You are on page 1of 356

Giovanni De Marchi

Era una Signora pi splendente del sole


(Era una Senhora mais brilhante que o Sol)
Visto, nulla osta: Don LUIGI CARNINO, Rev. Eccl. Torino, 4 maggio 1948 Imprimatur: Can. L. COCCOLO, Vic. Gen. Torino, 4 maggio 1948 Visto, nulla osta: P. V. SANDRONE I.M.C., Vice-Superiore Gen.

_____________________

INDICE
Lettera di Mons. Joao Pereira Venancio Vescovo di Leiria per la edizione francese Prefazione alla terza edizione portoghese Prefazione alla settima edizione portoghese Introduzione: Il mio pellegrinaggio a Fatima (1943) 1. Lucia, oh che piccina! 2. Francesco sarebbe stato un uomo 3. Giacinta fu sempre tanto mansueta! ... 4. Sono una povera pastorella ... Prego sempre la Madonna ... 5. Non temete: sono l'Angelo della pace 6. Una Signora biancovestita, pi splendente del sole ... 7. Oh, mamma, oggi ho visto la Madonna nella Cova da Iria ... 8. Oggi non voglio giocare! 9. Mamma, vieni con noi domani a vedere la Madonna! 10. Se ci maltrattano, soffriamo per i peccatori 11. Non vengo perch ho paura che sia il demonio 12. Immersi in un mare di fuoco i peccatori... 13. Il segreto ... oh questo!. .. nemmeno col cavatappi!

14. Mettevano tutto su carta 15. Era un inganno ... una vera malvagit 16. Fece preparare una caldaia d'olio bollente 17. Non tormentatemi che ne ho gi basta dei miei crucci ... 18. Oh zia, abbiamo visto ancora la Madonna! 19. Pregate ... e fate sacrifici per i peccatori... 20. S. Giuseppe, la Madonna e il Bambino Ges anch'essi fuggirono 21. Recitate il rosario per ottenere la fine della guerra ... 22. Feci sedere Giacinta sopra uno sgabello vicino a me 23. Un grande uomo, il dottor Formigao 24. Ahim ... Dove mai andiamo a finire! ... 25. Vi era una folla immensa! 26. Io sono la Madonna del Rosario 27. Il sole incominci a muoversi sobbalzando 28. Era vestita di bianco e aveva la corona nella mano ... 29. Lucia si sentiva esausta del tutto 30. Portarono via tutto ... e fecero una beffa a Santarm ... 31. Il pi bello se ne va 32. E nessun sacerdote volle benedirla 33. Non voglio essere niente. Desidero morire e andare in Cielo! 34. Mentre voi andate a scuola io resto con Ges nascosto 35. Egli conosceva bene il suo destino 36. Guarda mamma ... che bella luce l, vicino alla porta ... 37. Tua mamma ti porter all'ospedale ... e l rimarrai sola ... 38. Ormai non sono pi capace di piegarmi con la testa al suolo ... 39. Non ti vedr pi ... 40. Parlava con autorit ...

41. Fu la Madonna, ma alcune cose le penso io ... 42. Ahi, Madonna mia! ... Madonna mia ... 43. Torner a Fatima ... Dopo la mia morte!... 44. Tu resterai qui ancora un poco ... 45. Il giorno 13 di maggio la reazione sub un grande smacco 46. E Gilberto port la statua e la pose nella nicchia 47. una porcheria, una vergogna! Bisogna far chiudere tutto! 48. Decidiamo di autorizzare il culto alla Madonna di Fatima 49. Rammentiamo con animo commosso l'immensa moltitudine dei fedeli ... 50. Ricorriamo ancora a colei che ha mostrato il suo materno volto dolce e luminoso

Appendice 1. Una conversazione con Lucia 2. Lucia, in data 24 luglio 1927, propone alla madre la devozione al Cuore Immacolato di Maria 3. Esumazione dei resti mortali di Giacinta e di Francesco (1951-1952) 4. Il segreto di Fatima in un discorso del Card. Alfredo Ottaviani

_____________________

LETTERA DI MONS. JOAO PEREIRA VENANCIO VESCOVO DI LEIRIA, PER LA EDIZIONE FRANCESE

Avvicinandosi l'anno giubilare delle apparizioni di Nostra Signora di Fatima con grande piacere che vediamo la pubblicazione di una nuova edizione, questa volta in lingua francese, di un libro che ha tanto contribuito alla diffusione del Messaggio di Fatima. Il gesto paterno di Sua Santit, Papa Paolo VI, il quale alla chiusura della terza sessione del Concilio, non ha esitato a richiamare il ricordo delle apparizioni di Fatima davanti all'assemblea dei Padri conciliari, ha attirato di nuovo gli occhi del mondo intero su questo luogo benedetto, santificato dalla presenza della Vergine Santissima. Insistere sul Messaggio di Fatima, in quest'epoca che segue immediatamente il Concilio, non significa distogliere l'attenzione dei fedeli da quel rinnovamento della vita cristiana, attinto di pi alle fonti, che i Padri conciliari, uniti al Sommo Pontefice, hanno desiderato con tanta intensit. Il Messaggio di Fatima, infatti, nei suoi elementi costitutivi, essenzialmente evangelico, come ha attestato Papa Paolo VI in pieno Concilio. La penitenza e la preghiera, richieste da Nostra Signora di Fatima, altro non sono che l'espressione del Messaggio evangelico in tutta la sua autenticit e saranno sempre l'unico mezzo di conversione e santificazione degli uomini. Questa nuova edizione e adattamento in lingua francese di Era una Senhora mais brilhante que o Sol... continui a diffondere il Messaggio di Fatima, affinch l'appello lanciato dalla Santissima Vergine dalla serra de Aire possa estendersi sino ai confini del globo e raggiunga il maggior numero di anime. Leiria, festa di Pentecoste, 29 maggio 1966. JOAO, Vescovo di Leiria

***

Prefazione alla terza edizione portoghese

La prima edizione di questo libro si esaur cosi rapidamente - e avevamo gi tante richieste e persino impegni della seconda edizione - che non ci stato possibile introdurre in questa, aggiunte e modifiche. La seconda edizione usc pertanto identica alla prima, arricchita per di illustrazioni fonografiche, pi indicate che non i disegni, per un libro che intende presentare con fedelt gli avvenimenti di Fatima. Nello spazio di tempo dalla prima edizione - poco pi di un anno abbiamo raccolto alcuni elementi importanti, abbiamo ascoltato nuovi particolari dalla viva voce dei contemporanei e, soprattutto, abbiamo avuto il grande piacere e inestimabile aiuto di parlare con la veggente Lucia - ora Suor Lucia das Dores - che nel frattempo aveva letto diligentemente il nostro libro e annotate alcune varianti che, a suo avviso, conveniva apportare. Sar questa l'edizione definitiva? Per quanto si riferisce propriamente agli avvenimenti del 1917, non si potr certo aggiungere altro, a meno che ci sia sfuggito qualche particolare. Del resto, la storia di Fatima si sta realizzando giorno per giorno. Sono gli stessi devoti di Maria SS. a riviverla, accogliendo nel loro cuore il messaggio della Signora pi splendente del sole, percorrendo, nella sua scia luminosa, il cammino che conduce a Dio.

Fatima 1946 P. GIOVANNI DE MARCHI

***

Prefazione alla settima edizione portoghese

Esce questo libro nella sua settima edizione, non per merito dell'autore, n come opera letteraria, ma perch gli avvenimenti di Fatima non invecchiano, anzi diventano di giorno in giorno pi vivi e pi palpitanti; di luogo in luogo - in tutto il mondo - vengono accolti con sempre maggior trepidazione, convinzione, speranza. La promessa di pace da parte della Madonna a questo mondo agitato, va facendo presa sugli spiriti, anche sui meno portati al soprannaturale. Non sempre la parola preghiera e, meno ancora, la parola penitenza trovano una eco, anche negli animi dei fedeli. La parola pace per, dopo che l'umanit stata cos orrendamente tormentata dal flagello della guerra e dalle calamit di ogni genere a cui essa d origine, trova rispondenza vibrante, indelebile, anche nella mente meno quieta e nel cuore meno delicato. Non stupisce pertanto che le edizioni dei libri sopra Fatima continuino a susseguirsi, specialmente quando gli autori abbiano avuto, come noi, il privilegio di vivere per anni nel luogo delle apparizioni della Madre di Dio, di studiare con calma e ponderatamente i fatti e di interrogare testimoni che il tempo va facendo scomparire da questa scena appassionante, o la cui memoria l'et va affievolendo. Che la Vergine Santissima attraversi il nostro globo dall'uno all'altro polo, da oriente a occidente, con la sua luce pi splendente del sole, illuminando il cammino della pace che Lei stessa si degn tracciare dalla povera landa della Cova da Iria.

Nyeri 1966 P. G. D. M.

***

INTRODUZIONE Gli straordinari avvenimenti della Cova da Iria, dal maggio all'ottobre 1917, risvegliarono, soprattutto negli ultimi anni, un interesse eccezionale, non solo in Portogallo, ma in tutto il mondo cattolico. Di conseguenza, quasi prodigiosamente, si moltiplicarono le pubblicazioni intorno alle apparizioni della SS. Vergine e alle figure commoventi dei pastorelli di Fatima. E non solo in lingua portoghese, ma in varie altre lingue: mutua gara delle nazioni cattoliche nell'onorare la Madonna per la prova singolarissima della sua bont verso i figli della Chiesa. N poteva essere altrimenti. Nel cuore dei figli innato l'amore materno. Tra tutte le pubblicazioni meritano speciale nota le seguenti:

In portoghese:
VISCONDE DE MONTELO (pseud.) [Manuel Nunes Formigao], Os Episodios maravilhosos de Fatima, Guarda 1921. ID., As grandes maravilhas de Fatima, Guarda 1927. Libro di incontestabile valore, specialmente per gli interrogatori ai veggenti. Il canonico dotto Formigao fu uno dei pochi che prese in attenta considerazione i fatti della Cova da Iria fin dall'inizio e lavor seriamente a illuminare quegli avvenimenti. JOS ALVES CORREIA DA SILVA [vesc. di Leiria], Carta pastoral sobre o culto de Nossa Senhora da Fatima, Leiria 1930. il documento riassuntivo che contiene il parere favorevole dell'episcopato portoghese sulle apparizioni di Fatima. ANTERO DE FIGUEIREDO, Fatima. Graas, Segredo, Mistrios, 12a ed., Lisboa 1944. Il De Figueiredo senza dubbio il cantore di Fatima per eccellenza. Il suo libro un vero poema in prosa. Mai Fatima sarebbe penetrata tanto facilmente nel ceto intellettuale senza la sua penna brillante, che dipinge in modo magistrale la figura di Lucia, lasciata di proposito in disparte dalla gran parte dei cronisti. Nella letteratura portoghese A. De Figueiredo ormai consacrato come il cronista di

Fatima. JOS GALAMBA DE OLIVEIRA, Jacinta. Episodios inditos das aparioes de Nossa Senhora, 5a ediz., Leiria s. d. Luis GONZAGA DA FONSECA, Nossa Senhora da Fatima. Aparioes, Culto, Milagres, Petropolis 1938. JOS MARIA FELIX, Fatima e a Redenao do Portugal, Vila Nova de Famalicao 1939. MARQUES DA CRUZ, A Virgem de Fatima, S. Paulo 1927. Un'ottima composizione poetica. ROLIM, Florinhas de Fatima, Francisco, Lisboa 1944. SALESIANUS (pseud.) [Humberto Pascoal], Os Videntes de Fatima, Braga 1944. CARLOS DE AZEVEDO, Porqu apareceu Nossa Senhora da Fatima? Leiria 1944.

In italiano:

Luis GONZAGA DA FONSECA, Le meraviglie di Fatima, Casalmonferrato 1942, 4a ediz. Il P. Da Fonseca, noto biblista, grandemente benemerito per la esatta conoscenza degli avvenimenti di Fatima. Egli che nelle numerose precedenti edizioni, curate dalla Propaganda Mariana e dalla Societ Apostolato Stampa, si era avvalso largamente dei documenti scritti da Lucia in questa quarta edizione fece conoscere per primo preziosi particolari sulle apparizioni del giugno e luglio 1917. ICILIO FELICI, Fatima, Alba 1943. PAOLO LIGGERI, La bianca Signora di Fatima, Milano 1943. LUIGI MORESCO, La Madonna di Fatima, Milano 1942. ID., Gli occhi che videro la Madonna, Roma 1942. In quest'opera l'Autore traccia, con mano esperta, uno studio psicologico dei due veggenti defunti, valendosi di molti episodi ancora inediti su Giacinta.

In francese:

CH. BARTHAS, Fatima, merveille inouie, Toulouse 1942, 2a ediz. Traduzione e adattamento del libro del P. da Fonseca. ID., Il tait trois petits enfants, Toulouse 1941. Lettura affascinante dall'inizio alla fine. Senza dubbio il miglior libro su Fatima in lingua francese.

In tedesco abbiamo quattro eccellenti volumi di:

LUDWIG M. FISCHER, Fatima, das portugiesische Lourdes, Baden 1930. ID., Fatima im Lichte der kirchlichen Autoritat, Bamberg 1931. ID., Hyazintha, die kleine Blume von Fatima, Bamberg 1934. ID., Die Botschaft unserer Lieben Frau von Fatima, Bamberg 1937. I due primi libri sono stati tradotti (dal canonico dott. Sebastiao Brites) anche in lingua portoghese. Lavori seri, spassionati, rigorosamente critici. Nel primo di questi libri il dotto Fischer ci presenta uno studio completo, finito, sulle apparizioni; rincresce per che non abbia avuto tra mano, in quel tempo, gli ultimi manoscritti di Lucia. Nella biografia di Giacinta la malattia e la morte sono descritte con una precisione di particolari che la rendono degno complemento del libro del rev. Dott. Galamba. Anche questa biografia resta incompleta per la mancanza delle chiarificazioni che la veggente superstite forn poco pi tardi.

Della rimanente bibliografia su Fatima, accenneremo al bel libro in inglese di: FINBAR RYAN, Our Lady of Fatima, Dublin 1939. Tradotto, in portoghese, dal marchese de Rio Maior. 1

Ove abbiamo succhiato nettare prezioso in maggior copia fu nei documenti ufficiali e nelle opere dei reverendi dotto Galamba, Formigao, Fischer e Don Moresco. Non abbiam fatto per solo il lavoro dell'ape. Molto abbiamo raccolto dalla viva voce delle famiglie dei tre fanciulli privilegiati e delle persone che li conobbero, con i quali abbiamo avuto prolungati e ripetuti colloqui. Proponendoci, per parte nostra, di ricostruire la storia delle apparizioni di Fatima, abbiamo pensato di farlo nella cornice dell'ambiente agreste che la Vergine si degn scegliere come scenario per la manifestazione dei suoi disegni di misericordia per il Portogallo e per tutto il mondo. E poich abitiamo a Fatima, abbiamo avuto l'opportunit di conoscere l'ambiente, i costumi, le caratteristiche di questo simpaticissimo popolo nel quale la Vergine scelse gli strumenti del suo messaggio celeste. Ecco alcuni tra i pi accreditati superstiti di quei famosi sei mesi (maggio-ottobre 1917); con loro avemmo la fortuna di parlare; con loro e per mezzo loro rivivemmo questi fatti singolari; da loro potemmo udire una delle pi meravigliose storie del nostro tempo: il signor Manuel Marto (Ti Marto) e sua moglie, la signora Olimpia de Jesus (Ti Olimpia), genitori di Francesco e Giacinta 2; la signora Maria dos Anjos, sorella maggiore di Lucia, e le sue altre sorelle, Teresa, Carolina e Gloria; la signora Maria Carreira e suo figlio Giovanni 3; il barone di Alvaiazere e il dott. Carlos de Azevedo Mendes, che si sono prestati sempre e volenterosamente a fornirci tutte le informazioni di cui disponevano. Dobbiamo lamentare che gi manchino, nell'elenco dei principali personaggi dell'epoca di Fatima, figure come la signora Maria Rosa, mamma di Lucia, e il signor Jos Alves da Moita, ecc., e che al parroco di allora, gravemente infermo, sia stato impossibile di contribuire con la sua testimonianza, che sarebbe certo del maggior interesse 4. Per il complesso dei particolari d'ambiente e per lo svolgersi degli avvenimenti, i manoscritti di Lucia suppliscono sufficientemente a queste mancanze 5. Affinch questa ricostruzione sia il pi possibile vivace realt, cercammo di riprodurre quasi alla lettera le parole di ogni personaggio, correggendo solo gli evidenti errori grammaticali e le impurit di lingua, che avrebbero appesantito la lettura del libro. Tutte le domeniche, nel pomeriggio, per sei mesi di seguito, recitato il rosario nel santuario della Cova da Iria, ci trovammo con Ti Marto a parlare della sua Giacinta, del suo Francesco, del parroco che non ci credeva e non permetteva alla gente di crederci, dell'amministratore di Vila, ecc.: e tutto

questo con una scrupolosit e coscienziosit rare in uomini come lui, avanzati negli anni e disfatti dalle fatiche. Ti Marto ha il culto della verit: Non dobbiamo far le cose pi di quel che sono, ci diceva frequentemente. E spesso, udendo leggere qualche capitolo o qualche passo di libri su Fatima, se trovava espressioni da correggere o fatti da aggiungere, esclamava: Non fu cos!. E subito sciorinava una quantit di particolari, che mettevano nella loro vera luce gli argomenti che si volevano discutere. Qualche domenica, la nostra intervista non aveva luogo. Non mi fu possibile, si scusava alla prima occasione. Alcuni impedimenti non mi lasciarono libero. Oppure: Ebbi tante interviste; non mi fu possibile venire. Si finisce per aver la testa chiss dove! .... Perch Ti Marto non si rifiuta a nessuno. Quando mi chiedono se sono il pap di Giacinta, dico di s, perch io non mi faccio avanti, ma neppure mi rifiuto. Alla domanda se non sentisse un certo orgoglio per aver avuto dei figliuoli favoriti di visioni celesti, rispondeva con naturalezza: La Madonna aveva stabilito di apparire qui, nel nostro paese. Avrebbe potuto apparire ad altri... Tocc ai miei.... possibile che nelle sue narrazioni ci siano lacune e confusioni. Sarebbe ridicolo pretendere dal buon vecchietto una precisione ed una oggettivit assoluta. Possiamo per assicurare che da parte sua c' sempre la massima preoccupazione di essere esatto. In verit, tutto quanto potemmo verificare per mezzo di altri, risult concorde con le sue affermazioni. A questo riguardo ci fu particolarmente prezioso il libro del dott. Fischer, Die Botschaft unserer Lieben Frau von Fatima (Il messaggio di N. S. di Fatima), che facilit il controllo delle testimonianze del Ti Marto. Mai potemmo notare contraddizioni, neppure nei minimi particolari, sebbene fossero passati quindici anni, da quando il distinto professore dell'Universit di Bamberg si mise all'opera per verificare i fatti di questa lontana serra d'Aire. Le stesse incertezze su alcuni punti, gli stessi particolari talvolta insignificanti, non raramente le stesse parole. Di Ti Olimpia, di Maria dos Anjos e di Maria da Capelinha, ecc., possiamo dire altrettanto. Sono molto trelida (smemorata) ci diceva Maria Carreira (Maria da Capelinha). Ma non proprio cos. Gli episodi di Fatima le si sono scolpiti nitidissimi nello spirito e nella memoria. Anche se interrogata ripetutamente da molti su un punto determinato, lo riferisce sempre allo stesso modo. Pi sorprendente ancora: poche di queste persone sanno leggere. Reputiamo inoltre di speciale importanza il fatto che nessuna di loro, neppure tra le pi anziane, confonde quello che ha conosciuto realmente con ci che recentemente si seppe

dai manoscritti di Lucia e che esse ignoravano completamente. Interrogate sopra uno o l'altro di questi punti, rispondono infallibilmente: Di questo non so niente. Eppure sarebbe cos naturale lasciarsi suggestionare da tante centinaia e forse migliaia di volte che si parla loro delle penitenze, delle preghiere, della santit dei fanciulli, delle apparizioni dell'angelo ... Non seppi mai nulla, - dice invariabilmente Ti Marta - n della corda ... n dei digiuni ... nulla di nulla! Anche dopo le apparizioni li trovai sempre fanciulli, e, all'infuori di qualche piccola differenza, come tutti gli altri!. Mai avremmo supposto di trovare per questo nostro lavoro fonti tanto preziose!

Il mio pellegrinaggio a Fatima (1943)

Dopo quattro giorni di cammino da Lisbona, giungo finalmente a Leiria, la citt principale del Liz, elegante e graziosa, raccolta come in una conca verdeggiante formata dalla valle che il lento fiume taglia e abbraccia in una stretta nostalgica, come disse Henriques Lobo, il poeta secentista della regione. A sud-est chiusa dal santuario di Nostra Signora dell'Incarnazione, che dall'alto del colle si direbbe stia a vigilare con sorriso materno i caseggiati ineguali ed irregolari, messi in risalto da ciuffi di vegetazione. A ponente cinta dal castello medioevale: muri alti e possenti, torrioni superbi, resistenti all'azione corrosiva della natura e degli uomini. Non mi mancherebbe il desiderio di salire il colle, per visitare le rovine di quella fortezza che Don Alfonso Rodriguez costru come baluardo contro le incursioni dei Saraceni e come base per la liberazione del suolo lusitano dagli artigli delle bande more. Vorrei rivivere questo periodo epico della storia portoghese, in cui una sola idea dominava il popolo: liberare il paese dalla profanazione musulmana e restituirlo al servizio di Dio, come si esprimono le vecchie carte dell'epoca: Il re prese il castello di Santarm (di Lisbona, ecc.) ai mori e lo offr a lode di Dio.

Ma il tempo incalza. Ad ogni costo voglio arrivare a Fatima prima di notte. Ancora 25 chilometri: cinque ore di cammino. Del resto non mancheranno le occasioni di visitare uno dei pi insigni monumenti dell'epopea lusitana. Ci che invece non voglio tralasciare di avvicinare il venerando prelato della diocesi, il vescovo di Fatima 6 come lo chiama il mondo intero. Proprio questo fu il motivo per cui scelsi la strada pi lunga da Lisbona al santuario della Cova da Iria. Gi prima di partire da Roma mi urgeva il desiderio di presentargli le mie felicitazioni. Venivo, oltre a ci, con l'incarico di ossequiarlo da parte del vice rettore del Collegio portoghese in Roma, il rev. Dott. Carreira, guida dei miei primi passi nella lingua di Camoes, che tanto mi aveva parlato, e con tanta nostalgia, di S. E. mons. Jos Alves Correia da Silva. Il palazzo vescovile, semplice come un'abitazione privata, situato nel cuore della citt. Introdotto nello studio dell'illustre prelato, sono da lui accolto con indicibile bont e con affabilit straordinaria. Davvero, penso, la Madonna sa scegliere bene. Parliamo a lungo del Santo Padre, che mi ha benedetto prima della partenza. Parliamo dell'epoca tremenda che stiamo attraversando, degli incessanti sforzi per la pace, delle grandi sofferenze, vero calvario di Pio XII. La fisionomia del vescovo riflette il pi intenso dolore. Come si sentono qui, e si condividono, i dolori, le preoccupazioni del Santo Padre nelle ore tragiche in cui si compiono alla lettera le profezie della piccola veggente Giacinta: Io vidi il Santo Padre in una casa molto grande, inginocchiato davanti ad un altare, con la faccia tra le mani, e piangeva. Fuori della casa v'era molta gente, e alcuni gli lanciavano sassi, altri gli scagliavano maledizioni e gli dicevano molte parole cattive. Povero Santo Padre! Dobbiamo pregare molto per lui!. Il tempo vola. Bisogna partire. Ma monsignor vescovo spinge la sua amabilit al punto di trattenermi alla sua mensa. Cos, con gratitudine profonda, ricevo un'altra prova della tradizionale ospitalit portoghese. Mi far poi portare a Fatima con la sua auto. E mi dice che non mi sarebbe mancata l'occasione di fare a piedi l'ultima parte del mio pellegrinaggio. A mensa ho il piacere di conoscere il rev. P. Augusto de Sousa Maia, segretario di Sua Eccellenza. Di fronte mi sta il rev. Dott. Jos Galamba de

Oliveira, il felice autore del non meno fortunato libro Giacinta, che tutto il Portogallo conosce. A met del pranzo entra un simpatico giovane. Al sentire P. Augusto sforzarsi per abbozzare qualche frase italiana, s'affretta a stringere le mani con calore ed a rivolgermi sorridente il benvenuto. il P. dotto Jos Correia da Silva, nipote e autista di monsignor vescovo. Come il rev. Dott. Galamba fu in Roma, dove si addottor in diritto canonico. Ed ora di che parlare? Ed in che lingua? Certo che si rivivono i tempi passati nella Citt Eterna, le passeggiate negli incantevoli suburbii, lungo la Via Appia, la Via Latina ..., le escursioni ai Castelli Romani, Frascati, Rocca di Papa, Castel Gandolfo ... Ci sembra di ritrovarci a respirare quell'aria olezzante dei vigneti in fiore, a correre lungo i viali dei platani, a riposare nei meravigliosi giardini di Villa Mondragone ...

Batalha: lepopea della Vergine

Proseguo il mio pellegrinaggio in auto. Alle diciassette si esce dal palazzo, scivolando veloci lungo la strada nazionale. Ai lati della strada, rilucente di asfalto, oliveti, pinete, vigneti, campi di granturco maturo, piccoli villaggi sfuggono al nostro passaggio, finch arriviamo, dopo circa una dozzina di chilometri, al Monastero di Batalha, costruzione gotica d'insuperabile valore architettonico, un vero gioiello, forse la migliore creazione del genio portoghese. L'auto ferma per offrirci il piacere d'una visita, sia pur fugace, al monumento che orgoglio della terra lusitana. - Quindici minuti ... esatti! - ci dice amabilmente l'autista. Guardo l'orologio e rispondo: - Benissimo! Saremo puntuali. Scendo a terra e il primo minuto lo dedico a contemplare la massa imponente dell'edificio. Perenne fioritura di pinnacoli e di guglie, lanci di cornici e di balaustrate ricamate, archi rampanti, lavorati nei minimi particolari. Penetriamo nel tempio attraverso il maestoso portale il cui timpano espone con disposizione precisa, propria dello stile, in tonalit rosate del tramonto, una serie di statue rappresentanti le figure pi note dell'Antico e del Nuovo Testamento.

Le tre lunghe navate, debolmente illuminate dalle alte vetrate, spoglie di ogni ornamento e di statue, fredde, severe, invitano al silenzio e alla meditazione. La duplice fuga di pilastri forti e slanciati, coronati da eleganti capitelli, sostiene la volta che pare proiettarsi fino al cielo. Abituato alla luminosit e ricchezza delle chiese italiane, quasi non riesco ad apprezzare debitamente quest'arte gotica sobria, solenne, silenziosa. Completamente diversa l'impressione che ricevo nella cappella reale - o del Fondatore -, recinto ottagonale che sorregge con eleganza una volta stellata. Al centro, il talamo funebre di D. Joao I e di D. Felipa de Lencastre. Con le mani unite pare riposino in un sonno pacifico e sereno. Con la mano sinistra, il Re impugna uno scettro possente; nella destra la Regina tiene il breviario aperto. Scettro e breviario ... Attorno alla cappella vi sono gli arcosoli, finemente scolpiti, dell'illustre stirpe. Due nomi soltanto basterebbero ad immortalarla: D. Henrique, l'esperto navigatore; D. Fernando, l'Infante Santo, martire nelle prigioni saracene di Fez. Quanti altri gioielli d'arte non racchiude questo meraviglioso edificio, ma tempus fugit, e l'orologio mi avverte inesorabilmente che i quindici minuti sono ridotti a otto. Corriamo, quindi, al chiostro reale: graziosi archi ogivali, con sfoghi ricamati nella lussureggiante arte manuelina, delicati capitelli, colonnine intarsiate, ne fanno un vero incanto, di cui l'occhio non si stanca. Fiori scolpiti sulle cornici di bosso ravvivano l'ambiente; rompe il silenzio monastico lo stillicidio di una fontana, che si erge in un angolo, in tre coppe sovrapposte. Sul tramonto, tutta quella pietra lavorata con esuberanza, acquista una tonalit di avorio dorato che ci rapisce in una terra di sogno. Sarebbe cos bello sostare qualche istante, pensavo tra me, in questo lembo di cielo. Quasi mi dimenticavo dell'altro lembo di Cielo, per il quale mi ero messo in cammino da tanto lontano ... Il mio compagno mi afferra per il braccio e mi mostra il suo orologio. volato il quarto d'ora che mi lascia per sempre ricordi indelebili.

Sempre di corsa attraversiamo la sala del Capitolo con la famosa volta di Afonso Domingues; appena uno sguardo commosso per la tomba, a livello del pavimento, omaggio del Portogallo eterno sui mari, sui continenti, tra i popoli, al suo milite ignoto, morto per la Patria. E, mentre usciamo, un Requiem aeternam per i caduti portoghesi della campagna del 1914- 1918 e per i milioni delle diverse nazioni falciati in questa guerra che continua implacabile. Cos, lasciamo per altra occasione, il celebre chiostro di D. Afonso V, le cappelle incompiute, conosciute come uno degli esemplari pi significativi del fastoso stile architettonico del Portogallo, questo gotico fiammeggiante che risente l'influenza delle imprese marittime dell'et manuelina. Terminata la visita, risaliamo sull'auto, che deve ora sempre pi rallentare la sua corsa per non investire i gruppi di stanchi pellegrini, venuti da chiss qual distanza, e gli asinelli sbandati che trottano in mezzo alla via e che solo a suon di clakson si riducono a lato. Sulla strada di Reguengo do Fetal il pensiero risale i secoli. 1385, primi vespri dell'Assunzione della Madonna: in Aljubarrota, prima della battaglia che doveva consolidare definitivamente l'indipendenza lusitana, Don Giovanni I si inginocchiava davanti alla statua della Vergine a chiedere il suo potente aiuto nella lotta contro il Castigliano invasore e votava l'erezione del tempio che doveva tramandare ai secoli la gratitudine sua e dei suoi vassalli. Simpatici questi re dell'antichit, i quali, profondamente informati dalla fede, seppero elevare a gloria di Dio monumenti di grandezza e di eleganza, di magnificenza e di opulenza incomparabili! E ci in un'epoca che noi, in questo secolo di indiscutibile progresso tecnico e meccanico, in questo secolo di luce, chiamiamo barbara. Che desolazione, oggi, vederli vuoti questi templi, che una volta, profumati di incensi, risonavano delle glorie del Signore! Vederli ridotti a semplici monumenti di arte, questi templi edificati con tanti sacrifici! Devono sudar sangue quelle pietre, quei massi eburnei che si protendono in alto come in eterna gioiosa prece. L'auto rimonta ora l'ardua salita di Reguengo. Ascendiamo la serra d'Aire, pietrosa ed arida, qua e l disseminata di qualche striminzito olivo. Ma eccoci ad un belvedere dove non possiamo tralasciare di fermarci un istante

a contemplare un panorama stupendo. Laggi molto in basso, come in una conca, Reguengo, con il suo santuario della Madonna del Fetal, una volta centro di grandi pellegrinaggi mariani, ed ancor oggi molto frequentato, specialmente in tempo di siccit. Lontano, le guglie di Batalha. Sopra le colline circostanti, qua e l, gruppi di bianche casupole attorno a cappelle. All'estremo ponente i comignoli delle fabbriche di cemento di Maceira-Liz, il fumo delle quali si fonde con le nubi. Di Leiria si scorge solamente un abbozzo del quasi leggendario castello. Riprendiamo la corsa. La strada ora serpeggia attraverso a pinete sterili, sorpassa alcuni canali ed eccoci alla Cova da Iria.

La vigilia del gran giorno

Sono le ventuno e trenta circa quando entriamo nel recinto del santuario per il viale che conduce direttamente all'ospedale ed alla Casa dei Ritiri. Del resto sarebbe impossibile penetrare dall'entrata principale, tant' la moltitudine che gi vi sta facendo ressa. Nel refettorio, tra il clero riunito, si distingue quello della diocesi di Leiria, la diocesi privilegiata della Madonna. La cena, presieduta dal venerando prelato, trascorre in una conversazione vivace, veramente fraterna, che mi ricorda i cari compagni ora sparsi nel mondo, nelle missioni d'Africa, nella mia patria. Desideroso di ritrarre il maggior profitto dal mio pellegrinaggio, non essendo iniziate le funzioni, mi propongo di visitare almeno rapidamente il santuario, e soprattutto di osservare il mareggiare dei pellegrini e le caratteristiche di cui udii gi tanto parlare in Italia. Ma mi sono ingannato. Appena raggiunto il piazzale dell'ospedale, subito a destra un vecchio, col lungo berretto in mano, a sinistra una donna tutta imbacuccata, che mi pare sia l'ambasciatrice di un gruppo di penitenti, si presentano domandando mi se posso confessarli. - Voi s, - dico all'uomo, lasciando il gruppo delle donne costernato, perch il cader della notte impedisce loro di ricevere il sacramento della penitenza. Mi inoltro tra la moltitudine con il vecchietto alle calcagna e cerco di dirigermi

in un luogo largo ove trovarci liberi. In pochi minuti, penso tra me, lo sbrigo e torno a godere dello spettacolo tanto imponente. Qual non per la mia delusione quando, inginocchiandosi l'uomo in terra, vedo formarsi, venuta da non so dove n come, una lunga fila, n pi n meno come le formiche quando scoprono un deposito di provvigioni o, se pi vi piace, come i fumatori, in tempo di tesseramento, dinanzi alla privativa! Pazienza! Fatima luogo di sacrifici. Comunque finir. Ancora mi sono ingannato ... La fila pare interminabile non solo davanti a me, ma anche davanti agli altri sacerdoti, come me sparpagliati in quella parte del recinto, disseminata di blocchi di pietra intagliata, preparati per le costruzioni. Ogni tanto sembra finire. Alzando gli occhi, mi vedo di fronte solo due o tre persone e, facendomi coraggio, riabbasso la testa fra le mani, attento alla difficile interpretazione delle espressioni popolari, estranee al mio vocabolario. Mentre il penitente recita l'atto di contrizione, provo di nuovo a guardare chi lo segue, e i due o tre si moltiplicano come per incanto, e sono gi venti o trenta ... Ma queste mani callose che si alzano di fronte a me, questi piedi calzati di zoccoli o addirittura scalzi, questi volti abbronzati dal sole e alcuni gi invecchiati dagli anni e dalle fatiche, hanno tutto il diritto alla mia considerazione, possono esigere da me questo sacrificio. Molti di essi son giunti da tanto lontano! Resto. Le ore passano. Si recita il rosario in preparazione alla fiaccolata. Laggi, un mare di luci ondeggia lento. Son mille ... diecimila ... centomila? Forse anche di pi, molti di pi. Altrettante anime simboleggiate in quei lumi, scintillanti come le pi splendenti stelle del firmamento. Mi giungono in tutta la loro nitidezza le strofe del semplice inno che si canta in Fatima fin dai primi pellegrinaggi. Il coro fa vibrare l'atmosfera. Anche con la forza dei polmoni i pellegrini dimostrano la loro fede. A treze de Maio Na Cova da Iria Apar, ceu brilhando A Virgem Maria.

Av, Av, Av-Maria! 7 Dal profondo del cuore anch'io unisco le mie povere preghiere a quelle di questo fervoroso popolo e T'invoco, o Vergine Santissima. Non solo per i fratelli di fede, radunati in questo luogo benedetto, ma soprattutto per quei figli che ancora non Ti amano perch non Ti conoscono, che non T'invocano perch non hanno mai sentito parlare di Te ... Per i miei cari fratelli d'Africa, che vivono ancora nelle ombre di morte; che Ti amerebbero tanto, se alcuno svelasse loro le tue glorie, le tue misericordie ... Per i milioni e milioni di musulmani... induisti ... buddisti ... , per tutti gli infedeli ai quali ancora non brilla la luce dell'Evangelo, i quali non ti chiamano ancora Madre, io Ti invoco, o Regina del Cielo! Da molti occhi cade il pianto: lacrime di penitenza, di tenerezza, lacrime di supplica, lacrime di gioia ... Io pure non posso trattenerle e mi cadono ardenti, profuse, per la turba innumerevole che non crede, non adora, non spera, non ama ...

Veglia darmi

A notte alta assolvo l'ultimo penitente. Lo vedo scalzo e col volto molto affaticato. Sebbene giovane - venticinque o trent'anni - si alza da terra con difficolt. Lo incoraggio e gli porgo la mano per aiutarlo. - Venite da lontano, vero? - Da Tras-os-Montes, dalle parti di Mogadouro. Io ricostruisco in spirito la carta geografica del Portogallo. Tras-osMontes ... la provincia pi a Nord, al lato del Minho ... - molto lontano. Un duecento o trecento chilometri, non vero? - Un cinquanta leghe e pi, - risponde egli, abituato a calcolare con le misure antiche. - Per, non avrete fatto tutta la strada a piedi. .. - S, s a piedi. Veda, era una promessa. S'era promesso, mia moglie ed io, di fare il pellegrinaggio a piedi, se la Madonna ci avesse guarito la bambina, completamente cieca, che i medici non avevano speranza di guarire. Era nata

cos, la piccina. Ed ora ci vede! Una lacrima scivola sul suo volto abbronzato. - Si fece una novena e tutte le sere si metteva negli occhi della piccola alcune gocce dell'acqua miracolosa. L'ultimo giorno, quando ancora non ce l'aspettavamo, le passo davanti, ed ella mi segue con lo sguardo ... Rimasi allibito. Chiamai mia moglie, che stava uscendo per badare al bestiame. O Maria, corri qua. Siamo stati esauditi dalla Madonna. La nostra bimba ci vede!. Cos si attese alcuni giorni e ci ponemmo in cammino con la speranza di arrivare il giorno dodici. E cos fu. - Dur molto il viaggio? - Otto giorni. Facemmo circa sei leghe al giorno. Dappertutto incontrammo gente buona. Ci fu sempre un fienile per dormire. Alcune volte ci si offr perfino la cena ed il letto. Dio li ricompensi tutti. L'ultima notte per abbiamo dovuto dormire all'aperto. Fu in una pineta tra Pombal e Leiria. Ma anche quella notte pass. Il suono dell'organo che accompagna il canto del secondo turno di adorazione - sono le due del mattino - interrompe il nostro colloquio. E mentre ci dirigiamo verso il piazzale prospiciente la basilica per partecipare all'ora di adorazione, noto una donna, ugualmente scalza, che si avvicina al mio compagno, portando in braccio una piccina. - Eccole qui,- mi dice presentandomele. Commosso, metto la mano sulla testolina della bimba miracolata. Due occhietti nerissimi splendono dal fondo di un cappuccio e dallo scialle esce una manina che cerca di afferrare la mia barba. A tutti e tre vengono le lacrime. Entriamo nella basilica. Confuso nella moltitudine immensa che canta e prega, passo quell'ora e mezzo di adorazione in un'indicibile gioia spirituale. Che trasparente chiarezza hanno qui le verit di nostra santa religione! Come palpita il soprannaturale! Com' vicino il Cielo! Ges, nel suo tempio dorato, nascosto sotto le specie eucaristiche si sente vivo, palpitante di amore e di misericordia, come nei trentatr anni della sua dimora in mezzo alla povera umanit, della sua vita di uomo tra gli uomini. Il sacerdote che presiede parla dei misteri gaudio si e tratteggia delicato, ma

con vivace nitidezza, l'arcangelo Gabriele nella sua missione sublime presso la Vergine purissima di Nazareth; Maria che premurosa s'avvia attraverso i monti della Giudea per portare la sua opera di carit alla cugina Elisabetta; la scena incantevole della grotta di Betlemme, nella quale venne al mondo il Figlio di Dio; la sua presentazione al tempio e la purificazione cui la Madonna, bench tutta pura ed immacolata, non disdegna di sottomettersi; infine, le primizie degli insegnamenti di Ges, che meraviglia e confonde i sapienti dottori della legge. Mai come in questa notte ho vissuto questi misteri. Mi pare di essere ai tempi di Nostro Signore. La Cova da Iria non per me un angolo di Portogallo, ma Nazareth, Betlemme, Gerusalemme. Anzi pi: un lembo di Cielo! Terminato il secondo turno di adorazione, quello della diocesi di Portalegre, immediatamente ne succede un terzo, e poi un quarto, e cos fino allo spuntar del sole. una veglia d'armi attorno a Ges Sacramentato. Il mio cuore vorrebbe passarvi la notte intiera, ma mi sento debole e stanco. Il sonno mi vince. Mi alzo e mi dirigo verso la Casa dei Ritiri, dove il rettore del santuario mi aveva assegnato una stanza per riposarmi alcune ore. Mi vergogno di avere un letto, quando la maggioranza dei pellegrini, a centinaia, a migliaia, si stendono sulla dura terra, oppure, i pi favoriti, sull'erba secca, avvolti nei loro scialli o cappotti. La notte veramente fredda. Noto anche alcune persone distinte, non sufficientemente provviste contro il clima della montagna, avvolte senza tante cerimonie nelle coperte delle loro auto. Qua e l focherelli riscaldano ed illuminano volti di aranti, incessantemente uniti alle preghiere dirette dall'altoparlante. Pi lontano, canti di gallo, ragliar di asinelli, qualche segnale d'auto o corriera ritardataria. Null'altro. Vado a coricarmi e subito m'addormento.

Preghiera e penitenza

Alle 7,30 celebro la S. Messa nella graziosa e raccolta cappella della Casa dei Ritiri. affollata. Termina di celebrare S. E. monsignor vescovo di Gurza.

Preso il caff, ritorno tra la folla. Sono circa le nove. Vorrei visitare la cappella delle apparizioni e fissare il mio sguardo sul volto della Madonna. Con difficolt posso avvicinarmi al piccolo atrio. Centinaia, migliaia di persone si pigiano attorno, in piedi, in ginocchio, sedute a terra. Ci per che m'impressiona maggiormente la fila dei pellegrini che strisciano attorno alla cappella. Un seminarista che m'accompagna mi spiega: l'adempimento di promesse fatte. Non posso distogliermi da quegli uomini e da quelle donne, che con tanto sacrificio vengono a ringraziare la Madre del Cielo per i favori ricevuti. La scena davvero commovente. Qui, un uomo con la corona in mano, il berretto ed il bastone nell'altra. Pi in l, una donna pallida: unico vigore, la fiamma della fede nello sguardo scintillante. Pi oltre, una madre col figliolino in braccio ed una candela accesa in mano, sostenuta dal giovane marito. E poi ragazzi e ragazze, che senza rispetto umano soddisfano agli obblighi contratti. Strisciando sul suolo pietroso, non solo lacerano calze e vestiti, ma con le macchie di sangue imporporano questo suolo benedetto. Come deve sorridere di compiacenza la dolce Regina del Cielo per tante prove di amore! Certo, le preferenze divine sono per queste anime semplici ed eroiche. Davanti alla piccola cappella contemplo questo spettacolo, quando mi si avvicina una donna non ancora di mezza et. Sembra completamente disfatta, mal reggendosi sulle gambe. Con gli occhi gonfi di lacrime, mi confida un dubbio tormentoso. - Padre, avevo promesso alla Madonna di venire dalla chiesa di Fatima (circa due chilometri e mezzo) fino alla cappella delle apparizioni, in ginocchio... Arrivai fino al laghetto Carreira (80 m. dal santuario), ma non ne potevo pi. Le ginocchia sanguinavano ... sanguinavano ... Non ebbi il coraggio di continuare. Non avrei resistito ... E venni a piedi. Mi creda, non fu per cattiva volont. E le lacrime le cadono copiose. - Non affliggetevi, figliola. La Madonna ugualmente contenta. La povera contadina, che attendeva ansiosa la risposta del ministro di Dio, mi bacia la mano, rassicurata, e va ad inginocchiarsi pi vicino che pu alla statua della

Vergine. Io pure mi avvicino alla cappella. Che povert! Che semplicit! Istantaneamente il pensiero corre a Loreto, alla Santa Casa dove visse la Sacra Famiglia. Anche qui per brevi istanti dimor la Vergine Maria. Qui avvenne la sua prima apparizione in quell'indimenticabile 13 maggio 1917. La statua sollevata sopra un piedestallo che segna il luogo del cespuglio d'elce sopra il quale la Madonna si pos. Confuso tra la moltitudine, anch'io m'inginocchio davanti alla bella statua e fisso i miei occhi nei suoi, dolci e tristi, e mi sforzo di raffigurarmi quella Menina bonita, quella Mulherzinha raggiante di luce, in cui fissarono lo sguardo i tre fanciulli predestinati. Quasi oso domandarle che ancora una volta scenda dal cielo e si mostri all'umanit, che sempre pi ha bisogno di lei. Attorno a me, tutti invocano la Vergine con straordinaria confidenza. Le dicono che tanto buona. Che non c' miseria che essa non possa soccorrere. La chiamano coi pi teneri nomi che cuore di figlio pu escogitare. l'amabile Regina del Cielo, la Vergine benigna, l'Ausiliatrice, la Consolatrice degli afflitti ... soprattutto la Madre: la dolce Madre, la Madre clemente, la nostra Madre, la Madre di tutti gli uomini. - O dolce Madre del Portogallo ... - sospira dietro di me una voce giovanile. Quelle parole suscitano nell'animo mio un'infinit di memorie nostalgiche e fra le lacrime ripeto: - O dolce Madre della mia terra, o dolce Madre d'Italia ... - Col cuore dilatato le ricordo i quarantacinque milioni di miei connazionali e le domando che volga benigno su loro il suo sguardo. E le preci continuano. Necessit temporali, necessit spirituali: tutto gettato nel suo seno materno. Potr forse il suo Cuore di Madre rifiutare ci che le vien chiesto dalla moltitudine con tanta insistenza e semplicit? La ressa pressante. Mi alzo. Anche gli altri hanno diritto di passare alcuni istanti ai piedi della Vergine. M'avvio verso l'imponente mole della basilica. Arrivato per vicino alla cappella delle confessioni, mi si avvicina una giovane con abito, velo bianco e croce azzurra sul petto: una servita di Nostra Signora. Essa gentilmente mi domanda se posso attendere alle confessioni. Alla risposta affermativa m'introduce nel tempio e mi indica un confessionale vuoto, attorno al quale

subito si forma un capannello di donne e di ragazze. Non c', in quell'agglomerato, differenza di classe. La signora distinta uguale all'umile montanara e tutte aspettano pazienti il loro turno. Le servite, con vigilante impegno, zelano il buon ordine e la tranquillit dell'ambiente. All'altare maggiore un sacerdote distribuisce continuamente il Pane del Cielo. La distribuzione continuer forse fino alle tre pomeridiane. E non molto che si effettu sulla grande spianata la Comunione generale. Venti sacerdoti distribuirono per due ore, ininterrottamente. Decine e decine di enormi pissidi si vuotarono per saziare quella moltitudine affamata di Dio. il rinnovarsi dello spettacolo della moltiplicazione dei pani, ma in senso infinitamente superiore. Non cinque pani che saziano cinquemila persone, ma il Redentore, Pane vivo disceso dal Cielo, che sazia con la sua Carne immacolata e disseta col suo Sangue preziosissimo le anime destinate all'eterna beatitudine. Santos Anjos e Arcanjos, Vinde em nossa companhia, Ajudainos a louvar A Divina Eucaristia 8.

La Bianca Signora tra il suo popolo e i figli sofferenti

La campana del santuario d tre rintocchi: segno giornaliero per la recita dell'Angelus, al quale il giorno 13 di ogni mese segue il rosario in preparazione alla processione. Chiudo il tabernacolo. Mi porto in sacrestia a deporre la cotta ed esco ad ammirare uno spettacolo veramente affascinante. Come d'incanto mi sento rianimato dalla fatica delle lunghe ore di confessionale.

Dalla gradinata della basilica alla vasta spianata, per tutto il recinto, un mare di gente in un calmo ondeggiare. , certo, tutto il Portogallo. Infatti tutta la terra di Santa Maria qui largamente rappresentata: dall'Algarve solatio al verde Minho, dalla frontiera spagnola alle rive dell'Atlantico. Vi sono tipi caratteristici di tutte le regioni. Donne d'Algarve, nei loro costumi modesti, pelle bruna che risente l'influsso dei mori, grandi occhi neri pensosi fissi sulla Madonna. Ribategiani, color vigoroso, forte, d'aria libera, modi disinvolti, calzoni stretti, berrettone e grossi rosari nelle mani callose e nervose, use al governo del gregge. Gente della riviera atlantica, abbronzata dallo iodio, emanante dagli abiti ondate di salmastro, che abbandon remi e reti per venire ad affidarsi alla protezione della Stella del mare: uomini con grosse flanelle rigate, donne con sottane pieghettate e cappellino rotondo. Ci sono contadini dei pressi di Lisbona in giacca e cintura. Contadine dei dintorni di Coimbra e di Aveiro, scalze o con zoccoletti, ma sempre con modi distinti. Ragazzette del Minho, fronte libera, labbra fatte per il sorriso, che articolano le Ave Maria quasi intonandole. Transmontani ed Alentegiani dall'aspetto stanco. Gran parte della moltitudine si getta in ginocchio. Ha inizio la recita del rosario, che, diretta al microfono dal canonico Marques dos Santos, procede impeccabile in un'atmosfera di fede e di devozione impressionante. Inginocchiato sopra le pietre o in terra, col capo scoperto sotto un sole bruciante, - mezzogiorno solare, - tutto questo popolo sembra insensibile ai sacrifici, anzi li cerca scegliendo le posizioni pi scomode, per essere maggiormente accetto a Colei che tanto raccomand in questo luogo la penitenza. Infine si organizza la processione, se cos pu chiamarsi, con la statua della Madonna. Giovani esploratori precedono e decine di bandiere e stendardi circondano il trono dorato della Madonna. Portata dalle servite, la statua sorridente passa in mezzo al suo popolo, in mezzo ai suoi figli che le gridano coi canti l'amore, che le presentano coi gemiti le necessit, che implorano coi sospiri la materna protezione. Lentamente, perch tutti la salutino, la vedano, la contemplino, la Vergine compie il suo pellegrinaggio. Cadono su di lei a manciate i petali di rose, n si sa donde vengano. Biancheggiano sopra le vesti rosse dei prelati, ci sfiorano il viso volteggiando e cadono lentamente, come fiocchi di neve, fondendosi col candore delle cotte dei

sacerdoti e dei seminaristi nell'interminabile doppia fila che precede il trono dell'Immacolata Signora. La Vergine avanza maestosa. Migliaia di fazzoletti la salutano. Migliaia di cuori la invocano. Migliaia di anime la supplicano, mentre negli occhi di tutti brillano lacrime di nostalgia e di tenerezza filiale. Arriva infine al limitare della gradinata. E perch il suo volto non sia sottratto al bramoso sguardo della moltitudine, il trono viene girato, e, mentre la Madonna ascende, ci si delizia nella sua contemplazione. Posta davanti all'altare, mentre la sua immacolatezza risalta ancor pi sulle tinte del pannello di sfondo, la Vergine assiste ancor una volta con i suoi figli alla rinnovazione del sacrificio del Calvario. La Santa Messa celebrata da un prelato ed il popolo accompagna il coro dei seminaristi propagato dagli altoparlanti. Terminata la Messa, si espone solennemente il SS. Sacramento al canto dell'O salutaris Hostia ed alcuni momenti dopo Ges nascosto - come diceva la piccola Giacinta - scende a benedire gli infermi. Ges passa e si ferma dinanzi ad ognuno. Son circa trecento e quasi tutti gravi. Vi sono tubercolotici all'ultimo stadio, volti pallidi, sguardo languido e febbricitante, per i quali la scienza si dichiara impotente e che solo dall'onnipotenza divina attendono il rimedio o almeno un sollievo ai loro dolori. Stesi sulle barelle, vi sono ammalati del morbo di Pott, immobilizzati, membra scheletrite, volti sfiniti, la cui vita un duro calvario. Dalla Regina dei Martiri sono venuti ad implorare la guarigione o almeno la forza per portare una croce tanto pesante. Ciechi infelici con le orbite vuote e le pupille spente: il movimento delle labbra rivela la speranza che agita il loro cuore. Giovinetti e giovani, vitalit fiorente cui la vita avrebbe dovuto essere brillante visione ed soltanto un'ombra ... Mamme che recano in braccio bimbi anormali, tronchi deformi, occhi senza intelligenza, teste sproporzionate. Con quale ansiet esse attendono il loro turno, nella fiducia che il Taumaturgo divino trasformi i loro piccoli infelici in fanciulli perfetti! Con che insistenza, con che confidenza attendono l'ora del pi stupendo miracolo! La voce del sacerdote che dirige le cerimonie risuona vibrante di fede e di piet!

Signore, Vi adoriamo! Signore, confidiamo in Voi! Signore, crediamo in Voi, ma Voi accrescete la nostra fede!. E ad ogni invocazione risponde il grido della folla che si diffonde fino a perdersi lontano nell'azzurro delle colline. Signore, Vi adoriamo! Signore, confidiamo in Voi! Signore, crediamo in Voi, ma Voi accrescete la nostra fede!. Voi siete il mio Signore e il mio Dio! Voi la Risurrezione e la Vita!, ricomincia con maggior forza il sacerdote. Voi siete il mio Signore e il mio Dio! Voi la Resurrezione e la Vita!, ripete la turba con rinnovata confidenza. Signore, se vuoi, puoi guarirmi! Signore, di' una sola parola e sar guarito!. Cos, ancora, il sacerdote. E cos ripete il popolo, con la medesima fede con cui un giorno s'invocava il Redentore lungo le strade di Palestina. Signore, fate che io veda! Signore, fate che io cammini! Signore, fate che io senta!. Nessuno pu trattenere le lacrime. La carit cristiana affratella tutta la moltitudine. Tutti hanno le medesime necessit. Tutti soffrono i medesimi dolori. La preghiera di uno l'invocazione di tutti. Poi, con maggior veemenza, con maggior fervore, con maggior tenerezza, nella consapevolezza della propria miseria, della propria indegnit, la preghiera diretta a Colei che nelle nozze di Cana ebbe il potere di affrettare l'ora del miracolo. Madre del Salvatore, prega per noi! Regina del SS.mo Rosario, prega per noi! Consolatrice degli afflitti, prega per noi!. Passati ad uno ad uno i lettini dei sofferenti, accompagniamo con nostalgico desiderio Ges Eucaristico che sta per lasciarci. D'ogni parte, negli sguardi fissi su di lui, si legge l'invocazione dei discepoli d'Emmaus: Mane nobiscum, Domine. - Rimani con noi, o Signore. In coro maestoso si canta il Tantum ergo e ancora una volta la benedizione di Ges scende sui sani e sui malati, sull'immensa folla che inginocchiata od almeno, dove la calca non lo consente, inchinata. Ges ora si ritira umilmente nella cappella delle confessioni. Si ritira per lasciare il popolo solo con la sua Madre SS. in una espansione entusiasta,

solenne, delirante. la processione dell'addio. O Virgem do Rosario, Da Fatima Senhora, De Portugal Rainha, Dos homens protectora! O Virgem do Rosario, Da Fatima Senhora, Do vosso Santuario Foroso ir-me embora .... 9 Lacrimano gli occhi, ma i cuori sono esultanti. Tutti sentono nell'animo la dolcezza dello sguardo materno. La bianca Madonna passa, ma tutti vorrebbero trattenerla per dirle ancora una parola, per confidarle ancora un segreto o una pena, per ringraziarla ancora di una grazia. Nell'impossibilit di gettarle i cuori, le si gettano i fiori. L'agitarsi frenetico dei bianchi fazzoletti traduce il tumultuar dei sentimenti, che l'anima non sa definire e che solo a Fatima le concesso di provare. Rombano nell'aria decine di apparecchi, lancianti essi pure fiori e preghiere. Ricollocata sotto il semplice atrio, la Vergine riceve gli ultimi ossequi. necessario partire. Ma migliaia di cuori non partono. Rimangono, affascinati per sempre dalla soavissima Madonna della Cova di Iria! Felici loro!

Storia e leggenda

- Gradireste visitare la basilica e salire sulla torre? - domanda il rettore del santuario a quattro sacerdoti pellegrini. - Tanto, signor rettore. Andiamo. Raggiungiamo, quasi di corsa, lo spiazzo ove si eleva la basilica. - Sono ormai quindici anni che fu benedetta la prima pietra, spiega l'amabile cicerone, benedetta da S. E. l'arcivescovo di Evora, mons. Manuel Mendes da Conceiao Santos. Da allora la costruzione ha sempre progredito con relativa celerit, sostenuta esclusivamente dalle spontanee elemosine dei pellegrini. Non si riceve alcun aiuto dal governo. - Non sarebbe pi comodo lanciare una sottoscrizione nazionale, od anche

internazionale, come si fece per la basilica di Lourdes? azzardo domandare. - Forse no. molto meglio che sia la libera offerta dei figli ad innalzare il palazzo della Mamma. Entriamo intanto nella basilica che, ultimata, sar certamente un grandioso monumento. L'interno misura ottantadue metri di lunghezza e cinquanta di altezza. Contiene quattordici cappelle laterali, corrispondenti, con quella centrale, ai quindici misteri del rosario. Ascendiamo fino alla volta in cemento armato. Sebbene i ponti non permettano di abbracciare tutta la grandiosit dell'edificio, proviamo una viva impressione di bellezza e di imponenza. Ascendiamo ancora, per scale mobili, una decina di metri, e ci troviamo all'altezza dell'orologio della torre, la quale, elevata di altri dieci metri, terminer in una corona di bronzo, sormontata da un globo di vetro reggente una croce. Meraviglioso il panorama che si estende dinanzi ai nostri occhi. Laggi la Cova da Iria con la cappella delle apparizioni che sembra un balocco di cartone, e la fonte con la statua dorata del S. Cuore, che in uno sfavillio di luci, rinfrange i raggi ardenti del sole estivo. A destra, il grande fabbricato bianco dell'ospedale e della Casa dei Ritiri. A sinistra, le fondamenta dell'edificio corrispondente, che conserva la simmetria del recinto. In fondo, verso la strada, il portico, oltre il quale intravvediamo baracche e baracche che, secondo il piano regolatore, dovranno scomparire per dar luogo ad una piazza imponente che faciliter il movimento dei grandi pellegrinaggi. Girando a ponente, notiamo una costruzione moderna che, anche a distanza, ci si presenta di proporzioni non comuni. - il Carmelo di S. Giuseppe - chiarisce il P. Amilcar. - Come vennero qui le carmelitane? - Come vien tanta gente da tutte le parti del mondo. In un Carmelo belga vi erano alcune religiose che imparavano il portoghese per una fondazione in Brasile. Un sacerdote belga, in visita a questi luoghi, parl al nostro vescovo del piacere che avrebbe avuto l'Ordine di fondare un convento anche in Portogallo e specialmente a Fatima. Cos le suore che dovevano attraversare l'oceano si fermarono qui, e l'opera fu tanto benedetta che in poco tempo il Carmelo era gi pieno, e si dovette pensare ad un'altra fondazione a Oporto. - L Fatima, non vero? - chiedo, indicando a oriente una chiesa, vegliata

da una torre bianca e snella. - S, Fatima. - Curiosa la nomenclatura dei luoghi di questa regione: Cova da Iria, Ourm, Fatima ... Fino a cinque anni fa non conoscevo che Fatima, figlia di Maometto. - Anche questa Fatima di origine musulmana, - spiega il P. Amilcar. - Non sar rigorosamente storica, ma la leggenda dice cos. Aldcer do Sal era la capitale della provincia musulmana di Al-Kasar. Una notte usc un gruppo di dame e cavalieri per celebrare la festa di S. Giovanni, il grande profeta. Stavano divertendosi sulla sponda del Sado, quando si precipit sopra di essi una banda di cavalieri cristiani, capitanati dal terribile Traga-Moiros, Gonalo Hermingues. La sua azione fu cos terribile e violenta che parte dei musulmani rimasero uccisi; parte fatti prigionieri, portati a Santarm e consegnati a Don Afonso Henriques. Il re domand al valoroso guerriero quale ricompensa volesse ed egli richiese solo la mano di Fatima, figlia del Val di Alcacer. l'avvenente saracena si convert e fu battezzata col nome di Oureana. Si sposarono e il re consegn loro, quale regalo di nozze, la citt di Abdegas, che fu chiamata Oureana e attualmente Ourm ... Il povero TragaMoiros per in breve rimase vedovo e non volle pi stare nel mondo senza la sua Oureana. Si ritir nel convento di Alcobaa, mentre il corpo della sposa era trasportato in una localit ad oriente di Ourm, ove si stava iniziando una fondazione del medesimo ordine. Frate Gonalo, abate del nuovo convento, termin i suoi giorni nel luogo che oggi Fatima. - Il nome di Iria non pare invece di origine musulmana, vero? osservo io. - No. di origine cristiana. Cova da Iria, Ourm, Santarm, Leiria ... tutti questi nomi derivano di fatto dal nome di una santa portoghese, S. Irene o S. Iria. Anche qui per non tutto storia. Nel secolo VII, cos racconta il breviario di Braga, viveva in un monastero di Tornar una giovane religiosa di grande virt, che si chiamava Irene o Iria e che fu, poi, martire della purezza. Il suo corpo, gettato nel Tago, fu portato dalla corrente di fronte alla Scalabis dei romani che prese in seguito il nome di S. Irene, donde Santarm. Forse anche qui fu eretta una cappella in onore di S. Irene ... Quanto alle Cove ve ne sono molte. Proprio dietro al santuario abbiamo la Cova da Raposa, la Cova da Cebola, das Tormentas, dos Outerios, ecc .... O forse,

semplicemente, questo terreno, nei tempi remoti, appartenuto a una signora di nome Iria. Gi da molto il rettore parla in piedi, volgendo di tanto in tanto lo sguardo in basso, ove certamente lo richiamano le sue abituali occupazioni. dunque necessario scendere dall'osservatorio. Ma quasi notte e ci riserviamo di finire la nostra escursione all'indomani.

Nella casa del signor Marto

- Le piacerebbe fare conoscenza coi genitori di Giacinta e di Francesco? - mi domanda, il giorno seguente a colazione, il reverendo P. Carlos de Azevedo, amministratore della Voz da Fatima. Il mio piacere a quella proposta si legge nel mio sguardo e vibra nell'entusiastico s che mi esce dalla bocca. - Andiamo allora fino ad Aljustrel. Mi unisco al P. Carlos e ci spingiamo sulla strada asfaltata che congiunge Batalha a Vila Nova de Ourem. Dopo alquanto cammino, infiliamo a destra una stradetta comoda, che scende per un buon tratto, e poi sale ad Aljustrel. Il terreno in generale sterile e pietroso, ma il lavoro assiduo dei montanari, che lo accudiscono con vera passione, lo trasforma, qua e l, in campi fruttiferi e benedetti. Se Dio manda a tempo le piogge e allontana le tempeste, giugno dona sempre alcune staia di frumento e settembre colma le aie di grano turco e riempie qualche botte di vino. La vera ricchezza della Serra per sempre l'olio. Le case di Aljustrel, una ventina, sono tutte di un sol piano, basse, la maggior parte in calce bianca, d'aspetto rustico ma piacevole. Alcune con un piccolo atrio. Subito all'ingresso del villaggio ci imbattiamo in alcuni bimbi, scalzi, moccio setti e sudici, che giocano in terra. Oltrepassate poche case, il P. Carlos si ferma davanti ad un gruppo di bambine, le une sedute per terra, le altre sulla soglia di una casa.

- Eh, bambina, - domanda ad una di esse. - Ti Marto sta in casa? Le piccole alzano le testoline coperte di fazzoletti multicolori e la pi grandicella risponde: - S, signore! Subito s'ode dal di dentro una voce amica: - Entrino ... entrino! Ed un vecchietto - 70 anni all'incirca - apre un largo portone di legno e ci introduce in un cortiletto ricoperto d'aghi di pino 10. - Mi scusino se compaio cos... Stavo preparandomi per andare alla Serra con l'asina a tagliare un po' di legna per il fuoco. Si toglie il berrettone e si china per baciare la mano. - Le presento questo sacerdote che viene da Roma ove sta il Santo Padre, dice il P. Carlos, presentandomi. - Oh, - esclama Ti Marto - da cos lontano! ... - Mi piacerebbe che mi dicesse qualcosa sulla sua Giacinta e il suo Francesco - dichiaro io. - Quasi non val la pena! Tutto sta gi nei libri. .. Entrando in casa, dice alla moglie affaccendata in cucina: - Guarda qui, c' il P. Carlos e un sacerdote che viene da Roma. Subito ci si presenta la signora Olimpia, tutta amabile e sorridente. - Si accomodino ... si seggano - ci ripete il signor Marto con ogni premura. Ci sediamo sopra una panchina fuori della casetta. Al fondo, una mensola con molte immagini, e pi in alto, sulla parete, vari quadri, tra cui domina una fotografia del Santo Padre con la sua benedizione alla fortunata famiglia. Ti Marto si accomoda accanto a noi su di un rozzo sgabello e ci parla con entusiasmo dei suoi piccoli. Si alia, gesticola, intavola dialoghi e aggiunge commenti; parla dell'Africa ove da giovane fu militare e passa con tutta naturalezza a tessere l'elogio del barone di Alvaiazere, suo vecchio amico. Ma il discorso ritorna con compiacenza su Giacinta che doveva essere la pupilla dei suoi occhi: Tanto buona, tanto mite. Non se n'ebbe nessun'altra cos!. La signora Olimpia si riferisce pi particolarmente a Francesco quando il marito, nella sua loquacit, le d occasione di intromettersi nel soliloquio.

Ad un certo momento la buona donna si ritira discretamente e torna poco dopo portando un cestino d'uva, una scodella d'acqua e un tovagliolo. Nonostante la sua rusticit, Ti Olimpia non trascura questa regola di igiene che in quell'ambiente mi sorprende. - Favoriscano, si rinfreschino. stata raccolta oggi. Senza complimenti, non ne manca e poi mio marito non beve vino ... Qualche volta alla domenica sta in giro molto, ma non c' pericolo che entri in un'osteria ... - D'altronde in questi giorni, - interrompe il marito, - le intero viste sono tante che prima che si possa arrivare a casa ... E la conversazione riprende come se non dovesse pi finire. Ma il tempo stringe e noi si vuol andare in pellegrinaggio anche alla casa di Lucia, ai Valinhos e al Cabeo. Il signor Marto si offre per accompagnarci. La casa di Lucia poco lungi di l. Tutto approssimativamente si trova come al tempo delle apparizioni. E anche la stanza ove nacque Lucia rimasta sempre quella della madre che l si addorment nell'ultimo sonno. Attualmente la residenza della figlia maggiore della signora Maria Rosa, Maria dos Anjos. Nonostante la sua vita laboriosa di povera vedova, mantiene tutto in ordine e l'ingresso libero a qualunque visitatore. Si va al pozzo, presso il quale i tre pastorelli passarono lunghe ore in celestiale conversazione o in giochi innocenti. Qui ci sentiamo penetrati di soprannaturale e ci distacchiamo a malincuore. Sulla strada dei Valinhos, Ti Marto non si stanca di narrarci episodi ornati di ogni particolare e, ad onor del vero, anche noi non ci stanchiamo di farlo parlare. Il luogo ove la Madonna apparve la quarta volta ai tre fanciulli, il 19 agosto, segnato appena da alcune pietre in circolo, al cui centro doveva esserci l'elce. Ci inginocchiamo raccolti. Niente perturba quella solitudine e una cappellina ne accrescerebbe l'incanto. Per uno scosceso sentiero attraverso il bosco saliamo al Cabeo, dove l'angelo del Portogallo fece la sua prima e terza apparizione ai piccoli e insegn loro le meravigliose preghiere che essi avrebbero tante volte ripetute, prostrati a terra. Qualche rupe, tra gli olivi e i cespugli, segna il luogo esatto dove si svolsero i colloqui celestiali. Ci inginocchiamo per terra e ripetiamo la preghiera dell'angelo: Mio Dio,

credo, adoro, spero e Vi amo; Vi chiedo perdono per coloro che non credono, non adorano, non sperano e non Vi amano. In silenzio - quanto si desidera il silenzio qui! - torniamo ad Aljustrel. Entriamo nella casa ove nacquero Francesco e Giacinta. Nella piccol9 stanza ove mor Francesco, Ti Marto ci racconta commosso gli ultimi istanti del pastorello. - Qui egli ricevette per la prima e ultima volta Nostro Signore. Voleva sedersi sul letto, ma la violenza della malattia non glielo permise. Prima di spirare disse alla mamma che gli stava vicino: Guarda, mamma, che chiara luce sta alla porta .... E poco dopo: Ora non vedo pi nulla .... Cos mor. Sembrava sorridere ... e rimase cos... Con la mano callosa e scarna, il buon vecchietto asciuga due lacrime che gli scivolano sulle guance ... Il nostro pellegrinaggio finito. Lasciamo il signor Marto con rincrescimento, sulla porta della sua casa. - Cos, gi se ne vanno? ... - ci dice rassegnato. Ci segue a lungo con lo sguardo, salutandoci amichevolmente con il gesto della mano aperta. - Simpatico questo Ti Marto, - confido al P. Carlos. E il suono della sua voce pare echeggi ancora sui nostri passi.

Capitolo primo

Lucia, oh che piccina! (Ti Marto)

I tre pastori ai quali apparve la S. Vergine erano tre bambini assolutamente normali, per nulla differenti dai loro coetanei e, come essi, custodi di

armenti. Lucia, la pi attempata, era nata il 22 marzo 1907, ultima dei sette figli che il Signore diede ad Antonio dos Santos, chiamato col nomignolo di Abobora, e a Maria Rosa, residenti in un casolare di Aljustrel, che fiorisce come oasi tra l'aridezza pietrosa della montagna 11. A Lucia, sana e robusta, giunta all'et in cui i ragazzi hanno maggiormente bisogno dei genitori, si pot gi affidare con sicurezza il piccolo gregge di pecore. La piccina svolgeva il suo compito con cura e soddisfazione. Non era di fattezze delicate. L'unica attrattiva del suo volto bruno e tondo erano due grandi occhi neri che brillavano sotto folte sopracciglia. I capelli folti e corvini, con la scriminatura nel mezzo, le scappavano dal fazzoletto che le cadeva sulle spalle, il naso un po' schiacciato, le labbra grosse e la bocca larga: qualche fisionomista avrebbe potuto attribuirle un carattere aspro, se non cattivo. Lucia, per non era cattiva. Al contrario possedeva un'indole eccellente e ottime disposizioni di animo. Portavamo molta affezione ad essa, perch era molto sveglia e molto dolce ci diceva Maria dos Anjos, la sorella pi anziana. - Quando, gi grandicella, tornava a casa col gregge, si gettava al collo della mamma e le faceva un mondo di carezze. L'abbracciava, la baciava, ma a noi, sorelle pi anziane, questo dava un poco fastidio e con un certo spregio la definivamo "la piccola delle moine". Ma Lucia non smetteva per questo. Era gustoso vederla divertirsi con la prima bambina che mi nacque. Tornata dalla montagna, chiudeva le pecore e correva a casa mia, di fronte a quella di mia madre. Prendeva tra le sue braccia la creaturina e la copriva di baci e non pareva pi di questa terra. Amava molto i piccoli e tutti le erano affezionati. A volte se ne radunavano nel cortile di casa nostra otto, dieci, dodici, ed essa, contenta ornava i pi piccoli con fiori e con erbe, faceva processioni con immagini, preparava altarini e troni, come se fosse in chiesa, cantava lodi alla Vergine. Ricordo ancora i suoi motivi preferiti: No Cu, no Cu, no Cu Com minHa Mae estarei ... Virgem pura, tua ternura

de alivio ao meu penar; Noite e dia de Maria A beleza bei-de cantar.12 E tutto terminava con la benedizione. Sapeva interessare i piccini che le mamme lasciavano nella nostra casa prima di andare ai campi. Stando io tutto il giorno al telaio e la mia sorella Carolina a cucire, potevo osservarli bene. Ma quando c'era Lucia, anche da piccola, ci pensava lei e noi si era libere. Nei giuochi nessuno riusciva a raggiungerla. Giuocavano a rimpiattino detto rogg. Chi sotto i fichi, chi dietro ai muri, chi sotto i letti: ognuno nel suo nascondiglio. Chi restava fuori gridava: - Rogg, rogg, rogg, Todos se escondem, Que eu ja la vou! 13 Giuocavano ai bottoni, alle pietre, a rincorrersi e quando tutti erano stanchi, si sedevano all'ombra dei fichi e Lucia nel mezzo del crocchio cominciava a contare storie senza fine, parte udite e parte inventate. Fin d'allora dava buona prova di quell'eccellente memoria che pi tardi le avrebbe permesso di ricostruire, nei pi minuti particolari, i colloqui con l'angelo e con la Madre del Cielo. Dopo venticinque anni di vita claustrale, estranea del tutto alle cose profane, poteva ancora ricordare e scrivere, su richiesta del vescovo di Leiria, le scene campestri della sua infanzia, alcune delle quali accompagnate da danze nelle quali si distingueva tra le sue amiche. Era molto socievole, franca e furba. Dolcissima con il pap: papalino di qua, papalino di l. Oh Ges, che ragazzina! - esclamava lo zio Manuel Marto. - Io lo dicevo che tu saresti diventata o molto buona o molto cattiva. Come tutte le giovinette della montagna, Lucia, in occasione di feste, si ornava con collane dorate, con grandi orecchini che cadevano sugli omeri e un grazioso cappellino guarnito di fregi e penne di vario colore. Nelle vicinanze - confessa ella - non vi era altra ragazza cos ben messa, e le

mie sorelle e la mia madrina Teresa si sentivano orgogliose di vedermi tanto graziosa. Le altre ragazze mi circondavano in gruppo, ammirando la bellezza della mia toeletta, e io gongolavo per questa ammirazione. In verit, la vanit era il mio peggior difetto. Tutti mi mostravano simpatia e stima ad eccezione di una orfanella che la madrina Teresa aveva presa con s alla morte della mamma. Pareva temere che io le rubassi parte dell'eredit che sperava e di certo non si sarebbe ingannata, se Nostro Signore non mi avesse destinata ad una eredit pi preziosa. Era inesauribilmente faceta nelle sue trovate - racconta Maria dos Anjos. Una volta, sul far della notte, Lucia, dopo aver chiuso le pecorelle, disparve. Quando pi tardi entr in casa, la madre le domand donde venisse, ed ella: - Sono andata all'elemosina con Giacinta e Francesco. Ci siamo recati dallo zio Jos das Neves, dalla zia Maria Antonia e dalla madrina Teresa, che ci hanno dato delle mele. Arrivati alla porta, fingendo di essere mendicanti, abbiamo detto: "Oh zia, datemi qualche cosetta per amor di Dio". Di poi abbiamo recitato il Padre nostro. Scoppiettando d'allegria chiese il coltello e divise le mele distribuendole ai presenti. Lucia era di buon cuore, e amica con tutti! furono le apparizioni che portarono la discordia in famiglia. L'ambiente familiare era il pi favorevole allo sviluppo delle naturali inclinazioni di Lucia. A dire il vero, il padre non era troppo religioso, ma la madre - e in montagna la madre quella che alleva ed educa i figli - era una donna retta, donna d'oro, piena di tatto e di intelligenza. La signora Maria Rosa, profondamente convinta del cattivo effetto che potevano produrre gli esempi paterni, raddoppiava gli sforzi e le cure nella educazione dei figli e procurava di sviluppare in essi quelle virt cristiane che ella praticava come per una seconda natura. Nostra madre - ci diceva Maria dos Anjos - sapeva leggere ma non sapeva scrivere. Tutte le sere, specialmente durante l'inverno, ci leggeva un brano dell'Antico Testamento o del Vangelo, oppure qualche aneddoto sopra Nostra Signora di Nazar (Portogallo) o di Lourdes. Quando avvennero le apparizioni della Cova da Iria, mi ricordo che ella diceva severamente a Lucia: - Pensi tu che la Madonna, j'Jerch apparve a Lourdes e a Nazar,

debba apparire anche a te? - Durante la quaresima le letture riguardavano la Passione di Nostro Signore. Lucia imparava tutto a memoria e poi lo raccontava ai piccoli. "C'insegnava il catechismo e non ci lasciava in libert sino a tanto che non lo sapessimo bene a memoria". - Non voglio fare brutta figura - ella diceva - quando il signor priore domanda la dottrina ai miei figli -. La brutta figura non l'ha mai fatta perch quando il priore ci interrogava, restava sempre soddisfatto, anzi, quantunque fossimo ragazzini, ci affidava l'insegnamento del catechismo presso altri gruppi di compagni. lo non avevo pi di nove anni quando mi cre catechista. Ma la mamma non si accontentava che si sapesse la dottrina a memoria, voleva che la capissimo e perci moltiplicava le spiegazioni, perch saper la dottrina e non la spiegazione non serve a niente. E noi le facevamo molte domande, alle quali rispondeva sempre, come non lo avrebbe fatto meglio il priore in chiesa. Ma non solo a noi la mamma insegnava il catechismo: venivano da lei anche altri ragazzi di Aljustrel, di Casavelha e anche di Boleiros; non mancavano di unirsi a loro persone adulte. Nei mesi di maggio e di novembre, come nella quaresima, recitavamo tutti i giorni il rosario, o presso il focolare o nella sala; e quando uscivamo col gregge, ci raccomandava sempre che portassimo il rosario in tasca. - Recitate - diceva - il rosario a Nostra Signora dopo la merenda, e un Padre nostro a S. Antonio per non smarrire le pecore. Santissimas graas e louvor Sejam dadas a Jesus Cristo Nosso Senhor Por tantos bens e esmolas que nos tem feito E mais tem para nos fazer. Sejam dadas sua honra e louvor, Pelo amor de Deus Nosso Senhor 14. Aggiungevamo ancora alcuni Padre Nostro, per le anime a noi care. Al

mattino e alla sera, dopo l'atto di contrizione e altre preghiere, non voleva che dimenticassimo il nostro angelo custode. Em louvor de nosso Anjinho da Guarda Que nos guarda de noite e dia E que ande sempre em nossa companhia. 15 Ci fu - racconta Lucia nelle sue memorie - chi obbiett a mia madre: Come mai fino ad oggi il ballo non era peccato e ora, col parroco nuovo, diventato peccato? Come si spiega? E mia madre: Non saprei, ma una cosa so, ed che il signor priore non vuole che si balli e perci le mie figlie non torneranno pi a questi divertimenti. Tutt'al pi le lascer ballare un poco in famiglia perch egli ha assicurato che in famiglia non c' alcun male. Per lei la voce del parroco era la voce di Dio e adempiva a puntino, senza discutere, le disposizioni che dava dal pulpito. Questa confidenza assoluta nel parroco, il quale dubitava, o meglio negava in modo assoluto la verit delle apparizioni, e la sua semplice umilt, sono sufficienti a spiegarci la ritrosia della signora Maria Rosa, nell'ammettere, fin quasi alla fine della vita, la grazia segnalata che la Vergine aveva concessa alla figlia. A qualunque costo - continua Maria dos Anjos - tramontato il sole, ci voleva tutti in casa, anche nei giorni di festa, nei quali avremmo desiderato tanto di ricrearci con le nostre compagne. Ma no, l'ora di cena era sacra. Ci voleva umili, laboriosi, e guai se ci scopriva bugiardi: in questo era inflessibile. La pi piccola menzogna faceva entrare in ballo la scopa. Ci inculcava la devozione per le cose di chiesa e soprattutto per il SS. Sacramento, troppo trascurato allora dalla popolazione. In quel tempo la S. Comunione si riceveva all'et di dieci anni ed era necessario sapere bene tutta la dottrina. Lucia tuttavia si comunic a sei anni, e fu in occasione della visita del P. Cruz; il signor priore non avrebbe voluto far eccezioni, ma quando il P. Cruz, dopo aver interrogato Lucia, sentenzi: - La piccina sa, e sa bene - non guard ad altro e concesse il permesso. Ricordo ancora la gioia e la soddisfazione della nostra mamma e la festa che si fece in casa. Madre di altri tempi!

Capitolo secondo.

Francesco sarebbe stato un uomo (Ti Olimpia)

Francesco e Giacinta, cugini di Lucia, erano, come gi dicemmo, figli del signor Manuel Pedro Marto e della signora Olimpia de Jesus Santos. Per il signor Manuel,erano rispettivamente il sesto e settimo figlio; per la signora Olimpia invece erano gi l'ottavo e il nono, avendo essa contratto seconde nozze, dopo la morte del primo marito Jos Fernandes Rosa 16. Francesco nacque l'undici giugno 1908 e Giacinta l'undici marzo 1910. Sette mesi dopo il primo vagito della bambina - commenta il sig. Marto nacque la repubblica del Portogallo, e dopo altri sette anni apparve qui la SS. Vergine. Il ragazzo non presentava le rudi caratteristiche montanare che notammo nella cugina Lucia, ma aveva una faccina rotonda e grassoccia, bocca piccola, mento pieno. Della madre aveva il colore degli occhi. Anch'io per - dice il sig. Marto 17 - quando andai militare, mi scrissero nella carta di identit: occhi e capelli castani. I capelli erano chiari e morbidi. Mi ricordo pure che quando ero soldato i barbieri mi dicevano: - O ragazzo, questi s che sono capelli e barba buoni da radere. Francesco era robusto e di buona salute - ricorda con compiacenza il sig. Marto - e speravamo che sarebbe cresciuto forte e sano . E la sig. Olimpia: Qual pena che egli sia morto! Sarebbe stato un uomo. Quando fu colto dalla malattia (la mia casa sembrava allora un ospedale) Francesco prendeva ogni sorta di medicine e noi si pensava che se la cavasse. E ben se la cav, e anche troppo bene, - commenta il sig. Marto. - Nostro Signore se lo port in Cielo.

Il piccolo aveva un carattere eccezionale. Era molto affabile, afferma il padre; e Lucia aggiunge che, mentre Giacinta era alcune volte capricciosa e vivace, egli si mostr sempre di un'indole pacifica ed accondiscendente. Come tutti i ragazzi di questo mondo, Francesco amava i divertimenti: quando tuttavia nei giuochi qualcuno si ostinava a dargli torto, cedeva senza alcuna resistenza, limitandosi a dire: - Credi di essere tu il vincitore? E cos sia! A me poco importa. Se qualche monello gli portava via qualcosa, diceva: - Tieni pure, a me non importa! Tutti gli anni, la madrina Teresa andava alla spiaggia e nel ritorno portava sempre regali per i figliocci, perch non voleva farsi trovare da loro a mani vuote. Una volta il regalo per Francesco fu un fazzoletto con l'immagine di Nostra Signora di Nazar, che egli tutto soddisfatto mostr subito ai compagni. Gli piaceva assai, - dice la madre, - ma ne parlava senza darvi troppa importanza. Gli fu presto rubato e quando gli dissero che il fazzoletto era in mano di un altro ragazzo, non fece nulla per riaverlo: - Se lo tenga, non mi importa affatto del fazzoletto. D'aspetto allegro, Francesco era amabile con tutti. Giuocava indistintamente con chiunque, - dice Lucia, - non questionava con nessuno. Alcune volte si appartava dal giuoco, quando vedeva qualche cosa che non gli andava a genio. Se gli si domandava perch se ne andasse, rispondeva: - Perch voialtri non siete buoni, - o semplicemente: - Perch non voglio giuocare. Nei giuochi, nonostante l'impegno che vi metteva, perdeva quasi sempre, perci pochi desideravano giuocare con lui. Io stessa - continua Lucia - simpatizzavo poco con lui perch il suo temperamento pacifico non si accordava con la mia eccessiva vivacit. Alcune volte lo afferravo per un braccio e lo facevo sedere a terra o sopra una pietra e gli ordinavo che stesse l, quieto: obbediva come se io avessi una grande autorit. In seguito mi pentivo di averlo trattato cos, andavo a chiamarlo, lo prendevo per la mano e lo conducevo con me, senza che egli

cambiasse di umore. Ma ci non vuol dire che Francesco fosse un ragazzo senza energia o di volont fiacca; che anzi era il contrario. Il padre afferma che alcune volte Francesco si stizziva con i fratelli pi di quanto facesse Giacinta. Era pi generoso ed irrequieto che non la sorellina. In certi casi aveva tanta pazienza, mentre in altri era recalcitrante come un torello. Per nulla pauroso, di notte andava, solo, in qualunque posto scuro senza mostrare paura n contrariet. Giuocava con le lucertole e le bisce che incontrava: le avvolgeva attorno al suo bastone e dava loro da bere, nei buchi delle pietre, il latte delle pecore. Cacciava lepri, volpi e talpe. Godeva immensamente a scherzare con i fratelli: il padre si ricorda di uno scherzo che, una sera, voleva fare a Giovanni addormentatosi a bocca aperta. Quel bricconcello si alz di nascosto, afferr un pezzo di legno e, se io non gliela avessi impedito, lo avrebbe cacciato nella bocca del fratello. Alcune volte altercavano tra loro, ma io davo loro sulla voce. Il dar regola alla propria vita ben diverso dal piantar cavoli e seminare patate 18. In verit Ti Marta non si accontentava di educare i figli, ma voleva che fosse loro data una buona educazione e a questo fine, secondo il suo giudizio, non doveva mancare la scuola. Li educava con severit e si direbbe quasi con rigore. Egli stesso ci dice che i vicini lo notavano e dicevano: - In quella casa c' sempre disciplina. - Ma con una brigata di otto ragazzi non se ne poteva fare a meno. Accadde una volta che una persona venne in casa per affari. I piccoli non lasciavano pace col loro strepito; mi trattenni dal rimproverarli, ma tosto che il visitatore se ne and, dissi loro assai severamente: - Se ci capiter un'altra volta, la vedrete brutta. Tanto bast per farli tornare all'ordine. Da quel giorno, quando arrivava qualcuno in casa, scendevano tosto nella strada. Se un'occhiata non bastava, seguivano gli scappellotti; ma raramente e solo quando era necessario. Non si taglia la gamba ad un mulo per un calcio avuto. Con Francesco una sola volta usai quel sistema e fu una sera in cui egli non voleva pregare. Mi alzai e andai dove si era rifugiato. Quando mi vide deciso

a castigarlo, tosto mi grid: - Babbo ... babbo ... - e si mise senz'altro a pregare. Questo capit prima che la S. Vergine gli apparisse; in seguito non manc pi a questo dovere; d'allora in poi, erano Francesco e Giacinta a invitare la gente alla recita del rosario. Questa e lo scherzo del pezzo di legno sono le due azioni pi censurabili, per quanto io mi sappia, della sua vita. I genitori non ebbero mai motivo serio di lamentarsi di lui. Esemplare era la sua ubbidienza. Su questo punto il signor Marto non transigeva. Una volta gli venne ordinato di far qualche cosa che si incapricciava a non fare. Allora mi mont la mosca al naso. - Che fai? gli gridai stizzito. Bast questo perch egli subito volasse come una saetta a eseguire l'ordine. I figli e le figliole andavano molto d'accordo tra di loro e guai se non fosse stato cos! Se avessi visto le cose andar male, - continua sempre il signor Marto - non sarebbe mancata loro una pronta riprensione. Quando due altercavano e non riuscivo a capire quale dei due avesse ragione, si ricevevano senz'altro tutti e due uno schiaffo ... di consolazione. Per educare questa gente - conclude solennemente - necessario avere un braccio forte. Ma torniamo al nostro Francesco. Abbiamo ancora questa prova della delicatezza e della rettitudine della sua coscienza, frutto della ferma educazione ricevuta. Una mattina - racconta la signora Olimpia - mentre si preparava ad uscire col gregge, gli dissi: - Oggi vai al pascolo a Oiteirinho, nelle terre della madrina Teresa, che ora per assente, perch andata ad Aldeia. Ed egli tosto: - Questo poi non lo faccio. Si ebbe uno schiaffo, ma non si intimor: si volt verso di me e tutto serio sbott in questa frase: - Madre mia, volete forse che impari a rubare? L'afferrai per un braccio e lo spinsi fuori perch andasse al lavoro. Ma avevo

un bell'aspettare che si recasse a Oiteirinho. Vi and soltanto il giorno seguente, dopo di aver domandato licenza alla madrina. Era molto giudizioso. Quei lavorucci che gli davo da fare li faceva in modo da lasciarmi meravigliata. Aveva un carattere franco e non sapeva fingere. Non credetti mai - afferma Ti Marto - che Francesco e Giacinta facessero sotterfugi. Giacinta poi era capace di riprendere chi non dicesse la verit, fosse pure sua madre. Gli altri fratelli non erano tanto scrupolosi. Il ragazzo aveva un'anima di poeta. Amava la musica e con il suo piffero di canne trascorreva ore ed ore seduto su d'una pietra, accompagnando il pi delle volte Lucia e Giacinta nei canti e nelle danze. Amava imitare il gorgheggio degli uccelli e non poteva soffrire che li togliessero dai nidi. Narra Lucia come un giorno Francesco, avendo visto un compagno con un passero in mano, tutto intenerito domand che glielo desse. Al rifiuto che si ebbe, diede al compagno un ventino per averlo, e, quando l'ebbe, lasci libero l'uccello, dicendogli: Guardati bene dal non lasciarti prendere un'altra volta. Come Giacinta, anche Francesco aveva una vera passione per i fiori. Una delle sue caratteristiche era un certo atteggiamento contemplativo, eredit del padre, il pensieroso Marto, che nell'andare o nel ritornare dal lavoro, mentre va per la montagna o per la strada, non si lascia distrarre da pensieri estranei, ma cammina a occhi bassi, come se ruminasse qualche punto di meditazione. Francesco aveva inoltre un'anima particolarmente aperta alle bellezze disseminate dalla mano del Creatore. Non si stancava di ammirare il cielo immenso e le stelle lampade che la S. Vergine e gli angeli accendono per diradare le tenebre della notte. Lo meravigliava il sole che sorgeva dietro l'Urtiga, dai lati di Montelo, e a sera, quando tramontava dietro il Cabeo in un fantastico mare di sangue, si intratteneva in lunghe contemplazioni. Nessuna luce cos splendente - diceva - come quella di Nostro Signore. I raggi del sole attraverso le vetrate lo estasiavano. Le goccioline di rugiada iridescenti ai raggi del sole gli parevano preziose come le gemme, belle come

le stelle. Che ottima argilla trov in lui la grazia per le sue meraviglie!

Capitolo terzo.

Giacinta fu sempre tanto mansueta ... (Ti Marto)

Di carattere sensibilmente diverso da quello del fratello era Giacinta, quantunque gli assomigliasse molto nell'aspetto esteriore. Come Francesco aveva viso rotondo, fattezze regolari, labbra sottili, mento breve, corpo ben proporzionato. Non era per grassoccia come Francesco - dice la madre. - Francesco era pi tarchiato. Giacinta aveva occhi chiari, pi vivaci dei miei quando ero piccina - continua Ti Olimpia, che conserva anche oggi una vivacit d'occhi non comune alla sua et. - Portava i capelli ben ravviati, ch tutti i giorni la pettinavo e la tenevo bene in ordine. Una camicetta chiara, una gonna di stoffa scura, un paio di scarpette (poich potei calzare sempre i miei figli) erano il suo vestire. Questo l'esteriore di Giacinta. Ma l'interiore era, senza paragone, migliore assai. Come si vedr meglio in seguito, aveva un'anima straordinariamente sensibile. All'et di cinque anni, all'udire raccontare i patimenti del divin Redentore dice Lucia - si commoveva fino alle lacrime. Povero Ges, ripeteva, non devo pi far peccati, non voglio che Ges soffra di pi. Le parole brutte sono peccati che fanno soffrire Ges? Ebbene, Giacinta fuggir quelle compagnie dalle quali potrebbe contrarre un'abitudine cos cattiva.

L'amicizia che la legava alla cugina Lucia era di quelle che difficilmente si incontrano tra ragazzi. Non era contaminata da nessuno di quei difetti che caratterizzano le amicizie di quell'et, come l'emulazione e l'invidia. Soltanto con Lucia si trovava bene nel gioco e il giorno in cui non poteva vederla era un giorno triste, un giorno perduto. Giacinta la voleva tutta per s. E quando Lucia era impegnata nell'assistere i piccoli che le affidavano, e non poteva giocare con lei sola e Francesco, si rassegnava a prender parte al gioco comune. Il suo cuoricino era molto attaccato a Lucia. Ma Lucia era gi una ragazza fatta, poich a dieci anni in montagna si lavora gi per vivere, e doveva guadagnarsi il pane andando al pascolo. Giacinta, che non sapeva adattarsi a rimanere lontana da lei, tanto fece che indusse la madre ad affidarle alcune pecore e cos fu felice di poter passare i giorni con l'amica. L'affetto per la cugina si manifestava a volte con delicatezze davvero commoventi. Un giorno - narra Lucia - era stata con la mamma ad una festa di prime comunioni e i suoi occhi si erano fissati sugli angioletti che gettavano fiori a Ges. Da quel momento, di quando in quando, si allontanava per andare a raccogliere una bracciata di fiori e gettarmeli addosso. - Giacinta, perch fai questo? - le domandavo. - Faccio come gli angioli. Fu sempre molto mansueta - aggiunge il padre. - In questo era molto ammirevole. Ancora lattante stava dove la mettevamo. Se aveva fame, ci avvertiva piagnucolando un poco e poi non infastidiva pi. Quei di casa attendevano alle loro faccende, andavano a Messa o altrove, e lei stava l quieta. Non era necessario essere severi per farla star buona e niente le dava fastidio. Nessun altro figlio era cos. Era, questo, un suo dono naturale. Una qualit caratteristica in Giacinta era l'amore alla verit. Quando la mamma - continua Ti - Marto - la ingannava dicendo che andava al campo e poi andava altrove, Giacinta osservava: - Oh mamma, avete mentito. Diceste che andavate qui, invece siete andata l. Dir bugie una brutta cosa! Quanto a me non ho mai ingannato i miei.

La sua sincerit la portava ad accusarsi prontamente. Racconta Maria dos Anjos: Un giorno stava giocando alla penitenza con la cugina ed altri bambini. Avendo perso, le fu imposto di dare un bacio a mio fratello Emanuele che stava scrivendo al tavolo. Giacinta protest: - A lui, no! Se volete, vado a baciare quel crocifisso. - Avendo gli altri acconsentito, stacc dalla parete il crocifisso e lo baci ripetutamente. Quando entrai, vidi il crocifisso a terra, attorniato dai ragazzi, e mi indispettii: - Non lasciate mai la roba al suo posto! Andate fuori a giocare. - Giacinta allora si accus: - Sono stata io a tirarlo gi: non lo far pi. Come e forse pi di suo fratello Francesco, Giacinta era di animo buono, pieno di delicati sentimenti. Amava le pecore, e dava loro i nomi pi belli del suo vocabolario: Colomba, Stella, Mammetta, Bianca; gli agnellini erano il suo incanto. Abbracciatone uno - dice Lucia - si sedeva, se lo stringeva al cuore e lo baciava. A sera li portava sulle spalle, imitando il Buon Pastore, come aveva osservato in una immagine. Amava i fiori. Di fianco alla casa c'era solo una grande quantit di camomilla, e a lei piacevano tanto i suoi fiorellini bianchi. Ma in montagna, che variet e che ricchezza, specialmente in primavera! Dopo averne raccolti dei mazzi, si ornava tutta e intrecciava ghirlande per incoronare la cugina. Quanta gioia e quanta commozione quando scopriva le prime rose campestri! Col fiore appena sbocciato, correva intorno esclamando come una piccola profetessa: I - Adivinha, adivinha Quantos galos tem a minha galinha! 19 Amava le lampade degli Angeli (stelle) e faceva le gare con la cugina e con il fratello a chi ne contasse di pi. Amava il sole che indora con i suoi raggi splendidi le montagne. Amava la luna, lampada di Nostra Signora e l'amava pi del sole perch non fa male agli occhi quando la si guarda. Quando la vedeva, specie nel plenilunio, correva a dar la bella notizia alla mamma: - Mamma, gi viene la

madrina del cielo. Amava i monti e tutto ci che di bello cre il divin artefice. Dotata di squisito senso musicale, amava i canti e nelle lunghe ore di pascolo riempiva con la sua voce argentina la tranquilla solitudine della Serra. Seduta in cima alla collina o sopra una roccia, non si stancava di udire l'eco della sua voce in fondo alla valle. Il nome che l'eco ripeteva di pi - dice Lucia - era quello di Maria. Giacinta a volte diceva tutta l'Ave Maria adagio, con intervalli tra una parola e l'altra perch l'eco la riportasse tutta fedelmente. S'intonavano i bei canti di chiesa, i preferiti da Giacinta: Salve, Nobre Padroeira Do povo teu protegido! Entre todos escolhido Para povo do Senhor. O gloria da nossa terra Que tens salvado mil vezes! Em quanto houver portugueses, Tu seras o seu amor! 20 E l'eco alta, rompendo la pace montana, ripeteva: O seu amor! O Anjos, cantai comigo, O Anjos, cantai sem fim; Dar graas eu nao consigo, O Anjos, dai-as por mim. O jesus, que amor tao terno! O jesus, que amor o teu? Deixas o trono superno

Vens fazer da terra o Cu! 21 E una voce misteriosa e strana pareva uscire dalle viscere della terra e ripetere: Da terra o Cu! Giacinta aveva una vera passione per il ballo e Lucia non teme di confessarlo di s e della cugina. Ci piaceva tanto ballare e bastava che sentissimo qualche pastore suonare una qualunque melodia che noi subito si danzava. Sebbene tanto piccola, Giacinta aveva un'arte tutta speciale in ci. Questo gusto esagerato per il ballo ci dice chiaramente che Giacinta (e neppure Lucia e neppure Francesco) non era un angelo disceso dal cielo, rivestito soltanto di quelle virt che sono l'appannaggio degli abitatori celesti. Giacinta era una creatura di questa terra con le molte debolezze della nostra stirpe. Riportiamo la descrizione che ne fa Lucia, parlando dei difetti che la rendevano poco simpatica e talvolta addirittura sgradevole. Ogni pi piccola contesa nel gioco, come avviene spesso tra ragazzi, bastava perch si ritirasse in un canto imbronciata "a prender o burrinho" (a fare il mulo: come diciamo noi). Per farla ritornare fra noi non bastavano le pi dolci moine, come sanno farle i ragazzi in tali occasioni; ma si doveva lasciar scegliere a lei il gioco e i compagni del gioco. Era anche un po' ostinata, cosa che si notava specialmente nel gioco dei bottoni. In tali circostanze - narra Lucia - mi son trovata non poche volte in grande imbarazzo perch quando ci chiamavano per il pranzo mi vedevo senza bottoni agli abiti. Ella me li aveva guadagnati tutti e ci mi era motivo di rabbuffi da parte della mamma. Era necessario cucirli in tutta fretta, ma per attaccarli bisognava che ella me li desse, e come fare, se, oltre al difetto di imbronciarsi, aveva anche quello di volerseli tenere per continuare a giocare, senza dover staccare i suoi? Solo minacciandola che non avrei pi giocato con lei, riuscivo a riaverli. Pregava volentieri, ma pi volentieri giocava.

Ci avevano raccomandato che dopo la merenda recitassimo il rosario; ma siccome il tempo per il gioco ci sembrava sempre troppo corto, trovammo il modo di finirlo presto. Scorrevamo la corona dicendo Ave Maria, Ave Maria e alla fine del mistero dicevamo pacatamente il Pater Noster, terminando cos in breve la nostra preghiera. *** Ecco i tre pastori con le loro buone qualit e i loro difetti alla vigilia dei grandi avvenimenti. La S. Vergine vuole servirsi di loro per far conoscere al mondo il suo celeste messaggio. La sua grazia trasformer questi montanari, poveri e ignoranti, ma angelicamente puri e semplici, in amanti appassionati della croce del divin Redentore e della sua Madre purissima.

Capitolo quarto.

Sono una povera pastorella Prego sempre la Madonna (Canto popolare preferito da Lucia)

Prima del sorgere del sole la signora Olimpia andava a svegliare i due piccini. A occhi semichiusi recitavano: Lodato e benedetto sempre sia il SS. Sacramento dell'Eucaristia, Frutto benedetto e santo della purissima Vergine Maria. Ci si segnava - racconta la buona donna - e si recitava sempre qualche cosa, ma non molto, perch i bambini facilmente si annoiano con la preghiera. Mentre si vestivano, la mamma preparava loro la colazione, una scodella di zuppa bollente di verdura o di riso, con un po' di olio e di pane. In seguito andava all'ovile per dare il largo alle pecore, e tornava poi in casa a preparare la merenda; oh, poche cose: pane con olive, baccal, sardine, quello che veniva alla mano. I piccoli trangugiavano l'ultimo cucchiaio di minestra

ansiosi di uscire all'aria libera. Uscivano contenti, sicuri d'incontrare, sulla strada del pascolo, Lucia che li aspettava col suo gregge. Questo non vuol dire che non amassero la compagnia degli altri pastori. Che anzi, specialmente prima dell'apparizione, i nostri tre erano soliti unirsi a molti altri per poter giocare, danzare e cantare con maggior gusto e divertimento. Poich si sa - ci dice la signora Rosa Matias, antica compagna di Lucia - che quanti pi eravamo tanto pi ci si poteva divertire. Radunati i loro piccoli greggi, Lucia indicava il luogo del pascolo, che era ordinariamente o la steppa, o una delle propriet dei suoi genitori o degli zii, o dei genitori di Francesco e Giacinta. Qualche volta li conduceva anche nei terreni incolti delle adiacenze di Fatima; altre volte nella steppa dalle parti di Moita e di S. Mamede; veniva cos ad essere vicino al Cabeo, collina ricca di piante e di ottimi pascoli, dove i suoi genitori possedevano un piccolo oliveto a Pregueira. L, elci e pini tra la rocce coperte di muschio offrivano ai pastorelli ombra refrigerante d'estate e luogo propizio per giocare. Il Cabeo era il luogo prediletto dove i tre conducevano spesso i compagni. Vi giungevano quando gi i primi raggi del sole illuminavano le argentee foglie degli elci, gli aghi dei pini gocciolanti di rugiada. Con gli altri pastorelli, che gi si trovavano l o che giungevano loro appresso, cominciavano i giochi, dato che gli armenti non richiedevano nessuna custodia; l'erba del declivio, le calendule, i papaveri e tutti i fiori, che le piogge di primavera avevano fatto sbocciare fra le pietre e dovunque, erano un eccellente pascolo. Chi organizzava i giochi era quasi sempre Lucia che, per il suo carattere e le sue qualit eccezionali, s'imponeva naturalmente agli altri pastorelli. Lucia era molto allegra - depone un'altra sua compagna, Teresa Matias. - Ci amava molto, cosicch noi godevamo di starle assieme. Era molto intelligente, cantava e ballava bene e sapeva insegnarci bei canti. Noi tutti l'obbedivamo. Passavamo cos ore e ore fra canti e danze fino a dimenticarci di mangiare. Oltre ai canti di chiesa (Angeli, cantate con me ... Vergin pura, ecc.), ne ricordo uno a Nostra Signora del Carmine, che ancora di quando in quando vado canterellando, nelle fatiche della vita e che anche i miei piccini hanno

appreso 22. E il volto della signora Teresa, stanco per tante pene e fatiche sopportate, pare rischiararsi di luce soave quando intona con voce precocemente invecchiata e ormai indebolita: Nome de Maria Tao bonito ! Salvai a minha alma Que ela vossa . Senhora do Carmo Mandou-me um recado Que reze tres vezes Bemdito e louvado. Bemdito e louvado Eu hei-de rezar. Senhora do Carmo Me ha-de ajudar. Me ha-de ajudar Com todo o valor; Rainha dos Anjos, Do Cu esplendor. Perguntei aos Anjos Se era bem pagada: Justemos com Ela, Nao queremos soldada. Nao queremos soldada Nem paga a dinheiro;

S queremos a benao De Deus verdadeiro: No Cu trs mesuras Ao peso da cruz; Rezasse tres vezes Salvai-me Jesus! ... Salvai-me Jesus! ... Salvai-me Jesus! 23 Si cantavano altre strofe tanto belle. Ma non le ricordo pi. I ragazzi suonavano i pifferi e noi piccole ballavamo. Le strofe della signora Teresa sono oggi ben diverse. Quello che le preoccupazioni delle nove bocche che domandavano pane e dei teneri corpicini che richiedevano di essere vestiti, hanno fatto dimenticare alla signora Teresa, fu conservato nella prodigiosa memoria di Lucia. Linda amendoeira, Que da tua rama? Por causa de ti Ando eu em ma fama. Ando eu em ma fama. Deixa-lo andar. Em agua de rosas Me hei-de eu lavar. Me hei-de lavar, O verde limao. Cantar bonito, Chorar que nao.

Nao cantes o ah la la, prima! prima! O ah la la ja se acabou, tao linda! tao linda! Por causa do ah la la, prima! prima! Ja minha mae me ralhou, to linda, tao linda! Ah la la... Ah la la... Foi jardim risonho e belo, prima, prima! Este solo hoje sem flor, tao linda, tao linda! Nao lhe faltou o desvelo, prima! prima! Faltou ele ao seu cultor, tao linda! tao linda! Ah la la. Ah la la. Nesta vida tudo canta, prima! prima! Comigo ao desafio, tao linda! tao linda! Canta a pastora na serra, prima! prima! E a lavadeira no rio, tao linda! tao linda! Ah la la. Ah la la. De noite canta a coruja, prima! prima! Que me quer assustar, tao linda! tao linda! Na escamisada canta, prima! prima! A rapariga ao luar, tao linda! tao linda! Ah la la... Ah la la ... O rouxinol na campina, prima! prima!

Passa o dia a cantar, tao linda! tao linda! Canta a rola no bosque, prima! prima! Canta o carro a chiar, tao linda! tao linda! Ah la la. Ah la la. Amo a Deus no Cu, Amo-o tambm na terra; Amo o campo, as flores, Amo as ovelhas na serra. Com os meus cordeirinhos Eu aprendi a saltar. Sou a alegria da serra E sou o Urio do vale. Sou uma pobre pastora; Rezo sempre a Maria. No meio do meu rebanho Sou o sol do meio dia. i ai! Quem me dera verte agora! i ai! Meu Jesus, j nesta hora! 24 Quando il sole era giunto al mezzogiorno, oppure stavano in un luogo donde potevano sentire la campana della chiesa che suonava l'Angelus, interrompevano i giochi, che sospendevano anche quando era necessario

guardare il gregge perch non andasse in terreni proibiti. Consumavano il pasto frugale, recitavano il rosario e ricominciavano a giocare. Quando il sole declinava dietro il monte e un'ombra misteriosa e melanconica saliva dalle valli, s'affrettavano a riunire il gregge e facevano ritorno a casa. Dopo cena, giungendo le manine, rendevano grazie a Dio. Si recitava talvolta il rosario; ma i bambini erano gi mezzo addormentati. Nei lettini di lindi e soffici sacconi, imbottiti con foglie di granoturco, sotto le ali degli angeli custodi, i pastorelli dormivano un sonno profondo.

Capitolo quinto

Non temete: sono l'Angelo della pace (L'Angelo)

Quando, per la prima volta, un angelo del Cielo apparve a Lucia, la principale protagonista del dramma divino rappresentato nella benedetta serra d'Aire, la pastorella non doveva essere coi suoi piccoli amici, Francesco e Giacinta. Al tempo di questa prima apparizione, in cui si direbbe che l'angelo non os manifestarsi interamente, Lucia era ancora piccola (poteva avere otto anni) e non sapeva contare n gli anni, n i mesi e neppure i giorni della settimana. Era, forse, uno dei primi giorni in cui la madre le aveva affidato il gregge, prima che la zia Olimpia concedesse a Francesco e Giacinta il sospirato permesso di accompagnarla.

Dovevamo essere suppergi alla met dell'anno 1915, da aprile ad ottobre, dice Lucia, incapace di precisare meglio. Le fortunate compagne di Lucia erano tre fanciulle della sua et, che ricordano, sebbene confusamente, quello che accadde tanti anni or sono sul pendio del Cabeo. Queste fanciulle le conosciamo gi: Maria Rosa Matias, Teresa Matias e Maria Justino. Avevamo fatto merenda - racconta - e si era cominciato il rosario. A un certo punto vedemmo sopra l'albereto della valle, stendentesi ai nostri piedi, aleggiare una nuvola, pi bianca della neve, alquanto trasparente, con forma umana. Una delle compagne, tornando a casa, raccont in famiglia che aveva visto, su un albero, una cosa bianca come una donna senza testa. Sorpresi, i parenti si domandarono che cosa poteva essere. Ma n loro n altri avrebbero saputo rispondere. Nei giorni seguenti, due volte ancora apparve la strana figura bianca, lasciando nello spirito delle bambine, e in Lucia specialmente, una inesplicabile impressione. Questa impressione andava tuttavia svanendo - afferma Lucia e credo che si sarebbe, col tempo, dileguata del tutto, se non fossero susseguiti gli altri eventi. Fu solo un anno dopo, pi o meno nella primavera 1916, quando i due fratellini gi avevano ottenuto il permesso di custodire il gregge, che l'angelo apparve distintamente per la prima volta ai tre pastorelli nel luogo chiamato Loca do Cabeo. Per una disposizione provvidenziale, a loro stessi inesplicabile, i tre fanciulli, realizzata l'aspirazione del loro cuore, cominciarono a sentire quasi una necessit di separarsi dagli altri ragazzi. E fu cos - narra Lucia con quella estrema semplicit che le propria - che un certo giorno guidammo le nostre pecorine ad una propriet dei miei genitori, situata ad oriente sotto il Cabeo, chiamata Chousa Velha. A mezza mattina cominci a cadere una pioggerellina minuta. Allora salimmo le balze del monte seguiti dalle pecore, in cerca del rifugio d'una roccia. Fu la prima volta che entrammo nella caverna benedetta, che si trova in mezzo ad un oliveto di mio padrino Anastasio. Di lass si vede il mio piccolo villaggio, la casa dei miei genitori, le localit di Casa Velha ed Eira da

Pedra. L'oliveto, suddiviso fra diversi padroni, si estende fino a confondersi con queste localit. L passammo il giorno, sebbene fosse cessata la pioggia e risplendesse un bel sole. Facemmo merenda e recitammo il rosario. Terminatolo, cominciammo a giocare alle pietre. Da poco si giocava, quando un vento forte scosse gli alberi. Alzammo gli occhi per vedere che cosa stava accadendo, dato che il cielo era sereno. Ed ecco scorgemmo, a una certa distanza, sopra gli alberi, ad oriente, una luce pi bianca della neve, in forma di un giovane trasparente, pi brillante del cristallo colpito dai raggi del sole. A mano a mano che s'avvicinava, potevamo distinguere i suoi lineamenti. Rimanemmo sorpresi, attoniti. Avvicinatosi a noi, disse: - Non temete: sono l'Angelo della pace; pregate con me. E, inginocchiato a terra, curv la fronte fino al suolo. Trasportati da un senso soprannaturale, lo imitammo. E ripetemmo le parole che udivamo da lui: - Mio Dio, credo, adoro, spero e vi amo. Domando perdono per tutti quelli che non credono, non adorano, non sperano e non vi amano. Ripetuto questo tre volte, si alz e disse: - Pregate cos. I cuori di Ges e Maria accolgono le vostre suppliche. - E scomparve. L'atmosfera soprannaturale che ci avvolse era tanto intensa che, per lungo tratto, quasi non ci parve di esistere e rimanemmo nella posizione in cui ci aveva lasciati, ripetendo sempre la stessa preghiera. Si sentiva tanto intensa e viva la presenza di Dio che non osavamo parlare neppure fra noi. Il giorno seguente il nostro spirito era ancora avvolto da questa atmosfera, e solo lentamente ritorn normale. Di questa prima apparizione nessuno pens a parlarne e neppure a raccomandarne il segreto. S'imponeva da s. Era tanto intima, che non era cosa facile dirne anche una sola parola. Ci impression, forse, tanto profondamente perch era la prima cos evidente. *** Questi, i primi contatti dei pastorelli col soprannaturale. Il cielo si era abbassato fino ad essi che, lontani dal comprendere tutta l'importanza di un simile favore, passati i primi giorni di inevitabile impressione che li rendeva come soggiogati, ripresero la vita spensierata di prima, dimenticando tutto, quasi si trattasse di un sogno. I passatempi, i giochi, i canti, le danze ripresero con l'usata vivacit: solo l'isolamento dagli altri fanciulli si mantenne, anzi si rafforz.

Questa loro disposizione era voluta dal Cielo che li preparava agli eventi futuri. Venne cos l'estate, ardente nell'aridit della serra. Ai primi albori aprivano lo stazzo perch il gregge potesse brucare le erbe rugiadose, e, quando il caldo si faceva pi soffocante, lo riconducevano al recinto per riaccompagnarlo fuori verso sera. Tutto questo tempo di calura i pastorelli lo trascorrevano in riposo e in divertimenti, presso il pozzo, all'ombra leggera dei fichi, degli olivi e dei mandorli. Fu in questo luogo, ricordato ancora da Lucia con tanta nostalgia, che un giorno, nell'ora del riposo, il celeste messaggero apparve per la seconda volta. D'improvviso - narra Lucia - vedemmo lo stesso Angelo vicino a noi. - Che fate? Pregate, pregate molto! I Cuori di Ges e di Maria hanno su di voi disegni di misericordia. Offrite costantemente all'Altissimo preghiere e sacrifici. - Come ci dobbiamo sacrificare? - domandai. - Di tutto ci che potete, offrite sacrificio al Signore in atto di riparazione per i peccati con i quali offeso e di supplica per la conversione dei peccatori. Attirate cos la pace sopra la nostra Patria. Io sono il suo Angelo Custode, l'Angelo del Portogallo. Soprattutto accettate e sopportate con sottomissione le sofferenze che il Signore vi mander. Francesco, come nelle successive apparizioni della Madonna, non aveva udito nulla. Al crepuscolo, perci, ripresi i giochi, egli domand a Lucia ci che l'angelo aveva detto. La piccola, tutta avvolta nel soprannaturale, lo preg di aspettare il giorno seguente, oppure di interrogare Giacinta. Il fanciullo non pot aspettare: - O Giacinta, dimmi tu ci che disse l'angelo. Ma neppure Giacinta aveva forza di dire una parola sullo strano avvenimento. - Domattina te lo dir, oggi non posso parlare. Il giorno seguente, - come narra Lucia - appena Francesco si alz, mi domand: - Hai dormito stanotte? lo ho pensato continuamente a ci che ti ha detto l'Angelo. - Allora gli raccontai tutto ci che l'Angelo aveva detto nelle due apparizioni. Sembrava che egli non avesse compreso le parole dell'Angelo e domandava: - Chi l'Altissimo? Che vuol dire: I Cuori di Ges e

di Maria stanno attenti alle vostre suppliche? ... - Ricevuta la risposta, rimaneva pensieroso per ricominciare con nuove domande. Ma il mio spirito non era del tutto libero e gli dissi che aspettasse ancora fino al giorno seguente perch non potevo ancora parlare. Per allora parve soddisfatto, ma non lasci sfuggire la prima occasione per farmi nuove domande. Allora Giacinta lo redargu con vivacit. - Attento! Di queste cose si deve parlar poco! .... E Lucia aggiunge: Non potrei dire che cosa avveniva in noi quando parlavamo dell'Angelo. E Giacinta: Non so perch, ma non posso n parlare, n giocare e nemmeno cantare: non ho forza per nulla. Neppur io, rispondeva Francesco. Ma che importa? ... L'Angelo pi di tutto questo. Pensiamo a lui!. Pregate, pregate molto! Offrite costantemente all'Altissimo preghiere e sacrifici. Queste parole, piovute dalle labbra dell'angelo e ripetute dalle piccole e Francesco, s'incisero profondamente nel loro spirito. Queste parole erano afferma Lucia - come una luce che ci apriva la comprensione di Dio, del suo amore e della sua esigenza d'amore; Dio che ci svelava come e quanto ci amasse e volesse essere amato, facendo ci capire il valore del sacrificio a lui gradito e come in vista del sacrificio convertisse i peccatori. Da allora cominciammo ad offrire al Signore tutto ci che ci mortificava, senza affannarci nel cercare altri sacrifici o penitenze, eccetto quella di passare ore ed ore prostrati a terra ripetendo l'orazione insegnataci dall'Angelo. Preghiera e penitenza! Ecco la grande rivelazione di Fatima. Il messaggio esclusivo della Madre del Cielo. S'avvicinava l'autunno. Il lavoro di vendemmia nella serra breve perch i vigneti vi scarseggiano. Era finito il riposo. Ora i piccoli, dovendo passare tutto il giorno al pascolo col gregge, ebbero una nuova visita dell'angelo della pace. Andammo al Cabeo - racconta Lucia. - Passammo da Pregueira, aggirando il declivio del monte dal lato di Aljustrel e Casa Velha. Recitammo il nostro rosario e l'orazione che nella prima apparizione l'Angelo ci aveva insegnato.

Stando dunque l, l'Angelo ci apparve per la terza volta, sostenendo un calice con l'Ostia, dalla quale cadevano nel calice gocce di sangue. Lasciando il calice e l'Ostia sospesi in aria, si prostr a terra e ripet tre volte l'orazione: Santissima Trinit, Padre, Figliuolo, Spirito Santo, vi adoro profondamente e vi offro il preziosissimo Corpo, Sangue, Anima e Divinit di Ges Cristo, presente in tutti i Tabernacoli del mondo, in riparazione degli oltraggi, sacrilegi, indifferenze con cui Egli offeso. E per i meriti infiniti del suo Sacratissimo Cuore e del Cuore Immacolato di Maria vi domando la conversione dei poveri peccatori. - Rialzandosi prese di nuovo il calice e l'Ostia. A me diede l'Ostia e ci che era nel calice lo porse a bere a Giacinta ed a Francesco, dicendo: - Prendete e bevete il Corpo e il Sangue di Ges Cristo orribilmente oltraggiato dagli uomini ingrati. Riparate i loro delitti e consolate il vostro Dio. Si prostr nuovamente per terra e ripet con noi ancora tre volte la stessa preghiera: Santissima Trinit ... Poi disparve. Come dopo le due prime apparizioni, la necessit del silenzio si faceva sentire imperiosa in tutti e tre. Solo qualche volta, Francesco, che non aveva udito la voce dell'angelo, arrischiava qualche domanda: - O Lucia, l'angelo a te diede la Santa Comunione, ma a me e Giacinta che cosa ha dato? E Giacinta pronta, traboccando d'incontenibile gioia: - Fu la stessa cosa, la Santa Comunione: non hai visto che era il Sangue gocciante dall'Ostia? ... Allora Francesco, come riavendosi da un sogno: - Sentivo che Dio stava in me, ma non sapevo in che maniera. E inginocchiato in terra con la sorellina stava lungo tempo a ripetere l'orazione dell'angelo: Santissima Trinit, ecc... Per alcun tempo i piccoli rimasero come privi dei sensi, in un abbattimento fisico che li prostrava, assorti in un'intima pace, in una felicit immensa: l'anima completamente rapita in Dio. Non so perch - narra ancora Lucia -

le apparizioni della Madonna producevano in noi effetti ben diversi. La stessa gioia, la stessa pace e felicit, ma invece di quell'abbattimento fisico, una certa vivacit espansiva; invece dell'annientamento nella divina presenza, una esultanza gioiosa; invece della difficolt di parlarne, un certo entusiasmo comunicativo. Ma, nonostante questi sentimenti, una segreta ispirazione mi spingeva ad occultare soprattutto certe cose. Compiuta la sua divina missione, l'angelo del Portogallo ritorn per sempre nel Cielo. Sei mesi pi tardi il Cielo si sarebbe nuovamente aperto al passaggio della celeste Regina, che si degnava di posare i suoi piedi verginali sopra un piccolo elce della serra d'Aire.

Capitolo sesto

Una Signora bianco vestita, pi splendente del sole ... (Lucia)

Si direbbe che, durante i lunghi mesi d'inverno che seguirono, i fanciulli avessero dimenticato, quasi completamente, le apparizioni dell'angelo e le sue raccomandazioni. Ricominciarono la loro vita semplice e spensierata: il seme gettato nei loro cuori pareva morto: ben presto per, al sole vivificante della primavera, doveva germogliare frutti di grazie e di benedizioni. Le piogge d'aprile, dopo i giorni freddi e ventosi dell'invernata, fanno pullulare un po' dappertutto un rigoglio di vegetazione che rallegra greggi e pastori. La vastit della serra percorsa da un tripudio di vita. La natura, risvegliando si come da un letargo, scioglie il suo inno di lode e di grazie a Colui che semina fra le gole dei monti i fiori pi belli e vigoreggianti, perle leggiadre, irrorate di luce.

Mese di maggio, mese di fiori: mese del Fiore, mese di Maria, il Fiore sublime che affascin con la sua bellezza singolare il Re del creato. Fu in un limpido 13 di maggio che il Fiore splendente del Cielo venne ad imbalsamare col suo profumo la terra desolata e mesta. Era la domenica precedente l'Ascensione. Al solito i tre pastorelli, prima di liberare il gregge, erano andati in chiesa per la prima Messa. Allora, come oggi, nessuno nei giorni festivi mancava alla Messa. Ci liberi Iddio - dice la signora Olimpia - dal lasciar passare una domenica senza Santa Messa, anche per i bambini appena giunti all'uso di ragione. Si dovesse pure andare fino a Boleiros, a Atouguia o fino a S. Caterina, che distano quasi due leghe, piovesse o tempestasse, non mi ricordo di essere mancata ad una Messa, anche con i bambini piccoli. Allora mi alzavo presto e lasciavo tutto a mio marito che andava poi alla Messa del giorno. Non si andava in chiesa col bimbo in fasce, perch n ascoltavo io la Messa, n la lasciavo ascoltare agli altri. Si pensa di avere un angioletto, ma nel caso un folletto. Quel giorno, terminata la Messa, i pastorelli tornarono a casa, presero la loro borsa colla merenda e andarono col gregge verso il laghetto-pozzanghera che sta gi un po' fuori, lungo la strada di Gouveia. Lucia, come quasi sempre faceva, scelse il luogo del pascolo - una propriet dei suoi genitori alla Cova da Iria - e l si indirizzarono contenti i tre amici, attraversando l'incolto pendio adagio adagio perch le pecore potessero brucare qualcosa, dice Lucia. Questo fatto, e la difficolt del suolo pietroso, e alle volte disseminato di sterpi spinosi, allungarono sensibilmente il cammino, di modo che arrivarono col gregge sul luogo stabilito solo verso mezzogiorno. Lo scampanio della torre di Fatima che invitava a Messa diceva loro che mezzogiorno era vicino. Aprirono allora i fardelli arricchiti dalle rispettive mamme con qualcosetta in pi, perch si era in giorno di festa; fecero il segno di croce, recitarono un Pater Noster per le anime del purgatorio e pranzarono, conservando per qualche cosa per far merenda pi tardi, prima di ritornare. Ringraziarono e, preso il rosario dalle tasche, si misero a recitarlo. Dal cielo la Vergine Santissima doveva ascoltare in quel giorno, con

particolare tenerezza, quella prece innocente. Spinsero poi il gregge pi verso l'alto e l si divertirono a costruire, forse, la centesima casetta. Francesco, l'omettino, fa da architetto e muratore. La sorellina e la cugina sono i manovali. Pochi minuti, e gi una piccola parete forma un circolo attorno ad un cespuglio. La costruzione sarebbe proseguita, n mancava l'iniziativa all'amabile capomastro, n alle piccole operaie mancavano muscoli robusti per portare materiale ... Ma ecco che il riflettersi vivissimo di una luce, che i pastorelli per mancanza d'altri termini pi appropriati chiamarono lampo, viene a troncare i loro interessanti progetti, le loro costruzioni. I piccoli, lasciando cadere le pietre, si guardano impauriti: sanno che al lampo segue il tuono. Alzano gli occhi per interrogare il cielo. N da oriente, n dal lato di Santa Caterina, il minimo indizio di temporale: non c' la pi leggera nube che macchi l'immensit azzurra del cielo di cobalto; nessun alitare, bench minimo, di vento. Un sole splendido, un'atmosfera calda, una calma solenne. Lucia, come sempre, dirige le manovre: - meglio che ritorniamo a casa. Lampeggia e pu venire il temporale. - Eh gi - concordano i cugini. Un secondo baleno, pi intenso, li immobilizza. Come automi fanno alcuni passi e movendosi, senza saperne il perch, spontaneamente e simultaneamente si girano verso destra. Sulla chioma d'un piccolo elce un'apparizione celeste chiude l'orizzonte. Nel colmo della sorpresa stanno immobili, avvolti nella luce che la visione irradia. Era una Signora vestita di bianco - cos ce la descrive Lucia pi splendente del sole, emanava luce pi chiara e intensa di quella di un cristallo pieno di limpida acqua, attraversata dai raggi pi ardenti del sole. Sorpresi dall'apparizione, i piccoli fissano gli occhi estasiati nella dolce Signora che, con voce soavissima tutta materna, li tranquillizza:

- Non abbiate paura, non voglio farvi del male. Sorride loro tristemente, quasi per rimproverarli della mancanza di fiducia in lei, la dolcissima Mamma del Cielo. Lucia intanto si fa coraggio e domanda: - Donde siete voi? 25 - Sono del Cielo. E la bella Signora alzava la mano ad indicare l'azzurro firmamento, dietro cui si nascondeva la sua dimora di luce. - E che volete da me? - continua Lucia pi animosa. - Sono venuta a chiedervi che veniate qui sei mesi di seguito il giorno 13, a questa stessa ora. Dopo vi dir chi sono e che cosa voglio. Torner qui ancora una settima volta. Una Signora che viene dal Cielo - pensa Lucia. - Il Cielo! ... Come deve essere bello il Cielo! .... - E io andr in Cielo? - La voce ora le trema lievemente. - S, andrai - l'assicura la Signora. - Oh, che fortuna! ... - disse tra s Lucia. Ma non vuole andar sola in Cielo. In primo luogo pensa ai cuginetti. - E Giacinta? - Anche lei. Il cuore di Lucia si dilata tanto che pare le voglia scoppiare. - E Francesco? - Anche lui andr, ma prima dovr recitare molti rosari. In questo momento gli occhi purissimi di quella splendente visione si posano sopra il fanciullo in un triste rimprovero di qualche cosa che a noi non dato conoscere. Mancanza sconosciuta? ... Abituati a veder le cose coi nostri occhi di carne, che vedono solo le grandi macchie, non ci diamo ragione come gli occhi di Dio anche nell'oceano di luce che il sole sappiano scoprire delle ombre. Bench circondato dalla stessa chiarit avvolgente Lucia e Giacinta,

Francesco non vedeva ancora la divina apparizione. Sentiva s Lucia parlare, ma non udiva la voce della Signora. Il pensiero del Cielo ci che maggiormente assorbe Lucia. Il Cielo! Ella gi sicura di raggiungerlo un giorno; cos pure i cugini. Che bello! ... Ma subito un dubbio la tormenta. Erano morte recentemente due ragazze di Aljustrel, che frequentavano la sua casa per imparare dalle sue sorelle a cucire e a tessere. - E Maria do Rosario di Jos das Neves in Cielo? - domanda ansiosa. - S, - risponde la Signora. - E Amelia? - ancora in purgatorio. Che tristezza! Gli occhi di Lucia si riempiono di lacrime. allora che la Signora, qual madre piena d'amarezza, domanda ai piccoli: - Volete offrirvi a Dio per sopportare tutti i dolori che Egli vorr mandarvi, in atto di riparazione per i peccati con cui offeso, e di supplica per la conversione dei peccatori? A nome di tutti risponde Lucia con risoluta schiettezza: - S, vogliamo. Da quel momento i tre pastorelli cominciano ad essere eroi. - Bene, dovrete soffrir molto ma - promette la Signora - la grazia di Dio sar il vostro conforto. Nel pronunziare queste parole - commenta Lucia - apr le mani, comunicando ci una luce molto intensa, come un riflesso che da lei partiva e che, penetrandoci nel petto e nel pi intimo dell'anima, svelava noi a noi stessi in Dio, (il quale era questa luce), pi chiaramente di quando ci vediamo in uno specchio. Allora, per un impulso intimo, comunicativo, cademmo in ginocchio e ripetemmo intimamente: O Santissima Trinit io vi adoro. Mio Dio, mio Dio, io vi amo nel SS. Sacramento. Rimasero cos alcuni istanti in quel mare di luce in cui la Vergine li aveva immersi. - Recitate la corona tutti i giorni - aggiunse la bianca Signora per ottenere la

pace al mondo e la fine della guerra. Che cos' la guerra? ... Che cos' la pace? ... I piccoli forse non lo sapevano. Ma la Vergine lesse di nuovo nei loro cuoricini e negli innocenti occhi abbagliati il loro assentimento. Cos termin il primo colloquio dell'amorevole Regina del Cielo con i tre piccoli montanari portoghesi. Allora cominci ad elevarsi - continua Lucia - lentamente salendo in direzione d'oriente fino a scomparire nella immensit dello spazio, circondata d'una vivida luce che andava come ad aprirle la strada fra gli astri. I bambini rimasero ancora un po' di tempo incantati, con lo sguardo fisso in cielo nel punto in cui si era occultata la celeste visione. Tornati in s, si guardarono attorno in cerca del gregge e qual non fu la loro gioia osservando che le giovani piantagioni erano intatte e che le pecore andavano brucando all'ombra degli elci le erbe cresciute tra gli arbusti spinosi. Senza pi paura di tuoni, passarono il pomeriggio in quella Cova benedetta ricordando ed assaporando i minimi particolari dello straordinario avvenimento. Una esuberante allegrezza riempiva l'animo e traboccava dal cuore di Giacinta; un'allegrezza mista a tristezza ammutoliva ogni tanto Lucia. - Ah, che bella Signora! ... - esclamava ogni tanto con entusiasmo la pi piccola, che era rimasta affascinata soprattutto dalla bellezza indescrivibile della Madonna. Lucia, invece, ripeteva e meditava le parole che con tanta amarezza le aveva detto la Vergine Santissima: Volete offrirvi a Dio per sopportare tutti i dolori che Egli vi vorr mandare, in atto di riparazione per i peccati con cui tanto offeso? ... Dovrete soffrir molto .... La sua amica Amelia ancora in purgatorio ... in quel fuoco terribile che tormenta le povere anime che ancora non possono entrare in Cielo. - Ah, che bella Signora! - sospirava di nuovo Giacinta. - Stiamo a vedere - le diceva intanto Lucia - che tu lo vai a dire a qualcuno.

E la piccola rispondeva, molto padrona di s: - Non lo dico, no, sta sicura. Francesco, egli pure ... pensava ... E la conversazione sopra la bella Signora e su ci che loro aveva confidato continu finch, in fretta, poich il sole gi stava per tramontare, i fanciulli radunarono il gregge e tornarono a casa. Durante la strada Lucia non si stancava di raccomandare ai cugini che per allora osservassero il pi scrupoloso silenzio. - Anche con la mamma - aggiungeva, col dito in aria, verso Giacinta. - Non diremo niente a nessuno - rispondevano insieme i due fratelli. Ma nella voce di Giacinta, straordinariamente espansiva, gi si poteva intuire che era fragile il suo proposito. Avanti alla porta dell'ovile del signor Marta, ancor una volta la bimba ripeteva il suo ritornello: - Ah, che bella Signora!... E ancora una volta Lucia portando l'indice alle labbra ripeteva: - Sst ...! Anche con la mamma! - S, s - assicurava nuovamente Giacinta. I battenti della porta si chiudevano, entrava l'ultima pecorella.

Capitolo settimo

Oh, mamma, oggi ho visto la Madonna nella Cova da Iria ... (Giacinta)

Lucia, gi donnetta seria e sensata, seppe mantenere con la madre e le

sorelle il suo proposito. Cen, preg, ascolt la lettura d'un capitolo del Nuovo Testamento e and a letto ... Ma come avrebbe potuto Giacinta, che sentiva il cuore traboccare di tanta gioia, mantenere assolutamente il segreto di ci che aveva visto e udito, soprattutto con la mamma alla quale era solita raccontar tutto ci che accadeva nella vita d'ogni giorno?.. Tanto pi che non vedeva il motivo per non comunicare alla mamma un poco della propria gioia ... Giacinta parve dimenticare affatto le solenni promesse fatte alla cugina. E mentre Francesco era in cortile, subito corse in cucina a cercare la mamma per parteciparle l'accaduto. Il signor Marto e la signora Olimpia non erano ancor tornati da Batalha dove, in quel giorno di mercato, erano andati per comprare una porchetta. La piccola si sedette allora sulla soglia della casa ad aspettarli per non ritardare un solo momento, da parte sua, questa notizia. Finalmente giunsero i genitori. La mamma veniva un po' avanti e dietro il padre, sospingendo l'animaletto comprato. La piccola mi corse incontro - narra la signora Olimpia - e mi si attacc alle gambe come mai aveva fatto fino allora. - Oh, mamma, - esclam tutta commossa - oggi ho visto nella Cova da Iria la Madonna! - Oh, guarda! Devi essere una santina per vedere la Madonna! le risposi. La piccola rimase triste e avvilita e accompagnandomi in casa andava ripetendomi: - Ma io l'ho vista! E cominci a raccontarmi quello che era successo. Mi parl del lampo ... della paura avuta ... della luce ... della Signora cos bella, cos graziosa ... di Francesco, che da principio non la vedeva...della Signora splendente di tanta luce che non si poteva fissare ... del rosario che bisogna recitare tutti i giorni... Ma io - continua la signora Olimpia - non davo importanza alle parole della ragazza, nemmeno le prestavo attenzione. - Sciocchina che sei! Sta a vedere che la Madonna appare proprio a te ... a te ... Intanto preparai qualche cosa per la porchetta. Mio marito in quel momento

era rimasto un po' nella stalla ad osservate se la bestiola andava d'accordo con le altre. Sistemati gli animali e visto che tutto andava bene, ci ritirammo in casa. Il mio Manuele si sedette al camino e cominci a cenare. C'era anche Antonio da Silva, suo cognato, e inoltre, mi pare, tutti i miei figlioli, che erano otto. Allora domandai, mezza seria, a Giacinta: - O Giacinta, su racconta un po' come fu della Madonna nella Cova da Iria! ... Ed essa si mise a raccontare le cose con la maggiore naturalezza del mondo ... - Era una Signora tanto bella, tanto graziosa; aveva un vestito bianco, al collo una catenella d'oro che le scendeva sul petto ... la testa era coronata da un manto bianco, molto bianco, non so, pi bianco del latte ... che scendeva fino ai piedi. Era tutto orlato d'oro ... oh, che bello! ... Aveva le mani giunte cos, e la piccola si alzava dallo scanno, giungeva le mani avanti al petto ad imitare la celeste visione. - Tra le dita aveva il rosario. Oh, che bella corona aveva ... tutta d'oro ... splendente ... come le stelle della notte e un crocifisso che brillava ... brillava ... Oh, che bella Signora! Parl molto con Lucia, ma non parl mai con me, nemmeno con Francesco ... Io sentivo tutto ci che si dicevano ... Oh, mamma, bisogna recitare la corona tutti i giorni. La Signora disse questo a Lucia ... E disse anche che ci porterebbe tutti e tre in Cielo, Lucia, Francesco e me ... Disse anche altre cose che io ora non so, ma che sa Lucia ... Quando ella entr in Cielo sembrava che le porte si fossero chiuse tanto in fretta che i piedi le fossero rimasti fuori... Era cos bello il Cielo ... C'erano l tante roselline! E Francesco confermava le affermazioni di Giacinta. Le sorelle ascoltavano con interesse, i fratelli pi vecchi se la ridevano. E continua la signora Olimpia - io ripetevo: Devi essere una buona santina, perch la Madonna ti apparisca .... Il cognato del signor Marto spiegava: - Se i ragazzi han visto una donna vestita di bianco, chi potr essere se non la Madonna? Il signor Marta, il pensatore, andava ruminando e rimpastando le sue conoscenze teologiche:

- Dal principio del mondo la Madonna apparsa molte volte e in diverse maniere ... E questo molto importante ... Il mondo cattivo, ma se non ci fossero stati molti casi cos. .. sarebbe peggiore ... Il potere di Dio grande! Non sappiamo che cosa , ma certo qualcosa deve essere ... Sia ci che Dio vuole. E - conclude oggi - quasi mi pronunciai per la verit di ci che dicevano i bambini... S, subito credetti. Pensavo che i piccoli non avevano alcuna istruzione, non sapevano nulla affatto. Se non ci fosse stato quell'aiuto dalla Provvidenza, essi non avrebbero potuto affermare una tal cosa ... I bambini mentire? O Ges! Francesco e ancor pi Giacinta erano cos contrari alla menzogna! Il signor Marto fu cos il primo che credette alla verit delle apparizioni. Fu il primo credente. Dalle sue frasi un po' oscure facile dedurre gli argomenti apologetici di primo valore nel giudizio di questi fatti soprannaturali. Dio pu rivelare, e di fatto ci furono rivelazioni nel corso della storia per il bene dell'umanit peccatrice: altrimenti il mondo sarebbe peggiore. Del resto il signor Marto, che conosce troppo bene i suoi figli e Lucia, poteva escludere la minima probabilit e possibilit di menzogna e impostura. Erano tanto semplici i suoi figli, tanto sinceri! Leggeva cos bene nel loro interno attraverso la chiarezza del loro sguardo! Quando pi tardi il vescovo di Leiria pubblicher la lettera pastorale sul culto della Madonna di Fatima, dichiarando degne di fede le visioni dei tre fanciulli nella Cova da Iria, non far altro che sviluppare, in modo teologico impeccabile, gli stessi argomenti e le stesse riflessioni che l'analfabeta Ti Marto aveva fatte in quella sera del 13 maggio 1917 alla luce di una lampada ad olio, mangiando la sua scodella di cavoli e patate. I tre amici dormivano felici, sognando la bella Signora. Spunt l'alba del giorno 14 e la signora Olimpia non pot trattenersi dal rivelare, sorridendo, alle vicine le confidenze della figlia. Il fatto era tanto sensazionale che in breve, di bocca in bocca, fu conosciuto da tutta la borgata. In questa maniera arriv anche alle orecchie dei familiari di Lucia. La sorella pi anziana, Maria dos Anjos, ci racconta come avvenne: Una vicina, di mattino presto, venne a dirmi che la mamma di Giacinta le

aveva raccontato che la bambina era uscita in quella novit. Invero, mi allarmai del caso e corsi presso Lucia che stava sotto il fico a fare non so che cosa. - Lucia . ...., le dissi - ho sentito dire che avete visto la Madonna nella Cova da Iria. vero? ... - Chi te lo disse? - balbett sorpresa. - Ho sentito dalle vicine che la zia Olimpia ha loro raccontato che Giacinta le aveva detto questa cosa. Lucia rimase un po' pensierosa e poi, spiacente, mi disse con tristezza: - Eppure le raccomandai tanto di non dire niente a nessuno! Le chiesi allora: - Ma perch? - Perch non so se era la Madonna ... Era una Signora molto bella. - E che cosa vi disse quella Signora? - Voleva che andassimo alla Cova per sei mesi di seguito e, dopo, ci avrebbe detto chi era e che cosa voleva. - Non le hai chiesto chi era? - Le domandai donde veniva; ella allora mi disse cos: Son del Cielo! e rimase silenziosa. Sembrava che non volesse dire di pi; ma io insistetti tanto che mi disse tutto. Mai vidi la piccola tanto triste. Arriv intanto Francesco e disse a Lucia che Giacinta aveva parlato in casa e gi tutti sapevano l'accaduto alla Cova da Iria. Altre persone intanto parlavano con mia madre, che al principio non ci fece caso, ma quando io le raccontai che me l'aveva detto Lucia, allora essa cominci a dare importanza alla cosa e and subito ad interrogarla. E la ragazza ripet a mia madre ci che aveva detto a me. Ci che dicevano le donne era dunque vero!... I tre fanciulli affermavano di aver visto la Madonna nella Cova da Iria! ... Da allora in poi un terribile dubbio cominci a tormentare la signora Maria Rosa, dubbio che ben presto doveva mutarsi per lei in certezza. La sua figlia

pi giovane, la sua Lucia, era una bugiarda!

Capitolo ottavo

Oggi non voglio giocare! (Giacinta)

I tre pastorelli, come al solito, uscirono nel pomeriggio a pascolare il gregge. Lucia, sotto l'impressione delle minacce della madre, se non smentiva tutto, si conservava silenziosa. La piccola Giacinta, a sua volta, era pensierosa per essersi tradita. La gioia infusa dalla visione aveva ricevuto un cos rude colpo che la tristezza subentrata preparava le piccole alla meditazione delle parole dette loro dalla bella Signora. Arrivati alla Cova da Iria, Giacinta sedette silenziosa su d'una pietra. Faceva pena a Lucia questa insolita attitudine della cuginetta. Le si avvicin e le disse sorridente, come per dissimulare l'intima amarezza: - Giacinta, vieni a giocare. - Oggi non voglio giocare - fu la risposta decisa. - Perch? - Perch penso che la Signora ci disse di recitare la corona e di fare sacrifici per la conversione dei peccatori. Adesso, quando recitiamo il rosario, dobbiamo dire le Ave Maria e il Pater noster interi. E i sacrifici, come dobbiamo farli? - Possiamo dare la nostra merenda alle pecore - sugger Francesco. La proposta fu accettata. A mezzogiorno i fanciulli, con lo stomaco gi preso dalla fame e con l'acquolina in bocca, fissavano rassegnati e pur contenti le loro pecorelle mangiarsi il pane e il formaggio, con tanta premura preparato dalle mamme nei loro sacchetti. Pi tardi, invece di usar questo riguardo con

le pecore, penseranno che sar pi gradito alla Signora sfamare alcuni bimbi di Moita, figli di due famiglie povere che andavano a mendicare di porta in porta. Quando, sul finir del giorno, la fame si faceva sentire pi crudelmente, Francesco si arrampicava su d'un elce a cogliere ghiande, sebbene ancora verdi. E Giacinta ricordava che sarebbe stato meglio mangiare quelle delle querce, che erano pi amare, potendo cos aumentare il sacrificio. E l - dice Lucia - quella sera assaporammo questo delizioso cibo. Altre volte - come essa ingenuamente confessa - il nostro sostentamento erano i pignuoli, radici di campanule (fiori gialli con bulbo grosso come una oliva), more, funghi e una cosa, di cui non ricordo il nome, che raccoglievamo alle radici dei pini, o frutta, se ne trovavamo nelle propriet dei nostri genitori. Quei giorni erano pi lunghi degli altri. Mancavano i canti e la spensieratezza che fino allora avevano raccorciato le ore. La grazia di Dio gi cominciava a lavorare nelle anime dei tre semplici pastorelli. Le sofferenze maggiori per venivano da parte delle loro famiglie. A Lucia, soprattutto, era preparato un vero martirio. Vicine ed amiche, mamma e sorelle, tutto contribuiva a martirizzarla. L'unico che non s'interessava molto di ci era il padre. Crollando le spalle diceva: Storie di donne!. Ma questo stesso indifferente disinteresse quanta amarezza procurava a Lucia! La mamma al contrario - narra la figlia Maria dos Anjos - si affliggeva, era molto seccata e ci diceva: - Bisognava proprio che capitasse a me questa faccenda. Anche questa mi mancava per il resto della mia povera vita! ... Io che ho cercato sempre che dicessero la verit, ed ora quella ragazza mi vien fuori con una menzogna di tal genere! .... E la signora Maria Rosa non s'accontentava dei lamenti: scendeva al pratico. Un giorno - commenta Lucia - prima che uscissi col gregge, volle obbligarmi a confessare che avevo mentito. Non mi risparmi percosse, carezze, minacce, e neppure il manico della scopa. In risposta, ottenne solo un muto silenzio, o la conferma di ci che gi avevo detto. Mi mand a liberare il gregge, insistendo che io ci pensassi bene lungo il giorno. Ch se ella non aveva mai permesso una qualsiasi bugia nei suoi figli, tanto meno ne avrebbe lasciato passare una di questa specie. A sera, mi avrebbe obbligata ad andare da tutte le persone ingannate a confessare d'aver mentito e a

chiedere perdono. Uscii con le mie pecorelle e in quel giorno i miei compagni gi m'attendevano. Al vedermi piangere, corsero a domandarmene la causa. Dissi loro ci che era avvenuto ed aggiunsi: - Ora ditemi voi, che cosa devo fare? Mia madre vuole ad ogni costo che io dica di aver mentito e come dirlo? ... Allora Francesco disse a Giacinta: - Vedi? Sei tu la causa; perch hai parlato? La poverina, piangendo, s'inginocchi, con le mani sollevate, a chiedere perdono. - Ho fatto male, diceva, ma non dir pi niente a nessuno. Maria Rosa, vedendosi incapace di strappare dal labbro della figlia la tanto desiderata confessione, risolse di ricorrere al parroco, affinch egli, con la sua autorit, mettesse le cose a posto; e and una mattina presto con Lucia alla casa parrocchiale. - Arrivata l - diceva la buona donna con solennit - ti inginocchierai e gli dirai che hai mentito e chiederai perdono, hai capito? .. Dagli le spiegazioni che vuoi: o tu disinganni la gente, confessando che hai mentito, o io ti chiudo in camera donde non vedrai pi la luce del sole ... Sempre ottenni che i miei figli dicessero la verit e adesso devo lasciar passare una tal bugia? Pazienza se fosse una cosa di poca importanza, ma una di questo genere che trascina nell'inganno tanta gente! ... Ma anche davanti al parroco, come poteva la piccola dire di non aver visto, quando aveva realmente visto? Alla lettera si verificavano le parole della dolce Signora: Dovrete soffrir molto. Gli occhi che avevano contemplato la Vergine, che si erano estasiati della sua bellezza meravigliosa, si sarebbero molte volte gonfiati di lacrime; ma nello stesso tempo la Signora avrebbe mantenuto la sua promessa: La grazia di Dio sar il vostro conforto.

Capitolo nono

Mamma, vieni con noi domani a vedere la Madonna! (Giacinta)

Si avvicinava intanto il 13 giugno, giorno indicato dalla Vergine SS. per il suo secondo incontro coi fanciulli. La notizia nel frattempo si era diffusa in tutta la parrocchia e anche oltre, suscitando le pi disparate impressioni. In Aljustrel non si dava il minimo credito alle affermazioni dei piccoli. Motteggi, accuse di inganno, aspre censure alla debolezza dei genitori e alla loro incapacit di dare una educazione e d'applicare la correzione che tali circostanze richiedevano. - Se fosse mia figlia! ... - diceva uno, premendosi il cappuccio sulla testa. E un altro, dimenando il bastone: - Una buona dose di bastonate gi le avrebbe tolto il capriccio delle visioni. Una donna, con le mani ai fianchi, sulla soglia di casa, gridava a Lucia, che passava sulla strada a testa bassa: - Pensi che io creda alle tue fandonie? Sto bene all'erta! ... E i ragazzi: - La vedi, Lucia, la Madonna che passeggia sopra i tetti? ... E questi erano i minori affronti. Il parroco di Fatima, Don Manuel Marques Ferreira, sacerdote zelante e prudente, da parte sua era ben lungi dal difendere i bambini. Si manteneva nel pi assoluto riserbo. Evidentemente non poteva essere altro il suo atteggiamento. Pi benigna accoglienza incontravano i veggenti fuori del loro villaggio. Anche qui si verificavano le parole del Redentore: Nessun profeta accetto

in patria sua. Nemo propheta in patria. Delle cinquanta persone che il giorno 13 giugno andarono alla Cova da Iria, ben disposte a dar credito alle affermazioni dei pastorelli, una ve n'era che merita particolare menzione per la parte che svolse in seguito nella storia delle apparizioni e della vita del santuario: la signora Maria dos Santos Carreira, che gi da molto tempo conosciuta con il soprannome di Maria da Capelinha. Nella sua residenza, al pianterreno dell'ospizio, in diversi colloqui, ci raccont tutto quanto sapeva. circa i fatti straordinari della Cova da Iria, cui lei quasi dall'inizio ebbe la fortuna di assistere. Senza dubbio, Maria da Capelinha una delle anime che la Vergine SS. incontr meglio disposte a credere alla sua venuta sulla terra. Nonostante sia gi vecchia e affaticata, la signora Maria ci procur alcune ore di vera gioia spirituale, facendoci rivivere le impressioni che mai si spegneranno nell'anima e nel cuore. Qui trascriviamo le sue parole, nella sorprendente semplicit con cui, dalle labbra ormai inaridite, le uscivano, lente, lente, per darci tempo di fissarle sulla carta. Fui sempre ammalata e gi da sette anni ero abbandonata dai medici: mi davano poco tempo di vita. Erano trascorsi due o tre giorni dalla prima apparizione, quando a sera mio marito che era andato a sarchiare col padre di Lucia, mi disse: - Vuoi sapere, cara? Antonio Abobora mi raccont che la Madonna apparsa nella Cova da Iria a una delle sue ragazze, la pi piccola, e anche a due figli di sua sorella Olimpia, sposata a Ti Marto. La Madonna parl con loro e promise di ritornare l tutti i mesi, fino a ottobre. Io allora risposi: - Voglio indagare se ci vero o no. E se lo sar, anch'io voglio recarmi l: purch lo possa ... soltanto che non lo potr fare ... Ma dov' la Cova da Iria? In verit, la Cova da Iria molto vicina al nostro villaggio di Moita ... un dieci minuti da casa mia, ma io non ero mai stata da quelle parti ... Nessuno menzionava questo luogo. Allora non aveva importanza ed ora tutto il mondo lo conosce! Mio marito me lo indic ed aggiunse: - Vuoi andarci? Sei ben sciocca: credi tu di vederla? - So bene anch'io che non la vedr, ma se ci avessero detto che l

ci andava il re, nessuno sarebbe stato in casa pur di andarlo a vedere. Dicono che viene la Madonna e non dobbiamo andare a vedere? ... Allora egli tacque e chi tace acconsente. Da parte mia, ero risoluta di andare fin l il 13 di giugno. Per compensare i fanciulli di tanta incredulit e consolarli dell'ostilit che li rattristava in mille maniere, la Provvidenza aveva disposto quest'anima, che, con altre, si sarebbe inginocchiata, credente e devota, presso l'elce miracoloso nella memorabile festa di S. Antonio del 1917. Arriv cos il 12 giugno. In Fatima regnava l'agitazione propria delle feste annuali del paese. Al patrono della parrocchia si doveva la Messa cantata, panegirico, processione, e, oltre a tutto ci, musica, fuochi, conviti e agglomeramenti di folla. Ragazzi e ragazze, allora come oggi, si portavano col a gruppi, parlando di nozze che il santo avrebbe patrocinato. Campane a festa. Distribuzione delle merende di pane bianco. Ciascuno degli organizzatori della festa guidava un carro tirato da buoi, ornato di rami verdi, fiori, bandiere, drappi, sul quale stava, con la moglie e i figli, il necessario per cinquecento merende. Giravano qualche volta attorno alla chiesa, fermandosi davanti al balcone del parroco, che tutto benediceva. Con pali si faceva un grande steccato attorno ai carri, lasciando appena qualche apertura, dalla quale le persone passavano per ricevere la merenda. Ci finch terminava la distribuzione. La mamma - ci racconta Maria dos Anjos - sapeva che tutto questo piaceva immensamente a Lucia. E sperava che la storia della Cova da Iria le passasse, partecipando alla festa in chiesa e alla manifestazione tradizionale. - Fortuna che domani c' gran festa - ci diceva la mamma. - Nessuno parli della Cova da Iria. Le si parli solo della festa. Forse cos dimenticher ... La colpa nostra che sempre gliela ricordiamo. Con scrupolosit seguimmo i consigli della mamma, ma Lucia, silenziosa, molto silenziosa, non si lasciava sorprendere dai nostri piani. Ogni tanto esclamava: - Ma io domani vado alla Cova da Iria. Cos vuole la Signora! .... Come

Lucia, cos pure Francesco e Giacinta erano decisi a sacrificare la festa di S. Antonio, per andare a vedere ancora una volta la bella Signora. E attendevano con ansia l'ora di partire per la Cova da Iria. I due piccoli parlavano del fatto, pregustando la gioia immensa che l'apparizione della Vergine avrebbe loro portato. Giacinta voleva che anche la mamma partecipasse a quella felicit e, nella sua ingenua semplicit, non poteva comprendere come ella fosse tanto contraria nell'ammettere ci che per lei era tanto evidente. - O mamma, vieni con noi domani alla Cova a vedere la Madonna! - Che Madonna! Sciocchina! ... Domani andiamo a S. Antonio. Dunque non vuoi la tua merenda? ... E poi ci sar la musica ... Tanti fuochi... Un discorso tanto bello. Musica ... merende .. che parole magiche ...vere bacchette magiche ... pensava la signora Olimpia. Non sapeva, essa, che gi da un mese la bambina, mortificando si per i peccatori, come le aveva chiesto la celeste visione, rinunciava ai canti, alle danze e persino al pasto frugale. - O mamma - continuava la piccola - ma nella Cova da Iria appare la Madonna. - Puoi fare a meno di andare l: la Madonna non ti appare. - No? Mi appare, s. La Madonna disse che sarebbe venuta e perci verr certamente. - Allora, non vuoi andare alla festa di S. Antonio? ... - S. Antonio non bello! - Perch? - Perch quella Signora molto, ma molto pi bella. Io vado alla Cova ... Anche Lucia e Francesco. Se quella Signora ci dir di andare a S. Antonio, allora andremo. Dice il signor Marto: - Che fare? - pensavo io tutto imbarazzato. - Andare alla Cova coi bambini? E

se non apparisse nulla? ... Lasciarli andar soli ... e noi andare alla festa? ... Uhm! ... Eppure non giusto ... Allora mi venne un'idea. Domani la fiera di Pedreira ... Andr l a comperare i buoi... Guarda, dico a mia moglie, domani non andiamo alla festa e nemmeno ci intrometteremo in queste cose ... Andiamo alla fiera a comperare i buoi e, quando torneremo, il caso dei bambini sar bell'e aggiustato. Bel pasticcio, questo! Giacinta, appena sveglia, scese dal letto e corse nella stanza della mamma per invitarla ancora una volta alla Cova, ad assistere all'intervista della Vergine. Ma qual non fu il suo rincrescimento trovando il letto vuoto! In quel mentre entrava il fratello maggiore e l'avvisava che i genitori erano andati via e sarebbero tornati a tarda sera. Primo pensiero di Giacinta fu: Dunque la mamma non vedr la Madonna. Ma subito, quasi con gioia, pens: - Cos potremo andarcene liberamente! Corse dunque a svegliare il fratellino e, mentre questo si vestiva, and subito a sciogliere il gregge, onde essere puntuali alla Cova da Iria. Sbocconcellando pane e formaggio lungo la strada, s'avviarono premurosi. Presso la Cova, che gi conosciamo, incontrarono Lucia che li attendeva non meno ansiosa. - Oggi andiamo ai Valinhos - decise subito questa. - L non manca l'erba e cos ce la sbrigheremo in fretta. I tre, allegri come passerotti, condussero le pecore in direzione del Cabeo. Un'ora, un'ora e mezzo ed il gregge era gi satollo. Tornarono a casa, chiusero il gregge nell' ovile e andarono a vestirsi da festa. - Io non vi aspetto - disse Lucia ai cugini. - Devo andare a Fatima per parlare con alcune mie compagne di prima comunione. Cos rimasero intesi. Scialle ben adattato, scarpette nuove, fazzoletto bianco in testa: in un momento Lucia fu pronta. La mamma l'osservava con attenzione, ma senza dirle parola; si fregava le mani dalla contentezza, pensando che S. Antonio le aveva fatto la grazia. - Adesso stiamo a vedere - diceva alla figlia maggiore Maria dos Anjos - se va a Fatima o se va alla Cova.

Ad ogni modo, il dovere le imponeva di verificare il fatto. Si combin allora che, se i fanciulli andavano alla Cova, la mamma li avrebbe seguiti e li avrebbe osservati di nascosto. E se essi avessero mentito e qualcuno li avesse battuti, sarebbe intervenuta, tanto pi che i genitori di Francesco e Giacinta erano andati alla fiera. Si esponeva in verit ad essere derisa ... ma pazienza! - Io vado in chiesa - disse sottovoce alla figlia maggiore - e tu mi avviserai di ci che avviene. E la signora Maria Rosa usc sola, preoccupata e triste come non mai nella sua affannosa vita di madre di famiglia. A mezza strada, forse, s'imbatt con cinque o sei persone forestiere, che ella suppose andassero alla festa del patrono. Giudicando che avessero sbagliato strada, la strada buona, dissimulando le sue tribolazioni, disse loro: - Guardino che hanno sbagliato. Fatima non di l. - Noi siam passati da Fatima e vogliamo andare alla casa dei bambini che hanno visto la Madonna. - Da dove vengono i signori? - balbett la signora Maria Rosa. - Siamo di Carrasco. Dove stanno i fanciulli? - Stanno in Aljustrel, ma fra poco verranno pur essi alla festa di S. Antonio rispose la buona donna, senza tuttavia manifestare che era la madre di uno di essi. C' gi gente che va alla Cova - pensava essa. - Mi dunque impossibile arrivare l senza essere osservata. Qualcuno mi riconoscer. Questa gente pare seria ... Sia quel che si vuole ... Tutto sotto la guida della divina Provvidenza. Non m'allontano di qui. Con grande soddisfazione e con non meno grande meraviglia delle sorelle, Lucia si diresse verso la chiesa di Fatima e si un ad un gruppo di altre ragazze. Ragazza tanto amante delle feste ... Non si poteva sperar altra cosa. Ma la festa di Lucia, in quel giorno, era ben diversa. Ecco ci che racconta la signora Leopoldina dos Reis che pi o meno dell'et di Lucia. Ci riunimmo forse in quattordici, tutte della solenne comunione di

quell'anno, e risolvemmo di accompagnar Lucia alla Cova da Iria. Come al solito, quando Lucia proponeva una cosa, nessuna rifiutava. Andavamo tutte in gruppo, quando apparve Antonio, fratello di Lucia e le disse: - Vai alla Cova? Perch? Non andare che ti d un ventino. Ella rispose: - Del tuo ventino non ne faccio nulla. Voglio andar l. Continuammo la strada fino ad una casa che dista cento metri dalla chiesa e il ragazzo dietro per farci desistere. Ma noi sempre avanti. Durante il cammino s'aggiunsero altre persone al gruppo delle piccole. Tra queste, alcune che venivano da Torres Novas. Quando giunsero sul luogo, ove ora c' l'entrata del santuario, trovarono un gruppo di donne che aspettavano i veggenti. C'era pure, accompagnata dal figlio Giovanni di diciassette anni, storpio, la signora Maria da Capelinha che gi conosciamo ed alla quale diamo ancora la parola. Come avevo deciso, non volevo in nessun modo mancare il giorno 13 giugno alla Cova da Iria. Fu cos che il giorno prima, a sera, dissi alle mie figlie: - Se andassimo domani alla Cova, invece di andare a S. Antonio? - Alla Cova? A far che? - dicevano esse. - meglio andare alla festa. Allora mi rivolsi al mio povero storpio, al mio Giovanni: - E tu, vuoi andare alle festa o venir con me? - Vengo con te, mammina - lui mi rispose. Il giorno seguente, prima ancora che il resto della famiglia andasse alla festa, venni qui con il mio Giovanni, che si appoggiava ad un bastone. Non si vedeva anima viva. Continuammo allora presso il ciglio della strada, donde dovevano arrivare i veggenti. L ci sedemmo finch venne una donnetta di Loureira (parrocchia di S. Caterina), che si meravigli al vedermi l, perch sapeva che ero obbligata a letto. - Oh! Che state qui a fare? - domand. - Quello che fate voi - risposi.

Senz'altre parole la donna si sedette accanto a me. Dopo un po' arriv un ometto di Lomba d'Egua e le parole che ci scambiammo furono, a dir il vero, le stesse. In seguito apparvero alcune donne di Boleiros, alle quali chiesi se erano fuggite dalla festa. - Ci fu chi ci derise - disse una - ma a noi poco importa. Ora vogliamo vedere ci che avviene qui. Poi vedremo se dovremo essere derisi noi o loro. Venne poi altra gente. finch, alle undici, giunsero i fanciulli ai quali era apparsa la Madonna, con altre ragazze e persone che venivano da lontano, dai pressi di Torres Novas, di Outeiro (Outerio Grande o Outerio Pequeno, non so bene). Scendemmo tutti verso il piccolo elce. Lucia si ferm a tre metri di distanza, guardando verso oriente. Tutto era silenzio. Le domandai allora: - Piccina mia, qual l'elce su cui apparve la Madonna? - Fu qui che ella si pos - e mise la mano sopra le fronde. Era un alberello alto quasi un metro, nel vigore del suo sviluppo; i ramoscelli erano tutti diritti, molto frondosi e belli. Lucia si allontan un po' nella direzione di Fatima. Poi and all'ombra di un elce grande. C'era molta afa. Ella sedette presso il tronco: ai suoi lati si sedettero Francesco e Giacinta. Con le altre ragazze mangiarono un po' di lupini, poi si misero a giocare come al solito. Mentre il tempo passava, Lucia diventava pi seria, pi pensierosa. Giacinta invece giocava sempre e Lucia le diceva: - Sta quieta, Giacinta, la Madonna sta per arrivare. Quelli che erano venuti da lontano - continua la signora Maria da Capelinha - fecero la loro merenda ed offrirono ai piccoli una arancia ciascuno. Essi le accettarono ma non le mangiarono. Li vedo ancora l, con l'arancia in mano. Nel frattempo, una ragazza di Boleiros leggeva ad alta voce un libro di devozione. Io, essendo ammalata e tanto debole, - era quasi mezzogiorno, domandai a Lucia: - La Madonna tarder molto tempo? - No, signora, non tarder molto - mi rispose. In quel mentre la piccola stava attenta ai segnali. Recitammo allora la corona

e quando la ragazza di Boleiros inizi le litanie, Lucia interruppe dicendo che non c'era pi tempo. Subito si alz in piedi e grid: - Giacinta, viene la Madonna, s' gi visto il lampo! Tutti e tre corsero verso il piccolo elce e noi dietro ad essi. Ci inginocchiammo sopra i piccoli arbusti ed i cardi. Lucia alz le mani come chi prega ed io percepii queste parole: - Voi m'avete comandato di venir qui. Dite, per favore, quello che volete. In quell'istante cominciammo a sentire un rumore come d'una voce molto esile, ma non si comprendeva ci che diceva: sembrava il ronzio delle api!.

Ci che le cinquanta persone radunate attorno all'elce non avevano compreso, ci rivelato da Lucia: Voglio che veniate qui - rispose la Madre del Cielo - il giorno 13 del mese venturo e che recitiate la corona intercalando ad ogni mistero la giaculatoria: "O mio Ges, perdonateci, liberateci dal fuoco dell'inferno, portate tutte le anime in cielo, specialmente le pi bisognose" 26. Voglio che impariate a leggere - continu la Vergine - e dopo dir quello che pi desidero. Lucia prende coraggio e chiede la guarigione d'un ammalato che le stato raccomandato. La Signora risponde che, se si converte, guarir durante l'anno. Ancora pi animosa, la veggente supplica: - Vorrei chiedervi di portarci in cielo. - S - risponde la Vergine Santissima. - Giacinta e Francesco li porter presto. Ma tu resterai qui ancora un po' di tempo. Ges vuol servirsi di te per farmi conoscere e amare. Egli vuole stabilire nel mondo la divozione al mio Cuore Immacolato 27. Restar nel mondo senza la compagnia dei suoi piccoli amici, senza i quali le pareva impossibile la vita, che pena! ... - Rester qui sola? .. - domanda un po' intimorita. - No, figlia! Soffri molto? Non scoraggiarti. Io non ti abbandoner mai. Il

mio Cuore Immacolato sar il tuo rifugio e la via che ti condurr fino a Dio. Queste parole rimasero scolpite profondamente nell'anima della pastorella, che andr sempre ad attingere nel Cuore Immacolato della sua cara Mammina il conforto ed il sollievo ai suoi dolori, la difesa nella lotta terribile che dovr sostenere contro l'inferno e il mondo, alleati per scuotere la sua fede e ostacolare che le apparizioni di Fatima producano tutto l'immenso bene e le infinite grazie decretate dalla divina Provvidenza. Fu nell'istante in cui disse queste ultime parole - continua Lucia - che la Vergine apr le mani e ci comunic per la seconda volta il riflesso della luce immensa che l'avvolgeva. In quella noi ci vedemmo come immersi in Dio. Giacinta e Francesco sembravano stare nel fascio di luce che si elevava al Cielo ed io in quello che si spandeva sulla terra. Davanti alla palma della mano destra della Madonna stava un Cuore circondato e trapassato di spine. Comprendemmo che era il Cuore Immacolato di Maria, oltraggiato dai peccati dell'umanit e bramoso di riparazione. Come nella prima apparizione e nelle susseguenti, la Vergine parlava solo a Lucia. Giacinta udiva le parole di tutte e due, mentre Francesco non udiva nulla, per si accorgeva che la Madonna parlava, e veniva poi messo al corrente di tutto da Lucia. Perch? Non lo sappiamo. Nostro Signore distribuisce le grazie come vuole e nella misura che vuole 28. Quando la Madonna si ritir dall'elce, fu come lo scoppio di un fuoco artificiale - prosegue nel suo racconto la signora Maria da Capelinha. - Lucia si alz in fretta e col braccio teso diceva: - Eccola, va, va!. .. - Noi non vedemmo nessuno; solo vedemmo una nube, staccata un palmo dall'elce, che saliva lentamente in avanti, verso oriente, finch tutto scomparve. Alcune persone dicevano: - lo la vedo ancora ... l ... - finch pi nessuno afferm di vederla. I tre fanciulli stavano silenziosi, sempre con lo sguardo fisso in quel punto. Poco dopo Lucia disse: - Fatto! ... Ora non si vede pi, gi entrata in Cielo, si son gi chiuse le porte. Ci avvicinammo allora al piccolo elce miracoloso e qual non fu il nostro stupore vedendo che i rami superiori, che prima stavano tutti ritti, ora erano inclinati verso oriente come se fossero stati calcati da qualcuno. Cominciammo subito a cogliere ramoscelli e foglioline dalla chioma

dell'alberello, ma Lucia ci raccomandava di prendere quelli di sotto, che la Madonna non aveva toccato. Mi avvicinai poi ad un rosmarino fronzuto, vicino all'elce, con fiori assai belli e ne cogliemmo alcuni ramoscelli per ricordo. - Recitiamo il rosario - disse qualcuno vedendo che la gente cominciava ad allontanarsi. Ma alcune persone, che venivano da lontano, dissero: - Diciamo solo le litanie; il rosario lo reciteremo nel ritornare a Fatima. C'era tra loro un suonatore di fisarmonica, ma mi sembra di non averlo sentito suonare. Terminate le litanie, tutta quella gente s'incammin pregando, verso Fatima con i fanciulli, e l arrivarono quando la processione usciva sulla strada. Subito fu notata la gente che arrivava da quella parte e a chi chiedeva donde venivano, rispondevano: - Dalla Cova da Iria e siam molto contenti d'esserci stati. A molti rincrebbe di non esser andati l: ma ormai era tardi.

Non ci sorprende quindi se a luglio quei cinquanta pellegrini si erano moltiplicati in modo da raggiungere i due o tre mila.

Capitolo decimo

Se ci maltrattano, soffriamo per i peccatori (Giacinta)

Erano circa le quattro pomeridiane, quando i tre fanciulli tornarono a casa, seguiti da una moltitudine di curiosi che cominciavano a tormentarli con

domande: - O Lucia, quella tal donna venne anche oggi a passeggiare sopra gli elci? - Dunque, Giacinta, questa volta la Signora non vi disse nulla? Oh, come va che siete ancora qui? Non siete ancora andati in Cielo? ... Per i fanciulli era un vero martirio quella irriverenza verso la Signora, tanto buona e tanto triste, tanto degna di rispetto e di amore. In casa Giacinta rimase silenziosa, rispondendo appena con monosillabi alle domande che anche l non le erano risparmiate. Si accontentava di ripetere che bisognava recitare il rosario tutti i giorni e che la Signora sarebbe tornata il 13 dei prossimi mesi fino ad ottobre. E che allora avrebbe detto chi era e che cosa voleva. Del segreto neppure una parola. Avrebbe voluto, s, gettarsi al collo della mamma e dirle forte: - O mamma, quella bella Signora mi disse pure che molto presto anch'io andr in Cielo! Ma una necessit imperiosa, provata da tutti e tre, le imponeva il silenzio. Sopra un punto per Giacinta parlava liberamente: la bellezza della visione, tutta luce, tutto oro splendente. - Quella Signora era tanto bella come la tale? ... - le domandavano le sorelle. - Molto, ma molto pi bella! - Come quella santina che in chiesa e che porta un manto tutto stellato? Era Santa Quiteria. - No. Molto, ma molto pi bella! - Come la statua della Madonna del Rosario? ... - Molto pi ancora! E la mamma e le sorelle le mostravano, passandole quasi in rivista, tutte le immagini che avevano in casa. Ma la bellezza della Signora che Giacinta aveva contemplato nella Cova da Iria era infinitamente superiore, non se ne trovava una simile in terra 29. - Ma che cosa vi disse questa volta? - insistevano.

Allora Giacinta abbassava la testa, ripeteva che bisognava recitare il rosario, che la Signora sarebbe ritornata ... e che aveva confidato loro un segreto ma che non lo potevano manifestare. Un segreto! ... Ma che poteva essere questo segreto? ... D'allora in poi Giacinta non ebbe pace: tutti, in casa e fuori, ad eccezione del padre, la molestavano con domande per carpirle il segreto. Tutte le donne volevano sapere di che si trattava - ci dice il signor Marto. Io per non la interrogai mai a questo riguardo. Un segreto segreto, e bisogna custodirlo. Mi ricordo che una volta vennero qui alcune signore tutte cariche d'oro. - Ti piacciono? - dicevano alla bambina, mostrandole catenelle e braccialetti. - S - rispondeva la bambina. - Li vuoi? - Li voglio. - Allora svelaci il segreto! E le signore fingevano di togliersi i gioielli, ma la bambina, molto afflitta, si mise a gridare: - No, no, non li tolgano, ch io non dico niente! Neanche se mi dessero il mondo intero sveler il segreto.

Un altro giorno, venne la signora Maria Rosa das Neves, di Moita, con una sua nipotina, e Giacinta, anche questa volta, era sola in casa. - Guarda, Giacinta, - le disse la donna - dimmi il segreto e io ti d questa bella collana di grani d'oro. Con fare risoluto, Giacinta rispose: - Se lei mi d la medaglia che tiene al collo sua nipote, allora lo dico. - Ah, quella? Non te la posso dare perch non mia.

- Ma te la d io - intervenne la piccola. E Giacinta, sempre col medesimo sorriso maliziosetto: - Lascia, che non la voglio. Anche se mi danno il mondo intero non svelo il segreto. Per i tre veggenti questa insistenza era una vera tortura, ma non era il sacrificio maggiore, specie per Lucia. Altre prove ben pi crudeli, dovevano purificare le anime dei veggenti e renderle sempre pi degne delle grazie straordinarie loro preparate dal Cielo. Nell'attuale ordine della Provvidenza sempre cos. Agli amici pi intimi e cari Ges non offre corone di rose, ma di spine; non li conduce al Tabor, ma sul Calvario; non d ricchezze, onori, piaceri, ma un calice di ignominia, una pesante croce. Secondo le promesse della Vergine, i due fratellini, Francesco e Giacinta, sarebbero andati presto in Cielo. Era necessario, quindi, che la grazia trasformasse presto i loro cuori. Lucia, invece, aveva ricevuto la sublime missione di propagare nel mondo la devozione al Cuore Immacolato di Maria. Per questo non era meno urgente purificare e abbellire la sua anima nel crogiuolo della tribolazione. Questa, e non altra, la spiegazione delle lotte insistenti e delle sofferenze, talvolta atroci, che i fanciulli dovettero sopportare per diffondere il messaggio di Maria. Il parroco aveva raccomandato alla mamma di Lucia che la lasciasse andare alla Cova da Iria il giorno 13 giugno, ma che subito dopo la conducesse alla casa parrocchiale per poterla interrogare. Lo stesso ordine doveva essere comunicato al signor Marto. Ci andai di persona - egli racconta. - Signor priore, mia cognata mi disse di venir qui coi ragazzi. Son venuto a trattar con lei per sapere ci che di meglio si possa fare. Ed egli: - un bell'imbroglio questo: un po' bianco e un po' nero! Non me ne afflissi. - Lei, signor priore, crede per di pi alle menzogne che alla verit. Rispose:

- Non udii parlar di queste cose se non ora. Tutti vengono a saperle prima di me. Il parroco era gi d'umore e concluse seccato: - Se vuole, li porti. Se no, se li tenga a casa! Ne sar lei responsabile! - Signor priore, per il bene e per la concordia verr. Uscimmo intanto sulla veranda e mi affrettai per giungere subito a casa. Quella stessa sera, all'imbrunire, Lucia and a casa dei cuginetti e disse loro: - Domani andremo in casa del parroco. Io vado con la mia mamma. Le mie sorelle van facendomi molta paura per questo. - Veniamo anche noi - rispose Giacinta. Il parroco ha mandato a dire alla nostra mamma di condurci l, ma essa non ci ha detto nulla di ci. Pazienza. Se ci maltratteranno, soffriremo per amor di Ges e per i peccatori. Il giorno seguente, arrivati alla presenza del parroco, Giacinta, la prima interrogata, chin il capo e mantenne fermamente il suo proposito di non dir niente a nessuno. Da Francesco, il sacerdote non pot ottenere che due o tre parole sconclusionate. Quanto a Lucia, fu pi esplicita con lui su ci che poteva dire senza riserva. L'interrogatorio non soddisfece il parroco. - Non possibile, pensava lui, che la Madonna venga dal Cielo in terra solo per dire di recitare il rosario tutti i giorni, usanza d'altronde quasi generale in tutta la parrocchia ... Inoltre, quando si danno casi simili, d'ordinario Nostro Signore comanda alle anime a cui si comunica di riferire tutto ci che avviene al confessore od al parroco; questi ragazzi, al contrario, si ricusano a pi non posso. Anche questo pu essere inganno del demonio. Stiamo a vedere: l'avvenire ci dir che cosa pensarne. Forse il suo giudizio sarebbe stato diverso, se Lucia si fosse dimostrata con lui pi aperta e gli avesse riferito qualcosa di pi delle comunicazioni della Madonna. La Provvidenza tuttavia cos dispose gli eventi, per procurare maggiore sofferenza ai piccoli veggenti e dar loro occasione di sacrificarsi di pi per i peccatori. - Questo pu esser inganno del demonio - aveva detto il

parroco, verso il quale fin da piccola Lucia, come del resto tutti i fanciulli e anche gli adulti del villaggio, nutrivano il maggior rispetto, una vera venerazione. E se fosse verit? ... rifletteva Lucia. Se il parroco avesse ragione?. Era questa, forse, la pi lacerante spina infittasi nel cuore della fanciulla. Quanto soffr, poverina, non potendo credere che il parroco s'ingannasse. Cominciai allora a dubitare, afferma Lucia, che le manifestazioni venissero dal diavolo, che cercava in questa maniera di perdermi; e siccome mi era stato detto che il demonio porta sempre guerra e disordine, cominciai a costatare che, in verit, da quando vidi queste cose non ebbi pi allegria, n tranquillit in casa. Quale angustia mi opprimeva! ... Manifestai ai cuginetti il mio dubbio e Giacinta rispose: - Non il demonio, no! Il demonio, dicono, che molto brutto e che sta sotto terra, nell'inferno. Quella Signora invece tanto bella e noi l'abbiamo vista salire in cielo. Fu un raggio di sole nella tormentosa notte in cui Lucia si dibatteva; fugace per, perch della porzione di sofferenze destinatele, solo una piccola parte l'aveva finora colpita. A poco a poco Lucia perdeva l'entusiasmo per la mortificazione che le aveva reso poco prima soavi i pi eroici sacrifici; sentiva una specie di apatia inesplicabile. Giunse perfino a dubitare se non sarebbe stato meglio dire che aveva mentito e lasciar morire tutto. Per Giacinta e Francesco, i suoi angeli consolatori, le dicevano: - Non far questo! Non vedi che ora mentiresti davvero, e mentire peccato? E il cielo di Lucia era nuovamente sereno. Presto per sarebbe tornata la tempesta. La impressionava l'idea di essere trastullo del demonio. A confermarla in questo giudizio e ad aumentare le tenebre dello spirito ebbe, una notte, un sogno. Vidi il demonio che, ridendosela d'avermi ingannata, faceva sforzi per trascinarmi all'inferno. Al vedermi nei suoi artigli, cominciai a gridare, chiamando la Madonna, in maniera che svegliai mia madre, la quale, afflitta, mi chiam, domandando mi che cosa avessi. Non ricordo quel che le risposi:

ricordo solo che, in quella notte, non potei pi dormire e rimasi sfatta dalla paura. Questo sogno lasci nel mio spirito una nube di profondo timore e di afflizione. Era un semplice riflesso della situazione psicologica: avendo la fissazione del demonio, non poteva non sognarlo. Gli unici istanti di pace erano quelli che godeva coi cugini alla Cova da Iria, vicino all'elce. L incontravano molte volte la signora Maria da Capelinha che li seguiva nella preghiera e che con le sue poche forze andava adornando il luogo benedetto. Con essa e con le figlie che venivano a portarle il pranzo s'intrattenevano allegramente. La sera stessa della festa di S. Antonio, - cos ci narra essa - le mie figlie, tornate da Fatima, mi dissero: - Dunque, mamma, tutto bello alla Cova da Iria? ... - S. Soltanto vi confesso: mi rincrebbe molto che voi non foste l. - vero che apparsa la Madonna? Raccontai loro ci che era accaduto in quel giorno. Una di esse mi disse: - Bene, domenica anche noi andremo l. Cos si fece. Stavamo recitando il rosario vicino all'elce, quando vedemmo passare due uomini di Lomba d'Egua. Anch'essi ci videro e ci dissero: - Ecco, c' gi gente laggi ove apparve la Madonna. Ci nascondemmo nel bosco per vedere ci che essi avrebbero fatto. Portavano garofani e li posero tra i ramoscelli e poi si inginocchiarono a recitare il rosario. Restammo un po' in silenzio per non disturbarli. Soltanto pi tardi ci unimmo ad essi. D'allora in poi non tralasciai pi di andare alla Cova da Iria. In casa non avevo forza per nulla, mi portavo qui tutti i giorni e, appena giunta, subito mi sentivo un'altra. Cominciai a fare attorno all'elce un po' di pulizia, come un piccolo piazzale, strappando cespugli e tagliandone altri vicini: per questo mi portavo una seghetta. Allontanavo le pietre e infine legai un nastro di seta

ad un ramoscello dell'elce e fui io che l deposi i primi fiori.

Capitolo undicesimo

Non vengo perch ho paura che sia il demonio (Lucia)

Avvicinandosi il 13 luglio, una gioia intima e profonda animava Francesco e Giacinta. Non cos per Lucia che, triste e sfiduciata, aveva quasi deciso di non ritornare alla Cova da Iria. - Qui c' lo zampino del diavolo - le diceva la mamma. Altro non era se non l'eco delle parole del parroco che non nascondeva i suoi sentimenti assolutamente contrari alla soprannaturalit dei fatti. Lo sapeva molto bene la signora Maria Rosa. Parlando una volta il parroco col signor Jos Alves, nativo di Moita, uno dei primi credenti alle apparizioni, gli diceva apertamente: - invenzione del demonio. - No, signor parroco, - gli rispondeva quell'uomo retto - alla Cova si prega, il demonio invece non se la fa con le preghiere. - Il demonio va perfino alla balaustra della comunione - sbott rapidamente il parroco. Con umilt Jos Alves concluse: - Lei, signor parroco, ha studiato, io invece no. A forza di sentir dire che tutto era inganno del demonio, Lucia finiva per convincersene. Pensava, la povera fanciulla, di farla finita e la vigilia del giorno 13, quando gi la gente, venuta da tutte le parti e con tutti i mezzi,

cominciava a radunarsi, and a cercare Francesco e Giacinta e comunic loro la sua decisione. Non meno risoluti i due fratellini risposero: - Noi andiamo; quella Signora ci comand di andar l. - Parlo io con lei - dichiar Giacinta. Ma subito s'interruppe e cominci a piangere. - Perch piangi? - le domand Lucia. - Perch tu non vuoi venire l. - No, io non vengo; guarda: se la Signora ti domander di me, dille che io non vengo perch ho paura che sia il demonio. Subito corse a nascondersi, fuggendo le persone che la volevano interrogare. La madre, pensando che fosse stata via a giocare, alla sera la riprese: - Ecco qua la santina di legno tarlato: tutto il tempo libero dal pascolo lo passa a divertirsi e cos nessuno la trova. Il giorno seguente, nonostante tutto, avvicinandosi il momento della partenza per la Cova da Iria, una forza interiore, che la bimba non sa spiegare, la spinge a mettersi in viaggio. Tutti i dubbi, tutti i terrori svaniscono come per incanto. Passa alla casa dei cugini a vedere se sono gi partiti. In camera, inginocchiati presso il letto, tutti e due si struggono in lacrime. - Dunque, non andate? - domanda Lucia. - Senza di te, non abbiamo il coraggio di andare! Su, vieni! - Sono qui per questo! - la risposta immediata. Allegri come non mai, i tre pastorelli s'avviano in mezzo alla gente che gi gremisce le strade e si accalca per vederli da vicino e interrogarli.

Poco dopo la loro partenza per la Cova da Iria, la signora Olimpia, temendo che capitasse qualcosa ai figlioli, corse a casa della signora Maria Rosa. - O comare, - le disse tutta agitata - andiamo l anche noi; temo che non li

rivedremo pi i nostri figli! Non si sa che cosa pu accadere! ... Se ce li ammazzano! ... - Evvia! - rispose la signora Maria Rosa - se vero che la Madonna appare loro, sapr ben difenderli Lei; se non vero, allora non so che cosa succeder ... Ma poi si decise ad accompagnare la comare alla Cova da Iria. Tutte avvolte nei loro scialli, attraverso i sentieri del bosco, le buone donne s'avviarono, portando ognuna, nascosta, una candela benedetta. - Perch - diceva la signora Olimpia - se avessimo costatato trattarsi di cosa cattiva, avremmo acceso le candele ... Appena arrivate di fronte alla Cova, si rannicchiarono dietro gli alberi per osservare ci che sarebbe accaduto. Il cuore pulsava forte, sconcertato nell' attesa di funesti eventi... che non avvennero. Il signor Marto, al contrario, convinto della sincerit dei veggenti, e quindi della veracit delle apparizioni, segu coraggiosamente i fanciulli alla Cova da Iria, e cerc di avvicinarsi quanto pot all'elce benedetto, intorno a cui gi dal primo mattino s'erano assiepati molti curiosi e devoti. Tra questi la signora Maria Carreira col marito, le figlie e Giovanni, il suo storpio, seduto sopra una pietra, nella speranza che la Madonna lo guarisse dalla sua deformit. Alcuni giorni prima, infatti, la signora Maria da Capelinha aveva chiesto a Lucia che domandasse alla Vergine la guarigione del figlio e la fanciulla le aveva promesso che non si sarebbe dimenticata. Ma diamo la parola, ancora una volta, al signor Marto, che nel suo linguaggio semplice e pittoresco ci esprime le sue impressioni di quel giorno. Uscii di casa risoluto, stavolta, di vedere ci che accadeva. Quante volte avevo detto alla comare Maria Rosa: - Se il popolo dice che queste cose sono invenzioni dei genitori e dei preti, nessuno sa meglio di me e di te quanto ci sia falso. Noi non li spingiamo a ci, e il parroco ... eh gi ... il parroco invece ... dell'idea che sia il demonio. E ragionando cos mi posi in cammino. Quanta gente sulla strada! Io non scorgevo i fanciulli; ma, per il fatto che vedevo ogni tanto un gruppo fermarsi, pensavo che essi fossero l davanti.

In un senso mi conveniva di pi stare alquanto indietro, per giunto alla Cova non potei trattenermi. Volevo portarmi vicino a loro. Ma come? Non si poteva proseguire: era il finimondo!. .. Ad un certo punto due popolani, uno di Ramila e l'altro qui del luogo, che era stato guardia municipale, formarono un circolo attorno ai ragazzi perch stessero a maggior agio. Scorgendomi, mi presero per un braccio e mi dissero: - Questo il padre! Venga qui con noi! Rimasi cos vicino alla mia Giacinta. Lucia, inginocchiata un po' pi avanti, recitava il rosario e tutti rispondevano ad alta voce. Terminatolo, si alz con impeto, guard verso oriente e grid: - Chiudete gli ombrelli, chiudete gli ombrelli! 30 Gi viene la Madonna! Io, per quanto guardassi, non vedevo niente. Cominciando allora a fissare, notai come una piccola nube cenerina che si fermava sopra l'elce. Il sole si oscur un poco e cominci a spirare una fresca arietta refrigerante. Non pareva di essere in pieno estate. Il popolo era muto in modo impressionante. Allora cominciai ad udire un rumore, come un ronzio di mosca entro una brocca vuota, ma nessuna parola! Credo che sia cos quando si parla al telefono ... Ma io non ho mai provato! Ma questo che cos'? - mi domandavo tra me e me. - Viene da lontano o da qui vicino? Tutto questo per me fu una grande prova del miracolo.

In verit la Vergine Santissima era ridiscesa per la terza volta sopra i rami dell'elce a parlare ai suoi confidenti. Davanti alla visione celestiale, una gioia inenarrabile, una pace immensa riemp il cuore dei piccoli, di Lucia specialmente, che, muta, quasi non poteva credere a ci che il suo sguardo contemplava. Con una tenerezza infinita, come d'una mamma reclinata sul figliolino malato, la Vergine pos il suo sguardo triste su Lucia, quasi a dirle: - Sono io ... E vengo dal Cielo. Nell'inferno non c' tanto splendore! ...Tanta luce! ... Soprattutto non c' bont ... Non c' dolcezza ... Solo in Cielo sbocciano questi fiori!

Lucia, estatica, contemplava e assaporava. Fu Giacinta a risvegliarla da quel sogno, da quel rapimento, dicendole: - Su, parla, ch la Madonna vuol parlare. Umilmente, come domandando perdono d'aver dubitato di Lei, Lucia chiese ancor una volta: - Che volete da me? - Voglio - rispose la Vergine - che torniate qui il giorno 13 del mese venturo; che continuiate a recitare il rosario tutti i giorni in onore della Madonna del Rosario, per ottenere la pace al mondo e la fine della guerra, perch da Lei sola pu venire l'aiuto.

La mamma dubitava ... la gente scherzava ... il parroco diceva che poteva essere il demonio ... era necessario approfittare dell'occasione: - Vorrei chiedervi di dirmi chi siete e di fare un miracolo perch tutti credano che siete Voi che ci apparite. - Continuate a venire qui tutti i mesi. In ottobre dir chi sono e ci che voglio, e, affinch tutti credano, far un miracolo che tutti vedranno. Contentissima e senza perdere tempo, Lucia present alla Vergine le richieste avute. La Signora, con materna benignit rispose che avrebbe guarito alcuni, altri no. Il figlio storpio della signora Maria Carreira, non lo avrebbe guarito, n sollevato dalla sua povert; doveva per recitare ugualmente tutti i giorni il rosario in famiglia 31. Uno dei raccomandati era un infermo di Atouguia, che aveva chiesto di andare presto in Cielo. Per lui la Signora rispose: - Non abbia fretta ... io so bene quando venirlo a prendere. C'erano anche grazie di conversioni: una donna di Fatima e i suoi figli, un'altra di Pedrogao, casi di alcoolizzati, guarigioni, eccetera. Tutti dovevano recitare il rosario: era la condizione generale per ottenere le grazie.

Al fine di rianimare il fervore indebolito di Lucia la Vergine insiste sulla necessit del sacrificio e confida loro un nuovo segreto 32. - Sacrificatevi per i peccatori. E dite sovente, specie facendo qualche sacrificio: O Ges, per vostro amore, per la conversione dei peccatori e in riparazione dei peccati commessi contro il Cuore Immacolato di Maria . Dicendo queste parole - continua Lucia nelle sue memorie apr nuovamente le mani, come nei due mesi precedenti. Il riflesso che esse irradiavano parve penetrare la terra e vedemmo come in un mare di fuoco immersi i demoni e le anime, quasi fossero braci trasparenti e nere, abbronzate, in forma umana, fluttuanti nell'incendio sollevato dalle fiamme che si sprigionavano da esse stesse come nuvole di fumo e cadenti poi da ogni lato, come lo sfavillare dei grandi incendi, senza peso n equilibrio, fra urla e gemiti di dolore e di disperazione, che terrorizzavano e facevano rabbrividire dalla paura. I demoni si distinguevano per le forme orribili e schifose di animali spaventosi e sconosciuti, ma trasparenti come neri carboni tra la bragia. Fu allora che sfugg un gemito, quasi un grido dalle labbra di Lucia: - Ahi! Vergine Santa! ... E il volto con espressione stravolta le si fece quasi cadaverico 33 . I poveri piccoli, spaventati, quasi a domandare aiuto, alzano lo sguardo verso la Madonna che dice loro con bont e tristezza: Avete visto l'Inferno dove vanno le anime dei poveri peccatori. Per salvarle Dio vuole stabilire nel mondo la devozione - al mio Cuore Immacolato. Se faranno ci che io vi dico, molti si salveranno e avranno pace. La guerra sta per finire, ma se non cessano di offender Dio, ne verr un'altra peggiore 34. Quando vedrete una notte, illuminata d'una luce sconosciuta, sappiate che quello il grande segno che Dio vi d prima di punire il mondo per i suoi delitti per mezzo della guerra, della fame, della persecuzione alla Chiesa e al Santo Padre 35. Per impedire ci, torner a chiedere la consacrazione della Russia al mio Cuore Immacolato e la Comunione riparatrice nei primi sabati. Se si osserveranno le mie richieste, la Russia si convertir e ci sar la pace; se no, spander i suoi errori in tutto il mondo, promuovendo guerre e persecuzioni alla Chiesa: i buoni saranno martoriati, il Santo Padre avr molto da soffrire, varie nazioni saranno annientate; infine il mio Cuore Immacolato trionfer. Il Santo Padre mi consacrer la Russia che si convertir e sar concesso al

mondo alcun tempo di pace. In Portogallo si conserver sempre il dogma della fede. Questo non di tela a nessuno. A Francesco, s, potete dirlo 36. Davanti a queste cose terrificanti, viste e udite, i fanciulli rimasero senza parola, quasi privi di sensi. Alcuni istanti di silenzio, poi Lucia domand: - Non volete pi niente? - No, oggi non ti chiedo pi nulla. Scoppi allora come un tuono, quasi a indicare che l'apparizione era terminata. Si ud in quel momento - racconta il signor Marta - come un grande tuono e l'arco che era stato preparato con due lanterne si scosse tutto come per un terremoto. Lucia, che era ancora inginocchiata, si alz, si gir tanto rapidamente che la gonnella le si sollev rigonfiandosi come un pallone. E indicando il cielo grid: - Se ne va, se ne va! - E dopo alcuni istanti: - Non si vede pi ... Anche ci fu per me una grande prova!. Il colloquio era terminato e la Vergine, come al solito, si elevava nella stessa direzione donde era venuta, fino a sparire nella immensit azzurra. Discioltasi la nube cenerognola aleggiante sull'elce e rifatti si tutti dall'emozione, i piccoli si videro pi che mai circondati e tormentati da domande. - O Lucia, che ti disse la Madonna, quando diventasti cos triste? - un segreto. - una cosa buona? - Per alcuni buona, per altri cattiva. - E non lo dici? - No, signore, non lo posso dire! E il popolo premeva, premeva che quasi li soffocava. Con gesto rapido, tutto rosso, grondante sudore, il signor Marto si apr un passaggio a forza di gomiti, si strinse la sua Giacinta e con essa in collo risal verso la strada, dopo averle posto il suo cappello in testa per difenderla dal solleone di mezzogiorno.

Nel loro nascondiglio le due tribolate madri si sentivano svenire. Il via vai ed il trambusto della Cova sembravano loro veramente infernali. - O comare, laggi ammazzano i nostri figli! Ce li ammazzano! diceva piangendo la signora Olimpia. Alcuni momenti dopo tuttavia, al vedere la sua Giacinta in braccio al padre e Francesco sulle spalle di un altro parente e Lucia ben sicura tra le braccia erculee del dottor Carlo Mendes, si rasseren e usc soltanto in una esclamazione: - O comare, che pezzo d'uomo mai quello l! 37 Non attesero pi oltre e direttamente s'avviarono verso casa.

Capitolo dodicesimo

Immersi in un mare di fuoco i peccatori ... (Lucia)

I fanciulli tornarono al pascolo. Per sentieruoli solitari cercarono d'occultarsi agli importuni, per potersi intrattenere da soli sui misteri che la Vergine aveva loro fatto intravvedere. Le ore passavano. Il canto gioioso di Lucia e di Giacinta e il piffero di Francesco non rompevano pi l'incanto della solitudine ed il silenzio della serra. Nel giro di un anno quante cose erano cambiate attorno a loro! Prima le apparizioni dell'angelo, poi le apparizioni e le rivelazioni della Vergine, e specialmente l'ultima, avevano operato una profonda ed intima trasformazione, una radicale metamorfosi in quelle anime tanto semplici. Sotto l'influsso soave e delicatamente materno di Maria Immacolata, Lucia

non era pi la Lucia di una volta, Francesco e Giacinta non erano pi i due ragazzetti vivaci e spensierati. Fissi e quasi immersi nel soprannaturale, non li afferrava pi la banalit della vita comune. Seduti su d'una pietra o tra l'erbetta morbida, andavano ricostruendo i minimi particolari dei grandi avvenimenti e approfondivano il significato di tutto ci che avevano visto ed udito, mettendo in pratica i consigli dati loro dalla Madre del Cielo. - Che pensi adesso? - domandava Lucia a Giacinta, notandole il volto soffuso di tristezza. - Penso all'inferno e ai poveri peccatori ... L'inferno! L'inferno! Che pena sento per le anime che vanno all'inferno! E le persone l ardono vive come legna sul fuoco! ... O Lucia, perch la Madonna non fa vedere l'inferno ai peccatori? Se lo vedessero, per non andarvi, non farebbero pi peccati. E siccome Lucia rimaneva silenziosa e pensierosa, imbarazzata da quella domanda: - O Lucia, perch non hai detto alla Madonna di far vedere l'inferno a quella gente? - Mi dimenticai - rispondeva Lucia, sempre pi triste. Allora la piccola, inginocchiandosi per terra, giungeva le manine e ripeteva fra i singhiozzi le parole che la Vergine aveva insegnato: - O mio Ges, perdonateci, liberateci dal fuoco dell'inferno, portate in Cielo tutte le anime, specialmente le pi bisognose. Le pecore pascolavano tranquille, brucando tra i cespugli l'erba quasi secca e i tre fanciulli, prostrati, guardavano lontano verso il Cielo, ripetendo continuamente: - O mio Ges, perdonateci, liberateci dal fuoco dell'inferno, portate in Cielo tutte le anime, specialmente le pi bisognose. Ogni tanto, come svegliandosi da un sogno, la pi piccola interpellava la cugina e il fratello: - O Lucia, o Francesco, state pregando con me? Bisogna pregar molto per liberare le anime dall'inferno. Ve ne cadono tante! ... E tutti e tre univano le

loro voci tremule e innocenti a domandar perdono, elevavano le loro deboli braccia come in uno sforzo disperato per fermare il braccio del giusto Giudice, minacciante l'inferno ai peccatori. Non era solo il cuore che vibrava nella piccola Giacinta; anche la ragione si sforzava di comprendere la causa di tanto terribile castigo. - O Lucia, che peccati commette questa gente per andare all'inferno? Non so, forse il peccato di non andare a Messa la domenica, di rubare, di dir parole cattive, imprecazioni, di giurare ... - E cos per una parola vanno all'inferno? - Certo, peccato! - Che cosa costa far silenzio, andare a Messa? Che pena sento per i peccatori! Se io potessi far loro vedere l'inferno! Quando non avevano pi voce e le mani cadevano dalla stanchezza, si alzavano e, all'ombra degli elci, continuavano a meditare. - Perch - domandava questa volta Francesco, riferendosi all'apparizione di giugno - la Madonna era con un cuore in mano e spandeva sopra il mondo quella luce tanto grande che Dio? Tu, Lucia, eri nella luce che scendeva sul mondo; io e Giacinta, in quella che saliva verso il Cielo. - perch - rispondeva Lucia - tu e Giacinta andrete presto in Cielo, io invece devo restare un po' di tempo sulla terra. - Quanti anni? - Non so, molti. - Ma te lo disse la Signora? ... - No, per io lo vidi in quella luce che ci colpiva nel petto. - proprio cos... - interrompeva Giacinta. - Anch'io vidi cos... Noi andiamo in Cielo! Che bella cosa! - Ma subito tornava il pensiero dell'inferno: - Io vado in Cielo. Ma tu resti qui. Se la Madonna te lo permette, di' a tutti com' l'inferno, perch non facciano pi peccati e non abbiano a caderci dentro. Tanti cadono nell'inferno, tanti sono all'inferno!

- Non aver paura, tu vai in Cielo. - S, ma io vorrei che tutti andassero in Cielo. Alle fresche ore del mattino succedevano le ore della calma soffocante, la sete cominciava a farsi sentire e non avevano una goccia d'acqua. - Bene! - diceva Giacinta. - Ho tanta sete, ma offro tutto per la conversione dei peccatori. E il sole crudele continuava a dardeggiare. Passa un'ora, ne passano due, e Lucia pensa che quantunque desiderosa di sacrifici, ha per il dovere di assistere i cuginetti e va a chiedere una brocca d'acqua ad una casa vicina. Porgendola per primo a Francesco, questi risponde: - Non voglio bere. Voglio soffrire per la conversione dei peccatori. Gettai allora - racconta ingenuamente Lucia - l'acqua nel cavo d'una pietra, perch la bevessero le pecore e andai a restituire la brocca alla donna. Il sacrificio di Giacinta raggiunge l'eroismo: con la testina bruciante tra le mani, sembra che debba presto disfarsi. Nel momento pi caldo del giorno, la serra risuona di mille strepiti. Le cicale, i grilli, le rane concertano un baccano assordante. Giacinta non ne pu pi e con una semplicit angelica si rivolge alla cugina e la supplica: - Di' ai grilli e alle rane che facciano silenzio. Mi duole tanto la testa. Ma dalle labbra riarse di Francesco sfugge un dolce rimprovero. - Ah, s risponde decisa. - Lucia, lasciali cantare! Il pozzo di Lucia era il luogo preferito dai tre, quando non uscivano col gregge o nelle ore di siesta che passavano a casa. All'ombra degli alti castagni e dei pruni, come in un pacifico eremitaggio, continuavano a meditare. Erano tante le cose che avevano visto e udito che, per ricordarle, il tempo sembrava sempre breve e fugace. - O Lucia, quella Signora disse che il suo Cuore Immacolato sar il tuo rifugio e la via che ti condurr a Dio. Non ti piace? A me piace molto il suo Cuore. tanto buono!

Giacinta sorrideva contenta, mentre due lacrime imperlavano le guance di Lucia. - Anche a me piacerebbe di venir con voi in Cielo ... ma pazienza! Alcuni minuti di silenzio e di nuovo si distingueva la voce argentina di Giacinta: - O Lucia, ricordi? Il Cuore della Madonna coronato di spine che lo pungevano? - il Cuore Immacolato di Maria, oltraggiato dai peccati dell'umanit, che chiede riparazione. - Povera Madonna! ... Sento tanta pena per lei. Ella domand la comunione in riparazione dei peccati commessi contro il suo Cuore Immacolato. Ma come devo fare, se non posso comunicarmi? Mi rincresce tanto di non potermi comunicare! - Io pi ancora - aggiungeva Francesco. - Ma il parroco non vuole darci Ges. Per immergersi ancor pi nella loro meditazione i tre pastorelli talvolta si separavano. Fu cos che in una occasione in cui si trovava sola, seduta sopra la pietra del pozzo, Giacinta ebbe una visione che l'afflisse molto. Poco dopo chiam Lucia, che era andata con Francesco a cercare miele selvatico su una collinetta l vicino e, siccome pensava di non poter essere favorita in qualche cosa senza che Lucia ne fosse messa a parte, le domand: - Non hai visto il Santo Padre? - No. - Non so come avvenne, io ho visto il Santo Padre, in una casa molto grande, inginocchiato davanti a un altare, con la faccia tra le mani e piangeva. Fuori della porta della casa c'era molta gente che gli tirava delle pietre, altri che lo insultavano e gli dicevano parole molto brutte. Povero Santo Padre! Dobbiamo pregare molto per lui! La loca del Cabeo era un altro luogo prediletto ove i piccoli si nascondevano con maggiore sicurezza per sfuggire alle persecuzioni dei curiosi. Anche l Giacinta ebbe una visione.

Prostrati a terra i tre fanciulli recitavano le preghiere dell'angelo. Improvvisamente Giacinta si alza e grida: - O Lucia, non vedi che lunga strada, quante vie e quanti campi pieni di gente che piange per la fame e non ha pi nulla da mangiare? 38. E il Santo Padre in una chiesa, davanti al Cuore Immacolato di Maria, a pregare? E una moltitudine che prega con lui? Questi particolari, rivelati dalle memorie di Lucia ci richiamano irresistibilmente alle parole del Vangelo: Ti glorifico, Padre, Signore del cielo e della terra, perch hai nascosto queste cose ai sapienti e agli scaltri e le hai rivelate ai semplici (Mt 11,25). Anche negli avvenimenti di Fatima la divina Provvidenza procedeva con questo sistema.

Capitolo tredicesimo

Il segreto ... oh questo! ... nemmeno col cavatappi! (Ti Marto)

Quei due o tre mila curiosi e devoti che avevano assistito alla terza apparizione s'incaricarono di spandere dappertutto la notizia che sull'altipiano della serra de Aire, la Madonna era apparsa a tre pastorelli del villaggio di Aljustrel. Da allora cominci l'affluire dei pellegrini alla Cova da Iria. Presso il piccolo elce, gli umili venivano ad inginocchiarsi, a recitare il rosario e, tornando a casa, non tralasciavano di passare da Aljustrel per interrogare i veggenti e presentare le suppliche da trasmettere alla Madonna, quando sarebbe apparsa. Non sempre per era la fede che guidava i passi di questa gente alla porta di Maria Rosa o di Manuel Marto. E neppure erano sempre figli del popolo.

Erano signore - ci dice Ti Marto - che venivano da chiss dove, molto ben vestite e imbellettate. Noi stavamo per casa in faccende e avevamo perfino vergogna. Che curiose! Volevano carpire il segreto. Si prendevano Giacinta sulle ginocchia e la soffocavano di domande ... Ma essa rispondeva solo ci che le conveniva. Il segreto! ... Oh, questo ... nemmeno col cavatappi! ... Le facevano carezze, offerte, ma tanto valeva! Era tempo perso per loro e per noi, ch sempre si ha qualche lavoro per le mani, e poi, anche nell'ora dei pasti ... Erano signori che venivano solo per ridere e beffarsi di noi, che non sapevamo neppur leggere ... Ma, molte volte, eravamo noi che ci beffavamo di loro. Poverini, non avevano fede! Come potevano credere alla Madonna? Quando arrivava questa razza di persone, pareva che i piccoli indovinassero: scomparivano da una parte o dall'altra in un batter d'occhio. Un giorno risi molto. Apparve qui un'auto e vi discese una famiglia importante; i piccoli ... via a gambe levate! Lucia si cacci sotto un letto, Francesco s'arrampic sul solaio e Giacinta, che non fu tanto svelta, fu presa. Quando la visita fu terminata, Lucia usc dal suo nascondiglio e domand a Giacinta: - Che cosa hai risposto quando ti domandarono di me? - Restai ben silenziosa! Perch io sapevo dove eri, ma mentire peccato. Scoppiarono in una bella risata e giocarono. Giacinta era molto contenta d'aver giocato una buona partita. - Mio Dio, che razza di domande! Era una vergogna! Se la Madonna aveva capre e pecore ... se mangiava patate ... tante sciocchezze che neppur la gente ignorante le dice. E il signor Marto porta le mani, callo se pel maneggio della zappa, alla testa incanutita. Il clero non era meno noioso coi tre bambini. C'interrogavano una volta - racconta Lucia - e tornavano ad interrogarci. Quando vedevamo un prete, se potevamo, scappavamo sempre. Quando

eravamo in presenza di un prete, gi ci disponevamo ad offrire a Dio uno dei maggiori sacrifici. C'erano per delle eccezioni e il ricordo di alcuni sacerdoti ancor oggi conservato con venerazione e gratitudine nelle memorie di Lucia. Tu, piccola, - mi disse un giorno un sacerdote - devi amar molto Ges per le grazie e i benefici che ti concede. Queste parole, pronunciate con tanta bont, s'impressero cos intimamente nella mia anima che, da allora in poi, mi feci l'abitudine di dire costantemente a Ges: - Mio Dio, vi amo in riconoscenza delle grazie che mi avete concesse. Insegnata questa giaculatoria ai cugini, Giacinta provava nel proferirla tanta gioia che a volte, in mezzo ai giochi pi movimentati, domandava: - Vi siete ricordati di dire a Ges che lo amate per i benefici concessi? Comparve un giorno in Aljustrel il venerando P. Francisco Rodrigues da Cruz 39 e chiese ai fanciulli che gli mostrassero il luogo ove era apparsa la Madonna. Montato in groppa d'un asinello, con le due piccole ai lati si avvi alla Cova da Iria e per la strada insegnava loro giaculatorie. Giacinta ne ricord poi sempre due, che ripeteva sovente: - O mio Ges, vi amo! - Dolce Cuor di Maria, siate la salvezza mia! Giaculatorie che l'avrebbero consolata tanto nell'ultima sua malattia. - Mi piace tanto poter dire a Ges che l'amo!. .. Quando glielo dico molte volte, mi sembra di avere un fuoco nel petto, ma non mi brucia. Mi piacciono tanto Ges e la Madonna che non mi stanco mai di dir loro che li amo! Ma pi che dagli estranei, Lucia era tormentata in famiglia con domande, motteggi e, da parte della mamma, con minacce e castighi. Non erano benestanti: alcuni capi di bestiame, un po' di terra che dava il pane quotidiano e l'appezzamento della Cova da Iria, ove crescevano bene patate, granoturco, fagioli, senza parlare delle olive e delle ghiande degli elci.

Ora, da quando si era divulgata la notizia delle apparizioni, addio orto della Cova da Iria! Pedoni, asini, cavalli, pestarono in breve tutto senza lasciare la minima speranza di raccolto. Neppure un turbine avrebbe recato tanto danno! Povera Lucia! Mia madre, lamentando questa perdita, non mi risparmiava: - Tu ora, quando vuoi mangiare, vai a domandarlo a quella Signora. E le mie sorelle: - Adesso tu dovresti mangiare soltanto ci che cresce alla Cova da Iria. Era questo, per la piccola, un tormento tanto grande, che le costava prendere un boccone di pane per sfamarsi. Le sorelle maggiori, che contribuivano al sostentamento della famiglia tessendo e cucendo, vedevano passare i giorni senza alcun rendimento: perdevano tempo coi visitatori o col gregge, che Lucia, assorbita dalle visite, non poteva custodire. Infine presero la risoluzione di vendere il gregge perch mancava chi lo conducesse al pascolo. Anche questo dispiacere doveva essere riservato alla vigilante pastorella. Le ferite giungevano da tutte le parti. Un giorno - ci racconta Maria dos Anjos - una vicina, di circa sessant'anni, disse alla mamma che non si meravigliava pi se i piccoli dicevano d'aver visto la Madonna, avendo visto lei un giorno una signora dare cinque tostoes a Lucia 40. Senz'altro la mamma chiam la fanciulla e le domand se era vero. Lucia rispose che non erano cinque tostoes, ma due ventini. La mamma la percosse col manico della scopa e la mand via dicendole: Chi mente nel poco, mente nel molto. Proprio in quell'istante apparve Giacinta e mostr i cinque tostoes che la signora aveva dato a lei e non alla cugina. Ma Lucia - conchiude Maria dos Anjos - aveva gi ricevuto le bastonate e nemmen S. Antonio gliele poteva cavare. Questa caparbia incredulit nelle apparizioni non era solo della signora Maria Rosa e della famiglia. C'erano altre donne che non credevano. Insultavano la bambina e, non contente di questo, presentandosi l'occasione, la prendevano a schiaffi o a pedate.

Con Giacinta e Francesco non arrivavano a tanto perch il signor Marto vigilava. Per questo Giacinta aveva una certa invidia della cugina: - Oh, se i miei genitori fossero come i tuoi e questa gente potesse battermi! Avrei cos pi sacrifici da offrire a Ges. Qualche volta per, anche la signora Olimpia non si tratteneva dal dispensare ai suoi ragazzi qualche schiaffo, ma subito si calmava. - Ve lo meritate - diceva loro la buona donna - perch andate ingannando la gente. Molti vanno alla Cova per colpa vostra. - Noi non obblighiamo nessuno ad andar l - rispondeva Giacinta. - Chi vuole va e chi non vuole non va. Chi non vuole credere, ricever il castigo ... Guarda, mamma, anche tu, se non credi... Quanto al signor Marto, come Giacobbe di fronte ai sogni di Giuseppe e all'incredulit dei fratelli, ponderava tutte le cose in silenzio. Si avvicinava intanto il 13 agosto, giorno in cui la Vergine aveva promesso ai piccoli di apparire per la quarta volta nella Cova da Iria. In tutto il Portogallo erano noti gli avvenimenti di Fatima. Contribu maggiormente a farli conoscere la stessa stampa liberale. Si travisavano i fatti, si inventavano particolari ridicoli, si beffeggiava con piacere diabolico la nuova fabbrica dei miracoli che i preti - e perch non i gesuiti? - avevano intenzione di aprire nei pressi di Fatima per cavare denaro al popolino incauto e credulone. Ammettere la possibilit d'un intervento soprannaurale? Nemmen per sogno! Ci si appellava all'epilessia, all'inganno, alla cupidigia. I pi moderati e indulgenti classificavano il fatto come un caso inequivocabile di suggestione collettiva. Quale arma migliore potevano avere i massoni e gli ardenti propagandisti del Nuovo Ordine per gettare il ridicolo sulla religione cristiana? Con araldi cos zelanti, qual meraviglia se il nome di Fatima oltrepassasse le frontiere, e la moltitudine degli spettatori, nelle ultime apparizioni, fosse gi di qualche migliaio?

Capitolo quattordicesimo

Mettevano tutto su carta (Ti Marto)

Nelle vicinanze dell'altipiano dove si svolgeva il dramma che ebbe per protagonisti i tre pastorelli, c'era qualcuno nel quale si sarebbe detto fosse incarnata tutta la malizia e la malvagit dei nemici della Chiesa. Era l'amministratore del Concelho 41 di Vila Nova de Ourem, a cui appartiene Fatima. Artur de Oliveira Santos era un uomo senza cultura, di professione lattoniere. Aveva cominciato, per, fin da giovane, ad interessarsi delle questioni politiche e si era dato al giornalismo, ottenendo di pubblicare O Ouriense, foglio di interesse locale in cui egli dava sfogo a tutto il suo livore antimonarchico e antireligioso. All'inizio della repubblica, il lattoniere era l'uomo dell'ora. A soli ventisei anni, aiutato dai suoi amici massoni, si era iscritto alla loggia di Leiria e pi tardi aveva fondato in Vila Nova de Ourem una loggia della quale era presidente. Fu eletto amministratore del Concelho, incarico che mantenne fino al 1918. Presidente, nello stesso tempo, della Camera Municipale e sostituto del giudice del Mandamento, Artur de Oliveira Santos era la personalit pi eminente, pi influente e pi temuta del luogo 42. Appena a conoscenza dei fatti di Fatima, fu preso da un'onda impetuosa di zelo e decise che le cose non dovevano durare cos a lungo. Era necessario soffocare quell'invasione di misticismo. Che figura avrebbe fatto davanti ai suoi colleghi se il suo Concelbo fosse diventato centro d'un movimento reazionario contro le sacrosante istituzioni repubblicane? Pare una lontana eco delle preoccupazioni dei sinedriti di Gerusalemme: Che facciamo? Quest'uomo fa tanti miracoli. Se lo lasciamo fare tutti crederanno in lui!. Non c'era in tutto il Concelho chi non avesse paura di presentarsi a lui. Ma c'era in verit qualcuno che, avendo ricevuto l'ordine di comparirgli davanti

con i figli, comp con franchezza solo met dell'ingiunzione, presentandosi solo e molto sicuro di s. Era il signor Manuel Marto. Ma diamo ancora una volta la parola al buon vecchietto: Il compare Antonio aveva ricevuto lo stesso ordine di presentarsi con la figlia all'amministrazione di Vila Nova de Ourem il sabato 11 agosto, alle ore 12. Padre e figlia, di mattino presto, vennero a casa mia. Io stavo ancora sfaccendando quando entr Lucia e mi domand: - Giacinta e Francesco non vengono? - Che vengono a fare due bambini di quell'et? No, vengo io e rispondo per essi! Lucia corse nella stanza di Giacinta e udimmo che la piccina le diceva: - Se ti ammazzano dirai loro che io e Francesco siamo come te, e che anche noi vogliamo morire. Partimmo tutti e tre. Lucia cavalcava un'asinella e per caso cadde tre volte; il padre camminava con premura per timore dell'amministratore. Andarono innanzi e, quando giunsi io, li trovai in piazza. - Allora, vi siete gi informati di tutto? Ed egli, accaldato e rosso: - La porta era chiusa e non c'era nessuno. Non essendo ancora mezzogiorno, aspettammo un poco. Giunti finalmente in presenza dell'amministratore, egli subito mi domand: - E il piccolo? - Quale piccolo? - chiesi io. Egli non sapeva che i ragazzi erano tre. E, avendomi ordinato di condurgliene uno, io feci conto di non sapere quale desiderava. - Ma, signor amministratore, ci son tre leghe di cammino di qui al nostro villaggio e i bambini non ce la fanno a piedi, n sono capaci di stare a dorso

dell'asino, non sono abituati. Ma avevo una gran voglia di dirgli: Due ragazzi di quell'et in tribunale! Per mi trattenni. Ed egli and subito in bestia e mi fece, l per l, una sonora rampogna. Ma io me ne infischiai! Cominci allora ad interrogare Lucia, tentando di strapparle il segreto, ma ella su questo punto fu, come sempre, una tomba. Ad un certo punto si volt al padre di Lucia e gli domand: - Voi, l in Fatima, credete a queste cose? - No, signore, sono fantasie di donne. Poi si volt verso me ed io gli dissi: - Sono ai suoi ordini: ma i miei figli e io affermiamo le stesse cose. Ed egli, con sarcasmo: - Affermate, dunque, che vero? - S, signore, io credo a ci che dicono i ragazzi! Tutti si beffarono di me, ma io non mi scomposi affatto. Erano presenti alcuni che mettevano tutto su carta. Finalmente ci licenziarono. Ma l'amministratore fino all'uscita continu a minacciar Lucia, dicendo che le avrebbe carpito il segreto anche a costo di toglierle la vita. Nell'uscire, mi voltai ancora verso l'amministratore e gli dissi: - Tutte le volte che voi ci chiamerete qui, noi saremo pronti a comparire; ma sarebbe meglio che ci risparmiaste l'incomodo, perch noi dobbiamo guadagnarci da vivere. Cos termin la prima intervista di Lucia con le autorit civili. Tornata a casa, la piccola and subito in cerca dei cugini che trov molto tristi, seduti sull'orlo del pozzo. Si strinsero con effusione in un lungo abbraccio: - Ah, Lucia - singhiozzava Giacinta - tua sorella ci aveva detto che ti avevano ammazzata.

Gli innocenti non ricordavano pi la predizione della Vergine, che cio sarebbero andati prima loro in Cielo.

Capitolo quindicesimo

Era un inganno ... una vera malvagit (Ti Marto)

L'amministratore persistette ferocemente nel suo proposito di liquidare il caso di Fatima. Le istruzioni superiori della massoneria erano precise e rigorose. Dopo che Lucia era stata col padre e lo zio a Vila Nova d'Ourem, il bellimbusto venne di persona a dare il colpo di grazia all'impostura. Parla di nuovo il signor Marto: Il mattino del 13 agosto (era un luned) avevo appena dato le prime zappate nel poderetto presso casa mia, quando vennero a chiamarmi perch ritornassi immediatamente a casa. Giungendo, vidi molta gente al di fuori, ma a questo ero gi abituato. Ci che trovai strano fu, mentre andavo in cucina per lavarmi le mani, il vedere mia moglie seduta in un angolo con una espressione triste. Non mi disse parola, ma mi fece cenni persistenti che mi recassi in sala. Io le risposi ad alta voce: - Eh, che fretta! Vado! Mi lavai le mani con tutta calma, presi un asciugamano, e, mentre me le asciugavo, entrai nella sala e mi comparve l'amministratore. In quell'occasione mi diportai male perch v'era pure un prete ed io, invece di salutare per primo questi, salutai l'altro. - Come, Lei qui, signor amministratore?

- Eh gi, voglio anch'io assistere al miracolo. Ebbi un sussulto al cuore. - Andremo tutti l - continu egli. - Porto i ragazzi con me sul calesse ... vedere per credere ... come S. Tommaso. Ma era nervoso e guardava in tutti gli angoli e diceva: - Non vengono ancora i fanciulli? Il tempo passa. meglio farli chiamare. - Non necessario. Essi sanno quando devono ricondurre il gregge e prepararsi per andare alla Cova. Nel frattempo arrivarono tutti e tre. Egli subito li invit a montare sul suo calesse. I piccoli si scusarono, dicendo che non era necessario. Ma egli insisteva: - meglio. Cos arriviamo in un momento e nessuno vi importuner per la strada. - Non s'incomodi, signor amministratore, essi ci vanno ugualmente. - S, ma prima dovremmo andare a Fatima dal signor parroco, perch voglio far loro alcune domande in sua presenza. Ci andammo tutti, il padre di Lucia, io ed i tre piccoli. L'amministratore, appena arrivammo davanti alla veranda della casa parrocchiale, grid: - Venga la prima! Ed io subito: - La prima, quale? Io ero sospettoso e prevedevo ci che poi si avver. Ed egli con arroganza: - Lucia! - Vai, Lucia - dissi. Essa entr. Era un inganno, una vera malvagit da parte dell'amministratore. Tutto questo era solo per riuscire nell'intento. Quando venne la volta di chiamare i miei disse:

- Non c' pi bisogno: possono andarsene o, anzi, andiamo tutti... perch gi tardi! 43 I piccoli si prepararono a discendere: il calesse, senza che io me ne accorgessi, si era avvicinato alla scala della veranda. Ora stava a portata di mano e l'amministratore in un istante fece salire i fanciulli. Francesco si mise davanti e le due ragazze di dietro. Il cavallo part al trotto in direzione della Cova ed io respirai, ma, arrivato al bivio, fece dietro front e, con uno schioccare di frusta, part come una saetta. La cosa era stata ben studiata! .... - Non per di qua che si va alla Cova - azzard Lucia. Allora l'amministratore tranquillizz i fanciulli, dicendo loro che avevano tempo di andare prima ad Ourem a parlare con il parroco e tornare poi in auto. Durante il viaggio ci fu chi, riconoscendo il calesse dell'amministratore e i passeggeri che portava via, gli lanci sassi. Egli allora avvolse rapidamente i fanciulli in una coperta per nasconderli agli occhi dei pellegrini che numerosi andavano verso Fatima. Dopo un'ora e mezzo di trotto, il lattoniere giunse trionfalmente alla sua residenza coi tre piccoli delinquenti. Ordin di chiuderli in una stanza e disse loro che non sarebbero usciti che dopo aver svelato il segreto. Rimasti soli, i fanciulli non avevano che un pensiero: la visione della bella Signora, che in quel momento forse li attendeva alla Cova da Iria. - Se ci uccideranno - diceva Giacinta - fa lo stesso. Andiamo in Cielo. Che gioia! Rassegnati, per non dir felici, erano pronti ad offrire il sacrificio della propria vita. In quel 13 agosto per le cose non furono tanto tragiche come sembravano a prima vista. Invece di comparire il carnefice col coltello in mano per tagliare loro la testa, apparve una buona signora, D. Adelina dos Santos, moglie dell'amministratore, che li venne a prendere per dar loro un buon pranzo, lasciandoli in seguito giocare coi propri figli. Pi tardi diede loro alcuni libri illustrati per passatempo. Nella sua delicatezza femminile e materna cercava

di rendere loro pi sopportabile quella terribile ora di forzata reclusione a cui il marito li aveva crudelmente sottoposti. Il cuore di una madre non si smentisce mai.

Che accadeva intanto alla Cova da Iria? Come il giorno 13 luglio - ci racconta la signora Maria de Capelinha - ero giunta di buon mattino alla Cova da Iria e mi ero seduta presso l'elce sul quale doveva apparire la Madonna. Vi andai anche questa volta, nonostante il timore che molti m'incutevano. Si era difatti sparsa la voce che era il demonio che veniva e aspettava che si radunasse molta gente, per aprire le voragini della terra e inghiottirci tutti. - Oh signora Maria - mi diceva una donna - non vada alla Cova. Neppur io ci vado, perch mi dissero, a S. Caterina, che un angelo cattivo che appare alla Cova per tirar tutti in inganno, e che si apriranno le voragini della terra per inghiottire la gente. Non vada, signora Maria, non vada ... Ma io non avevo alcun timore. Non pu essere cosa cattiva, pensavo, perch l si prega molto. La Madonna mi guid secondo il divino volere e ci andai. Se nel mese di luglio c'era molta gente, questa volta ce n'era molta di pi. Molti venivano a piedi e appendevano i loro sacchetti di provvigioni ai rami degli alberi; altri venivano cavalcando giumenti, altri in bicicletta; le strade erano piene di carri. Erano forse le undici quando arriv Maria dos Anjos, sorella di Lucia, con candelieri e candele da accendere all'apparizione della Madonna. Attorno all'elce si pregava, si cantavano inni di chiesa, ma i fanciulli ritardavano. Tutti cominciavano ad impazientirsi. Arriv allora un uomo da Fatima e annunzi che l'amministratore aveva portato via i fanciulli. Si alz un brontolio. E non so come sarebbe andata a finire se, in quell'istante, non si fosse udito un forte tuono. Il tuono era pi o meno quello delle altre volte. Alcuni dicevano che veniva dalla strada, altri dall'elce. A me invece pareva che giungesse da molto lontano ... Fu uno spavento generale. Il popolo cominci a disperdersi, allontanandosi

dall'elce. Ma nessuno mor. Al tuono segu il lampo e subito dopo tutti scorsero una nube molto bella, bianca e soffice, che si pos per alcuni minuti sopra l'elce e poi, sollevandosi nel cielo, svan. Guardandoci attorno, notammo quello strano fenomeno che gi avevamo visto e che avremmo constatato ancora nei mesi seguenti. Il volto della gente rifletteva tutti i colori dell'arcobaleno: rosa, rosso, azzurro. Gli alberi sembravano non aver rami e foglie, ma solo fiori; apparivano tutti carichi di fiori, ogni foglia un fiore. Il suolo era tutto un mosaico di diversi colori. Anche i vestiti assumevano il colore dell'arcobaleno. Le due lampade sospese all'archetto splendevano come oro. Certamente la Madonna era venuta, ma non aveva incontrato i suoi pastorelli. Che pena per lei essere venuta e non averli trovati! Appena scomparvero i segni, tutta quella gente s'incammin verso Fatima gridando contro l'amministratore, contro il parroco, contro il regedor 44 contro tutti coloro che si pensava avessero preso parte alla cattura dei fanciulli. Era tanto il clamore, che si sentiva nno ad Aljustrel. Il signor Marta, che dopo il ratto dei figli era andato alla Cova da Iria, c'informa di ci che avvenne in quell'ora tanto emozionante nella pacifica regione della serra d'Aire: Andiamo a Vila Nova de Ourem a protestare - dicevano alcuni. - Andiamo a strangolare quel farabutto dell'amministratore! Andiamo a prendere il parroco. Anche lui colpevole. Andiamo a fare i conti col regedor! 45 Io dicevo tra me: - Tutti e tre sono colpevoli. Ma tutti gridavano tanto da far paura. Allora mi misi a gridare anch'io: - Calmatevi, ragazzi, non si faccia del male a nessuno. Chi merita il castigo lo ricever. Tutto questo permesso dall'Alto! Ma essi non volevano saperne. Andarono a Fatima ed io tornai a casa dove trovai mia moglie in pianto. In verit, la signora Olimpia, che era andata a Fatima dietro i suoi figli,

temendo che capitasse loro qualcosa di male, torn subito indietro appena seppe che glieli avevano portati a Vila Nova e corse a casa della cognata a darle la triste notizia: - Ah, come siamo sfortunate, comare ... Han portato i nostri figli in prigione. Che sar di noi? Ma la signora Maria Rosa era assai poco allarmata per la prigione della figlia, anzi sembrava contenta: - Se essi hanno mentito, bene che ricevano il castigo. E se han detto la verit, la Madonna li sapr difendere. - La tua una sola - singhiozzava la signora Olimpia - ma noi, noi ne abbiamo due ... e son tanto piccoli! E la madre afflitta non poteva tranquillizzarsi.

Capitolo sedicesimo

Fece preparare una caldaia d'olio bollente (Lucia)

Spunt triste il giorno 14 agosto per i piccoli reclusi nella residenza dell'amministratore di Vila Nova d'Ourem. Giacinta, pi che gli altri sentiva l'assenza della mamma! Ma pazienza! Giunsero le manine, chiesero alla Vergine la forza d'esserle sempre fedeli. Non tard molto che cominciarono gli opprimenti interrogatori. E la prima inquisitrice fu una vecchietta che us le maggiori astuzie per strappar loro il famoso segreto. Erano forse le dieci, quando i tre delinquenti furono condotti nell'ufficio

dell'amministrazione. Nel breve tragitto incontrarono un buon sacerdote che non li conosceva ancora, il dr. Don Luis de Andrade e Silva, al quale baciarono la mano, e al quale Lucia raccont semplicemente ci che era avvenuto il giorno innanzi. Nell'ufficio dell'amministrazione l'interrogatorio fu serrato; ma n le minacce n le promesse ottennero dai piccoli la tanto desiderata confessione. Le luccicanti monete d'oro, che l'amministratore faceva tinnire sopra il tavolo e la splendente catena che metteva sotto i loro occhi, non indebolirono la straordinaria forza morale dei piccoli eroi. Per il pranzo furono ricondotti in casa dell'amministratore ove la moglie profuse ancora ogni bene. Nel pomeriggio nuovi interrogatori, nuovo supplizio per i poveri fanciulli. Fu allora che li rinchiusero nella pubblica prigione, dicendo loro che sarebbero rimasti l finch fossero gettati in una caldaia di olio bollente. Vi passarono lunghe ore, col cuore angosciato nell'aspettativa di una morte crudele. Le lacrime erano pi abbondanti sugli occhi di Giacinta, la quale, cercando di nasconderle, si cacci nel vano della finestra, prospiciente la piazza del mercato. Lucia, pi coraggiosa, in un sentimento di materna tenerezza per i cugini, si avvicin alla piccina e le domand: - Perch piangi, Giacinta? - Perch dobbiamo morire senza vedere i nostri genitori. N i tuoi, n i miei son venuti a vederci. Non s'interessano pi di noi. lo volevo almeno veder la mamma! E Francesco, ometto fatto per la sofferenza, incoraggi la sorellina: - Non piangere. Offriamo questo sacrificio per la conversione dei peccatori. E i tre, alzando le mani, ripeterono ancora una volta: - O mio Ges, per voi e per i poveri peccatori. Allora Giacinta riprese animo, e, non avendo dimenticato nessuna raccomandazione della Vergine, aggiunse: - Anche per il Santo Padre e in riparazione delle offese commesse contro il Cuore Immacolato di Maria! Nessun cuore, per quanto impietrito, avrebbe potuto reggere di fronte a

quella scena. Gli altri detenuti attorniarono i piccoli e, inteneriti, cercarono di consolarli e smuoverli dal loro proposito. - Ma ditelo, il segreto, al signor amministratore. Che v'importa che la Signora non voglia? - Questo no - interruppe Giacinta. - Piuttosto vogliamo morire! E il volto della piccola brill in tal maniera che certo il suo splendore non pot non illuminare quegli occhi, spenti alla luce della fede. Una serena giocondit traspariva anche dalla purezza dello sguardo di Lucia e di Francesco, che, dimentichi per alcuni minuti di essere in carcere, tornarono alla spensieratezza della loro et. Ma fu come un raggio di sole fuggente in un giorno d'inverno, poich le lacrime tornarono a brillare sugli occhi di Giacinta che non poteva rassegnarsi all'idea di morire senza veder ancora una volta la mamma. I prigionieri, compassionevoli, li attorniarono di nuovo, incapaci di sopportare la vista delle lacrime di quegli innocenti, e per distrarli si misero a cantare e a ballare al suono di una fisarmonica. In breve Giacinta, asciugandosi le lacrime, accett l'invito di ballare con uno di quelli. Ma la coppia era di proporzioni un po' troppo diverse e allora il cavaliere sollev la damina fra le braccia come una piuma e ball il fandango tenendola al collo. Per non era possibile che passasse molto tempo senza che Giacinta ricordasse la bella Signora e le sue raccomandazioni: non era, certo, il ballo la preparazione prossima al martirio. Toltasi la medaglia dal collo preg il suo cavaliere di appenderla al muro. S'inginocchi e, imitata subito dal fratello e dalla cugina, inizi il rosario. Istintivamente s'inginocchiarono anche i detenuti e, siccome uno aveva il capo coperto, Francesco si alz, gli si avvicin e gli disse: - Quando si prega bisogna scoprirsi. Con un gesto d'impazienza, l'uomo gett il cappello a terra, ma il ragazzo, gentilmente, lo prese e lo pose sopra uno sgabello. Quanto doveva essere gradito alla Regina del Cielo quel rosario e il fervore col quale i bambini domandavano la conversione dei peccatori. I primi furono certamente i loro compagni di reclusione. L'improvviso rumore del catenaccio del portone fece accelerare i battiti del loro cuore. Entr una guardia e ordin seccamente ai fanciulli di seguirla. La seguirono fino all'amministrazione, dove, ancora una volta, furono martoriati dalle inchieste. Il signor Artur de Oliveira Santos

voleva ad ogni costo sapere il segreto, anche se per questo fosse stato necessario rinnovare le prodezze dei grandi persecutori della Chiesa primitiva. In presenza dei piccoli d ordine di empire una caldaia d'olio e di farlo bollire per gettarvi poi gli impostori ostinati che non vogliono rivelare il segreto. Intanto li fa chiudere in una stanza vicina. La prima ad essere chiamata Giacinta, che subito si avvia al supposto supplizio, senza neppur dire addio al fratellino e alla cugina. - L'olio bollente. Rivela il segreto ... Altrimenti! ... Giacinta trema come una foglia, ma sta muta. - Su - ordina l'amministratore. - Portatela via e gettatela nella caldaia. Entra una guardia con aspetto feroce, afferra la povera Giacinta per un braccio e va a chiuderla in un'altra stanza. - Ah Ges! Aiutatemi, Madonna! - mormora la piccola. Tuttavia si mantiene ferma; una forza celeste la rende salda. Durante l'interrogatorio della sorellina, Francesco, al quale la Vergine pi che alle bambine, forse, aveva comunicato la nostalgia del Cielo, confida a Lucia: - Se ci ammazzeranno, come dicono, fra poco saremo in Cielo! Oh, che felicit! Nessun'altra cosa mi preoccupa! E poco dopo: - Voglia Iddio che Giacinta non abbia paura! meglio che io dica un'Ave Maria per lei. Cos dicendo, si toglie il cappello e comincia a pregare. La guardia trova strana una tale attitudine e gli domanda: - Che stai dicendo? - Dico un'Ave Maria perch Giacinta non abbia paura. Passano momenti che sembrano secoli. Si apre nuovamente la porta e appare un'altra volta il boia che d la mano a Francesco: - Quella gi fritta. Ora a te ... Su, metti fuori il segreto. Con una calma celestiale il piccolo alza il suo candido sguardo sul nuovo

Nerone e dice: - Non posso, signor amministratore. Non posso dirlo a nessuno. - No? Vedremo ... Ecco, portatelo via - dice l'amministratore all'ufficiale. - Avr la sorte della sorella. La pesante mano dello sbirro afferra il tenero agnellino, per il quale la morte un premio e non un castigo; ma nella stanza vicina, invece d'una fornace e d'una caldaia, trova la sorellina sana e salva, tutta sorridente. Lucia, rimasta sola, convinta che tutto quello non era una commedia, ma una cruda tragedia, si raccomanda alla sua celeste patrona, perch non l'abbandoni in un frangente cos doloroso. Se il figlio delle tenebre nulla aveva ottenuto dai pi deboli, tanto meno otterr dalla forte e intrepida Lucia. Alcuni minuti dopo i tre si abbracciavano, pieni d'allegria, dopo essere passati incolumi attraverso la prova del fuoco e, inginocchiati a terra, ringraziavano ancora una volta la buona Signora della Cova da Iria per la protezione che tanto largamente aveva loro accordata. Nessuno dei tre aveva titubato. La Signora doveva essere contenta di loro. L'amministratore tuttavia non si d per vinto e passa all'ultima carica. Di nuovo la guardia appare innanzi ai piccoli e dice loro che presto saranno gettati tutti e tre assieme nella caldaia d'olio bollente. Era una prova di pi da superare: impavidi, forti della forza della Vergine, stettero in attesa dell'ora del tanto sospirato martirio, per poter entrare finalmente e per sempre in Cielo. Ma la Vergine non aveva ancora completato l'opera iniziata sulle aspre pendici della serra d'Aire. Era necessario che le sofferenze continuassero a perfezionare quelle care animucce, che avrebbero formato per tutta l'eternit la sua gloria e l'incanto degli spiriti celesti. A sera, in casa dell'amministratore, una insolita allegria traspariva dal volto dei piccoli confessori della fede. Il giorno seguente, festa dell' Assunzione, dopo altri interrogatori inconcludenti, perduta la partita, l'amministratore caric i piccoli sul calesse e li riport alla veranda della residenza del parroco di Fatima.

Capitolo diciassettesimo

Non tormentatemi che ne ho gi basta dei miei crucci ... (Ti Marto)

Appena terminata la S. Messa, il parroco si ritir dall'altare e il popolo sfoll. I discorsi naturalmente non potevano essere estranei ai fatti che torturavano gli spiriti e andavano di bocca in bocca. Qualcuno s'appress al signor Marto e gli domand notizie dei figli. - Non so nulla di essi... Forse li han portati a Santarm ... Chiss dove sono ... Lo stesso giorno che furono rapiti, il mio figliastro Antonio li segu con altri giovani e mi dissero d'averli visti giocare sul balcone del signor amministratore ... Sono le ultime notizie ... Da allora non seppi pi nulla. Avevo appena finito di parlare - racconta il signor Marto - che mi sento chiamare: - O signor Marto, eccoli sulla veranda del parroco! In un attimo fui l e abbracciai la mia Giacinta. Non potevo parlare, perch le lacrime mi cadevano fino a bagnare il visino della piccola. Francesco e Lucia mi si strinsero attorno e mi dissero: - Pap, zio, dateci la vostra benedizione! Fu allora che si present un ufficiale, che era al servizio dell'amministratore. Tremava, tremava tanto che mai vidi una persona tremare cos. - Andiamo, mi disse, ecco i vostri fanciulli. Una forza arcana mi obbligava a parlare e non potei trattenermi: - Tutto questo poteva portare a ben tristi conseguenze, ma, grazie a Dio, non

successo nulla. Avrebbero voluto che i bimbi si smentissero, ma non furono capaci di convincerli; e se anche ci fossero riusciti, c'ero sempre io a confermare il vero.

Si sentiva intanto un grande tafferuglio nell'atrio: mani in aria, bastoni alzati, una indescrivibile confusione. Il parroco, che era in chiesa, and subito in giardino, sal la scala e, pensando che fossi io a far baccano, mi disse: - O signor Manuel, volete inscenare uno scandalo? Ma io gli seppi rispondere a tono ed egli si ritir subito in casa. Allora arrivai alla scala, sempre con la piccola in collo, e, rivolgendomi al popolo, dissi: - Ragazzi, diportatevi bene! Alcuni di voi gridano contro il parroco, altri contro l'amministratore, altri contro il regedor. Qui non vi ha colpa nessuno. La colpa della cattiva fede. E tutto permesso dal potere dell'Alto! Il parroco, che ud, rimase molto contento e disse dalla finestra: - Dice bene il signor Marta, dice molto bene! Frattanto arriv l'amministratore, che era stato all'osteria, e si present dicendomi: - Non pensateci pi, Ti Marto! - Bene, bene - risposi io - Non c' pi niente da dire. Entr nello studio del parroco, facendomi cenno di seguirlo, e disse al sacerdote: - La conversazione dell'Abbora mi piace di pi, ma, per il momento, preferisco intrattenermi col Ti Marto. Il parroco gli osserv: - Sa, signor amministratore, anche la religione necessaria! Sul punto di congedarci, l'amministratore mi disse: - Ti Marto, andiamo a bere un bicchiere di vino!

- Non necessario, grazie! Ma intanto, vedendo sotto la scala un gruppo di giovanotti armati di bastoni, mi venne il dubbio che volessero assalire l'amministratore. Mi misi al suo fianco e gli dissi: - Forse conviene che io assecondi la vostra proposta. - Vi sono molto riconoscente - rispose soddisfatto. Prevedeva infatti il brutto tiro che gli avrebbero giocato e cosi si sentiva le costole meglio protette ... Quando arrivammo in fondo alle scale, mi disse ad alta voce: - Potete domandare ai fanciulli se io li ho maltrattati. - Bene, bene, signor amministratore; non c' dubbio - risposi. Ma il popolo pi curioso di me e vuol sapere come sono andate le cose. Comparvero allora i fanciulli e senza perdere tempo s'avviarono alla Cova da lria, dicendo che vi andavano a pregare. La gente cominci a ritirarsi adagio adagio e noi entrammo nella locanda prossima al cimitero. Ci appartammo in una saletta ed egli ordin pane, vino e formaggio. Parlammo del pi e del meno, ma poi egli voleva convincermi che i fanciulli gli avevano comunicato il segreto. Gli risposi con calma: - Ma s... ma s; non lo raccontarono ai genitori e l'avranno raccontato al signor amministratore! Quando uscimmo dall'osteria, il calesse era pronto alla porta. Mi accomiatai. Ma, siccome dovevo andare alla posta, che sulla strada di Vila Nova, mi obblig a salire sul suo calesse, nonostante che l'ufficio fosse vicino. Salii, e ci fu chi disse: - Si vede che il signor Marto ha parlato troppo, e il lattoniere lo porta via.

Il ritorno dei piccoli reclusi causo immensa gioia non solo alle famiglie dei veggenti, ma anche a molta gente che, specie dopo i fatti straordinari del giorno 13, era definitivamente convinta della soprannaturalit degli avvenimenti.

Colei che prov maggior gioia fu, senza dubbio, la signora Maria da Capelinha. Il suo cielo tuttavia non era sgombro di nubi. Contro suo volere, era diventata la depositaria delle offerte che i devoti gettavano sopra la piccola mensa che, adornata di fiori, aveva messo di fronte all'elce benedetto. lei che parla del suo imbarazzo: Appena alla Cova ci si rese conto che i fanciulli erano stati rapiti, e si videro i segnali del cielo, cominci una pioggia indescrivibile di denaro sopra la mensa. Il popolo si avvicinava, spingeva, urtava, e c'era pericolo di gettare tutto a terra: Allora mi sentii ripetere da varie parti: - Buona donna, togliete il denaro! Abbiatene cura! Guardate che non si perda! ... Io avevo con me il sacchetto della merenda e vi introdussi il denaro. A sera, quando la gente s'era diradata, notai il figlio maggiore della signora Olimpia, Antonio, e, chiamatolo, gli dissi: - Vieni qui, per piacere. Venne, ma quando seppe di che si trattava, non mi diede risposta e se ne and. Portai allora il denaro a casa mia. Lo contammo. Erano, se ben mi ricordo, tredicimila quaranta reis. Il sacchetto pesava assai: eravamo al tempo dei ventini, e dei 10 reis. Fu per questo che il giorno seguente, 14 agosto, dissi a mio marito che era meglio fossimo andati noi due a portare il denaro a casa del signor Manuel Marto. Giunti, trovammo in casa la signora Maria Rosa e il parroco. Mi pare ancora di vederlo, appoggiato alla parete. Anzi, io mi mostrai persino maleducata, perch presentai il denaro al signor Marto invece di consegnarlo al parroco. Ma il padre di Giacinta non volle in nessuna maniera accettarlo: - Non tormentatemi, che n'ho gi basta dei miei crucci. Lo presentai allora alla mamma di Lucia, ma essa, tutta indispettita, mi disse: - Dio me ne liberi ... non voglio denaro io!

Non sapevo pi che farmi; allora mi rivolsi al parroco, che ricus con pari fermezza. Nessuno lo voleva: pareva denaro maledetto. Mi indispettii non poco. E dissi: - Tant'; non mica mio e vado a metterlo dove l'ho preso. Allor il parroco mi calm: .

- Non fate questo, buona donna ... contatelo e consegnatelo a qualcuno che lo custodisca finch si veda come andranno a finire le cose. Alcuni giorni dopo, si presentarono a casa mia quattro uomini che volevano la somma per iniziare la costruzione di una cappellina. Risposi loro che non avrei consegnato neppure un centesimo. Ma mi pentii perch avrei dovuto informarne prima il parroco. - Io non me ne impiccio - mi rispose, quando lo informai ma neppure io gliel'avrei consegnato. Essi non hanno alcun diritto di pretendere quei soldi. D'altronde, fate quel che volete ... Era un bel fastidio non poterlo dare a chi desideravo e rifiutare a chi me lo chiedeva. Spunt il 19 agosto, domenica. Andai a Fatima alla prima Messa, dopo la quale vidi il padre di Lucia, nell'atrio, e la bambina che gli giocava vicino. Ne approfittai per schiarire alcune cose che l'avevano addirittura indignato contro di me. Molte persone infatti, mi avevano consigliato di stare in guardia, perch, incontrandomi in un momento di ubriachezza, avrebbe potuto farmi del male. Qualcuno affermava di averlo udito pronunciare una mezza minaccia: - Se prendo nella Cova da Iria la donna di Moita, non la passa liscia! Avvicinatami a lui e vistolo normale, gli dissi: - Mi consta che voi, signor Antonio, vi siete offeso perch io vado alla Cova da Iria a portar fiori. Son venuta a chiedervi il permesso di continuare ... Ed egli: - Portate fiori finch vi pare, ma una cappella nel mio campo non la voglio, no, non la voglio: nego e negher ogni permesso. Gi altri me lo chiesero, ma io non acconsentir per non incoraggiare maggiormente i bambini. Se essi hanno mentito, bene che li portino via. Ad ogni modo, se sono veritieri,

non capiter loro alcun male. Lo trovai di buoni sentimenti. Aveva confidenza nella Madonna. - Mi hanno riferito - continu - che voi avete raccolto molto denaro nel mio campo, ma io non lo voglio. - Anch'io non lo voglio - risposi alterata. - Allora che ne fate? - Non so, ma far celebrare Messe secondo le intenzioni degli oblatori. Nello stesso tempo mi era venuto il pensiero di dire a Lucia che domandasse alla Madonna che cosa bisognava farne. - S, - mi rispose la piccola, - non preoccupatevi, glielo domander la prossima volta. Ne rimasi sollevata. La risposta infatti non si fece attendere molto. Pochi giorni dopo, Lucia, incontrata la signora Maria Carreira nella Cova da Iria, le comunicava il desiderio della Signora sull'impiego del denaro. Con quello - le aveva risposto la Vergine - si dovevano comprare due portantine, una delle quali doveva essere sorretta da Lucia, da Giacinta e da due altre bambine vestite di bianco, e l'altra da Francesco con altri tre fanciulli vestiti pure di bianco. Il denaro raccolto nelle portantine avrebbe dovuto servire per la festa della Madonna del Rosario. Ma la signora Maria non era pienamente soddisfatta. - Lucia, mi rincresce che il denaro non si adoperi per erigere una cappella, e tu che ne dici? - Anche a me rincresce, ma la Madonna comand cos; bisogna fare come ella ordina. - Lucia, quando il giorno 13 settembre la Madonna torner, domandale se vuole una cappella.

Capitolo diciottesimo

Oh zia, abbiamo visto ancora la Madonna! (Giacinta)

In quella domenica, 19 agosto, i tre pastorelli andarono a recitare il rosario alla Cova da Iria, dopo la Messa parrocchiale. Ad essi s'unirono altre persone e la sorella di Lucia, Teresa, col marito e il sjgnor Alves, di Moita, il quale, dopo la recita, invit i fanciulli a casa sua e offr loro un pranzo. Ma la madre di Lucia non grad affatto questo invito, perch pensava che la figlia avrebbe dimenticato che le pecore l'attendevano per il pascolo della sera. Lucia per era gi una donnina giudiziosa e non dimenticava i suoi doveri. Infatti alla solita ora si trovava in Aljustrel con Francesco e Giovanni, fratello maggiore del piccolo veggente. Davanti alla casa, Giacinta fu trattenuta dalla mamma, che voleva pettinarla. I tre dunque partirono, senza Giacinta, verso un campo vicino che apparteneva ad uno zio di Lucia, nella localit Os Valinhos (piccole valli). Erano, forse, le quattro del pomeriggio quando Lucia not le alterazioni atmosferiche che solevano precedere le apparizioni della Madonna: un improvviso rinfrescarsi della temperatura, l'oscurit del sole, il caratteristico lampo! 46. - Viene la Madonna - pens Lucia. - E Giacinta non presente! Allora grid a Giovanni: - O Giovanni, va a prendere Giacinta in fretta, ch viene la Madonna! Ma il ragazzo non voleva andare, perch anche lui voleva vedere la Madre del Cielo. - Va, va in fretta - insistette Lucia. - Ti d due ventini se l'accompagni qui... Prendi ne uno, l'altro per quando tornerai.

Il ragazzo, intascando la moneta, part di corsa e in cinque minuti era alla porta di casa. - Mamma, Lucia manda a chiamare Giacinta. - Non siete sufficienti in tre per giocare? - disse la signora Olimpia. - Non pu stare il prete senza il sagrestano! Ma il ragazzo insisteva: - Lasciala venire, mamma, perch necessaria la sua presenza! - Necessaria? Perch? Non me lo dici? - Guarda, Lucia mi diede persino un ventino perch la conduca l. E la signora Olimpia: - Un ventino? ora voglio sapere perch lei desidera Giacinta. Giovanni bruciava d'impazienza e borbott: - Ma perch Lucia ha gi notato nel cielo i segni della Madonna e vuole subito Giacinta! - Che il Signore vi benedica! ... Giacinta in casa della madrina. Il piccolo non desiderava che questo. E part come un fulmine. Trovatala, le sussurr all'orecchio due paroline che la resero pi impaziente di lui. Si presero per mano e corsero difilato ai Valinhos ove la Vergine li attendeva. Incuriosita, la signora Olimpia li segu, desiderosa di approfittare dell'occasione, forse unica. Ma non arriv in tempo essendosi trattenuta dalla madrina che le andava raccontando di aver visto i fanciulli andar di corsa nella direzione dei Valinhos. Anche Giovanni fu sfortunato: tutto il suo guadagno furono i due ventini di Lucia: per consolarsi, li faceva tinnire in tasca. A sera, interrogato dalla mamma, confess d'aver sgranato tanto d'occhi senza riuscire a scorgere nulla. Aveva sentito soltanto come lo scoppio di un razzo nell'aria, quando Lucia, dopo la conversazione con la Signora, aveva esclamato: - Guarda Giacinta, la Signora va via!

Come accadeva alla Cova, solo i tre privilegiati videro la celeste Signora: nei disegni della Provvidenza divina erano essi gli unici depositari del messaggio

del Cielo. Al primo lampo aveva fatto seguito un secondo e fu in quel momento che giunsero Giacinta e Giovanni. Alcuni istanti dopo, la splendente Signora appariva sopra un elce molto pi alto di quello della Cova. La cara Madre del Cielo ricompensava i suoi tre piccoli amici che le erano rimasti fedeli in circostanze tanto difficili. - Che volete da me? - domand ancora una volta Lucia con una confidenza tutta filiale. - Voglio che continuiate ad andare alla Cova da Iria il giorno 13 e che continuiate a recitare il rosario tutti i giorni. Lucia chiese nuovamente alla Signora un miracolo affinch tutti credessero. - S - rispose la Vergine. - Nell'ultimo mese, in ottobre, far il miracolo perch tutti credano alle mie apparizioni. Se non ti avessero portata a Vila Nova il miracolo sarebbe stato pi strepitoso. Verr S. Giuseppe col Bambino Ges per dar la pace al mondo. Verr anche Nostro Signore a benedire il popolo. Verr anche la Madonna del Rosario e la Madonna Addolorata. Lucia si ricord dell'incarico che le aveva dato la signora Maria Carreira e domand: - Che cosa desiderate che si faccia del denaro e delle altre offerte che il popolo lascia alla Cova da Iria? - Si facciano due portantine; una la porterai tu, Giacinta e altre due bambine biancovestite; l'altra la porter Francesco e tre altri bambini, rivestiti pur essi di mantello bianco. Il denaro delle portantine per la festa della Madonna del Rosario 47. La pia fanciulla non dimentic gli ammalati che le erano stati raccomandati e fervorosamente preg per la loro guarigione. - S, alcuni li guarir durante l'anno - fu la risposta della visione. E, prendendo un aspetto molto triste, la Madonna aggiunse: - Badate che molte anime vanno all'inferno perch non c' chi si sacrifichi e preghi per loro: pregate, pregate molto e fate sacrifici per i peccatori.

Quindi la Vergine s'accomiat dai suoi piccoli amici e sal, come al solito, in direzione d'oriente, lasciando nell'anima dei pastorelli una grande nostalgia del cielo, un grande desiderio, una vera fame di sacrifici per aprire a tanti poveri peccatori la porta del paradiso. I tre fanciulli, che nella Cova da Iria con dolore avevano visto i devoti strappare dall'elce i rami sui quali s'erano posati i piedi immacolati della Vergine, questa volta strapparono essi stessi il ramoscello sopra il quale si era posata la tunica della bianca Signora. Francesco e Giacinta lasciarono Lucia e Giovanni a custodire il gregge e tornarono trionfanti ad Aljustrel per annunziare la buona notizia ai genitori, recando in mano il prezioso ricordo. All'ingresso del villaggio, sulla porta della casa di Lucia, stava la signora Maria Rosa, la figlia Maria dos Anjos e altre persone. Tutta accalorata - cos ci dice Maria dos Anjos - Giacinta con molta fretta disse a mia madre: - Zia, ai Valinhos abbiam visto di nuovo la Madonna. - Ah, Giacinta! Quante bugie! Sta a vedere che la Madonna va ad apparire in tutti gli angoli dove andate voi! - Ma s che l'abbiam vista! - insisteva la piccola. E, indicando la fronda che aveva in mano, continu: - La Madonna aveva un piede su questo ramoscello e l'altro su questo. - Dammi qua! Lascia vedere! Giacinta glieli porse e mia madre li odor: - Ma che profumo questo? - e continuava a odorare. - Non profumo ... Non incenso ... Non saponetta ... Non profumo di rosa o d'altro che io sappia ... Eppure un profumo delizioso. Tutti volemmo odorarli e tutti li trovammo molto profumati. Infine la mamma li pose sopra il tavolo e disse: - Lasciali qui, e vedremo se qualcuno sapr dire che profumo mai questo. Ma alla sera i ramoscelli erano scomparsi n sapemmo come. Sembra che da quel momento la mamma cominciasse a sospettare che i fatti fossero realmente veri e che il pap fosse meno contrario a Lucia, tanto che quando noi, sorelle, la deridevamo, egli diceva che la lasciassimo in pace perch poteva esser vero ci che ella affermava.

Il giorno 13 ottobre quando Lucia disse: - Ecco, la Madonna va via - la mamma percep lo stesso profumo. Per nella scomparsa degli odorosi ramoscelli non c'era nulla di misterioso. Appena la signora Maria Rosa era tornata alle sue occupazioni domestiche, Giacinta era entrata furtivamente in casa e li aveva presi per farli vedere anche ai suoi genitori. Il signor Marto - come ci racconta egli stesso - solo a sera seppe la notizia dell'apparizione della Vergine ai suoi figli. Ero andato, in quel giorno, a fare un giro nel campo e al tramontar del sole feci ritorno. Quando stavo per entrare, incontrai un amico che mi disse: - Oh, Manuel! Il miracolo s' avverato ancora una volta. - Io non so niente - risposi. - Proprio? - Io no. Che posso sapere? - Ebbene, dovete sapere che la Madonna apparsa poco fa, al Valinhos, ai vostri figli e alla ragazza di Abbora. proprio vero, e io dico che la vostra Giacinta ha una certa virt. Essa non era andata con gli altri e vennero qui a chiamarla. E solo quando arriv essa, apparve la Madonna. Scrollai le spalle, senza dir parola, ma entrai in casa pensando al fatto. Mia moglie non c'era. Andai in cucina e mi sedetti. Subito entr Giacinta contenta, con i ramoscelli in mano, e mi disse: - Guarda, pap, la Madonna ci apparsa un'altra volta ai Valinhos. Nello stesso tempo si sent un profumo tanto forte che io non sapevo spiegare. Stesi la mano per prendere i ramoscelli e le dissi: - Che cosa porti in casa? - Sono i ramoscelli sui quali pose i piedi la Madonna. Ne aspirai il profumo, ma gi era scomparso.

Capitolo diciannovesimo

Pregate ... e fate sacrifici per i peccatori ... (La Madonna)

Le conversazioni dei bambini non potevano svolgersi se non attorno alle parole della Vergine, alcune delle quali si erano scolpite profondamente nell'anima loro. Pregate, pregate molto e fate sacrifici per i peccatori. Badate che molte anime vanno all'inferno perch non c' chi si sacrifichi e preghi per esse. La visione dell'inferno e delle anime dei dannati - brage trasparenti e nere, fluttuanti in un mare di fuoco, grida e gemiti spaventosi di dolore e di disperazione - non poteva cancellar si tanto facilmente dall'infantile immaginazione dei piccoli. La Vergine ora aggiungeva che erano molte le anime che andavano in quel luogo di tormenti perch non c'era chi si sacrificasse per loro. Ah, potessimo con i nostri sacrifici chiudere per sempre le porte di quella terribile fornace, potessimo fare in modo che tutti i peccatori si mettessero sulla strada del cielo!. Era la preoccupazione costante dei loro cuori. Passavano cos ore ed ore, tra le rocce del Cabeo, prostrati al suolo, a ripetere l'orazione dell'angelo: Mio Dio, io credo, adoro, spero e vi amo. Vi domando perdono per quelli che non credono, non adorano, non sperano e non vi amano. E quando la scomoda posizione diveniva loro intollerabile, si mettevano a recitare la corona, non dimenticando di intercalare tra i misteri la giaculatoria che la Signora aveva loro insegnato: O mio Ges, perdonateci, liberateci dal fuoco dell'inferno, portate tutte le anime in Cielo, specialmente le pi bisognose. Nella pratica della mortificazione emulavano gli eremiti della Tebaide.

Volevano convertire molti - perch non tutti? - peccatori. E il loro cervellini lavoravano continuamente per escogitare nuovi generi di sofferenze e di tormenti. Nessuno aveva il minimo sospetto di tante fervorose preghiere, di tante dure e ininterrotte penitenze. Se Lucia non ne avesse alzato il velo, noi non avremmo neppur immaginato il grado di quell'infantile eroismo. - Perch non parlaste mai della raccomandazione della Vergine di offrire sacrifici per la conversione dei peccatori? - le si domand pi tardi, in convento. - Perch non volevamo che altri ci interrogasse sui sacrifici che facevamo. la risposta dell'umilt. Son pochi gli atti di mortificazione che Lucia descrive nel suo manoscritto e quasi tutti si riferiscono a Giacinta; sono per sufficienti per illuminare questi tre piccoli giganti della santit cristiana. Passiamone in rassegna qualcuno. La sete, il tormento pi duro a sopportarsi d'estate, nell'aridit della serra, era una delle mortificazioni preferite. Giunsero a passar nove giorni senza bere, e perfino un mese, il mese di agosto! Una volta, tornando dalla Cova da Iria, ove erano andati a recitare il rosario, e passando presso il laghetto di Carreira, sudicia pozzanghera ove si lavano i panni e gli animali entrano a bere, Giacinta disse a Lucia: - Ho tanta sete e mi duole molto il capo! Vado a bere un po' d'acqua. - Di questa no - le rispose la cugina. - Mia mamma non vuole che la beviamo perch fa male. Andiamo a chiedere un po' d'acqua alla zia Maria dos Anjos, qui vicino. - No - interruppe la bambina - l'acqua buona non la voglio; avrei bevuto questa perch, invece di offrire a Ges la mia sete, gli avrei offerto il sacrificio di bere quest'acqua sporca. Altre volte era la frutta che serviva come materia dei loro sacrifici. Giocavano

un giorno vicino al pozzo, quando la signora Olimpia venne a portar loro alcuni grappoli d'uva. - Non mangiamoli - risolvette Giacinta, quando la mamma si fu allontanata e offriamo questo sacrificio per i peccatori. E avendo visto sulla strada alcuni bambini poveri corse ad offrir loro la frutta. Altra volta, la mamma di Giacinta aveva recato loro un bel cesto di fichi. I piccoli, gi seduti a terra, si disponevano a mangiarli, quando Giacinta si ricord dei suoi peccatori. Rimise il fico, che gi aveva in mano, nel cesto e s'allontan rapidamente per la paura di cedere alla tentazione. Cos, andando tutti e tre a raccogliere alcune erbe che allignavano tra le pietre, Giacinta tocc un'ortica e, come chi fa una scoperta preziosa, esclam: - Ecco un'altra cosa con cui possiamo mortificarci! Mentre pascolavano il gregge, trovato un pezzo di corda, Lucia, come per gioco, se la strinse attorno ad un braccio e accorgendosi che la corda faceva male: - Questa s che fa soffrire; possiamo stringercela alla vita e offrire a Dio questo sacrificio. L'asprezza e la grossezza della corda, rendevano il supplizio orribile e Giacinta, pi delicata, doveva soffrire talvolta atrocemente. Le sfuggivano le lacrime per la veemenza del dolore, ma quando Lucia la consigliava di torgliersela, rispondeva: - No, non voglio rifiutare questo sacrificio a Ges. Neppure a sera, coricandosi, si toglieva quel cilicio; fu necessario che la Madonna, nella sua apparizione di settembre, vietasse loro di dormire con la corda alla vita. Mentre i tre piccoli, perfettamente docili alla grazia divina, cercavano di accontentare in tutto la buona Signora, i nemici della religione non si davano pace, finch non avessero visto annientati quei nuovi possenti germi della fede nella Terra di Santa Maria.

Capitolo ventesimo

S. Giuseppe, la Madonna e il Bambino Ges anchessi fuggirono (Ti Marto)

Un altro personaggio entra ora in scena: il signor Jos do Vale, redattore del giornale O Mundo, uomo anarchico sotto l'aspetto politico, e ateo sotto quello religioso. Frequentava l'osteria e sotto l'influsso del vino scriveva con vivacit, dice Rocha Martins. Ora, quest'uomo ebbe la felice idea di farla finita una volta per sempre, per mezzo di un comizio, con le fantocciate di Fatima. Fece distribuire a Torres Novas, a Vila Nova de Ourm ed in altri paesi vicini, dei volantini pieni di invettive contro le supposte apparizioni, contro i preti, contro i gesuiti, i soliti autori delle piaghe che infestavano la nazione. Infine esortava tutto il popolo liberale a radunarsi, la domenica seguente, a Fatima dove, al termine della messa parrocchiale, si sarebbe tenuto un comizio per smascherare i commedianti della Cova da Iria 48. Com'era naturale, la notizia si sparse in un attimo per tutti i paesi all'intorno. Ci preoccupava abbastanza il parroco, il quale, per evitare che le cose prendessero una cattiva piega, dispose che la Messa grande di quella domenica si celebrasse nella cappella della Madonna da Ortiga. Temendo poi che i tre veggenti potessero essere oggetto di maltrattamenti, si diede da fare per allontanarli in qualche modo da Aljustrel. Non si poteva presentare occasione migliore. Trovavasi in Fatima un gentiluomo, D. Pedro Maria de Faria Pais Caupers, nipote della nobildonna Rita Pais de Faria Pereira, proprietaria della tenuta di Caneiro che del tempo di D. Pedro Nuno Alvares, il vincitore di Aljubarrota, ed situata a sei

chilometri da Fatima, sulla strada che conduce a Castel de Ourm. Fu senz'altro deciso che la domenica mattina i tre bambini vi andassero accompagnati da qualche familiare.

Ma cediamo ancora una volta la parola al signor Marto, che accompagn i veggenti alla villa della buona signora. Un'ora prima che sorgesse il sole ci ponemmo in cammino per sfuggire alla persecuzione. S. Giuseppe, la Madonna e il Bambino Ges anch'essi fuggirono! Camminammo in fretta, ma quando arrivammo alla tenuta, la porta della cappella era gi assiepata di gente. Lucia e Giacinta avevano i loro piccoli scialli in braccio, e Francesco il berretto in mano. Domandammo se la Messa era gi cominciata, e ci risposero che gi era all'offertorio. Ci vide una serva della padrona, ci chiam e ci condusse alla cappella per una porta interna e cos assistemmo al S. Sacrificio ai piedi dell'altare maggiore. Finita la Messa venne il signor Pedro e disse a Lucia: - Recita il rosario. La piccola prov a schermirsi, ma finalmente cominci la recita. Finito il rosario, il signor Pedro le disse: - O Lucia, quando reciti il rosario, tu dici un'Ave Maria in pi ad ogni mistero, ma non fa male. - O signor Pedro - soggiunsi io allora -l'Ave Maria che la bambina recita in pi l'Ave Maria del Padre Nostro ed per questo che abbiamo undici Ave Maria in ogni mistero. Il Padre Nostro senza l'Ave Maria non completo. cos che mi hanno insegnato. Dopo di aver mangiato qualche cosa, i servi di casa ci fecero visitare il palazzo, di stanza in stanza. Stanze grandi, molto grandi, tutte grandi. Entrando in quegli stanzoni, Lucia meravigliata esclamava: - Oh, che stanzoni! E la serva: - O Lucia, vuoi vedere un'altro stanzone? E non finirono gli stanzoni, se non quando fin la casa. Il signor Pedro mand a prendere tre agnelli, ne pose uno al collo di ciascun piccolo e poi prese la fotografia 49. Ci diedero ancora un'altra volta da mangiare, e subito

dopo il signor Pedro mi disse: - Il signor Marto rimane qui con Francesco, ch io ho bisogno di andare ai Vargos e nella carrozza non ho che due posticini per le piccole. Se ne part con Lucia e Giacinta per quella tenuta che si trova sulla strada di Torres Novas, mentre io e Francesco ce ne andammo a passeggiare in quella grande propriet. Le piccole rimasero fuori fino a sera. Quando partimmo verso Fatima era gi tardi. E arrivammo a casa che era gi notte. Che era avvenuto, frattanto, alla Cova da Iria? Sicuro che tutti sarebbero accorsi a veder tali meraviglie, Jos do Vale, l'amministratore di Vila Nova de Ourm e altre persone importanti, con alcune guardie, andarono a Fatima all'ora stabilita. Ma quale non fu il loro disappunto nel non trovare la moltitudine enorme che supponevano, ma solamente un certo Francesco da Silva, regedor, influente democratico del luogo. Il fiasco non poteva essere maggiore. Che fare? Tornare indietro? - Andiamo alla Cova da Iria! - decise infine l'oratore. E s'incamminarono in forzato pellegrinaggio al luogo delle apparizioni. Questa volta l'uditorio non mancava. Un ometto di Lomba d'gua aveva preparato, con grande cautela, uno splendido ricevimento. Radunati diversi asini, li aveva legati agli elci e, vedendo approssimarsi il gruppetto dei dimostranti, avvicin alle narici degli animali una bottiglia di un certo liquido e tutti cominciarono a ragliare con grande molestia e rabbia dei congiurati. Ciononostante si avviarono presso l'elce gi ridotto ad un tronco e l trovarono una nuova sorpresa. Alcune persone di Moita, vi avevano messo paglia e fieno, come si farebbe con le bestie, per ricevere quei signori. Facemmo ci per dispetto - ci racconta la signora Maria Carreira - ed essi cos lo intesero. Quando alle undici e mezzo andai l, io e due mie vicine, ci nascondemmo ove ora sta la cappella delle confessioni 50. Pi in l c'erano tre uomini sopra un grande elce. Intanto uno di quei personaggi incominci ad imprecare contro la religione. E noi, ad ogni sproposito blasfemo che diceva, gridavamo: - Viva Ges e Maria! Un altro ragazzo che era di Quinta da Cardiga, e che stava appollaiato sopra

un elce dal lato opposto, rispondeva ad alta voce: - Viva Ges e Maria! - e faceva col cappello una riverenza. Quei signori si stizzirono tanto che ci mandarono contro due guardie, ma noi fuggimmo attraversando boschi e campi e ci sottraemmo alla loro vista. Giunsero intanto gli uomini e i ragazzi che erano stati alla Messa nella cappella della Madonna da Ortiga e, costatando ci che avveniva nella Cova, si misero a gridare verso le guardie e gli oratori: - Gli asini, gli asini! Le bestie! Ed essi rispondevano: - Scarponi da montagna! Scarponi da montagna! Le guardie tentarono ancora di prenderne qualcuno, ma tutti fuggivano chi da un lato, chi da un altro, facendo scherzi e risate. Infine anche quei signori si ritirarono verso Fatima e non sapemmo pi nulla di loro.

Capitolo ventunesimo

Recitate il rosario per ottenere la fine della guerra ... (La Madonna)

I tre pastorelli attendevano con ansia il giorno 13 settembre per vedere nuovamente la bella Signora, la cui visita tanto pi apprezzavano quanto pi grandi erano le sofferenze e, soprattutto, le lotte esteriori che mettevano a prova la loro eroica pazienza. Una volta al mese non era molto: avrebbero preferito tutti i giorni l'incontro con la Vergine. Le visite e gli interrogatori minuziosi, esasperanti, irriverenti dei curiosi, invece di diminuire, aumentavano. Si beffavano di loro e della Signora che

veniva a passeggiare sopra gli alberi; li minacciavano come se fossero dei criminali. - O rivelate il segreto - dicevano loro tre signori dopo una rigorosa inchiesta poliziesca - o l'amministratore metter fine alla vostra vita. Giacinta rispondeva contenta: - Che bella cosa! Io amo tanto Ges e la Madonna! Cos andiamo con loro pi presto! Il disprezzo della gente del villaggio natio - alcune persone erano giunte al punto di battere Lucia - li umiliava profondamente: il contegno, se non apertamente ostile, per lo meno indifferente del parroco e degli altri sacerdoti dei dintorni, torturava quei cuori delicati. Il numero dei credenti nelle apparizioni aumentava per in modo straordinario. Dopo i prodigi osservati nella Cova da Iria, il 13 agosto, da una moltitudine enorme di gente venuta da tutte le parti, e dopo la prova di costanza sovrumana data dai fanciulli, era difficile trovar persone di buona fede che non credessero alla sincerit dei veggenti e quindi alla realt delle apparizioni.

Il giorno 13 settembre vide uno straordinario affluire di pellegrini. La Cova da Iria era il centro verso il quale si polarizzavano le anime semplici dei sinceri e devoti figli della Vergine. Molti furono coloro che gi la vigilia si misero in cammino, non mossi da curiosit, ma desiderosi di confermare sempre pi la loro fede e di pregare nel luogo ove la Madre del Cielo s'era degnata scendere a conversare coi tre umili figli della serra. All'alba del giorno 13 tutte le strade, nelle immediate vicinanze di Fatima, brulicavano di gente che recitava devotamente il rosario. Era un pellegrinaggio - scrive un testimone oculare - veramente degno di questo nome, la cui vista strappava le lacrime. Nel corso della mia esistenza non avevo mai assistito ad una cos grande ed imponente manifestazione di fede ... Sul luogo delle apparizioni gli uomini si scoprivano il capo. Quasi tutte quelle persone si inginocchiavano e pregavano con fervore .... Tra la moltitudine devota, questa volta si distinguevano alcuni sacerdoti e

molti seminaristi. Era il 13 settembre - ci racconta uno di questi ultimi. - Le vacanze stavano per terminare, e noi non volevamo tornare in seminario senza aver prima calcato il suolo di Fatima la cui fama era corsa dovunque. In gruppi di quattro o cinque andammo a piedi a vedere gli avvenimenti. Andammo e tornammo stanchi, ma contenti. C'erano a Fatima molti seminaristi - circa trenta - di diversi seminari. Ci non meraviglia: lo stesso sentimento li aveva col guidati. Di sacerdoti mi ricordo di averne visto solo due o tre 51. Per molto tempo andammo di pietra in pietra, saltando muri e siepi per osservare e commentare ci che ci si spiegava dinanzi. Uno dei sacerdoti ci richiam e ci raccomand di non spingerei troppo perch tutto poteva essere un fatto diabolico e certamente sarebbe terminato con una grande delusione. Molti la pensavano cos. Difatti ei ritirammo pi in alto, ove oggi sorge la facciata del santuario, e di l osservammo. Ma dopo poco, non ci fu pi possibile frenare la curiosit, e, al momento dell'apparizione, ci eravamo avvicinati molto ai fanciulli, tanto quanto ce lo permetteva l'agglomeramento di gente che li circondava. Tra i sacerdoti merita particolare attenzione mons. Joao Quaresma, vicario generale della diocesi di Leiria e pi tardi membro della commissione per l'inchiesta canonica, il quale in una lettera scritta a mons. Manuel do Carmo Gis, che con lui aveva assistito alle apparizioni di settembre e ottobre, ci descrive minuziosamente gli avvenimenti. Sono passati esattamente quindici anni dagli straordinari avvenimenti di Fatima. Afflizione, tristezza, disperazione pesavano come grosse nubi nere sopra le anime dei portoghesi, opprimendoli profondamente. Da queste dense nubi salivano incessanti preghiere a Dio per domandare aiuto e misericordia. I cuori ansiosi attendevano dal Cielo l'apparizione di qualche squarcio d'azzurro, qualche raggio di speranza tra la tempesta che le passioni degli uomini avevano scatenato.

La bont del Signore ascolt l'umile supplica dei suoi figli. Nel cielo di Fatima apparve, come promettente arcobaleno, una incantevole Visione, preconizzante la pace. Parl coi pastorelli della serra... Le terribili nubi cominciarono allora a dileguarsi ... Le anime sollevate respirarono, cacciando da s quel velo plumbeo di tristezza. Gli occhi desiderosi della luce guardarono quello squarcio dazzurro nel cielo, che la luce della misteriosa Stella del Mattino soavemente illuminava. Ora ... non si saranno forse i poveri pastorelli ingannati? Non saranno forse stati vittime di qualche bella illusione? ... Sar proprio possibile che la Madonna si sia degnata di scendere fino a noi per portarci dal Cielo un messaggio di pace? .. Cera dunque nelle affermazioni dei fanciulli alcunch di vero? Che si deve dire di quella moltitudine sempre crescente di uomini che al tredici di ogni mese affermavano di aver visto nel cielo di Fatima fenomeni straordinari? ... In un chiaro mattino di settembre del 1917 uscimmo da Leiria, per portarci, sopra una vettura trainata da un vecchio cavallo, al luogo dove avvenivano le discusse apparizioni. Fu il nostro caro Padre Gois che scelse il punto dominante il vasto anfiteatro della Cova da Iria, donde potevamo osservare pi facilmente, senza avvicinarci troppo al luogo ove i pastorelli pregavano in attesa della celeste apparizione. A mezzogiorno si fece completo silenzio. Si udiva solo il sussurrio delle preghiere. Improvvisamente risuonarono grida di giubilo ... Si udirono voci che lodavano la Vergine ... braccia che si alzavano verso il cielo ... Guarda, guarda, non vedi? - S ... Vedo! ... La soddisfazione brillava negli occhi di coloro che vedevano. Nel cielo azzurro neppure una leggera nube. Anchio alzai gli occhi e mi misi a scandagliare lo spazio per scorgere ci che altri occhi pi fortunati avevano gi contemplato. Con mia grande sorpresa vidi chiaro e distinto un globo luminoso che si

muoveva da oriente ad occidente, spostandosi lento e maestoso attraverso lo spazio. Il mio amico guardava anchegli, ed ebbe la gioia di godere della medesima, inaspettata e incantevole apparizione ... Improvvisamente per il globo scomparve e la sua luce straordinaria si dilegu al nostro sguardo. Accanto a noi cera una bambina, vestita di bianco come Lucia, e pi o meno della stessa et. Piena di gioia continuava a gridare: - La vedo ancora ... La vedo ancora ... Ora scende gi! ... Passati pochi minuti, esattamente il tempo che di solito duravano le apparizioni, la bambina cominci di nuovo a gridare, indicando il cielo: - Ecco, il globo sale un'altra volta! ... E continu finch il globo disparve nella direzione del sole. - Che pensi tu di quel globo? ... - domandai al mio amico che si mostrava entusiasta di ci che aveva visto. - Era la Madonna - rispose egli senza esitazione. Questa era pure la mia convinzione. I pastorelli avevano contemplato la Madre di Dio e a noi era stato concesso di vedere il veicolo che l'aveva trasportata dal Cielo sulla incolta ed inospitale serra de Aire. Dobbiamo dire che molti tra coloro che erano presenti avevano visto la stessa cosa, perch da ogni parte esplodevano manifestazioni di gioia e di lode alla Madonna. Altri tuttavia non avevano visto nulla. Ci sentivamo proprio felici. Con quanto entusiasmo il mio collega andava di gruppo in gruppo, informandosi di quello che avevano visto. Le persone interrogate erano delle pi differenti classi sociali. Tutte concordemente affermavano la realt dei fenomeni che noi stessi avevamo contemplato. Profondamente soddisfatti del nostro pellegrinaggio a Fatima, tornammo a casa col fermo proposito di tornare ancora il prossimo 13 ottobre per conformarci allinvito di Lucia e fortificare ancor pi la nostra fede nelle apparizioni della Madonna. Si verificarono pure altri fenomeni che, come questo, non tutti poterono

costatare. Il subito rinfrescarsi dell'atmosfera, l'impallidire del sole fino a rendere visibili le stelle, una specie di pioggia come di petali multicolori che svanivano prima di toccare la terra, furono i fatti notati e riferiti da centinaia e migliaia di persone.

Ma torniamo un po' indietro. Dalle prime ore di quel 13 settembre, le case dei veggenti rigurgitavano di gente, cosicch non era possibile muoversi da una stanza all'altra. Tutti volevano parlare coi fanciulli, raccomandare loro le proprie necessit, le proprie miserie, le proprie preoccupazioni. A stento i tre pastorelli riuscirono a porsi in cammino verso la Cova da Iria. ancora Lucia che nelle sue memorie ci d l'idea di quello che fu il movimento di quel giorno. Avvicinandosi l'ora, con Giacinta e Francesco andai alla Cova, circondati da numerose persone che a fatica ci lasciavano camminare. Le strade erano gremite di gente. Tutti volevano vederci, parlarci. Non avevano rispetto umano. Molta gente del popolo, e perfino signore e signori, rompendo la folla che si accalcava intorno a noi, cadevano in ginocchio, pregandoci di presentare alla Madonna le loro necessit. Altri, non potendo farsi strada, gridavano da lontano. Uno diceva: - Per amor di Dio, domandate alla Madonna che guarisca mio figlio che storpio. Un altro: - Che guarisca il mio che cieco. Un altro: - Il mio sordo. - Che faccia ritornare mio marito e mio figlio che sono al fronte! - Che mi converta un peccatore; - che mi risani perch sono tubercoloso, ecc. Passavano in rivista tutte le miserie della povera umanit e alcuni gridavano fin dagli alberi e dai muriccioli ove s'erano arrampica ti per vederci passare. Dicendo agli uni di s, dando agli altri la mano per rialzarli dal suolo, arrivammo finalmente, grazie ad alcuni signori che ci aprivano il varco tra la moltitudine. Quando leggo nel Nuovo Testamento quelle scene incantevoli del passaggio

di Ges per la Palestina, ricordo queste, che, da bambina, Ges mi fece contemplare sulle strade e sui poveri sentieri da Aljustrel alla Cova da Iria, e ringrazio Dio offrendogli la fede del nostro buon popolo portoghese, pensando che, se questa gente si prostra cos avanti a tre miseri fanciulli solo perch ad essi stata concessa misericordiosamente la grazia di parlare con la Madre di Dio, che non farebbe se vedesse davanti a s lo stesso Ges? .... Arrivati finalmente i fanciulli presso l'elce, Lucia, come al solito, ordina al popolo di recitare la corona che essa stessa guida. Tutti, ricchi e poveri, cadono in ginocchio e ad alta voce rispondono alla corona recitata da una povera pastorella di campagna. Non ancora terminato il rosario quando i fanciulli si alzano a scrutare l'orizzonte. Hanno visto il lampo. La buona Signora non pu pi tardare. Ancora alcuni istanti e sopra l'elce viene a posarsi la dolce Regina del Cielo a sorridere loro maternamente. - Che cosa volete da me? - domanda come sempre Lucia. E la bella Signora risponde: - Continuate a recitare la corona alla Madonna del Rosario tutti i giorni, per ottenere la fine della guerra. E ripetendo ci che gi aveva loro detto il mese precedente, insiste che non manchino il 13 ottobre in cui sarebbe venuto S. Giuseppe col Bambino Ges per dare la pace al mondo, Nostro Signore per benedire il popolo, e poi si vedrebbe la sua figura corrispondente alle due invocazioni di Madonna Addolorata e Madonna del Carmine. - Mi hanno incaricata di chiedervi molte cose - dice Lucia. - Questa bambina sordomuta. Non la volete guarire? - Durante l'anno migliorer. - Vi sono richieste di conversioni ... di guarigioni ... - Alcuni li guarir, altri no, perch Ges non si fida di loro. L'ostacolo al miracolo sarebbe per alcuni la mancanza di disposizioni sufficienti; per altri la malattia sarebbe un bene maggiore della salute. - Il popolo vorrebbe qui una cappella - continua la fanciulla, non perdendo l'occasione di ricordare la richiesta che le aveva fatto la signora Maria

Carreira. - Con la met del denaro si facciano le portantine e sopra una di esse si collochi Nostra Signora del Rosario. L'altra met la si impegni nella costruzione di una cappellina. - Ci sono molti che dicono che io sono una imbrogliona, che meriterei di essere impiccata o arsa viva. Fate un miracolo perch tutti credano! - S, in ottobre far il miracolo perch tutti credano. - Alcune persone mi diedero due lettere per Voi ed una boccetta d'acqua di Colonia. - Queste cose non servono per il Cielo! Dopo queste parole la bianca visione svanisce e si eleva nell'atmosfera satura di soprannaturale. Lucia allora grida al popolo: - Se volete vederla, guardate in quella direzione! - e indica l'oriente ove la Vergine va scomparendo. Avidamente tutti gli occhi si fissano nella direzione indicata e molti possono osservare il fenomeno di prima. Il globo luminoso ascende verso il cielo, riconducendo alla sua celeste dimora la dolce Regina degli Angeli. Dopo alcuni istanti di trepida commozione, i pellegrini si precipitano sopra i fortunati fanciulli e li assediano con mille interrogazioni. Con estrema difficolt i parenti possono condurli alle proprie case che trovano letteralmente piene di gente, n hanno pace finch la notte avvolge nel suo manto di silenzio il villaggio di Aljustrel.

Capitolo ventiduesimo

Feci sedere Giacinta sopra uno sgabello vicino a me

(Dott. Formigao)

Dopo questa quinta apparizione, aument ancor pi il concorso del popolo che correva ad Aljustrel per vedere i privilegiati fanciulli e per parlare con loro. La maggior parte erano curiosi indiscreti le cui domande non avevano altro risultato che di fare esercitare la pazienza ai fanciulli e alle rispettive famiglie. Ci fu tuttavia un sacerdote che, incaricato dall'autorit ecclesiastica, segu pi da vicino gli avvenimenti, con quella meticolosit che il caso richiedeva, accompagnata da una prudenza e delicatezza a tutta prova, e riusc a guadagnarsi la confidenza dei veggenti e dei loro genitori. Era il dott. Manuel Nunes Formigao, canonico della Sede Patriarcale di Lisbona e allora professore del seminario e del liceo di Santarm. Il tredici settembre, questo sacerdote fu sul luogo delle apparizioni. La sua prima impressione, per, non fu molto incoraggiante. Fermatosi sulla strada, a un duecento metri di distanza, aveva osservato solo il fenomeno della diminuzione della luce solare che egli attribuiva all'altezza della serra. Per questo aveva conservato una certa riserva, benevola tuttavia, data l'ottima impressione che gli avevano lasciata i fanciulli. Per completare le impressioni raccolte e per munirsi degli elementi indispensabili al lavoro che si era proposto, torn a Fatima il gioved 27 settembre. Veniva a studiare e ad interrogare separatamente i fanciulli, per approfondire il pi possibile la giusta critica sugli avvenimenti che si erano svolti negli ultimi cinque mesi. Tra lui e Francesco si svolse subito questo primo dialogo: - Che cosa hai visto nella Cova da Iria, negli ultimi mesi? - Ho visto la Madonna! - Dove ti appare? - Su di un piccolo elce. - Appare d'improvviso o tu la vedi giungere da qualche parte?

- La vedo giungere dalla parte ove nasce il sole e posarsi sull'elce. - Viene adagio o in fretta? - Viene sempre rapidamente. - Senti tu ci che dice a Lucia? - Non sento nulla. - Hai parlato qualche volta alla Signora? Ti ha ella rivolto la parola? - Io non le ho mai fatto alcuna domanda. Ella parla solo con Lucia. - Verso chi rivolge i suoi sguardi? Guarda anche te e Giacinta, o solo Lucia? - Guarda tutti e tre; ma di preferenza guarda Lucia. - Finora ha pianto o sorriso qualche volta? - N l'una n l'altra cosa; sempre seria. - Come vestita? - Ha una veste lunga e sopra questa un manto che le copre la testa e discende fino all'estremit della veste. - Qual il colore della veste e del manto? - bianco e la veste ha un bordo filettato in oro. - Qual l'atteggiamento della Signora? - Quello di chi prega. Tiene le mani giunte all'altezza del petto. - Tiene qualcosa nelle mani? - Tra la palma e il dorso della mano destra, una corona del rosario che pende sulla veste. - E alle orecchie porta qualche cosa? - Le orecchie non si vedono perch sono coperte dal manto. - Di che colore sono i grani del rosario? - Sono bianchi.

- La Signora bella? - Oh, certo. - Pi bella di quella bambina che vedi laggi? - Pi bella. - Ma ci sono signore assai pi belle di quella bambina ... - Ella pi bella di qualunque persona che io abbia visto. Terminato l'interrogatorio di Francesco - continua il dote Formigao chiamai in disparte Giacinta che stava a giocare nella strada con altre fanciulle, la feci sedere su d'uno sgabello vicino a me, la sottomisi a un interrogatorio cercando d'ottenere da lei risposte complete e minuziose come quelle del fratello. - Hai visto la Madonna il giorno 13 d'ogni mese, da maggio in qua? - S, l'ho vista. - Da che parte viene? - Dal cielo, dalla parte del sole. - Come vestita? - Ha un vestito bianco, ricamato d'oro, e in testa un manto pure bianco. - Di che colore sono i capelli? - Non si vedono i capelli. Son coperti dal manto. - Porta gli orecchini? - Non so, perch anche le orecchie sono nascoste. - Qual la posizione delle mani? - Le mani sono poste all'altezza del petto, con le dita in alto. - La corona nella mano destra o nella mano sinistra? A questa domanda la bambina rispose subito che era nella mano destra; poi, data la mia insistenza intenzionalmente capziosa, si mostr perplessa e

confusa, non sapendo precisar bene quale delle sue mani corrispondesse a quella dell'apparizione che teneva il rosario. - Che cosa raccomand la Madonna a Lucia con maggiore insistenza? - Comand che recitassimo il rosario tutti i giorni. - E tu lo reciti? - S, tutti i giorni, con Francesco e Lucia. Mezz'ora dopo aver terminato l'interrogatorio di Giacinta, apparve Lucia. Veniva da una piccola propriet della sua famiglia dove era stata a vendemmiare. Pi alta e pi sviluppata degli altri due fanciulli, di colorito pi chiaro, robusta e sana, si presenta davanti a me con una disinvoltura che contrasta con la paura e la timidezza eccessiva di Giacinta. Semplicemente vestita come questa, la sua attitudine e il suo volto non riflettono nessun sentimento di vanit e nemmeno di confusione. Sedendosi ad un mio cenno sopra una sedia, al mio fianco, si presta con la maggior grazia del mondo, ad esser interrogata sugli avvenimenti di cui ella la principale protagonista, malgrado si senta visibilmente affaticata e abbattuta per le continue visite cui sottoposta. - vero che la Madonna ti apparsa nella localit di Cova da Iria? - vero. - Quante volte ti apparve? - Cinque volte, una al mese. - In che giorno? - Sempre il 13, eccetto in agosto, allorch fui arrestata e condotta a Vila Nova d'Ourem dall'amministratore. In quel mese solamente la vidi alcuni giorni dopo, il 19, ai Valinhos. - Si dice che la Signora ti apparve anche l'anno scorso. Che c' di vero in questo? - L'anno passato non mi mai apparsa, neppure prima del maggio di quest'anno; n io lo dissi ad alcuno, perch non era vero. - Da dove viene?

Dall'oriente? - Non so, non la vedo venir da nessuna parte. Appare sopra l'elce e, quando si ritira, prende la direzione di quel punto del cielo ove nasce il sole. - Quanto tempo resta? Molto o poco? - Poco tempo. - Il sufficiente per recitare il Pater noster e l'Ave Maria, o di pi? - Di pi, di pi; ma non sempre per un tempo ugualmente lungo: talvolta non basterebbe per recitare la corona. - La prima volta che la vedesti non rimanesti spaventata? - S, tant' vero che cercai di fuggire come Giacinta e Francesco, ma ella ci disse di non aver paura perch non ci avrebbe fatto del male. - Come vestita? - Ha un vestito bianco che discende fino ai piedi; le copre il capo un manto dello stesso colore e della medesima lunghezza del vestito. - Il vestito non ha ornamenti? - S, sul davanti ha due cordoni d'oro che scendono dal collo e si riuniscono a met corpo in un fiocco pure d'oro. - Porta qualche cintura o qualche nastro? -No! - Porta orecchini? - S, piccoli cerchietti. - In qual manto tiene il rosario? - Nella destra. - Era una corona o un rosario? - Non osservai bene. - Terminava con una croce?

- Terminava con una croce bianca e anche i grani erano bianchi e anche la catena 52. - Le domandasti qualche volta chi era? - S, ma dichiar che ce lo avrebbe detto solo il 13 ottobre. - Non le hai chiesto di dove veniva? - S, certamente, ed ella mi rispose che era del Cielo. - E quando fu? - La seconda volta, il 13 giugno. - Sorrise qualche volta o si mostr triste? - Non sorrise mai e nemmeno si mostr triste, ma sempre grave. - Raccomand a te e ai tuoi cugini di recitare qualche preghiera? - Ci raccomand di recitare la corona ad onore della Madonna del Rosario per ottenere la pace al mondo. - Manifest desiderio che il giorno 13 di ogni mese fossero presenti molte persone durante l'apparizione alla Cova da Iria? - Non disse mai nulla a questo riguardo. - vero che ti rivel un segreto proibendoti di dirlo a chicchessia? - vero. - Lo disse solo a te od anche ai tuoi compagni? - A tutti e tre. - Non lo puoi manifestare almeno al tuo confessore? Questa domanda la mise in imbarazzo, e credetti bene non insistere. - Si dice che per liberarti dalle importunit dell'amministratore gli raccontasti, come se fosse il segreto, una cosa che non era, ingannandolo cos, e vantandoti poi di avergli giocato questo tiro. vero? - Non vero: l'amministratore voleva realmente che io gli rivelassi il segreto,

ma, non potendolo dire a nessuno, non lo dissi neppure a lui, nonostante avesse insistito molto con me, affinch glielo rivelassi. Raccontai tutto ci che mi aveva detto la Signora e forse per questo motivo l'amministratore avr pensato che io gli avevo rivelato il segreto, ma non lo volli ingannare. - La Signora ti raccomand di imparare a leggere? - S, me lo raccomand la seconda volta che apparve. - Ma se ella ti disse che ti avrebbe condotta seco in Cielo nel prossimo mese di ottobre, a che ti serve imparare a leggere? - Questo non vero: la Signora non disse che mi avrebbe condotta in Cielo in ottobre, n io affermai che ella avesse detto tal cosa. - Che cosa dichiar la Signora riguardo all'uso del denaro che la gente lascia vicino all'elce nella Cova da Iria? - Disse che lo dobbiamo impiegare in due portantine: una la dovremo portare verso la chiesa parrocchiale io, Giacinta e due altre bambine, e l'altra Francesco con tre fanciulli. Una parte del denaro dovr servire al culto e alla festa della Madonna del Rosario, il resto per la costruzione d'una nuova cappella. - Dove vuole la Signora che si edifichi la cappella? Nella Cova da Iria? - Non so, ella non me lo disse. - Sei molto contenta che la Madonna ti sia apparsa? - S. - Il giorno 13 ottobre la Madonna verr sola? - Verr anche S. Giuseppe e il Bambino Ges, e poco dopo sar concessa la pace al mondo. - La Madonna fece altre rivelazioni? - Dichiar che il 13 ottobre far un miracolo, perch tutto il popolo creda che lei che appare. - Per qual ragione abbassi sovente gli occhi, cessando di fissare la Signora?

- Perch certe volte mi abbaglia. - T'insegn qualche preghiera? - S, e vuole che la recitiamo dopo ogni mistero del rosario. - La sai a memoria questa preghiera? - Certo. - Dilla. - O Ges mio, perdonateci, liberateci dal fuoco dell'inferno, portate in Cielo tutte le anime specialmente le pi bisognose.

Capitolo ventiduesimo

Un grande uomo, il dottor Formigao (Jos Alves) 53

Quale impressione riport il dottor Formigao da questi interrogatori? Una ferma convinzione della loro assoluta sincerit, che per non escludeva un certo sospetto che i fanciulli potessero essere vittime di una allucinazione e che i fenomeni della Cova da Iria fossero provocati dallo spirito delle tenebre per fini sconosciuti. Le piccole contraddizioni che aveva notato nelle risposte dei veggenti non creavano serie difficolt, riguardavano minimi particolari e si potevano spiegare data la fatica e il perturbamento provocati in loro dai serrati e continui attacchi a cui erano stati sottoposti da quando la straordinaria notizia aveva cominciato a circolare. Per chiarire questi piccoli dubbi, il

dotto Formigao risolvette di tornare a Fatima per interrogare nuovamente i piccoli, prima del grande giorno, il tredici, nel quale si attendeva il miracolo promesso dalla supposta visione. Percorse il tratto da Santarm a Chao de Maas in treno, quello da Chao de Maas a Vila Nova de Ourm e da Vila Nova de' Ourm a Fatima in calesse. Giunse alle ore 23 e pernott a Monte1o, a 2 km. da Fatima, in casa della famiglia Gonalves. Il figlio del padrone di casa, Manuel Gonalves junior, di trent'anni, persona intelligente, dotata di molto tatto e di spirito d'osservazione non comune, gli forn preziosissime informazioni sulle famiglie dei veggenti e sull'impressione generale lasciata dai fatti degli ultimi cinque mesi. Ecco la conversazione che si intrecci fra i due: - I genitori dei bambini d'Aljustrel, che si dicono favoriti dalle apparizioni della Madonna, hanno buona stima? Sono gente onorata, di buoni costumi? - I genitori di Francesco e Giacinta sono persone molto buone, profondamente religiose, rispettate e stimate da tutti. Il padre ha fama di essere l'uomo pi serio del paese. Il padre di Lucia frequenta poco la chiesa. Non per di cattivi sentimenti. Il 13 luglio alcuni compagnoni, male intenzionati, l'ubriacarono con l'intento di indurlo a commettere stramberie nel luogo delle apparizioni. Infatti, allora come sempre, aveva permesso alla figlia di andare in quel luogo; ma poi ordin al popolo di andar via poich era lui il proprietario del bosco dove sta l'elce su cui avvengono le apparizioni. La folla, accortasi del suo stato, rise di questa intimazione e un uomo lo spinse via facendolo cadere. La mamma una donna onesta, religiosa, amante del lavoro. - Che pensano gli abitanti di Fatima riguardo a ci che dicono i ragazzi? Li credono? Li giudicano bugiardi? O vittime di una allucinazione? - In principio il popolo non voleva andare alla Cova. Nessuno credeva ai fanciulli. Il 13 giugno, giorno della seconda apparizione, in parrocchia c'era la festa di S. Antonio. Nella Cova da Iria, all'ora dell'apparizione, stavano solo una sessantina di persone. I genitori di Francesco e Giacinta di buon mattino erano andati a Porto de Ms, alla nera detta del tredici, per comprare buoi, e tornarono che era gi notte. Nella loro assenza la casa si riemp di gente che voleva vedere i fanciulli e interrogarli. Ora gran parte

della popolazione convinta che i fanciulli dicono la verit. Da parte mia ne sono convinto. - Nei giorni dell'apparizione ci sono stati segni straordinari? Sono molti quelli che affermano d'averli visti? - Molti sono i fenomeni. In luglio quasi tutti i presenti videro la bianca nube che si abbass fin sopra l'elce. In agosto lo stesso. Non c'era polvere nei dintorni. La nube si stese nell'aria in modo da parere una nebbia. - Ci fu qualche altro segno? - Si vedevano nel cielo, vicino al sole, alcune nuvole bianche che variavano successivamente da un rosso sangue al rosa, al giallo, e la gente era tutta immersa in questi colori. La luce del sole diminu la sua intensit, e nelle apparizioni di luglio e agosto, si sent pure un rumore. - Si sospetta che qualcuno abbia indotto i fanciulli a inscenare una commedia? - Non credibile. - Venne molta gente a vedere i fanciulli e a parlare con loro? - Innumerevoli, da tutte le parti. - I bambini accettano il denaro che si offre loro? - Accettano qualcosa, insistendo molto, ma non di loro volont. - Le famiglie sono povere? Vivono del loro lavoro? Hanno propriet? - Non sono povere. Sono agiate. E se la famiglia di Lucia non lo di pi, questo dovuto al padre che non si cura di lavorare le sue propriet. - Ci sono in Fatima persone che siano state vicine ai bambini durante le apparizioni? - In luglio stavano vicino a loro Giacinto Almeida Lopes, di Amoreira, e Manuel di Oliveira, di Montelo. - Che fa Lucia durante le apparizioni? - Recita il rosario. Quando si rivolge alla Signora, parla forte.

Anch'io la udii in giugno perch ero vicino. Alcune persone affermano che sentono il suono delle risposte. - Il luogo delle apparizioni molto frequentato anche negli altri giorni da persone devote o curiose? - S, soprattutto la domenica. Il maggior afflusso si ha verso sera. Vanno l molte persone, da lontano e da vicino, che recitano il rosario e cantano lodi in onore della Vergine. Terminato questo interrogatorio, il dottor Formigao si avvi ad Aljustrel ove trov Lucia mentre prestava servizio ad un muratore che riparava il tetto della casa. Appena mi vide - continua il sacerdote - mi salut rispettosamente. Nello stesso tempo apparve anche la mamma e accondiscese volentieri alla richiesta di interrogare nuovamente la figlia. Prima per, rivolsi alla mamma alcune domande, tra le quali le seguenti a cui attribuivo una speciale importanza: - Mi consta che possedete un libro intitolato Missao abreviada e che qualche volta lo leggete ai figli. vero? 54. - S, ho letto questo libro e l'ho letto ai miei figli. - Leggeste l'apparizione della Salette alla presenza di Lucia e di altri bambini? - Solo a Lucia e agli altri miei figli. - Lucia parlava talvolta di questa storia della Salette, dimostrando in qualche modo che aveva prodotto una grande impressione nel suo spirito? - Non la sentii mai dir niente a questo riguardo, se ben ricordo 55.

L'interrogatorio di Lucia fu fatto dinanzi a quattro testi degni di fede. - Mi hai detto, giorni fa, che la Madonna voleva che il denaro offerto dal popolo fosse portato alla parrocchia sopra due portantine ... Come dobbiamo procurarcele e quando portarle alla chiesa? - Le portantine si comprano col denaro offerto e saranno portate in chiesa nelle feste della Madonna del

Rosario. - Sai con certezza in che luogo la Madonna vuole che si edifichi la cappella in suo onore? - Non so con precisione, ma penso che desideri la cappella nella Cova da Iria. - Ha detto se far qualcosa onde il popolo creda alle apparizioni? - Ha detto che far un miracolo. - Quando disse questo? - Lo disse parecchie volte, ma nell'occasione della prima apparizione fui io a domandarglielo 56. - Non hai paura che il popolo ti faccia del male se non accadr niente di straordinario in quel giorno? - Non temo nulla. - Senti in te qualche forza che ti spinge alla Cova da Iria il giorno tredici di ogni mese? - Sento desiderio di andarvi e ne soffrirei se non potessi andare. - Hai visto qualche volta la Signora farsi il segno della croce, pregare o sgranare il rosario? - No. - Ti ha imposto di pregare? - S, diverse volte. - Ti disse di pregare per la conversione dei peccatori? - Non proprio cos; ma mi ordin di pregare la Madonna del Rosario affinch la guerra cessasse. - Hai visto i segni che le altre persone dicono di aver visto, come la stella e le rose cadenti dalla veste della Madonna? - Non ho visto la stella e nemmeno gli altri segni. - E hai udito qualche rumore, tuono o terremoto?

- No. - Sai leggere? - No. - Non impari? - Non ho ancora incominciato. - cos che adempi l'ordine che la Madonna ti diede? _ ? ! ... 57. - Quando comandi alla gente d'inginocchiarsi a pregare la Madonna che cos vuole? - Non la Signora che lo comanda, ma sono io che lo desidero. - Tu t'inginocchi tutte le volte che appare? - Qualche volta sto in piedi, altre volte m'inginocchio. - Quando parla la sua voce dolce e gradevole? - S, tanto. - Che et sembra avere? - Sui quindici anni. - Di che colore la catenina del rosario? - Bianca. - E il crocefisso? - Pure bianco. - Il velo copre la fronte della Signora? - No, non la copre. La fronte si vede bene. - Lo splendore che la circonda smagliante? - Pi della luce del sole.

- La Signora non ti salut mai con un cenno del capo o delle mani? - Mai! - solita guardare il popolo? - Non l'ho mai osservato. - Non ti ha mai sorriso? - No, mai. - Senti i discorsi, i rumori e le grida del popolo, quando vedi la Signora? - Non sento nulla. - La Signora ti chiese in maggio di tornare tutti i mesi fino ad ottobre nella Cova da Iria? - Disse che tornassimo l ogni mese, per sei mesi, il giorno tredici. - Hai sentito leggere da tua madre il libro intitolato Misso abreviada, dove si racconta la storia dell'apparizione della Madonna ad un bambino e ad una bambina? - S. - Pensavi molte volte a questa storia e ne parlavi agli altri bambini? - Non vi ho mai pensato e non la raccontai ad alcuno.

Ascoltata Lucia, il dottor Formigao si diresse alla casa del signor Marto, e in presenza di lui e di alcune sorelle dei veggenti interrog in primo luogo Giacinta: - La Signora ti ha raccomandato di recitare il rosario? - S. - Quando? - Quando apparve la prima volta. - Hai sentito anche tu il segreto o fu solo Lucia che l'ud?

- L'udii anch'io. - Quando l'hai udito? - La seconda volta, il giorno di S. Antonio. - Questo segreto per diventare ricchi? - No. - Per diventare buoni e felici? - S. per il bene di tutti e tre. - Per andare in Cielo? - No. - Non puoi rivelarlo? - No. - Perch? - Perch la Signora raccomand di non rivelarlo ad alcuno. - Se la gente sapesse il segreto, avrebbe motivo di rattristarsi? - S. - Come teneva le mani la Signora? - Le teneva elevate. - Sempre elevate? - Qualche volta con le palme verso il cielo. - La Signora vi ha detto in maggio di andare alla Cova da Iria pi volte? - Disse che voleva che andassimo l per sei mesi di seguito, finch in ottobre ci avrebbe detto ci che voleva. - Ha forse attorno al capo qualcosa di luminoso? - S.

- Puoi tu fissare bene il suo volto? - Non lo posso, perch mi farebbe male agli occhi. - Hai sentito sempre bene ci che la Signora disse? - L'ultima volta no, per il fracasso che faceva il popolo.

Venne la volta di Francesco: - Quanti anni hai? - Nove anni compiuti. - Tu vedi solo la Madonna o senti anche ci che dice? - lo la vedo solamente, non sento niente di ci che dice. - Ha qualche splendore intorno al capo? - S. - Puoi fissarla bene in volto? - La posso guardare, ma per poco tempo, a causa della luce. - Ha dei ricami sul vestito? - Ha due cordoni d'oro. - Di che colore il crocefisso? - bianco. - E la catenina del rosario? - Bianca anche quella. - Il popolo avrebbe motivo di rattristarsi se sapesse il segreto? - S.

Per la semplicit di queste risposte il dott. Formigao si convinceva sempre pi della sincerit dei fanciulli, e raddoppiava la sua ansiet in attesa del giorno tredici che doveva definitivamente segnare la soprannaturalit degli

avvenimenti di Fatima. I piccoli affermavano che la Madonna aveva promesso un segno dal Cielo. La buona Madre di Dio non avrebbe mancato, se era veramente lei, di compiere le sue promesse.

Capitolo ventiquattresimo

Ahim ... Dove mai andiamo a finire! ... (Maria Rosa)

Nel prossimo 13 ottobre far un miracolo perch tutti credano, aveva assicurato nelle ultime tre apparizioni la Vergine SS. alla sua confidente. E Lucia, a sua volta, lo ripeteva a tutti coloro che venivano ad interrogarla. Per tutto il Portogallo si parlava dell'avvenimento e si aspettava la realizzazione del grande miracolo nel giorno, ora e luogo fissato. Il tredici ottobre sarebbe stato, per le apparizioni di Fatima, la prova decisiva e concludente. I nemici della Chiesa ridevano di questa profezia e dei sempliciotti che vi credevano; gioivano della magnifica opportunit che gli avvenimenti offrivano loro per poter seppellire una volta per sempre, in Portogallo, la moribonda religione cristiana. Lo stesso tredici ottobre, Avelino de Almeida pubblicava sul Sculo un articolo, in cui faceva del facile umorismo attorno al caso di Fatima; articolo che fu una rclame non solo tra i cittadini, ma anche in tutte le province, poich il Sculo era il giornale pi diffuso del tempo. A Fatima, e soprattutto in Aljustrel, ove poco si credeva nelle apparizioni, regnava un vero orgasmo.

- Che accadr? - si domandava la gente. Fioccavano da ogni parte minacce sui fanciulli e sulle loro famiglie se il miracolo non fosse avvenuto. La mia famiglia - ci racconta la signora Maria dos Anjos - era di questo molto preoccupata e perci andavamo ripetendo a Lucia che sarebbe stato bene che desistesse dalla sua cocciutaggine, perch avremmo corso tutti dei guai. Mio padre la rimproverava assai e quando aveva bevuto era addirittura insopportabile, ma non si permise mai di toccarla. Chi la castigava di pi era la mamma. Si parlava persino di un lancio di bombe per incutere paura ai fanciulli e a noi. - Se dipendesse da noi - ci dicevano alcuni - li chiuderemmo in una camera, finch confessino di avere mentito. Noi avevamo molta paura. In assenza di Lucia, ci bisbigliavamo a vicenda: Che sar di noi? - E i vicini insinuavano: - Una bomba distrugger tutto, case e cose nostre. Qualcuno consigli la mamma di portare lontano Lucia, in un luogo sconosciuto. Cento teste, cento pareri. Tutti avevano un consiglio da dare e noi non sapevamo cosa fare. - Se la Madonna che appare - ripeteva la mamma - avrebbe gi potuto compiere. qualche miracolo... Far scaturire .. una fonte.... o qualche altra cosa. Quando piove si forma solo una pozzanghera d'acqua e nient'altro. Ahim ... dove andiamo mai a finire? I fanciulli invece, non avevano alcun timore. Una volta, pochi giorni prima del tredici ottobre, andai presso di loro al pozzo e dissi: - Dunque, quand' che vi deciderete a dire che non avete visto nulla alla Cova da Iria? Sapete che getteranno bombe per distruggere le nostre case ... Non meglio che lo diciate solo a me? Io poi andr dal parroco, e il parroco avviser in chiesa ... Volete che ci vada? Volete? Lucia, a testa bassa, taceva, mentre Giacinta, con la sua vocina malinconica, disse fra le lacrime:

- Ma noi abbiamo visto! .... Era tanto il terrore in casa Abobora che all'alba del giorno dodici la mamma di Lucia scese dal letto, and a svegliare la figlia e le disse: - Lucia; meglio che andiamo a confessarci. Dicono che dobbiamo morire nella Cova da Iria ... Se la Signora non fa il miracolo, il popolo ci ammazza. Quindi meglio che ci confessiamo per prepararci alla morte. Ma Lucia rispose con calma: - Se tu, mamma, vuoi confessarti, ti accompagno: ma non per questo motivo. Io non ho paura che ci ammazzino. Sono sicurissima che la Signora far domani tutto ci che promise. E non si parl pi di confessione.

In casa di Francesco e di Giacinta regnava maggiore tranquillit. Essendo il signor Marto convinto della realt delle apparizioni, non c'era nulla che rendesse la sua fede meno stabile. Con incrollabile sicurezza. attendeva quindi gli avvenimenti annunziati. Pochi giorni prima - ci racconta il buon uomo - venne qui, con un suo parrocchiano, il Padre Poas, parroco di Porto di Ms, con l'intento d'ottenere che i fanciulli si smentissero. Quando io arrivai a casa, aveva gi interrogato Francesco, ma senza alcun risultato. Volevano anche parlare con Lucia e con Giacinta, ma esse erano andate a Boleiros a prendere della calce con un'asinella. Nonostante che io dicessi che le ragazze sarebbero tornate presto, andarono loro incontro con Giovanni. Non tard molto che tornarono tutti ed io li incontrai presso la casa di Maria dos Anjos, sorella di Lucia. Il Padre Poas cominci ad interrogare Lucia: - Ascolta, ragazza, tu ora mi devi dire che tutto una storia. Se tu non lo dici, lo dico io e lo far sapere a tutti. Tutti mi crederanno e verranno poi alla Cova a distruggere ogni cosa e neppure voi sfuggirete. Lucia non rispose parola, ed io non potei trattenermi dal dire: - meglio che telegrafi dappertutto!

- Bisognerebbe proprio fare cos e allora nessuno verrebbe per il tredici e tutto sarebbe finito! Io mi stizzii e Giacinta, che non soffriva di veder qualcuno incollerito, spar. Mi volsi al Padre e gli dissi: - Se cos, lasciate stare le ragazze in pace! Nessuno impedisce ai signori di fare ci che vogliono! Allora quel tale che stava con il sacerdote disse furioso: - Tutto ci non che menzogna. Anche una mia serva era cos. Quando si ficcava in testa una cosa, non c'era nessuno che gliela togliesse! Tornammo a casa in silenzio e trovammo Giacinta sulla soglia intenta a pettinare una sua coetanea. - Giacinta, - le disse il sacerdote - tu non hai voluto confessare. Ma Lucia ci ha detto che tutto una menzogna. - No, Lucia non ha detto niente - rispose con fermezza la piccola. Alle sue insistenze Giacinta replicava: - Lucia non ha detto nulla! Si vedeva che erano stupiti della fermezza della piccola; pensavo quasi che si convincessero delle apparizioni, ma ad un certo momento quel parrocchiano prese dieci centesimi dalla tasca e li offr a Giacinta. Ma io gli fermai il braccio e gridai: - No, questo poi no! - A Giovanni almeno posso dar qualcosa! - Non necessario, ma, se vuole, a lui pu darli. Quando uscirono, il sacerdote si volt verso di me e mi disse: - Avete giocato bene la vostra carta! - Bene o male non so: in questa casa si usa cos! Non ottennero, - conchiude il buon vecchio - che i fanciulli si smentissero, ma se anche l'avessero ottenuto, io sarei rimasto nella mia convinzione che essi avevano detto il vero.

Capitolo venticinquesimo

Vi era una folla immensa. (Maria da Capelinha)

All'ingiustificato terrore dei genitori di Lucia e della maggior parte degli abitanti di Aljustrel contrastava la tranquillit e la viva fede di migliaia di pellegrini che da tutte le province del Portogallo andavano verso la privilegiata terra della promessa. Era uno spettacolo veramente impressionante. Abbiamo sotto gli occhi varie descrizioni di questo singolare pellegrinaggio, e ci rincresce di non poterle trascrivere per intero. Ci accontenteremo di alcuni tratti riportati da testimoni insospettabili. Si erano spopolati paesi, villaggi e citt vicine - riferisce un articolo del giornale O Dia del 19 ottobre 1917, che oggi sappiamo essere stato scritto da Donna Madalena de Marte! Patricio. Fin dalla vigilia sulle strade gruppi di pellegrini si avviavano a Fatima. I pescatori di Vie ira avevano abbandonato le nere case di legno e le povere reti in riva al mare. Per le pinete, ove i pignuoli sembrano gocce di rugiada sull'erba, attraverso le colline ove vorticano le eliche dei mulini a vento, erano venuti a piedi, coi calzettoni di lana alle gambe muscolose, gli ampi mantelli sopra le spalle e in testa il sacco delle provviste. Il passo corto e svelto alzava lorlo dei mantelli e agitava i fazzoletti color arancione che nascondevano i capelli neri. Operai di Marinha, lavoratori di Monte Real, di Cortes, di Marrazes, montanare delle lontane serre di Soubio, di Minde, di Lourial, gente da

tutte le parti ove era giunta l'eco del miracolo, lasciavano le case e i campi, e venivano a Fatima a cavallo, a piedi, sui carri, attraversando strade, monti, pinete, che per due giorni furono animati dal rumore dei carri, dal trotto dei giumenti, dal vociare dei pellegrini. Le vigne, ormai vendemmiate, ingiallivano nella stagione autunnale. Il vento di nord-est, Il mare, sulla vasta spiaggia di Vieira, spumeggiava, ruggiva, si alzava in onde alte e pei campi si udiva il mugghio possente della sua voce. Durante la notte e per tutta la mattina cadde una pioggerella fine e persistente che allagava i campi, intristiva la terra, penetrava fino alle ossa delle donne, dei fanciulli, degli uomini e degli animali che ingorgavano le strade fangose nel viaggio frettoloso verso la serra del miracolo. La pioggia cadeva, cadeva, fine ed ostinata, e le gonne di fustagno e di cotone multicolori gocciolavano, pesavano come piombo sui fermagli delle cinture. I berretti e i cappelli larghi stillavano acqua sulle giubbe nuove. I piedi scalzi delle donne, le scarpe ferrate degli uomini si maceravano nelle pozzanghere delle strade. Ma sembrava che quella pioggia non bagnasse, quasi non si sentisse. Andavano verso la serra, illuminati dalla fede, nell'ansia del miracolo promesso dalla Madonna per il giorno tredici. S'intensificava il mormorio che veniva dal monte e sembrava la voce lontana del mare che si spandeva nel silenzio dei campi ... Risuonavano canti intonati da migliaia di bocche. Sull'altipiano della serra si agitava una massa enorme di migliaia e migliaia di creature di Dio, migliaia e migliaia di anime in preghiera. Mani alzate, occhi in contemplazione, nella fede ardente del loro credo, venivano a chiedere conforto nelle amarezze della vita .... Sulla strada da Chao de Maas a Vila Nova de Ourm lo stesso pietoso pellegrinaggio. Cos ce lo descrive Avelino de Almeida, inviato speciale del giornale O Sculo. ... Sulla strada s'incontrano i primi gruppi di pellegrini che vanno verso il luogo santo, distante ben pi di venti chilometri. Uomini e donne sono quasi tutti scalzi: queste, reggenti sul capo sacchetti, sormontati dagli scarponi; quelli, appoggiati a grossi bastoni e muniti di parapioggia.

Sembrano estranei a tutto, al paesaggio, agli altri viandanti. Sono come immersi in un sogno e recitano con malinconica melodia il rosario ... Con passo cadenzato e sicuro calpestano la strada polverosa, tra pinete ed oliveti, per giungere prima che annotti al luogo delle apparizioni, ove, sotto il cielo e la luce fredda delle stelle, dormiranno occupando i primi posti presso l'elce benedetto, per veder meglio il giorno dopo. All'entrata del borgo donne del popolo, gi tinte di ateismo, commentano, scherzando sul caso del giorno. - Dunque, vai domani a vedere la santa? - Io no. Se lei venisse qui! E ridono di gusto, mentre i devoti proseguono indifferenti a tutto ci che non l'oggetto del loro pellegrinaggio. Durante la notte si riuniscono sulla piazza del borgo i pi svariati veicoli che conducono credenti e curiosi. Non mancano signore vestite di nero, curve sotto il peso degli anni, ma con gli occhi illuminati dalla luce ardente della fede che le spinge all'atto coraggioso di abbandonare, per un giorno, l'inseparabile angolo della casa. Al sorger dell'alba, nuovi gruppi si avviano intrepidi e attraversano l'abitato, il cui silenzio viene rotto dall'armonia dei loro canti. Il sole nasce, ma la volta del cielo minaccia la pioggia. Le nubi nere si ammucchiano proprio verso Fatima, ma nulla pu arrestare coloro che, da tutte le strade e con tutti i mezzi di locomozione, confluiscono al paese. Automobili lussuose slittano rapidamente con assordanti richiami acustici; da un lato si trascinano con lentezza carrozze, birocci, calessi, carri trainati da buoi su cui si sono improvvisati sedili carichi da non si dire. Quasi tutti portano coi sacchetti, pi o meno modesti, la razione di biada e fieno per gli animali che il poverello di Assisi chiamava nostri fratelli e che compiono valorosamente il loro dovere ... Squilla l'una e l'altra campanella, si vede una carrozza adorna di rami di mirto, mentre l'aria festiva discreta, i modi composti, l'ordine assoluto ... Asinelli trottano al margine della strada e ciclisti numerosissimi fan prodigi per non

incontrarsi coi cani. Alle dieci il cielo totalmente coperto e incomincia a piovere dirottamente. L'acqua, battuta dal vento montano, flagella i volti, infanga la strada inumidendo fino all'osso i pellegrini sprovvisti di ombrello o di qualsiasi altro riparo. Ma nessuno simpazientisce o desiste dal proseguire, e se alcuni si riparano sotto gli alberi, presso i muri delle ville o nelle case che sorgono lungo il cammino, altri proseguono la marcia con impressionante resistenza ... Il grosso dei pellegrini, migliaia di creature, venute dai dintorni o da varie province - Alentejo e Algarve, Minho e Beira, - si ammassa intorno al piccolo elce che) al dir dei pastorelli, la visione aveva scelto come suo piedestallo, e che poteva considerarsi come il centro dellampio circo attorno al quale altri spettatori, altri devoti si van sistemando. Visto dalla strada il gruppo semplicemente pittoresco. I contadini prudenti, protetti da grandi cappelli, accompagnano lo scarico delle frugali provviste col canto di inni religiosi e con la recita del rosario. Nessuno ha timore d'affondare i piedi nel fango per vedere pi da vicino l'elce sopra il quale stato eretto il rustico arco da cui pendono due lampade. Si alternano gruppi che cantano lodi alla Vergine; una lepre, spaventata, attraversando il bosco, attira appena l'attenzione duna mezza dozzina di ragazzi che la rincorrono e la uccidono con una bastonata.

Quanti erano i pellegrini di Fatima in quel memorabile giorno? Quarantamila? Cinquantamila? Settantamila? .. Nella sua relazione, l'illustre professore dell'Universit di Coimbra, Almeida Garret, parla di oltre centomila 58. Non erano soltanto devoti come le altre volte, ma c'era una buona percentuale di curiosi, di miscredenti, di atei, che eran venuti unicamente per farsi beffe e ridere di tanta ingenua fede. Adagiati in comode automobili, contemplavano con compassione tutta quella gente che si era sobbarcata a tanti sacrifici: per che cosa? Il dotto Formigao, che era presente al miracolo, ci riferisce un aneddoto pittoresco che ben ritrae questa genia di spettatori.

In una vettura di piazza, alcuni uomini, dall'apparenza di commercianti, parlavano calorosamente tra loro. Ad un certo punto uno grid, quasi esasperato: - Era meglio che avessero tagliato la testa ai tre marmocchi! Ci hanno ingannati facendoci bagnare fino al midollo delle ossa. - No - replic un'altro. - La colpa dei genitori. Tanta gente illusa per causa loro. Dovevano metterli in prigione! - Che grottesca situazione! - esclama un terzo. - Era meglio che fossimo rimasti a Ourm a mangiare una fetta di prosciutto e a bere un buon bicchier di vino ...

Fin dal giorno 12 - ci racconta la signora Maria Carreira - c'era tanta gente da non potersi immaginare e faceva un tal fracasso che si udiva fin dal nostro villaggio. Trascorsero tutti la notte all'aria aperta, perch non c'era qui riparo alcuno. Non era ancor spuntato il sole e gi si pregava, si cantava, si piangeva. Anch'io venni qui molto presto, e potei avvicinarmi all'elce, ridotto ormai solo a un ceppo, quantunque alla vigilia lo avessi adornato di fiori e di nastri di seta. Mi rincresceva che fosse l'ultima volta che la Madonna doveva apparire, ma nello stesso tempo ero contenta, perch desideravo sapere ci che la Vergine SS. avrebbe detto e vedere il miracolo che avrebbe fatto affinch tutti credessero. Presso il luogo delle apparizioni c'era un sacerdote che vi aveva trascorso la notte e stava recitando il breviario. A mezzogiorno giunsero i bambini, vestiti di bianco come per la Comunione, e il sacerdote domand loro a che ora la Madonna sarebbe venuta. - A mezzogiorno - rispose Lucia. Il sacerdote guard l'orologio e disse: - Guarda, gi mezzogiorno! La Madonna non dice bugie; stiamo a vedere. Passarono alcuni istanti. Quel pretino guard ancora l'orologio e disse:

- Mezzogiorno gi passato. Tutto finito. Tutto pura illusione. Ma Lucia non voleva andar via. Allora il prete incominci a spingere i tre fanciulli con le mani, ma Lucia, quasi piangendo, disse: - Chi vuole andar via, vada. Io resto. Qui sono sul mio. La Madonna disse che sarebbe venuta ... L'ho vista altre volte ed ora devo ancora vederla! Nello stesso tempo guard all'oriente e disse a Giacinta: - Giacinta, inginocchiati, ch gi viene la Madonna. Ho visto il lampo. Il prete ammutol ed io non lo vidi pi.

Capitolo ventiseiesimo

Io sono la Madonna del Rosario (La Vergine SS.)

Torniamo ancora una volta indietro. In Aljustrel, in casa della signora Maria Rosa, vi era una grande trepidazione. Per la prima volta la buona donna s'inteneriva, supponendo che per la figlia sarebbe stato quello l'ultimo giorno di vita. Con le lacrime agli occhi, contemplava la piccola che, asciugandole il volto, cercava di consolarla. - Non aver paura, mamma. Niente di male avverr, son certa! La Madonna far ci che promise! Lucia si disponeva ad andare a casa degli zii per unirsi ai cugini, quando, in un impulso di amor materno, la signora Maria Rosa si decise di accompagnarla al luogo delle apparizioni. - Se mia figlia va a morire, anch'io voglio morire al suo fianco. Col marito accompagn la ragazza in casa degli zii.

Con difficolt poterono aprirsi la strada ed entrare in casa del signor Marto, al quale diamo ora la parola:

I curiosi e i devoti empivano la casa perch fuori pioveva molto, e tutto era una pozzanghera. Mia moglie si crucciava al veder quella gente, sugli armadi e sui letti, che insudiciavano tutto. Tentai di consolarla, dicendole: - Ma lasciamo perdere! Quando sar piena non entrer pi nessuno! ... All'ora stabilita mi disposi ad accompagnare i figli, quando un mio vicino mi tir in disparte e mi disse sottovoce: - Signor Marto, meglio non andare ... perch potrebbero maltrattarli ... I piccoli no ... Son ragazzi... Nessuno far loro del male ... Ma voi correte il rischio di essere maltrattato! - Ma io vado con fede - gli risposi. - Non ho alcuna paura e non dubito per nulla della buona riuscita delle cose. La mia Olimpia s, che aveva molta paura: era molto confusa ... Si raccomandava alla Madonna ... Vedeva tutto buio perch i preti e la gente pronosticavano male. I piccoli invece erano sicuri della loro vita e Giacinta e Francesco non apparivano affatto turbati. - Se ci faranno del male - diceva Giacinta - andremo in Cielo, ma ... ma ... coloro che ci faranno del male, poverini, andranno all'inferno! Una signora di Pombalinho, che forse era la baronessa di Almeirim, port due vestiti per le fanciulle ed essa stessa glieli indoss: uno azzurro per Lucia, uno bianco per Giacinta; in testa pose loro una corona di fiori di seta, cos che parevano angioletti. Uscimmo di casa che pioveva a dirotto. La strada era fangosa. Ma tutto questo non impediva che ci fossero donne e signore che si inginocchiassero davanti ai fanciulli. - Non fate questo, donne! - dicevo io. Quella gente pensava che i fanciulli avessero il potere dei santi. Dopo molte fatiche e molti intoppi, arrivammo alla Cova da Iria. Il popolo era tanto numeroso che non si poteva passare. Fu allora che un autista prese la mia Giacinta in braccio e a spintoni si apr il passaggio fino ai pali che sostenevano le lampade, gridando: - Lasciate passare i fanciulli che videro la

Madonna! Io mi misi dietro a loro e Giacinta, afflitta nel vedermi fra tanta gente, gridava: - Non schiacciate il mio pap, non schiacciate il mio pap! Quell'uomo la pose a terra presso l'elce, ma anche l la folla faceva ressa e la piccola piangeva. Fu allora che Lucia e Francesco se la presero in mezzo. La mia Olimpia era rimasta indietro, mentre la comare Maria Rosa era riuscita a raggiungerci. Mi sentii smarrito quando vidi un brutto ceffo che appoggiava un bastone sulle mie spalle. Pensai tra me: - Questo l'inizio del disordine. Il popolo premeva da ogni parte, ma quando giunse il "momento" rimase silenzioso e quieto.

Il momento fissato era il mezzogiorno solare. Alcuni istanti dopo, i tre veggenti vedono il lampo e Lucia grida: - Silenzio! Silenzio! Viene la Madonna, viene la Madonna! E la Madonna per l'ultima volta viene a posare i suoi piedi verginali sopra i mazzi di fiori ed i nastri di seta con cui le mani pietose della signora Maria avevano ornato il piedestallo. Il volto della Vergine prende un'espressione soprannaturale, le fattezze diventano pi delicate, il colorito delle guance si fa pi vivo, lo sguardo pi soave. Lucia entra in comunicazione diretta con il divino e pi non ode la mamma che le dice: - Guarda bene, figlia, guarda di non ingannarti! Una nube argentea avvolge il candido gruppo come una tenue voluta di incenso. - Che volete da me? - la solita domanda che la semplicit di Lucia ha sempre pronta. - Voglio dirti che si costruisca qui una cappella in mio onore. Io sono la Madonna del Rosario. Continuate a recitare il rosario tutti i giorni. La guerra

sta per finire e i soldati torneranno presto alle proprie case. - Ho molte grazie da chiedervi. Le esaudirete? - Alcune s, altre no - risponde la Vergine. - necessario che si emendino, che chiedano perdono dei loro peccati. E, assumendo un'aria di tristezza, continua: - Non offendano pi Ges che gi troppo offeso. - Non volete pi niente da me? - domanda infine la fanciulla. - Non voglio altro - risponde la bianca Signora. - Io pure non vi chiedo pi nulla. E la Madonna del Rosario si accomiata, per l'ultima volta, dai suoi tre confidenti; apre le mani, le converge ai raggi del sole, e, mentre si solleva, la sua luce non lascia di proiettarsi sul disco luminoso. La visione pi splendente del sole! Lucia, senza staccare il suo sguardo dalla radiosa apparizione, grida al popolo: - Se ne va, se ne va! Guardate il sole. Presso il sole una nuova visione si spiega allo sguardo dei tre privilegiati fanciulli: S. Giuseppe con il Bambino Ges e la Madonna, la Sacra Famiglia. S. Giuseppe, vestito di bianco, emerge dalle nuvole solo nella parte superiore del corpo. Il Bambino, sul suo braccio sinistro, vestito di rosso, appare completamente. La Madonna, alla destra del sole, si vede tutta, vestita di rosso e con un manto azzurro che le copre la testa e le cade fluente. S. Giuseppe traccia per tre volte, nell'aria azzurra, una croce, benedicendo quell'immensa moltitudine inginocchiata nella Cova fangosa. Scomparsa questa apparizione, ne succede un'altra. Ges alla destra del sole, vestito di rosso, e la sua Madre Santissima nell'aspetto della Madonna Addolorata, vestita di violaceo, ma senza la spada nel petto. Il Divin Redentore manda la sua benedizione sul popolo. Terminata questa visione, a Lucia sembra ancora di vedere la Madonna con

le caratteristiche di N. S. del Carmine, che tiene qualcosa pendente nella mano destra. E le visioni del Cielo di Fatima scompaiono per sempre. Capitolo ventisettesimo

Il sole incominci a muoversi sobbalzando (Maria da Capelinha)

Mentre i fanciulli contemplavano estatici i celesti personaggi, aveva inizio il miracolo annunziato, stupendo come nessuno avrebbe osato sperare. Lucia l'annunzi al popolo radunato con il grido: - Guardate il sole!

Noi guardavamo senza difficolt il sole - ci racconta il padre di Giacinta - e non accecava. Pareva che si spegnesse e si accendesse un po' in un modo, un po' in un altro. Gettava raggi di luce da un lato e dall'altro e colorava ogni cosa di differenti colori, gli alberi e il popolo, la terra e l'aria. Ma la cosa pi stupefacente che il sole non faceva male alla vista. Tutto era quieto e tranquillo. Tutti tenevano gli occhi rivolti verso il cielo, quando ad un certo punto il sole si ferm e poi cominci a danzare e a saltare: si ferm un'altra volta e un'altra volta cominci a danzare, fino al punto che sembr staccarsi dal cielo e venire sopra di noi. Fu un momento terribile! ....

Anche Maria da Capelinha vide ad un certo momento che il sole cominciava a muoversi sobbalzando. Assumeva diversi colori: giallo, azzurro, bianco e tremava, tremava tanto che pareva una ruota di fuoco che venisse a cadere sul popolo! Tutti gridavano:

- Ahi, Ges! Qui moriamo tutti, tutti! Ges, qui moriamo tutti! Altri urlavano: - O Madonna, aiuto! - e recitavano l'atto di contrizione. Ci fu persino una signora che fece la confessione generale e ad alta voce diceva: Io ho fatto questo, quel peccato, quell'altro ... Infine, il sole si ferm e tutti diedero un gran sospiro di sollievo. Erano ancor vivi ed era quello il miracolo che i fanciulli avevano annunziato. 59

S, il miracolo era avvenuto e non furono solo gli occhi dei semplici, degli umili, che lo contemplarono, ma tutta la moltitudine: settantamila persone l radunate, credenti e non credenti, testimoniavano il fatto singolare. Nell'impossibilit di riferire qui per disteso ci che fu tramandato dai giornali dell'epoca, scegliamo due brani dei principali quotidiani della capitale. Dice O Dia del 19 ottobre 1917: All'una del pomeriggio, ora solare, cess la pioggia. Il cielo mantenne un tono argenteo di perla e un chiarore strano che illuminava l'arida e grigia distesa del paesaggio, triste, sempre pi triste. Il sole aveva come un velo di garza trasparente, per cui gli occhi lo potevano fissare. Il tono argenteo di madreperla si trasformava come una lamina di puro argento splendente, finch le nubi si squarciarono e il sole brill, ma sempre avvolto nell'argenteo velo, per poi girare su se stesso e roteare attorno alle nubi spostate. Un grido solo usc da tutte le bocche; tutte quelle migliaia di spettatori, che la fede trasportava fino al cielo, caddero in ginocchio, sulla terra infangata. La luce diventava azzurra, d'un azzurro strano, come se piovesse dalle vetrate duna cattedrale immensa, dalle ogive di mani che si ergevano in aria. L'azzurro scomparve lentamente per dar luogo ad un'altra luce tendente al giallo. Macchie di giallo cadevano ora sopra i fazzoletti bianchi, sopra gli indumenti scuri e poveri. Eran macchie che si ripetevano indefinitamente sopra gli elci bassi, sopra le pietre, sopra la serra. Tutti piangevano, pregavano col cappello in mano, nell'impressione grandiosa del miracolo sperato! Furono secondi ... istanti che sembrarono ore, tanto furono impressionanti.

Nell'O Sculo il giornalista anticlericale Avelino de Almeida riferisce cos il miracolo a cui assistette: ... Dallalto della strada, ove sono agglomerati i carri e molte centinaia di persone alle quali mancato il coraggio di mettersi a terra nel fango, si osserva tutta l'immensa moltitudine voltarsi verso il sole che appare libero da nubi, sullo zenit. L'astro sembra una placca d'argento opaco ed possibile fissarlo senza il minimo sforzo. Non scalda, non accieca. Si direbbe che sia in fase di eclissi. Ma ecco che si alza un grido possente e agli spettatori che son vicini giunge la voce: - Miracolo, miracolo! Meraviglia, meraviglia! - Agli occhi sbarrati di quel popolo, la cui attitudine ci trasporta ai tempi biblici, e che, pallido di terrore, con la testa scoperta, fissa lazzurro, il sole trem, il sole ebbe movimenti bruschi, non mai visti e contro tutte le leggi cosmiche; - il sole ball - secondo la tipica espressione dei contadini ... Accoccolato sulla pedana della corriera di Torres Novas, un vecchietto, la cui statura e fisionomia ad un tempo ricorda quella di Paolo Droulde, recita a voce alta il Credo, rivolto al sole. Domando chi e mi dicono essere il signor Giovanni Maria Amato de Melo Ramalho da Cunha Vasconcelos. Lo vedo poi rivolgersi a coloro che lo attorniano e che stanno col cappello in testa, supplicandoli con calore che si scoprano davanti a cos straordinaria dimostrazione dell'esistenza di Dio. Scene identiche si ripetono in altri punti e una signora grida, immersa nel pianto, quasi soffocato: - Che pena! Ci sono ancora degli uomini che non si scoprono davanti a cos stupendo miracolo! Ed in fine si domandano a vicenda se hanno visto e che cosa hanno visto: il maggior numero confessa di aver visto il tremito e la danza del sole; altri dichiarano di aver visto il volto sorridente della Madonna; altri giurano che il sole gir sopra se stesso come una ruota di fuoco artificiale, che si abbass quasi al punto da bruciare la terra coi suoi raggi... C' chi afferma di averlo visto cambiare successivamente colore ....

Ci piace pure riferire parte d'una lettera che l'illustre professore di Coimbra, dotto Almeida Garret, scrisse al dott. Formigao, sollecitato da lui a

descrivergli ci che aveva visto in quel memorabile giorno 13 di ottobre: Continuando a guardare il luogo delle apparizioni, in una aspettativa serena e fredda e con una curiosit che andava scemando, perch era gi passato molto tempo senza che nulla attirasse la mia attenzione, udii il fragore di migliaia di voci e vidi quella moltitudine sparsa nel vasto campo stendentesi davanti a me, o ammonticchiata attorno ai pali eretti, o sopra i bassi muriccioli che circondano la terra, voltar le spalle al punto verso il quale gi da tempo s'erano diretti i desideri e le ansie, e guardare il cielo dal lato opposto. Erano quasi le due legali, che corrispondono pi o meno al mezzogiorno solare. Il sole, pochi istanti prima, aveva rotto trionfalmente la densa cortina di nubi che l'occultavano, per brillare chiaramente e intensamente. Mi girai verso quel magnete che attirava tutti gli sguardi e potei vederlo simile ad un disco con bordo nitido e spigolo vivo, luminoso e rilucente, ma che non offendeva la vista. Non mi sembr esatto il paragone, che udii fare in Fatima, di un disco argenteo opaco. Era un colore pi chiaro, attivo e ricco e mutevole, sfaccettato come un cristallo. Non somigliava per nulla alla luna, trasparente e pura, perch si vedeva e si sentiva che era un astro vivo. Non era, come la luna, sferico; non aveva la stessa tonalit e le stesse macchie. Pareva una ruota rilucente, tagliata in un rosso chiaro di madreperla ... Neppure si confondeva col sole velato dalla nebbia (che d'altronde non c'era a quell'ora) perch non era opaco, diffuso e velato. In Fatima dava luce e calore e si disegnava nitido con l'orlo tagliato a spigolo come una tavola da gioco. La volta celeste era ricamata di lievi cirri, avendo squarci di azzurro qua e l, ma il sole alcune volte si distacc in squarci di cielo limpido. Le nubi, che correvano leggere da ponente ad oriente, non appannavano la luce (che non feriva) del sole, e davano l'impressione, facilmente comprensibile e spiegabile, di passargli d dietro; ma alle volte questi fiocchi, che diventavano bianchi, sembravano prendere, passando sul sole, una tonalit rosa od azzurro diafana. meraviglioso che, per tutto quel lungo tempo, si potesse fissare l'astro splendente di luce e rosso di calore senza alcun dolore agli occhi e senza

abbagliare la retina. Questo fenomeno, con due brevi interruzioni, nelle quali il sole ardente gett i suoi raggi pi forti e rifulgenti che obbligarono a distogliere lo sguardo, dov durare circa dieci minuti. Questo disco aveva le vertigini del movimento. Non era lo scintillare di un astro in piena vita. Girava su se stesso con una velocit impetuosa. Di repente s'ud un clamore, come un grido d'angoscia di tutto quel popolo. Il sole, conservando la velocit della sua rotazione, si distaccava dal firmamento e scendeva sanguigno sulla terra, minacciando di schiacciarci col peso della sua ignea ed ingente mole. Furono secondi terrificanti. Durante l'avvenimento solare che dettagliatamente ho descritto, nell'atmosfera si alternavano vari colori. Fissando il sole, notai che tutto s'oscurava intorno a me. Guardai ci che mi stava appresso e alzai lo sguardo allargo, fino all'estremo orizzonte, e vidi tutto immerso in un color d'ametista. Gli oggetti, il cielo, la volta atmosferica avevano il medesimo colore. Una quercia oscura, che si ergeva di fronte, lanciava sulla terra un'ombra densa. Credendo d'aver sofferto di un'affezione della retina, ipotesi poco probabile, perch in tal caso non avrei dovuto veder le cose colar violaceo, mi girai, serrai le palpebre premendole con le mani per intercettare quella luce. Ancora rigirato, aprii gli occhi e maccorsi che il paesaggio e l'aria erano dello stesso color violaceo. L'impressione che si ebbe non era di eclissi ... Continuando a guardare il sole, notai che lambiente era ben chiaro. Subito dopo udii un contadino, che ci stava vicino, dire con voce di sorpresa: - Questa signora gialla! ... - Effettivamente tutto ora era cambiato, vicino e lontano, e aveva assunto il colore di drappi di damasco giallo. Le persone sembravano affette d'itterizia. Sorrisi nel trovarle francamente brutte e senza grazia ... La mia mano aveva lo stesso colore giallo ... I fenomeni qui descritti li osservai personalmente, tranquillo e sereno, senza emozioni o sussulti.

Ad altri il compito di spiegarli e di interpretarli. Abbiamo dato maggior estensione a questa testimonianza perch ci pare quella che interpreta meglio il sentimento della quasi totalit delle persone di questa regione, le quali ci riferiscono lo straordinario fenomeno. Per non possiamo tralasciare altre citazioni sull'avvenimento, indiscutibilmente miracoloso. Diceva il dotto Domingos Pinto Coelho nel giornale A Ordem: Il sole, ora attorniato da fiamme rosse, ora aureolato di giallo e violetto sfumato, pareva a volte animato da velocissimo movimento di rotazione, e a volte sembrava distaccarsi dal cielo, avvicinarsi alla terra e irradiare un forte calore .... Nel medesimo giorno 13, a sera, il P. Manuel Pereira da Silva scriveva a un suo collega, il canonico Antonio Pereira de Almeida da Guarda: Immediatamente il sole appare con una circonferenza ben definita. Si avvicina come allaltezza delle nubi e comincia a girare sopra se stesso come una ruota di fuoco imprigionato, con alcune intermittenze, per lo spazio di otto minuti. Ogni cosa resta quasi oscura e le fattezze d'ogni persona sono gialle. Tutti s'inginocchiano nel fango. Da una lettera della signora Donna Maria do Carmo Marquez da Cruz Menezes trascriviamo il tratto seguente: ... Ma di repente cess la pioggia e apparve il sole gettando i suoi raggi sulla terra. Sembrava che stesse per cadere sopra quell'immensa nube di popolo e girava come una ruota di fuoco prendendo tutti i colori dell' arcobaleno. Tutti noi prendevamo gli stessi colori; i nostri volti, i nostri vestiti, la stessa terra. Si udivano grida e si vedevano molte lacrime ... Io dissi, molto impressionata - Mio Dio. Quanto grande il vostro potere ..... Mentre scrivevamo questo libro sullo stesso luogo delle apparizioni, ci capit un giorno, in un corso di esercizi spirituali per intellettuali, a cui prendeva parte il signor Alfredo da Silva Santos, di interrogarlo sulle sue impressioni circa il miracolo del 13 ottobre 1917, a cui sapevamo aver egli assistito. La sera della vigilia - ci disse - ero al caff Martinho di Lisbona, il caff

dell'Arcada, e mio cugino, Giovanni Lindim di Torres Novas, entr e mi disse: - Noi, domani, andiamo tutti a Fatima. Sembra che l sia avvenuto qualcosa di straordinario e tutti siamo estremamente curiosi di sapere quello che pu esserci di vero. - Se cos vengo anch'io - risposi. Combinammo ed andammo con 3 automobili all'alba del giorno 13. Era tutto annuvolato. La prima automobile sbagli strada, ci perdemmo e arrivammo alla Cova da Iria che era quasi mezzogiorno solare. Ogni angolo era affollato di gente. Da parte mia ero andato senza alcuno spirito di piet. Nonostante mi fossi messo un po' discosto, vedevo (e mi pare ancora di vederle) Lucia e Giacinta. Quando quella grid: Guardate il sole! - tutta la moltitudine ripet: - Attenti al sole! Attenti al sole! Era un giorno di pioggia sottile e tediosa, ma pochi istanti prima del miracolo cess di piovere. Non posso spiegare ci che avvenne. Il sole cominci a danzare e ad un certo punto sembr distaccarsi dal firmamento, e, in ruote di fuoco, precipitare sopra di noi. Mia moglie eravamo sposati da poco - svenne, ed io non ebbi il coraggio di sostenerla. Mio cognato, Giovanni Vassallo, la prese in braccio. Caddi in ginocchio, dimentico di tutto. Quando mi alzai, non so quel che dissi; ricordo che mi misi a gridare come gli altri. Un uomo con la barba bianca, di Santarm, apostrofava gli atei: - Ditemi se c o no del soprannaturale. - Non sarebbe poi il caso - osservavamo noi al signor Alfredo da Silva Santos - di suggestione collettiva? L'unica cosa collettiva - rispose sorridendo - era la pioggia che ci aveva inzuppati tutti fino alle ossa!. da notare che questo fenomeno miracoloso non fu visto soltanto nella Cova da Iria, ma pot essere osservato anche a chilometri e chilometri di distanza, cosa che distrugge ogni dubbio di illusione collettiva, come si esprime il vescovo di Leiria nella sua lettera pastorale sul culto della Madonna del Rosario di Fatima.

Il poeta Alfonso Lopes Vieira pot presenziare al fenomeno dalla sua residenza di S. Pietro di Moel, a circa 40 km. da Fatima. Nel giorno 13 ottobre 1917, non ricordandomi pi della predizione dei pastorelli, rimasi meravigliato davanti ad uno spettacolo abbagliante del cielo, per me interamente nuovo, e che vidi da questa veranda. Interessantissima pure la descrizione che ci lasci il P. Ignazio Loureno e che potemmo confermare personalmente, interrogando parecchie persone del suo paese, Alburitel, e la stessa maestra a cui egli si riferisce, la signora Delfina Pereira Lopes. Avevo allora appena nove anni e frequentavo la scuola elementare del mio paese, che dista da Fatima 18 o 19 km. Si era verso mezzogiorno, quando fummo sorpresi dalle grida ed esclamazioni di alcuni uomini e donne che passavano per la strada, davanti alla scuola. La maestra, signora molto buona e pia, ma facilmente impressionabile ed eccessivamente timida, fu la prima a correre sulla strada senza poter impedire che noi ragazzi le corressimo dietro. Nella strada il popolo piangeva e gridava, indicando il sole, senza dar risposta alle domande che loro faceva la nostra insegnante. Era il miracolo, il grande miracolo che si vedeva distintamente dall'alto del monte, ove posto il mio paese. Era il miracolo del sole con tutti i suoi fenomeni straordinari. Mi sento incapace di descriverlo come lo vidi e sentii allora. lo guardavo fisso il sole e mi sembrava pallido in modo da non accecare: era come un globo di neve che girava sopra se stesso. Poi improvvisamente parve abbassarsi a zig-zag, minacciando di cadere sulla terra. Spaventato, corse in mezzo alla gente. Tutti piangevano, attendendo da un istante allaltro la fine del mondo. Vicino a noi stava un incredulo, che aveva passato la mattinata a ridersi dei creduloni che facevano tutto quel viaggio a Fatima per vedere una ragazza. Lo guardai. Era come paralizzato, assorto, spaventato, con gli occhi fissi al sole. Poi lo vidi tremare da capo a piedi e, levando le mani al cielo, cadere in ginocchio nel fango gridando: - Nostra Signora. Nostra Signora. Nel frattempo, la gente continuava a gridare e piangere, chiedendo a Dio perdono dei propri peccati ... Poi andammo tutti nelle due chiese del villaggio, che, in pochi istanti, furono piene ...

Durante questi lunghi minuti del fenomeno solare, gli oggetti attorno a noi riflettevano tutti i colori dellarcobaleno. Guardandoci lun laltro, uno appariva azzurro, un altro violetto, un terzo vermiglio ... Tutti questi fenomeni strani aumentavano il terrore del popolo. Passati forse dieci minuti, il sole torn al suo posto, nello stesso modo con cui era disceso, pallido e senza splendore ... Quando la gente si persuase che il pericolo era scomparso, fu una esplosione di gioia. Tutti proruppero in un coro di ringraziamenti: - Miracolo, miracolo. Sia benedetta la Madonna.. Terminato il fenomeno solare, avvenne un fatto naturalmente inspiegabile. Tutta quella gente che era inzuppata d'acqua, si trov completamente asciutta. La Vergine SS. aveva moltiplicato i suoi prodigi per confermare la veracit delle affermazioni dei fanciulli. Al valore apologetico straordinario di tutti questi fenomeni, che non trovano spiegazione nelle leggi naturali, nessuno sfugge: nessuno, naturalmente, che voglia considerare le cose non mosso da preconcetti filosofici o da aprioristici sofismi. Per, ci saranno sempre in questo povero mondo anime superbe e scettiche che vogliono tutto negare, tutto interpretare con la propria debole intelligenza offuscata dalla passione. Non potremmo chiudere in modo migliore questo capitolo che citando le parole di mons. D. Jos Alves Correia da Silva nella sua lettera pastorale, relativa alle apparizioni: Il fenomeno solare del 13 ottobre 1917, descritto dai giornali dell'epoca, fu il pi meraviglioso e quello che rec maggiore stupore a coloro che ebbero la fortuna di essere presenti. I fanciulli avevano fissato in antecedenza il giorno e l'ora in cui doveva avvenire. La notizia corse veloce per tutto il Portogallo e, nonostante il brutto tempo e la pioggia abbondante, si riunirono migliaia e migliaia di persone che, al momento dell'ultima apparizione, presenziarono a tutte le manifestazioni dell'astro maggiore, inneggiando alla Regina del Cielo e della terra, pi brillante del sole, all'apogeo della sua luce.

Questo fenomeno, che nessun osservatorio astronomico registr e, pertanto, non naturale, fu osservato da persone di tutti i ceti e classi sociali; da credenti e miscredenti; dai giornalisti dei principali quotidiani portoghesi, perfino da individui a chilometri di distanza, ci che distrugge ogni supposizione d'illusione collettiva.

Capitolo ventottesimo

Era vestita di bianco e aveva la corona nella mano ... (Francesco)

In quel medesimo giorno, alla sette di sera, il canonico Formigao procedeva ad un nuovo interrogatorio dei veggenti: era di somma importanza non aspettare ed evitare che i fanciulli restassero soli prima di essere interrogati. Peccato che la stanchezza dei piccoli, dopo un giorno di tante emozioni ed inquisizioni, potesse pregiudicare alquanto il risultato dell'unico interrogatorio serio di quel giorno. Veramente i fanciulli non avevano avuto un momento di pace fin dall'alba e specialmente dopo il miracolo. Con la sua autorit di ministro del Signore, il canonico Formigao era riuscito ad allontanare, finalmente, i curiosi e gli irriducibili importuni, cos, con calma e ponderazione poteva dare inizio al suo questionario. I fanciulli stessi dovettero provare un grande sollievo quando si videro liberi alla presenza del buon sacerdote. La prima ad essere interrogata fu Lucia. - La Madonna apparve nuovamente oggi nella Cova da Iria? - S, apparve. - Era vestita come le altre volte?

- Era vestita alla stessa maniera. - Apparvero anche S. Giuseppe e Ges Bambino? - S, anch'essi. - Apparve qualcun altro? - Apparve anche Nostro Signore benedicendo il popolo e la Signora dei due colori 60. - Cosa vuoi dire con la Signora dei due colori? - Apparve la Signora vestita come la Madonna Addolorata, ma senza la spada nel petto, e la Signora vestita ... non so bene come, ma mi sembra che fosse la Madonna del Carmelo. - Vennero tutte nello stesso tempo, vero? Fin da principio - ci dice il dotto Formigao - avevo avuto il presentimento della realt delle apparizioni. Confesso pertanto che feci questa domanda quasi tremando e che dovetti fare uno sforzo per dare ad essa il tono affermativo. Bench, assolutamente parlando, non fosse impossibile che i fanciulli fossero stati testimoni della visione simultanea delle tre immagini della Vergine, il fatto, come ovvio, avrebbe creato una seria difficolt. - No, prima vidi la Madonna del Rosario, S. Giuseppe e il Bambino. Poi vidi Nostro Signore. In seguito la Madonna Addolorata e in fine la Signora che mi pareva fosse la Madonna del Carmelo. - Il Bambino Ges era in piedi o in braccio a S. Giuseppe? - Era in braccio a S. Giuseppe. - Il Bambino era alto? - Era piccolo. - Che et poteva avere? - Pi o meno un anno. - Perch hai detto che la Signora, una volta ti pareva vestita come la Madonna del Carmelo?

- Perch aveva qualcosa pendente dalla mano. - Apparvero sopra l'elce? - No. Apparvero vicino al sole, dopo che era scomparsa la Signora dall'elce. - Nostro Signore stava in piedi? - Lo vidi solo dalla cintura in su. - Quanto tempo dur l'apparizione sull'elce? Tanto da poter recitare il rosario? - Non proprio tanto, mi pare. - E le figure che hai visto vicino al sole, vi rimasero a lungo? - Poco tempo. - La Signora ti disse chi era? - Disse che era la Madonna del Rosario. - Le domandasti che cosa volesse? - S. - E cosa disse? - Disse che ci emendassimo, che non offendessimo Nostro Signore gi molto offeso, che recitassimo il rosario e chiedessimo perdono dei nostri peccati. - Disse qualcos' altro? - Disse anche che voleva le facessimo una cappella nella Cova da Iria. - Con quale denaro si deve edificare la cappella? - Penso che sar con il denaro che si raccoglier col. - Disse qualcosa riguardo ai nostri soldati morti in guerra? - Non parl di loro. - Ti disse di avvisare il popolo perch guardasse il sole? - Non lo disse.

- Disse di volere che il popolo facesse penitenza? - S, lo disse. - Us la parola penitenza? - No, disse che recitassimo il rosario e ci emendassimo dei nostri peccati e chiedessimo perdono a Nostro Signore, ma non parl di penitenza. - Quando cominci il fenomeno del sole? Dopo che la Signora scomparve? - S. - Donde veniva? - Da oriente. - E le altre volte? - Le altre volte non ci feci caso. - La vedesti andare via? - S. - In che direzione? - Verso oriente. - Come scomparve? - A poco a poco. - Che cosa scomparve prima? - La testa, poi il corpo, l'ultima cosa che vidi furono i piedi. - Quando se ne andava, indietreggiava o voltava le spalle al popolo? - Se ne andava voltando le spalle al popolo. - Impieg molto tempo a scomparire? - Poco tempo. - Era avvolta nella luce?

- Apparve immersa nello splendore. Questa volta abbagliava. Ogni tanto dovevo stropicciarmi gli occhi. - La Madonna apparir di nuovo? - Penso di no, non mi disse nulla. - Hai intenzione di ritornare alla Cova da Iria il giorno 13? - No. - La Signora far ancora miracoli? Non guarir infermi? - Non so. - Non le facesti qualche richiesta? - Io le ho detto oggi che avevo varie richieste da presentarle ed ella disse che ne avrebbe esaudite alcune ed altre no. - Non disse quando le avrebbe esaudite? - Non lo disse. - Sotto quale titolo vuole che si faccia la cappella della Cova da Iria? - Oggi disse che era la Madonna del Rosario. - Disse di volere che ci andasse col molta gente d'ogni parte? - Non comand a nessuno di andarvi. - Vedesti i fenomeni del sole? - Lo vidi roteare. - Vedesti anche fenomeni sull'elce? - No. - La Signora quando era pi bella: questa o le altre volte? - Sempre bella. - Fin dove le scendeva il vestito? - Fino oltre la met della gamba. - Di che colore era il vestito della Madonna vicino al sole? - Il manto era azzurro ed il vestito bianco.

- E il vestito di Nostro Signore, di S. Giuseppe e del Bambino? - Quello di S. Giuseppe era rosso e quello di Nostro Signore e del Bambino mi pare fossero anche rossi. - Quando domandasti alla Signora che cosa avrebbe fatto affinch il popolo credesse nelle apparizioni? - Glielo domandai parecchie volte. La prima volta mi pare sia stato nel mese di giugno. - Quando ti disse il segreto? - Mi pare sia stato la seconda volta.

Terminato l'interrogatorio di Lucia venne la volta di quello di Giacinta. - Oltre la Madonna che cosa hai visto oggi quand'eri nella Cova da Iria? - Vidi S. Giuseppe e il Bambino Ges. - Dove li vedesti? - Li vidi vicino al sole. - Che cosa disse la Signora? - Disse che recitassimo il rosario e che la guerra sarebbe finita oggi. - A chi disse questo? - Lo disse a Lucia e a me. Francesco non l'ud. - L'udisti dire quando sarebbero ritornati i nostri soldati? - Non l'udii. - Disse qualcos'altro? - Disse che facessero una cappella nella Cova da Iria 61. - L'udisti da lei o da Lucia? - Da lei.

- Donde venne la Signora? - Venne da oriente. - E dove andava quando scomparve? - Se ne and verso oriente. - Se ne and indietreggiando rivolta al popolo? - No, volt le spalle al popolo. - Non vi disse di ritornare in seguito alla Cova da Iria? - Aveva detto prima che sarebbe stata l'ultima volta che veniva e ancora oggi disse che era l'ultima volta. - La Signora non disse pi nulla? - Oggi disse che recitassimo il rosario tutti i giorni alla Madonna del Rosario. - Dove disse che dovevamo recitare il rosario? - Non disse dove. - Disse che andassimo a recitarlo in chiesa? - Non ha mai detto questo. - Dove ti piace di pi recitare il rosario, qui, in casa tua, o nella Cova da Iria? - Nella Cova da Iria. - Perch ti piace di pi recitarlo l? - Cos, per niente. - Con quale denaro disse che si doveva costruire la cappella? - Disse di costruire una cappella, non volle sapere di denaro. - Hai guardato il sole? - S. - Hai visto i fenomeni? - Li ho visti.

- stata la Signora ad ordinare di guardare il sole? - Non comand di guardare il sole. - Allora come potesti vedere i fenomeni? - Voltai lo sguardo di lato. - Il Bambino stava al fianco destro o al fianco sinistro di S. Giuseppe? - Stava al fianco destro. - Era in piedi o in braccio? - Era in piedi. - Vedevi il braccio destro di S. Giuseppe? - Non lo vedevo. - Che statura aveva il Bambino? Arrivava con la testa al petto di S. Giuseppe? - Il Bambino non arrivava alla cintura di S. Giuseppe. - Quanti anni pareva avere il Bambino? - Era come la Deolinda di Jos das Neves (Bambina di un anno o due).

Finalmente venne la volta di Francesco. - Anche questa volta hai veduto la Madonna? - L'ho veduta. - Che Madonna era? - Era la Madonna del Rosario. - Com'era vestita? - Era vestita di bianco ed aveva il rosario in mano. - Hai visto S. Giuseppe e il Bambino?

- Li ho visti, s. - Dove li hai visti? - Vicino al sole. - Il Bambino era in braccio a S. Giuseppe o al suo fianco? Era grande o piccolo? - Era piccolino. - Era della statura di Deolinda di Jos das Neves? - S, proprio come essa. - Come teneva le mani la Signora? - Aveva le mani giunte. - La vedesti soltanto sull'elce o anche vicino al sole? - La vidi anche vicino al sole. - Era pi chiaro e splendente il volto della Signora o il sole? - Il volto della Signora era pi chiaro, la Signora era bianca. - Udisti ci che disse la Signora? - Non udii nulla di ci che disse la Signora. - Chi ti rivel il segreto, la Signora? - No, stata Lucia. - Puoi dirlo? - Non lo dico. - Non lo dici perch hai paura di Lucia? Hai paura che ti picchi, vero? - No. - Allora perch non lo dici, perch peccato? - Pu darsi che sia peccato dire il segreto. - Il segreto per il bene della tua anima, dell'anima di Lucia e dell'anima di Giacinta? - S.

- per il bene dell'anima del signor parroco? - Non so. - Rimarrebbe triste il popolo se lo sapesse? - Sicuro. - Di dove venne la Signora? - Venne da oriente. - E quando scomparve se ne and dalla stessa parte? - S, se ne and verso oriente. - Se ne andava indietreggiando? - Se ne andava voltandoci le spalle. - Andava adagio o in fretta? - Andava adagio. - Camminava come noi? - Non camminava. Andava composta, senza muovere i piedi. - Quale parte della Signora disparve per prima? - Disparve prima la testa. - La vedesti bene questa volta come le altre? - Questa volta la vidi meglio che il mese scorso. - Quando era pi bella, questa volta o le altre? - Cos bella ora come il mese scorso.

Capitolo ventinovesimo

Lucia si sentiva esausta del tutto (dottor Formigao)

Durante gli interrogatori a cui erano state sottoposte il 13 ottobre, sia Lucia che Giacinta avevano affermato di aver udito dalla bocca della Vergine queste parole: La guerra finisce oggi. Queste affermazioni delle pastorelle potevano creare serie difficolt alla veracit delle apparizioni e fu soprattutto per questo motivo pensiamo - che il dotto Formigao ritenne opportuno ritornare ad Aljustrel per sottomettere ancora una volta i veggenti ad un severo interrogatorio. Alle tre del pomeriggio del 19 ottobre, dalla strada di Leiria, giungeva a Fatima. Nella Cova da Iria - cos narra egli - accanto all'elce delle apparizioni, alcune donnette di campagna, inginocchiate, recitavano devotamente il rosario. L'elce ridotto al tronco, alto poco pi di un palmo, era ricoperto con rami di piante campestri e fiori. La devozione dei pellegrini, che desideravano conservare un ricordo della piccola pianta che aveva servito da piedestallo alla Vergine durante le apparizioni, l'aveva distrutto quasi completamente. Tutto il resto si trovava nel medesimo stato in cui era il giorno 11, antivigilia dell'ultima apparizione. In seguito mi diressi alla casa della famiglia di Giacinta, dove si trovavano i tre veggenti che stavano rispondendo all'interrogatorio del rev. P. Lacerda, parroco della parrocchia dei Miracoli, direttore del settimanale O Mensageiro de Leiria e allora cappellano militare del Corpo di Spedizione Portoghese. Era venuto in licenza al suo paese natio e, prima di far ritorno in Francia, voleva vedere i fanciulli di Aljustrel e parlare con loro. Il P. Lacerda era accompagnato da un altro sacerdote di Leiria e dal parroco di Fatima. In casa del signor Marto, il dotto Formigao dovette fare un'amara costatazione. Trov i fanciulli in un tale abbattimento fisico e morale che li rendeva assolutamente incapaci di rispondere in modo soddisfacente alle domande che aveva preparato espressamente. Lucia soprattutto - scrisse il dotto Formigao - dovendo essere interrogata pi minutamente, si mostra del tutto esausta; si nota che la stanchezza eccessiva la obbliga a rispondere ad alcune interrogazioni senza la dovuta

attenzione e riflessione. Risponde talvolta quasi meccanicamente, succedendole sovente di non ricordare bene certe circostanze delle apparizioni, al contrario di ci che avveniva prima del giorno 13 ottobre. Se non si ha cura di sottrarre i fanciulli alla fatica delle inquisizioni, frequenti e lunghe, la loro salute corre il rischio di subire una scossa preoccupante 62. A dire il vero sarebbe stato prudente allontanare i tre pastorelli da Aljustrel e inviarli in un luogo dove non fossero conosciuti, se non si voleva vederli consumarsi in breve tempo, tanto pi che i genitori non avevano n la preparazione n l'autorit per impedire che qualsiasi visitatore li interrogasse di proprio marte. A malincuore, con la sensazione di compiere un'azione quasi crudele, il canonico Formigao prese ad interrogare di nuovo e minutamente i fanciulli. A titolo di curiosit riportiamo per disteso anche questo secondo interrogatorio.

Prima si rivolse a Lucia: - Il giorno 13 del corrente mese la Madonna disse che la guerra sarebbe finita quel giorno stesso? Quali furono le sue parole a questo riguardo? - Disse cos: la guerra finisce oggi stesso. Aspettino i loro militari entro breve tempo. - Ella disse aspettino i loro soldati o aspettate i vostri soldati?. - Disse aspettino i loro militari. - Ma guarda che la guerra continua ancora. I giornali dicono che ci sono stati combattimenti dopo il 13. Come si spiega questo se la Madonna disse che la guerra sarebbe finita in quel giorno? - Non so, so solo che sentii dire che la guerra finiva il giorno 13; non so pi niente. - Alcune persone dicono di averti sentito dire in quel giorno che la Madonna aveva dichiarato che la guerra sarebbe finita entro breve tempo. vero? - Dissi come la Madonna aveva detto. - Il giorno 27 del mese scorso venni a casa tua a parlare con te, ti ricordi?

- Mi ricordo di averla vista qua. - Ebbene, in quel giorno mi dicesti che la Madonna ti aveva detto che il giorno 13 di ottobre sarebbero pure venuti S. Giuseppe e il Bambino Ges e che dopo di ci sarebbe terminata la guerra, non in quel giorno. - Non mi ricordo pi bene come ella disse. Potrebbe aver detto questo, non so. Forse non comprendevo bene la Signora. - Il giorno 13 del corrente mese dicesti al popolo di guardare il sole? - Non mi ricordo di aver fatto questo. - Dicesti di chiudere i parapioggia? - L'altro mese, s; l'ultima volta non mi ricordo di averlo detto. - Sapevi quando avrebbe dovuto incominciare il segno del sole? - No. - Guardasti il sole? - Guardai, pareva che fosse la luna. - Per quale motivo guardasti il sole? - Perch tutta quella gente disse di guardare il sole. - La Madonna disse che avrebbe interceduto presso il suo divin Figlio per le anime dei soldati morti in guerra? - No, signore. - Disse che il popolo sarebbe stato castigato se non si fosse emendato dei suoi peccati? - Non mi ricordo se ella abbia detto questo; mi pare di no. - Il giorno 13 non avevi dubbi come ora su ci che la Signora disse. Come si spiegano i tuoi dubbi di oggi? - In quel giorno mi ricordavo meglio. Le cose erano accadute da meno tempo. - Che cosa vedesti circa un anno fa? Tua madre dice che tu e altre bambine

vedeste una figura avvolta in un velo che non lasciava vedere la faccia. Perch il mese scorso mi dicesti che non fu niente? Nessuna risposta. - Quella volta fuggisti? - Mi pare di s. - Il giorno 11 di questo mese non mi volesti dire che il giorno 13 sarebbe dovuto apparire Nostro Signore nell'atto di benedire il popolo, e la Madonna Addolorata? Fu perch temevi che io mi burlassi di te, come altre persone avevano gi fatto, dicendo che questo era impossibile? O fu perch erano presenti molte persone estranee e ti vergognavi a dire questo davanti a tanta gente? Guarda che Giacinta mi disse tutto. Nessuna risposta. - La Madonna quando ti disse che il 13 ottobre ci sarebbero state queste apparizioni? - Fu il giorno che apparve ai Valinhos o il 13 dello scorso mese, non ricordo bene. - Vedesti pure Nostro Signore? - Vidi una figura che pareva un uomo; pareva Nostro Signore. - Dove era questa figura? - Era vicina al sole. - La vedesti nell'atto di benedire il popolo? - No, ma la Madonna aveva detto che Nostro Signore sarebbe venuto a benedire il popolo. - Se il popolo venisse a conoscenza del segreto che la Madonna ti rivel, rimarrebbe triste? - Penso che rimarrebbe come o quasi.

Quindi fu la volta di Francesco:

- Il 13 di questo mese vedesti Nostro Signore benedire il popolo? - Non lo vidi, ma vidi la Madonna. - Vedesti la Madonna Addolorata e la Madonna del Carmine? - No. La Madonna pareva quella che avevo visto in basso. Era vestita nello stesso modo. - Non guardasti il sole? - S, lo guardai. - Vedesti S. Giuseppe e il Bambino Ges? - S. - Erano lontano o vicino al sole? - Vicino al sole. - Da che parte del sole era S. Giuseppe? - Al lato sinistro. - E da che parte era la Madonna? - Al lato destro. - Dove era il Bambino Ges? - Accanto a S. Giuseppe. - Da che parte? - Non feci caso da che parte. - Il Bambino era grande o piccolo? - Era piccino. - Quando la Signora era sopra l'elce, sentivi ci che diceva a Lucia? - No. - Sentivi il suono della sua voce?

- Neanche quello. - Ti pareva che non parlasse? - S. - Non la vedevi muovere le labbra? - No. - Non la vedevi ridere? - Neppure. - Vedesti i segni del sole? Che cosa vedesti? - Guardai e vidi il sole che roteava. Sembrava una ruota di fuoco. - I segni quando apparvero, prima o dopo che la Signora era scomparsa dall'elce? - Quando la Signora scomparve. - Sentisti Lucia dire al popolo di guardare il sole? - S. Diede un grido perch il popolo guardasse il sole. - Fu la Signora che fece avvisare il popolo di guardare il sole? - S, la Signora indic col dito in direzione del sole. - Quando fece questo? - Quando scomparve. - I segni nel sole incominciarono subito? - S. - Quali furono i colori che vedesti nel sole? - Vidi colori molto belli: azzurro, giallo e altri.

Infine ebbe luogo l'interrogatorio di Giacinta: (si effettu lungo il percorso da Aljustrel a Fatima).

- Il giorno 13 di questo mese vedesti vicino al sole Nostro Signore, la Madonna Addolorata e la Madonna del Carmine? - No. - Ma l'undici di questo mese dicesti che ci sarebbero state queste visioni. - S. Lucia che vide l'altra Signora; io no. - Vedesti S. Giuseppe? - S. Lucia disse che S. Giuseppe stava dando la pace. - Guardasti il sole? - S. - Che cosa vedesti? - Vidi il sole rossastro, verde e di altri colori, e lo vidi roteare. - Sentisti Lucia avvisar la gente di guardare il sole? - S. Ella disse a voce alta di guardare il sole. Il sole roteava gi. - Fu la Signora che fece avvisare la gente? - La Signora non disse nulla. - Che disse la Signora l'ultima volta? - Disse: Vengo qui per dir ti che non offendano pi Nostro Signore che gi molto offeso; che, se il popolo si emender, finir la guerra, e se non si emender, sar la fine del mondo. Lucia sent meglio di me ci che la Signora disse. - Disse che la guerra sarebbe finita in quel giorno o che sarebbe finita entro breve tempo? - La Madonna disse che quando giungeva al Cielo sarebbe finita la guerra. - Ma la guerra non ancora finita. - Finisce, finisce. - Ma allora quando finisce?

- Penso domenica.

E cos ebbero termine gli interrogatori inconcludenti di quel giorno, 19 ottobre. Come si vede, tra altre affermazioni contraddittorie o ambigue, emerge il riferimento alla guerra. La Madonna avrebbe detto la guerra finisce oggi. Forse che la Vergine Santissima ingann i tre fanciulli? O essi capirono male ci che la celeste visione aveva detto loro? Oppure gli interrogatori continui, prolungatisi fino a notte alta, li avrebbero stancati eccessivamente, rendendo loro impossibile di rispondere con precisione ed esattezza? 63. Un po' di tutto questo, eccettuata naturalmente la possibilit che la Signora li avesse ingannati. Invece, durante l'interrogatorio ufficiale dell'8 luglio 1924, quando Lucia, nel tranquillo ritiro di Vilar, aveva potuto rivivere le apparizioni e meditare le parole della bianca Signora, si ottenne la seguente dichiarazione: Io credo che la Signora abbia aggiunto questo: - Devono convertirsi. La guerra finisce oggi. Aspettino entro breve tempo i loro soldati -. Mia cugina Giacinta, tuttavia, mi disse dopo in casa che la Signora aveva detto cos: Devono convertirsi. La guerra finir entro un anno. Preoccupata per tutte le richieste che mi avevano pregato di rivolgere alla Madonna, non ponevo tutta l'attenzione alle sue parole. Oltre tutto, la questione della data della fine della guerra non poteva destare in una bambina di dieci anni quell'attenzione che ci si pu aspettare da una persona adulta. Dobbiamo ancora aggiungere che questo errore non fu condiviso dagli altri testimoni di quel memorabile 13 ottobre. Tra tutte le relazioni che si fecero delle affermazioni dei fanciulli, non ce n' nessuna che riporti quest'espressione la guerra finisce oggi, ma entro breve tempo, come, per esempio, si legge nel giornale O Sculo e in tutti gli altri servizi giornalistici che abbiamo tra mano. La prima volta che Lucia, e naturalmente dopo di lei Giacinta, afferm che la guerra sarebbe finita in quel giorno stesso, fu alle 7 di sera in presenza del dotto Formigao, quando, spossata fisicamente e intellettualmente, non era evidentemente in condizione di rispondere con esattezza alle domande che le

venivano rivolte. Possiamo allora cercar di scoprire tra le varie affermazioni dei pastorelli quella che meglio corrisponde alla verit? Ci pare che la pi verosimile e spontanea sia quella di Giacinta del 19 ottobre, quando, nel tratto di cammino da Aljustrel a Fatima, rispondendo al dott. Formigao che le aveva chiesto che cosa aveva detto la Signora l'ultima volta, rispose: Vengo qua per dirti che non offendano pi Nostro Signore, che molto offeso; che, se il popolo si emender, finir la guerra, e, se non si emender, la fine del mondo. Questa la soluzione proposta dal dotto Fischer che studi coscienziosamente la questione, e noi la accettiamo con tutta sicurezza trovando che meglio risolve le difficolt racchiuse in tali contraddizioni 64.

Il dott. Formigao ritorn ancora una volta ad Aljustrel per interrogare i fanciulli il 2 novembre di quello stesso anno. Sebbene l'interrogatorio non rivesta grande importanza, lo riproduciamo ancora, sicuri che la lettura riuscir gradita. La semplicit cristallina e il candore delle risposte sono forse la prova migliore dell'autenticit delle apparizioni.

Interrogatorio di Giacinta: - Da che parte si trovava il Bambino Ges quando lo vedesti il 13 ottobre vicino al sole? - Il Bambino Ges era in mezzo, alla destra di S. Giuseppe, mentre la Madonna era al lato destro del sole. - La Signora che vedesti vicino al sole era differente da quella che avevi visto sopra l'elce? - La Signora che era vicino al sole aveva un vestito bianco e un manto azzurro. Quella che vidi sopra l'elce aveva un vestito e un manto bianco. - Di che colore erano i piedi della Signora che apparve sopra l'elce? - I piedi della Signora erano bianchi. Penso che avesse le calze. - Di che colore era il vestito di S. Giuseppe e del Bambino? - Il vestito di S. Giuseppe era rossastro e quello del Bambino mi pare che

fosse pure rossastro. - Quando rivel il segreto la Signora? - Mi pare in luglio. - Che cosa disse la Signora in maggio, quando apparve per la prima volta? - Lucia le chiese che cosa voleva ed ella disse che andassimo l per sei mesi consecutivi e che nell'ultimo mese avrebbe detto ci che voleva. - Lucia le fece qualche altra domanda? - Le chiese se anche lei sarebbe andata in Cielo e la Signora le disse di s. Poi le chiese se anch'io sarei andata in Cielo ed ella disse di s. Dopo le chiese ancora se anche Francesco sarebbe andato in Cielo. Disse di s, ma che doveva recitare il rosario. - La Signora disse ancora qualche cosa? - Non ricordo che abbia detto altro in quel giorno. - Che cosa disse la Signora la seconda volta, in giugno? - Lucia disse: Che cosa vuoi da me? E la Signora rispose: Voglio che impariate a leggere. - Lucia fece qualche altra domanda? - Present le richieste riguardanti i malati e i peccatori. E la Signora disse che alcuni li avrebbe fatti migliorare e li avrebbe convertiti, e altri no 65. - La Signora disse ancora qualche cosa? - In quel giorno non disse pi niente. - Che cosa disse la Signora in agosto? - In agosto non andammo alla Cova da Iria. - Vuoi dirmi ci che la Signora disse ai Valinhos? - Lucia domand alla Signora se avesse dovuto portare anche il suo Manuel ed ella disse che avrebbe dovuto portare tutti.

- Che cosa disse ancora la Signora? - Disse che, se non fossimo andati a Ourm, sarebbe venuto S. Giuseppe con il Bambino a dare la pace al mondo, e la Madonna del Rosario con due angioletti, uno per parte. - Che disse ancora? - Ci disse di fare due portantine da portare alla festa del Rosario. Che io, Lucia e altre due bambine, vestite di bianco, ne portassimo una, e Francesco, con altri tre bambini, portasse l'altra. - Disse qualche altra cosa? - Non disse pi niente. - Che disse la Signora in settembre? - Non mi ricordo. - Che disse la Signora in ottobre? - Lucia disse: Che cosa volete da me? La Signora rispose: Non offendano pi Nostro Signore che molto offeso. Disse che egli perdonava i nostri peccati se volevamo andare in Cielo. Disse pure che la gente recitasse il rosario, disse che aspettassero i loro militari entro breve tempo, che la guerra sarebbe finita in quel giorno. Disse che facessimo una cappella e non so se disse alla Madonna del Rosario o che lei era la Madonna del Rosario.

Interrogatorio di Lucia: - Quello che la Signora portava ai piedi erano calze? Sei certa di questo? - Penso che fossero calze, ma potevano anche non esserlo. - Tu una volta dicesti che la Signora portava calze bianche. Allora erano calze o erano i piedi? - Se erano calze erano bianche, ma non so con certezza se erano calze o se erano i piedi.

- Il vestito era sempre della medesima lunghezza? - L'ultima volta il vestito pareva pi lungo. - Tu non rivelasti mai il segreto e neppure dicesti che il popolo sarebbe rimasto triste se l'avesse saputo. Francesco e Giacinta dissero che la gente sarebbe rimasta triste. Se tu non puoi dire nemmeno questo, anche loro non avrebbero potuto dirlo. Che te ne pare? - Non so se loro dovevano dire o no che il popolo sarebbe rimasto triste. La Madonna disse che non dovevamo dire niente a nessuno. Per questo non posso dir nulla.

Interrogatorio di Francesco: - Da che parte era il Bambino Ges quando lo vedesti vicino al sole? - Era pi vicino al sole, dalla parte sinistra del medesimo, ma alla destra di S. Giuseppe. - La Signora che vedesti vicino al sole era differente da quella che avevi visto sopra l'elce? - La Signora che era vicino al sole mi sembrava la stessa che avevo visto in basso. - Vedesti Nostro Signore nell'atto di benedire il popolo? - Non vidi Nostro Signore.

Capitolo trentesimo

Portarono via tutto e fecero una beffa a Santarm (Maria da Capelinha)

A prima vista sembrerebbe che gli avvenimenti del 13 ottobre, unanimemente considerati miracolosi, avrebbero dovuto far tacere definitivamente i nemici dichiarati della Chiesa e, in modo particolare, i nemici di Fatima. Si sarebbe sperato un prudente riserbo almeno nei primi tempi, quando pi vivo era l'entusiasmo del popolo per le apparizioni della Cova da Iria. Tutt'altro! Nel loro furore giacobino, quei mestatori concertarono di portare a termine, appena dieci giorni dopo, una prodezza ingloriosa che, mettendo in ridicolo la fede e la piet dei cattolici, e dei devoti di Fatima in modo speciale, avrebbe dovuto procurare il discredito alle istituzioni religiose. Questa volta fu il centro massonico di Santarm che prese l'iniziativa. Con l'elce e gli oggetti che i devoti avevano deposto presso l'albero benedetto, si doveva organizzare nella capitale del distretto un'esposizione e fare poi una processione per le vie principali. Il piano, bene elaborato, fu meglio eseguito. Nella notte dal 23 al 24 ottobre - come ci riferisce il giornale Diario de Noticias - alcuni soggetti di Santarm 66 ai quali si unirono altri di Vila Nova de Ourm, andarono alla Cova da Iria. Con una accetta tagliarono l'elce 67 presso il quale stavano i tre pastorelli quando si verific il famoso fenomeno del 13 di questo mese, fenomeno di cui largamente si occup la stampa. Portarono via l'albero assieme ad una mensa sulla quale alcuni credenti avevano improvvisato un modesto altare, ove fu trovata la fotografia d'una immagine religiosa (una Madonna), un arco sovrastante fatto con rami, due lanterne di metallo, due croci, una di legno, l'altra di canna rivestita di seta. Questi oggetti, rubati, furono esposti con entrata a pagamento in una casa della piazza del seminario. Il risultato per fu poco brillante, nonostante che il ricavato fosse destinato in favore delle mense scolastiche. Quando quel denaro fu consegnato al Provveditore di Beneficenza di Santarm, egli nobilmente rifiut di accettare il ricavato d'un insulto e d'una insulsaggine. Alla sera di quello stesso giorno si fece la processione. Precedevano un paio di tamburi, - riferisce il giornale O Sculo - poi

veniva il famoso elce sopra il quale era apparsa la Madonna. Seguivano, portati pure in processione, i rami di mirto con le lanterne accese, la mensa ed altri oggetti che i fedeli avevano messo sopra l'improvvisato altare. Cantando litanie blasfeme, attraversarono le vie principali della citt girando nella piazza Sa da Bandeira, ove la processione si sciolse. Molti dei dimostranti si riunirono di poi nella stanza di fronte e fu allora che una donna gett dalla finestra un vaso d'acqua che bagn uno di loro e una guardia. Solo dopo alcun tempo apparve un picchetto di polizia che invit il gruppo a sciogliersi. Che vergogna! - conclude il giornalista. - Come possono le autorit permettere una cosa del genere, esse che negano l'autorizzazione alle processioni cattoliche mentre quasi tutto il popolo portoghese appartiene alla Chiesa e le sue manifestazioni in nessuna maniera offendono le convinzioni altrui?. L'impressione generale fu di protesta e disapprovazione, non solo da parte dei cattolici, ma anche da parte di tutti coloro che ancora hanno un po' di sentimento della dignit umana. Da tutti i lati venivano proteste e una delle pi importanti quella che il dotto Almeida Ribeiro invi al Ministro degli Interni, e quella di un gruppo di cattolici di Santarm, che trascriviamo: Come credenti e come cittadini, come figli d'una patria che fu grande per la fede dei nostri guerrieri e per l'eroismo dei nostri santi, come abitanti d'una citt che si glori sempre di mantenere il nome di colta e di civile, gridiamo ben alto la nostra protesta sincera, sentita, vibrante, contro l'ignobile corteo che nella notte del 24 c. m. percorse le principali vie di Santarm, con la tolleranza dei rappresentanti dell'autorit. In questo triviale corteo erano esibiti, con una irriverenza propria di selvaggi, gli oggetti che alcuni carbonari, - capitanati, come consta, da Antonio Fialho, regedor di Salvador, Antonio Ganto, e un altro sconosciuto a nome Francisco do Cemitrio, - andarono a rubare di nascosto, di notte, in Fatima, vicino a Vila Nova de Ourm, sul luogo ove il 13 c. m. concorsero nellattitudine pi pacifica, ordinata e corretta, circa centomila persone di tutte le classi e condizioni sociali e da tutti i punti pi distanti e opposti del paese.

Avanti ad un intero popolo, sorpreso alla vista di tanta vile degradazione del sentimento morale d'una mezza dozzina d'individui che sono vere pustole dell'organismo sociale, sfil questa ripugnante parodia di processione religiosa, in cui la veneranda croce del Redentore, che copre con la sua ombra protettrice le tombe dei nostri avi, e l'augusta immagine della Vergine, che in ogni epoca della storia apparve sempre come una benedizione sui destini della nostra patria, furono bersaglio dei pi infami sacrilegi e delle pi inaudite ed orrende bestemmie profanatrici. Le litanie della Vergine, il cui nome speranza e conforto ai nostri soldati che sta n combattendo, come eroi, sui campi di battaglia, erano intonate, con voce rauca e avvinazzata, da energumeni che componevano il satanico baccanale. Non si ricorda attentato tanto abbietto e ripugnante contro la fede altrui! Guai a noi se non alzassimo altamente la nostra protesta indignata contro tanto inaudita provocazione! Guai a noi se non rigettassimo con tutta l'energia delle nostre anime ogni e qualunque solidariet coi miserabili promotori ed autori di tanto orribile parodia! Guai a noi se non rendessimo nota in modo pubblico e solenne l'amarezza che lacera i nostri cuori di fronte all'inequivocabile ingiuria inflitta alla religione dei nostri antenati, che pure la nostra, e a ci che fu sempre orgoglio e vanto di questa citt, che alcuni malviventi pretendono a viva forza di far passare come intollerante, fanatica e selvaggia! Se non lo facessimo, e se non sgravassimo le nostre coscienze e la nostra dignit vilipesa, daremmo motivo a nazionali e stranieri di considerarci i pi codardi ed abbietti di tutti i portoghesi! Benedetta la religione che rese grande e gloriosa la nostra patria e che il conforto dell'immensa maggioranza dei portoghesi nelle amarezze della vita individuale e nelle calamit pubbliche! Benedetta la croce di Cristo che un tempo brillava trionfante in cima agli alberi delle nostre caravelle, quando andavano a conquistare nuovi mondi alla fede e al convito dei popoli civili! Benedetta la Vergine, eccelsa patrona del Portogallo, che attraverso tutte le sventure e le prove, vegli sempre con materna sollecitudine sulla sorte della nostra cara patria e per la realizzazione dei suoi destini immortali! Dio perdoni agli empi, che senza umanit e senza educazione, guidati da un odio di prezzo lati, tanto cieco quanto impotente, bestemmiano

scioccamente il suo nome adorabile, e non permetta che la sua giustizia fulmini i terribili castighi che i sacrilegi e le profanazioni pubbliche sogliono attirare sulle nazioni che permettono tali delitti. Santarm, 28 ottobre 1917. Un Gruppo di Cattolici

Nell'ansia quasi diabolica di demolire, il pi rapidamente possibile, e di distruggere una volta per sempre le invenzioni gesuitiche di Fatima, quei disgraziati avevano contribuito a sviluppare in maniera impensata e sensazionale la fede nel miracolo e la devozione della Terra di Santa Maria verso la sua augusta patrona.

Capitolo trentunesimo

Il pi bello se ne va ... (Maria da Capelinba)

Il sacrilego furto e la beffa di Santarm a nulla valsero contro Fatima. A nulla valsero i numerosi foglietti distribuiti dappertutto, tra i quali trascriviamo il seguente che ben dimostra il punto a cui le cose arrivarono 68. Ancora una volta i portoghesi avevano trovato nella Vergine che era apparsa ai tre pastorelli sull'altipiano della serra, il principio della loro salvezza. L'eccelsa patrona del Portogallo che, attraverso tutte le epoche e vicissitudini, aveva vegliato sempre con sguardo materno sulle sorti della nazione prediletta per la realizzazione dei suoi grandi destini, aveva alzato la sua tenda nel cielo di questo grazioso

Jardim da Europa beira-mar plantado. I figli risposero all'appello materno e da quell'augurale 13 ottobre cominciarono a peregrinare devotamente alla dimora terrena della Vergine sull'altipiano della serra d'Aire. In quel luogo benedetto la pietosa Signora dispensava, con munificenza regale, le sue grazie divine, l si iniziava quella graduale trasformazione familiare e sociale che doveva, in breve volger di anni, ricondurre la nazione portoghese all'antico splendore. Come sempre, fu la gente umile della campagna, la prima ad ascoltare il celeste messaggio della Vergine. Furono i poveri i primi a beneficiare delle grazie che la Signora distribuiva in abbondanza; in seguito verranno gli altri; sar tutto il Portogallo a mettersi in cammino verso Fatima. Dopo il 13 ottobre, in cui il sole danz nel cielo - ci racconta Maria da Capelinha - fu una processione continua, specialmente alla domenica pomeriggio e nei giorni 13 di ogni mese. C'era gente dei dintorni e gente di lontano; gli uomini arrivavano con un bastone e un sacchetto sulle spalle, le donne coi loro bimbi in braccio; arrivavano perfino vecchi deboli e affaticati. Tutti s'inginocchiavano presso l'elce dove la Madonna era apparsa. Nessuno era annoiato, nessuno era stanco. Qui non si vendeva niente, neppure un bicchiere d'acqua n di vino. Niente! Oh, che bel tempo quello per la penitenza! Al pensarci vengono le lacrime! .... E infatti con le lacrime sulle guance, ormai tutte una ruga, che la signora Maria Carreira ci parla di questi primi pellegrinaggi, dei quali essa sente tanta nostalgia. Qui si piangeva soltanto. Si pregava la Madonna. Quando si radunava molta gente, si cantavano i bei canti della Chiesa. Oh, che bel tempo quello! Si faceva molta penitenza e con molta gioia. Se fossi morta allora credo che la Madonna mi avrebbe portata dritta in Cielo ... Ora tutto passato. Ho tanta nostalgia di quei tempi ... Venne un giorno in pellegrinaggio una signora di Alcanena e non poteva

trattenere le lacrime: - Oh, Fatima, Fatima! Quanta religione qui. Solo nella mia terra non c' religione! Han bruciato perfino la chiesa con tutte le immagini .... La gente tornava a casa contenta, soddisfatta. Venivano dalla Madonna per domandar aiuto e la Madonna sempre li esaudiva tutti. Allora non udii mai dire che la Madonna avesse ricusato grazia ad alcuno! Tutti quelli che venivano qui, ci venivano con devozione, e se venivano senza devozione, qui l'acquistavano. Un altro giorno avvicinai un uomo tutto bagnato, che veniva da molto lontano. Gli domandai se si sentisse male. - No, signora! Non ho nessun disturbo: io non ho mai passato una notte tanto felice come questa: ho fatto undici leghe di cammino e non mi sento affatto stanco: mi sento felice in questo luogo. Oltre la pioggia, faceva pure molto freddo, - era d'inverno, - e quell'uomo pass tutta la notte all'aperto. Allora non c'era nessun rifugio. Una volta arriv un gruppo di signori e signore, fra i quali il P. Oliveira dos Reis, di Montelo, che ora parroco di S. Sebastiano da Pedreira in Lisbona. Seppi, dopo, che si erano radunati per un battesimo e dopo il pranzo erano venuti qui a fare una passeggiata, ma non credevano ai fatti della Cova. Il popolo era qui a pregare attorno alla cassetta ove si metteva l'elemosina e che aveva alcune candele attaccate sopra; il P. dos Reis si tolse il cappello e cominci a rispondere al nostro rosario. Quando finimmo sentii una voce, non so bene donde venisse, ma penso fosse la sua, che diceva cos: - Anche se Roma non approvasse questo, non cesser di pensare che qui avvenne qualche cosa di straordinario. A conferma di questo episodio abbiamo ricevuto la seguente lettera dalla signora Maria do Pilar de Aguiar: Il giorno 8 dicembre 1917 fu celebrata solennemente la festa dell'Immacolata Concezione nella tenuta di N. S. della Piet di Caneiro, vivente ancora la proprietaria Donna Rita Pais de Paria. Ci fu Messa cantata e predica del sac. Antonio Oliveira Reis, attuale parroco di S. Sebastiano da Pedreira di Lisbona, in quell'epoca vicario foraneo di

Torres Novas. La signora Maria de Jesus Orial Pena della tenuta di Carvalhais, finita la cerimonia, condusse a Fatima nella sua carrozza il detto sacerdote, la signora Amado, pure di Torres Novas, e me ... Era una gelida sera d'inverno, con una pioggerellina altrettanto fredda. Arrivati alla Cova da Iria ci trovammo in presenza di uno spettacolo che ci emozion profondamente. Presso un palo che indicava il luogo dellelce sopra il quale era apparsa la Madonna, erano inginocchiati in fervida preghiera alcuni uomini e una mezza dozzina di donne. Una di loro pregava ad alta voce e implorava la protezione di Nostra Signora per il nostro Portogallo (allora tanto sventurato) con devozione cos grande che tutti irresistibilmente ci inginocchiammo e pregammo con quella donna che sembrava ispirata ... Fu in quella occasione che la signora Maria da Capelinha deve aver udito il vicario di Torres Novas, dire, preso da viva emozione: - Anche se Roma non approvasse questo, non cesser di pensare che qui avvenne qualcosa di straordinario. Ritornati alla "Quinta do Caneiro", dove il mattino avevamo celebrato la festa dell'Immacolata Concezione, apprendemmo che a Lisbona c'era stata una sommossa: interrotte le telecomunicazioni, fermi i treni. Fu in quella sera di fervorose preghiere alla Madonna di Fatima che Sidnio Pais aveva trionfato 69.

Capitolo trentaduesimo

E nessun sacerdote volle benedirla (Maria da Capelinha)

Una cosa rattristava l'animo di Lucia e dei cugini, come pure della signora Maria Carreira: non si era costruita la piccola cappella che la bianca Signora aveva richiesto. Le offerte invero non mancavano: ventini, soldi, centesimi, pane, fagioli, oggetti d'oro e d'argento; ma altre difficolt impedivano la realizzazione di

questo sogno: l'opposizione vigilante delle autorit di Vila Nova de Ourm e l'indifferenza, se non l'ostilit, del parroco. Pass cos un anno e mezzo prima che si potesse soddisfare il desiderio della Vergine.

Come sappiamo, era la signora Maria Carreira la depositaria delle offerte. Tutti i giorni raccoglieva il denaro in un sacchetto e vendeva il pane, le merende, i cestini di patate, fagioli, piselli, tutto quanto le buone donne del popolo portavano alla Vergine di Fatima in adempimento di promesse per grazie ricevute. Il denaro aumentava, ma la cappella non si vedeva. Si cominci allora a mormorare: le cattive lingue non mancano mai in questo povero mondo. - Sono certamente i Carreira di Moita che prendono il denaro si diceva. Le mie figlie - racconta la signora Maria da Capelinha - andavano a lavorare a giornata nei campi e si guadagnavano il pane. Coloro che lavoravano insieme alle mie figlie dicevano: - Guarda l, quelle della signora Maria di Moita, van vestite bene e con le scarpe! Han saputo arrangiarsi! Io mi stancai, andai dal parroco e gli dissi: - Signor parroco, per favore prenda conto delle elemosine, ch io non me la sento di continuare in mezzo a tante persecuzioni... Il parroco allora mi condusse nel suo studio e mi lesse una lettera del cardinale Patriarca 70, ove si raccomandava che il denaro fosse ben custodito, in casa di fiducia, ma non presso i veggenti, fino a quando non desse altre disposizioni. Questa volta tornai a casa consolata. Ma le persecuzioni continuavano e mi opprimevano molto. Fu allora che ascoltai una predica del parroco di S. Caterina nella nostra parrocchia in occasione della festa dei Morti. - Coloro che sono depositari del denaro per le feste - diceva egli - sono sempre mal giudicati. Subito si comincia a dire che ci si mangia sopra... Ma, amici miei, questa maniera di parlare non terminer mai. Dobbiamo servire Dio, soffrendo per suo amore le calunnie, come egli soffr per noi.

Allora pensai: - Bene, ora non penser pi a quel che dicono. E difatto seppi sopportare. Ma non pass molto tempo che giunse un'altra prova a scoraggiarmi. Venne a casa nostra un tizio, con una lettera dell'amministratore (era ancora quel tal Artur Oliveira Santos che la gente chiamava il lattoniere) che richiedeva mio marito in tribunale. - per causa del denaro - pensammo noi, e pi di noi i nostri vicini. - Attento, signor Manuel, - gli dicevano - pensate bene a ci che dovrete dire! - Oh, non ho alcuna preoccupazione - diceva mio marito. In verit non eravamo certi, ma pensavamo che si trattasse di questo. Quando arriv l, gli impiegati gli domandarono: - Che volete? - Il signor amministratore mi chiam e vengo a vedere che cosa desidera. - Di dove siete? - Della Moita di Fatima. - Ah, s? - disse allora l'amministratore che era seduto. - Dunque siete il signor Manuel Carreira? Mio marito rispose di s. - Siete vicino alla Cova da Iria? - S, signore. - Siete solito frequentarla? - Vi san gi stato parecchie volte. - E che andate a fare? - Vado l come gli altri. - E vedeste anche la Madonna? - No, signor amministratore. Non l'ho vista.

- Allora che andate a fare? - Vado l come gli altri. - E che cosa dicono gli altri? - Non so, chi dice una cosa, chi ne dice un'altra. - Mi consta che offrono molto denaro. - Io non so, signor amministratore. - Allora non lo vedete? Non sapete nulla di questo? - Nulla, signor amministratore. - E chi custodisce questo denaro? - Non so, signor amministratore. - Siete molto ignorante! - Lo sono, lo sono! ... Dietro l'amministratore stava il signor Julio Lopes, impiegato del tribunale, che faceva cenni a mio marito approvando ci che egli diceva e incoraggiandolo a parlare sempre cos. Il mio Manuel pass come uno che ignorasse tutto e torn a casa contento di aver giocato quella partita al lattoniere. Ma con questo non erano finite le noie. Un'altra volta, era domenica, torn mio figlio maggiore dalla prima Messa e mi disse: - Mamma, ho incontrato, poco fa, Joao Nogueira e mi disse che il regedor ha intenzione di venire a Moita in casa nostra per causa del denaro. Non so se lo dicesse per scherzare o sul serio ... Ma parlava serio. Pensa bene a ci che dovrai dirgli quando verr. - Ebbene, dir che quel denaro non l'ho, che me lo rubarono dissi io prontamente. - Ma per dir questo - continu il ragazzo - bisogna che tu ti mostri triste gi prima, perch egli non dica che tu mentisci. - Allora, comincio subito - risposi.

Nel frattempo pass una donna, la moglie di Jos Alves, ed io finsi di essere afflitta. Mi domand che cosa avevo. - Mi hanno rubato il denaro della Madonna. - Vi rubarono il denaro? Ma non lo custodivate bene in casa? - No: l'avevo messo in una scatola, in un buco di una pianta nel giardino ... La donna rimase meravigliata, ma credette. - Ben servita! Voi siete stata sciocca! - S, davvero - risposi, coprendomi la faccia con le mani. Poco dopo pass la moglie del signor Antonio Joaquim e le recitai la stessa commedia, facendole vedere che ero molto afflitta. Mi domand allora: - Che avete? - Mi rubarono il denaro della Madonna. Me lo rubarono tutto! E raccontai anche a lei dove era stato messo. - Lo mettete in mano ai ladri e non volete che lo rubino?! ... (Abitava vicino a noi una famiglia di poca fiducia, ma che ora non c' pi). La donna se ne and. Cos pass quel giorno e a sera in Moita tutti sapevano e dicevano che il denaro era scomparso nelle tasche dei ladri ... Ormai ero al sicuro. Pochi giorni dopo, la moglie del signor Alves venne da me e mi disse: - Avete mentito, non vero? Il denaro non fu rubato. Io vedevo che voi non eravate sinceramente afflitta. Allora le confidai tutto. Qualche volta bisogna mentire! Pass un bel po' di tempo e quando vedemmo che non c'era pi pericolo da parte di quelli del paese, andai dal parroco per domandare l'autorizzazione di costruire la cappellina alla Madonna. - Se ci d il permesso, signor parroco, noi abbiamo intenzione di costruire la cappellina nella Cova da Iria per mettervi una statua della Madonna, se ci sar chi la offra, anche per proteggere le offerte in natura che il popolo porta,

perch cos si bagnano con il cattivo tempo. Il parroco rispose che egli non s'interessava di nulla. - Io non me ne impiccio! - Oh, signor parroco, se la facessimo costruire con il denaro che abbiamo, avremmo qualche responsabilit? - Penso di no. Il parroco rispondeva cos, perch non voleva che poi si dicesse che era stato lui a far costruire la cappellina. Egli aveva ordini dal cardinale Patriarca di non prender parte a questi progetti. Per me, non volli pi udir niente. Tornai a casa soddisfatta. Raccontai tutto a mio marito che and subito a parlare al babbo di Lucia perch il terreno ove era apparsa la Madonna era di sua propriet. Antonio Abbora diede il permesso. - La facciano grande quanto vogliono! Per era molto infastidito e ne aveva ragione. In primo luogo il popolo gli pestava tutto in maniera che non cresceva pi niente, poi strappavano gli alberi. Nessuno s'accontentava d'un ramoscello, ma tutti quelli che andavano l volevano portar via un ramo grosso e tagliavano a destra e a sinistra. In breve, tutto, attorno all'elce, era scomparso. - Questa gente viene da Fatima - si diceva quando passavano gruppi con grandi rami in mano. Scomparso il piccolo elce e gli altri attorno, si tagliavano gli elci grossi, e, se mio marito non vi avesse messo le spine, anche quell'elce ora non vi sarebbe pi. Il popolo aveva molta devozione, specialmente per quell'elce 71. La cappellina tard pi di un mese ad essere costruita. Tutti volevano comandare. Uno diceva: - Si faccia cos. Un altro: - meglio cos. Ognuno aveva la sua idea, tanto pi che nessun prete voleva benedirla. Fra tante contrariet, andai a lamentarmi con il muratore, che era di S. Caterina, molto religioso e abile. Si chiamava Joaquim Barbeiro: con lui lavorava suo

figlio. - Non affliggetevi di questo, - mi diceva. - Se quest'opera di Dio, come pensiamo, siamo all'inizio della sofferenza. Sorse infine una cappellina, una bella casetta di rifugio, per non c'era ancora nessuna statua. Nessun prete volle benedirla quando fu terminata. Solo pi tardi il dott. Marques dos Santos venne a benedirla 72. Si costru pure un portico davanti alla cappella, ma molto piccolo: sei persone bastavano a riempirlo. Fu pi tardi che lo ingrandirono com' oggi. La statua doveva arrivare dopo otto o dieci mesi. Il giorno 13 maggio 1920, passando da Torres Novas, nascosta su un carro di strumenti da lavoro, la Madonna della cappellina veniva a prendere possesso del suo trono nella Cova da Iria. Ma gli uomini ancora una volta la fecero aspettare. Quando arriv a Fatima, non pot proseguire il cammino e rimase l alcun tempo. Aperta la cassa, avendo il parroco di Fatima benedetta la statua, migliaia di devoti si avvicinarono a baciare la bella scultura che tanto al vivo riproduceva le fattezze contemplate dai tre pastorelli. Una ragazzina di 13 anni, l'abbracci piangendo: era Lucia che ricordava i suoi piccoli amici, Francesco e Giacinta, i quali gi dal Cielo si estasiavano nella contemplazione, faccia a faccia, della bianca Signora, che i loro occhi mortali avevano visto per la prima volta in un lontano 13 maggio.

Capitolo trentatreesimo

Non voglio essere niente. Desidero morire e andare in Cielo! (Francesco)

Riportiamoci agli ultimi mesi del 1917, quando lasciammo i tre fanciulli in una fredda sera di novembre in compagnia del dottor Formigao. Il pellegrinaggio ad Aljustrel, come era naturale, andava diminuendo; facile per immaginare che la tranquillit, che regnava nelle famiglie dei veggenti prima del 13 maggio, era scomparsa definitivamente. Era gente del popolo, erano signori distinti che venivano ad interrogare, per la millesima volta, i privilegiati fanciulli, sulle apparizioni, sul segreto soprattutto, su ci che poteva soddisfare, se non la religiosit, la curiosit di quanti si esponevano a grandi sacrifici per procurarsi la gioia di vedere e parlare un poco con coloro che avevano udito, gi in questo mondo, la voce soave della Madonna. Tutti ritornavano bene impressionati dalla conversazione con i pastorelli. Bastava vederli una volta per restar convinti della verit delle loro affermazioni. Il sorriso angelico, che illuminava il volto; l'anima pura, riflessa dagli occhi limpidi, che si erano estasiati nella visione della pi sublime creatura uscita dalle mani di Dio; la semplicit sorprendente, che traspariva da tutti i loro gesti e parole; tutto diceva che l'inganno era impossibile, che la finzione era incompatibile con quei fanciulli. I pi insensibili, i pi ribelli si arrendevano davanti a cos grande candore. Le risposte che i fanciulli davano erano sempre le stesse. Francesco affermava che non aveva sentito parlare la bianca Signora, ma l'aveva vista, e la sua luce gli accecava gli occhi. Era solo con Lucia che la Signora parlava. Giacinta sapeva qualcosa di pi, ma confessava ingenuamente che, talvolta, non udiva bene la Vergine, che molte cose gi le aveva dimenticate e che era necessario domandare alla cugina, se volevano essere perfettamente informati. Era quindi a Lucia che di preferenza si dirigevano i curiosi e i devoti, e Lucia ripeteva mille volte le stesse cose e con le medesime parole. Solo quando qualcuno investigava il segreto, allora Lucia e Giacinta si chiudevano nel pi assoluto silenzio, mostrandosi perfino maleducate. Quando si trattava di gente qualunque, non le rattristava molto questo modo di procedere; ma quando si trattava di preti, allora le piccole (Lucia soprattutto) rimanevano meste per dover agire cos. Un terribile dubbio veniva a turbare le coscienze delicate: era lecito diportarsi in quella maniera con i rappresentanti di Dio? Fu in questo tempo che la Provvidenza mand loro un sacerdote il quale ispir la pi assoluta confidenza: era il P. Faustino

Ferreira, vicario di Olival. Fin dalle prime parole con i pastorelli, il buono e perspicace sacerdote comprese che si trovava alla presenza di creature predilette dal Cielo e con tatto ammirabile cerc di modellare al soffio della grazia quelle tre anime tanto sensibili all'influsso soprannaturale. Non perdeva nessuna occasione: tutte le volte che andava a Fatima, non tralasciava di passare da Aljustrel. Si serviva pure d'una devota vedova che veniva spesso a pregare alla Cova da Iria e che conduceva i fanciulli con s, facendoli passare poi da casa sua a quella del parroco per far compagnia ad una nipote di lui. Il P. Faustino in primo luogo li tranquillizz riguardo al segreto ed alla maniera di diportarsi coi sacerdoti. Dove per la sua azione risult pi fruttuosa fu nel guidarli a piacere in tutto a Ges, insegnando loro a fare molti piccoli sacrifici 73. Se desiderate mangiare una cosa, figlioli, tralasciatela e mangiatene un'altra e offrite a Dio questo sacrificio. Vi vien voglia di giocare? Non giocate e offrite a Dio un altro sacrificio. V'interrogano e non vi potete esimere? E Dio che vuole cos: offrite a lui anche questo sacrificio. Il suo linguaggio era ben compreso dai fanciulli. Il P. Faustino Ferreira fu, in vero, il primo direttore spirituale di Lucia, che di lui conserva il pi grato e vivo ricordo. Il santo sacerdote dal Cielo contempla la sua opera e sorride forse della prudenza, certo esagerata, dei suoi confratelli di allora. La vera direttrice spirituale dei fanciulli fu, per, essenzialmente la Santa Vergine. La Signora della Cova da Iria riserv a s la realizzazione di quest'opera principale e - non poteva essere altrimenti - la port a termine con buon esito. Dalle sue mani prodigiose uscirono tre angeli rivestiti di carne, e allo stesso tempo tre autentici eroi. La materia prima era d'una plasticit ammirevole, ma dell'Artista che dovremmo dire? Alla sua scuola i tre pastorelli avevano fatto in breve tempo passi da gigante sul cammino della perfezione. In loro si avveravano, alla lettera, le parole di un grande devoto di Maria, il santo Grignon de Monfort: Alla scuola della Vergine, l'anima progredisce di pi in una settimana che in un anno fuori della sua scuola.

La pedagogia della Madre di Dio non ha confronti. In due anni la Vergine Santissima seppe elevare i due fratellini, Francesco e Giacinta, fino alle pi eccelse vette della santit cristiana. Il ritratto che la mano esperta di Lucia ci traccia di Giacinta rivelatore: Giacinta aveva un portamento sempre serio, modesto, amabile, che sembrava rivelare la presenza di Dio in tutti i suoi atti, proprio delle persone gi avanzate nell'et e di grande virt. Non notai mai in lei, dopo le apparizioni, l'eccessiva leggerezza o l'entusiasmo proprio dei fanciulli per gli ornamenti od i giochi; non posso dire che le altre bambine corressero dietro a lei come dietro a me: ma questo, forse, dipendeva dal fatto che lei non conosceva i canti e le storielle che insegnavo loro per intrattenerle, o forse perch la seriet del suo contegno era troppo superiore alla sua et. Se in sua presenza qualche fanciulla o persona adulta diceva qualcosa o faceva qualche azione poco conveniente, la riprendeva dicendo: - Questo non si deve fare, perch offende Dio, Nostro Signore, ed egli gi tanto offeso .... Identica l'impressione che ricevettero di questo angioletto in carne il dotto Formigao, il dotto Carlos Mendes, il barone di Alvaizere e tutti quelli che ebbero la fortuna di avvicinarla. Ci rincresce solo di non poter riferire qui per intero - sarebbe troppo lungo le loro deposizioni. Quanto a Francesco, riferiremo solo alcuni aneddoti che ce lo dipingono nelle caratteristiche pi salienti della sua personalit. Un giorno, due signore s'intrattenevano con lui interrogandolo, alternativamente, sulla carriera che desiderava abbracciare quando sarebbe diventato adulto. - Vuoi essere falegname? - No, signora, - risponde il piccolo. E subito l'altra: - Vuoi essere militare? - No, signora. - Dottore? Non ti piacerebbe fare il dottore? - No.

- Lo so io cosa vorresti diventare: sacerdote ... per dire la Messa ... confessare ... predicare in chiesa ... No? - No, signora, non desidero di essere prete. - Allora che vuoi diventare? - Non voglio essere niente. Desidero morire e andare in Cielo! Il signor Marto, presente a questo dialogo, commenta oggi: - Tutto si verific pienamente! Ecco un altro episodio del tempo delle apparizioni, quando i tre pastorelli uscivano ancora con il gregge. Per tenere scrupolosamente lontano il gregge da certe tenere pianticelle, le fanciulle si misero da una parte e Francesco, avendo manifestato il desiderio di star solo, si era messo ad una certa distanza sull'orlo opposto del bosco. Lucia per, sempre sollecita dei due pi giovani, ad un dato momento disse a Giacinta di andare a far compagnia al fratello che gi da tempo era solo. La piccola entr nel bosco gridando: - Francesco, o Francesco!. .. Ma Francesco non rispondeva. Afflitta, torna da Lucia dicendole: - Forse Francesco si smarrito. Subito Lucia si alza, va in cerca del cugino e lo trova prostrato a terra dietro un muricciolo di pietre a secco. Gli si avvicina, lo tocca sulle spalle chiamandolo ad alta voce. Lo scuote e gli domanda: - Che stai facendo qui? Come svegliandosi da un sonno profondo, il piccolo risponde: - Cominciai a dire le preghiere dell'angelo e poi rimasi a pensare. - Non hai udito Giacinta chiamarti? - Non ho udito nulla. Era il desiderio del Cielo e la contemplazione delle cose divine che inondavano pienamente il cuore di Francesco.

Un pomeriggio, i tre inseparabili amici vanno a parare le pecore verso Fatima alta. Arrivati al punto stabilito, Francesco si apparta in luogo solitario. Il tempo passa e il piccolo non torna. All'ora di merenda, Giacinta lo scopre a pregare nascosto dietro una roccia. - Francesco, vieni a far merenda! - Fatela voi; e quando reciterete il rosario, chiamatemi. Le fanciulle rispettano la risoluzione del piccolo asceta e consumano pensierose il loro scarso pasto. Poi, vanno a chiamarlo per recitare il rosario. Lucia gli domanda: - Che fai qui da tanto tempo? - Pensavo a Dio che tanto triste per causa dei molti peccati! Se io potessi consolarlo! Un pensiero dominava il pastorello d'Aljustrel: - Ges molto triste ed io devo consolarlo con la preghiera e la penitenza. A me piacque molto - diceva - veder l'angelo, e pi ancora la Madonna. Ma ci che mi piacque di pi fu vedere Ges in quella luce che la Vergine mise nei nostri cuori. Amo molto Dio ... Ma Egli tanto triste per causa di tanti peccati. Noi non dobbiamo mai fare il minimo peccato!. Il suo desiderio di andare in Cielo non era sete di godere, ma soprattutto desiderio di consolare Ges. Fra poco Ges mi verr a prendere per portarmi in Cielo con lui; cos potr sempre vederlo e consolarlo. Che bello! .... Francesco per non era solo un pensatore, un contemplativo, un asceta: era anche un ometto molto pratico. C'era una vecchietta - ci racconta Lucia - che non era pi in grado di custodire le sue pecore e capre, e perci talvolta le sfuggivano, lasciandola molto afflitta, perch non poteva rincorrerle. Quando Lucia e i cugini la trovavano cos, era sempre Francesco il primo ad offrirsi per prestarsi a riunire il gregge. - Francesco era il mio angelo custode - diceva ella dopo la morte dell'angelico fanciullo.

Lucia, per l'esperienza che aveva nell'organizzare i giochi e per l'ascendente che godeva sopra gli altri fanciulli, anche dopo le apparizioni, si vedeva tormentata da inviti e proposte di partecipare ai divertimenti. Avendo una volta, dopo molta insistenza, finito per cedere, Francesco la chiam in disparte e le disse molto serio: - E tu torni a questi giochi, dopo che ti apparsa la Madonna? - Mi han pregata tanto - si scusava Lucia. Ma Francesco, logico e severo, rispondeva: - Tutti sanno che la Madonna ti apparsa; quindi non si devon meravigliare che tu non voglia partecipare al ballo ... Quanti altri di questi fatti potremmo riferire! La celeste patrona aveva guidato bene le tre semplici pecorelle sui ricchi pascoli della grazia. Conosciamo quale impressione straordinaria avesse prodotto nell'animo dei pastorelli la visione dell'inferno e dei tormenti dei dannati. - Dobbiamo fare molti sacrifici e pregare molto per i peccatori ripeteva la pi piccola - perch pi nessuno vada in quella prigione di fuoco, ove si soffre tanto. Non ci meraviglia quindi che, come ricompensa di questo straordinario fervore, la Vergine tornasse a manifestarsi ai pastorelli.

Dalla relazione ufficiale del parroco di allora, relazione terminata nell'aprile del 1918 e consegnata all'autorit ecclesiastica il 28 aprile 1919, sappiamo che la Madonna apparve a Giacinta almeno tre volte nel breve periodo che corre dall'ottobre 1917 all'agosto del 1918. Giacinta afferma che la Madonna le apparve tre volte: la prima nella chiesa di Fatima, durante la Messa, il giorno dell'Ascensione del Signore. La Vergine le insegn allora a recitare la corona. La seconda volta fu di notte, sulla porta della cantina, mentre tutta la famiglia dormiva. La terza apparizione avvenne in casa sopra un tavolo: la Vergine era silenziosa.

Ad un certo punto Giacinta esclam: - Guarda, mamma, non vedi l la Signora della Cova da Iria? Guarda!. Questa narrazione venne fatta dalla mamma stessa di Giacinta al suddetto sacerdote che a noi la trasmise. In quello stesso periodo, tra maggio e giugno 1918, Giacinta deve aver fatto la prima Comunione. un punto sul quale i coniugi Marto sono espliciti e ci pare che le loro affermazioni siano sufficientemente sicure. Della stessa opinione era pure il parroco di allora, P. Manuel Marques Ferreira, morto recentemente. Gi l'anno prima, nel periodo delle apparizioni, Francesco e Giacinta avevano fatto la loro confessione. A questo proposito Ti Marto ci racconta: Allora, forse dopo la seconda apparizione, accompagnai i due, Francesco e Giacinta, alla chiesa, per confessarsi. Andai con loro in sacrestia e dissi: - Signor parroco, ecco i miei bambini che vorrebbero confessarsi. Pu far loro tutte le domande che crede. Confesso che in queste parole c'era un po' di malizia. Allora il parroco rispose: - Queste cose - si riferiva alle apparizioni alle quali gli sembr volessi alludere - non c'entrano con la confessione, amico mio! - Gi, vero - dissi io allora. - E se queste cose non c'entrano con la confessione, non li faccio pi ritornare. Ma i piccoli si confessarono in quella occasione. Per la Comunione, per, il parroco giudic opportuno farli attendere ancora un anno .. L'anno seguente, infatti, tornarono da lui in maggio per essere interrogati sul catechismo. Giacinta rispose regolarmente, ma Francesco si confuse in un punto del Credo, non so quale, in modo che Giacinta pot comunicarsi, mentre Francesco non lo pot. Il piccolo torn a casa piangendo, ma non c'era rimedio.

Con qual fervore Giacinta avr ricevuto il Pane degli angeli! E con qual delizia Ges sar entrato in quel cuore che la sua stessa Madre tanto premurosamente aveva preparato per riceverlo! Come il cuore di S. Geltrude, il cuore di Giacinta non sar stato per Lui un'altra gioconda dimora, come un piccolo paradiso?

Capitolo trentaquattresimo

Mentre voi andate a scuola io resto con Ges nascosto (Francesco)

Ci sono noti i sacrifici eroici che i veggenti seppero imporsi dopo la prima apparizione, sacrifici che continuarono a fare sino alla morte, nel desiderio ardente di aprire a tutti i peccatori la porta del Cielo, gi aperta per loro, piccoli fortunati. Ogni mortificazione sembrava loro insignificante. Giunsero cos al punto di fare penitenze che noi giudicheremmo eccessive, se non imprudenti, come quella di portare attorno alla vita un'aspra corda. La stessa Vergine, nell'apparizione del mese di settembre, dovette moderare questo ardore, questa fame di sofferenza, dicendo loro che prima di coricarsi si togliessero la corda. Il profumo delle virt dei tre pastorelli attirava la gente semplice, che confidava loro mille necessit e si raccomandava alle loro preghiere. Non sorprende che, gi durante la vita, il Signore esaudisse le loro orazioni e operasse dei veri prodigi in vista dei loro sacrifici. In Fatima, la scuola vicino alla chiesa. I piccoli ne approfittavano, prima e dopo le lezioni, per

andare a visitare Ges, passando lunghe ore presso il tabernacolo. Soprattutto Giacinta e Francesco, che ebbero dalla Vergine la promessa di essere portati presto in Cielo e che quindi si credevano dispensati dalle lezioni, si raccoglievano molte volte in chiesa per parlare, a tu per tu, con Ges nascosto. Ma subito il popolo s'affollava e li circondava per caricarli di raccomandazioni che essi, con semplicit, dovevano presentare alla Madre del Cielo. Sembra che indovinino - si lamentava Giacinta - e non ci lasciano parlare con Ges! Ma non era solo in chiesa che si facevano richieste ai due fratellini. Incontrammo un giorno - ci racconta Lucia - una povera donna che, piangendo, s'inginocchi davanti a Giacinta per chiederle che le ottenesse dalla Madonna la guarigione da una terribile malattia. Giacinta, al vedere inginocchiata avanti a s quella poverina, si afflisse e le prese le mani tremanti facendo l'atto di rialzarla. Ma vedendo che non riusciva, s'inginocchi anche lei e insieme recitarono tre Ave Maria. Poi, la preg di alzarsi, che la Madonna l'avrebbe guarita, e non cess di pregare tutti i giorni per la poveretta, finch quella, dopo alcun tempo, torn guarita per ringraziare la Madonna. Un'altra volta, era un soldato a piangere come un bambino. Aveva ricevuto l'ordine di andare alla guerra e doveva lasciar la moglie a letto ammalata e tre figli: egli chiedeva la guarigione della moglie o la revoca del precetto. Giacinta l'invit a recitare la corona, poi gli disse: - Non piangete! La Madonna tanto buona ... Certo vi far la grazia che chiedete. E non dimentic mai il suo soldato. Dopo il rosario aggiungeva sempre un'Ave Maria per lui. Passati alcuni mesi, venne il soldato con la moglie e i piccoli a ringraziare la Madonna delle due grazie ricevute: per una febbre che l'assal la vigilia della partenza era rimasto esonerato dal servizio militare e la moglie, era stata guarita miracolosamente dalla Madonna.

Una mia zia - sempre Lucia che riferisce - di nome Vitria, sposata in Fatima, aveva un figlio che era un vero prodigo. Non so perch, ma gi da tempo aveva abbandonato la casa paterna, senza far sapere pi nulla di s. Afflitta, mia zia venne un giorno ad Aljustrel, perch io pregassi la Madonna per quel suo figlio. Non trovandomi, rivolse la domanda a Giacinta e questa promise di pregare per lui. Dopo alcuni giorni il prodigo torn alla casa paterna, chiese perdono, poi and ad Aljustrel a raccontare la sua avventurata sorte. Dopo - diceva lui - di aver speso tutto ci che avevo rubato, andai per vario tempo vagabondando, finch fui incarcerato in Torres Novas. Di l potei fuggire e nascondermi sui monti, tra pinete sconosciute. Credendomi perduto, tra la paura d'essere preso e l'oscurit della notte buia e tempestosa, ricorsi all'unico rifugio, la preghiera. Caddi in ginocchio e cominciai a pregare. Passati alcuni minuti - affermava lui - mi compare Giacinta, mi prende per mano e mi conduce sulla strada che viene da Alqueidao a Reguengo, invitandomi a continuare in quella direzione. Quando spunt l'alba mi trovai sulla strada di Boleiros, riconobbi il luogo dove mi trovavo e commosso mi diressi a casa mia. E Lucia continua: Poich egli affermava che Giaciuta gli era apparsa e che l'aveva riconosciuta perfettamente, io domandai a Giacinta se era vero che era andata con lui, ma mi rispose di no, e che non sapeva dove erano quelle pinete e quei monti, ove egli s'era sperduto. - Io pregai solo molto la Madonna per lui, perch la zia Vitria mi faceva compassione - aggiunse la piccola. - Come fu tutto questo? Non lo so: Dio lo sa. Abbiamo narrato alcune grazie ottenute per intercessione di Giacinta, ancora vivente; cos avveniva per Francesco. Una volta, andando a scuola, Lucia incontr la sorella Teresa, sposata da poco, che le raccomand di pregare la Madonna per un giovane, la madre del quale abitava in un paese vicino. Il poveretto, accusato d'un grave delitto, era in prigione. Lucia, lungo la strada, raccont il caso ai cugini. Arrivati a Fatima, Francesco, visibilmente commosso, disse alle ragazze: - Mentre voi andate a scuola, io resto con Ges nascosto e gli domando questa grazia.

Dopo le lezioni, Lucia and a prenderlo in chiesa e gli domand: - Hai raccomandato quel caso alla Madonna? - S, puoi dire a tua sorella che il giovane libero. Cos fu. Pochi giorni dopo il recluso tornava a casa e il giorno 13 andava alla Cova a ringraziare la Madonna. In altra occasione, Giacinta e Lucia, vedendo che un gruppo di persone s'avvicinava alla casa, per sottrarsi agli interrogatori si nascosero in un tino, lasciando Francesco solo a sopportare quegli importuni. Quando se ne andarono, le due piccole uscirono dal nascondiglio e domandarono a Francesco ci che era avvenuto. Rispose che tutti volevano vederle per sapere molte cose. - C'era pure una donna che mi chiese di pregare per la guarigione di un ammalato e la conversione di un peccatore. Io pregher per queste intenzioni e voi pregherete per quelle degli altri, che sono molte. Sappiamo che la preghiera di Francesco fu esaudita. Dopo la sua morte, la donna venne a domandare ove era la tomba del piccolo, perch desiderava ringraziarlo delle due grazie che le aveva ottenuto. Un'altra volta fu la riconciliazione d'un padre con il figlio che egli ottenne. - State tranquilla - rispose all'afflitta sposa e madre che era venuta a confidargli la sua pena. - Fra poco io sar in Cielo e appena arriver l, subito domander questa grazia alla Madonna. E cos fu. La stessa sera della morte di Francesco, la pace era tornata in quella famiglia. Sempre sul conto di Francesco abbiamo ricevuto una lettera dal sac. Antonio dos Reis, rettore del seminario di Leiria, che riferisce quanto segue: Ebbi la fortuna di frequentare la scuola di Fatima con Francesco Marto dal febbraio al luglio 1917. Gi allora Francesco si distingueva per la sua bont e umilt, virt queste che, umanamente, l'hanno fatto soffrire in mezzo ai suoi compagni guidati da un maestro privo di princpi cristiani. Ancora indietro negli studi, doveva frequentare la prima elementare. Il maestro e i compagni si divertivano a canzonarlo, tanto pi che assorto

in pensieri elevati, suscitati in lui dallAngelo, non dimostrava interesse per l'istruzione scolastica che veniva impartita. Francesco, sempre umile, abbassava la testolina e, certamente con la mente in Dio, ascoltava in silenzio le battute che gli dirigevano il maestro e i compagni in quella scuola dove era entrato non so da quanto tempo: Alla ricreazione di mezzogiorno mangiava qualcosa e, silenzioso, attendeva con i pi quieti che il maestro desse il segnale di rientro. Ricordo di aver giocato con lui e altri ragazzi alla trottola, al fazzoletto, a farina e crusca, allasse, ai bottoni, a mosca cieca, ecc., e sempre con allegria, perch Francesco era buon compagno per tutti. A sera se ne andava a casa sua e io a casa mia in direzione opposta, perci non so come passasse il resto della giornata. Dal febbraio al maggio del 1917 la vita di Francesco nella scuola di Fatima stata sempre pi o meno cos come ho detto e cos stato il comportamento del maestro e dei compagni verso di lui. Nella seconda met di maggio, divulgatasi in paese la notizia della prima apparizione della Madonna nella Cova da Iria, il 13 del mese, la situazione a suo riguardo cambi alquanto. Il maestro, buono come insegnante, ma niente affatto come educatore per non avere n fede n stima delle verit cristiane e della religione, approfittava del poco interesse per lo studio per ingiuriarlo come falso veggente. Non trascurava occasione per farci notare i difetti e la negligenza di Francesco, non so se proprio soltanto allo scopo di incitarlo allo studio, vedendosi mortificato e prestare pi attenzione alle lezioni, o se anche per attirarci dalla sua contro lumile veggente. Noi, ragazzi come eravamo, e protetti dall'atteggiamento del maestro, a volte ci univamo a lui nell'umiliare il povero Francesco. Il peggio si che queste umiliazioni da parte dei compagni non si limitavano alle parole. Succedeva che il povero Francesco dovesse trascorrere le ricreazioni appoggiato alla parete per difendersi dagli spintoni che i pi forti e monelli gli infliggevano. Poverino! Dio voglia che l in Cielo abbia pregato per il suo maestro e per i suoi compagni! Tutto questo accadde durante la seconda met di maggio e tutto il mese di giugno del 1917. In luglio cominciarono le vacanze estive e nellottobre dello stesso anno

entravo per la prima volta in seminario e nei mesi di vacanza non avevo occasione di incontrarmi con i veggenti se non di sfuggita, quantunque fossimo della stessa parrocchia, perch la mia borgata, Boleiros, dista da Aljustrel quattro o cinque km. Essendo vissuti per poco tempo in compagnia non giungemmo ad entrare in intimit, ci che sarebbe stato per me di grande aiuto.

Non chiuderemo questo capitolo senza riferire un'altra grazia straordinaria ottenuta da Lucia in favore della mamma, che era in quel tempo ammalata gravemente. Maria dos Anjos che ce la riferisce in tutti i suoi particolari. La mamma stava tanto male che noi giudicavamo non sopravvivesse. Erano attacchi di dispnea e il medico diceva che era una crisi cardiaca. Tutti noi si piangeva perch avevamo gi perso il pap. Fu allora che dissi a Lucia, seduta su uno sgabello vicino al fuoco: - O Lucia, non hai pi il pap. Se la mamma muore, resti orfana ... senza pap ... senza mamma ... Se vero che ti apparsa la Madonna, domandale che guarisca la mamma. La ragazza non disse parola. Si alz subito, and in camera, indoss la sottana fatta di lana di pecora, perch era inverno e pioveva molto, poi prese la strada della Cova da Iria. Quando torn, portava una manciatina di terra e disse a Gloria che facesse un t per la mamma. Aveva promesso alla Madonna di tornare alla Cova con le sorelle, facendo in ginocchio il tratto che va dalla strada alla cappellina, per nove giorni, e nello stesso tempo di nutrire nove ragazze povere. Gloria prepar l'infuso e lo diede alla mamma. - Che t questo? - domand la mamma. - di fior di viole - rispondemmo noi. Essa lo bevve tutto. Gli attacchi scomparvero subito, e non sent pi il soffocamento. Respirava bene, il cuore pulsava regolarmente e poco tempo dopo si alz. Non guar completamente fino a tornare robusta come prima, ma lavorava ancora

molto, dopo quella malattia, in modo da non parere anziana. Noi, figlie, cominciammo subito ad andare alla Cova, secondo la promessa, per nove giorni di seguito, dopo cena, perch di giorno andavamo a guadagnarci la vita con il lavoro, e anche per non dare nell'occhio: ci trascinavamo in ginocchio dall'entrata fino alla cappellina e recitavamo il rosario. Anche la mamma ademp la novena, ma veniva, a piedi, dietro di noi. Tra tanti dubbi, tante contraddizioni, questi prodigi che la bianca Signora si compiaceva di fare per intercessione dei suoi prediletti amici, erano per loro come un raggio di sole, che fendendo le nubi, tante volte pesanti e oscure, venivano ad illuminare e rallegrare la loro vita. Il Cielo, che si era chiuso dopo l'ultima apparizione, si riapriva di tanto in tanto, e la graziosa Vergine della Cova vezzeggiava i suoi pastorelli con questi doni, che ricordavano loro come dall'alto ella li seguiva circondandoli della sua materna tenerezza.

Capitolo trentacinquesimo

Egli conosceva bene il suo destino (Ti Olimpia)

Erano trascorsi diciotto mesi dopo l'ultima apparizione, e gi Francesco era pronto a spiccare il volo verso il Cielo. Doveva aver recitato tutta la somma di rosari che la Vergine gli aveva richiesto. Si era sulla fine di ottobre quando il fanciullo si ammal e con lui Giacinta, le altre sorelle, i fratelli e la mamma; rimase in piedi soltanto Ti Marto, che, come egli stesso ci riferisce, era l'infermiere di quell'ospedale 74. Quando s'ammal anche mia moglie - racconta il brav'uomo allora rimasi molto indaffarato per assistere tutti e fare i servizi necessari. Una figlia aveva bisogno di un cataplasma, una seconda di qualcos'altro. Lavor anche il dito

di Dio. Dio mi aiut e non ebbi bisogno di chieder denaro a nessuno. Coricati nei letti, i due fratellini percepivano chiaramente che quella malattia doveva condurli al Cielo. Migliorarono ancora e si alzarono, ma ricaddero nuovamente. Passarono cos altri quindici giorni. Ma la forza della malattia era tale - dice la madre - che questa volta Francesco non era in grado di muoversi. Fu allora che apparve loro la Vergine e dichiar che molto presto sarebbe venuta a prendere Francesco, e poco dopo anche Giacinta. Quando Lucia venne a visitarli, li trov nel colmo della gioia per quanto le forze potevano permetterlo. - Oh, Lucia, - disse Giacinta tutta lieta, - la Madonna venne a trovarmi e mi disse che verr molto presto a prendere Francesco. A me domand se volevo convertire ancora tanti e tanti peccatori, ed io le dissi di s. La Madonna vuole che io vada in due ospedali, non per guarire, ma per soffrire di pi per amor di Dio, per la conversione dei peccatori e in riparazione delle offese commesse contro il suo Cuore Immacolato. Mi disse che tu non verrai; ma verr mia mamma ad accompagnarmi e poi rester l sola, sola. Da quel momento, Giacinta e Francesco raddoppiarono d'amore e di desiderio per il Cielo e tranquillamente, gioiosamente stettero ad attendere la morte. Per loro la morte era il Cielo, era Ges, era la felicit eterna. Il fanciullo accettava tutti i rimedi che gli davamo - ricorda la madre. - Non era capriccioso, e mai potei sapere che cosa gli piacesse di pi. Gli si dava un po' di latte? ... prendeva il latte. Gli si dava un uovo? ... prendeva l'uovo. Poverino! Anche le medicine amare beveva senza far boccacce ... Per questo eravamo certi che sarebbe ancora guarito, ma egli sempre ripeteva che tutto era inutile, che la Madonna sarebbe venuta presto per portarlo in Cielo. Nel mese di gennaio la forza del male cominci a lasciarlo tranquillo per la seconda volta, tanto che pot scendere dal letto. Noi eravamo contenti di ci; solo lui non credeva a se stesso e ripeteva sempre la stessa cosa: la Madonna sarebbe venuta a prenderlo presto! Un giorno - racconta il padre - and a prendere un cestino d'ulive e lo port in casa. Si sedette su uno sgabello e cominci ad inciderle. - O Francesco - gli dissi - cominci a lavorare? Gi ti senti bene? ... Ma egli rimase silenzioso, mesto. Ben sapeva che nonostante tutto, sarebbe morto

presto. Gli che lui conosceva bene il suo destino! conclude Ti Olimpia. In questo breve intervallo di ripresa, il fanciullo, potendosi alzare e passeggiare, diresse i suoi passi vacillanti alla Cova da Iria, attratto dal desiderio di vedere ancora una volta quel luogo benedetto, ove i suoi occhi estasiati avevano contemplato la bella Signora, vestita di sole. Inginocchiato presso il ceppo dell'elce, scrutava con lo sguardo l'immensit azzurra del cielo quasi a cercare la celeste visione, scomparsa nella volta dorata d'oriente. Sospirava ... Come desiderava vederla! Quanto desiderava contemplarla! E nell'intimo dell'animo lo illuminava la stessa luce che l'aveva avvolto nell'intervista con la Vergine, mentre una voce ben conosciuta e amata gli sussurrava: - Poco tempo ancora e poi sarai con me, eternamente in Cielo! ... Che felicit! Una gioia infinita lo rianimava e le spente pupille si accendevano nel pallore del volto macilento. - Tu devi guarire, Francesco, per diventare un uomo valente gli diceva il pap soddisfatto. Ma subito il fanciullo distruggeva questa speranza. - La Madonna non tarder a venirmi a prendere. Tale era la sua risposta serena e sicura. - Illuminazione dall'Alto! - mormorava triste il buon uomo, e asciugava con la mano callosa le lacrime che gli cadevano dagli occhi stanchi per la lunga veglia. - Se la Madonna ti guarisce, prometto che le offrir il tuo peso di frumento gli diceva la madrina Teresa. - Non ne val la pena - rispondeva con angelico sorriso. - La Madonna non vi far questa grazia. Francesco aveva ragione. Alcuni giorni dopo, torn a mettersi a letto per non pi alzarsi. Invece di migliorare peggiorava di giorno in giorno in modo che i genitori pensarono seriamente alla probabilit di perderlo. Alle parole di speranza di guarigione con cui cercavano di convincerlo, rispondeva sempre: - inutile: la Madonna mi vuole in Cielo con s. Gli splendeva negli occhi la luce del paradiso e tuttavia chi lo vedeva sempre ben disposto, sempre allegro, sempre pronto a sorridere, s'illudeva; e tale

illusione si mantenne fino alla fine. Una febbre intensa, insistente, consumava quel debole organismo, insensibilmente, implacabilmente. Solo un filo molto sottile legava l'uccellino alla terra. Lucia, risparmiata dalla spagnola, quando le faccende di casa sua - che s'era pure trasformata in un piccolo ospedale - lo permettevano, correva a casa dello zio per servire e soprattutto per conversare con i cugini, per approfittare della loro compagnia, ora specialmente preziosa, nella previsione che in breve sarebbe rimasta sola. Divideva allora il suo tempo fra la camera di Giacinta e quella di Francesco. Seduta su uno sgabello conversava a lungo e, sia con l'uno che con l'altra, le confidenze non finivano mai. - Oggi hai fatto molti sacrifici? - era la domanda che la cugina faceva a Giacinta. - S, molti... La mamma andata via ed io avevo voglia di vedere Francesco, ma vi rinunciai. Lucia confidava i suoi segreti, che mai forse conosceremo. Diceva alla cugina le sue industrie, le sue invenzioni per soffrire molto e convertire molti peccatori, le giaculatorie che a migliaia aveva ripetute il giorno precedente. Erano quelle che aveva loro insegnato il buon vecchio P. Cruz e che essi avevano imparato tanto bene. - Anch'io - interrompeva Giacinta - amo tanto Ges e la Madonna che non mi stanco di ripeterlo loro ... Quando lo dico molte volte, mi pare di sentire un fuoco nel petto, ma non mi brucia. E le due piccole rivivevano le ore felici, trascorse in intimo colloquio con la bella Madre del Cielo: parlavano dei luoghi cari che la Vergine aveva santificato con la sua augusta presenza e la nostalgia veniva ad intenerire quelle animucce. - Oh! se potessi andare al Cabeo, - mormorava Giacinta, - recitare ancora il rosario tra le rocce!. .. Ma ora non sono capace. Quando vai alla Cova da Iria, prega per me ... Certo, io l non andr mai pi! Le stesse scene si ripetevano nella stanza di Francesco, ove Lucia andava dietro invito di Giacinta che voleva fare un sacrificio di pi, privandosi di tanto cara compagnia.

- Ora vai da Francesco. lo faccio il sacrificio di restar qui sola. - Francesco, soffri? - gli domandava allora Lucia, sorridendo gli con tenerezza. - S, soffro. Ma soffro tutto per amar di Ges e della Madonna. Vorrei soffrire di pi, ma non posso. E assicurandosi che la porta fosse ben chiusa, si toglieva di dosso la cordacilicio e la consegnava alla cugina. - Prendila, portala via, prima che la mia mamma la veda. Ora non sono pi capace di portarla! Alcuni istanti dopo arrivava anche Giacinta col suo pezzo di corda e la deponeva in mano alla cugina, non senza rincrescimento. - Custodiscimela tu, perch ho paura che la mamma me la veda. Se guarir, la voglio ancora. Questa corda era l'unica cosa al mondo a cui i fanciulli si sentivano attaccati: era per loro l'unica cosa che avesse veramente valore. Anche per noi sarebbe stata la pi preziosa reliquia, se Lucia non l'avesse bruciata prima di partire per il collegio delle Dorotee in Vilar. - Senti, Lucia, - continuava Francesco - ormai mi manca poco per andare in Cielo. Giacinta prega molto per i peccatori, per il Santo Padre, per te. Tu resti qui, perch la Madonna lo vuole. Senti, fa tutto quello che ti dir. Mentre Giacinta - commenta Lucia - sembrava preoccupata nell'unico pensiero di convertire i peccatori e salvare le anime dall'inferno, Francesco sembrava che pensasse solo a consolare Ges e la Madonna, che aveva contemplato molto tristi. - Sto molto male, Lucia, - ripeteva. - Ora mi manca poco per andare in Cielo. - Allora non ti dimenticare di pregare molto Ges per i peccatori, per il Santo Padre, per me, per Giacinta. - S, io prego, ma ascolta: queste cose domandale anche a Giacinta perch io ho paura di dimenticarmi quando verr Ges. E poi, prima voglio consolare Lui.

Capitolo trentaseiesimo

Guarda mamma che bella luce l, vicino alla porta (Francesco)

Le visite di Lucia erano molto gradite in casa Marto. Godevo molto - dice la signora Olimpia - quando appariva Lucia. Mi faceva immensa pena veder Giacinta passare ore intere, immobile, col volto tra le mani, a pensare. Ogni tanto le dicevo una parola: - A che pensi Giacinta? Ella rispondeva sorridendo: - A niente! Con la cugina non aveva segreti. Quando entrava Lucia, entrava l'allegria, entrava il sole in casa mia. Quando le due erano sole, si parlavano a cenni, senza che io riuscissi ad afferrare una sola parola per quante volte mi ponessi in ascolto. Appena arrivava qualcuno abbassavano la testa e non dicevano pi una parola. Noi non potevamo capire quel mistero. Quando Lucia usciva di casa, la signora Olimpia le si avvicinava e le domandava: - Che ti ha detto Giacinta? Lucia sorrideva, e si allontanava in fretta per non tradire i segreti della Vergine. Quando gli infermi erano soli, ciascuno nella sua stanza, si mettevano a pregare e i rosari si succedevano senza fine. Erano sette od otto per giorno - assicura la mamma. - Delle giaculatorie non possibile farsi l'idea.

Gli ultimi giorni, per, Francesco non poteva pi pregare. Questo lo rattristava assai! Nei giorni che precedettero la sua dipartita da questo mondo, talvolta arrivava a sera senza aver potuto recitare una sola corona! E il fanciullo riviveva con nostalgia le lunghe ore passate alla grotta del Cabeo, prostrato a terra, ripetendo la preghiera dell'angelo; o nella Cova da Iria recitando il rosario in compagnia della sorellina, di Lucia, della signora Maria Carreira e di molte altre devote. Oh, quanta nostalgia! La signora Olimpia leggeva nell'animo del figlio tanta amarezza e cercava di consolarlo. - Mamma, non ho la forza per recitare il rosario ... e le Ave Maria che dico, le dico con la testa altrove! - Se non puoi pregare con le labbra - gli diceva allora la mamma recita il rosario con il cuore. La Madonna sente e resta contenta ugualmente. Il fanciullo comprendeva e si tranquillizzava. Improvvisamente il suo stato si aggrav. Il catarro profondo, penoso, che non riusciva ad espellere; la febbre che saliva, saliva; la ripugnanza per tutto ci che gli si offriva; il deperimento, l'esaurimento straordinario delle forze, non lasciavano pi dubbio alcuno. L'esilio del pastorello sarebbe terminato presto. - Pap, vorrei ricevere il Pane del Cielo prima di morire - diceva con voce fievole. - Vado a parlarne al parroco - rispondeva il signor Marto, il cui cuore piangeva senza conforto, non solo nella certezza di perdere il figlio, ma anche nel dubbio che ancora una volta il parroco negasse al suo Francesco Ges nascosto. E and alla casa parrocchiale triste ed oppresso. In sostituzione provvisoria del P. Marques Ferreira c'era il P. Moreira da Atouguia, che subito accett l'invito di amministrare i sacramenti al fanciullo. Tornando a casa - racconta il signor Marto - recitammo il rosario e ricordo bene che, non avendo la corona in tasca, contavo le Ave Maria sulle dita della mano.

Nel frattempo, Francesco aveva chiesto alla sorella Teresa che andasse a chiamare di nascosto Lucia. E la confidente venne. Fece uscire dalla camera mamma e fratelli - scrive Lucia - perch aveva un segreto da confidarmi. Quando fummo soli, mi disse: - Mi devo confessare, poi morir. Voglio che tu mi dica se mi hai visto fare qualche peccato e poi domanda a Giacinta se lei pure mi avesse visto farne qualcuno. - Hai disobbedito qualche volta a tua mamma - gli risposi quando ella ti diceva di stare in casa e tu scappavi per venire con me e per andare a nasconderti. - vero, ho disobbedito. Ora vai da Giacinta e domandale se si ricorda di qualche mio peccato. Andai da Giacinta ed ella, dopo aver pensato un poco, mi rispose: - Senti, digli che, prima che apparisse la Madonna, ha rubato un saldino a Jos Marto di Casa Velha e che quando i ragazzi di Aljustrel tiravano sassi a quelli di Boleiros, li tir anche lui. Quando gli portai il messaggio della sorella osserv: - Li ho gi confessati quelli, ma li confesser ancora. Forse per questi peccati che Ges tanto triste. Ma io, anche se non morissi, non tornerei mai pi a commettere questi peccati. Ora sono pentito. E giungendo le mani recit l'orazione: O mio Ges, perdonateci, liberateci dal fuoco dell'inferno .... - Senti, domanda anche tu a Ges che mi perdoni i miei peccati. - Prego, s, sta tranquillo. Se Ges non ti avesse gi perdonato, l'altro giorno la Madonna non avrebbe detto a Giacinta che sarebbe venuta a prenderti presto e portarti in Cielo. Ora io vado alla Messa e l pregher per te Ges nascosto. Fu la sera di quel giorno, che il P. Moreira venne a confessare il fanciullo. Io avevo timore che il parroco gli negasse la comunione - confessa il signor Marto - perch il fanciullo in quello stato, senza forze, poteva sbagliare qualche cosa del catechismo. Ma egli super la prova e il parroco rimase soddisfatto.

- Domani mattina torno, e ti porto Ges - assicur il P. Moreira nell'uscire dalla camera dell'ammalato. Francesco, da parte sua, era felice. Finalmente poteva ricevere nel suo cuore il Pane degli Angeli, il suo Ges nascosto. Con che ansia attese il giorno seguente, il giorno del suo primo incontro con Ges. Dalla mamma ottenne la promessa che non gli avrebbe dato nulla dopo la mezzanotte per poter si comunicare digiuno come tutti i cristiani. Spunt finalmente l'alba del 3 aprile, chiaro giorno di primavera: aria profumata dei campi, pigoli o allegro degli uccelli, vita che si risvegliava in ogni parte. Quando Francesco ud il suono della campanella che seguiva l'avvicinarsi del Re del Cielo, cerc di porsi a sedere, ma le forze gli mancarono del tutto e ricadde sui cuscini. - Puoi star coricato a ricevere Ges - gli diceva la madrina Teresa, che era venuta apposta per assistere alla prima ed ultima comunione del suo figlioccio. Il sacerdote, con Ges nascosto sotto le specie sacramentali, entr nell'umile stanzetta, pos la pisside sopra una mensa coperta di una bianca tovaglia ricamata, augur la pace a quella casa ed a tutti i suoi abitanti e depose poco dopo il Corpo di Ges sulle labbra scottanti di febbre del piccolo Francesco. Inginocchiate di fianco alletto, due piccole fanciulle piangevano di dolore, di santa invidia e di nostalgia. Ges veniva a rapir loro il fortunato compagno per condurlo al Cielo. Al lieve contatto dell'Ostia consacrata con la lingua arida, Francesco chiudeva gli occhi in estatica contemplazione. In quel momento il pastorello moriva al mondo; quando, il giorno dopo, la sua anima si separer dal suo corpo, gi sar immerso nella realt del Cielo. Risvegliandosi da quel sogno, le prime parole che gli vennero al labbro furono per la mamma: - Il parroco mi porter ancora una volta Ges nascosto? Era l'unico motivo che tratteneva quell'angelo ancora sulla terra. Per, le ore di Francesco erano contate. La febbre altissima lo prostrava; le energie vitali

non potevano impedire la disgregazione d'un organismo indebolito da s lunga malattia, ed infine cedette. Dalla vigilia della sua entrata in Cielo, Lucia non abbandon un istante la stanza del cuginetto. Siccome non poteva pregare - ci dice - chiese che recitassimo noi il rosario. Quante volte le due fanciulle l'avranno recitato vicino al suo lettino, in quel giorno, e con qual fervore! In un momento in cui si sent pi sollevato, Francesco confid a Lucia: - Certo, in Cielo avr molta nostalgia di te. Oh, se Ges portasse anche te lass, presto! ... E Lucia, scherzando, gli rispondeva: - Nostalgia di me? Non la sentirai, no ... Pensa: vicino a Ges e alla Madonna che sono tanto buoni. - Gi, quasi mi dimenticavo ... Venne la notte, l'ultima. Lo stato di Francesco si era aggravato in modo allarmante. Aveva sete, ma non poteva trangugiare il latte, gli mancava perfino la forza di inghiottire il cucchiaino d'acqua che la mamma, Lucia e la madrina gli offrivano. Se la mamma o la madrina gli chiedevano come stava, rispondeva sereno: - Bene! Non ho nulla che mi faccia soffrire. Ma a Lucia ed a Giacinta, che non l'abbandonavano mai, confidava: - Andr in Cielo e l pregher molto Ges e la Madonna che portino via anche voi in fretta. - Saluta tanto a nome mio Ges e la Madonna - gli diceva Giacinta - e di' loro che soffro tutto quello che vogliono per convertire i peccatori e per riparare i peccati commessi contro il Cuore Immacolato di Maria.

Lucia taceva. Ben sapeva che il suo esilio doveva essere lungo in questo mondo prima di congiungersi a loro nella celeste dimora. Sull'annottare,

quando l'ombra avvolgeva tutta la terra, il fanciullo chiamava la mamma, che lo contemplava muta, in una tristezza e in un dolore senza nome, e le diceva: - Guarda, mamma, che bellissima luce, l, vicino alla porta! E poco dopo: - Ora non la vedo pi. Pass cos la notte. Il giorno seguente, venerd 4 aprile, tutto indicava che si era giunti alla fine. Le ultime parole di Francesco furono per la madrina, alla quale chiese la benedizione e il perdono per i dispiaceri che le aveva recato durante la vita. Alle ore dieci, quando il sole entrava a pieni raggi dalla porta aperta nella stanzetta, il volto di Francesco si illumin singolarmente. Lentamente, senza agonia, senza indizio di dolore, il piccolo si spense; la sua anima, quale bianca colomba sal al Cielo. Il giorno seguente, un modesto corteo accompagn al cimitero di Fatima i resti mortali di Francesco Marto. Precedeva la croce. Seguivano alcuni uomini in cappa verde. Poi il sacerdote, in cotta, con stola nera, che recitava il rosario. Quattro ragazzi, vestiti di bianco, portavano il corpo del confidente della Vergine e c'era Lucia che lo accompagnava piangendo. Piangeva anche Giacinta trattenuta in casa dalla malattia. Francesco fu sepolto in terra nel piccolo cimitero della parrocchia; unica indicazione sulla fossa: una semplice croce. Lucia fiss bene quella croce che in nulla si distingueva dalle altre: non avrebbe lasciato passar giorno senza andare ad inginocchiarsi vicino ad essa, per conversare col suo caro amico. Pi tardi, nel convento di Tuy, in Spagna, si lascer rattristare da un pensiero: - Che ottimo sacerdote sarebbe stato mio cugino Francesco, se fosse vissuto! La Madonna per non aveva voluto cos: aveva riservato al candido pastorello un'altra missione, un altro sacerdozio, un sacerdozio celeste.

Capitolo trentasettesimo

Tua mamma ti porter allospedale e l rimarrai sola (La Madonna a Giacinta)

Dopo l'ultima apparizione, il Cielo non si era chiuso del tutto per i tre fanciulli. Le apparizioni ufficiali erano terminate, ma non l'intimit familiare della Vergine con i suoi piccoli amici della Cova da Iria. Gi parlammo delle apparizioni particolari a Giacinta e a Francesco, quando i due fratellini stavano sul letto dei dolori. Con Giacinta per la Vergine non si accontentava di alcune visioni fugaci; con lei si tratteneva a conversare pi a lungo, Giacinta era la pi piccola e quella che la Madonna avrebbe, forse, pi abbondantemente colmato di grazie. La corrispondenza ai doni e favori di Dio uno dei pi meravigliosi misteri; d'altro lato le grazie straordinarie non sempre corrispondono al grado di perfezione che un'anima possiede, in modo che, registrando queste predilezioni della Vergine con la pi piccola dei tre veggenti, non vogliamo affatto supporre, e nemmeno suggerire, che Lucia e Francesco fossero meno generosi o meno pronti all'influsso del soprannaturale. I fatti che Lucia riferisce a proposito dei cugini, insieme a quanto sappiamo da altra fonte sul conto di lei, protagonista principale nelle apparizioni, ci portano a questa conclusione: tutti e tre con egual fervore, con tutto lo sforzo possibile, e molte volte con sforzo superiore alle capacit fisiche e morali d'un fanciullo (Lucia, la pi anziana, aveva solo dieci anni), cercavano di tradurre in penitenze eroiche la loro corrispondenza ai favori celesti. Giudichiamo convenienti queste osservazioni prima di parlare della malattia di Giacinta e della sua santa morte nell'ospedale di Dona Estefnia di Lisbona, per non mettere indebitamente in secondo piano le altre due figure della Cova da Iria. Ripetiamo che tutti e tre meritano la stessa

considerazione, le stesse lodi. La morte di Francesco caus un'impressione desolante in Lucia e pi ancora in Giacinta. Seduta sul letto, con la fronte ardente per la febbre, la piccola passava ore ed ore nella pi profonda malinconia. Quando la mamma o la cugina le domandavano: - A che pensi, Giacinta? - Penso a Francesco - rispondeva. - Quanto desidero vederlo! Ma non era solo il ricordo di Francesco che la rattristava cos. Giacinta pensava anche alla guerra, all'inferno, e a tante altre cose tristi che la Vergine le aveva mostrato. - Penso alla guerra che deve venire - diceva a Lucia. - Moriranno molti, e tanti andranno all'inferno. Saranno distrutte molte case, uccisi molti sacerdoti. Senti, io vado in Cielo, e quando vedrai di notte quella luce di cui parl la Signora, che preceder questi fatti, fuggi anche tu lass. - Non vedi che non ci si pu rifugiare in Cielo? - rispondeva la cugina. - vero, non puoi, ma non aver paura; io in Cielo pregher molto per te, per il Santo Padre, per il Portogallo, perch la guerra non giunga qui, e per tutti i sacerdoti. Come quando era vivo il cugino, Lucia non tralasciava giorno senza andare in casa di Ti Marto. Tutto il mio tempo libero - scrive Lucia, - dopo la scuola e gli altri piccoli impegni, lo passavo vicino a lei. L'ammalata soffriva molto. Eccetto alcuni giorni in cui aveva lievi miglioramenti, Giacinta non aveva pi abbandonato il letto dagli ultimi giorni di ottobre dell'anno precedente, Dopo la bronco-polmonite, le si form nella pleura una specie di ascesso purulento che la faceva soffrire intensamente. La piccola eroina sopportava tutto quel martirio con una rassegnazione ed un'allegrezza che stupivano. Alla mamma, che si mostrava tanto triste al vederla penare, diceva: - Non rattristarti, mamma. Io vado in Cielo. L pregher molto per te. Non piangere, io sto bene.

Subito dopo, tuttavia, confidava a Lucia: - Non voglio che tu dica ad alcuno ci che soffro; neppure alla mamma, perch non voglio che si rattristi. Nei pi lancinanti dolori, dimenticava totalmente se stessa per pensare agli altri. Povero piccolo fiore! Pochi mesi prima, nell'esuberanza della vita, ora, povera creaturina senza vigore, sull'orlo della tomba! Il medico curante, vista la gravit del caso e l'insufficienza dei mezzi di cura, consigli i genitori di ricoverarla all'ospedale di Vila Nova de Ourm. Giacinta sapeva che la cura, nell'ospedale, non le avrebbe restituito la salute, ma avrebbe servito solo ad aumentare le sofferenze. Perci accett lietamente d'andare a Vila. L avrebbe sofferto molto! Cos avrebbe consolato tanto il cuore della sua Mamma del Cielo! Andrai in due ospedali - le aveva detto la buona Signora della Cova da Iria, - ma non per guarire: per soffrire maggiormente, per amore di Dio, per la conversione dei peccatori, in riparazione delle offese commesse contro il mio Cuore Immacolato. Tanti motivi le rendevano consolante l'andata all'ospedale - avrebbe sofferto molto di pi che non a casa - ma ecco subentrare un pensiero che le martirizzava il tenero cuore: all'ospedale sarebbe mancata Lucia, la sua amica. Come avrebbe potuto star l senza di lei? La tua mamma ti porter all'ospedale - le aveva detto la Vergine - e l rimarrai sola!. Soffrire s, soffrire molto ... ecco il suo ideale; ma soffrire in compagnia di Lucia! Ges, nell'Orto degli Ulivi sentiva pure la stessa amarezza di soffrir solo. Per tre volte interruppe la sua orazione per andare a mendicare la compagnia degli Apostoli: Vegliate e pregate con me ... Non avete potuto vegliare un'ora con me?. Non ci meraviglia dunque trovare nel cuore tanto affettuoso della fanciulla questa stessa sensibilit, questa stessa debolezza. - Se tu fossi con me! Ci che pi mi costa andar l senza di te - diceva alla cugina. - Probabilmente l'ospedale una casa molto oscura, ove non si vede niente! Io star l a soffrire cos sola!

Cos doveva essere. Nei primi giorni di luglio, Ti Marto sollevava dal letto il corpicciolo macilento, leggero come piuma, lo accomodava con delicatezza e cura sopra l'asina e partiva verso Vila. Il trattamento a cui la sottomisero fu rigoroso, ma non valse a nulla. Per Giacinta furono due mesi di puro martirio, eccettuati i due giorni in cui la cugina and a visitarla. Quando la vide presso di s, l'abbracci con la maggior tenerezza e chiese alla mamma che le lasciasse sole. La trovai - racconta Lucia - con la stessa gioia di soffrire per amore di Dio e del Cuore Immacolato di Maria, per i peccatori e per il Santo Padre. Era il suo ideale. Era ci di cui parlava. L'ospedale per non era una casa oscura ove non si vedeva niente. Era un edificio grande, chiaro, tutto bianco. L'infermeria ove Giacinta fu messa era piena di luce 75. - Soffri, Giacinta? - le domandava Lucia. - S, molto, ma per la conversione dei peccatori e per il Santo Padre. E continuava: - Mi piace tanto soffrire per amore di Ges e di Maria! Essi sono molto contenti di chi soffre per la conversione dei peccatori. Ci nonostante, Lucia era Lucia e non vi era nessuno che la potesse sostituire. Il tempo della visita fuggiva rapidamente: la strada di Fatima era lunga, e non si poteva prolungare la visita. Lucia partiva con la zia Olimpia, verso sera, e lasciava Giacinta immersa nella pi pungente nostalgia.

Capitolo trentunesimo

Ormai non sono pi capace di piegarmi con la testa al suolo ...

(Giacinta)

Alla fine di agosto, siccome la cura non dava nessun risultato e la retta mensile era incompatibile con le possibilit della famiglia Marto, fu deciso che la piccola tornasse a casa. L'ammalata aveva nel petto una piaga aperta che doveva essere medicata ogni giorno, non tanto per salvarla quanto per prolungarle la vita. Come si poteva facilmente prevedere, nel rustico villaggio d'Aljustrel mancavano del tutto infermiere e materiale sanitario adeguati ad una medicazione tanto delicata. La ferita s'infett ed il pus allagava il petto della povera fanciulla che deperiva di giorno in giorno. In questo stato la trov, nel mese di settembre, la signora Maria da Cruz Lopes 76. La malattia minava gi il suo debole corpo che, avvolto in una sottana nera di flanella, ricordava, colla sua figurina esile e macilenta, le rondinelle emigranti che, agitando le ali, si dirigono con volo alto verso le regioni ove non giunge il vento glaciale. Stava in disparte, con aria modesta e raccolta. Le diedi un ventino che accett. Un mese dopo il dotto Formigao, venuto in devoto pellegrinaggio alla Cova da Iria, trovava la piccola ammalata in condizioni allarmanti. La fanciulla scheletrita. Le braccia sono d'una magrezza impressionante. Dopo l'uscita dall'ospedale di Vila Nova de Ourm, ove per due mesi stata curata senza risultato, va consumandosi per la febbre. Il suo aspetto ispira compassione ... La tubercolosi, dopo un attacco di bronco-polmonite ed una pleurite purulenta, minaccia spietatamente il debole corpicciolo. Solo un adeguato trattamento in sanatorio potrebbe forse salvarla. Ma i genitori, bench non poveri, non possono far fronte alle grandi spese che questa cura richiede. Bernardetta, l'umile fanciulla di Lourdes, ud dalla bocca dell'Immacolata che si degn apparirle nella grotta di Massabielle, la promessa che l'avrebbe fatta felice, ma non in questo mondo. Avr la Vergine fatta l'identica

promessa alla pastorella della serra di Minde a cui comunic un segreto che la veggente a nessuno pu rivelare? Cos le sofferenze di Giacinta, sopportate con rassegnazione cristiana, saranno per lei fonte di meriti che renderanno pi splendente la corona di gloria nel cielo. Come notava il dotto Formigao, il bacillo di Koch consumava il povero corpo di Giacinta, che doveva soffrire terribilmente. Per la sua sete di sacrificio non diminuiva affatto; la piccina al contrario portava il suo sforzo fino all'estremo per mortificarsi. Solo quando non ne poteva pi, diminuiva gli esercizi della sua ascesi. - Quando sono sola - confidava a Lucia - esco dal letto per recitare le preghiere dell'angelo, ma ora non sono pi capace di piegarmi con la testa al suolo, perch cado. Prego restando in ginocchio. Lucia non rispondeva, ma alla prima occasione in cui si trov col P. Faustino Ferreira, vicario di Olival, gli rivel tutto. Il prudente sacerdote mand allora a dire alla piccola martire che poteva pregare rimanendo a letto, giacch non era necessario scendere. - E Ges sar contento? - domandava ansiosa la bambina. - S - assicurava la cugina. - Ges vuole che si faccia ci che ordina il signor vicario. - Allora non scender pi. Durante le giornate fredde dell'autunno i genitori non permettevano a Giacinta di andare alla Cova da Iria che dista circa 2 chilometri da Aljustrel. Non le proibivano per di andare alla Messa in Fatima, lontana un chilometro, anche nei giorni feriali. - Non venire, Giacinta - le diceva Lucia. - Tu non puoi: oggi non domenica! - Non importa - rispondeva la fanciulla, che sentiva una vera attrazione per Ges nascosto. - Vado per i peccatori che non ci vanno alla domenica. Tornando disfatta dalla chiesa, andava a sedersi sul letto. Nell'inverno avanzato non pot pi uscire di casa; Lucia allora passava lunghe ore vicino a lei. Con la cugina, Giacinta non aveva segreti. Le parlava delle sue mortificazioni, dei suoi sacrifici, che erano sempre pochi

per consolare i Cuori di Ges e di Maria. - Sai, Ges triste. La Madonna ci disse di non offenderlo pi, perch gi molto offeso. Nessuno ci fa caso e si continua a fare i medesimi peccati. Le enumerava allora tutte le occasioni che nel giorno e nella notte le si erano offerte per riparare tanti oltraggi. - Avevo molta sete, ma non volli bere; l'offrii a Ges per i peccatori ... Stanotte provavo molti dolori e volli offrire a Ges il sacrificio di non girarmi nel letto; per questo non potei dormire ... E tu, Lucia, hai fatto oggi qualche sacrificio? Talvolta per la natura della povera martire si ribellava, senza che ella volesse, contro l'amarezza del calice di dolori. Un giorno - racconta Lucia - la mamma le port una tazza di latte e le disse di prenderlo. - Non lo voglio, mamma, - rispose, allontanando con la mano la tazza. Mia zia insist, poi si allontan dicendo: - Non so pi cosa fare per farle prendere qualche cosa ... Quando fummo sole, le dissi: - Come? Disobbedisci cos alla mamma e non offri questo sacrificio a Ges? Al sentire questo, lasci cadere alcune lacrime che io ebbi la fortuna di asciugare, e disse: - Non ci avevo pensato! Chiam la mamma, le chiese perdono e le disse di essere disposta a prendere tutto ci che le avrebbe dato. La mamma riport la chicchera di latte, ed essa lo prese senza dimostrare ripugnanza. Poi, mi disse: - Se tu sapessi, quanto mi costato! La sua volont per, o meglio il suo amore al Cuore Immacolato di Maria, trionfava sempre. Giacinta non dimenticher pi le lezioni della cugina.

Ogni volta mi costa assai prendere il latte ed il brodo caldo, le confidava, ma non dico nulla, prendo tutto per amore di Ges e del Cuore Immacolato di Maria, la nostra Mammina del Cielo. E quando la mamma le porter, insieme col latte, un bel grappolo d'uva, affinch scelga, la piccola sceglier il latte. - No, mamma, l'uva non la voglio, portala via, dammi il latte. E, ritiratasi la mamma, disse a Lucia: - Mi faceva gola quell'uva e mi cost molto prendere il latte, ma volli offrire questo sacrificio a Ges. Lucia si comunicava con una certa frequenza e al ritorno dalla chiesa faceva una visitina alla sua ammalata che le domandava affabilmente: - Lucia, ti sei comunicata oggi? Allora vienimi vicino, perch tu hai nel cuore Ges nascosto. Non so come sia ... sento Ges dentro di me, comprendo ci che mi dice, senza che lo veda o lo oda, ma tanto bello stare con Lui. Lucia allora prendeva dal libriccino da Messa una immaginetta con il calice e l'Ostia e Giacinta la baciava con trasporto: - Ges nascosto. Lo amo tanto! Oh, se potessi riceverlo in chiesa ... In Cielo non si fa la comunione! Se l si far la comunione, io mi comunicher tutti i giorni. Oh, se l'angelo fosse venuto all'ospedale a portarmi un'altra volta la comunione, come sarei rimasta contenta! Una volta la cugina le present un'immagine del Sacro Cuore di Ges. Bench non la trovasse affatto somigliante al suo Ges tanto bello, la teneva sempre con s, la nascondeva di notte sotto il cuscino e la baciava spesso. - Lo bacio sul cuore - diceva - che quello che pi amo. Potessi avere anche un Cuore di Maria! Non l'hai? Mi piacerebbe averli tutti e due insieme! Il Cuore Immacolato di Maria era la passione della piccola apostola! - Mi manca poco per andare in Cielo - confidava alla cugina. - Tu resti qui per dire a tutti che Dio vuole stabilire nel mondo la devozione al Cuore Immacolato di Maria. Quando dovrai dire questo, non esitare, dillo a tutta la gente, che Dio concede le grazie per mezzo del Cuore Immacolato di Maria, che le chiedano a Lei ... che il Cuore di Ges vuole che, assieme al suo, si veneri il Cuore Immacolato di Maria. Domandino la pace al Cuore

Immacolato di Maria, perch Dio l'affid a Lei. Se potessi metter nel cuore di tutti il fuoco che ho qui nel petto, che mi brucia e mi fa amare tanto il Cuore di Ges ed il Cuore di Maria! ... Non era l'ardore della febbre che consumava l'angelica creatura: era il fuoco dell'amore, la sete della riparazione!

Capitolo trentanovesimo

Non ti vedr pi ... (Giacinta)

Si era forse verso la fine di dicembre quando la Vergine venne nuovamente a visitare Giacinta e le comunic che presto sarebbe venuta a prenderla per condurla in Cielo. Ma non in casa sua, bens in un ospedale di Lisbona. Lisbona ... l ... cos lontano! ... Appena si trov con la cugina, le diede la notizia bella e triste ad un tempo. - Mi disse che devo andare a Lisbona in un altro ospedale; che non torner pi a vederti e che non rivedr neppure i miei genitori. Dopo molte sofferenze morir sola, ma non devo aver paura perch verr lei a prendermi per il Cielo! Piangendo abbracciava Lucia: - Non ti vedr pi. Tu non verrai a visitarmi. Senti, prega molto per me che morir sola! Il pensiero di morir sola la torturava. Un giorno Lucia la trov che, stringendo al cuore una immagine della Madonna le diceva: O mia Mammina del Cielo, dunque dovr proprio morire sola!?. Era troppo amara la pozione che la Vergine le offriva e la piccola quasi le

domandava che allontanasse quel calice. Proprio come Ges prima della passione e morte: Padre, se possibile, passi da me questo calice!. Lucia cercava sempre di incoraggiarla. - Che t'importa morire sola, se la Madonna verr a prenderti? - vero, non m'importa niente. Ma, non so come, alle volte non mi ricordo che Lei verr a prendermi. - Coraggio dunque, Giacinta. Tu fra poco sarai in Cielo, io invece ... Giacinta, tutta felice al pensiero del Cielo, cercava, a sua volta, di incoraggiare la cugina: - Poverina, non piangere ... Lass pregher molto per te, molto. Tu resti qui... Ma la Madonna che vuole cos. Rianimata, Lucia le domandava: - Giacinta, che farai in paradiso? - Amer molto Ges ed il Cuore Immacolato di Maria; pregher per te, per i peccatori, per il Santo Padre, per i miei genitori e fratelli, per tutte le persone che mi si sono raccomandate... Mi piace tanto soffrire per amore di Ges e della Madonna! Essi sono molto contenti di chi soffre per convertire i peccatori. Nella famiglia Marto si consideravano sogni le affermazioni della fanciulla. Andar a Lisbona ... Perch? Gi si sapeva ... Non approd a nulla la cura nell'ospedale di Vila Nova de Ourm ... Sarebbe stato inutile andare in un altro ... anche se era quello della capitale. D'altronde, e il denaro? In Lisbona non si sarebbero accontentati di 1.200 reis come nell'ospedale di S. Agostino! La Provvidenza per aveva stabilito altrimenti.

Comparve un giorno in Aljustrel un'automobile dalla quale discesero il canonico Formigao ed il dott. Eurico Lisboa con la moglie. Venivano a visitare la povera inferma. Qui diamo la parola all'illustre clinico che ci lasci il pi preciso documento sopra la malattia e la morte della nostra eroina.

Verso la met di gennaio del 1920 andammo alla Cova da Iria per provare l'automobile che da poco avevamo acquistato. Passando da Santarm, facemmo visita al dott. Formigao, che sapevamo essere l'unico che ci avrebbe potuto informare sugli avvenimenti di Fatima, di cui era stato testimone. Il dott. Formigao, che solo allora avemmo il piacere di conoscere, iniziando cos la ferma amicizia che ci unisce, ebbe la bont di accompagnarci fino a Fatima, e per suo mezzo conoscemmo le veggenti, Lucia e Giacinta. Dopo essere andati alla Cova con Lucia e aver con lei recitato il rosario con indimenticabile tenerezza e devozione tornammo a Fatima ove parlammo con Giacinta e le mamme delle due veggenti. Ci dissero allora che Francesco era stato vittima della famosa epidemia di grippe (spagnola) che fece tanta strage in tutta Europa. Il fanciullo era andato cos a raggiungere la Madonna, ci che, dopo le apparizioni, era stata per lui l'unica aspirazione, desiderando egli la morte come la migliore delle fortune. La piccola Giacinta era molto pallida, dimagrita, e camminava con difficolt. La famiglia mi disse che essa era molto ammalata, ma ci non li rattristava poich il maggior desiderio di Giacinta era di andare con la Madonna, e questa era la volont della Regina del Cielo che gi aveva rapito Francesco. Avendoli io rimproverati di non impiegare tutti gli sforzi possibili per restituire la salute a Giacinta, mi dissero che non valeva la pena, perch era desiderio della Madonna prendersela; che era gi stata all'ospedale di Vila Nova de Ourm due mesi, senza ottenere alcun miglioramento. Replicai loro che la volont della Madonna superiore a tutte le forze umane, e che, per esser certi che di fatto la Madonna voleva prendersela, dovevano tentare tutti i mezzi scientifici per conservarle la vita. Scossi da questa affermazione, chiesero l'opinione del dotto Formigao, il quale afferm ci che io avevo detto. Fu subito combinato che la piccola sarebbe venuta a Lisbona ove, in un ospedale, si sarebbero occupati di lei i migliori clinici. Effettivamente pochi giorni dopo, il 2 febbraio del 1920, entr nell'Infermeria N. 1 dell'ospedale Dona Estefania, occupando il letto N. 38, sotto la cura del dott. Castro Freire, uno dei pi distinti pediatri

portoghesi, con diagnosi: pleurite purulenta della grande cavit sinistra, fistolosa; osteite della 7a ed 8a costola dello stesso lato. Come sono ammirabili le vie della Provvidenza! In maniera imprevista si realizzava la predizione della Vergine. Quantunque convinti dell'inutilit di ogni cura, i genitori di Giacinta finirono per consentire al viaggio. Il signor Marto comunica quindi la decisione alla figliolina: - Giacinta, stiamo combinando il tuo viaggio a Lisbona, per l'ospedale. E la bambina, triste, molto triste, tra i singhiozzi: - Davvero pap, sto proprio bene per un viaggio a Lisbona! - O figlia mia, dobbiamo rassegnarci. Altrimenti ci accusano di non volere le cure necessarie. Pu darsi che guarisca ... Allora mi disse tranquilla: - O pap! anche se guarissi, mi verrebbe di nuovo un'altra malattia e morirei ugualmente. Se vado a Lisbona, il pap pu dirmi addio! La piccola era veramente tutto un malanno. Faceva piet: il ventre rovinato, il cuore le batteva dal lato destro; era proprio tutta guasta. La partenza fu decisa per la met di gennaio. Prima tuttavia di lasciar Fatima, Giacinta preg la mamma di accompagnarla per congedarsi dalla Cova da Iria. Combinai - ci racconta la signora Olimpia - di portare la fanciulla sull'asma d'una mia amica: e cos feci perch a piedi non ce la faceva. Quando arrivammo alla pozzanghera di Carreira, Giacinta discese, cominci a recitare la corona e raccolse alcuni fiori per portarli nella cappellina. Arrivate l, ci inginocchiammo ed ella preg un poco, come desiderava. - Mamma, - disse alzandosi, - la Madonna, quando andava via, passava sopra quegli alberi, poi entrava in Cielo tanto in fretta che mi pareva che le restassero i piedi tagliati fuori. Anche lei, la fortunata fanciulla, doveva molto presto entrare in Cielo come la bianca Signora della Cova da Iria. Frattanto il signor Marto aveva preparato tutto affinch il viaggio si effettuasse senza incidenti, poich la signora Olimpia non aveva mai

viaggiato in treno. - Andai dal barone di Alvaizere - racconta il vecchietto - e gli dissi: - Signor dottore, per il viaggio dobbiamo combinare tutto bene. Si va nel treno tale, all'ora tale, ecc. E la madre, la figlia e l'uomo (si trattava del mio figliastro Antonio) porteranno il fazzoletto legato al polso perch quelle signore che vanno ad aspettarli li trovino nella stazione. Ritornai a Fatima e spedii una lettera raccomandata. - O signor Marto - mi dissero l alla posta - voi spendete molto. - Non importa - risposi io - cos abbiamo la certezza che la lettera viene ricevuta. A notte, feci poi le ultime raccomandazioni a mia moglie per il giorno seguente: - Quando sarai in treno, chiedi scusa alle persone che ci saranno, perch la piccina molto malata ed per questo che manda un odore strano. Passando un treno nell'altro binario, fa attenzione che la bambina non s'affacci alla finestra. Non dimenticarti, e quando giungerai alla galleria del Rossio lega il fazzoletto al polso e sta tranquilla. Il giorno seguente, la separazione da Lucia fu lacerante. Straziava il cuore - narra Lucia. - Stette molto tempo abbracciata al mio collo e diceva piangendo: - Non ci rivedremo pi ... Prega molto per me finch sar in Cielo. Lass io pregher molto per te. Non dir mai il segreto a nessuno, anche se t'ammazzano. Ama molto Ges e il Cuore Immacolato di Maria, fa molti sacrifici per i peccatori. Furono le sue ultime parole, il testamento che lasciava alla sua inseparabile amica. Sopra un carro tirato da un'asina - narra la mamma - andammo alla stazione con il figlio maggiore Antonio. Durante il viaggio, in treno, la bambina stette quasi sempre al finestrino in piedi a guardar fuori. In Santarm sal una signora che le diede un cartoccio

di zucchero ed un altro di dolci: ma Giacinta non li volle mangiare. In Lisbona non conoscevamo nessuno e fu per questo che il barone di Alvaizere e mio marito avevano scritto a certe signore perch venissero ad attenderci alla stazione, e, per riconoscerci, avevamo combinato di legare un fazzoletto bianco alla mia mano destra, e a Giacinta che mi stava in braccio, un altro fazzoletto bianco alla mano sinistra. Ma che! Appena scendemmo dal treno, Antonio che sapeva leggere, mentre noi aspettavamo se ne and a passeggiare fuori della stazione per vedere non so che cosa e lo perdemmo di vista. Rimasi turbata e cominciai a gridare: - Antonio, oh Antonio! ... Poco dopo comparve. In quel momento tre signore si avvicinarono. Erano loro. Ci accompagnarono fuori della stazione, e andammo a bussare a qualche casa, ma nessuno ci volle accettare. Quando eravamo gi stanche di camminare, giungemmo alla casa di una buona signora che venne ad aprirci e ci accolse in un modo che non poteva essere migliore. Rimasi l con Giacinta oltre una settimana e poi ritornai a Fatima. L'accogliente rifugio era l'orfanotrofio di N. Signora dei Miracoli 77. Poco dopo si cominci ad occuparsi seriamente del ricovero della malatina nell'ospedale Dona Estefnia. Sorsero alcune difficolt, tra le quali, non ultima, la riluttanza della madre a permettere che la figlia, in uno stato cos deplorevole, venisse operata. Per risolvere la questione era necessario far ritornare a Fatima la signora Olimpia. Racconta il signor Marto: - Io non sono stato in Lisbona durante la malattia di Giacinta; non c'era proprio bisogno di me, qui s che c'era bisogno. La mia corrispondenza con la bambina la tenevo per mezzo del barone, mio buon amico. Dopo una settimana mi manda a chiamare perch andassi alla sua villa. Il dott. Formigao - mi disse - ha ricevuto una lettera da Lisbona. tutto un po' imbrogliato laggi. La signora Olimpia non vuole sentire ragioni. Scrivono per vedere se non c' il modo di impedire ch'essa disturbi quanto si vuole fare. Questa gente di montagna - diceva la lettera - una gente cos ignorante che non vuole neppure che le si faccia del bene.

Ce la ridemmo tutti e due, ed io: Oh, signor barone, effettivamente questo vero. Io per, signor barone, sono disposto a fare tutto quanto quelle buone persone giudicheranno utile per la mia Giacinta. Allora feci scrivere a mia moglie: O donna, penso non sia necessario che tu rimanga cost, ma se devi rimanere o necessario che tu rimanga, rimani pure, ma a patto di non imbrogliare n disturbare quella buona gente che ci vuol far del bene.

Capitolo quarantesimo

Parlava con autorit ... (M. Godinho)

Nell'orfanotrofio Giacinta si trov a suo agio: era come in un'altra famiglia. Le orfanelle davano alla superiora, M. Maria da Purificaao Godinho, il nome di madrina e cos la chiam anche Giacinta. Questa casa, attigua alla cappella dei Miracoli, ha un coretto donde si pu vedere il tabernacolo ed assistere alla Messa, che giornalmente era celebrata da un prete vecchio e sordo. La gioia di Giacinta quando la portarono in quel coretto, poco tempo dopo il suo arrivo, fu immensa. Abitare sotto il medesimo tetto in cui albergava Ges Sacramentato era una felicit che lei non aveva mai sognato. E poi, poterlo ricevere nel suo cuore tutti i giorni... Finch stette in Via da Estrela, Giacinta si comunicava quasi tutti i giorni, mentre durante la sua permanenza all'ospedale non ebbe mai tale fortuna. Portata da me - ci racconta la signora Olimpia - o dalla Superiora, andava fino all'altare della cappella e alla balaustra. Prima che tornassi a casa mi disse:

- Mamma, voglio confessarmi. Andammo allora, al mattino presto, alla chiesa da Estrela, una chiesa molto grande. Quando uscimmo, la fanciulla era tutta contenta e non cessava di dire: - O mamma, che sacerdote buono, che sacerdote buono!... Mi domandava molte cose, tante cose! ... Avrei voluto sapere che cosa le aveva domandato quel sacerdote, ma le cose di confessione non sono da dirsi agli altri.

Passava tutto il tempo che le concedevo sulla tribuna della chiesa. Seduta sopra una seggiola, restava l pregando e meditando. Non tralasciava, per, di osservare ci che avveniva in chiesa. Riferiamo nuovamente quanto dice la superiora, alla quale la piccola era affidata. Vedendo che certe persone non si comportavano in chiesa come dovevano, mi diceva: - Non permetta, madrina, che questa gente si comporti cos male davanti a Ges Sacramentato. In chiesa si deve stare raccolte e non parlare. Se questa gente sapesse ci che l'attende! Io discendevo allora in cappella e davo gli avvisi che essa intendeva, ma non sempre ottenevo buon risultato, e, quando tornavo sopra, Giacinta mi domandava: - E allora? - Non vogliono saperne! - le rispondevo. Giacinta, assumendo un'espressione molto seria, mi diceva: - Pazienza! Ma la Madonna molto contenta della madrina ... Lo dir al cardinale? La Madonna non vuole che la gente parli in chiesa. Perch prendesse aria e sole, la madrina obbligava Giacinta a sedersi vicino alla finestra che d sul giardino da Estrela. L, con la nostalgia dei suoi monti, restava sollevata, guardando gli alberi e ascoltando il canto degli uccelli. Pi che dei genitori, Giacinta sentiva la mancanza di Lucia, che tanto

avrebbe desiderato vedere vicino a s. Compresi subito quale angelo la Vergine mi aveva mandato continua la buona madrina. - Da molto desideravo vedere i privilegiati fanciulli a cui era apparsa la Madonna: ma ero ben lungi dall'immaginare che la mia povera abitazione dovesse servire di rifugio a Giacinta, la pi piccola dei tre. Avevamo nel collegio venti o venticinque ragazze. Con tutte Giacinta si trovava bene. Ma non le piaceva molto parlare e discorrere. Preferiva la compagnia d'una fanciulla della sua et alla quale faceva i suoi predicozzi. Era grazioso sentirla. Dietro la porta semiaperta, per non metterla in soggezione, potei assistere a molte di queste prediche ... - Non devi mentire, n offendere la verit - le diceva. Non devi essere capricciosa. Devi essere molto obbediente e sopportare tutto per amore di Ges, con pazienza, se vuoi andare in Cielo. E con quanta autorit parlava! Come se non fosse stata una fanciulla. Durante i giorni che stette nella mia casa, deve aver avuto pi d'una volta la visita della Madonna. Ricordo che una volta mi disse: - Si tolga di l, madrina, perch sto aspettando la Madonna. Il suo volto allora assumeva un'espressione radiosa, celestiale. Di certo, alcune volte non era la Madonna che appariva, ma un globo di luce simile a quello ch'era apparso a Fatima, perch la udivano dire: - Questa volta non era come laggi (a Fatima): ma io sapevo che era Lei.

Capitolo quarantunesimo

Fu la Madonna, ma alcune cose le penso io ... (Giacinta)

Che queste apparizioni non fossero semplici allucinazioni, lo provano le parole che ella in seguito proferiva, parole che manifestano una sapienza infusa. Una bimba di dieci anni, niente affatto istruita, con rudimentali conoscenze religiose, non poteva inventare frasi come le seguenti, che la Madre Godinho annot con molta cura.

Sopra il peccato: I peccati che portano pi anime allinferno sono i peccati della carne 78. Le persone che servono Dio non devono seguire la moda. La Chiesa non ha mode. Ges sempre lo stesso. I peccati del mondo sono molto grandi. Se gli uomini sapessero ci che l'Eternit, farebbero di tutto per cambiar vita. Gli uomini si perdono, perch non pensano alla morte di Ges e non fanno penitenza. Molti matrimoni non sono buoni, non piacciono a Ges, non sono di Dio.

Riguardo alla guerra: La Madonna disse che nel mondo ci sono molte guerre e discordie. Le guerre non sono altro che il castigo per i peccati del mondo. La Madonna non pu pi trattenere il braccio del suo amato Figliuolo sul mondo. Bisogna far penitenza. Se non si emendano verr il castigo. A proposito di questa parola la madrina scriveva: Si riferisce ad un grande castigo, di cui mi aveva parlato in segreto. Questo castigo si rivelato ultimamente e niente impedisce di riportarlo qui. Ges profondamente indignato per i peccati e delitti che si commettono in

Portogallo. Per questo un terribile cataclisma di ordine sociale minaccia il nostro paese e specialmente la citt di Lisbona. Si scatener, come pare, una guerra civile di carattere anarchico e comunista, accompagnata da saccheggi, uccisioni, incendi e distruzioni d'ogni specie. La capitale si convertir in una vera immagine dell'inferno. Nell'occasione in cui la Giustizia divina, offesa, infligger tanto spaventoso castigo, tutti quelli che potranno fuggano da questa citt. Questo castigo, ora predetto, conviene che sia annunziato a poco a poco, con la debita discrezione 79. - Povera Madonna! - diceva la fanciulla. - Ah, mi fa tanta pena la Madonna, tanta pena!.

Sui sacerdoti e sui governanti: Mia madrina, preghi molto per i peccatori! Preghi molto per i sacerdoti. Preghi molto per i religiosi! I sacerdoti devono occuparsi solo delle cose di Chiesa. I sacerdoti devono essere puri, molto puri! La disobbedienza dei sacerdoti e dei religiosi ai loro superiori ed al S. Padre offende molto Ges. Mia madrina, preghi molto per i governanti! Guai a quelli che perseguitano la Religione di Ges. Se il Governo lasciasse in pace la Chiesa e lasciasse libert alla santa religione, sarebbe benedetto da Dio.

Sulle virt cristiane: Madrina mia, non vada in mezzo al lusso: fugga le ricchezze. Sia molto amica della santa povert e del silenzio. Abbia molta carit anche con chi cattivo. Non parli male di nessuno e fugga chi dice male.

Abbia molta pazienza, perch la pazienza ci porta in Cielo. La confessione un sacramento di misericordia. Per questo bisogna avvicinarsi al confessionale con confidenza e gioia. Senza confessione non c' salvezza. La Madre di Dio desidera molte anime vergini, che si leghino a lei con il voto di castit. Sarei andata volentieri in un convento; ma mi piace maggiormente andare in Cielo. Per essere religiosa bisogna essere molto pura nell'anima e nel corpo. - E sai che vuol dire essere pura? - le domandava la madrina. - Lo so, lo so. Essere pura nel corpo vuol dire custodire la castit. Ed essere pura nell'anima vuol dire non fare peccati: non guardare ci che non si deve vedere; non rubare; non mentire; dir sempre la verit, anche quando ci costa ... Chi non adempie le promesse che fa alla Madonna, non avr mai pace. I medici non hanno luce e scienza per curare bene gli ammalati, perch non hanno amor di Dio. - Chi t'insegn tante cose? - le domanda allora M. Godinho. - Fu la Madonna; ma alcune cose le penso io. Mi piace tanto pensare! La Vergine SS. tuttavia non si accontentava di dettare alla sua confidente queste savie sentenze. Qualche volta le svelava anche il futuro. La madrina fece un giorno alla signora Olimpia, che venne a visitare la figlia, una domanda: - Sareste contenta che le vostre figlie Florinda e Teresa entrassero nella vita religiosa? - Dio me ne liberi! - rispose la donna. Poco dopo, Giacinta, che non aveva udito il dialogo tra la mamma e la superiora, disse molto seria a quest'ultima:

- La Madonna avrebbe piacere che le mie sorelle fossero suore. Mia mamma non vuole e per questo la Madonna non tarder a portarle in paradiso. Cos fu. Poco tempo dopo la morte di Giacinta, morirono anche le due sorelle, Florinda di 17 anni e Teresa di 16 80. Un altro fatto: M. Godinho gi da molto tempo desiderava di andare a visitare la Cova da Iria, ma non le si era mai presentata l'occasione. - Stia tranquilla, madrina - l'assicur un giorno Giacinta. - Dopo la mia morte vi andr. Cos avvenne. Non essendo stato possibile, per circostanze impreviste, seppellire il corpo di Giacinta nella tomba della signora Angelina da Conceiao Lopes, nel cimitero dos Prazeres, all'ultimo momento il barone di Alvaiazere offr di seppellire la veggente nella sua tomba di famiglia in Vila Nova de Ourm. Vi and pure la M. Godinho con le preziose reliquie della sua protetta, continuando, in quello stesso giorno, la via per Fatima, ove ebbe la fortuna di conoscere anche Lucia, che l'accompagn alla Cova da Iria.

In un'altra occasione, avendole uno dei due medici che la curavano, domandato che pregasse per lui in paradiso, la fanciulla rispose di s, ma subito dopo, fissandolo con quello sguardo che intravedeva il futuro, aggiunse: - Non tarder a venire anche lei. Scena identica avvenne con un altro dottore, a cui predisse vicina la sua morte e quella della figlia. Di un sacerdote, del quale aveva ascoltato un'eccellente predica e che era considerato come esemplare, la fanciulla esprimeva con decisione il suo parere sfavorevole: - Madrina, quando meno se l'aspetta, costater come quel prete sia cattivo. Giacinta aveva ragione. Poco dopo, l'infelice sacerdote abbandonava al completo i suoi doveri sacerdotali, conducendo apertamente una vita scandalosa.

A proposito dell'operazione che volevano farle, e che di fatto le fecero, Giacinta osservava: - tutto inutile. La Madonna venne a dirmi che io morir presto. E fece scrivere a Lucia, dicendole che la Vergine le era apparsa e che le aveva comunicato l'ora e il giorno della morte.

Capitolo quarantaduesimo

Ahi, Madonna mia! ... Madonna mia ... (Giacinta)

Giacinta si trovava tanto bene nella casa della Madonna di Fatima, come ella chiamava l'orfanotrofio della Madonna dei Miracoli, che quasi dimenticava la sua terra, la famiglia e, chiss, forse anche Lucia. La fanciulla, tuttavia, non era ancor giunta alla cima del suo calvario e non aveva ancor bevuto fino all'ultima stilla il calice del dolore. Ges, per completare la sua opera, venne a chiederle ancora altre separazioni: la separazione dalla madrina e la separazione da Lui stesso, nascosto nel tabernacolo della cappella dei Miracoli. All'ospedale non c'era Ges nascosto, non c'era M. Godinho! Il dotto Lisboa, in verit, illudendosi di poter ancora salvare la fanciulla, ottenne infine di poterla ricoverare nell'ospedale di Dona Estefania. Infatti, pochi giorni dopo, il 2 febbraio 1920, fece la sua entrata nella sala n. 1 dell'ospedale, occupando il letto n. 38, dell'infermeria dei bambini. Giacinta era l, una dei tanti.

Medici ed infermieri criticavano spietatamente la buona religiosa per aver tenuto in casa una tubercolotica, ci che poteva portare gravissime conseguenze per le altre fanciulle. - La mia madrina non ha nessuna colpa - ammoniva Giacinta. L'osservazione era giusta. M. Godinho fu l'unica persona che ag caritatevolmente con quella povera pastorella d'Aljustrel. L'ambiente in cui si trovava ora era tanto freddo e desolato. Che differenza tra quell'infermeria e la semplice stanza in via Estrela. Quando la madrina la lasci, Giacinta rimase sola e triste. Non c'era pi nessuno con cui potesse liberamente parlare delle sue cose: soprattutto non c'era Ges! Ci che maggiormente la faceva soffrire, per, era il vedere alcune infermiere ed altre persone che venivano a visitare gli ammalati, attraversare la corsia in un abbigliamento poco modesto. - A che serve tutto quello? - diceva, riferendosi a determinati abbigliamenti ed acconciature. - Se sapessero che cos' l'eternit! Parlando poi di alcuni medici, che essa giudicava increduli, li compassionava dicendo: - Poveretti! Non sanno ci che li aspetta! La fanciulla affermava che la Madonna le era nuovamente apparsa e le aveva comunicato che il peccato che trascina pi gente alla perdizione era il peccato della carne; era necessario abbandonare il lusso; non dovevano ostinarsi nel peccato come avevano fatto fino allora; era necessario far penitenza. Tutti i giorni M. Godinho veniva a visitare Giacinta. Erano momenti deliziosi di cui la piccola approfittava con gioia per sfogare le sue pene e fare a lei le sue confidenze. Assieme alla religiosa venivano pure Dona Maria Amelia de Sande e Castro ed altre persone amiche. Una volta comparve anche il padre, Ti Marto, per vedere la sua figliuola. Fu per una visita fugace, perch il buon uomo doveva tornare a Fatima dove altri figli erano a letto e reclamavano la sua presenza. Il giorno 10 febbraio Giacinta fu operata. Dovette soffrire immensamente, poich non la si pot addormentare con l'etere, ma le si fece solo l'anestesia locale, causa l'estrema debolezza in cui si trovava. Ci per che la fece soffrire di pi fu l'umiliazione di vedersi svestita. M. Godinho, che assist fino al momento dell'operazione la fanciulla, ci riferisce che pianse molto

vedendo il suo corpicciolo nelle mani dei medici. Il risultato dell'operazione, fatta dal dotto Castro Freire, assistito dal dott. Elvas, sembrava incoraggiante. Dal lato sinistro furono cavate due costole e la piaga era tanto larga che era possibile introdurvi una mano. Soffr dolori atroci, dolori che si rinnovavano tutte le volte che la ferita era medicata. - Ahi, Madonna mia! Ahi, Madonna mia! - era il suo unico gemito. Oppure: - Pazienza, tutti dobbiamo soffrire per andare in Cielo. Nessuno l'udiva lamentarsi. Sopportava tutto con la rassegnazione dei santi: per espiare, come Ges, non i suoi, ma i peccati degli altri. Pi che mai Giacinta poteva dire a Ges: - Ora puoi convertire molti peccatori, perch soffro molto! Nel periodo di questo orribile martirio, la Vergine non aveva dimenticato la piccola vittima. Ogni tanto si abbassava sul letto su cui Giacinta giaceva crocifissa. Quattro giorni prima di portarla definitivamente in Cielo la bianca Signora di Fatima le tolse tutti i dolori. - Ora - confidava alla M. Godinho - non mi lamento pi. La Madonna mi apparve di nuovo e mi disse che presto verr a prendermi e mi ha fatto scomparire tutti i dolori. Veramente, con la felice apparizione avvenuta in piena infermeria racconta il dott. Lisboa - scomparvero tutti i dolori, e cominci a desiderare di giocare e distrarsi, cosa che faceva guardando cartoline ed immagini religiose, fra le quali una rappresentante la Madonna di Sameiro (che pi tardi mi offrirono come ricordo di Giacinta) e che ella diceva essere quella che maggiormente le faceva ricordare la Madonna apparsale. Varie volte fui avvisato che la fanciulla desiderava una mia visita perch voleva rivelarmi un segreto. Essendo molte le mie occupazioni cliniche, ed essendo le notizie sul suo stato di salute alquanto migliori, rimandai, riservandomi altro tempo, ma disgraziatamente non la potei pi vedere.

Quando la madrina, che veniva a passare con lei tutti i giorni lungo tempo per farle compagnia, e soprattutto per edificarsi al contatto di quell'angelo di Cielo, si sedeva ai piedi del letto, ove era apparsa la Vergine, subito Giacinta protestava: - Si tolga di l, madrina, perch l stava la Madonna 81. Poco prima di morire, qualcuno le domand se desiderava veder la mamma. - La mia famiglia - rispondeva la fanciulla - durer poco tempo. Presto ci incontreremo in Cielo. La Madonna apparir un'altra volta, non a me, perch di certo morr, come mi disse lei. Giunse infine il giorno 20 febbraio, giorno fissato dalla bella Madonna della Cova per venire a prendere la sua piccola amica di Fatima. Era un venerd di carnevale. Nel pomeriggio di quel 20 febbraio, alle diciotto, la fanciulla disse che si sentiva male e che desiderava ricevere i santi Sacramenti - depone il dotto E. Lisboa. - Fu chiamato il degnissimo parroco della chiesa degli Angeli, dotto Pereira dos Reis, che ne ascolt la confessione verso le ore venti. Mi dissero che la fanciulla aveva insistito perch le portassero il Viatico, ma in questo il parroco non fu d'accordo, trovandola apparentemente ancora in condizioni non allarmanti; le promise di portarle Ges il giorno seguente. Nuovamente la bambina insist per ricevere la santa comunione, dicendo che presto sarebbe morta. Ed infatti alle ore ventidue e mezzo si spense serenamente senza essersi comunicata. Al suo transito assist appena una giovane infermiera, Aurora Gomes, - la mia Aurorina - come si compiaceva chiamarla Giacinta. Prezioso fiorellino di Fatima! Che il tuo profumo continui ad imbalsamare questa povera terra contaminata da tanti miasmi! Che la tua vita angelica sia luce che dirige alle altezze del bene! Che il tuo martirio sia stimolo al sacrificio! Che la tua morte apra, a chi non conosce la vera vita, le porte della Vita!

Capitolo quarantatreesimo

Torner a Fatima ... Dopo la mia morte ... (Giacinta)

La notte del 20 febbraio, come era solita fare, la Vergine era venuta per l'ultima volta a visitare l'ammalata del letto n. 60 (dove era stata trasportata dopo l'operazione), ed era tornata in Cielo con quell'anima candida, lasciando qual ricordo alla terra e agli uomini le sue spoglie verginali. Gli altri ammalati continuarono a dormire, solo la buona Aurorina vegliava in quella triste notte vicino al piccolo cadavere. Al mattino presto, cominci a spargersi fra i cattolici di Lisbona una notizia sensazionale: Giacinta, una delle privilegiate fanciulle che avevano visto la Madonna, era morta. Quel piccolo corpo, che tre anni di mortificazioni ed un anno e mezzo di martirio avevano santificato, fu ricoperto con un vestitino bianco, stretto ai fianchi da una fascia azzurra: i colori della Vergine. Ma diamo nuovamente la parola al nostro illustre cronista, dottor Eurico Lisboa: Avvisato il giorno dopo, di mattino, di ci che era avvenuto, parlai con la signora Dona Amelia de Sande e Castro, che tutti i giorni frequentava il mio ambulatorio per la cura d'una malattia d'occhi di cui soffriva. Con tutta sollecitudine ella chiese alla marchesa de Rio Maior (ora defunta), e alla marchesa de Lavradio, sue cugine, un vestitino bianco da prima Comunione che serviva alle fanciulle povere della sua parrocchia, un velo bianco e del denaro per comprare la fascia di seta celeste, con cui si orn la piccola salma. La bimba aveva espresso il desiderio d'essere rivestita di bianco e di azzurro come la Madonna. Informate alcune persone della morte di Giacinta, subito arrivarono vari doni per le spese dei funerali che furono fissati per il giorno seguente, domenica, alle ore 12. Quando il feretro usc dalla camera ardente

dell'ospedale pensai che sarebbe stato pi conveniente depositare il corpo della fanciulla in qualche lo culo speciale, nel caso che, riconosciute le apparizioni, scomparisse la quasi generale incredulit e l'autorit ecclesiastica desse il riconoscimento ufficiale. Fu allora deciso che la cassa col corpo di Giacinta fosse depositata nella chiesa degli Angeli, finch si stabilisse la sua rimozione per qualche tumulo speciale. Andai subito dal mio amico, dott. Pereirados Reis, che manifest difficolt a ricevere il deposito nella sua parrocchia, cosa che mi fu poi facilitata da un confratello del SS. Sacramento, che per caso era nella sacrestia della chiesa e con il quale si mise d'accordo il dott. Pereira dos Reis. Poco dopo entrava la cassa, che fu messa modestamente sopra due banchi in un angolo della sacrestia. Conosciuto il fatto, che rapidamente si trasmise di bocca in bocca, cominci il pellegrinaggio di quanti credevano negli avvenimenti di Fatima, che sfilavano per far toccare rosari e immagini ai vestiti della fanciulla o pregavano accanto a lei; fatto che torment assai il parroco della chiesa. Egli non voleva che la sua chiesa fosse profanata con ci che poteva essere una superstizione, e fu obbligato ad atti di energia che molto sorpresero le persone che lo conoscevano come sacerdote amabile, delicato e cortese. Avendo fissato la tumulazione in una tomba del cimitero di Vila Nova de Ourm, tutto si prepar a questo fine, cosa che ritard di due giorni il trasporto della salma dalla chiesa degli Angeli alla stazione del Rossio, donde sarebbe proseguita con uno dei primi treni per Vila Nova de Ourm. Nel frattempo il corpo rimaneva nella cassa aperta, e questo provoc tante inquietudini al sig. parroco, che temeva l'intervento delle autorit sanitarie e continuava ad essere incomodato dal pellegrinaggio dei visitatori, per cui si decise a chiudere la cassa nell'archivio. Infine il parroco, per esimersi dalla responsabilit di non chiudere definitiva mente l'urna, e non potendo attendere alla moltitudine che desiderava vedere la fanciulla, depose il corpo nella sala della Confraternita, sopra la sacrestia, ne chiuse la porta e consegn la chiave al signor Antonio Rebelo de Almeida, socio della ditta Almeida e Quintas, agenti delle pompe funebri, nella via della Scuola Politecnica n. 26, incaricati del funerale. Il signor Antonio Almeida si ricorda, ancor oggi, con grande precisione, di tutto ci che avvenne allora. Per soddisfare con ordine alle innumerevoli

richieste che gli facevano di vedere la fanciulla, stette tutto il giorno 23 febbraio in chiesa ed accompagn ogni gruppo di persone, in numero molto limitato, per sorvegliarle bene ed evitare cos qualche probabile irriverenza. Rimase per molto ammirato del rispetto e della grande devozione con cui toccavano e baciavano il corpo, sul volto e sulle mani. Ricorda ancora nitidamente il color rosa delle guance che gli dava l'impressione che Giacinta fosse ancora viva, e il profumo che esalava dal corpo 82. Finalmente il marted, 24 febbraio, alle 11 del mattino, il corpo fu collocato in una cassa di zinco e chiuso, alla presenza del signor Almeida, delle autorit e di alcune signore, tra le quali la signora Maria de Jesus de Oriol Pena, defunta circa un anno fa. Questa attest a varie persone, che ancor oggi lo possono affermare, che il profumo esalato dal corpo al momento della chiusura era gradevole come quello dei fiori, fatto molto strano, se si considera la natura purulenta della malattia e il lungo tempo in cui il corpo era rimasto insepolto. Nel pomeriggio di quel giorno si celebr il funerale, a piedi, sotto la pioggia, con grande concorso di popolo. La cassa era stata tumulata nella tomba del signor barone di Alvaizere in Vila Nova de Ourm. Per interessante coincidenza, il giorno del funerale di Giacinta ebbe luogo una delle assemblee generali annuali delle Conferenze di S. Vincenzo, alla quale dovevo assistere. Nella seguente assemblea generale delle stesse Conferenze credetti mio dovere giustificare la mia assenza dichiarando che un'opera di misericordia mi aveva impedito di intervenire e che quest'opera era il funerale d'una delle veggenti di Fatima. Questa affermazione provoc una risata quasi generale dell'assemblea, alla quale, come naturale, prendevano parte persone molto note del Centro cattolico del Patriarcato, e, tra esse, alcuni membri della famiglia Pinto Coelho. Uno di questi, dopo l'ultima apparizione, aveva pubblicato un articolo, mostrando la sua incredulit verso quei fatti avvenuti durante l'apparizione che, persino i giornali profani, descrivevano come inesplicabili e soprannaturali. A questa risata si un il signor cardinale Patriarca Don Antonio Mendes Velo, che presiedeva l'assemblea ed alla cui diocesi apparteneva allora la zona di Fatima, prima che fosse creata la nuova diocesi di Leiria. Pi tardi per Sua Eminenza dichiarava di essere un grande ammiratore di Fatima e che desiderava di non morire senza aver prima celebrato la Messa all'altare della chiesa che si sta costruendo nella Cova da Iria.

curioso e conveniente ricordare questi fatti che mostrano bene la riluttanza e la resistenza opposta da quasi tutto il clero e dai cattolici portoghesi nel credere ai fatti di Fatima, essendo rari i precursori di questa fede, uno dei quali il dotto Formigao. Questi assist alle apparizioni, le testimoni e le document. Si distinse pure il venerando vecchio P. Cruz, che vidi in Fatima in una delle prime visite a quel luogo e che per primo udii esortare pubblicamente il popolo, in una chiesa di Lisbona, perch pregasse la Madonna del Rosario di Fatima in un tempo in cui la generalit del clero aveva paura di manifestare un qualsiasi sentimento di fede. Sono passati gli anni ed ancor oggi mi resta la grande consolazione di aver contribuito a che la piccola Giacinta venisse a morire in un ospedale di Lisbona sotto la vigilanza ed assistenza dei clinici pi distinti e del personale d'infermeria pi competente, che forse non avrebbero conosciuto la piccola ammalata, onde poter, con la massima facilit, distruggere l'infame calunnia che si sparsa e che io gi tre volte udii ripetere da persone dei pi diversi e lontani paesi del Portagallo, e cio che la morte dei due veggenti, Francesco e Giacinta, sia stata provocata dai cattolici, per evitare che ci fosse chi potesse contraddire e smentire qualsiasi affermazione di Lucia sulle Apparizioni. Cos termina la preziosa relazione del dott. Eurico Lisboa sopra la malattia e la morte di Giacinta.

Nel frattempo, la triste notizia era giunta a Fatima. Dopo l'operazione - ci racconta- il signor Marto - scrissero una lettera che diceva: Giacinta stata operata e tutto and bene. Subito feci scrivere al signor barone: Ho appena ricevuto una lettera da Lisbona in cui mi si dice che Giacinta stata operata con buon risultato. Ringrazio tutte le buone persone che vi hanno contribuito. Il signor barone aveva ricevuto anch'egli posta dalla capitale che diceva la stessa cosa e mi comunicava tutto per lettera. Passarono alcuni giorni ed ecco giungere a casa nostra una lettera del barone che diceva: Signor Marto, venga qua alla mia villa che ho bisogno di parlarle. Mi incamminai subito e appena arrivato col, il barone era triste, ordin ai domestici di darmi qualcosa da mangiare. Tir fuori una lettera e me la

lesse: Giacinta ha subito l'operazione, ed and bene; ma le successo non so cosa ed morta. Stavo seduto davanti a lui. Mi alzai e gli dissi solo cos: - Signor dottore, se sono debitore di qualcosa, sono pronto a soddisfare per tutto ci che necessario. - Signor Marto - mi rispose - nulla, assolutamente nulla. Ritornai a casa e comunicai alla famiglia la morte della nostra Giacinta. Passarono due o tre giorni e ricevo un'altra lettera dal barone per dirmi di andare a Vila Nova de Ourm, perch stava per arrivare in treno il cadavere della mia figlia e sarebbe stato sepolto nella tomba della sua famiglia. Quando giunsi a Vila e vidi quel gruppo di persone attorno alla bara della mia Giacinta ... - tutto era ben ordinato, molto bene - scoppiai a piangere, come un bambino. Rimasi sfinito. Mai avevo pianto tanto. A nulla ti valse ... tutto stato inutile! Sei stata qui due mesi e poi sei andata a Lisbona ... E l sei morta tutta sola!

Io torner a Fatima, ma solo dopo la mia morte, aveva detto Giacinta alla madrina in uno degli ultimi giorni del suo esilio. La predizione della fanciulla si realizzava pi tardi, il 12 settembre 1935, quando il vescovo di Leiria decise di trasportare i resti mortali della piccola veggente nel cimitero di Fatima, in una tomba nuova appositamente preparata per lei e per il fratello Francesco. Prima di partire da Vila, la cassa di zinco fu aperta e con grande meraviglia di tutti gli astanti il volto della bambina apparve perfettamente incorrotto. Di quel volto fu fatta una fotografia ed una copia fu inviata a Lucia, che si trovava gi in convento, e che cos rispondeva al vescovo di Leiria: Ringrazio, riconoscentissima, per le fotografie. Quanto mi siano care non lo posso dire, in special modo quella di Giacinta. Desideravo che la stessa fotografia mi mostrasse tutto il suo corpo e non pensavo che fosse solo il volto: quasi assorta, provai la pi grande gioia illudendomi di rivedere la mia pi intima amica di fanciullezza. Ho fiducia che Ges, per la gloria della SS.

Vergine, le conceder l'aureola della santit. Ella era fanciulla solo per l'et, ma sapeva gi praticare la virt e mostrare a Dio e alla SS. Vergine il suo amore nella pratica del sacrificio .... Fu con immenso dispiacere che il barone di Alvaizere si vide nella necessit di privarsi della preziosa reliquia, che molte e tante evidenti grazie aveva ottenuto dal Cielo a lui e alla sua famiglia, come egli stesso afferma. Alle tre e mezza pomeridiane, l'automobile che portava i resti mortali della piccola veggente, ornata di ricchi addobbi di seta, entrava nel recinto del santuario e giungeva nella cappella delle confessioni, dove l'arcivescovo di Evora celebrava la Messa da requiem. Terminato il santo sacrificio, si accompagnarono i feretri dei due fratellini al cimitero di Fatima; la cassa di Giacinta e l'urna che si credeva contenesse le ossa di Francesco furono collocate chiuse nei loculi della tomba. Una breve iscrizione su pietra bianca dice: QUI RIPOSANO I RESTI MORTALI DI FRANCESCO E GIACINTA AI QUALI LA MADONNA APPARVE

Capitolo quarantaquattresimo

Tu resterai qui ancora un poco ... (Giacinta a Lucia)

Quando, nella seconda apparizione, Lucia aveva pregato la Vergine che volesse portare in Cielo lei ed i cugini, la bianca Madonna le aveva detto:

- S, Giacinta e Francesco li porter via presto, ma tu resterai qui un bel po' di tempo. Ges vuole servirsi di te per farmi conoscere ed amare. Egli vuole stabilire nel mondo la devozione al mio Cuore Immacolato ... - Rester qui sola? - aveva chiesto, triste, la fanciulla. - No, figlia - aveva risposto la Vergine. - E tu soffri molto per questo? Non scoraggiarti! Io non ti abbandoner mai. Il mio Cuore Immacolato sar il tuo rifugio e la via che ti condurr fino a Dio. La Vergine aveva gi cominciato a mantenere le sue promesse. Giacinta e Francesco erano andati in paradiso e Lucia ormai era sola in questo misero mondo. Non ostante la promessa della Vergine di non abbandonarla mai, la separazione definitiva dai suoi compagni aveva formato attorno a Lucia una solitudine che nulla poteva riempire. Che tristezza sentii al vedermi sola! - scriveva pi tardi nelle sue memorie. - In cos breve tempo, Ges ha portato in Cielo il mio caro pap, in seguito Francesco, ora Giacinta, che non rivedr pi in questo mondo! ... Appena potei andare sul Cabeo, m'inoltrai tra le rocce, e l, sola con Dio, sfogai il mio dolore spargendo abbondanti lacrime. Tutto ricordava a Lucia i piccoli amici che la buona Signora le aveva rapito: le pecore che pascolavano sulla serra; i fiori che in primavera ricoprivano le falde delle colline; gli elci sui quali Francesco s'arrampicava per raccogliere le ghiande amare delle sue mortificazioni; la Cova da Iria, soprattutto, con la bianca cappellina, ove in un radioso mezzogiorno di primavera la Regina degli Angeli s'era abbassata sopra le fronde verdeggianti di un elce a comunicarle i segreti del Cielo. Gli anni passavano. Nel cimitero di Fatima, nuove tombe si aprivano. Dopo Francesco, Giacinta e il pap, veniva la volta di Florinda e Teresa, sorelle di Francesco, e queste tombe, per una naturale associazione di idee, le ricordavano i piccoli compagni gi felici in Cielo, nel godimento della visione, le cui ineffabili dolcezze a lei pure la Vergine aveva concesso di pregustare in questa povera valle di lacrime. Il Cielo immenso ... La sua Madonna inondata di luce ... Ges, che le si era mostrato fugacemente vicino al sole il 13 ottobre ... Come sarebbe stato bello morire! ... Ma per Lucia era necessario vivere. Altri erano i disegni della Madre del Cielo sopra la privilegiata fanciulla di Aljustrel. La missione di

Lucia sulla terra non era ancora terminata.

La Chiesa, dopo i primi anni d'indifferenza, anzi di sospetto, davanti al progressivo movimento della Cova da Iria, cominciava ad osservare attentamente ci che l avveniva. Capo della diocesi di Leiria, creata da Benedetto XV il 17 gennaio 1918, era S. Eccellenza mons. Jos Alves Correia de Silva, che, consacrato il giorno 15 maggio 1920, prendeva possesso della diocesi il 5 agosto dello stesso anno. Il vescovo credette prudente allontanare dal supposto luogo delle apparizioni l'unica veggente che sopravviveva, Lucia. Questo, per un duplice motivo: in primo luogo, per poter fare un esame imparziale e ben ponderato degli avvenimenti straordinari dei quali essa era stata protagonista, e, in secondo luogo, per sottrarre la povera fanciulla agli interminabili interrogatori ai quali continuamente era sottoposta da curiosi e devoti. Questa decisione avrebbe servito pure a costatare fino a quando i pellegrinaggi a Fatima sarebbero continuati senza la presenza di Lucia, al cui esclusivo prestigio molti attribuivano questa affluenza sempre crescente sul luogo delle apparizioni. Posto che si fosse trattato semplicemente di opere degli uomini, o, peggio, delle potenze delle tenebre, sarebbe stato forse il mezzo migliore per ottenere un risultato sicuro. Se la mamma fosse stata d'accordo, niente di pi opportuno che allontanare la fanciulla e chiuderla in un collegio qualunque purch fosse lontana dalla sua terra natale, in un luogo ove nessuno la conoscesse, ove nessuno le parlasse pi delle cose di Fatima. La mamma accett volentieri questa proposta ed un giorno si diresse al palazzo episcopale con Lucia, la quale molto gioiva, nonostante la nostalgia che sentiva nel lasciare la sua terra, pensando di potersi nascondere e iniziare, lontana dai curiosi e dagli importuni, quella vita di preghiera e di sacrificio a cui aspirava gi da tanto tempo. - Tu non dirai a nessuno dove vai - le raccomandava il vescovo. - S, monsignore, - rispondeva la fanciulla abbassando la testa. - Nel collegio dove vai, non dirai chi sei. - S, monsignore.

- N parlerai delle apparizioni di Fatima. - S, monsignore, - rispondeva per la terza volta la ragazza. Era il 13 giugno. Tornando da Leiria, lungo la strada incontrarono un gruppo di pellegrini che erano stati a compiere le loro devozioni alla Cova da Iria. Avvolta nel grande fazzoletto, abbassava la testa perch nessuno la riconoscesse o le vedesse le lacrime che le cadevano dagli occhi. La partenza era fissata per il giorno 18: nessuno doveva sapere dove andava, nessuno la doveva salutare. - Quando andrai via, verrai qui a salutarmi -le aveva detto, quindici giorni prima, la signora Maria da Capelinha, la sua migliore amica. - S - aveva risposto Lucia. Ma le parole del vescovo erano precise: non doveva dir niente a nessuno: n ai parenti, n alle amiche. Nessuno doveva sapere che ella abbandonava, forse per sempre, il suo villaggio natale, per ritirarsi in un collegio delle suore dorotee in Vilar di Porto. Il giorno 17 giugno arriv ben presto; il piccolo corredo era pronto. Quanto pi s'avvicinava l'ora della partenza, tanto pi il suo cuore si riempiva d'una tristezza infinita. L'ultimo giorno fu quello degli addii, non alle persone, ma ai luoghi che ella tanto amava. Corse in primo luogo al Cabeo. Rivide l'anfratto roccioso, circondato da olivi ed elci dal tono argenteo e asciutto. Il calore era soffocante, le cicale ed i grilli assordavano, le api ronzavano sopra i cespugli in fiore. Niente per, in quel giorno, tratteneva lo sguardo pensieroso di Lucia. Si precipit tra le rocce dove i tre piccoli eremiti avevano trascorso tante ore in preghiera e in contemplazione. Si prostr a terra e le preghiere dell'angelo le sgorgarono dal cuore fervorose e sentite come non mai. Pass cos forse un'ora. Ogni rumore, ogni movimento era cessato attorno a lei. Non c'era altro che la sua voce, talvolta interrotta da singhiozzi, che ora si elevava in una supplica veemente, ora si attenuava in un mormorio semplice di umilt e di amore. Mio Dio, io credo, adoro, spero e vi amo. Vi domando perdono per coloro che non credono, non adorano, non sperano e non vi amano. Santissima Trinit, Padre, Figlio e Spirito Santo, vi adoro profondamente e vi offro il Preziosissimo Corpo, Sangue, Anima e Divinit di Ges Cristo, presente in tutti i tabernacoli della terra, in riparazione degli oltraggi, sacrilegi ed indifferenze con cui egli stesso offeso. Per i meriti infiniti del suo

Sacratissimo Cuore e del Cuore Immacolato di Maria, vi domando la conversione dei poveri peccatori. Passando dai Valinhos, Lucia si trattenne solo alcuni istanti. S'inginocchi presso l'elce e rimase con un sentimento misto di preghiera e gratitudine verso la cara Madre del Cielo, che, fuori del giorno designato, si era degnata di apparire l per premiare i suoi piccoli amici della loro eroica costanza nella prigione di Vila Nova de Ourm! Attraversando sentieri pietrosi, Lucia muoveva quasi di corsa nella direzione del laghetto di Carreira. Arrivata, si ferm di nuovo. Il sole di giugno aveva ridotto quel laghetto ad una pozzanghera, ove alcune pecore si dissetavano con quella stessa acqua sudicia che nella sete di mortificazione, Giacinta avrebbe voluto bere. Ma il suo cuore era ansioso di arrivare alla Cova da Iria, alla semplice cappelletta, innalzata con le elemosine dei pellegrini. In quell'ora era deserta. S'inginocchi devotamente, mise il volto tra le mani, rivivendo tutte le emozioni che aveva sperimentato in quel luogo benedetto. Ogni tanto alzava i suoi neri occhi, umidi di pianto, e le pareva di vedere nuovamente la radiosa Madonna sorriderle triste e ripeterle: - Non aver paura ... io sar con te! ... Sempre! ... Il mio Cuore Immacolato sar il tuo rifugio! ... Sar la via che ti condurr fino a Dio. Quando il sole gi declinava all'orizzonte, si alz lentamente, baci la pietra della soglia della cappelletta e si mise sulla strada che conduce alla chiesa di Fatima. Anche quella segnava una stazione della sua via dolorosa. L, bambina di pochi giorni, era stata fatta figlia di Dio. L, a sei anni appena, aveva ricevuto per la prima volta il Pane degli Angeli. L, dietro consiglio del santo P. Cruz, si era consacrata a Maria davanti alla statua della Madonna del Rosario e la statua - come scrive nelle memorie - si era animata e s'era degnata di sorriderle, colmandola di gioia ineffabile. L, con Francesco e Giacinta, aveva passato tanti momenti soavi, davanti a Ges nascosto. La commozione, la stanchezza, la nostalgia, che gi le torturava il cuore delicato, la tennero alcuni momenti, come fuori di s. Era necessario affrettarsi, ritornare prima che la mamma inquieta mandasse a cercarla dappertutto. Fece un giro nella chiesa per dare un addio ai santini che i suoi occhi infantili sempre avevano contemplato con tenerezza: la Madonna

del Rosario, S. Antonio, S. Silvestro (quello che si portava nella processione dei buoi), S. Quitria ... Uscendo dalla chiesa, and ad inginocchiarsi sulla tomba del pap e di Francesco. Con passo rapido torn ad Aljustrel. Passando davanti alla casa degli zii, entr nella stanza ove i cugini ammalati avevano tanto pregato e sofferto per la conversione dei peccatori. Soltanto a notte buia, Lucia arriv a casa sua, silenziosa e con gli occhi rossi di pianto. La cena non era ancora pronta: ne approfitt per correre per l'ultima volta in fondo al giardino, si sedette sull'orlo del pozzo in intimo colloquio con le anime di Francesco e di Giacinta. La luna, la lampada della Madonna, e migliaia di stelle, le lampade degli angeli, brillavano intensamente nella volta azzurra, immensa. Ma ecco che la mamma la chiam. L'ultima cena. L'ultima notte nella casa paterna. Breve fu il sonno di Lucia. Alle ore due di notte, con un piccolo involto in mano, accompagnata dalla mamma e dallo zio Carreira, s'incammin verso un mondo sconosciuto. Le luci del firmamento seguivano la triste comitiva. Presso la Cova da Iria, Lucia, con voce imbarazzata, ricord alla mamma: - Andiamo l ancora una volta a recitare una corona! ... La signora Maria Rosa acconsent e i tre discesero il pendio e si inginocchiarono sulla pietra umida di rugiada. Le Ave Maria fiorivano sul labbro della confidente della Vergine, fervorose, filiali. Era una conversazione, non tra due persone amiche, ma tra una Mamma intenerita ed una figlia devota. Come dovevano comprendersi bene! Ci che per noi oggetto di fede, per Lucia era oggetto della pi chiara visione. Terminata la preghiera, la signora Maria Rosa e lo zio Carreira si alzarono, ma Lucia indugiava ancora un po'. Una forza invisibile, singolare, la incatenava a quel luogo benedetto. Ancora alcune lacrime ardenti, le ultime, caddero sul tronco, ormai secco e mutilato, dell'elce del miracolo. - Addio, cara Mamma del Cielo, addio! E una voce ben nota, dall'intimo rispose: - Addio, no .. Io sar sempre con te!

Capitolo quarantacinquesimo

Il giorno 13 di maggio la reazione sub un grande smacco (Artur de Oliveira Santos)

Lasciamo momentaneamente Lucia nel collegio delle dorotee di Vilar (Porto), dove si apriva un nuovo capitolo della sua vita, per ritornare agli avvenimenti capitati alla Cova da Iria tra il 1920 e il 1922. Ecco quanto ci racconta la nostra fedele cronista Maria da Capelinha: Non era ancora trascorso un mese dalla costruzione della cappellina quando vi giunse un uomo di Torres Novas, chiamato Gilberto, che mi disse: - Signora, chi ha fatto costruire questa cappella? - Veda, le cose andarono cos. E gli raccontai tutto com'era successo. L'uomo rimase rattristato: - Io avevo promesso di fare una buona offerta per la prima opera che si fosse eretta in questo luogo, ed avrei speso anche tutto il necessario per costruire qui una cappella. Venni il giorno 13 dello scorso mese e non era ancora stata mossa neppure una pietra; adesso vi trovo una cappella gi fatta. - Allora - risposi io - se ha l'intenzione di fare un'offerta, potrei proporle di offrire la statua. Il signor Gilberto rimase molto soddisfatto di questa proposta; disse che prima sarebbe andato a parlare con il priore della sua parrocchia e, se lui pure avesse visto bene la cosa, avrebbe pensato a provvedere la statua. E veramente non ritard a darmi la risposta. Infatti otto giorno dopo arriv nuovamente e mi disse: - Il signor priore si dimostrato favorevole e vado a trattare la cosa. Ritorn varie volte a Fatima con l'artista per interrogare i bambini.

L'accompagnava pure il dotto Formigao, amico intimo delle famiglie di Ti Marto e di Maria Rosa. Allora Giacinta non era ancora stata portata all'ospedale di Lisbona. Ci nonostante, la cosa ritardava ad andare in porto, finch un giorno arrivarono alcune persone da Quinta da Cardiga ad offrire per la chiesetta una statua della Madonna del Rosario che avevano gi in casa. Per il momento dissi loro di no perch ero in attesa dell'altra. Aggiunsi che l'avrei accettata solo nel caso che l'altra non fosse arrivata. Ma finalmente la statua fu terminata e ai primi di maggio gi si trovava a Torres Novas, nella casa di Gilberto. Combinarono di portarla qua il giorno 13, ma una volta giunta a Fatima non pot proseguire per la Cova da Iria. La benedisse il P. Antonio de Oliveira Reis, allora vicario di Torres Novas e nativo di Montelo, il quale si trovava a casa sua quel giorno. La statua rimase poi nascosta nella sacrestia della parrocchia per tanto tempo, e nessuno sapeva con certezza dove si trovasse: infatti si era subito sparsa la voce che i massoni avevano intenzione di lanciare delle bombe, e cos distruggere luogo e persone. La paura di quella povera gente di montagna non era del tutto ingiustificata. In verit la lotta contro le apparizioni non era ancora cessata. Anzi! Quanto pi Fatima s'imponeva pacificamente, tanto pi gli oppositori cercavano di soffocare l'ignobile superstizione reazionaria. Nei disegni della Provvidenza divina, tutte queste cose non fecero che contribuire alla diffusione, sempre pi vasta tra il popolo cristiano, dell'amore e della devozione alla celeste Messaggera della pace. A Lisbona, verso la met di aprile (1920), scoppi una sfrenata campagna di diffamazione nei riguardi di Fatima. Si era sparsa la voce che da Torres Novas il gioved dell'Ascensione si sarebbe fatto un grande pellegrinaggio a Fatima per accompagnarvi la statua commemorativa delle apparizioni; che vi sarebbero andate migliaia di macchine da Lisbona e da altre parti; che vi sarebbe confluita molta altra gente in carro, a cavallo e a piedi; che avrebbero preso parte a questo pellegrinaggio molte centinaia di sacerdoti, di gesuiti e di bambini vestiti da angioletti; insomma, che la reazione sarebbe entrata in campo con una dimostrazione di forze mai vista precedentemente. Il giorno 24 dello stesso mese veniva inviata una lettera all'amministratore di Vila Nova de Ourm:

Ill.mo Signore, dal suo e nostro amico Lino de Sousa abbiamo saputo che gli elementi reazionari del suo concelho si preparano per esaltare la defunta veggente di Fatima, continuando cos il turpe sfruttamento religioso gi in atto: chiediamo quindi a V. E. di volerei informare sullandamento di queste cose per vedere assieme, noi, il Governo e V. E., se possiamo escogitare qualche cosa per neutralizzare questa marcia gesuitica. Sicuri che non ci negher la sua valida collaborazione, ci sottoscriviamo con la pi alta considerazione, augurandole salute e fraternit. Il Segretario degli esteri Julio Bento (?) Ferreira (?)

chiaro che l'amministratore non rimase inattivo 83. Il giorno 30 del mese tutti i regedores della zona ricevevano il seguente dispaccio: Per motivi di servizio pubblico, prego la S. V. di presentarsi in questa amministrazione il prossimo gioved, 6 maggio. La riunione si effettu, il caso venne esaminato, e l'amministratore ebbe modo di tranquillizzarsi. Tuttavia, il giorno seguente, 7 maggio, Artur de Oliveira Santos riceveva un telegramma del Governatore civile di Santarm, dott. Jos Dantas Baracho: Amministratore Concelho di V. N. de Ourm, Sua Ecc. il Ministro degli Interni determina si eviti ripetizione mistificazione caso Fatima che si sta preparando per questo mese, intimando ai dirigenti e principali responsabili di non organizzare cortei o qualunque altra manifestazione religiosa sotto pena della legge, che si applicher in caso di disobbedienza, rimettendo al tribunale i disobbedienti con accuse debitamente testimoniate e con l'aggravante di intimazione previa. Inoltre l'eccell.mo Ministro determina che questo caso sia trattato direttamente con me senza l'intervento di altre persone. Il Governatore civile

Naturalmente lo zelante amministratore esegu l'ordine e lo stesso giorno

inviava lui pure istruzioni ai suoi collaboratori: Per ordine di S. E. il Ministro degli Interni, si determina che si eviti il ripetersi mistificazione caso Fatima che si sta preparando per il giorno 13 corrente mese. Voglia la S. V. notificare fin dora a questa amministrazione i nomi dei dirigenti e dei propagandisti che nella parrocchia pretendono organizzare qualunque manifestazione al riguardo, in modo che, in caso di disobbedienza alla Legge, siano applicate loro le rispettive sanzioni, rimettendo li al potere giudiziario come disobbedienti. Prevedendo per che quei funzionari non avrebbero preso tanto a cuore le disposizioni comunicate, Artur Santos giudic cosa migliore richiedere la truppa di Santarm. La risposta non si fece attendere. Il giorno 10 riceveva il seguente telegramma: Amministratore Concelho di V. N. de Ourm. Saranno messe a sua disposizione forze Guardia municipale per occupare punti nevralgici strada, onde impedire transito processione verso Fatima. Il Governatore civile Jos Dantas Baracho.

E il giorno 12, dopo che tutto era stato ben preparato, un altro telegramma: Amministratore Concelho di V. N. de Ourm. Secondo quanto combinato qui ieri con comandante truppa, si proibir qualsiasi manifestazione religiosa che verr impedita in loco. Per tal fine verr rinforzato contingente locale. Gi partita numerosa forza armata. Il Governatore civile Jos Dantas Baracho.

Vediamo ora a che cosa approdarono tutte queste contromisure, seguendo il racconto del canonico Formigao, tratto dal primo opuscolo sulle apparizioni, Os Episdios maravilhosos de Fatima, che vide la luce nel 1921. Giunsi a Vila Nova de Ourm il 13 del maggio scorso, prima dell'alba, sotto un acquazzone, tra lampi e tuoni. Alla mia partenza da Lisbona correvano le voci pi allarmanti sul caso di Fatima. Si diceva che era perfettamente inutile

l'andarci, perch c'erano ordini perentori di non lasciar passare nessuno da Vila Nova de Ourm. Per questo motivo molti che avevano combinato di venir con me non vennero, ma io mi ostinai e partii, se non altro almeno per vedere che cosa c'era di vero. Contemporaneamente a me giunsero a Vila Nova de Ourm anche due signore, una giovane, elegante e bella, con due grandi occhi color miosotide, figlia di un ministro emerito della monarchia, e l'altra gi attempata ma di aspetto distinto, che mi pare fosse imparentata con una delle famiglie pi note della provincia di Beira, precisamente di Guarda. Sotto tutta quell'acqua, che ci faceva ricordare il versetto del Genesi eruppero tutte le sorgenti del grande abisso e le cateratte del cielo si aprirono, esse non si lamentavano, tanta era la loro fede e il loro entusiasmo. Le preoccupava solamente il pensiero che si impedisse loro di raggiungere il luogo delle apparizioni. A stento riuscimmo a raggiungere una piccola locanda chiamata Hospedaria de Maria Joana, situata di fronte alla chiesa, e l, in attesa dell'alba, riposammo un tantino su di un seggiolone traballante perch camere non ce n'erano. Di buon mattino, alle prime luci, sentimmo uno scalpitio di cavalli. Corremmo alla finestra. Era uno squadrone di cavalleria della Guardia repubblicana che marciava al galoppo verso Fatima. Allora quelle voci erano proprio vere? Domandammo all'inserviente della locanda che cosa succedeva, che cosa si diceva ... La medesima incertezza ... Voci ...Voci ... C'era fanteria, cavalleria, mitragliatrici ... non so che altro ... Un'offensiva in regola! Ma perch, santo cielo? - Nessuno sa spiegare! - diceva la donnetta. - Una cosa l'hanno gi ottenuta: da Ourm nessuno va a Fatima. Tutte le macchine erano state noleggiate a 40 scudi l'una. Ma poi tutto andato a monte con grande stizza del noleggiatore, repubblicano convinto, che per non riesce a comprendere come mai si possa proibire a un pacifico cittadino di fare una passeggiata dove gli pare e piace. Da Tomar non viene nessuno per lo stesso motivo! In molti concelhos, a quanto si dice, gli

amministratori hanno proibito di uscire in macchina! ... Mentre stavamo parlando di queste cose, ecco presentarsi un membro della Giovent cattolica di Lisbona, proprietario di una tipografia nella zona di Belm, e, subito dopo il dott. Dinis da Fonseca [noto avvocato cattolico], che si trovava in albergo, essendo giunto il giorno prima per difendere un imputato in una udienza del tribunale. Chiedo informazioni. Anche loro non sanno cosa dirmi. Dicono che fino a Fatima permettono di andare, ma oltre no ... perch il buon Dio non vuole ... Intanto aveva cessato di piovere. Scendo in strada e subito vedo passare carri, carrozze, macchine, camions, gente a piedi, gente a cavallo, un autentico pellegrinaggio, Ma, allora, a che diavolo servita la proibizione? penso io. Credevo di non trovare nessuno e invece vedo passare senza interruzione uomini, donne e bambini in numero sempre crescente. Sarabachini enormi, tirati da muli con sonagli, pigiati di gente che ride, ride come matta, per la figura dell'amministratore che scorgo l, fermo in mezzo alla strada, alquanto turbato, con un sorriso itterico che gli spiana le pieghe delle labbra; carrozze pavesate di fiori e macchine frementi e strombettanti, camions pesanti e rumorosi con ampi tendoni, pieni di rifornimenti; calessi e land aristocratici, altre carrozze pi modeste, ... uomini e donne a piedi, bagnati e infangati, grondanti acqua, ma soddisfatti, con l'allegria dipinta sui volti. Tutto questo sfilava davanti a me come una lunga pellicola cinematografica. Da dove veniva tutta quella gente? Da molte parti, ma soprattutto da Torres Novas, a quanto mi si diceva. Allora si passava! Da Ourm almeno ... Ma l'amministratore, cappello di paglia in testa, a che pro girovoltava da un lato all'altro della strada? Ne stava escogitando un'altra? Chi lo sa? Volevo proseguire per Fatima. Ma, la Messa? Chiedo a che ora c'era in parrocchia. - Alle undici! Lascio andare avanti tutti e aspetto. Dopo la Messa faccio pranzo in fretta e mi incammino alla volta di Fatima, prendendo la ripida stradicciuola che per

vari chilometri serpeggia lungo le colline di Ourm. Passa, scendendo veloce, un'automobile. Dai finestrini sporgono fucili minacciosi. l'amministratore con la sua scolta! - Non certo venuto per fare una parte buona - dice un giovane che ci segue in bicicletta. gi un'ora e mezzo che saliamo. Fatima non deve essere lontana. Incomincia nuovamente a piovere ... Di fatto, poco dopo entriamo nello spiazzo di fronte alla chiesa. Da tutte le parti ci sono automobili, carrozze e carri fermi. Una grande folla, alcune migliaia di persone, riempie lo spiazzo e la chiesa. Nella strada ci sono forze di fanteria e cavalleria della Guardia repubblicana che non lasciano proseguire. Mancano ancora circa tre chilometri per arrivare al luogo delle apparizioni. Chiedo a qualche persona se proprio nessuno riuscito a proseguire: - Fino a mezzogiorno sono passati tutti, ma dopo venuto l'amministratore e in tono perentorio ha dato ordine di non lasciar passare pi nessuno. Chiedo al comandante se proprio non si pu passare. Egli mi risponde con garbo: - Sino adesso ho lasciato passare tutti, ma ora l'amministratore ha disposto diversamente: devo eseguire gli ordini. Ritorno sui miei passi e mi immetto tra la gente che, in chiesa e sotto il portico, commenta con tristezza il caso, senza riuscire a darsi ragione di come possa esserci pericolo di disordini alla Cova da Iria e non a tre chilometri di distanza, quando le persone sono le medesime. una vera stupidaggine! Molta gente, non potendo proseguire per la strada, passa di nascosto attraverso i campi, salta i muretti, e riesce a raggiungere il luogo delle apparizioni, ritenendosi fortunata di potersi inginocchiare sulla terra bagnata e recitare il rosario.

Sar questo che mette in pericolo il regime? In chiesa, il P. Cruz dirige pie pratiche intercalate dalla recita del rosario e da canti religiosi. Molta gente si confessa. Una signora cieca, venuta con grande sacrificio dalle parti di Aveiro, cammina appoggiandosi alla spalla di una parente, sotto la pioggia che cade di nuovo abbondante. Non si lamenta, anzi benedice fiduciosa Dio e si dirige verso la chiesa. Un uomo barbuto e gi attempato, - mi dicono che sia un medico spiega ad un gruppetto di persone la ragione provvidenziale della proibizione. A quanto gli dicevano, c'era chi voleva portare alla Cova bande musicali, divertimenti, ecc. Ora, la Madonna non vuole queste cose. apparsa in un luogo deserto proprio perch vuole essere amata e venerata in spirito, senza nessuna di queste esibizioni spettacolari e chiassose. Preghiera, comunione e penitenza! Questo, e solo questo ci che lei vuole! Con questa proibizione le autorit inconsciamente assecondano i desideri della Madonna! La pioggia cadeva sempre pi abbondante. Tutti cercavano di rifugiarsi sotto i carri e sotto il portico della chiesa, perch all'interno la calca era gi troppa. Nel frattempo vedo alcuni soldati della Guardia repubblicana con le spade sguainate scaricare piattonate a destra e a sinistra su pacifici contadini i quali, con gli ombrelli aperti, guardavano melanconicamente ci che stava succedendo e che, sorpresi dall'inattesa aggressione, scappavano da tutte le parti senza riuscire a comprenderne il motivo. Qualcuno si dirige verso le guardie per vedere di che si tratta ... Si lamentano affermando che un uomo voleva passare a tutti i costi e, siccome l'avevano impedito, era trascorso alle minacce. Questo il motivo di quel tumulto, nel quale l'innocente finisce di pagare per il colpevole, come capita spesso. Spiegato il caso e ristabilita la calma, mi intrattengo con alcuni contadini, cui prudentemente d il consiglio di non passare, perch in fondo pi meritoria l'obbedienza agli ordini, anche se ingiusti, quando non offendono la nostra coscienza, che non la resistenza temeraria ai medesimi. Allora uno della Guardia repubblicana mi dice in uno sfogo di sincerit: - Sapesse quanto mi costa stare qui! Eseguisco ordini e li eseguisco alla lettera, ma mi creda, nel mio intimo sento un profondo senso di rivolta per

tutto questo. Sono buon cristiano, signore, e non comprendo quale utilit ci possa essere nel proibire a questa povera gente di andare l a pregare ... Mi viene quasi da piangere! Ho una sorella a cui la Signora di Fatima ha salvato la vita. E di fatto, dal viso abbronzato del povero poliziotto, che stava li ad eseguire un ordine contrario alla sua volont, colava lentamente una goccia che non era propriamente sorella di quelle che grondavano dal cappuccio del suo impermeabile, perch la pioggia continuava, ostinata. Mentre ritorno sui miei passi e mi dirigo verso la casa del priore la cui veranda, di antico stile portoghese, era stata invasa da quanti cercavano un riparo dalla pioggia, scorgo la mia compagna del mattino, gracile, delicata, con gli occhi azzurri e assorti, inzuppata come un pulcino, che cammina nel fango, ma gioiosa e serena, come se se ne fosse stata seduta comodamente in un caff e non sotto quel diluvio. Ci fa vedere un'immaginetta della Madonna di Fatima. - l ... - e mi indica la sacrestia della chiesa parrocchiale. E dopo, piano piano, quasi in segreto, sorridendo, con una punta di malizia che le illumina i grandi occhi azzurri: - E adesso vado laggi. Mi hanno insegnato una scorciatoia per arrivarvi... Si deve attraversare quel campo; ma io ci voglio andare! E se ne va sotto la pioggia, bagnata fino alle ossa, camminando nel fango, ma felice di andarci e farla franca a quegli Erodi del governo. Ah, le donne, quando vogliono! Entro nella sacrestia per vedere che cosa c'. Trovo una statua della Signora di Fatima, veramente bella, che un devoto aveva fatto scolpire appositamente. E siccome l'intolleranza delle autorit non la lasciava collocare nella nicchia della Cova da Iria, era stata posta l perch i fedeli, sfilandole davanti, potessero vederla ed ammirarla. E bisognava vedere la devozione con cui molta di quella gente pregava. Ma la pioggia continua a cadere insistente. Il cocchiere di una carrozza ci avverte che la strada non in buone condizione e che bisogna anticipare la partenza. Per questo, fatte le nostre devozioni e congedatici dagli altri, ci incamminiamo per Ourm, per poi proseguire verso casa. Alla stazione, mentre attendiamo il treno, incontriamo tante persone provenienti da varie parti del Portogallo, che, come nei, fanno ritorno ai loro paesi. L troviamo

la cieca di Aveiro, accompagnata da una signora di Porto. Nonostante le vesti inzuppate e la poca salute, non sembrano aver sofferto per nulla e conservano la loro inalterata serenit. Alla stazione trovo pure un noto orefice di Lisbona e molte altre persone della capitale. Non rivedo la giovane signora dagli occhi azzurri. Un onesto commerciante, a quanto sembra repubblicano, copriva di invettive l'amministratore del concelho, perch impediva il progresso del paese e non permetteva ai commercianti di fare i loro affari. - uno stupido! - concluse. - Pensate che questa proibizione, soltanto ai noleggiatori di Tomar, Ourm e Torres Novas ha causato un danno di oltre 20.000 scudi!.

Capitolo quarantaseiesimo

E Gilberto port la statua e la pose nella nicchia (Maria da Capelinha)

Le autorit provinciali rimasero pienamente soddisfatte dell'eccellente servizio prestato dall'amministratore di Vila Nova de Ourm, il quale due giorni dopo riceveva la seguente comunicazione:

Eccell.mo Signore, La Federazione portoghese del Libero Pensiero si compiace di esprimerle i sentimenti della pi profonda simpatia per la forma altamente repubblicana e di libero pensiero con cui ha agito a proposito del preteso miracolo di Fatima, di cui la reazione gesuitica cerca servirsi per

sfruttare l'ignoranza del popolo. Certi che sapr valutare quanto sincera e riconoscente sia la nostra ammirazione per il suo comportamento, ci sottoscriviamo con la maggior considerazione, ecc. A questi complimenti Artur de Oliveira Santos rispondeva il 5 giugno 1920: Federazione del Libero Pensiero Largo do Intendente, 45 1 - Lisboa. Ho ricevuto la vostra del 15 del mese scorso, e ringrazio delle felicitazioni con cui hanno voluto onorarmi, quantunque indegno. Grazie alle misure del Governo, presieduto dal grande patriota e repubblicano Antonio Maria Baptista, il 13 di maggio la reazione ha subito un grave smacco, che ha distrutto la manifestazione progettata, con cui pretendeva non solo sfruttare ancora una volta lingenuit del popolo ignorante, ma preparare anche la trama per odiosi attacchi contro la Repubblica. Ma i promettitori [sic] di Fatima che sono tutti veri nemici della Repubblica, non hanno disarmato. Ora pretendono di fare la traslazione solenne della salma di uninfelice bambina, morta tempo fa a Lisbona, a cui attribuiscono il titolo di intermediaria della Vergine, e ancora si servono della cosiddetta veggente Lucia di Ges, di 13 anni, una povera ammalata, per meglio sfruttare il popolo ignorante. Ma i loro infausti progetti non si sono realizzati e non si realizzeranno mai, finch nel nostro Paese ci saranno governi come l'attuale e associazioni come quella del Libero Pensiero che si assumono l'augusta missione di combattere la menzogna e difendere la libert. Contemporaneamente, l'amministratore scriveva pure al regedor di Fatima: Per i dovuti effetti debbo informarla che da oggi in avanti in codesta parrocchia non si potr pi organizzare nessun corteo religioso senza il consenso di questa amministrazione. Perci V. S. deve comunicare al parroco e ai promotori di qualunque manifestazione religiosa questa mia determinazione, e riferirmi rigorosamente ogni mistificazione o speculazione che abbia riferimento con il cosiddetto miracolo della Cova da Iria.

Ancorch, come abbiamo visto, le cose avessero preso una piega abbastanza favorevole, per il momento si giudic pi prudente non trasportare la statua alla Cova da Iria. Erano passati alcuni mesi, e la nicchia della cappellina continuava ad attendere il suo tesoro. Temevamo qualche profanazione racconta Maria Carreira ma nello stesso tempo eravamo ansiosi di poter venerare la Vergine nel luogo in cui aveva posato i suoi piedi benedetti. Un giorno venne nuovamente Gilberto, e mi disse che si poteva coprire la nicchia: cos la gente avrebbe pensato che ci fosse gi la statua, e si sarebbe potuto costatate se veramente c'era l'intenzione di profanarla. Vi posi dunque una tovaglia. Tutti credevano che ci fosse veramente la statua della Madonna, ma non si verific alcun inconveniente. Allora Gilberto port la statua e la colloc nella nicchia. Dopo alcuni mesi di normalit, si cominci di nuovo a diffondere voci che sarebbero venuti a rubare la statua e a dar fuoco alla cappella! Allora giudicammo cosa migliore portare ogni sera la statua a casa mia e riportarla nella nicchia della cappella al mattino. Era la cosa pi sicura. Cos, mi pare verso la fine di ottobre, mio marito port per la prima volta la statua di Nostra Signora nella casetta della Moita. Nel salotto preparammo un piccolo altare e vi ponemmo sopra la statua con ai lati due lumini ad olio accesi. Avevamo tutte le ragioni di temere: alcuni mesi dopo, il 6 marzo 1922, durante la notte, udimmo il fragore di un'esplosione. I massoni avevano posto quattro bombe nella cappellina e una ai piedi dell'elce su cui era apparsa la Madonna. La cappellina rimase scoperchiata, ma la bomba posta ai piedi dell'elce non scoppi. Avremmo voluto riparare la cappella, ma il vescovo ci disse di aspettare fino a nuovi ordini. Quale tristezza! La gente era desolata. Non provavamo pi gusto a soffermarci sul luogo delle apparizioni. Vi andavamo, facevamo una breve preghiera e tornavamo via. Dalla Cova da Iria la gente passava a casa nostra, e l faceva le sue devozioni. Vi passarono pure il dott. Marques e il dott. Formigao. La gente s'inginocchiava davanti alla porta e pregava. C'era, possiamo dire, un continuo viavai, e la Madonna ascoltava tutti: faceva cos perch il popolo avesse pi devozione. Io allora ero molto felice: avevo la Madonna in casa! Io piango, Padre, perch la gente sempre pi cattiva. Il giorno 13 si radunava molta gente per accompagnare la statua alla Cova da Iria. Non c'era ancora la portantina, tutti volevano portare la statua perch ne avevano fatto promessa, e cos la portavano un po' ciascuno. Pregando e cantando giungevamo alla Cova e facevamo le nostre devozioni per tutto il pomeriggio, con processione; dopo di che, si ritornava a casa nostra. Che

nostalgia di quei giorni! Al passaggio della Madonna la gente s'inginocchiava come quando passa Ges sacramentato. Era un'epoca molto bella, in cui si pensava solo alla propria salvezza. Quanta gente veniva a visitare la Madonna! Quanto si pregava! Era una giornata intera, dall'alba fino a notte, in compagnia della Madonna. Molti venivano ad adempiere le loro promesse e accendevano la loro candela; altri venivano a chiedere grazie, e tutti ritornavano a casa soddisfatti. Una povera donnetta di Tornar, siccome alla Cova non c'era acqua, portava a casa della terra per filtrarvi l'acqua per il t da dare ai malati. Grattando si raccoglieva della terra vicino all'elce e con la medesima si stropicciavano i malati. Molti ne mangiavano e dicevano che si sentivano meglio. Si vedevano anche delle signore che stropicciavano i loro figlioletti puliti e ben vestiti, senza paura di sporcarli per bene. Ad Alqueidao da Serra c'era una bambina, paralitica da oltre sette mesi. I genitori la trascuravano lasciandola vivere nella miseria. Un giorno le apparve la Madonna e le disse che, se voleva guarire, la mamma doveva andare alla Cova da Iria, prendere una manciata di terra vicino all'elce, dove aveva posato i suoi piedi, e farne un panino. La piccola doveva mangiarne un piccolo boccone per nove giorni. Con il resto si doveva preparare del t. Si fece come la Madonna aveva detto e la bambina guar completamente. Un'altra volta venne alla Cova un uomo di Torres Novas che piangeva sotto l'elce grande. Mi trovavo in quei paraggi, mi avvicinai, ed egli mi raccont la sua storia. Da 24 anni aveva una ferita purulenta ad una gamba che non gli permetteva di muoversi e di lavorare. La piaga pareva inguaribile. Continuando, mi disse: - Tempo fa mia moglie venne a Fatima e port a casa della terra da mettere nell'acqua per lavarmi la ferita. Io non volevo assolutamente, perch la ferita doveva rimanere sempre pulita, e con quel fango sarebbe stato peggio. - Con questo fango gi stata guarita tanta gente - insisteva mia moglie, che aveva molta fede, anche se io non credevo n in Dio n nella religione. Ma tanto insistette che finii per cedere. Per nove giorni consecutivi lavai la ferita con quel fango e ogni giorno ne guariva una parte, finch, al termine della novena, guar completamente. Allora incominciai a piangere, misi via le bende e m'incamminai a piedi verso la Cova da Iria dove sono giunto poco fa: io che non riuscivo nemmeno a muovermi. Un altro giorno fu la volta di un tubercolotico di Tornar, pure miscredente. -

O Manuel, - gli disse la moglie - andiamo a Fatima, o almeno facciamo una novena. Tu sorbirai un po' di t fatto con acqua filtrata dalla terra della Cova da Iria, dove apparsa la Madonna. Ma egli non ne voleva sapere di andare a Fatima, e tanto meno di prendere del t fatto con terra. La moglie continu ad insistere finch egli si decise a bere, ma, come si pu immaginare, senza alcuna fiducia. Malgrado ci, la Madonna gli concesse la guarigione, ed egli in pochi giorni ridivent un uomo sano e robusto. Da allora, ogni giorno giungevano persone in cerca di terra per i loro ammalati. Noi ne prendevamo alcune cucchiaiate e i devoti le mettevano in un fazzoletto o in un pezzo di carta. Nei giorni 13 del mese distribuivamo fino a due o tre sacchi di terra della fossa scavata attorno all'elce delle apparizioni. Alla sera riempivamo di nuovo la fossa con terra presa nelle vicinanze.

Capitolo quarantasettesimo

una porcheria, una vergogna! Bisogna far chiudere tutto! (Il suddelegato alla Sanit)

Le guarigioni strepitose, attribuite dai pellegrini alla terra prelevata nel deserto della serra, contribuirono efficacemente a diffondere la devozione alla Madonna di Fatima. Venivano da tutte le parti - continua Maria Carreira - ciascuno con le sue afflizioni e con la sua miseria. Al tempo della spagnola, quando non c'era ancora la cappellina, il P. David, nativo di Santa Caterina, venne qui a fare la prima predica. In quella circostanza conflu alla Cova molta gente delle tre parrocchie di Fatima, S. Caterina e Silo Mamede. Portammo in processione anche i nostri Santi: S. Lucia della Moita, Nostra Signora della Liberazione di

Boleiros, Nostra Signora da Urtiga e Nostra Signora del Rosario di Fatima. - Tutto questo molto bello, amici miei - diceva il P. David ma non serve a niente se non ci convertiamo. In quella circostanza venne anche Giacinta, bench colpita dalla spagnola. La gente pianse assai a causa di quell'epidemia. La Madonna ci esaud, perch da quel giorno la spagnola spar dalla nostra zona. Da allora, la gente moltiplic la devozione e i pellegrinaggi. Dopo la costruzione della cappellina venivano a migliaia. E non c'era n una sorgente n un pozzo per dissetare quella moltitudine. Quando, il 22 settembre 1921, il vescovo di Leiria fece la prima visita al luogo delle apparizioni non pot fare a meno di riconoscere che urgeva provvedere a questa necessit. E diede ordine a Manuel Carreira di aprire un pozzo. Subito - ci dice la moglie si pens di aprirlo a circa 80 metri dalla cappellina, vicino ad un fico, ma dopo prevalse l'idea di Jos Alves. Erano presenti il dott. Marques dos Santos, il parroco di Santa Caterina e il vicario di Olival. - A mio parere, il pozzo non va fatto qua - diceva Jos Alves. - E allora dove? - gli chiese il vicario. - L! - E Jos Alves indic il posto dove la Cova sembrava pi profonda. Perch, anche se non piove per oltre un mese, vi si trova sempre un po' di umidit e dell'erba. - E il pozzo si apr proprio l - era solito poi ripetere con soddisfazione. Ma dopo appena mezza giornata di lavoro si arriv alla roccia. - E adesso? - domandarono i sacerdoti. - Adesso, fuoco alla roccia! Basta andare subito a prendere tutto il necessario. L'acqua apparve abbondante, ma il pozzo non fu portato a termine n si pens a coprirlo. Rimase cos fino all'anno seguente. L'acqua sgorgava miracolosamente? Questa era l'opinione, per lo meno della gente del posto e dei pellegrini che accorrevano sempre pi numerosi da ogni parte, per attingere alla sorgente benedetta. Venivano qua - ci racconta Jos Alves -

con bottiglie e orciuoli che riempivano per portare a casa un po' di quest'acqua, per darla da bere ai malati o lavarne le piaghe. Tutti avevano molta fiducia in quest'acqua, e la Madonna li ricompensava, alleviando i loro dolori e guarendo le loro ferite. La Madonna non fece mai tanti miracoli come in quel periodo. Molti avevano piaghe cos purulente che era una pena a vederle. Si lavavano e lasciavano sul posto le fasciature perch la Vergine li aveva guariti. Altri s'inginocchiavano, bevevano di quell'acqua argillosa e si sentivano guariti dai loro mali segreti. Si sarebbe detto che la SS. Vergine, madre amorosa, volesse scherzare con gli uomini e ridersi delle norme di igiene della classe colta, operando prodigi attraverso cose che, umanamente parlando, avrebbero potuto essere solamente causa di infezione e di complicazioni. Di fatto, i responsabili della salute pubblica incominciarono ad allarmarsi. In data 15 luglio 1922, il nuovo amministratore di Vila Nova de Ourm, Antonio de Sa Pavilon, inviava al regedor di Fatima la seguente comunicazione d'ufficio: Essendosi degnato l'Eccell.mo Suddelegato alla Sanit di questo concelho di richiamare alla mia attenzione una sorgente d'acqua sporca che Manuel Carreira, della localit della Moita, che fa parte di codesta parrocchia, ha fatto scaturire alla Cova da Iria, acqua di cui molta gente si serve per ogni uso, decisi, tramite la S. V., di invitare il signor Carreira a presentarsi a questa amministrazione, - in detta circostanza ordinai al signor Carreira di chiudere quella pozzanghera fino a quando non si siano fatte le cose in modo da evitare casi antigienici, e cos spero che la S. V. voglia informarmi al pi presto delle misure prese. Firmato: Pavillon

P.S. Esigo obbedienza. Qualora si accertasse che il signor Carreira non abbia ancora eseguito l'ordine, voglia la S. V., nellinteresse della salute pubblica, intimargli di eseguirlo subito e di darmene conoscenza.

L'amministratore sapeva bene di non poter fare molto affidamento su quel suo collaboratore. Pertanto, si rec personalmente a Fatima con il

suddelegato alla Sanit, il dott. Joaquim Francisco Alves. Visitarono il posto e passarono poi a casa del priore di allora, P. Agostinho Marques Ferreira, che ci racconta: - una vera porcheria lass - mi diceva il dotto Alves. - Bisogna far chiudere tutto. una vergogna. - La fede non fa male a nessuno - rispondevo io. gi un miracolo che quell'acqua sporca non faccia male a chi la beve. Molti anzi affermano di essere stati guariti da quell'acqua. Nell'atto di congedarsi, i visitatori intimarono al parroco di far chiudere il pozzo, soggiungendo che - qualora le cose restassero immutate - egli avrebbe dovuto ritenersi responsabile delle possibili conseguenze incresciose. Ma se il regedor di Fatima non aveva osato dar corso all'ingiunzione, ritenuta sacrilega dai fedeli, come avrebbe potuto eseguirla il parroco? Pertanto l'anno seguente, in data 13 agosto, l'amministratore inviava al suddelegato alla Sanit la seguente comunicazione: Siccome mi consta che la sorgente dell'acqua esistente alla Cova da Iria, parrocchia di Fatima, continua ad essere aperta al pubblico e che questo rappresenta un pericolo per la salute pubblica, essendo lacqua sporca e piena di microbi, prego la S. V. di volermi esprimere il suo giudizio in merito, di modo che, sostenuto nella mia determinazione dal parere dellautorit sanitaria, io possa far distruggere al pi presto quella fonte e farla finita una volta per sempre. Firmato: Pavillon

Strana questa preoccupazione delle autorit se si pensa che nel comune esistevano, ed esistono ancora oggi, altri pozzi nelle stesse condizioni. Tuttavia, il vescovo di Leiria comand che il pozzo fosse portato a compimento, scavando ancora in profondit e coprendolo. Durante i lavori comparve nuovamente l'amministratore con il parroco ed il suddelegato alla Sanit, perch si era sparsa la voce che quell'acqua era avvelenata. Attinto un secchio d'acqua chiarissima, il dott. Alves la dichiar subito potabile. Dopo la cappellina delle apparizioni, il pozzo fu il primo lavoro eseguito sul

luogo delle apparizioni. Capitolo quarantottesimo

Decidiamo di autorizzare il culto alla Madonna di Fatima (Il vescovo di Leiria)

Durante i primi cinque anni che seguirono le apparizioni, l'autorit ecclesiastica mantenne la pi prudente riserva. Il 3 maggio 1922, due anni dopo il ristabilimento della diocesi di Leiria, mons. Jos Alves Correia da Silva pubblicava una lettera pastorale di cui riportiamo alcuni passi: Nessun fatto concernente il culto della nostra santa Religione o pu restare indifferente all'azione pastorale che siamo stati chiamati a svolgere in questa diocesi di Leiria. Ora, si pu dire tutti i giorni, ma specialmente il 13 di ogni mese, ha luogo a Fatima un grande afflusso di persone, provenienti da ogni luogo, appartenenti a ogni classe sociale, che vi si recano per pregare e ringraziare la Madonna del Rosario dei benefici ricevuti per sua intercessione. Si racconta che nell'anno 1917 si sia verificata una serie di fenomeni a cui presenziarono migliaia di persone di tutte le classi sociali e annunciati in antecedenza da tre fanciulli incolti a cui, si diceva, la Madonna era apparsa e aveva fatto alcune raccomandazioni. Da quella data, il concorso del popolo non mai venuto meno. Dei tre fanciulli, che si dicevano favoriti dalle apparizioni, due morirono prima della nostra entrata in questa diocesi. Pi volte abbiamo interrogato l'unica superstite. La sua narrazione e le sue risposte erano semplici e sincere; in esse non abbiamo riscontrato nulla di contrario alla fede e alla morale. Quella fanciulla, ora di quattordici anni, potrebbe esercitare uninfluenza tale da spiegare quellaccorrere di popolo? Disporrebbe ella di un prestigio

personale tale da trascinare l le folle? Si imporrebbe con le sue qualit precoci fino al punto di far convergere a s tante migliaia di persone? Non possibile, trattandosi di una fanciulla senza istruzione e di uneducazione pi che elementare. Tanto pi che ella se ne and dal paese e non vi ha pi fatto ritorno 84; e nonostante ci, la gente accorre sempre in maggior numero alla Cova da Iria. Spiegher forse questafflusso il fatto che il posto piacevole e pittoresco? No! Si tratta infatti di un luogo arido, solitario, senza alberi, senza acqua, lontano dalla ferrovia, sperduto nella serra, spoglio di tutte le attrazioni naturali. La gente vi andr forse a causa della cappellina? Le persone devote vi avevano costruito una cappella cos minuscola che non vi si poteva neppure celebrare la Messa. Nello scorso mese di febbraio alcuni infelici, il cui operato la SS. Vergine voglia perdonare, di notte, con bombe di dinamite, la distrussero e le appiccarono il fuoco. Abbiamo sconsigliato di riedificarla, non solo per evitare un nuovo misfatto ma anche perch volevamo vedere se era quella cappellina il motivo per cui affluiva tanta gente alla Cova. Ebbene, anzich diminuire, l'afflusso dei pellegrini si fa sempre pi numeroso. L'Autorit ecclesiastica finora non si pronunciata. Il clero, fin dall'inizio, si astenuto dal prendere parte a qualsiasi manifestazione; solo ultimamente abbiamo permesso che vi fosse celebrata una Messa con predica nei giorni di maggior afflusso di popolo. L'Autorit civile ha fatto ricorso a tutti i mezzi, comprese le persecuzioni, la prigionia e minacce di qualsiasi genere, per farla finita con il movimento religioso della Cova da Iria. Tutti questi sforzi non hanno approdato a nulla. E nessuno potr dire che l'Autorit ecclesiastica abbia stimolato la fede nelle apparizioni. vero il contrario. Dopo avere esposto i fatti, il vescovo nominava una commissione avente il compito di studiare il caso e di avviare il processo canonico. Tra i membri figuravano anche il dott. Formigao e il dottor Marques dos Santos. Nell'ottobre del 1926 la citt di Leiria commemorava il settimo centenario della morte del Poverello di Assisi. Alle celebrazioni partecip anche il nunzio apostolico, il quale, in seguito, accompagnato dal vescovo diocesano, fece visita al monastero di Batalha e, quasi per mera coincidenza, al luogo

delle apparizioni. Le impressioni riportate e comunicate alla Santa Sede da monsignor Sebastiano Nicotra forse non si conosceranno mai. Una cosa per certa: neppure tre mesi dopo, esattamente il 21 gennaio 1927, veniva concesso a Fatima il privilegio della Messa votiva. Il 26 luglio dello stesso anno, cio appena dieci anni dopo le apparizioni, il vescovo diocesano presiedette per la prima volta ad un atto di culto alla Cova da Iria, in occasione della erezione della Via Crucis lungo la strada di Leiria, da Reguengo do Fetal al luogo delle apparizioni. Prima ancora della visita del nunzio apostolico erano venuti a Fatima mons. Manuel Mendes da Conceiao Santos, arcivescovo di Evora, e mons. Manuel Vieira de Matos, arcivescovo primate di Braga. Poi, fu la volta di tutti i vescovi del Portogallo, delle isole e province ultramarine. L'ultimo ad ammettere la realt delle apparizioni fu mons. Domingos Frutuoso, vescovo di Portalegre. Nel corso di un viaggio a Roma nel 1929, quando seppe che anche col era venerata la Madonna apparsa nella sua terra e che Pio XI aveva distribuito immaginette della Madonna di Fatima agli alunni del Collegio portoghese, le sue prevenzioni caddero. Non voglio essere pi cattolico del papa dichiar. Nel marzo del 1931 organizz un imponente pellegrinaggio e fu il primo a officiare pontificalmente alla Cova da Iria. Intanto la commissione incaricata di studiare il caso di Fatima aveva concluso i suoi lavori, e Mons. Jos Alves Correia da Silva pubblicava, nell'ottobre del 1930, una nuova lettera pastorale sulle apparizioni. Eccone le conclusioni: In forza delle considerazioni esposte e di altre che abbiamo omesso per maggiore brevit, invocando umilmente lo Spirito Santo e confidando nella protezione della SS. Vergine, dopo aver udito i consultori di questa Diocesi, decidiamo: 1 Di dichiarare degne di fede le visioni dei pastorelli alla Cova da Iria, parrocchia di Fatima, di questa diocesi, nei giorni 13, da maggio a ottobre 1917. 2 Di permettere ufficialmente il culto a Nostra Signora di Fatima. Queste semplici parole furono sufficienti per far affluire alla Cova da Iria un numero sempre crescente di pellegrinaggi che dovevano attirare sul Portogallo grazie

singolari. Il 12 e 13 maggio 193 I ha luogo il primo pellegrinaggio nazionale, presieduto dal nunzio apostolico, con la partecipazione di tutto l'episcopato portoghese. Il patriarca di Lisbona, card. Manuel Goncalves Cerejeira, consacra il Portogallo al Cuore Immacolato di Maria, alla presenza di quasi mezzo milione di fedeli. Nel 1936 l'episcopato promette alla Madonna un secondo pellegrinaggio nazionale, qualora voglia preservare il paese dal comunismo che sconvolge la vicina Spagna. Lo scioglimento del voto avviene il 13 maggio 1938. Il 13 ottobre 1939 segna una delle pagine pi gloriose del nuovo santuario mariano. Il cardinale patriarca di Lisbona presiede il pellegrinaggio della pace, mentre l'Europa travolta nel turbine della guerra. Seguono i festeggiamenti per il 25 anniversario delle apparizioni. La Giovent cattolica femminile, in occasione del secondo congresso nazionale, ottiene di far portare a Lisbona, dall'8 al 12 aprile 1942, in un viaggio trionfale, la statua della cappellina delle apparizioni. Il 13 maggio ha luogo un nuovo, imponentissimo, pellegrinaggio nazionale alla Cova da Iria. A coronamento dei festeggiamenti giubilari, Pio XII, il 31 ottobre, indirizza alla nazione portoghese un radiomessaggio che si conclude con la consacrazione dell'umanit al Cuore Immacolato di Maria. Venerabili Fratelli e diletti Figli. Pi volte in questo anno di grazia voi siete saliti in devoto pellegrinaggio alla montagna santa di Fatima, e con voi avete recato i cuori di tutto il Portogallo credente per deporre in quella oasi balsamica di fede e piet, ai piedi della Vergine patrona, il tributo filiale del vostro pi puro amore, l'omaggio della vostra riconoscenza per gli immensi benefici di recente ricevuti, la preghiera fiduciosa perch Ella si degni di continuare il suo patrocinio sulla vostra Patria, di qua e di l dal mare, e di estenderlo alla grande tribolazione che affligge il mondo. Noi che, come Padre comune dei fedeli, facciamo Nostre le tristezze e le gioie dei Nostri figli, con tutto l'affetto della Nostra anima ci uniamo a voi per lodare e magnificare il Signore, datore di ogni bene; per benedire e ringraziare Colei, per le cui mani la munificenza divina ci comunica torrenti di grazie.

E tanto pi di buon grado lo facciamo in quanto voi, con filiale delicatezza, avete voluto associare nelle medesime solennit eucaristiche e impetratorie il giubileo della Madonna di Fatima e il venticinquesimo anniversario della Nostra Consacrazione Episcopale: la SS. ma Vergine Maria e il Vicario di Cristo in terra, due devozioni cos care ai portoghesi e sempre unite nell'affetto del fedelissimo Portogallo, fin dagli albori della sua vita nazionale, fin da quando le prime terre riconquistate, nucleo della futura nazione, vennero consacrate alla Madre di Dio come Terra di Santa Maria, e il regno, appena costituito, fu posto sotto l'egida di S. Pietro. Il primo e pi grande dovere dell'uomo quello della gratitudine (S. Ambrosii, De excessu fratris sui Sat. I. I, n. 44 - Migne PL t. 16, col. 1361). Nulla cos accetto a Dio, come l'anima riconoscente, che rende grazie per i benefici ricevuti (cfr. S. Ioannis Chrys. Hom. 52 in Gen. - Migne PC t. 54, col. 460). E voi avete un gran debito verso la Vergine, Signora e Patrona della vostra Patria. In un'ora tragica di tenebre e di disorientamento allorch la nave dello Stato portoghese, smarrita la rotta delle sue pi gloriose tradizioni, sperduta nella tormenta anticristiana e antinazionale, sembrava correre verso inevitabile naufragio, inconscia dei pericoli presenti e pi ancora inconsapevole di quelli futuri - la cui gravit del resto nessuna prudenza umana, per quanto accorta, poteva allora prevedere - il Cielo, che vedeva gli uni e prevedeva gli altri, intervenne pietoso, e dalle tenebre scatur la luce, dal caos emerse l'ordine, la tempesta si mut in bonaccia, e il Portogallo pot trovare e riannodare il perduto filo delle sue pi belle tradizioni di Nazione fedelissima, per proseguire - come nei giorni in cui nella piccola casa Lusitana non mancavano cristiani ardimenti per dilatare la legge della vita eterna (Camoes, Lusiadas, canto VII, ottave 3 e 14) - nel suo cammino glorioso di popolo crociato e missionario. Onore ai benemeriti, che furono strumento della Provvidenza per cos grande impresa! Ma la gloria, benedizione, e azione di grazie dovuta alla Vergine Nostra Signora, Regina e Madre della Terra di S. Maria, che Ella mille volte salv, che sempre sorresse nelle ore tragiche, - e in quest'ora, forse la pi tragica, cos manifestamente ha fatto - sicch gi nel 1934 il Nostro Predecessore Pio

XI di immortale memoria, nella Lettera Apostolica Ex officiosis litteris, attestava gli straordinari benefici con cui la Vergine Madre di Dio si era degnata anche recentemente di favorire la vostra Patria (Acta Ap. Sedis, a. XXVI, I934, p. 628). E in quel momento non ancora si pensava al Voto del Maggio del 1936 contro il pericolo rosso, tanto paurosamente vicino e tanto insperatamente scongiurato. Non era peranco attuata la meravigliosa pace di cui, nonostante tutto, il Portogallo al presente gode, e la quale, nonostante i sacrifici che esige, sempre immensamente meno rovinosa della guerra di sterminio che va devastando il mondo. Oggi in cui ai tanti benefici si sono aggiunti anche questi, e l'atmosfera di miracolo che aleggia sul Portogallo si espande in prodigi materiali e in pi grandi e pi numerosi prodigi di grazie e di conversioni, e fiorisce in una primavera splendente di vita cattolica che promette i migliori frutti, oggi con ben pi ragione dobbiamo confessare che la Madre di Dio vi ha ricolmati di favori veramente straordinari; a voi perci incombe il sacro dovere di renderle incessante riconoscenza. E voi avete ringraziato durante tutto quest'anno, ben lo sappiamo. Al cielo devono essere stati accetti gli omaggi ufficiali; ma lo avranno ancor pi commosso i sacrifici dei pargoletti, la preghiera e la penitenza sincera degli umili. Al vostro attivo sono scritte nel libro di Dio: l'apoteosi della Vergine Nostra Signora nel viaggio dal Santuario di Fatima alla Capitale dell'Impero, durante le memorande giornate dall'8 al 12 dell'aprile scorso, forse la pi grande dimostrazione di fede della storia otto volte secolare della vostra Patria; il pellegrinaggio nazionale del 13 maggio giornata eroica del sacrificio che, nonostante il freddo, le piogge e le distanze enormi percorse a piedi, raccolse in Fatima, per pregare, ringraziare, riparare, centinaia di migliaia di devoti, tra i quali eccelle, rigoglioso di bellezza, l'esempio della balda Giovent Portoghese; le adunanze infantili della Crociata Eucaristica, nelle quali i fanciulli, cos prediletti da Ges, con la fiducia filiale dell'innocenza, attestarono alla Madre di Dio di aver completamente ottemperato a quanto Ella aveva chiesto: preghiera, comunioni, sacrifici ... a migliaia! e perci supplicavano:

Nostra Signora di Fatima, adesso e solo con Voi; dite al vostro divino Figlio una sola parola e il mondo sar salvo e il Portogallo preservato completamente dal flagello della guerra; la preziosa corona, di oro e di gemme preziose, e, pi ancora, di purissimo amore e di generosi sacrifici, che il 13 del corrente mese avete offerto nel Santuario di Fatima alla vostra augusta Patrona, come simbolo e monumento perenne di eterna gratitudine 85. Queste e altre bellissime dimostrazioni di piet, di cui, sotto le zelanti direttive dell'Episcopato, vi stata tanta ricchezza in tutte le diocesi e parrocchie nel presente anno giubilare, dimostrano bene quanto il fedele popolo portoghese grato riconosca l'immenso debito verso la celeste Regina e Madre, e come ad esso intenda di soddisfare. La gratitudine per il passato pegno di fiducia per il futuro: Dio esige da noi che lo ringraziamo dei benefici ricevuti, non perch abbia bisogno dei nostri ringraziamenti, ma affinch questi lo inducano a concedercene altres dei maggiori (cfr. S. Ioannis Chrys. Hom. 52 in Gen. - Migne PG t. 54, col. 460). Pertanto giusto sperare che anche la Madre di Dio, accettando il vostro ringraziamento, non lascer incompleta la sua opera e proseguir ad accordarvi quell'indefettibile patrocinio sino ad ora elargitovi, liberandovi da pi gravi calamit. Ma, affinch la speranza non sia presunzione, necessario che tutti, consci delle proprie responsabilit, procurino di non rendersi indegni del singolare favore della Vergine Madre, anzi, da buoni figliuoli, riconoscenti e affettuosi, meritino sempre pi la sua squisita tenerezza. Bisogna che, accogliendo il consiglio materno che ella dava alle nozze di Cana, noi facciamo tutto ci che Ges ci dice (cfr. Io. 2, 5): ed Egli dice a tutti di far penitenza, poenitentiam agite (Mt. 4, 17); di mutare vita e fuggire il peccato, causa principale dei grandi castighi con cui la Giustizia dell'Eterno affligge il mondo; di essere, in mezzo a questo mondo materialista e paganizzante, nel quale tutta la carne corruppe le sue vie (Gen. 6, 12), il sale che preserva e la luce che illumina: di onorare con impegno la purezza; di rispecchiare nei costumi l'austerit santa del Vangelo, e coraggiosamente e ad ogni costo, come proclamava la Giovent cattolica a Fatima, di vivere come cattolici sinceri e convinti al cento per cento!. E inoltre: pieni di Cristo, occorre diffondere intorno a s, vicino e lontano, l'odore di Cristo, e colla preghiera assidua, particolarmente con il Rosario quotidiano, e con i sacrifici che lo zelo generoso ispira,

procurare alle anime peccatrici la vita della grazia e la vita eterna. Invocherete quindi fiduciosamente il Signore ed Egli vi ascolter; farete appello alla Madre di Dio ed Ella vi risponder: eccomi! (cfr. Is. 58, 9). Non vigiler perci invano colui che difende la citt, perch il Signore vigila con lui e la difender; e non sar mal sicura la casa ricostruita sulle fondamenta di un ordine nuovo, perch il Signore la consolider (cfr. Ps. 126, 1-2). Beato il popolo il cui Signore Iddio, e la cui Regina la Madre di Dio. Essa interceder e Dio benedir il suo popolo colla pace, compendio di tutti i beni: Dominus benedicet populo suo in pace (Ps. 28, 11). Ma voi non vi disinteressate (chi pu estraniarsene?) dell'immensa tragedia che travaglia il mondo. Anzi quanto pi segnalati sono i vantaggi di cui oggi rendete grazie alla Madonna di Fatima, quanto pi sicura la fiducia che in Lei riponete per l'avvenire, quanto pi vicina a voi la sentite mentre Ella vi protegge col suo manto di luce, tanto pi tragica appare, nel confronto, la sorte di tante nazioni sconvolte dalla pi grande calamit che la storia ricordi. Grandiosa manifestazione della divina Giustizia! Adoriamola tremando; ma non dubitiamo per della divina Misericordia, poich il Padre, che sta nei cieli, non la dimentica neppure nei giorni della sua ira: Cum iratus fueris, misericordiae recordaberis (Hab. 3, 2). Oggi, al quarto anno di guerra sorto pi tetro col sinistro estendersi del conflitto, oggi pi che mai ci resta soltanto la fiducia in Dio e, come Mediatrice innanzi al trono divino, Colei che il Nostro Predecessore, nel primo conflitto mondiale, ordin di invocare quale Regina della pace. Invochiamola ancora una volta, che solamente Ella pu aiutarci! Maria, il cui Cuore materno si commosse dinanzi alle rovine che si accumulavano nella vostra Patria e s meravigliosamente la soccorse; Maria, che, mossa a piet nella previsione dell'attuale immensa sventura, con la quale la Giustizia di Dio castiga il mondo, gi anticipatamente indicava nell'orazione e nella penitenza la strada della salvezza, Maria non ci negher il suo materno affetto e l'efficacia della sua protezione. Regina del Santissimo Rosario, ausilio dei cristiani, rifugio del genere umano, vincitrice di tutte le battaglie di Dio! supplici ci prostriamo al vostro trono, sicuri di impetrare misericordia e di ricevere grazie e opportuno ausilio nelle presenti calamit, non per i nostri meriti, dei quali non presumiamo, ma unicamente per l'immensa bont del vostro materno

Cuore. Vi commuovano tante rovine materiali e morali; tanti dolori, tante angosce di padri e di madri, di sposi, di fratelli, di bimbi innocenti; tante vite in fiore stroncate; tanti corpi lacerati nell'orrenda carneficina; tante anime torturate e agonizzanti, tante in pericolo di perdersi eternamente! Voi, o Madre di misericordia, impetrateci da Dio la pace! e anzitutto quelle grazie che possono in un istante convertire i cuori umani, quelle grazie che preparano, conciliano, assicurano la pace! Regina della pace, pregate per noi e date al mondo in guerra la pace che i popoli sospirano, la pace nella verit, nella giustizia, nella carit di Cristo. Dategli la pace delle armi e la pace delle anime, affinch nella tranquillit dell'ordine si dilati il Regno di Dio. Accordate la vostra protezione agli infedeli e a quanti giacciono ancora nelle ombre della morte; concedete loro la pace e fate che sorga per essi il Sole della verit, e possano, insieme a noi, innanzi all'unico Salvatore del mondo ripetere: Gloria a Dio nel pi alto dei cieli e pace in terra agli uomini di buona volont (Lc 2, 14). Ai popoli separati per l'errore o per la discordia, e segnatamente a coloro che professano per Voi singolare devozione, e presso i quali non c'era casa ove non si tenesse in onore la vostra veneranda icone (oggi forse occultata e riposta per giorni migliori), date la pace e riconduceteli all'unico ovile di Cristo, sotto l'unico e vero Pastore. Ottenete pace e libert alla Chiesa santa di Dio; arrestate il diluvio dilagante di neopaganesimo, tutto materia; fomentate nei fedeli l'amore alla purezza, la pratica della vita cristiana e lo zelo apostolico, affinch il popolo di quelli che servono Dio aumenti in meriti e in numero. Finalmente, siccome al Cuore del vostro Ges furono consacrati la Chiesa e tutto il genere umano, perch, riponendo in Lui ogni speranza, Egli fosse per loro segno e pegno di vittoria e salvezza (cfr. Litt. Enc. Annum Sacrum: Acta Leonis XIII, vol. 19, pag. 79), cos parimenti da oggi siano essi in perpetuo consacrati anche a Voi e al Vostro Cuore Immacolato, o Madre nostra e Regina del mondo: affinch il vostro amore e patrocinio affrettino il trionfo del Regno di Dio, e tutte le genti, pacificate tra loro e con Dio, Vi proclamino beata, e con Voi intonino, da un'estremit all'altra della terra, l'eterno Magnificat di gloria, amore, riconoscenza al Cuore di Gesti, nel quale solo possono trovare la Verit, la Vita e la Pace 86.

Capitolo quarantanovesimo

Rammentiamo con animo commosso l'immensa moltitudine dei fedeli ... (Giovanni XXIII)

In due altre memorabili occasioni Pio XII, quasi a sottolineare il carattere universale del messaggio di Fatima, rivolse la sua parola alle moltitudini dei fedeli, radunate in numero sempre pi imponente nella Cova da Iria: il 13 maggio 1946 con il radiomessaggio per l'incoronazione della statua delle apparizioni e il 13 ottobre 1951 per le celebrazioni di chiusura dell' Anno Santo. Anche i successori di Pio XII vollero legare indissolubilmente il loro nome e la loro piet alla Madonna di Fatima. Papa Giovanni XXIII, prima della elevazione al soglio pontificio, era stato a Fatima nel 1956 per presiedere alle celebrazioni del 25 anniversario della consacrazione del Portogallo al Cuore Immacolato di Maria. Da papa, ricordava con commossa nostalgia lo spettacolo di cui era stato testimone. Il 24 ottobre 1962, rivolgendosi ad un gruppo di oltre 800 pellegrini portoghesi, si esprimeva in questi termini: La vostra presenza Ci riporta col pensiero al 13 maggio 1956. L'amabile invito del Vescovo di Leiria Ci volle allora a Fatima per una di quelle celebrazioni popolari, che sono l'incanto degli occhi e l'edificazione dello spirito. Rammentiamo con animo commosso l'immensa moltitudine dei fedeli radunati nella Cova da Iria, per la ricorrenza del venticinquesimo anniversario della consacrazione del Portogallo al Cuore Immacolato di Maria. Fu quello il Nostro primo incontro con la vostra terra ospitale, con le buone popolazioni, in cui germina in profonda radice la genuina fedelt alla

vita cristiana e alla Chiesa. Durante la Messa cantata, rivolgemmo la parola ai convenuti, iniziando con un complimento cordiale, che piace richiamare oggi: Conoscevo il Portogallo - dicemmo dunque sei anni or sono come terra gloriosa di navigatori, di conquistatori, di missionari, di santi eccezionali. Non pensavo ad altro. Ora mi si rivela come terra misteriosa, dischiusa ad un apostolato nuovo da farmi restare stupito, per il forte richiamo che esso contiene ai principii eterni del Vangelo, da Cristo annunziati, verbo et exemplo, a tutto il mondo, ma affidati con netta e pi distinta attenzione ai piccoli, agli innocenti, ai poveri 87. Ed ecco, nel seguito del primo discorso, come i fatti di Fatima sono rivissuti dall'animo evangelico del cardo Roncalli: Il mistero di Fatima comparabile a uno dei pi grandi trittici che impreziosiscono le nostre chiese pi antiche. Sull'interno del primo battente le tre apparizioni dell'Angelo del Portogallo ai tre fanciulletti di Aljustrel. Sul grande quadro di mezzo le sei apparizioni della Celeste Signora della Cova da Iria. Sul terzo battente quanto segu alle misteriose visioni: cio il movimento spirituale che da questa provincia d'Estremadura si sollevato e dilatato non solo in Portogallo, ma in tutta l'Europa e nel mondo intero. Il primo, dunque, che appare e che familiarizza coi tre cuginetti Lucia dos Santos, Francesco Marto e la sorellina di lui, Giacinta, l'Angelo del Portogallo. proprio lui che mi di scopre un nuovo orizzonte di prodigiosa elevazione spirituale, sopra quelle umili teste, al tocco della sua dolce parola, che preannuncia qualche cosa d'insolito e di divino, come il vento precorritore di una nuova Pentecoste del cui celeste effluvio cominciamo ora a misurare tutta la portata e le misteriose ricchezze. "Io sono l'Angelo del Portogallo, io sono l'Angelo di pace; pregate insieme con me". Cos egli dice. E ciascuno dei tre, uniti all'Angelo, prega cos: "Mio Dio, io credo, io spero, io vi amo. Perdonate ad altri che non credono, non sperano, non amano". Ed ecco subito la prima insinuazione: "I Cuori santissimi di Ges e di Maria ascoltano con attenzione le vostre suppliche". Qualche mese dopo quell'Angelo torna e parla pi chiaro ancora, pi aperto

e pi diffuso. Dice subito: "Pregate molto. I Santissimi Cuori di Ges e di Maria hanno disegni di misericordia sopra di voi. Occorrono preghiere e sacrifici per la pace del mondo, a conversione dei peccatori; per attirare la pace sulla patria e per la fortezza nel sostenere le persecuzioni future che vi raggiungeranno". Ancora pochi mesi. L'Angelo del Portogallo, eccolo una terza volta. I pastorelli hanno condotto il loro gregge a un piano erboso e si sono ritirati in una piccola grotta nel folto degli alberi per dire il Rosario e la preghiera che l'Angelo aveva loro suggerita. Questi ricompare dunque, ma in abito anche pi splendente. Egli tiene in mano un calice e un'ostia da cui stillano nel calice gocce di sangue. Oh, meraviglia! ostia e calice sono librati in aria. L'Angelo s'inginocchia e invita i bambini a pregare con lui: "O Trinit, Padre, Figliolo e Spirito Santo. Vi adoro profondamente e vi offro corpo, sangue, anima e divinit di Gesti presente in tutti i tabernacoli del mondo. Ve li offro in riparazione degli oltraggi da cui egli offeso. Per i meriti infiniti del suo Cuore santissimo e per l'intercessione del Cuore Immacolato di Maria, vi domando la conversione dei peccatori". Detto questo da tutti insieme, l'Angelo porge l'ostia a Lucia, il calice a Francesco e a Giacinta dicendo: "Prendete il Corpo e il Sangue di Ges orribilmente oltraggiato dagli uomini ingrati. Riparate i loro delitti e consolate il nostro Dio". E dispare. Scendeva la notte. I tre pastorelli silenziosi e inteneriti ritornano alla loro povera casetta, senza fare motto con alcuno, come trasognati, come dolcemente inebriati. Queste tre visioni dell'Angelo non sono che un preludio su cui si svolgeranno le note principali di tutto il mistico dramma di Fatima che doveva seguire. Il dramma noto. Tutto il mondo lo conosce. Le apparizioni della Madonna furono sei. Il 13 maggio 1917 la prima. La bianca Signora, preceduta dal vento, apparve sul leccio tutta splendente. "Non abbiate paura, figlioli. Io vengo dal cielo. Vi invito a trovarvi qui ogni mese il giorno 13. In ottobre vi dir chi sono e cosa voglio da voi. Intanto dovete pregare, prepararvi alle pene per la conversione dei peccatori e in ammenda per le offese fatte al mio Immacolato Cuore". Il 13 giugno raccomanda loro la recita del Rosario e che imparino a leggere e

a scrivere. Per il 13 luglio qualche incertezza. Ma Giacinta, la pi piccola, dice chiaramente risolvendo ogni dubbio: "No, il demonio non pu essere: il demonio tanto brutto e sta sottoterra". La celeste Signora rinnova le raccomandazioni quanto al Rosario da recitarsi fedelmente con l'intenzione di affrettare "la fine della guerra che Lei sola pu ottenere". Il 13 agosto le persone accorse sul posto, da 4 salgono a 15 o 20 mila; ma i pastorelli non sono l. La persecuzione contro la Chiesa si accanisce contro di loro e li impedisce. La folla per osserva i prodigi: un tuono, un lampo e una nuvoletta vicino al piccolo leccio su cui l'apparizione era solita posarsi. Una settimana dopo, la bella Signora, non gi alla Cova, ma ai pascoli di Valinhos inaspettatamente appare ai suoi prediletti, li conforta nella dura prova e li incoraggia a pregare sempre e a confidare. "Fate sacrifici per i peccatori: molte anime vanno all'inferno perch non c' chi si sacrifichi e preghi per loro". Il 13 settembre sempre molta gente alla Cova. Tutti vedono un globo luminoso che scende e sale verso il cielo: l'apparizione della celeste Signora avviene. Ella si intrattiene come al solito una diecina di minuti, annuncia che torner in ottobre, non sola, ma in compagnia di Ges e di Giuseppe. "Intanto, dice, si pu spendere il denaro che parecchi hanno offerto, per costruire sul luogo una cappella". Il 13 ottobre, alba tetra e brumosa; una folla sterminata muove alla Cova da Iria: credenti e miscredenti, pellegrini e curiosi, venuti da ogni parte del Portogallo. Lucia, la meno piccola dei tre, prende tono di superiorit, fa chiudere gli ombrelli e invita a cominciare il Rosario. A mezzod in punto il leccio si illumina: l'apparizione l. I tre veggenti la scorgono pi bella del solito. Tutta la folla vede una nuvola bianca che si muove intorno al gruppo. Alla domanda di Lucia, la bella e dolce Signora risponde: "Sono la Madonna del Rosario, e qui voglio una Cappella in mio onore". Come altre volte, promette le grazie anche di ordine materiale chiestele per varie persone, e conclude le sue insistenze sulla preghiera per i peccatori perch si convertano e cessino di offendere Cristo nostro Signore. Poi scompare lentamente: le mani aperte si riflettono nel sole ed avviene il grande prodigio. Lucia, al gesto della Madonna, grida istintivamente: "Guardate il sole". E tutti guardano: sono 60 o 70 mila persone che costatano il fenomeno. Attraverso le nubi squarciate il disco solare risplende

senza barbaglio, come ruota brunita, irradiata da riflessi perlacei, e gira su se stesso vorticosamente e verticalmente, diffondendo per tutto il cielo, come fascinosa girandola, raggi di tutte le sfumature: rossi, verdi, gialli, indaco, violetti, tre volte arrestandosi e tre volte riprendendo con velocit travolgente. Pare ad un tratto che il globo dardeggiante si stacchi dal firmamento e vertiginosamente precipiti serpeggiando sulla terra. Tutta la folla in ginocchio gridando atterrita: "Mio Dio, misericordia". I tre pastorelli invece vedono nel sole la Sacra Famiglia: Maria con san Giuseppe e Ges Bambino in atto di benedire la folla. Lucia da sola vede in proiezioni luminose nostro Signore e poi la Vergine in atteggiamento di Addolorata e di Madonna del Carmine. Non questa l'ora n la circostanza per penetrare e studiare - il che umilmente e piana mente ben permesso - i tre grandi segreti di Fatima confidati ai veggenti. giusto rispettarne il recondito mistero. Ci che sta innanzi ai nostri occhi per: questo tempio magnifico: questi monumenti della carit in forme antiche e nuove che lo avvolgono, queste folle innumeri di pellegrini che dalle vie della terra, dell'aria e del mare affluiscono qui ormai da ogni punto del globo: questi miracoli e fatti inspiegabili dalla scienza umana che si moltiplicano, soprattutto miracoli d'ordine spirituale, cio anime innumerevoli che si arrestano sulle vie nefaste conducenti all'inferno e si rivolgono a pi giusta direzione, ad incremento di fede e di piet religiosa: tutto questo spettacolo pone un'altra volta il mondo moderno in faccia ad uno di quegli incontri fra il cielo e la terra, fra lo spirito e la carne, fra il Vangelo e le umane concupiscenze su cui splende la luce sovrana di Ges Salvatore, la luce amabile della Madre sua divina e Madre nostra. Oh Maria, refugium peccatorum; oh Maria, consolatrix afflictorum; oh Maria, auxilium christianorum: queste invocazioni hanno caratterizzato epoche straordinarie della storia. Grande, dolce mistero questo della familiarit di Gesti con la umana natura e con le anime che Egli redense per il sangue suo. Ges resta con noi anche sulla terra; nascoste le sue forme sensibili e umane nel Sacramento Eucaristico dove pur presente il Cuore suo, nel mistico contatto fa palpitare il nostro. I veli del pane e del vino non gli permettono di mostrarci la sua faccia sino al giorno del solenne giudizio estremo, che sar di eterna e gioiosa benedizione per i giusti e per i santi rimastigli fedeli: che sar invece

di condanna eterna dei peccatori inescusabili. Ma nell'atto di morire, Ges lasciando a noi in testamento di ineffabile fraternit la stessa Madre sua, si direbbe che volle concedere a lei di visitarci anche sensibilmente a titolo di speciale condiscendenza, or qua or l, apparendo nelle muliebri e materne fattezze sue. Questo determina il fondamento, cos rispettabile e interessante delle apparizioni di lei, nella storia della Chiesa e in vari punti del mondo. S: ci furono anche visite di Ges sotto forma umana, per esempio a santa Geltrude, a santa Brigida, a san Lorenzo Giustiniani, a sant'Antonio da Lisbona, a santa Caterina da Siena, a san Francesco d'Assisi, ecc. Ma quelle di Maria, Madre sua e Madre nostra, sono senza numero, sono dappertutto e innanzi alle folle. La variet delle forme nulla toglie alla identit della persona di lei che si compiace manifestarsi assumendo le fattezze dei figli suoi, oggetto del suo materno amore dovunque. Maria sempre la stessa Madre di Ges e Madre nostra raffigurata nelle catacombe, come nelle successive epoche storiche attraverso l'ispirazione ed il vario genio dell'arte di tutti i secoli. Pi rilevante il fenomeno delle apparizioni da documenti e da monumenti, dalle antiche et sino alle pi recenti; sino a Lourdes, sino a Fatima. Tutto vi grande, delicato, toccante. Ad ogni apparizione direbbesi confidato un compito speciale, secondo la variet delle circostanze, talora liete, sovente meste e dolorose. Nella storia di queste apparizioni, pressoch dappertutto, il reale si intreccia col mistico e con l'allegorico. E quando il mistero di Fatima sar completamente svelato, non sono lontano dal credere che appariranno in pi chiara evidenza i diversi rivoli fatti pi lucenti al sole, che hanno poi confluito al grande avvenimento di storica importanza e significazione; quale fu la consacrazione solenne di tutta la nazione Portoghese - 13 maggio 1931 - alla Madonna di Fatima di cui oggi festeggiamo il XXV anniversario. Seguirono a quell'avvenimento memorabile manifestazioni sempre pi solenni durante questi ultimi venticinque anni: principale la incoronazione della statua nel I946, quando il Santo Padre stesso, con commovente messaggio radiofonico, come rapito anche lui da una visione apocalittica, riconosceva ormai, attestava, proclamava la proiezione mondiale di Fatima, preannunziando altri trionfi di una regalit per grazia, per parentela divina, per conquista, per singolare elezione per Ges, con Ges, subordinatamente a Ges, e assicurata da Maria, l'augusta Madre sua.

Il presagio oggi ormai compiuto. La "Cova da Iria" resta sorgente inesausta di grazie e di prodigi che a torrenti si riversano su tutto il Portogallo e di l si espandono sulla Chiesa universale e sul mondo. Dalla successione di questi avvenimenti balzato come fiore, il pi bello di tutti i fiori di cui si intesse la corona del Rosario dei tre fanciulli di Aljustrel, la devozione al Cuore Immacolato di Maria, divenuta pili penetrante o meglio intesa, il cui richiamo ritorna cos frequentemente nella parola dell'Angelo protettore del Portogallo, nello stesso senso che nei pensieri ed ordinamenti dei grandi pastori della Chiesa Pio VII, Pio IX, Pio XI e Pio XII. Nella santa Chiesa tutto si compone e col tempo prende ordine e bellezza. I due quadri dell'umile chiesa del mio villaggio nativo "Sacro Cuore di Ges e Sacro Cuore di Maria" si intonano alla perfezione bench in diversa gradazione e colorazione di luce. Innanzi al Sacro Cuore di Ges noi ripetiamo commossi ed esultanti: Tu solus Dominus, tu solus sanctus, tu solus altissimus, Jesu Christe. Innanzi al Cuore Immacolato di Maria noi continuiamo a dire, come nel Rosario vespertino: Sancta Maria, Mater Dei, ora pro nobis peccatoribus. Niente di nuovo nella Chiesa dal punto di vista teologico ed ascetico. Ma ci che antico si rinnovella di nuove chiarezze, di nuovi fascini per attirare le anime alla contrizione dei peccati ed al perdono di Dio, che purifica e sana i popoli e fa loro pregustare le ricchezze del regno di Dio. Oh Madonna di Fatima, come ancora una volta ti ringrazio di avermi fatto invitare a questo convito di misericordia e di amore. Qui, al rezzo soave del vento che preannunciava il tuo ritorno del mezzo di sul leccio, che fu la cattedra del tuo insegnamento e il trono delle tue grazie, tu mi fai sentire tutta la dolcezza delle beatitudini che il Figliolo tuo benedetto annunci dalla montagna al mondo intero: Beati i poveri, i piccoli, i pacifici, i puri, i pazienti, gli ansiosi della giustizia, gli amanti del sacrificio 88.

Capitolo cinquantesimo

Ricorriamo ancora a colei che ha mostrato il suo materno volto dolce e luminoso (Paolo VI)

Il 13 maggio 1967 il Sommo Pontefice Paolo VI comp un pellegrinaggio alla Cova da Iria, in commemorazione del cinquantesimo anniversario della prima apparizione ai tre pastorelli. Un milione di pellegrini stretti attorno a lui compresero, al di sopra di certe polemiche 89 il significato del viaggio, nella duplice finalit di omaggio alla Madre di Dio e di impetrazione di pace per la Chiesa e per il mondo. Del resto, annunciando personalmente il pellegrinaggio, il papa era stato esplicito: A Colei, che per l'incolumit del nostro mondo moderno ha ancora mostrato il suo materno volto dolce e luminoso ai fanciulli, ai poveri, e ha raccomandato come rimedi sovrani la preghiera e la penitenza, Noi ricorriamo. Questa la ragione del nostro pellegrinaggio . 90 A Fatima, il papa volle accanto a s Suor Maria Lucia del Cuore Immacolato e la present alla folla. La presenza di Paolo VI nei luoghi santificati da un atto di misericordia della Madonna dur soltanto poche ore. Tuttavia essa segn una rispondenza grandiosa di fervore nella moltitudine dei fedeli intervenuti, ma soprattutto un prezioso insegnamento per pi acceso fervore di vita cristiana e per conseguire dal Signore - con l'intercessione di Maria - la pace nelle anime, nelle famiglie, nelle nazioni, in tutta la societ umana. Significativamente legata al pellegrinaggio pontificio l'esortazione apostolica Signum magnum sul culto mariano, recante la data augurale del 13 maggio. Essa termina con l'invito a rinnovare personalmente la consacrazione della Chiesa e del genere umano al Cuore Immacolato di Maria, ed a vivere questo nobilissimo atto di culto con una vita sempre pi conforme alla Divina Volont, in uno spirito di filiale servizio e di devota imitazione della celeste Regina 91.

A conclusione di questo libro ci piace riportare il testo integro dell'omelia pronunciata dal papa a Fatima, in portoghese, durante la celebrazione della Messa: Tanto il Nostro desiderio di onorare la SS.ma Vergine Maria, Madre di Cristo, e perci Madre di Dio e Madre nostra, tanta la Nostra fiducia nella sua benevolenza verso la santa Chiesa e verso il Nostro apostolico ufficio, tanto il Nostro bisogno della sua intercessione presso Cristo, suo Figlio divino, che Noi siamo venuti umili e fidenti pellegrini a questo Santuario benedetto, dove si celebra oggi il 50 delle apparizioni di Fatima e dove si commemora il 25 della consacrazione del mondo al Cuore Immacolato di Maria. E siamo lieti d'incontrarCi con voi, Fratelli e Figli carissimi, e di associarvi tutti alla professione della Nostra devozione a Maria Ss.ma e alla Nostra preghiera, affinch pi manifesta e pi filiale sia la comune venerazione, e pi viva e pi accetta sia la Nostra invocazione. Noi vi salutiamo, Fratelli e Figli qui presenti, voi specialmente cittadini di questa illustre Nazione, che nella sua lunga storia ha dato alla Chiesa Uomini santi e grandi e un Popolo operoso e credente; voi salutiamo, pellegrini venuti da queste regioni e venuti da lontano; e voi fedeli della santa Chiesa cattolica, che da Roma, dalle vostre terre e dalle vostre case, sparse in tutto il mondo, siete ora spiritualmente rivolti a questo altare, tutti, tutti vi salutiamo. Noi celebriamo ora con voi e per voi la Santa Messa, e insieme ci componiamo come figli d'una stessa famiglia vicino alla Madre celeste per essere ammessi, nella celebrazione del Santo Sacrificio, a pi stretta e salutare comunione con Cristo nostro Signore e nostro Salvatore. Nessuno Noi vogliamo escludere da questo spirituale ricordo, perch tutti vogliamo partecipi delle grazie, che qui ora impetriamo dal Cielo: vi portiamo nel cuore, voi, Fratelli nell'Episcopato, voi, Sacerdoti, e voi, Religiosi e Religiose, che a Cristo siete consacrati con amore totale; voi Famiglie cristiane, abbiamo presenti; voi, Laici carissimi, che volete collaborare col Clero per l'incremento del regno di Dio; voi, giovani e fanciulli, che vorremmo avere tutti a Noi d'intorno; e voi tutti che siete tribolati e affaticati, voi malati e piangenti, che certamente ricordate come Cristo a S vi chiami per farvi soci della sua Passione redentrice e per consolarvi. Il Nostro sguardo si spinge anche a tutti i Cristiani non cattolici,

ma fratelli nostri nel battesimo, per i quali la Nostra memoria speranza di perfetta comunione nell'unit voluta dal Signore Ges. E si allarga a tutto il mondo: Noi non vogliamo che la Nostra carit abbia confine, e in questo momento la estendiamo alla intera umanit, a tutti i Governanti e a tutti i Popoli della terra. Voi sapete quali siano le Nostre intenzioni speciali, che vogliono caratterizzare questo pellegrinaggio. Qui le ricordiamo, affinch diano voce alla Nostra preghiera e siano lume a quanti Ci ascoltano. La prima intenzione la Chiesa: la Chiesa una, santa, cattolica ed apostolica. Vogliamo pregare, abbiamo detto, per la sua pace interiore. Il Concilio Ecumenico ha risvegliato molte energie nel seno della Chiesa, ha aperto pi ampie visioni nel campo della sua dottrina, ha chiamato tutti i suoi figli a pi chiara coscienza, a pi intima collaborazione, a pi alacre apostolato. A Noi preme che tanto beneficio e tale rinnovamento si conservino e si accrescano. Quale danno sarebbe se un'interpretazione arbitraria e non autorizzata dal magistero della Chiesa facesse di questo risveglio una inquietudine dissolvitrice della sua tradizionale e costituzionale compagine, sostituisse alla teologia dei veri e grandi maestri ideologie nuove e particolari, intese a togliere dalla norma della fede quanto il pensiero moderno, privo spesso di luce razionale, non comprende o non gradisce, e mutasse l'ansia apostolica della carit redentrice nell'acquiescenza alle forme negative della mentalit profana e del costume mondano! Quale delusione sarebbe il nostro sforzo di avvicinamento universale se non offrisse ai Fratelli cristiani, tuttora da noi divisi, e all'umanit priva della nostra fede, nella sua schietta autenticit e nella sua originale bellezza il patrimonio di verit e di carit, di cui la Chiesa depositaria e dispensatrice! Noi vogliamo chiedere a Maria una Chiesa viva, una Chiesa vera, una Chiesa unita, una Chiesa santa. Noi ora con voi vogliamo pregare, affinch le speranze e le energie, suscitate dal Concilio, abbiano a maturare in larghissima misura i frutti di quello Spirito Santo, di cui domani, Pentecoste, la Chiesa celebra la festa, e da cui proviene la vera vita cristiana; i frutti enumerati dall'Apostolo Paolo: la carit, il gaudio, la pace, la longanimit, la benignit, la bont, la fedelt, la mitezza, la temperanza (Gal. 5,22). Noi vogliamo pregare affinch il culto di Dio ancora e sempre primeggi nel mondo, e la sua legge informi la coscienza ed il costume dell'uomo moderno. La fede in Dio la luce suprema dell'umanit; e questa luce non solo non

deve spegnersi nel cuore degli uomini, ma deve piuttosto ravvivarsi per lo stimolo che le viene dalla scienza e dal progresso. Questo pensiero, che anima e agita la Nostra preghiera, porta in questo momento il Nostro ricordo a quei paesi nei quali la libert religiosa praticamente oppressa, e dove la negazione di Dio promossa quasi essa rappresenti la verit dei tempi nuovi e la liberazione dei popoli, mentre cos non . Noi preghiamo per tali paesi; Noi preghiamo per i fratelli credenti di quelle nazioni, affinch l'intima forza di Dio li sostenga e la vera e civile libert sia loro concessa. E cos la seconda intenzione del Nostro pellegrinaggio riempie l'animo Nostro: il mondo, la pace del mondo. Voi sapete come la coscienza della missione della Chiesa nel mondo, una missione di amore e di servizio, sia oggi, dopo il Concilio, resa assai vigilante ed operante. Voi sapete come il mondo sia in una fase di grande trasformazione a causa del suo enorme e meraviglioso progresso nella conoscenza e nella conquista delle ricchezze della terra e dell'universo. Ma sapete e vedete come il mondo non felice, non tranquillo; e la prima causa di questa sua inquietudine la difficolt alla concordia, la difficolt alla pace. Tutto sembra spingere il mondo alla fratellanza, all'unit; ed invece in seno all'umanit scoppiano ancora, e tremendi, continui conflitti. Due motivi principali rendono perci grave questa situazione storica dell'umanit: essa carica di armi terribilmente micidiali; ed essa non moralmente cos progredita come lo nel campo scientifico e tecnico. Per di pi, molta parte dell'umanit tuttora in stato d'indigenza e di fame, mentre si svegliata in essa la inquieta consapevolezza dei suoi bisogni e dell'altrui benessere. Perci, Noi diciamo, il mondo in pericolo. Perci Noi siamo venuti ai piedi della Regina della pace a domandarLe come dono, che ,solo Dio pu dare, la pace. la pace, s, un dono di Dio, che suppone l'intervento d'una sua azione, estremamente buona, misericordiosa e misteriosa. Ma non sempre un dono miracoloso; un dono che compie i suoi prodigi nel segreto dei cuori degli uomini; un dono perci che ha bisogno d'una libera accettazione e d'una libera collaborazione. E allora la Nostra preghiera, dopo d'ssersi rivolta al Cielo, si rivolge agli uomini di tutto il mondo: Uomini, Noi diciamo in questo singolare momento, uomini, procurate d'essere degni del dono

divino della pace. Uomini, siate uomini. Uomini, siate buoni, siate saggi, siate aperti alla considerazione del bene totale del mondo. Uomini, siate magnanimi. Uomini, sappiate vedere il vostro prestigio e il vostro interesse, non contrari, ma solidali col prestigio e con l'interesse altrui. Uomini, non pensate a progetti di distruzione e di morte, di rivoluzione e di sopraffazione; pensate a progetti di comune conforto e di solidale collaborazione. Uomini, pensate alla gravit e alla grandezza di quest'ora, che pu essere decisiva per la storia della presente e della futura generazione; e ricominciate ad avvicinarvi gli uni agli altri con pensieri di costruire un mondo nuovo; s, il mondo degli uomini veri, il quale non potr mai essere tale senza il sole di Dio sul suo orizzonte. Uomini, ascoltate mediante l'umile e tremante voce Nostra, l'eco sonante della Parola di Cristo: "Beati i mansueti, perch possiederanno la terra; beati i pacifici, perch saranno chiamati figli di Dio"! Vedete, Figli e Fratelli che qui Ci ascoltate, come il quadro del mondo e dei suoi destini qui si presenta immenso e drammatico. il quadro che la Madonna ci apre davanti, il quadro che contempliamo con occhi esterrefatti, ma sempre fidenti; il quadro al quale ci appresseremo sempre - e ne facciamo promessa - seguendo il monito che la Madonna stessa ci ha dato: quello della preghiera e della penitenza; e voglia perci Iddio che questo quadro del mondo non abbia mai pi a registrare lotte, tragedie e catastrofi; ma le conquiste dell'amore e le vittorie della pace! 92

APPENDICE

1. Una conversazione con Lucia

Nel febbraio del 1946 il P.H. Jongen, monfortano olandese, ebbe una interessante conversazione con Suor Lucia Maria das Dores, allora religiosa dorotea a Tuy, in Spagna, allo scopo di chiarire alcuni dubbi e problemi, sollevati specialmente dall'opuscolo del P. E. Dhanis 93. Le precisazioni fornite dall'unica veggente superstite furono riprodotte in una serie di articoli 94 dai quali stralciamo i punti pi interessanti.

Lapparizione dell'Angelo

- Sorella, certa, assolutamente certa che l'Angelo le sia realmente apparso? - Io lo vidi. Pronunci queste parole con la calma, con la tranquillit, con la sicurezza di uno che dicesse di aver visto il sorgere o il tramontare del sole ... - Ci che trattiene molte persone dal credere alle apparizioni dell'Angelo nel 1916 il silenzio assoluto dei tre veggenti su questo argomento. - Non vero che non abbiamo parlato con alcuno di queste apparizioni. - A chi dunque le comunicaste? - In primo luogo all'Arciprete di Olival. Egli godeva di tutta la mia confidenza e non gli nascosi nulla. Ma mi raccomand che non ne facessi parola ad alcuno. - La seguiste questa raccomandazione? - S. In seguito ne parlai soltanto con il Vescovo di Leiria. - E che le disse il Vescovo? - Mi comand di conservare il segreto. - Perch non parl a nessuno dell' Angelo al tempo delle apparizioni? - Io e le altre bambine avemmo un'apparizione alquanto vaga dell'Angelo nel 1915. Allora Francesco e Giacinta non venivano ancora con me al pascolo ed io non avevo ancora parlato a nessuno di questo fatto meraviglioso, ma lo avevano divulgato le altre. Per questo la gente cominci a prenderci in giro. Era una lezione per me. Quando l'Angelo ci apparve nel 1916, non l'avevo ancora dimenticata e quindi, dopo le apparizioni dell'Angelo al Cabeo, risolvemmo di non farne cenno a nessuno. - naturale. Ma questo Padre Gesuita 95, non riesce a spiegarsi come tre bambini abbiano potuto nascondere completamente, per lunghi anni, dei

fatti cos straordinari. - Se questo Padre - rispose sorridendo Suor Lucia - avesse vissuto quello che abbiamo vissuto noi, comprenderebbe. - Che vorrebbe dire? - Dopo che Giacinta ebbe parlato della prima apparizione della SS. Vergine, ci importunarono senza fine con minuziose interrogazioni e mettendo in ridicolo tutto quello che dicevamo. Fu allora che prendemmo questa risoluzione: quando ci interrogheranno ancora: Avete visto la Madonna?, risponderemo: S. E se insisteranno: Che cosa vi ha detto?, risponderemo ancora: Che si reciti il Rosario. Ma sopra tutto il resto faremo silenzio. Lucia sorrise di nuovo al ricordo di queste cose antiche. - Questo spiega come tali apparizioni siano potute restar nascoste per molto tempo. Ma perch poi tenerle segrete fino al 1936? - L'Arciprete di Olival, il Vescovo di Leiria, le circostanze, tutto ci consigliava a tacere. Non era questo forse motivo sufficiente per conservare il segreto, fino a che il Vescovo mi obblig a parlare? - L'Angelo disse realmente: Io vi offro la Divinit di Ges Cristo? - Esattamente. - Alcuni dicono che questa sia un'innovazione nel linguaggio della Chiesa. Per costoro voi dovete esservi ingannati su questo punto. - Forse fu l'Angelo che s'ingann - disse la Suora sorridendo. - Non possibile che lei si sia ingannata? Non potrebbe aver dimenticato le precise parole dell'Angelo? - No, perch cominciammo a recitare le orazioni che l'Angelo ci aveva insegnato, immediatamente dopo la sua apparizione. - sicura di tutto quello che scrive su Giacinta? La risposta fu categorica: - S.

- Ma il babbo di Francesco e di Giacinta mi disse che non notava alcuna differenza tra i suoi figli e quelli degli altri! - Che differenza poteva notare? Noi si continuava a giocare come gli altri. Alcune beate ci dicevano: Avete visto la Madonna e quindi non dovete pi giocare. Ma che potevamo fare se non giocare? Avremmo forse dovuto rimanere immobili come la nostra Fondatrice sopra il suo altare? A noi non piaceva troppo andare in chiesa. - Che dice? - Perch avevamo paura del Parroco. - Non vi piaceva il Parroco? - No. - Come? - Perch il Parroco diceva che noi eravamo bugiardi. Cos pure evitavamo di rimanere in casa perch i visitatori curiosi ci soffocavano di domande tutti i momenti. Ecco perch preferivamo andare al Cabeo per pregare e giocare. Cos i nostri genitori non poterono notare alcun cambiamento nella nostra condotta e neppure alcuna differenza dagli altri fanciulli. - Nei suoi ricordi parla della pazienza di Giacinta durante la sua malattia, mentre il dotto Preto, che la cur nell'ospedale di Ourm, mi disse che Giacinta non aveva pi pazienza delle altre bambine. - Non so. Quando la vedevo era sempre allegra e piena di coraggio. - Il medesimo dottore racconta che Giacinta reagiva vivamente quando le cagionava qualche dolore. - Ebbene? - rispose sorridendo Suor Lucia - Trova questo strano per una piccina ....

Il segreto dellapparizione di luglio

- Quando ricevette il permesso dal Cielo (come osserva nelle sue memorie) di rivelare il segreto? - Nel 1927, qui a Tuy, nella cappella. Ma questo permesso non si estendeva alla terza parte del segreto. - Parl di questo al suo confessore? - S. Immediatamente. - E che le disse? - Mi ordin di scrivere il segreto, eccettuata la terza parte. Penso che egli me l'abbia restituito senza leggerlo. Poco dopo ebbi un altro confessore, il quale mi impose di bruciare il manoscritto e poi di scriverlo di nuovo. A questo punto i ricordi illuminarono Suor Lucia di un nuovo sorriso. - Rincresce che il segreto non sia stato pubblicato prima della guerra, perch la predizione avrebbe avuto molto pi valore. Per qual motivo non lo fece conoscere prima? - Perch nessuno me lo richiese. All'improvviso le venne un'idea. - Quel Padre Gesuita potrebbe scrivere ai miei confessori e chiedere ci che avevo loro detto nel 1927; erano i Padri Jos da Silva Aparicio e Jos Bernardo Gonalves. - A chi inoltre rivel il segreto prima della guerra? - Alla Superiora provinciale, al Vescovo di Leiria ed al dott. Galamba. - Volle limitarsi, rivelando il segreto, a dare il senso di quello che la SS. Vergine le disse, oppure cit le sue parole alla lettera? - Quando parlo delle apparizioni mi limito al significato delle parole. Quando scrivo, invece, faccio attenzione a citarle letteralmente. Per questo volli scrivere il segreto parola per parola. - certa di aver conservato tutto a memoria? - Penso di s.

- Le parole del segreto furono pertanto rivelate secondo l'ordine in cui le furono comunicate? - S. - La Vergine Santissima pronunci realmente il nome di Pio XI? - S. Ma noi allora non sapevamo se fosse un papa o un re. Per la Vergine santa parl di Pio XI. - Ma la guerra non cominci sotto Pio XII? - Fu l'annessione dell'Austria che vi diede occasione. Quando fu firmato l'accordo di Monaco, le Sorelle giubilavano perch la pace era salva, ma io, purtroppo, ne sapevo assai pi di loro. - Ma quel Padre Gesuita fa notare che l'occasione di una guerra non la stessa cosa che il suo inizio. Quest'osservazione non fece nessuna impressione su Lucia. Si pass poi a parlare della luce misteriosa della quale tratta il segreto. - Gli astronomi dicono che era una volgare aurora boreale. Perch dunque lei scrisse in una delle sue narrazioni: Non so, ma mi pare che, se esaminassero bene la cosa, riconoscerebbero come, date le circostanze nelle quali si manifest questa luce, non era n poteva essere un'aurora boreale?. Perch disse ci? - Perch penso sia cos. - Secondo il testo del segreto, la SS. Vergine avrebbe detto: Allora io verr a chiedere ... . Ma venne realmente a chiedere? - S. - Quando? - Nel 1925. Il 10 dicembre di quell'anno la Madonna mi apparve con il Bambino Ges. - Dove? - Nella mia stanza. - E che le disse la Vergine?

- Mi disse: Guarda, figlia mia, il mio Cuore circondato di spine, con cui gli uomini mi trafiggono ad ogni istante per mezzo delle loro bestemmie ed ingratitudini. Tu almeno cerca di consolarmi con la pratica dei primi sabati del mese. - Fu notato che Nostro Signore chiese quasi negli stessi termini la devozione per il suo Sacro Cuore a S. Margherita Maria Alacoque. Si direbbe una reminiscenza di Paray-le-Monial. La Suora rise. Ed il suo sorriso rivelava il candore e l'innocenza di una fanciulla. - Posso forse io prescrivere alla SS. Vergine il modo di esprimersi? - La SS. Vergine le chiese di propagare la devozione dei primi sabati? - No, ma che la pubblicassi. - Insistette subito presso il Vescovo di Leiria perch realizzasse il desiderio della SS. Vergine riguardo ai primi sabati? - S. - Perch? La SS. Vergine le apparve forse di nuovo? - No. Ma io soffrivo non vedendo soddisfatto il desiderio della Madonna. - Non disse nulla ad alcuno dei primi sabati del mese? - Ebbi cura di propagare questa pratica attorno a me, senza peraltro lasciar trapelare nulla sull'apparizione della Madonna e sul segreto. 96 - La SS. Vergine, in un'apparizione del 1925, parl forse anche della consacrazione della Russia al suo Cuore Immacolato? - No. - Quando dunque venne a chiedere questa consacrazione? - Nel 1929. - Dove ebbe luogo questa apparizione? - A Tuy, nella cappella.

- Che cosa le domand la SS. Vergine? - Chiese la consacrazione della Russia al Cuore Immacolato di Maria per mezzo del Papa, in unione con tutti i Vescovi della terra. - Non parl della consacrazione del mondo? - No. - Fece ella conoscere al Vescovo di Leiria il desiderio della Santissima Vergine? - S. - Suor Lucia, chiese Lei fin dal 1925 che il Santo Padre consacrasse il mondo, o soltanto la Russia? - Fin dal 1925 chiesi che si propagasse la comunione riparatrice con la confessione, la recita del rosario ed un quarto d'ora di meditazione nei cinque primi sabati di cinque mesi consecutivi. Per riuscire a realizzare questo desiderio della Madonna, chiesi il permesso al confessore, allora D. Lino, ed alla Madre Superiora, D. Maria das Dores Magalhaes. Per ordine della Madre Superiora scrissi al confessore, Mons. Pereira Lopes, che era appena andato via da Porto. E siccome egli non rispose, per ordine della Madre Superiora manifestai il desiderio della Vergine ad un Padre Gesuita, il P. Francisco Rodriguez, allora residente a Pontevedra e attualmente alla rivista Brotria a Lisbona. Nel 1926, essendo venuto a Tuy il mio precedente confessore, P. Jos da Silva Aparicio, come Superiore della residenza dei Gesuiti in questa citt, manifestai anche a lui il desiderio della Madonna; attualmente egli si trova in Brasile, come Padre Maestro e Rettore della casa di formazione che i Gesuiti hanno a Baturit, stato di Ceara. Nel 1929, avendo questo sacerdote lasciato il compito di confessore nella comunit per andare ad esercitare quello di Padre Maestro ad Oya, rivelai la richiesta della Madonna sulla consacrazione della Russia al P. Francisco Rodriguez, che passava sovente di qui diretto in Portogallo, ed al P. Jos Bernardo Gonalves, che era venuto a sostituire il P. Aparicio; attualmente si trova nella missione di Lifidge come Superiore della Zambesia. Il Padre mi comand di scrivere, promettendomi di occuparsi della realizzazione del desiderio della Madonna; inform di tutto il Vescovo di Leiria e fece s che la notizia arrivasse fino al Santo Padre Pio XI. Rivelai la cosa anche alle mie Superiore, la Madre Provinciale D. Eugenia de Sousa Monfalim, morta nel

1937, e la Madre Maestra D. Maria da Penha Lemos, attualmente in Vila Nova de Gaia: (Porto), con il compito di segretaria della Madre Provinciale, D. Maria de Carmo Corte Real. Nel 1933, da Rianjo, ove fui a passare un mese per ordine delle mie Superiore, scrissi al Vescovo di Leiria insistendo sopra il medesimo argomento e aggiungendo le parole di Nostro Signore: Come il Re di Francia, non ascoltano le mie richieste: il Santo Padre mi consacrer la Russia ma sar troppo tardi. Nel 1940, in una lettera al medesimo Vescovo, riferendomi alla mancata realizzazione del desiderio della Madonna, scrivevo: Se il mondo conoscesse il momento di grazia che gli concesso e facesse penitenza!. Nella lettera che indirizzai al Santo Padre nel 1940 per ordine dei miei direttori spirituali, esposi il testo esatto della richiesta della Madonna e chiesi la consacrazione del mondo con una menzione speciale per la Russia. Il preciso desiderio della Madonna era che il Santo Padre facesse la consacrazione della Russia al Cuore Immacolato, ordinando che, nel medesimo tempo e in unione con Sua Santit, la facessero tutti i Vescovi di tutto il mondo cattolico. - Suor Lucia, pensa che ora stiamo attraversando il periodo del dominio della Russia a causa di questa mancata consacrazione speciale? - Penso che ora si stiano avverando le parole della Madonna: In caso contrario [la Russia], diffonder i suoi errori in tutto il mondo, ecc., come si legge nel libro Giacinta, a pagina 114.

II. Lucia, in data 24 luglio 1927, propone alla madre la devozione al Cuore Immacolato di Maria

Mia cara mamma, siccome so quanta consolazione ti rechino le mie lettere, ti scrivo ora per sollecitarti ad offrire a Nostro Signore il sacrificio della mia assenza. Comprendo davvero quanto profondamente tu senta questa separazione. Tuttavia, tu devi persuaderti che se non ci fossimo separate di nostra spontanea volont, questa separazione il Signore l'avrebbe operata lui stesso in seguito. Ricordiamo lo zio Manuel, il quale disse che non avrebbe mai

permesso ai suoi figli di lasciare la casa ed il Signore glieli tolse in altro modo. Per questo, cara mamma, io ti chiedo di offrire alla Madonna la nostra separazione generosamente, come un atto di riparazione per le offese che essa riceve dai suoi figli ingrati. lo desidero che tu, mamma, possa darmi la consolazione di abbracciare una devozione che io so tanto gradita a Dio e che Nostra Signora stessa ci richiede. Appena io l'ho conosciuta, l'ho subito fatta mia. Ed mio ardente desiderio che altri pure la pratichino. lo aspetto che mi scriva che l'hai accettata anche tu e fai del tuo meglio per diffonderla. Essa consiste soltanto in ci che scritto nel retro di questa piccola immagine. La confessione pu essere fatta in altro giorno. I quindici minuti di meditazione forse saranno quelli che pi ti preoccuperanno: invece cosa facilissima. Chi non capace di fare qualche considerazione sui misteri del S. Rosario? Per esempio, su l'Annunciazione dell'Angelo e l'umilt della nostra cara Madre Celeste, la quale, nello stesso istante in cui viene esaltata, si proclama l'ancella del Signore? Chi non pu meditare sulla Passione di Nostro Signore, che tanto soffr per nostro amore, e sulle sofferenze della Madonna vicino alla pi tenera delle madri, riflettendo su questi pensieri? Addio, mamma amatissima! Consola la nostra Celeste Madre in questo modo e fa del tuo meglio perch altri facciano altrettanto. Cos facendo, tu mi procurerai una gioia immensa. Sono la tua dev.ma figlia che ti bacia la mano, Lucia de Jesus.

III. Esumazione dei resti mortali di Giacinta e di Francesco (1951-1952)

Relazione del dottor Hernani Monteiro

Giungevo a Fatima il luned 30 aprile 1951, accompagnato dal mio assistente, il dotto Abel Tavares, e dal preparatore-conservatore dell'Istituto di Anatomia, Albino Cunha. Erano le dieci esatte. Giungeva pure, da Coimbra, il prof. Maximino Correia, mio collega ed amico. Ci recavamo a Fatima come periti, su richiesta dell'Ecc.mo Vescovo di Leiria, Mons. Jos Alves Correia da Silva, che gode tutta la mia stima e considerazione perch fui suo alunno quando frequentavo il secondo anno di liceo a Porto, e penso che, di tutti i miei professori di liceo, sia l'unico che vive ancora ... Al nostro arrivo a Fatima, ci recammo ad ossequiare Mons. Jos, che ci accompagn al cimitero al fine di presiedere ai lavori che si sarebbero iniziati subito dopo il giuramento sul Vangelo, fatto da tutti coloro che dovevano intervenire. L'ingresso del cimitero era chiuso. Al di fuori e sui muri (perch si viene a sapere tutto, specialmente quando si vuole fare qualche cosa in segreto) c'erano alcune persone. Dentro, i genitori, gi molto avanzati negli anni, e altre persone della famiglia dei veggenti, i governatori civili di Leiria e Santarm e altre autorit, il barone di Alvaiazere, membri del clero, qualche signora, fotografi e operatori cinematografici che non si lasciarono sfuggire nessun particolare delle esumazioni. Rimosse le pietre della tomba, apparve una stoffa di damasco in decomposizione, sotto la quale si trov l'urna di Giacinta con le tavole egualmente guaste, ed ai suoi piedi una piccola cassa in legno con una croce sopra il coperchio, dentro la quale si pensava ci fossero le ossa di Francesco. Questa cassa, parimenti gi guasta, misurava 27 centimetri di lunghezza, 19 di larghezza e 16,5 di altezza. Trasportate l'urna e la cassa, con il dovuto cerimoniale, in una sala del piano terreno di una casa vicina, aprimmo la piccola cassa di legno dentro la quale ce n'era un'altra di zinco sigillata; si procedette pure all'apertura di quest'ultima. Sulla segatura su cui si trovavano le ossa c'era anche un biglietto piegato con il nome di chi aveva fatto la cassa; questa venne svuotata del suo contenuto. Fu grande la disillusione degli esperti, perch quelle ossa erano un miscuglio di pezzi di scheletro, quasi tutte di neonati. Dove si trovavano allora i resti mortali del piccolo veggente, deceduto il 4 aprile 1919 quando aveva quasi undici anni? Quanto alla bambina, tutto normale. Aperta la cassa di piombo, se ne trov una seconda anch'essa di piombo che era stata aperta in occasione della

traslazione della salma dal cimitero di Vila Nova de Ourm. Rimossa la calce, apparve il corpo di Giacinta avvolto ancora negli abiti con cui era stata vestita dopo la morte. La fronte, la cui pelle presentava i segni del velo che la copriva, era mummificata; sulla faccia e sul collo c'erano segni nitidi di saponificazione. Gli arti erano pure mummificati; della mano destra erano gi distrutti i tessuti molli, con le ossa scoperte e le ultime falangi gi disgiunte; nel lato sinistro del torace, sotto il cotone della. medicazione, c'era un tubo di gomma introdotto nella cavit pleurica, segno evidente dell'operazione (taglio di due costole) a cui era stata sottoposta all'ospedale di D. Estefnia di Lisbona, dove era stata ricoverata a causa della sua pleurite purulenta. La missione dei periti era finita. Il giorno dopo, la cassa con il corpo di Giacinta fu portata processionalmente nella tomba che era riservata per lei nella basilica di Fatima. Ma che cos'era avvenuto delle ossa del fratello? Era la domanda che ponevo nel congedarmi dal Vescovo di Leiria.

Il 14 febbraio 1952 il Vescovo di Leiria ordinava la demolizione della tomba del cimitero di Fatima per esplorarne la base. I lavori si iniziarono alla presenza delle autorit ecclesiastiche. Le fondamenta della tomba erano molto profonde. Formavano una cassa trasformata in ossario, il cui fondo era costituito da uno strato di cemento. A questo punto si persero tutte le speranze di identificare le ossa del veggente in mezzo a tante altre. Ma il padre insisteva perch si esplorasse in profondit. Si procedette allora alla rimozione dello strato di cemento che si presentava gi un po' deteriorato. Circa 4 centimetri pi sotto cominci ad apparire il coperchio della cassa. Rimosso con cura lo strato di terra che lo copriva, molto bagnata a causa della pioggia caduta abbondantemente, si pot vedere tutto il coperchio su cui si notava un'incavatura, forse causata dal peso della tomba. Pezzi di panno avvolgevano ancora la cassa con resti di gallone giallo. Non appena cominciammo a toccare il coperchio esso si disintegr. Subito apparve lo scheletro che era ancora intero: il cranio e i piedi erano ben aderenti alle pareti della cassa e le ginocchia erano un po' alzate: questo provava quanto tante volte aveva ripetuto il signor Marto, che la cassa cio era un po' corta e che a stento erano riusciti a porvi dentro il corpo.

Non essendo presenti n il Vescovo n i periti, la cassa fu coperta con un panno; vi si apposero i sigilli e il cimitero fu custodito dalla polizia fino al giorno 17. Si effettu allora l'esumazione alla presenza del Vescovo, del Rettore dell'universit di Coimbra, del Professore di Anatomia dell'universit di Porto, e di altre autorit civili ed ecclesiastiche. Sollevando le ossa, lo scheletro si disgreg e, durante il lavoro per ricomporlo, il cranio si ruppe in quattro parti e, ad eccezione della mascella inferiore con alcuni denti (due ancora da latte), poche ossa rimasero intatte. Del rosario, perfettamente riconosciuto dal padre e da altre persone, si trovarono 148 grani, alcuni dei quali incrostati nelle ossa della mano. Un fiorellino di panno conservava ancora il suo colore rosso. Il giorno 13 marzo i resti di Francesco Marto furono portati in processione solenne alla Cova da Iria e, dopo la Messa da requiem e l'assoluzione del Vescovo di Leiria, furono collocati nella cripta della basilica, al lato opposto a quello in cui si trovavano gi i resti di Giacinta. Il Vescovo di Leiria raccomand a tutti di pregare e far pregare per il buon risultato dei processi di beatificazione incominciati nel 1949.

IV. Il segreto di Fatima in un discorso del Card. Alfredo Ottaviani

(Da LOsservatore romano del 13-14 febbraio 1967)

Nel corso di una manifestazione nell'aula magna dell'ateneo Antoniano di Roma, promossa dalla Pontificia Accademia Mariana Internazionale, il cardo Ottaviani, Pro-Prefetto della Congregazione per la dottrina della Fede, ha fatto il punto sulla questione del segreto di Fatima, smentendo quanto alcuni organi di stampa avevano diffuso su una presunta rivelazione della terza parte del segreto di Fatima. Mentre il 12 ottobre 1955 salivo l'erta che mi doveva condurre alla Cova da

Iria, ebbi gi l'impressione profonda e commovente dello spettacolo di fede e di sacrificio che davano tanti umili figli del popolo, percorrendo il faticoso cammino col peso di onerosi pacchi e fagotti, contenenti l'occorrente per passare all'addiaccio la grande notte commemorativa dello straordinario evento del 13 ottobre 1917. Ma era quella una notte in cui non si dormiva: canti e preghiere, preghiere e canti, si alternavano mentre i bagliori di migliaia di fiammelle sembravano incendiare l'immensa piazza davanti alla Basilica. Ebbi, cos, la netta impressione di quello che un autentico pellegrinaggio di preghiera e di penitenza. Quella immensa folla orante non chiedeva di conoscere che cosa contenesse il misterioso segreto di Fatima. Era gi in possesso del pi essenziale segreto, che inciso nell'anima di ogni attento lettore del Vangelo: il segreto della scala del Cielo, i cui gradini si chiamano preghiera e penitenza. La Madonna che aveva santificato, posandovi il suo piede verginale, la fortunata terra della Cova da Iria, per il colloquio con la piccola Lucia, le aveva in primo luogo manifestato ci che doveva dire a tutti pubblicamente, eppoi, aveva aggiunto un arcano segreto da trasmettere al Vicario di Cristo. Quando si a Fatima si ha l'impressione di essere in casa della Madre, si ha l'impressione come di sentirne i suoi passi, come di sentire la voce che ripete: preghiera e penitenza. La piccola Lucia ha ripetuto il Messaggio al mondo, ed gi cosa sorprendente e straordinaria che il mondo abbia prestato orecchio, attento e ansioso, al Messaggio. Ma, con insoddisfatta curiosit ed ansia, il mondo cerca di scrutare quale sia il segreto che la Madre di Dio confid alla Veggente; se un segreto come si pu pretendere che esso sia rivelato? A meno che Quegli che doveva esserne il destinatario ed il custode, non avesse stimato giunto, dopo il 1960 - data rimessa alla prudenza ed alla saggezza dell'Augusto Pontefice - il momento di svelarlo. Il contenuto del Messaggio, ricordato fedelmente e poi scritto di propria mano dalla Veggente di Fatima, viene custodito ancora nel segreto del cuore di Lucia, n d'altra parte, chi ne in possesso ed ha l'autorit di disporne, ha giudicato opportuno svelarlo. Il testo del Segreto, chiuso in busta sigillata, fu consegnato al Vescovo di Leiria, quindi al Papa Giovanni XXIII, che ne ha custodito il mistero, avendo egli giudicato opportuno conservarne l'arcano.

Si poi dovuto difendere la Veggente, fattasi suora e sottrattasi alla curiosit del mondo nella raccolta preghiera di un monastero di Carmelitane di Coimbra, dove pi che la devozione, la curiosit di molti profani, ha cercato di carpirne qualche sua parola. Purtroppo dal riserbo di Lucia gli investigatori, i curiosi delle cose misteriose, hanno creduto fare delle deduzioni, e qua e l, si sono pubblicati testi apocrifi dell'ormai divenuto leggendario segreto di Fatima. E la Congregazione posta a difesa della Dottrina della Chiesa ha dovuto interdire, ai profani ed agli investigatori, l'accesso al Convento di Coimbra, dove Lucia prega, ricorda, medita, ma non parla. Ma una cosa sola mi sembra legittima di pensare in fatto di induzioni. In quella parte del Messaggio che non rimase segreta, ma di cui la Vergine santissima fece pubblica aralda la privilegiata Veggente, c' gi a sufficienza tutto quello che pu interessare il mondo: la Madonna ha chiesto preghiera e penitenza, facendo comprendere che questi erano i due mezzi per evitare quelle terribili sanzioni che, nel divino libro della Provvidenza, sono segnate per un mondo del quale pu dirsi, con le parole del Profeta: Terra infecta est ab habitatoribus suis) (Is. XXIV, 5). Il mondo si fermato soltanto sulla indagine del segreto e non ha meditato, non stato affatto pensoso, su quello che era stato detto dalla Madonna, in linguaggio aperto e chiaro. Le immani sciagure di carattere mondiale, delle quali la nostra infelice generazione stata testimone e vittima, sono certo un richiamo a meditare su ci che pubblico, pi che a indagare su ci che rimasto segreto del Messaggio. In un discorso, fatto a Castelgandolfo il 6 settembre 1964, il Sommo Pontefice Paolo VI sembrava riecheggiare l'esortazione di Nostra Signora di Fatima, invitando tutti i cristiani ad agire secondo il sensus Ecclesiae, manifestato specialmente in due forme, che sono consuete alla prassi ecclesiale: dapprima la penitenza, che potremmo chiamare, diceva il Santo Padre, la revisione delle anime, il ravvedimento, la rinascita spirituale; la seconda, la preghiera, che il modo migliore e pi adatto per far circolare nella comunit gli stessi pensieri, le medesime speranze, gli identici sentimenti della Chiesa arante.

Che la Vergine Immacolata, di cui oggi celebriamo l'apparizione nella Grotta dei Pirenei, che a Lourdes come a Fatima, raccomand preghiera e penitenza, faccia a noi da buona Madre, plasmando i nostri cuori a quello spirito di orazione e sacrificio che oggi pi che mai sembra necessario per liberare il mondo dall'oppressione della tecnica, della materia, della superbia e della ribellione contro tutto ci che santo e divino. Qui sta il segreto della vittoria del bene sul male, del Regno Celeste sul regno infernale; a questa vittoria ci porti Nostra Signora, Vincitrice di tutte le eresie, baluardo di difesa della cristianit contro i nemici di tutti i tempi, ivi compresa la tremenda ed angosciosa situazione della Chiesa in ampie zone del mondo, in sterminate terre seminate di croci, di patiboli e di carceri, santificate da tanti martiri. Ma la fiducia che ispira a questo proposito, anche nella parte pubblica, il Messaggio di Fatima, ci fa scrutare, con sereno abbandono alla Provvidenza, i primi sebbene ancora nebulosi indizi che gi si delineano in questo scorcio di anni dopo il 1960, di un futuro assetto delle cose del mondo nella pace di Cristo, nel regno di Cristo. Se, come amiamo credere, il riferimento veridico ed esatto, si aprano i cuori alla speranza; sembra che la Vergine; in questo cinquantesimo degli eventi di Fatima, ci rivolga l'invito alla fiducia: Levate capita vestra quia appropinquat redemptio vestra. Ed il grido della nostra risposta : Fiat, Fiat.

FINE ____________________

Note

1 Alla bibliografia citata dall'A. nelle varie edizioni portoghesi bisogna aggiungere altri contributi che, specialmente in occasione del cinquantenario delle apparizioni, hanno portato un'ulteriore conoscenza sugli avvenimenti di Fatima. WILLIAM WALSH, Our Lady of Fatima, London 1947. PIO SCATIZZI, Fatima all'analisi della lede e della scienza, Roma 1947. CH. BARTHAS, Les Colombes de N. D. de Fatima, Toulouse 1948. COSTA BROCADO, Fatima Luz da historia, Lisboa 1948. C. MARTINDALE, The Message of Fatima, London 1950. Nella introduzione il noto autore gesuita scrive: Oso sperare che questo libretto ... possa essere considerato come una modesta appendice all'autorevole opera del P. De Marchi. Fatima na palavra de Pio XII, Lisboa 1951. Fatima - Altar do Mundo. Direcao Literaria do Dr. Joao Ameal. Direcao Artistica de Luis Reis-Santos, 3 voll., Porto 1953-1955. F. JIMNEZ, El sello divino en Fatima, Bilbao 1954. INACIO MARTINS, Em Outubro direi o que quem ... , Leiria 1956. Luis SARAIVA DE MENEZES, Fatima e a Paz, Braga 1956. ARISTIDES DE AMORIM GIRAO, Fatima, Terra de Milagre. Ensaio de geografia religiosa (in collaborazione), Coimbra 1958. J. M. HOECHT, Fatima und Pius XII. Maria - Schutzerin des Abendlandes. Der Kampl um Rufland und die Abwendung des dritten Weltkrieges, Wiesbaden 1959, 73 ed. Attualit di Fatima a cura di P. Antonio Blasucci (in collaborazione), Roma 1960. Teologia de Fatima (in collaborazione), Madrid 1961. CH. BARTHAS, La Virgen de Fatima, Madrid 1963. Comprende la traduzione di due opere, Fatima, merveille du XX' sicle (v. sotto) e Il tait trois enfants, con l'aggiunta di documenti e note critiche. ALMA HOLGERSEN, Das Buch von Fatima, Modling bei Wien 1967. JOAQUIN M. ALONSO, Historia critica da Literatura sobra Fatima, Fatima 1967. CHARLES BARTHAS, Ce que la Vierge nous demande. Le livre du Cinquantenaire de Fatima (1917-1967), Toulouse 1967. FEDERICO GUTIRREZ, La verdad sobre Fatima. Fatima y el corazon de Maria,

Madrid 1967. NETTER, 50 Jahre Fatima. Chronik und Dokumentation, Regensburg-Freiburg 1967. CERBELAUD SALAGNAC, Fatima et notre temps, Paris 1967. CHARLES BARTHAS, Fatima 1917-1968, Toulouse 1968. Il canonico Barthas, autore di una decina di opere su Fatima e fondatore nel 1942 delle Fatima-Editions di Toulouse, condensa in questo volume, che ha come punto di partenza Fatima, merveille inouie e il suo rifacimento Fatima, merveille du XX' sicle del 1949, tutti i risultati delle sue ricerche sui fatti e sul messaggio di Fatima. Negli anni Cinquanta si sviluppata intorno a Fatima una controversia tra autori (Otto Karrer, Charles Journet, Karl Rahner-Theodor Baumann, H. Marchal, ecc.) i quali ammettono, ma non del tutto e nello stesso modo, oppure anche negano, i fenomeni miracolosi di cui i veggenti furono i beneficiari. La querelle prese le mosse da un saggio del professore di Lovanio E. DHANIS, Bij de Verschijningen en het Geheim van Fatima. Een critische Bijdrage (A proposito delle apparizioni e del segreto di Fatima. Contributo critico), Brugge-Brussel 1945, che pone dei problemi, ma non negativo n demolitore. Bench scritto in una lingua quasi inaccessibile, l'opuscolo sollev un certo malessere, grazie a compendi e recensioni, in alcuni ambienti francesi e tedeschi. Fervidi assertori della realt soprannaturale di Fatima sono i PP. L. G. da Fonseca S. J. e J. M. Alonso C. M. F. Ai critici e ai negatori essi oppongono la deficienza di documentazione nonch la sommaria conoscenza dei fatti. I seguenti articoli consentono di farsi una idea adeguata della complessa questione: L. G. DA FONSECA, Fatima e a Critica, in Brotria, 53 (1951) 505-542. ED. DHANIS, Sguardo su Fatima, Bilancio di una discussione, in Civilt Cattolica, 104 (1953) II, 392-406. JOAQUIN ALONSO, Fatima y la critica, in Ephemerides Mariologicae, 17 (1967) 393-435. ROBERT ROUQUETTE, L'actualit religieuse, Fatima, in Etudes, 327 (1967) 78-85. Il lungo articolo del professore di mariologia: JOAQUIN M. ALONSO, Fatima, Processo Diocesano (Estudios, y Textos criticos), in Ephemerides Mariologicae, 19 (1969) 279-340, costituisce forse l'avvio della auspicata edizione critica di tutti i documenti concernenti le apparizioni (N. d. E.). 2 Tutti i protagonisti principali della famosa vicenda sono ormai scomparsi ad eccezione di Lucia. Il signor Marto mancato nel febbraio 1957, a circa un anno dalla morte della moglie, deceduta nell'aprile 1956 (N.d.E.). 3 Maria Carreira (morta nel 1949), detta Maria da Capelinha, perch fu la depositaria delle offerte per la costruzione della piccola cappella sul luogo delle apparizioni e, in

seguito, si sempre prodigata a mantenerla linda e ordinata (N. d. E.). 4 Il P. Manuel Marques Ferreira, che mor durante la stampa della prima edizione (1945). 5 I manoscritti o memorie di Lucia, menzionati sovente dall'A., non sono stati ancora pubblicati integralmente. Pi che memorie nel vero senso del termine, sono lunghe lettere intime, indirizzate a Mons. Jos Alves Correia da Silva, vescovo di Leiria dal 1920 al 1957, il quale, fin dal 1935, aveva ingiunto alla veggente che semplicemente e schiettamente scrivesse tutto, senza tralasciar nulla di quanto potesse presentemente esser rivelato. La prima lettera fa soltanto qualche allusione alle apparizioni ed ricca di notizie ed episodi sulla vita di Giacinta. [*** MANOSCRITTO OMISSIS] Facsimile di una pagina manoscritta di Suor Maria Lucia del Cuore Immacolato, del dicembre 1941, riferentesi alla apparizione del 13 luglio 1917. Si veda al capitolo undicesimo. Ecco la traduzione letterale: Per impedirla [la guerra], verr a chiedere la consacrazione della Russia al mio Cuore Immacolato e la Comunione riparatrice nei primi sabati. Se prenderanno in considerazione le mie richieste, la Russia si convertir e ci sar pace: se no, sparger i suoi errori per il mondo, mover guerre e persecuzioni alla Chiesa; i buoni saranno martoriati, il Santo Padre dovr soffrire molto, varie nazioni saranno annientate: infine il mio Cuore Immacolato trionfer. Il Santo Padre mi consacrer la Russia che si convertir e sar concesso al mondo un periodo di pace. In Portogallo si conserver sempre il dogma della fede, ecc. Questo non ditelo a nessuno. A Francesco s, potete dirlo. Quando recitate il rosario, dite alla fine di ogni mistero: O Ges mio, perdonateci, liberateci dal fuoco dell'inferno, portate tutte le anime in Cielo, principalmente quelle che ne avessero pi bisogno. Segu un istante di silenzio e domandai: Voi, non volete pi nulla da me?. No, oggi non voglio pi nulla da te. E come al solito cominci ad elevarsi in direzione dell'oriente fino a scom[parire]. La seconda, scritta nel 1937, contiene l'autobiografia della veggente e, per la prima volta, una allusione alle apparizioni dell'angelo. La terza, terminata il 31 agosto 1941, offre nuovi dati sulla vita di Giacinta e si diffonde sulle due prime parti del segreto (apparizione del 13 luglio 1917). Nella quarta lettera infine, scritta dal 25 novembre all'otto dicembre 1941, sempre su richiesta del vescovo di Leiria, quale relazione definitiva, sono riferite le parole esatte

dell'angelo e della Vergine e le circostanze di ciascuna apparizione. In questo scritto contenuta anche una breve biografia di Francesco e sono mossi alcuni rilievi al libro del P. da Fonseca. Cfr. I. MARTINS, op. cit., 57, n. 1 (N.d.E.). 6 L'ortografia portoghese del nome Fatima. erronea la pronuncia con l'accento tonico sull'i. 7 Il tredici maggio / in Cova da Iria / apparve splendente / la Vergin Maria. / Ave, ave, ave Maria! 8 Santi Angeli e Arcangeli, / venite in nostra compagnia, / aiutateci a lodare / la Divina Eucarestia. 9 O Vergine del Rosario, / Signora di Fatima, / Regina del Portogallo, / rifugio degli uomini. / O Vergine del Rosario, / Signora di Fatima, / dal vostro Santuario / mi spiace partire. 10 Dopo che l'ultimo figlio si fu accasato, i coniugi Marta gli cedettero la casa che abitavano e si ritirarono in una pi piccola, gi adibita a magazzino. (N. d. E.). 11 L'avo del padre di Lucia - racconta il signor Marto - era oriundo dalla provincia di S. Caterina e venne a sposarsi ad Aljustrel. La gente lo chiam "Abobora", perch veniva da una terra famosa per le zucche. Ora nessuno pensa pi alle zucche perch il figlio di Antonio dos Santos - Manuel - fratello di Lucia se ne and in Brasile da vari anni. La madre di Lucia si chiamava Perulheira perch proveniva da una localit della parrocchia di S. Mamede chiamata Perulheira. 12 Al ciel, al ciel, al ciel, / andr a vederla un d, ecc ... / Vergin pura, tua dolcezza / sollievo al mio penare: / notte e giorno di Maria / la bellezza vo' cantare. 13 Rogog, rogog, rogog / si nascondan presto tutti / perch vengo e son gi qua. 14 Grazie e lodi sian date a Ges, / Signor nostro, pei beni infiniti / che ci ha dato e ancor pi ci dar. / Sian date a lode e onore / per l'amor che ci porta Dio nostro Signore. 15 Lode all'Angelo Custode / che sempre a noi vicino / di giorno e notte vigila / e sta sempre in nostra compagnia. 16 La signora Olimpia, sposatasi nel 1888, visse sette anni con il primo marito, e, dopo un anno di vedovanza, si un in matrimonio con il sig. Manuel Marto. I figli che nacquero dalle due unioni sono 1) Antonio dos Santos Rosa - sposato. 2) Manuel dos Santos Rosa - morto di affezione polmonare. 3) Jos dos Santos Marto - sposato. 4) Teresa - morta a due anni.

5) Florinda - morta nel 1920 di affezione polmonare. 6) Teresa - morta nel 1921. 7) Giovanni - sposato; vive nella casa dove dimoravano i genitori. 8) Francesco. 9) Giacinta. 17 Andai militare a Leiria, dove mi arruolarono nel Reggimento Cacciatori n. 6. Fui inviato in Africa sulla nave Embate. C'era il cappellano e celebrava la Messa eccetto quando il mare era in burrasca. Alla domenica andavamo tutti a Messa in squadra, cos quando sbarcammo in Mozambico. - Vide il leone? - gli domandammo. - Ci che vedemmo di pi - ci rispose - erano le scimmie, dappertutto. Udii il ruggito del leone e i neri a gridare: Kesumba! Riuscii a vedere un coccodrillo ucciso, esattamente come un ramarro, ma molto grande e la pelle era quasi come quella di un vitello. Viaggio compreso, rimasi in Africa 14 mesi; era il tempo delle guerre di Gungunhana. Avevo allora 25 anni, ch nacqui nel 1873. Ritornai e quindi mi sposai. 18 L'affermazione del padre sulla vivacit e le marachelle di Francesco differisce da quella di Lucia, ma il fatto pu avere una spiegazione psicologicamente semplice. Quante volte non accade che ragazzi di indole attiva e irrequieta si mostrino timidi e quasi apatici dinanzi ad una persona che d loro soggezione o che ha su di loro un grande ascendente, come doveva accadere tra Francesco e Lucia. Alla presenza di Lucia, che aveva una certa superiorit sul cugino, Francesco non ha lasciato vedere chiaramente il suo carattere. Quanto si dice di Francesco, in senso contrario si pu affermare di Giacinta. Sono disposizioni di carattere individuale - mare sconosciuto - che molte volte difficile investigare. 19 Indovina, su indovina quanti pulcini ha la mia gallina! 20 Salve, nobile Patrona, / che il tuo popol protetto / hai fra tutti in terra eletto / quale popol del Signor. // Gloria sei di nostra terra: / Tu hai salvato i Portoghesi: / mille volte per Te illesi, / Tu sarai il loro amor. 21 Angeli, cantate con me: / Angeli, cantate cantate! / Io non so render grazie. / Grazie rendete voi dunque per me. // Caro Ges, che dolcissimo amore! / Caro Ges, quale amor come il tuo? / Dell'alto trono lasciando il fulgore / Tu vieni a far della terra il tuo Cielo. 22 I figli della signora Teresa sono nove. Il maggiore ha 15 anni. Non si tratta tuttavia di una famiglia di eccezione. Fatima una delle parrocchie, non solo di Leiria, ma forse di

tutto il Portogallo, che ha famiglie pi numerose. Tra le conoscenze fatte da noi, notammo che sono rarissime le case con meno di quattro o cinque figli. 23 Il nome di Maria / quanto caro e bello! / Salvate l'anima mia / perch sol vostra ell'. // La Signora del Carmelo / un messaggio mi mand, / perch dica ognor tre volte: / Sia lodato e benedetto. // Sia lodato e benedetto, / devo dunque recitare. / La Signora del Carmelo / quindi devemi aiutare. // Deve, s, deve aiutarmi / col poter del suo valore, / se degli Angeli Regina / e del Cielo lo splendore. // Presso gli angeli richiesi / se sar ben ricompensata: / noi di lei siamo sicuri, / n cerchiam mercede a data. / Non cerchiam mercede od altro, / pagamento in oro e argento: / del Dio vivo e vero / sol bramiamo la benedizione. // Tre riverenze in Cielo / alla Croce pesante, / per tre volte ancor dir: // Oh, salvatemi, Ges! / Oh, salvatemi, Ges! / Oh, salvatemi, Ges! 24 Mandorlo bello / che n' di tua rama? / per tua bellezza / ho infranto mia fama. // Ho infranto mia fama: / ma lasciala andar! / con acqua di rose / mi devo lavar. / Mi devo lavare, / mio verde limone; / bello cantare, / ma pianger no no. / ....... / Non cantare, ah l l, cuginetta, cuginetta! / ah l l se ne and, tanto bella, tanto bella! / per sua colpa ah l l, cuginetta, cuginetta! / la mammina mi sgrid, tanto bella, tanto bella! // Ah l l ... / Ah l l ... // Fu un giardin ridente e bello, cuginetta, cuginetta! / questo suolo senza fior, tanto bella, tanto bella! / non manc la vigilanza, cuginetta, cuginetta! / manc essa al mio cultor, tanto bella, tanto bella! // Ah l l ... / Ah l l ... // Tutto canta in questa vita, cuginetta, cuginetta! / tutto prova, tutto invita, tanto bella, tanto bella! / La pastora canta al monte, cuginetta, cuginetta! / e chi lava i panni al fonte, tanto bella, tanto bella! // Ah l l ... / Ah l l ... // Canta il gufo nella notte, cuginetta, cuginetta! / che mi vuol toglier la pace, tanto bella, tanto bella! / spannocchiando canta, cuginetta, cuginetta! / la ragazza al chiar di luna, tanto bella, tanto bella! // Ah l l ... / Ah l l ... // L'usignol nella pianura, cuginetta, cuginetta! / passa il giorno a gorgheggiar, tanto bella, tanto bella! / e la tortora nel bosco, cuginetta, cuginetta! / canta il carro cigolando, tanto bella, tanto bella! // Ah l l... / Ah l l... //// L'amo in ciel il mio Signor, / l'amo ancor sulla terra; / amo il campo ed amo i fior / e l'agnello della Serra. // Con gli agnelli miei / ho imparato a saltar. / Della Serra io sono la gioia, / della valle io sono il giglio. // Sono la povera pastora / che prega sempre Maria. / Sono ancor pel gregge mio / il bel sol del mezzod. // , ai! / O, potessi gi vederti! / , ai! / o Ges, proprio in questa ora! / 25 In portoghese: Donde Vocemec?. Vocemec la forma di rispetto usata da Lucia per rivolgersi ai genitori. (N. d. E.). 26 ... le anime che si trovano in maggior pericolo o pi imminente pericolo di perdizione (cos spiega Lucia). Questa giaculatoria stata un po' alterata; presentemente si recita cos: O mio Ges, perdonateci, liberateci dal fuoco dell'inferno. Liberate le anime del purgatorio, specialmente le pi abbandonate. Avendo domandato al pap di Francesco e Giacinta se si ricordava ancora come i fanciulli dicessero questa giaculatoria, ci rispose, raccontando nei minimi particolari ci

che avvenne una certa sera. Francesco si trovava solo vicino alla localit dei Valinhos, e, mentre il gregge pascolava, si intratteneva ad intrecciare un cestino di giunchi. Lo avvicinai e gli domandai: - Dimmi un po', Francesco, la Madonna non vi insegn una preghiera? - S, pap - rispose. - E com'? Allora il ragazzo, mentre intrecciava i giunchi, mi par di vederlo, disse: - "O mio Ges, perdonateci, liberateci dal fuoco dell'inferno, portate tutte le anime in Cielo e specialmente quelle che pi ne hanno bisogno". Io non vi trovavo senso in quello "specialmente quelle che pi ne hanno bisogno". Tutti ne abbiamo bisogno ... Ma! Mi recai da Maria Rosa per interrogarla al riguardo. Lucia diceva la stessa cosa che Francesco. Ma la madre di Lucia pensava come me, e non uscivo dalla mia perplessit. Tuttavia, ritornandoci su, cominciai a trovare che non doveva essere errato del tutto, e che se la Madonna aveva detto cos non c'era da discutere. Mi abituai a recitare la giaculatoria come Francesco mi aveva detto e ancora oggi, quando prego da solo, prego cos; quando mi trovo in chiesa la recito come la dicono tutti. Rimasi ancor pi contento quando una signora, non ricordo pi chi sia, mi assicur che anche Lucia fa cos. 27 questo il primo segreto che Lucia rivel al suo confessore nel 1927. Il 17 dicembre 1927 - cos narra - domandai al Signore come potessi soddisfare il comando del mio confessore, di mettere per scritto alcune grazie ricevute se, tra esse, c'era pure il segreto della Madonna. Ges allora, con voce chiara, mi fece udire queste parole: Figlia mia, scrivi ci che il confessore ti comand; scrivi anche tutto quello che la Vergine Santissima ti ha rivelato nelle apparizioni e di ci che riguarda la devozione al suo Cuore Immacolato. Quanto al rimanente del segreto, continua a tenerlo occulto. 28 Un particolare che udimmo dalla signora Maria da Capelinha chiarisce forse un po' la cosa. - M'incontrai - dice ella - con Giacinta e Lucia: O Lucia, - le domandai come va che la Madonna parla solo a te e non parla a Giacinta e a Francesco? . La piccola rispose: - Veramente Giacinta una silenziosa che non parla. Se essa parlasse, la Madonna parlerebbe anche a lei... Giacinta guard me e Lucia: non disse nulla e sorrise. 29 Riferisce il R. P. Manuel M. Ferreira, parroco di Fatima, nel processo canonico sulle apparizioni: - Il 21 agosto, vennero a Fatima cinque signore e mi chiesero di accompagnarle alla casa dei veggenti. Tra loro c'era una ragazza di circa 15 anni, vestita di bianco. Arrivati a casa

di Ti Marto, chiamai la piccola Giacinta che era in casa. La piccola si spavent per tale visita. Dopo averla incoraggiata un po', le dico: Di', Giacinta, la Signora che hai visto alla Cova una di queste, o somigliava ad alcuna di queste?. La piccola alz gli occhi mirandole tutte in silenzio e disse: - A nessuna di queste. L'altra era molto pi bella! Le mostrai allora la giovane vestita in bianco e dissi: - Era bella come questa la signora che tu hai visto l? - Questa signora - rispose ella - molto bella, s, ma quella che vidi io nella Cova da Iria era molto, ma molto pi bella. 30 Evidentemente gli ombrelli servivano per ripararsi dal sole in quella torrida giornata di luglio (N. d. E.). 31 Se la Madonna non lo guar n l'arricch, gli diede per la possibilit di guadagnarsi la vita. Fino a pochi anni fa egli fu il sagrestano della cappella delle apparizioni. Ora vive in un edificio annesso al santuario (N. d. E.). 32 questo il segreto che causer tanta sofferenza ai veggenti. Soltanto dopo la morte di Francesco (1919) e di Giacinta (1920), Lucia, nel 1927, ricever dal Cielo il permesso di rivelare la prima e la seconda parte del segreto (riferite dal P. De Marchi con le parole stesse dei veggenti), cio la visione dell'Inferno, le predizioni, le richieste e promesse della Madonna. La terza parte del segreto dell'apparizione del 13 luglio non stata ancora rivelata. La lettera che la contiene, scritta di proprio pugno da Lucia, fu consegnata sigillata a suo tempo al vescovo di Leiria. Secondo quanto riferisce il canonico Jos Galamba in un lavoro pubblicato nella bella collezione Fatima - Altar do Mundo, Lucia aveva manifestato il desiderio che il segreto fosse conosciuto dopo la sua morte o, al pi tardi, nel 1960. Sembra che la lettera sia stata effettivamente aperta nel 1960. Lo stesso papa Gioanni XXIII ne avrebbe preso conoscenza, ma avrebbe creduto bene non lasciar pubblicare nulla al riguardo (N. d. E.). In appendice trascriviamo interessantissime dichiarazioni di Lucia sul segreto. Qualcuno penser - scrive Sr. Lucia in una lettera del 1940 indirizzata al vescovo di Leiria - che io avrei dovuto rivelare queste cose molto prima; in tal modo avrebbero avuto doppio valore. E sarebbe proprio cos se Dio avesse voluto presentarmi al mondo come profeta; ma questa non stata la sua volont. Altrimenti, invece di comandarmi di tacere, comando che mi stato confermato pi tardi dai suoi rappresentanti, mi avrebbe ordinato di parlare. Ma penso che la Madonna abbia voluto servirsi di me unicamente per ricordare al mondo la necessit di fuggire il peccato e di offrire riparazioni, con preghiere e sacrifici, per tante offese fatte a Dio. 33 A questo punto - racconta il Signor Marto - Lucia prese un aspetto da ispirata. Il suo volto impallid e l'udimmo gridare: Ahi, Vergine Santa! Ahi, Vergine Santa!. 34 interessante notare come Giacinta, quando si trovava gi a Lisbona poco tempo

prima di morire, ripetesse: Se gli uomini non si emenderanno, la Madonna invier al mondo un castigo quale non si vide mai e, prima che alle altre nazioni, alla Spagna. La bambina parlava pure di altri avvenimenti che si sarebbero realizzati intorno al 1940. (Lettere di Madre Godinho, dal 19 al 30 novembre 1937). 35 Lucia credette di riconoscere il segno di Dio nella aurora boreale straordinaria che illumin il cielo nella notte dal 24 al 25 gennaio 1938. Perci, convinta che stava per scoppiare una nuova guerra mondiale, orribile, orribile - scriveva al vescovo di Leiria fece tutto il possibile per affrettare la realizzazione di quanto la Madonna aveva richiesto. Dovette tuttavia convincersi presto che l'ora della misericordia non era ancora venuta. 36 Gli avvenimenti apocalittici di cui siamo stati spettatori, che cosa sono se non la realizzazione - almeno parziale - di questa profezia? 37 Il distinto avvocato ci dice che in questo particolare la signora Olimpia si ingannata. Infatti fu il 13 settembre ch'egli prese a spalle Lucia per liberarla dalla ressa della folla. 38 Come non pensare qui ai convogli senza fine di prigionieri, di rifugiati, di esiliati che hanno percorso le strade d'Europa e del mondo durante e dopo la seconda guerra mondiale? 39 Gesuita, molto popolare in Portogallo, morto in concetto di santit. Cfr. Manuel Baptista, Fatima e o Padre Cruz, in Fatima 50 - International 1 (1967), fase. 8, pp. 7-9. (N. d. E.). 40 Il tosto la decima parte di uno scudo portoghese (N.d.E). 41 L'organizzazione territoriale del Portogallo si articola nelle provincias che corrispondono all'incirca alle nostre regioni, nei distritos che corrispondono alld nostre province e nei concelhos che hanno figura giuridica molto simile a quella dei nostri comuni, ma estensione, in genere, pi ampia. I concelhos si suddividono in freguesias che corrispondono quasi sempre alle parrocchie (N. d. E.). 42 Morto a Lisbona nel 1955 (N.d.E.). 43 Qui, il signor Marto s'ingannava, perch Lucia fu davvero interrogata dal parroco su richiesta dell'amministratore, come consta dal processo canonico. - Chi t'insegn a dire quelle cose che vai spargendo in giro? - La Signora che vidi alla Cova da Iria. - Chi sparge tali menzogne, che fanno tanto male, sar giudicato e andr all'inferno, se non vero: ogni giorno pi la gente ingannata da voi. - Se chi mentisce va all'inferno, io non ci andr, perch non mento; dico solo ci che ho visto e quel che la Signora mi ha detto. Quanto alla gente che viene l, viene perch vuole, noi non invitiamo nessuno.

- vero che la Signora vi confid un segreto? - S, ma non lo posso rivelare. Ch se V. S. Rev. vuol saperlo, io chieder alla Signora la licenza di poterlo dire. L'amministratore not: - Queste son cose soprannaturali. Andiamo avanti. Si alz ed usc dalla sala, obbligando i fanciulli a salire sul calesse in presenza dei genitori. 44 Il regedor l'autorit amministrativa di una freguesia. Cfr. n. I del capitolo precedente (N. d. E.). 45 Che tutto questo non fossero soltanto parole lo dimostra la protesta che il parroco di Fatima pubblic sui giornali A Ordem di Lisbona e O Ouriense di Vila Nova de Ourem. Ecc.mo Signor Redattore. Vi domando l'alto onore di pubblicare in prima pagina quanto segue: Ai credenti e non credenti: Con tutta la ripugnanza del mio cuore di sacerdote cattolico, rendo noto e affermo avanti a tutti coloro che vennero a conoscenza o udirono la voce ... che mi fa complice nell'improvviso rapimento dei fanciulli, i quali dicono di veder la Madonna in questa parrocchia, che rigetto una tanto ingiusta e insidiosa calunnia, gridando al mondo intero che non presi la bench minima parte, n diretta, n indiretta, nell'insidioso e sacrilego atto. L'Amministratore non mi confid le sue segrete intenzioni. E se fu provvidenziale, come pare, - che l'Autorit portasse via e senza resistenza i fanciulli, non fu meno provvidenziale la calma degli animi eccitati da voci diaboliche. In caso contrario, oggi, in questa parrocchia si avrebbe a lamentare la morte del Parroco come complice. Ma anche questa volta l'insidia diabolica non ottenne il suo intento e ci dovuto certamente alla Vergine Madre. L'Autorit, dopo un lungo interrogatorio nella sua sede, fece condurre da me i fanciulli per altri schiarimenti; ma di fatto era per carpire loro il segreto, che non avrebbero mai rivelato a nessuno. Da casa mia, nel momento che giudic pi opportuno, li fece salire in calesse e, dicendo ai genitori e ai circostanti che li conduceva alla Cova, part di corsa per Vila Nova de Ourem. Con qual fine scelse la mia casa? Forse per liberarsi dalle conseguenze che il fatto avrebbe provocato? Perch il popolo si ammutinasse, come si ammutin, contro di me, quale complice? Per

qualche altro fine? ... Non so. Solamente so che declino ogni responsabilit che merita un tal modo di procedere. Dio veglia sempre sopra i suoi. Nessuno pu impedire le opere di Dio. Non erano necessari i bambini - dicevano migliaia di testimoni - perch la Regina degli Angeli manifestasse la sua potenza. Essi stessi attestano i fatti straordinari ed i fenomeni a cui prestarono fede e che aumentarono la loro credibilit. Ora non ci sono solo tre fanciulli, dai nove agli undici anni. Ci sono migliaia di persone d'ogni et, classe, condizione, venuti da diversi punti del Paese. Se la mia assenza dal luogo come Parroco si fa sentire ai credenti, non meno si farebbe sentire la mia presenza agli increduli, a scapito della verit dei fatti. La Vergine Madre non ha bisogno della presenza del Parroco per mostrare la sua bont ed necessario che i nemici della religione non possano denigrare lo splendore della sua benevolenza, attribuendo la fede del popolo alla presenza o al consiglio del Parroco, perch la fede un dono di Dio e non dei preti. Ecco il vero motivo della mia assenza e apparente indifferenza in tanto sublime e meraviglioso avvenimento. Ecco perch non ho manifestato mai il mio vero parere a mille interrogazioni e lettere inviatemi. Il nemico non dorme. Rugge come leone. Non furono gli Apostoli i primi ad annunziare la Risurrezione del Figlio della Vergine Maria. Mi astengo dal fare la narrazione dei fenomeni avvenuti sul luogo delle Apparizioni, sia perch san gi troppo prolisso (e ne chiedo scusa), sia perch la stampa ne ha pubblicato una larga eco. Mi creda obbl.mo di V. Ecc. D. Manuel Marques Ferreira 46 Non solo Lucia e Francesco notarono questi segni, ma anche Teresa che ritornava col marito alla propria residenza, presso la cappella della Madonna da Ortiga. Entravamo in Fatima, - afferma ella, - quando notammo che l'aria era pi fresca; il sole prendeva un colore giallognolo e rendeva le cose variopinte: proprio come il giorno 13 nella Cova da Iria. - Che questo? Qui c' qualche mistero! ... - dissi a mio marito. E vidi sulla sua camicia bianca quel gioco di colori. Pi tardi sapemmo che in quella stessa ora la Madonna era apparsa ai fanciulli nei Valinhos. 47 In un pi recente manoscritto di Lucia (8 dicembre 1941) la veggente aggiunge che la Vergine le aveva detto che il denaro delle portantine doveva destinarsi alla festa della Madonna del Rosario e che quello che sarebbe sopravvanzato era per aiutare la

costruzione della Cappella nella Cova da Iria. Giudichiamo per che in questo punto ci sia una confusione da parte di Lucia, attribuendo alla quarta apparizione questo particolare che di fatto avvenne nell'apparizione del 13 settembre. Con questo concorda la relazione che ella fece al parroco, due giorni dopo l'apparizione ai Valinhos (21 agosto 1917) e le deposizioni del processo canonico (8 luglio 1924). 48 I fatti narrati in questo capitolo dovettero accadere la domenica 26 agosto, oppure in una delle due prime domeniche di settembre (N. d. E.). 49 Avendo chiesto di questa fotografia al nostro buon amico signor Pedro Caupers, sapemmo che la negativa in vetro era rotta. 50 Questa cappella stata abbattuta all'inizio dell'anno 1946, perch al 13 maggio dello stesso anno, in occasione della incoronazione della Madonna, si sarebbe inaugurato il magnifico santuario. 51 Invece ne erano presenti almeno cinque: il priore di Santa Catarina, monsignor Quaresma, monsignor Carmo Gois, il dotto Formigao e il P. Manuel Pereira da Silva. 52 Mia madre si stupiva del modo con cui Lucia diceva che N. Signora portava il rosario - racconta Maria dos Anjos - perch eravamo abituati a contare con ambo le mani, mentre N. Signora le contava col dito pollice. 53 In seguito, quando il dr. Formigao veniva a Fatima era sempre ospite di questo Jos Alves, alla Moita. 54 L'inquisitore colse l'occasione di chiarire il dubbio che la lettura di quel libro avesse potuto suggestionare i fanciulli. 55 Non era perci naturale che la fanciulla, impressionata dalla lettura delle apparizioni della Salette tanto da esserne ossessionata, non lo avesse dimostrato in modo da essere notato dalla madre. 56 uno dei piccoli equivoci in cui Lucia talvolta cadeva, facilmente spiegabili, come sopra dicemmo, per la continuit e l'insistenza degli interrogatori che tutti si credevano in diritto di farle. 57 Non volendo accusare la mamma, che le diceva: - Poco importa alla Madonna che tu sappia leggere o no, - Lucia taceva. 58 Il corrispondente del Diario de Noticias cont 240 carri, 135 biciclette, oltre 100 automobili. Questa statistica si riferisce soltanto al numero dei veicoli al ritorno per Vila Nova de Ourm. 59 Abbiamo potuto udire il racconto del miracolo del sole da molti altri abitanti della serra d'Aire, riferito pi o meno con le parole del signor Marto e della signora Maria da Capelihna. Finora non abbiamo trovato una sola persona, delle molte che abbiamo interrogato, la quale non ci abbia confermato l'impressionante avvenimento.

60 La parola portoghese usata qui da Lucia naipes, termine che significa i colori o semi delle carte da giuoco. Il senso ci viene chiarito subito dopo quando Lucia spiega che la Vergine Addolorata non aveva la spada nel petto. In portoghese infatti si usa la parola spade per indicare il seme di picche (N.d.E.). 61 Unaltra volta Giacinta si eswpresse cos: Ci disse di fare l una cappella . 62 P. Lacerda costatava con rammarico la stessa cosa: La mamma di Giacinta, al vederci, ci guard diffidente. Alla domanda che le feci se la figlia era in casa e se mi dava licenza di parlar con essa, rimase titubante e solo dopo aver detto che venivo l per dire ai nostri soldati in Francia che la Madonna era apparsa, mi guard con uno sguardo pi benigno. La signora Olimpia di Ges aveva ben ragione di mostrarsi riservata. Erano state molte le persone che erano venute ad Aljustrel per interrogare i bambini e questi non sapevano pi cosa rispondere. Alcune di queste persone erano andate l col fine di scoprire contraddizioni nelle risposte dei fanciulli e - secondo quanto ci disse un vicino - due giorni prima era andato l il diavolo in persona, l'incendiario della chiesa di Alcanena, per interrogare e minacciare i fanciulli. Se la signora Olimpia ci ricevette cos, suo marito non ebbe migliore cera: - Ci che mi meraviglia - mi disse - che ci siano sacerdoti che dubitano di ci che questa bambina ha visto e udito. 63 Il dott. Formigao ci dice ancora che Lucia nella notte tra il 18 e il 19 non era andata a dormire a casa sua ma era rimasta in casa degli zii, certamente perch fino a notte fu sottoposta alle domande pi disparate e insidiose. 64 Alla medesima conclusione giunto recentemente anche MESSIAS DIAS COELHO, O que fatta para a conversao da Russia, Fundao 1959, 111-133. Risulta - scrive - dall'interrogatorio del parroco di Fatima che gi nella apparizione del 13 maggio Lucia aveva interrogato la Vergine in merito alla fine della guerra. La Madonna aveva risposto: Non posso dirtelo ancora, fino a che non ti abbia detto ci che voglio. Al 13 di ottobre manifesta, secondo la promessa, la sua volont e insieme pone le condizioni perch la guerra abbia a finire. Volete sapere quando finisce la guerra?, sembra dire rivolgendosi a Lucia: Che gli uomini si convertano, si pentano dei loro peccati e la guerra finisce oggi e i soldati non tarderanno a tornare a casa. La guerra finisce oggi. Abbiamo nelle parole della Vergine un indicativo presente che, in realt, un condizionale. Se si vuole cogliere il significato di questa frase non bisogna staccarla dalle altre pronunciate da Maria SS.: Che si convertano e si pentano dei loro peccati. Il senso condizionale delle parole sembra essere stato colto dalla piccola Giacinta. (N. d. E.). 65 Queste richieste della Signora, Lucia, in realt, le fece per la prima volta in luglio.

66 Costoro sono nominati dal A Ordem: Antonio Fialho, regedor di Salvador, Antonio Ganto e un altro comunemente chiamato Francisco do Cemitrio. 67 In quella circostanza - ci racconta Maria da Capelinha - due o tre individui portarono via l'arco rivestito di fiori, la mensa e le lampade e fecero una beffa in Santarm. Credevano d'aver tagliato l'elce sul quale era apparsa la Madonna, ma si ingannarono, ne presero un altro. Cos deve essere corretta la relazione del Diario de Noticias. Anche Lucia nelle sue note si riferisce a ci: Allora al governo non piaceva lo svolgersi degli avvenimenti. Era stato eretto sul luogo delle apparizioni un arco con due lanterne che alcune persone avevano l'incarico di tener sempre accese. Inviarono l, una notte, alcuni uomini, in automobile, per rubare l'arco, tagliare l'elce su cui era avvenuta l'apparizione e portar via tutto sull'auto. La mattina dopo si sparse la voce dell'accaduto. Corsi sul posto per vedere se era vero. Qual non fu la mia gioia, quando notai che quei poveri uomini si erano ingannati e che, invece dell'elce (di cui esisteva solo il ceppo rasente il suolo) avevano preso uno degli elci vicini: domandai perdono alla Madonna per quei poveri uomini e pregai per la loro conversione. 68Ai Liberali Portoghesi. La reazione campeggia sregolata!!! ... Contro la turpe speculazione fatta con la commedia ridicola di Fatima, protestano energicamente l'Associazione del Regista Civil e la Federazione portoghese del Libero Pensiero. Cittadini! Per quanto certe personalit, alcune in buona, altre in mala fede, vadano insinuando che la missione delle nostre associazioni sia finita, avendo le leggi della Repubblica stabilito le garanzie in favore della libert di coscienza e di pensiero, i fatti si incaricano ogni giorno pi di smentire la fondatezza di tali affermazioni. da poco che vedemmo, nel programma elettorale di un certo candidato, inserito l'annullamento della separazione dello Stato dalla Chiesa e il ristabilimento delle relazioni diplomatiche col Vaticano, sotto il pretesto della conservazione del Patronato d'Oriente! Abbiamo visto le pastorali prelatizie contro la stessa legge ed i pretesti illegali e insolenti dei preti e di altri elementi reazionari contro i giusti castighi inflitti ai Vescovi delinquenti, e abbiamo visto i miseri tentativi di ristabilire una Chiesa extraterritoriale straniera in Portogallo; abbiamo visto gli sforzi per la ricostruzione del felicemente estinto corpo dei Cappellani Militari e abbiamo visto il celebre ordine N. 39 del C.E.P.

[corpo di spedizione portoghese] sul quale non si son date ancora nel Senato le spiegazioni che Agostino Fortes esigeva, sull'assunto, gi da mesi. Abbiamo visto i tentativi di ristabilire le Congregazioni Religiose e vediamo senza risposta l'appello del Senatore Tomaso da Fonseca sul caso; vediamo Sacerdoti servirsi dell'Altare e del pulpito per le loro diatribe di politica antiliberale e antirepubblicana; vediamo cittadini insultati, aggrediti, e perfino assassinati, per l'orribile delitto di non essersi scoperti al passaggio d'una di queste carnevalesche parate, le cosiddette processioni, e sarebbe meglio che le Autorit Amministrative non avessero la facolt compromettente e pericolosa di permetterle. Vediamo tutto questo e molto pi, la cui enumerazione non pu essere compresa negli stretti limiti di questo manifesto. Ma come se ci fosse poco, maggiormente infier la sfacciataggine della perniciosa propaganda reazionaria. Ora al Miracolo stesso che si ricorre per abbrutire il popolo nel fanatismo e nella superstizione. Che cos' un miracolo se non uno sconvolgimento alla legge naturale e immutabile, molto pi grave, quindi, della trasgressione d'un ordine municipale e perci molto pi degno di castigo che di venerazione? Tuttavia ci fu chi, unendo il lucro con lo spirito di fanatismo, rappresent con uno scenario splendido, in cui il lusso dell'auto si univa ibridamente con il modesto calesse del villaggio e con l'umilt del pedone, una commedia indecorosa che, giorni or sono, attir migliaia e migliaia di persone ad assistere, in Fatima, all'esibizione d'una scena ridicolmente fantasiosa, in cui s'incuteva nello spirito del popolo ingenuo la suggestione collettiva d'una supposta apparizione della Vergine Madre di Ges di Nazaret, a tre fanciulli suggestionati ed istruiti per servire da comparsa in questa turpe e vergognosa speculazione, ad un tempo mercantile e clerico-reazionaria. E, quasi non bastassero le sciocche dichiarazioni dei poveri fanciulli, ai quali quella Vergine appariva e parlava senza che mai nessuno la vedesse e sentisse, sorse pure chi disse aver visto il sole, a determinata ora del 13 ottobre 1917, nell'ottavo anniversario dell'assassinio di Francisco Ferrer, cio in pieno secolo ventesimo, e nello stesso giorno e mese del 1917, danzare un fandango o un chifarote con le nubi. Per di pi ci fu chi diede a questa fandonia indecorosa la lanterna splendente di grande pubblicit, assumendosi in questo delitto la responsabilit che per la sua intelligenza, per le speciali conoscenze in materia teologica e per le tradizioni brillanti d'altra lanterna ben differente di tono, non aveva il diritto di prestarsi a tanta ripugnante comparsa. (Si allude al giornalista Avelino de Almeida, che era stato redattore di A Lanterna, giornale anticlericale di Lisbona). Non vogliamo entrare qui in dissertazioni dottrinarie in merito al valore o meno del danaro, perch non questa la nostra missione. Ma non possiamo tralasciare di notare che, per quanto valga o valesse, non potrebbe prima, non dovrebbe mai valere tanto da comprare la coscienza di chi pondera la propria dignit e conosce le responsabilit e i doveri che tal dignit impone.

Questo, cittadini, un miserabile tentativo di regresso nell'intento d'immergere nuovamente il popolo portoghese nelle dense tenebre, proprie solo dei tempi detestabili che furono e che non torneranno mai! La Repubblica e i Cittadini che hanno sulla propria responsabilit il dovere, tanto nobile quanto difficile, di dirigerla e di farla avanzare sulla via gloriosa della civilt e del progresso, non possono acconsentire all'abbrutimento del popolo nel fanatismo e nella fede, perch ci sarebbe per lei e per loro una mancanza imperdonabile al compimento del proprio primordiale dovere, non solo verso la Patria, ma verso l'umanit in generale. quindi dovere indeclinabile di tutti noi richiedere dai poteri pubblici energiche e immediate provvidenze che mettano finalmente un punto fermo su questa speculazione abusiva con cui la reazione pretende far tornare il popolo al medioevalismo. Non dobbiamo per sperare tutto dai poteri pubblici, seguendo l'andazzo di coloro i quali, sperando tutto dall'ipotetica Divina Provvidenza, non aggiungono il proprio sforzo e ai quali applicabile, con tutta verit, il vecchio aforisma: Fidati della Vergine e non correre e vedrai che tombola farai!. Dobbiamo pertanto, senza mettere da parte l'intervento del pubblico potere che abbiamo invocato, concorrere pure col nostro sforzo, che sar di aiuto e di appoggio ai governanti perch possano onoratamente disimpegnare la missione che loro incombe. In che modo cooperare con i governanti per conseguire ci che reclamiamo? Per mezzo di una propaganda intensa e tenace, portando, con la convinzione, gli spiriti dei nostri cittadini, alla luce splendente della Verit, della Ragione e della Scienza; convincendoli che niente pu alterare le leggi di natura, che i pretesi miracoli non si fondano che su dicerie miserabili, destinate ad abusare della credulit, figlia dell'ignoranza, rimasuglio d'una educazione fratesca, molto tenace, le quali per possono ancora essere sradicate. I pi influenti cerchino di togliere gradualmente dalle menti la deleteria e degradante credenza nel soprannaturale, e si sar fatto un passo grande verso la eliminazione dei minchioni che si lasciano abbindolare dagli emissari del mercantilismo e della reazione, che giorni or sono li trasport a Fatima. I professori, nelle scuole e nei collegi, educhino e istruiscano razionalmente i loro discepoli, liberandoli dai preconcetti religiosi come da ogni altro, e avranno cos preparato per domani una generazione pi felice dell'attuale, per essere pi di questa degna di felicit. Liberiamoci quindi tutti, strappando dal nostro spirito non solo la stupida credenza in imposture grossolane ed esilaranti come quella di Fatima, ma specialmente la fede nel soprannaturale, in un preteso Dio Onnipotente, Onnisciente e Onnitutto, che pu entusiasmare l'arguta immaginazione degli impostori per assicurare la riuscita e ingannare la popolare ingenuit.

Cittadini: Viva la Repubblica! - Abbasso la reazione! - Viva la Libert! Editori: L'Associazione del Regista Civil e la Federazione Portoghese Libero Pensiero Largo do Intendente, 45-I - Telefono 652 Norte. Compilato e Stampato nella Tipografia di Leiria - Via da Orta Seca, 64. 69 Lettera inserita nella terza edizione portoghese. In seguito al colpo di stato di Sidonio Pais la persecuzione religiosa and decrescendo, la legge della separazione fra Stato e Chiesa, proclamata nella forma pi aspra nel 1911, fu mitigata e vennero riprese le relazioni con il Vaticano (N. d. E.). 70 Fatima era allora sotto la giurisdizione del patriarcato di Lisbona. La diocesi di Leiria fu ristabilita soltanto nel 1918 (N. d. E.). 71 l'elce che sta ancora sul piazzale del santuario, sul quale si abbass la nube la prima volta. 72 Attualmente canonico della cattedrale e vicario generale della diocesi di Leiria. 73 interessante sapere come avvenne il primo contatto del P. Faustino con gli avvenimenti di Fatima. Diamo la parola alla signora Maria da Capelinha. ... Ebbi un'altra persecuzione e fu quando mor il padre di Lucia e il terreno della Cova pass ai figli. Siccome la gente calpestava il terreno che doveva dar loro il pane (qui non si poteva coltivare nulla) si convinsero che sarebbe stato giusto che, con le elemosine raccolte, fossero loro pagati i danni, tanto pi che dicevano, io sottraevo il denaro per pagarmi e pagare la mia famiglia. Un Venerd Santo, dopo cena, mentre stavamo a pregare, entr il fratello di Lucia con altri tre uomini per trattare il caso. - Noi pensiamo di costituire una commissione che tratti i problemi della Cova da Iria dissero essi. - Voi mi dovete consegnare il denaro per redimere la mia terra (naturalmente solo quella parte che produceva), e se io devo pagare la giornata ad altri, faccio io il lavoro, o quando non posso restare io, staranno le mie sorelle. - E chi ordina questo? - domandai. - Fu convenuto cos. - Ma io ho l'ordine del parroco di non dar niente a nessuno. - E noi parliamo al vicario. - Al vicario di che paese?

- Al vicario di Torres Novas. - Il vicario di Torres Novas qui non c'entra. Chi comanda qui il vicario d'Olival. Voi andate a Olival, parlate a lui. Ci che egli comanda, sar eseguito. - Non c' tempo d'andare l ora, - risposero essi. - La commissione si forma domenica dopo la prima Messa. - E se ne andarono. Io pensai un po', poi dissi alle mie figlie che erano presenti: - Vado io ad Olival! Dir io tutto al signor vicario. Cos resto libera. - Ma tu, mamma, vuoi andare ad Olival ammalata come sei? lontano, ci sono boschi ... Andiamo noi! - Andiamo noi due - concluse mio marito cui non garbava la proposta che le ragazze girassero sole. Cos partimmo subito il giorno dopo per Olival. Era il Sabato Santo. Quando arrivammo, il vicario era ancora in chiesa, ma poco dopo venne. - Io ho in consegna il denaro che viene offerto alla Madonna - gli dissi - ed ho sopportato molte contrariet, ma questa non ci voleva. Non mi piace che persone estranee vengano a comandare in casa mia. La propriet loro, ed io non voglio essere in quel posto pi padrona di loro! Siam venuti qua per sentire il suo parere, se dobbiamo consegnare il denaro o no. E il signor vicario: _ Quello che avete, custoditelo bene, e continuate cos come avete fatto finora ... lo ho sentito parlare dai miei parrocchiani che vengono l con piacere, ma io mai volli interessarmi di niente perch non mi comunicarono cosa alcuna che mi potesse interessare. Io allora gli dissi della commissione che si voleva fare. Egli scrisse una lettera da consegnare agli interessati e disse: - Se essi non sottostanno, tornate qui e provveder io; infatti, fra pochi giorni dovr venir io da quelle parti. La commissione non si costitu, ma in questa prima visita del sacerdote a Fatima avvenne il primo incontro coi tre pastorelli. 74 Nelle pubblicazioni su Fatima (dott. Formigao, dott. Fischer, P. da Fonseca) si dice che il fanciullo s'ammal solo alla fine di dicembre e precisamente il giorno 23. Questa data deve riferirsi ad una ricaduta e non propriamente all'inizio della malattia. Ecco un particolare che conferma la nostra asserzione. Come in altri paesi del Portogallo, si usava e si usa ancor oggi in Fatima, che il giorno dei Santi (1 novembre) i fanciulli

andassero di casa in casa a chiedere il pao por Deus (pane per amor di Dio) o il bolinho come si dice in questa regione. Ora Ti Marto ricorda perfettamente che i fanciulli andarono in quel giorno a battere alla sua porta e che suo figlio Giovanni, l'unico che ancora non fosse ammalato, rispondeva sempre: - Qui non c' bolinho, non c' bolinho! ... Sono tutti ammalati! 75 Che differenza per dall'attuale ambiente! Ci racconta la mamma che persone amiche e lei stessa portavano dolci ed altri doni a Giacinta; glieli mettevano nel cassetto del comodino, ma tutto poi scompariva senza che Giacinta li assaggiasse. - Era l'infermiera golosa - afferma la signora Olimpia. 76 All'Autore fu offerta, dalla mamma, la fascia con cui si bendava la ferita dell'ammalata. 77 Mentre la signora Olimpia e la figlia erano nella sala d'aspetto, entr una signora, Dona Maria Amelia de Sande e Castro, che soffriva molto agli occhi ed era medicata tutti i giorni dal dott. Lisboa. Questa signora, che credeva nelle apparizioni di Fatima e che teneva Giacinta in grande considerazione, le chiese di pregare per lei la Madonna. Ma Giacinta non rispondeva nulla; la guardava solo con seriet, in modo che la signora si allontan sconsolata, lasciando per una busta di 50 scudi in mano alla bambina che la consegnava immediatamente alla Superiora della casa. Ma Madre Godinho non voleva accettarla. - D il denaro alla tua mamma - disse alla fanciulla. - No - rispose questa. - Il denaro per lei che ha molto lavoro per me. Pi tardi la religiosa domandava a Giacinta: - Perch non rispondesti a quella signora quando ti chiedeva di pregare per lei? - Vede, madrina, io pregai molto per lei; ma non le dissi nulla quel giorno, perch avevo paura di dimenticarmi ... sentivo tanti dolori. 78 Non era per la prima volta che la Madonna si riferiva alla gravit del peccato contro la purezza. Ci dice la signora Olimpia che una sera in Aljustrel la figlia le disse: - Mamma, non mangiare carne al venerd e non darla a noi... perch la Madonna disse che il peccato della carne quello che porta pi anime all'inferno. 79Non sar questa una allusione all'invasione comunista di cui fummo minacciati, e da cui i nostri Prelati chiesero alla Madonna di essere liberati promettendo di fare un pellegrinaggio nazionale in ringraziamento? Una domanda: sar forse gi fatta la riparazione richiesta? Non sar riparazione l'intensificarsi della vita religiosa che si nota in Portogallo; la nota caratteristica di penitenza dei pellegrinaggi a Fatima, di cui fu magnifico esempio la giornata dei

diecimila fanciulli, molti dei quali vennero a piedi da lontano? Il ricevimento trionfale della statua della Madonna nella sua intronizzazione a Lisbona? (Galamba de Oliveira, Jacinta). 80 Florinda quando stava per morire - ci racconta Ti Marto - mi chiam vicino a lei: Stai qui, pap, - mi disse. Tolse il braccio dalle coperte per prendere qualcosa dalle mie mani. Le diedi una candela accesa, la strinse con forza e disse: - E ora, perdonami, pap, perdonami! La mamma era andata in cucina a prendere un po' d'acqua: la stanza era piena di gente e la ragazza mor cos ... Anche Teresa era buona e la sua morte fu una morte santa. Ah, Madonna mia! Esse conoscevano bene la morte. Questo era ci che ci confortava. 81 Parlando con una infermiera, questa mi raccont che di proposito andava a mettersi ove la Madonna appariva alla fanciulla, e dove la fanciulla guardava costantemente. Giacinta non diceva nulla; ma il suo volto prendeva un'espressione di tanta sofferenza, di tanta tristezza al vedermi l, che io non avevo il coraggio di indugiare. 82 Pi tardi il signor A. Rebelo de Almeida scriveva: Mi sembra di vedere ancora l'angioletto. Stesa nella cassa, Giacinta pareva viva, con le labbra e le guance color rosa, bellissima. Ho visto molti morti, piccoli e grandi, ma non mi avvenne mai di vedere una tal cosa ... Il pi grande incredulo non potrebbe dubitarne. Si pensi all'odore che molte volte emanano i cadaveri, per cui, solo con grande ripugnanza, si pu star loro vicino. La fanciulla era morta da tre giorni e mezzo ed il suo odore era come quello di un mazzo composto dei pi svariati fiori .... 83 Ecco quanto apprendemmo dal signor Julio Lopes, che fu segretario dell'amministrazione di Vila Nova de Ourm, in un incontro nella casa della signora Margarida Teles: Quando cominci a circolare la voce che si preparava un grande pellegrinaggio a Fatima, Artur dichiar: - Devo farla finita con questa pagliacciata! - Lei non riuscir a nulla - gli risposi. Ed egli: - Mobilito tutta l'artiglieria. Non passer nessuno. Alla forza non si pu resistere! - Ma io sapevo che era una idea assurda. 84 Come abbiamo riferito sopra, Lucia il 17 giugno 1921 si era ritirata, per volere del vescovo, nel collegio delle suore dorotee di Vilar. Bench le fosse proibito di rivelare la propria identit, seppe infondere nelle compagne un ardente amore alla Madonna. Compiuti gli studi, abbracci la vita religiosa, entrando nel noviziato delle suore dorotee a Puy in Spagna. Nel 1928 emise la prima professione col nome di Suor Maria das Dores. Unica superstite dei tre veggenti, fu favorita di ulteriori apparizioni e rivelazioni che completano il messaggio di Fatima e furono riferite diffusamente nelle precedenti edizioni di questo libro. Ad esse si allude nei documenti n. 1 e 2 riportati in appendice. Per dedicarsi completamente alla preghiera e alla penitenza, secondo i desideri della Vergine, Suor Maria ottenne da Roma l'autorizzazione ad abbracciare la vita di clausura. Dopo un breve soggiorno a Fatima (maggio 1946), lasci l'Istituto delle dorotee, nella

primavera del 1947, ed entr nel Carmelo di Coimbra dove le fu imposto il nome di Suor Maria Lucia del Cuore Immacolato. Riportiamo qui la traduzione della immagine ricordo della sua professione solenne: Poich ai suoi Angeli comander per te / di custodirti in tutte le tue vie (Ps. 90, 11). L'anima mia magnifica il Signore / e il mio spirito esulta / in Dio mio salvatore (Lc. 1, 46-47). I miei voti scioglier a Jahve, / al cospetto di tutto il popolo. / Negli atri della casa di Jahve, / nel tuo mezzo o Gerusalemme (Ps. 115, 18-19). Ricordo della professione / di / Voti Solenni / di / SUOR MARIA LUCIA / DEL CUORE IMMACOLATO / nel Carmelo di S. Teresa di Coimbra / 31 maggio 1949 / Festa della Madonna Mediatrice di tutte le grazie. Le impose il velo S. E. Rev.ma il Signor D. Ernesto, Arcivescovo-Vescovo-Conte. Fece la Vestizione il 13 maggio 1948 (N.d.E.). 85 Si allude alla corona, offerta dalle donne portoghesi, che verr posta sul capo della statua della Madonna di Fatima, a guerra finita, dal legato pontificio cardinale Benedetto Aloisi Masella, alla presenza di una moltitudine di oltre 700.000 persone. 86 Scritti e discorsi di S. S Pio XII nel 1942, Siena 1943, 243-250. 87 Discorsi messaggi colloqui del Santo Padre Giovanni XXIII, IV, Citt del Vaticano 1963, 611-612. Analoga commossa rievocazione anche nei discorsi del 16 settembre 1959 e del 17 maggio 1961 (Ivi, I, 790; III 554). 88 ANGELO GIUSEPPE CARD. RONCALLI, Scritti e discorsi, II, Roma 1959, 423-430. 89 Abbiamo assistito ai soliti tentativi di accaparramento e a conseguenti proteste, ad interpretazioni unidirezionali ed a suggerimenti su quanto il Papa avrebbe dovuto fare o non fare, tanto pi irriguardosi, ingenui e fuori luogo quanto meno richiesti ed opportuni. G. CAPRILE, Dimensioni di un pellegrinaggio, in Civilt Cattolica 118 (1967) II, 435. 90 Discorso nell'udienza generale del 3 maggio 1967. Insegnamenti di Paolo VI, V, Citt del Vaticano 1968, 231. 91 Signum magnum, in A.A.S 59 (1967) 475. 92 Insegnamenti di Paolo VI, V, 236-239 93 Si veda la nota 3 dell'introduzione. 94 H. JONGEN, Nevel boven Fatima, in De Standaard van Maria 22 (1946) 177-191, 234-241, 253-261. 95 Il P. E. Dhanis

96 Si veda la lettera di Lucia alla mamma, in data 24 luglio 1927, riprodotta in appendice, II.

You might also like