti di dispersione.

• Nel caso in cui fosse necessario eseguire delle operazioni di manutenzione e/o verifica in
presenza dell’utilizzatore NON TOCCARE CONTEMPORANEAMENTE LA MACCHINA E
L’UTILIZZATORE.

• Avviare l’apparecchio a vuoto e verificare:


- l’efficienza e la gradualità della regolazione del carico.
- che il visore del pannello di comando sia leggibile e le sue indicazioni congruenti al modo di
funzionamento selezionato.

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 65


19.2 Immagazzinamento, movimentazione, disimballaggio

19.2.1 Immagazzinamento

Nel caso l’apparecchio non venisse immediatamente posizionato e messo in funzione,


provvedere a sistemarlo in luogo protetto, asciutto e ventilato, possibilmente ancora dentro
il suo imballo originale.
Nel caso l’imballo fosse stato tolto o non fosse più integro (verificare allora che la
macchina non abbia subito danni), coprire completamente l’apparecchio con un telo di
tessuto non impermeabile che lo protegga dalla polvere ma consenta il ricambio d’aria.

NON LASCIARE L’APPARECCHIO ESPOSTO ALLE INTEMPERIE O ALL’APERTO ANCHE SE


NEL SUO IMBALLO ORIGINALE

Le condizioni ottimali di immagazzinamento sono:


Temperatura +10 / + 40°C
Umidità Relativa 50 / 65% UR senza fenomeni di condensa

19.2.3 Movimentazione

Durante le operazioni di sollevamento e di spostamento della macchina o di parti di essa è


necessario adottare le necessarie cautele per evitare pericolosi movimenti che potrebbero
provocare incidenti o danni alle persone o alle cose.

DURANTE IL SOLLEVAMENTO ED IL TRASPORTO TUTTA L’AREA CIRCOSTANTE L’APPARECCHIO


E’ DA CONSIDERARSI ZONA PERICOLOSA

Quando possibile l’apparecchio va movimentato ancora imballato per proteggerlo da urti e


da eventuali danneggiamenti.
Le operazioni di spostamento devono essere eseguite da personale esperto e munito degli
strumenti adeguati e correttamente dimensionati al peso dell’apparecchio (transpallet,
sollevatori a forche, carrelli, nastri di sollevamento etc.).
Durante gli spostamenti il percorso deve essere sgombro da persone ed oggetti che
possano subire danni in caso di caduta

E’ NECESSARIO VERIFICARE CON GRANDE ATTENZIONE CHE NON VI SIANO PARTI


MOBILI NON ASSICURATE E CHE POSSANO CADERE CREANDO PERICOLI PER IL
PERSONALE E PER LE COSE

Oltre questo gli elementi di sollevamento devono essere collegati e/o appoggiati ad
elementi strutturali della macchina.
Nel posizionamento delle corde e delle forche dei mezzi di sollevamento, occorrerà tenere
presente che non si verifichino slittamenti / scorrimenti con possibile spostamento del
baricentro del carico e ribaltamento e caduta dello stesso

NON UTILIZZARE MEZZI DI SOSPENSIONE (CORDE, NASTRI, CATENE ETC.) CHE


PRESENTINO TREFOLI ROTTI, SEGNI DI USURA, ABRASIONE O CRICCHE

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 66


19.2.4 Disimballaggio

Per disimballare la macchina munitevi sempre di guanti di protezione e di attrezzi idonei.

Eseguite le operazioni di disimballaggio in condizioni di perfetta visibilità e, quindi, in


un’area ben illuminata; non abbiate fretta e, soprattutto, agite in condizioni di stabilità e
con spazio attorno all’apparecchio sufficiente a farvi muovere senza ostacoli o
impedimenti.

Non utilizzate taglierini a lama regolabile per aprire i cartoni, i sacchi di plastica e gli altri
contenitori: potreste danneggiare in modo irreparabile l’apparecchio o suoi componenti e,
in caso di rottura della lama (specie quando è molto sporgente dal manico), provocarvi
ferite molto gravi ed invalidanti.

Eseguite le operazioni in un’area la più vicina possibile al luogo dell’installazione definitiva;


tenete separati e raccolti i materiali di imballaggio (legno, cartone, carta, fogli plastici, etc)
in modo da poter permettere la raccolta differenziata.

Rispettate le regole locali per lo smaltimento dei rifiuti e non abbandonate all’aperto i
materiali soprattutto se, fra essi, sono presenti sacchi di plastica di grandi dimensioni
perché potrebbero costituire un rischio per i bambini.
Provvedete a ribadire chiodi, grappe, pezzi sporgenti che potrebbero costituire un
potenziale pericolo per le persone addette alla raccolta.

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 67


19.3 Installazione

ATTENZIONE!!

L’installazione delle apparecchiature è riservata solo ed esclusivamente a tecnici


qualificati.

Una volta che la macchina si trova nel luogo di destinazione, l’installatore deve controllare
preventivamente se presenta sfregi, ammaccature, parti rovinate o rotte dovute al
trasporto, ed in tal caso avvisare la ditta per la sostituzione dei componenti o della
macchina stessa: la ditta non risponde di danni causati dal trasporto rilevati
successivamente all’installazione della macchina.
L’installazione si articola in 3 fasi successive: installazione dell’impianto pneumatico,
installazione dell’impianto elettrico, messa in funzione e prova di collaudo.

19.3.1 Installazione dell’impianto pneumatico

Essendo macchine funzionanti per mezzo di un compressore, è necessario decidere dove


posizionarlo a seconda delle esigenze (di sapzio, estetica, rumore, ecc.) del cliente.
Una volta posizionato il compressore, nel caso in cui debba essere collegato a una singola
macchina, tagliare con le speciali forbici un tratto di tubo Rilsan Ø = 8 mm ed un tratto di
tubo Rilsan Ø = 4 mm in modo da coprire opportunamente la distanza fra compressore e
macchina, unendoli insieme tramite un raccordo + raccordo-riduzione (tubi e raccordi-
riduzione sono forniti in dotazione con la macchina); inserire l’estremità libera del tubo
Rilsan Ø = 8 mm nel tubo di uscita dell’aria compressa relativo al compressore e
l’estremità libera del tubo Rilsan Ø = 4 mm nel raccordo passa-parete presente sulla
macchina:
• Tubo Rilsan Ø8

• Raccordo a L
Compressore

ridotto
• Tubo Rilsan Ø4

• Filtro
anticondensa
• Raccordo passa Macchina

parete

N.B: Eventualmente per sfilare il tubo dal raccordo, occorre premere l’anellino e sfilare il tubo.

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 68


Nel caso in cui le macchine siano più di una, queste devono essere collegate in parallelo
al compressore, come nelle seguenti figure:

• Raccordo a L • Tubo Rilsan Ø4mm

Macchina

Macchina

Macchina

• Raccordo a T

• Tubo Rilsan Ø8mm

• Raccordo a T ridotto

Macchina

Macchina

Compressore
Macchina

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 69


Altro esempio possibile di schema di collegamento :
Compressore

Macchina Macchina Macchina

Una volta effettuati tutti i collegamenti, nel caso in cui il compressore venga fornito
direttamente dalla ditta insieme alla macchina, questo non necessita di taratura della
pressione*, quindi è possibile collegarlo all’alimentazione ed accenderlo senza problemi:
all’accensione il compressore comincia a comprimere l’aria spingendola all’interno del
circuito pneumatico con una pressione di 6.5-7 bar.
Nel caso in cui invece il cliente possieda già il compressore o lo acquisti separatamente
alla macchina, questo necessita di taratura della pressione: attraverso l’apposito
regolatore di pressione, tarare il compressore a 6.5-7 bar (il manuale d’uso in dotazione al
compressore può essere di aiuto).
Per evitare malfunzionamenti o rotture, è necessario introdurre nelle macchine Air
Machine solo aria compressa a 6.5-7 bar.
Verificare poi che non vi siano perdite di aria nel circuito, facilmente identificabili dai fischi
emessi, provvedendo eventualmente alla correzione dei difetti.

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 70


19.3.2 Elenco dei compressori consigliati

Fino a N° 2 macchine collegate, utilizzare un compressore (tipo silenziato) tarato mod.


50/24 o più potente.
Da N° 2 a N° 8 macchine collegate, utilizzare un compressore (tipo silenziato) tarato mod.
100/10 o più potente.
Da N° 8 a N° 20 macchine collegate, utilizzare un compressore (tipo silenziato) tarato
mod. 100/24 o più potente.
Da N° 20 a N° 25 macchine collegate, utilizzare un compressore (tipo silenziato) tarato
mod. 150/24 o più potente.
Oltre N° 25 macchine collegate, utilizzare compressori di potenza superiore ai precedenti,
rigorosamente tarati a 6.5-7 bar.

19.3.3 Collegamento all’impianto elettrico

Collegare la macchina all’impianto elettrico tramite l’apposito cavo di alimentazione in


dotazione. La macchina consuma in media 20 watt: nel caso di più macchine elettriche
collegate, prima dell’accensione, controllare che la potenza elettrica complessiva da esse
assorbita non superi il valore massimo consentito dall’impianto elettrico stesso.
A questo punto, installato l’ impianto pneumatico e collegata la macchina all’impianto
elettrico, la macchina (o le macchine) è pronta per l’accensione.

ATTENZIONE!!

Il cavo di alimentazione non deve essere messo assolutamente a contatto con


liquidi, neanche fissato a tubazioni dell’acqua o del riscaldamento etc.
Deve essere protetto dal calpestio, da tagli, da abrasioni etc.

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 71


19.3.4 Montaggio del porta-etichetta

• Porta-etichetta
• Vite S.T.E.I.E.P.
• Staffa di fissaggio

19.3.5 Messa in funzione e prova di collaudo della macchina

• Accendere la macchina premendo il pulsante di accensione/spegnimento ed


azionare la leva di movimento, controllando che presenti un movimento fluido e
silenzioso.
• Variare il carico sulla leva di movimento tramite i pulsanti pneumatici, provando la
macchina a bassi e ad alti carichi.
• Controllare la precisione dei valori indicati sul display ed il corretto funzionamento.
• Lasciare la macchina ferma ed accesa per qualche minuto, controllando che il
valore di carico indicato non tenda a calare: in tal caso significherebbe che vi sono
perdite di pressione all’interno del circuito pneumatico della macchina.

N.B:

L’installatore deve essere un tecnico specializzato.

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 72


19.3.6 PULIZIA

ATTENZIONE!!

Prima di eseguire la pulizia dell’ apparecchiatura scollegare la macchina dalla rete


elettrica

Per una pulizia corretta della macchina, seguire le seguenti istruzioni:

• Non utilizzare mai alcool: questo uso potrebbe opacizzare le superfici verniciate,
indurire i cuscini e provocare su di essi la formazione di tagli e crepe.
• Non utilizzare prodotti chimici di tipo aggressivo.
• Non utilizzare prodotti in polvere o abrasivi.
• Non utilizzare mai getti d’acqua o di vapore: il rischio è quello di provocare ruggine
sul telaio e di rovinare i componenti elettronici dell’attrezzo.
• Utilizzare detergenti specifici per la pulizia di superfici verniciate e in plastica, che
non necessitino di risciacquo.

Utilizzare panni morbidi ed inumiditi sulle superfici verniciate.


La pulizia generale sulla macchina completa con acqua e sapone è da effettuare
settimanalmente.

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 73


19.4 Manutenzione

19.4.1 Manutenzione del compressore

ATTENZIONE!!

La manutenzione del compressore è riservata esclusivamente a personale


addestrato e specializzato

Il compressore può essere fornito insieme alla macchina dalla ditta produttrice, altrimenti a
ciò può provvedere personalmente il cliente, tenendo conto delle caratteristiche tecniche
che il compressore deve possedere.
Per la manutenzione ordinaria del compressore, in ogni caso, è conveniente attenersi alle
istruzioni specifiche indicate dal manuale d’uso in dotazione con esso.

19.4.2 Spurgo della condensa

L’umidità dell’ambiente tende ad entrare, insieme all’aria compressa, dentro alla


macchina, per questo, al fine di un buon funzionamento, è necessario separare il vapore
acqueo presente nell’aria attraverso un separatore di condensa. Questo separatore tende
così a riempirsi di acqua con il tempo, percui è necessario svuotarlo periodicamente, con
la seguente procedura:

Apre Chiude

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 74


Innanzitutto, scaricare completamente la macchina premendo il pulsante nero, poi
spegnere la macchina e staccare la spina di alimentazione. Aprire la macchina sul lato
destro, smontando l’apposito pannello in plastica (togliere i tappi usando l’apposito
attrezzo); sotto il separatore di condensa mostrato in figura è visibile il pomellino del
rubinetto di spurgo: porre una spugna o un piccolo recipiente sotto di esso, girare in senso
antiorario il pomellino, per aprire la valvola e scaricare il liquido, (è consigliabile usare un
guanto in gomma), poi chiudere il rubinetto riavvitando in senso orario il pomellino.
Terminato lo spurgo, non disperdere la condensa nell’ambiente (contiene anche olio), ma
smaltirla nei modi e nei metodi previsti dalla legge. Chiudere poi la macchina inserendo il
pannello con i relativi tappi.

• Aprire la macchina sul lato destro, smontando il


pannello in plastica, togliendo i tappi copriforo.

• Svitare il pomellino in senso antiorario, per aprire la


valvola posta sotto al bicchiere trasparente.

• Munirsi di apposito straccio o piccolo recipiente, e


premere la valvola verso l’alto. Considerando il
rischio durante questa operazione, della
proiezione di corpuscoli nell’aria, è obbligatorio
indossare gli occhiali di protezione.

Terminato lo spurgo, riavvitare la valvola e rinserire il pannello e gli appositi tappi


copriforo.

ATTENZIONE!!

Lo spurgo del filtro anticondensa è riservato esclusivamente a personale


addestrato e specializzato

Lo spurgo della condensa deve essere effettuato almeno una volta ogni 2
mesi.

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 75


19.4.3 Sostituzione dei fusibili

I fusibili interni alla macchina possono bruciare a causa di uno sbalzo di corrente o di un
corto-circuito: in questi casi è necessario procedere alla loro sostituzione.

ATTENZIONE !

Questa operazione deve essere effettuata a macchina spenta e scollegata dalla


presa di alimentazione.

1) Spegnere la macchina, staccare la spina di alimentazione ed estrarre il cassetto


portafusibili posto sull’alimentatore facendo leva con un cacciavite nel punto indicato in
figura:

Fare leva in questo


punto per estrarre il
cassetto portafusibili

Cassetto
portafusibili

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 76


2) Sollevare la linguetta di blocco con un dito ed estrarre il lamierino porta fusibili.

• Fondo alimentatore
• Lamierino porta fusibili
• Cassetto porta fusibili
• Linguetta di blocco

3) Estrarre il fusibile bruciato e sostituirlo con uno nuovo uguale, avente le stesse
caratteristiche .
4) Riporre il lamierino porta fusibili nel cassetto porta fusibili , assicurandosi che si
incastri con la linguetta di blocco, e reinserire il tutto nell’alimentatore.

Per qualsiasi altro tipo di manutenzione non ordinaria rivolgersi al più vicino
centro di assistenza.

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 77


20. Parametri di configurazione dell’apparecchio
20.1 Settaggio della Macchina – Pagina Segreta

Le versioni software degli attrezzi Ergovision sono di due tipi: TM (Touch Memory) e Net
(Network), anche le relative pagine segrete differiscono. Vediamo inizialmente la pagina
segreta della versione software TM.
Selezionando una qualunque delle caselle con le cinque modalità e tenendo premuto il
trimball per qualche secondo, si accede alla "Pagina Segreta" :

La pagina segreta della versione TM, è facilmente riconsocibile principalmente per due
caratteristiche : presenta tutte e cinque le funzioni disponibili, in particolare la funzione
Test, ed il numero della versione software non è seguita da nessuna sigla come in figura.
In questo ambiente è possibile settare i parametri globali della macchina:
selezionare col trimball il parametro voluto, premere il trimball, modificare il valore, e
ripremere il trimball.

• Data e Vers. SW (sola lettura)

Sono campi in sola lettura e indicano la data e la versione del software caricato sulla
macchina.

• Macchina # (accessibile)

Permette di modificare il Numero di Macchina, impostando un valore da 1 fino a 99.

• Contrasto (accessibile)

Permette la modifica del contrasto del display LCD, impostando un valore da 0 (alto
contrasto) a 15 (basso contrasto).

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 78


• Blocca Mem. (accessibile)

Blocca il salvataggio dei dati nei campi M1, M2, M3 ed M4 della pagina
Programmabile.

• Spegni Lamp. (accessibile)

Permette di impostare il tempo in minuti di spegnimento della lampada del display,


quando la macchina non viene utilizzata. I valori permessi sono da 1 fino a 59 minuti.

• Volume Cil. (non accessibile)

Esprime il volume del cilindri entro cui avviene la variazione di pressione e volume di
aria durante una ripetizione. E’ espresso in cm3.

• A/D Zero (non accessibile)

Serve per fare l’azzeramento dei sensori di pressione. Occorre a tal scopo scaricare
completamente la macchina tramite il pulsante manuale nero e poi agire sulla voce in
questione.

• Fondo Scala (non accessibile)

Esprime il massimo del carico impostabile sulla macchina, corrisponde alla


visualizzazione del 100 % del grafico del carico.

• Rap. Camme (non accessibile)

Parametro necessario quando il sensore che rileva le rotazioni è posizionato su un


organo che si muove in rapporto diverso da 1 : 1 con l’ organo realmente in
movimento.
E’ necessario soprattutto nelle macchine con due camme ed è espresso in centesimi:
un valore 100 significa che il rapporto è 1 : 1 ed un valore 150 significa che il rapporto
è 1 : 1.5 e la leva dove c’e’ il sensore è 1 e la leva che realmente ruota è 1.5 .

• Acc. Zero (non accessibile)

Serve per fare l’azzeramento dei sensori per la misurazione degli angoli
(accelerometri). Occorre a tal scopo mettere le leve a 0 gradi e poi agire sulla voce in
questione.

• Soglia Vel. (non accessibile)

Soglia per il calcolo della velocità. Valori possibili: 01, 02, 04, 08, 16, 32, 64.

• Sens. Span (non accessibile)

Valore di taratura dell’ accelerometro; è un valore più preciso di quello stampigliato sul
circuito stampato del sensore, ottenuto sperimentalmente sulla macchina.

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 79


• Sensib. Rip. (non accessibile)

Sensibilità nel calcolo delle ripetizioni.


Per le macchine rotative: valore (espresso in digit) che esprime la minima variazione
sul segnale proveniente dagli accelerometri che deve essere interpretata come
ripetizione valida (vedi Appendice).
Per le macchine lineari: valore (espresso in mm) che esprime la minima variazione di
spostamento sugli encoders che deve essere interpretata come ripetizione valida.

• Leve (non accessibile)

Permette di settare il numero di leve della macchina.

• mm/10’ (non accessibile)

E’ necessario nelle macchine lineari, che quindi montano Encoders per la


determinazione degli spostamenti. Esprime un fattore di conversione: millimetri di
spostamento (lineare) ogni 10 Gradi di spostamento (angolare) misurato dall’ Encoder.

• Tipo Sensori (non accessibile)

Permette di scegliere il tipo di sensori di spostamento montati sulla macchina


(Accelerometri oppure Encoders).

• A/D Span (non accessibile)

Valore espresso in mV che rappresenta la differenza di potenziale in uscita dal sensore


di pressione fra Fondo Scala e 0 Kg.

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 80


Vediamo ora la pagina segreta relativa alla versione Net (Network):
La pagina segreta della versione Net, è facilmente riconsocibile principalmente per due
caratteristiche : presenta solo quattro funzioni disponibili, mancando la funzione Test ed il
numero della versione software è seguita dalla sigla “Net” come in figura:

L’unica voce che differisce dalla pagina segreta della versione TM è la voce “Network Id”.

• Network Id. (non Accessibile )

Poter controllare da lontano in modo automatico il lavoro svolto sui diversi attrezzi aiuta il
responsabile a seguire simultaneamente l’allenamento di tutti i frequentatori della palestra.
Per questo motivo Air Machine ritiene il Network uno strumento di lavoro indispensabile
per fornire un adeguato servizio di assistenza all’allenamento senza aumentare le risorse
umane coinvolte.
Il Net Tutor by Air-Machine funziona con il sistema d’identificazione denominato Touch
Code, un piccolo dispositivo elettronico contenente un codice personale per il
riconoscimento del cliente.
Applicando il Touch Code in un qualsiasi punto del circuito, immediatamente vengono
trasferite tutte le informazioni sull’allenamento personalizzato dal computer centrale fino
alla macchina da utilizzare che si regola automaticamente per l’esecuzione dell’esercizio.
Chiaramente il computer centrale deve avere un indirizzo per riconoscere la macchina
sulla quale si sta applicando il touch code, questo è il network id.
Ogni macchina inserito nel contesto della rete dovrà avere obbligatoriamente un proprio
network id.

N.B: Mentre Il “numero macchina” può rappresentare la tipologia dell’attrezzo ( per


esempio al numero macchina #8 corrispondono tutti le Leg Extension, per cui se ne
potrebbero avere anche più di una…) il network id. è unico per ogni singolo macchinario,
in quanto rappresenta una sorta di indirizzo a cui il computer centrale fa riferimento.
Per ulteriori chiarimenti far riferimento al manuale del Net-Tutor.

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 81


Come modificare i valori dei campi non accessibili ?

Occorre selezionare il campo “ Macchina # ” , spingendo ulteriormente il trimball si riesce


ad evidenziare il numerino associato, occorre inserire il numero 69. Dopo aver inserito il
numero 69, si deve ripremere il trimball in maniera tale che ritorni evidenziato il solo
campo “ macchine # “ . Ripremere ulteriormente, mantenendo premuto per almeno 3-4
secondi il trimball, in maniera tale da evidenziare il numero precedentemente inserito. A
questo punto si prema nuovamente per tornare ad evidenziare la sola voce “ macchine # “.
Ora, ruotando il trimball, è possibile accedere a tutte le voci della pagina segreta e quindi
modificarne i valori corrispondenti. Una volta che si sono settati opportunamente i
suddetti valori, reimpostare al posto del numero 69, il numero che era impostato
precedentemente. Eseguita questa procedura, spegnere e riaccendere la macchina, in
maniera tale che accedendo nella pagina segreta sia possibile selezionare solo i campi
accessibili.

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 82


21. Materiale in dotazione

Di seguito è elencato il materiale in dotazione ad ogni macchina isotonica..


Verificare sempre l’integrità dell’imballaggio e assicurarsi che sia presente tutto il materiale
sotto elencato.

Kit manutenzione

La scatola KIT di manutenzione deve contenere il seguente materiale:

Raccordo a L

Raccordo a T

Riduzione 4φ −8φ

Pinza tagliatubo

Chiave L 2

Tappo

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 83


Cavo alimentazione

Tubo Rilsan φ 4

Tubo Rilsan φ 8

N° 3 Adesivi istruzioni:
in italiano, inglese e
tedesco.

Tabella

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 84


22. Assistenza Tecnica Post vendita

Air Machine s.r.l.


Via Delle Mele, 15
47023 CESENA (FC)
ITALY
www.airmachine.it

Il servizio di assistenza tecnica in Italia è gestito


direttamente dall’azienda. Per ogni informazione o
necessità contattare il numero verde:

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 85


23. Anomalie, cause, rimedi

ANOMALIA CAUSA RIMEDIO


ALLA MACCHINA NON ARRIVA IL CAVO DI CONTROLLARE CHE IL CAVO DI
CORRENTE, IL DISPLAY RIMANE ALIMENTAZIONE POTREBBE ALIMENTAZIONE RISULTI BEN
BUIO NON ESSEE COLLEGATO INSERITO SIA NELLA MACCHINA
CHE NELLA PRESA DI CORRENTE
E’ POSSIBILE CHE LA PRESA CONTROLLARE CHE DALLA PRESA
220V NON FUNZIONI VENGA EROGATA CORRENTE, SE
ENCESSARIO PROVARE A
COLLEGARE AD UN’ALTRA PRESA.
E’ POSSIBILE CHE IL CAVO PROVARE A COLLEGARE ALLA
DI ALIMENTAZIOEN SIA MACCHINA UN ALTRO CAVO DI
DIFETTOSO ALIMENTAZIONE
E’ POSSIBILE CHE I FUSIBILI CONTROLLARE SVITANDO GLI
DELL’ALIMENTATORE APPOSITI TAPPI FUSIBILI
SIANO BRUCIATI EVENTUALMENTE SOSITUIRLI
CON I NUOVI DI UGUALE VALORE.
LA MACCHINA NON PERMETTE DI ALLA MACCHINA NON CONTROLLARE CHE IL TUBO
AUMENTARE O DIMINUIRE IL ARRIVA PRESSIONE PNEUMATICO SIA COLLEGATO
CARICO ALLA MACCHINA E NON PRESENTI
DEGLI SCHIACCIAMENTI
E’ POSSIBILE CHE IL CONTROLLARE CHE IL
COMPRESSORE NON COMPRESSORE SIA ACCESO E IN
FUNZIONI PRESSIONE (*)
LA MACCHINA NON RAGGIUNGE IL COMPRESSORE NON SOSTITUIRE IL COMPRESSORE CON
IL MASSIMO CARICO, QUELLO POSSIEDE LE UNO DI POTENZA UGUALE(*)
INDICATO NELLE CARATTERISTICHE DI
CARATTERISTICHE POTENZA RICHIESTE.
PREMENDO IL PULSANTE DI MOLTI UTENTI STANNO L’UTILIZZATORE PUO’ ASPETTARE
CARICO, LA MACCHINA CARICA CARICANDO CHE TUTTI GLI UTENTI ABBIANO
LENTAMENTE CONTEMPORANEAMENTE FINITO DI CARICARE LE
VARIE MACCHINE MACCHINE SU CUI LAVORANO, POI
COLLEGATE ALLO STESSO POTRA’ PROCEDERE AL CARICO
COMPRESSORE, IL QUALE SENZA PROBLEMI DI LENTEZZA
HA BISOGNO DI PIU’ TEMPO
PER SPINGERE L’ARIA
COMPRESSA ALL’INTERNO
DI TUTTE LE MACCHINE IN
QUESTIONE
IL CIRCUITO PNEUMATICO E’ NECESSARIO INSTALLARE UN
E’ MOLTO ESTESO E COMPRESSORE DI POTENZA
PROVOCA PERDITE DI MAGGIORE OPPURE SUDDIVIDERE
PRESSIONE ELEVATE IL CIRCUITO PNEUMATICO IN DUE
DURANTE IL CARICO CIRCUITI SEPARATI OGNUNO CON
UN PROPRIO COMPRESSORE.

(*) Per tutto ciò che riguarda il compressore si consiglia di consultare il capitolo 15.

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 86


24. Glossario

AIUTO LEVA: Si tratta di una leva azionabile con i piedi, la quale, agendo meccanicamente sulle
leve di movimento, permette all’utente un’alleggerimento momentaneo del carico, che facilita sia la
partenza sia l’uscita dell’esercizio.

ALTEZZA MIN: Altezza della macchina quando questa è a riposo.

ALTEZZA MAX: Altezza massima che la macchina può raggiungere durante il movimento.

AMPIEZZA ZONA DI RISPETTO: Indica la distanza minima attorno all’attrezzo che si deve
tenere per non recare disturbo ed evitare urti.

CARICO: Operazione di aumento della resistenza offerta dalle leve di movimento, che è possibile
spingendo il pulsante pneumatico di colore rosso.

COMPRESSORE: Le macchine Air Machine funzionano tramite compressore, cioè utilizzano l’aria
compressa per il loro funzionamento, percui hanno bisogno di essere collegate ad un circuito
pneumatico di tubi per il trasporto dell’aria in pressione. Possono essere collegate ciascuna al
proprio compressore, oppure parallelamente ad un unico compressore centrale.

FINE CORSA: Punto finale in cui vanno a fermarsi le leve di movimento durante la loro corsa.

INCREMENTO DI RESISTENZA: Indica il valore minimo possibile di variazione del carico sulle
leve di movimento (in Kg).

LEVE DI MOVIMENTO: Sono quelle leve che, per mezzo del loro movimento, permettono
l’esercizio fisico all’utente.

LARGHEZZA MIN: Larghezza della macchina quando questa è a riposo.

LARGHEZZA MAX: Larghezza massima che la macchina può raggiungere durante il movimento.

LUNGHEZZA MIN: Lunghezza della macchina quando questa è a riposo.

LUNGHEZZA MAX: Lunghezza massima che la macchina può raggiungere durante il movimento.

PALLET: Pedana in legno sulla quale viene fissata la macchina al fine del trasporto.

PARTENZA: Inizio di un esercizio fisico.

PARTENZA FACILITATA: Dispositivo meccanico, composto di una leva con fermo, il quale
blocca le leve di movimento in una posizione che facilita la partenza dell’esercizio fisico: una volta
disinserito il fermo, è possibile cominciare l’esercizio agevolmente senza particolari sforzi iniziali.

PESO NETTO: Peso effettivo dell’attrezzo.

PESO LORDO: Peso complessivo dell’attrezzo imballato e montato su pallet.

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 87


RANGE LIMITING: Dispositivo meccanico o pneumatico che permette la regolazione in ampiezza
della corsa che ciascuna leva di movimento può effettuare.

RESISTENZA: Indica il carico offerto dall’apparecchiatura.

SCARICO: Operazione di diminuzione della resistenza offerta dalle leve di movimento, che è
possibile spingendo il pulsante pneumatico di colore nero.

STARTING POINT REGOLABILE: Dispositivo (meccanico o pneumatico) che permette la


regolazione della posizione di partenza su ogni leva di movimento.

TIPO DI RESISTENZA: Indica il modo in cui la macchina genera resistenza al moto delle leve di
movimento (pneumatico, elettromagnetico, ecc.)

USCITA: Fine di un esercizio fisico.

USCITA FACILITATA: Dispositivo meccanico, composto di una leva con fermo, il quale, se
azionato, blocca le leve di movimento in una posizione che facilita l’uscita dell’esercizio fisico:
inserendo il fermo, è possibile terminare l’esercizio agevolmente senza particolari sforzi finali.

VASCHETTE: Sono piccoli recipienti posti sotto i pistoni di cui è dotata la macchina e servono per
raccogliere possibili perdite di olio di lubrificazione.

FORZA: “capacità dell’uomo di vincere o di opporsi ad una resistenza esterna mediante impegno
muscolare” (Zaciorskij)

FORZA MASSIMALE: Il livello più alto di forza che il sistema neuromuscolare è in grado di
esprimere con una contrazione volontaria.

FORZA VELOCE: Capacità del sistema neuromuscolare di superare una resitenza con una elevatà
rfapidità di contrazione ciclica. (Harre)

FORZA RESISTENTE: Capacità dell’organismo di opporsi alla fatica durante prestazioni di forza
di lunga durata. (Harre)

RESISTENZA ALLA FORZA: Capacità del sistema neuromuscolare di protrarre nel tempo o di
ripetere nel tempo prestazioni di forza, anche se determinano un calo progressivo della prestazione
stessa. (Es. effettuare il maggior numero possibile di ripetizioni con un carico costante, oppure
ripetere un esercizio n volte) (Verchosanskij)

FORZA ESPLOSIVA: Capacità del sistema neuromuscolare di esprimere la massima accelerazione


con una singola contrazione volontaria. (Kusnesov)

FORZA ELASTICA: Capacità del sistema neuromuscolare di esprimere forza sfruttando le qualità
elastiche del sistema muscolo-scheletrico.

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 88


25. Garanzia
25.1 Condizioni di garanzia

Installazione, manutenzione e / o riparazioni non debbono essere eseguite da personale


diverso da dipendenti di AIR MACHINE e / o di Distributori Autorizzati ed addestrati da AIR
MACHINE.

Interventi non autorizzati, o modifiche di qualsiasi genere eseguite sulla Macchina senza
esplicita autorizzazione scritta da parte di AIR MACHINE annullano la Garanzia con effetto
immediato.

Per convalidare il periodo di garanzia, deve essere compilato completamente, e firmato


dall'Acquirente e dal Distributore Autorizzato, il Modulo di Registrazione della Garanzia e
spedito ad AIR MACHINE entro 20 giorni a partire dalla data dell’installazione.

Difetti o malfunzionamenti che si evidenziassero durante questo periodo devono essere


notificati entro tre giorni al Distributore Autorizzato AIR MACHINE o al Rivenditore, o ad
AIR MACHINE tramite lettera raccomandata, telegramma o documento equivalente.

Non sono coperte da garanzia tutte le parti avariate durante trasporto che avviene sempre
a rischio e pericolo dell’Acquirente.

La copertura della garanzia è estesa solamente al primo Acquirente e decade se la


macchina è rivenduta.

In caso di mancato pagamento entro i termini pattuiti, la garanzia è sospesa di diritto e


viene ripristinata solo e soltanto al momento della regolarizzazione dei pagamenti,
nessuno escluso.

La sospensione della garanzia non estende implicitamente la sua durata che resta quella
a decorrere dalla data d’installazione.

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 89


25.2 Copertura ed Eccezioni

AIR MACHINE garantisce che la macchina è esente da difetti di materiale e di lavorazione.

Tutte le parti commerciali acquistate da AIR MACHINE da altre Ditte sono coperte dalla
garanzia originariamente data da queste ultime.

AIR MACHINE sostituirà o riparerà la parte guasta, a sua scelta, utilizzando parte o parti
simili a quelle montate in origine.

AIR MACHINE riconoscerà la garanzia a suo insindacabile giudizio solo se le parti sono
affette da comprovati difetti di lavorazione o di montaggio.

Le riparazioni e/o sostituzioni effettuate durante il periodo di validità della garanzia


saranno senza costi per l’Acquirente solo se effettuate presso AIR MACHINE o un suo
Distributore Autorizzato; restano sempre a carico dell’Acquirente le spese di trasporto, le
spese di viaggio dei tecnici , i costi doganali, le tasse, ecc.

La garanzia non copre i liquidi di servizio, i materiali di consumo, i lubrificanti, le lampade e


tutto quanto soggetto a normale usura; essa non copre i danni causati da cattivo uso,
abuso o uso improprio secondo quanto descritto e/o indicato nel Manuale d’Uso e
manutenzione consegnato unitamente alla macchina.

La garanzia non copre danni causati da mancanza di manutenzione o da scarsa diligenza


o da inosservanza delle operazioni indicate sul Manuale d’Uso; danni causati da prodotti
errati utilizzati per la pulizia, l’utilizzo e la manutenzione della macchina, danni causati da
alimentazione elettrica e pneumatica errata e/o fuori dei limiti di tolleranza indicati.

25.3 Responsabilità civile

L’acquirente esonera AIR MACHINE da ogni responsabilità nell’eventualità e nel caso si


verificassero danni alle persone od alle cose che possano comunque verificarsi per o
durante l’uso della macchina e per causa o dipendenza della stessa; anche durante
l’eventuale collaudo

AIR MACHINE non riconoscerà indennizzi per perdita di reddito indotti dalla sospensione
del funzionamento della macchina anche se dovuti a difetti di montaggio o di materiale

In caso di incidente verificatosi dopo l’installazione della macchina AIR MACHINE non
potrà essere dichiarata responsabile oltre a quanto qui specificato per errori commessi
dall’Acquirente o dal suo personale o da quello del Distributore Autorizzato.

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 90


26. Schema Elettrico

I1
T1

IN 220 v

F1 2A OUT 9 v
A
F2 2A
M1 DISPLAY

C1

OUT 220 v

LEGENDA

A = ALIMENTAZIONE
E = USCITA ALIMENTAZIONE
F1=F2 = FUSIBILE 2A
T1 = TRASFORMATORE 220v 9v
M1 = DISPLAY
C1 = CONNETTORE IN 9 v
I1 = INTERRUTTORE

Cod.001 Ver. 3.00 Pub. 03/11/2003 91

You might also like