You are on page 1of 8

LE FONTI DEL DIRITTO

Ogni ordinamento giuridico stabilisce le regole affinch determinate norme possano essere riconosciute parte integrante dellordinamento. Le fonti del diritto sono gli atti o i fatti che lordinamento giuridico abilita a produrre norme giuridiche. Le norme deve avere come caratteristica: - generalit: la norma giuridica generale perch non rivolta a una o a pi persone determinate, ma a pi persone indistintamente; - lastrattezza: la norma astratta in quanto non ha come oggetto uno o pi fatti concreti e passati, che si sono gi verificati, ma una serie di fatti futuri e ipotetici, che si potranno verificare. Le fonti che producono norme giuridiche sono fonti di produzione del diritto con il quale si intendono gli atti idonei a produrre delle norme giuridiche, cio a creare nuove norme oppure a modificare o ad abrogare (eliminare) norme gi esistenti. Sono fonti sulla produzione quelle norme che disciplinano i modi di produzione del diritto oggettivo, individuando i soggetti titolari di potere normativo, i procedimenti di formazione e gli atti prodotti. Le fonti sulla produzione individuano il diritto positivo, cio linsieme delle norme giuridiche che compongono lordinamento. Le fonti sulla produzione individuano: - i soggetti abilitati a stabilire norme giuridiche; - le procedure che questi soggetti devono seguire; - i modi mediante i quali le norme prodotte devono o possono essere portate a conoscenza dei destinatari. Di qui si parla di Fonti di cognizione che sono i documenti ufficiali (come la gazzetta officiale o i bollettini ufficiali) che consentono a coloro che devono osservarle di conoscere il contenuto delle norme giuridiche. Si parla di fonti fatto quando lordinamento riconosce direttamente al corpo sociale la capacit di produrre norme in via autonoma. Si parla di fonti atti, invece, quando la norma prodotta da un soggetto istituzionale portatore di una precisa volont e nel rispetto delle procedure previste dalle fonti sulla produzione. Per gli atti che appartengono alle fonti vi : - la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale; - lapplicazione del principio iura novit curia (il giudice tenuto a conoscere la legge) e del principio ignoratia legis non excusat ( la legge non ammette ignoranza); - Il ricorso alla cassazione ex Art. 111 della costituzione; - Il ricorso allArt. 12 delle preleggi in materia di interpretazione e applicazione del diritto. La Costituzione la massima fonte sulle fonti, nel senso che essa legittima tutti i processi di produzione del diritto. La Costituzione contiene i criteri per individuare le fonti del diritto e detta le regole per la produzione delle norme giuridiche che appartengono allordinamento. Essa non stabilisce direttamente tutti i processi di produzione del diritto ma determinano solo quelli che permettono di adottare gli atti fonte. La forza formale di un atto fonte comprende due profili: - Profilo attivo: per cui la forza di legge la capacit di innovare al diritto oggettivo insieme alla Costituzione, intesa come fonte suprema, abrogando o modificando atti fonte; - Profilo passivo: per cui la forza di legge la capacit di resistere allabrogazione o modifica di atti fonte che non siano dotati alla medesima forza. Il concetto di forza di legge, implicando che ad una certa forma corrisponda una certa forza attiva e passiva, presuppone che il sistema delle fonti sia ordinato gerarchicamente, in modo che latto superiore prevalga su quello subordinato. Ci trova un limite in tutti quei casi in cui vi disoccupazione tra la forma tipica dellatto e la forza ad esso attribuita. La pluralit delle fonti del diritto richiede che siano predeterminati i criteri mediante i quali lordinamento giuridico possa mantenere le caratteristiche di:

unit :tutte le norme possono farsi risalire al potere costituente e allatto che con esso viene posto (la costituzione); coerenza sistematica: strettamente collegata con lunit, cio lordinamento non tollera contraddizioni tra le parti che lo compongono; completezza: indica lassenza di lacune e vuoti normativi.

Nel nostro ordinamento i criteri per ordinare le norme giuridiche prodotte dalle fonti del diritto e per risolvere casi di autonomia sono stabiliti dalla Costituzione e sono: - criterio cronologico: il criterio cronologico regola la successione degli atti normativi nel tempo, in caso di contrasto tra disposizioni stabilite da fonti aventi il medesimo rango gerarchico e la medesima competenza prevale e deve essere applicata quella posta successivamente nel tempo. La disposizione precedente nel tempo abrogata da quella successiva; una volta vigenti le nuove norme, in genere valgono solo per il futuro non avendo, di regola, efficacia retroattiva. Il divieto di efficacia retroattiva (Art. 11 delle preleggi) derogabile per effetto di una norma successiva che lo disponga direttamente. La legge retroattiva si pu applicare solo su rapporti ancora in via di giudizio e non in quelli gi chiusi. Gli atti normativi, quindi, cessano di essere efficaci a seguito dellabrogazione da parte di successivi atti equiparati. LAbrogazione secondo lart.15 delle preleggi pu essere: Espressa: quando la legge successiva dichiara esplicitamente che tutte le norme o alcune norme contenute nella legge precedente sono abrogate; Per incompatibilit( o tacita): quando linterprete o il giudice ritengono che la legge successiva contiene delle disposizioni incompatibili con quelle della legge precedente; Per nuova disciplina dellintera materia: per cui la nuova legge si sostituisce alla precedente. Diverse sono le clausole di abrogazione espressa mediante la quale la legge stabilisce che una norma non pu essere abrogata se non in modo esplicito, mediante lindicazione precisa delle norme da abrogare. Nel caso in cui labrogazione non avviene in maniera esplicita, si rovescia il criterio cronologico con lapplicazione della norma precedente invece di quella successiva. - criterio gerarchico: si applica quando le norme sono poste su posizioni gerarchiche diverse. Il conflitto fra norme aventi una diversa posizione gerarchica va risolta facendo prevalere la norma posta dalla fonte superiore o sovraordinata. Nellapplicare la norma sovraordinata la norma sottordinata non si considera abrogata ma invalida e per questo eliminata dallordinamento ( con efficacia retroattiva) mediante lannullamento. Ad esempio in caso di contrasto tra legge e costituzione la Corte Costituzionale pu dichiarare illegittima la legge, mentre tra legge e regolamento lannullamento pu essere dichiarato dal giudice amministrativo. - criterio della competenza: si applica quando le fonti sono ordinate dalla Costituzione secondo differenze competenze. Le antinomie devono essere risolte applicando la norma posta dalla fonte competente. Il rapporto tra norme contrastanti un rapporto tra norma valida e norma invalida, che deve essere eliminata dallordinamento con lannullamento. Lapplicazione delle norme presuppone il chiarimento del significato tramite unattivit di interpretazione. Linterpretazione ha diversi criteri stabiliti dallart. 12 delle preleggi che distingue: - interpretazione letterale: consiste nellindividuare il significato delle parole che compongono una norma; - interpretazione teleologica: consiste nel ricercare lintenzione del legislatore o lo spirito di una norma (ratio legis ragione della legge); - interpretazione sistematica: ossia secondo la connessione delle disposizioni dellatto normativo in s.

Per determinate situazioni nel quale le norme presentano delle lacune si applica lo strumento dellanalogia, che consiste, per casi non previsti, nellapplicazione di discipline per casi simili. Nel caso in cui non esistono neanche leggi per casi simili si fa ricorso ai principi generali dellordinamento ricavabile dal complesso delle norme giuridiche vigenti. Lart. 14 delle preleggi stabilisce il divieto di analogia per le leggi penali e per quelle speciali per le quali vale il principio di stretta interpretazione. Da distinguere poi c anche linterpretazione autentica, ovvero linterpretazione effettuata direttamente dal legislatore con una legge che spiega in modo vincolante il significato che doveva essere dato alla orma quando era stata emanata; le leggi di interpretazione sono leggi retroattive visto che il significato stabilito dal legislatore riguarda una disposizione entrata in vigore prima della legge interpretativa, quindi dal momento dellentrata in vigore della legge interpretativa autentica linterprete deve applicare la legge secondo il senso prescritto dal legislatore. Le fonti del sistema costituzionale italiano operanti nel sistema costituzionale italiano sono: la costituzione e le leggi costituzionali; le fonti comunitarie; le fonti legislative ordinarie; le fonti legislative specializzate; le fonti espressioni di autonomia degli organi costituzionali; le fonti secondarie; le fonti del diritto regionale; le fonti degli enti locali; le fonti espressione di autonomia collettiva; le fonti esterne riconosciute; le fonti fatto. LA COSTITUZIONE E LE LEGGI COSTITUZIONALI L a costituzione entrata in vigore il 1gennaio 1948 ed la legge fondamentale dello Stato Italiano. La caratteristica essenziale della Costituzione la rigidit, per questo essa latto supremo dellordinamento cio tutti gli atti fonte sono subordinati alla costituzione. E rigida in quanto non pu essere modificata con una semplice legge ordinaria ma solo con un particolare procedimento di revisione costituzionale. Lart. 138 della costituzione prevede, tra le fonti del diritto di rango costituzionale: - le leggi di revisione costituzionale: che hanno per oggetto la modificazione , laggiunta o la soppressione di parte del testo della costituzione; - le leggi costituzionali: sono- quelle espressamente richiamate da singole disposizioni della costituzione; - quelle su cui, tenute conto dellimportanza della materia e dei limiti stabiliti dalla costituzione, il parlamento decide di deliberare. Il procedimento della formazione delle leggi di rango costituzionale diverso rispetto al procedimento di approvazione delle leggi ordinarie. Si chiama procedimento aggravato e prevede duplice lettura da parte di ciascuna camera a maggioranze qualificate e la seconda lettura deve avvenire a non meno di tre mesi dalla prima( pausa di riflessione). Per approvare la legge: - la prima lettura avviene secondo le regole previste per qualunque procedimento legislativo; - se la seconda lettura si chiude con lapprovazione del progetto di legge a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera, il testo approvato viene pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale a titolo noviziale ed entro 3 mesi dalla pubblicazione 1/5 dei componenti della camera, 5 consigli regionali o 500000 elettori possono chiedere il referendum costituzionale, cio deve essere approvata nella consultazione popolare; se non c stata richiesta entro 3 mesi la legge viene promulgata e pubblicata;

se, invece, la seconda lettura si conclude con lapprovazione da parte di 2/3 dei componenti di ciascuna camera non consentito richiedere un referendum e la legge viene promulgata e pubblicata.

Esistono limiti alla revisione costituzionale. Uno stabilito dallart.139 secondo la quale la forma repubblicana non pu essere oggetto di revisione costituzionale. Invece i limiti interni coincidono con i principi supremi che danno identit allordinamento: - sovranit popolare; - dignit umana; - laicit dello stato. LE FONTI COMUNITARIE Le fonti normative comunitarie sono regolamenti e direttive. Inizialmente la Corte Costituzionale aveva stabilito che i rapporti tra fonti comunitarie e fonti interne dovevano essere lette secondo il principio cronologico, per cera un contrasto tra regolamento comunitario e atto legislativo corte si riserva il compito di dichiarare lillegittimit costituzionale delle norme interne incompatibili con le norme comunitarie. Ora c un giudice comune che applica il regolamento comunitario e rende non applicabile lordinamento interno contrastante e quindi la sua efficace rimane sospesa finche permane il regolamento comunitario. LE FONTI STATALI Legge ordinaria dello Stato La legge ordinaria fonte di competenza ordinaria e tutela materie che riguardano interessi e valori generali, riferito a tutto il popolo italiano. Essa latto fonte abilitato a produrre norme primarie e dotato di forza legge. Lart. 117 pone come limiti il rispetto della Costituzione e dei vincoli derivanti dallordinamento comunitario perch le leggi ordinarie si trovano al di sotto della costituzione. Alla legge la Costituzione affida importanti materie mediante le riserve leggi cio in alcune materie considerate molto importanti, come quella penale o di limitazione della libert, la Costituzione stabilisce in modo espresso una riserva di legge prevedendo che possano essere disciplinate solo da norme contenute in una legge ordinaria. La riserva legge ha 2 aspetti: - aspetto negativo: il divieto di interventi da parte di atti diversi dalla legge; - aspetto positivo: lobbligo per la legge di intervenire nella materia riservata. Ci sono diversi tipi di riserve di legge: - riserva semplice: quando la Costituzione si limita a rinviare la disciplina di una materia alla legge senza ulteriori specificazioni; - riserve rinforzate: quando la Costituzione stabilisce che lintervento legislativo deve avvenire secondo certe procedure; - riserve assolute: quando lintera disciplina della materia riservata alla legge; - riserve relative: quando alla legge spetta la disciplina essenziale o di principio della materia in modo da circoscrivere la discrezionalit dellamministratore nel dettare la disciplina ulteriore di dettaglio. GLI ATTI NORMATIVI DEL GOVERNO EQUIPARATI ALLA LEGGE La Costituzione attribuisce poteri normativi di rango primario, oltre che alle assemblee elettive, al Governo che pu adottare anche decreti legislativi e decreti legge che sono atti aventi forza di legge.

Decreti legge (legge di delegazione) La legge di delegazione ha per oggetto il conferimento al solo Governo, da parte del Parlamento, del potere di emanare atti normativi in una determinata materia. Lart. 76 della Costituzione stabilisce dei vincoli: deve contenere lindividuazione delloggetto della deroga; deve stabilire i principi ( norme generali o di principio che regolano la materia) e i criteri direttivi ( regole procedurali). Il decreto legislativo approvato dal Consiglio dei ministri, emanato dal Presidente della Repubblica con un proprio decreto e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale. Decreti legge LArt. 77 consente quando ricorrono determinati presupposti, che il Governo adotti di propria iniziativa decreti legge, ovvero provvedimenti provvisori con forza uguale alle leggi ordinarie del Parlamento. Queste possono essere emanate solo in casi straordinari o in caso di urgenza ( es. calamit naturale o un rialzo del prezzo della benzina), devono essere presentati alle Camere il giorno stesso in cui sono adottate che si possono riunire entro i 5 giorni successivi. Inoltre sono provvisorie perch hanno una durata limitata di 60 giorni e se non sono convertite in legge perdono efficacia sin dallinizio. In caso non viene convertito in legge lultimo comma dellart 77 prevede che il Parlamento pu adottare una legge regolatrice dei rapporti e delle situazioni che si sono determinate nel periodo di provvisoria vigenza dellatto normativo del Governo, tutto ci al fine di cercare di evitare che la perdita di efficacia del decreto legge possa determinare incertezze o situazioni di ingiustizia. I decreti legge Inoltre hanno dei limiti: - non possono conferire deleghe legislative; - non possono provvedere nelle materie che lart. 72.4 della Costituzione riserva allapprovazione dellassemblea; - non possono riprodurre le disposizioni di decreti legge dei quali sia stata negata la conversione in legge con voto di una delle Camere; - non posso regolare i rapporti giuridici sorti sulla base di decreti legge non convertiti; - nono possono ripristinare lefficacia di disposizioni dichiarate illegittime dalla Corte Costituzionale. Inoltre negli ultimi anni, con una sentenza del 1996, la Corte Costituzionale ha sancito il divieto di riprodurre decreti allo scopo di protrarne lefficacia nel tempo. IL REFERENDUM ABROGATIVO LArt.75 disciplina il referendum popolare. La dottrina include latto abrogativo referendario tra le fonti del diritto in quanto labrogare non mai un non disporre, ma un disporre meglio. LE FONTI LEGISLATIVE SPECIALIZZATE Le fonti specializzate (o atipiche) derivano da procedimenti di formazione particolari e in essa sussiste una dissociazione tra forma e forza dellatto. Le fonti specializzate poi sono chiamate a disciplinare in forma specializzata determinate materie come ad esempio la legge regolatrice della condizione giuridica di cittadini stranieri ma tenendo conto delle norme e dei trattati internazionali. Tra le leggi specializzate rientrano: - Leggi di esecuzione dei Patti Lateranensi che disciplinano i rapporti fra Stato e chiesa cattolica; - Leggi che disciplinano i rapporti fra lo Stato e le altre confessioni religiose approvate sulla base di intese stipulate fra Governo e rappresentanze di ciascuna confessione; - Leggi che staccano una provincia o un comune da una regione per aggregarli ad unaltra sulla base di un referendum conclusosi col voto della maggioranza delle popolazioni interessate;

Leggi di amnistia e indulto deliberate a maggioranza dei due terzi dei componenti di ciascuna Camera in ogni loro articolo; Leggi statali che stabiliscono i principi fondamentali nelle materie di competenza regionale concorrente e in materia di autonomia finanziaria; Leggi statali che stabiliscono forme e condizioni particolari di autonomia alle regioni ordinarie.

LE FONTI ESPRESSIONE DI AUTONOMIA DEGLI ORGANI COSTITUZIONALI E costituita da : Regolamenti parlamentari: lart. 64 della costituzione stabilisce che ciascuna Camera adotta il proprio regolamento a maggioranza assoluta dei suoi componenti. I regolamenti parlamentari sono atti fonte di rango primario a competenza materiale riservata (riserva di regolamento parlamentare): essi sono fonti del diritto non solo perch disciplinano lorganizzazione e le funzioni spettanti alle Camere, ma anche perch regolano i rapporti delle Camere con altri organi costituzionali. I regolamenti delle due Camere prevedono a loro volta ladozione di regolamenti parlamentari speciali che disciplinano lorganizzazione e il funzionamento di particolari organi delle Camere; regolamenti di altri organi costituzionali: la potest parlamentare viene riconosciuta anche ad altri organi costituzionali. La corte costituzionale pu adottare un regolamento interno per disciplinare lesercizio delle sue funzioni mentre il Presidente della Repubblica pu applicare un regolamento interno ma solo per lorganizzazione e il funzionamento dellapparato burocratico servente. LE FONTI SECONDARIE Le fonti di diritto secondario, ossia subordinate a quelle primarie, sono i regolamenti, che sono atti normativi di competenza del Governo, dei ministri, degli organi centrali e periferici della pubblica amministrazione, delle regioni e degli enti locali. Ci sono: Regolamenti dellesecutivo: sono disciplinati dallart. 17 che distingue tra regolamenti del Governo, regolamenti ministeriali e regolamenti internazionali. - I regolamenti governativi sono approvati dal Consiglio dei ministri, dopo il parere del Consiglio di Stato che deve pronunciarsi entro 45 giorni dalla richiesta. Tutti i regolamenti devono essere sottoposti al visto e alla registrazione della corte dei conti. Ne sono previsti: 1. regolamenti di esecuzione, per rendere pi agevole lapplicazione di leggi; 2. regolamenti di attuazione e di integrazione, per attuare e integrare leggi e decreti legislativi; 3. regolamenti indipendenti, per disciplinare materie nella quale manchino normative legislative; 4. regolamenti di organizzazione , per disciplinare le amministrazioni pubbliche; 5. regolamenti di delegificazione, che possono portare labrogazione di norme di legge vigenti; per adottare regolamenti prima si delibera la legge di autorizzazione del potere regolamentare, poi si emana il emana il regolamento di delegificazione e infine si abroga la norma legislativa vigente. per i regolamenti interministeriali e regolamenti ministeriali necessaria una legge che autorizzi lesercizio del potere regolamentare. I regolamenti interministeriali sono adottati in competenza di pi ministri. I regolamenti ministeriali sono adottati nelle materie di competenza di un ministro o di autorit al singolo ministro. Tutti e due sono sempre subordinati ai regolamenti del Governo e devono essere comunicati al Presidente del Consiglio prima della loro emanazione. Regolamenti di altre autorit Lordinamento contempla lattribuzione di un potere regolamentare ad altre autorit (autorit portuali, prefetti, ecc.) e alle autorit amministrative indipendenti.

LE FONTI DEL DIRITTO REGIONALE Sono fonti delle regioni: - gli statuti delle regioni ordinarie; - le leggi regionali; - i regolamenti regionali. E i pi gli statuti delle regioni speciali. Gli statuti ordinari. Per approvarli revisionarli ci sono 2 fasi: una necessaria e una eventuale. La fase necessaria riguarda lapprovazione dello statuto da parte del consiglio regionale ed avviene con due successive deliberazioni a distanza non inferiore a due mesi, e ogni deliberazione deve essere approvato dalla maggioranza assoluta dei componenti. La fase eventuale riguardo il possibile intervento del corpo elettorale con il referendum. I suoi contenuti e la procedura aggravata fanno dello statuto regionale un atto fonte sovraordinato rispetto alla legge regionale. Sar la Corte Costituzionale che dovr valutare se la legge regionale conforme alle disposizioni dello statuto visto che si pu presentare anche una situazione di incostituzionalit. Legge regionale Lart. 117 individua le materie esclusive della legge statale ed elenca le materie di competenza concorrente dello Stato, mentre alle regioni spetta una potest legislativa esclusiva. Larticolo dice poi che nelle materie di legislazione concorrente, la potest legislativa spetta alle regioni, salvo che per la determinazione dei principi fondamentali che riservata alla legislazione statale. Regolamenti regionali Viene regolato dallart. 117.6. la potest regolamentare spetta allo stato nelle materie di legislazione esclusiva salvo ci siano delle deleghe alle regioni; mentre in tutte le altre materie spetta alle regioni. Secondo lart. 121.2 il consiglio regionale esercita le potest legislative attribuite alla regione mentre il presidente della regione promulga le leggi ed emana i regolamenti regionali. I regolamenti regionali nel sistema delle fonti sono subordinati sia alla legge statale sia a quella regionale e possono intervenire nelle materie di competenza degli enti locali ma sono cedevoli qualora gli enti locali provvedano con propri regolamenti. Statuti speciali Lart. 116 stabilisce che alcune regioni dispongono di forme e condizioni particolari di autonomia, secondo i rispettivi statuti adottati con legge costituzionale. Il procedimento di adozione stato modificato perch quando liniziativa della revisione statutaria del Governo o di un parlamentare, il progetto deve essere comunicato allassemblea rappresentativa regionale che ha 2 mesi di tempo per esprimere un proprio parere e comunque non si fa un referendum nazionale. LE FONTI DEGLI ENTI LOCALI Sono fonti degli enti locali: - gli statuti: che sono latto fondamentale dellorganizzazione dellente locale. Il procedimento aggravato per lapprovazione ci fa pensare che gli statuti sono atti fonti sovraordinato ai regolamenti degli enti locali; - i regolamenti: ogni ente locale territoriale, per esercitare le sue funzioni ha una potest regolamentare che spetta al consiglio dellente locale; ad eccezione dei regolamenti sullordinamento degli uffici e sui servizi. LE FONTI ESPRESSIONE DI AUTONOMIA COLLETTIVA Tra le fonti del diritto si devono considerare anche le fonti che sono legittimate dalla Costituzione per lautonomia dei privati. Esse sono considerate fonti del diritto perch: - producono norme generali e astratte; - sono legittimate a produrre atti ad efficacia erga omnes; - sono assistite da apparati dello Stato;

- Hanno il trattamento che si riserva alle fonti pubbliche. Tra queste fonti ci sono i contratti collettivi di lavoro che disciplinano il rapporto fra il lavoratore e il datore di lavoro. Lart. 39 della Costituzione dice che i sindacati registrati e dotati di personalit giuridica possono stipulare contratti collettivi di lavoro con efficacia obbligatoria per tutti gli appartenenti alle categorie alle quali il contratto si riferisce. LE FONTI ESTERNE RICONOSCIUTE Costituiscono fonti del diritto nellordinamento italiano anche le fonti appartenenti ad un altro ordinamento alla quale la nostra faccia rinvio, le cosiddette fonti esterne riconosciute che sono veri e pronti fonti di produzione. Norme interne come le fonti sulla produzione di questo tipo sono le norme di diritto internazionale privato che individua le situazione nel quale lordinamento italiano in collegamento con altri ordinamenti. LE FONTI FATTO La fonte fatto per eccellenza la consuetudine. La consuetudine la ripetizione generalizzata e spontanea di un determinato comportamento, da parte di un gruppo di persone, con la convinzione di osservare una norma giuridica. Quindi la consuetudine formata da 2 elementi: - la ripetizione di una determinata condotta (elemento oggettivo); - la convinzione di rispettare il contenuto di una norma giuridica, cio una condotta giuridicamente obbligatoria (elemento soggettivo). Secondo lart. 8 la consuetudine o gli usi hanno efficacia solo perch richiamati dalla legge, quindi le norme consuetudinarie sono subordinate alle fonti atto e sono vietate se sono in contrasto con disposizioni normative i fonti atto. LE FONTI DI COGNIZIONE, TESTI UNICI, PUBBLICITA DELLE FONTI Le fonti di cognizione sono atti scritti non aventi forma normativa, volti esclusivamente a rendere conoscibile il diritto oggettivo. Le fonti di cognizione si dividono tra gli atti che hanno valore conoscitivo legale o privilegiato e gli altri hanno un valore solo noviziale. Sono fonti di cognizione i testi unici, cio testi che raccolgono atti normativi preesistenti che disciplinano la stessa materia, allo scopo di unificare e coordinare le norme giuridiche da essi prodotti. Si possono distinguere in: - testi unici di sola compilazione:che agevola la conoscenza del diritto esistente in una certa materia; - testi unici normativi: che hanno natura di produzione di diritto sostituendosi agli atti fonti che lhanno stabilita; - testi unici misti. Tutti gli atti normativi devono essere pubblicati sulla gazzetta ufficiale e sulla raccolta ufficiale degli atti normativi della repubblica della Repubblica, le leggi regionali anche nel bollettino ufficiale della regione mentre le fonti comunitarie sulla Gazzetta Ufficiale delle Comunit Europee. Gli atti legislativi regolamentari entrano in vigore 15 giorni dopo la pubblicazione (vacatio legis), termine che pu essere allungato o accorciato.

You might also like