You are on page 1of 8

I capitolo- IL FENOMENO AZIENDA

I bisogni umani e lazienda


L uomo nel corso della sua vita avverte una serie di bisogni, cio di sensazioni o stati di insoddisfazione psico-fisici connessi ad esigenze fisiche, fisiologiche, psicologiche, culturali, sociali, religioseche vuole eliminare, attenuare o evitare. L uomo tende a soddisfare o ad appagare i propri bisogni mediante l utilizzo di mezzi ritenuti idonei a tale scopo. Questi mezzi ritenuti adeguati a soddisfare i bisogni sono detti beni e quando si presentano in quantit limitata rispetto ai beni da soddisfare, quindi in condizioni di scarsit, e non sono disponibili liberamente in natura, prendono il nome di beni economici. Comportando i beni economici, un determinato onere e sacrificio per poterli rendere disponibili, necessaria una certa attivit fatta appunto di lavoro per il loro conseguimento. In questo senso, qualsiasi attivit che si indirizzi a rendere disponibili dei beni economici definita attivit economica. Tale attivit pu distinguersi in attivit di produzione e attivit di consumo. Lattivit di produzione si concreta nella combinazione di beni disponibili al fine di realizzarne di nuovi ed accrescere l utilit di quelle preesistenti. La si potrebbe definire anche un processo di creazione di utilit, diretto a soddisfare i bisogni umani I beni realizzati diventano oggetto di scambio e quindi di consumo da parte dei soggetti che ne necessitano al fine di soddisfare i propri bisogni.Il consumo pertanto, latto con il quale si trae da un bene la sua utilit per soddisfare determinati bisogni. Essendo i bisogni innumerevoli, e i beni economici, proprio per loro caratteristica limitati, necessario che le attivit di produzione e di consumo vengano svolte in modo economico, ovvero evitando tutti i possibili sprechi, attraverso potremmo dire la specializzazione del lavoro. Se in passato era sufficiente il lavoro anche di un solo soggetto per la produzione di beni economici, nel corso del tempo i bisogni umani si sono evoluti e al giorno doggi, sono necessari organismi risultanti dalla combinazione di beni e persone finalizzati al soddisfacimento dei bisogni umani: aziende. Gli elementi che costituiscono un azienda sono riconducibili soprattutto nel fattore umano e nel capitale. Il fattore umani indispensabile per organizzare la produzione ed il consumo dei beni; il capitale invece essenziale in quanto i beni da produrre sono di tale complessit, che nn possono essere ottenuti senza l ausilio di altri beni di cui possibile dotarsi solo grazie alla disponibilit di un capitale. Lazienda pu quindi definirsi una struttura organizzativa stabile, destinata a durare nel tempo, che si concreta in un insieme di persone che nell ambito dell organizzazione prestano il loro lavoro e svolgono funzioni e compiti tra loro coordinati, in un insieme di beni economici che ne costituiscono il patrimonio..la quale esegue delle operazioni tra loro concatenate per raggiungere il fine o scopo dell azienda, consistente nel soddisfacimento diretto ed indiretto dei bisogni umani.

Il profilo soggettivo dellazienda


Individuare il profilo soggettivo dell azienda rilevante sia in termini giuridici che economici, in quanto l uomo attraverso l azienda svolge una serie di operazioni che pone l azienda a contatto con i terzi, da cui derivano relazioni che producono diritti ed obblighi, i quali, fanno capo al soggetto giuridico. Il soggetto giuridico la persona che si assume i diritti e le obbligazioni derivanti dallattivit aziendale, e va individuato nella persona o nell ente proprietario dell impresa , vale a dire: -in una persona fisica, ovvero un singolo individuo - in una societ, ovvero un complesso organizzato di persone e beni destinati ad uno scopo, cui l ordinamento giuridico attribuisce la qualit di soggetto di diritto. Nel caso in cui il proprietario dell impresa sia una persona fisica, si di fronte allimpresa individuale, categoria diffusa in italia. Nel secondo caso si di fronte ad aziende collettive o societarie. La societ un contratto, in base al quale 2 o piu persone conferiscono beni o servizi per l esercizio in comune di un attivit economica per dividerne i proventi. Importante la figura del soggetto economico, il quale costituito dall insieme delle persone cui fanno capo gli interessi interni dell azienda e che in forza di ci amministrano e governano l impresa , determinandone le scelte di fondo e assumendo le principali decisioni della gestione. Impresa individuale: nelle aziende individuali il sogg. giuridico coincide con il sogg. economico nella persona del proprietario. Lazienda individuale generalmente a conduzione famigliare, dove la direzione accentrata nelle mani dell imprenditore, l organizzazione fluida, nn dipende da controlli esterni, tuttavia presenta lo svantaggio delle scarse possibilit di sviluppo in quanto fortemente condizionata dai mezzi conferiti da un solo soggetto. Inoltre il proprietario-imprenditore si assume i rischi illimitatamente della gestione, rispondendo nn solo con il capitale conferito all azienda, ma anche con il suo patrimonio. Le aziende collettive invece, contano sull apporto di piu persone. Piu complessa per questo tipo di aziende l individuazione del sogg giuridico e di quello economico. A questo scopo si fa riferimento al diverso grado di responsabilit dei soci nei confronti delle obbligazioni sociali. Se la responsabilit illimitata, dopo l esaurimento dei mezzi propri della societ, i soci devono far fronte ai debiti sociali con il proprio patrimonio personale. Inoltre ogni socio risponde per intero dei debiti sociali,(responsabilit solidale), deve quindi pagare anche per conto degli altri soci su cui potr successivamente rivalersi. (societ di persone) Se la responsabilit limitata, ogni socio tenuto solo a versare le quote di capitali sottoscritte, e i terzi non potranno rivalersi, in caso di insolvenza della societ, sul patrimonio personale dei soci. Questo il caso delle societ di capitali.

Societ di persone
In esse non rinvenibile una persona giuridica autonoma diversa da quella dei soci che la costituiscono, i quali hanno una responsabilit illimitata e solidale di fronte ai dissesti societari. In esse l elemento personale(qualit dei soci) piu importante dell elemento patrimoniale (beni conferiti). Societ semplice: Essa nn pu esercitare attivit dimpresa commerciale. Viene adottata per attivit agricole, attivit professionali in forma associata, ed attivit di gestione di patrimoni immobiliari. La disciplina della societ di persone, salvo diverse dichiarazioni, che il potere di rappresentanza e di amministrazione spettino a tutti i soci disgiuntamente. Societ in nome collettivo: possono esercitare attivit sia commerciali che non commerciali.Le obbligazioni assunte dall azienda trovano copertura nel patrimonio sociale, e se questo non fosse sufficiente nel patrimonio personale dei soci in quanto la responsabilit dei soci illimitata e solidale. Societ in accomandita semplice: caratterizzata dalla presenza di due categorie di soci -soci accomandanti, che conferiscono soltanto dei beni e non partecipano alla gestione sociale, e quindi nn assumono responsabilit verso i creditori sociali. (responsabilit limitata). -soci accomandatari, che partecipano alla gestione dell societ assumendo una responsabilit illimitata e solidale. Nelle societ di persone il soggetto giuridico e quello economico coincidono in via generale nelle persone dei soci, tuttavia nella soc. in accomandita semplice, il soggetto giuridico il socio accomandatario.

Le societ di capitali
Le societ di capitali sono definite tali in quanto il soggetto giuridico la societ stessa, poich la legge ad essa riconosce personalit giuridica. (sogg giuridico). La societ e non il singolo socio titolare di diritti ed obblighi e i creditori possono rivalersi esclusivamente sul patrimonio sociale, per cui la legge disciplina il capitale minimo da conferire, essendo questa unica garanzia nei confronti dei terzi. Societ per azioni: essa stessa una persona giuridica che esercita attivit d impresa utilizzando il patrimonio conferito dai soci, rappresentato da azioni. (adatta x grandi imprese perche c molto capitale). Societ a responsabilit limitata: soggetta alla stessa disciplina della S.p.a. con la differenza che le quote sociali non sono rappresentate da azioni, e il capitale sociali minimo di entit piu ridotta. I soci non sono personalmente responsabili e le quote sono liberamente trasferibili. In esse l elemento personale abbastanza importante ma allo stesso tempo si mantiene il vantaggio della responsabilit limitata. Societ in accomandita per azioni: fonde le caratteristiche della S.a.s(soci accomandatari amministratori e illimitatamente resp.) e della S.p.a.(quote rappresentate da azioni). Disciplina analoga a quelle delle S.p.a. Soggetto economico nelle societ di capitali, laddove il capitale sociale suddiviso fra molti azionisti i quali detengono un numero di azioni insifficiente nelle assemblee dei soci, il soggetto economico non individuabile negli azionisti ma nell azionista o nel gruppo di azionisti che detengono il capitale di comando/controllo della societ. Nel caso in cui il capitale frazionato fra un grandissimo numero di soci, ognuno dei quali possiede una quota irrilevante, il potere decisionale passa dai soci proprietari ai manager, dirigenti che possiedono le competenze tecniche per gestire l impresa, i quali divengono il sogg. economico.

La classificazione delle aziende Le aziende secondo il fine perseguito


Il fine ultimo delle aziende il soddisfacimento diretto/indiretto dei bisogni umani attraverso la produzione, lo scambio e il consumo dei beni economici. Le aziende di produzione per lo scambio(Imprese)-> esplicano una funzione strumentale indiretta per il soddisfacimento dei bisogni umani, in quanto svolgono un attivit creativa, cio un attivit di trasformazione di utilit, volta a rendere disponibili beni economici per il consumo. Le aziende di erogazione(consumo)-> funz. strumentale diretta per l appagamento dei bisogni umani attraverso il consumo da parte dei soggetti (gruppo di persone) nei interessi dei quali l organismo aziendale e istituito e tenuto in vita.Lazienda di erogazioni distribuiscono la ricchezza variamente acquisita. Aziende composte o miste -> la cui identit non riconosciuta da tutti gli studiosi. Si caratterizzano in quanto lo scopo di appagare determinati bisogni perseguito attraverso processi di consumo e processi di produzione connessi. In realt si sostiene da piu parti la non esistenza delle az. Miste in quanto gi a prescindere nelle aziende di produzione e di consumo sono presenti in anche minima parte rispettivamente attivit di consumo e produzione. Si classificano le aziende in base all attivit prevalente. Operazioni all interno delle aziende di produzione: 1. Processo acquisizione volto all acquisto dei fattori produttivi 2.processo di produzione mediante il quale i fattori sono tra loro coordinati ed utilizzati per attuare: -trasformazioni fisiche di beni in altri beni e servizi, (attivit di trasf. fisico-tecnica) -trasferimenti dei beni nel tempo e nello spazio (trasf. Economica) -condizione che facilitano lo svolgimento di altre attivit. (imprese di servizi.) 3. Processo di commercializzazione per offrire i beni/servizi sul mercato: conseguenza di un corrispettivo x la vendita 4. Processo di destinazione del risultato economico: conseguimento di un reddito. Settori in cui operano le aziende -> sul libro pag 12-13
Aziende di erogazione e produzione costituiscono elementi interconnessi e complementari del sistema economico. Le aziende di erogazione cedono alle imprese i fattori della produzione, da impiegare nel processo produttivo e ne ricevono in cambio dei compensi. Le aziende di produzione coordinano i fattori, impiegandoli nel processo produttivo, e cedendo alle aziende di erogazione i beni ed i servizi ottenuti contro il pagamento di un prezzo.

Le aziende secondo la natura dei soggetti promotori


Aziende pubbliche -> quando la titolarit appartiene ad una persona giuridica di diritto pubblico, o quando il soggetto giuridico di diritto privato ma il controllo sull azienda pubblico. Aziende private -> quando la titolarit dell azienda appartiene ad una persona fisica oppure ad una persona giuridica allora essa classificata come azienda privata. Inoltre si hanno: -aziende di erogazione pubbliche -aziende di erogazione private -imprese pubbliche -imprese private Le aziende di erogazione pubbliche sono rappresentate da tutte quelle unit che costituiscono il settore delle amministrazioni pubbliche. Tali aziende acquisiscono la personalit giuridica pubblica, secondo le leggi e gli usi riconosciuti dal diritto pubblico. Aziende di erogazione pubbliche oltre alle fondazioni e associazioni pubbliche: -enti pubblici territoriali (stato regioni, province e comuni) -enti pubblici istituzionali INPS, INAIL, CCIAA -enti con finalit scientifiche e sanitarie CONI -enti economici (attivit nell interesse dello stato) Aziende di erogazione private, trovano collocazione le famiglie , le corporazioni e le fondazioni private. Queste costituiscono aggregazioni di persone, che senza scopo di lucro tendono a soddisfare i bisogni umani Imprese pubbliche, sono aziende di produzione per il mercato, il cui soggetto economico di natura pubblica, nonostante riveste una forma giuridica di societ commerciale. Costituisce una sorta di intervento dello Stato nell economia,. Le imprese private, sono quelle in cui sia il sogg giuridico che quello economico hanno natura e scopi privatistici.

2 Capitolo IL FENOMENO GRUPPO AZIENDALE


La nozione di gruppo aziendale
Un gruppo aziendale un complesso economico, costituito da piu aziende, aventi in prevalenza la forma giuridica delle societ per azioni, le quali pur mantenendo la loro autonomia giuridica, vengono controllate da un medesimo soggetto economico, che, avendo la facolt di prendere le decisioni piu opportune per il buon andamento del gruppo, coordina l attivit di ognuna secondo un indirizzo unitario. Tre condizioni x l esistenza: a)esistenza di una pluralit di imprese b)controllo diretto/indiretto da parte di un unico sogg economico c)unit di indirizzo E importante l elemento dell autonomia giuridica in quanto: -il gruppo acquisisce flessibilit di organizzazione -i rapporti di partecipazione consentono un controllo con impegni finanziari limitati -l organo di governo riesce meglio a perseguire la specializzazione e/o integrazione delle attivit economiche Lorgano da cui partono le direttive e i programmi di gestione la cosiddetta holding. Sono holding pure le societ che non effettuano nessuna produzione di beni/servizi ma si occupano solo dell amministrazione degli stock azionari delle controllate di cui detengono il possesso, mentre le holding miste, oltre al controllo svolgono un attivit industriale e commerciale.

Unit di indirizzo
Due distinte correnti di pensiero: a) sostiene che il coordinamento e l integrazione delle attivit produttive, implica eliminazione delle capacit decisionale delle singole aziende b) sostiene che ogni nucleo aziendale, sebbene sia inserito nell ambito di una struttura di gruppo,non perde la sua capacit decisionale. Formazione Gruppi aziendali -accordi tra aziende , che al fine di stabilizzare e formalizzare i rapporti fra esse, decidono di dotarsi di una direzione unitaria. -processi di scorporazione , di attivit svolte da unit indivise, di aziende di piu vaste dimensioni, cui si vuole dare autonomia giuridica, per usufruire di vantaggi di varia specie.

Vantaggi in genere
-penetrazione piu pervasiva nei mercati -integrazione dei processi produttivi -accresciuta economicit degli investimenti -flessibilit ad adattabilit che danno la possibilit a conseguire obbiettivi di specializzazione/integrazione dei processi economico-produttivi. Vantaggi finanziari -possibilit di controllare complessi di grandi dimensioni con investimenti di entit relativamente contenuta. -piu ampie poss. Di raccolta dei capitali. Vantaggi organizzativi strutturali -opportunit integrazione verticale ed orizzontale -poss di espandere nel gruppo i benefici dello sfruttamento di licenze (marchi, brevetti, know how..) -diversificazione del personale dipendenti nei diversi settori dell attivit grazie all autonomia giuridica.

Legami di gruppo- configurazione gruppo


il mezzo principale attraverso il quale si ha il controllo su un'altra impresa, quello del legame partecipativo, mentre secondarie, nel nostro ordinamento sono le altre fattispecie. Le partecipazioni possono essere dirette, indirette, collaterali e reciproche. Una partecipazione diretta si ha quando, la holding, possiede direttamente una interessenza in una o piu societ. (disegno)

Una partecipazione indiretta si ha quando una societ partecipa al capitale di un'altra attraverso una o piu societ intermedie.

(Configurazione a cascata)

Una partecipazione collaterale si ha quando una holding, ha interessenza in 2 societ, una delle quali, detiene una partecipazione nell altra. (Graficamente)

Le partecipazioni reciproche, consistono nel possesso reciproco di pacchetti azionari, generando veri e propri incroci di partecipazioni in quanto ogni societ azionista dell altra.Il pericolo risiede nell anacquamento del capitale. Le partecipazioni reciproche possono essere bilaterali o circolari. Si ha una part bilaterale se Alfa possiede delle azioni prorprie attraverso la societ Beta, determinando, appunto un anacuamento del capitale (Grafico)

Le partecipazioni reciproche circolari, sono formate da una catena piu o meno lunga, di societ che realizzano una sorta di circuito chiuso (grafico)

Saggio di partecipazione e saggio di controllo


Il saggio di partecipazione rappresenta,l interessenza effettivamente posseduta della partecipata,quindi fornisce una reale misura del reale investimento effettuato della partecipante. Se ad esempio Alfa ha una partecipazione in Beta del 51%, Beta in Gamma del 60% e Gamma in Delta del 70%, il saggio di partecipazione Z di Alfa in Delta data da: Z= 0,51 x 0,60 x 0,70=0,2142=21,42% Altro caso-> (disegno)

Z= (0,70 x 0,38)+(0,60 x 0,55 x0,41)=0,4013=40,13%

Il saggio di controllo indica invece, l insieme dei voti che una societ pu esercitare direttamente o indirettamente, nell assemblea della controllata. (disegno)

Mentre il saggio di partecipazione Z di Alfa in Gamma : Z= (0,52 x 0,35)+(0,55x 0,25)= 0,3195= 31,95 Il saggio di controllo C, sempre di Alfa rispetto a Gamma, dato dalla somma delle partecipazioni in Gamma di Beta e Delta, ossia= C= 35%+25%= 60%

Classificazione Gruppi
Gruppo economico: -integrazione economico produttiva -indirizzo coerente -connessione tra aziende da configurare in un unico corpo Gruppo finanziario: -no integrazione -c legame di tipo finanziario (controllo aziende), meno stabile a seconda delle opportunit. Gruppi pubblici:essi sono sotto il controlli di un azienda pubblica che ne determina le finalit, l organizzazione e la gestione economica, coerenti con i suoi fini istituzionali. SOlitaente interessi pubblici e colletivi. Gruppi privati: controllate da aziende private che impongono le loro finalit, come lo sviluppo ed il profitto. Gruppi nazionali: esercitano nei confini di un'unica nazione. Internazionali: si estendono a piu nazioni, si frutta la diversit come il basso costo della manodopera.

You might also like