You are on page 1of 26

Universit di Roma La Sapienza SEDE DI LATINA

Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni sede di LATINA

RETI DI TELECOMUNICAZIONI
A.A. 2005-2006

Docente: Prof. Francesca Cuomo

Indice generale del corso


PARTE I: Quadro di riferimento Concetti introduttivi sulle reti e servizi di telecomunicazioni Architetture di comunicazione a strati Risorse e servizi di rete PARTE II: L'accesso in rete Le funzioni di accesso fisico Le funzioni di accesso al mezzo Le funzioni di collegamento

PARTE III: Le reti in area locale


Introduzione alle LAN Famiglia degli standard IEEE 802 La rete Ethernet

PARTE IV: Interconnessione di rete: il paradigma Internet


Generalit sui protocolli di rete e di trasporto, problematiche di interlavoro Il protocollo di rete in Internet Il protocollo di trasporto in Internet Cenni sulle applicazioni di rete

Bibliografia (Tesi consigliati per il corso)


Per la PARTE I, PARTE II, e PARTE III RETEMATICA I e II. Dispense in distribuzione a cura del docente. Per la PARTE IV Nicola Blefari Melazzi, Internet: Architettura, Principali Protocolli e Linee Evolutive, McGraw-Hill http://www.Ateneonline.it/schede/blefari_melazzi.Asp Per le ESERCITAZIONI F.Cuomo, Esercizi di Reti di Telecomunicazioni, ed., Ed. INGEGNERIA 2000 (Via della Polveriera 15, 00184 Roma, Tel. 06 4744169)

Bibliografia (Tesi consigliati per lettura)


A. S. Tanenbaum, Computer Networks, Prentice Hall, 1996 (3rd Ed.) F. Kurose, W. Ross: "Computer Networking: A Top-Down Approach Featuring the Internet", http://gaia.cs.umass.edu/Kurose/Contents.htm, 2000 W. R. Stevens, TCP/IP illustrated, Voll. 1-3, AddisonWesley, 1994 D. E. Comer, Internetworking with TCP/IP, Voll. 1-3, Prentice Hall, 1995 (3rd Ed.) W. Stallings, Local and Metropolitan Area Networks, Prentice Hall, 1997 (5th Ed.)

Sito del corso


http://net.infocom.uniroma1.it/corsi In questo sito potete trovare, relativamente la corso di Reti di Telecomunicazioni di Latina:
una breve descrizione del corso il programma lorario di ricevimento e gli avvisi le modalita desame i lucidi del corso (in formato pdf) le dispense (in formato pdf)

Parte I

Quadro di riferimento
Concetti introduttivi sulle reti e servizi di telecomunicazioni

Soggetti e oggetto della comunicazione a distanza


Una comunicazione a distanza avviene solitamente sulla base di un rapporto di domanda e di offerta Oggetto del rapporto un servizio di telecomunicazione Soggetti del rapporto sono:
il cliente del servizio (service customer) il fornitore del servizio (service provider) il gestore di rete (network operator)

Cliente del servizio


Ha lesigenza di comunicare a distanza con altri clienti, secondo modalit operative e prestazioni di qualit corrispondenti alle sue esigenze e definite allinterno di un quadro normativo Per fruire di un servizio deve interagire con il fornitore Delega uno o pi utenti (operatori umani o macchine di elaborazione) a fruire di un servizio. Gli utenti agiscono come sorgenti e/o collettori di informazione

Logica del servizio


La fruizione di un servizio comporta il richiamo e lesecuzione di componenti funzionali, che qualificano il servizio nei suoi vari aspetti e che devono svolgersi rispettando un insieme di regole. Queste costituiscono la logica del servizio Tra le componenti funzionali sono sempre inclusi un trasferimento e una utilizzazione dellinformazione Il trasferimento avviene da una sorgente ad almeno un collettore tra loro a distanza, attraverso sistemi intermedi Lutilizzazione risponde alle esigenze applicative degli utenti posti in comunicazione

Fornitore del servizio


Ha il compito di confezionare la logica del servizio e di rendere questa attivabile secondo forme e modalit (ivi compresi gli aspetti di qualit e di costo) definite nei suoi impegni contrattuali con il cliente Per rendere possibile il trasferimento dellinformazione tra lorigine e la destinazione della comunicazione, deve poter utilizzare le risorse infrastrutturali rese disponibili dal gestore di rete

Gestore di rete
Ha il compito di attivare e mantenere operativi i mezzi tecnici e organizzativi che assicurano il supporto infrastrutturale di servizi di telecomunicazioni per una popolazione di utenti I vincoli da rispettare sono il conseguimento di una accettabile qualit per ognuno dei servizi supportati e di un costo di fornitura commisurato al beneficio ottenibile

Rete di telecomunicazione (1/2)


E la piattaforma su cui possibile eseguire il programma contenente la logica di ogni servizio supportato Consente di:
trasferire linformazione a distanza secondo quanto richiesto nellespletamento di ogni servizio controllare e gestire le sue parti componenti, in modo che il trasferimento avvenga entro prefissati obiettivi di qualit e di costo assicurare al cliente/utente e al fornitore il controllo e la gestione dei servizi supportati

Rete di Telecomunicazione (2/2)


Una Rete di Telecomunicazioni uninfrastruttura che permette la comunicazione tra utenti remoti (uomini o macchine) sistemi terminali Nei sistemi terminali sono residenti le applicazioni I sistemi terminali sono interconnessi tra loro per mezzo di collegamenti di comunicazione (differenti mezzi trasmissivi e capacit) In generale, i sistemi terminali non sono direttamente connessi luno allaltro ma utilizzano per trasferire linformazione dei dispositivi intermedi (chiamati ad esempio routers in Internet, commutatori nella rete telefonica) Una Rete di TLC offre ai suoi utenti uno o pi modi di trasferimento (servizi di trasporto), che definiscono le modalit di trasporto dellinformazione attraverso la rete I modi di trasferimento devono soddisfare i requisiti provenienti dai servizi applicativi supportati dalla rete che definiscono le modalit di utilizzazione della rete stessa

Utente
Rete TLC

Serv. App.

Tipi di informazione trasferite e trattate in una rete di telecomunicazione


Informazione di utente Informazione di segnalazione Informazione di gestione

Tipi di Reti
Le Reti di Telecomunicazioni si possono distinguere in base:
al tipo di utenza servita (rete di accesso): residenziale o business alla mobilit del terminale: fissa o mobile alla gamma dei servizi supportati: dedicata o integrata alla loro estensione: locale (Local Area Network, LAN) o geografica (Wide Area Network, WAN)

Sezioni di una Rete di Telecomunicazione


In una rete sono individuabili una sezione di accesso (rete di accesso) ed una sezione interna (rete di trasporto)
POP (MAN)

Rete di trasporto

LAN, intranet

Rete di accesso

Sezioni di una rete di telecomunicazione


Rete di trasporto:
ha il ruolo di trasferire linformazione tra nodi di accesso utilizzando se necessario anche nodi di transito la sede di risorse condivise (di trasferimento e di elaborazione) supportata da una rete fisica dove oggi si fa un uso sempre pi esteso delle fibre ottiche

Rete di accesso:
ha il ruolo di consentire laccesso alla rete da parte dei suoi utenti la sede di risorse che in alcuni casi sono indivise e che in altri casi sono condivise comprende linterfaccia utente-rete, e cio il punto di accesso alla rete

Collegamenti digitali: Caratteristiche


Mezzo trasmissivo
Esempi: doppino, cavo coassiale, fibra ottica, ponte radio

Velocit (o ritmo) trasmissiva (bit/s)


Dalla velocita trasmissiva dipende il Ritardo (Tempo) di Trasmissione TT=Numero di bit/Velocit trasmissiva T

Latenza (Ritardo di Propagazione) di un ramo


dipende dalla lunghezza del collegamento e dalla velocit di propagazione del segnale nel mezzo trasmissivo TP=Distanza/Velocit del segnale P in generale trascurabile, eccetto nei casi di collegamenti satellitari o collegamenti trans-oceanici

Reti di TLC: aspetti topologici

Rete logica
E linfrastruttura che consente il trasferimento di informazione da una o pi sorgenti a uno o pi collettori, tutti dislocati in posizioni tra loro remote E la sede di funzioni di natura logica, aventi come fine comune la fornitura di servizi di trasferimento La sua topologia (modello geometrico) ha rami e nodi come elementi costitutivi

Significato dei rami e dei nodi della rete logica


Un ramo il percorso diretto che linformazione segue per essere trasferita da unestremit allaltra (multiplazione) Un nodo il mezzo di scambio tra due o pi rami che ad esso fanno capo (commutazione) Rami e nodi sono coinvolti nella formazione di percorsi di rete

Corrispondenza tra rete logica e relativo modello geometrico


Un ramo in corrispondenza con gli apparati di rete che svolgono la funzione di multiplazione Un nodo in corrispondenza con gli apparati di rete che svolgono la funzione di commutazione (autocommutatori)

Rete fisica
La rete fisica linfrastruttura preposta al trasferimento dei segnali che supportano linformazione E la sede di funzioni di natura fisica, quali sono quelle di tipo trasmissivo E linfrastruttura di base su cui si definisce la rete logica

Significato degli elementi costitutivi della topologia di una rete fisica


i rami rappresentano le vie per il trasferimento dei segnali e corrispondono ai sistemi trasmissivi di linea i nodi rappresentano i punti di trasmissione e/o ricezione dei segnali e corrispondono agli apparati terminali di rice-trasmissione

Esempio di topologie della rete fisica e della rete logica


Le reti logica e fisica sono descritte attraverso GRAFI Esempio: rete a triangolo
B canali 10 8 canali B

30 canali

28 canali

C 20 canali Topologia logica

Topologia fisica

Rete a triangolo
B B

Logica

Fisica
A C

Uscite Ingressi

Ingressi Uscite

Ingressi Uscite

Topologie
stella anello albero bus

completamente connessa

anelli intersecati

irregolare

Sezioni della rete logica


Sezione daccesso
Rete di accesso commutata

Sezione Interna
Rete di accesso commutata

Rete in area locale

Area dutenza
Elaborazione Concentratore

Esempi di sezioni di rete


End System (Host)

ISP

Sezione interna

Network server

Mobile LAN
Mobile terminal

Router

Sezione di accesso
Ha il ruolo di consentire laccesso alla rete da parte dei suoi utenti Relativamente al suo supporto fisico presenta svariate modalit di realizzazione E la sede di risorse che in alcuni casi sono indivise e che in altri casi sono condivise Comprende linterfaccia utente-rete

Reti di accesso per utenza residenziale

Modem 56 Kbit/s Doppino telefonico

Accesso ISDN (64 kbit/s)

Internet Service Provider


Server locale

Reti di accesso per utenza business


Ethernet (10 Mbit/s o 100 Mbit/s)

Local Area Network

LAN Switch

Reti di accesso radiomobili


Base station system

BSS

Mobile service switching center


MSC BSS

Configurazione daccesso GSM

Rete di accesso radio in area locale

LAN

Access Point

Cella Singola

Sezione interna
Ha il ruolo di trasferire linformazione tra nodi di accesso, utilizzando, se necessario, anche nodi di transito E la sede di risorse condivise (di trasferimento e di elaborazione) E supportata da una rete fisica oggi prevalentemente orientata ad un uso, sempre pi esteso, delle fibre ottiche

Sezione interna
A commutazione di circuito

Sezione interna

Router, Autocommutatore, Centrale di commutazione

A commutazione di pacchetto

Distinzione tra i servizi


Servizi di base Servizi supplementari Potenzialit coinvolte (apparecchio terminale, rete)
Servizi portanti (Bearer services) Teleservizi (Teleservices)

Servizi applicativi
I vari servizi applicativi che una rete di TCL deve servire si differenziano principalmente in base a:
Caratteristiche emissive delle sorgenti
Sorgenti a ritmo costante (CBR) / variabile (VBR) / adattivo Dimensione del ritmo binario emesso

Esigenze di qualit del trasferimento


tolleranza ai ritardi (trasparenza temporale) tolleranza alla perdita di informazione ( integrit informativa)

Altri fattori
supporto della mobilit, affidabilit, grado di disponibilit, etc.

Modalit di comunicazione
Servizi interattivi
di conversazione di messagistica di consultazione

Servizi distributivi
con controllo di presentazione senza controllo di presentazione

Caratteristiche di emissione di una sorgente


Sorgenti a ritmo binario costante (Constant Bit Rate, CBR) Sorgenti a ritmo binario variabile (Variable Bit Rate, VBR)
Emissione di una sorgente VBR On-Off

Tratti informativi Pause

Tempo

Classificazione delle sorgenti


CBR: Constant Bit Rate
Esempio: uscita da un codificatore opera un campionamento di un segnale analogico (codificatore vocale o musicale) Voce codificata PCM = 64 kbit/s = 8bit/125s
ritmo binario Fp

tempo

Classificazione delle sorgenti


Sorgenti VBR Variable Bit Rate
Esempio: codifica di immagini in movimento (MPEG)
ritmo binario Fp Fm tempo

Classificazione delle sorgenti


Sorgenti VBR a due stati o anche sorgenti ON-OFF
Esempio: sorgenti vocali con rivelazione di tratti vocali Voce codificata ADPCM Fp=32 kbit/s Fm = 32 kbit/s*E{Ton}/({Ton}+{Toff})=11.2 kbit/s E{Ton}=350 ms, E{Toff}=650 ms

ritmo binario Fp Fm Ton Toff Ton tempo

Tipi di sorgenti
Ritmo binario Voce qualit telefonica Voce qualit migliorata Voce codificata ADPCM Voce con codificatori analisi per sintesi CD musicali 64 kbit/sec 48, 56 o 64 kbit/s 32 kbit/sec (DECT) di 16 kbit/sec, 13 kbit/sec (GSM) 1,41 Mbit/s, 384 kbit/s, 256 kbit/s 166 Mbit/s 885 Mbit/s, 15-25Mbit/s 64 e 1984 kbit/s Tipo di emissione CBR CBR CBR CBR CBR

Standard Definition TV High Definition TV

CBR CBR VBR VBR VBR VBR

ISDN px64 video conferenza

Video conferenza a basso < 28.8 kbit/s ritmo MPEG-1 1-1,5 Mbit/s. MPEG-2 5 Mbit/s

Requisiti delle sorgenti


Ritardo: alcune sorgenti di traffico non tollerano ritardi di trasferimento superiori ad alcuni ms Perdita: alcune sorgenti di traffico sono fortemente sensibili alla perdita di informazioni Banda: alcune sorgenti di traffico richiedono una fissata quantit di banda disponibile per il trasferimento

Requisiti delle sorgenti


Applicazione
File transfer Posta elettronica Documenti WEB Audio e video in tempo reale

Ritardo
Non sensibile Non sensibile Non sensibile Sensibile: ~ 100 ms

Perdita
Non tollerante Non tollerante Non tollerante Tollerante

Banda
Elastica Elastica Elastica Audio: 8 kbit/s a 1 Mbit/s Video: 10 kbit/s a 5 Mbit/s

Audio e video memorizzati Giochi interattivi

Sensibile pochi s Sensibile: ~ 100 ms

Tollerante Tollerante

Lo stesso di A e V tempo reale pochi kbit/s a 100 kbit/s

Grado di integrit informativa (1/2)


Riguarda la possibile diversit tra:
la sequenza di cifre binarie emesse nellambito della comunicazione considerata (sequenza di emissione) la corrispondente sequenza di cifre binarie ricevute, e cio a valle del trasferimento dellinformazione dalla sua origine alla sua destinazione (sequenza di ricezione)

Grado di integrit informativa (2/2)


Qualifica in termini prestazionali
a) lintegrit di cifra binaria b) lintegrit di sequenza binaria
perdita errata sequenzializzazione duplicazione inserimento

E tanto pi elevato quanto minore la diversit (distanza) tra le due sequenze di emissione e di ricezione

Grado di trasparenza temporale (1/2)


Si riferisce ai ritardi di trasferimento che differenti gruppi di cifre binarie della sequenza di ricezione possono presentare rispetto ai corrispondenti gruppi di cifre binarie della sequenza di emissione Misura la variabilit dei ritardi di trasferimento ed tanto pi elevato quanto minore tale variabilit

Grado di trasparenza temporale (2/2)


UI 1 A) UI 1 T UI 1 B) UI 1 T1 T2 UI 2 T3 UI 3
tempo

UI 2

UI 3
tempo

UI 2 T UI 2 T

UI 3
tempo

UI 3
tempo

Esempi di reti telematiche


Reti in area locale (LAN): Ethernet, Intranet Reti in area metropolitana (MAN): DQDB Reti in area geografica:
Internet (protocolli TCP/IP) Reti X.25 Reti a rilegamento di trama (frame relay) N-ISDN B-ISDN ATM

Standard ed enti di normativa


Standard de facto e de iure ITU (International Telecommunication Union, exCCITT) ISO (International Organization for Standardization) ETSI (European Telecommunications Standard Institute), ARIB, ANSI Internet (IETF, ISOC, IAB, IANA,) Fora (ATM Forum, UMTS Forum, DECT Forum)

You might also like