You are on page 1of 16

Alcune soluzioni esatte elementari 2 D

Estensione semplice (materiale isotropo)


Si consideri il problema di carico rappresentato in figura. Il teorema di Kirchhoff assicura che tale problema elastostatico, se ammette soluzione, tale soluzione unica modulo uno spostamento rigido.

x2

x1

Nel problema preso in considerazione si puo' facilmente valutare il tensore delle tensioni, partendo dalle condizioni di bordo e verificando che sia rispettata l'equilibrio anche all'interno del corpo B.

T11 T12 T21 T22 1 0 0 1 p 0

Sul bordo Tn = t. In particolare Te1=p per x1=L, T (-e1)=-p per x1=0, Te2=0 e T (-e2)=0 sui bordi orizzontali. Risolvendo si ha

D<<

8 <

D< D< D<

8= 8= 8= 88 =

@ @ @ @

MatrixForm MatrixForm MatrixForm MatrixForm

T e1 e2 P

T11, T12 , T21, T22 1, 0 0, 1 p, 0

p 0 0 0

Il campo di tensione risulta equilibrato anche all' interno. In assenza di forze di massa deve essere divT=0

0 0

Per calcolare le componenti di deformazione = A[T] Nota: nel seguito si indicher il modulo di Young con anzich E.

p 0 0

0

p

Se verifica la congruenza (rot rot ) si ha la possibilit di passare dalle componenti di deformazione ij alle componenti di spostamento ui.
x2,2 x1,2 x2 x1

0 u1 x1, x2 u2 x1, x2 1, 1 2, 2 x1 x2 C1 x2 C2 x1

p x1

C4

C3 x1

p x2

C5

C3 x2

LT

P H T

P <

8 + T

1, 1

2, 2

1, 2

P = D

P = D

P <

D<<DD @@

DD @@

8 < DD @@

DD @@

88 = @

MatrixForm

epshat

, epshat

MatrixForm epshat

Ahat.That

2 , epshat

D<DD

@@

DD

@@

DD

@@ 8 =

MatrixForm That

0 0
1

1, 1

,T

2, 2

,T

1, 2

D<<

8 <

8 <

88 =

MatrixForm Ahat

,0 ,

,1

, 0 , 0, 0, 1

D<T

+T

+T

8@

MatrixForm

x1 T

1, 1

x2 T

1, 2 ,

x1 T

2, 1

x2 T

2, 2

2, epshat

T < 8PDD < 8PDD

D<

D<

8 8 T P

T PL T PL

H@ H@

Flatten Solve Table Flatten Solve Table

@ @

@ @

bn.2CdSiziresE 2
MatrixForm T

8 =

T.e1 T.e2

i i

P i , i, 2 , T.e1 1, 2 , 2 , 0, i, 2 , T.e2 1, 2 , 2

< @ @

D
e

con C1[x2] e C2[x1] "costanti" di integrazione (vale a dire, funzioni non dipendenti dalla variabile rispetta cui si integra). Possiamo scrivere 12=1/2 (u1,2+u2,1)=0, sapendo che 12=0. Valendo anche 12,1=0 possiamo scrivere 12,1=0
1 2

C1 x2 12 x1

C2 x1

x1

C2

ne consegue che
=

con C3 costante di integrazione che non solo non dipende da x1, come e' ovvio, ma non dipende neppure da x2 essendo C2 funzione solo di x1 .
C2 x1 C2 x1 C3;
L

dove C4 una ulteriore costante di integrazione (indipendente sia da x1 che da x2). Allora 12 assume la forma

ed essendo 12 = 0, risolvendo rispetto C1'[x2]

C3 Simplify C1 x2

Si conclude che

p x1

con C3 (rotazione rigida), C4 (tralsazione verticale) e C5 (tralsazione orizzontale) parametri dello spostamento rigido. Ad esempio, supponiamo, senza violare quanto affermato dal teorema di unicit, che il provino in figura abbia rotazione rigida nulla e ancora che sia nullo lo spostamento del suo baricentro, di coordinate {L/2, 0} nel riferimento assegnato. Le costanti di integrazione assumono i valori di seguito riportati

C4

C3 x1

p x2

C5

C3 x2

D D

@ @

= =

u1 u2

C5

C3 x2

u1 x1, x2 u2 x1, x2

=D

C1 x2

x2

C5

EDD

C1 x2

Simplify Flatten Solve

12

0, C1 x2

@@EED @

= D @

C3

C1 x2

MD @

LD

+D

12

C4

C3 x1

1
x2 u1

x1, x2

C2 x1

=D

= D @

=D

C2 x1
@

C2 x1

x1

MD @

+ D @ I

0 x1

C3

x1

C4

x1 u2

x1, x2

LD

+D

D @

12

x2 u1

x1, x2

x1 u2

x1, x2

1, 2

3 bn.2CdSiziresE
e e e e


e
H

Lp

Nel riferimento assegnato, gli spigoli del rettangolo indeformato hanno le coordinate

mentre gli spigoli del rettangolo deformato hanno le coordinate


pp Table

Qui si verifica che i lati del rettangolo, nella configurazione deformata si mantengano a due a due paralleli (per farlo occorre preventivamente scrivere i versori dei lati)

0 0

90 90

Assegnamo dei valori numerici ai moduli elastici, al carico e alle dimensioni del provino ( necessario per disegnare i grafici)

DD DD @ DD DD @

180 ArcCos Limit Simplify side 1 .side 2 180 ArcCos Limit Simplify side 3 .side 4

, ,

0 0

La misura dell' angolo tra i lati inizialmente ortogonali tende a 90 per

DDD @ DDD @

180 ArcCos Simplify side 1 .side 3 180 ArcCos Simplify side 2 .side 4

-> 0

DD< DD< DD< DD<

8 8 8 8

DD DD DD DD

@@LDD @@LDD @@LDD @@LDD

@@ @@ @@ @@

DD DD DD DD

@@ @@ @@ @@

H@ H@ H@ H@

@ @ @ @

D @ D @

LDD LDD LDD LDD

D @ D @

@ @

@@ @@ @@ @@

@ @

DD DD DD DD

@ @

@@ @@ @@ @@

@ @

@ @

H=D H=D H=D H=D

@ @ @ @

side side side side

1 2 3 4

pp pp pp pp

2 2 3 1

pp pp pp pp

1 3 4 4

Sqrt Sqrt Sqrt Sqrt

Sum Sum Sum Sum

pp pp pp pp

2 2 3 1

pp pp pp pp

1 3 4 4

i i i i

>>

: > +

+ :

v1

v2

, v1

v2

Lp

Hp

Hp

> +

+ : >

v1

v2

, L

v1

v2

Hp

<

v1, C4

v2, C3

Lp

Hp

L<DD @@D @ L<DD @@D @

> >

DD @@D @ DD @@D @

> >

8 8

H + DD @@D @ H + DD @@D @

point i point i , i, 4 . C5

1 2

< < < <

8 8 8 8

= = = =

<

8 D 8 <

D D D D

@ @ @ @

point point point point

1 2 3 4

0, H 2 ; L, H 2 ; L, H 2 ; 0, H 2 ;

>

C5

, C3

0, C4

u1 u2

< L< > L< > L< >

> > >

<

8 8 8 @ @

bn.2CdSiziresE 4
Flatten Solve u1 . u2 . u2 . C3, C4, x1 x1 x1 C5 L 2, x2 0 L 2, x2 0 L, x2 0 0, 0, 0 ,

8 H H H8

D D :: :

. .

x1 x1

point i point i

1 1

, x2 , x2

point i point i

2 2

^ 2, ^ 2, ^ 2, ^ 2,

i, i, i, i,

2 2 2 2

; ; ; ;

p L H

21; 1 3; 20 ; 2; 1;

Codice per i grafici Grafici


= C3. Nei grafici, in rosso c' la configurazione
j j

I grafici sono ottenuti con il comando fun[v1, v2, ] dove v1 = C5, v2 = C4, iniziale, in blu quella deformata.
Lp

Lp ,

Flessione (materiale isotropo)


D @
ClearAll , , p, L, H, , C1, C2, C3, C4, C5

fun

fun 0, 0, 0

H, L 30

fun

, 0, 0

5 bn.2CdSiziresE

= = = = = @

T11 T12 T21 T22 1 0 0 1


2 p x2 H

Sul bordo Tn = t. In particolare Te1=p x2 per x1=L, T (-e1)=-p x2 per x1=0, Te2=0 e T (-e2)=0 sui bordi orizzontali. Risolvendo si ha

2 p x2 H

0 0

T < 8PDD < 8PDD

D<

D<

8 8 T P

T PL T PL

H@ H@

Flatten Solve Table Flatten Solve Table

@ @

MatrixForm T

F>

:= B

MatrixForm P

T.e1 T.e2

i i

P i , i, 2 , T.e1 1, 2 , 2 , 0, i, 2 , T.e2 1, 2 , 2

D<<

8 <

D< D<

8= @ 8= @ 88 = @

@ @

bn.2CdSiziresE 6

Si consideri il problema di carico rappresentato in figura. Il teorema di Kirchhoff assicura che tale problema elastostatico, se ammette soluzione, tale soluzione unica modulo uno spostamento rigido.

x2

x1

Nel problema preso in considerazione si puo' facilmente valutare il tensore delle tensioni, partendo dalle condizioni di bordo e verificando che sia rispettata l'equilibrio anche all'interno del corpo B.
MatrixForm T MatrixForm e1 MatrixForm e2 T11, T12 , T21, T22 1, 0 0, 1 2p x2, 0 H

8 =

<

Il campo di tensione risulta equilibrato anche all' interno. In assenza di forze di massa deve essere divT=0

0 0

Per calcolare le componenti di deformazione = A[T] Nota: nel seguito si indicher il modulo di Young con anzich E.

2 p x2 H

0 0

2 p x2 2 p x2

2 p x2

Se verifica la congruenza (rot rot ) si ha la possibilit di passare dalle componenti di deformazione ij alle componenti di spostamento ui.
x2,2 x1,2 x2 x1

0 u1 x1, x2 u2 x1, x2 2 p x1 x2 1, 1 2, 2 x1 x2 C1 x2 C2 x1

con C1[x2] e C2[x1] "costanti" di integrazione (vale a dire, funzioni non dipendenti dalla variabile rispetta cui si integra). Possiamo scrivere 12=1/2 (u1,2+u2,1)=0, sapendo che 12=0. Valendo anche 12,1=0 possiamo scrivere 12,1=0
1 2

C1 x2

C2 x1

D @

+ D @

2 p x1

LD

+D

12

x2 u1

x1, x2

x1 u2

x1, x2

D @

p x2

C2 x1

D @

C1 x2

LT

P H T

P <

8 + T

1, 1

2, 2

1, 2

P = D

P = D

P <

0
2 p x2

D<<DD @@

DD @@

8 < DD @@

DD @@

88 = @

MatrixForm

epshat

, epshat

MatrixForm epshat

Ahat.That

2 , epshat

D<DD

@@

DD

@@

DD

@@ 8 =

MatrixForm That

0 0
1

1, 1

,T

2, 2

,T

1, 2

D<<

8 <

8 <

88 =

MatrixForm Ahat

,0 ,

,1

, 0 , 0, 0, 1

D<T

+T

+T

8@

MatrixForm

x1 T

1, 1

x2 T

1, 2 ,

x1 T

2, 1

x2 T

2, 2

2, epshat

7 bn.2CdSiziresE

ne consegue che 2p
b

con C3 costante di integrazione che non solo non dipende da x1, come e' ovvio, ma non dipende neppure da x2 essendo C2 funzione solo di x1 .
2p

2 p x1

p x12

dove C4 una ulteriore costante di integrazione (indipendente sia da x1 che da x2). Allora 12 assume la forma

1 2

ed essendo 12 = 0, risolvendo rispetto C1'[x2]

4 p x1

4 p x1 x2

Si conclude che

2 p x1 x2

con C3 (rotazione rigida), C4 (tralsazione verticale) e C5 (tralsazione orizzontale) parametri dello spostamento rigido. Ad esempio, supponiamo, senza violare quanto affermato dal teorema di unicit, che il provino in figura abbia rotazione rigida nulla e ancora che sia nullo lo spostamento del suo baricentro, di coordinate {0, 0} nel riferimento assegnato. Le costanti di integrazione assumono i valori di seguito riportati

C4

C3 x1

p x12

C5

C3 x2

D D

@ @

= =

u1 u2

u1 x1, x2 u2 x1, x2

C5

C3 x2

p x22

=D

C1 x2

Simplify

C1 x2

C3

x2

C5

EDD

C1 x2

Simplify Flatten Solve

12

0, C1 x2

@@EED @

= D @

C3

C1 x2

D @

4 p x1

LD

+D

12

x2 u1

C4

C3 x1

x1, x2

=D

C2 x1

C2 x1

C3

C2 x1

x1

C3

x1

C4

x1 u2

x1, x2

1, 2

= D @

=D

C2 x1
@

C2 x1

x1

C2

bn.2CdSiziresE 8
x1

12 x1

2p

2p x1 x1 C3

Assegnamo dei valori numerici ai moduli elastici, al carico e alle dimensioni del provino ( necessario per disegnare i grafici)
21; 1 3; 1; 2; 1;

p L H

Show ParametricPlot3D x1, x2, 0 . sol0, x1, L, L , x2, H 2, H 2 , ViewPoint 0, 0, 1000 , AspectRatio Automatic, Boxed False, Axes False, Mesh False, PlotStyle Red , ParametricPlot3D x1 u1 , x2 u2 , 0 . sol0, x1, L, L , x2, H 2, H 2 , ViewPoint 0, 0, 1000 , AspectRatio Automatic, Boxed False, Axes False, PlotStyle Blue , PlotRange All

Taglio puro (materiale isotropo)


Si consideri il problema di spostamenti rappresentato in figura. Il teorema di Kirchhoff assicura che tale problema elastostatico, se ammette soluzione, tale soluzione unica.

x2

Nel problema in esame facile valutare le componenti dello spostamento soluzione

ClearAll

, , p, L, H,

x1

<

D 8

<

<

8 <

<

<

8 +

<

<

8@

< 8@

= = = = =

C3

0, C4

0, C5

< L< > L< > L< >

< 8 > 8 H > 8 H > 8 H8 @ =

sol0 Flatten Solve u1 . x1 u1 . x1 u2 . x1 C3, C4, C5

0, x2 0, x2 0, x2

0 H 2 0

0,

0, 0 ,

9 bn.2CdSiziresE

D 8

D 8

La deformazione banalmente congruente


x2,2 x1,2 x2 x1

Il vettore deformazione

0 0

La matrice delle costanti elastiche

1 1

0 0

Il vettore tensione

0 0

Il tensore di tensione

Il campo di tensione risulta equilibrato all' interno di B. In assenza di forze di massa divT=0

0 0

Taglio puro (materiale anisotropo)


Si consideri il problema di spostamenti rappresentato in figura. Il teorema di Kirchhoff assicura che tale problema elastostatico, se ammette soluzione, tale soluzione unica.

D<T

+T

+T

8@

MatrixForm

x1 T

1, 1

x2 T

1, 2 ,

x1 T

2, 1

x2 T

2, 2

D<<DD @@

DD @@

8 <DD @@

DD @@

88 = @

MatrixForm T

That

MatrixForm That

Chat. hat

, That

, That

, That

DDD<<

8 <

8 <

88@

MatrixForm Chat

Simplify Inverse

,0 ,

D<DD

@@

DD

@@ DD

@@8 =

MatrixForm

hat

1, 1

2, 2

,2

LT

P H T

P <

8 + T

1, 1

2, 2

1, 2

1, 2

,1

, 0 , 0, 0, 1

D<<D

LD

@ +D

@ H 8 <LD

@ +D

@ H

@ 88 = @

P <

bn.2CdSiziresE 01

da cui si possono calcolare le componenti di deformazione


MatrixForm D u1 , x1 , 1 2 D u1 , x2

= =

u1 u2

x2; 0;

D u2 , x1

, 1 2 D u1 , x2

D u2 , x1

, D u2 , x2

x2

x1

Rispetto all' esempio precedente si utilizza la matrice delle costanti elastiche per il materiale anisotropo.

C1111 C1122 C1112 C1122 C2222 C2212 C1112 C2212 C1212

Il vettore tensione

Il tensore di tensione

Il campo di tensione risulta equilibrato all' interno di B. In assenza di forze di massa divT=0

0 0

Salto termico (materiale isotropo)


Si consideri il problema di spostamenti rappresentato in figura. Il teorema di Kirchhoff assicura che tale problema elastostatico, se ammette soluzione, tale soluzione unica.

D<T

+T

+T

8@

MatrixForm

x1 T

C1112 C1212

C1212 C2212

1, 1

x2 T

1, 2 ,

x1 T

2, 1

x2 T

2, 2

D<<DD @@

DD @@

8 <DD @@

DD @@

88 = @

MatrixForm T

C1112 C2212 C1212

That

MatrixForm That

Chat. hat

, That

, That

, That

D<<

8 <

8 <

88 =

MatrixForm Chat

C1111, C1122, C1112 , C1122, C2222, C2212 , C1112, C2212, C1212

11 bn.2CdSiziresE

@ @

identicamente nulle in B

da cui si possono calcolare le componenti di deformazione


MatrixForm D u1 , x1 , 1 2 D u1 , x2 0 0 0 0

La deformazione banalmente congruente


x2,2 x1,2 x2 x1

e uguagliando a zero la deformazione totale si ottiene la parte el

t t

La matrice C delle costanti elastiche

DDD<T

P T

D<DD @@ P 8 < T

DD P

@@ DD @@ 8 = @ T P T P @ @ @

sol

Simplify Flatten Solve tot 1, 1 0, tot 1, 2 0, tot 2, 2 0 , el 1, 1 , el 2, 2 , el 1, 2 MatrixForm hat el 1, 1 , el 2, 2 , 2 el 1, 2 . sol

t 21

11

12 t

22

DD @

MatrixForm

11 21

12 22 tot el t IdentityMatrix 2

D<<

8 <

88 =

MatrixForm

el

11, 12 ,

21, 22

Da

Il tensore delle deformazioni tot= el+ an= el+


e e e e

tI=0.

LT

P H T

P <

8 + T

1, 1

2, 2

1, 2

D<<D

LD

@ +D

@ H 8 <LD

@ +D

@ H

@ 88 = @

P <

= =

u1 u2

0; 0;

D u2 , x1

, 1 2 D u1 , x2

bn.2CdSiziresE 21

x2

+t x1

Nel problema in esame le funzioni di spostamento si annullano sul bordo B vincolato. Assumendo che tali funzioni siano

D u2 , x1

, D u2 , x2

2 0

Il vettore tensione

2 2

t t

Il tensore di tensione

Il campo di tensione risulta equilibrato all' interno di B. In assenza di forze di massa divT=0

0 0

Salto termico (materiale isotropo)


Si consideri il problema rappresentato in figura. Osservando che il vincolo sui bordi superiore e inferiore liscio (non c' trasmissione di tensione tangenziale), si comprede che la soluzione unica modulo uno spostamento rigido.

x2

+t x1

Nel problema in esame la componente u2 dello spostamento si annulla sui bordi orizzontali ( BD). Si assume che u2[x1,x2] sia identicamente nulla

per cui si pu calcolare la componenti 11 della deformazione totale


e

u2

0;

D<T

+T

+T

8@

MatrixForm

x1 T

1, 1

x2 T

1, 2 ,

x1 T

2, 1

x2 T

2, 2

D<<DD @@

DD @@

8 <DD @@

L + H

DD @@

88 = @

MatrixForm T

That

, That

, That

DDL

MatrixForm That

L + H L + H

L + H

2 0

0 0

Simplify Chat.

hat . sol

, That

D<<

8 <

8 <

+ 88 =

MatrixForm Chat

2 ,

,0 ,

2 , 0 , 0, 0,

31 bn.2CdSiziresE
+

@ @

0 0 0 T22

e il corrispondente vettore tensione

0 T22 0

Per calcolare le componenti di deformazione el = A[T] la matrice elastica A

Il vettore deformazione

T22

e il corrispondente tensore di deformazione (parte elastica)

T22

0
T22

DDD

< ==

== DD @@ == DD @@

8@

@ DD @@ @

sol2

Flatten Solve epshat 1 22, 1 2 epshat epshat 2 MatrixForm el . sol2

T22

MatrixForm epshat

0 0
1

Ahat.That

11,

12, 21

12 , Flatten

D<<

8 <

8 <

88 =

MatrixForm Ahat

,0 ,

,1

, 0 , 0, 0, 1

D<DD

@@

DD

@@

DD

@@ 8 =

MatrixForm That

1, 1

,T

2, 2

,T

1, 2

el

DDD<T PL

8@

<T PL

T PL

MatrixForm T T11, T12 , T21, T22 ; 1, 0 ; MatrixForm e1 MatrixForm e2 0, 1 ; sol Flatten Solve T.e1 1 0, T.e1 2 0, T.e1 T . sol MatrixForm T

D<<

Inoltre, nulla la tensione affiorante sui bordi verticali T e1 0 per x1 L, T e1 0 per x1 0. Risolvendo si ha
=

T PL

8 <

= L -H

D< D<

= T PL @ 8= 8= 88 =

@ @ @

@ H8@

t 21

11

12 t

22

DD @ D<<

+ = 8 < 88 =

@ @

MatrixForm MatrixForm

el tot

11, 12 , 21, 22 ; el t IdentityMatrix 2

Da

Il tensore delle deformazioni tot= el+ an= el+


e e e e

@ =

bn.2CdSiziresE 41
tot22 D u2 , x2

tI.

BN con e1 e

e1 versori normali.

T.e2

, Flatten

T.e1, T.e2

Il tensore di deformazione totale

e, poich la componente 11 della deformazione totale nulla, si conclude che il tensore di deformazione totale

e il tensore di tensione

La deformazione congruente
x2,2 x1,2 x2 x1

Il campo di tensione rispetta la condizione di bordo ( stato costruito utilizzandola!) e risulta equilibrato all' interno di B. In assenza di forze di massa divT=0

0 0

La soluzione in termini di tensione e deformazione stata trovata. Passiamo a calcolare la componente di spostamneto u1 (rot rot = 0 ci assicura che possiamo integrare).

con C1[x2] solita "costante" d'integrazione (funzione dipendente da x2 soltanto). Noti u1 e u2 possiamo ricalcolare le componenti di deformazione
MatrixForm eps D u1 , x1 , 1 2 D u1 , x2

Uguagliando i due tensori di deformazione, componente per componente, otteniamo C1 x2 = 0, ovvero C1 non dipende da x2. Integrando rispetto a x2 C1 x2 x2= 0 x2=u0

Delle due componenti del campo di spostamento, risulta quindi univocamente determinata la componente 2 e determinata modulo una traslazione rigida la componente 1 (il vincolo liscio e non trasmette tensioni tangenziali, come realizzato con un treno di carrelli ad asse verticale)

=D

C1 x2

u0 ;

L + H

t 1
D

C1 x2 2

C1 x2 2

D<<D

LD

@ +D

@ H 8 <LD

@ +D

@ H

+ L + H

x1

t 1

C1 x2

D @

P =

u1

1, 1

x1

C1 x2

D u2 , x1

, 1 2 D u1 , x2

D<T

+T

+T

8@

MatrixForm

x1 T

1, 1

x2 T

1, 2 ,

x1 T

2, 1

LT

P H T

P <

8 + T

0 0 0

1, 1

2, 2

= @

MatrixForm T

L + H

t 1

0 0

. sol3

1, 2

x2 T

DD

PL

tot . sol2 sol3 Flatten Solve tot22 MatrixForm Simplify . sol3

DD

= @ @

P <

T22

0
T22

= @

MatrixForm

tot . sol2

2, 2 , T22

2, 2

D u2 , x1

, D u2 , x2

51 bn.2CdSiziresE

@ 88

8
@

con u0 (tralsazione orizzontale) parametro dello spostamento rigido. Ad esempio, supponiamo, senza violare quanto affermato dal teorema di unicit, che sia nullo lo spostamento del baricentro del provino. Le coordinate del baricentro sono {L/2, L/2} nel riferimento assegnato. Il parametro di traslazione vale
fixcenter Flatten Solve u1 . x1 L 2, x2 u0

1 2

Assegnamo dei valori numerici ai moduli elastici, al carico e alle dimensioni del provino ( necessario per disegnare i grafici)
21; 1 3; 1; t 1; L 1;

Codice per i grafici Grafici


= C3. Nei grafici, in rosso c' la configurazione
j j

I grafici sono ottenuti con il comando fun[v1, v2, ] dove v1 = C5, v2 = C4, iniziale, in blu quella deformata.

DT

fun fixcenter 1, 2 fun 0

>L + H

u0

t 1

L<

>

>

+ L + H

8 @

bn.2CdSiziresE 61
x1

D @ @

= = = = =


t 1 u0 L 2 0,

u1 u2

D :

You might also like