You are on page 1of 2

1.

scrivi bilancia e contestualizza le seguenti reazioni: a) solfuro stannoso+ammonio polisolfuro--> b) rame+acido cloridrico--> C) cloruro ferrico+potassio ferrocianuro--> d) potassio tetraidrossocromato+potassio ipoclorito+potassio idrossido--> e) sodio carbonato +biossido di manganese+potassio nitrato f) cobalto acetato+potassio nitrito+acido acetico 2. descrivi i metodi per facilitare la dissoluzione di un sale poco solubile 3. descrivi il comportamento dei cationi studiati, in una soluzione di sodio carbonato 4. descrivi le applicazioni della precipitazione frazionata nella identificazione di anioni e cationi 5. reazioni di riconoscimento di (Hg2)2+ 6. metodi per riconoscere i nitriti 7. in cosa consiste la standardizzazione di una soluzione.perch e in quali situazioni necessari? 8. criteri generali per la scelta del corretto indicatore nella titolazione 9. che cosa esprime e da cosa dipende la costante di formazione condizionale nelle titolazioni? 10. a)descrivere le operazioni da effettuare per preparare 450 mL di una soluzione di potassa (PM= 56.11) al 25% p/p. b)come occorre procedere per preparare 90 mL di una soluzione 1.2 M partendo dalla soluzione precedente? Densit=1.28 g/mL

1) Scrivere, bilanciare le seguenti reazioni e contestualizzare il loro utilizzo nelle esperienze viste in laboratorio: a) Piombo ossido + manganese cloruro + acido nitrico b) Bario bicromato + acido cloridrico c) Ammonio cloruro + sodio idrossido d) Sodio nitrato + zinco sodio idrossido + acqua e) Sodio idrossido + iodio f) Cloruro mercurico + ammoniaca 2) Descrivere le propriet salienti delle principali sostanze ossidanti utilizzate durante le esercitazioni pratiche e riportare uno o pi esempi di applicazione di tali sostanze. 3) Propriet redox dello stagno 4) Riconoscimento degli alogenuri 5) Reazioni di riconoscimento del cromo 6) La formazione di complessi nel riconoscimento di anioni e cationi: propiet dei complessi ed esempi. 7) Definire la precisione e laccuratezza in unanalisi volumetrica? Da cosa dipendono? 8) In una titolazione permanganometrica di una soluzione di ossalato di sodio ( PM= 134), vengono utilizzati 22.15 mL di soluzione di permanganato 0.5015 M. Determinare la massa del campione di ossalato di sodio. Descrivere lambiente di reazione e le problematiche legate a questo tipo di determinazione quantitativa. 9) A temperatura ambiente il fluoruro di calcio (PM= 78.08) ha Kps= 3.2 x 10(-11). Calcolare la solubilit del fluoruro di calcio in g/L. 10) Descrivere le operazioni da effettuare per preparare 800 mL di una soluzione di acido solforico 0.5 N partendo da una soluzione al 12.5 % p/p (PM=98.08, d=1,0838). Come possibile determinare il titolo esatto della soluzione ottenuta?

1) Scrivere, bilanciare le seguenti reazioni e contestualizzare il loro utilizzo nelle esperienze viste in laboratorio: a) Cobalto solfuro + acido coloridrico + acido nitrico b) Alluminio + acido cloridrico c) Ammonio coloruro + acido nitrico d) Bario cromato + acido cloridrico e) Potassio nitrato + manganese biossido + sodio carbonato 2) Descrivere le propriet acido/base e redox di: ammoniaca, acido nitroso, acido nitrico, riportando esempi di applicazione di tali sostanze. 3) Propriet redox del manganese 4) Riconoscimento di solfati e carbonati 5) Reazioni di riconoscimento dellantimonio 6) Una soluzione acquosa contiene ioni Ag+, Fe++, Zn++, Ca++, Na+ e Hg++. Descrivere le reazioni che avvengono in seguito ad aggiunta di carbonato di sodio. 7) Bilance: a) In cosa si differenziano una bilancia tecnica ed una analitica? b) definire la portata e la sensibilit di una bilancia. C) Quali sono i tipi di errori sperimentali che possono essere compiuti durante la pesata di un campione? 8) In una titolazione di KOH (PM= 56.11) vengono utilizzati 19.70 mL di soluzione di HCl (PM= 36.46) 0.1012 M. a) Determinare la massa del campione di KOH; b) Descrivere i criteri per la scelta dellindicatore; c) Disegnare la curva di titolazione. 9) A temperatura ambiente il solfuro dargento (PM= 247.8) ha Kps= 1.6 x 10(-49). Calcolare la solubilit del solfuro dargento in g/L. 10) A) Descrivere le operazioni da effettuare per preparare 400 g di soluzione di KOH (PM=56.11 , d=1.28 g/mL) al 25% p/p. b) Descrivere le operazioni da effettuare per preparare due litri di soluzione di KOH 0.5 M partendo dalla soluzione al 25% p/p. C) Come possibile determinare il titolo esatto della soluzione ottenuta?

You might also like