You are on page 1of 298

SAP2000 R

analisi lineare/non lineare


integrata con veriche
per strutture tridimensionali

manuale a cura di:

Massimo Brunetta
Leonardo Bandini
Michele De Lorenzi

Proprietà
Brunetta letteraria riservata
Settembre 2006 Engineering Srl, Vicolo Chiuso 4  33170 Pordenone
e Brunetta
COPYRIGHT

Il programma SAP2000 e tutta la documentazione ad esso associata sono proprietà


privata e sono protetti da diritti di autore. I diritti di proprietà a livello inter-
nazionale appartengono alla Computers and Structures, Inc. L'uso del program-
ma senza licenza o la riproduzione della documentazione relativa, senza preventiva
autorizzazione della Computers and Structures, Inc., sono espressamente proibiti.

Computers and Structures Inc.

1995 University Avenue

Berkeley, California 94704, USA

tel: 001 510 845 2177

fax: 001 510 845 4906

email: info@csiberkeley.com

web: www.csiberkeley.com

Questo manuale è stato redatto dalla Brunetta e Brunetta Engineering Srl., su au-
torizzazione della Computers and Structures, Inc., ispirandosi liberamente ai man-
uali originali. Nessuna responsabilità sulla sua correttezza può essere imputata alla
Computers and Structures Inc.

Ulteriori informazioni o copie di questa documentazione possono essere reperiti


presso:

Brunetta e Brunetta Engineering Srl.

Vicolo Chiuso 4

33170 Pordenone, Italia

tel: 0434 28465

fax: 0434 28466

email: posta@brunetta2.it

web: www.brunetta2.it

i
DICHIARAZIONE LIBERATORIA

ALLO SVILUPPO DEL PROGRAMMA SAP2000 E DELLA DOCUMENTAZIONE


RELATIVA SONO STATI DEDICATI MOLTO LAVORO E RISORSE. IL PRO-
GRAMMA E' STATO UTILIZZATO E TESTATO A FONDO. SCEGLIENDO DI
USUFRUIRNE, TUTTAVIA, L'UTENTE ACCETTA E CAPISCE CHE NESSUNA
GARANZIA SULLA SUA ACCURATEZZA E' ESPRESSAMENTE O IMPLICI-
TAMENTE OFFERTA DAI PRODUTTORI O DAI DISTRIBUTORI.

L'UTENTE HA L'ONERE DI COMPRENDERE CHIARAMENTE GLI ASSUN-


TI DEL PROGRAMMA E DI VERIFICARNE IN MODO INDIPENDENTE I
RISULTATI.

ii
RINGRAZIAMENTI

Ringraziamo tutti i numerosi ingegneri strutturisti che, nel corso degli anni, hanno
fornito preziosi suggerimenti ai ni del miglioramento di questo programma.

Un riconoscimento speciale è dovuto al Dott. Edward L. Wilson, Professore Emerito,


Università di Berkeley, California, che è stato responsabile del concepimento e dello
sviluppo della serie di programmi SAP e la cui continua originalità ha prodotto molti
dei concetti peculiari implementati nella presente versione.

iii
Indice

Indice

I Concetti base 1
1 Introduzione 3
1.1 Benvenuti in SAP2000 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3

1.2 Informazioni su questo manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

1.3 Argomenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

1.4 Convenzioni tipograche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

1.5 Riferimenti bibliograci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

2 Modello ed interfaccia graca 7


2.1 La struttura del modello e l'interfaccia graca . . . . . . . . . . . . 7

2.2 Unità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8

2.3 Oggetti ed elementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8

2.4 Gruppi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10

2.5 Sistemi di coordinate e griglie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10

2.6 Proprietà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

2.7 Casi di carico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

2.8 Funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12

2.9 Casi di analisi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13

2.10 Combinazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

2.11 Impostazioni di Progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15

2.12 I le di modello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15

2.13 L'interfaccia graca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

v
Indice

2.13.1 Lo schermo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

2.13.1.1 Finestra principale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

2.13.1.2 Barra dei menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17

2.13.1.3 La barra degli strumenti principale (Main Toolbar) 17

2.13.1.4 La barra laterale (Side Toolbar) . . . . . . . . . . . 17

2.13.1.5 Finestre di schermo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17

2.13.1.6 Riga di stato (Status Line) . . . . . . . . . . . . . . 18

2.13.2 Opzioni di visualizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18

2.13.2.1 Visualizzazioni 2-D e 3-D . . . . . . . . . . . . . . . 18

2.13.2.2 Prospettiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18

2.13.2.3 Pan, zoom e limiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18

2.13.2.4 Opzioni di visualizzazione degli elementi . . . . . . . 19

2.13.2.5 Altre opzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19

2.13.3 Linee di griglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19

2.13.4 Operazioni di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

2.13.4.1 Operazioni sui le . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

2.13.4.2 Denizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

2.13.4.3 Scegliere le opzioni di visualizzazione . . . . . . . . 21

2.13.4.4 Disegno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21

2.13.4.5 Selezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23

2.13.4.6 Modica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24

2.13.4.7 Assegnazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24

2.13.4.8 Annulla e Ripeti (Undo e Redo) . . . . . . . . . . . 25

2.13.4.9 Analisi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25

2.13.4.10 Rappresentazione graca . . . . . . . . . . . . . . . 26

Rappresentazioni grache . . . . . . . . . . . . . . . . 26

Rappresentazioni tabulari . . . . . . . . . . . . . . . . 26

Diagrammi di funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26

2.13.4.11 Veriche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27

2.13.4.12 Blocco e sblocco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27

2.13.4.13 Rinnovo della nestra di schermo . . . . . . . . . . 27

vi
Indice

3 Sistemi di Coordinate 29
3.1 Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29

3.2 Sistema di coordinate globale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30

3.3 Direzioni verso l'alto e orizzontale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30

3.4 Sistemi di coordinate locali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30

4 L'elemento Frame 33
4.1 Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34

4.2 Collegamento dei nodi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34

4.3 Gradi di libertà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35

4.4 Sistema di coordinate locale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35

4.4.1 Asse longitudinale 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36

4.4.2 Orientamento di default . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36

4.4.3 Angolo delle coordinate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36

4.5 Proprietà della sezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38

4.5.1 Sistema di coordinate locale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38

4.5.2 Proprietà del materiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38

4.5.3 Proprietà geometriche e rigidezze di Sezione . . . . . . . . . . 39

4.5.4 Calcolo automatico delle proprietà di Sezione . . . . . . . . . 41

4.5.5 Database delle proprietà di Sezione . . . . . . . . . . . . . . . 42

4.5.6 Zona di estremità rigida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43

4.5.7 Luce libera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43

4.5.8 Eetto sull'output delle forze interne . . . . . . . . . . . . . . 44

4.5.9 Eetto sui rilasci di estremità (End Releases) . . . . . . . . . 44

4.6 Rilasci di estremità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44

4.6.1 Rilasci di estremità labili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45

4.6.2 Eetto delle zone di estremità rigida . . . . . . . . . . . . . . 46

4.7 Massa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46

4.8 Peso proprio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46

4.9 Carico di campata concentrato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47

4.10 Carico di campata distribuito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47

vii
Indice

4.10.1 Lunghezza di applicazione del carico . . . . . . . . . . . . . . 47

4.10.2 Intensità di carico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49

4.11 Output delle forze interne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49

4.12 Eetto delle zone di estremità rigida . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53

5 L'elemento Shell 55
5.1 Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55

5.2 Collegamento dei nodi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56

5.3 Gradi di libertà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59

5.4 Sistema di coordinate locale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59

5.4.1 Asse normale 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60

5.4.2 Orientamento di default . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60

5.4.3 Angolo delle coordinate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60

5.5 Proprietà della sezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62

5.5.1 Tipi di sezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62

5.5.2 Formulazione dello spessore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62

5.5.3 Proprietà del materiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63

5.5.4 Spessore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63

5.6 Massa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64

5.7 Carico dovuto al peso proprio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64

5.8 Carico uniforme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65

5.9 Output delle forze interne e delle tensioni . . . . . . . . . . . . . . . 65

6 L' elemento Nllink 69


6.1 Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70

6.2 Collegamento dei nodi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71

6.3 Elementi a lunghezza nulla . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71

6.4 Gradi di libertà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71

6.5 Sistema di coordinate locale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72

6.5.1 Asse locale 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72

6.5.2 Orientamento di default . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72

viii
Indice

6.5.3 Angolo delle coordinate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73

6.6 Deformazione interne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73

6.7 Nlprop: proprietà generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76

6.7.1 Molle non lineari interne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76

6.7.2 Relazioni Forza-Deformazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76

6.7.3 Forze interne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77

6.7.4 Relazione lineare Forza-Deformazione . . . . . . . . . . . . . 79

6.7.5 Rigidezza lineare eettiva - Linear Eective Stiness - ke . . 80

6.7.6 Smorzamento lineare eettivo Linear Eective Damping - ce . 81

6.8 Proprietà Nlprop di tipo non lineare . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82

6.8.1 Proprietà dello smorzatore viscoso Damper . . . . . . . . . . 82

6.8.2 Proprietà dell' elemento Gap . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83

6.8.3 Proprietà dell' elemento Hook . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84

6.8.4 Proprietà dell' elemento Multi-elastico . . . . . . . . . . . . . 84

6.8.5 Proprietà dell' elemento Plastico di tipo Wen . . . . . . . . . 85

6.8.6 Proprietà dell' elemento Plastico di tipo cinematico (Kinematic) 87

6.8.7 Proprietà dell' isolatore isteretico (rubber isolator, isolatore in


gomma) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88

6.8.8 Proprietà dell' isolatore ad attrito Friction Pendulum isolator 90

6.9 Carichi per deformazioni non lineari . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93

6.10 Massa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96

6.11 Carico dovuto al peso proprio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96

6.12 Output relativo alle Forze e Deformazioni interne . . . . . . . . . . . 97

7 Nodi e gradi di libertà 99


7.1 Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99

7.2 Considerazioni sulla modellazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100

7.3 Sistema di coordinate locale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101

7.4 Gradi di libertà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101

7.4.1 Gradi di libertà disponibili e non disponibili . . . . . . . . . . 103

7.4.1.1 Gradi di libertà vincolati esternamente . . . . . . . 103

ix
Indice

7.4.1.2 Gradi di libertà vincolati internamente . . . . . . . 103

7.4.1.3 Gradi di libertà attivi . . . . . . . . . . . . . . . . . 104

7.4.1.4 Gradi di libertà nulli . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104

7.5 Vincoli esterni e reazioni vincolari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105

7.6 Molle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105

7.7 Masse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107

7.8 Carico dovuto a forze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108

7.9 Carico dovuto a spostamenti del suolo . . . . . . . . . . . . . . . . . 108

7.9.1 Spostamenti dei vincoli esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . 108

7.9.2 Spostamenti di molle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111

8 Nodi vincolati internamente 113


8.1 Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113

8.2 Vincoli interni a diaframma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114

8.2.1 Collegamento dei nodi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114

8.2.2 Denizione del piano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116

8.2.3 Sistema di coordinate locale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116

8.2.4 Equazioni di vincolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116

9 Analisi statica e dinamica 117


9.1 Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117

9.2 Casi di analisi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118

9.3 Analisi statica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118

9.3.1 Carichi di accelerazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119

9.3.2 Analisi agli autovettori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119

9.3.3 Analisi ai vettori di Ritz . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120

9.3.4 Risultati dell'analisi modale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122

9.3.4.1 Periodi e frequenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122

9.3.4.2 Fattori di partecipazione . . . . . . . . . . . . . . . 122

9.3.4.3 Rapporti delle masse partecipanti . . . . . . . . . . 123

9.3.4.4 Massa totale non vincolata e localizzazione . . . . . 124

x
Indice

9.4 Analisi a spettro di risposta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124

9.4.1 Sistema di coordinate locale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125

9.4.2 Funzioni di spettro di risposta . . . . . . . . . . . . . . . . . 125

9.4.2.1 Curva di spettro di risposta . . . . . . . . . . . . . . 125

9.4.2.2 Combinazione modale . . . . . . . . . . . . . . . . . 127

Metodo CQC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128

Metodo GMC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128

Metodo SRSS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129

Metodo della somma assoluta . . . . . . . . . . . . . . 129

Combinazione direzionale . . . . . . . . . . . . . . . . 129

Metodo SRSS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129

Metodo della somma assoluta . . . . . . . . . . . . . . 129

Metodo della somma assoluta in scala . . . . . . . . . 129

9.4.2.3 Risultati dell'analisi di spettro di risposta . . . . . . 130

Smorzamento ed accelerazioni . . . . . . . . . . . . . . 130

Ampiezze modali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130

Reazioni della base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131

II Caratteristiche ed opzioni particolari 133


10 Vincolo di bordo 135

11 Linee di sezione (section cuts) 139


11.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139

11.2 Tracciamento delle linee di sezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140

11.3 Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143

12 Esportazione ed importazione in Access ed Excel 145


12.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145

12.2 Esportazione in formato MDB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145

12.3 Importazione dal formato MDB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147

12.4 Esportazione in formato XLS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149

12.5 Importazione dal formato XLS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152

xi
Indice

13 Relazione personalizzata (Custom Report Writer) 155


13.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155

13.2 Breve descrizione della nestra Custom Report Writer . . . . . . . . 155

13.3 Uso di Custom Report Writer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159

13.3.1 Cattura di Immagini del Modello. . . . . . . . . . . . . . . . 159

13.3.2 Informazioni progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159

13.3.3 Custom Report Writer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163

III Tutore rapido 175


14 Introduzione 177
14.1 Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177

14.2 Organizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177

14.3 Letture raccomandate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178

15 Tutore di Base 179


15.1 Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179

15.2 Descrizione del modello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179

15.3 Come iniziare il tutore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180

15.4 Denire la geometria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180

15.5 Denire le sezioni strutturali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184

15.6 Assegnare le sezioni dell'elemento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185

15.7 Denire le condizioni di carico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188

15.8 Assegnare i carichi sui nodi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 189

15.9 Analizzare il modello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191

15.10Visualizzare il prolo deformato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192

15.11Visualizzare le forze dell'elemento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194

15.12Veriche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196

15.13Modicare la struttura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199

15.14Note conclusive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201

xii
Indice

16 Veriche per il calcestruzzo armato 203


16.1 Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203

16.2 Descrizione del modello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203

16.2.1 Geometria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204

16.2.2 Proprietà del materiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204

16.2.3 Condizioni di carico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205

16.2.4 Analisi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206

16.2.5 Veriche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206

16.3 Iniziare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206

16.4 Aprire il le di database del modello . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206

16.5 Analizzare il modello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208

16.6 Selezionare la normativa di progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210

16.7 Iniziare la progettazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211

16.8 Cambiare le proprietà dell'elemento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214

16.9 Osservazioni conclusive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 221

17 Veriche per l'Acciaio 223


17.1 Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223

17.2 Descrizione del Modello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223

17.2.1 Geometria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224

17.2.2 Proprietà del materiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224

17.2.3 Condizioni di carico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224

17.2.4 Analisi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226

17.2.5 Veriche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226

17.3 Iniziare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226

17.4 Aprire il le dati del modello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226

17.5 Analizzare il modello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228

17.6 Selezionare la normativa di progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229

17.7 Iniziare la progettazione e le veriche . . . . . . . . . . . . . . . . . . 231

17.8 Modicare le proprietà dell'elemento . . . . . . . . . . . . . . . . . . 233

17.9 Selezione automatica delle sezioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241

17.10Ripetere l'analisi con elementi aggiornati . . . . . . . . . . . . . . . . 245

17.11Osservazioni conclusive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245

xiii
Indice

18 Esempio di analisi sismica 247


18.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 247

18.2 Struttura da Analizzare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 247

18.2.1 Suggerimenti per la costruzione del modello. . . . . . . . . . . 249

18.3 Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 270

Bibliograa 271

xiv
Elenco delle gure

Elenco delle gure

2.1 Didascalia e riferimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

4.1 Assi locali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37

4.2 Formulario dell'area di taglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40

4.3 Sezioni Calcolate Automaticamente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41

4.4 End Oset - estremità rigide . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44

4.5 Releases - rilasci di estremità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45

4.6 Esempi di forze concentrate nelle aste . . . . . . . . . . . . . . . . . 48

4.7 Esempi di carichi distribuiti lungo le aste . . . . . . . . . . . . . . . 50

4.8 Altri esempi di carichi distribuiti lungo le aste . . . . . . . . . . . . . 51

4.9 Forze e momenti interni alle aste . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52

5.1 Collegamento dei nodi e denizione delle facce dell'elemento Shell . . 57

5.2 Esempi di Mesh che utilizzano l'elemento Shell quadrilatero . . . . . 58

5.3 L'angolo delle coordinate dell'elemento Shell in riferimento all'orien-


tamento di default . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61

5.4 Output delle forze interne e delle tensioni . . . . . . . . . . . . . . . 67

6.1 L'angolo delle coordinate rispetto alla orientazione di default . . . . 74

6.2 Deformazioni per un elemento Link a 2 nodi . . . . . . . . . . . . . . 75

6.3 Tre delle sei molle non lineari indipendenti in un elemento Link . . . 77

6.4 Forze e momenti interni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78

6.5 Posizione della molla a taglio e della molla a momento . . . . . . . . 80

6.6 Damper, Gap, Hook - deformazione assiale . . . . . . . . . . . . . . 83

xv
Elenco delle gure

6.7 Elemento Plastico di tipo Wen per un carico uniassiale . . . . . . . . 85

6.8 Denizione dei parametri di un elemento Plastic di tipo Wen . . . . 86

6.9 Elemento Plastico con incrudimento cinematico . . . . . . . . . . . . 87

6.10 Isolatore isteretico per deformazione a taglio biassiale . . . . . . . . 89

6.11 Proprietà di un isolatore ad attrito biassiale. Questo modello può es-


sere usato per risolvere problemi di contatto tra superci di dispostivi
di appoggio per l'isolamento alla base. . . . . . . . . . . . . . . . . . 91

6.12 Forze e momenti indotti da traslazioni di un Link a 2 nodi . . . . . . 94

6.13 Momenti indotti da deformazioni di tipo rotazionali in un Link a 2 nodi 95

7.1 I sei gradi di libertà per gli spostamenti nel sistema di coordinate
globale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102

7.2 Esempi di vincoli esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106

7.3 Formule per i momenti di inerzia delle masse . . . . . . . . . . . . . 109

7.4 Carichi dovuti a forze e spostamenti del suolo . . . . . . . . . . . . . 110

7.5 Carico dovuto a spostamenti del suolo . . . . . . . . . . . . . . . . . 110

8.1 Uso del vincolo interno Diaframma per modellare un solaio rigido . 115

9.1 Denizione del sistema di coordinate locali per lo spettro di risposta 126

9.2 Curva digitalizzata a spettro di risposta . . . . . . . . . . . . . . . . 127

10.1 Struttura a pareti con soletta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136

10.2 Finestra per le impostazioni di mesh automatica . . . . . . . . . . . 136

10.3 Assegnazione vincoli di bordo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137

11.1 Modello 2-D di un sistema duale parete-telaio . . . . . . . . . . . . . 140

11.2 Visualizzazione delle tensioni nella parete . . . . . . . . . . . . . . . 141

11.3 Tracciamento della linea di sezione e successiva visualizzazione delle


risultanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141

11.4 Visualizzazione forze integrate per la base della struttura . . . . . . 142

11.5 Linea di sezione sulla parete strutturale . . . . . . . . . . . . . . . . 142

11.6 Visualizzazione delle forze integrate sulla parete . . . . . . . . . . . . 143

12.1 Finestra per la scelta delle tabelle da esportare in Access . . . . . . . 146

xvi
Elenco delle gure

12.2 Database esportato ed aperto in Access . . . . . . . . . . . . . . . . 147

12.3 Importazione database . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148

12.4 Opzioni per l'importazione database . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148

12.5 Finestra con i messaggi dell'importazione del database . . . . . . . . 149

12.6 Finestra per la scelta delle tabelle da esportare in Excel . . . . . . . 150

12.7 Database esportato ed aperto in Access . . . . . . . . . . . . . . . . 151

12.8 Importazione da foglio excel. Si noti che la nestra per l'importazione


da Excel è la stessa che per Access . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152

12.9 Opzioni per l'importazione da foglio di calcolo . . . . . . . . . . . . . 153

12.10Finestra con i messaggi dell'importazione del database . . . . . . . . 153

13.1 Apertura della nestra Custom Report Writer all'interno di SAP2000 156

13.2 Finestra Custom Report Writer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157

13.3 Vista 3D del modello della struttura da esaminare . . . . . . . . . . 160

13.4 Immagine catturata tramite comando di SAP2000 . . . . . . . . . . 161

13.5 Finestra per l'inserimento delle informazioni di progetto . . . . . . . 162

13.6 Custom Report Writer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162

13.7 Finestra di creazione nuovo database da esportare in Access . . . . . 163

13.8 Dati aggiunti per la creazione della relazione . . . . . . . . . . . . . 164

13.9 Finestra per l'aggiunta di una sezione alla relazione . . . . . . . . . . 165

13.10Finestra per l'aggiunta di testo nella relazione . . . . . . . . . . . . . 165

13.11Aggiunta di una immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166

13.12Visualizzazione dei dati in formato tabellare . . . . . . . . . . . . . . 167

13.13Relazione pag. 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168

13.14Relazione pag. 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169

13.15Relazione pag. 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170

13.16Relazione pag. 4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171

13.17Relazione pag. 5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172

13.18Relazione pag. 6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173

15.1 Geometria e carichi per il modello iniziale . . . . . . . . . . . . . . . 181

15.2 Finestra di dialogo New Model . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182

xvii
Elenco delle gure

15.3 Finestra 2D Trusses per l'impostazione del modello a travi reticolari


inclinate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182

15.4 Visualizzazione 3-D e 2-D del modello . . . . . . . . . . . . . . . . . 183

15.5 Finestra di dialogo Double Angle Section . . . . . . . . . . . . . . . 185

15.6 Finestra Frame Properties per la denizione delle sezioni degli elementi186

15.7 Visualizzazione sul modello delle sezioni assegnate agli elementi asta 187

15.8 Finestra di denizione dei carichi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188

15.9 Finestra per l'assegnazione dei carichi sui nodi . . . . . . . . . . . . 190

15.10Modello ultimato dopo l'assegnazione dei carichi . . . . . . . . . . . 190

15.11Finestra per il settaggio dei casi di analisi da eseguire . . . . . . . . 191

15.12Finestra con i dati dell'analisi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192

15.13Confronto dei proli deformati per i carichi DEAD e LIVE . . . . . 193

15.14Spostamenti dei nodi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194

15.15Visualizzazione del diagramma della forza assiale per il carico DEAD 195

15.16Visualizzazione delle sollecitazioni interne dell'elemento . . . . . . . 196

15.17Finestra preferenze progettazione acciaio . . . . . . . . . . . . . . . . 197

15.18Coecienti di utilizzo delle sezioni rappresentati tramite colori . . . 198

15.19Visualizzazione delle aste singole separate dai nodi utilizzando il co-


mando Object Shrink Toggle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200

16.1 Telaio duttile in calcestruzzo (Esempio del Tutorial) . . . . . . . . . 204

16.2 Visualizzazione del modello in pianta ed in prospetto . . . . . . . . . 207

16.3 Fasi dell'analisi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208

16.4 Vista deformata della struttura dopo l'analisi . . . . . . . . . . . . . 209

16.5 Finestra opzioni progetto struttura in c.a. . . . . . . . . . . . . . . . 210

16.6 Visualizzazione aree di armatura richieste . . . . . . . . . . . . . . . 211

16.7 Finestra di informazioni verica pilastro in calcestruzzo . . . . . . . 212

16.8 Finestra con le informazioni dettagliate del progetto . . . . . . . . . 213

16.9 Finestra con il diagramma di interazione della sezione del pilastro . . 214

16.10Finestra per l'impostazione delle sovrascritture caratteristiche elemento215

16.11Vista in prospettiva con i nomi delle sezioni riportate a anco delle aste216

16.12Visualizzazione delle sezioni di progetto di ogni elemento . . . . . . . 218

xviii
Elenco delle gure

16.13Visualizzazione armature riprogettate . . . . . . . . . . . . . . . . . 220

16.14Sezioni riprogettate dopo aver rieseguito l'analisi con gli elementi


cambiati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 221

17.1 Descrizione del modello (Esempio del Tutorial) . . . . . . . . . . . . 225

17.2 Visualizzazione in pianta ed in 3D del modello . . . . . . . . . . . . 227

17.3 Fasi dell'analisi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228

17.4 Vista deformata della struttura dopo l'analisi . . . . . . . . . . . . . 229

17.5 Preferenze progettazione acciaio secondo AISC-ASD89 . . . . . . . . 230

17.6 Visualizzazione dei coecienti di utilizzo attraverso colori . . . . . . 231

17.7 Finestra Steel Stress Check Information . . . . . . . . . . . . . . . . 233

17.8 Informazioni dettagliate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234

17.9 Sovrascritture progetto aste in acciaio . . . . . . . . . . . . . . . . . 235

17.10Vista in prospettiva delle travi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 236

17.11Travi selezionate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 238

17.12Sovrascritture progetto aste in acciaio . . . . . . . . . . . . . . . . . 239

17.13Vista 3D dei coecienti di utilizzazione delle aste . . . . . . . . . . . 240

17.14Coecienti di utilizzo dopo la riprogettazione delle aste . . . . . . . 243

17.15Visualizzazione delle nuove sezioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244

17.16Coecienti di utilizzo dopo la riprogettazione delle aste . . . . . . . 246

18.1 Vista 3D del modello della struttura da esaminare . . . . . . . . . . 248

18.2 Prospetto della parete e cordoli (in blu) modellati per poter applicare
i carichi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 249

18.3 Finestra New Model . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250

18.4 Finestra per la denizione della griglia. Cliccare su Edit Grid... per
aprire la nestra per l'editazione della griglia. . . . . . . . . . . . . . 250

18.5 Finestra per l'editazione della griglia. Inserire i valori come riportati
nella gura per creare la griglia di interesse. . . . . . . . . . . . . . . 251

18.6 Finestra per il settaggio delle opzioni per la nestra attiva . . . . . . 252

18.7 Finestre con visualizzata la griglia di partenza con sfondo bianco . . 253

18.8 Denizione delle sezioni degli elementi Frame . . . . . . . . . . . . . 253

18.9 Denizione di una sezione rettangolare per trave . . . . . . . . . . . 254

xix
Elenco delle gure

18.10Denizione di una sezione rettangolare per pilastro . . . . . . . . . . 254

18.11Denizione delle sezioni di tipo Area . . . . . . . . . . . . . . . . . . 255

18.12Dati della sezione Area . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 255

18.13Comando replica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 256

18.14Pareti laterali della struttura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 256

18.15Finestra per la selezione ed il disegno di elementi Frame . . . . . . . 257

18.16Telaio e pareti laterali della struttura . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257

18.17Finestra per le impostazioni dei vincoli dei nodi . . . . . . . . . . . . 258

18.18Finestra per la denizione di diaframmi rigidi . . . . . . . . . . . . . 258

18.19Finestra per la denizione e l'applicazione di vincoli di tipo constraints259

18.20Vista 3D del modello della struttura in modalità estrusione . . . . . 259

18.21Finestra per la denizione dei carichi . . . . . . . . . . . . . . . . . . 260

18.22Finestra per la denizione delle forze per l'analisi statica equivalente 260

18.23Denizione spettri di risposta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 261

18.24Denizione dello spettro dell'Ord. 3274 . . . . . . . . . . . . . . . . 262

18.25Denizione dei casi di analisi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 262

18.26Denizione del caso di carico con spettro di risposta in direzione U1 263

18.27Denizione del caso di carico con spettro di risposta in direzione U2 264

18.28Casi di carico impostati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 264

18.29Denizione sorgente massa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 265

18.30Finestra per l'assegnazione dei carichi uniformemente distribuiti alle


aste . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 265

18.31Finestra per le impostazioni di mesh automatica . . . . . . . . . . . 266

18.32Primo modo di vibrazione della struttura . . . . . . . . . . . . . . . 267

18.33Finestra per la scelta dei dati da visualizzare sotto forma tabellare . 268

18.34Reazioni alla base per ogni combinazione di carico . . . . . . . . . . 269

18.35Tabella riassumente massa partecipante associata ad ogni modo di


vibrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 269

xx
Elenco delle tabelle

Elenco delle tabelle

16.1 Dati proprietà strutturali (Esempio del Tutorial) . . . . . . . . . . . 205

16.2 Valori caratteristici del materiale (Esempio del Tutorial) . . . . . . . 205

xxi
Parte I

Concetti base

1
Introduzione

Capitolo 1

Introduzione

1.1 Benvenuti in SAP2000

SAP2000 è a tutt'oggi la più sosticata e amichevole versione della serie di program-


mi per computer SAP. La versione iniziale di SAP2000, del 1966, è stata la prima
ad essere completamente integrata in Microsoft Windows. E' caratterizzata da una
interfaccia graca di grande facilità d'uso e produttività. Creazione del modello,
esecuzione dell'analisi, veriche, ottimizzazione del progetto, produzione dell'output
sono tutti gestiti attraverso l'utilizzo di questa singola interfaccia. A partire da un
singolo modello è possibile realizzare una grande varietà di analisi e veriche.

La versione attuale di SAP2000 è disponibile in tre diversi livelli di analisi: SAP2000


Basic, SAP2000 Plus, SAP2000 Advanced. La medesima interfaccia graca è condi-
visa da tutti e tre i livelli.

Tutti e tre i livelli sono dotati di caratteristiche comuni molto sosticate, quali
solutore veloce, carichi forza e spostamento, elementi frame non prismatici, contro-
venti solo tesi, elementi shell molto accurati anche a più strati, analisi modale di
Eigen e di Ritz, sistemi di coordinate multiple per geometrie inclinate, cavi di post-
tensione, svariate opzioni di vincolo interno, capacità di combinare insieme mesh
denite separatamente, molle 6x6 a rigidezza completamente accoppiata, capacità
di combinare insieme o di inviluppare all'interno di una singola esecuzione analisi
dinamiche multiple.

Il livello PLUS aggiunge capacità illimitata, carichi mobili, un famiglia comple-


ta di elementi niti, analisi time-history. Possono essere modellati gli eetti dello
spostamento del suolo con basi di eccitazione multiple.

Il livello ADVANCED estende le capacità del livello Plus con l'aggiunta di elementi
link non lineari (gap, hook, isolatori, smorzatori, plastici multi-lineari), di cerniere
plastiche multi-lineari da utilizzare con gli elementi frame, di funi, di molle dipenden-
ti dalla frequenza, di elementi shell multistrato non lineari. Le capacità analitiche

3
Parte I Concetti base

includono: analisi statica non lineare per geometria e materiali, push-over; time-
history non lineare con sovrapposizione modale o integrazione diretta; analisi di
instabilità; analisi del dominio delle frequenze (sia del tipo armonico stazionario che
di quello a densità spettrale di potenza).

Tutti e tre i livelli sono anche dotati di potenti strumenti integrati di progetto/verica
per acciaio, calcestruzzo, alluminio e prolati a freddo. Questi strumenti sono
disponibili all'interno della medesima interfaccia graca già utilizzata per creare
e analizzare il modello. Per acciaio e alluminio è possibile l'ottimizzazione iterativa
della struttura a partire dal predimensionamento iniziale. Il progetto degli elementi
frame in c.a. include il calcolo della quantità di armatura necessaria. Gli elementi
possono essere raggruppati tra loro per necessità di progetto. Per ciascun elemento
i dettagli del calcolo di verica possono essere evidenziati con un singolo tocco del
mouse. E' implementata una gran varietà di normative internazionali, e altre ne
vengono aggiunte in continuazione.

SAP2000 è inoltre dotato di tutta una serie di moduli aggiuntivi con caratteristiche
dedicate a settori specici:

Oshore/Wave, per il settore delle installazioni marine;


Staged Construction, per lo studio della costruzione per fasi;
Bridge Modeler, per la modellazione di ponti e viadotti;
SASSI, per lo studio dell'interazione suolo struttura;
Perform 3D, per la valutazione prestazionale delle strutture in fase di collasso.

I moduli aggiuntivi non sono oggetto di questo manuale.

E' possibile avere accesso a tutti i dati di SAP2000, incluse le informazioni sul
modello, i risultati dell'analisi e i risultati delle veriche, attraverso un archivio a
struttura tabulare. I dati tabulari possono essere rappresentati e editati direttamente
per mezzo dell'interfaccia graca oppure esportati a un archivio Microsoft Access o
a un foglio di lavoro Microsoft Excel o anche ad un semplice le di testo. E' possibile
utilizzare i dati così esportati per creare relazioni o per eseguire calcoli autonomi.
Questi medesimi dati tabulari possono a loro volta essere creati autonomamente
e quindi importati all'interno di SAP2000, consentendo così all'utente di generare
o modicare i propri modelli all'esterno del programma stesso. Esiste inoltre la
possibilità di scambiare dati con svariati altri programmi molto diusi per il disegno
e per il calcolo.

Il nome SAP è sinonimo di soluzioni analitiche allo stato dell'arte n dall'intro-


duzione, oltre trent'anni fa, delle prime versioni, SAP, SOLIDSAP e SAPIV, versioni
a loro volta seguite dalle più recenti implementazioni per PC, SAP80 e SAP90. Alle
sosticate tecniche analitiche delle prime versioni, SAP2000 aggiunge una interfaccia
estremamente semplice e completamente graca, combinata con ecaci strumenti di

4 Benvenuti in SAP2000
Introduzione

verica. Il risultato è un programma per analisi e verica ineguagliato per ecienza


e produttività e utilizzato da migliaia di studi di ingegneria in oltre cento dierenti
paesi.

1.2 Informazioni su questo manuale

Questo manuale descrive le caratteristiche di modellazione e di analisi di base oerte


dal programma di analisi strutturale SAP2000. E' di basilare importanza leggerlo e
capire le assunzioni e le procedure usate dal programma prima di intraprendere la
creazione di un modello o l'esecuzione di un'analisi.

1.3 Argomenti

Ciascun capitolo di questo manuale è diviso in argomenti e sotto-argomenti. Tutti


i capitoli (eccettuato questo) cominciano con una lista degli argomenti trattati. Di
seguito alla lista si trova un sommario che riassume il contenuto del capitolo.

1.4 Convenzioni tipograche

In tutto il manuale vengono usate le seguenti convenzioni tipograche:

Grassetto per le denizioni Il carattere grassetto ( esempio) viene usato ogni volta
che viene denito un termine o un concetto nuovo.
Per esempio: Il sistema di coordinate globale è un sistema di co-
ordinate tridimensionale, destrorso, rettangolare. Questa frase inizia la
denizione di sistema di riferimento globale.

Grassetto per le variabili Il carattere grassetto ( esempio) è usato per rappresentare


delle variabili per cui è necessario specicare i valori in fase di denizione
del modello strutturale e in fase di analisi.
Per esempio: L'angolo fra le coordinate dell'elemento Frame, ang, è us-
ato per denire l'orientamento dell'elemento diverso da quello di default.
Sarà pertanto necessario assegnare un valore alla variabile ang se è
diversa dal valore di default zero.

Corsivo per le variabili matematiche Il carattere normale corsivo (per es. esempio )
è usato per le variabili matematiche scalari mentre il carattere corsivo
grassetto (per es. esempio ) è usato per vettori e matrici. Se una vari-
abile viene usata in un'equazione, si usa il carattere normale in grassetto,
come spiegato in precedenza.
Per esempio: 0 ≤ da < db ≤ L dove da e db sono variabili da specicare
e L è una lunghezza calcolata dal programma.

Informazioni su questo manuale 5


Parte I Concetti base

Corsivo per evidenziare Il carattere corsivo (per es. esempio ) viene usato per ev-
idenziare un punto importante o per il titolo di un libro, manuale o
rivista.

Maiuscolo per dati letterali Il carattere maiuscolo (ESEMPIO) viene usato per rap-
presentare i dati da digitare sulla tastiera esattamente come sono, è tut-
tavia possibile digitare la parola anche in minuscolo.
Per esempio: SAP2000 indica che sulla tastiera potete digitare SAP2000
oppure sap2000.

Nomi con lettera maiuscola I nomi con la lettera maiuscola (Esempio) vengono us-
ati per determinate parti del modello e per la relativa analisi, con un
particolare signicato per SAP2000.
Alcuni esempi:

elemento Frame

Vincoli interni di piano rigido

Sezione Frame

Condizione di carico

1.5 Riferimenti bibliograci

In tutto il manuale i riferimenti vengono indicati riportando in parentesi il nome


dell'autore o degli autori e la data di pubblicazione.

Per esempio:

• Si veda Wilson e Tetsuji (1983)

• E' stato dimostrato (Wilson, Yuan e Dickens, 1982) che.

Tutti i riferimenti bibliograci sono riportati in ordine alfabetico nel capitolo Bibli-
ograa.

6 Riferimenti bibliograci
Modello ed interfaccia graca

Capitolo 2

Modello ed interfaccia graca

2.1 La struttura del modello e l'interfaccia graca

SAP2000 analizza e progetta una struttura usando un modello che viene denito
attraverso l'interfaccia graca. Il modello è costituito soprattutto dai seguenti tipi
di componenti:

Unità
Oggetti ed elementi
Gruppi
Sistemi di coordinate e griglie
Proprietà
Casi di carico
Funzioni
Casi di analisi
Combinazioni
Impostazioni di Progetto
File di modello
Interfaccia graca
L'interfaccia graca presenta numerose caratteristiche di grande ecacia per gener-
are velocemente il modello. Lo scopo di questo capitolo introduttivo è quello di
fornire una guida dei componenti del modello.

7
Parte I Concetti base

2.2 Unità

SAP2000 lavora con quattro unità di base: forza, lunghezza, temperatura e tempo.
Il programma ore numerose combinazioni di unità elementari, queste sono espresse
come gruppi (forza, lunghezza, temperatura) ad esempio:  Kgf-cm-C indica forze
espresse in Kgf, unità di lunghezza espresse in cm, e temperatura in gradi centigradi.

Il tempo è sempre misurato in secondi.

Una importante distinzione deve essere fatta per Massa e Peso. La Massa è usata
per calcolare le azioni dinamiche (forze inerziali) in una analisi dinamica oppure le
forze statiche equivalenti calcolate con l'ausilio dei carichi automatici. Il Peso è una
forza che può essere applicata come ogni altra forza esterna denita.

Accertarsi di usare una unità di forza per inserire il peso e una unità di massa
(forza-sec2/lunghezza) per specicare la massa.

Ad esempio si supponga di inserire peso e massa ad un nuovo materiale e di avere


kgf-m-c.
selezionato come unità corrente  Se il materiale ha un peso specico di
2500Kg/m3 sarà necessario inserire 2500 nel campo del Peso ( Weight) e circa
255 nel campo Massa (Mass).
Quando si inizia un nuovo modello, SAP2000 richiede per esso di specicare l'unità
di misura di default. Anche se è possibile modicare in qualsiasi momento l'unità
di misura, durante l'inserimento dei dati si suggerisce particolare attenzione nella
scelta dell'unità di misura di default. Infatti ad ogni apertura del modello, oppure
dopo il lancio di una analisi, SAP2000 imposta automaticamente l'unità di misura
predenita.

Le misure angolari utilizzano sempre le seguenti impostazioni:

• Geometria: l'orientamento degli assi locali è misurato in gradi sessagesimali.

• Spostamenti rotazionali: sono sempre misurati in radianti.

• Frequenze: sono sempre misurate in Hz ovvero cicli/secondo.

2.3 Oggetti ed elementi

Gli elementi sici del modello sono rappresentati da oggetti. Usando l'interfaccia,
è necessario disegnare la geometria di un oggetto (menu DRAW), successivamente
assegnare (ASSIGN) proprietà e carichi all'oggetto per denire completamente la
membratura sica.

Gli oggetti disponibili sono ordinati nella lista in base alle dimensioni siche:

Oggetto Punto (Point Object ) denito in due tipi:

8 Unità
Modello ed interfaccia graca

Nodi: sono automaticamente creati agli estremi di tutti gli oggetti che saran-
no presentati successivamente. Normalmente non ci sono nodi inseri-
ti nella struttura, se non connessi a tipi di elementi monodimensionali,
bidimensionali, tridimensionali.

Il collegamento al suolo (Link ad 1 nodo ): è usato per modellare il com-


portamento speciale di sostegno come gli isolatori, i dissipatori, elementi
Gap, molle n-lineari, ecc.

Oggetto Linea (Line Object ) denito in due tipi:

Asta/Cavo (Frame/Cable ): Usato per modellare travi, colonne, pendoli e


oggetti di tipo Cavo.

Collegamento a 2 nodi (Link a 2 nodi ): Usato per modellare membrature


a comportamento speciale come isolatori, dissipatori, scivolatori, Gap,
molle n-lineari, elementi plastici ecc. Questi elementi di collegamento
possono avere anche lunghezza zero, ovvero, i due nodi connessi occupano
lo stesso punto dello spazio (uguali coordinate) a struttura indeformata.

Oggetto Area (Area Object ): Usato per modellare muri, setti, solette, e altri mem-
brature bidimensionali spesse come solidi bidimensionali (piani di tensioni,
piani di deformazione e solidi assialsimmetrici).

Oggetti Solidi (Solid Object ): Usato per modellare solidi tridimensionali.

Come regola generale, la geometria dell'oggetto dovrebbe corrispondere a quello della


membratura sica. Ciò facilita la visualizzazione del modello ed agevola il processo
di disegno.

Utilizzando un programma agli elementi niti di norma si viene abituati a suddi-


videre le diverse membrature in tanti elementi niti intermedi. La modellazione
per oggetto semplica questo concetto, di modo che la suddivisione in elementi più
piccoli diventa superua.

Per esempio, in un vecchio programma di analisi agli elementi niti non esisteva
la possibilità di inserire carichi concentrati in un punto intermedio di un elemento
nito, tipo un'asta. SAP2000 supera questa limitazione, perché in fase di avvio della
analisi eettua una conversione tra una struttura basata su oggetti in una struttura
basata su elementi niti. Questa conversione è tra l'altro visibile durante l'analisi
nella nestra di messaggio e successivamente dentro i les di log.

Anche le uscite verranno fornite a partire dal modello basato su oggetti e saranno
quindi più facili da interpretare.

Le operazioni di suddivisione, compiute in automatico dal programma prima del lan-


cio della analisi vera e propria, possono essere ripetute anche manualmente attraverso
l'interfaccia sul modello stesso.

Oggetti ed elementi 9
Parte I Concetti base

2.4 Gruppi

Il gruppo è formato da un insieme di oggetti. E' possibile inserire in un gruppo


oggetti diversi e senza limitazione di quantità. Le utilità della realizzazione dei
gruppi sono:

• Selezione veloce di oggetti al ne della assegnazione di proprietà, carichi, ecc.

• Realizzazione di fasi incrementali di costruzioni: questo consente di utilizzare


SAP2000 per l'analisi di fasi di costruzione di strutture attivando e disattivando
parti del modello individuate da gruppi diversi.

• Denizione di sezioni per l'uscita dei risultati: Section Cut con le quali è
possibile sezionare il modello ed ottenere, attraverso integrazione (o somma
nita) le diverse caratteristiche di sollecitazione.

• Facilitazione delle fasi di verica

• Uscita selettiva dei risultati, in modo da semplicare il riordino e la rilettura


degli stessi.

2.5 Sistemi di coordinate e griglie

Ogni elemento è individuato nello spazio univocamente rispetto alla sua posizione
(espressa in coordinate) nel sistema di riferimento globale. Questo sistema globale è
costituito da un sistema a tre coordinate cartesiane destrorso. I tre assi del sistema
sono denominati X, Y, Z e sono tra loro perpendicolari.

SAP2000 considera sempre come +Z l'asse verticale ascendente. Per default, la


gravità è diretta secondo la direzione Z.

Per semplicare la fase della modellazione e la fase della rilettura dei risultati si
possono denire sistemi addizionali di coordinate.

Per ogni sistema di coordinate è possibile denire un sistema di griglia tridimension-


ale, che consiste nella intersezione di linee di costruzione. Durante la fase di disegno
del modello, vengono forniti supporti nella ricerca di nodi particolari come l'inter-
sezione delle linee di costruzione, l'individuazione di ortogonali di linee esistenti,
ecc.

La corretta impostazione della griglia consente che, spostando la posizione di una


linea di costruzione, vengano mossi congruentemente anche i nodi insistenti su quella
linea.

Inoltre ci si può muovere facilmente all'interno della griglia e realizzare comode vi-
sualizzazioni della struttura anche se questa non risulta particolarmente simmetrica
o regolare.

10 Gruppi
Modello ed interfaccia graca

2.6 Proprietà

Le proprietà sono assegnate ad ogni oggetto per determinare il comportamento


strutturale dell'oggetto stesso nel modello.

Alcune proprietà, quali le proprietà della sezione e quelle del materiale, sono chia-
mate entità, queste devono essere denite prima della loro assegnazione agli oggetti.

Ad esempio, il vostro modello può avere:

• Una proprietà materiale denominata CONCRETE

• Una sezione di tipo rettangolare chiamata RECT e una sezione circolare de-
nominata CIRC.

Entrambe queste sezioni possono utilizzare il materiale denominato CONCRETE.

Se viene assegnata la sezione nominata RECT ad un elemento asta, ogni cambia-


mento che riguarda la denizione della sezione RECT o del materiale CONCRETE
sarà automaticamente applicata all'oggetto stesso.

Altre proprietà, come i rilasci alle estremità degli elementi Frame o i vincoli ai nodi,
sono assegnati direttamente agli oggetti. Queste proprietà possono essere cambiate
esclusivamente assegnando altre proprietà agli stessi oggetti; tali entità non sono
indipendenti dagli oggetti.

2.7 Casi di carico

I carichi (Loads) rappresentano le azioni agenti sulla struttura, come forze, pres-
sioni, cedimenti vincolari, eetti termici, accelerazione al terreno, e altro. Una dis-
tribuzione spaziale di questi carichi è chiamata condizione di carico (Load Case).
Una condizione di carico rappresenta, in denitiva, un carico elementare.

E' possibile denire un numero qualunque di carichi elementari. Normalmente


vengono tenuti distinti i carichi accidentali dai carichi permanenti.

Si consiglia di denire un carico permanente (es. PP) al quale verrà assegnato


esclusivamente il peso proprio della struttura, uno o più carichi permanenti esterni
(QP1, QP2) che verranno utilizzati a campata, uno più carichi accidentali esterni
(QA1, QA2 ) anch'essi utilizzati a campata.

Una peculiarità di SAP2000 consiste nell'eettuare combinazioni di eetti prodotti


dai carichi assegnati e non nel calcolare direttamente gli eetti delle combinazioni
di carico.

Tale caratteristica, ovviamente valida per analisi lineari, consente di eettuare com-
binazioni a posteriori delle analisi stesse.

La denizione dei carichi elementari comprende:

Proprietà 11
Parte I Concetti base

Etichetta: rappresenta il nome del carico elementare.


Tipo: rappresenta il tipo di carico del carico elementare. Sono presenti tipi pre-
deniti la cui denizione servirà in fase di combinazione dei carichi usufruendo
di normative inserite nel programma. I tipi previsti sono:

DEAD, SUPER DEAD: carichi permanenti


LIVE, REDUCED LIVE: carichi accidentali
QUAKE: azioni sismiche
WIND: azioni dovute al vento
SNOW: carico neve
WAVE: carichi determinati da onde di pressione
OTHER: altri tipi di carico.
Moltiplicatore del peso proprio (SELF WEIGHT MULTIPLIER): scalare che
moltiplica il peso proprio auto determinato dalle caratteristiche della sezione
e del materiale in oggetto. Normalmente questo scalare assume i valori 0,1 a
seconda della assenza o della presenza del peso proprio nel carico elementare
considerato. Ad esempio, se è presente un carico permanente al quale vogliamo
adare i carichi permanenti auto determinati dal peso proprio strutturale
(PP), esso avrà come valore 1. Tutti gli altri carichi elementari deniti avran-
no valore zero. Attenzione: se più carichi elementari hanno un moltiplicatore
pari a 1 e se questi carichi comparissero contemporaneamente in una stessa
combinazione di carico, il peso proprio strutturale verrebbe erroneamente con-
siderato più volte. Si consiglia pertanto di denire un unico carico elementare
con moltiplicatore pari a 1 (es. PP).

Nel caso di carichi deniti come QUAKE, WIND, WAVE compare la possibilità di
una scelta tra carichi predeniti. Per esempio, per carichi di tipo QUAKE tra le
scelte possibili di AUTO LOAD si ha oltre a carichi derivanti da normative per lo
più americane, come UBC97, un carico denominato utente (USER COEFFICIENT),
che potrà essere usato denendo alcuni semplici parametri, come ad esempio l'ac-
celerazione alla base, per generare automaticamente le azioni di una o più analisi
sismica condotte con il metodo statico equivalente (come denito dal D.M. 1996) o
con il metodo statico lineare (come denito dalla OPCM 3274). Al ne di calcolare
la risposta della struttura sotto i carichi elementari è necessario denire e lanciare un
caso di analisi (ANALYSIS CASE). Lo stesso carico elementare può essere applicato
in diversi casi di analisi.

2.8 Funzioni

Le funzioni servono per descrivere come un carico varia in funzione del periodo o
del tempo. Queste funzioni sono necessarie per alcuni tipi di analisi; va tuttavia

12 Funzioni
Modello ed interfaccia graca

sottolineato che non sono utilizzabili per alcun tipo di analisi statica lineare. Una
funzione è una serie di coppie di valori in ascissa-ordinata che rappresentano una
qualunque legge di varianza. Ci sono due tipi di funzioni:

Funzione a spettro di risposta (RESPONSE SPECTRUM FUNCTIONS):


questa funzione rappresenta il valore della pseudo accelerazione spettrale in
funzione del periodo (o della frequenza). Viene utilizzata per un'analisi di-
namica modale in spettro di risposta.

Funzione storia-tempo (TIME-HISTORY): è di norma espressa come valore-


tempo. Può essere usata come leggi di varianza di un qualsiasi carico ele-
mentare.

Si possono denire un numero indenito di funzioni. Queste funzioni non sono


assegnate direttamente agli oggetti ma sono usate all'interno delle denizioni dei
casi di analisi.

2.9 Casi di analisi

Un caso di analisi denisce come i carichi devono essere applicati alle strutture, e
come è calcolata la risposta delle strutture stesse. Esistono vari tipi dierenti di casi
di analisi. Generalmente le analisi sono classicate come lineari o non lineari, questo
dipende da come la struttura risponde ai carichi.

I risultati delle analisi lineari possono essere sovrapposti, per esempio sommandoli
tra loro.

I tipi di analisi lineari disponibili sono:

Statica: è il tipo di analisi più frequente. I carichi sono applicati senza alcun eetto
dinamico.

Analisi modale: calcolo dei modi di vibrare della struttura secondo il metodo di
EIGEN o il metodo di Ritz. I carichi non sono applicati, a meno che essi non
siano usati per generare i vettori di Ritz.

Analisi in spettro di risposta: Analisi in spettro di risposta: questa analisi viene


accoppiata ad una analisi modale per la determinazione di vettori di forze, le
cui combinazioni rappresenteranno le azioni sismiche. Per eettuare questa
analisi è necessario denire una funzione di spettro. Questa funzione di spettro
normalmente è espressa in termini di pseudo-accelerazione e periodo.

Analisi al passo (TIME HISTORY ANALYSIS): in questa analisi vengono


applicati carichi che subiscono variazioni nel tempo. Queste variazioni sono
rappresentate da funzioni storia-tempo. La soluzione di questa analisi può es-
sere calcolata con il metodo FNA che sfrutta sovrapposizioni modali oppure
mediante integrazione diretta.

Casi di analisi 13
Parte I Concetti base

Analisi di instabilità (BUCKLING ANALYSIS): in questa analisi vengono


calcolati i modi di instabilità della struttura soggetta ai carichi esterni. Il
compito di questa analisi è quello di determinare dei moltiplicatori scalari dei
carichi esterni che producono l'insorgere di fenomeni di instabilità.

Analisi a carichi mobili: questa analisi serve per calcolare la risposta della strut-
tura soggetta al transito di veicoli e in generale a carichi che si muovono su di
essa. Si possono denire diversi tipi di veicolo e assegnare un numero arbitrario
di linee di transito. Verranno considerate tutte le permutazioni derivate dal
posizionamento del carico sulla struttura.

I risultati delle analisi non lineari normalmente non devono essere sovrapposti, a
meno che non si lancino analisi non lineari in successione per tenere in considerazione
l'adattamento della geometria e quindi della rigidezza della struttura.

Le analisi non lineari disponibili sono:

Non lineare statica: i carichi sono applicati senza eetti dinamici. Questa analisi
può essere utilizzata per metodi tipo Pushover, o costruzioni sequenziali.

Non lineare dinamica: sono applicati carichi con variazione nel tempo. Queste
analisi richiedono la denizione di funzioni valore-tempo. La soluzione di
queste analisi può essere ottenuta con i metodi della scomposizione modale
oppure con i metodi della integrazione diretta.

2.10 Combinazioni

Una combinazione in SAP2000 viene chiamata combo e rappresenta la combi-


nazione dei risultati di una o più analisi o di altre combinazioni. Una volta denita
la combinazione, essa viene applicata ai risultati di ogni oggetto nel modello. Ci
sono quattro tipi di combinazioni:

Somma (additive type): i risultati delle analisi, o di altre combinazioni incluse,


vengono sommati tenendo conto del loro segno.

Somma assoluta (absolute type): vengono sommati i valori assoluti delle anal-
isi, o di altre combinazioni incluse.

SRSS: viene eettuata la radice quadrata della somma di quadrati delle analisi, o
di altre combinazioni incluse.

Inviluppi: i risultati derivanti da una analisi, o da altre combinazioni incluse,


vengono in inviluppati fra loro al ne della ricerca dei massimi e dei minimi.

14 Combinazioni
Modello ed interfaccia graca

Eccezion fatta per le combinazioni tipo inviluppi, le combinazioni devono essere


applicate esclusivamente ad analisi lineari.

Le combinazioni realizzate possono essere utilizzate allo scopo di eettuare veri-


che secondo le diverse normative. Selezionando una qualsiasi normativa, vengono
denite automaticamente le combinazioni dei carichi elementari previste nella nor-
mativa stessa. A tale scopo è necessario avere denito correttamente i tipi di carico
elementari presenti.

2.11 Impostazioni di Progetto

Sap2000 indica procedure automatiche di verica di oggetti asta (Frame) deniti


aventi materiali tipo cemento armato, acciaio, alluminio. In funzione del tipo di
normativa selezionata e del tipo di materiale utilizzato si deve tener conto di una
serie di parametri la cui denizione è necessaria per la verica. Una volta selezionata
la normativa da utilizzare per le veriche, le nestre di denizione dei materiali si
adatteranno in funzione della richiesta e dei parametri da inserire.

Lanciando le fasi di verica verranno compilate automaticamente delle combinazioni


dei carichi elementari utilizzando eventuali coecienti moltiplicativi. Le veriche
possono essere eettuate selezionando le diverse combinazioni da utilizzare. I punti
di verica negli oggetti asta sono deniti in funzione del tipo di asta e delle eventuali
impostazioni predisposte dall'utente.

2.12 I le di modello

Il modello della struttura viene inserito dentro un le di estensione SDB. Al mo-
mento del salvataggio viene realizzato anche testo formato ASCII, che contiene tutte
le indicazioni del modello, questo le ha estensione S2K o  $2K. Per un archivio
corretto dei modelli realizzati si consiglia di salvare questi due le. Inoltre se nel
modello sono state denite funzioni a partire da le testo, sarà di norma necessario
salvare anche questi le. Durante l'analisi vengono creati nuovi le temporanei al-
l'interno della cartella che contiene il le del modello. I le temporanei vengono
cancellati automaticamente dal programma sbloccando l'analisi.

I le testo con l'estensione S2K o  $2K possono in generale essere utilizzati per
modicare la struttura. Si consiglia tuttavia a tale scopo di utilizzare la procedura
di editing interattiva del database che contiene tutte le informazioni del modello.
Con questa procedura verranno visualizzate mediante tabelle tutte le informazioni
del modello. Queste tabelle possono essere esportate su EXCEL, modicate e inne
importate di nuovo in SAP2000.

Impostazioni di Progetto 15
Parte I Concetti base

2.13 L'interfaccia graca

L'interfaccia graca di SAP2000 (GUI) è usata per modellare, analizzare, progettare


e mostrare risultati della struttura. Tutti gli elementi descritti precedentemente
hanno un diretto riscontro nell'interfaccia graca.

2.13.1 Lo schermo
Appena avviato il programma, l'interfaccia graca di SAP2000, appare nello schermo
come rappresentato nella Figura 2.1. Le varie parti dell' interfaccia sono etichettate
nella gura e descritte successivamente.

Figura 2.1: Didascalia e riferimenti

2.13.1.1 Finestra principale


La nestra principale contiene l'intera interfaccia graca. Questa nestra può es-
sere mossa, ridimensionata, massimizzata, ridotta ad icona ed ovviamente chiusa

16 L'interfaccia graca
Modello ed interfaccia graca

utilizzando gli standard di Windows. La barra del titolo, nella parte superiore della
nestra, deriva il nome dal modello.

2.13.1.2 Barra dei menu


I menu racchiusi in barre e nel classico menu a tendina includono la maggior parte dei
comandi disponibili in SAP2000. Le barre dei menu contengono tali comandi sotto
forma di icona. Le barre possono essere modicate secondo le esigenze dell'utente.
Facendo click con il tasto destro del mouse in una zona libera della barra orizzontale
superiore compare la lista delle barre attualmente visibili. Attraverso il comando
Customize visibile nella suddetta lista è possibile modicare il contenuto delle barre.

2.13.1.3 La barra degli strumenti principale (Main Toolbar)


La barra degli strumenti principale fornisce un rapido accesso ad alcune operazioni
usate comunemente, in particolare operazioni riguardanti i le, operazioni di visu-
alizzazione e di assegnamento. A tutte le operazioni disponibili sulla barra degli
strumenti principale si può accedere anche dalla barra dei menu.

2.13.1.4 La barra laterale (Side Toolbar)


La barra laterale fornisce un rapido accesso ad alcune operazioni comuni usate per
cambiare la geometria del modello. Queste sono operazioni di disegno e di selezione
e opzioni di snap. A tutte le operazioni e le opzioni disponibili sulla barra laterale
si può accedere anche dalla barra dei menu.

2.13.1.5 Finestre di schermo


Le nestre di dialogo mostrano la geometria del modello e possono anche compren-
dere proprietà, carichi, risultati dell'analisi o delle veriche. Si possono avere da una
a quattro nestre presenti contemporaneamente.

Ciascuna nestra può avere un proprio orientamento, tipo e opzioni di visualiz-


zazione. Per esempio in una nestra può essere visualizzato il prolo non deformato,
in un'altra i carichi applicati, il prolo non deformato animato in una terza e nella
quarta nestra si possono vedere i coecienti di utilizzo risultanti dalle veriche. In
alternativa, si possono avere quattro dierenti viste del prolo non deformato o altri
tipi di visualizzazione: una vista piana, due prospetti e una vista prospettica.

E' attiva una sola nestra di dialogo alla volta e si possono fare operazioni di vi-
sualizzazione solo sulla nestra attiva in quel dato momento. E' possibile attivare
una nestra facendo clic col mouse sulla relativa barra del titolo o all'interno della
nestra stessa.

L'interfaccia graca 17
Parte I Concetti base

2.13.1.6 Riga di stato (Status Line)


La riga di stato mostra le informazioni relative allo stato attuale, una nestra a cas-
cata che mostra o permette di cambiare le unità di misura correnti, la localizzazione
del puntatore ed i controlli di animazione quando si visualizzano i proli deformati
o i proli modali.

2.13.2 Opzioni di visualizzazione


Per la nestra di dialogo attiva è possibile scegliere le opzioni di visualizzazione
che determinano il modo in cui la struttura appare nella nestra. Queste opzioni
sono disponibili nel menu View e nella barra di riferimento. A nestre di dialogo
dierenti si possono applicare opzioni di visualizzazione diverse.

2.13.2.1 Visualizzazioni 2-D e 3-D


Una visualizzazione 2-D consiste in un singolo piano parallelo ad uno dei piani X-
Y, X-Z o Y-Z. Sono visibili solo gli oggetti contenuti in quel piano. L'utente può
cambiare in ogni momento la coordinata del piano rispetto all'asse normale.

Una visualizzazione 3-D mostra l'intero modello dal punto di vista a scelto dall'u-
tente. Gli oggetti che sono visibili non sono limitati ad un singolo piano. La direzione
della visuale è denita da un angolo nel piano orizzontale e da un angolo al di sopra
del piano orizzontale.

2.13.2.2 Prospettiva
In una visualizzazione 3-D è possibile passare da una vista prospettica a una proiezione
ortogonale e viceversa. La vista prospettica è solitamente migliore per visualizzare la
terza dimensione, fuori dal piano. Se la prospettiva viene attivata partendo da una
visualizzazione 2-D, la visualizzazione diventa 3-D nché la prospettiva non viene
nuovamente disattivata.

L'utente può stabilire l'angolo di apertura della prospettiva che denisce la vicinanza
alla struttura. Maggiore è tale angolo, maggiore è la vicinanza e più distorta appare
la struttura.

2.13.2.3 Pan, zoom e limiti


E' possibile avere uno zoom di una visualizzazione in modo da vedere maggiori det-
tagli o, viceversa, per allargare la vista della struttura. Lo zoom avviene attraverso
incrementi o decrementi predeniti. E' possibile anche fare lo zoom su una parte
della struttura denita dall'utente circondandola con una nestra tramite il mouse.

18 L'interfaccia graca
Modello ed interfaccia graca

La panoramica (Pan) consente di spostare la struttura dinamicamente nella nestra


di dialogo facendo clic e muovendo il mouse.

E' possibile stabilire i limiti superiori ed inferiori di coordinate X, Y e Z che re-


stringono la porzione della struttura visibile in una nestra. Le opzioni di zoom e
di panoramica si applicano solo alla porzione della struttura compresa entro questi
limiti.

2.13.2.4 Opzioni di visualizzazione degli elementi


E' possibile scegliere varie opzioni che determinano il modo in cui i nodi e gli elementi
appaiono in una nestra di dialogo. Queste opzioni inuenzano principalmente le vi-
sualizzazioni del prolo non deformato. Per i diversi tipi di elementi sono disponibili
opzioni dierenti.

Le opzioni permettono di decidere se un particolare tipo di elemento è visibile o


meno e quali sono le caratteristiche dell'elemento da visualizzare, come per esempio
numerazione dell'elemento, proprietà, dimensioni della sezione (estrusioni) e assi
locali.

Un'opzione importante è la visualizzazione dell'elemento contratto. Questa opzione


contrae gli elementi rispetto ai nodi permettendo di vedere meglio le connessioni del
modello.

2.13.2.5 Altre opzioni


E' possibile inserire o disinserire le linee di griglia e gli assi globali. E' possibile
inoltre salvare i parametri della visualizzazione con un nome a scelta e richiamarli
successivamente per applicarli ad ogni altra nestra di dialogo.

2.13.3 Linee di griglia


La griglia è un insieme di linee di costruzione parallele agli assi delle coordinate. Tale
insieme forma un reticolo che assiste l'utente nel disegno del modello. E' possibile
avere un numero qualsiasi di linee di griglia in ciascuna direzione con una spaziatu-
ra arbitraria denita dall'utente. Quando si inizia un nuovo modello è necessario
specicare una spaziatura uniforme per la griglia. Eseguita tale operazione le linee
della griglia si possono aggiungere, spostare, e togliere.

Le operazioni di disegno tendono a ssarsi (Snap) sulle intersezioni delle linee di


griglia a meno che non si disattivi questa caratteristica. Ciò facilita un'accurata
costruzione del modello. Quando una linea di griglia viene spostata, è possibile
specicare se i nodi connessi debbano o meno muoversi insieme con essa.

L'interfaccia graca 19
Parte I Concetti base

2.13.4 Operazioni di base


E' di grande utilità capire i tipi di operazioni di base che si possono eseguire con
SAP2000. Il programma risponde in maniera dierente alle azioni del mouse nelle
nestre di dialogo in funzione del tipo di operazione in corso. Dettagli su come
eseguire in pratica queste operazioni saranno forniti nella parte Tutore rapido, più
avanti in questo stesso volume, e nell'Help in linea dell'interfaccia graca stessa.

2.13.4.1 Operazioni sui le


Le operazioni sui le vengono utilizzate per iniziare un nuovo modello, per richiamare
un modello esistente per la visualizzazione o le modiche, per salvare il modello su
cui l'utente sta lavorando e per produrre un output. Le operazioni sui les vengono
selezionate dal menu File e dai corrispondenti pulsanti sulla barra degli strumenti
principale.

I nuovi modelli possono essere iniziati da zero o da schemi predeniti forniti con il
programma.

Possono essere importati modelli creati con l'interfaccia graca SAP2000, deniti
dai le di testo di analisi SAP90 o da SAP2000 o creati con AutoCAD o con altri
programmi che generano un le .DXF (di sola geometria). Possono anche essere
importati modelli in formato .XLS.

I modelli possono essere salvati in un le standard di database SAP2000, (con es-
tensione .SDB) oppure la geometria del modello può essere salvata in un le .DXF
per essere usata da AutoCAD o da altri programmi. E' anche possibile esportare
le .XLS.

I tipi di uscita comprendono: tabelle dei dati di input, tabelle dei risultati dell'analisi
o delle veriche in formato stampabile, visualizzabile o come foglio di lavoro; stampa
graca della nestra di schermo attiva; uscita a video di animazioni dei modi propri
di vibrare o dei risultati della Time History.

2.13.4.2 Denizioni
Le denizioni sono usate per creare entità che non siano parte della geometria del
modello. Queste entità comprendono:

• Proprietà del materiale

• Proprietà delle sezioni Frame e Shell

• Condizioni di carico statico

• Schemi di nodi per carichi di temperatura e pressione

20 L'interfaccia graca
Modello ed interfaccia graca

• Gruppi di oggetti

• Funzioni e analisi di spettro di risposta

• Funzioni ed analisi di accelerogramma

• Combinazioni di carichi

La denizione di queste entità viene eseguita usando il menu Dene e non richiede
alcuna selezione preventiva degli oggetti.

Le prime cinque delle suddette entità possono essere assegnate a oggetti selezionati.
Queste entità possono anche essere denite durante l'operazione di assegnamento
dal menu Assign.
Le restanti entità si applicano al modello considerato come un intero e non vengono
assegnate a singoli oggetti.

2.13.4.3 Scegliere le opzioni di visualizzazione


Tutte le opzioni di visualizzazione descritte precedentemente nel paragrafo Opzioni
di visualizzazione possono essere denite per la nestra attiva usando il menu View
o i pulsanti corrispondenti sulla barra degli strumenti principale.

2.13.4.4 Disegno
Il disegno è usato per aggiungere oggetti nuovi al modello o per modicare un oggetto
alla volta. Gli oggetti comprendono elementi Frame, elementi Shell e i nodi.

Per disegnare, l'utente deve mettere il programma in modalità Draw con un clic su
uno dei sei bottoni per il disegno della barra degli strumenti laterale. In alternativa,
le stesse sei operazioni di disegno possono essere selezionate dal menu Draw. Queste
operazioni sono:

• Modicare (reshaping) oggetti esistenti

• Aggiungere nuovi nodi

• Aggiungere nuovi elementi Frame con un clic alle loro estremità

• Aggiungere nuovi elementi Shell con un clic ai loro angoli

• Aggiungere nuovi elementi Frame con un clic su un segmento della griglia o su


uno spazio

• Aggiungere nuovi elementi Shell con un clic su uno spazio della griglia.

L'interfaccia graca 21
Parte I Concetti base

Nuovi nodi vengono creati automaticamente alle estremità degli elementi Frame e
agli angoli degli elementi Shell. Nodi ed elementi doppi vengono eliminati automati-
camente dal programma.

In modalità Draw, il tasto sinistro del mouse è usato per disegnare e modicare
oggetti, mentre il tasto destro serve per accedere alle proprietà di detti oggetti.

Nelle visualizzazioni 3-D la collocazione del cursore è limitata a posizioni note, come
linee di griglia e nodi esistenti. Nelle visualizzazioni 2-D, il cursore può essere
posizionato ovunque, poichè la terza dimensione (fuori dal piano) è nota.

Nelle visualizzazioni 2-D, i movimenti del cursore possono essere controllati usando
gli strumenti di snap e di drawing constraint (vincolo di disegno) in fase di
disegno e di ritocco (reshaping) degli elementi. Gli strumenti di snap trovano la
posizione di snap più vicina al puntatore quando questo viene mosso sul modello.
Gli strumenti di snap sono un modo veloce ed accurato per disegnare e modicare
elementi. Gli strumenti di snap sono un modo veloce ed accurato per disegnare e
modicare elementi. Essi possono essere attivati e disattivati in fase di disegno. E'
possibile attivare più di uno strumento di snap allo stesso tempo così da avere una
scelta di posizioni di snap. Sono presenti cinque opzioni di snap:

• Snap sui nodi e sulle intersezioni della griglia(Snap to Joint and Grid
Points), questo strumento posiziona lo snap sul nodo o sull'intersezione delle
linee di griglia più vicini al puntatore.

• Snap sui punti medi e sulle estremità ( Snap to Midpoints and Ends);
questo strumento posiziona lo snap sul punto medio o sulla estremità più
vicina di Shells e Frames. Posiziona lo snap anche sulle estremità di elementi
NLLink.

• Snap sulle intersezioni degli elementi ( Snap to Element Intersections);


questo strumento posiziona lo snap sulla intersezione di due elementi Frame
o di un elemento Frame con un elemento Shell.

• Snap sulla perpendicolare ( Snap to Perpendicular); questo strumento po-


siziona lo snap sul punto di intersezione di una linea tracciata dagli ultimi
punti immessi, perpendicolare all'elemento Frame o al bordo dello Shell più
vicini al puntatore.

• Snap su linee e su bordi ( Snap to Lines and Edges); questo strumento


posiziona lo snap o abbraccia l'elemento Frame o la linea di griglia più
vicini o il bordo dell'elemento Shell più vicino.

Gli strumenti di vincolo di disegno (Drawing Constraint) rendono possibile vincolare


la posizione di un punto su rette parallele ad uno degli assi e passanti attraverso
l'ultimo punto disegnato. In questo modo è possibile disegnare velocemente un
elemento Frame parallelo ad uno degli assi globali. I vincoli di disegno comprendono:

22 L'interfaccia graca
Modello ed interfaccia graca

• X costante ( Constant X) blocca la coordinata X del punto che sta per essere
disegnato.

• Y costante ( Constant Y) blocca la coordinata Y del punto che sta per essere
disegnato.

• Z costante ( Constant Z) blocca la coordinata Z del punto che sta per essere
disegnato.

• Niente (None) o Spazio (Spacebar) cancella un vincolo.


A scelta, insieme ai vincoli, può essere usato lo snap. Quando è stato selezionato
un vincolo viene usata solo la componente non vincolata del punto di snap scelto.

I modi Draw e Select si escludono a vicenda. Quando il programma è in modo Draw


non possono essere eseguite altre operazioni.

2.13.4.5 Selezione
La selezione è usata per identicare gli oggetti a cui verrà applicata l'operazione
successiva.

SAP200 usa un concetto nome-verbo che prima prevede la selezione e successiva-


mente un'operazione sull'oggetto selezionato. Le operazioni che richiedono una se-
lezione preventiva comprendono determinate operazioni di modica, assegnamento,
stampa e visualizzazione.

Per selezionare, il programma deve essere messo in modalità Select con un clic
su uno dei bottoni di selezione della barra degli strumenti laterale. In alternativa,
selezionando una qualunque azione dai menu Select o Display il programma va in
modo Select automaticamente.

Sono disponibili diversi tipi di selezione, compresi:

• Selezione di oggetti individuali

• Disegno di una nestra intorno agli oggetti

• Disegno di una linea che interseca gli oggetti

• Identicazione di un particolare piano

• Selezione di oggetti che hanno lo stesso tipo di proprietà

• Selezione di oggetti che appartengono allo stesso gruppo

• e altro ancora.

Nel modo Select, il tasto sinistro del mouse serve per selezionare gli oggetti, mentre
quello destro serve per accede alle proprietà degli oggetti.

I modi Draw e Select si escludono a vicenda. Nessuna operazione eccetto il disegno


può essere eseguita quando il programma si trova in modo Select.

L'interfaccia graca 23
Parte I Concetti base

2.13.4.6 Modica
Le operazioni di modica sono usate per apportare cambiamenti al modello. La mag-
gior parte di tali operazioni funzionano con uno o più oggetti selezionati dall'utente.
Le operazioni di modica vengono selezionate dal menu Edit e comprendono:

• Operazioni di Taglia (Cut) e di Copia (Copy) della geometria degli oggetti


selezionati dal modello agli appunti Windows. Le informazioni sulla geometria
copiate negli appunti sono accessibili da altri programmi, come ad esempio
fogli di calcolo

• Operazione di Incolla (Paste) della geometria dell'oggetto dagli appunti Win-


dows al modello

• Operazione di Aggiungi (Add) al modello da uno schema a mascherina pre-


denito

• Operazione di Cancella (Delete) per gli oggetti

• Operazione di Muovi (Move) per i nodi, l'operazione ovviamente modica


anche gli elementi connessi

• Operazione di Replica (Replicate) di oggetti in una disposizione lineare o


radiale

• Operazione di Dividi (Divide) per elementi Frame o Shell in elementi più piccoli

• e altro ancora

I comandi Aggiungi e Incolla al modello non operano su oggetti selezionati e possono


funzionare sia in modo Draw che in modo Select. Tutte le altre operazioni richiedono
una selezione preventiva degli oggetti.

2.13.4.7 Assegnazione
Il comando di assegnazione (Assigning) viene usato per assegnare proprietà e carichi
ad uno o più oggetti selezionati dall'utente. Le operazioni di assegnamento sono
selezionate dal menu Assign e comprendono:

• Assegnazione di vincoli interni, vincoli esterni, molle, masse, sistemi di coor-


dinate locali e carichi ai nodi

• Assegnazione ad elementi Frame di: proprietà di sezione, rilasci alle estremità,


sistemi di coordinate locali, scostamenti rigidi dalle estremità, posizioni di
output, modelli di precompressione, forze P-delta, cerniere per l'analisi a passo
e carichi

24 L'interfaccia graca
Modello ed interfaccia graca

• Assegnazione ad elementi Shell di: proprietà di sezione, sistemi di coordinate


locali e carichi

• Assegnazione a nodi di valori per denire i carichi di temperatura e pressione

• Assegnazione di oggetti a gruppi specici per favorire le future operazioni di


selezione.

2.13.4.8 Annulla e Ripeti (Undo e Redo)


SAP2000 tiene in memoria tutte le operazioni di disegno, di modica, e di asseg-
nazione eseguite. E' possibile annullare una serie di azioni eseguite in precedenza
ed inoltre, se si è ecceduto nel processo di annullamento, ripetere le azioni annullate
per errore. I comandi Undo e Redo sono accessibili dal menu Edit o dalla barra degli
strumenti principale.

2.13.4.9 Analisi
Dopo che è stato creato un completo modello strutturale utilizzando le operazioni
sopra descritte, è possibile analizzarlo per determinare gli spostamenti, le tensioni e
le reazioni risultanti.

Prima dell'analisi, è possibile scegliere delle opzioni dal menu Analyze. Queste
opzioni comprendono:

• Gradi di libertà disponibili per l'analisi

• Parametri per l'analisi modale

• Parametri per l'analisi P-delta

• Scelta dei risultati dell'analisi da stampare nel le di uscita

• Quantità di RAM che viene usata.

Per far partire l'analisi, selezionare il comando Run dal menu Analyze o fare clic sul
bottone Run Analysis sulla barra degli strumenti principale.

Il programma salva il modello in un le di database SAP2000, dopo di che lo controlla


e lo analizza. Durante le fasi di controllo e di analisi, in una nestra dello schermo
appaiono dei messaggi di diagnostica da parte del motore di analisi. Quando l'analisi
è completata è possibile rivedere i messaggi usando la barra di scorrimento della
nestra. Fare clic sul bottone di OK per chiudere la nestra dopo aver terminato di
rivedere questi messaggi.

Se viene analizzato un modello molto grande che può richiedere un certo tempo, è
preferibile usare il comando Run Minimized al posto del comando Run nel menu
Analyze.

L'interfaccia graca 25
Parte I Concetti base

2.13.4.10 Rappresentazione graca


Le operazioni di rappresentazione graca sono utilizzate per osservare il modello e i
risultati dell'analisi. Sono disponibili rappresentazioni grache, tabulari e diagrammi
di funzioni. Tutti i tipi di rappresentazione possono essere scelti dal menu Display.
Molti di essi sono accessibili anche dalla barra degli strumenti principale.

Rappresentazioni grache E' possibile scegliere un tipo diverso di rappresen-


tazione graca per ciascuna nestra di dialogo. Ciascuna nestra può avere anche il
proprio orientamento di visualizzazione e le proprie opzioni di rappresentazione.

Le rappresentazioni disponibili comprendono la geometria indeformata del modello,


i carichi e lo schema nodale usato per temperatura e pressione.

I risultati dell'analisi che possono essere rappresentati gracamente includono: la


deformata, i modi di vibrare, i diagrammi delle forze interne, il momento e le linee
di inuenza dell'elemento Frame, i diagrammi delle forze interne, i momenti e le
tensioni dell'elemento Shell. I proli deformati e i proli modali possono essere
animati. I diagrammi delle linee di inuenza sono disponibili solo nelle versioni
PLUS e Non lineare.

I dettagli sui risultati rappresentati possono essere ottenuti con un clic su un nodo
o su un elemento con il tasto destro del mouse.

Rappresentazioni tabulari I risultati dettagliati dell'analisi possono essere rap-


presentati in una speciale nestra di testo per un solo nodo o elemento alla volta.
Dopo aver selezionato il modo Output Table (Tabella di Output) dal menu Display,
i risultati sono visualizzati con un clic su un nodo o su un elemento con il tasto
destro del mouse. La nestra di testo può essere stampata.

In alternativa, le informazioni tabulari per i nodi e gli elementi selezionati possono


essere stampati o visualizzati scegliendo i comandi Print Input Tables (stampa delle
tabelle in ingresso) e Print Output Tables (stampa delle tabelle in uscita) dal menu
File. Se non sono selezionati nodi o elementi, le tabelle prodotte valgono per l'intero
modello. Questa procedura può essere eseguita in ogni momento, senza che sia
necessario attivare il modo Output Table (tabella di output).

Diagrammi di funzione I diagrammi di funzioni sono graci di una variabile


verso un'altra. Comprendono le curve di spettro di risposta, le curve di passo e le
tracce degli accelerogrammi, ciascuna delle quali è generata dai risultati di un'analisi
Time History. I diagrammi di funzione vengono rappresentati in una speciale nestra
e possono essere stampati. L'analisi a passo e le curve relative sono disponibili solo
nella versione Non lineare.

E' necessario procedere alla selezione preventiva di uno o più nodi di interesse pri-
ma di rappresentare le curve di spettro di risposta. Esiste anche l'opzione di se-
lezionare uno o più nodi e/o elementi di interesse prima di rappresentare le tracce

26 L'interfaccia graca
Modello ed interfaccia graca

degli accelerogrammi. La curva a passo rappresenta la prestazione globale della


struttura, sebbene sia necessario selezionare un nodo di controllo per la misura della
prestazione.

2.13.4.11 Veriche
Le veriche sono utilizzate per controllare elementi Frame in acciaio e/o calcestruzzo
in relazione ai diversi requisiti della normativa di progetto. E' possibile eseguire le
veriche solo dopo che la struttura è stata analizzata.

Gli elementi Frame in acciaio possono avere una sezione di peso minimo prelevata
automaticamente da un insieme di sezioni predenite dall'utente. La struttura deve
poi essere analizzata di nuovo e le veriche sottoposte ad ulteriore controllo.

Gli elementi Frame in cemento armato possono avere l'area dell'acciaio di rinfor-
zo longitudinale e di taglio scelta automaticamente in accordo alla normativa di
progetto selezionata. In tal caso non è richiesta una nuova analisi.

Sono disponibili le rappresentazioni grache dei coecienti di utilizzo e dei parametri


di progetto. Le informazioni tabulari sul progetto possono essere ottenute per singoli
elementi Frame con un clic su di essi con il tasto destro del mouse. In alternativa,
le informazioni tabulari delle veriche possono essere stampate o visualizzate per gli
elementi selezionati scegliendo il comando Print Design Tables (stampa delle tabelle
di verica) dal menu File.

2.13.4.12 Blocco e sblocco


Dopo l'esecuzione di un'analisi, il modello viene bloccato automaticamente in modo
da evitare ogni variazione che possa invalidare i risultati dell'analisi e i conseguenti
risultati del progetto.

L'utente può anche decidere di bloccare il modello in qualunque momento per evitare
cambiamenti o, viceversa, sbloccarlo per permettere di modicarlo. I comandi di
blocco (Lock) e di sblocco (Unlock) sono accessibili dalla barra principale degli
strumenti.

Quando il modello viene sbloccato dopo un'analisi, l'utente viene avvisato che i risul-
tati dell'analisi verranno cancellati. Se non si desidera che ciò accada, è necessario
salvare il modello con un nome diverso prima di sbloccarlo. Qualunque variazione
successiva verrà fatta quindi sul nuovo modello.

2.13.4.13 Rinnovo della nestra di schermo


Dopo aver compiuto determinate operazioni, è possibile che la nestra di schermo
abbia la necessità di essere rinfrescata. Di norma questo viene fatto automatica-
mente ma è possibile disattivare questa operazione dal menu Options in modo da

L'interfaccia graca 27
Parte I Concetti base

risparmiare tempo quando si lavora con modelli di grandi dimensioni. In questo ca-
so, la nestra di dialogo attiva viene ridisegnata e aggiornata quando lo si desidera
con un clic sul bottone Refresh Window (rinnovo della nestra) sulla barra degli
strumenti principale.

28 L'interfaccia graca
Sistemi di Coordinate

Capitolo 3

Sistemi di Coordinate
Ciascuna struttura può usare molti sistemi di coordinate diversi per descrivere la
posizione dei punti e le direzioni dei carichi, degli spostamenti, delle forze interne, e
delle tensioni.

La comprensione di questi sistemi di coordinate diversi è di fondamentale importanza


per poter denire il modello in modo appropriato e per l'interpretazione dei risultati.

Argomenti:

Sommario
Sistema di coordinate globale
Direzioni verso l'alto e orizzontale
Sistemi di coordinate locali

3.1 Sommario

I sistemi di coordinate vengono usati per localizzare parti dierenti del modello
strutturale e per denire le direzioni dei carichi, degli spostamenti, delle forze interne
e delle tensioni.

Tutti i sistemi di coordinate del modello sono deniti rispetto ad un unico sistema
di coordinate globale X-Y-Z. Ciascuna parte del modello (nodo, elemento o vincolo
interno) ha il proprio sistema di coordinate locale 1-2-3. In aggiunta, l'utente può
creare sistemi di coordinate alternativi, utili in situazioni speciali. Tutti i sistemi di
coordinate sono sistemi tridimensionali, destrorsi e rettangolari (Cartesiani).

SAP2000 assume sempre che l'asse Z sia l'asse verticale, con +Z rivolto verso l'alto.
La direzione verso l'alto è usata per aiutare a denire i sistemi di coordinate locali.

29
Parte I Concetti base

Per maggiori informazioni e dettagli aggiuntivi, si veda il capitolo Sistemi di Coordi-


nate nel volume Riferimenti per l'analisi SAP2000 e il menu di Help nell'interfaccia
graca SAP2000.

3.2 Sistema di coordinate globale

Il sistema di coordinate globale è un sistema di coordinate tridimensionale, destrorso,


rettangolare. I tre assi, denominati X, Y e Z sono mutuamente perpendicolari e
soddisfano la regola della mano destra. La localizzazione e l'orientamento del sistema
globale sono arbitrari.

Le localizzazioni all'interno del sistema di coordinate globale possono essere speci-


cate usando le variabili x, y e z. Un vettore nel sistema di coordinate globale può
essere specicato mediante due punti o una coppia di angoli oppure specicando la
direzione delle coordinate. Le direzioni delle coordinate sono indicate usando i valori
±X, ±Y e ±Z. Per esempio, +X denisce un vettore parallelo a X e orientato in
direzione X positiva. E' necessario specicare il segno.

Tutti gli altri sistemi di coordinate del modello sono deniti rispetto al sistema di
coordinate globale.

3.3 Direzioni verso l'alto e orizzontale

SAP2000 assume sempre che l'asse Z sia verticale, con +Z diretto verso l'alto. I
sistemi di coordinate locali per nodi, elementi e carichi dovuti all'accelerazione del
terreno sono deniti rispetto a questa direzione verso l'alto. I carichi dovuti al peso
proprio agiscono verso il basso, nella direzione Z. Il piano X-Y è orizzontale. La
direzione orizzontale principale è +X. Gli angoli nel piano orizzontale sono misurati
dalla metà positiva dell'asse X, dove gli angoli positivi appaiono in senso antiorario
guardando il piano X-Y dall'alto.

3.4 Sistemi di coordinate locali

Ciascuna parte (nodo, elemento o vincolo interno) del modello strutturale ha il suo
proprio sistema di coordinate locale usato per denirne le proprietà, i carichi e la
risposta. Gli assi dei sistemi di coordinate locali sono denotati con i numeri 1, 2 e
3. In generale, i sistemi di coordinate locali possono variare da un nodo all'altro, da
un elemento all'altro elemento e da un vincolo all'altro.

Non esiste una direzione preferenziale verso l'alto per un sistema di coordinate locale.
Tuttavia i sistemi di coordinate locali per nodi ed elementi sono deniti rispetto alla
direzione verso l'alto del sistema globale, +Z.

30 Sistema di coordinate globale


Sistemi di Coordinate

Il sistema di coordinate locale 1-2-3 per i nodi normalmente coincide con il sistema
di coordinate globali X-Y-Z.

Per gli elementi Frame e Shell, uno degli assi locali è determinato dalla geometria
dell'elemento individuale. L'utente può denire l'orientamento dei due assi rimanenti
specicando un angolo di rotazione.

Il sistema di coordinate locale per un vincolo interno di piano rigido (Diaphragm


Constraint) è di solito determinato automaticamente dalla geometria o dalla dis-
tribuzione della massa del vincolo. Facoltativamente, l'utente può specicare un
asse globale che determini il piano di un vincolo interno di piano rigido (Diaphragm
Constraint); i restanti due assi vengono automaticamente determinati.

Per maggiori informazioni si rimanda ai paragra: Sistema di Coordinate Locale nel


capitolo L'elemento Frame; Sistema di Coordinate Locale nel capitolo L'elemento
Shell; Sistema di Coordinate Locale nel capitolo Nodi e Gradi di Libertà; Nodi
vincolati su un piano rigido nel capitolo Vincoli interni di un nodo.

Sistemi di coordinate locali 31


L'elemento Frame

Capitolo 4

L'elemento Frame

L'elemento Frame viene usato per modellare il comportamento di travi, pilastri,


bielle o cavi nelle strutture piane e tridimensionali.

Argomenti:

Sommario
Collegamento dei nodi
Gradi di libertà
Sistema di coordinate locale
Proprietà della sezione
Scostamenti di estremità
Rilasci di estremità
Massa, Peso proprio
Carico di campata concentrato
Carico di campata distribuito
Output delle forze interne
Eetto degli scostamenti di estremità

33
Parte I Concetti base

4.1 Sommario

L'elemento Frame fa uso di una formulazione a pilastro generale e tridimensionale


che comprende gli eetti della essione biassiale, della torsione, della deformazione
assiale e delle deformazioni biassiali di taglio. Si rimanda a Bathe e Wilson (1976).

Le strutture che possono essere modellate con questo elemento comprendono:

• Telai tridimensionali

• Bielle tridimensionali

• Telai piani

• Reticoli piani di travi

• Bielle piane

• Elementi Asta con compressione/trazione limitata (analisi non lineare)

Un elemento Frame è modellato come un segmento che congiunge due punti. Ciascun
elemento ha il proprio sistema di coordinate locale per la denizione delle proprietà
della sezione e dei carichi e per l'interpretazione dei risultati.

Ciascun elemento Frame può sopportare il carico dovuto al proprio peso, più carichi
concentrati e distribuiti.

Per tener conto della dimensione nita delle intersezioni fra asta e pilastro sono
disponibili gli scostamenti dalle estremità (End Osets). Sono disponibili anche
rilasci alle estremità (End Releases) per modellare dierenti condizioni di vincolo
interno alle estremità dell'elemento.

Le forze interne dell'elemento sono calcolate di norma alle estremità di ciascun ele-
mento o anche in corrispondenza di punti equidistanti fra loro, il cui numero è ssato
dall'utente.

4.2 Collegamento dei nodi

Un elemento Frame è rappresentato da una linea retta che congiunge due punti, i e j.
I due nodi non possono coincidere. Le due estremità dell'elemento vengono indicate
con I e J.

34 Sommario
L'elemento Frame

4.3 Gradi di libertà

L'elemento Frame attiva di norma tutti i sei gradi di libertà ad entrambi i nodi.

Tuttavia, i tre gradi di libertà rotazionali non vengono attivati ad un nodo se esso non
riceve dall'elemento né una rigidezza rotazionale né un momento ettente applicato.

Ciò si può vericare sotto una delle seguenti condizioni:

• Lo scostamento dall'estremità considerata è nullo e le proprietà geometriche


della Sezione ,j i33 e i22 sono tutte nulle (a è diversa da zero, as2 e as3 sono
arbitrarie),

• Lo scostamento da quella estremità è nullo; entrambe le rotazioni ettenti, R2


e R3, sono rilasciate a quella estremità e la rotazione torsionale, R1, è rilasciata
a una delle due estremità.

Quando queste condizioni si applicano a entrambe le estremità, l'elemento si com-


porta come una biella.

Per maggiori informazioni si rimanda ai paragra:

• Proprietà della sezione

• Scostamenti dalle estremità

• Rilasci di estremità

4.4 Sistema di coordinate locale

Ciascun elemento Frame ha il suo proprio sistema di coordinate locale usato per
denire le proprietà della sezione, i carichi e le risposte. Gli assi di questo sistema
locale sono indicati con i numeri 1, 2 e 3. Il primo asse è diretto lungo l'elemento, gli
altri due giacciono nel piano perpendicolare all'elemento con orientamento specicato
dall'utente.

E' importante comprendere bene la denizione del sistema di coordinate locale 1-2-3
e la sua relazione con il sistema di coordinate globale X-Y e Z. Entrambi sono sistemi
di coordinate destrorsi. E' compito dell'utente denire i sistemi locali in modo tale
che l'immissione dei dati e l'interpretazione dei risultati risulti semplicata.

Nella maggior parte delle strutture la denizione del sistema di coordinate locale
dell'elemento risulta estremamente semplicata se si usa l'orientamento di default
(default orientation) e l'angolo delle coordinate dell'elemento Frame (Frame element
coordinate angle). Sono disponibili anche altri metodi.

Per maggiori informazioni si rimanda a:

Gradi di libertà 35
Parte I Concetti base

• Capitolo Sistemi di coordinate per una descrizione dei concetti e della termi-
nologia usati per questo argomento.

• Paragrafo Sistema di coordinate locale avanzato nel capitolo L'elemento Frame.

4.4.1 Asse longitudinale 1


L'asse locale 1 è sempre l'asse longitudinale dell'elemento, con la direzione positiva
diretta dall'estremità I all'estremità J.

4.4.2 Orientamento di default


L'orientamento di default degli assi locali 2 e 3 è determinato dalla relazione fra
l'asse locale 1 e l'asse globale Z:

• Il piano locale 1-2 è assunto verticale, cioè parallelo all'asse Z,

• L'asse locale 2 è assunto con direzione positiva verso l'alto (+Z) a meno che
l'elemento non sia verticale, nel caso l'asse locale 2 è assunto orizzontale diretto
lungo la direzione globale +X,

• L'asse locale 3 è sempre orizzontale, giace cioè nel piano X-Y.

Un elemento viene considerato verticale se il seno dell'angolo fra l'asse locale 1 e


l'asse Z è minore di 10−3 .
L'angolo fra l'asse locale 2 e l'asse verticale è uguale all'angolo fra l'asse locale 1 e
il piano orizzontale. Ciò signica che l'asse locale 2 punta verticalmente verso l'alto
per elementi orizzontali.

4.4.3 Angolo delle coordinate


L'angolo delle coordinate dell'elemento Frame, ang, viene usato per denire gli
orientamenti dell'elemento diversi dall'orientamento di default. Esso è l'angolo per
il quale gli assi locali 2 e 3 sono ruotati intorno all'asse locale positivo 1 rispetto
all'orientamento di default. La rotazione positiva di ang è in senso antiorario
quando l'asse locale +1 punta verso l'osservatore.

Per elementi verticali, ang è l'angolo fra l'asse locale 2 e l'asse orizzontale +X. In
altre parole, ang è l'angolo fra l'asse locale 2 e il piano verticale che contiene l'asse
locale 1. Per gli esempi si veda la Figura 4.1.

36 Sistema di coordinate locale


L'elemento Frame

Figura 4.1: Assi locali

Sistema di coordinate locale 37


Parte I Concetti base

4.5 Proprietà della sezione

Una sezione Frame ( Frame Section) è un insieme di proprietà geometriche e di


proprietà del materiale che descrivono la sezione trasversale di uno o più elementi
Frame. Le sezioni sono denite indipendentemente dagli elementi Frame e vengono
successivamente assegnate agli elementi stessi.

4.5.1 Sistema di coordinate locale


Le proprietà della sezione sono denite rispetto al sistema di coordinate locale di un
elemento Frame nel modo seguente:

• La direzione 1 è lungo l'asse dell'elemento. E' normale alla Sezione e passa


attraverso l'intersezione degli assi neutri della Sezione.

• Le direzioni 2 e 3 sono parallele agli assi neutri della Sezione. Di solito la


direzione 2 è presa lungo la direzione maggiore (altezza) della Sezione e la
direzione 3 lungo la sua dimensione minore (larghezza), anche se questo non è
un requisito indispensabile.

4.5.2 Proprietà del materiale


Le proprietà del materiale per la Sezione sono specicate in relazione ad un Materiale
denito in precedenza. Le proprietà del materiale usate dalla Sezione sono:

• Il modulo di elasticità, e1, per la rigidezza assiale e la rigidezza essionale,


• Il modulo di taglio, g12, per la rigidezza torsionale e la rigidezza a taglio
trasversale; questo è calcolato da e1 e dal coeciente di Poisson, u12,
• La densità di massa (per unità di volume), m, per calcolare la massa dell'ele-
mento,

• La densità di peso (peso per unità di volume), w, per calcolare il carico dovuto
al peso proprio (Self-Weight Load)

• L'indicatore del tipo di verica, ides, che indica se l' elemento che usa la
Sezione deve essere vericato come elemento in acciaio, in calcestruzzo o non
deve essere vericato aatto.

38 Proprietà della sezione


L'elemento Frame

4.5.3 Proprietà geometriche e rigidezze di Sezione


Sei proprietà geometriche di base sono usate, insieme con le proprietà del materiale,
per generare le rigidezze della Sezione. Queste proprietà sono:

• L'area della sezione trasversale, a. La rigidezza assiale della Sezione è data da


a-e1;
• Il momento di inerzia, i33, intorno all'asse 3 per eetti essionali nel piano 1-2
e il momento di inerzia, i22, intorno all'asse 2 per essionali nel piano 1-3. Le
corrispondenti rigidezze essionali della Sezione sono date da i33-e1 e i22-e1;

• La costante torsionale, j. La rigidezza torsionale della Sezione è data da j-


g12. E' da notare che la costante torsionale non va confusa con il momento
polare di inerzia, eccetto che per proli circolari. Per maggiori informazioni si
rimanda a Roark e Young (1975) o Cook e Young (1985);

• Le aree di taglio, as2 e as3, per il taglio nei piani 1-2 e 1-3 rispettivamente.
Le corrispondenti rigidezze di taglio della Sezione sono date da as2-g12 e
as3-g12. Le formule per il calcolo delle aree di taglio di sezioni tipiche sono
riportate in Figura 4.2.

Fissando a zero a, j, i33 o i22 la corrispondente rigidezza di sezione risulta nulla.


Per esempio una biella può essere modellata ssando j=i33=i22=0 e un telaio
piano nel piano 1-2 può essere modellato ssando j=i22=0.

Fissando as2 o as3 a zero, sarà nulla la corrispondente deformazione di taglio. In


realtà, un'area di taglio nulla viene interpretata come innita. La rigidezza di taglio
viene ignorata se la corrispondente rigidezza essionale è nulla.

Tipi di prolo
a j i33, i22, as2 e as3) possono
Per ciascuna Sezione le sei proprietà geometriche ( , ,
essere specicate direttamente, calcolate dalle dimensioni della Sezione specicate, o
lette da un le contenente un database di proprietà specicate. Ciascuna di queste
opzioni è determinata dal tipo di prolo, sh, specicato dall'utente:
• Se sh = G (sezione generale), le sei proprietà geometriche devono essere
specicate esplicitamente;

• Se sh = R, P, B, I, C, T, L o 2L, le sei proprietà geometriche vengono calcolate


automaticamente dalle dimensioni della Sezione specicate, come descritto più
avanti in Calcolo automatico delle proprietà della Sezione;

• Se sh è un qualunque altro valore (per esempio W27X94 o 2L4X3X1/4) le sei


proprietà geometriche sono ottenute da un le contenente un database delle
proprietà specicate. Si veda a proposito il paragrafo i File di database delle
proprietà della Sezione più avanti.

Proprietà della sezione 39


Parte I Concetti base

Figura 4.2: Formulario dell'area di taglio

40 Proprietà della sezione


L'elemento Frame

4.5.4 Calcolo automatico delle proprietà di Sezione


Le sei proprietà geometriche di Sezione possono essere calcolate automaticamente
dalle dimensioni specicate per i semplici proli mostrati in Figura 4.3.

Figura 4.3: Sezioni Calcolate Automaticamente

Le dimensioni richieste per ciascun prolo sono mostrate nella gura 4.3. Si noti
che la dimensione t3 è la profondità della Sezione nella direzione 2 ed è il maggior
contributo a i33. Il calcolo automatico delle proprietà della Sezione è disponibile
per i seguenti tipi di proli:

• sh = R: Sezione Rettangolare
Proprietà della sezione 41
Parte I Concetti base

• sh = P: Sezione tubolare o Sezione circolare piena se tw = 0 (o non è speci-


cato)

• sh = B: Sezione scatolare ( Box Section)


• sh = I: Sezione a doppio T
• sh = C: Sezione a U
• sh = T: Sezione a T
• sh = L: Sezione ad L
• sh = 2L: Sezione a doppio L accoppiato

4.5.5 Database delle proprietà di Sezione


Le proprietà geometriche della Sezione possono essere ricavate da uno o più le di
database, che sono forniti insieme con SAP2000:

• AISC.PRO: proli dell'Istituto Americano delle Costruzioni in Acciaio

• CISC.PRO: proli dell'Istituto Canadese delle Costruzioni in Acciaio SEC-


TIONS.PRO: è semplicemente una copia di AISC.PRO

• EURO.PRO: proli europei

Usando il programma PROPER, fornito su richiesta dalla Computer and Structures,


Inc., si possono creare altri le di database di proprietà.

Le proprietà geometriche vengono immagazzinate con le unità di lunghezza speci-


cate al momento della creazione del le di database. Queste unità vengono auto-
maticamente convertite nelle unità in uso da SAP2000.

Ciascun tipo di prolo immagazzinato in un le di database può essere individuato


da uno o due diversi nomi in codice. Per esempio, il tipo di prolo W36x300 nel
le AISC.PRO può essere etichettato sia come W36X300 che come W920X446. I
tipi di proli che si trovano in CISC.PRO possono essere individuati con una singola
etichetta.

Le etichette per i tipi di prolo disponibili per un dato le di database si trovano
in un le di codici con l'estensione .LBL. Per esempio, i nomi per il le di database
AISC.PRO si trovano nel le AISC.LBL. Il le di etichette è un le di testo che può
essere stampato o letto con un editor. Ciascuna riga nel le di etichette mostra il
nome o i due nomi corrispondenti ad un singolo tipo di prolo immagazzinato nel
le di database.

L'utente può selezionare il le di database che deve essere usato nel momento in cui
denisce una data Sezione Frame. Il le di database in uso può essere cambiato in

42 Proprietà della sezione


L'elemento Frame

qualsiasi momento quando si deniscono le Sezioni. Se non viene specicato nessun


nome per il le di database, viene usato il le di default SECTIONS.PRO. L'utente
può copiare qualunque le di database in SECTIONS.PRO.

Tutti i le di database delle proprietà di Sezione, compreso il le SECTIONS.PRO,


devono trovarsi nella directory che contiene il le di dati di input o nella directory
che contiene i le di programma SAP2000. Se il le di database specicato è presente
in entrambe le directory, il programma userà quello che si trova nella directory del
le di dati.

4.5.6 Zona di estremità rigida


Gli elementi Frame sono modellati come elementi lineari connessi a punti (nodi).
Tuttavia i veri elementi delle strutture hanno la sezione trasversale di dimensioni
nite. Quando due elementi, come trave e pilastro, si connettono ad un nodo si ha
necessariamente una sovrapposizione delle sezioni trasversali. In molte strutture le
dimensioni degli elementi sono notevoli e l'entità della sovrapposizione può essere
una frazione signicativa della lunghezza totale di uno degli elementi.

Per ciascun elemento è possibile specicare due zone di estremità rigida ( end o-
sets) usando i parametri io jo che corrispondono, rispettivamente, alle es-
e
tremità I e J. Lo scostamento io è la lunghezza della sovrapposizione di un dato
elemento con altri elementi che si connettono al nodo i. Esso rappresenta la distanza
dal nodo alla supercie della connessione per quell'elemento. La stessa denizione
vale per lo scostamento jo al nodo j. Si veda la Figura 4.4.

Le zone di estremità rigida possono essere calcolate automaticamente dall'interfac-


cia graca SAP2000 per elementi selezionati basati sulle dimensioni massime della
Sezione di tutti gli altri elementi che si connettono a quel dato elemento in un nodo
comune.

4.5.7 Luce libera


La luce libera ( Clear length), indicata con Lc , è denita come la distanza fra i
nodi meno gli scostamenti dalle estremità:

Lc = L − (ioff + joff)

dove L è la lunghezza complessiva dell'elemento. Cfr. Figura 4.4.

Se gli scostamenti dalle estremità sono specicati in modo tale che la luce libera sia
minore dell'1% della lunghezza totale dell'elemento, il programma, dopo un avviso,
provvederà a ridurre proporzionalmente gli scostamenti in modo tale che la luce lib-
era sia uguale all'1% della lunghezza totale. Di norma gli scostamenti dalle estremità
dovrebbero essere una percentuale minima della lunghezza totale.

Proprietà della sezione 43


Parte I Concetti base

Figura 4.4: End Oset - estremità rigide

4.5.8 Eetto sull'output delle forze interne


L'output di tutte le forze interne e dei momenti si trova sulla faccia esterna degli
appoggi e su altri punti equidistanti situati lungo la luce libera dell'elemento. Nessun
output viene calcolato entro lo scostamento dall'estremità che comprende il nodo
stesso.

4.5.9 Eetto sui rilasci di estremità (End Releases)


Il programma assume che i rilasci di estremità siano sempre sulla faccia esterna
degli appoggi, cioè alle estremità della lunghezza netta dell'elemento. Se un rilascio
di taglio o di momento è specicato in uno dei due piani di essione a una delle
estremità dell'elemento, lo scostamento di estremità è considerato rigido a essione
e a taglio in quel piano a quella estremità.

4.6 Rilasci di estremità

Di norma, i tre gradi di libertà traslazionali e i tre rotazionali a ciascuna estremità


dell'elemento Frame sono continui con quelli del nodo e pertanto continui con quelli
di tutti gli altri elementi connessi a quel nodo.

44 Rilasci di estremità
L'elemento Frame

Nell'esempio mostrato in Figura 4.5 , l'elemento diagonale ha un collegamento di

Figura 4.5: Releases - rilasci di estremità

momento all'estremità I e un collegamento a cerniera all'estremità J. Gli altri due el-


ementi che si connettono al nodo all'estremità J sono continui. Perciò, per modellare
la condizione a cerniera la rotazione R3 all'estremità J dell'elemento diagonale deve
essere rilasciata. Ciò assicura che il momento sia nullo alla cerniera nell'elemento
diagonale.

4.6.1 Rilasci di estremità labili


Per un elemento Frame può essere specicata una qualunque combinazione di rilasci
alle estremità, a condizione che l'elemento non divenga labile; ciò garantisce che
tutto il carico applicato all'elemento sia trasferito al resto della struttura. Le seguenti
condizioni per il rilascio comportano labilità, sia da sole sia in combinazione, e non
sono permesse:

• Rilascio U1 ad entrambe le estremità

• Rilascio U2 ad entrambe le estremità

• Rilascio U3 ad entrambe le estremità

• Rilascio R1 ad entrambe le estremità

Rilasci di estremità 45
Parte I Concetti base

• Rilascio R2 ad entrambe le estremità e U3 ad una estremità

• Rilascio R3 ad entrambe le estremità e U2 ad una estremità

4.6.2 Eetto delle zone di estremità rigida


Un rilascio a momento o a taglio è sempre applicato alla ne dell'elemento frame,
esclusa l'eventuale zona di estremità. In altre parole il rilascio è applicato alla faccia
esterna della zona rigida.

4.7 Massa

In un'analisi dinamica, la massa della struttura è usata per il computo delle forze
interne. Il contributo alla massa dell'elemento Frame si trova raggruppato ai nodi i
e j. Non vengono considerati eetti inerziali entro l'elemento stesso.

La massa totale dell'elemento è uguale all'integrale sulla lunghezza della densità di


massa, m, moltiplicato per l'area della sezione trasversale, a.
La massa totale è distribuita ai due nodi nello stesso modo in cui un carico trasver-
sale distribuito in modo simile indurrebbe una reazione alle estremità di una trave
semplicemente appoggiata. Gli eetti dei rilasci alle estremità sono ignorati nel mo-
mento in cui viene distribuita la massa. La massa totale viene applicata a ciascuno
dei tre gradi di libertà traslazionali: UX, UY e UZ.

Nessun momento di inerzia (di massa) è calcolato per i gradi di libertà rotazionali.

Per maggiori informazioni si veda:

• Il paragrafo Proprietà di sezione in questo capitolo per la denizione di me


di a.
• Il capitolo Analisi statica e dinamica.

4.8 Peso proprio

Il carico dovuto al peso proprio di tutti gli elementi del modello può essere applicato
a qualunque condizione di carico. Per un elemento Frame, il peso proprio è una
forza distribuita sulla lunghezza dell'elemento. Il valore del peso proprio è uguale
alla densità di peso, w, moltiplicata per l'area della sezione trasversale, a.
Il peso proprio agisce sempre verso il basso, nella direzione dell'asse globale -Z. Il
peso proprio può essere scalato di un fattore che si applica all'intera struttura.

Per maggiori informazioni si veda:

46 Massa
L'elemento Frame

• Il paragrafo Proprietà della sezione in questo capitolo per le denizioni di we


di a.
• Il capitolo Analisi dinamica e statica.

4.9 Carico di campata concentrato

Il carico di campata concentrato (Concentrated Span Load) viene usato per appli-
care forze e momenti concentrati a punti arbitrari su elementi Frame. La direzione
di applicazione del carico può venire specicata con riferimento sia al sistema di
coordinate globale sia al sistema di coordinate locale dell'elemento.

La localizzazione del carico può essere specicata in uno dei seguenti modi:

• Specicando una distanza relativa, rd, misurata dal nodo i. Deve essere soddis-
fatta la condizione 0 ≤ rd ≤ 1. La distanza relativa è la frazione di lunghezza
dell'elemento;

• Specicando una distanza assoluta, d, misurata dal nodo i. Deve essere


soddisfatta la relazione 0 ≤ d ≤ L, dove L è la lunghezza dell'elemento.

Un numero qualunque di carichi concentrati può essere applicato a ciascun elemento.


I carichi dati in coordinate globali sono trasformati nel sistema di coordinate locale
dell'elemento. Cfr. Figura 4.6. Più carichi applicati nello stesso punto sono sommati
insieme.

Per maggiori informazioni si veda il capitolo Analisi statica e dinamica.

4.10 Carico di campata distribuito

Il carico di campata distribuito (Distributed Span Load) è usato per applicare forze
e momenti distribuiti su elementi Frame. L'intensità del carico può essere uniforme
o trapezoidale. La direzione di applicazione del carico può essere specicata nel
sistema di coordinate globale o nel sistema di coordinate locale dell'elemento.

Per maggiori informazioni si veda il capitolo Analisi statica e dinamica.

4.10.1 Lunghezza di applicazione del carico


I carichi possono essere applicati a tutta la lunghezza dell'elemento o a una sua
parte. Ad un singolo elemento possono essere applicati più carichi. Le lunghezze a
cui vengono applicati i carichi possono sovrapporsi, nel qual caso i carichi applicati
sono additivi.

Carico di campata concentrato 47


Parte I Concetti base

Figura 4.6: Esempi di forze concentrate nelle aste

48 Carico di campata distribuito


L'elemento Frame

La lunghezza alla quale viene applicato il carico può essere specicata in uno dei
seguenti modi:

• Specicando due distanze relative, rda e rdb, misurate dal nodo i. Esse devono
soddisfare la relazione 0 ≤ rda ≤ rdb ≤ 1. La distanza relativa è la frazione
di lunghezza dell'elemento;

• Specicando due distanze assolute, da e db, misurate dal nodo i. Esse devono
soddisfare la relazione 0 ≤ da ≤ db ≤ L, dove L è la lunghezza dell'elemento;

• Senza alcuna specicazione di distanze, il che indica l'intera lunghezza dell'ele-


mento.

4.10.2 Intensità di carico


L'intensità di carico è una forza o un momento per unità di lunghezza. Per ciascuna
componente della forza o del momento che deve essere applicata viene dato un unico
valore del carico se questo è uniformemente distribuito. Sono invece necessari due
valori se l'intensità del carico varia linearmente nel suo intervallo di applicazione (un
carico trapezoidale). Si veda la Figura 4.7 e la Figura 4.8.

4.11 Output delle forze interne

Le forze interne dell'elemento Frame sono le forze e i momenti che risultano dall'in-
tegrazione delle tensioni su di una sezione trasversale dell'elemento. Queste le forze
interne:

• P, la forza assiale,

• V2, la forza di taglio nel piano 1-2

• V3, la forza di taglio nel piano 1-3

• T, momento torcente

• M2, il momento ettente nel piano 1-3 (intorno all'asse 2)

• M3, il momento ettente nel piano 1-2 (intorno all'asse 3)

Queste forze interne e questi momenti sono presenti ad ogni sezione trasversale sulla
lunghezza dell'elemento.

La convenzione dei segni è illustrata in Figura 4.9. Le forze interne positive e il mo-
mento torcente agenti sulla supercie positiva 1 sono orientati nella direzione positiva
degli assi delle coordinate locali dell'elemento. Le forze interne positive e il momento

Output delle forze interne 49


Parte I Concetti base

Figura 4.7: Esempi di carichi distribuiti lungo le aste

50 Output delle forze interne


L'elemento Frame

Figura 4.8: Altri esempi di carichi distribuiti lungo le aste

Output delle forze interne 51


Parte I Concetti base

Figura 4.9: Forze e momenti interni alle aste

52 Output delle forze interne


L'elemento Frame

torcente agenti sulla supercie negativa sono orientati nella direzione negativa degli
assi delle coordinate locali. Una supercie positiva 1 è denita come quella supercie
la cui normale verso l'esterno (uscente dall'elemento) è nella direzione locale positiva
1.

I momenti ettenti positivi provocano compressione sulle superci positive 2 e 3 e


trazione sulle superci negative 2 e 3. Le superci positive 2 e 3 sono quelle superci
nelle direzioni positive rispettivamente 2 e 3 dall'asse neutro.

Le forze interne ed i momenti sono calcolati su punti equidistanti sulla lunghezza


dell'elemento. Il parametro nseg specica il numero di segmenti (o spazi) uguali fra
i punti di calcolo sulla lunghezza dell'elemento. Se viene utilizzato il valore di default
2, il calcolo viene eseguito alle due estremità e al punto medio dell'elemento. Si
veda Eetto degli scostamenti di estremità qui di seguito.

Le forze interne dell'elemento Frame sono calcolate per tutti i casi di analisi: Carichi,
Modi di vibrare e Spettri di risposta.

E' importante notare che i risultati dello spettro di risposta (Response Spectrum)
sono sempre positivi e che la corrispondenza fra valori dierenti è stata persa.

Per maggiori informazioni si rimanda al capitolo Analisi statica e dinamica.

4.12 Eetto delle zone di estremità rigida

Quando sono presenti zone di estremità rigida (End Osets), le forze interne e i
momenti sono stampati in corrispondenza della faccia esterna della zona rigida e
di nseg-1 punti equidistanti entro la luce libera dell'elemento. Nessun output è
compreso entro la lunghezza della zona di estremità, che include anche il nodo. Si
avranno output ai nodi i e j solo quando la corrispondente zona di estremità è nulla.
Per informazioni più dettagliate si veda il paragrafo Zone di estremità rigida (End
Osets) in questo capitolo.

Eetto delle zone di estremità rigida 53


L'elemento Shell

Capitolo 5

L'elemento Shell
L'elemento Shell viene usato per modellare il comportamento a Shell, a membrana
e a piastra nelle strutture piane e tridimensionali.

Argomenti:

Sommario
Collegamento dei nodi
Gradi di libertà
Sistema di coordinate locale
Proprietà della sezione
Massa
Carico dovuto al peso proprio
Carico uniforme
Output delle forze interne e delle tensioni

5.1 Sommario

L'elemento Shell ha una formulazione a tre o quattro nodi che combina il comporta-
mento separato a membrana e quello a piastra ettente. L'elemento a quattro nodi
non deve necessariamente essere piano.

Il comportamento a membrana usa una formulazione isoparametrica che comprende


le componenti di rigidezza traslazionali nel piano e una componente di rigidezza

55
Parte I Concetti base

rotazionale nella direzione normale al piano dell'elemento. Si veda Taylor e Simo


(1985) e Ibrahimbergovic e Wilson (1991).

Il comportamento a piastra ettente comprende due componenti di rigidezza ro-


tazionali della piastra, fuori dal piano, e una componente di rigidezza traslazionale
nella direzione normale al piano dell'elemento. Per default viene usata una for-
mulazione a piastra spessa (Mindlin/Reissner) che comprende gli eetti della de-
formazione di taglio trasversale. A scelta, è possibile scegliere una formulazione a
piastra sottile (Kircho ) che trascuri la deformazione di taglio trasversale.

Le strutture che possono essere modellate con questo elemento comprendono:

• Shell tridimensionali, come serbatoi e cupole

• Strutture a piastra, come ad esempio solette e platee

• Strutture a membrana come pareti di taglio (setti)

Per ciascun elemento Shell della struttura, l'utente può scegliere di modellare il com-
portamento a membrana, a piastra o a shell completo. Generalmente si raccomanda
di usare il comportamento a shell completo, a meno che l'intera struttura sia piana
e adeguatamente vincolata.

Ciascun elemento Shell ha il suo proprio sistema di coordinate locale per la denizione
delle proprietà del Materiale e dei carichi e per l'interpretazione dell'output. A cias-
cun elemento può essere applicato un carico gravitazionale oppure uniforme in ogni
direzione.

Per la rigidezza dell'elemento Shell viene usata una formulazione variabile, con inte-
grazione numerica da quattro a otto punti. Le tensioni, le forze interne ed i momenti,
nel sistema di coordinate locale dell'elemento, sono valutate ai punti di integrazione
di Gauss 2 per 2 ed estrapolati ai nodi dell'elemento. Una stima approssimata del-
l'errore nelle tensioni o nelle forze interne dell'elemento può essere ricavata dalla
dierenza dei valori calcolati da elementi diversi connessi ad un nodo comune. Ciò
fornirà un'indicazione dell'accuratezza di una data mesh di elementi niti e potrà
essere usata in seguito come base per selezionare una maglia nuova e più accurata.

5.2 Collegamento dei nodi

Ciascun elemento Shell può avere uno o l'altro dei seguenti proli, come mostrato
in Figura 5.1 :

• A quadrilatero, denito dai quattro nodi j1, j2, j3 e j4


• A triangolo, denito dai tre nodi, j1, j2 e j3.
56 Collegamento dei nodi
L'elemento Shell

Figura 5.1: Collegamento dei nodi e denizione delle facce dell'elemento Shell

Collegamento dei nodi 57


Parte I Concetti base

La formulazione a quadrilatero è la più accurata delle due. L'elemento triangolare


è raccomandato per le sole transizioni. La formulazione di rigidezza dell'elemento a
tre nodi è accettabile; tuttavia, il recupero in tensione è scarso. L'uso dell'elemento
a quadrilatero per costruire la maglia per varie geometrie e transizioni è illustrato in
Figura 5.2. La posizione dei nodi dovrebbe essere scelta in modo tale da rispettare

Figura 5.2: Esempi di Mesh che utilizzano l'elemento Shell quadrilatero

le seguenti condizioni geometriche:


• Il valore di ciascun angolo interno deve essere minore di 180 . I migliori risultati
relativamente al quadrilatero si otterranno quando questi angoli sono vicini a
◦ ◦ ◦
90 , o almeno compresi nell'intervallo fra 45 e 135 .

• Il rapporto di forma (aspect ratio) di un elemento non dovrebbe essere troppo


elevato. Per il triangolo questo è il rapporto fra il lato più lungo e quello più
corto. Per il quadrilatero si considera il rapporto fra la distanza più lunga fra
i punti mediani dei lati opposti e la più corta di queste distanze. I risultati
migliori si ottengono quando i rapporti di forma sono vicini all'unità o almeno
minori di quattro. Il rapporto di forma non dovrebbe superare dieci.

58 Collegamento dei nodi


L'elemento Shell

• Per il quadrilatero, i quattro nodi non devono necessariamente essere com-


planari. Il programma tiene conto di un piccolo ammontare di svergolamento
nell'elemento. L'angolo fra le normali ai vertici fornisce una misura del grado
di torsione. La normale ad un vertice è perpendicolare ai due lati che si incon-
trano in quell'angolo. I risultati migliori si ottengono se il valore più grande

fra ciascuna coppia di angoli è minore di 30 . Questo angolo non dovrebbe

superare i 45 .

Normalmente queste condizioni vengono rispettate con un'adeguata scelta della


maglia.

5.3 Gradi di libertà

L'elemento Shell attiva sempre tutti i sei gradi di libertà relativi a ciascun nodo ad
esso connesso. Quando l'elemento viene usato solo come membrana, l'utente deve
assicurarsi che i gradi di libertà per la traslazione normale e per le rotazioni ettenti
abbiano vincoli esterni o altri appoggi. Quando l'elemento è usato solo come piastra,
l'utente deve assicurarsi che i gradi di libertà per le traslazioni nel piano e per la
rotazione intorno alla normale abbiano vincoli esterni o altri appoggi.

L'uso del comportamento a shell completo (membrana più piastra) è raccomandato


per tutte le strutture tridimensionali.

Per maggiori informazioni si rimanda al paragrafo Gradi di libertà nel capitolo


Nodi e gradi di libertà.

5.4 Sistema di coordinate locale

Ciascun elemento Shell ha un proprio sistema di coordinate locale usato per


denire le proprietà del materiale, i carichi e l'output. Gli assi di questo sistema
locale sono indicati con i numeri 1, 2 e 3. I primi due assi giacciono nel piano
dell'elemento con orientamento specicato dall'utente; il terzo asse è normale.

E' importante comprendere bene la denizione del sistema di coordinate locale 1-2-3
e la sua relazione con il sistema di coordinate globale X-Y e Z. Entrambi sono sis-
temi di coordinate destrorsi. E' compito dell'utente denire i sistemi locali in modo
da semplicare l'immissione dei dati e l'interpretazione dei risultati. Nella mag-
gior parte delle strutture la denizione del sistema di coordinate locale dell'elemento
default orien-
risulta estremamente semplicata se si usa l'orientamento di default (
tation) e l'angolo delle coordinate dell'elemento Shell (Shell element coordinate
angle). Sono disponibili anche altri metodi.
Per maggiori informazioni si veda:

Gradi di libertà 59
Parte I Concetti base

• Il capitolo Sistemi di coordinate per la descrizione dei concetti e della termi-


nologia usati in questo paragrafo.

• Il paragrafo Sistema di coordinate locale avanzato nel capitolo L'elemento


Shell di questo manuale

5.4.1 Asse normale 3


L'asse locale 3 è sempre normale al piano dell'elemento Shell. Questo asse è diretto
verso l'osservatore quando il percorso j1-j2-j3 è in senso antiorario. Per elementi
a quadrilatero, il piano dell'elemento è denito dai vettori che congiungono i punti
mediani delle due coppie di lati opposti.

5.4.2 Orientamento di default


L'orientamento di default degli assi locali 1 e 2 è determinato dalla relazione fra
l'asse locale 3 e l'asse globale Z:

• Il piano locale 3-2 viene preso verticale, cioè parallelo all'asse Z,

• L'asse locale 2 viene preso in direzione positiva verso l'alto (+Z) a meno che
l'elemento non sia orizzontale, nel qual caso l'asse locale 2 è preso orizzontale
diretto lungo la direzione globale +Y,

• L'asse locale 1 è sempre orizzontale cioè giace nel piano X-Y.

Un elemento viene considerato orizzontale se il seno dell'angolo fra l'asse locale 3 e


l'asse Z è minore di 10-3.

L'angolo fra l'asse locale 2 e l'asse verticale è uguale all'angolo fra l'asse locale 3 e
il piano orizzontale. Ciò signica che l'asse locale 2 punta verso l'alto per elementi
verticali.

5.4.3 Angolo delle coordinate


L'angolo delle coordinate dell'elemento Shell, ang, viene usato per denire gli ori-
entamenti dell'elemento diversi dall'orientamento di default. Esso è l'angolo per il
quale gli assi locali 1 e 2 sono ruotati intorno all'asse locale positivo 3 rispetto all'ori-
entamento di default. La rotazione di un valore positivo di ang è in senso antiorario
quando l'asse locale +3 punta verso l'osservatore.

Per elementi orizzontali, ang è l'angolo fra l'asse locale 2 e l'asse orizzontale +Y. In
altre parole, ang è l'angolo fra l'asse locale 2 e il piano verticale che contiene l'asse
locale 3. Per gli esempi si veda la Figura 6.1.

60 Sistema di coordinate locale


L'elemento Shell

Figura 5.3: L'angolo delle coordinate dell'elemento Shell in riferimento


all'orientamento di default

Sistema di coordinate locale 61


Parte I Concetti base

5.5 Proprietà della sezione

Una sezione Shell ( Shell Section) è un insieme di proprietà geometriche e del


materiale che descrivono la sezione trasversale di uno o più elementi Shell. Le
sezioni sono denite indipendentemente dagli elementi Shell e vengono loro assegnate
successivamente.

5.5.1 Tipi di sezione


Il tipo di sezione, specicato dal parametro type, determina il tipo di comporta-
mento modellato dai corrispondenti elementi Shell:

• type = MEMBR: solo comportamento a membrana; possono essere inserite


solo le forze nel piano e il momento intorno all'asse normale

• type = PLATE: solo comportamento a piastra; possono essere inseriti solo i


momenti ettenti e le forze trasversali

• type = SHELL: comportamento a shell completo, combinazione dei com-


portamenti a membrana e a piastra; possono essere inseriti tutte le forze e
i momenti

Generalmente si raccomanda di usare il comportamento a shell completo ad ec-


cezione di quando l'intera struttura è piana ed adeguatamente vincolata.

5.5.2 Formulazione dello spessore


La formulazione dello spessore, specicata dal parametro thicktype, determina se
le deformazioni trasversali di taglio sono o meno incluse nel comportamento a piastra
ettente di un elemento a piastra o a shell completo:

• thicktype = THICK: viene usata una formulazione a piastra spessa (Mindlin/Reissner)


che comprende gli eetti della deformazione di taglio trasversale

• thicktype = THIN: viene usata una formulazione a piastra sottile (Kirchho )


che trascura la deformazione di taglio trasversale.

Le deformazioni di taglio diventano importanti quando lo spessore è maggiore di


circa da un decimo a un quinto della campata. Tali deformazioni possono essere
piuttosto signicative anche in vicinanza di tensioni essionali concentrate, come in
prossimità di brusche variazioni dello spessore o di appoggi o in prossimità di fori o
angoli rientranti.

62 Proprietà della sezione


L'elemento Shell

Anche per problemi essionali a piastra sottile, dove le deformazioni di taglio sono
davvero trascurabili, la formulazione a piastra spessa tende ad essere più accurata,
sebbene talvolta più rigida, della formulazione a piastra sottile. Tuttavia, l'accu-
ratezza della formulazione a piastra spessa è più sensibile a valori elevati di rapporti
di forma e di distorsioni della maglia di quanto non lo sia la formulazione a piastra
sottile.

In genere si raccomanda di usare la formulazione a piastra spessa di default a meno


che non si stia usando una maglia distorta e non si sappia che le deformazioni di
taglio sono piccole, oppure nel caso in cui si voglia provare a trovare una soluzione
teorica a piastra sottile.

La formulazione dello spessore non ha eetto sul comportamento a membrana ma


solo sul comportamento a piastra ettente.

5.5.3 Proprietà del materiale


Le proprietà del materiale per ciascuna sezione sono specicate con riferimento ad
un materiale denito in precedenza. Le proprietà del materiale usate dalla sezione
Shell sono:

• Il modulo di elasticità, e1, e il coeciente di Poisson, u12, per il calcolo della


rigidezza di membrana e di piastra ettente

• La densità di massa (per unità di volume), m, per il calcolo della massa


dell'elemento

• La densità di peso (per unità di volume), w, per il calcolo del carico dovuto al
peso proprio.

5.5.4 Spessore
Ciascuna sezione ha uno spessore membranale costante ed uno spessore a essione
costante. Lo spessore membranale, th, è usato per calcolare:

• La rigidezza di membrana per sezioni a shell completo o a sola membrana

• Il volume dell'elemento per calcolare il peso proprio e la massa dell'elemento.

Lo spessore a essione, thb, è usato per calcolare:

• La rigidezza essionale della piastra per sezioni a shell completo o a sola


piastra

Proprietà della sezione 63


Parte I Concetti base

Di norma questi due spessori coincidono ed è necessario specicare solo th. Tut-
tavia per determinate applicazioni, come la modellazione di superci corrugate, il
comportamento a membrana e quello a piastra ettente non possono essere adeguata-
mente rappresentati da un materiale omogeneo a spessore costante. A tale scopo è
necessario specicare un valore di thb diverso da th.

5.6 Massa

In un'analisi dinamica, la massa della struttura viene usata per il calcolo delle forze di
inerzia. Il contributo alla massa dell'elemento Shell si accumula ai nodi dell'elemento.
Non vengono considerati eetti inerziali entro l'elemento stesso.

La massa totale dell'elemento è pari all'integrale sul piano dell'elemento della densità
di massa, m, moltiplicata per lo spessore, th. La massa totale è ripartita ai nodi
in modo tale che sia proporzionale ai termini diagonali della matrice della massa.
Per maggiori informazioni si veda Cook, Malkus, e Plesha (1989). La massa totale
viene applicata a ciascuno dei tre gradi di libertà traslazionali: UX, UY e UZ. Non
vengono calcolati momenti di inerzia di massa per i gradi di libertà rotazionali.

Per maggiori informazioni si veda:

• Il paragrafo Spessore in questo capitolo per la denizione di th,


• Il capitolo Analisi statica e dinamica

5.7 Carico dovuto al peso proprio

Il carico dovuto al peso proprio può essere applicato ad ogni condizione di carico per
attivare il peso proprio di tutti gli elementi nel modello. Per un elemento Shell, il
peso proprio è una forza uniformemente distribuita sul piano dell'elemento. L'entità
del peso proprio è pari al peso specico, w, moltiplicato per lo spessore, th.
Il peso proprio agisce sempre verso il basso, nella direzione globale -Z. Il peso proprio
può essere scalato per mezzo di un solo fattore che si applica all'intera struttura.

Per maggiori informazioni si veda:

• Il paragrafo Proprietà della sezione nel presente capitolo per le denizioni di


w e di th.
• Il capitolo Analisi statica e dinamica.

64 Massa
L'elemento Shell

5.8 Carico uniforme

Il carico uniforme viene usato per applicare forze uniformemente distribuite alle
superci mediane degli elementi Shell. La direzione di applicazione del carico può
essere specicata nel sistema di coordinate globale o in quello locale.

Le intensità di carico sono date come forza per unità di supercie. Le intensità
di carico specicate in sistemi di coordinate diverse vengono convertite nel sistema
di coordinate globale e sommate insieme. La forza totale che agisce sull'elemento
in ciascuna direzione locale è data dall'intensità di carico totale in quella direzione
moltiplicata per l'area della supercie mediana. Questa forza è ripartita sui nodi
dell'elemento.

Per maggiori informazioni si rimanda al capitolo Analisi statica e dinamica.

5.9 Output delle forze interne e delle tensioni

Le tensioni dell'elemento Shell sono le forze per unità di supercie che agiscono entro
il volume dell'elemento per resistere all'applicazione del carico. Queste tensioni sono:

• Tensioni assiali nel piano: S11 e S22

• Tensione di taglio nel piano: S12

• Tensioni di taglio trasversali: S13 e S23

• Tensione assiale normale al piano: S33 (considerata sempre nulla)

Le tre tensioni nel piano sono assunte costanti o variabili linearmente entro lo
spessore dell'elemento.

Le due tensioni di taglio trasversali sono considerate costanti lungo lo spessore.


La vera distribuzione della tensione di taglio è parabolica, con valore nullo sulle
superci in alto e in basso e con valore massimo o minimo alla supercie mediana
dell'elemento.

Le forze interne dell'elemento Shell (chiamate anche risultanti delle tensioni)


sono le forze ed i momenti che risultano dall'integrazione delle tensioni sullo spessore
dell'elemento. Queste forze interne sono:

• Forze membranali assiali: F11 e F22

• Forza membranale di taglio: F12

• Momenti ettenti a piastra: M11 e M22

• Momento di svergolamento a piastra: M12

Carico uniforme 65
Parte I Concetti base

• Forze di taglio trasversali a piastra: V13 e V23

E' molto importante notare che queste risultanti della tensione sono forze e momenti
per unità di lunghezza nel piano. Sono presenti in ciascun punto sulla supercie
mediana dell'elemento.

Le convenzioni dei segni per le tensioni e le forze interne sono illustrate in Figura 5.4.
Le tensioni agenti su una supercie positiva sono orientate nella direzione positiva
degli assi locali dell'elemento. Una supercie positiva è quella supercie la cui
normale verso l'esterno (uscente dall'elemento) si trova lungo la direzione positiva
locale 1 o 2.

Le forze interne positive corrispondono ad uno stato di tensione positiva costante


lungo lo spessore. I momenti interni positivi corrispondono ad uno stato di tensione
che varia linearmente lungo lo spessore ed è positivo sul fondo.

Le tensioni e le forze interne sono valutate ai punti standard di Gauss di integrazione


2 per 2 dell'elemento ed estrapolate ai nodi. Sebbene siano riportate ai nodi, le
tensioni e le forze interne si trovano su tutto l'elemento. Per maggiori dettagli si
veda Cook, Malkus e Plesha (1989).

Le tensioni e le forze interne dell'elemento Shell vengono calcolate per tutti i casi di
analisi: Carichi, Modi e Spettri di risposta.

Per l'analisi dei Carichi e Modale sono calcolati anche i valori principali e le direzioni
principali associate. L'angolo dato è misurato in senso antiorario (visto dall'alto)
dall'asse locale 1 alla direzione del valore principale massimo.

E importante sottolineare che i risultati dell'analisi a spettro di risposta sono sempre


positivi e che viene persa la corrispondenza fra valori dierenti.

Per maggiori informazioni si veda il capitolo Analisi statica e dinamica.

66 Output delle forze interne e delle tensioni


L'elemento Shell

Figura 5.4: Output delle forze interne e delle tensioni

Output delle forze interne e delle tensioni 67


L' elemento Nllink

Capitolo 6

L' elemento Nllink


L'elemento Nllink viene usato per modellare delle non linearità locali all'inter-
no della struttura come ad esempio Multi linear elastic (elementi ad elastici
n-lineari),Gaps (elementi solo compressi costituiti da un molla con in serie una
apertura), Hook (elementi solo tesi costituiti da un molla con in serie un gancio),
Dampers (elementi a viscosità non lineare), Plastic (elementi a comportamento
elasto-plastico con leggi diverse), Rubber Isolator (isolatori isteretici), Friction
Isolator (isolatori ad attrito).
Argomenti:

Sommario
Collegamento dei nodi
Elementi a lunghezza nulla
Gradi di libertà
Sistema di coordinate locale
Deformazione interne
Nlprop: proprietà generali
Proprietà Nlprop di tipo non lineare
Carichi per deformazioni non lineari
Massa
Carico dovuto al peso proprio
Uscita delle forze e deformazioni interne
69
Parte I Concetti base

6.1 Sommario

L'elemento Nllink viene usato per modellare una non linearità concentrata della
struttura. Il comportamento non lineare è utilizzabile solo durante analisi non lineari
(statiche, dinamiche). Per le altre analisi gli Nllink hanno un comportamento lineare.

Ogni elemento Nllink può essere ad 1 nodo (per esempio molle a terra) o a 2 nodi.
In entrambi i casi le loro proprietà sono denite allo stesso modo.

Ogni elemento è assunto come composto da 6 molle separate, una per ogni grado di
libertà (assiale, taglio, torsione, e momento puro).

Ognuna di queste molle possiede un doppio gruppo di proprietà:

• Il primo gruppo denisce la rigidezza elastica (Linear eective-stiness) e lo


smorzamento viscoso lineare (eective damping); tali proprietà sono utilizzate
durante le analisi lineari,

• Il secondo gruppo denisce una legge opzionale non lineare che verrà utilizzata
in analisi non lineari.

Se le proprietà non lineari non sono specicate per un dato grado di libertà, solo
la rigidezza elastica, ma non lo smorzamento viscoso, viene usata nelle analisi non
lineari.

Lo smorzamento eettivo (lineare) viene utilizzato esclusivamente in analisi con


spettro di risposta e analisi al passo (Time-History) lineari.

Le leggi Forza-Deformazione delle molle possono essere accoppiate o indipendenti a


seconda del tipo di comportamento modellato.

Le proprietà per tutti e sei gradi di libertà sono chiamate Nlprop. Un set di Nlprop
consiste in massa, peso e al più in sei relazioni non lineari Forza-Deformazione.

I tipi di relazioni non lineari che si possono modellare attraverso questi elementi
sono:

• Smorzamento viscoso

• Gap (apertura/giunto resistente a sola compressione) e Hook (gancio con


apertura resistente a sola trazione)

• Legge multi-lineare elastica monoassiale.

• Legge elastoplastica monoassiale (modello secondo Wen )

• Legge elastoplastica multilineare con hardening (incrudimento) cinematico

• Isolatore plastico bi-assiale (esempio in isolatore in gomma)

70 Sommario
L' elemento Nllink

• Isolatore ad attrito (Friction-pendulum base isolator ) che può essere usato


come un appoggio mono-direzionale ad attrito.

Ogni elemento usa le proprie coordinate locali per denire le proprietà forza-deformazione.

Ogni Nllink può essere caricato per gravità (in ogni direzione).

È disponibile un'uscita al passo sia in termini di forze interne che di spostamento.

6.2 Collegamento dei nodi

Ogni elemento Link può essere modellato in due congurazioni:

• connettendo due nodi, i e j; è possibile che questi 2 nodi occupino la stessa


posizione nello spazio nel modello indeformato,

• connettendo un nodo a terra quindi con un unico nodo j.

6.3 Elementi a lunghezza nulla

I seguenti tipi di Nllink sono considerati di lunghezza nulla:

• Elemento a singolo nodo

• Elemento a due nodi coincidenti nello spazio a struttura indeformata, oppure


a due nodi con una distanza reciproca inferiore a quella di tolleranza: zero.
Il valore di default per lo zero è 10-3. Lo scopo di questa tolleranza è quello di
arrotondare i valori inseriti per le coordinate. Per esempio, se le coordinate dei nodi
sono specicate in mm, allora un possibile valore per lo zero può essere 2 o 3 mm.
Un elemento a due nodi che possiede una lunghezza maggiore della tolleranza zero,
è considerato avere una lunghezza nita. A prescindere dal fatto che un elemento
abbia lunghezza zero o nita, la denizione delle proprietà avviene nel sistema di
coordinate locali.

6.4 Gradi di libertà

L'elemento di collegamento attiva sempre tutti e sei i gradi della libertà al relativo
o ai relativi nodi connessi.

A quali gradi della libertà della struttura l'elemento contribuisce alla rigidezza
dipende dalle proprietà assegnate all'elemento. E' necessario, al ne di scongiu-
rare labilità della struttura, vincolare i gradi di libertà non regolati dalle proprietà
degli Nllink.

Collegamento dei nodi 71


Parte I Concetti base

6.5 Sistema di coordinate locale

Ogni elemento di collegamento ha un relativo sistema di coordinate locale dell'ele-


mento usato per denire proprietà di forza-deformazione e uscite. Gli assi di questo
sistema locale sono denotati con 1, 2 e 3. Il primo asse è diretto sulla lunghezza
dell'elemento e corrisponde a deformazioni assiali. I due assi restanti si trovano nel
piano perpendicolare all'asse indicato; questi assi corrispondono a deformazioni a
taglio.

È importante capire chiaramente la denizione degli assi locali 1-2-3 dell'elemento


e la relazione con il sistema di riferimento globale X-Y-Z. Entrambi i sistemi sono
sistemi destrorsi. Il compito dell'utente è quello di stabilire un sistema locale che
faciliti l'immissione dei dati e la rilettura dei risultati.

Nella maggior parte delle strutture la denizione del sistema di coordinate locali
dell'elemento è estremamente semplice.

E' consigliabile utilizzare l'orientamento predenito (default orientation) e denire


un angolo ( Link element coordinate angle) di rotazione relativo.

6.5.1 Asse locale 1


L'asse locale 1 è l'asse longitudinale che corrisponde alla deformata assiale. Questo
asse è determinato da:

• Per gli elementi a lunghezza nita questo asse è automaticamente denito come
direzione tra nodo i (primo nodo inserito) e nodo j (secondo nodo inserito).
• Per gli elementi a lunghezza zero l'asse locale 1 predenito è diretto come
l'asse globale Z positivo (verso l'alto).

6.5.2 Orientamento di default


L'orientamento di default degli assi locali 1 e 2 è determinato dalla relazione fra
l'asse locale 1 e l'asse globale Z:

• Il piano locale 1-2 viene preso verticale, cioè parallelo all'asse Z,

• L'asse locale 2 viene preso in direzione positiva verso l'alto (+Z) a meno che
l'elemento non sia orizzontale, nel qual caso l'asse locale 2 è preso orizzontale
diretto lungo la direzione globale +X,

• L'asse locale 3 è sempre orizzontale cioè giace nel piano X-Y.

72 Sistema di coordinate locale


L' elemento Nllink

Un elemento viene considerato orizzontale se il seno dell'angolo fra l'asse locale 3 e


l'asse Z è minore di 10−3 .
L'angolo fra l'asse locale 2 e l'asse verticale è uguale all'angolo fra l'asse locale 1 e
il piano orizzontale. Ciò signica che l'asse locale 2 punta verso l'alto per elementi
verticali.

6.5.3 Angolo delle coordinate


L'angolo delle coordinate dell'elemento Nllink, ang, viene usato per denire gli ori-
entamenti dell'elemento diversi dall'orientamento di default. Esso è l'angolo per il
quale gli assi locali 2 e 3 sono ruotati intorno all'asse locale positivo 1 rispetto all'ori-
entamento di default. La rotazione di un valore positivo di ang è in senso antiorario
quando l'asse locale +1 punta verso l'osservatore.

Per elementi orizzontali, ang è l'angolo fra l'asse locale 2 e l'asse orizzontale +Y.
In altre parole, ang è l'angolo fra l'asse locale 2 e il piano verticale che contiene
l'asse locale 3. La procedura indicata è la stessa descritta per l'elemento Frame ed
è rappresentata nella Figura 6.1.

6.6 Deformazione interne

Per ogni elemento Link sono denite sei deformazioni interne indipendenti. Queste
sono calcolate dallo spostamento relativo del nodo j rispetto:

• Nodo i per un elemento a due nodi


• Il terreno per un elemento ad un unico nodo

Per un elemento a due nodi di ha:

• Assiale: du1 = u1j − u1i

• Taglio nel piano 1-2: du2 = u2j − u2i − dj2 r3j − (L − dj2) r3j

• Taglio nel piano 1-3: du3 = u3j − u3i − dj3 r2j − (L − dj3) r2j

• Torsione: dr1 = r1j − r1i

• Flessione pura nel piano 1-3: dr2 = r2i − r2j

• Flessione pura nel piano 1-2: dr3 = r3i − r3j

dove:

Deformazione interne 73
Parte I Concetti base

Figura 6.1: L'angolo delle coordinate rispetto alla orientazione di default

74 Deformazione interne
L' elemento Nllink

• u1i, u2i, u3i, r1i, r2i, e r3i sono le traslazioni e le rotazioni al nodo i
• u1j , u2j , u3j , r1j , r2j , e r3j sono le traslazioni e le rotazioni al nodo j
• dj2 è la distanza specicata tra il nodo j e la locazione della deformata a taglio
du2 (zero di default)

• dj3 è la distanza specicata tra il nodo j e la locazione della deformata a taglio


du3 (zero di default)

• L è la lunghezza dell'elemento

Tutte le traslazioni e le rotazioni sono espresse in relazione al sistema di riferimento


locale dell'elemento.

Si fa notare che la deformata a taglio può far nascere delle rotazioni e delle deformate
assiali.

Inoltre una rotazione negativa r2i e r2j è usata per denire taglio e deformazione a
momento nel piano 1-3.

Alcune di queste deformazioni interne sono illustrate nella Figura 6.2.

Figura 6.2: Deformazioni per un elemento Link a 2 nodi

Deformazione interne 75
Parte I Concetti base

6.7 Nlprop: proprietà generali

Un Nlprop è un set di proprietà strutturali che può essere usato per denire il
comportamento di uno o più elementi di tipo Link. Le Nlprop sono denite indipen-
dentemente dagli elementi link e sono richiamate durante le denizione di questi
elementi.

La rigidezza eettiva (Eective-stiness) e lo smorzamento eettivo (eective-damping)


possono essere specicati. Queste proprietà saranno utilizzate durante le analisi lin-
eari: analisi lineari statiche, analisi modale, analisi di instabilità (Buckling analysis),
analisi a carichi mobili, analisi con spettro di risposta, analisi armoniche in frequen-
za (steady-state analysis), analisi lineari al passo (linear Time history) e analisi al
passo periodiche (periodic time history).

Fanno parte del set di proprietà anche la massa (intesa come massa traslazionale e
come inerzie rotazionali) ed il peso.

Le proprietà sono denite rispetto al sistema di riferimento locale.

6.7.1 Molle non lineari interne


Ogni Nlprop si può pensare composto da sei molle non lineari interne, una per ogni
grado di libertà. Le relazioni Forza-Deformazione di queste molle possono essere
indipendenti, accoppiate, o avere entrambe le denizioni. La Figura 6.3 mostra le
molle di tre delle deformazioni possibili: Assiale, Taglio nel piano 1-2, Momento
puro nel piano 1-2.

È importante sottolineare che la molla a taglio è locata ad una distanza pari a dj2
dal nodo j. Assumiamo che tutta la deformazione a taglio si espleti in questa molla,
e quindi che il terreno e la struttura connessa siano innitamente rigidi a taglio.
La deformata a taglio può causare la rotazione come una traslazione ai nodi. La
forza in questa molla produrrà una variazione lineare di momento lungo l'altezza. Il
momento dovuto al taglio è indipendente e si sommerà come costante al momento
dovuto alla molla essionale pura.

6.7.2 Relazioni Forza-Deformazione


Ci sono 6 relazioni Forza-Deformazione che governano il comportamento dell'ele-
mento, una per ogni molla interna:

• Assiale: f u1 vs. du1

• Taglio: f u2 vs. du2 , f u3 vs. du3

• Torsionale: f r1 vs. dr1

76 Nlprop: proprietà generali


L' elemento Nllink

Figura 6.3: Tre delle sei molle non lineari indipendenti in un elemento Link

• Flessione pura: f r2 vs. dr2 , f r3 vs. dr3

dove f u1 , f u2 e f u3 sono le forze interne; e f r1, f r2 e f r3 sono i momenti interni.

Queste relazioni possono essere indipendenti o accoppiate. Le forze e i momenti


sono relazionati agli spostamenti alle rotazioni o alle velocità di deformazione o di
rotazione.

6.7.3 Forze interne


Le forze interne dell'elemento: P, V2, V3 e i momenti interni T, M2, M3 hanno lo
stesso signicato che per gli elementi Frame. Sono illustrati in Figura 6.4 gli eetti
di queste forze e momenti interni.

Queste Forze e Momenti interni possono essere deniti partendo dalla denizione
delle forze e dei momenti delle molle:

• Assiale: P = f u1
• Taglio nel piano 1-2: V 2 = f u2, M 3s = (d − dj2) f u2
• Taglio nel piano 1-3: V 3 = f u3, M 2s = (d − dj3) f u3
• Torsione: T = f r1

Nlprop: proprietà generali 77


Parte I Concetti base

Figura 6.4: Forze e momenti interni

78 Nlprop: proprietà generali


L' elemento Nllink

• Flessione pura nel piano 1-3: M 2b = f r2


• Flessione pura nel piano 1-2: M 3b = f r3

Dove d è la distanza dal nodo j. Il momento totale risulta M2 e M3 ed è composto


dal momento puro e dal momento indotto dal taglio:

M 2 = M 2s + M 2b

M 3 = M 3s + M 3b

6.7.4 Relazione lineare Forza-Deformazione


Se tutte le molle interne sono lineari, le relazioni forza spostamento possono essere
espresse mediante la forma matriciale:

8 9 2 3 8 9
>
>
>
f u1 >
>
>
ku1 0 0 0 0 0 >
>
>
du1 >
>
>
>
>
< f u2 >
>
= 66 ku2 0 0 0 0 7
7 >
>
< du2 >
>
=
f u3
−6
6 ku3 0 0 0 7
7 du3
(6.1)
>
>
> f r1 >
>
>
=
64 kr1 0 0 7
5 >
>
> dr1 >
>
>
>
>
: f r2 >
>
; sym. kr2 0 >
>
: dr2 >
>
;
f r3 kr3 dr3

dove i valori sulla diagonale sono le rigidezze lineari delle molle.

L'espressione matriciale può essere usata anche per la rappresentazione delle forze
interne e di spostamenti al nodo j per un elemento ad 1 nodo:

8 9 2 3 8 9
>
>
>
P >
>
>
ku1 0 0 0 0 0 >
>
>
u1 >
>
>
>
>
< V2 >
>
= 66 ku2 0 0 0 −dj2 ku2 7
7 >
>
< u2 >
>
=
V3
−6
6 ku3 0 −dj3 ku2 0 7
7 u3
>
>
> T >
>
>
=
64 kr1 0 0 7
5 >
>
> r1 >
>
>
>
>
: M2 >
>
; sym. kr2 + dj32 ku3 0 >
>
: −r2 >
>
;
M3 j
kr3 + dj22 ku2 r3 j
(6.2)

Questa relazione vale anche per elementi a 2 nodi se lo spostamento del nodo i vale
zero.

Una simile relazione può essere espressa anche per il comportamento di smorza-
mento viscoso lineare tranne per il fatto che i coecienti di smorzamento eettivi
sostituiscono quelli di rigidezza e le velocità sostituiscono gli spostamenti.

Si consideri l'esempio di un elemento il cui comportamento a taglio e essionale sia


equivalente a quello di una trave prismatica di rigidezza essionale EI nel piano 1-2.

    
V2 EI 12 −6 L u2
= 3
M3 j L −6 L 4 L2 r3 j

Nlprop: proprietà generali 79


Parte I Concetti base

Da questo si deduce che la rigidezza della molla a taglio equivalente vale: ku2 = 12 EI
L3
posta alla distanza dj2 = L/2 e la molla essionale pura equivalente ha la rigidezza
EI
kr3 = L . Si veda la Figura 6.5.

Figura 6.5: Posizione della molla a taglio e della molla a momento

6.7.5 Rigidezza lineare eettiva - Linear Eective Stiness -


ke
Per ogni set di proprietà dei Link (Nlprop) si possono specicare sei rigidezze lineari
eettive,ke una per ogni grado di libertà.
La rigidezza lineare eettiva (linear eective stiness, ke) rappresenta la rigidez-
za elastica totale degli elementi Link e viene usata per ogni tipo di analisi lineare
elastica: analisi lineari statiche, analisi modale, analisi di instabilità (Buckling anal-
ysis), analisi a carichi mobili, analisi con spettro di risposta, analisi armoniche in
frequenza (steady-state analysis), analisi lineari al passo (linear Time history) e
analisi al passo periodiche (periodic time history).

La rigidezza ecace lineare inoltre è usata per tutti i gradi di libertà lineari durante
le analisi non lineari.

I rapporti ecaci di forza-deformazione per Nlprops sono dati dai valori adatti di
ke in sostituzione di ku1, ku2, ku3, kr1, kr2 e kr3.
Le proprietà di rigidezza eettiva non sono usate per i gradi di libertà non lineari
durante analisi non lineare al passo. Tuttavia, in analisi non lineari al passo di tipo
modal nonlinear time history (metodo FNA) si fa uso dei modi di vibrare computati
sulla base della rigidezza ecace.

80 Nlprop: proprietà generali


L' elemento Nllink

Durante l'integrazione in tempo il comportamento di questi modi è modicato a


seconda della rigidezza attuale e dagli altri parametri non lineari specicati.

La convergenza delle iterazioni non lineari può essere incrementata cambiando la


rigidezza eettiva. Seguono alcune indicazioni per la determinazione della rigidezza
eettiva.

• Quando si eettuano analisi basate sul codice UBC del 1994, la rigidezza ef-
cace dovrebbe solitamente essere la rigidezza ecace massima denita dal
codice.

• Per elementi di tipo GAP o HOOK la rigidezza ecace dovrebbe solitamente


essere zero o K, in funzione del fatto che l'elemento sia solito essere aperto o
chiuso, rispettivamente, durante l'esercizio.

• Per elementi tipo Damper, la rigidezza ecace dovrebbe solitamente essere


zero

• Per altri elementi, la rigidezza dovrebbe essere fra zero e K


• Se si è scelto un valore articialmente grande per K, ci si deve accertare di
usare un valore molto più piccolo per ke per evitare i problemi numerici in
analisi non lineare al passo di tipo FNA.

6.7.6 Smorzamento lineare eettivo Linear Eective Damp-


ing - ce
Per ogni Nlprop è possibile specicare sei diversi valori di smorzamento eettivo
lineare. Per default qualunque valore ce è uguale a zero.
Il valore dello smorzamento lineare eettivo (linear eective damping) rappresenta
lo smorzamento viscoso totale per l'elemento Link. Questo valore viene utilizzato
per analisi lineari (analisi modale con spettro di risposta) o analisi lineari al passo
per le quali il valore di smorzamento al passo viene ignorato.

La relativa relazione forza spostamento può essere ancora espressa sostituendo i


valori di ce ai diversi ku1, ku2, ku3, kr1, kr2 e kr3 e sostituendo le velocità di
deformazione alle corrispondenti deformazioni.

Il valore dello smorzamento lineare eettivo (linear eective damping) viene con-
vertito nel rapporto di smorzamento modale (modal damping ratio), assumendo
uno smorzamento proporzionale. Il valore convertito viene sommato ai valori di
smorzamento modale assegnati. Il programma non permetterà che il valore dello
smorzamento modale totale superi il 99.995% del valore di smorzamento critico.

Attenzione! Una analisi lineare basata sulle caratteristiche di smorzamento eettive


può sovrastimare molto la dissipazione energetica. Quindi in caso di utilizzo di
elementi Damper al ne di modellare dispositivi di dissipazione energetica si consiglia

Nlprop: proprietà generali 81


Parte I Concetti base

di impostare i parametri non lineari e di utilizzare un metodo di analisi non lineare


al passo.

In una analisi non lineare al passo non viene usato il valore di smorzamento eettivo.

6.8 Proprietà Nlprop di tipo non lineare

Le proprietà non lineari per ogni Nlprop devono essere di uno dei vari tipi descritti
qui di seguito. Il tipo determina quali gradi di libertà possono essere non lineari e
le leggi forza-deformazione disponibili per quei gradi di libertà.

Ogni grado di libertà può avere impostato una rigidezza eettiva e uno smorzamento
eettivo come descritto precedentemente.

Durante l'analisi non lineare, i rapporti non lineari di forza-deformazione sono usati
a tutti i gradi di libertà per cui le proprietà non lineari sono state specicate. Per
tutti gli altri gradi di libertà, le rigidezze ecaci lineari sono usate durante l'analisi
non lineare.

Le proprietà non lineari non sono usate per qualunque altro tipo di analisi. Le
rigidezze eettive sono usate per tutti i gradi di libertà per tutte le analisi lineari.

Ogni rapporto non lineare di forza-deformazione include un coeciente di rigidezza,


K. Questo rappresenta la rigidezza lineare quando l'eetto non lineare è trascurabile,
per esempio, per caricamento veloce dell'ammortizzatore (modellato con un elemento
Damper); per un elemento di tipo GAP o HOOK chiuso; o in assenza di snervamento
o scivolamento per elementi di tipo Plastic, Rubber Isolator o Friction isolator.

Se K è zero, nessuna forza non lineare può essere generata per quel grado di libertà,
con l'eccezione della forza del pendolo nell'elemento di tipo Friction isolator.

IMPORTANTE! E' possibile a volte essere tentati di specicare valori molto gran-
di per K, specialmente per DAMPER, GAP o HOOK. È importante NON farlo.
Se si desidera limitare le deformazioni elastiche in una molla interna particolare, è
solitamente suciente usare un valore di K che è 102 − 104 volte più grande della
rigidezza degli elementi connessi. Valori di K maggiori possono causare dicoltà
numeriche durante la soluzione.

6.8.1 Proprietà dello smorzatore viscoso Damper


Per ogni grado di libertà si possono specicare smorzatori viscosi indipendenti.
Il modello di smorzamento viscoso è basato sul modello viscoelastico di Maxwell
(Malvern, 1969) ed è costituito da uno smorzatore a viscosità non lineare in serie
con una molla. Si veda la Figura 6.6.

Se non si specicano le proprietà non lineari per un grado di libertà, quel grado di
libertà è lineare usando la rigidezza ecace, che può essere zero. Pertanto al ne di
scongiurare labilità è necessario vincolare in altro modo quel grado di libertà.

82 Proprietà Nlprop di tipo non lineare


L' elemento Nllink

Figura 6.6: Damper, Gap, Hook - deformazione assiale

La legge non lineare di forza-deformazione è data da:

f = k dk = c d˙cexp
c

dove k è la costante elastica della molla, la c è il coeciente di smorzamneto, cexp


è l'esponente della velocità, il dk è la deformazione subita dalla molla elastica e la d˙
è la velocità di deformazione.

L'esponente della velocità deve essere positivo; la gamma pratica è fra 0.15 e 2.0. La
deformazione totale dell'elemento risulterà pertanto dalla somma della deformazione
della componente elastica e di quella viscosa.

d = dk + dc

Per uno smorzatore puro l'eetto della molla può essere reso trascurabile rendendolo
sucientemente rigido. La rigidezza della componente elastica deve essere grande
abbastanza da far risultare il periodo caratteristico del sistema molla-smorzatore,
dato da τ = c/k (quando l'esponente è 1), di un ordine di grandezza minore della
grandezza dei passi di carico. Il passo di carico rappresenta l'intervallo di tempo nel
quale il valore del carico cambia. La rigidezza non deve essere eccessivamente alta,
altrimenti si incorre in errori numerici.

6.8.2 Proprietà dell' elemento Gap


Per ogni grado di libertà si possono specicare elementi Gap indipendenti. Lo schema
rappresentativo è rappresentato nella Figura 6.6.

Proprietà Nlprop di tipo non lineare 83


Parte I Concetti base

L'elemento Gap è un elemento caratterizzato da una componente elastica di rigidezza


k posizionata in serie con una apertura, pertanto l'elemento è caratterizzato da una
resistenza a sola compressione. Se non si specicano le proprietà non lineari per un
grado di libertà, quel grado di libertà è lineare usando la rigidezza ecace, che può
essere zero. Pertanto al ne di scongiurare labilità è necessario vincolare in altro
modo quel grado di libertà.

La relazione non lineare Forza-Deformazione è data da:



k (d + open) ⇔ d + open < 0
f=
0

dove k è la rigidezza della molla (costante) e open è il valore iniziale dell'apertura.

6.8.3 Proprietà dell' elemento Hook


Per ogni grado di libertà si possono specicare elementi Hook indipendenti. Lo
schema rappresentativo è indicato in Figura 6.6.

L'elemento Hook un elemento caratterizzato da una componente elastica di rigidez-


za k posizionata in serie con una apertura che si riduce allungando l'elemento (si
comporta come un gancio), pertanto l'elemento è caratterizzato da una resistenza a
sola trazione e rappresenta l'elemento duale del Gap.

Se non si specicano le proprietà non lineari per un grado di libertà, quel grado di
libertà è lineare usando la rigidezza ecace, che può essere zero. Pertanto al ne di
scongiurare labilità è necessario vincolare in altro modo quel grado di libertà.

La relazione non lineare Forza-Deformazione è data da:



k (d − open) ⇔ d − open > 0
f=
0

dove k è la rigidezza della molla (costante) e open è il valore iniziale dell'apertura.

6.8.4 Proprietà dell' elemento Multi-elastico


Per ogni grado di libertà si possono specicare elementi multi-elastici indipendenti.

Se non si specicano le proprietà non lineari per un grado di libertà, quel grado di
libertà è lineare usando la rigidezza ecace, che può essere zero. Pertanto al ne di
scongiurare labilità è necessario vincolare in altro modo quel grado di libertà.

La relazione Forza-Deformazione è data da una curva n-lineare elastica. La curva


n-lineare rappresenta rigidezze costanti a tratti. La curva viene passata per punti e
deve avere le seguenti restrizioni:

84 Proprietà Nlprop di tipo non lineare


L' elemento Nllink

• Un punto della curva deve essere l'origine (0,0)

• Almeno un punto deve essere denito nel campo di deformazione positiva e


negativa

• Le curve Forza-Deformazione devono essere monotoniche

• Il comportamento ad una deformazione innita è estrapolato attraverso l'ulti-


mo ramo (ultimi due punti inseriti) sia nel campo di deformazione positivo sia
in quello negativo.

IMPORTANTE! Il comportamento è non lineare ma elastico. Questo vuol dire


che l'elemento multilineare è un elemento elastico la cui curva è n-lineare e che la
stessa curva viene seguita in fase di carico e in fase di scarico senza avere isteresi.

6.8.5 Proprietà dell' elemento Plastico di tipo Wen


Per ogni grado di libertà si possono specicare elementi plastici uniassiali indipen-
denti. Il modello plastico è basato su un comportamento isteretico proposto da Wen
(1976). Si veda la Figura 6.7.

Figura 6.7: Elemento Plastico di tipo Wen per un carico uniassiale

Proprietà Nlprop di tipo non lineare 85


Parte I Concetti base

Il comportamento plastico è indipendente per ogni grado di libertà, il raggiungimento


dello snervamento su un qualunque grado di libertà non induce eetti su gli altri
gradi di libertà.

Se non si specicano le proprietà non lineari per un grado di libertà, quel grado di
libertà è lineare usando la rigidezza ecace, che può essere zero. Pertanto al ne di
scongiurare labilità è necessario vincolare in altro modo quel grado di libertà.

La legge Forza-Deformazione assunta è:

f = ratio k d + (1 − ratio) yield z

dove k è la rigidezza della fase elastica, yield è la forza di snervamento, ratio è


il rapporto tra il valore della rigidezza dopo lo snervamento e il valore di rigidezza
della fase elastica, z è la variabile isteretica interna. Questa variabile assume valori
compresi nell'intervallo |z| ≤ 1 con la supercie di snervamento rappresentata da
|z| = 1. Il valore iniziale di z è zero, ed evolve in accordo con la seguente equazione
dierenziale:
exp
d˙ (1 − |z| ) ⇔ d˙ z > 0

k
ż =
yield d˙

dove exp è un esponente maggiore o uguale di 1. Valori molto alti dell'esponente


producono un incremento dell'acutezza nel passaggio tra il primo e il secondo ramo
della bilatera. Il limite pratico corrente per ottenere un passaggio brusco tra i due
rami è exp = 20. Si veda la Figura 6.8.

Figura 6.8: Denizione dei parametri di un elemento Plastic di tipo Wen

86 Proprietà Nlprop di tipo non lineare


L' elemento Nllink

6.8.6 Proprietà dell' elemento Plastico di tipo cinematico (Kine-


matic)
Questo modello è basato sul comportamento di incrudimento cinematico che si osser-
va comunemente in strutture in acciaio. Il comportamento plastico è indipendente
per ogni grado di libertà, il raggiungimento dello snervamento su un qualunque grado
di libertà non induce eetti su gli altri gradi di libertà.

Per una schematizzazione del comportamento di questo elemento soggetto a cicli di


carico e scarico si veda la Figura 6.9 .

Figura 6.9: Elemento Plastico con incrudimento cinematico

La relazione Forza-Deformazione è data da una curva n-lineare elastica. La curva


n-lineare rappresenta rigidezze costanti a tratti. La curva viene passata per punti e
deve avere le seguenti restrizioni:

• Un punto della curva deve essere l'origine (0,0)

• Almeno un punto deve essere denito nel campo di deformazione positiva e


negativa

Proprietà Nlprop di tipo non lineare 87


Parte I Concetti base

• Le curve Forza-deformazione devono essere monotoniche

• Le forze (momenti) in un punto devono avere lo steso segno delle deformazioni

• Le pendenze dei tratti nali (semispazio positivo e semispazio negativo) non


possono essere negative (eetto di softening).

• La pendenza determinata dagli ultimi due punti inseriti nel semispazio positivo
viene estesa no all'innito (vedere tratto nale nella Figura 6.9).

Per la regola dell'incrudimento cinematico, le deformazioni plastiche in una direzione


trascinano la curva nell'altra direzione.

Si consideri il percorso indicato nella Figura 6.9.

• Origine nel punto 0

• I punti nel semispazio positivo sono indicati con 1,2,3 ...

• I punti del semispazio negativo sono indicati con -1,-2, -3...

Il carico ciclico a cui è soggetto l'elemento rappresentato nella Figura 6.9 aumenta
di amplicazione.

Iniziando il ciclo caricando l'elemento nel semispazio positivo (si induce una defor-
mata positiva), il sistema si sposta lungo il tratto 0-1 no a raggiungere il punto 1
che delimita il passaggio dalla fase elastica a quella plastica. Arrivando al punto 1 si
genera per simmetria polare il punto -1 (stessa forza e stesso spostamento cambiati
di segno). Continuando a caricare positivamente ci si dirige verso il punto 2 (abban-
dono della fase elastica). Se si scarica prima di essere giunti al punto 2, il sistema si
muove parallelamente al tratto 0 - 1 no ad arrivare in prossimità del punto -2. Si
fa notare che il punto 2 ancora non si è formato, e non si forma no a che, o si am-
plica il carico nel semispazio negativo oppure, come nel caso indicato nella gura,
tornando a caricare al ciclo successivo si raggiunge nel semispazio positivo il punto 2.
Continuando a caricare si arriva al punto 3, successivamente scaricando, il sistema si
muove raggiungendo il punto -2 ed inne il punto -3. Tutti e tre questi punti (-1, -2
e -3), erano stati generati da deformazioni positive e non da deformazioni negative.

Quando si deniscono i punti sulla curva multi-lineare, va tenuto presente che i punti
simmetrici saranno creati anche se la curva non è simmetrica.

6.8.7 Proprietà dell' isolatore isteretico (rubber isolator, iso-


latore in gomma)
Questo è un isolatore isteretico biassiale che accoppia le proprietà di plasticità di
deformazione a taglio e le proprietà lineari di rigidezza ecace per le quattro de-
formazioni restanti. Il modello di plasticità è basato sul comportamento isteretico

88 Proprietà Nlprop di tipo non lineare


L' elemento Nllink

proposto da Wen (1976) e Park, Wen ed Ang (1986) e suggerito per l'isolamento
alla base trattato da Nagarajaiah, da Reinhorn e da Constantinou (1991). Si veda
la Figura 6.10.

Figura 6.10: Isolatore isteretico per deformazione a taglio biassiale

Per ogni grado di libertà di deformazione a taglio si può specicare indipendente-


mente un comportamento lineare o non lineare:

Se entrambi i gradi di libertà a taglio sono non lineari, la relazione accoppiata di


Forza-Deformazione risulta:

fu2 = ratio2 k2 du2 + (1 − ratio2) yield2 z2


fu3 = ratio3 k3 du3 + (1 − ratio3) yield3 z3

dove k2 e k3 sono le costanti elastiche delle molle, yield2 e yield3 sono il valore
delle forze di snervamento, ratio2 e ratio3 sono i rapporti che individuano i rami
plastici con il loro prodotto con le rigidezze elastiche (k2 e k3) e z2 e z3 sono le
variabili isteretiche interne.
p
Queste variabili interne assumono valori compresi nell' intervallo:
p z22 + z32 ≤ 1 e

la supercie di snervamento è rappresentata dai valori: z22 + z32 = 1.

Proprietà Nlprop di tipo non lineare 89


Parte I Concetti base

Il valore iniziale di queste variabili è zero, queste evolvono in accordo al seguente


sistema di equazioni dierenziali:

( )
1 − a2 z22
k2
d˙u2
  
ż2 −a3 z2 z3 yield2
=
ż3 −a2 z2 z3 1 − a3 z32 k3
yield3 d˙u3

dove:
1 se d˙u2 z2 > 0

a2 =
0 altrimenti

1 se d˙u3 z3 > 0

a3 =
0 altrimenti

Queste equazioni sono le stesse proposte da Park, Wen and Ang (1986) con A=1 e
β = γ = 0.5.
Se solo uno dei gradi di libertà a taglio ha un comportamento non lineare le equazioni
riportate sopra si riducono ad un comportamento di plasticità monoassiale, ed il loro
comportamento è lo stesso descritto dall'elemento Plastic di tipo Wen presentato
precedentemente con l'assunzione di un valore exp = 2.

6.8.8 Proprietà dell' isolatore ad attrito Friction Pendulum


isolator
Questo è un isolatore biassiale ad attrito che accoppia le proprietà di attrito per
le due deformazioni a taglio. Le deformazioni a taglio sono soggette alle ipotesi
di slittamento sul piano. Questo elemento accoppia anche funzione di Gap assiale
(ovvero è incapace di resistere a trazione) ed è resistente a momento nelle 2 direzioni.
Si veda la Figura 6.11.

Questo elemento può essere usato per modellare il comportamento di attrito e di


Gap fra le superci di contatto. In pratica si usa per modellare il comportamento
dei classici dispositivi di appoggio (dispositivi a piatti in acciaio lucidati o trattati
con teon)

Il modello di attrito è basato sul comportamento isteretico proposto da Wen (1976),


e Park, Wen ed Ang (1986) e suggerito per analisi in occasione di isolamento alla base
da Nagarajaiah, Reinhorn e Constantinou (1991). Il comportamento del pendolo è
come quello proposto da Zayas e da Low (1990).

Le forze di attrito e le forze del pendolo sono direttamente proporzionali alla forza as-
siale di compressione nell'elemento. L'elemento non può trasferire azioni di trazione.

La forza assiale, P, è sempre non lineare ed è data da:

90 Proprietà Nlprop di tipo non lineare


L' elemento Nllink

Figura 6.11: Proprietà di un isolatore ad attrito biassiale. Questo modello può essere
usato per risolvere problemi di contatto tra superci di dispostivi di appoggio per
l'isolamento alla base.

Proprietà Nlprop di tipo non lineare 91


Parte I Concetti base


k1 du1 if du1 < 0
P ≡ fu1 =
0 altrimenti

la rigidezza k1 deve essere positiva al ne di generare azioni di taglio sull'elemento.


Per ogni grado di libertà a taglio si possono specicare indipendentemente compor-
tamenti lineari e non lineari.

Se entrambi i gradi di libertà a taglio hanno un comportamento non lineare, l'eetto


dell'attrito e l'eetto pendolo per ogni deformazione a taglio risulta:

fu2 = fu2f + fu2p


fu3 = fu3f + fu3p

La relazione Forza-Deformazione relativa all'attrito risulta:

fu2f = −P µ2 z2
fu3f = −P µ3 z3

Dove µ2 e µ3 sono i coecienti di attrito, z2 e z3 sono le variabili isteretiche interne.


I coecienti di attrito hanno una dipendenza dalla velocità espressa come di seguito:

µ2 = fast2 − (fast2 − slow2) e−r ν


µ3 = fast3 − (fast3 − slow3) e−r ν

dove slaw2, slaw3 sono i coecienti di attrito a bassa velocità, fast2, fast3 sono i
coecienti di attrito ad alta velocità, ν è la velocità relativa di slittamento espressa
secondo la seguente formulazione:
q
ν = d˙2u2 + d˙2u3

il parametro r è invece dipendente dall'inverso della velocità:

rate2 d˙2u2 + rate3 d˙2u3


r=
ν2

e rate2 e rate3 sono gli inversi delle velocità di scorrimento caratteristiche. Per
una interfaccia Teon-acciaio il coecente di attrito aumenta normalmente con la
velocità di scorrimento (Nagarajaiah, Reinhorn e Constantinou,
p 1991). Le variabili
isteretiche interne assumono valori contenuti nell'intervallo:
p z22 + z32 ≤ 1 e la su-
percie di snervamento è rappresentata dai valori: z22 + z32 = 1. I valori iniziali di
queste due variabili sono zero, e queste si evolvono durante il moto in accordo:

( )
1 − a2 z22
k2
d˙u2
  
ż2 −a3 z2 z3 P µ2
=
ż3 −a2 z2 z3 1 − a3 z32 k3
P µ3 d˙u3

92 Proprietà Nlprop di tipo non lineare


L' elemento Nllink

dove k2 e k3 sono le rigidezze a taglio del pattino in assenza di scorrimento e


se d˙u2 z2 > 0

1
a2 =
0 altrimenti

1 se d˙u3 z3 > 0

a3 =
0 altrimenti

Queste equazioni sono equivalenti a quelle di Park, di Wen e di Ang (1986) con
A=1 e β = γ = 0.5.
La relazione Forza-Deformazione associata all'eetto pendolo risulta:

du2
fu2p = −P radius2
du3
fu3p = −P radius3

IMPORTANTE! Un valore pari a zero del raggio indica una supercie di scorri-
mento piatta e la corrispondente azione di taglio risulta nulla.

Normalmente i raggi indicati nelle due equazioni risultano gli stessi (questo indica
l'utilizzo di una supercie sferica) o uno dei due raggi è zero (utilizzo di una supercie
cilindrica). Se solo uno dei due gradi di libertà a taglio risulta non lineare le equazioni
che descrivono l'eetto dell'attrito risultano le seguenti:

ff = −P µ z
˙
µ = fast − (fast − slow) e−rate d
d˙ (1 − z 2 ) if d˙ z > 0

k
ż =
Pµ d˙ altrimenti

Le equazioni descriventi l'eetto pendolo non cambiano per il grado di libertà non
lineare.

Una molla lineare è applicata per i gradi di libertà essionale e per ogni grado di
libertà a taglio denito come lineare.

Il grado di libertà assiale è invece sempre non lineare, il comportamento è quello di


un elemento Gap con apertura nulla, ovviamente per una analisi di tipo non lineare.

6.9 Carichi per deformazioni non lineari

Un carico per deformazione non lineare (nonlinear deformation load) è


un set di forze e momenti che agiscono sulla struttura per eetto di una defor-
mazione non lineare interna dell'elemento Nllink. Una deformazione non lineare è

Carichi per deformazioni non lineari 93


Parte I Concetti base

Figura 6.12: Forze e momenti indotti da traslazioni di un Link a 2 nodi

94 Carichi per deformazioni non lineari


L' elemento Nllink

Figura 6.13: Momenti indotti da deformazioni di tipo rotazionali in un Link a 2 nodi

Carichi per deformazioni non lineari 95


Parte I Concetti base

una qualunque deformazione interna all'elemento che si ha in corrispondenza di un


qualsiasi grado di libertà non lineare attivato. Si veda la Figura 6.12 e la Figura
6.13.

Richiedendo una analisi degli autovalori con il vettore di Ritz (vedere le opzioni di
una analisi modale), si può specicare al programma di includere i carichi dovuti a
deformazioni non lineari dei Link presenti nella struttura, oppure si possono passare
i casi del carico per questo scopo. Nel secondo caso può essere necessario passare
no a sei carichi per ogni elemento Link.

Inserire i Carichi dovuti alle deformazioni non lineari degli Nlink è di norma con-
sigliabile.

È vivamente raccomandato che le masse e le inerzie rotazionali siano sempre presenti


in ogni grado di libertà degli elementi Link. Questo è necessario per far generare
degli appropriati vettori di Ritz.

6.10 Massa

In una analisi dinamica, la massa della struttura è usata per generare forze di inerzia.

La massa passata agli elementi Link viene disposta con il metodo Lumped sui nodi
degli elementi stessi. Nessun eetto inerziale è considerato all'interno dell'elemento.

Per ogni Nlprop, si può specicare una massa traslazionale totale, m.


La metà della massa è assegnata ai tre gradi di libertà traslazionali di ciascun ele-
mento ad uno o a due nodi. Per gli elementi a nodo unico, viene posizionata metà
della massa passata.

Si possono specicare, inoltre, le inerzie rotazionali: mr1, mr2, e mr3. Metà


dell'inerzia rotazionale è assegnata a ciascuno dei nodi dell'elemento a due nodi. Per
gli elementi ad un nodo viene posizionata metà della massa passata.

Le inerzie rotazionali sono denite nel sistema di coordinate locali dell'elemento.

6.11 Carico dovuto al peso proprio

Il carico dovuto al peso proprio può essere scalato mediante un unico fattore che
agisce su tutta la struttura (Self-Weight Load). Per ciascuno Nlprop può essere
denito il peso proprio: W. La metà di questo peso è assegnata a ogni nodo di ogni
elemento Link. Per gli elementi a singolo nodo, metà del peso è collocato al nodo
dell'elemento Link.

96 Massa
L' elemento Nllink

6.12 Output relativo alle Forze e Deformazioni in-


terne

Può essere richiesta l'uscita delle forze e delle deformazioni interne dell'elemento
Link. Soltanto i risultati per analisi non lineare includono gli eetti non lineari.
Le forze interne dell'elemento sono identicate come P, V2, V3, T, M2 e M3. Le
deformazioni interne sono identicate come U1, U2, U3, R1, R2 e R3 nell'uscita,
corrispondenti ai valori di du1, di du2, di du3, di dr1, di dr2 e di dr3.

Output relativo alle Forze e Deformazioni interne 97


Nodi e gradi di libertà

Capitolo 7

Nodi e gradi di libertà

I nodi ( joints) rivestono un ruolo fondamentale nell'analisi di una struttura. I


nodi sono i punti di congiunzione fra gli elementi, e sono le posizioni geometriche
primarie nella struttura di cui si conoscono o si devono determinare gli spostamenti.
Le componenti degli spostamenti (traslazioni e rotazioni) dei nodi sono chiamate
gradi di libertà.
Argomenti:

Sommario
Considerazioni sulla modellazione
Sistema di coordinate locale
Gradi di libertà
Vincoli esterni e reazioni vincolari
Molle
Masse
Carico dovuto a forze
Carico dovuto a spostamenti del suolo

7.1 Sommario

I nodi ( joints), chiamati anche punti nodali, sono una parte fondamentale di ogni
modello strutturale. Essi assolvono a molte funzioni:

Tutti gli elementi si connettono alla struttura (e perciò l'uno all'altro) ai punti nodali:

99
Parte I Concetti base

• La struttura è supportata ai nodi usando vincoli esterni (Restraints ) e/o molle

• Il comportamento a corpo rigido e le condizioni di simmetria possono essere


specicati usando vincoli interni che si applicano ai nodi

• Ai nodi si possono applicare carichi concentrati

• Ai nodi vengono posizionate masse concentrate e momenti di inerzia rotazionali

• Tutti i carichi e tutte le masse applicate agli elementi sono in realtà trasferiti
ai nodi

• I nodi rappresentano le principali localizzazioni nella struttura in cui gli sposta-


menti sono noti (gli appoggi) o devono essere determinati

Tutte queste funzioni vengono discusse in questo capitolo, eccettuati i vincoli interni
(Constraints ) che sono descritti nel capitolo Nodi vincolati internamente.

Usando l'interfaccia graca SAP2000 i nodi sono creati automaticamente alle estrem-
ità di ciascun elemento Frame e agli angoli di ciascun elemento Shell. I nodi possono
anche essere deniti indipendentemente da qualunque elemento. I nodi agiscono
indipendentemente l'uno dall'altro a meno che non siano congiunti da elementi.

I nodi stessi possono essere considerati come elementi senza alcuna connessione.
Ciascun nodo può avere il proprio sistema di coordinate locali per la denizione
dei gradi di libertà, dei vincoli esterni, delle proprietà del nodo e dei carichi, e per
l'interpretazione dell'output del nodo. In molti casi, tuttavia, il sistema di coordinate
globale X-Y-Z è usato come sistema di coordinate locale per tutti i nodi del modello.

Ad ogni nodo ci sono sei gradi di libertà per lo spostamento - tre traslazioni e tre
rotazioni. Queste componenti dello spostamento sono allineate lungo il sistema di
coordinate locale di ciascun nodo.

I nodi possono essere caricati direttamente con forze concentrate o indirettamente


mediante spostamenti del suolo agenti attraverso vincoli esterni o appoggi a molla.

Gli spostamenti (traslazioni e rotazioni) su ciascun nodo sono prodotti come output,
come pure le forze esterne ed interne ed i momenti agenti su di esso.

7.2 Considerazioni sulla modellazione

La localizzazione dei nodi e degli elementi è critica per determinare l'accuratezza


del modello strutturale. Alcuni dei fattori che è necessario considerare in fase di
denizione degli elementi (e perciò dei nodi) per la struttura sono:

• Il numero degli elementi che dovrebbe essere suciente a descrivere la geome-


tria della struttura. Per linee e bordi rettilinei è suciente un solo elemento.
Per curve e superci curve, dovrebbe essere usato un elemento per ogni arco

di 15 o minore.

100 Considerazioni sulla modellazione


Nodi e gradi di libertà

• Le estremità degli elementi, e perciò i nodi, dovrebbero essere localizzati su


punti, linee e superci di discontinuità:

X Conni strutturali, per esempio angoli e bordi

X Punti di cambiamento delle proprietà del materiale

X Punti di cambiamento dello spessore o di altre proprietà geometriche

X Punti di appoggio (vincoli esterni o molle)

X Punti di applicazione di carichi concentrati, ad eccezione che negli ele-


menti Frame, i quali possono avere carichi concentrati applicati entro le
loro campate.

In regioni interessate ad elevati gradienti di tensione, vale a dire dove le tensioni


cambiano rapidamente, la maglia dell'elemento Shell dovrebbe essere perfezionata
usando piccoli elementi e nodi poco distanziati fra di loro. Questo può richiedere
che si cambi la maglia dopo una o due analisi preliminari.

Per modellare la lunghezza di una campata per la quale il comportamento dinamico


è importante, è necessario usare più di un elemento. Questo requisito nasce dal fatto
che la massa, anche se generata dagli elementi, è sempre concentrata sui nodi.

7.3 Sistema di coordinate locale

Ciascun nodo ha il suo proprio sistema di coordinate locale usato per denire i gradi
di libertà, i vincoli esterni, le proprietà e i carichi sul nodo e per interpretare l'output
del nodo. Gli assi di questo sistema locale sono indicati con i numeri 1, 2 e 3. Per
default questi assi sono identici agli assi globali X, Y e Z rispettivamente. Entrambi
sono sistemi di coordinate destrorsi.

Nella maggior parte delle situazioni il sistema di coordinate locale di default funziona
in modo adeguato. Tuttavia, per particolari scopi di modellazione, può essere utile
usare sistemi di coordinate locali dierenti su alcuni o su tutti i nodi.

7.4 Gradi di libertà

La deformazione del modello strutturale è governata dagli spostamenti dei nodi.


Ciascun nodo del modello strutturale può avere no a sei componenti di spostamento:

• Il nodo può traslare lungo i suoi tre assi locali. Queste traslazioni sono chiamate
U1, U2 e U3.

• Il nodo può ruotare intorno ai suoi tre assi locali. Queste rotazioni sono
chiamate R1, R2 e R3.

Sistema di coordinate locale 101


Parte I Concetti base

Figura 7.1: I sei gradi di libertà per gli spostamenti nel sistema di coordinate globale

Queste sei componenti di spostamento sono note come gradi di libertà del nodo.
I gradi di libertà locali del nodo sono illustrati in Figura 7.1.

In aggiunta ai nodi regolari deniti come parte del modello strutturale, il program-
ma crea automaticamente dei nodi maestri ( master joints) che regolano il com-
portamento di ogni vincolo interno denito dall'utente. Ciascun nodo maestro ha
gli stessi sei gradi di libertà dei nodi regolari. Per ulteriori dettagli si rimanda al
capitolo Nodi vincolati internamente.

Ogni grado di libertà nel modello strutturale deve essere di uno dei seguenti tipi:

• Attivo - lo spostamento è calcolato durante l'analisi

• Vincolato esternamente - lo spostamento è specicato e la reazione corrispon-


dente è calcolata durante l'analisi

• Vincolato internamente - lo spostamento è determinato dagli spostamenti di


altri gradi di libertà

• Nullo - lo spostamento non inuenza la struttura ed è ignorato dall'analisi

• Non disponibile - lo spostamento è stato esplicitamente escluso dall'analisi

Questi diversi tipi di gradi di libertà sono descritti nei paragra seguenti.

102 Gradi di libertà


Nodi e gradi di libertà

7.4.1 Gradi di libertà disponibili e non disponibili


L'utente può specicare esplicitamente l'insieme di gradi di libertà globali disponibili
per ogni nodo nel modello strutturale. Per default, tutti i sei gradi di libertà sono
disponibili per ciascun nodo. Questa predisposizione dovrebbe essere in genere usata
per tutte le strutture tridimensionali.

Per determinate strutture piane, tuttavia, può essere conveniente limitare i gradi di
libertà disponibili. Per esempio, nel piano X-Z: per una biella piana servono solo
UX e UZ; per un telaio piano servono UX, UZ e RY; inne per una griglia piana o
per una piastra piatta servono solo UY, RX e RZ.

I gradi di libertà che non vengono specicati come disponibili sono chiamati gradi
di libertà non disponibili. Ogni rigidezza, carico, massa, vincolo interno o esterno
che viene applicato ai gradi di libertà non disponibili è ignorato dall'analisi. I gradi
di libertà disponibili possono essere vincolati internamente, vincolati esternamente,
attivi o nulli.

7.4.1.1 Gradi di libertà vincolati esternamente


Se lo spostamento di un nodo lungo uno qualunque dei suoi gradi di libertà disponibili
è noto, come ad un punto di appoggio, quel grado di libertà è vincolato esterna-
mente. Il valore noto dello spostamento può essere nullo o non nullo e può essere
diverso in dierenti condizioni di carico. La forza lungo il grado di libertà vinco-
lato, richiesta per imporre lo spostamento di vincolo esterno, è chiamata reazione
vincolare ed è determinata dall'analisi.

I gradi di libertà non disponibili sono vincolati esternamente. Tuttavia, essi sono
esclusi dall'analisi e, anche se sono non nulli, per essi non viene calcolata alcuna
reazione.

Per maggiori informazioni si veda il paragrafo Vincoli esterni e reazioni nel presente
capitolo.

7.4.1.2 Gradi di libertà vincolati internamente


Ogni nodo che sia soggetto ad un vincolo interno può avere uno o più dei suoi gradi di
libertà disponibili vincolati internamente. Il programma crea automaticamente
un nodo maestro per controllare il comportamento di ciascun vincolo interno. Lo
spostamento di un grado di libertà vincolato internamente viene calcolato come
una combinazione lineare degli spostamenti lungo i gradi di libertà dei nodi maestri
corrispondenti.

Un grado di libertà non può essere vincolato sia internamente che esternamente.

Per maggiori informazioni si veda il capitolo Nodi vincolati internamente.

Gradi di libertà 103


Parte I Concetti base

7.4.1.3 Gradi di libertà attivi


Tutti i gradi di libertà disponibili non vincolati devono essere o attivi o nulli.
Il programma determinerà automaticamente i gradi di libertà attivi nel modo
seguente:

• Se un carico o una rigidezza sono applicati lungo un qualunque grado di libertà


traslazionale di un nodo, allora tutti i gradi di libertà traslazionali disponibili
di quel nodo vengono resi attivi a meno che non siano vincolati internamente
o esternamente;

• Se un carico o una rigidezza sono applicati lungo un qualunque grado di libertà


rotazionale di un nodo, allora tutti i gradi di libertà rotazionali disponibili di
quel nodo vengono resi attivi a meno che non siano vincolati internamente o
esternamente;

• Tutti i gradi di libertà di un nodo maestro che controllano i gradi di libertà


vincolati internamente sono attivati.

Tutti i gradi di libertà disponibili di un nodo collegato ad un qualunque elemento


Frame o Shell sono attivi. Un'eccezione è rappresentata da un elemento Frame con
solo rigidezza di tipo a biella, i cui gradi di libertà rotazionali non sono attivi.

Ciascun grado di libertà attivo ha un'equazione associata da risolvere. Se nella


struttura ci sono N gradi di libertà attivi, ci sono N equazioni nel sistema e la
relativa matrice delle rigidezze strutturali sarà di ordine N. La complessità del calcolo
richiesta dall'analisi aumenta con N.

Il carico agente lungo ciascun grado di libertà attivo è noto (può essere anche nullo).
Lo spostamento corrispondente sarà determinato dall'analisi.

Se nel sistema ci sono gradi di libertà attivi la cui rigidezza è nulla, come le traslazioni
fuori dal piano in un telaio piano, questi devono essere vincolati esternamente o resi
non disponibili. In caso contrario, la struttura risulta instabile e le equazioni statiche
non verranno risolte.

Per maggiori informazioni si vedano i paragra:

• Gradi di libertà nel capitolo L'elemento Frame

• Gradi di libertà nel capitolo L'elemento Shell

7.4.1.4 Gradi di libertà nulli


I gradi di libertà disponibili che non sono vincolati o attivi sono detti gradi di libertà
nulli. Poiché non hanno carichi o rigidezze, i loro spostamenti e le loro reazioni
sono zero e non hanno eetto sul resto della struttura. Il programma li esclude
automaticamente dall'analisi.

104 Gradi di libertà


Nodi e gradi di libertà

7.5 Vincoli esterni e reazioni vincolari

Se lo spostamento di un nodo lungo uno dei suoi gradi di libertà ha un valore noto, sia
esso zero (per esempio, ai punti di appoggio) o diverso da zero (per esempio, dovuto
ad appoggio con cedimento imposto), a quel grado di libertà deve essere applicato
un vincolo esterno (Restraint). Il valore noto dello spostamento può dierire da
una condizione di carico all'altra, ma il grado di libertà rimane vincolato per tutte
le condizioni di carico. In altre parole, non è possibile che lo spostamento sia noto
in una condizione di carico e sconosciuto (non vincolato) in un'altra condizione di
carico.

I vincoli esterni devono essere applicati anche ai gradi di libertà disponibili del
sistema per i quali sia noto che la rigidezza è nulla, come le traslazioni fuori dal piano
e le rotazioni nel piano di un telaio piano, altrimenti la struttura risulta instabile e
le equazioni statiche non risolvibili.

La forza o il momento lungo il grado di libertà richiesta per imporre il vincolo è


chiamata reazione vincolare e viene determinata dall'analisi. La reazione può
dierire da una condizione di carico all'altra. La reazione comprende le forze (o i
momenti) provenienti da tutti gli elementi congiunti al grado di libertà vincolato,
come pure tutti i carichi applicati al grado di libertà.

Un grado di libertà vincolato esternamente non può essere vincolato internamente.

In Figura 7.2 sono mostrati esempi di vincoli esterni (Restraints).

7.6 Molle

Uno dei sei gradi di libertà di qualunque nodo nella struttura può avere condizioni
di supporto a molla di tipo traslazionale o rotazionale. Queste molle congiungono
elasticamente il nodo al terreno. I supporti a molla in corrispondenza di gradi di
libertà vincolati esternamente non contribuiscono alla rigidezza della struttura.

Le forze elastiche che agiscono su un nodo sono collegate agli spostamenti di quel
nodo per mezzo di una matrice simmetrica dei coecienti di rigidezza della molla
6x6. Queste forze tendono ad opporsi agli spostamenti. I coecienti di rigidezza
della molla sono specicati nel sistema di coordinate locale del nodo. Le forze e i
momenti di molla su un nodo F1 , F2 , F3 , M1 , M2 e M3 sono date da:

     

 F1 
 u1 0 0 0 0 0 
 u1 

F2 u2 0 0 0 0 u2

 
   
 


 
   
 

F3 u3 0 0 0 u3
     
= − 

 M 1 


 r1 0 0  
  r1 

M sym. r2 0 r2
    
2

 
  
 

   
M3 r3 r3
   

Vincoli esterni e reazioni vincolari 105


Parte I Concetti base

Figura 7.2: Esempi di vincoli esterni

106 Molle
Nodi e gradi di libertà

dove u 1 , u 2 , u 3 , r1 , r2 e r3 sono gli spostamenti e le rotazioni del nodo, ed i termini


u1, u2, u3, r1, r2 e r3 sono i coecienti di rigidezza della molla specicati.
E' possibile assegnare degli spostamenti all'estremità ssata al suolo della molla
attribuendo loro un valore nullo o diverso da zero (per esempio, in relazione ad un
cedimento imposto dell'appoggio). Questo spostamento del terreno può variare da
una condizione di carico all'altra.

7.7 Masse

In un'analisi dinamica la massa della struttura è usata per il calcolo delle forze
inerziali. Di norma, il valore della massa è ottenuto dagli elementi usando la densità
di massa del materiale e il volume dell'elemento. Ciò produce automaticamente
masse concentrate (non accoppiate) sui nodi. I valori della massa dell'elemento
sono uguali per ciascuno dei tre gradi di libertà traslazionali. Per i gradi di libertà
rotazionali non viene prodotto nessuno momento di inerzia della massa. Questo
procedimento è valido per la maggior parte delle analisi.

Spesso è necessario aggiungere masse concentrate e/o momenti di inerzia di massa


che possono essere applicati a ciascuno dei sei gradi di libertà di ciascun nodo della
struttura.

SAP2000 fa sempre uso di masse concentrate allo scopo di avere migliore ecienza
di calcolo e accuratezza nelle soluzioni. Ciò signica che non c'è accoppiamento
delle masse fra i gradi di libertà di un singolo nodo o tra nodi diversi. Queste masse
non accoppiate sono sempre riferite al sistema di coordinate locale di ogni nodo. I
valori delle masse in corrispondenza di gradi di libertà vincolati esternamente sono
ignorati.

Le forze di inerzia agenti sui nodi sono legate alle accelerazioni sui nodi da una ma-
trice 6x6 con i valori delle masse. Queste forze tendono ad opporsi alle accelerazioni.
Nel sistema di coordinate locale di un nodo, le forze di inerzia e i momenti F1 , F2 ,
F3 , M1 , M2 e M3 di un nodo sono dati da:
     

 F1  u1 0 0 0 0 0 
 ü1 

F u2 0 0 0 0 ü2
    
2 

    
    
 

F3 u3 0 0 0 ü3
     
= − 
 M
 1   
 r1 0 0  
  r̈1 

M sym. r2 0 r̈2
    
2 

   
 

   
M3 r3 r̈3
   

dove ü1 , ü2 , ü3 , r̈1 , r̈2 e r̈3 sono le accelerazioni di traslazione e rotazione del
nodo, ed i termini u1, u2, u3, r1, r2 e r3 sono i valori della massa.
W
I valori della massa devono essere espressi in unità di massa (
g ) e i momenti
W L2
di inerzia polare delle masse devono essere in unità
g , dove W è il peso, L la

Masse 107
Parte I Concetti base

lunghezza, e g l'accelerazione di gravità. I valori della massa netti su ciascun nodo


della struttura devono essere maggiori o uguali a zero.

Per la formulazione dei momenti di inerzia polare di massa per varie congurazioni
piane si veda la Figura 7.3.

7.8 Carico dovuto a forze

Il carico dovuto a forze ( Force Load) è usato per applicare ai nodi forze e momenti
concentrati. I valori vengono specicati nel sistema di coordinate globale come
mostrato in Figura 7.4. Il carico dovuto a forze può variare da una condizione di
carico all'altra.

Le forze ed i momenti applicati in corrispondenza di gradi di libertà vincolati es-


ternamente si sommano alla reazione corrispondente, ma non inuenzano in altro
modo la struttura.

7.9 Carico dovuto a spostamenti del suolo

Il carico dovuto a spostamenti del suolo viene usato per applicare spostamenti speci-
ci (traslazioni e rotazioni) all'estremità al suolo degli appoggi a vincolo esterno e a
molla del nodo. I valori dello spostamento sono specicati nel sistema di coordinate
globale come mostrato in Figura 7.4.

Tali valori vengono convertiti nelle coordinate locali del nodo prima di essere appli-
cati al nodo attraverso i vincoli esterni e le molle.

I vincoli esterni possono essere considerati come congiunzioni rigide fra i gradi di
libertà del nodo e il suolo. Le molle possono essere considerate come congiunzioni
essibili fra i gradi di libertà del nodo e il suolo

7.9.1 Spostamenti dei vincoli esterni


Se un particolare grado di libertà del nodo è vincolato esternamente, lo spostamento
del nodo è uguale allo spostamento del suolo in corrispondenza di quel grado di
libertà locale. Ciò vale indipendentemente dal fatto che siano o meno presenti delle
molle.

Lo spostamento del suolo, e pertanto lo spostamento del nodo, possono variare da


una condizione di carico all'altra. Se per un grado di libertà vincolato esternamente
non viene specicato alcun carico dovuto allo spostamento del suolo, lo spostamento
del nodo per quella condizione di carico è nullo.

Le componenti dello spostamento del suolo che non si trovano lungo gradi di libertà
vincolati esternamente non caricano la struttura (ad eccezione che nel caso di molle).
Un esempio di quanto detto è illustrato in Figura 7.5.

108 Carico dovuto a forze


Nodi e gradi di libertà

Figura 7.3: Formule per i momenti di inerzia delle masse

Carico dovuto a spostamenti del suolo 109


Parte I Concetti base

Figura 7.4: Carichi dovuti a forze e spostamenti del suolo

Figura 7.5: Carico dovuto a spostamenti del suolo

110 Carico dovuto a spostamenti del suolo


Nodi e gradi di libertà

7.9.2 Spostamenti di molle


Gli spostamenti del suolo su di un nodo sono moltiplicati per i coecienti di rigidezza
della molla in modo da ottenere le forze ed i momenti eettivi applicati al nodo. Gli
spostamenti di molle applicati in una direzione senza rigidezza di molla danno luogo
ad un carico applicato nullo. Lo spostamento del suolo, e pertanto le forze ed i
momenti applicati, possono variare da una condizione di carico all'altra.

Nel sistema di coordinate locali di un nodo, le forze ed i momenti applicati sul nodo
F1 , F2 , F3 , M1 , M2 e M3 , dovuti agli spostamenti del suolo, sono dati da
     

 F1   u1 0 0 0 0 0 
 ug1 
F2  u2 0 0 0 0  ug2 

   
 

 
   
 

F3 u3 0 0 0 u
   
g3
 
= −  

 M1    r1 0 0  

 rg1  
M sym. r2 0 rg2 
    
2

 
  
 
   
M3 r3 rg3
   

dove ug1 , ug2 , ug3 , rg1 , rg2 e rg3 sono gli spostamenti del suolo e le rotazioni, e i
termini u1, u2, u3, r1, r2 e r3 sono i coecienti di rigidezza della molla.
Le forze ed i momenti netti della molla che agiscono sul nodo sono la somma delle
forze e dei momenti dati nelle equazioni, e si noti che sono di segno opposto. Su di
un grado di libertà vincolato esternamente, lo spostamento del nodo è uguale allo
spostamento del suolo e pertanto la forza netta della molla è nulla.

Carico dovuto a spostamenti del suolo 111


Nodi vincolati internamente

Capitolo 8

Nodi vincolati internamente


I vincoli interni (Constraints) sono usati per imporre determinate tipologie di
comportamento a corpo rigido, per congiungere parti dierenti del modello e per
imporre determinate condizioni di simmetria.

Argomenti

Sommario
Vincoli interni a diaframma

8.1 Sommario

Un vincolo interno consiste di un insieme di uno o più nodi vincolati internamente.


Gli spostamenti di ciascuna coppia di nodi del vincolo sono collegati da equazioni
di vincolo. Le tipologie di comportamento che possono essere imposte dai vincoli
interni sono:

• Comportamento a corpo rigido, in cui i nodi vincolati internamente traslano e


ruotano insieme come se fossero uniti da connessioni rigide. I tipi di compor-
tamento rigido che possono essere modellati sono:

X Corpo rigido (Rigid Body): rigido per tutti gli spostamenti

X Piano rigido (Rigid Diaphragm): rigido per il comportamento a mem-


brana in un piano

X Piastra rigida (Rigid Plate): rigido per piastra ettente in un piano

X Asta rigida (Rigid Rod): indeformabile lungo un asse

X Trave rigida (Rigid Beam): comportamento rigido a essione su un asse

113
Parte I Concetti base

• Comportamento di uguale spostamento, in cui le traslazioni e le rotazioni sono


uguali sui nodi vincolati internamente;

• Condizioni di simmetria e di anti-simmetria.

L'uso dei vincoli interni riduce il numero di equazioni del sistema che devono essere
risolte e di solito migliora l'ecienza del calcolo.

In questo capitolo viene descritto solo il vincolo interno di piano rigido (Diaphragm
Constraint), poiché è il tipo di vincolo usato più comunemente.

8.2 Vincoli interni a diaframma

Un vincolo interno a diaframma ha l'eetto di far muovere tutti i suoi nodi vincolati
insieme, come se giacessero su di un piano di materiale indeformabile riguardo a
comportamenti a membrana. In eetti, tutti i nodi vincolati internamente sono uniti
l'uno all'altro da connessioni rigide nel piano ma che non inuenzano la deformazione
fuori dal piano (a piastra).

Questo tipo di vincolo può essere usato per:

• Modellare solai in calcestruzzo in strutture di edici che normalmente hanno


rigidezze di piano molto elevate

• Modellare diaframmi in impalcati di ponti.

L'uso di vincoli interni a diaframma per strutture di edici elimina i problemi di


accuratezza numerica che si vengono a creare quando l'elevata rigidezza nel piano di
un diaframma di piano è modellata con elementi a membrana. E' altresì molto utile
nell'analisi dinamica laterale (orizzontale) di edici, poiché consente una signicativa
riduzione nella dimensione del sistema di autovalori da risolvere.

La Figura 8.1 illustra un diaframma di piano.

8.2.1 Collegamento dei nodi


Ciascun vincolo interno di piano rigido congiunge un insieme di due o più nodi. I
nodi possono avere una posizione arbitraria nello spazio, ma per ottenere risultati
migliori tutti i nodi dovrebbero giacere nel piano del vincolo, altrimenti possono
venir generati dei momenti ettenti vincolati internamente, che determinano un
irrigidimento irrealistico della struttura.

114 Vincoli interni a diaframma


Nodi vincolati internamente

Figura 8.1: Uso del vincolo interno Diaframma per modellare un solaio rigido

Vincoli interni a diaframma 115


Parte I Concetti base

8.2.2 Denizione del piano


Le equazioni di vincolo per ciascun vincolo interno di piano rigido sono scritte in
relazione ad un piano particolare. Solo l'orientamento del piano è importante, non
la sua posizione.

Per default, il piano è determinato automaticamente dal programma in base alla


distribuzione spaziale dei nodi vincolati. Se il programma non riesce a trovare una
direzione unica, viene considerato il piano orizzontale (X-Y); ciò si può vericare se i
nodi sono coincidenti o se sono disposti su di una sola retta, oppure se la distribuzione
spaziale si avvicina di più ad una distribuzione tridimensionale che ad una planare.

E' possibile ignorare la selezione automatica specicando l'asse globale (X,Y o Z)


normale al piano del vincolo. Ciò può risultare utile, per esempio, per specicare
un piano orizzontale per un solaio con un piccolo gradino.

8.2.3 Sistema di coordinate locale


Ciascun vincolo interno di piano rigido ha il proprio sistema di coordinate locale, i
cui assi sono chiamati 1, 2 e 3. L'asse locale 3 è sempre normale al piano del vincolo.
Il programma sceglie in modo arbitrario l'orientamento degli assi 1 e 2 nel piano. Il
reale orientamento degli assi piani non è importante poiché solo la direzione normale
inuenza le equazioni di vincolo.

8.2.4 Equazioni di vincolo


Le equazioni di vincolo collegano gli spostamenti di ogni due nodi vincolati (indici
i e j) tramite un vincolo interno di piano rigido. Queste equazioni sono espresse
in termini di traslazioni nel piano (u1 e u2 ), rotazione (r3 ) intorno alla normale e
coordinate nel piano (x1 e x2 ), tutte assunte nel sistema di coordinate locale del
vincolo:

u1j = u1i − r3i ∆x2

u2j = u2i − r3i ∆x1


r3i = r3j
dove ∆x1 = x1j − x1i e ∆x2 = x2j − x2i .

116 Vincoli interni a diaframma


Analisi statica e dinamica

Capitolo 9

Analisi statica e dinamica


Le analisi statiche e dinamiche sono usate per determinare la risposta della struttura
a vari tipi di carichi applicati. Questo capitolo descrive i tipi di analisi di base
disponibili per SAP2000.

Argomenti:

Sommario
Casi di analisi
Analisi statica
Analisi a spettro di risposta
Funzioni a spettro di risposta

9.1 Sommario

Con SAP2000 sono disponibili diversi tipi di analisi, incluse:

• Analisi statica

• Analisi modale per modi di vibrazione, mediante metodo agli autovalori o ai


vettori di Ritz

• Analisi a spettro di risposta per risposte a carichi sismici.

Tutti questi tipi di analisi possono essere svolti durante la stessa esecuzione del
programma, e i risultati possono essere combinati per l'output, con l'unica eccezione
che:

117
Parte I Concetti base

• per eettuare un'analisi con spettro di risposta è richiesta l'esecuzione di


un'analisi modale.

9.2 Casi di analisi

Ciascuna analisi diversa eseguita è detta un caso di analisi. L'utente assegna


un codice a ciascun caso di analisi come parte della sua denizione. Questi codici
possono essere usati per creare combinazioni aggiuntive e per il controllo dell'output.

I casi di analisi di base sono:

• Caso di carico, o semplicemente carico (Load), una distribuzione di carico


spaziale di base e il corrispondente risultato dell'analisi statica

• Modo un autovettore o un vettore di Ritz e la corrispondente frequenza,


risultante dall'analisi del modo di vibrazione

• Spec il risultato di base di un'analisi a spettro di risposta

L'utente può scegliere un qualunque numero di analisi di ciascun tipo durante una
singola esecuzione.

Dall'interfaccia graca sono disponibili combinazioni lineari e inviluppi dei vari casi
di analisi.

Per maggiori informazioni si vedano i paragra:

• Analisi agli autovettori in questo capitolo

• Analisi ai vettori di Ritz in questo capitolo

• Analisi a spettro di risposta in questo capitolo.

9.3 Analisi statica

L'analisi statica di una struttura comprende la soluzione del sistema di equazioni


lineari rappresentato da:
Ku=r
dove K è la matrice di rigidezza, r è il vettore dei carichi applicati e u è il vettore
degli spostamenti risultanti. Si veda Bathe e Wilson (1976).

Per ciascuna condizione di carico denita dall'utente, il programma crea automati-


camente il vettore dei carichi r e risolve per il vettore degli spostamenti statici u.
Ciascuna condizione di carico può comprendere:

118 Casi di analisi


Analisi statica e dinamica

• Carichi dovuti a peso proprio su elementi Frame e/o Shell

• Carichi di campata concentrati o distribuiti su elementi Frame

• Carichi uniformi su elementi Shell

• Carichi dovuti a forze e/o a spostamenti del terreno su nodi.

Per maggiori informazioni si vedano i capitoli:

• L'elemento Frame

• L'elemento Shell

• Nodi e gradi di libertà

9.3.1 Carichi di accelerazione


Il programma calcola automaticamente tre carichi di accelerazione (Acceleration
Load) agenti sulla struttura, dovuti alle accelerazioni traslazionali unitarie in ciascu-
na delle tre direzioni del sistema di coordinate globale. Tali carichi sono determinati
dal principio di d'Alambert e sono chiamarti mx , my , e mz . Essi vengono usati
per applicare accelerazioni del suolo nell'analisi a spettro di risposta ed anche come
vettori dei carichi di partenza per l'analisi ai vettori di Ritz.

Questi carichi sono calcolati per ogni nodo e per ogni elemento e vengono sommati
sull'intera struttura. I carichi di accelerazione per i nodi sono semplicemente uguali
ai valori negativi delle masse traslazionali dei nodi nel sistema di coordinate locale.
Questi carichi vengono trasformati nel sistema di coordinate globale.

Per tutti gli elementi i carichi di accelerazione sono uguali in ogni direzione ed uguali
al valore negativo della massa dell'elemento. Non sono necessarie trasformazioni di
coordinate.

I carichi di accelerazione possono essere trasformati in ogni sistema di coordinate.


Nel sistema di coordinate globale, i carichi di accelerazione lungo gli assi positivi
X, Y e Z sono chiamati rispettivamente UX, UY e UZ. In un sistema di coordinate
locale denito per un'analisi a spettro di risposta, i carichi di accelerazione lungo gli
assi locali positivi 1, 2 e 3 sono chiamati rispettivamente U1, U2 e U3.

9.3.2 Analisi agli autovettori


L'analisi agli autovettori determina i proli dei modi di vibrazione libera non smorza-
ti e le frequenze del sistema. Questi modi naturali permettono di comprendere a
fondo il comportamento della struttura. Possono anche essere usati come base per

Analisi statica 119


Parte I Concetti base

analisi a spettro di risposta, sebbene a tale scopo sia più indicato l'uso dei vettori
di Ritz.

L'analisi ad autovettori comprende la soluzione del problema generalizzato agli


autovalori:
K − Ω2 M Φ = 0
 

dove K è la rigidezza della matrice, M è la matrice diagonale delle masse, Ω2 è la


matrice diagonale degli autovalori e Φ è la matrice dei corrispondenti autovettori
(forme modi).

Ciascuna coppia autovalore-autovettore è chiamata un modo di vibrazione naturale


(natural Vibration Mode) della struttura. I modi sono identicati da numeri da 1 a
n nell'ordine in cui vengono trovati dal programma.

L'autovalore è il quadrato della velocità angolare, ω, del modo. La frequenza f e il


periodio T del modo sono collegati a ω da:

1 ω
T = e f=
f 2π
E' possibile specicare il numero di modi, n, che devono essere trovati. Il programma
cercherà gli n modi di frequenza più bassa (periodo più lungo).
Il numero di modi eettivamente trovati, n, è limitato da:

• il numero di modi richiesti, n


• il numero dei gradi di libertà di massa nel modello

Un grado di libertà di massa è un grado di libertà attivo che possiede un momento


di inerzia di massa traslazionale o rotazionale. La massa può essere stata assegnata
direttamente al nodo o può venire da elementi collegati.

Solo i modi che vengono eettivamente trovati saranno disponibili per successive
operazioni riguardanti l'analisi a spettro di risposta.

Si veda il paragrafo Gradi di libertà nel capitolo Nodi e gradi di libertà.

9.3.3 Analisi ai vettori di Ritz


La ricerca ha indicato che i proli dei modi di vibrazione libera naturali non sono la
miglior base per l'analisi a sovrapposizione di modi per strutture soggette a carichi
dinamici. E stato dimostrato (Wilson, Yuan e Dickens, 1982) che analisi dinamiche
basate su un insieme di vettori di Ritz dipendenti dal carico porta a risultati più
accurati rispetto all'uso dello stesso numero di proli di modi naturali.

La ragione per cui i vettori di Ritz portano a risultati eccellenti risiede nel fatto
che essi vengono generati considerando la distribuzione spaziale dell'applicazione

120 Analisi statica


Analisi statica e dinamica

del carico dinamico, mentre l'uso diretto di proli di modi naturali tralascia questa
informazione molto importante.

La distribuzione spaziale del vettore dei carichi dinamici serve come vettore dei
carichi di partenza per iniziare la procedura. Il primo vettore di Ritz è il vettore
di spostamento statico corrispondente al vettore dei carichi di partenza. I restanti
vettori vengono generati da una relazione iterativa in cui la matrice delle masse viene
moltiplicata per il vettore di Ritz ottenuto precedentemente e usata come vettore dei
carichi per la soluzione statica successiva. Ciascuna soluzione statica viene chiamata
un ciclo di generazione.
Quando il carico dinamico è costituito da diverse distribuzioni spaziali indipendenti,
ciascuna di esse può servire come vettore dei carichi di partenza per generare un
insieme di vettori di Ritz. Ogni ciclo di generazione crea tanti vettori di Ritz quanti
sono i vettori dei carichi di partenza. Se uno dei vettori di Ritz generati è ridondante
o non eccita nessun grado di libertà della massa viene scartato e il corrispondente
vettore dei carichi di partenza viene rimosso da tutti i successivi cicli di generazione.

SAP2000 usa i tre carichi di accelerazione come vettori dei carichi di partenza.
Ciò produce migliori risultati per lo spettro di risposta rispetto all'uso dello stesso
numero di auto modi.

Per ortogonalizzare l'insieme dei vettori di Ritz generati vengono usate tecniche di
soluzione standard che producono un insieme nale di modi a vettori di Ritz. Ciascun
modo a vettori di Ritz consiste di un prolo di modo e di una frequenza. L'insieme
completo di modi a vettori di Ritz può essere usato come base per rappresentare lo
spostamento dinamico della struttura.

Una volta che la matrice di rigidezza è resa triangolare, il sistema risulta disac-
coppiato ed è pertanto suciente risolvere ciascuna equazione separatamente. Il
numero di equazioni coincide con il numero di vettori di Ritz richiesti. Ciò for-
nisce un algoritmo estremamente eciente. Il metodo automaticamente comprende
anche i vantaggi delle sperimentate tecniche numeriche di condensazione statica, di
riduzione di Guyan e di correzione statica dovuta a troncamento del modo superiore.

L'algoritmo è descritto in dettaglio in Wilson (1985).

Quando è stato trovato un numero suciente di modi a vettori di Ritz, alcuni di


essi possono approssimare piuttosto bene i proli e le frequenze dei modi naturali.
In genere, tuttavia, i modi a vettori di Ritz non rappresentano le caratteristiche
intrinseche della struttura come invece fanno i modi naturali. I modi a vettori di
Ritz sono condizionati dai vettori dei carichi di partenza.

L'utente può specicare il numero totale di modi da trovare, n. Il numero totale di


modi trovati realmente, n, è limitato da:

• il numero di modi richiesti, n


• il numero di gradi di libertà di massa presenti nel modello

Analisi statica 121


Parte I Concetti base

• il numero di modi naturali di vibrazione libera eccitati dai vettori dei carichi di
partenza (a causa del rumore numerico possono inltrarsi alcuni modi naturali
aggiuntivi)

Un grado di libertà di massa è un grado di libertà attivo che possiede momento di


inerzia di massa traslazionale o rotazionale. La massa può essere stata assegnata
direttamente al nodo o può derivare da elementi connessi.

Soltanto i modi realmente trovati saranno disponibili per successive procedure di


analisi a spettro di risposta.

Si veda il paragrafo Gradi di libertà nel capitolo Gradi di libertà dei nodi.

9.3.4 Risultati dell'analisi modale


Svariate proprietà dei modi di vibrazione sono disponibili per la stampa dall'interfac-
cia graca. Le modalità sono le stesse indipendentemente dal fatto che venga usata
l'analisi ad autovettori o l'analisi a vettori di Ritz, e sono descritte nei paragra
successivi.

9.3.4.1 Periodi e frequenze


Per ciascun modo vengono date le seguenti proprietà dipendenti dal tempo:

• Periodo, T, in unità di tempo

• Frequenza, f, in unità di cicli per tempo; corrisponde all'inverso di T


• Velocità angolare, ω, in unità di radianti per tempo; ω = 2πf
• Autovalore, ω2 , in unità di radianti per tempo al quadrato.

9.3.4.2 Fattori di partecipazione


I fattori di partecipazione modali sono i prodotti dei tre carichi di accelerazione con
i proli dei modi. I fattori di partecipazione per il modo n corrispondenti ai carichi
di accelerazione nelle direzioni globali X, Y e Z sono dati da:

fxn = ϕTn mx

fxn = ϕTn mx

fyn = ϕTn my

122 Analisi statica


Analisi statica e dinamica

fzn = ϕTn mz
dove ϕn è il prolo del modo e mx , m y e mz sono i carichi di accelerazione unitari.
Questi fattori sono i carichi generalizzati agenti sul modo dovuti a ciascun carico di
accelerazione. Sono riferiti al sistema di coordinate globale.

Questi valori vengono chiamati fattori perché sono legati al prolo del modo e ad
una accelerazione unitaria. Ciascun prolo modale è normalizzato o in scala rispetto
alla matrice delle masse in modo tale che:

ϕTn M ϕn = 1
La grandezza e il segno reali dei fattori di partecipazione non sono importanti, mentre
sono importanti i valori relativi dei tre fattori per un dato modo.

9.3.4.3 Rapporti delle masse partecipanti


Il rapporto della massa partecipante di un modo dà una stima di quanto è importante
quel modo per calcolare la risposta ai carichi di accelerazione lungo ciascuna delle
tre direzioni globali. Pertanto è utile per determinare l'accuratezza delle analisi a
spettro di risposta.

I rapporti della massa partecipante per il modo n corrispondenti ai carichi di accel-


erazione nelle direzioni globali X, Y e Z sono dati da:

2
(fxn )
pxn =
Mx

2
(fyn )
pyn =
My

2
(fzn )
pzn =
Mz

dove fxn , fyn e fzn sono i rapporti di partecipazione deniti nel paragrafo precedente;
e Mx , My e Mz sono le masse totali non vincolate agenti nelle direzioni X, Y e Z. I
rapporti delle masse partecipanti sono espressi in percentuale.

Le somme dei rapporti delle masse partecipanti per tutti i modi no al modo n
vengono stampati insieme con i valori individuali del modo n. Ciò fornisce una
misura semplice di quanti modi sono richiesti per raggiungere un determinato livello
di accuratezza per l'applicazione di carichi di accelerazione del suolo.

Se sono presenti tutti gli auto modi della struttura, il rapporto della massa parte-
cipante per ciascuno dei tre carichi di accelerazione dovrebbe generalmente essere
il 100%. Il valore tuttavia può dierire in presenza di vincoli interni dove con-
dizioni di simmetria impediscono che parte della massa risponda alle accelerazioni
traslazionali.

Analisi statica 123


Parte I Concetti base

9.3.4.4 Massa totale non vincolata e localizzazione


Le masse totali non vincolate Mx , My e Mz agenti nelle direzioni globali X, Y e Z
vengono assegnate.

Queste masse possono essere diverse l'una dall'altra anche se le tre masse traslazionali
assegnate a ciascun nodo sono uguali, poiché i vincoli esterni per i tre gradi di libertà
traslazionali di un nodo non sono necessariamente gli stessi.

Le posizioni dei centri di massa per Mx , My e Mz sono date rispetto all'origine


globale. Queste localizzazioni possono essere usate insieme con i valori della massa
per determinare i momenti provocati dai carichi di accelerazione.

9.4 Analisi a spettro di risposta

Le equazioni di equilibrio dinamico associate con la risposta di una struttura al moto


del suolo sono date da:

K u(t) + C u̇(t) + M ü(t) = mx ügx (t) + my ügy (t) + mz ügz (t)

dove K è la matrice di rigidezza, C è la matrice dello smorzamento proporzionale,


M è la matrice della massa diagonale, u, u̇ e ü sono gli spostamenti, le velocità e le
accelerazioni relativi al suolo, mx , my e mz sono i carichi di accelerazione unitari e
ügx , ügy e ügz sono le componenti dell'accelerazione del suolo uniforme.

L'analisi a spettro di risposta cerca la risposta più probabile a queste equazioni


piuttosto che l'accelerogramma completo. L'accelerazione del suolo dovuta ad un
terremoto in ogni direzione viene espressa come una curva di spettro di risposta
della pseudo accelerazione spettrale in funzione del periodo della struttura.

Anche se le accelerazioni possono essere specicate in tre direzioni, viene prodotto


un unico risultato positivo per ciascuna quantità in risposta. Le quantità in risposta
comprendono spostamenti, forze e tensioni. Ciascun risultato calcolato rappresenta
una misura statistica della grandezza più probabile di quella particolare quantità in
risposta. E' da attendersi che la vera risposta sia compresa in un intervallo che va
dal valore positivo a quello negativo del risultato trovato.

Non è prevista una corrispondenza fra due diverse quantità in risposta. Non sono
disponibili informazioni su quando si verica il valore estremo durante l'applicazione
del carico sismico o su quali sono i valori delle altre quantità in risposta in quel
momento.

L'analisi a spettro di risposta viene eseguita usando la sovrapposizione dei modi


(Wilson e Button, 1982). I modi possono essere ricavati usando l'analisi ad autovet-
tori o l'analisi a vettori di Ritz. Si raccomanda l'uso dei vettori di Ritz in quanto
essi danno risultati più accurati a parità di numero di modi.

124 Analisi a spettro di risposta


Analisi statica e dinamica

In un'esecuzione del programma può essere eseguito un qualunque numero di analisi


a spettro di risposta. Ciascun caso di analisi è chiamato Spec e l'utente gli assegna
un codice univoco. Ciascuno Spec può dierire negli spettri di accelerazione applicati
e nel modo in cui i risultati sono combinati.

I paragra successivi descrivono più dettagliatamente i parametri da usare per


denire uno Spec.

9.4.1 Sistema di coordinate locale


Ciascuno Spec ha il proprio sistema di coordinate locale per lo spettro di
risposta usato per denire le direzioni di applicazione del carico dovuto all'accel-
erazione del suolo. Gli assi di questo sistema locale sono denominati 1, 2 e 3. Per
default, essi corrispondono rispettivamente alle direzioni globali X, Y e Z.

L'utente può cambiare l'orientamento del sistema di coordinate locale specicando


un angolo di coordinate, ang (il valore di default è zero). L'asse locale 3 corrisponde
sempre all'asse locale verticale Z. Gli assi locali 1 e 2 coincidono con gli assi X e Y se
l'angolo ang è zero, altrimenti ang è l'angolo nel piano orizzontale dall'asse globale
X all'asse locale 1, misurato in senso antiorario se visto dall'alto. Quanto detto è
illustrato in Figura 9.1.

9.4.2 Funzioni di spettro di risposta


Una funzione a spettro di risposta (Response - spectrum Function) è una serie di
coppie di valori periodo strutturale / pseudo accelerazione spettrale. E' possibile
denire un numero qualunque di funzioni, assegnando a ciascuna un codice univoco.
E' possibile scalare i valori dell'accelerazione ogni volta che la funzione viene usata.
Le coppie di valori periodo - accelerazione devono essere specicate come:

t0, f0, t1, f1, t2, f2, .., tn, fn


dove n +1 è il numero di coppie di valori assegnate. Tutti i valori del periodo o del-
l'accelerazione devono essere zero o positivi. Queste coppie devono essere specicate
in ordine di periodo crescente.

9.4.2.1 Curva di spettro di risposta


La curva dello spettro di risposta per una data direzione è denita dai punti di
risposta di pseudo accelerazione spettrale in funzione del periodo della struttura.
Il prolo della curva si ottiene specicando il nome di una funzione a spettro di
risposta.

Se non viene specicata alcuna funzione, si assume una funzione costante di valore
di accelerazione unitario per tutti i periodi strutturali.

Analisi a spettro di risposta 125


Parte I Concetti base

Figura 9.1: Denizione del sistema di coordinate locali per lo spettro di risposta

126 Analisi a spettro di risposta


Analisi statica e dinamica

La risposta di pseudo accelerazione spettrale della funzione può venire scalata di una
fattore sf. Dopo che è stato applicato il fattore di scala, i valori dell'accelerazione
devono essere in unità consistenti. Si veda a proposito la Figura 9.2.

Figura 9.2: Curva digitalizzata a spettro di risposta

La curva dello spettro di risposta scelta dovrebbe riettere lo smorzamento presente


nella struttura in modellazione. Si noti che lo smorzamento è inerente alla curva
dello spettro di risposta stessa. Esso non è inuenzato dal rapporto di smorzamento,
damp, usato per i metodi di combinazione modale CQC o GMC, anche se di norma
questi due valori dovrebbero essere uguali.

Se la curva dello spettro di risposta è non denita su un intervallo di valori del


periodo ampio abbastanza da coprire i modi di vibrazione della struttura, la curva
viene estesa a periodi più grandi e più piccoli usando un'accelerazione costante pari
al valore che assume sul periodo denito più vicino.

9.4.2.2 Combinazione modale


Per una data direzione di accelerazione, gli spostamenti, le forze e le tensioni massime
sono calcolati su tutta la struttura per ciascuno dei modi di vibrazione. Questi valori
modali per una data quantità in risposta vengono combinati per produrre un unico
risultato positivo per quella data direzione di accelerazione usando uno dei seguenti
metodi. Per specicare quale metodo usare si deve usare il parametro modc.
Analisi a spettro di risposta 127
Parte I Concetti base

Metodo CQC Si deve specicare modc = CQC per combinare i risultati modali
mediante la tecnica della combinazione quadratica completa descritta da Wilson, der
Kiureghian e Bayo (1981). Questo è il metodo di default di combinazione modale.

Il metodo CQC prende in considerazione l'accoppiamento statistico fra modi ravvi-


cinati causato dallo smorzamento modale. L'utente può specicare un rapporto di
smorzamento CQC, damp, misurato come una frazione dello smorzamento critico:
0 ≤ damp < 1. Questo dovrebbe riettere lo smorzamento presente nella struttura
in modellazione. Si noti che il valore di damp non inuenza la curva dello spettro di
risposta, che è sviluppata indipendentemente per un valore assunto di smorzamento
strutturale. Di norma questi due valori di smorzamento dovrebbero coincidere.

Se lo smorzamento è nullo, questo metodo degenera nel metodo SRSS.

Metodo GMC Per combinare i risultati modali mediante la tecnica di combi-


nazione modale generale è necessario specicare modc = GMC. Questa è la stessa
tecnica della procedura di combinazione modale completa descritta dall'equazione
3.31 in Gupta (1990). Il metodo GMC prende in considerazione l'accoppiamento
statistico fra modi ravvicinati in modo simile al metodo CQC, ma include anche la
correlazione fra modi con contenuto a risposta rigida. Come con il metodo CQC,
l'utente può specicare un rapporto di smorzamento GMC, damp, in modo che
0 ≤ damp < 1. Uno smorzamento maggiore aumenta l'accoppiamento fra modi
ravvicinati.

In aggiunta, il metodo GMC richiede che vengano specicate due frequenze, f1 e f2,
che deniscono il contenuto in risposta rigida del moto del suolo. Queste frequenze
devono soddisfare la condizione 0 < f1 < f2. Si assume che le parti a risposta rigida
di tutti i modi siano perfettamente correlate.

Il metodo GMC assume nessuna risposta rigida al di sotto della frequenzaf1, risposta
pienamente rigida al di sopra della frequenzaf2 ed un ammontare di risposta rigida
interpolata per frequenze comprese fra f1 e f2.

Le frequenze f1 e f2 sono proprietà dell'input sismico, non della struttura. Gupta


denisce f1 come:
SAmax
f1 =
2 π SV max
dove SAmax è l'accelerazione spettrale massima e SV max è la velocità spettrale
massima per il moto del suolo considerato. Il valore di default per f1 è l'unità.
Gupta denisce f2 come:
1 2
f2 = f1 + fr
3 3
dove fr è la frequenza rigida dell'input sismico, cioè quella frequenza al di sopra della
quale l'accelerazione spettrale è essenzialmente costante ed uguale al valore a periodo
zero (frequenza innita).

128 Analisi a spettro di risposta


Analisi statica e dinamica

Altri autori hanno denito f2 come:


f2 = fr

f2 è zero, indicando frequenza innita.


Il valore di default per Per il valore di default
di f2, il metodo GMC dà risultati simili al metodo CQC.

Metodo SRSS Per combinare i risultati modali prendendo la radice quadrata


della somma dei loro quadrati, si deve specicare modc = SRSS. Questo metodo
non considera alcun accoppiamento di modi come fanno i metodi CQC e GMC.

Metodo della somma assoluta Per combinare i risultati modali prendendo la


somma dei loro valori assoluti si deve specicare modc = ABS. Questo metodo è
di solito sovra conservativo.

Combinazione direzionale Per ogni spostamento, forza o tensione nella strut-


tura, la combinazione modale produce un singolo risultato positivo per ciascuna
direzione di accelerazione. Questi valori direzionali per una data quantità in rispos-
ta vengono combinati per produrre un singolo risultato positivo. Per specicare
quale metodo usare si usa il fattore di scala di combinazione direzionale, dirf.

Metodo SRSS Per combinare i risultati direzionali prendendo la radice quadrata


della somma dei loro quadrati si deve specicare dirf = 0. Questo metodo è invari-
ante rispetto al sistema di coordinate, cioè i risultati non dipendono dalla scelta del
sistema di coordinate quando le curve dello spettro di risposta date sono le stesse.
Questo è il metodo raccomandato, e di default, per la combinazione direzionale.

Metodo della somma assoluta Per combinare i risultati direzionali prendendo


la somma dei loro valori assoluti si deve specicare dirf = 1. Questo metodo è di
solito sovra conservativo.

Metodo della somma assoluta in scala Per combinare i risultati direzionali


mediante il metodo della somma assoluta in scala si deve specicare 0 < dirf < 1.
In questo modo, i risultati direzionali vengono combinati prendendo per tutte le
direzioni il massimo della somma dei valori assoluti della risposta in una direzione
più dirf moltiplicato per la risposta nelle altre direzioni.

Per esempio, se dirf = 0.3, la risposta spettrale, R, per un dato spostamento, forza
o tensione, sarebbe:

R = max R̄1 , R̄2 , R̄3
dove:
R̄1 = R1 + 0.3 (R2 + R3 )

Analisi a spettro di risposta 129


Parte I Concetti base

R̄2 = R2 + 0.3 (R1 + R3 )

R̄3 = R3 + 0.3 (R1 + R2 )

e R1 , R 2 e R3 sono i valori della combinazione modale per ciascuna direzione.

I risultati ottenuti con questo metodo varieranno in dipendenza dal sistema di coor-
dinate scelto. I risultati ottenuti usando dirf = 0.3 sono comparabili con quelli del
metodo SRSS (per spettri di input uguali in ciascuna direzione) ma possono essere
no al 8% non conservativi o al 4% sovra conservativi, in dipendenza dal sistema di
coordinate. Valori maggiori di dirf tendono a produrre risultati più conservativi.

9.4.2.3 Risultati dell'analisi di spettro di risposta


E' prevista la stampa dall'interfaccia graca di determinate informazioni relative
all'analisi a spettro di risposta. Queste informazioni sono descritte nei paragra
successivi.

Smorzamento ed accelerazioni Per ogni modo vengono dati lo smorzamen-


to modale e le accelerazioni del suolo agenti in ciascuna direzione. Il valore dello
smorzamento stampato per ciascun modo è il rapporto di smorzamento CQC o GMC
specicato, damp.
Le accelerazioni stampate per ciascun modo sono i valori reali come risultano dal-
l'interpolazione ai periodi modali dello spettro di risposta dopo la moltiplicazione
per il valore di scala specicato sf. Le accelerazioni si riferiscono sempre agli assi
locali nell'analisi a spettro di risposta. Esse sono identicate in uscita come U1, U2
e U3.

Ampiezze modali Le ampiezze modali dello spettro di risposta forniscono i molti-


plicatori dei proli dei modi che contribuiscono al prolo della struttura per ciascuna
direzione di accelerazione. Per un dato modo e una data direzione di accelerazione,
l'ampiezza è il prodotto del fattore di partecipazione modale e dell'accelerazione a
spettro di risposta, diviso per l'autovalore, ω2 , del modo.

Le direzioni di accelerazione sono sempre riferite agli assi locali nell'analisi a spettro
di risposta e sono identicate in uscita come U1, U2 e U3.

Per maggiori informazioni si veda:

• il paragrafo precedente Smorzamento ed accelerazione per la denizione delle


accelerazioni a spettro di risposta

• il paragrafo Risultati dell'analisi modale in questo capitolo per la denizione


dei fattori di partecipazione modali e degli autovalori.

130 Analisi a spettro di risposta


Analisi statica e dinamica

Reazioni della base Le reazioni della base sono le forze ed i momenti totali in-
torno all'origine globale richiesti dagli appoggi (vincoli esterni e molle) per resistere
alle forze di inerzia dovute all'applicazione del carico a spettro di risposta. Queste
vengono stampate per ciascun modo individuale dopo l'esecuzione della sola combi-
nazione direzionale e vengono successivamente sommate per tutti i modi dopo aver
eseguito la combinazione modale e la combinazione direzionale.

Le forze ed i momenti di reazione sono sempre riferiti agli assi locali nell'analisi a
spettro di risposta, e sono identicati in uscita come F1, F2, F3, M1, M2 e M3.

Analisi a spettro di risposta 131


Parte II

Caratteristiche ed opzioni
particolari

133
Vincolo di bordo

Capitolo 10

Vincolo di bordo

Nelle fasi di modellazione, specialmente nel caso in cui ci siano numerosi elementi
di tipo area, è facile avere aree adiacenti discretizzate in modo non congruente.
Nella fattispecie, può accadere che un'area abbia una mesh più tta dell'altra.
L'unica soluzione a questo problema consisteva nel rendere congruenti le due aree
manualmente ricorrendo ad elementi niti con inadeguati fattori di forma.

Il vincolo di bordo è uno strumento molto utile perché permette all'utente di ovviare
molto semplicemente al problema sopra enunciato. Attraverso il vincolo di bordo
è possibile creare dei vincoli di tipo lineare ai bordi di elementi shell. Il vincolo,
imposto ad esempio al bordo di due elementi shell con mesh dierente, impone la
congruenza fra le due deformate. La deformata sarà quindi continua fra le due e
seguirà l'andamento della deformata dell'elemento shell con suddivisione interna in
elementi di dimensione maggiore.

Si consideri una struttura a pareti con soletta come quella riportata in gura 10.1.
Si nota come la mesh delle pareti sia dierente da quella della soletta: le pareti sono
suddivise in elementi più piccoli rispetto alla soletta. Questo signica che, in linea
di massima, le deformazioni fra i due non dovrebbero mantenere la congruenza. Il
vincolo di bordo aiuta in questo senso perché permette di imporre la congruenza
nelle deformazioni dei due elementi. La deformata riportata in gura 10.1 mostra
infatti che la congruenza è stata rispettata.

Per modellare una struttura come quella dell'esempio, oltre agli strumenti illustrati
negli altri capitoli del presente manuale, bisogna utilizzare l'opzione per la mesh
automatica ed il comando per l'assegnazione dei vincoli di bordo.

Attraverso il comando Assign > Area > Automatic Area Mesh... aprire la
nestra Assign Automatic Area Mesh (gura 10.2). In questa nestra è possibile
impostare le opzioni per la mesh automatica degli elementi frame. Si fa notare in
particolare il riquadro Restraints and Constraints For Added Points. Spuntando le

135
Parte II Caratteristiche ed opzioni particolari

Figura 10.1: Struttura a pareti con soletta

Figura 10.2: Finestra per le impostazioni di mesh automatica

136
Vincolo di bordo

Figura 10.3: Assegnazione vincoli di bordo

voci in questo riquadro, si attiva l'opzione per fare in modo che il programma crei
ulteriori vincoli quando sono già presenti dei vincoli agli estremi dell'elemento.

Attraverso il comandoAssign > Area > Generate Edge Constraints... aprire


la nestra Assign Edge Constraints (gura 10.3). Spuntare la voce Create
Constraints around Object Edges per assegnare dei vincoli di bordo agli oggetti
precedentemente selezionati.

137
Linee di sezione (section cuts)

Capitolo 11

Linee di sezione (section cuts)

11.1 Introduzione

Il progettista si trova spesso a dover arontare la modellazione di elementi quali


pareti strutturali e solette. In questi casi è necessaria una modellazione ad elementi
bidimensionali tipo shell o membrane. Per questi tipi di elementi l'usuale output di
un programma è la mappa delle tensioni sull'elemento. Tali veriche rientrano del
resto nella prassi abituale del progettista, che è abituato a ricavare le sollecitazioni
interne proprio in termini di azione assiale, taglio e momento ettente.

Le linee di sezione sono un potente strumento che permette al progettista di avere


a disposizione le risultanti delle azioni negli elementi e nei nodi selezionati oppure
in corrispondenza di una linea di sezione tracciata gracamente sul modello. Con
poche semplici denizioni si hanno quindi subito i risultati richiesti.

All'interno di SAP2000 esistono due modi fondamentali per denire una linea di
sezione:

1. Si denisce un gruppo di elementi e successivamente una linea di sezione che


fa riferimento a tale gruppo. Quest'operazione viene fatta attraverso il menu
Denisci.
2. Una volta eseguita l'analisi della struttura e visualizzate le sollecitazioni negli
elementi, si traccia direttamente una linea dove si vuole la linea di sezione.

Il primo metodo è il più generale e permette di visualizzare tutti i dati in forma tabel-
lare facilmente esportabile. Il secondo metodo è meno ecace, ma più facilmente
utilizzabile.

In questo capitolo verrà illustrato brevemente solo il secondo metodo, che è anche
quello più semplice e di più immediato uso pratico.

139
Parte II Caratteristiche ed opzioni particolari

Figura 11.1: Modello 2-D di un sistema duale parete-telaio

11.2 Tracciamento delle linee di sezione

Supponiamo di avere il modello piano 2-D di un sistema parete-telaio come quel-


lo mostrato in gura 11.1. Si può notare come siano state applicate delle azioni
orizzontali su ogni piano.

Si eettui l'analisi della struttura e si visualizzino le tensioni sulla parete tramite


il comando Display > Show Forces/Stresses > Shells... si otterrà la visualiz-
zazione di gura 11.2.

Ora, tramite il comando Draw > Draw Section Cut..., si tracci una linea da
destra a sinistra alla base della struttura comprendendo tutti i pilastri e la parete.
La gura11.3 mostra il tracciamento della linea di sezione e la relativa visualizzazione
in una nestra delle forze integrate. Un ingrandimento della nestra è riportato in
gura 11.4.

In quest'ultima gura si nota come l'integrazione delle forze per la direzione X abbia
dato il valore 600 kN . Si noti come questo rappresenti il taglio alla base, che coincide
con la somma delle forze orizzontali applicate ai 3 piani della struttura (300, 200 e
100 kN ). Questo esempio chiarisce come le linee di sezione possano essere un valido
strumento per il controllo delle analisi sismiche, in quanto consentono di vericare
la corrispondenza fra taglio alla base ed azioni applicate.

Se ora si traccia una linea di sezione che include soltanto la parete, come illustrato
in gura 11.5, si avranno le forze integrate per la parete (gura 11.6).

Nella gura 11.6 si notino i seguenti punti:

140 Tracciamento delle linee di sezione


Linee di sezione (section cuts)

Figura 11.2: Visualizzazione delle tensioni nella parete

Figura 11.3: Tracciamento della linea di sezione e successiva visualizzazione delle


risultanti

Tracciamento delle linee di sezione 141


Parte II Caratteristiche ed opzioni particolari

Figura 11.4: Visualizzazione forze integrate per la base della struttura

Figura 11.5: Linea di sezione sulla parete strutturale

142 Tracciamento delle linee di sezione


Linee di sezione (section cuts)

Figura 11.6: Visualizzazione delle forze integrate sulla parete

• Come ci si poteva aspettare tutta la forza orizzontale è supportata dalla parete


strutturale.

• E' possibile segnalare al programma quali elementi includere nel calcolo delle
forze integrate spuntando o meno le relative voci riportate nel riquadro Re-
sultant Force Location and Angle.
• Da questa nestra è possibile impostare direttamente la linea di taglio modif-
icando valori nel riquadro Section Cutting Line.
• La versione 10 di SAP2000 consente di salvare la linea di sezione appena trac-
ciata e di includerla nelle linee di sezione denite. In questo modo è possibile
visualizzare tutti i dati relativi ad una linea di sezione in modalità tabella.

11.3 Conclusioni

Le linee di sezione sono uno strumento utilissimo al progettista in tutte le fasi


della progettazione: dall'analisi e al successivo controllo dei dati di output, alla
progettazione vera e propria secondo le moderne normative sismiche.

Conclusioni 143
Esportazione ed importazione in Access ed Excel

Capitolo 12

Esportazione ed importazione
in Access ed Excel

12.1 Introduzione

SAP2000 permette di esportare i dati di input e di output in vari formati. Due


formati di esportazione particolarmente utili sono Access ed Excel, che sono i pro-
grammi di Microsoft rispettivamente per la gestione dei database e per i fogli di
calcolo.

In SAP2000 è possibile anche modicare il database o il foglio di calcolo esportato e


importarlo nuovamente dentro SAP2000. In questo modo, ed impostando il modello
secondo certi criteri, è possibile inserire i dati per la modellazione in maniera molto
rapida. Questa possibilità si rivela molto utile ad esempio per inserire in un modello
di notevoli dimensioni tutte le combinazioni di carico previste dalla normativa.

In questo capitolo viene presentato in maniera molto sintetica come esportare un


database in formato MDB per Access e in Excel. Inoltre si accenna anche a come
importare un le dai formati Access ed Excel.

12.2 Esportazione in formato MDB

In qualsiasi momento, durante la creazione del modello o dopo averlo analizzato e


dopo aver eettuato la progettazione, è possibile esportare in formato MDB con il
comando File > Export > SAP2000 MS Access Database .mdb File... Si
aprirà la nestra di gura 12.1 da cui è possibile scegliere le tabelle da esportare in
formato Access. Si noti che è possibile spuntare la voce Open File After Export,
che permette di aprire direttamente Access una volta nita l'esportazione.

145
Parte II Caratteristiche ed opzioni particolari

Figura 12.1: Finestra per la scelta delle tabelle da esportare in Access

146 Esportazione in formato MDB


Esportazione ed importazione in Access ed Excel

Figura 12.2: Database esportato ed aperto in Access

Scelte le voci da esportare e cliccato su OK si apre una nestra dove inserire il nome
del le .mdb da salvare.

Dopo l'esportazione, se si è spuntata la voce per aprire direttamente il le compare


la nestra di Access (gura 12.2). Come si può notare tutte le informazioni richieste
sono state esportate in formato Access.

Da qui è possibile interagire con i dati esportati con i consueti comandi di Ac-
cess. I dati possono essere manipolati per essere inseriti in una relazione oppure
semplicemente per essere analizzati con programmi esterni.

12.3 Importazione dal formato MDB

I database di SAP2000 possono essere modicati in Access e successivamente impor-


tati nuovamente in SAP2000.

Per fare ciò utilizzare il comando File > Import > SAP2000 MS Access
Database .mdb File... Si aprirà la nestra di gura 12.3.

E' possibile importare i dati per un nuovo modello oppure aggiungerli al modello es-
istente. E' particolarmente utile la seconda opzione. Cliccando sul tasto Advanced
Importazione dal formato MDB 147
Parte II Caratteristiche ed opzioni particolari

Figura 12.3: Importazione database

Figura 12.4: Opzioni per l'importazione database

Options... si apre la nestra delle opzioni per l'importazione del database riportata
in gura 12.4.

I parametri impostabili nelle sottocartelle servono principalmente a comunicare al


programma come gestire i vari dati (sovrascrivere i dati esistenti con lo stesso nome,
aggiungere i nuovi dati ecc).

Cliccando su OK in questa nestra si ritorna in quella di partenza. Cliccando ancora


su OK si inizia l'importazione del database. Si aprirà una nestra per la selezione
del le da importare. Selezionare il le desiderato e quindi cliccare su Apri. Alla
ne dell'importazione si apre la nestra Access Database Import Log (gura
12.5). .

Questa nestra riporta un riassunto dell'importazione del database con informazioni


su eventuali errori riscontrati, avvertimenti ecc.

148 Importazione dal formato MDB


Esportazione ed importazione in Access ed Excel

Figura 12.5: Finestra con i messaggi dell'importazione del database

Cliccare su Done per chiudere la nestra.


Se tutto è andato a buon ne il database e tutte le sue informazioni sono state
importate nel modello di SAP2000.

12.4 Esportazione in formato XLS

Si ripete, per l'esportazione in Excel, esattamente quanto fatto per l'esportazione in


Access.

E' possibile esportare in formato XLS con il comando File > Export > SAP2000
MS Excel Spreadsheet .xls File... Si aprirà la nestra di gura 12.6 con la scelta
delle tabelle da esportare in formato Excel. Si noti che è possibile spuntare la voce
Open File After Export, che permette di aprire direttamente Excel una volta
nita l'esportazione.

Scelte le voci da esportare e cliccato su OK si apre una nestra dove inserire il nome
del le .xls da salvare.

Dopo l'esportazione, se si è spuntata la voce per aprire direttamente il le, compare


la nestra di Excel (gura 12.7). Come si può notare tutte le informazioni richieste
sono state esportate in formato Excel. Si ha ora un foglio di calcolo manipolabile
con tutti i comandi messi a disposizione da Excel. I dati possono essere modicati
per essere inseriti in una relazione oppure per essere semplicemente analizzati con
programmi esterni.

Esportazione in formato XLS 149


Parte II Caratteristiche ed opzioni particolari

Figura 12.6: Finestra per la scelta delle tabelle da esportare in Excel

150 Esportazione in formato XLS


Esportazione ed importazione in Access ed Excel

Figura 12.7: Database esportato ed aperto in Access

Esportazione in formato XLS 151


Parte II Caratteristiche ed opzioni particolari

Figura 12.8: Importazione da foglio excel. Si noti che la nestra per l'importazione
da Excel è la stessa che per Access

12.5 Importazione dal formato XLS

Come per i dati in formato MDB per Access anche i fogli di calcolo in formato
XLS per Excel possono essere modicati o creati direttamente e quindi importati in
SAP2000.

Per fare ciò utilizzare il comando File > Import > SAP2000 MS Excel Spread-
sheet .xls File... Si aprirà la nestra di gura 12.8.

E' possibile importare i dati per un nuovo modello oppure aggiungerli al modello es-
istente. E' particolarmente utile la seconda opzione. Cliccando sul tasto Advanced
Options... si apre la nestra delle opzioni per l'importazione del database riportata
in gura 12.9.

I parametri impostabili nelle sottocartelle servono principalmente a comunicare al


programma come gestire i vari dati (sovrascrivere i dati esistenti con lo stesso nome,
aggiungere i nuovi dati ecc).

Cliccando su OK in questa nestra si ritorna in quella di partenza. Cliccando ancora


su OK si inizia l'importazione del database. Si aprirà una nestra per la selezione
del le da importare. Selezionare il le desiderato e quindi cliccare su Apri. Si nota
che per importare un le da Excel, SAP2000 lo passa prima in formato Access. Da
questo lo importa nel modello. Alla ne dell'importazione si apre la nestra Access
Database Import Log (gura 12.10). .

Questa nestra riporta un riassunto dell'importazione del database con informazioni


su eventuali errori riscontrati, avvertimenti ecc.

Cliccare su Done per chiudere la nestra.


Se tutto è andato a buon ne il foglio di calcolo e tutte le sue informazioni sono
state importate nel modello di SAP2000.

152 Importazione dal formato XLS


Esportazione ed importazione in Access ed Excel

Figura 12.9: Opzioni per l'importazione da foglio di calcolo

Figura 12.10: Finestra con i messaggi dell'importazione del database

Importazione dal formato XLS 153


Relazione personalizzata (Custom Report Writer)

Capitolo 13

Relazione personalizzata
(Custom Report Writer)

13.1 Introduzione

Il programma SAP2000 è dotato di un tool che aiuta l'utente a scrivere relazioni tec-
niche. Il Custom Report Writer, accessibile attraverso il comando File > Custom
Report Writer... (gura 13.1), è stato implementato per permettere all'utente
di avere facile accesso ai dati contenuti nel database che SAP2000 crea per ogni
modello, per poterli estrapolare a piacimento ed inserirli in una relazione.

13.2 Breve descrizione della nestra Custom Report


Writer

La gura 13.2 illustra da vicino la nestra Custom Report Writer. La nestra è


suddivisa in riquadri ognuno dei quali contiene dei pulsanti:

Select the Current Database File: si sceglie il File Database da cui verranno
recuperati i dati per la relazione. Si hanno i seguenti dati:

Find Existing DB File: trova il le del database esistente.


Convert Excel File: converte un le excel.
Convert Text File: converte un le di testo.
Create New DB File: crea un nuovo le database
155
Parte II Caratteristiche ed opzioni particolari

Figura 13.1: Apertura della nestra Custom Report Writer all'interno di SAP2000

156 Breve descrizione della nestra Custom Report Writer


Relazione personalizzata (Custom Report Writer)

Figura 13.2: Finestra Custom Report Writer

Breve descrizione della nestra Custom Report Writer 157


Parte II Caratteristiche ed opzioni particolari

Report File Type: in questo riquadro viene specicato il tipo di le su cui verrà
scritta la relazione. Si può scegliere tra:

RTF: Rich Text Format. In questo caso è possibile scegliere se aprire il le
direttamente in Word.

TXT: le di testo. In questo caso è possibile scegliere se aprire il le nell'editor
testo di default oppure se stampare direttamente sulla stampante.

HTML: questo le può essere visto da un qualsiasi browser web. Qui è
possibile scegliere se aprire il le direttamente su Internet Explorer.

Report Setup: una volta creato il database o apertone uno, appaiono tutti i dati
contenuti. Attraverso il tasto Add Selected DB Table(s) To Report si
possono aggiungere una o più voci alla relazione che si sta creando. Tali voci
compariranno nell'elenco del riquadro subito sotto:

Items Included in Report (...): qui compaiono tutte le voci aggiunte dal database.
Tramite il tasto Modify/Show a destra è possibile visualizzare o modicare
la voce selezionata. Tramite il tasto Remove a destra è possibile eliminare la
voce selezionata.

Add Additional Items to Report: attraverso i tasti presenti è possibile aggiun-


gere:

• una sezione (Section);


• una interruzione di pagina ( Page Break);
• Text);
del testo aggiuntivo (

• linee vuote (Blank Line(s));

• una immagine (Picture);

Insertion Point for Items Added to Report: si può scegliere se aggiungere le


voci, specicate attraverso i tasti sopra descritti, dopo la voce selezionata
After Selected Item) o alla ne di tutta la lista (At End of List).
(

Apply to Entire Report: i tasti in questo riquadro servono per personalizzare la


relazione nale. In particolare il tasto Report Setup permette di impostare,
tra le altre cose, la dimensione della pagina, i caratteri da utilizzare per il testo,
l'intestazione e il layout della pagina iniziale.

In fondo alla nestra si trovano i seguenti tasti:

Save Named Report: salva la relazione con nome.


Open Named Report: apre una relazione salvata.
Change Source DB: cambia il database sorgente.
158 Breve descrizione della nestra Custom Report Writer
Relazione personalizzata (Custom Report Writer)

Create Report: crea la relazione e la salva in uno dei 3 formati specicati in uno
dei riquadri precedentemente descritto.

Done: chiude la nestra Create Custom Report.

Nelle sezioni che seguono non si descriveranno nel dettaglio tutte le caratteristiche
di questo strumento, ma si cercherà di dare un'idea della sua operatività generale.
Tutte le funzioni sono piuttosto intuitive e quindi non necessitano di particolari
spiegazioni una volta acquisiti gli elementi base.

13.3 Uso di Custom Report Writer

Supponendo di aver già creato il modello di gura 13.3. Si passa ad una breve
descrizione del funzionamento di Custom Report Writer.

Questo strumento consente di relazionare dati di input e/o di output derivanti dal
modello. Spesso, nelle prime fasi del progetto, può essere utile avere una relazione
preliminare riportante solamente alcuni dati di output per un rapido controllo su
quello che si sta facendo o per esporre la situazione a colleghi. Può anche essere
utile avere delle immagini allegate alla relazione.

13.3.1 Cattura di Immagini del Modello.


File > Capture
Per catturare un'immagine dal modello si può usare il comando
Picture > Current Window w/o Titlebar dopo essersi posizionati sulla nestra
all'interno di SAP2000 che si desidera. Il programma aprirà una nestra per il
salvataggio del le in formato bmp. L'immagine viene salvata nella directory di
lavoro di SAP2000. Il risultato è riportato in gura 13.4

Con questo sistema è possibile catturare tutte le immagini che si vogliono: sposta-
menti, momenti ettenti, progetto ecc.

13.3.2 Informazioni progetto


Per ogni progetto può essere utile impostare delle informazioni di base da poter
poi utilizzare direttamente in una eventuale relazione. Questo può essere fatto in
qualsiasi momento prima di aver analizzato il modello attraverso il comando File >
Modify/Show Project Information... Si apre la nestra Project Information
(gura 13.5)

Uso di Custom Report Writer 159


Parte II Caratteristiche ed opzioni particolari

Figura 13.3: Vista 3D del modello della struttura da esaminare

160 Uso di Custom Report Writer


Relazione personalizzata (Custom Report Writer)

Figura 13.4: Immagine catturata tramite comando di SAP2000

Uso di Custom Report Writer 161


Parte II Caratteristiche ed opzioni particolari

Figura 13.5: Finestra per l'inserimento delle informazioni di progetto

Figura 13.6: Custom Report Writer

162 Uso di Custom Report Writer


Relazione personalizzata (Custom Report Writer)

Figura 13.7: Finestra di creazione nuovo database da esportare in Access

13.3.3 Custom Report Writer


Aprire ora la nestra Custom Report Writer (gura 13.6) con il comando File
> Custom Report Writer...
La prima cosa da fare per impostare una relazione è di creare un nuovo le database
con il tastoCreate New DB File oppure aprirne uno esistente con il tasto Find
Existing Database. In questo caso cliccare su Create New DB File per aprire
la nestra Choose Tables for Export to Access riportata in gura 13.7.

In questa nestra scegliere le voci che si vogliono esportare. Si nota che tutti i dati di
input e di output sono esportabili in formato Access. Questo conferisce al software
elevata essibilità. Ad esempio, come illustrato in gura 13.7, scegliere:

• MODEL DEFINITION

X Load Denitions

X Analysis Case Denitions

X Miscellaneous Data

Uso di Custom Report Writer 163


Parte II Caratteristiche ed opzioni particolari

Figura 13.8: Dati aggiunti per la creazione della relazione

∗ Project Information

• ANALYSIS RESULTS

X Structure Output

∗ Base Reactions

Quindi cliccare su OK per chiudere la nestra e ritornare nella nestra principale


di Report Writer.

A questo punto sono comparse delle voci nel menu a tendina all'interno del riquadro
Report Setup.
Add Additional Items
Utilizzando i comandi relativi ai tasti riportati nel riquadro
to Report è possibile inserire i vari dati contenuti nel database alla relazione. Man
mano che nuovi oggetti vengono aggiunti questi compaiono nel riquadro Items In-
cluded in Report (Table Formats File for Added Tables: Program De-
fault). In questo caso si vogliono aggiungere le voci che compaiono nella gura
13.8.

Nel seguito si spiega come inserire i dati che si vedono nella gura 13.8.

164 Uso di Custom Report Writer


Relazione personalizzata (Custom Report Writer)

Figura 13.9: Finestra per l'aggiunta di una sezione alla relazione

Figura 13.10: Finestra per l'aggiunta di testo nella relazione

• Per inserire le informazioni di progetto, Progect Information, selezionarlo


daList of Tables in Current Database File e aggiungerlo tramite il tasto
Add Selected DB Table(s) To Report.
• Quindi inserire la sezione tramite il relativo tasto contenuto nel riquadro Add
Additionl Items to Report. Si veda la gura 13.10.
• Aggiungere del testo con il relativo titolo. Si veda la gura 13.10.

• Aggiungere una immagine (gura 13.11). Si nota come sia possibile denire
vari parametri di posizionamento della gura e del relativo testo.

• Load Cases Denitions) e la de-


Inserire le denizioni dei casi di carico (
Response Spectrum - Eurocode 8)
scrizione dello spettro di progetto (
selezionandoli dal menu nel riquadro List of Tables in Current Database
File. Si nota che selezionando una qualsiasi delle voci appena introdotte e
cliccando il tasto Modify/Show si apre una nestra che, nel caso di dati

Uso di Custom Report Writer 165


Parte II Caratteristiche ed opzioni particolari

Figura 13.11: Aggiunta di una immagine

provenienti dal modello, li riassume sottoforma tabellare come illustrato in


gura 13.12

• Aggiungere un'altra sezione con il relativo comando.

• Inne aggiungere le reazioni di base ( Base Reactions).

E' possibile creare la relazione attraverso il tasto Create Report. Si vuole un le in
formato HTML e quindi spuntare la relativa voce nel riquadro Report File Type
in alto a destra. Cliccando su Create Report si aprirà una nestra che chiede il
nome del le da salvare. Cliccare quindi su Apri per creare la relazione e salvarla
sul le scelto. Quando la creazione è nita si apre una nestra con su scritto Report
Done. Cliccare su OK per ritornare alla nestra base di Report Writer.
E' consigliabile salvare quanto fatto con il tasto Save Named Report in modo da
poter riaprire e modicare la relazione fatta direttamente da SAP2000 in un secondo
momento.

Cliccare alla ne su Done per chiudere la nestra e ritornare all'interfaccia base di
SAP2000.

Il report appare come riportato nelle gure dalla 13.13 alla 13.18. Si noti che,
essendo il le in formato html, può essere modicato successivamente da un pro-
gramma di word processing. In questo modo è possibile fare gli ultimi ritocchi
sull'impaginazione, sulla disposizione delle immagini e delle tabelle.

166 Uso di Custom Report Writer


Relazione personalizzata (Custom Report Writer)

Figura 13.12: Visualizzazione dei dati in formato tabellare

Uso di Custom Report Writer 167


Parte II Caratteristiche ed opzioni particolari

Figura 13.13: Relazione pag. 1

168 Uso di Custom Report Writer


Relazione personalizzata (Custom Report Writer)

Figura 13.14: Relazione pag. 2

Uso di Custom Report Writer 169


Parte II Caratteristiche ed opzioni particolari

Figura 13.15: Relazione pag. 3

170 Uso di Custom Report Writer


Relazione personalizzata (Custom Report Writer)

Figura 13.16: Relazione pag. 4

Uso di Custom Report Writer 171


Parte II Caratteristiche ed opzioni particolari

Figura 13.17: Relazione pag. 5

172 Uso di Custom Report Writer


Relazione personalizzata (Custom Report Writer)

Figura 13.18: Relazione pag. 6

Uso di Custom Report Writer 173


Parte III

Tutore rapido

175
Introduzione

Capitolo 14

Introduzione

14.1 Sommario

SAP2000 fornisce all'utente le opzioni per creare, modicare, analizzare e progettare


modelli strutturali utilizzando la medesima interfaccia. La caratteristica di questo
programma è di fornire moduli integrati, potenti e completi per la progettazione
di strutture sia in acciaio che in cemento armato. Il programma dispone di un
ambiente interattivo in cui l'utente può studiare le condizioni di tensione, apportare
i cambiamenti appropriati, come per esempio rivedere la dimensione dell'elemento,
ed aggiornare il progetto senza ripetere l'analisi della struttura.

Questo manuale ha lo scopo di fornire tre tutorial rapidi che permettano a coloro
che usano il programma per la prima volta di avere esempi di esperienze svolte di
facile consultazione. Nel primo tutorial vengono esplorate alcune caratteristiche
di base della modellazione e della progettazione di SAP2000. Nei due successivi
tutorial vengono esplorate diverse caratteristiche di SAP2000 per quanto riguarda
la progettazione in acciaio e in calcestruzzo.

Nei tutorial le procedure per la modellazione e per la progettazione delle strutture


vengono spiegate passo dopo passo.

14.2 Organizzazione

Questo manuale è organizzato nel modo seguente:

Il capitolo 15 fornisce un tutorial rapido in modo che chi usa il programma per la
prima volta abbia un esempio di esperienza svolta di facile consultazione. In questo
tutorial vengono esplorate alcune delle caratteristiche di base di SAP2000.

177
Parte III Tutore rapido

Il capitolo 16 fornisce un tutorial per la progettazione dell'acciaio. In questo tuto-


rial vengono esplorate diverse caratteristiche di base della progettazione dell'acciaio
con SAP2000.

Il capitolo 17 fornisce un tutorial per la progettazione del calcestruzzo. In questo


tutorial vengono esplorate diverse caratteristiche di base della progettazione del
calcestruzzo con SAP2000.

14.3 Letture raccomandate

A coloro che usano il programma per la prima volta si raccomanda di leggere il capi-
tolo L'interfaccia graca nel manuale "Per iniziare" prima di arontare i 'tutorial
di questo libro. Il suddetto capitolo permette di acquisire la conoscenza di base dei
menu e dei pulsanti dell'interfaccia graca SAP2000.

Dopo aver completato i "tutorial" di questo libro, l'utente interessato a proseguire


con tutorial più particolareggiati può consultare online il manuale Tutore det-
tagliato comprendente l'analisi a passo collegandosi al sito web http://www.brunetta2.it.

178 Letture raccomandate


Tutore di Base

Capitolo 15

Tutore di Base

15.1 Sommario

Questo tutorial ha lo scopo di fornire a coloro che usano il programma per la prima
volta un esempio di riferimento facilmente consultabile e di descrivere alcune delle
caratteristiche di base e delle possibilità di SAP2000. Si assume che l'utente abbia
letto il capitolo L'interfaccia graca che si trova nella prima parte di questo man-
uale. Si raccomanda di usare l'Help in linea compreso nel programma. Per maggiori
informazioni riguardo al modello strutturale l'utente può anche riferirsi al manuale
Riferimenti per l'analisi di base SAP2000 nella seconda parte di questo volume.
Acquisita familiarità con il programma, l'utente si accorgerà che l'ordine di alcuni
passi qui descritti è irrilevante. In altre parole, acquisita una certa dimestichezza,
l'utente può scegliere di eseguire le operazioni in un diverso ordine per impostare
ed analizzare il medesimo modello. Si useranno i comandi SAP2000 sia dalle barre
degli strumenti che dai menu, in modo che entrambi i metodi diventino familiari.
Le barre degli strumenti forniscono un rapido accesso ai comandi usati più comune-
mente. Tutti i comandi disponibili sulle barre degli strumenti sono accessibili anche
dalla barra dei menu (Menu Bar).

15.2 Descrizione del modello

Il modello scelto per questo esempio viene sviluppato, analizzato, controllato per
quanto riguarda il progetto ed inne modicato. L'esempio seleziona una semplice
trave reticolare piana a cinque campate di tipo Warren, applica carichi concentrati
sia permanenti sia accidentali e, inne, esegue l'analisi per due condizioni di carico.
Vengono eseguite le veriche, secondo AISC/ASD89, per esaminare i coecienti di
utilizzo. La geometria e il carico applicato al modello vengono poi modicati e il
processo viene ripetuto.

179
Parte III Tutore rapido

Il modello iniziale è mostrato in Figura 15.1. Le unità usate sono kip-pollici. In


tutto il modello sono usati angolari accoppiati in acciaio (forza di snervamento di 36
ksi).

15.3 Come iniziare il tutore

I paragra che seguono descrivono passo dopo passo la procedura per creare ed
analizzare il modello a trave reticolare. Si raccomanda di eseguire sicamente le
operazioni illustrate mentre si procede nella lettura del capitolo.

La geometria si ottiene da una delle mascherine di schema strutturale disponibili.


Le mascherine sono un insieme di congurazioni strutturali di uso comune. Si tenga
a mente che una volta che la geometria strutturale è stata denita, l'ordine delle
operazioni è lasciato alla discrezione dell'utente. Con l'esperienza sarà possibile
seguire procedure abbreviate.

Avviare il programma facendo partire SAP2000 dal menu Start o dal Program Man-
ager, in funzione della versione di Windows utilizzata. Si proseguirà ora con lo
sviluppo del modello.

15.4 Denire la geometria

1. Dal menu File, scegliere New Model... Questo comando farà apparire la
nestra di dialogo New Model (nuovo modello). La gura 15.2 mostra tale
mascherina.

2. In questa nestra :

• Fare clic sullo schema strutturale 2D Trusses. Apparirà la nestra di


dialogo relativa (g. 15.3).

• In questa nestra di dialogo:

X Cambiare il numero di campate (Number of Divisions) a 5

X Barrare la casella di controllo dei vincoli esterni (Restraints)

X Accettare l'altezza di default della trave reticolare e la lunghezza della


campata

X Fare clic sul pulsante di OK.

Lo schermo verrà rinnovato e mostrerà le immagini 3-D e 2-D del modello entro
nestre contigue disposte in verticale. La nestra sulla destra dello schermo mostra
la veduta del piano X-Z del modello per Y=0. La nestra a sinistra mostra una
vista prospettica tridimensionale (g. 15.4).

Questo completa la geometria del modello inclusi i vincoli esterni di appoggio.

180 Come iniziare il tutore


Tutore di Base

Figura 15.1: Geometria e carichi per il modello iniziale

Denire la geometria 181


Parte III Tutore rapido

Figura 15.2: Finestra di dialogo New Model

Figura 15.3: Finestra 2D Trusses per l'impostazione del modello a travi reticolari
inclinate

182 Denire la geometria


Tutore di Base

Figura 15.4: Visualizzazione 3-D e 2-D del modello

Denire la geometria 183


Parte III Tutore rapido

Nota: I vincoli esterni di default sono stati aggiunti al modello nel momento in cui
la casella di controllo dei vincoli esterni è stata barrata nella nestra di dialogo della
2D Trusses.

15.5 Denire le sezioni strutturali

Verranno usate due sezioni diverse di angolari accoppiati a L per tutta la trave
reticolare utilizzando il le di dati dei proli strutturali fornito con SAP2000. Il le
si chiama SECTIONS.PRO e risiede nella stessa directory dei le di SAP2000.

Nota: Caricando il le EURO.PRO (disponibile nella directory dei les di SAP2000)
al posto di SECTIONS.PRO saranno disponibili le sezioni commerciali europee.

1. Dal menu Dene, scegliere Frame Sections.... Apparirà la nestra di dialogo


Frame Properties (denisci le sezioni del telaio).

2. In questa nestra di dialogo:

• Fare clic sulla nestra a tendina Import

• Import Double Angle. Quindi fare click sul tasto Add


Fare clic su
New Property... sotto la voce Click. Apparirà la nestra di dialogo
Section Property File (le delle proprietà di sezione)

• In questa nestra:

X Localizzare il le di dati SECTIONS.PRO

X Aprire il le di dati SECTIONS.PRO facendo clic sul pulsante Open


o con un doppio clic sul nome del le

• Apparirà una lista a cascata che mostra tutte le sezioni di angolari ac-
coppiati a L disponibili nel le di dati.

Nota: in una sessione SAP2000 la localizzazione e l'apertura del le di dati


SECTIONS.PRO deve essere fatta una sola volta. Tuttavia, è possibile se-
lezionare in ogni momento un altro le scegliendo Preferences nel menu
Options.
3. Nella lista degli angolari:

• Usare i tasti di scorrimento per localizzare una delle sezioni strutturali


usate in questo modello, vale a dire 2L5x5x3/4-3/8

• Fare doppio clic su 2L5x5x3/4-3/8. Apparirà la nestra di dialogo Double


Angle Section (angolari accoppiati) che mostra uno schema e le dimensioni
della sezione e STEEL (acciaio) come materiale di default. (g. 15.5).

184 Denire le sezioni strutturali


Tutore di Base

Figura 15.5: Finestra di dialogo Double Angle Section

• Fare clic sul pulsante di OK. La nestra di dialogo Double Angle Section
si chiuderà. Si noti che nella nestra di dialogo Frame Sections (sezioni di
elementi Frame) il codice della sezione selezionata (2L5x5x3/4-3/8) viene
aggiunto alle altre sezioni nell'area Frame Sections.

4. Ripetere i passaggi 2 e 3 per selezionare un altro angolare, 2L4x4x1/2-3/8

5. Fare clic sul pulsante OK nella nestra Frame Properties (g. 15.6).

15.6 Assegnare le sezioni dell'elemento

In questo passaggio assegneremo le due sezioni denite in precedenza ai vari ele-


menti della trave reticolare. La sezione ad angolari accoppiati 2L5x5x3/4-3/8 viene
assegnata agli elementi del corrente superiore e agli elementi diagonali, mentre la
sezione 2L4x4x1/2-3/8 viene assegnata solo agli elementi del corrente inferiore.

1. Selezioneremo gli elementi del corrente superiore della trave reticolare lavoran-
do sul prospetto per mezzo della nestra ad elastico. Per far ciò:

• Fare clic sul pulsante Set Select Tool (Imposta Strumento Selezione)
sulla barra degli strumenti laterale.

Assegnare le sezioni dell'elemento 185


Parte III Tutore rapido

Figura 15.6: Finestra Frame Properties per la denizione delle sezioni degli elementi

Nota: è possibile operare la selezione soltanto nel modo SELECTION di SAP2000.


Il modo alternativo è il modo DRAW (disegna). SAP2000 si trova normal-
mente nel modo SELECTION che è identicato dal pulsante Set Select Tool
premuto. Per passare dal modo DRAW al modo SELECTION, fare clic sul
pulsante Set Select Tool sulla barra degli strumenti laterale. Se il puntatore
è già stato premuto, non è necessario premere di nuovo questo pulsante.

• Muovere il puntatore in alto a sinistra degli elementi da selezionare

• Fare clic e tenere premuto il tasto sinistro del mouse

X Tenendo premuto il tasto, muovere il puntatore in basso a destra degli


elementi che si vogliono selezionare. Una nestra a bordi uttuanti
mostrerà la regione selezionata.

X Rilasciare il tasto sinistro del mouse per selezionare tutti gli elementi
compresi in questa nestra.

2. Selezioneremo gli elementi diagonali per intersezione. Per fare questo:

• Fare clic sul pulsante Select using Intersecting Line (modo di selezione
con retta intersecante) sulla barra degli strumenti laterale.

• Muovere il puntatore a sinistra degli elementi che si vogliono selezionare.

• Fare clic e tenere premuto il tasto sinistro del mouse.

• Tenendo premuto il tasto del mouse, muovere il puntatore sulla destra


degli elementi che si vogliono selezionare. Una striscia uttuante mostrerà
la retta intersecante.

• Rilasciare il tasto del mouse per selezionare tutti gli elementi che interse-
cano questa retta.

186 Assegnare le sezioni dell'elemento


Tutore di Base

La selezione di tutti gli elementi del corrente superiore e di quelli diagonali è ora
completata. Gli elementi Frame selezionati appaiono come linee tratteggiate.

3. Dal menu Assign, scegliere Frame/Cable/Tendon, poi Frame Sections...


dal sottomenu. Ciò farà apparire la nestra di dialogo Frame Properties
(Proprietà Elemento Frame).

4. In questa nestra di dialogo:

• Fare clic su 2L5x5x3/4-3/8 nell'area Name

• Fare clic su OK.La nestra di visualizzazione in cui è avvenuta la selezione


viene rinnovata e su tutti gli elementi appare il codice della sezione.

5. Selezionare gli elementi del corrente inferiore costruendo una nestra come nel
passaggio 1 descritto sopra.

6. Ripetere i passaggio 3 e 4 per assegnare 2L4x4x1/2-3/8 a questi elementi. Lo


schermo mostrerà ora tutti gli assegnamenti di sezione. (g. 15.7)

Figura 15.7: Visualizzazione sul modello delle sezioni assegnate agli elementi asta

Assegnare le sezioni dell'elemento 187


Parte III Tutore rapido

Nota: è sempre possibile cambiare gli attributi della visualizzazione, vale a dire au-
mentare la dimensione del carattere ecc. da Preferences.. > Dimensions/Tolerances...
(preferenze) nel menu Options.
E' possibile disattivare la visualizzazione dei codici della sezione selezionando Show
Undeformed Shape (mostra il prolo indeformato) dal menu Display.

15.7 Denire le condizioni di carico

Nell'analisi vengono prese in considerazione due condizioni di carico. La prima è


per il carico permanente che comprende anche il peso proprio della struttura. Per
questa condizione di carico viene accettato il nome di default del programma, DEAD.
La seconda condizione di carico vale per il carico accidentale che verrà denominato
LIVE.

1. Dal menu Dene, scegliere Load Cases.... Apparirà la nestra di dialogo


Dene Loads (denisci carichi). (g. 15.8)

Figura 15.8: Finestra di denizione dei carichi

In questo modo apparirà il carico di default, DEAD, con il tipo ssato su


DEAD e il moltiplicatore del peso proprio ssato all'unità. Per questa prima
condizione di carico non è necessario cambiare alcun dato.
Deniamo adesso la seconda condizione di carico:

2. Nella nestra di dialogo:

• Cambiare DEAD a LIVE.

• Selezionare LIVE dalla lista a cascata Type (tipo).

• Per default il moltiplicatore del peso proprio è impostato a zero.

188 Denire le condizioni di carico


Tutore di Base

• Fare clic sul pulsante Add New Load (aggiungi un nuovo carico). I due
nomi e i due tipi di condizione di carico appaiono adesso nella lista dei
carichi (Loads).

• Fare clic su OK.

15.8 Assegnare i carichi sui nodi

I carichi permanenti e accidentali sono applicati come carichi sui nodi al corrente
inferiore della trave reticolare. Il valore dei carichi dei nodi permanenti e accidentali
è rispettivamente -10 kips e -40 kips.

1. Selezionare i nodi sul corrente inferiore creando delle nestre ad elastico come
è stato fatto precedentemente per assegnare le sezioni dell'elemento.

2. Dal menu Assign, scegliere Joint Loads (carichi nodi), poi Forces... dal
sottomenu. Apparirà la nestra di dialogo Joint Forces (forze del nodo).

3. In questa nestra di dialogo:

• Accettare il nome della condizione di carico di default come DEAD.

• Inserire -10 nella casella Force Global Z nell'area dei carichi.

• Fare clic su OK.


Procederemo adesso all'immissione del carico accidentale.

4. Fare clic su Get Previous Selection (richiama la selezione precedente) sulla


barra degli strumenti laterale. Questo comando selezionerà di nuovo i nodi sul
corrente inferiore.

5. Dal menu Assign, scegliere Joint Load, poi dal sottomenu scegliere Forces...
Apparirà di nuovo la nestra di dialogo Joint Forces. (g. 15.9)

6. In questa nestra:

• Cambiare il nome della condizione di carico a LIVE.

• Immettere -40 nella casella Force Global Z nell'area dei carichi.

• Fare clic su OK.


Ora sono stati applicati tutti i carichi e il modello è completo. (g. 15.10)

Assegnare i carichi sui nodi 189


Parte III Tutore rapido

Figura 15.9: Finestra per l'assegnazione dei carichi sui nodi

Figura 15.10: Modello ultimato dopo l'assegnazione dei carichi

190 Assegnare i carichi sui nodi


Tutore di Base

Figura 15.11: Finestra per il settaggio dei casi di analisi da eseguire

15.9 Analizzare il modello

Ora analizzeremo il modello.

1. Dal menu Analyze, selezionare Run Analysis. Apparirà la nestra 15.11 .


Run/Do
In questa nestra selezionare il caso di carico MODAL e cliccare su
Not Run Case dato che in questo esempio non interessa un'analisi modale.
Quindi cliccare su Run Now.

2. Apparirà ora la nestra Save Model File As (salva il le del modello come).

3. In questa nestra:

• Salvare il modello con un nome. Nel caso in esame verrà chiamato


esempio_01.SDB.

Nota: anche se non viene digitata l'estensione .SDB, il programma la accoda


automaticamente al nome del le.

• Fare clic su Save.


• Si apre una nestra in primo piano in cui vengono progressivamente ri-
portate varie fasi dell'analisi. Quando l'analisi è completa lo schermo
apparirà come in gura 15.12

4. Usare la barra di scorrimento sulla nestra superiore per rivedere i messaggi


inviati dal programma durante l'analisi e per controllare gli eventuali errori o
i messaggi di avvertimento.

5. Fare clic su OK per chiudere la nestra.

Analizzare il modello 191


Parte III Tutore rapido

Figura 15.12: Finestra con i dati dell'analisi

15.10 Visualizzare il prolo deformato

Dopo che l'analisi è completata, SAP2000 visualizza automaticamente il prolo de-


formato del modello per la condizione di carico di default, DEAD, nella nestra che
mostra la visione tridimensionale, nel nostro caso la nestra di sinistra.

Visualizzeremo adesso il prolo deformato per la condizione di carico LIVE nella


nestra di destra.

1. Fare clic in un punto qualunque della nestra di destra per attivarla.

2. Fare clic su Show Deformed Shape... sulla barra degli strumenti principale.
Apparirà la nestra di dialogo Deformed Shape (prolo deformato).

3. In questa nestra:

• Selezionare la condizione di carico LIVE dalla lista a tendina nell'area dei


carichi

• Fare clic su OK
Per confrontare il prolo deformato per le due condizioni di carico, visualizzer-
emo il prolo deformato per la condizione di carico DEAD con una prospettiva
bidimensionale (x-z). Per fare ciò:

192 Visualizzare il prolo deformato


Tutore di Base

(a) Fare clic in un punto qualunque della nestra di sinistra per attivarla.

(b) Fare clic su Set X-Z View sulla barra degli strumenti principale per
ottenere un prospetto del modello. (g.15.13)

Figura 15.13: Confronto dei proli deformati per i carichi DEAD e LIVE

Nota: i risultati possono essere stampati o salvati in forma tabulare sceglien-


do Print Tables... (stampa tabella) dal menu File. I risultati possono
essere anche visualizzati in forma di tabella scegliendo Show Tables....
dal menu Display.
Si osserverà che i due proli deformati appaiono simili, anche se i carichi
sono diversi. Ciò è dovuto al fatto che SAP2000 scala automaticamente
la freccia per scopi di visualizzazione. E' possibile cambiare i fattori di
scala nella nestra in uso.

E' possibile animare il prolo deformato usando il pulsante Start Ani-


mation sul basso dello schermo. La velocità dell'animazione è controllata
da una barra di scorrimento orizzontale che apparirà vicino a questo pul-
sante. E' possibile anche fermare l'animazione usando il pulsante Stop
Animation.
Le frecce a destra e a sinistra sull'angolo in basso a destra dello schermo

Visualizzare il prolo deformato 193


Parte III Tutore rapido

vengono usate per cambiare la condizione di carico che è visualizzata nella


nestra attiva.

Selezioneremo adesso un nodo ed esamineremo i valori dei suoi sposta-


menti per la condizione di carico DEAD.

(c) Fare clic con il tasto destro del mouse su un nodo. Si aprirà una nestra
in cui sono mostrati i valori delle traslazioni e delle rotazioni del nodo
selezionato. Inoltre il nodo selezionato lampeggerà sullo schermo. (g.
15.14)

Figura 15.14: Spostamenti dei nodi

15.11 Visualizzare le forze dell'elemento

Come esempio riporteremo in diagramma la forza assiale per la condizione di carico


DEAD nella nestra di sinistra.

1. Fare clic sulla freccia del pulsante Show Forces/Stresses e quindi su Frames/Cables...
(diagramma delle forze dell'elemento per elementi Frame) sulla barra degli
strumenti principale. Apparirà la nestra di dialogo Member Force Diagram
for Frames.

2. In questa nestra:

• Selezionare Axial Force (forza assiale) nell'area Component

• Fare clic su OK.


Viene visualizzato il diagramma della forza assiale per l'intera trave reticolare.
(g. 15.15)
Possiamo adesso rivedere la componente di questa sollecitazione per ogni ele-
mento.

3. Fare clic con il tasto destro del mouse su uno degli elementi desiderati nella
nestra di sinistra. Si aprirà una nestra con il titolo Diagrams for Frame che
mostra la variazione della forza assiale lungo l'estensione dell'elemento (g.
15.16) . Muovere il cursore entro la nestra per vedere i valori numerici della
forza assiale e le distanze corrispondenti. Fare clic su Done per chiudere la
nestra.

194 Visualizzare le forze dell'elemento


Tutore di Base

Figura 15.15: Visualizzazione del diagramma della forza assiale per il carico DEAD

Visualizzare le forze dell'elemento 195


Parte III Tutore rapido

Figura 15.16: Visualizzazione delle sollecitazioni interne dell'elemento

Nota: si possono selezionare altre componenti della sollecitazione dell'elemento per


visualizzarle in modo simile.

Nota: i risultati possono essere stampati o salvati in forma tabulare scegliendo Print
Tables... (stampa tabella in uscita) dal menu File. I risultati possono essere anche
visualizzati in forma di tabella scegliendo Show Tables... dal menu Display.

15.12 Veriche

La normativa di progetto di default è AISC-ASD89 per la progettazione di strutture


in acciaio. Per vericare la normativa di progetto selezionata, procedere come segue:

Preferences...
1. Fare clic su dal menu Options. Quindi fare click su Steel
Frame Design...
2. Si possono vedere il codice di progetto per l'acciaio correntemente selezionato
ed altre opzioni come è mostrato in gura 15.17.

3. Non bisogna fare alcuna variazione.

4. Fare clic su Cancel per chiudere questa nestra.


196 Veriche
Tutore di Base

Figura 15.17: Finestra preferenze progettazione acciaio

Veriche 197
Parte III Tutore rapido

Esamineremo adesso i rapporti di tensione dell'elemento usando i requisiti di AISC/ASD89.

1. Dal menu Design, scegliere Steel Frame Design e quindi Start Design/Check
of Structure (inizia la progettazione/il controllo della struttura). Per ciascun
elemento appaiono i coecienti di utilizzo evidenziati con un codice a colori
(g. 15.18).

Figura 15.18: Coecienti di utilizzo delle sezioni rappresentati tramite colori

Attraverso il comando Design > Steel Frame Design > Display Design
Info... compare la nestra Dislay Steel Design Results. In questa nestra è
possibile scegliere di visualizzare i "PM-Ratio Colors & Value" ossia i valori
dei rapporti dei coecienti di utilizzo.
Nota: i coecienti di utilizzo, per default, si riferiscono alle combinazioni
di progetto di default DSTL1, che rappresentano solo il carico permanente, e
DSTL2 in cui sono sommati insieme i carichi permanenti e quelli accidentali
non fattorizzati.

2. Fare clic con il tasto destro del mouse su un elemento desiderato. Si aprirà una
nestra che mostra i risultati dettagliati delle veriche, Steel Stress Check In-
formation, su vari punti lungo l'estensione dell'elemento. E' possibile vedere le
informazioni dettagliate di ciascuna verica per un punto ed una combinazione

198 Veriche
Tutore di Base

di carichi particolari con un clic sul pulsante Details. Fare clic su OK per
chiudere la nestra.

3. SAP2000 consente di cambiare interattivamente la normativa di progetto, le


proprietà dell'elemento ecc. e di eseguire di nuovo le veriche.

15.13 Modicare la struttura

Si ipotizzi di avere la necessità di modicare la trave reticolare per sostenere un


carico aggiuntivo verticale di 100 kips al centro del corrente inferiore. Ciò può essere
fatto aggiungendo un elemento verticale al centro e dividendo l'elemento orizzontale
centrale in due.

In genere, il modello è bloccato per prevenire ogni cambiamento che invaliderebbe


l'analisi e i risultati della progettazione che sono stati appena ottenuti. Si deve
pertanto prima sbloccare il modello, operare le variazioni desiderate, rianalizzare ed
inne eseguire nuovamente le veriche.

1. Fare clic su Lock/Unlock Model (blocca/sblocca il modello) sulla barra degli


strumenti principale per sbloccare il modello.

2. Il programma avverte che sbloccare il modello comporta la cancellazione di


tutti i risultati dell'analisi. Fare clic su OK per accettare.
A scopo illustrativo, useremo due diversi metodi per disegnare i nuovi elementi
Frame. Entrambi i metodi possono essere usati per tutti gli elementi aggiunti
in questo esempio.

3. Fare clic su Quick Draw Frame/Cable Element (disegno rapido dell'ele-


mento Frame) sulla barra degli strumenti laterale o selezionare l'analogo co-
mando dal menu Draw. Ogni volta che viene fatto clic su una linea di griglia
verrà disegnato un elemento.

4. Fare clic sulla linea di griglia verticale al centro del modello fra i correnti
inferiore e superiore per ottenere l'elemento verticale.

Può sembrare adesso che la trave reticolare sia completata. Tuttavia, il nuo-
vo elemento verticale non è veramente connesso all'elemento orizzontale del
corrente inferiore. Ciò viene evidenziato con una visualizzazione a elemento
contratto.

5. Fare clic su Object Shrink Toggle sulla barra degli strumenti principale.
6. Per vedere meglio:

• Selezionare o deselezionare Show Grid dal menu View per disattivare


la griglia

Modicare la struttura 199


Parte III Tutore rapido

• Selezionare Show Axes dal menu View per disattivare gli assi globali
• Fare clic su Rubber Band Zoom sulla barra degli strumenti principale

• Nella nestra di visualizzazione attiva, fare clic e trascinare una nestra


ad elastico in modo da circondare la parte centrale della struttura. Il
contenuto di questa nestra sarà ingrandito no a riempire la nestra di
visualizzazione. (g. 15.19)

Figura 15.19: Visualizzazione delle aste singole separate dai nodi utilizzando il
comando Object Shrink Toggle
Ora è possibile vedere che l'elemento di mezzo del corrente inferiore deve
essere diviso in due. Una soluzione consiste nell'usare l'opzione Divide
Frames nel menu Edit.

7. Per cancellare il vecchio elemento:

• Fare clic su Pointer Tool sulla barra degli strumenti laterale in modo
da passare al modo SELECTION (selezione).

• Fare clic sull'elemento che deve essere cancellato

• Premere il tasto Delete o selezionare il comando Delete dal menu Edit


200 Modicare la struttura
Tutore di Base

8. Per disegnare i due elementi nuovi:

• Fare clic su Draw Frame/Cable Element sulla barra degli strumenti


Draw.
laterale o selezionarlo dal menu

Nota: è possibile ora disegnare in una o in entrambe le nestre.

• Fare clic su Points and Grid Points sulla barra degli strumenti laterale
per impostare lo snap ai punti e ai punti della griglia.

• Fare clic sul nodo più a sinistra dei tre nodi di mezzo. L'inizio del primo
elemento verrà posizionato nella localizzazione esatta del nodo.

• Quando viene mosso il mouse, una barra ad elastico mostrerà dove verrà
disegnato il primo elemento. Fare clic sul nodo mediano per disegnarlo.

• Quando viene mosso il mouse si può vedere che l'elemento successivo


inizierà dov'è nito l'ultimo elemento.

• Fare un doppio clic su quello più a destra dei tre nodi di mezzo per far
terminare il secondo elemento. Il doppio clic fa cessare la barra ad elastico
no al successivo clic singolo.

9. Fare clic su Pointer Tool per chiudere il modo disegno.


I passaggi rimanenti sono una ripetizione di ciò che abbiamo fatto per il modello
originale.

• Selezionare i nuovi elementi Frame ed assegnare le sezioni Frame (Frame


Sections) come desiderato.

• Selezionare il nuovo nodo all'estremità inferiore con un clic su di esso ed


assegnare un carico di -100 kips nella condizione di carico LIVE.

• Fare clic su Restore Full View (ripristina la visualizzazione intera) dalla


barra degli strumenti principale.

• Analizzare la struttura

• Visualizzare le forze dell'elemento

• Eseguire le veriche.

A questo punto è possibile che si desideri variare le proprietà di sezione per


alcuni elementi Frame in fase di verica. Ciò richiede che il modello venga
sbloccato nuovamente, che vengano selezionati gli elementi Frame, assegnate
le nuove sezioni e inne eseguite un'altra analisi e nuove veriche.

15.14 Note conclusive

Al termine di questa rapida panoramica di SAP2000, il cui obiettivo era mettere


in evidenza e dimostrare una parte delle caratteristiche di base del programma, si
invita l'utente a sperimentare e ad esplorare liberamente altre opzioni. Informazioni
aggiuntive sono disponibili all'interno del menu Help.

Note conclusive 201


Veriche per il calcestruzzo armato

Capitolo 16

Veriche per il calcestruzzo


armato

16.1 Sommario

In questo tutorial vengono esplorate molte delle caratteristiche di base della proget-
tazione in calcestruzzo di SAP2000. Scopo di questa introduzione è fornire all'utente
che si avvicina per la prima volta al programma un'esperienza svolta di facile con-
sultazione per la progettazione di telai in calcestruzzo con SAP2000. Il programma
consente di scegliere diverse normative U.S.A. ed internazionali per progettare e
vericare le strutture in calcestruzzo. Per un riferimento rapido nel programma è
compreso un Help in linea. Si assume che il lettore abbia una conoscenza operativa
delle procedure di progettazione in calcestruzzo ed una discreta familiarità con le
normative di uso corrente e con i criteri di progettazione ad esse inerenti.

Useremo i comandi SAP2000 sia dalla barra degli strumenti principale, sia dalla
barra laterale che dai menu. Le barre degli strumenti consentono un rapido accesso
ai comandi più frequentemente usati disponibili dai menu.

Nella sequenza di assegnazione, ci sono due punti importanti da tenere in mente. Per
prima cosa, è necessario denire un'entità prima di poterle assegnare un attributo,
secondariamente è necessario selezionare uno o più elementi prima di assegnare nuovi
attributi o modicare i vecchi.

16.2 Descrizione del modello

La struttura è un edicio per uci a due piani e a due per due campate, localizzato
in zona sismica n. 4 (area a forte rischio sismico). E' progettato come un telaio in
calcestruzzo resistente a momento speciale usando la normativa ACI 318-99.

203
Parte III Tutore rapido

16.2.1 Geometria
La struttura a due piani ha un diaframma rigido parziale a livello di piano e un
diaframma rigido completo a livello di copertura (si veda la Figura 16.1). L'altezza

Figura 16.1: Telaio duttile in calcestruzzo (Esempio del Tutorial)

dei piani superiore e inferiore è rispettivamente 10'0 e 12'0. Le dimensioni iniziali


degli elementi e l'armatura sono elencate in Tabella 16.1.

16.2.2 Proprietà del materiale


Le proprietà del materiale usate nel modello sono riportate in Tabella 16.2. Si
assume che i materiali usati per le travi e per i pilastri siano gli stessi. Tuttavia,
l'armatura a taglio è diversa dall'armatura longitudinale.

Per l'analisi con SAP2000, il valore di Ec viene modicato per prendere in consider-
azione la fessurazione. Per i pilastri che si assume abbiano circa il 2% di armatura
in acciaio viene usato un fattore di 0.4, mentre per le travi si usa un fattore di 0.5.

204 Descrizione del modello


Veriche per il calcestruzzo armato

ID Componente strutturale Descrizione


00 00
12 × 12 , Armatura non speci-
1 Pilastri tipici al piano superiore 00
cata, Copriferro 2
00 00
18 × 18 , Armatura non speci-
2 Pilastri tipici al piano inferiore 00
cata, Copriferro 2
00 00
12 × 24 , Armatura non speci-
3 Tutte le travi meno la 33 00
cata, Copriferro 2
00 00
12 × 36 , Armatura non speci-
4 La trave più lunga (trave 33) 00
cata, Copriferro 2

Tabella 16.1: Dati proprietà strutturali (Esempio del Tutorial)

Proprietà del materiale Valore


0
fc 4 ksi
Ec 3600 ksi
fy 60 ksi
fys 40 ksi

Tabella 16.2: Valori caratteristici del materiale (Esempio del Tutorial)

Questi fattori moltiplicativi sono leggermente diversi in ACI318-95. Si veda la


sezione R10.11.1 di ACI318-95.

16.2.3 Condizioni di carico


Nell'analisi si considerano quattro condizioni di carico. I carichi permanenti e ac-
cidentali sono deniti rispettivamente come condizioni di carico DL e LL. I carichi
sismici laterali, a loro volta, sono designati rispettivamente come QX e QY.

I carichi permanenti e accidentali vengono semplicati come carichi lineari sulle


travi. Le forze sismiche statiche equivalenti sono applicate come carichi laterali sui
baricentri dei piani rigidi:

• Condizione di carico 1: DL - 1.0 kip/ft su tutte le travi connesse al piano rigido


parallele a X (incluso il peso proprio)

• Condizione di carico 2: LL - 0.5 kip/ft su tutte le travi connesse al piano rigido


parallele a Y

• Condizione di carico 3: QX - Forza statica equivalente di un terremoto in


direzione X

• Condizione di carico 4: QY - Forza statica equivalente di un terremoto in


direzione Y

Descrizione del modello 205


Parte III Tutore rapido

16.2.4 Analisi
Ai due piani vengono applicati due vincoli interni di piano rigido. Questi vincoli
impediscono gli spostamenti relativi dei nodi nel piano. Si assume che i carichi
sismici laterali siano applicati al baricentro del piano.

16.2.5 Veriche
Le veriche sono svolte in accordo con ACI 318-99. Per il modello si usano unità
kip-pollici. Il le di input è EXCONC.SDB ed è incluso nel pacchetto SAP2000.

16.3 Iniziare

Qui di seguito viene illustrata una procedura passo dopo passo per la progettazione
del modello. Si raccomanda di eseguire sicamente questi passaggi parallelamente
alla lettura del capitolo. Si assume che il programma sia stato fatto partire senza
problemi.

In questo tutorial, quando possibile, verranno usate le barre degli strumenti per
accedere velocemente alle varie opzioni. A molte delle possibilità disponibili sulle
barre degli strumenti è possibile accedere anche dai menu. Per una descrizione
dettagliata delle videate fare uso dell'Help in linea o fare riferimento al manuale.

Il le di database di input del modello ( EXCONC.SDB) si trova nella subdirectory


EXAMPLES nella directory principale in cui è stato installato il programma. In
questo esempio, il modello dell'analisi è già creato e il tutorial sottolinea le fasi
della progettazione. Si assume che l'utente abbia familiarità con la creazione e la
modica dei modelli strutturali con SAP2000.

16.4 Aprire il le di database del modello

1. Fare clic su Open dal menu File. Apparirà la nestra Open Model File.
2. In questa nestra di dialogo:

• EXCONC.SDB.
Selezionare il le

• Fare clic su Open.

Se nell'apertura viene visualizzata una sola nestra basta eseguire il comando


Options > Windows > Two Tiled Vertically per ottenere la visualiz-
zazione a due nestre aancate verticalmente. Cliccare sulla nestra di sin-
istra e quindi sul tasto Set XY View per ottenere una vista in pianta della
struttura.

206 Iniziare
Veriche per il calcestruzzo armato

Lo schermo include ora due nestre aancate in verticale (g. 16.2). La


nestra di sinistra mostra una vista in pianta del modello al livello +264 pollici.
In questa visualizzazione non sono indicati i codici delle sezioni. Nella nestra
di destra viene mostrata una vista 3-D del modello. In basso appaiono unità
di misura e posizione del cursore.

Figura 16.2: Visualizzazione del modello in pianta ed in prospetto

Nota: quando si lavora con più nestre è suciente cliccare su ognuna per
attivarla.
Prima di proseguire, copieremo il le di dati salvando il modello con un nuovo
nome, per esempio TUTOR1.SDB. Useremo la copia durante l'esecuzione del
tutorial e lasceremo inalterato il le originale.

3. Dal menu File, scegliere Save As....Apparirà la nestra di dialogo Save Mod-
el File As.
4. In questa nestra:

• Inserire un nuovo nome del le, Tutor1.SDB

Nota: anche se non viene digitata l'estensione .SDB, il programma la accoda


automaticamente al nome del le.

Aprire il le di database del modello 207


Parte III Tutore rapido

• Fare clic su Save.


Il nuovo nome apparirà nella barra del titolo.

16.5 Analizzare il modello

Ora analizzeremo il modello eettuando i seguenti passaggi:

1. Fare clic su Run Analysis sulla barra degli strumenti principale. Si apre la
nestra Set Analysis Cases to Run. In questa nestra fare clic su Run Now:
viene aperta una nestra in cui vengono riportate progressivamente le varie
fasi dell'analisi. Quando l'analisi è completata lo schermo apparirà come in
gura 16.3.

Figura 16.3: Fasi dell'analisi

2. Usare la barra di scorrimento su questa nestra per rivedere i messaggi inviati


dal programma durante l'analisi e per controllare i messaggi di errore o di
avvertimento, che nel caso in esame non dovrebbero comparire.

3. Fare clic su OK nella nestra in primo piano per chiuderla. Nella nestra
attiva (quella di destra in questo esempio) apparirà un prolo deformato per
la prima condizione di carico (DL) come indicato nella gura 16.4 .

208 Analizzare il modello


Veriche per il calcestruzzo armato

Figura 16.4: Vista deformata della struttura dopo l'analisi

Analizzare il modello 209


Parte III Tutore rapido

16.6 Selezionare la normativa di progetto

La selezione di una normativa di progetto viene attivata da Preferences... nel


menu Options. Il codice di progetto di default è ACI 318-99 per la progettazione in
cemento armato. Poiché in questo tutorial viene usato il codice di default, possiamo
omettere questo passaggio. Per la conferma, tuttavia, procedere come segue:

Preferences...
1. Fare clic su dal menu Options. Quindi cliccare su Concrete
Frame Design...
2. Si possono ora vedere la normativa di progetto scelta, i fattori di riduzione
della forza, i parametri del diagramma di interazione ed altri parametri, come
mostrato nello schermo in gura 16.5 . Non bisogna apportare alcuna modica.

Figura 16.5: Finestra opzioni progetto struttura in c.a.

3. Fare clic su Cancel per chiudere la nestra.

210 Selezionare la normativa di progetto


Veriche per il calcestruzzo armato

16.7 Iniziare la progettazione

Completata la fase di analisi e della selezione della normativa di progetto, si proced-


erà alla progettazione della struttura usando i requisiti dell' ACI 318-99.1.

1. Dal menuDesign, scegliere Concrete Frame Design e quindi Start De-


sign/Check of Structure. Il programma adesso verica tutti gli elementi del
telaio in calcestruzzo. ( Se solo alcuni elementi sono stati selezionati, saranno
vericati solo quelli). In pochi momenti i requisiti dell'armatura longitudinale
appariranno nella nestra attiva. Per le travi, l'armatura in compressione e
quella tesa sono mostrate separatamente. Per i pilastri viene mostrata l'area
totale dell'armatura complessiva. Le aree delle armature per la combinazione
di carico più gravosa vengono riportate nello schermo (gura 16.6).

Figura 16.6: Visualizzazione aree di armatura richieste

Nota: poiché nel modello non sono state denite combinazioni di carico, il pro-
getto SAP2000 ha automaticamente assegnato un insieme di combinazioni di
carico basate sulla normativa selezionata (ACI per Concrete). Le combinazioni
di carico di default possono essere aggiunte mediante uno dei modi seguenti:

Iniziare la progettazione 211


Parte III Tutore rapido

• Fare clic una volta su Add Default Design Combo menu Dene .
• Quando non ci sono combinazioni di carico di progetto denite nel mod-
ello, fare clic su Select Design Combos... dal menu Design > Con-
crete Frame Design .
• Oppure, sempre nel caso che le combinazioni di carico di progetto non
Start Design/Check of Struc-
siano denite nel modello, fare clic su
ture dal menu Design > Concrete Frame Design .
2. Fare clic con il tasto destro del mouse su un pilastro, per esempio l'elemento
2 (si veda la Figura 16.7). Si aprirà la nestra di dialogo Concrete Column

Figura 16.7: Finestra di informazioni verica pilastro in calcestruzzo

Check Information che mostra i requisiti delle armature longitudinale e a


taglio su vari punti situati lungo l'asse dell'elemento per le varie combinazioni
di carico. La nestra di dialogo può anche mostrare informazioni relative
alle veriche (sotto la voce Display Details for Selected Items), ai nuovi dati
dell'elemento per le sovrascritture (Modify/Show Overwrites), e alle proprietà
di interazione M-N (Interaction) del pilastro. Tuttavia, se l'elemento è una
trave invece che un pilastro, le proprietà di interazione non sono rilevanti e
non sono disponibili dalla nestra Concrete Column Check Information.
3. In questa nestra:

• Selezionare una stazione di verica nella nestra Concrete Column


Check Information.
212 Iniziare la progettazione
Veriche per il calcestruzzo armato

Nota: il numero delle stazioni di verica (numero di segmenti +1) usati nel
progetto è ssato dall'utente attraverso i comandi Frame/Cable/Tendon e
Output Stations... dal menu Assign prima della fase di analisi. Il numero
di segmenti di default è 4 per le travi e 2 per i pilastri.

• Summary o su un qualsiasi altro tasto sotto la voce Display


Fare clic su
Concrete Design
Details for Selected Item. Ciò farà aprire lo schermo
Information ACI 318-99 che mostra i dati della verica comprese le aree
delle armature e le forze dell'elemento fattorizzate per la combinazioni di
carichi selezionata su quel particolare punto. Si veda la gura 16.8.

Figura 16.8: Finestra con le informazioni dettagliate del progetto

• Chiudere la nestra Concrete Design Information ACI 318-99.


• Fare clic su Interaction. Si aprirà la nestra di dialogo che mostra il
diagramma di interazione del pilastro e lo stato attuale delle forze di
progetto per la combinazione di carichi selezionata su quel particolare
punto. Il diagramma di interazione può essere ruotato intorno a ciascun
asse per vederlo da direzioni diverse. (gura 16.9)

Iniziare la progettazione 213


Parte III Tutore rapido

Figura 16.9: Finestra con il diagramma di interazione della sezione del pilastro

• Fare clic suDone per chiudere la nestra informativa Interaction.


• Fare clic su Overwrites. Si aprirà la nestra informativa Concrete
Frame Design Overwrites che mostra i fattori di progetto di input
compresi i fattori K, i fattori Cm ecc. Questi fattori possono essere cam-
biati per la riprogettazione. Si veda la gura 16.10 . Esiste anche un
modo alternativo per cambiare le proprietà di un insieme di elementi che
sarà illustrato nella sezione 'Per cambiare le proprietà dell'elemento.

• Fare clic su Cancel per chiudere la nestra Concrete Frame Design


Overwrites.
• Fare clic su Cancel per chiudere la nestra Concrete Column Check
Information.
Fino a questo momento abbiamo analizzato e progettato il telaio in calcestruzzo e
rivisto alcune delle informazioni relative al progetto. SAP2000 permette di cambiare
interattivamente la normativa di progetto, le proprietà dell'elemento, di togliere e di
aggiungere nuove combinazioni di carichi, ecc., ed inoltre di ripetere le fasi di analisi
e di verica. A dimostrazione di ciò, nella prossima sezione di questo Tutorial
cambieremo una proprietà per un insieme di elementi del telaio.

16.8 Cambiare le proprietà dell'elemento

Una volta che l'analisi e le veriche preliminari sono state completate con successo,
modicheremo le proprietà di sezione di tutti i pilastri del piano terra prima di

214 Cambiare le proprietà dell'elemento


Veriche per il calcestruzzo armato

Figura 16.10: Finestra per l'impostazione delle sovrascritture caratteristiche


elemento

Cambiare le proprietà dell'elemento 215


Parte III Tutore rapido

ripetere l'analisi. Inizialmente, nell'analisi, a ciascun pilastro del piano terra è stata
attribuita la sezione di tipo 2. In riferimento alla gura 16.11, cambieremo il tipo di
sezione di ciascun pilastro del piano terra a 1.

Figura 16.11: Vista in prospettiva con i nomi delle sezioni riportate a anco delle
aste

Si noti che ci sono già quattro tipi di sezioni denite in precedenza nel modello che
sono state identicate numericamente come 1, 2, 3 e 4. Per fare queste modiche,
cambieremo la visione prospettica nella nestra di destra in modo da rendere visibili
per la selezione tutti i pilastri. Si noti che questa nestra mostra correntemente
l'armatura longitudinale del progetto precedente.

1. Fare clic su Show Undeformed Shape dalla barra degli strumenti principale
2. Fare clic su Set (xz) View dalla barra degli strumenti principale per ottenere
una visione dall'alto

3. Fare clic su Perspective Toggle dalla barra degli strumenti principale. Ap-
parirà un prospetto tridimensionale. Tutti i pilastri eccetto i due nel mezzo
saranno resi visibili. I due pilastri non visibili si sovrapporranno l'un l'altro.
Per guardarli meglio, dobbiamo ruotare il modello intorno ad un asse verticale.

216 Cambiare le proprietà dell'elemento


Veriche per il calcestruzzo armato

4. Fare clic su Set 3D View... sul menu View. Aumentare l'angolo della vista
planare (plan View Direction Angle) da 270 a 300 sulla nestra Set 3D View
ed inne fare clic su OK.
Ora, con tutti i pilastri visibili, possiamo selezionare e modicare le loro infor-
mazioni sulle sezioni di progetto. Si ricordi che SAP2000 mantiene due insiemi
di informazioni per le sezioni: uno è per l'analisi e l'altro per il progetto. Cam-
biare il tipo di sezione a questo punto andrà ad inuire solo sulla sezione di
progetto. Per aggiornare la sezione di analisi, è necessario richiedere esplicita-
mente un aggiornamento delle informazioni sull'analisi stessa usando la voce
Update Analysis Sections nel menu Design.
5. Per vedere le assegnazioni correnti delle sezioni di progetto, si segua questa
procedura:

• Fare clic sulla voce Display Design Info... dal menu Concrete Frame
Design sotto Design. Selezionare l'opzione Design Input.
• Selezionare Design Sections dalla lista a cascata.

• Fare clic su OK.

Sullo schermo appariranno le sezioni di progetto come mostrato di seguito


(gura 16.12). Possiamo adesso selezionare e modicare le sezioni per i pilastri
al primo piano.

6. Per selezionare tutti i pilastri al piano terra seguire la seguente procedura:

• Fare clic su Select Using Intersecting Line sulla barra degli strumenti
principale.

• Fare clic e tenere premuto il tasto sinistro del mouse.

• Tenendo premuto il tasto, muovere il puntatore orizzontalmente alla de-


stra degli elementi che intersecano tutti i pilastri al piano terra. Una
barra ad elastico mostrerà la linea intersecante.

• Rilasciare il tasto sinistro del mouse per selezionare tutti gli elementi che
intersecano la barra ad elastico.

Nota: si possono selezionare tutti i pilastri al piano terra in una unica oper-
azione. Ciascun elemento può anche essere selezionato con un semplice clic
sull'elemento stesso.

La selezione di tutti i pilastri del piano terra è ora completa. Gli elementi
selezionati appaiono come linee tratteggiate.

7. Dal menu Design > Concrete Frame Design, scegliere View Revise
Overwrites... Apparirà la nestra di dialogo Concrete Frame Design
Overwrites per modicare le sezioni e i fattori di progetto. I fattori di pro-
getto sono dipendenti dalle varie normative. Per cambiare le sezioni da questa
nestra:

Cambiare le proprietà dell'elemento 217


Parte III Tutore rapido

Figura 16.12: Visualizzazione delle sezioni di progetto di ogni elemento

218 Cambiare le proprietà dell'elemento


Veriche per il calcestruzzo armato

• Fare clic sulla casella Value corrispondente a Current Design Section.


Dal menu a tendina scegliere la sezione 1

• Fare clic su OK nella nestra di dialogo Concrete Frame Design


Overwrites. Con questo comando viene ricalcolata l'armatura longitu-
dinale basandosi sulle nuove proprietà di sezione e sui risultati dell'analisi
precedente.

• Fare clic su Refresh Window sul menu View


8. Per vedere l'armatura longitudinale ricalcolata, seguire questa procedura:

• Fare clic sulla voceDisplay Design Info.... dal menu Design >
Concrete Frame Design. Selezionare l'opzione Design Output.
• Selezionare Longitudinal Reinforcing dal menu a tendina.

• Fare clic su OK. Apparirà l'armatura longitudinale ricalcolata in base


alle nuove proprietà di sezione e ai risultati dell'analisi precedente.

• Fare clic su Set Default 3D View dalla barra degli strumenti principale
per visualizzare i risultati in un orientamento usato in precedenza.

Si noti che, come risultato della modica della sezione, le aree delle armature di
quei particolari pilastri vengono cambiate. Per vedere la dierenza, si confronti
la schermata di gura 16.13 con quella di gura 16.6.

E' importante comprendere che i cambiamenti operati sulle propri-


età di sezione dell'elemento in fase di progettazione non si riettono
automaticamente nei risultati dell'analisi. Questi cambiamenti sono solo
relativi alla fase di post processore a meno che non sia richiesta dall'utente una
ri-analisi, con elementi aggiornati. In altre parole, il riscrivere le proprietà di
sezione inuenza soltanto i valori della tensione e non le forze dell'elemento
ottenute dall'analisi precedente. La ridistribuzione delle forze dell'elemento
dovuta alla variazione di rigidezza (revisione delle proprietà di sezione) viene
eettuata durante la ripetizione dell'analisi. Le proprietà di sezione possono
solo essere aggiornate su un insieme di elementi selezionati. Per analizzare
nuovamente e riprogettare, si segua questa procedura:

• Fare clic su Get Previous Selection dalla barra degli strumenti lat-
erale per selezionare nuovamente gli elementi del telaio selezionati in
precedenza.

• Nel menu Design > Concrete Frame Design fare clic su Verify Anal-
ysis vs Design Section... Verrà attivata una nestra di dialogo che
domanda Analysis and design sections dier for 8 concrete frames. Do
you want to select them?. Fare clic su YES per selezionare le sezioni
che dieriscono da quelle originarie usate per l'analisi.

• Dal menu Analyze, scegliere Run. Immediatamente avrà inizio la pro-


cedura di analisi. Si apre una nestra in primo piano in cui vengono

Cambiare le proprietà dell'elemento 219


Parte III Tutore rapido

Figura 16.13: Visualizzazione armature riprogettate

220 Cambiare le proprietà dell'elemento


Veriche per il calcestruzzo armato

mostrate progressivamente le varie fasi dell'analisi. Ovviamente i risultati


dieriranno da quelli ottenuti nell'analisi iniziale a causa della modica
delle proprietà di sezione che è stata fatta in fase di progettazione. Fare
clic su OK per chiudere la nestra.
• Fare clic su Start Design/Check of Structures dal menu Design.
La struttura verrà riprogettata e apparirà la visualizzazione della nuova
armatura longitudinale richiesta.

E' possibile vedere la dierenza in seguito alla riprogettazione basata sui


risultati dell'ultima analisi (gura 16.14).

Figura 16.14: Sezioni riprogettate dopo aver rieseguito l'analisi con gli elementi
cambiati

16.9 Osservazioni conclusive

Siamo giunti alla ne di questo tutorial sulle opzioni di progettazione in c.a. di
SAP2000. Lo scopo era quello di sottolineare e di dimostrare alcune caratteristiche
di base per aprire la strada all'esplorazione e all'uso delle opzioni più avanzate. Per

Osservazioni conclusive 221


Parte III Tutore rapido

maggiori informazioni sui vari argomenti, si consulti l'Help in linea fornito con il
programma.

222 Osservazioni conclusive


Veriche per l'Acciaio

Capitolo 17

Veriche per l'Acciaio

17.1 Sommario

In questo 'tutorial, il cui scopo è quello di fornire all'utente che si avvicina per la
prima volta al programma un'esperienza svolta di facile consultazione, vengono es-
plorate molte delle caratteristiche di base della progettazione in acciaio di SAP2000.
Il programma consente di scegliere tra diverse normative U.S.A. ed internazionali
per le veriche ed il progetto di strutture in acciaio. Si assume che il lettore abbia
una conoscenza operativa delle procedure di progettazione in acciaio ed una discreta
familiarità con le normative di uso corrente e con i criteri di progettazione ad esse
inerenti. Nel programma è compreso un Help in linea per un rapido riferimento.

Useremo i comandi SAP2000 sia dalla barra degli strumenti principale, sia dalla
barra laterale che dai menu. Le barre degli strumenti consentono un rapido accesso
ai comandi più frequentemente usati disponibili dai menu.

Nella sequenza di assegnazione, ci sono due punti importanti da tenere a mente.


Anzitutto è necessario denire un'entità prima di poterle assegnare un attributo,
secondariamente è necessario selezionare uno o più elementi prima di assegnare nuovi
attributi o modicare i vecchi.

17.2 Descrizione del Modello

La struttura è un edicio per uci a due piani e a due per tre campate. Il telaio
è progettato in accordo alla normativa AISC-LRFD93. Nell'analisi e nella proget-
tazione di questo telaio viene considerata la forza indotta da un terremoto, anche
se gli speciali requisiti per la progettazione di telai in acciaio duttili resistenti al
momento non sono per adesso disponibili in SAP2000.

223
Parte III Tutore rapido

17.2.1 Geometria
Il telaio a momento resistente è in acciaio strutturale come mostrato in Figura 17.1. Il
secondo piano è in lamiera grecata con getto collaborante in calcestruzzo alleggerito,
mentre il tetto è in lamiera grecata semplice. L'altezza tipica di piano è 13'0". Le
dimensioni iniziali degli elementi sono date in Figura 17.1.

17.2.2 Proprietà del materiale


Le caratteristiche dei materiali sono:

Travi principali e secondarie: ASTM A36 (Fy=36 ksi)

Pilastri: ASTM A572 (Fy= 50 ksi)

17.2.3 Condizioni di carico


Nell'analisi vengono considerate quattro condizioni di carico: DL, LL, QX e QY. I
carichi permanenti e accidentali vengono deniti rispettivamente come condizioni di
carico DL e LL. I carichi sismici laterali, a loro volta, sono designati come condizioni
di carico QX e QY.

I carichi permanenti e accidentali sono applicati come carichi di campata sulle travi,
calcolati sulla base dei seguenti carichi distribuiti:

Tetto

Carico permanente = 30 psf

Carico accidentale = 20 psf

Solaio

Carico permanente = 75 psf

Carico accidentale = 80 psf

Muro esterno

Carico permanente = 15 psf

Forze sismiche statiche equivalenti sono applicate come carichi laterali sui nodi nelle
direzioni globali X e Y separatamente. Il tagliante alla base in ciascuna direzione è
di 51 kips.

224 Descrizione del Modello


Veriche per l'Acciaio

Figura 17.1: Descrizione del modello (Esempio del Tutorial)

Descrizione del Modello 225


Parte III Tutore rapido

17.2.4 Analisi
Ai due solai vengono applicati due vincoli interni di piano rigido. Questi vincoli
impediscono gli spostamenti relativi dei nodi in ciascun piano. I carichi sismici
laterali sono applicati su punti nodali dei solai.

17.2.5 Veriche
Le veriche e la progettazione vengono svolte in accordo con AISC-LRFD93. Per il
modello si usano come unità di misura kip-pollici. Il le di database di input per
questo modello è EXSTL.SDB ed è fornito come parte del pacchetto SAP2000.

17.3 Iniziare

Di seguito viene illustrata una procedura passo dopo passo per il controllo della
tensione e la progettazione del modello. Si raccomanda di eseguire sicamente questi
passaggi durante la lettura del capitolo. Si assume che il programma sia stato avviato
senza problemi, ad esempio lanciando SAP2000 dal menu Start di Windows.

In questo tutorial, quando possibile, verranno utilizzate le barre degli strumenti per
accedere velocemente alle varie opzioni. A molte delle funzioni disponibili sulle barre
degli strumenti è possibile accedere anche dai menu. Per una descrizione dettagliata
dello schermo SAP2000 usare l'Help in linea o questo manuale.

Il le di database di input del modello ( EXSTL.SDB) si trova nella subdirectory


EXAMPLES della directory principale del programma. Per lo svolgimento dell'esem-
pio viene anche richiesto un le di proprietà di sezione di nome SECTIONS.PRO.
Anche questo le è disponibile nella directory di SAP2000.

17.4 Aprire il le dati del modello

1. Fare clic su Open dal menu File. Apparirà la nestra di dialogo Open Model
File.
2. In questa nestra di dialogo:

• Selezionare il leEXSTL.SDB.
• Fare clic su Open.
Se nell'apertura viene visualizzata una sola nestra basta eseguire il comando
Options > Windows > Two Tiled Vertically per ottenere la visualiz-
zazione a due nestre aancate verticalmente. Cliccare sulla nestra di sin-
istra e quindi sul tasto Set XY View per ottenere una vista in pianta della
struttura.

226 Iniziare
Veriche per l'Acciaio

Lo schermo include ora due nestre aancate in verticale (g. 16.2).La nestra
di sinistra mostra una pianta del modello al livello +312 pollici. In questa
visualizzazione non sono mostrati i codici delle sezioni. Nella nestra di destra
viene mostrata una vista 3-D del modello con la numerazione (codici) di nodi
e elementi. In aggiunta, sul lato sinistro della nestra principale è visualizzata
la barra degli strumenti laterale insieme con la barra degli strumenti principale
in alto (gura 17.2).

Figura 17.2: Visualizzazione in pianta ed in 3D del modello

Nota: quando si lavora con più nestre è suciente un clic in un punto


qualunque della nestra per attivarla.

Prima di proseguire, copieremo il le di dati salvando il modello con un nuovo


nome, per esempio TUTOR2.SDB. Useremo la copia durante l'esecuzione del
Tutorial e lasceremo inalterato il le originale.

3. Dal menuFile, scegliere Save As.... Apparirà la nestra di dialogo Save


Model File As.
4. In questa nestra:

• Inserire un nuovo nome del le, Tutor2.SDB

Aprire il le dati del modello 227


Parte III Tutore rapido

Nota: anche se non viene digitata l'estensione .SDB, il programma la accoda


automaticamente al nome del le.

• Fare clic su Save.


Il nuovo nome apparirà nella barra del titolo.

17.5 Analizzare il modello

Ora analizzeremo il modello. Per far ciò:

1. Fare clic su Run Analysis sulla barra degli strumenti principale. Si apre la
nestra Set Analysis Cases to Run. In questa nestra fare click suRun Now:
viene aperta una nestra in cui vengono riportate progressivamente le varie
fasi dell'analisi. Quando l'analisi è completata lo schermo apparirà come in
gura 17.3.

Figura 17.3: Fasi dell'analisi

2. Usare la barra di scorrimento su questa nestra per rivedere i messaggi inviati


dal programma durante l'analisi e per controllare i messaggi di errore o di
avvertimento che nel nostro caso non dovrebbero esserci.

228 Analizzare il modello


Veriche per l'Acciaio

3. Fare clic su OK nella nestra in primo piano per chiuderla. In risposta verrà
visualizzato un prolo deformato nella nestra di destra, che si trova in modo
3D, per la prima condizione di carico (DL). Vedere la gura 17.4.

Figura 17.4: Vista deformata della struttura dopo l'analisi

17.6 Selezionare la normativa di progetto

La normativa di progetto di default è AISC-ASD89 per la progettazione di strutture


in acciaio. Per scegliere il codice AISC-LRFD93, procedere come segue:

Preferences...
1. Fare clic su dal menu Options. Quindi fare click su Steel
Frame Design...
2. Si possono ora vedere la normativa di progetto scelta, i fattori di riduzione
della forza, i parametri del diagramma di interazione ed altri parametri, come
mostrato nello schermo in gura 17.5.

3. E' necessario cambiare il codice di default (AISC-ASD89) in AISC-LRFD93.


Per far ciò:

Selezionare la normativa di progetto 229


Parte III Tutore rapido

Figura 17.5: Preferenze progettazione acciaio secondo AISC-ASD89

230 Selezionare la normativa di progetto


Veriche per l'Acciaio

• Fare clic sulla freccia nella casella del codice di progetto

• Selezionare il codice AISC-LRFD93


4. Fare clic su OK per chiudere la nestra.

17.7 Iniziare la progettazione e le veriche

Dopo che sono state completate la fase di analisi e quella di selezione della normativa,
esamineremo ora i coecienti di utilizzo degli elementi usando i requisiti di AISC-
LRFD93.

1. Dal menu Design > Steel Frame Design, scegliere Start Design/Check
of Structure. Il programma adesso calcola i coecienti di utilizzo per tutti
gli elementi del telaio in acciaio. ( Se solo alcuni elementi sono stati selezionati,
allora verranno calcolati i coecienti di utilizzo solo per quelli). In pochi mo-
menti saranno visualizzati per ciascun elemento i coecienti di utilizzo per
mezzo di un codice a colori (gura 17.6) .Attraverso il comando Design >

Figura 17.6: Visualizzazione dei coecienti di utilizzo attraverso colori

Iniziare la progettazione e le veriche 231


Parte III Tutore rapido

Steel Frame Design > Display Design Info... compare la nestra Display
Steel Design Results. In questa nestra è possibile scegliere di visualizzare i
PM-Ratio Colors & Value ovvero si visualizzano i valori dei rapporti dei coef-
cienti di utilizzo. Per default, questi sono i coecienti di utilizzo forza assiale-
momento che, in accordo alla normativa, non dovrebbero superare 1.0. Nello
schermo vengono riportati i coecienti di utilizzo relativi alla combinazione
dei carichi più gravosa

Nota: poiché nel modello non sono state denite combinazioni di carico, il pro-
getto SAP2000 ha automaticamente assegnato un insieme di combinazioni di
carico in accordo con la normativa di progetto selezionata ( AISC-LRFD93
per Steel ). Le combinazioni di carico di default possono essere sommate
mediante uno dei tre modi seguenti:

Fare clic una volta su Add Default Design Combo nel menu Dene.
Altrimenti, quando nel modello non sono denite combinazioni di carico di
Start Design/Check of Structure
progetto, fare clic su dal menu Design
> Steel Frame Design .
2. Fare clic con il tasto destro del mouse su un elemento, per esempio la trave sulla
linea di griglia A (elemento 38). Si veda la Figura 17.1 a pagina 225 . Si aprirà
la nestra di dialogo Steel Stress Check Information che mostra i coef-
cienti di utilizzo su vari punti situati lungo l'asse dell'elemento per diverse
combinazioni di carico. La nestra di dialogo mostra anche le informazioni
riguardanti la sezione strutturale (W18x50) assegnata all'elemento. Il coe-
ciente di utilizzo più alto è evidenziato. La nestra può anche mostrare infor-
mazioni riguardo ai dettagli (Details) delle veriche e i nuovi dati sovrascritti
( Overwrites) dell'elemento selezionato. Vedere gura 17.7.
3. In questa nestra:

• Selezionare una stazione di verica facendo clic una volta sola.

• Fare clic su Details. Ciò farà aprire la nestra di informazioni det-


tagliate Steel Stress Check Information (gura 17.8) che mostra i
parametri di verica della sezione in acciaio compresi l'identicazione
dell'elemento, i parametri geometrici, le proprietà del materiale, i valori
nominali di resistenza, le forze sull'elemento fattorizzate per la combi-
nazione di carichi selezionata ed altri parametri del progetto relativi a
quel particolare punto.

• Chiudere la nestra informativa Steel Stress Check Information


4. Fare clic su Overwrites sulla nestra Steel Stress Check Information. Si
aprirà la nestra Steel Frame Design Overwrites (gura 17.9) che mostra
i fattori di progetto di input compresi i fattori K, i fattori Cm ecc. Questi
fattori possono essere cambiati per la riprogettazione. A questo proposito si
veda la schermata che segue. Esiste anche un modo alternativo per cambiare

232 Iniziare la progettazione e le veriche


Veriche per l'Acciaio

Figura 17.7: Finestra Steel Stress Check Information

le proprietà di un insieme di elementi che sarà illustrato nella sezione che segue
Per cambiare le proprietà dell'elemento di un gruppo.

(a) Fare clic su Cancel per chiudere Steel Frame Design Overwrites.
(b) Fare clic su Cancel per la nestra Steel Stress Check Information.

Nota: il numero di stazioni di verica (numero di segmenti +1) usate nella


progettazione viene ssato dall'utente attraverso le voci Frame e Output Seg-
ment dal menu Assign prima della fase di analisi. Il numero di segmenti
di default è 4 per le travi e 2 per i pilastri.

A questo punto abbiamo analizzato e progettato il telaio in acciaio e rivisto


alcune delle informazioni relative al progetto. SAP2000 permette di cam-
biare interattivamente la normativa di progetto, le proprietà dell'elemento, di
togliere e di aggiungere nuove combinazioni di carichi, ecc., e di ripetere le fasi
di analisi e di progettazione. A titolo dimostrativo cambieremo nella sezione
seguente di questo tutorial una proprietà dell'elemento per un insieme di
elementi del telaio.

17.8 Modicare le proprietà dell'elemento

Una volta che l'analisi e le veriche sono state completate con successo, modicher-
emo la lunghezza laterale non vincolata a svergolamento di tutte travi portanti dal

Modicare le proprietà dell'elemento 233


Parte III Tutore rapido

Figura 17.8: Informazioni dettagliate

234 Modicare le proprietà dell'elemento


Veriche per l'Acciaio

Figura 17.9: Sovrascritture progetto aste in acciaio

Modicare le proprietà dell'elemento 235


Parte III Tutore rapido

momento che i coecienti di utilizzo sono maggiori di 1 per alcune travi ed il rappor-
to l/r>200 per molte di esse. Inizialmente, nelle veriche, la lunghezza lateralmente
non vincolata di ciascun elemento è stata assunta uguale alla lunghezza complessiva
dell'elemento su entrambi i lati, maggiore e minore, vale a dire l22=l33=L. Tuttavia,
le travi secondarie della struttura del solaio forniscono dei vincoli esterni contro lo
spostamento laterale della angia compressa, cioè contro lo svergolamento. In rifer-
imento alla Figura 17.1 (pagina 225), assumeremo la lunghezza non vincolata nella
direzione minore, l22, di ciascuna trave in direzione N-S (Y-Y) come il 33% della
lunghezza reale. Allo stesso modo, per travi che si estendono in direzione E-O (X-
X), assegneremo a l22 il 25% della lunghezza reale. Per operare queste modiche
cambieremo la prospettiva nella nestra di destra in modo da rendere visibili tutte le
travi per la selezione. Si noti che questa nestra mostra per il momento i coecienti
di utilizzo risultanti dalle veriche precedenti in una vista 3D.

1. Fare clic su Set XY View dalla barra degli strumenti principale.


2. Fare clic su Perspective Toggle dalla barra degli strumenti principale. Una
volta che le travi sono visibili, si possono selezionare con un'unica operazione
e modicare le loro lunghezze laterali nette. (gura 17.10)

Figura 17.10: Vista in prospettiva delle travi

236 Modicare le proprietà dell'elemento


Veriche per l'Acciaio

3. Per selezionare le travi N-S (Y-Y) operare nel seguente modo:

• Fare clic su Select Using Intersecting Line sulla barra degli strumenti
laterale.

• Muovere il puntatore sulla sinistra della trave lungo la retta 1, campata


A-B.

• Fare clic e tenere premuto il tasto sinistro del mouse.

• Tenendo premuto il tasto, muovere il puntatore orizzontalmente alla de-


stra degli elementi che intersecano tutte le travi nella campata fra le
rette A e B. Una barra ad elastico in direzione Y-Y mostrerà la linea
intersecante.

• Rilasciare il tasto sinistro del mouse per selezionare tutti gli elementi che
intersecano questa linea. L'area dei messaggi all'angolo in basso a sinistra
risponde mostrando il messaggio 8 Frames Selected (8 aste selezionate).

Nota: per selezionare tutte le travi N-S, è necessario fare questa operazione
(passaggio 3) due volte; una volta per tutte le travi fra le rette A e B, ed una
volta per le travi che si estendono fra le rette B e C.

La selezione di tutte le travi N-S è ora completa. Gli elementi selezionati


appaiono come linee tratteggiate (gura 17.11)

4. Dal menu Design > Steel Frame Design, scegliere View/Revise Over-
writes... Steel Frame Design Overwrites
Apparirà la nestra di dialogo
(gura 17.12) In questa nestra:

• Controllare la casella del rapporto della lunghezza non vincolata - lato


minore, svergolamento ( Unbraced Lenght Ratio - Minor, LTB).
• Sostituire Program Determined con 0.33

Nota: le opzioni di assegnazione (Assignment Options) mostrate in questa


nestra dipendono dalla normativa.

• Fare clic su OK per accettare il nuovo valore della lunghezza non vincolata
allo svergolamento.

• Fare clic su Refresh Window nel menu View. Si noti che come risultato
dell'utilizzo di lunghezze non vincolate più corte, i coecienti di utilizzo
per questi particolari elementi sono diminuiti in maniera signicativa.

5. Ripetere i passaggi 3 e 4 per modicare tutte le travi E-O (X-X), con l'avverten-
za di immettere 0.25 come lunghezza non vincolata allo svergolamento.

6. Rieettuare la progettazione delle aste senza rifare l'analisi della struttura.

7. I coecienti di utilizzo dopo la ridenizione della lunghezza non vincolata


dell'elemento possono essere visualizzati in 3D. Fare clic su Set Default 3D
View sulla barra degli strumenti principale. Si confronti la schermata della
gura 17.13 con quella della gura 17.6 a pagina 231.

Modicare le proprietà dell'elemento 237


Parte III Tutore rapido

Figura 17.11: Travi selezionate

238 Modicare le proprietà dell'elemento


Veriche per l'Acciaio

Figura 17.12: Sovrascritture progetto aste in acciaio

Modicare le proprietà dell'elemento 239


Parte III Tutore rapido

Figura 17.13: Vista 3D dei coecienti di utilizzazione delle aste

240 Modicare le proprietà dell'elemento


Veriche per l'Acciaio

17.9 Selezione automatica delle sezioni

Dopo aver cambiato la lunghezza non vincolata, molti degli elementi a trave risultano
sovradimensionati eccettuati i soli 3 elementi che sono sottodimensionati. Questi tre
elementi hanno codici in rosso. Come esercizio, selezioneremo nuove sezioni per
questi elementi sottodimensionati utilizzando una procedura automatica.

Queste tre travi sono identicate dai numeri 31, 33 e 35. Al momento tutti questi
elementi hanno una sezione W18x35. Se sostituiamo gradualmente queste sezioni
con sezioni più grandi, il rapporto di tensione può essere portato vicino a 1 pur
rimanendo minore di 1. La sezione W18x50 soddisferà i requisiti. Faremo invece un
esercizio che mostra come selezionare le sezioni in modo automatico.

Nella nestra di destra, dove i rapporti di tensione dell'acciaio sono mostrati in 3D:

• Selezionare i tre elementi in sovratensione, che hanno i codici in rosso, facendo


clic su uno dopo l'altro

• Sbloccare il modello facendo clic su Lock/Unlock Model dalla barra degli


strumenti principale.

• Verrà attivata una nestra di dialogo che domanda Sbloccare il modello can-
cellerà i risultati dell'analisi! Volete procedere ' (Unlocking model will delete
OK.
analysis results! OK to delete'). Fare clic su

• Fare clic su Frame Sections...nel menu Dene. Ciò porterà in evidenza la


nestra di dialogo Dene Frame Sections. Questa nestra mostra le sezioni
disponibili per il modello. Renderemo disponibili più sezioni in modo tale che il
programma possa selezionare automaticamente da un gruppo più ampio.Poiché
la sezione W18x35 è troppo grande per alcuni elementi, aggiungeremo alcune
sezioni più piccole, specialmente sezioni a angia larga con profondità di 12
pollici, per il dominio della sezione AUTO. Per arrivare a ciò, in questa nestra
di dialogo:

X Fare clic sulla freccia Import.


X Scorrere le sezioni e scegliere Import I/Wide Flange. Cliccare su Add
New Property... comparirà la nestra Section Property File da cui
si sceglie il le SECTION.PRO cercandolo nella directory di installazione
del programma. Ora comparirà una lista di proprietà di sezione Import
I/Wide Flange.
X W12x14. Scorrere di nuovo
Scorrere le sezioni e selezionare con un clic
le sezioni e selezionare W12x96 tenendo premuto il tasto Shift e facendo
clic. In questo modo verranno selezionate tutte le sezioni nell'intervallo
da W12x14 e W12x96.

X Fare clic su OK per confermare le sezioni appena selezionate. La rispos-


ta sarà una schermata di informazioni nella nestra di dialogoI/Wide
Flange Sections riguardo all'ultima sezione selezionata cioè W12x96.
Selezione automatica delle sezioni 241
Parte III Tutore rapido

X Fare clic su OK nella nestra di dialogo I/Wide Flange Sections.


Con ciò verrà completata l'importazione delle nuove sezioni selezionate
dal database nel modello. Le sezioni importate vengono aggiunte alla
listaFrame Sections nella nestra Frame Properties.
X Scorrere le sezioni e scegliere Add Auto Select. Cliccare quindi il tasto
Add New Property. Comparirà una nestra con una lista dei domini
di default delle auto sezioni. Questa lista può essere modicata dall'u-
tente aggiungendo e cancellando nuove sezioni. Selezionare tutte le sezioni
tranne la W14x132. Cliccare su Add ->. Il nome di default dell'auto
sezione è AUTO1. Fare clic su OK per accettare il nome di default e la
lista delle sezioni.

X Fare clic su OK per chiudere la nestra di dialogo Frame Properties.

• Fare clic sul menu Assign, selezionare la voce Frame Sections... ed inne
scegliere Sections... Si aprirà la nestra di dialogo Frame Properties. In
questa nestra di dialogo selezionare AUTO1 e fare clic su OK. Ciò farà
cambiare la schermata in seguito al riconoscimento che gli elementi selezionati
hanno sezione AUTO1.

• Rianalizzare il modello con un clic su Run Analysis sulla barra degli stru-
menti principale. Fare clic su OK per chiudere la nestra di primo piano.

• Start Design/Check
Ricalcolare i coecienti di utilizzo facendo clic sulla voce
of Structure nel menu Design. Visualizzare nuovamente i coecienti di uti-
lizzo con il comando Design > Steel Frame Design > Display Design
Info. In risposta si otterranno i nuovi coecienti di utilizzo in una vista 3D
nella nestra di destra (gura 17.14)

Si noti che come risultato del cambio di sezione, i coecienti di utilizzo per
quelle travi particolari sono cambiati. Per vedere la dierenza, si confronti la
schermata di gura 17.14 con quella di gura 17.13.

• Per vedere le nuove sezioni selezionate, fare clic sulla voce Display Design
Info... nel menu Design. Ciò farà apparire la nestra di dialogo Display Steel
Design Results. In questa nestra, selezionare l'opzione Design Input,
accettare le Design Sections dalla lista a cascata Design Input e fare clic
su OK. In questo modo le nuove sezioni selezionate verranno mostrate nel
prospetto 3D della nestra di destra (gura 17.15).

Nota: le sezioni visualizzate sono le sezioni di progetto. Possono essere visu-


alizzate anche le sezioni di analisi con un clic su Set Elements sulla barra
degli strumenti principale e facendo clic sulla casella Sections per Frames
nella nestra di dialogo Set Elements .

242 Selezione automatica delle sezioni


Veriche per l'Acciaio

Figura 17.14: Coecienti di utilizzo dopo la riprogettazione delle aste

Selezione automatica delle sezioni 243


Parte III Tutore rapido

Figura 17.15: Visualizzazione delle nuove sezioni

244 Selezione automatica delle sezioni


Veriche per l'Acciaio

17.10 Ripetere l'analisi con elementi aggiornati

E' importante rendersi conto che i cambiamenti apportati alla sezione degli elementi
nella fase di progettazione non si riettono automaticamente nei risultati dell'analisi.
Questi cambiamenti sono limitati solo alla fase di verica, a meno che non venga
richiesta dall'utente una ripetizione dell'analisi con elementi aggiornati. In altre
parole, il riscrivere le proprietà di sezione ha eetto solo sui valori delle veriche
e non sulle forze dell'elemento ottenute nell'analisi precedente a tali cambiamenti.
La ridistribuzione delle forze dell'elemento dovuta alla variazione della rigidezza
(revisione delle proprietà della sezione) viene eettuata in una ripetizione dell'analisi.
Le proprietà della sezione possono solo essere aggiornate su un insieme di elementi
selezionati. E' necessario rinnovare il modello dell'analisi, rianalizzare il modello e
riprogettare la struttura. Per far ciò:

• Nel menu Design fare clic sulla voce Verify Analysis Design Section...
Si aprirà una nestra con il messaggi: Analysis and design dier for 3 steel
frames. Do you want to select them?. Fare clic su Yes.
• Dal menu Analyze, scegliere Run. Ciò farà immediatamente partire la pro-
cedura di analisi. Viene aperta una nestra in cui vengono visualizzate pro-
gressivamente le varie fasi di analisi. I risultati saranno ovviamente diversi
da quelli ottenuti nell'analisi iniziale a causa del cambiamento delle proprietà
della sezione operato in fase di progettazione. Fare clic su OK per chiudere la
nestra.

• Fare clic su Start Design/Check of Structures dal menu Design. In


questo modo verrà nuovamente vericata la struttura e saranno mostrati i
nuovi coecienti di utilizzo per le travi modicate.

• Si possono ora analizzare nuovamente le altre sezioni con il comando Design


> Steel Frame Design > Verify all Members Passed.
• Si visualizzano inne i coecienti di utilizzo come visto precedentemente.
(gura 17.16).

17.11 Osservazioni conclusive

Siamo giunti alla conclusione di questo tutorial sulle opzioni di progettazione del-
l'acciaio di SAP2000. Lo scopo di questo tutorial era quello di evidenziare e di
dimostrare alcune delle caratteristiche di base per aprire la strada all'utente che
voglia esplorare ed utilizzare le opzioni più avanzate. Per maggiori informazioni sui
vari argomenti si consulti l'Help in linea fornito con il programma.

Ripetere l'analisi con elementi aggiornati 245


Parte III Tutore rapido

Figura 17.16: Coecienti di utilizzo dopo la riprogettazione delle aste

246 Osservazioni conclusive


Esempio di analisi sismica

Capitolo 18

Esempio di analisi sismica

18.1 Introduzione

Il presente capitolo verte sui passaggi da eseguire per costruire il modello di una
struttura in cemento armato a telaio e con pareti. Contiene inoltre particolari note
sui parametri da impostare per analisi di tipo sismico. Le analisi sismiche che si
vogliono eseguire sono analisi di tipo statico equivalente e analisi di tipo spettrale.

A dierenza degli altri, questo capitolo sarà meno dettagliato nella descrizione dei
vari passi da eettuare, essendo l'attenzione focalizzata sui parametri per le analisi
sismiche.

18.2 Struttura da Analizzare

La struttura che si vuole analizzare è il semplice sistema a struttura intelaiata in


calcestruzzo con pareti alle estremità riportato in gura 18.1.

Nella fattispecie si tratta di una struttura intelaiata in c.a. E' costituita da quattro
campate nella direzione x di lunghezza 6 m ciascuna e di 3 campate nella direzione
y di lunghezza 6 m, 6 m e 4.5 m. Si sviluppa per 4 piani in altezza (h piano = 3 m).
Tutti i pilastri hanno sezione 35 cm x 35 cm , mentre le travi hanno sezione 35 cm
x 50 cm. Agli estremi sono poste due pareti strutturali a tutta altezza di spessore
25 cm.

I carichi della struttura sono pari a 5 kN/m2 per i carichi permanenti e 2 kN/m2 per
i carichi variabili. I carichi verranno applicati come carichi lineari uniformemente
distribuiti alle travi nella direzione y. Per le travi in direzione y centrali il carico
lineare sarà quindi 5 kN/m2 × 6 m = 30 kN/m per quello permanente e 2 kN/m2 ×
6 m = 12 kN/m per quello variabile. I relativi carichi da applicare alle estremità

247
Parte III Tutore rapido

Figura 18.1: Vista 3D del modello della struttura da esaminare

248 Struttura da Analizzare


Esempio di analisi sismica

Figura 18.2: Prospetto della parete e cordoli (in blu) modellati per poter applicare
i carichi

saranno dimezzati. Dato che questi ultimi devono essere applicati linearmente alla
parete, si inserisce un cordolo, di dimensione trascurabile rispetto a quella del setto,
al solo scopo di ripartizione dei carichi. Esso viene modellato lungo le pareti come
in gura 18.2.

Si vogliono inoltre eseguire un'analisi statica equivalente, un'analisi modale della


struttura e un'analisi spettrale usando lo spettro dell' Ord. 3274.

18.2.1 Suggerimenti per la costruzione del modello.


Di seguito si riportano le schermate principali utilizzate per la creazione del modello.
Si vedano le indicazioni seguenti e le gure per creare passo a passo il modello.

1. Dopo aver aperto il programma SAP2000 la prima cosa da fare è impostare le


unità di misura. Attraverso il menu a tendina in basso a destra impostare le
unità a KN, m, C.

2. Quindi attraverso il comando File > New Model... aprire la nestra di


gura 18.3. Cliccare su Grid Only seguire quindi le gure 18.4 e 18.5 per la
creazione della griglia principale.

3. La griglia è creata.Aprire la nestra Display Options for Active Win-


dow, cliccando l'apposito tasto sulla barra degli strumenti di SAP2000 (gura
18.6). Nel riquadro View by Colors spuntare la voce Color Printer. Questo

Struttura da Analizzare 249


Parte III Tutore rapido

Figura 18.3: Finestra New Model

Figura 18.4: Finestra per la denizione della griglia. Cliccare su Edit Grid... per
aprire la nestra per l'editazione della griglia.

250 Struttura da Analizzare


Esempio di analisi sismica

Figura 18.5: Finestra per l'editazione della griglia. Inserire i valori come riportati
nella gura per creare la griglia di interesse.

Struttura da Analizzare 251


Parte III Tutore rapido

Figura 18.6: Finestra per il settaggio delle opzioni per la nestra attiva

imposta la nestra corrente con sfondo bianco. Cliccare sull' altra nestra e
ripere l'operazione in modo da avere due nestre con sfondo bianco come in
gura 18.7. Questa funzione è particolarmente utile per esportare immagini
dei modelli da stampare o da allegare in una relazione.

4. Usando il comando Dene > Frame Sections denire le sezioni delle aste.
Si denisca la sezione per le travi in direzione y (35 cm x 50 cm), per il pilastro
(35 cm x 35 cm), quella per il cordolo (25 cm x 25 cm) e quella per le travi
nei telai esterni in direzione X (35 cm x 50 cm). Le immagini delle gure 18.8,
18.8 e 18.10 illustrano le nestre che compaiono.

5. Con il comando Dene > Area Section... denire la sezione per la parete
andando a modicare lo spessore di quella di default. Introdurre lo spessore
pari a 25 cm. Figure 18.11 e 18.12.

6. Il modello viene costruito attraverso i comandi presenti nei menu Draw ed


Edit:
(a) Posizionandosi nel piano Y-Z @ X=0 disegnare la parete esterna attraver-
so il comando Draw > Quick Draw Area. Basta tracciare una nes-
tra, tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, che comprenda tutta la
griglia. Spuntare la voce Fill Objects nella nestra Display Options
for Active Window per visualizzare le shell appena disegnate con il
riempimento.

(b) Disegnare anche gli elementi linea attraverso il comando Draw > Quick
Draw Frame/Cable/Tendon. Ricordarsi di selezionare la corretta
sezione per pilastri, travi e cordoli da inserire in corrispondenza di ogni
piano nella parete.

(c) Selezionare gli elementi appena disegnati e tramite il comando Edit >
Replicate... (gura 18.13) copiarli all'altro estremo della struttura. Si

252 Struttura da Analizzare


Esempio di analisi sismica

Figura 18.7: Finestre con visualizzata la griglia di partenza con sfondo bianco

Figura 18.8: Denizione delle sezioni degli elementi Frame

Struttura da Analizzare 253


Parte III Tutore rapido

Figura 18.9: Denizione di una sezione rettangolare per trave

Figura 18.10: Denizione di una sezione rettangolare per pilastro

254 Struttura da Analizzare


Esempio di analisi sismica

Figura 18.11: Denizione delle sezioni di tipo Area

Figura 18.12: Dati della sezione Area

Struttura da Analizzare 255


Parte III Tutore rapido

Figura 18.13: Comando replica

Figura 18.14: Pareti laterali della struttura

256 Struttura da Analizzare


Esempio di analisi sismica

Figura 18.15: Finestra per la selezione ed il disegno di elementi Frame

Figura 18.16: Telaio e pareti laterali della struttura

ottiene quanto mostrato in gura 18.14.

(d) Posizionarsi ora sul piano Y-Z @ X=6 e disegnare il telaio attraverso il
comando Draw > Quick Draw Frame/Cable/Tendon. Scegliere op-
portunamente la sezione dei vari elementi frame (gura 18.15). Disegnare
velocemente travi e pilastri tracciando una nestra attorno alla travata o
alla pilastrata mantenendo premuto il tasto sinistro del mouse. Una volta
terminato il telaio selezionare tutti i sui elementi dopo essere ritornati nel
modo Select Mode. Quindi replicare, attraverso il comando Edit >
Replicate..., il telaio appena disegnato 2 volte in direzione x in modo
da ottenere la situazione di gura 18.16.

(e) Ora posizionarsi nel piano X-Z @ Y=0. E tracciare le travi di bordo.
Quindi fare la stessa cosa nel piano X-Z @ Y=16.5.

(f ) Dopo essere usciti dal comando per il disegno di elementi asta posizionarsi
nel piano X-Y @ Z=0. Selezionare tutti i punti del piano e, tramite

Struttura da Analizzare 257


Parte III Tutore rapido

Figura 18.17: Finestra per le impostazioni dei vincoli dei nodi

Figura 18.18: Finestra per la denizione di diaframmi rigidi

il comando Assign > Joint > Restraint..., assegnare il vincolo di


incastro (gura 18.17).

(g) Posizionarsi sul piano superiore (Z=3). Selezionare tutti i punti del piano
e, tramite il comando Assign > Joint > Constraints..., assegnare
il vincolo di diaframma rigido a tutti i punti del piano (gura 18.18).
Ripetere la stessa operazione per tutti i piani no alla copertura. Si
avranno alla ne 4 diaframmi rigidi (gura 18.19).

7. Spuntando la voceExtrude View nella nestra Display Options for Ac-


tive Window, si visualizza il modello 3D riportato in gura 18.20.
8. Si passa ora alla denizione dei carichi e delle forze agenti:

(a) Con il comando Dene > Load Cases... aprire la nestra Dene
Loads e denire i carichi come in gura 18.21.
258 Struttura da Analizzare
Esempio di analisi sismica

Figura 18.19: Finestra per la denizione e l'applicazione di vincoli di tipo constraints

Figura 18.20: Vista 3D del modello della struttura in modalità estrusione

Struttura da Analizzare 259


Parte III Tutore rapido

Figura 18.21: Finestra per la denizione dei carichi

Figura 18.22: Finestra per la denizione delle forze per l'analisi statica equivalente

(b) Aggiungere il carico quakex e quakey. Per quakex procedere come segue:
denire il nome quakex nella casella Load Name; impostare QUAKE nel
menu a tendina Type; impostare User Coecient nel menu a tendina
Auto Lateral Load; quindi fare click su Add New Load per aggiungere il
Modify Lateral Load
carico per l'analisi statica equivalente. Cliccare su
per inserire i dati tramite l'apposita nestra riportata in gura 18.22.
In questa nestra è possibile denire la direzione della forza sismica da
applicare ad ogni piano secondo l'altezza rispetto alla base della struttura.
Si possono denire l'eccentricità e il coeciente di taglio alla base. In
questo modo è possibile denire tutti i parametri richiesti dalle correnti
normative per eettuare un'analisi statica equivalente. Cliccare su OK
per chiudere la nestra. Quindi ripetere tutte le operazioni descritte per
denire le forze statiche equivalenti in direzione Y.

(c) Con il comando Dene > Functions > Response Spectrum... aprire
la nestra Dene Response Spectrum Functions (nestra 18.23) per
260 Struttura da Analizzare
Esempio di analisi sismica

Figura 18.23: Denizione spettri di risposta

impostare lo spettro di progetto. Dal menu a tendina scegliere EuroCode8


Spectrum e quindi cliccare sul tasto Add New Function. Si aprirà la
nestra per la denizione dello spettro di risposta dell' Ordinanza 3274
(gura 18.24). Lasciare i parametri preimpostati. Cliccare OK sulla
nestra. Il nuovo spettro comparirà fra quelli nella lista col nome FUNC1.
OK per chiudere la nestra.
Cliccare nuovamente su

(d) Tramite il comando Dene > Analysis Cases... aprire la nestra


Analysis Cases (gura 18.25). Cliccare su Add New Case... e aprire
la nestra Analysis Case Data - . In questa nestra denire il caso
di carico Response Spectrum come mostrato in gura 18.26. Cliccare su
OK e quindi ripetere l'operazione introducendo una seconda analisi ma
con sisma orientato nell'altra direzione (gura 18.27). Ci si trova alla
ne con i casi di carico di gura 18.28.

(e) L'ultimo parametro da denire per l'analisi sismica è il parametro che sp-
iega al programma dove andare a prelevare la massa. Tramite il comando
Dene > Mass Source... aprire la nestra Dene Mass Source
(gura 18.29). Impostare le voci come riportate nella gura.

(f ) Assegnare alla ne i carichi permanenti sdead e live in maniera cor-


retta alle travi dei telai centrali e cordoli ttizi disegnati sulle pareti
in direzione y. Una volta selezionati i corretti elementi, il carico uni-
formemente distribuito viene assegnato attraverso il comando Assign >
Frame/Cable/Tendon Loads > Distributed... (gura 18.30).

9. Selezionare gli elementi area delle pareti. Tramite il comando Assign > Area
> Automatic Area Mesh... aprire la nestra di gura 18.31 per impostare
le opzioni per il mesh automatico degli elementi area.

10. A questo punto il modello è denito ed è possibile lanciare l'analisi.

11. Attraverso i comandi per la visualizzazione della struttura deformata è pos-

Struttura da Analizzare 261


Parte III Tutore rapido

Figura 18.24: Denizione dello spettro dell'Ord. 3274

Figura 18.25: Denizione dei casi di analisi

262 Struttura da Analizzare


Esempio di analisi sismica

Figura 18.26: Denizione del caso di carico con spettro di risposta in direzione U1

sibile visualizzare le deformate associate ad ogni modo di vibrazione della


struttura. La gura 18.32.

12. Con il comando Display > Show Tables... si possono visualizzare i dati
di output in forma tabellare. Figura 18.33. Selezionando le voci illustrate
in gura, si avranno per output le reazioni alla base e le caratteristiche dei
modi di vibrazione della struttura. Queste informazioni sono utili sia nelle fasi
successive di progetto, sia nelle prime fasi di controllo dei dati di output del
programma. La gura 18.34 mostra l'output tabellare delle reazioni alla base
per ogni combinazione di carico. La gura 18.35 mostra l'output tabellare
delle informazioni relative ai modi di vibrazione della struttura.

Nota Importante: si tenga presente che l'esempio è stato utilizzato solo per dare
un'ulteriore idea su come modellare una struttura in SAP2000. In una reale appli-
cazione progettuale potrebbe essere necessario aggiungere altre combinazioni di carico
e/o denire altri parametri.

Struttura da Analizzare 263


Parte III Tutore rapido

Figura 18.27: Denizione del caso di carico con spettro di risposta in direzione U2

Figura 18.28: Casi di carico impostati

264 Struttura da Analizzare


Esempio di analisi sismica

Figura 18.29: Denizione sorgente massa

Figura 18.30: Finestra per l'assegnazione dei carichi uniformemente distribuiti alle
aste

Struttura da Analizzare 265


Parte III Tutore rapido

Figura 18.31: Finestra per le impostazioni di mesh automatica

266 Struttura da Analizzare


Esempio di analisi sismica

Figura 18.32: Primo modo di vibrazione della struttura

Struttura da Analizzare 267


Parte III Tutore rapido

Figura 18.33: Finestra per la scelta dei dati da visualizzare sotto forma tabellare

268 Struttura da Analizzare


Esempio di analisi sismica

Figura 18.34: Reazioni alla base per ogni combinazione di carico

Figura 18.35: Tabella riassumente massa partecipante associata ad ogni modo di


vibrazione

Struttura da Analizzare 269


Parte III Tutore rapido

18.3 Conclusioni

Con questo rapido tutorial si è voluto dare delle indicazioni su come impostare un
modello per eettuare analisi dinamiche per l'individuazione dei modi di vibrare
della struttura, analisi statiche equivalenti e analisi con spettro di risposta.

Nelle analisi sismiche è molto importante controllare costantemente l'evoluzione del


lavoro e le varie fasi della modellazione. Si suggerisce di eettuare sempre l'analisi
modale e di visualizzare le prime forme modali. In caso di errori di modellazione
(mancata congiunzione di elementi, inserimento di elementi con errata rigidezza, ecc)
questi vengono evidenziati nelle deformate associate alle relative forme modali.

Inoltre si suggerisce di eettuare sempre un'analisi statica equivalente della struttura


per avere un confronto fra le forze ottenute dall'analisi tramite spettro di risposta.

270 Conclusioni
Bibliograa

Bibliograa

[1] AASHTO, 1992, Standard Specications for Highways Bridges, 15th Edition,
The American Association of State Highway and Transportation Ocials, Inc.,
Washington, D.C.

[2] AASHTO, 1994, LRFD Bridge Design Specications, Customary U.S. Units,
1st Edition, The American Association of State Highway and Transportation
Ocials, Inc., Washington, D.C.

[3] ACI, 1995, Building Code Requirements for Structural Concrete (ACI 318-95)
and Commentary (ACI 318R-95), American Concrete Institute, Farmington
Hills, Mich.

[4] AISC, 1994, Manual of Steel Construction, Load & Resistance Factor Design,
2nd Edition, American Institute of Steel Construction, Chicago, Ill.

[5] K. J. Bathe, 1982, Finite Element Procedures in Engineering Analysis, Prentice-


Hall, Englewood Clis, N.J.

[6] K. J. Bathe and E. L. Wilson, 1976, Numerical Methods in Finite Element


Analysis, Prentice-Hall, Englewood Clis, N.J.

[7] K. J. Bathe, E. L. Wilson, and F. E. Peterson, 1974, SAP IV - A Structural


Analysis Program for Static and Dynamic Response of Linear Systems, Re-
port No. EERC 73-11, Earthquake Engineering Research Center, University of
California, Berkeley.

[8] J. L. Batoz and M. B. Tahar, 1982, Evaluation of a New Quadrilateral


Thin Plate Bending Element , International Journal for Numerical Methods
in Engineering, Vol. 18, pp. 1655-1677. Caltrans, 1995

[9] Bridge Design Specications Manual, as amended to December 31, 1995, State
of California, Department of Transportation, Sacramento, Calif.

[10] R. D. Cook, D. S. Malkus, and M. E. Plesha, 1989, Concepts and Applications


of Finite Element Analysis, 3rd Edition, John Wiley & Sons, New York, N.Y.

Bibliograa 271
[11] R. D. Cook and W. C. Young, 1985, Advanced Mechanics of Materials,
Macmillan, New York, N.Y.

[12] A. K. Gupta, 1990, Response Spectrum Method in Seismic Analysis and Design
of Structures, Blackwell Scientic Publications, Cambridge, Mass.

[13] J. P. Hollings and E. L. Wilson, 1977, 3-9 Node Isoparametric Planar or Ax-
isymmetric Finite Element, Report No. UC SESM 78-3, Division of Structural
Engineering and Structural Mechanics, University of California, Berkeley.

[14] A. Ibrahimbegovic and E. L. Wilson, 1989, Simple Numerical Algorithms


for the Mode Superposition Analysis of Linear Structural Systems with Non-
proportional Damping, Computers and Structures, Vol. 33, No. 2, pp.
523-531.

[15] A. Ibrahimbegovic and E. L. Wilson, 1991, A Unied Formulation for Trian-


gular and Quadrilateral Flat Shell Finite Ele- ments with Six Nodal Degrees of
Freedom, Communications in Applied Nu- merical Methods, Vol. 7, pp. 1-9.

[16] L. E. Malvern, 1969, Introduction to the Mechanics of a Continuous Medium,


Prentice-Hall, Englewood Clis, N.J.

[17] S. Nagarajaiah, A. M. Reinhorn, and M. C. Constantinou, 1991, 3D-Basis:


Nonlinear Dynamic Analysis of Three-Dimensional Base Isolated Structures :
Part II, Technical Report NCEER-91-0005, National Center for Earthquake
Engineering Research, State University of New York at Bualo, Bualo, N. Y.

[18] Y. J. Park, Y. K. Wen, and A. H-S. Ang, 1986, Random Vibration of Hysteretic
Systems under Bi-Directional Ground Motions, Earthquake Engineering and
Structural Dynamics, Vol. 14.

[19] R. J. Roark and W. C. Young, 1975, Formulas for Stress and Strain, 5th
Edition, McGraw-Hill, New York, N.Y.

[20] R. L. Taylor and J. C. Simo, 1985, Bending and Membrane Elements for Anal-
ysis of Thick and Thin Shells, Proceedings of the NUMEETA 1985 Conference,
Swansea, Wales.

[21] K. Terzaghi and R. B. Peck, 1967, Soil Mechanics in Engineering Practice, 2nd
Edition, John Wiley & Sons, New York, N.Y.

[22] S. Timoshenko and S. Woinowsky-Krieger, 1959, Theory of Plates and Shells,


2nd Edition, McGraw-Hill, New York, N.Y.

[23] Y. K. Wen, 1976, Method for Random Vibration of Hysteretic Systems,


Journal of the Engineering Mechanics Division, ASCE, Vol. 102, No. EM2.

[24] D. W. White and J. F. Hajjar, 1991, Application of Second-Order Elastic Anal-


ysis in LRFD: Research to Practice , Engineering Journal, ACI, Vol. 28, No. 4,
pp. 133-148.

272 Bibliograa
Bibliograa

[25] E. L. Wilson, 1970, SAP - A General Structural Analysis Program, Report No.
UC SESM 70-20, Structural Engineering Laboratory, University of California,
Berkeley.

[26] E. L. Wilson, 1972, SOLID SAP - A Static Analysis Program for Three Dimen-
sional Solid Structures, Report No. UC SESM 71-19, Structural Engineering
Laboratory, Uni- versity of California, Berkeley.

[27] E. L. Wilson, 1985, A New Method of Dynamic Analysis for Linear and Non-
Linear Systems, Finite Elements in Analysis and Design, Vol. 1, pp. 21-23.

[28] E. L. Wilson, 1993, An Ecient Computational Method for the Base Isolation
and Energy Dissipation Analysis of Structural Systems, ATC17-1, Proceedings
of the Seminar on Seismic Isolation, Passive Energy Dissipation, and Active
Control, Applied Technology Council, Redwood City, Calif.

[29] E. L. Wilson and M. R. Button, 1982, Three Dimensional Dynamic Analysis for
Multicomponent Earthquake Spectra , Earthquake Engineering and Structural
Dynamics, Vol. 10.

[30] E. L. Wilson, A. Der Kiureghian, and E. P. Bayo, 1981, A Replacement for


the SRSS Method in Seismic Analysis , Earthquake Engineering and Structural
Dynamics, Vol. 9.

[31] E. L. Wilson and I. J. Tetsuji, 1983, An Eigensolution Strategy for Large
Systems , Computers and Structures, Vol. 16.

[32] E. L. Wilson, M. W. Yuan, and J. M. Dickens, 1982, Dynamic Analysis by


Direct Superposition of Ritz Vectors , Earthquake Engineering and Structural
Dynamics, Vol. 10, pp. 813-823.

[33] E. L. Wilson, 1998, The Three Dimensional Dynamic Analysis of Struc-


tures With Emphasis on Earthquake Engineering, 2nd Edition, Computers and
Structures Inc., Berkeley, California.

[34] V. Zayas and S. Low, 1990, A Simple Pendulum Technique for Achieving
Seismic Isolation, Earthquake Spectra, Vol. 6, No. 2.

[35] O. C. Zienkiewicz and R. L. Taylor, 1989, The Finite Element Method, 4th
Edition, Vol. 1, McGraw-Hill, London.

[36] O. C. Zienkiewicz and R. L. Taylor, 1991, The Finite Element Method, 4th
Edition, Vol. 2, McGraw-Hill, London.

[37] D.M. 09/01/96 "Norme tecniche per il calcolo l'esecuzione ed il collaudo


delle strutture in cemento armato, normale e precompresso e per le strutture
metalliche".

[38] D.M. 16/01/96 "Norme tecniche relative ai "Criteri generali per la verica di
sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi".

Bibliograa 273
[39] D.M. 16/01/96 "Norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche".

[40] CNR UNI 10011Costruzioni di acciaio. Istruzioni per il calcolo, l'esecuzione,


il collaudo e la manutenzione 

[41] D.M. 09/01/96 - SEZ. III - DAN E.C. "Norme tecniche per il calcolo l'esecuzione
ed il collaudo delle strutture in cemento armato, normale e precompresso e per
le strutture metalliche".

[42] OPCM 3274/2003 Norme tecniche per il progetto, la valutazione e


l'adeguamento sismico degli edici .

[43] OPCM 3316/2003 Modiche ed integrazioni all'ordinanza del Presidente del


Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003 .

[44] OPCM 3431 03/05/2005OPCM 3274/2005 Norme tecniche per il progetto, la


valutazione e l'adeguamento sismico degli edici .

[45] UNI ENV 1992: Eurocodice 2 - Progettazione delle strutture di calcestruzzo.

[46] UNI ENV 1993: Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture di acciaio.

274 Bibliograa

You might also like