You are on page 1of 134

ILLAVOROINTERMITTENTE NELSETTORETURISMO terzaedizione

FederalberghiFormat

Illavorointermittentenelsettoreturismo terzaedizione di Alessandro Massimo Nucara, Angelo Giuseppe Candido e Federica Bentivoglio LarassegnadelladottrinastatacuratadaFedericaBentivoglio Una prima edizione di questo elaborato, redatta da Alessandro Massimo Nucara, pubblicata in Come cambia il lavoro nel turismo, a cura di Alessandro MassimoNucaraeAngeloGiuseppeCandido,ISTA,2006 QuestovolumestatorealizzatoincollaborazioneconilMasterinEconomiae ManagementdelTurismodellUniversitlaSapienzadiRoma EDIZIONIISTA IstitutoInternazionalediStudi eDocumentazioneTuristicoAlberghiera GiovanniColombo 00187RomaviaToscana1 copyright20062010Federalberghi&Format La traduzione, ladattamento totale o parziale, la riproduzione con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, i film, le fotocopie), nonch la memorizzazione elettronica,sonoriservatipertuttiiPaesi.

Illavorointermittentenelsettoreturismo

Indice illavorointermittente ................................................................................................... 5 finalit.......................................................................................................................... 6 definizione .................................................................................................................. 8 casidiricorsoallavorointermittente:lec.d.ipotesioggettive......................... 10 casidiricorsoallavorointermittente:iperiodipredeterminati....................... 13 poterepreclusivodellautonomiacollettiva ........................................................ 15 casidiricorsoallavorointermittente:lec.d.ipotesisoggettive....................... 15 ipotesiindividuatedallacontrattazionecollettivaprimadel24ottobre2003 17 divieti......................................................................................................................... 17 formadelcontratto .................................................................................................. 19 indennitdidisponibilit ....................................................................................... 21 indennitdidisponibilitedassunzioneperperiodipredeterminati............. 23 temporaneaimpossibilitdirispondereallachiamata...................................... 24 rifiutodirispondereallachiamata........................................................................ 25 proecontrodellediversesoluzioni...................................................................... 27 cumuloconaltricontrattidilavoro ...................................................................... 29 compatibilitconillavoroatempodeterminato................................................ 30 illavorointermittenteedillavoroatempoparziale.......................................... 32 illavorointermittenteelasomministrazionedimanodopera ......................... 33 comunicazioneaiserviziperlimpiego................................................................ 34 iscrizionenellibrounico......................................................................................... 35 ulterioriscritturazioninellibrounico .................................................................. 35 comunicazionialleorganizzazionisindacali....................................................... 35 computodellavoratoreintermittente................................................................... 36 trattamentoeconomico,normativoeprevidenziale........................................... 36 contributi................................................................................................................... 38 versamentodelledifferenzecontributive ............................................................ 39 prestazioniassistenziali .......................................................................................... 39 agevolazionicontributive ....................................................................................... 44 regimefiscaledellindennitdidisponibilit ...................................................... 45 assicurazionecontrogliinfortunisullavoro....................................................... 45 modalitdicompilazionedelladenunciaDM10/2............................................. 47 appendicenormativa .................................................................................................. 49 legge14febbraio2003,n.30................................................................................... 49 decretolegislativo10settembre2003,n.276 ....................................................... 51 decretoministeriale10marzo2004....................................................................... 56 MinisterodelLavoronota12luglio2004.......................................................... 57 decretolegislativo6ottobre2004,n.251.............................................................. 58 decretoministeriale23ottobre2004 ..................................................................... 59

FederalberghiFormat

decretoministeriale30dicembre2004.................................................................. 64 Inpscircolare1febbraio2005,n.18 ................................................................... 65 MinisterodelLavorocircolare3febbraio2005,n.4........................................ 68 legge14maggio2005,n.80 .................................................................................... 78 Inailnota10giugno2005..................................................................................... 78 MinisterodelLavoronota22dicembre2005,n.3147 ..................................... 80 Inpscircolare8febbraio2006,n.17 .................................................................... 82 MinisterodelLavoronota8marzo2006,n.2231 ............................................ 93 Inpscircolare13marzo2006,n.41...................................................................... 96 Inailcircolare12aprile2006,n.22 ................................................................... 100 MinisterodelLavoronota13luglio2006,n.1566 ......................................... 105 MinisterodelLavoronota7settembre2006,n.3252 .................................... 107 legge24dicembre2007,n.247............................................................................. 108 MinisterodelLavorocircolare25marzo2008,n.7 ....................................... 108 Enpalscircolare13maggio2008,n.10 ............................................................ 111 decretolegge25giugno2008,n.112................................................................... 113 legge6agosto2008,n.133.................................................................................... 115 MinisterodelLavoronota1settembre2008,n.37 ........................................ 115 Enpalscircolare30settembre2008,n.18 ........................................................ 116 MinisterodelLavoronota3ottobre2008,n.48 ............................................. 118 Inpsmessaggio6novembre2008,n.24865 .................................................... 120 MinisterodelLavoronota12ottobre2009,n.72 ........................................... 121 bibliografia.................................................................................................................. 124 leguidedeglialberghi .............................................................................................. 131

Illavorointermittentenelsettoreturismo

illavorointermittente LaleggeBiagi1di riformadelmercato dellavorosi propostalobiettivo di creare un complesso di strumenti in grado di assicurare trasparenza ed efficienza al mercato del lavoro e migliorare la capacit di inserimento professionale dei disoccupati e di quanti sono in cerca di prima occupazione, nelrispettodelleindicazioniinmateriadioccupazionedellUnioneEuropea. Incoerenzacontaleobiettivo,ilGovernostatodelegatoadadottareunaserie di disposizioni volte alla disciplina o alla razionalizzazione delle tipologie di lavoro a chiamata, temporaneo, coordinato e continuativo, occasionale, accessorioeaprestazioniripartite. Inattuazione di tale delega,gliarticoli33e seguentideldecretolegislativo 10 settembre2003,n.276hannodettatoladisciplinadellavorointermittente,detto anchelavoroachiamataojoboncall. Lapossibilitdiutilizzareillavorointermittentepoivenutamenopercircasei mesi,inseguitoallabrogazionedispostadallarticolo1,comma45,dellalegge 24 dicembre 2007, n. 247, che dava seguito ai contenuti del Protocollo sul Welfaresiglatoil23luglio2007dalGovernoedaalcunepartisociali. Listitutostatoriattivatodaldecretolegge25giugno2008,n.1122,cheneha ancheesplicitamentechiaritolimmediataepienaoperativit3. Neconseguitaanchelaconfermadeichiarimentiedelleindicazionioperative fornitiinprecedenzadalMinisterodelLavoro. Pertanto, dal 25 giugno 2008 possono essere nuovamente stipulati contratti di lavoroachiamatasullabasedellanormativadicuialdecretolegislativo276del 2003. Questo volume passa in rassegna le disposizioni che disciplinano il funzionamento dellistituto, collazionando le interpretazioni fornite in materia dallamministrazione e dalla dottrina e fornendo indicazioni di carattere operativoutiliadagevolarneilcorrettoutilizzo.
1legge14febbraio2003,n.30(GazzettaUfficiale26febbraio2003,n.47) 2convertitoinlegge,conmodificazioni,dallalegge6agosto2008,n.133 3PAPADanilo,Lavorointermittenteecontrattazionecollettiva,inGuidaallavoro,IlSole24ore,2008,n.35,pagine50e

seguenti, secondo cui la precisazione probabilmente dovuta alla esigenza di superare quegli orientamenti interpretativisecondoiquali,indiversamisuraabrogatalaleggeabrogante,laleggeabrogatanonritornainvigore. Inquestocaso,comunque,lavolontditornareallavorointermittente,nonindiscussione.

FederalberghiFormat

finalit SecondoilMinisterodelLavoro,lafinalitdellanuovatipologiacontrattuale quella di dare adeguata veste giuridica a prestazioni di lavoro discontinue e intermittenti,anchealfinediregolarizzareprassiesistentiequantitativamente rilevantidilavoronondichiaratoocomunquenonregolare. Emblematico,peresempio,ilfenomenodellavoroafattura,conlemissione disemplicinoteofattureatitolodilavoroautonomodapartedisoggettiacui in realt richiesta una prestazione lavorativa a chiamata con caratteristiche tipichedellavorodipendente.Sitrattadiprassicheledonogravementeidiritti dei prestatori di lavoro e che risultano distorsive della stessa competizione correttatraimprese4.Inoltre,ilricorsoataliprassiesponeildatoredilavoroal rischio del contenzioso, attivabile sia da parte degli organi di vigilanza sia da partedeilavoratori. In proposito, stato affermato che il legislatore delegato si proposto di assorbire nel contratto intermittente tutte quelle situazioni che possono essere definiteborderline5. Nontuttaviamancatochihasostenutoche taleobiettivorischiadiincontrare unaseriedidifficoltlegateallecaratteristichedellaprestazione,soprattuttoin alcuni settori, come quelli della ristorazione e dei pubblici esercizi, dove persister la tendenza a non sottoscrivere contratti discontinui; spesso i lavoratorisonosoggettiimpiegatialtroveatempopienoechesonointeressati alquantumeconomicoenonallacontribuzione6. Alriguardo,nonvaperaltrosottovalutatoilnotevoleinteressecherivesteperle imprese la disponibilit di un istituto che potrebbe consentire di far fronte efficacemente alle esigenze derivanti dalle variazioni della domanda, che nel settore turismo spesso assumono carattere di imprevedibilit o si manifestano comunque in forma tale da non poter essere soddisfatte mediante la programmazioneedilricorsoaitradizionalistrumentidelmercatodellavoro.

MinisterodelLavoro,circolare3febbraio2005,n.4 DEL PUNTA Riccardo, Riforma Biagi: il contratto di lavoro intermittente, in Guida al Lavoro, 2003, n. 14, pagine 12 e seguenti;ditaleavvisoancheROMEIRoberto,Breviosservazionisulcontrattodilavorointermittente,inDirittodellavoroi nuoviproblemi,StudiinonorediMattiaPersiani,Cedam,Padova,2005,II,pag.1184eseguenti;lautore,sottolinea,inoltre, chesarebbefruttodiingenuitritenerechesoloperchsipredisponeunoschemacontrattuale,questosiaingradodi dareunavestelegaleeunaminimaprotezioneafenomenidisfruttamentopiomenolecito. 6MASSIEufranio,Ilcontrattoachiamatadopoichiarimentiministeriali,2005,inwww.dplmodena.it/approfondimenti
4 5

Illavorointermittentenelsettoreturismo

Nelsettoreturismo,listitutodellavorointermittentepucostituireunavalida alternativaallistitutodellavoroextraedisurroga,cheleimpresedelsettoreda sempre utilizzano per far fronte alle esigenze indotte dai picchi di brevissima durata,ancorchfrequentementeripetutineltempo. Si prospetta unopportunit per il lavoratore, al quale si propone, in luogo di una successione di singoli ed episodici contratti extra, la possibilit di una parziale stabilizzazione del rapporto di lavoro, dalla quale pu derivare una maggioretutelaassistenziale7nonchlaprospettivadiunpercorsodicarriera. Sirealizza,nelcontempo,ancheunaconvenienzaoperativaperlimpresa,oggi costretta a fare i conti con il notevole sovraccarico amministrativo che caratterizza la gestione del lavoro extra, che potrebbe essere di molto ridotto graziealricorsoalnuovoistituto8. Le opportunit che il lavoro intermittente pu offrire a lavoratori e datori di lavorosonoquindimoltepliciemoltointeressanti. Purinpresenza di informazionilimitatesulgradodidiffusionedellistituto, possibileaffermarecheessostiasuscitandounsignificativogradodiinteresse. LerilevazionieseguitedallISFOL9nellasecondametdel2006,hannoaccertato cheallepocalo0,7%deilavoratoriitalianieraoccupatoconcontrattodilavoro intermittente o a chiamata, per circa centosessantamila lavoratori intermittenti su un totale di ventidue milioni lavoratori, dipendenti ed autonomi. La diffusionedellistitutoregistravaunincidenzaancoramaggiorealsud(1,41%)e traledonne(1,22%). LISFOLrilevaaltrescheiltrenddutilizzodellavorointermittenteinrapida crescita. E inoltre interessante confrontare il peso complessivo del lavoro intermittente (0,70%)con i risultati che lamedesimaindagine hafattosegnare per altri istituti, quali il lavoro a tempo determinato (4,75%), lapprendistato (1,53%),ilcontrattodiinserimento(0,80%),lasomministrazionedimanodopera (0,65%),ilcontrattodiformazioneelavoro(0,59%). Elevatissimasembraesserelapolarizzazionesettoriale:secondoidatideicentri perlimpiego del Veneto,circa due terzi delleassunzioniachiamatarisultano
7illavoratoreintermittentepupercepirelindennitdimalattia,lindennitdimaternit,gliassegnifamiliari,etc. 8ditaleavviso,PESSIRoberto,Bilanciodiunannotrabipolarismoeconcertazione,Cedam,Padova,2008,pag.23. 9MANDRONEEmiliano,Lariclassificazionedellavorotraoccupazionestandardeatipica:lindagineIsfolPlus2006, collanaStudiIsfol,numero2008/1marzo,pag.4

FederalberghiFormat

attivate dalle imprese del comparto alberghi e ristorazione, mentre altri due addensamenti di rilievo si riconoscono nel commercio e nei servizi culturali e ricreativi;modestissimorisultalutilizzodapartedellindustria10. definizione Ilcontrattodilavorointermittente,notoanchecomecontrattoachiamata11il contrattomedianteilqualeunlavoratoresiponeadisposizionediundatoredi lavoro per lo svolgimento di prestazioni a carattere discontinuo, o, appunto, intermittente12. Taliprestazionisonoresesecondolenecessitdeldatoredilavoro,nelrispetto dellecausalidiutilizzoindividuatedallacontrattazionecollettivaodallalegge. Caratteristicaprincipaledellavorointermittentelalternarsidifasiincuinon vieffettivaprestazionelavorativamasempliceattesadellachiamatadaparte del datore di lavoro (la cosiddetta disponibilit) e fasi in cui vi effettiva prestazionedilavoro. Il lavoratore pur rendendosi disponibile a tale tipologia di lavoro non per sempre obbligato a rispondere alla chiamata del datore di lavoro, ma pu scegliere se vincolarsi o meno. Esistono, infatti, due tipologie di contratto di lavorointermittente: a)lavorointermittenteconespressapattuizionedellobbligodidisponibilit:il lavoratore si obbliga a restare a disposizione del datore di lavoro, a tempo indeterminato o a termine, per effettuare prestazioni lavorative in maniera intermittente,cioquandoildatorestessolerichieda.Incambiodelvincolodi disponibilitassunto,egliriceveunaindennitdidisponibilit.
10 Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, Aggiornamento del quadro informativo sulle politiche del lavoro, luglio

2006, pag. 114, in www.lavoro.gov.it; ANASTASIA Bruno, Quando il lavoro intermittente, pag. 2, in www.lavoce.info/articoli/pagina2862.html 11BELLOCCHIPaola,Leaporiedellavorointermittente,inDirittodellavoroinuoviproblemi,StudiinonorediMattiaPersiani, Cedam, Padova, 2005, II, pag. 868, secondo lautrice, non c accordo sul vocabolario, come documentato dal passaggio da lavoro a chiamata (secondo la terminologia usata nella legge delega, che poteva comportare confusione con il parttime a chiamata) a lavoro intermittente e il contemporaneo impiego di entrambe le denominazioni in concorrenzatraloro 12BROLLOMarina,Contrattidilavoroflessibileecontrattiformativi,vol.III,CommentarioalD.Lgs.10settembre2003,n.276, coordinato da F. Carinci, Ipsoa, Milano, 2004, pagine 4 e seguenti; lautrice ritiene che la definizione contenuta nellarticolo33incompleta, siaperchlarticolorinviaalsuccessivoperlindividuazionedeilimitidellutilizzazione dellaprestazione,siaperchlecaratteristichedellavorointermittentesonodiversedaquellecheemergonodallasola letturadellarticolo33evannoricercatenellinsiemedellenormecheloregolano

Illavorointermittentenelsettoreturismo

b) lavoro intermittente senza obbligo di disponibilit: in questa fattispecie il prestatorenonsiimpegnacontrattualmenteadaccettarelachiamatadeldatore dilavoro,edunquenonmaturaildirittoallindennitcorrelataallimpegnodi disponibilit,benssololaretribuzioneperillavoroeventualmenteprestato. Secondounapartedelladottrina,illavoratore nonsiobbligaa lavorare, ma a stare a disposizione. La disponibilit rappresenta quindi lobbligazione del contrattopostaacaricodellavoratore13. Secondounaltraparte,ladefinizionesiponeadisposizionehaunafunzione essenzialmente descrittiva e non vincolante, dato che la disponibilit non necessariamente deve essere garantita. Il fulcro della norma sta nella seconda parte, cio nel fatto che il datore di lavoro pu chiedere e utilizzare la prestazioneinmodointermittente14. Alcuni autori ritengono che la fattispecie tipica sia rappresentata dal lavoro intermittente senza obbligo di disponibilit, in quanto il legislatore costruisce laltra fattispecie come eventuale e soprattutto collegata ad un accordo accessoriotraleparti15. Secondoaltriautori16,invece,lapeculiaritdellistitutorappresentataproprio dallobbligo di disponibilit e dalla garanzia di ricevere lindennit in caso di vincoloarispondereallachiamata. 13 BAVAROVincenzo,Sul lavorointermittente. Notecritiche,inIllavorotraprogressoemercificazione. Commentocritico al
decreto legislativo n. 276/2003, a cura di G. Ghezzi,Ediesse, Roma, 2004, pag. 225; BELLOCCHI Paola, Art. 4, comma 1) letterea),c),d),e),f).Lenuovetipologiedilavoro:illavoroachiamata;illavorocoordinatoecontinuativo;illavorooccasionalee accessorio;illavororipartito,inLaleggedelegainmateriadioccupazioneemercatodellavoro,acuradiM.T.Carinci,Ipsoa, Milano, 2003, pag. 195 Per unanalisi delle varie ipotesi, ROMEI Roberto, Brevi osservazioni sul contratto di lavoro intermittente,cit.pag.1192ess. 14BROLLOMarina,Contrattidilavoroflessibileecontrattiformativi,cit.,pag.4ess.
15

ALESEdoardo,Iparadossidellatipizzazione:icontrattidilavorointermittente,inDirittodellavoroinuoviproblemi,Studi inonorediMattiaPersiani,Cedam,Padova,2005,IIpag.865,secondoilqualeunataleinterpretazionederivabiledalla letteradellanormalaquale,nellindicareglielementichedevonoesserepresentinelcontratto,affermalameranatura eventuale dellobbligo di disponibilit. Questo, in contrasto con quanto disposto nella legge delega, dove la disponibilitadeseguirelaprestazionesembravarappresentarelelementotipizzantedelcontratto.Dellostessoavviso, BELLOCCHIPaola,Leaporiedellavorointermittente,cit.,pag.868;BOLLANIAndrea,Flessibilitenuovirapportidilavoro, in Mariella Magnani, Pier Antonio Varesi, Organizzazione del mercato del lavoro e tipologie contrattuali. Commentario ai decreti legislativi n. 276/2003 e n. 251/2004, Giappichelli, Torino, 2005, pag. 416; BROLLO Marina, Contratti di lavoro flessibile e contratti formativi, cit., pag. 8. MATTAROLO Maria Giovanna, Lavoro intermittente, in M. Brollo, M. G. Mattarolo,L. Menghini,Contratti dilavoroflessibili econtrattiformativi,CommentarioalD.Lgs.10settembre2003,n.276, coordinato da F. Carinci, tomo III, Ipsoa, Milano, 2005, pagine 7 e seguenti; contra MOBIGLIA, Il lavoro intermittente (cosiddettolavoroachiamata),inGuidalav.2003,n.4,pag.98 16DeANGELISLuigi,Lavorointermittentesenzaobbligodirispostaallachiamata:contrattosenzacontratto,inArgomentidir. lav., 2004, pag. 885, secondo il quale lobbligo di disponibilit scaturirebbe dal contratto di lavoro intermittente e sarebbecosadistintadallobbligodirispostaallachiamata,che,invece,intensifica,ilvincolo.

FederalberghiFormat

Lanozionediprestazioneintermittenteodiscontinuanonvienespecificatadal legislatore;quindi,secondounapartedelladottrina,necessarioprocederead unanalisiditalenozione,inquantoquestultimarappresentalunicoelemento diqualificazionedelcontrattoinesame17. In particolare, stato affermato che non sussiste alcun criterio per misurare lalternanza fra lavoro e non lavoro, ossia fra prestazione e disponibilit, in quanto la definizione di tale alternanza spetta al datore di lavoro. In tale circostanza,lintermittenza,picheunelementocostitutivodellanuovafigura negoziale, rappresenta piuttosto una modalit di utilizzo della relativa prestazione18. casi di ricorso al lavoro intermittente: le c.d. ipotesi oggettive Ilcomma1dellarticolo34deldecretolegislativon.276del2003stabiliscecheil contratto di lavoro intermittente pu essere concluso per lo svolgimento di prestazioni di carattere discontinuo o intermittente, secondo le esigenze individuate dai contratti collettivi stipulati da associazioni dei datori e prestatoridilavorocomparativamentepirappresentativesulpianonazionale oterritoriale19. E stato notato che mentre la legge delega attribuiva ai contratti collettivi la responsabilit di individuare le prestazioni di carattere discontinuo o intermittente il legislatore delegato si riferito, invece, alle esigenze individuatedaicontratticollettivi20.Talesaltoevidente:infattiseoggettodi rinviofossestatalindividuazionedelleprestazioni,sisarebbedovutodedurre chesoloalcunemansioni fosserodestinareadentrarenelcircuitodellavoroa chiamata, mentre, laver posto laccento sulle esigenze significa che a priori qualsiasiattivitlavorativapuesseresvoltainmodalitintermittenti,qualora sussistanoleconcretenecessit. Nonostante siano passati diversi anni dallentrata in vigore della riforma Biagi, la contrattazione collettiva si di fatto astenuta dallo svolgere le
17VOZARoberto,Ladestrutturazionedeltempodilavoro:parttime,lavorointermittenteelavororipartito,inCurzio(acura

di),Lavoroediritti,Cacucci,Bari,2004,pag.252 VOZARoberto,Icontrattidilavoroadorarioridotto,modulatooflessibile(parttime,lavorointermittenteelavororipartito), inWPC.S.D.L.EMassimoDAntona,2005,n.37,inwww.lex.unict.it. 19articolo34,comma1,decretolegislativon.276del2003,coscomemodificatodallarticolo10,comma1deldecreto legislativodel6ottobre2004,n.251;decretoministeriale23ottobre2004. 20 PERULLI Adalberto, Il lavoro intermittente, in Impiego flessibile e mercato del lavoro, a cura di A. Perulli, Giappichelli, Torino,2004,pag.145.
18

10

Illavorointermittentenelsettoreturismo

funzioni che le erano state affidate in relazione alla disciplina del lavoro intermittente. Lostilitdimolteassociazionideilavoratorihafattoscheinoccasionedimolti rinnovicontrattualileorganizzazionisindacaliabbianorichiestodinoninserire alcuna disposizione relativa a tale istituto, offrendo, come contropartita, maggioriflessibilitnellagestionedeicontrattiatempoparziale21. Al riguardo stato affermato che tra tutte le misure riguardanti le tipologie dimpiego,illavoroachiamatasiailpiinaccettabile,inquantositrasformail lavoratore inappendicedellattivitproduttiva.Conseguentemente,lobiettivo che una delle organizzazioni maggiormente rappresentative assegna alla contrattazione quello di mirare alla sostanziale cancellazione di questa tipologia22. E quindi subentrato il meccanismo previsto dallarticolo 40 del decreto legislativon.276del2003,invirtdelquale,inassenzadiunaccordocollettivo cheregolilamateria,ilMinistrodelLavoroedellePoliticheSocialiindividuain via provvisoria con proprio decreto i casi23 in cui ammissibile il ricorso al lavorointermittente. In applicazione di tale previsione, il decreto ministeriale 23 ottobre 2004 ha individuato nelle occupazioni che richiedono un lavoro discontinuo24 elencate
21MASSIEufranio,Illavorointermittentetracancellazioniereintroduzioni,2008,inwww.dplmodena.it/approfondimenti;il

contrattodilavorointermittentevistoconostilitanchedaalcuniautori,fracuiROCCELLAMassimo,unaRepubblica contro il lavoro, in www.coordinamentorsu.it/doc/altri2002/una_repubblica_contro_il_lavorod.htm, che considera listitutolultimaspiaggiadellaprecarizzazionedelmercatodellavoro 22TREVESClaudio,PrimeconsiderazionieprimeindicazionioperativedellaCGILsuldecretolegislativon.276del2003,inLa RiformaBiagidelmercatodellavoro,acuradiMicheleTiraboschi,Giuffr,Milano,2004 23PERULLIAdalberto,Illavorointermittente,cit.,pag.145,secondoilqualeilterminecasialludeaduninsiemeanalitico diipotesipredeterminate,precisateedenumeratechemalsicollegaconlaformulazionediununicacausalegenerale; intalsensosussisteunvincoloalloperaredellautonomiacollettivaedelMinisterodelLavoro;inoltreseillegislatore avesse voluto consentire una sostanziale liberalizzazione del contratto di lavoro intermittente avrebbe optato immediatamente per la formulazione di una clausola generale, come avvenuto per altri contratti flessibili. In senso contrarioMATTAROLOMariaGiovanna,Lavorointermittente,cit.,pag.25 24VOZARoberto,Icontrattidilavoroadorarioridotto,modulatooflessibile,cit.,secondolautoreilMinistro,nellutilizzare la tabella del regio decreto, si lasciato ingannare dallassonanza, puramente lessicale, fra la discontinuit delle prestazionidilavoroachiamata,eladiscontinuitdelleoccupazioniindividuatedalregiodecreto.Nellanormativa del 23 i lavori discontinui o di semplice attesa o custodia individuano quelle attivit caratterizzate da una ridotta intensitlavorativa,taledanonrichiedereuncontinuoecostantedispendiodienergiepsicofisiche,ilcheriduce(ma nonannulla)irischidipregiudizioperlasuasalute.Illegislatoredel23,comequellodel2003,nefamenzionenella specificaedesclusivaprospettivadioperareunaderogaaivincoliintemadidurata(giornalieraosettimanalechesia) del tempo di lavoro. In sostanza, nel caso dei lavori discontinui o di semplice attesa o custodia, il lavoratore si trova sempreecomunqueallavoro,pursenzasvolgereunacostanteedassiduaattivitdisforzo.Nellafattispeciedellavoro a chiamata, la questione completamente diversa. Si tratta, infatti, di una relazione contrattuale che comporta unalternanzaseccafralavoroenonlavoro.Senegliintervallitraunachiamataedunaltraillavoratoreintermittente nonallavoro,neiperiodiincuichiamatoalavorare,eglisvolgenormalmentelapropriaattivitadunaintensit standard, tanto vero che il legislatore non ha previsto alcuna deroga alla disciplina sulla durata massima della prestazione.

11

FederalberghiFormat

nella tabella allegata al regio decreto 6 dicembre 1923, n. 2657 le ipotesi oggettiveperlequaliinviaprovvisoriamentesostitutiva25dellacontrattazione collettivapossibilestipulareicontrattidilavorointermittente. Tra tali attivit, risultano di particolare interesse per il settore turismo le seguenti: custodi, guardiani diurni e notturni, portinai, fattorini (esclusi quelli che svolgono mansioni che richiedono una applicazione assidua e continuativa), uscierieinservienti; camerieri, personale di servizio e di cucina negli alberghi, trattorie, esercizi pubblici in genere, carrozzeletto, carrozze ristoranti e piroscafi, a meno che nelleparticolaritdelcaso,agiudiziodellIspettoratodellindustriaedellavoro, manchinogliestremidicuiallarticolo6delregolamento10settembre1923,n. 1955; impiegati di albergo le cui mansioni implichino rapporti con la clientela e purch abbiano carattere discontinuo (cos detti impiegati di bureau come i capiesottocapiaddettialricevimento,cassieri,segretariconesclusionediquelli che non abbiano rapporti con i passeggeri), a meno che nella particolarit del caso,agiudiziodellIspettoratodellindustriaedellavoro,manchinogliestremi di cui allarticolo 6 del regolamento 10 settembre 1923, n. 1955 (prestazioni discontinueodisempliceattesaocustodia). Il rinvio operato dal decreto ministeriale 23 ottobre 2004 alle ipotesi previste nella tabella indicata nel regio decreto n. 2657 del 1923 costituisce un rinvio puramente materiale. Il rinvio fatto al contenuto della tabella vigente al momento in cui il decreto entrato in vigore; in tal modo, le integrazioni effettuatenelcorsodegliannieleabrogazionioperatedaldecretolegge112del 2008nonavrebberoalcuneffettosullutilizzodellavorointermittente26.

PAPA Danilo, Lavoro intermittente e contrattazione collettiva, cit., pag. 50 e ss.: lo stesso legislatore precisa che la regolamentazione del decreto ministeriale adottata in via provvisoria. Si pu ritenere che, una volta intervenuta la contrattazione collettiva, le previsioni del decreto ministeriale cessino di operare nella loro totalit con riferimento al settore disciplinato in via contrattuale. Non sembra immaginabile una ultrattivit del decreto per quelle ipotesi di ricorsoallavorointermittentecheladisciplinacontrattualenonharecepito.Unavoltachelepartisocialiintervengono, ildecretoministerialecesserebbediavereefficacia,senzachevisiaunacommistionedidiscipline.Ditaleavvisoanche BOLLANI Andrea, Flessibilit e nuovi rapporti di lavoro, cit., pag. 419, secondo il quale la previsione di un tale potere intendestimolarelepartiadintraprendereeconcludereilnegoziato,equindilinterventosostitutivopuprodurresolo effettiprovvisori. 26PAPADanilo,Lavorointermittenteecontrattazionecollettiva,cit.,pag.50ess.
25

12

Illavorointermittentenelsettoreturismo

Il Ministero27 ha precisato che le attivit indicate nella predetta tabella devono essere considerate unicamente come parametro di riferimento oggettivo per sopperire alla mancata individuazione da parte delle fonti contrattuali delle esigenze di carattere discontinuo o intermittente specifiche di ogni settore, cosicch non devono ritenersi operanti, ai fini dellindividuazione della tipologia di attivit lavorativa oggetto del contratto di lavoro intermittente, i requisiti dimensionali e le altre limitazioni alle quali il regio decreto fa riferimento(es.autorizzazionedellispettoredellavoro). Non rileva pertanto neppure un giudizio caso per caso circa la natura intermittente o discontinua della prestazione essendo questo compito rinviato exanteallacontrattazionecollettivao,inassenza,aldecretodelMinisterodel lavoro e delle politiche sociali cui spetta il compito di individuare, mediante una elencazione tipologica o per clausole generali, quelle che sono le esigenze checonsentonolastipulazionedeicontrattidilavorointermittente. IlMinisterodelLavorohaaltreschiaritocheilcontrattodilavorointermittente non si applica ai lavoratori da occupare nellambito di strutture residenziali assistenzialiperanziani,inquantolaloroattivitnonespressamentedescritta nellatabellaapprovataconregiodecreton.2657del1923enonriconducibile, neanche in via interpretativa, alle tipologie descritte nei punti 13 e 21 della stessa28. casi di ricorso al lavoro intermittente: i periodi predeterminati Il contratto di lavoro intermittente pu essere concluso anche per periodi predeterminatinellarcodellasettimana,delmeseodellanno29. Talepossibilitriguardaleprestazionidarendersiilfinesettimana,nonchnei periodi delle ferie estive o delle vacanze natalizie e pasquali30 che, secondo il MinisterodelLavoro31sonoindividuatecomesegue:
27MinisterodelLavoro,circolare3febbraio2005,n.4 28MinisterodelLavoro,nota13luglio2006,n.1566

articolo34,comma1,decretolegislativon.276del2003.Taleipotesi,comechiaritodalMinisterodelLavoro,connota del12luglio2004,ecomeconfermatocondecretolegislativo276del2003,articolo34,comma1,coscomemodificato dallarticolo 10 del decreto legislativo 251 del 2004, di immediata applicabilit. Tale modifica ha fornito al lavoro intermittenteperperiodipredeterminatiunaconfigurazioneautonomarispettoalleipotesisoggettive.Questa,infatti, laprimaformadiintermittentechenelcorsodellestate2004hapresoconcretamenteavvio. 30articolo37,comma1,decretolegislativon.276del2003 31MinisterodelLavoro,circolare3febbraio2005,n.4
29

13

FederalberghiFormat

a)weekend32:ilperiodochevadalvenerdpomeriggio,dopoleore13.00,fino alleore6.00dellunedmattina; b)vacanzenatalizie:ilperiodochevadal1dicembreal10gennaio33; c) vacanze pasquali: il periodo che va dalla domenica delle Palme al marted successivoilLuneddellAngelo; d)ferieestive:igiornicompresidal1giugnoal30settembre34. Il Ministero del Lavoro ha chiarito che la possibilit di ricorrere al lavoro intermittente in occasione di tali periodi opera anche in assenza di un preventivo intervento della contrattazione collettiva35. In tali casi, infatti, il legislatore stesso ad individuare le ragioni intermittenti o stagionali che giustificanoladerogaalprincipiogeneralesecondoilqualelindividuazionedei casi di ricorso al lavoro intermittente largamente rimessa allautonomia collettivaoaldecretoministeriale. I contratti collettivi stipulati da associazioni dei datori e prestatori di lavoro comparativamente pi rappresentative sul piano nazionale o territoriale possono comunque individuare ulteriori periodi predeterminati36 o modificare quelli sopra indicati, per adeguarli alle effettive necessit di ogni comparto produttivo37. Taleipotesidilavorointermittentepresentadellecaratteristicheparticolariche ladifferenzianodallatipologiagenerale:intalcaso,ilperiodotemporaleincui eventualmente si dovr svolgere la prestazione risulta contrattualmente

MASSI Eufranio, Il contratto a chiamata dopo i chiarimenti ministeriali, cit.: la definizione utilizzata per il weekend apparesufficientementeampiadavenirincontroalleesigenzeoperativedimolterealtaziendali,comeperesempiola ristorazione,ilocalidaballo,ibar. 33 tale interpretazione appare coerente con la constatazione che questo rappresenta in molti settori commerciali il periodo di maggior attivit; da un lato, si tenta di rendere tale tipologia pi appetibile e, dallaltro, di renderla pi vicinaaquellechesonoleesigenzeaziendali. 34 VOZA Roberto, I contratti di lavoro ad orario ridotto, modulato o flessibile, cit.: lautore afferma che la circolare ministeriale, nel definire tali periodi, ha seguito unarbitraria inventiva. Per esempio, indicando per ferie estive, i giornicompresidal1giugnoal30settembreandataaddiritturabenoltrelanozioneastronomicadiestate.MASSI Eufranio,Ilcontrattoachiamatadopoichiarimentiministeriali,cit.,secondoilquale,illegislatoredelegatohaadoperatoil terminevacanzecheunpoimproprio,inquanto,nelcomunegergo,siriferiscepialsettorescolasticocheaquello dellavoro.Perquantoriguardailperiodo,dal1giugnoal30settembre,questosembraessereinlineaconleesigenze aziendalilequali,sovente,programmanoilperiodoferialeamesiinteri. 35MinisterodelLavoro,nota12luglio2004 36articolo37,comma2,decretolegislativon.276del2003
32

37MinisterodelLavoro,circolaren.4del2005

14

Illavorointermittentenelsettoreturismo

predeterminato e quindi si viene a ridurre quello stato di incertezza che caratterizzalafattispeciegenerale38. potere preclusivo dellautonomia collettiva Il Ministero del Lavoro ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla legittimit delleclausolecontrattualiconlequalisiescludelapplicabilitdelcontrattodi lavorointermittenteadeterminaticomparti. Occorre sottolineare che il legislatore affida prima di tutto alla contrattazione collettiva il compito di individuare le esigenze che consentono lo svolgimento di prestazioni di carattere discontinuo o intermittente, indicando solo in un secondomomentolealtreipotesidiutilizzodelcontratto39. Fermorestandoilruoloprimariodellacontrattazionecollettiva,ilMinisterodel Lavoro sottolinea che il lavoro intermittente sempre ammesso nelle ipotesi soggettiveeperperiodipredeterminati(dicui,rispettivamente,agliarticoli34, comma2,e37,comma1,deldecretolegislativon.276del2003). Va, quindi, sottolineato che, rispetto a tali casi, lautonomia collettiva sembra avereunpotereintegrativoedampliativomanongipreclusivo.Inparticolare, allarticolo 37, comma 2, alla contrattazione collettiva demandata esclusivamentelapossibilitdiindividuareulterioriperiodipredeterminati40. casi di ricorso al lavoro intermittente: le c.d. ipotesi soggettive Il contratto di lavoro intermittente pu in ogni caso essere concluso con riferimento a prestazioni rese da soggetti con meno di venticinque anni di et ovverodalavoratoriconpidiquarantacinqueannidiet,anchepensionati41.
38 PERULLI Adalberto, Il lavoro intermittente, cit., pag. 143., secondo il quale si tratta di unipotesi assai prossima al

lavoro a tempo parziale verticale, senza per la certezza circa leffettiva erogazione della prestazione di lavoro nei periodipredeterminatidellanno. 39PAPADanilo,Lavorointermittenteecontrattazionecollettiva,cit.
40MinisterodelLavoro,nota3ottobre2008,n.37 41articolo34,comma2,decretolegislativon.276del2003,coscomemodificatodallarticolo1bisdellaleggen.80del

14maggio2005,diconversionedeldecretoleggen.35del2005;adecorreredallentratainvigorediquestanorma,non sirichiedepiilrequisitodelladisoccupazioneoinoccupazioneperisoggetticonmenodi25annidiet,enonpi previstoperilavoratoriconpidi45annidietlavvenutaespulsionedalcicloproduttivoovveroliscrizionenelleliste dimobilitedicollocamento;inseguitoallamodificasonovenute,quindi,meno:ilcaratteresperimentaleinizialmente previstoperlecausalisoggettiveelanecessitdellesistenzadiunparticolarestatusdinonoccupazione;sembracheil legislatore abbia individuato nellet un requisito gi sufficiente per indicare la debolezza del soggetto e quindi, per sottolineareunafinalitoccupazionale;sitrattadeipensionatiaqualsiasititolo:invalidit,anzianitovecchiaia;peri pensionati,nonsiponepiilproblemadelcumulodeiredditi(adeccezionedeipercettoridellepensionidiinvalidite

15

FederalberghiFormat

La formulazione della norma lascia intendere che, in presenza dei requisiti di et, il contratto di lavoro intermittente possa essere stipulato anche al di fuori delleipotesiprevistedallacontrattazionecollettiva. TaleinterpretazionestatacondivisadalMinisterodelLavoro,secondocuiin questocasosihariguardoalricorsoallavorointermittenteditipoacausalein funzioneciodellesolecondizionisoggettivedelprestatoredilavoro42. Relativamente al limite di et, il Ministero del Lavoro ha sempre inteso, con riferimento ad altri istituti e tipologie le parole fino a ... (termine ultimo), comeilgiornodelcompleanno. Appareragionevoleritenerechelalocuzioneconmenodiventicinqueannidi et debba essere intesa nel senso che il lavoratore deve avere al massimo ventiquattroannietrecentosessantaquattrogiorni,ancheseunaletturadiversa scaturente dalla circolare 30 del 2005 sullapprendistato potrebbe portare ad unainterpretazionedi25annie364giorni43. E stato inoltre sostenuto che il giovane under 25 che abbia stipulato il contratto prima del compimento degli anni, possa continuare a fornire le proprieprestazioniintermittentioltretalelimite44. Una siffatta lettura, seppur compatibile con il testo della disposizione, non appare condivisibile, a causa degli effetti paradossali che suscettibile di comportare. Infatti, se tale tesi venisse accolta, il contratto di lavoro intermittente a tempo indeterminato stipulato da un soggetto con meno di venticinque anni potrebbe proseguire sine die, sino allet della pensione. Per tal via, la previsione legislativa, che prevede uneccezione volta a favorire la possibilitdiingressodeigiovaninelmercatodellavoro,risulterebbeapplicata in modo tale da trasformare una deroga iniziale e temporanea in una condizionedefinitiva.
direversibilitperiqualirestanoinvigoreleriduzioniindividuatedallaleggen.335del1995),inquantolarticolo19 dellaleggen.133del2008haabolito,apartiredal1gennaio2009,ildivietodicumuloconiredditidalavorosiaesso dipendentecheautonomo. 42 Ministero del Lavoro, nota 12 luglio 2004; Ministero del Lavoro, decreto 23 ottobre 2004; Ministero del Lavoro, circolare3febbraio2005,n.4.Lesistenzadispecificirequisitisoggettivirendepossibilelaconclusionediuncontrattodi lavorointermittenteindipendentementedallaverificadelleesigenzeaziendali. 43MASSIEufranio,Ilcontrattoachiamatadopoichiarimentiministeriali,cit.
44MASSIEufranio,Illavorointermittentetracancellazioniereintroduzioni,cit.

16

Illavorointermittentenelsettoreturismo

ipotesi individuate dalla contrattazione collettiva prima del 24 ottobre 2003 La disciplina legislativa del lavoro intermittente stata preceduta da alcuni tentatividiintrodurreperviacontrattualestrumentazionidisegnoanalogo. Alriguardo,ilMinisterodellavoroharitenutoopportunoprecisareche.salvo diversa previsione della contrattazione collettiva e in attesa delle determinazioniivicontemplate,laregolamentazionedellavorointermittentedi cuiagliarticoli33eseguenti,deldecretolegislativo10settembre2003,n.276, nonpregiudicalapplicazionedelleclausolecontenuteneicontratticollettivi,in vigore prima del 24 ottobre 2003, che gi disciplinavano lesecuzione di prestazionidilavorointermittenteoachiamata45 In questi settori, dunque, le previsioni contrattuali devono ritenersi ancora valide semprech, tuttavia, esse siano rispettose delle nuove regole legali introdotte dal decreto legislativo n. 276 del 2003. In caso di incompatibilit le stessedevonoritenersiautomaticamentesostituitedalladisciplinalegale46. divieti Larticolo 34, terzo comma, del decreto legislativo n. 276 del 2003 elenca tassativamenteicasi47incuivietatoilricorsoallavorointermittente: a)perlasostituzionedilavoratoricheesercitanoildirittodisciopero; b) salva diversa disposizione degli accordi sindacali48, presso unit produttive nelle quali si sia proceduto, entro i sei mesi49 precedenti, a licenziamenti collettivi che abbiano riguardato lavoratori adibiti alle stesse mansioni50 cui si
45articolo1,comma2,decretoministeriale23ottobre2004 46DEFUSCOEnzo,Ladisciplinadellavoroachiamata,inGuidaalLavoro,Pirola,n.45del12novembre2004 47VOZARoberto,Icontrattidilavoroadorarioridotto,modulatooflessibile,cit.,talicasisonocoincidenticonquelliincui vietatoilcontrattodilavorodisomministrazione(articolo20,comma5,deldecretolegislativo276del2003). 48BOLLANIAndrea,Flessibilitenuovirapportidilavoro,cit.,pag.422,secondoilqualeladerogabilitdellanormadi legge, da parte dellautonomia collettiva, appare di ampia portata, vista la mancanza di limiti legati alla rappresentativitdeisoggettistipulantiedilimitilegatialcontenutodegliaccordisindacali. 49MASSIEufranio,Ilcontrattoachiamatadopoichiarimentiministeriali,cit.,ilqualeaffermachelostopallastipuladi uncontrattointermittenteoperasenelsemestrediriferimentocisonolavoratorilicenziatidisponibiliadessereriassunti (essi, infatti, potrebbero essersi riallocati presso altro datore o aver monetizzato, il proprio diritto di precedenza); MASSI Eufranio, Il lavoro intermittente tra cancellazioni e reintroduzioni, cit., il quale precisa inoltre che tale diritto di precedenzadellavoratorelicenziatodeveessereazionatodallinteressato. 50 MASSI Eufranio, Il contratto a chiamata dopo i chiarimenti ministeriali, cit., La disposizione si riferisce alle stesse mansioni: questo potrebbe essere interpretato nel senso che, nel caso di mansioni simili il contratto a chiamata sia agibile,come,delresto,standoaltenoreletteraledellanorma,potrebberisultareagibileintuttequelleipotesiincuila sospensioneolariduzionediorariononcomportiunesborsodapartedellINPS.

17

FederalberghiFormat

riferisce il contratto di lavoro intermittente (la procedura si applica solo alle imprese con pi di quindici unit); ovvero presso unit produttive nelle quali sia operante una sospensione dei rapporti o una riduzione dellorario, con dirittoaltrattamentodiintegrazionesalariale,cheinteressinolavoratoriadibiti allemansionicuisiriferisceilcontrattoachiamata;inquestocaso,necessario sottolinearecheladisposizionenormativaflessibile,inquantoderogabilead operadellapattuizionecollettiva; c)dapartedelleimpresechenonabbianoeffettuatolavalutazionedeirischi51ai sensidellarticolo4deldecretolegislativon.626del1994. Laleggenonprevedeche,nelcasoincuiilcontrattovengaconclusoaldifuori delletreipotesiprevisteocontravvenendoadunodeidivietilegali,ilcontratto di lavoro intermittente si converta in unaltra tipologia di contratto di lavoro subordinato. Sulpunto,ladottrinahaespressounaarticolatavarietdiopinioni. Secondo uninterpretazione52, come per altre fattispecie contrattuali, anche in questocaso,varrebbeilprincipiogeneralesecondoilqualelinterocontratto inficiato da nullit in caso di accertata volont negativa sulla conservazione dellostessosenzalaclausoladiintermittenza(articolo1419codicecivile).Tale affermazione supportata dalla considerazione che, in altre circostanze, il decreto prevede espressamente leffetto legale sostitutivo, come nei casi di somministrazioneirregolareelavoroaprogetto. Secondo una tesi intermedia, una possibile alternativa alla nullit totale possa essere rappresentata dalla conversione nella tipologia negoziale di fatto realizzatasitraleparti53. Una ulteriore ipotesi54 prevede che si possa parlare di nullit parziale (riferita allagiornataincui,adesempio,illavoratorestatoutilizzatopersostituireuno
51 DE FUSCO Enzo, La disciplina del lavoro a chiamata, cit., in questo caso sembrerebbe che lazienda che invece, ha

effettuato la valutazione del rischio ma di contro non si sia adeguata alle norme di sicurezza potr in ogni caso beneficiaredellenuovedisposizioni. 52 VALLEBONA Antonio, La Riforma dei lavori, Cedam, Padova, 2004, pag. 58. Contra BOLLANI Andrea, Flessibilit e nuovirapportidilavoro,cit.,pag.423,secondoilqualeseguiretaletesicomportauneffetto(ciolanullitdelcontratto) che contrario alle finalit garantistiche perseguite dalla norma imperativa violata e comporterebbe un risultato paradossale:ilsoggettoprotettodallanormarimarrebbeprivodioccupazione. 53DELPUNTARiccardo,RiformaBiagi:ilcontrattodilavorointermittente,cit.,pag.7
54MASSIEufranio,Ilcontrattoachiamatadopoichiarimentiministeriali,cit.;BOLLANIAndrea,Flessibilitenuovirapporti

dilavoro,cit.,pag.423,secondoilqualesideveescluderelautomaticaconversionedelcontrattodilavorointermittente incontrattodilavoroatempopienoeindeterminato,masipotrebbepartiredalconsiderareuncontrattoparttimecon laconseguenzacheilrapportosipotrtrasformareatempopienosoloserichiestodallavoratore.

18

Illavorointermittentenelsettoreturismo

scioperante) e che il contratto di lavoro intermittente si possa trasformare in contratto a tempo determinato (se il rapporto a termine) o a tempo indeterminato (se non stata fissata una data finale), o a tempo parziale: tale trasformazione del rapporto non opererebbe di diritto, ma presupporrebbe un ricorso in tal senso al giudice del lavoro. Tale interpretazione, infatti, potrebbediscenderedaunaapplicazionedellarticolo27,comma1,deldecreto legislativo 276 del 2003 dettata per la somministrazione irregolare, ove, il lavoratore pu chiedere, mediante ricorso giudiziale la costituzione di un rapporto di lavoro alle dipendenze del datore di lavoro che ha utilizzato la somministrazione. E ovvio che il discorso rimane aperto in quanto tale interpretazionepresenta,comunque,deipuntideboli,nonultimoquellocheil ricorsogiudizialeprevistoespressamenteperlasomministrazioneirregolaree nonperilcontrattoachiamatasvoltosiinunadelleipotesivietatedallalegge. La legge non prevede neanche disposizioni sanzionatorie nei confronti del datore di lavoro55. Conseguentemente, non sarebbe neppure applicabile la sanzione amministrativa prevista per il contratto di somministrazione dallarticolo 18 del citato decreto; infatti, trattandosi di pene pure pecuniarie, nonpossibilefarviricorsoperviaanalogica56. forma del contratto Il contratto di lavoro intermittente deve essere stipulato in forma scritta ad probationem57 e deve contenere i seguenti elementi essenziali, espressamente indicatidaldecreto58: a) indicazione della durata59 e delle ipotesi, oggettive, o soggettive, che consentonolastipulazionedelcontratto; b)individuazionedelluogodisvolgimentodellaprestazione60edellamodalit61 della disponibilit, eventualmente garantita dal lavoratore, e del relativo
55VOZARoberto,Icontrattidilavoroadorarioridotto,modulatooflessibile,cit. 56MASSIEufranio,Ilcontrattoachiamatadopoichiarimentiministeriali,cit

ROMEIRoberto,Breviosservazionisulcontrattodilavorointermittente,cit.pag.1205,nelsensodelladoppiavalenzadel requisito della forma, sia ai fini della prova ma anche degli obblighi di contenuto. In tal senso anche, MATTAROLO MariaGiovanna,Lavorointermittente,cit.,pag.38. 58articolo35,comma1,decretolegislativon.276del2003. 59 BAVAROVincenzo,Sullavorointermittente,cit.,pag.218,secondocuinonsideveequivocarelarticolo35,comma1, letteraa)quandostabiliscecheilcontrattodilavorodeveindicareladurata;sitrattadelladuratadelcontrattodilavoro intermittente,seatempoindeterminatoodeterminatoenonladuratadellaprestazionedilavoro,lacuideterminazione rimessaaldatoredilavoro. 60nelcasoincuiildatoredilavorodispongadipiunitproduttive,ilcontrattodeveindicareperqualediquesteil lavoratoresirendedisponibile.
57

19

FederalberghiFormat

preavvisodichiamatadellavoratorecheinognicasononpuessereinferiorea ungiornolavorativo; c) indicazione del trattamento economico e normativo spettante al lavoratore62 intermittenteperlaprestazioneeseguitaelarelativaindennitdidisponibilit, oveprevista; d)indicazionedelleformeemodalit,concuiildatoredilavorolegittimatoa richiedere lesecuzione della prestazione di lavoro, nonch delle modalit adottate in azienda per la rilevazione della prestazione (es. badge); nel contratto63 deve essere specificata la modalit della chiamata che deve essere effettuata in forma scritta (fax, email, telegramma o raccomandata) oppurein forma orale; deve altresessereprevista la forma e lamodalit della conferma da parte del lavoratore come anche il termine entro il quale farla pervenire al datoredilavoro;taleterminedeveesserecompatibileconilpreavviso; e) indicazione dei tempi e delle modalit di pagamento della retribuzione e dellaindennitdidisponibilit; f) eventuali misure di sicurezza specifiche necessarie in relazione al tipo di attivit dedotta in contratto; in alcune circostanze, questo elemento potrebbe essereabbastanzadelicato,infattisitrattadiunlavoratorediscontinuoemeno informatodiquellipresentinellorganicoaziendale. Nellindicare i suddetti elementi, le parti devono recepire le indicazioni contenuteneicontratticollettiviovepreviste64. Nelcasoincuinelcontrattononsianoespressamenteriportatitalielementi,lo stessosarintegratodalleindicazioniprevistedaicontratticollettivi.

61DELPUNTARiccardo,RiformaBiagi:ilcontrattodilavorointermittente,cit.,pag.8:modalitunespressionealquanto generica, che pu abbracciare anche lambito temporale del vincolo di disponibilit. Secondo lautore, lassunzione di un obbligo di disponibilit illimitato e indeterminato non ammissibile, rendendo indeterminabile loggetto del contratto. In tal senso anche PELLACANI Giuseppe, Prime considerazioni sul lavoro a chiamata o intermittente, in Mass. giur. lav., 2003, pag. 523; ROMEI Roberto, Brevi osservazioni sul contratto di lavoro intermittente, cit. pag. 1205. Secondo BIANCHI Nevio, Riforma Biagi: ampliati i casi di ricorso al lavoro a chiamata, in www.guidaallavoro.ilsole24ore.com, la disponibilitpuesseregarantitainmodomoltolibero,nelsensochepuriguardareperiodilunghi(settimaneomesi) maanchemoltobreviciosingolegiornateoaddiritturapocheorealgiorno. 62MASSIEufranio,Ilcontrattoachiamatadopoichiarimentiministeriali,cit.Ladisposizionenonneparlaespressamente, ma si pu ritenere che la retribuzione spettante al lavoratore, per le mansioni svolte, sia quella prevista dal CCNL applicatoinazienda. 63Ministerodellavoro,circolare3febbraio2004,n.4

64articolo35,comma2,decretolegislativon.276del2003

20

Illavorointermittentenelsettoreturismo

Traglielementiformalichelanormaimponediindicarenelcontrattononsono indicati n lorario di lavoro n la collocazione temporale della prestazione lavorativa n lalternanza dei periodi lavorati con i periodi di inattivit o disponibilit. Talideterminazionisonoinfatti,rimesseallaliberaautonomiacontrattaledelle parti, in quanto il legislatore ha voluto suggerire per il lavoro intermittente esclusivamente uno schema contrattuale di base, e quindi flessibile, adatto a esseremodulatoeadeguatoasecondadelleesigenzespecifichedivoltainvolta individuatedalleparticontraenti.Nontrovadunqueapplicazione,neppureper analogia, la disciplina del lavoro a tempo parziale, configurando il lavoro intermittenteunafattispecielavorativasuigeneris65. Tuttavia, trattandosi pur sempre di un contratto di lavoro dipendente, resta ferma lapplicazione delle disposizioni generali di legge e di contratto che regolano la materia dellorario di lavoro66, ivi compresa quella di godimento delle ferie che maturano in relazione alle giornate di prestazione, in proporzioneallimitemassimoprevistodallacontrattazionecollettiva. Comegivistoperidivieti,ancheinquestocaso,illegislatorenulladisponenel casodimancataosservanzadeglioneriformali. Perquantoriguardalamancanzadellaformascritta,trattandosidiunonerea fine probatorio, alcuni autori67 ritengono che sia possibile dimostrare il contenutodelcontrattoconaltrimezzi,neilimitiprevistidallarticolo2725del codicecivile;lostessodiscorsodovrebbeessereapplicatonelcasodimancanza disingolirequisiti. indennit di disponibilit Qualorailcontrattoindividualepreveda,perillavoratore,lobbligodigarantire lapropriadisponibilit68,allostessosardovutaunaindennit,ilcuiimporto determinatodallacontrattazionecollettiva69.
65 Ministero del Lavoro, circolare 3 febbraio 2005, n. 4. Nonostante i chiarimenti forniti dalla circolare ministeriale,

secondoAntexNews,OsservatorionormativodelLavoro,inIlLavorointermittentePrecisazioniafferentiilripristinodella disciplinalegislativadicuialCapoIdelTitoloVdelD.Lgs.,10settembre2003,n.276,del6ottobre2008,n.7revisione3,la collocazione oraria della prestazione dovrebbe essere formalizzata e comunicata al momento della chiamata da parte deldatoredilavoro. 66 Ministero del Lavoro, circolare 3 febbraio 2005, n. 4; MASSI Eufranio, Il contratto a chiamata dopo i chiarimenti ministeriali,cit. 67ROMEIRoberto,Breviosservazionisulcontrattodilavorointermittente,cit.,pag.1206 68lobbligodirispondereallachiamatadeveessereespressamentepattuito

21

FederalberghiFormat

Ildecretolegislativon.276del2003nonstabilisceicriterichedevonoguidare lazione della contrattazione collettiva; una indicazione in proposito tuttavia contenuta nella legge delega, che prevede il riconoscimento di una congrua indennitdidisponibilit. Alcuni autori70 ritengono che proprio perch la disponibilit comporta impossibilitper illavoratore di impegnarealtrove le sue energie lavorative71, essa dovrebbe rispondere al parametro costituzionale dellarticolo 36 della Costituzioneequindicorrispondereaduncriteriodisufficienzaperlavitadel lavoratore. Al riguardo, stato altres osservato che la sottoposizione del lavoratore alla potest di chiamata del datore non confligge con i principi dellordinamento giuridico se tale sottoposizione adeguatamente compensata sul piano economico72. Lindennit non pu essere comunque inferiore alla misura prevista, ovvero aggiornataperiodicamente,condecretodelMinistrodellavoroedellepolitiche sociali, sentite le associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamentepirappresentativesulpianonazionale73. articolo36,comma1,decretolegislativon.276del2003;illegislatoreprevedelobbligodidisponibilit,compensato

69

conappositaindennit,ancheinaltreduefattispeciecontrattuali:nellavorointerinaleatempoindeterminato(articolo 4,comma3,leggen.196del1997)enelcontrattodilavorosomministratoatempoindeterminato(articolo22,comma3, decretolegislativon.276del2003). 70 ALLEVA Piergiovanni, Ricerca e analisi dei punti critici del decreto legislativo 276/2003 sul mercato del lavoro, in http://dspacesspal.cilea.it/handle/10120/163, pag. 15. Lautore ritiene che lindennit non dovrebbe essere inferiore allimportodi516mensiliprevistiperidipendentidelleagenziedilavorointerinalequaleindennitnegliintervallidi inattivit. Anzi dovrebbe essere superiore a tale importo, in quanto il lavoratore intermittente sconta la probabilit, rispettoallavoratoreinterinaleatempoindeterminato,diperiodiassailunghidiinattivit,finoallimitedellainattivit totale.BORALIMaurizio,Ilnuovoparttimeeillavorointermittenteinwww.dielle.it/approfondimenti,perilquale,setale indennit fosse eccessivamente bassa, non si comprende quale lavoratore avrebbe interesse a vincolarsi alle imprevedibiliesigenzedeldatoredilavoro;dallaltrolato,ilrischiochepossadivenireeccessivamenteonerosaperil datoredilavoro.BELLOCCHIPaola,Leaporiedellavorointermittente,cit.,pag.912,secondolaqualefissareunlimitein cifre impossibile. Lautrice rettifica quanto scritto in precedenza, con possibilit di equivoco in BELLOCCHI Paola, Art.4,comma1, letterea), c),d),e),f).Lenuovetipologiedilavoro,cit.,pag.197.ContraMATTAROLOMariaGiovanna, Lavoro intermittente, cit., pag. 50 e ss., secondo la quale il tempo pu essere pi o meno prezioso a seconda della professionalitdellavoratore. 71LasentenzadellaCorteCostituzionalen.210del1992valutaillegittimoilparttimeachiamatapropriosottoquesto aspetto; BAVARO Vincenzo, Sul lavoro intermittente, cit., pag. 228 secondo il quale lopinione che una sentenza costituzionale sul lavoro a tempo parziale non potrebbe essere applicata per il lavoro intermittente censurabile, in quantositrattadiprincipicostituzionalichenonpossonononavereunaforzaespansiva.SulpuntoancheBASENGHI F., Co.co.co., lavoro a chiamata, occasionale e job sharing, in Guida al lav., 2003, n. 10, pag. 33 e VOZA Roberto, La destrutturazionedeltempodilavoro:parttime,lavorointermittenteelavororipartito,cit. 72BOLLANIAndrea,Flessibilitenuovirapportidilavoro,cit.,pag.425.
73articolo36,comma1,decretolegislativon.276del2003

22

Illavorointermittentenelsettoreturismo

Atalfine,ilMinisterodelLavoroharitenutoopportunoassumerecomebasedi calcololeretribuzioniprevistedalCCNLapplicatonellaziendautilizzatricein quanto il riferimento alle stesse consente di tener conto sia delle esigenze di settore che di quelle relative alla professionalit del prestatore di lavoro. La misura dellindennit mensile di disponibilit, divisibile in quote orarie, corrisposta al lavoratore, stata determinata dal Ministero nel venti per cento dellaretribuzioneprevistadalCCNLapplicato74. La retribuzione mensile da prendere come base di riferimento costituita da minimo tabellare, indennit di contingenza, E.T.R.75 e ratei di mensilit aggiuntivi76. Per la determinazione delle quote orarie si assume come coefficiente divisore orario quello del CCNL applicato77. Nel settore turismo, conseguentemente, il divisore orario sar pari a 17278. Lindennit non anticipataallastipulazionedelcontrattomacorrispostaaconsuntivoallafine delmese79. Lindennitdidisponibilitesclusadalcomputodiogniistitutodileggeodi contrattocollettivoepertantononrilevasiaaifinidelcalcolodeltrattamentodi finerapportochedellemensilitaggiuntive80. Durante il periodo di disponibilit il lavoratore non matura alcun trattamento economico e normativo, n titolare di alcun diritto riconosciuto ai lavoratori subordinatitrannelaeventualeindennit81. indennit di disponibilit ed assunzione per periodi predeterminati Il lavoratore che svolga le prestazioni solo in periodi predeterminati nellarco dellasettimana,delmeseodellanno,nellipotesiincuisiobblighiarispondere

74articolo1,decretoMinisterodelLavoro10marzo2004 75 lE.T.R. citato dal decreto 10 marzo 2004 probabilmente lE.D.R. (elemento distinto della retribuzione), somma forfettariadilire20.000mensilierogataapartiredalmesedigennaio1993inapplicazionedelProtocollosullapolitica deiredditi,lalottaallinflazioneeilcostodellavorodel31luglio1992,cheavevasancitola definitivacessazionedel sistemadiindicizzazionedeisalari(cosiddettaindennitdicontingenza);nelsettoreturismo,alladatadel1gennaio 1995limportodellaindennitdicontingenzaspettantealpersonalequalificatostatoaumentatodilireventimilaper tutti i livelli e contestualmente, le aziende hanno cessato di corrispondere il predetto elemento distinto della retribuzione(articolo140delCCNLTurismo19luglio2003) 76articolo2,decretoMinisterodelLavoro10marzo2004 77articolo3,decretoMinisterodelLavoro10marzo2004 78articolo143CCNLTurismo19luglio2003 79Ministerodellavoro,circolare3febbraio2005,n.4 80articolo36,comma3,decretolegislativon.276del2003 81articolo38,comma3,decretolegislativon.276del2003

23

FederalberghiFormat

alla chiamata del datore di lavoro, ha diritto a percepire lindennit di disponibilitsoloincasodieffettivachiamata82. In proposito, il Ministero del Lavoro ha peraltro precisato che, salvo diversa previsione dei contratti collettivi, in tali casi il datore di lavoro tenuto a corrispondere lindennit di disponibilit per tutto il periodo di inattivit precedente e posteriore alla chiamata stessa, indennit calcolata secondo le modalitprevistedaldecretoministeriale10marzo200483. Nelleventualitin cui, invece,ildatore di lavorononeffettui alcunachiamata per tutta la durata del contratto non tenuto a corrispondere al lavoratore alcuna indennit84.Questo significache,seunlavoratore disponibile nel fine settimanaeinunmesechiamatounasolavolta,ildatoredilavorosartenuto acorrisponderelindennitnellimitedeisolifinesettimanaricadentiinquel mese85. Taleinterpretazione,secondocuilindennitspettasolose,dopoaverstipulato il contratto, il lavoratore viene effettivamente chiamato, cio lavora almeno una volta, secondo alcuni autori discutibile86, perch significherebbe che il lavoratore che garantisce la sua disponibilit per tutti i week end estivi e poi nonvienemaichiamato,nonavrdirittoanulla,puravendorinunciatoaduna diversagestionedelsuotempoperrispettaregliimpegniassunticonildatore dilavoro. Secondo altri autori, invece, in questo caso, lo stato di disponibilit non ritenuto meritevole di corrispettivo in quanto limitato a periodi privi di impegnilavorativiodistudio87. temporanea impossibilit di rispondere alla chiamata In caso di malattia o di altro evento che renda temporaneamente impossibile rispondereallachiamata,illavoratoretenutoainformaretempestivamenteil
82articolo37,comma1decretolegislativon.276del2003 83MinisterodelLavoro,circolare3febbraio2005,n.4 84MinisterodelLavoro,circolare3febbraio2005,n.4 85MASSIEufranio,Ilcontrattoachiamatadopoichiarimentiministeriali,cit., 86BIANCHINevio,RiformaBiagi:ampliatiicasidiricorsoallavoroachiamata,cit.Intalsenso,anche,VOZARoberto,La

destrutturazione del tempo di lavoro, cit., pag. 258, secondo il quale la ratio di una tal previsione quella di agevolare ulteriormenteleimprese.BOLLANIAndrea,Flessibilitenuovirapportidilavoro,cit.,pag.432,secondoilqualesitratta diunadisciplinaillogicaeincostituzionale.PERULLIAdalberto,Illavorointermittente,cit.,pag.143,secondoilqualeil lavoratoresubisceunacrudelecondizionedisfruttamento. 87VALLEBONAAntonio,Lariformadeilavori,cit.,pag.59

24

Illavorointermittentenelsettoreturismo

datoredilavoro,specificandoladuratadellimpedimento.Duranteilperiododi temporaneaindisponibilitnonmaturaildirittoallaindennitdidisponibilit88. Ove il lavoratore non provveda a tale adempimento, perde il diritto alla indennit di disponibilit per un periodo di quindici giorni, salva diversa previsionedelcontrattoindividuale89. E da notare che non richiesto al lavoratore di giustificare la temporanea impossibilit, ma semplicemente di informare tempestivamente il datore di lavoro, dando a questultimo modo di non rimanere scoperto da un punto di vistaorganizzativo.Quindi,sipostoilproblemaseinquestocasoildatoredi lavoropossaattivareomenoilcontrollodellostatodimalattiadellavoratore90. Linformazione tempestiva pu essere anche ad horas, dato che il preavviso di chiamataminimodiunsologiornolavorativo. Incasodimancatatempestivacomunicazionescattaunasanzioneeconomica fissa, senza che venga presa in considerazione la concreta gravit dellinadempimento91. rifiuto di rispondere alla chiamata Ilrifiutoingiustificatodirispondereallachiamatadeldatoredilavorodaparte del prestatore che si obbligato contrattualmente, ricevendo lindennit di disponibilit,pucomportareiseguentieffetti: risoluzionedelcontrattodilavorointermittente; restituzione della quota di indennit di disponibilit riferita al periodo successivoallingiustificatorifiuto92;
88articolo36,comma4,decretolegislativon.276del2003 89articolo36,comma5,decretolegislativon.276del2003 90MASSIEufranio,Ilcontrattoachiamatadopoichiarimentiministeriali,cit.,secondoilqualeuneventualevisitamedica ammissibile.ContraBELLOCCHIPaola,Leaporiedellavorointermittente,cit.,pag.899secondolaqualetalecontrollonon consentitoe,inoltre,ildatoredilavorononhaalcuninteresseafarsenecarico. 91 VOZA Roberto, La destrutturazione del tempo di lavoro, cit., pag. 252, secondo il quale, ci viola il principio di proporzionalittrasanzioneeinfrazione(articolo2106delcodicecivile). 92 VALLEBONA Antonio, La riforma dei lavori, cit., pag. 60: il periodo successivo allingiustificato rifiuto deve identificarsiconlinteromesesuccessivoenonconigiorniresiduidelmeseincuisicollocalinadempimento,inquanto inquestultimocasoderiverebbeunairrazionalevariabilitdellasanzione.

25

FederalberghiFormat

risarcimento del danno nella misura fissata dai contratti collettivi o, in mancanza, nella misura concordata dalle parti in sede di stipulazione del contrattodilavoro93. Il rifiuto ingiustificato di rispondere alla chiamata viene considerato un inadempimentoditaleentitdaconsentirelarisoluzionedelcontratto.Alcuni autori ritengono che tale risoluzione pu essere considerata una sub specie di licenziamentopergiustificatomotivooanchepergiustacausasoggettiva94. Sitrattadiunaresponsabilitperinadempimento.Inbaseallarticolo1218del codicecivile,ognimancatoadempimentopuesseregiustificatodallapresenza di una causa non imputabile al debitore che abbia reso impossibile la prestazionedovuta95. Inriferimentoalrisarcimentodeldanno96,sipuparlarediunaveraepropria clausola penale. Si ritiene, che pur essendo necessario porre delle sanzioni a carico del lavoratore inadempiente, il danno dovrebbe essere limitato allindennitsostitutivadelpreavviso,purfacendosisalvalarisarcibilitdiun danno ulteriore in caso di un inadempimento da cui sono derivate gravi conseguenze97. Secondo alcuni autori98, tali sanzioni appaiono eccessivamente dure e non coerenti con larticolo 7 dello Statuto dei lavoratori e con il criterio di proporzionalitsancitodallarticolo2106delcodicecivile.
93articolo36,comma6,decretolegislativon.276del2003

DEL PUNTA Riccardo, Riforma Biagi: il contratto di lavoro intermittente, cit., pag.9. Contra, MASSI Eufranio, Il lavoro intermittentetracancellazioniereintroduzioni,cit.,nontrova,inalcunmodo,applicazioneladisciplinasullagiustacausae sul giustificato motivo soggettivo, atteso che il rapporto in standby e il potere disciplinare esercitabile soltanto allorch il rapporto di lavoro in essere con la resa della effettiva prestazione. Dello stesso parere del MASSI, anche VALLEBONA Antonio, La riforma dei lavori, cit., pag.60; BELLOCCHI Paola, Le aporie del lavoro intermittente, cit., pag. 904,secondola qualese cos fosse, sarebbedifficilespiegareperchlaleggeconcedaaldatoredi lavorosololazione giudiziale di risoluzione del contratto e non anche il rimedio del licenziamento per giusta causa, a disposizione dellagenziadisomministrazione,chelaliberasubitodaoneriecosti,salvolimpugnativadeldipendente. 95VALLEBONAAntonio,Lariformadeilavori,cit.,pag.60.Loneredellaprovadelleventualegiustificazionedelrifiuto cheescludeleconseguenzeanzidettegravasullavoratore. 96VOZARoberto,Ladestrutturazionedeltempodilavoro,cit.,pag.257.Secondolautoretaleprevisionemalsiconciliacon leregolegenerali,infattimentreillavoratoresubordinatochesidimettesenzagiustacausaesenzapreavvisotenuto solo a versare lindennit di mancato preavviso, il lavoratore intermittente che non risponde ad una sola chiamata tenutoalrisarcimentodeldanno. 97DELPUNTARiccardo,RiformaBiagi:ilcontrattodilavorointermittente,cit.,pag.9.Adesempioillavoratorepotrebbe trovarsinellasituazioneditransitoversoaltreoccasionilavorativechepresentanounamaggiorestabilit..Intalsenso, ancheVOZARoberto,Ladestrutturazionedeltempodilavoro,cit.,pag.257 98PERULLIAdalberto,Illavorointermittente,cit.,pag.140;VOZARoberto,Ladestrutturazionedeltempodilavoro,cit.,pag. 257. Secondo lautore la previsione del risarcimento del danno mal si concilia con le regole generali, infatti mentre il lavoratore subordinato che si dimette senza giusta causa e senza preavviso tenuto solo a versare lindennit di mancato preavviso, il lavoratore intermittente che non risponde ad una sola chiamata tenuto al risarcimento del danno.
94

26

Illavorointermittentenelsettoreturismo

pro e contro delle diverse soluzioni Come stato detto, esistono diverse tipologie di lavoro intermittente che il datoredilavoroeilavoratorepossonodeciderediutilizzare. Pu essere quindi utile illustrare come la dottrina abbia commentato i pro e i controchecaratterizzanociascunafattispecie. Nellipotesi del lavoro intermittente con obbligo di risposta alla chiamata, il datoredilavorodisponedimanodoperasecondoleesigenzeaziendali. Inquestocaso,ilcontrattodilavorointermittentepurappresentareunavalida alternativa alla stipula di una pluralit di contratti a termine di breve durata, svincolando il datore dalla verifica della sussistenza delle motivazioni che giustificano lapposizione del termine nonch dallosservanza delle rigidit previstedaldecretolegislativon.368del2001inmateriadiproroga,magrava ildatoredilavorodelcostodelladisponibilitdeldipendente,chedeveessere retribuitaconunaindennit99. Per quanto riguarda il lavoro intermittente senza obbligo di risposta alla chiamata,secondoalcuniautori100,nonpresentavantagginperillavoratore,il quale,nonsolo,nonconosceseequandolavorer,manonhaneanchediritto ad una indennit, n per limprenditore, il quale non pu contare sulla disponibilitdialcunepersone. Secondo altri autori101. linteresse del datore di lavoro di avere un soggetto disponibileinbasealleesigenzeaziendalisirealizzaanchequandononsussiste lobbligo di rispondere alla chiamata a carico del lavoratore. Questultimo, infatti, cercher di essere il pi disponibile possibile, aspirando ad essere
99 NUZZO Valeria, Il lavoro intermittente: unopportunit nelle Information communication tecnology?, in WP C.S.D.L.E MassimoDAntona,2005n.31,inwww.lex.unict.it,affermachesipusupporrechelimpresautilizzertaletipologia contrattualesoltantoperalcunespecifichequalificheprofessionali,infattiilpagamentodellindennitcorrispondealla necessitdiassicurarsiladisponibilitdiunamanodoperaspecializzataeprontaadadempiere.Laratiolastessadella previsioneche,giprimadellariformadelmercatodellavoro,attribuivaallAgenziadilavorointerinalelapossibilit diassumereilprestatore,oltrecheconuncontrattodilavoroaterminecoincidenteconlamissione,ancheconquelloa tempoindeterminato,incuiilmaggiorcostoderivantedalpagamentodiunindennitdidisponibilitcompensatodal vantaggiodiavereadisposizioneparticolariprofessionalitfacilmentecollocabilinelmercato. 100intalsensoPELLACANIGiuseppe,Primeconsiderazionesullavoroachiamataointermittente,cit.,pag.512,secondoil quale tale tipologia contrattuale destinata allinsuccesso in quando non vi alcuna utilit per il datore di lavoro. AncheROMEIRoberto,Lavorointermittente,cit.,pag.405 101BROLLOMarina,Contrattidilavoroflessibileecontrattiformativi,cit.,pagine7eseguenti.Secondolaquale,quindi,una solasarlatipologiacontrattualeutilizzata,quellasenzaobbligodicorrispondereunindennitdidisponibilit.Contra PELLACANIGiuseppe,Primeconsiderazionesullavoroachiamataointermittente,cit.,pag.514

27

FederalberghiFormat

chiamato e retribuito. Inoltre, continue mancate risposte potrebbero indurre il datore di lavoro a indirizzare le successive chiamate verso altri lavoratori pi disponibili. Daltronde, il problema dellimprenditore di non poter contare sulla disponibilitdellaforzalavorosuperabileconlaconclusionediunapluralit di contratti con pi lavoratori, senza obbligo di risposta, potendo basarsi nellottenimentodiunarispostapositivadapartedialmenounodiessi102. Il datore di lavoro ha infatti la possibilit di crearsi una riserva di lavoratori intermittenti,dautilizzarsineicasiconsentiti103. Tale tipologia,quindi,pu essere finalizzata allarealizzazionedi unelenco di persone gi selezionate, da chiamare al momento del verificarsi dellesigenza temporanea. In tale circostanza la convenienza del datore di lavoro consisterebbenelleliminarelafasediricercadelpersonale. Uninterpretazione decisamente critica considera tale istituto come un non contratto104. Il lavoratore si obbligher a prestare il suo lavoro se vorr e il datore di lavoro a convocare il lavoratore e a pagarlo se vorr. Si tratta, quindi, di due clausole potestative si voluerim che, non costituendo vincolo giuridico,rendonogiuridicamenteirrilevantelapparentevolutocontrattuale. Tale ottica non unanime, infatti questa tipologia pu essere considerata lo schema negoziale base105, da cui discende un effetto giuridico tipico: la facolt deldatoredilavorodiutilizzarequandovuoleildipendentenellambitodiun contratto di lavoro gi acceso una volta per tutte (con consequenziali semplificazioni amministrative). Ci anche se leffettiva utilizzazione richiede, ogni volta, uno scambio di consensi, nel quale la chiamata equivale, 102BOLLANIAndrea,Flessibilitenuovirapportidilavoro,cit.,pag.416
VICECONTEMassimo,Primeconsiderazionisulnuovoistitutodellavorointermittente,inLavoroePrevidenzaOggi,n.3 del2005,pag.373. 104ALLEVAPiergiovanni,Ricercaeanalisideipunticriticideldecretolegislativo276/2003sulmercatodellavoro,cit.,pag.15. ALES Edoardo, I paradossi della tipizzazione: i contratti di lavoro intermittente, cit., pag. 866. E considerato un non contrattoanchedaBORALIMaurizio,Ilnuovoparttimeeillavorointermittente,cit.,ilqualeritienechealpicisitrovain presenzadiunaccordopreliminare,concuilepartistabilisconolecondizioniconcuiregolamenterannoilororapporti, se e quando questi vi saranno; VOZA Roberto, La destrutturazione del tempo di lavoro, cit., pag. 262, il quale, pur non considerandolouncontrattopreliminare,inquantoquestultimofasorgerelobbligosistipulareilcontrattodefinitivo, lo considera unintesa nella quale si stabiliscono le condizioni del futuro rapporto di lavoro, che sar a tempo determinato; il nesso quello del collegamento negoziale. Un tale assetto, per il Voza, legittimando la reiterazione di contrattiatermine,collegatiallintesainiziale,rappresentaunaelusionedellanormativacomunitariasullavoroatempo determinato; secondo GRASSO Francesca Romana, Abrogazione dellistituto del lavoro intermittente, in M. Persiani G. Proia, La nuova disciplina del Welfare, commentario alla legge 24 dicembre 2007, n. 247, Cedam, Padova, 2008, pag. 137, il vincolocontrattualeintalcasotalmentelabiledasembrareinesistente. 105intalsensolacircolareministerialen.4del2febbraio2005
103

28

Illavorointermittentenelsettoreturismo

nelloccasione, ad una sorta di proposta avente ad oggetto non la conclusione del contratto, ma la sua esecuzione, essendo poi indispensabile laccettazione dellavoratore106. La terza tipologia di lavoro intermittente, quella per periodi predeterminati, stata considerata la modalit pi conveniente107, in quanto riesce ad unire i vantaggi delle altre due fattispecie, infatti il datore di lavoro pu vincolare il lavoratore allobbligo della disponibilit, ma poich la disponibilit temporalmentelimitata,ildatoredilavorodevecorrisponderelindennitsolo nei casi di effettiva chiamata. Per altri autori, invece, proprio per tale motivo, rappresentasolounvantaggioperlazienda108. cumulo con altri contratti di lavoro La possibilit di cumulare una pluralit di rapporti di lavoro costituisce uno degli strumenti che il lavoratore intermittente ha a disposizione per massimizzareleproprieoccasionidiimpiego(e,conseguentemente,leproprie fontidireddito). Il Ministero del Lavoro ha chiarito che nulla vieta la stipulazione di pi contratti di lavoro intermittente con datori di lavoro differenti e che altres possibile porre in essere un contratto intermittente e altre differenti tipologie contrattuali,apattochesianotralorocompatibiliechenonrisultinodiostacolo conivariimpegninegozialiassuntidalleparti109.
DELPUNTARiccardo,RiformaBiagi:ilcontrattodilavorointermittente,cit.,pag.4.Achirimarcachediessanonsifar alcuna applicazione, lautore replica che possono esservi situazioni nelle quali al datore di lavoro pu bastare un ragionevole affidamento di fatto circa la risposta positiva del lavoratore ad uneventuale chiamata, tanto pi se uneventuale risposta negativa pu essere neutralizzata chiamando semplicemente il prossimo di unipotetica lista. A quel punto, il gioco (il risparmio sullindennit di disponibilit) potrebbe valere a candela. Di tale avviso anche BELLOCCHIPaola,Leaporiedellavorointermittente,cit.,pag.871. 107NUZZOValeria,Illavorointermittente:unopportunitnelleInformationcommunicationtecnology?,cit. 108 VOZA Roberto, I contratti di lavoro ad orario ridotto, modulato o flessibile, cit. Secondo lautore, questa terza ipotesi rappresenta una previsione singolare, stabilita al fine di facilitare ulteriormente le aziende, infatti con il primo tipo condividelasussistenzadellobbligoeconilsecondoilvenirmenodellindennitdidisponibilit.AncheDELPUNTA Roberto,RiformaBiagi:ilcontrattodilavorointermittente,cit.,pag.11ritienecheuncontrattocomportanteunvincolodi disponibilit, ergo una posizione obbligatoria passiva a carico del lavoratore, senza un corrispettivo, sembra infatti fuoruscireconunacertanettezzadaibinaridellalegittimitcostituzionale.DellostessoavvisoancheBORALIMaurizio, Ilnuovoparttimeeillavorointermittente,cit.,secondoilqualeillavoratoredovrebbetenersiadisposizione,nonpotendo rischiare di impegnarsi in altre attivit cos da non poter poi rispondere alla chiamata, con le accennate conseguenze risarcitorie,mataledisponibilitpotrebbenonessereremuneratainalcunmodo:viunaviolazioneanchedelprincipio di cui allarticolo 3 della Costituzione, stante il diverso trattamento riconosciuto a chi si impegni in tali periodi, e dunque sopportando a ben vedere un sacrificio ancora maggiore, perdendo la possibilit di fruire del tempo libero proprioneiperioditradizionalmentededicatiatalescopo. 109MinisterodelLavoro,circolare3febbraio2005,n.4
106

29

FederalberghiFormat

Ricorrendo tali ipotesi, occorrer dedicare particolare attenzione al rispetto delladisciplinadellorariodilavoro,soprattuttoinriferimentoalgodimentodel ripososettimanale110edalladuratasettimanale111egiornalieradellaprestazione lavorativa112. Adesempio,inrelazionealladisciplinadelripososettimanale,ilMinisterodel Lavoro ha fissato un principio di carattere generale, in base al quale poich non esiste alcun divieto di essere titolari di pi rapporti di lavoro non incompatibili il lavoratore ha lonere di comunicare ai datori di lavoro lammontare delle ore in cui pu prestare la propria attivit nel rispetto dei limitiefornireognialtrainformazioneutileintalsenso113. Unindicazioneanalogastatafornitainrelazionealcumulodipirapportidi lavoro a tempo parziale, in relazione il Ministero ha ribadito che resta fermo lobbligo del rispetto dei limiti di orario di lavoro e del diritto al riposo settimanale del lavoratore, come disciplinati dal decreto legislativo n. 66 del 2003114. compatibilit con il lavoro a tempo determinato Il contratto di lavoro intermittente pu essere stipulato anche a tempo determinato115.
110aisensidellarticolo9deldecretolegislativon.66del2003,illavoratorehadirittoognisettegiorniaunperiododi

riposodialmenoventiquattrooreconsecutive;ilsuddettoperiododiriposoconsecutivocalcolatocomemediainun periodononsuperiorea14giorni 111aisensidellarticolo4deldecretolegislativon.66del2003,laduratamediadellorariodilavorononpuinognicaso superare, per ogni periodo di sette giorni, le quarantotto ore, comprese le ore di lavoro straordinario; a tali fini, la duratamediadellorariodeveesserecalcolataconriferimentoaunperiodononsuperioreaquattromesi(seimesinel settoreturismo),chelacontrattazionecollettivapuampliaresinoadodicimesiafrontediragioniobiettive,tecnicheo inerentiallorganizzazionedellavoro 112 per effetto del combinato disposto degli articoli 7 e 8 del decreto legislativo n. 66 del 2003, la durata complessiva della prestazione giornaliera non pu superare, di norma, le dodici ore e cinquanta minuti; tale limite si ricava per sottrazione,considerandoladurataminimadelriposogiornaliero(undicioreconsecutivediriposoogniventiquattro ore)eladurataminimadellapausaallaqualeillavoratorehadirittodiqualoralorariodilavorogiornalieroeccedail limitediseiore(dieciminuti) 113MinisterodelLavoro,circolare3marzo2005,n.8
114MinisterodelLavoro,nota10ottobre2005,prot.n.25/I/0004581

articolo 33, comma 2, decreto legislativo n. 276 del 2003. ROMEI Roberto, Brevi osservazioni sul contratto di lavoro intermittente, cit., pag. 1205. Secondo lautore, la specifica del legislatore che il contratto, oltre che a tempo indeterminato,puessereancheatempodeterminato,sembrapleonastica,mapropriopertalemotivolautoresipone linterrogativoseillegislatoreabbiavolutoribadireunovvietoppuredarvitaadunulterioreipotesidiconclusionedi contratto a termine svincolata dai presupposti richiesti dallarticolo 1 del decreto legislativo n. 368 del 2001. Secondo lautoresembrapreferibilelaprimaipotesi,inquantoladerogaalladisciplinageneraleinmateriadicontrattoatempo determinatoavrebbedovutoessereesplicita.MATTAROLOMariaGiovanna,Lavorointermittente,cit.,pag.19,secondo laqualesitrattadiuntermineallapossibilitdichiamataenondiunterminealrapportodilavoroveroeproprio.Ne derivache,noncostituendoilcontrattodidisponibilitunveroepropriorapportodilavoro,lapposizionedeltermine noncadesottoleprevisionideldecretolegislativon.368del2001edprevistadirettamentedallalegge.
115

30

Illavorointermittentenelsettoreturismo

Il Ministero del Lavoro ha chiarito che, in tal caso, non trova applicazione la disciplinadeldecretolegislativon.368del2001,cheinfattinonespressamente richiamatodaldecretolegislativon.276del2003. Il Ministero evidenzia, al riguardo, come le ragioni che legittimano la stipulazione del contratto a termine sono, in questo caso, espressamente indicate dalla legge e/o dalla contrattazione collettiva, per cui sarebbe inappropriato il richiamo allarticolo 1 del decreto legislativo n. 368 del 2001 come condizione per la legittima stipulazione del contratto di lavoro intermittente116. Inoltre, tra la stipula di un contratto di lavoro intermittente a tempo determinatoeilsuccessivo,nonnecessarioilrispettodelperiodominimodi intervallo (a seconda dei casi, dieci o venti giorni), previsto dallarticolo 5, comma3,deldecretolegislativon.368del2001117. Al riguardo, stato osservato che, anche ove il successivo contratto di lavoro intermittente, stipulato dalle parti a tempo determinato, fosse trasformato in rapportoatempoindeterminato(sempreditipointermittente),nonvisarebbe alcuna conseguenza concreta e nessun vantaggio ne trarrebbe il lavoratore (salvo,inviaresiduale,ilcasoincuilepartiavesseroprevistounindennitdi disponibilit a copertura dei periodi durante i quali il lavoratore rimane in attesa di utilizzazione). Nel caso in esame, il termine ha cio la funzione di limitare temporalmente il periodo nel quale il lavoratore resta nella disponibilitdeldatoredilavoroeunatrasformazioneatempoindeterminato potrebbe rivelarsi anzich vantaggiosa, controproducente per lo stesso prestatoredilavoro118. Anche nel caso di contratto di lavoro intermittente a tempo determinato e successivo contratto a termine a tempo pieno o a tempo parziale, non si ravvedono motivi perch tra gli stessi si debba rispettare il termine in questione119.
116MinisterodelLavoro,circolaren.4del2005.Leventualeapposizionedelterminealcontrattononsoggiace,quindi,

alrispettodelleragionitecniche,organizzative,produttiveosostitutive.
117MinisterodelLavoro,nota12ottobre2009,n.72 118TIRABOSCHIMichele,Chiamateanchesenzapausa,IlSole24ore,n.282del13ottobre2009 119MinisterodelLavoro,nota12ottobre2009,n.72

31

FederalberghiFormat

il lavoro intermittente ed il lavoro a tempo parziale Lespressione job on call stata in passato riferita al lavoro a tempo parziale provvisto di clausola elastica o flessibile; si tratta, in realt, di due figure contrattualidistinte. Illavoroachiamatanoncostituisceunasottospeciedellavoroatempoparziale, rispetto al quale si differenzia per la mancanza di determinatezza della prestazione. Inparticolare,nelparttime(siaditipoorizzontaleoverticale)illavoratoreha lasicurezzadisvolgerelaprestazioneediriceverelaretribuzione,mentrenel lavorointermittenteincertolostessosvolgimentodellaprestazionelavorativa, in quanto il datore di lavoro ha la facolt discrezionale di richiederne leffettuazione in funzione delle esigenze produttive e dellorganizzazione aziendale,benpotendononchiamareaffattoillavoratore. Inoltre la prestazione del lavoratore intermittente pu essere sia ad orario ridottosiatempopieno120. A tal proposito alcuni autori121 ritengono che lindicazione di lavoro intermittentenoncomportacheesistaunindicedellintermittenzainmancanza del quale la fattispecie non sarebbe qualificabile come lavoro intermittente. Perci, nel caso limite, la prestazione lavorativa potrebbe coincidere con il tempopieno. Il lavoratore a tempo parziale, a fronte di un tempo minimo oggettivato che costituisce il suo regime orario, ove accetti la modalit flessibile o elastica, si espone, ma nel rispetto di determinati vincoli, al potere di variare la collocazionetemporalee/oladuratadellapropriaprestazione.Sitratta,cio,di una formadi ius variandi, riferito al tempodi lavoro, rispetto al quale scattail problemaditutelareillavoratoredaunusoincontrollatodelpoteredatoriale122. Nel caso del lavoro intermittente , invece, attribuito al datore di lavoro un potere di determinazione unilaterale non solo del quomodo e del quantum, ma addirittura dellan della prestazione lavorativa. Nel caso dello ius variandi, la
BAVAROVincenzo,Sullavorointermittente,cit.,pagine218eseguenti;VOZARoberto,Icontrattidilavoroadorario ridotto,modulatooflessibile,cit.BELLOCCHIPaola,Art.4,comma1)letterea),c),d),e),f).Lenuovetipologiedilavoro:il lavoro a chiamata; il lavoro coordinato e continuativo; il lavoro occasionale e accessorio; il lavoro ripartito, cit., pag. 195 e ss., secondolaqualelavoroachiamataatempoparzialeeparttimeachiamatasonofigurecontrapposte. 121BAVAROVincenzo,Sullavorointermittente,cit.,pag.219. 122VOZARoberto,Icontrattidilavoroadorarioridotto,modulatooflessibile,cit.
120

32

Illavorointermittentenelsettoreturismo

variazione presuppone lesistenza di un oggetto da variare; qui, invece, quelloggetto manca123. Non c un tempo di lavoro da modificare (nella sua estensione o distribuzione). Qui, viene attribuito al datore di lavoro un vero e proprioiuscreandi124. Il lavoro a tempo parziale a chiamata stato considerato costituzionalmente illegittimo, in quanto impedisce al lavoratore, non conoscendo in anticipo la parte della suagiornataoccupabiledalla prestazionerichiedibile dal datore di lavoro,diprogrammareunaltraattivitlavorativaoilpropriotempolibero125. Questa conclusione di illegittimit non pu valere per il lavoro a chiamata, in quanto il lavoratore si obbliga a rimanere a disposizione in cambio dellindennit, valutando liberamente la convenienza di tale assetto di interessi126. Mentre, nel caso di non obbligo di rispondere alla chiamata, il lavoratore,inoltrelibero,didecideredivoltainvoltaselavorareoassumere altri impegni personali, rifiutando la proposta datoriale, senza incorrere in sanzioni127. il lavoro intermittente e la somministrazione di manodopera Elementi di affinit di questa nuova fattispecie contrattuale si ravvisano soprattutto rispetto alla somministrazione di manodopera, della quale costituisce lo sviluppo ideale (somministrazione di manodopera = lavoro intermittentetramiteagenzia)128. Tuttavia, mentre nel lavoro intermittente il rapporto bilaterale tra datore di lavoroelavoratore,lasomministrazioneinteressatresoggetti(societfornitrice di manodopera, societ utilizzatrice ed il lavoratore)129. Inoltre, nel caso della somministrazione lindennit di disponibilit spetta in tutti i casi in cui il BOLLANI Andrea, Flessibilit e nuovi rapporti di lavoro, cit., pag. 417, manca la determinazione della quantit di

123

lavorodaprestare,lavorochepotrebbenonesseremairichiestodaldatoredilavoro. VOZA Roberto, I contratti di lavoro ad orario ridotto, modulato o flessibile, cit.; BAVARO Vincenzo, Sul lavoro intermittente,cit.,pag.219. 125 VALLEBONA Antonio , La riforma dei lavori, cit., pag.60; ALLEVA Piergiovanni, Ricerca e analisi dei punti critici del decreto legislativo 276/2003 sul mercato del lavoro, cit., pag. 14; Corte Costituzionale, sentenza 11 maggio 1992, n. 210, in ForoIt.,1992,I,col.2043.. 126VALLEBONAAntonio,Lariformadeilavori,cit.,pag.60
124

127BELLOCCHIPaola,Leaporiedellavorointermittente,cit.,pag.911 128ilLibroBiancoconsideravaillavorointermittentecomeunosviluppodellavorotemporaneotramiteagenzia(oggi

contratto di lavoro somministrato). Di tale avviso, BELLOCCHI Paola, Art. 4, comma 1) lettere a), c), d), e), f). Le nuove tipologiedilavoro:illavoroachiamata;illavorocoordinatoecontinuativo;illavorooccasionaleeaccessorio;illavororipartito,cit., pag.195. 129Sulpunto,anche,ROMEIRoberto,Breviosservazionisulcontrattodilavorointermittente,cit.,1188ess.

33

FederalberghiFormat

lavoratore stato assunto a tempo indeterminato, invece, nel lavoro intermittente,spettasoloseillavoratoregarantiscelasuadisponibilit. Il vantaggio del lavoro intermittente rispetto alla somministrazione , inoltre, rappresentato dal minor costo, in quanto si elimina il costo dellintermediazione. Una differenza fondamentale fra il lavoro somministrato e il lavoro intermittente rappresentata dal fatto che nel primo caso non sussiste alcuna norma che neghi al lavoratore, nei periodi di disponibilit, ogni altro diritto riconosciuto ai lavoratori subordinati. Anzi, nel caso di somministrazione a tempo indeterminato, il rapporto tra somministratore e prestatore espressamente assoggettato alla disciplina generale dei rapporti di lavoro di cuialcodicecivileealleleggispeciali.Ildubbiochesisonopostialcuniautori riguardailperchmaiunlavoratoreintermittente,neiperiodididisponibilit, non dovrebbe fruire delle medesime garanzie di un lavoratore titolare di un contrattodilavorosomministrato?Taliautorisonogiuntiaritenerenecessaria unabrogazione del comma 3 dellarticolo 38 del decreto legislativo 276 del 2003130. comunicazione ai servizi per limpiego Incasodiinstaurazionedelrapportodilavorointermittente,ildatoredilavoro tenuto a darne comunicazione ai servizi per limpiego entro il giorno antecedenteaquellodiinstaurazionedelrapportodilavoro131. In tale comunicazione deve essere specificata anche la obbligatoriet o meno dellachiamataelemodalitdellaeventualedisponibilitconcordata. Il datore di lavoro tenuto a una comunicazione iniziale, al momento della stipulazionedelcontratto,enonancheallealtreconseguenti132. La comunicazione inviata ai servizi per limpiego valida anche ai fini dellassolvimentodegliobblighidicomunicazioneneiconfrontidelledirezioni regionalieprovincialidellavoro,dellIstitutonazionaledellaprevidenzasociale (INPS),dellIstitutonazionaleperleassicurazionicontrogliinfortunisullavoro 130VOZARoberto,Icontrattidilavoroadorarioridotto,modulatooflessibile,cit.
131articolo9bis,comma2,decretolegge1ottobre1996,n.510,convertito,conmodificazioni,nellalegge28novembre

1996,n.608,comemodificatodallarticolo1,comma1180,legge27dicembre2006,n.296
132MinisterodelLavoro,circolare3febbraio2005,n.4

34

Illavorointermittentenelsettoreturismo

(INAIL) o di altre forme previdenziali sostitutive o esclusive (per esempio, lENPALS), nonch nei confronti della prefetturaufficio territoriale del Governo133. iscrizione nel libro unico Gli obblighi connessi alla stipulazione del contratto di lavoro e, in particolare, liscrizione sul libro unico del lavoro134 devono essere soddisfatti, alla stessa streguadeglialtrirapportidilavoro,solounavolta,entroilgiorno16delmese successivoaquellodiriferimento135. ulteriori scritturazioni nel libro unico Il Ministero del Lavoro136 ha chiarito che, nei casi in cui il lavoratore non percepiscaalcunaretribuzioneocompensoononsvolgalapropriaprestazione lavorativa, come per esempio accade al lavoratore intermittente nei periodi di standby,fermorestandolobbligodieffettuarelaregistrazionesullibrounico in occasione della prima immissione al lavoro, le successive scritturazioni devonoavvenireperognimeseincuiillavoratoresitroviasvolgerelattivit lavorativa o a percepire compenso o somme, nonch al termine del rapporto medesimo. IlMinisterohainoltreprecisatocheincasodilavoroachiamataconobbligodi rispostalescritturazionisullibrounicosonodaintendersisempreobbligatorie, anche nei periodi in cui il lavoratore percepisce la sola indennit di disponibilit. comunicazioni alle organizzazioni sindacali Fattesalveprevisionipifavorevolideicontratticollettivi137,ildatoredilavoro altres tenuto a informare con cadenza annuale le rappresentanze sindacali
133articolo4bis,comma6,decretolegislativo21aprile2000,n.181,comemodificatodallarticolo1,comma1184,legge

27dicembre2006,n.296 134articolo39,decretolegge25giugno2008,n.112,convertito,con modificazioni, nellalegge6agosto2008,n.133:il datore di lavoro privato deve istituire e tenere il libro unico del lavoro nel quale sono iscritti tutti i lavoratori subordinati; per ciascun lavoratore devono essere indicati il nome, cognome, il codice fiscale e, ove ricorrano, la qualificaeillivello,laretribuzionebase,lanzianitdiservizio,nonchlerelativeposizioniassicurative 135MinisterodelLavoro,circolare3febbraio2005,n.4
136MinisterodelLavoro,circolare21agosto2008,n.20 137adoggi,lamaterianonhacostituitooggettodidisciplinadapartedelCCNLTurismo

35

FederalberghiFormat

aziendali, ove esistenti138, sullandamento del ricorso al contratto di lavoro intermittente139. Con il termine andamento si possono intendere informazioni in merito ad elementiqualiilnumerodeicontratti,lafrequenzaeladuratadellechiamate140. computo del lavoratore intermittente Il prestatore di lavoro intermittente computato nellorganico dellimpresa, ai finidellaapplicazionedinormativedilegge,inproporzioneallorariodilavoro effettivamente svolto nellarco di ciascun semestre141. Non vanno pertanto considerateleoreincuiillavoratorerestaindisponibilit142. Tale norma assume importanza per tutte quelle ipotesi che sono correlate al computonumericodeidipendenti143. Tenutocontodelfattochelanormafariferimentosoloallenormativedilegge si dovrebbe concludere che il criterio di computo previsto non trovi applicazioneperlapplicazionedellenormativecontrattualiriferiteallorganico aziendale. Ne consegue, dunque, che con riferimento a queste ultime i lavoratoriachiamatasarebberodaritenerecompletamenteesclusi144. trattamento economico, normativo e previdenziale Ai fini del trattamento economico, normativo e previdenziale occorre distinguere i periodi in cui il lavoratore effettivamente svolge la prestazione lavorativarispettoaquellidiinattivit.
138 il termine rappresentanze sindacali aziendali pu ritenersi riferito sia alle RSA sia alla RSU; la legge non include

invecetraidestinataridellinformativaleorganizzazionisindacaliterritoriali
139articolo35,comma3,decretolegislativon.276del2003
140MASSIEufranio,Illavorointermittentetracancellazioniereintroduzioni,cit. 141articolo39,decretolegislativon.276del2003.Ilsemestredaprendereinconsiderazionequelloantecedente. 142INPS,circolare8febbraio2006,n.17

VOZA Roberto, La destrutturazione del tempo di lavoro, cit., pag.261. Secondo il quale, semestre per semestre, limprenditore potr determinare o meno lapplicabilit delle tutele collegate ai limiti dimensionali, esercitando sapientemente la facolt di chiamata dei lavoratori intermittenti: questi ultimi potrebbero essere centinaia senza per incideresullorganicoaziendale,senonaseguitodellachiamatadatoriale. 144DE FUSCO Enzo, La disciplina del lavoro a chiamata, cit. In tal senso anche MASSI Eufranio, Il lavoro intermittente tra cancellazioni e reintroduzioni,cit. Contra, DEL PUNTA Riccardo, Riforma Biagi: il contratto di lavoro intermittente, cit., secondoilquale,aldildelladimenticanzadellegislatoredelegato,daritenerechelaregoladebbavalereancheaifini dellapplicazionedinormativeprevistedaicontratticollettivi.

143

36

Illavorointermittentenelsettoreturismo

Al contratto di lavoro intermittente si applica, per quanto compatibile, la disciplina prevista per il rapporto di lavoro subordinato145, limitatamente ai periodineiqualiillavoratoresitrovaasvolgereeffettivamentelaprestazionedi lavorocheoggettodelcontratto.Diversamenteperiperiodididisponibilit146 concordata tra le parti, tali discipline non risultano applicabili e il lavoratore matureresclusivamenteunindennitdidisponibilitseprevista147. Infatti, per i periodi lavorati si applica il principio di non discriminazione in base al quale, fermi restando i divieti di discriminazione diretta e indiretta previstidallalegislazionevigente,illavoratoreintermittentenondevericevere un trattamento economico e normativo complessivamente meno favorevole rispettoallavoratorediparilivello,aparitdimansionisvolte148. Sitratta,quindi,delnotoprincipiodinondiscriminazione,cheperdeveessere contemperato con quello del riproporzionamento del trattamento in ragione dellaprestazionelavorativaeffettivamenteeseguita. Infatti, il trattamento economico, normativo e previdenziale del lavoratore intermittente riproporzionato, in ragione della prestazione lavorativa effettivamente eseguita, in particolare per quanto riguarda limporto della retribuzioneglobaleedellesingolecomponentidiessa,nonchdelleferieedei trattamenti per malattia, infortunio sul lavoro, malattia professionale, maternit,congediparentali149. Estatoosservatochenelcasodellavoratoreintermittentesitrattadidirittiche possonoessereriproporzionatiedeterminatisoloaconsuntivo,oalmassimo,in
145 BACCHINI Francesco, Il lavoro intermittente a chiamata o job on call, in Aa.Vv., Come cambia il mercato del lavoro, Milano,2004,pag.236;BAVAROVincenzo,Sullavorointermittente,cit.,pag.226,secondoilqualeilcontrattodilavoro intermittente non pu essere considerato un contratto a due facce: una subordinata e laltra autonoma, quando il contratto lascia il lavoratore libero di non rispondere (sarebbero entrambi subordinati per MATTAROLO Maria Giovanna,Lavorointermittente,cit.,pag.14);BOLLANIAndrea,Flessibilitenuovirapportidilavoro,cit.,pag.428,secondo ilqualeilrapportodilavorointermittentefotografaunostatodisubordinazione,anchesenondeveescludersicheinun casoconcretopossaesseredimostratalautonomiadellavoratore;GOTTARDID.,LavorointermittenteinE.GranoliA. Perulli,Lariformadelmercatodellavoroeinuovimodellicontrattuali.Commentarioaldecretolegislativo10settembre2003,n. 276, Padova, 2004, pag. 486; contra, BASENGHI F., Co.co.co., lavoro a chiamata, occasionale e job sharing, cit., pag. 34, secondoilqualesarebbeautonomoillavoroconlibertdirisposta,subordinatolaltroePELLACANIGiuseppe,Prime considerazionisullavoroachiamataointermittente,cit.,pag.514,secondoilqualelacontinuitdellaprestazioneelobbligo di rispondere alla chiamata sono indici essenziali della subordinazione, in assenza dei quali, si ricade nel lavoro autonomo.SecondoBELLOCCHIPaola,Leaporiedellavorointermittente,pag.888,laquestionenonharagionediporsi, perchilcontrattodilavorointermittentenonnsubordinatonautonomo,quelloche. 146BOLLANIAndrea,Flessibilitenuovirapportidilavoro,cit.,pag.430,secondoilqualeparedifficilmentegiustificabile lesclusionedellavoratoreindisponibilitdallafruizioneditutteletuteledellavorosubordinato. 147INPS,circolare8febbraio2006,n.17

148articolo38,comma1,decretolegislativon.276del2003 149articolo38,comma2,decretolegislativon.276del2003.

37

FederalberghiFormat

modoprogressivo.Quindi,illavoratoreintermittentenonconosceinanticipola quantitdiferiecuihadirittoolagratificanataliziacheandrapercepire150. Per quanto attiene al trattamento previdenziale, il riproporzionamento in questionesideveeffettuaredividendolimportodellaretribuzionedaprendere a riferimento ai sensi dellarticolo 1, comma 1, della legge 389 del 1989 e dellarticolo 7, comma 1 della legge 638 del 1983 (che determinano rispettivamenteilminimalecontrattualegiornalierodiretribuzioneimponibile aifiniprevidenziali)perleoredilavorocorrispondentinellostessoperiodo. Ne deriver lindividuazione di un valore retributivo orario, costituente un meroparametrodicalcolo,chedovresserepoimoltiplicatoperleoredilavoro effettivamentesvoltedallavoratorenellostessoperiodo,alfinediindividuare la retribuzione da prendere in riferimento ai fini delladempimento degli obblighiprevidenziali151. contributi Il datore di lavoro tenuto a versare i contributi, oltre che sullimporto della retribuzione corrisposta, sulleffettivo ammontare dellindennit di disponibilit, anche in deroga alla vigente normativa in materia di minimale contributivo152. In particolare, stato precisato che lindennit deve essere considerata quale parteintegrantedellaretribuzioneutileaifinidelladeterminazionedelpremio INAIL,inquantoessarientranellambitodiquellesommeovaloripercepiti inrelazionealrapportodilavorosubordinatoprevistedallarticolo51deltesto unicodelleimpostesuiredditi. Lindennit di disponibilit, in quanto assoggettata a contribuzione presso lINPS, concorre alla formazione dellanzianit contributiva utile ai fini del diritto e della misura della pensione, nonch della retribuzione imponibile ai finiprevidenzialiperilcalcolodellaprestazionepensionistica153.
150BAVAROVincenzo,Sullavorointermittente,cit.,pag.221ess..Inoltre,secondolautoreildirittoalleferiegarantito soltantoformalmente,manonsostanzialmente. 151INPS,circolare8febbraio2006,n.17 152articolo36,comma2,decretolegislativon.276del2003.
153

INPS,circolare1febbraio2005,n.18;MinisterodelLavoro,nota3ottobre2008,n.48

38

Illavorointermittentenelsettoreturismo

versamento delle differenze contributive Replicando il sistema previsto per i lavoratori interinali, anche ai lavoratori assunti con contratto di lavoro intermittente stata riconosciuta la facolt di integrare la propria posizione contributiva ai fini dellassicurazione per linvalidit, la vecchiaia e i superstiti in relazione ai periodi coperti da contribuzione obbligatoria in cui abbiano percepito una retribuzione ovvero abbiano usufruito dellindennit di disponibilit, in misura inferiore a quella che garantisce, per gli stessi periodi, il rispetto della retribuzione convenzionale154. A tal fine, viene assunto come parametro la retribuzione settimanale per laccredito dei contributi utili ai fini pensionistici155, vale a dire il quaranta per centodeltrattamentominimodipensioneacaricodelfondopensionilavoratori dipendenti. prestazioni assistenziali In merito alle prestazioni assistenziali spettanti al lavoratore intermittente, il Ministero del Lavoro156, ha affermato che, in caso di malattia professionale e infortunio,trovaapplicazioneladisciplinaprevistaperillavorosubordinato,se questieventisiverificanoinragionedelrapportodilavoro.Se,alcontrario,la malattiaelinfortuniosiverificanoduranteiperiodidiinattivitodisponibilit lapredettanormativanontrovaapplicazione. Ai sensi dellarticolo 36, comma 4, del decreto legislativo n. 276, il lavoratore deve tempestivamente darne comunicazione al datore di lavoro, per non incorrerenellesanzioniprevistedallostessoarticolo157. Perquantoriguardalemodalitdicalcolodellaindennitdimalattia,maternit edisoccupazioneilMinisterohaoperatorinvioadappositecircolariesplicative acuradeglienticompetenti. Secondo lo stesso Ministero, in relazione agli altri istituti normativi e previdenziali non espressamente citati dal decreto legislativo, opera la disciplinadellavorosubordinato,perquantocompatibile:
articolo36,comma7,decretolegislativon.276del2003 articolo1,decretoministeriale30dicembre2004 156MinisterodelLavoro,circolare3febbraio2005,n.4
154 155

157MinisterodelLavoro,circolare3febbraio2005,n.4

39

FederalberghiFormat

in materia di assegni per il nucleo familiare dunque applicabile al lavoro intermittente la normativa prevista per il lavoro subordinato secondo quanto stabilitodallarticolo2deldecretoleggen.69del1988,convertitoconlaleggen. 153del1988; trova inoltre applicazione lindennit di disoccupazione, ove ne ricorrano i requisiti(ridottioordinari),limitatamenteperiperiodinonlavoratiinquanto nellavorointermittentelasceltadellamodalitedelladuratadellaprestazione lavorativa deriva da esigenze discontinue ed intermittenti, quindi dalla oggettive caratteristiche della stessa; in ogni caso, ad avviso del Ministero del Lavoro, la corresponsione della indennit di disoccupazione per i periodi non lavorati non appare compatibile ove il lavoratore usufruisca dellindennit di disponibilit158; trovano altres applicazione le disposizioni in materia di permessi e congedi parentalicompresalamisuradiincentivazionedicuiallarticolo9dellaleggen. 53del2000. Le prestazioni assistenziali spettanti al lavoratore intermittente hanno successivamente costituito oggetto di unapprofondita illustrazione da parte dellIstitutoNazionaledellaPrevidenzaSociale159. In merito allassegno per il nucleo familiare, si applica larticolo 59 del testo unico160: lassegno spetta per i periodi in cui il lavoratore presta attivit lavorativa, mentre per il periodo di disponibilit, per il quale il lavoratore percepisce unindennit, lassegno non deve essere corrisposto in assenza di effettiva prestazione lavorativa, in linea con quanto avviene per la generalit deilavoratoridipendenti,aiqualilassegnospetta,inviagenerale,inpresenza di effettiva prestazione lavorativa, ovvero per le situazioni espressamente disciplinatedallalegge(malattia,maternit,ferie,ecc.)161. Per quanto riguarda lindennit di malattia, maternit e Tbc, le indicazioni fornitedallINPSdistinguonotraduetipologie:
158MinisterodelLavoro,nota22dicembre2005,prot.n.3147 159INPS,circolare13marzo2006,n.41 160decretopresidentedellaRepubblica30maggio1955,n.797 161INPS,circolare13marzo2006,n.41,punto4.1

40

Illavorointermittentenelsettoreturismo

A)primatipologia:obbligocontrattualedirispostaallachiamatadeldatoredi lavoro: Nellambitoditaletipologiacontrattualeoccorredistinguerelipotesiincuigli eventiinquestionesicollochinoduranteiperiodidieffettivoutilizzolavorativo dallipotesi in cui si collochino, invece, durante la fase di obbligatoria disponibilit162. Larticolo38,comma3,deldecretolegislativon.276del2003stabiliscecheper tuttoilperiododuranteilqualeillavoratorerestadisponibilearisponderealla chiamata del datore di lavoro ma non lavora, non titolare di alcun diritto riconosciutoailavoratorisubordinatinmaturaalcuntrattamentoeconomicoe normativo,salvolindennitdidisponibilit. Il Ministero ha precisato che lindennit ha natura di reddito da lavoro dipendente ai sensi dellarticolo 51 del TUIR, in quanto somma dovuta in relazioneadunrapportodilavorosubordinato163. Ne consegue che sussiste lobbligo contributivo previdenziale ed assistenziale con riferimento allimporto di indennit pattuito tra le parti nel contratto individuale,senzailrispettodelleordinariedisposizioniinmateriadiminimale giornalieroe/ocontrattualediretribuzioneimponibileaifiniprevidenziali. Infatti, nonostante quanto affermato nellarticolo 38, comma 3, poich ai sensi dellarticolo 36, comma 2, le somme corrisposte a titolo di indennit di disponibilitsonosoggetteacontribuzioneobbligatoriasiaaifiniIVScheaifini delle prestazioni di malattia e maternit, da ritenere che tali eventi debbano essereassicuratiancheintaliperiodi.Aldifuoriditaleprevisione,larticolo36, comma3disponechelindennitespressamenteesclusadalcomputodiogni istitutodileggeodicontrattocollettivo164. Daldiversotrattamentocorrispostoallavoratorenelperiododieffettivolavoro e nel periodo di disponibilit deriva lapplicazione di un diverso parametro retributivo a seconda che le giornate di evento cadano nel periodo di prevista attivitlavorativaovverodidisponibilit. Si prende, cio, come parametro retributivo, rispettivamente, la retribuzione giornaliera percepita durante il periodo di effettivo utilizzo lavorativo
162INPS,circolare13marzo2006,n.41,punto4.2 163MinisterodelLavoro,circolare3febbraio2005,n.4 164INPS,circolare8febbraio2006,n.17;INPS,circolare13marzo2006,n.41

41

FederalberghiFormat

immediatamente antecedente allinsorgenza dellevento ovvero lindennit di disponibilitspettantesecondoilcontratto. In merito al congedo parentale valgono le indicazioni del parttime verticale, con lindicazione che le istruzioni ivi contenute relativamente alle pause contrattualisonoriferibiliallacondizionedidisponibilit. Per quanto riguarda lindennit di tbc, valgono le indicazioni del parttime verticale. B)secondatipologia:merafacoltdirispostaallachiamatadeldatoredilavoro Riguardo al lavoro intermittente senza obbligo di risposta alla chiamata viene tutelatasololamalattiaintervenutaduranteilperiododieffettivosvolgimento dellattivit lavorativa165. La retribuzione complessivamente percepita quale corrispettivo dellattivit svolta nel corso dellanno (ultimi dodici mesi) va divisa per il numero delle giornate indennizzabili in via ipotetica (360, per impiegati;312,peroperai),computandonellaretribuzioneancheleindennitdi trasfertaeirateidimensilitaggiuntivesecondoglistessicriteriillustratiperil contrattodilavoroatempoparziale. Lindennit per il congedo di maternit corrisposta per tutta la durata dellevento, purch lo stesso abbia inizio durante la fase di svolgimento dellattivit,ovveroentro60giornidallultimolavorato. Ilcongedoparentalenonpuesserericonosciutodurantelepausecontrattuali essendoesercitabileneisoliperiodidisvolgimentodellattivitlavorativa. Inmeritoatalecongedoparentale,valgonoledisposizioniprevisteperilpart time verticale: vanno pertanto indennizzate nella misura del trenta per cento della retribuzione (senza riproporzionamenti) che il lavoratore percepirebbe qualora non si astenesse e conteggiate come congedo parentale soltanto le giornate di previsto svolgimento dellattivit (comprese le festivit cadenti nei periodidicongedoparentalerichiesti).
165 in questo caso, il vincolo contrattuale per il lavoratore sembra sorgere solo al momento della risposta (facoltativa)

allachiamatadeldatoredilavoro.Larispostasuddetta,haquindi,efficaciacostitutivadelrapportocontrattuale:finoa quel momento non vi alcun obbligo di disponibilit in capo al lavoratore, cui pertanto non spetta n lindennit di disponibilit,nalcundirittoalleprestazionidimalattiaematernit;Irapporticontrattuali,divoltainvoltainstaurati devono considerarsi come rapporti a tempo determinato, con conseguente applicazione dei relativi limiti di indennizzabilit(ildirittoallindennitsiestinguealmomentodellacessazionedellattivitlavorativa)

42

Illavorointermittentenelsettoreturismo

Per quanto riguarda lindennit di tbc, valgono le indicazioni previste per il parttimeverticale. In relazione allindennit di disoccupazione, considerato che il lavoratore con contrattodilavorointermittenteadisposizionedeldatoredilavoro,ilquale pu usufruire della sua prestazione lavorativa, lINPS deduce che i lavoratori intermittenti possono accedere alle prestazioni di disoccupazione alla stessa streguadeilavoratorisomministrati;glistessiprincipidellavorosomministrato valgonoperlindennitdidisponibilit.Lindennitdidisoccupazione,quindi, potr essere riconosciuta soltanto a seguito di cessazione del rapporto di lavoro166. Il rinvio relativo allindennit di disoccupazione sul lavoro intermittente alla disciplina del lavoro somministrato ha creato alcuni dubbi interpretativi. Il messaggioInpsdel6novembre2008,n.24865haconfermatoquantosegue. Nel caso di contratto di lavoro intermittente con obbligo di risposta alla chiamata, in base al terzo comma dellarticolo 38 del decreto legislativo n.276 del 2003, deve ritenersi senzaltro esclusa la corresponsione del trattamento di disoccupazione per tutto il periodo durante il quale il lavoratore resta disponibile a prestare la propria attivit, percependo la relativa indennit di chiamata167. Nel caso in cui il contratto di lavoro intermittente non preveda lobbligo di risposta alla chiamata, n la conseguente corresponsione dellindennit, al lavoratore intermittente pu essere riconosciuto, limitatamente ai periodi di nonlavoro,lostatodidisoccupazioneindennizzabileconlarelativaindennit, ordinariaoarequisitiridotti,semprechenelcasodispeciericorranolerelative condizionidinaturacontributivaedassicurativa168. Nel caso di lavoro intermittente, poi, ai lavoratori interessati non spetta lindennitdimobilitincasodilicenziamento. Riguardoalleintegrazionisalariali,siccomequestultimeservonoadintegrareo sostituireunaperditadiretribuzione,bisognadistingueredueipotesi:
166INPS,circolare13marzo2006,n.41,punto4.3 167INPS,messaggio6novembre2008,n.24865eMinisterodelLavoro,nota3ottobre2008,n.48 168 INPS, messaggio 6 novembre 2008, n. 24865. Antex News, Osservatorio normativo del Lavoro, in Il Lavoro intermittentePrecisazioniafferentiilripristinodelladisciplinalegislativadicuialCapoIdelTitoloVdelD.Lgs.,10settembre 2003,n.276,del6ottobre2008,n.7revisione3,secondocui,talestatuizionedipendedalfattoche,intaleipotesi,i periodi di inattivit dipendono esclusivamente dalle esigenze del datore di lavoro e non sono concordati con il lavoratore,comeinvecesiverificanelcasodiinstaurazionediunrapportodilavoroatempoparzialeditipoverticale.

43

FederalberghiFormat

1)illavoratoreharispostoallachiamataprimadelverificarsidellacausapercui sono state richieste le integrazioni salariali: essendo iniziato un rapporto di lavoro a tempo determinato, la retribuzione persa in conseguenza della riduzioneosospensionedellavoropuessereintegrata; 2) la causa di riduzione o sospensione dellattivit lavorativa si verifica prima che il lavoratore venga chiamato o risponda ad una chiamata: non esiste in questocasounaretribuzionepersadaintegrare. agevolazioni contributive Il Ministero del Lavoro ha fornito indicazioni in relazione alla possibilit, in casodistipuladiuncontrattodilavoroatempoindeterminatoconprestazioni intermittenti, di applicare le agevolazioni contributive previste dallarticolo 8, comma 9, della legge n. 407 del 1990, in presenza dei requisiti dalla stessa previsti. Tale disposizione ammette i datori di lavoro in caso di assunzioni con contratto a tempo indeterminato di lavoratori disoccupati da almeno ventiquattromesiosospesidallavoroebeneficiariditrattamentostraordinario di integrazione salariale da un periodo uguale a quello suddetto, quando esse nonsianoeffettuateinsostituzionedilavoratoridipendentidallestesseimprese per qualsiasi causa licenziati o sospesi al versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali nella misura del cinquanta per cento per un periodo di trentasei mesi, ovvero lesonero totale per uguale periodo nelle ipotesiincuitaliassunzionisianoeffettuatedaimpreseoperantineiterritoridel Mezzogiorno. Al riguardo, acquisito il parere della Direzione generale per le Politiche Previdenziali,dellaDirezionegeneraledellaTuteladelleCondizionidiLavoro e dellINPS, il Ministero ha ricordato che tale previsione, come ogni ipotesi agevolativadelresto,rivestecaratteredieccezionalit,derogandoallanormale disciplina sugli obblighi di carattere contributivo e pertanto, in linea di massima, sembrerebbe applicabile nei soli casi in cui sia espressamente richiamata. Inproposito,infatti,ildecretolegislativon.276del2003,oveintendeprevedere unadisciplinaagevolativaditipocontributivorelativaagliistitutiintrodotti,la richiama esplicitamente come avviene, ad esempio, con riferimento alla

44

Illavorointermittentenelsettoreturismo

somministrazione(articolo25,comma1),allapprendistato(articolo53,comma 3)edalcontrattodiinserimento(articolo59,comma4). Relativamenteal contrattodilavoro intermittente,viceversa,non rinvenibile alcun riferimento allapplicabilit di specifiche ipotesi agevolative gi vigenti nel nostro ordinamento, proprio in quanto per tale tipologia contrattuale previsto un apposito regime contributivo, almeno nelle ipotesi di lavoro intermittente che comportano la corresponsione della indennit di disponibilit169. regime fiscale dellindennit di disponibilit Lindennit di disponibilit, rappresentando il corrispettivo dellobbligo del lavoratore di restare a disposizione del datore di lavoro in attesa di essere impiegato, riconducibile al concetto di reddito di lavoro dipendente ai sensi dellarticolo51,comma1,testounicodelleimpostesuiredditi,che,daunpunto di vista fiscale, comprende tutte le somme a qualsiasi titolo percepite in relazionealrapportodilavoro170. Conseguentemente lindennit, come anche la retribuzione corrisposta al lavoratoreintermittente,costituisceredditoimponibileaifinidellassolvimento deldispostoprevistodallarticolo23deldecretodelPresidentedellaRepubblica n. 600 del 1973, con conseguente obbligo del datore di lavoro di operare la ritenutaallafontecomesostitutodimposta. assicurazione contro gli infortuni sul lavoro LINAIL,concircolare12aprile2006,n.22,hafornitochiarimenticircalatutela economica spettante in caso di infortunio sul lavoro ad un lavoratore intermittente. LIstituto ricorda, preliminarmente, che lobbligo assicurativo del personale occupato con contratto di lavoro intermittente assolto secondo le consuete forme previste dalle disposizioni vigenti, in presenza dei requisiti oggettivi e soggettiviperlapplicazionedellassicurazioneobbligatoriacontrogliinfortuni sullavoro.
169MinisterodelLavoro,nota22dicembre2005,prot.n.3147 170MinisteroLavoro,circolare3febbraio2005,n.4

45

FederalberghiFormat

In costanza di rapporto di lavoro intermittente, sussistendo lobbligo assicurativo, il premio andr calcolato tenendo conto, sia della retribuzione erogata per le ore di lavoro prestate, sia di quanto corrisposto a titolo di indennitdidisponibilittraunachiamataelaltra. Per quanto riguarda le prestazioni, lINAIL ritiene che lunico problema specifico sorga per la determinazione della base di calcolo da prendere in considerazione per lerogazione dellindennit per inabilit temporanea assoluta, per la quota di rendita diretta che indennizza le conseguenze patrimonialideldannoeperlarenditaaisuperstiti,inquantoinlineagenerale trovano per il resto applicazione gli istituti giuridici previsti dal testo unico dellassicurazionecontrogliinfortunisullavoro. Infatti,aisensidellarticolo29deltestounico,lanozionediretribuzioneutileai fini sia del calcolo del premio che delle prestazioni comprende tutto ci che il lavoratore riceve dal datore di lavoro in dipendenza del rapporto di lavoro. Tuttavia,perquantoriguardalabaseretributivasullaqualeeffettuareilcalcolo dellindennitditemporanea,occorretenercontodellesigenzadicoordinareil predetto articolo 29 con le disposizioni degli articoli 116 e 117. Questi ultimi articoli stabiliscono che, per calcolare lindennit per inabilit temporanea assoluta e la rendita per inabilit permanente, si debba fare riferimento alla retribuzionepercepitadallavoratoreperloperaeffettivamenteprestata. Sottoilprofilorisarcitorio,dunque,lindennitdidisponibilitnonpuessere considerata quale retribuzione effettiva in quanto essa viene corrisposta dal datore di lavoro nei periodi in cui il lavoratore, restando in attesa di assegnazione,difatto,nonprestalasuaopera. Poich i periodi di disponibilit non sono assimilabili, ai fini risarcitivi, ai periodidieffettivaprestazionedopera,necessarioapplicareimeccanismidi calcoloindicatidagliarticoli116e117perlesituazioniincuiillavoratorenon prestalasuaoperainmodocontinuativo.Talimeccanismiintegranolabasedi calcolocostituitadallaretribuzioneeffettivamentepercepita,dipersinidonea agarantireuncongruolivellodiprestazioniassicurative. Conseguentemente, ai fini del computo dellindennit temporanea assoluta, il minor importo percepito a titolo di indennit di disponibilit va adeguato al salarioprevistoperungiornodilavoro.

46

Illavorointermittentenelsettoreturismo

modalit di compilazione della denuncia DM10/2 Aifinidelcorrettoassolvimentodegliobblighicontributiviriferitiailavoratori in questione, le aziende interessate devono attenersi alle modalit di seguito elencate171: NelquadroAdelmodelloDM10/2ilavoratoriintermittentivannoricompresi nel computo dei lavoratori in forza allazienda, indipendentemente dallorario dilavorosvolto. Ai fini del calcolo della forza aziendale FZ, il prestatore di lavoro intermittentecomputatonellorganicodellimpresainproporzioneallorariodi lavoro effettivamente svolto nellarco di ciascun semestre; non vanno pertanto considerateleoreincuiinlavoratorerestaindisponibilit. Esempion.1172 Numerodipendentiretribuititempopieno:12 Numerodipendentinonretribuiti:1 Numerodipendentiachiamata:2 Orariodilavorocontrattualemensileatempopieno:160ore. Oredilavorosvoltedailavoratoriachiamatanelsemestre: 1lavoratore80 2lavoratore80 Totaledelleoredilavorosvoltedailavoratoriachiamata=160(160/160=1). NumerodeidipendentidaindicarenelquadroA:15. NumerodeidipendentidaindicareconilcodiceFZ:14. Esempion.2173 Numerodipendentiretribuititempopieno:12 Numerodipendentiachiamata:4 Orariodilavorocontrattualemensileatempopieno:160ore. Oredilavorosvoltedailavoratoriachiamatanelsemestre: 1lavoratore90 2/50 3/85 4/15 Totaledelleoredilavorosvoltedailavoratoriachiamata=240(240/160=1,5), arrotondatoa1
171INPS,circolare8febbraio2006,n.17 172INPS,circolare8febbraio2006,n.17 173INPS,circolare8febbraio2006,n.17

47

FederalberghiFormat

NumerodeidipendentidaindicarenelquadroA:16. NumerodeidipendentidaindicareconilcodiceFZ:13. I lavoratori intermittenti devono essere esposti nel quadro BC del modello DM10/2,utilizzandoiseguenticodici: 1G00 (operaio), 2G00 (impiegato), nel caso di lavoratore con contratto di lavorointermittenteatempoindeterminato; 1G0T (operaio), 2G0T (impiegato), nel caso di lavoratore con contratto di lavoro intermittente a tempo indeterminato per i periodi in cui percepisce lindennitdidisponibilit; 1H00 (operaio), 2H00 (impiegato), nel caso di lavoratore con contratto di lavorointermittenteatempodeterminato; 1H0T (operaio), 2H0T (impiegato), nel caso di lavoratore con contratto di lavoro intermittente a tempo determinato per i periodi in cui percepisce lindennitdidisponibilit. In corrispondenza dei codici sopra esposti, le aziende indicheranno nelle caselle: N.dipendenti:ilnumerodeilavoratori; N. giornate: le ore retribuite nel caso di lavoratore chiamato a svolgere la prestazioneovveroleoreperlequalihapercepitolindennitdidisponibilit; Retribuzioni:lammontaredelleretribuzioniimponibilierogateallavoratore per la prestazione eseguita ovvero lammontare dellindennit di disponibilit corrispostaallavoratorenelmesediriferimento; Sommeadebito:lacontribuzionedovuta.

48

Illavorointermittentenelsettoreturismo

appendicenormativa

legge 14 febbraio 2003, n. 30 Delega al Governo in materia di occupazione e mercato del lavoro(G.U. 26 febbraio2003,n.47). Art.4 (DelegaalGovernoinmateriadidisciplinadelletipologiedilavoroachiamata, temporaneo, coordinato e continuativo, occasionale, accessorio e a prestazioni ripartite) 1.IlGovernodelegatoadadottare,supropostadelMinistrodellavoroedelle politichesociali,entroilterminediunannodalladatadientratainvigoredella presente legge, uno o pi decreti legislativi recanti disposizioni volte alla disciplina o alla razionalizzazione delle tipologie di lavoro a chiamata, temporaneo, coordinato e continuativo, occasionale, accessorio e a prestazioni ripartite,nelrispettodeiseguentiprincipiecriteridirettivi: a)riconoscimentodiunacongruaindennitcosiddettadidisponibilitafavore del lavoratore che garantisca nei confronti del datore di lavoro la propria disponibilit allo svolgimento di prestazioni di carattere discontinuo o intermittente, cos come individuate dai contratti collettivi stipulati da associazioni dei datori e prestatori di lavoro comparativamente pi rappresentative su scala nazionale o territoriale o, in via provvisoriamente sostitutiva, per decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, ed in ogni caso prevedendosi la possibilit di sperimentazione di detta tipologia contrattuale anche per prestazioni rese da soggetti in stato di disoccupazione con meno di 25 anni di et ovvero da lavoratori con pi di 45 anni di et che siano stati espulsi dal ciclo produttivo in funzione di processi di riduzione o trasformazione di attivit o di lavoro e iscritti alle liste di mobilit e di collocamento; eventuale non obbligatoriet per il prestatore di rispondere alla chiamatadeldatoredilavoro,nonavendoquindititoloapercepirelapredetta indennitmacondirittodigoderediunaretribuzioneproporzionaleallavoro effettivamentesvolto; b)conriferimentoalleprestazionidilavorotemporaneo,completaestensioneal settore agricolo del lavoro temporaneo tramite agenzia, con conseguente applicabilitdeglionericontributividiquestosettore;

49

FederalberghiFormat

c)conriferimentoallecollaborazionicoordinateecontinuative: 1)previsionedellastipulazionedeirelativicontrattimedianteunattoscrittoda cui risultino la durata, determinata o determinabile, della collaborazione, la riconducibilit di questa a uno o pi progetti o programmi di lavoro o fasi di esso, resi con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione, nonch lindicazione di un corrispettivo, che deve essere proporzionatoallaqualitequantitdellavoro; 2) differenziazione rispetto ai rapporti di lavoro meramente occasionali, intendendosi per tali i rapporti di durata complessiva non superiore a trenta giorni nel corso dellanno solare con lo stesso committente, salvo che il compenso complessivo per lo svolgimento della prestazione sia superiore a 5.000euro; 3)riconduzionedellafattispecieaunoopiprogettioprogrammidilavoroo fasidiesso; 4) previsione di tutele fondamentali a presidio della dignit e della sicurezza deicollaboratori,conparticolareriferimentoamaternit,malattiaeinfortunio, nonchallasicurezzaneiluoghidilavoro,anchenelquadrodiintesecollettive; 5) previsione di un adeguato sistema sanzionatorio nei casi di inosservanza delledisposizionidilegge; 6)ricorso,aisensidellarticolo5,adadeguatimeccanismidicertificazionedella volontdelleparticontraenti; d)ammissibilitdiprestazionidilavorooccasionaleeaccessorio,ingeneralee conparticolareriferimentoaopportunitdiassistenzasociale,reseafavoredi famiglie e di enti senza fini di lucro, da disoccupati di lungo periodo, altri soggetti a rischio di esclusione sociale o comunque non ancora entrati nel mercato del lavoro, ovvero in procinto di uscirne, regolarizzabili attraverso la tecnica di buoni corrispondenti a un certo ammontare di attivit lavorativa, ricorrendo,aisensidellarticolo5,adadeguatimeccanismidicertificazione; e) ammissibilit di prestazioni ripartite fra due o pi lavoratori, obbligati in solido nei confronti di un datore di lavoro, per lesecuzione di ununica prestazionelavorativa;

50

Illavorointermittentenelsettoreturismo

f)configurazionespecificacomeprestazionicheesulanodalmercatodellavoro e dagli obblighi connessi delle prestazioni svolte in modo occasionale o ricorrentedibreveperiodo,atitolodiaiuto,mutuoaiuto,obbligazionemorale senza corresponsione di compensi, salve le spese di mantenimento e di esecuzionedeilavori,econparticolareriguardoalleattivitagricole. decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276 Attuazionedelledelegheinmateriadioccupazioneemercatodellavoro,dicui allalegge14febbraio2003,n.30(G.U.9ottobre2003,n.235,suppl.ord.). TitoloVTIPOLOGIECONTRATTUALIAORARIORIDOTTO,MODULATO OFLESSIBILE CapoILAVOROINTERMITTENTE Art.33 (Definizioneetipologie)174 1. Il contratto di lavoro intermittente il contratto mediante il quale un lavoratoresiponeadisposizionediundatoredilavorochenepuutilizzarela prestazionelavorativaneilimitidicuiallarticolo34. 2. Il contratto di lavoro intermittente pu essere stipulato anche a tempo determinato. Art.34 (Casidiricorsoallavorointermittente)175 1.Ilcontrattodilavorointermittentepuessereconclusoperlosvolgimentodi prestazioni di carattere discontinuo o intermittente, secondo le esigenze individuate dai contratti collettivi stipulati da associazioni dei datori e prestatoridilavorocomparativamentepirappresentativesulpianonazionale
174 Articolo abrogato dallart. 1, comma 45, L. 24 dicembre 2007, n. 247 a decorrere dal 1 gennaio 2008, a sua volta

abrogatodallart.39,comma10,lett.m),D.L.25giugno2008,n.112.Anormadellart.39,comma11delmedesimoD.L. 112/2008ledisposizionidelpresentearticolotrovanonuovamenteapplicazione,adecorreredal25giugno2008. 175 N.B.: Articolo modificato dallart. 10, D.Lgs. 6 ottobre 2004, n. 251, dallart. 1bis, comma 1, lett. b), D.L. 14 marzo 2005, n. 35 e, successivamente, abrogato dallart. 1, comma 45, L. 24 dicembre 2007, n. 247 a decorrere dal 1 gennaio 2008,asuavoltaabrogatodallart.39,comma10,lett.m),D.L.25giugno2008,n.112.Anormadellart.39,comma11 delmedesimoD.L.112/2008ledisposizionidelpresentearticolotrovanonuovamenteapplicazione,adecorreredal25 giugno2008.

51

FederalberghiFormat

o territoriale ovvero per periodi predeterminati nellarco della settimana, del meseodellannoaisensidellarticolo37. 2. Il contratto di lavoro intermittente pu in ogni caso essere concluso con riferimento a prestazioni rese da soggetti con meno di venticinque anni di et ovverodalavoratoriconpidiquarantacinqueannidiet,anchepensionati. 3.Evietatoilricorsoallavorointermittente: a)perlasostituzionedilavoratoricheesercitanoildirittodisciopero; b) salva diversa disposizione degli accordi sindacali, presso unit produttive nellequalisisiaproceduto,entroiseimesiprecedenti,alicenziamenticollettivi ai sensi degli articoli 4 e 24 della legge 23 luglio 1991, n. 223, che abbiano riguardato lavoratori adibiti alle stesse mansioni cui si riferisce il contratto di lavorointermittenteovveropressounitproduttivenellequalisiaoperanteuna sospensionedeirapportiounariduzionedellorario,condirittoaltrattamento di integrazione salariale, che interessino lavoratori adibiti alle mansioni cui si riferisceilcontrattodilavorointermittente; c)dapartedelleimpresechenonabbianoeffettuatolavalutazionedeirischiai sensidellarticolo4deldecretolegislativo19settembre1994,n.626,esuccessive modificazioni. Art.35 (Formaecomunicazioni)176 1. Il contratto di lavoro intermittente stipulato in forma scritta ai fini della provadeiseguentielementi: a) indicazione della durata e delle ipotesi, oggettive o soggettive, previste dallarticolo34checonsentonolastipulazionedelcontratto; b) luogo e la modalit della disponibilit, eventualmente garantita dal lavoratore,edelrelativopreavvisodichiamatadellavoratorecheinognicaso nonpuessereinferioreaungiornolavorativo; c) il trattamento economico e normativo spettante al lavoratore per la prestazione eseguita e la relativa indennit di disponibilit, ove prevista, nei limitidicuialsuccessivoarticolo36; d)indicazionedelleformeemodalit,concuiildatoredilavorolegittimatoa richiedere lesecuzione della prestazione di lavoro, nonch delle modalit di rilevazionedellaprestazione;
176 Articolo abrogato dallart. 1, comma 45, L. 24 dicembre 2007, n. 247 a decorrere dal 1 gennaio 2008, a sua volta

abrogatodallart.39,comma10,lett.m),D.L.25giugno2008,n.112.Anormadellart.39,comma11delmedesimoD.L. 112/2008ledisposizionidelpresentearticolotrovanonuovamenteapplicazione,adecorreredal25giugno2008..

52

Illavorointermittentenelsettoreturismo

e) i tempi e le modalit di pagamento della retribuzione e della indennit di disponibilit; f) le eventuali misure di sicurezza specifiche necessarie in relazione al tipo di attivitdedottaincontratto. 2. Nellindicare gli elementi di cui al comma 1, le parti devono recepire le indicazionicontenuteneicontratticollettiviovepreviste. 3.Fattesalveprevisionipifavorevolideicontratticollettivi,ildatoredilavoro altres tenuto a informare con cadenza annuale le rappresentanze sindacali aziendali, ove esistenti, sullandamento del ricorso al contratto di lavoro intermittente. Art.36 (Indennitdidisponibilit)177 1. Nel contratto di lavoro intermittente stabilita la misura della indennit mensiledidisponibilit,divisibileinquoteorarie,corrispostaallavoratoreperi periodi nei quali il lavoratore stesso garantisce la disponibilit al datore di lavoro in attesa di utilizzazione. La misura di detta indennit stabilita dai contratti collettivi e comunque non inferiore alla misura prevista, ovvero aggiornataperiodicamente,condecretodelMinistrodellavoroedellepolitiche sociali, sentite le associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamentepirappresentativesulpianonazionale. 2.Sullaindennitdidisponibilitdicuialcomma1icontributisonoversatiper illoroeffettivoammontare,ancheinderogaallavigentenormativainmateria diminimalecontributivo. 3.Lindennitdidisponibilitesclusadalcomputodiogniistitutodileggeo dicontrattocollettivo. 4.Incasodimalattiaodialtroeventocherendatemporaneamenteimpossibile rispondereallachiamata,illavoratoretenutoainformaretempestivamenteil datore di lavoro, specificando la durata dellimpedimento. Nel periodo di temporaneaindisponibilitnonmaturaildirittoallaindennitdidisponibilit.
177 Articolo abrogato dallart. 1, comma 45, L. 24 dicembre 2007, n. 247 a decorrere dal 1 gennaio 2008, a sua volta

abrogatodallart.39,comma10,lett.m),D.L.25giugno2008,n.112.Anormadellart.39,comma11delmedesimoD.L. 112/2008ledisposizionidelpresentearticolotrovanonuovamenteapplicazione,adecorreredal25giugno2008..

53

FederalberghiFormat

5. Ove il lavoratore non provveda alladempimento di cui al comma che precede, perde il diritto alla indennit di disponibilit per un periodo di quindicigiorni,salvadiversaprevisionedelcontrattoindividuale. 6.Ledisposizionidicuiaicommida1a5siapplicanosoltantoneicasiincuiil lavoratoresiobbligacontrattualmentearispondereallachiamatadeldatoredi lavoro. In tal caso, il rifiuto ingiustificato di rispondere alla chiamata pu comportarelarisoluzionedelcontratto,larestituzionedellaquotadiindennit didisponibilitriferitaalperiodosuccessivoallingiustificatorifiuto,nonchun congruorisarcimentodeldannonellamisurafissatadaicontratticollettivio,in mancanza,dalcontrattodilavoro. 7.CondecretodelMinistrodellavoroedellepolitichesociali,diconcertoconil Ministro delleconomia e delle finanze, stabilita la misura della retribuzione convenzionaleinriferimentoallaqualeilavoratoriassuntiaisensidellarticolo 33 possono versare la differenza contributiva per i periodi in cui abbiano percepito una retribuzione inferiore rispetto a quella convenzionale ovvero abbiano usufruito della indennit di disponibilit fino a concorrenza della medesimamisura. Art.37 (Lavoro intermittente per periodi predeterminati nellarco della settimana, del meseodellanno)178 1.Nelcasodilavorointermittenteperprestazionidarendersiilfinesettimana, nonch nei periodi delle ferie estive o delle vacanze natalizie e pasquali lindennit di disponibilit di cui allarticolo 36 corrisposta al prestatore di lavorosoloincasodieffettivachiamatadapartedeldatoredilavoro. 2.Ulterioriperiodipredeterminatipossonoesserprevistidaicontratticollettivi stipulatidaassociazionideidatorieprestatoridilavorocomparativamentepi rappresentativesulpianonazionaleoterritoriale. Art.38 (Principiodinondiscriminazione)179
178 Articolo abrogato dallart. 1, comma 45, L. 24 dicembre 2007, n. 247 a decorrere dal 1 gennaio 2008, a sua volta

abrogatodallart.39,comma10,lett.m),D.L.25giugno2008,n.112.Anormadellart.39,comma11delmedesimoD.L. 112/2008ledisposizionidelpresentearticolotrovanonuovamenteapplicazione,adecorreredal25giugno2008. 179 Articolo abrogato dallart. 1, comma 45, L. 24 dicembre 2007, n. 247 a decorrere dal 1 gennaio 2008, a sua volta soppresso dallart. 39, comma 10, lett. m), D.L. 25 giugno 2008, n. 112. A norma dellart. 39, comma 11 del medesimo D.L.112/2008ledisposizionidelpresentearticolotrovanonuovamenteapplicazione,adecorreredal25giugno2008.

54

Illavorointermittentenelsettoreturismo

1. Fermi restando i divieti di discriminazione diretta e indiretta previsti dalla legislazionevigente,illavoratoreintermittentenondevericevere,periperiodi lavorati, un trattamento economico e normativo complessivamente meno favorevolerispettoallavoratorediparilivello,aparitdimansionisvolte. 2. Il trattamento economico, normativo e previdenziale del lavoratore intermittente riproporzionato, in ragione della prestazione lavorativa effettivamente eseguita, in particolare per quanto riguarda limporto della retribuzioneglobaleedellesingolecomponentidiessa,nonchdelleferieedei trattamenti per malattia, infortunio sul lavoro, malattia professionale, maternit,congediparentali. 3. Per tutto il periodo durante il quale il lavoratore resta disponibile a rispondere alla chiamata del datore di lavoro non titolare di alcun diritto riconosciutoailavoratorisubordinatinmaturaalcuntrattamentoeconomicoe normativo,salvolindennitdidisponibilitdicuiallarticolo36. Art.39 (Computodellavoratoreintermittente)180 1.Ilprestatoredilavorointermittentecomputatonellorganicodellimpresa,ai finidellaapplicazionedinormativedilegge,inproporzioneallorariodilavoro effettivamentesvoltonellarcodiciascunsemestre. Art.40 (Sostegnoevalorizzazionedellaautonomiacollettiva)181 1. Qualora, entro cinque mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto legislativo, non sia intervenuta, ai sensi dellarticolo 34, comma 1, e dellarticolo 37, comma 2, la determinazione da parte del contratto collettivo nazionaledeicasidiricorsoallavorointermittente,ilMinistrodellavoroedelle politiche sociali convoca le organizzazioni sindacali interessate dei datori di lavoro e dei lavoratori e le assiste al fine di promuovere laccordo. In caso di mancatastipulazionedellaccordoentroiquattromesisuccessivi,ilMinistrodel lavoro e delle politiche sociali individua in via provvisoria e con proprio decreto, tenuto conto delle indicazioni contenute nelleventuale accordo
180 Articolo abrogato dallart. 1, comma 45, L. 24 dicembre 2007, n. 247 a decorrere dal 1 gennaio 2008, a sua volta

abrogatodallart.39,comma10,lett.m),D.L.25giugno2008,n.112.Anormadellart.39,comma11delmedesimoD.L. 112/2008ledisposizionidelpresentearticolotrovanonuovamenteapplicazione,adecorreredal25giugno2008. 181 Articolo abrogato dallart. 1, comma 45, L. 24 dicembre 2007, n. 247 a decorrere dal 1 gennaio 2008, a sua volta abrogatodallart.39,comma10,lett.m),D.L.25giugno2008,n.112.Anormadellart.39,comma11delmedesimoD.L. 112/2008ledisposizionidelpresentearticolotrovanonuovamenteapplicazione,adecorreredal25giugno2008.

55

FederalberghiFormat

interconfederale di cui allarticolo 86, comma 13, e delle prevalenti posizioni espresse da ciascuna delle due parti interessate, i casi in cui ammissibile il ricorso al lavoro intermittente ai sensi della disposizione di cui allarticolo 34, comma1,edellarticolo37,comma2. decreto ministeriale 10 marzo 2004 Indennitmensiledidisponibilitdacorrispondereallavoratorenellambitodel contratto di lavoro intermittente, ai sensi dellart. 36 del decreto legislativo 10 settembre2003,n.276(G.U.22marzo2004,n.68) ILMINISTRODELLAVOROEDELLEPOLITICHESOCIALI Visto lart. 36 del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, che disciplina lindennit mensile di disponibilit da corrispondere, nellambito del contratto di lavoro intermittente, al lavoratore per i periodi nei quali il medesimo garantisceladisponibilitaldatoredilavoroinattesadiassegnazione; Visto,inparticolare,ilcomma1delcitatoart.36,chedemandaalMinistrodel lavoroedellepolitichesocialiladefinizione,ovverolaggiornamentoperiodico, dellamisuraminimadellindennitdidisponibilit; Ritenuto che detta indennit debba essere costituita da un valore idoneo a garantireilmassimospazioallacontrattazionecollettivaallaqualeilcitatoart. 36annetteunafunzioneprimariaperlaquantificazionepiadeguata; Ritenuto opportuno prendere come base di calcolo dellindennit di disponibilit, le retribuzioni previste dal CCNL applicato nellazienda utilizzatriceinquantoilriferimentoallestesseconsenteditenercontosiadelle esigenze di settore che di quelle relative alla professionalit del prestatore di lavoro; Sentite le associazioni dei datori di lavoro e dei prestatori di lavoro comparativamentepirappresentativesulpianonazionale; Decreta: Art.1

56

Illavorointermittentenelsettoreturismo

1. Nel contratto di lavoro intermittente, la misura dellindennit mensile di disponibilit, divisibile in quote orarie, corrisposta al lavoratore per i periodi nei quali lo stesso garantisce la disponibilit al datore di lavoro in attesa di utilizzazione, determinata nel 20% della retribuzione prevista dal CCNL applicato. Art.2. 1. La retribuzione mensile da prendere come base di riferimento per la determinazionedellindennitdicuiallart.1,ecostituitada: minimotabellare; indennitdicontingenza; E.T.R.; rateidimensilitaggiuntivi. Art.3. 1. Per la determinazione delle quote orarie si assume come coefficientedivisoreorarioquellodelCCNLapplicato. Ministero del Lavoro nota 12 luglio 2004 Lavorointermittente.Limitiedoperativit. Codesta Federazione ha chiesto di conoscere lavviso dello scrivente in ordine alla possibilit di riconoscere immediata applicabilit alle previsioni dellarticolo 37, comma 1 del decreto legislativo n. 276 del 2003 in materia di lavoro intermittente, a prescindere dalla contrattazione collettiva ovvero dalleventualedecretoministeriale.Alriguardosiosservaquantosegue. La individuazione dei casi di ricorso al lavoro intermittente largamente rimessa allautonomia collettiva, ovvero al decreto ministeriale, giusto quanto disposto dallart. 34, comma 1 e dallart. 40 del decreto legislativo n. 276 del 2003. Aldifuoridiquestaprevisionedicaratteregeneralesipongonodueipotesidi immediata applicabilit dellistituto chiaramente desumibili dal dettato legislativo.

57

FederalberghiFormat

Si tratta in primo luogo delle ipotesi soggettive di cui allart. 34, comma 2: ... soggetticonmenodi25anniinstatodidisoccupazione(...)lavoratoriconpidi 45 anni espulsi dal ciclo produttivo ovvero iscritti alle liste di mobilit e di collocamento ... per essi ancorch in via sperimentale listituto da subito utilizzabile, consentendo cos di raggiungere immediatamente quelle finalit anchediordinesocialechechiaramentelaleggesipropone. La seconda ipotesi quella prevista, in particolare, dallart. 37, comma 1 del decretolegislativon.276del2003,laddoveillegislatorestessoadindividuare le ragioni intermittenti o stagionali, derogando cos al principio generale. Principiogeneralechesiriespandenelsuccessivocomma2laddove...ulteriori periodipredeterminatipossonoessereprevistidaicontratticollettivi....Anche in questo caso sono chiaramente individuabili quelle finalit perseguite dal legislatore e volte a sostenere loccupazione la cui domanda aumenta in corrispondenzadideterminatiperiodi. Del resto il tenore di questa interpretazione pare decisamente suffragato dalla previsione di cui al successivo art. 40, nella parte in cui chiarisce che la individuazione, a mezzo di contratto collettivo, dei casi di ricorso al lavoro intermittente riguardi solo le ipotesi di cui allart. 34, comma 1 e allart. 37, comma2. decreto legislativo 6 ottobre 2004, n. 251 Disposizioni correttive del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, in materiadioccupazioneemercatodellavoro(G.U.11ottobre2004,n.239) Art.10. 1.Allarticolo34deldecretolegislativo,ilcomma1esostituitodalseguente: 1.Ilcontrattodilavorointermittentepuessereconclusoperlosvolgimentodi prestazioni di carattere discontinuo o intermittente, secondo le esigenze individuate dai contratti collettivi stipulati da associazioni dei datori e prestatoridilavorocomparativamentepirappresentativesulpianonazionale o territoriale ovvero per periodi predeterminati nellarco della settimana, del meseodellannoaisensidellarticolo37..

58

Illavorointermittentenelsettoreturismo

decreto ministeriale 23 ottobre 2004 Individuazione, in via provvisoriamente sostitutiva, della contrattazione collettivadeicasidiricorsoallavorointermittente,aisensidellarticolo40del decretolegislativo10settembre2003,n.276(G.U.4novembre2004,n.259). ILMINISTRODELLAVOROEDELLEPOLITICHESOCIALI Vista la legge 14 febbraio 2003, n. 30, in materia di occupazione e mercato lavoroe,inparticolare,lart.4,comma1,nellaparteincuidelegailGovernoa disciplinare,tralealtre,latipologiadellavoroachiamata,caratterizzatadallo svolgimentodiprestazionidicaratterediscontinuoointermittente; Visto il decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, che, nel dare attuazione agliarticolida1a5dellaleggen.30del2003,disponeallart.40cheilricorsoal lavorointermittenteammessoinpresenzadiesigenzeancheindividuatecon decretodelMinistrodellavoroedellepolitichesociali,inviaprovvisoriamente sostitutiva delle relative determinazioni assumibili dalla contrattazione collettiva; Sentite le organizzazione e associazioni sindacali e preso atto della carenza di puntuali indicazioni delle stesse in ordine allindividuazione di specifiche esigenze che possano legittimare nei diversi settori produttivi e di servizi, il ricorsoallavorointermittente; Ritenuto,pertanto,didoverprovvedereaunaprimaindicazionedellepredette esigenze al fine di dare immediata effettivit alla disposizione di riferimento, riequilibrandone lutilizzo rispetto alle sperimentazioni gi ammesse ai sensi dellart. 34, comma 2, caratterizzate dallelemento giustificativo della soggettivit,perleffettoacausali; Rilevato che il regio decreto 6 dicembre 1923, n. 2657, contempla un elenco di occupazioni che richiedono un lavoro discontinuo, che possono ora essere prese, in via transitoria e in attesa delle regolamentazioni contenute nei contratti collettivi, come parametro di riferimento oggettivo per la messa a regime dellistituto del lavoro intermittente, che appunto prevede lesecuzione diprestazionidicaratterediscontinuo; Decreta: Art.1

59

FederalberghiFormat

1.Eammessalastipulazionedicontrattidilavorointermittenteconriferimento alle tipologie di attivit indicate nella tabella allegata al regio decreto 6 dicembre1923,n.2657. 2. Salvo diversa previsione della contrattazione collettiva e in attesa delle determinazioniivicontemplate,laregolamentazionedellavorointermittentedi cuiagliarticoli33eseguenti,deldecretolegislativo10settembre2003,n.276, nonpregiudicalapplicazionedelleclausolecontenuteneicontratticollettivi,in vigore prima del 24 ottobre 2003, che gi disciplinavano lesecuzione di prestazionidilavorointermittenteoachiamata.

regiodecreto6dicembre1923,n.2657 Approvazione della tabella indicante le occupazioni che richiedono un lavoro discontinuo o di semplice attesa o custodia, alle quali non applicabile la limitazionedellorariosancitadallart.1delR.D.L.15marzo1923,n.692(G.U. 21dicembre1923,n.299). Articolounico. approvata la tabella annessa al presente decreto, vista dordine nostro dal Ministro proponente, indicante le occupazioni che richiedono un lavoro discontinuo o di semplice attesa o custodia, alle quali non applicabile la limitazionedellorariosancitadallart.1deldecretolegge15marzo1923,n.692 Tabella indicante le occupazioni che richiedono un lavoro discontinuo o di sempliceattesaocustodia,allequalinonapplicabilelalimitazionedellorario sancita dallart. 1 del regio decreto legge 15 marzo 1923, n. 692 (art. 3 regio decretolegge15marzo1923,n.692,eart.6delregolamento10settembre1923, n.1955) 1.Custodi. 2.Guardianidiurnienotturni,guardiedaziarie. 3.Portinai. 4. Fattorini (esclusi quelli che svolgono mansioni che richiedono una applicazioneassiduaecontinuativa)uscierieinservienti. Laccertamento che le mansioni disimpegnate dai fattorini costituiscono unoccupazioneacaratterecontinuativofattadallIspettoratodellavoro.

60

Illavorointermittentenelsettoreturismo

5. Camerieri,personale di servizioedicucina negli alberghi, trattorie, esercizi pubblici in genere, carrozzeletto, carrozze ristoranti e piroscafi, a meno che nelleparticolaritdelcaso,agiudiziodellIspettoratodellindustriaedellavoro, manchinogliestremidicuiallart.6delregolamento10settembre1923,n.1955. 6.Pesatori,magazzinieri,dispensieriedaiuti 7.Personaleaddettoallaestinzionedegliincendi. 8. Personale addetto ai trasporti di persone e di merci: Personale addetto ai lavori di carico e scarico, esclusi quelli che a giudizio dellIspettorato dellindustriaedellavorononabbianocaratteredidiscontinuit. 9. Cavallanti, stallieri e addetti al governo dei cavalli e del bestiame da trasporto,nelleaziendecommercialieindustriali. 10.Personaleditrenoedimanovra,macchinisti,fuochisti,manovali,scambisti, guardabarrieredelleferrovieinternedeglistabilimenti. 11.Sorvegliantichenonpartecipinomaterialmenteallavoro. 12.Addettiaicentralinitelefoniciprivati. 13.Personaledegliospedali,deimanicomi,dellecasedisaluteedellecliniche, fatta eccezione per il personale addetto ai servizi di assistenza nelle sale degli ammalati,deirepartiperagitatiosudicineimanicomi,deirepartidiisolamento per deliranti o ammalati gravi negli ospedali, delle sezioni specializzate per ammalatidiformeinfettiveodiffusive,e,ingenere,pertuttiqueicasiincuila limitazione di orario, in relazione alle particolari condizioni della assistenza ospedaliera, sia riconosciuta necessaria dallIspettorato dellindustria e del lavoro,previopareredelmedicoprovinciale 14.Commessidinegozionellecittconmenodicinquantamilaabitantiameno che, anche in queste citt, il lavoro dei commessi di negozio sia dichiarato effettivoenondiscontinuoconordinanzadelprefetto,suconformepareredelle organizzazioni padronali ed operaie interessate, e del capo circolo dellIspettoratodellindustriaedellavorocompetenteperterritorio. 15.Personaleaddettoallasorveglianzadegliessiccatoi. 16.Personaleaddettoallasorveglianzadegliimpiantifrigoriferi. 17. Personale addetto alla sorveglianza degli apparecchi di sollevamento e di distribuzionediacquapotabile. 18. Personale addetto agli impianti di riscaldamento, ventilazione e inumidimentodiedificipubblicieprivati. 19. Personale addetto agli stabilimenti di bagni e acque minerali, escluso il personaleaddettoallimbottigliamento,imballaggioespedizione. 20. Personale addetto ai servizi di alimentazione e di igiene negli stabilimenti industriali. 21. Personale addetto ai servizi igienici o sanitari, dispensari, ambulatori, guardie mediche e posti di pubblica assistenza, a meno che, a giudizio dellIspettoratocorporativo,manchinonellaparticolaritdelcaso,gliestremidi

61

FederalberghiFormat

cui allart. 6 del Regolamento 10 settembre 1923, n. 1955 (prestazioni discontinueodisempliceattesaocustodia). 22.Barbieri,parrucchieridauomoedadonnanellecittconmenodicentomila abitanti,amenoche,ancheinquestecitt,illavorodeibarbierieparrucchieri da uomo e da donna sia dichiarato effettivo e non discontinuo con ordinanza del prefetto su conforme parere delle organizzazioni padronali ed operaie interessate e del capo circolo dellIspettorato dellindustria e del lavoro competenteperterritorio. 23.Personaleaddettoallatoeletta(manicure,pettinatrici). 24.Personaleaddettoaigazometriperusoprivato. 25.Personaleaddettoallaguardiadeifiumi,deicanaliedelleopereidrauliche. 26.Personaleaddettoallepompedieduzionedelleacqueseazionatedamotori elettrici. 27. Personale addetto allesercizio ed alla sorveglianza dei forni a fuoco continuo nellindustria della calce e cemento, a meno che, a giudizio dellIspettorato del lavoro, nella particolarit del caso, concorrano speciali circostanze a rendere gravoso il lavoro. Fuochisti adibiti esclusivamente alla condotta del fuoco nelle fornaci di laterizi, di materiali refrattari, ceramiche e vetrerie. 28. Personaleaddettonelleofficineelettrichealla sorveglianza dellemacchine, ai quadri di trasformazione e di distribuzione, e alla guardia e manutenzione delle linee e degli impianti idraulici, a meno che, a giudizio dellIspettorato dellindustria e del lavoro, la sorveglianza, nella particolarit del caso, non assumaicaratteridicuiallart.6delregolamento10settembre1923,n.1955. 29.Personaleaddettoallasorveglianzaedallesercizio: a)degliapparecchidiconcentrazioneavuoto; b)degliapparecchidifiltrazione; c)degliapparecchididistillazione; d)deifornidiossidazione,riduzioneecalcinazionenelleindustriechimiche,a meno che si tratti di lavori che, a giudizio dellIspettorato dellindustria e del lavoro, non rivestano i caratteri di cui allart. 6 del regolamento 10 settembre 1923,n.1955; e)degliimpiantidiacidosolforicoeacidonitrico; f)degliapparecchiperlelettrolisidellacqua; g)degliapparecchiperlacompressioneeliquefazionedeigas. 30.Personaleaddettoallegru. 31. Capistazione di fabbrica e personale dellufficio ricevimento bietole nella industriadeglizuccheri. 32.Personaleaddettoallamanutenzionestradale.

62

Illavorointermittentenelsettoreturismo

33. Personale addetto esclusivamente nellindustria del candeggio e della tintoria, alla vigilanza degli autoclavi ed apparecchi per la bollitura e la lisciviaturaedallaproduzioneconapparecchiautomaticidelcloroelettrolitico. 34.Personaleaddettoallindustriadellapesca. 35. Impiegati di albergo le cui mansioni implichino rapporti con la clientela e purch abbiano carattere discontinuo (cos detti impiegati di bureau come i capiesottocapiaddettialricevimento,cassieri,segretariconesclusionediquelli che non abbiano rapporti con i passeggeri), a meno che nella particolarit del caso,agiudiziodellIspettoratodellindustriaedellavoro,manchinogliestremi di cui allart. 6 del regolamento 10 settembre 1923, n. 1955 (prestazioni discontinueodisempliceattesaocustodia). 36. Operai addetti alle pompe stradali per la distribuzione della benzina, comunementedettipompisti,amenochenellaparticolaritdelcaso,agiudizio dellIspettoratodellindustriaedellavoromanchinogliestremidicuiallart.6 del regolamento 10 settembre 1923, n. 1955 (prestazioni discontinue o di sempliceattesaocustodia). 37.Operaiaddettialfunzionamentoeallasorveglianzadeitelaiperlasegatura del marmo, a meno che nella particolarit del caso a giudizio dellIspettorato corporativomanchinogliestremidicuiallart.6delregolamento10settembre 1923,n.1955. 38. Interpreti alle dipendenze di alberghi o di agenzie di viaggio e turismo, esclusicolorochehannoancheincarichiodoccupazionidialtranaturaecoloro lecuiprestazioni,agiudiziodellIspettoratocorporativo,nonpresentanonella particolaritdelcasoicaratteridilavorodiscontinuoodisempliceattesa. 39. Operai addetti alle presse per il rapido raffreddamento del sapone, ove dallIspettorato corporativo sia nei singoli casi, riconosciuto il carattere discontinuodellavoro. 40.Personaleaddettoalgoverno,allacuraedalladdestramentodeicavallinelle aziendediallevamentoediallenamentodeicavallidacorsa. 41. Personale addetto esclusivamente al governo e alla custodia degli animali utilizzati per prodotti medicinali o per esperienze scientifiche nelle aziende o istitutichefabbricanosieri. 42. Personale addetto ai corriponti, a meno che nella particolarit del caso, a giudizio dellIspettorato del lavoro, manchino gli estremi di cui allart. 6 del regolamento 10 settembre 1923, n. 1955 (prestazioni discontinue o di semplice attesaocustodia). 43.Artistidipendentidaimpreseteatrali,cinematograficheetelevisive;operai addetti agli spettacoli teatrali, cinematografici e televisivi; cineoperatori, cameramenrecording o teleoperatori da ripresa, fotografi e intervistatori occupati in imprese dello spettacolo in genere ed in campo documentario, ancheperfinididattici.

63

FederalberghiFormat

44.Operaiaddettiesclusivamenteallasorveglianzadeigeneratoridivaporecon superficie non superiore a 50 mq. quando, nella particolarit del caso, detto lavoroabbiacaratteredidiscontinuit,accertatodallIspettoratodellavoro. 45. Operai addetti presso gli aeroporti alle pompe per il riempimento delle autocisterneealrifornimentodicarburantielubrificantiagliaereidatrasporto, eccettuatiisingolicasineiqualilIspettoratodellavoroaccertilinesistenzadel caratteredelladiscontinuit. 46. Operai addobbatori o apparatori per cerimonie civili o religiose ove dallIspettorato del lavoro sia, nei singoli casi, riconosciuto il carattere discontinuodellavoro.

decreto ministeriale 30 dicembre 2004 Determinazione della retribuzione convenzionale per il versamento della differenza contributiva da parte dei lavoratori assunti con contratto di lavoro intermittente(G.U.18febbraio2005,n.40) ILMINISTRODELLAVOROEDELLEPOLITICHESOCIALI diconcertocon ILMINISTRODELLECONOMIADELLEFINANZE Visto lart. 36 del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, recante disposizioniinmateriadiindennitdidisponibilitnellambitodelcontrattodi lavorointermittente; Visto, in particolare, il comma 7 del citato art. 36 che demanda ad un decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro delleconomia e delle finanze, la determinazione di una retribuzione convenzionaleinrelazioneallaqualeilavoratoriassunticoncontrattodilavoro intermittente ai sensi dellart. 33 del citato decreto legislativo n. 276 del 2003, possonoversareladifferenzacontributivaperiperiodiincuiabbianopercepito unaretribuzioneovveroabbianousufruitodellindennitdidisponibilitdicui al citato art. 36, in misura inferiore rispetto alla predetta retribuzione convenzionale; Visto il decreto ministeriale del 10 marzo 2004, pubblicato nella Gazzetta UfficialedellaRepubblicaitalianadel22marzo2004,n.68;

64

Illavorointermittentenelsettoreturismo

Ritenuto di assumere, quale parametro di riferimento per la determinazione dellamenzionataretribuzioneconvenzionale,lart.7,comma1,primoperiodo, deldecretolegge12settembre1983,n.463,convertito,conmodificazioni,dalla legge 11 novembre 1983, n. 638, come modificato dallart. 1, comma 2, primo periodo,deldecretolegge9ottobre1989,n.338,convertito,conmodificazioni, dallalegge7dicembre1989,n.389,esuccessivemodificazioni; Rilevata la necessit di determinare, in attuazione del citato art. 36, comma 7, del decreto legislativo n. 276 del 2003, la retribuzione convenzionale cui rapportare,neicasiiviprevisti,ilversamentovolontariodapartedeilavoratori assunti ai sensi dellart. 33 del citato decreto legislativo, della differenza contributiva ai fini delle prestazioni per lassicurazione per linvalidit, la vecchiaiaedisuperstiti; Decreta: Art.1 1.Ilavoratori assunticoncontrattodilavorointermittente,ai sensidellart.33 del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, per i periodi coperti da contribuzione obbligatoria in cui abbiano percepito una retribuzione ovvero abbiano usufruito dellindennit di disponibilit di cui allart. 36 del citato decreto legislativo n. 276 del 2003, in misura inferiore a quella che garantisce, per gli stessi periodi, il rispetto del parametro introdotto dallart. 7, comma 1, primo periodo, del decretolegge 12 settembre 1983, n. 463, convertito, con modificazioni,dallalegge11novembre1983,n.638,comemodificatodallart.1, comma 2, primo periodo, del decretolegge 9 ottobre 1989, n. 338, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 dicembre 1989, n. 389, e successive modificazioni, possono, a domanda, versare la contribuzione ai fini dellassicurazione per linvalidit, la vecchiaia ed i superstiti sulla differenza dellaretribuzioneovverodellacitataindennitdidisponibilitpercepite,finoa concorrenzadelpredettoparametro. 2. Le modalit del predetto versamento sono rimesse alle determinazioni dellenteimpositore. Inps circolare 1 febbraio 2005, n. 18 Decretolegislativo10settembre2003,n.276esuccessivemodificazioni.

65

FederalberghiFormat

Il decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276 ha introdotto nuove forme di rapportodilavorodellequalisiillustranolerispettiveconnotazioniinmateria pensionistica. IPREMESSA Ildecretolegislativo10settembre2003n.276haintrodottovarienuoveforme di rapporto di lavoro, alcune completamente innovative ed altre sostitutive o integrativediformeesistenti. Si riepilogano preliminarmente le varie forme di lavoro come disciplinate dal richiamatodecretolegislativo: d)lavorointermittente(articoli3340); Lapresentecircolareesaminalevarieformecontrattuali,avendoriguardoagli aspettichehannorilevanzainmateriadiprestazionipensionistiche. IICONTRATTIDILAVOROSUBORDINATO I lavoratori che sottoscrivano contratti di lavoro secondo le tipologie sottoindicate hanno diritto alla contribuzione che concorre alla formazione dellanzianitcontributivautileaifinideldirittoedellamisuradellapensione, nonch della retribuzione imponibile ai fini previdenziali per il calcolo della prestazione pensionistica nel sistema retributivo, misto o contributivo a carico dellassicurazionegeneraleobbligatoriadeilavoratoridipendenti. 4LAVOROINTERMITTENTE

Il contratto di lavoro intermittente disciplinato dagli articoli da 33 a 40 del Dlgsn.276/2003;ilMinisterodellavoroedellepolitichesocialicondecretodel 23 ottobre 2004 ha stabilito che possono essere stipulati contratti di lavoro intermittente con riferimento alle tipologie di attivit indicate nella tabella allegataalregiodecreto6dicembre1923,n.2657(All.1). Ilcontrattodilavorointermittenteilcontrattomedianteilqualeunlavoratore si pone a disposizione di un datore di lavoro che ne pu utilizzare la prestazionelavorativaneilimitiindicatidallastessadisposizionenormativa. Dettocontrattopuesserestipulatoancheperlosvolgimentodiprestazionidi carattere discontinuo o intermittente, secondo le esigenze individuate dai

66

Illavorointermittentenelsettoreturismo

contratti collettivi, stipulati da associazioni dei datori e prestatori di lavoro comparativamentepirappresentativesulpianonazionaleoterritoriale(art.34, comma1,deldecreton.276/2003,modificatodallart.10,comma1,delDlgsn. 251/2004). In via sperimentale il contratto di lavoro in esame pu essere altres concluso ancheperprestazioniresedasoggettiinstatodidisoccupazioneconmenodi25 annidietovverodalavoratoriconpidi45annidietchesianostatiespulsi dalcicloproduttivoosianoiscrittinellelistedimobilitovveroabbianoresola disponibilitpressoiCentriperlimpiego(articolo34,comma2). Nelcontrattodilavorointermittenteconobbligodirispondereallachiamata prevista la corresponsione dellindennit mensile di disponibilit, divisibile in quoteorarie,allavoratoreperiperiodineiqualiillavoratorestessogarantisce ladisponibilitaldatoredilavoroinattesadiutilizzazione. Lamisuradidettaindennitstabilitadaicontratticollettiviecomunquenon pu essere inferiore alla misura prevista, ovvero aggiornata periodicamente, con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, sentite le associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente pi rappresentativesulpianonazionale(articolo36,comma1).

IlMinisterodelLavoroedellePoliticheSocialicondecretodel10marzo2004, ha stabilito che nel contratto di lavoro intermittente, la misura dellindennit mensiledidisponibilit,divisibileinquoteorarie,corrispostaallavoratoreperi periodineiqualilostessogarantisceladisponibilitaldatoredilavoroinattesa di utilizzazione, determinata nel 20% della retribuzione prevista dal CCNL applicato.Larticolo2stabilisceinoltrechelaretribuzionemensile,daprendere a base per la determinazione dellindennit in parola costituita dal minimo tabellare, dallindennit di contingenza, dallE.T.R. e dai ratei di mensilit aggiuntive. Sullindennit di disponibilit i contributi sono versati per il loro effettivo ammontare, anche in deroga alla vigente normativa in materia di minimale contributivo(articolo36,comma2). CondecretodelMinistrodellavoroedellePoliticheSociali,diconcertoconil MinistrodellEconomiaedelleFinanze,stabilitalaretribuzioneconvenzionale in riferimento alla quale i lavoratori in parola possono versare la differenza contributiva per i periodi in cui abbiano percepito una retribuzione inferiore

67

FederalberghiFormat

rispetto a quella convenzionale ovvero abbiano usufruito dellindennit di disponibilit,finoaconcorrenzadellamedesimamisura(articolo36,comma7). La predetta indennit di disponibilit, in quanto assoggettata a contribuzione, concorre alla formazione dellanzianit contributiva utile ai fini del diritto e della misura della pensione, nonch della retribuzione imponibile ai fini previdenzialiperilcalcolodellaprestazionepensionistica. Nel sistema contributivo lindennit in argomento concorre alla formazione dellanzianit contributiva utile ai fini del diritto alla pensione, nonch allindividuazione del montante contributivo individuale da utilizzare per la determinazionedelrelativoimporto.Periperiodilavorati,invece,illavoratore intermittente non deve ricevere un trattamento economico e normativo complessivamentemenofavorevolerispettoallavoratorediparilivello,aparit dimansionisvolte(articolo38,comma1). Il trattamento economico, normativo e previdenziale del lavoratore intermittente riproporzionato, in ragione della prestazione lavorativa effettivamente eseguita, in particolare per quanto riguarda limporto della retribuzioneglobaleedellesingolecomponentidiessa,nonchdelleferieedei trattamenti per malattia, infortunio sul lavoro, malattia professionale, maternit,congediparentali(articolo38,comma2). IVREGIMEDICUMULO Inmateriadiregimedicumulopensioneredditidalavoroperitrattamentidi vecchiaia,anzianit,invaliditesuperstiti,sirichiamalacircolareriepilogativa n.197del23dicembre2003. Ministero del Lavoro circolare 3 febbraio 2005, n. 4 Lavoro intermittente, artt. 33 e segg. D.Lgs. n. 276/2003. Chiarimenti e indicazionioperative(G.U.10febbraio2005,n.33) In attuazione dellart. 4 della legge 14 febbraio 2003, n. 30, in materia di occupazioneemercatodellavoroestataintrodottanelnostroordinamentouna nuova tipologia di contratto denominato in ragione della intermittenza o discontinuitdellaprestazionelavorativalavorointermittente.

68

Illavorointermittentenelsettoreturismo

Detta tipologia contrattuale si presenta in una duplice versione, con o senza lobbligo di corrispondere una indennit di disponibilit, a seconda della sceltadellavoratoredivincolarsiomenoallobbligodirispondereallachiamata del datore di lavoro. Ad esso si applica, per quanto compatibile, la normativa prevista per il rapporto di lavoro subordinato, ma limitatamente ai periodi in cui il lavoratore si trova a svolgere effettivamente la prestazione lavorativa oggetto del contratto. Durante i periodi di inattivit o di disponibilit, invece, tali norme non risultano essere applicabili e il lavoratore di conseguenza maturer esclusivamente una indennit di disponibilit se e in quanto contrattualmenteprevista. Finalit della nuova tipologia contrattuale e quella di dare adeguata veste giuridica a prestazioni di lavoro discontinue e intermittenti, anche al fine di regolarizzare prassi esistenti e quantitativamente rilevanti di lavoro non dichiaratoocomunquenonregolare.Emblematicoe,peresempio,ilfenomeno del lavoro a fattura, con lemissione di semplici note o fatture a titolo di lavoroautonomodapartedisoggettiacuieinrealtrichiestaunaprestazione lavorativaachiamataconcaratteristichetipichedellavorodipendente.Sitratta diprassicheledonogravementeidirittideiprestatoridilavoroecherisultano distorsivedellastessacompetizionecorrettatraimprese. Definizioneetipologie Ilcontrattodilavorointermittenteedisciplinatodagliarticoli3340deldecreto legislativon.276del2003. Lart.33definisceilcontrattodilavorointermittentecomequelcontrattoconil quale un lavoratore si pone a disposizione di un datore di lavoro che ne pu utilizzarelaprestazionelavorativaneilimitidicuial successivoart.34ecio: 1) per lo svolgimento di prestazioni di carattere discontinuo o intermittente secondoleesigenzeindividuatedaicontratticollettivistipulalidaassociazioni dei datori e prestatori di lavoro comparativamente pi rappresentative sul pianonazionaleoterritoriale; 2)perperiodopredeterminatinellarcodellasettimana,delmeseodellannoai sensidelsuccessivoart.37; 3) in via sperimentale con soggetti in stato di disoccupazione con meno di 25 annidietovveroconlavoratoriconpidi45annichesianostatiespulsidal cicloproduttivoochesianoiscrittidallalistedimobilitedicollocamento.

69

FederalberghiFormat

Sitrattadunquediunaparticolaretipologiadilavorodipendenteattivabilein ragionedellaricorrenzadideterminatecondizionioggettive,individuatecome talidaicontratticollettiviovverodallastessodecretolegislativon.276/2003per periodi predeterminati nel corso della settimana, del mese o dellanno e in viasperimentale,inragionedellecondizionisoggettivedelprestatoredilavoro. Lart.40inoltreprevedeche,inassenzadisciplinacontrattuale,ilMinisterodel lavoro e delle politiche sociali individua in via provvisoria e con proprio decreto... i casi in cui e ammissibile il ricorso al lavoro intermittente. Tale interventoministerialeeperaltrorinvenibileneldecretoministeriale23ottobre 2004 il quale ammette la stipulazione di contratti di lavoro intermittente con riferimento alle tipologie di attivit indicate nella tabella allegata al regio decreto6dicembre1923,n.2657. Ambitodiapplicazione. Il decreto legislativo n. 276 del 2003 ammette dunque, in via sperimentale, il ricorso al lavoro intermittente di tipo acausale in funzione cio delle sole condizioni soggettive del prestatoredilavoro e,precisamente,con riferimento a: a) giovani disoccupati e inoccupati con meno di 25 anni di et ai sensi del decreto legislativo n. 181/2000 come modificato dal decreto legislativo n. 297/2002; b) disoccupati con pi di 45 anni di et che siano stati espulsi dal ciclo produttivoosianoiscrittiallelistedimobilitedicollocamento. Ai fini della stipulazione di un contratto di lavoro intermittente di tipo a causaleilconcettodidisoccupatosidesumedallart.1deldecretolegislativon. 181del2000,comemodificatodaldecretolegislativon.297del2002,ldovefa riferimento alla condizione del soggetto privo di lavoro, che sia immediatamente disponibile allo svolgimento e alla ricerca di unattivit lavorativa secondo modalit definite con i servizi competenti. Lo stesso articolo individua la condizione di giovane inoccupato in quella del soggetto di et inferiore ai 25 anni che, senza aver svolto in precedenza alcuna attivit lavorativa,siaallaricercadioccupazionedapidiseimesi. Il concetto di lavoratore espulso dal ciclo produttivo va inteso, secondo la ratio della legge n. 3 del 2003, in senso atecnico e ampio, con riferimento cio ancheacolorochehannoestintoilrapportousufruendodiincentiviallesodo.

70

Illavorointermittentenelsettoreturismo

Accantoalleipotesisperimentali,ilcontrattodilavorointermittentepuessere concluso per lo svolgimento di prestazioni di carattere discontinuo o intermittentesecondoleesigenzeindividuatedaicontratticollettivistipulatida associazioni dei datori e prestatori di lavoro comparativamente pi rappresentative sul piano nazionale o territoriale ovvero per periodi predeterminati nellarco della settimana, del mese o dellanno ai sensi dellart. 37. Inattuazionedeldispostodicuiallart.40deldecretolegislativon.276del2003 il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e peraltro intervenuto individuare in via provvisoria e con proprio decreto, stante la perdurante assenza dei contratti collettivi, i casi in cui e ammissibile il ricorso al lavoro intermittenteaisensidelladisposizionedicuiallart.34,comma1,edellart.37, comma2.Ildecretoministeriale23ottobre2004harinviato,aquestoproposito, alletipologiediattivitindicatenellatabellaallegataalregiodecreton.2657de1 1923. Coerentemente al disposto di cui allart. 40 del decreto legislativo n. 276 del 2003, e in aderenza alla lettera del decreto ministeriale 23 ottobre 2004 che rinvia alle tipologie di attivit di cui alla tabella allegata al regio decreto n. 2657del1923,leattivitiviindicatedevonoessereconsideratecomeparametro di riferimento oggettivo per sopperire alla mancata individuazione da parte della contrattazione collettiva alla quale il decreto ha rinviato per lindividuazione delle esigenze a carattere discontinuo ed intermittente specificheperognisettore.Pertantoirequisitidimensionalielealtrelimitazioni alle quali il regio decreto fa riferimento (es. autorizzazione dellispettore del lavoro) non operano ai fini della individuazione della tipologia di attivit lavorativa oggetto del contratto di lavoro intermittente. Non rileva pertanto neppure un giudizio caso per caso circa la natura intermittente o discontinua della prestazione essendo questo compito rinviato ex ante alla contrattazione collettiva o, in assenza, al decreto del Ministero del lavoro e delle politiche socialicuispettailcompitodiindividuare,medianteunaelencazionetipologica o per clausole generali, quelle che sono le esigenze che consentono la stipulazionedeicontrattidilavorointermittente. Formadelcontratto. Aisensidellart.35deldecretolegislativon.276del2003ilcontrattodilavoro intermittente deve essere stipulato in forma scritta ai fini della prova dei seguentielementi:

71

FederalberghiFormat

a) lindicazione della durata e delle ipotesi, oggettive o soggettive, previste dallart.34,deldecretolegislativon.276del2003checonsentonolastipulazione delcontratto; b) il luogo e la modalit della disponibilit, eventualmente garantita dal lavoratore,edelrelativopreavvisodichiamatadellavoratorecheinognicaso nonpuessereinferioreaungiornolavorativo.Nelcasoincuiildatoreabbia pisediopiunitproduttivedeveessereespressamentespecificatoperquale sedesiintendegarantirelapropriadisponibilitseperunasolaopertutte; c) il trattamento economico e normativo spettante al lavoratore per la prestazioneeseguitaelarelativaindennitdidisponibilit,oveprevista; d)lindicazionedelleformeemodalitconcuiildatoredilavoroelegittimatoa richiedere lesecuzione della prestazione di lavoro, nonch delle modalit di rilevazione della prestazione adottate in azienda (registrazione libro presenze, badgeecc.).Aifinidellart.36,comma5,nelcontrattodeveesserespecificatala modalitdellachiamatachedeveessereeffettuatainformascritta(fax,email, telegrammaoraccomandata)oppureinformaorale.Devealtresessereprevista la forma e la modalit della conferma da parte del lavoratore come anche il termine entro il quale farla pervenire al datore di lavoro. Tale termine deve esserecompatibileconilpreavviso; e) i tempi e le modalit di pagamento della retribuzione e dellindennit di disponibilit.Siritengonoapplicabililenormeprevisteperilcontrattodilavoro subordinato,pertantoildatoredilavorotenutoaconsegnareallavoratoreun prospetto paga, secondo le disposizioni previste in materia, contenente gli estremi retribuiti come gli assegni familiari e tutti gli altri elementi che compongonolaretribuzionenonchleeventualitrattenute; f) le eventuali misure di sicurezza specifiche necessarie in relazione al tipo di attivitdedottaincontratto. Nel caso in cui nel contratto non siano espressamente riportati gli elementi sopra indicati, lo stesso sar integrato dalle indicazioni previste dai contratti collettivi.Alfinediindicareglielementidicuisopra,lepartidevonorecepirele indicazioni contenute nei contratti collettivi ove previste. Il datore di lavoro e altres tenuto a informare con cadenza annuale o pi frequentemente se previsto dalla contrattazione collettiva le rappresentanze sindacali aziendali, oveesistenti,sullandamentodelricorsoalcontrattodilavorointermittente.

72

Illavorointermittentenelsettoreturismo

Il contratto intermittente pu essere stipulato a tempo determinato ovvero a tempoindeterminatosecondoquantosiricavasiadaltenoredegliarticoli3340 del decreto legislativo n. 276 del 2003 sia da quanto esplicitamente previsto dallart. 33, comma 2, il quale ammette la stipulazione del contratto intermittenteancheatempodeterminato. Con riferimento alla assunzione a tempo determinato va chiarito che non e applicabileladisciplinadeldecretolegislativon.368del2001,cheinfattinone espressamenterichiamatadaldecretolegislativon.276del2003come avviene invece, per esempio, con riferimento, al contratto di inserimento al lavoro. Peraltroancheleragionichelegittimanolastipulazionedelcontrattoatermine sono,inquestocaso,espressamenteindicatedallaleggee/odallacontrattazione collettiva per cui sarebbe inappropriato il richiamo allart. 1 del decreto legislativo n. 368 del 2001 come condizione per la legittima stipulazione del contrattodilavorointermittente. La lettera dellart. 35, comma 1, non impone alcun obbligo contrattuale in merito allorario ed alla collocazione temporale della prestazione lavorativa. Nessuna specifica , altres, prevista per regolare lalternanza dei periodi lavoraticoniperiodidiinattivitodisponibilit. Ci corrisponde a una scelta ben precisa del legislatore di lasciare tale determinazione alla libera autonomia contrattale delle parti in linea con limpostazionecomplessivadelladisciplinadelcontrattodilavorointermittente che suggerisce esclusivamente uno schema contrattuale di base, e quindi flessibile, adatto a essere modulato e adeguato a seconda delle esigenze specifichedivoltainvoltaindividuatedalleparticontraenti.Ildatoredilavoro, infatti,pudecideredistipulareuncontrattodilavorointermittenteinbasealla solaprevisionediunaeffettivanecessitdipersonaleaggiuntivoinquanto,al momento della stipulazione del contratto, non gli e dato sapere con assoluta certezza e precisione le sue reali future esigenze. Non trova dunque applicazione, neppure per analogia, la disciplina del lavoro a tempo parziale, configurandoillavorointermittenteunafattispecielavorativasuigeneris. Restatuttaviadaconsiderarechesitrattapursemprediuncontrattodilavoro dipendente, ragione, per cui la libera determinazione delle parti contraenti opera, quantomeno con riferimento alla tipologia con obbligo di risposta alla chiamata del datore di lavoro, nellambito della normativa di legge e di contratto collettivo applicabile, con specifico riferimento alla disciplina in materiadiorariodilavoro. Adempimentiamministrativi.

73

FederalberghiFormat

Aifinidegliadempimentiamministrativiprevistiperlassunzione,anche,peril contratto intermittente valgono le disposizioni di cui al decreto legislativo n. 297 del 2002 e dunque linvio della comunicazione ai servizi per limpiego competenti entro cinque giorni dalla avvenuta assunzione. Con lunica differenza che il datore di lavoro sar tenuto a una comunicazione iniziale, al momento della stipulazione del contratto, e non anche alle altre conseguenti, fermo restando lobbligo di informare le rappresentanze sindacali, ove presenti,concadenzaannualecircalandamentodelleassunzioniconcontratto dilavorointermittenteelerelativechiamate. Con la comunicazione ai servizi competenti i datori di lavoro dovranno specificarelaobbligatorietomenodellachiamataelemodalitdellaeventuale disponibilitconcordata. Gli obblighi connessi alla stipulazione del contratto di lavoro e, in particolare, liscrizione al libro paga e matricola e la comunicazione allINAIL, saranno soddisfatti, alla stessa stregua degli altri rapporti di lavoro, solo una volta, al momentodellastipulazionedelrelativocontratto. Cumuloconaltricontrattidilavoro. Gli articoli 3340 del decreto legislativo n. 276 del 2003 non prevedonoalcundivietoperquantoriguardalastipulazionedipicontrattidi lavorointermittentecondatoridilavorodifferenti. Nullavieta,inoltre,lammissibilitdiporreinessereuncontrattointermittente e altre differenti tipologie contrattuali a patto che siano tra loro compatibili e che non risultino di ostacolo con i vari impegni negoziali assunti dalle parti. Comedetto,nelcasodiassunzioneatermine,nonoperaladisciplinadicuial decretolegislativon.368del2001. Contrattodilavorointermittenteperperiodipredeterminati. Ai fini dellapplicabilit del contratto intermittente ai sensi dellart. 37, si intende: a)weekend:ilperiodochevadalvenerdpomeriggio,dopoleore13,finoalle ore6dellunedmattina; b)vacanzenatalizie:ilperiodochevadalldicembreal1gennaio;

74

Illavorointermittentenelsettoreturismo

c) vacanze pasquali: il periodo che va dalla domenica delle Palme al marted successivoilLuneddellAngelo; d)ferieestive:igiornicompresidal1giugnoal30settembre. Ulteriori periodi predeterminati potranno essere individuati dalla contrattazione collettiva a seconda di esigenze specifiche proprie per ciascun settore. Inoltre i periodi sopra individuati potranno essere a loro volta modificati da eventuali interventi dellautonomia collettiva per adeguarli alle effettivenecessitdiognicompartoproduttivo. Indennitdidisponibilit. Il contratto di lavoro intermittente si presenta in una duplice versione, rispettivamente con o senza lobbligo di corrispondere una indennit di disponibilit, a seconda che il lavoratore si vincoli o meno a rispondere alla chiamata. Lobbligo di rispondere alla chiamata deve essere espressamente pattuitonelcontrattodilavorointermittente. Lindennitdidisponibilitcopreiperiodiduranteiqualiillavoratorerimane inattesadiutilizzazionegarantendolasuadisponibilitaldatoredilavoro. Lindennitnoneanticipataallastipulazionedelcontrattomaecorrispostaa consuntivoallafinedelmese.Ilrifiutoingiustificatodirispondereallachiamata deldatoredilavorodapartedelprestatorechesieobbligatocontrattualmente, ricevendo lindennit di disponibilit, pu comportare la risoluzione del contratto, la restituzione della quota di indennit di disponibilit riferita al periodo successivo allingiustificato rifiuto, nonch un risarcimento del danno nellamisurafissatadaicontratticollettivi,inmancanza,dalcontrattodilavoro. La misura dellindennit mensile di disponibilit, divisibile in quote orario, viene stabilitadaicontratticollettivi ecomunquenonpuessereinferiore alla misuraprevistadaldecretoministeriale10marzo2004individuatanellamisura del20percentodellaretribuzioneprevistadalcontrattocollettivonazionaledi lavoro applicato. Il lavoratore che svolga le prestazioni solo in periodi predeterminati nellarco della settimana, del mese o dellanno, cos come indicatinelprecedenteparagrafo,nellipotesiincuisiobblighiarisponderealla chiamatadeldatoredilavoro,hadirittoapercepirelindennitdidisponibilit soloincasodieffettivachiamata.Occorreperaltroprecisareche,salvodiversa previsione dei contratti collettivi, in tali casi il datore di lavoro e tenuto a

75

FederalberghiFormat

corrispondere lindennit di disponibilit per tutto il periodo di inattivit precedente e posteriore alla chiamata stessa, indennit calcolata secondo le modalit previste dal decreto ministeriale 10 marzo 2004. Nelleventualit in cui,invece,ildatoredilavorononeffettuialcunachiamatapertuttaladurata delcontrattononetenutoacorrispondereallavoratorealcunaindennit. In caso di malattia o di altro evento che renda temporaneamente impossibile rispondereallachiamata,illavoratoretenutoainformaretempestivamenteil datoredilavoro,specificandoladuratadellimpedimento.Duranteilperiododi temporaneaindisponibilitnonmaturaildirittoallaindennitdidisponibilit. Ove il lavoratore non provveda a tale adempimento, perde il diritto alla indennit di disponibilit per un periodo di quindici giorni, salva diversa previsionedelcontrattoindividuale. Lindennitdidisponibilitesclusadalcomputodiogniistitutodileggeodi contrattocollettivoconlaconseguenzacheessanonrilevasiaaifinidelcalcolo per il TFR che della tredicesima e quattordicesima previsti dai contratti collettivi. Trattamentoeconomiconormativoeprevidenziale. Ai fini del trattamento economico, normativo e previdenziale occorre distinguere periodi in cui il lavoratore effettivamente svolge la prestazione lavorativarispettoaquellidiinattivit. Infatti, per i periodi lavorati si applica il principio di non discriminazione in base al quale, fermi restando i divieti di discriminazione diretta o indiretta previstidallalegislazionevigente,illavoratoreintermittentenondevericevere un trattamento economico normativo complessivamente meno favorevole rispettoallavoratorediparilivello,aparitdimansionisvolte.Viceversa,per tuttoilperiododuranteilqualeillavoratorerestadisponibilearisponderealla chiamata del datore di lavoro, ma non lavora, non e titolare di alcun diritto riconosciutoailavoratorisubordinatinematuraalcuntrattamentoeconomicoe normativo,salvolindennitdidisponibilit. Secondo quanto previsto dal comma 2 dellart. 38 trovano applicazione gli istituti normativi tipici del lavoro subordinato in misura proporzionale rispetto alla prestazione lavorativa effettivamente eseguita tenendo conto dellimporto della retribuzione globale e delle sue singole componenti nonch per quanto riguarda le ferie, trattamenti di malattia, infortunio e malattie professionaliecongediparentali.Sievidenzia,inoltre,cheaisensidellart.39,il prestatore di lavoro intermittente e computato nellorganico dellimpresa in

76

Illavorointermittentenelsettoreturismo

proporzione allorario di lavoro effettivamente svolto nellarco di ciascun semestre. In caso di malattia professionale e infortunio trova applicazione la disciplina prevista per il lavoro subordinato, se questi eventi si verificano in ragione del rapporto di lavoro. Se, al contrario, la malattia e linfortunio si verificano durante i periodi di inattivit o disponibilit la predetta normativa non trova applicazione.Aisensidellart.36,comma4,illavoratoredevetempestivamente darne comunicazione al datore di lavoro, per non incorrere nelle sanzioni previstedallostessoarticolo. Le modalit di calcolo della indennit di malattia, maternit e disoccupazione saranno approfondite in apposite circolari esplicative a cura degli enti competenti. Occorre precisare che, per gli altri istituti normativi e previdenziali non espressamente citati dal decreto legislativo, opera la disciplina del lavoro subordinato, per quanto compatibile. In materia di assegni per il nucleo familiareedunqueapplicabileallavorointermittentelanormativaprevistaper illavorosubordinatosecondoquantostabilitodallart.2deldecretoleggen.69 del 1988, convertito con la legge n. 153 del 1988. Trova inoltre applicazione lindennit di disoccupazione, ove ne ricorrano i requisiti (ridotti o ordinari), limitatamenteperiperiodinonlavorativiinquantonellavorointermittentela scelta della modalit e della durata della prestazione lavorativa deriva da esigenze discontinue ed intermittenti, quindi dalla oggettive caratteristiche dellastessa.Trovanoaltresapplicazioneledisposizioniinmateriadipermessi e congedi parentali compresa la misura di incentivazione di cui allart. 9 della leggen.53del2000. Trattamentocontributivoefiscale. Il datore di lavoro tenuto a versare i contributi, oltre che sullimporto della retribuzione corrisposta, sulleffettivo ammontare della indennit di disponibilit, anche in deroga alla vigente normativa in materia di minimale contributivo. Il lavoratore, inoltre, ha la possibilit di integrare la contribuzione fino a concorrenza della retribuzione convenzionale. In particolare, ai sensi dellart. 36, comma 7, del decreto legislativo n. 276 del 2003, con decreto ministeriale verr stabilita la misura della retribuzione convenzionale in riferimento alla quale i lavoratori a chiamata potranno versare la differenza contributiva per i

77

FederalberghiFormat

periodi in cui abbiano percepito una retribuzione inferiore rispetto a quella convenzionaleovveroabbiano usufruito della indennit di disponibilitfino a concorrenzadellamedesimamisura. Iltrattamentoeconomicoderivantedalcontrattocollettivocostituisceredditodi lavorosubordinatoetrovapertantoapplicazioneladisciplinaprevistadallart. 51delTUIRciinvirtdelfattocheilcontrattointermittenteeuncontrattodi lavorosubordinato. Si precisa, inoltre, che anche lindennit ha natura reddituale ex art. 51 in quantorientrainquellesommeovaloripercepitiinrelazionealrapportodi lavorosubordinato.Perquantoriguardalemodalitdicalcolodelladeduzione fiscale prevista dallart. 11 del TUIR si rinvia alle indicazioni operative che sarannoforniteintalsensodallaDirezionegeneraledellAgenziadelleentrate. legge 14 maggio 2005, n. 80 Conversioneinlegge,conmodificazioni,deldecretolegge14marzo2005,n.35, recante disposizioni urgenti nellambito del Piano di azione per lo sviluppo economico,socialeeterritoriale.DeleghealGovernoperlamodificadelcodice di procedura civile in materia di processo di cassazione e di arbitrato nonch per la riforma organica della disciplina delle procedure concorsuali (G.U. 14 maggio2005,n.111suppl.ordinarion.91). Art.1bis (Modifichealdecretolegislativo10settembre2003,n.276) 1. Al decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, sono apportate le seguenti modificazioni: b)allarticolo34,ilcomma2esostituitodalseguente: 2. Il contratto di lavoro intermittente pu in ogni caso essere concluso con riferimento a prestazioni rese da soggetti con meno di venticinque anni di et ovverodalavoratoriconpidiquarantacinqueannidiet,anchepensionati; Inail nota 10 giugno 2005 Decreto legislativo n. 276 del 10 settembre 2003 e successive modifiche ed integrazioni.Rapportidilavoroerelativiprofiliassicurativi.

78

Illavorointermittentenelsettoreturismo

Pervengono richieste di chiarimenti da parte di alcune sedi in ordine alla gestione assicurativa delle nuove forme di rapporto di lavoro previste dal Decretolegislativon.276del2003esuccessivemodificheedintegrazioni182. Relativamente ad alcuni rapporti di lavoro sono state elaborate apposite circolari esplicative che verranno rilasciate non appena acquisito il parere e le eventualiintegrazionideicompetentiuffici. Inattesae tenutocontodellesigenzadidare immediataattuazioneallenuove norme, si comunque ritenuto utile impartire le prime indicazioni circa gli aspetticontributiviconnessiconlapplicazionedeiseguentiistituti: lavorointermittente(artt.3340); LAVOROINTERMITTENTE Con il contratto di lavoro intermittente183, il lavoratore si pone a disposizione del datore di lavoro che potr utilizzare le prestazioni lavorative quando lo riterr necessario salvo preavviso nel rispetto delle causali di utilizzo individuatedallacontrattazionecollettivaovvero,inassenza,dallalegge. Talecontrattopuessereconcluso: 1perperiodipredeterminatinellarcodellasettimana,delmeseodellanno184 2perlosvolgimento diprestazionidicarattereintermittenteindividuatedalla contrattazionecollettivanazionaleoterritoriale185 3perprestazionireseda: soggetticonetinferiorea25anni lavoratoriconpidi45anni,anchepensionati186. Il contratto di lavoro intermittente pu prevedere lobbligo del lavoratore di rispondere alla chiamata del datore di lavoro: in questo caso, al lavoratore va riconosciutoildirittodipercepirelindennitmensiledidisponibilit,divisibile
182D.lgs.n.251/2004,edecretoleggen.35/2005convertitoconmodificazioniinleggen.80/2005. 183Articoli3340delD.Lgs.n.276/2003. 184 Tale ipotesi, come chiarito dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con nota del 12 luglio 2004 e come confermato con Decreto legislativo n. 276/2003, articolo 34, comma 1, cos come modificato dal Decreto legislativo n.251/2003,diimmediataapplicabilit. 185Decretolegislativon.276del2003,articolo34,coscomemodificatodallarticolo10,comma1,delD.Lgs.n.251/2004. IlDecretoministerialedel23/10/2004haindividuatoinviatransitorialeattivitacaratterediscontinuochegiustificano ilricorsoalcontrattodilavorointermittente,medianterinvioalleipotesiprevistedalRegioDecreto2657del1923. 186Decretolegislativon.276/2003,articolo34,comma2,coscome modificatodallarticolo1bis,comma1,lett.b)del DecretoLegge14marzo2005,n.35,convertitoinlegge14maggio2005,n.80.

79

FederalberghiFormat

in quote orarie, per i periodi durante i quali il lavoratore garantisce la sua disponibilitaldatoredilavoro. Lindennit,fissatainsededicontrattazionecollettiva,nonpuessereinferiore a quella fissata con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, sentite le associazioni dei datori di lavoro e dei prestatori di lavoro comparativamentepirappresentative187. Lobbligo assicurativo per il personale assunto con contratto di lavoro intermittente verr assolto secondo le consuete forme previste dalle disposizioni vigenti, in presenza dei requisiti oggettivi e soggettivi per lapplicazionedellassicurazioneobbligatoriacontrogliinfortunisullavoro188. Quantoalpremiodovutoperilavoratorisoggettiallobbligoassicurativo,esso verrcalcolatotenendocontosiadellaretribuzioneerogataperleoredilavoro prestate,siadiquantocorrispostoatitolodiindennitdidisponibilit189trauna chiamataelaltra. Inquestosenso,lindennitdeveessereconsiderataqualeparteintegrantedella retribuzioneutileaifinidelladeterminazionedelpremio,inquantoessarientra nellambito di quelle somme o valori percepiti in relazione al rapporto di lavorosubordinatoprevistedallart.51delTUIR. Ulteriori approfondimenti sul trattamento normativo, fiscale e previdenziale dei lavoratori assunti con contratto intermittente potranno essere acquisiti consultando le apposite istruzioni ministeriali presenti nel sito www.welfare.gov.it190. Ministero del Lavoro nota 22 dicembre 2005, n. 3147 art. 9, D.Lgs. n. 124/2004 risposta istanza di interpello avanzata dalla Associazione Industriali di Bari Lavoro intermittente Applicazione delle agevolazionicontributiveprevistedallart.8,comma9,L.n.407/1990Diritto allaindennitdidisoccupazione.
187D.Lgs.n.276/2003,articolo36,comma1.ConDecretodelMinisterodellavoroedellepolitichesocialidel10/3/2004,

stato stabilito che nel contratto di lavoro intermittente la misura dellindennit di disponibilit pari al 20% della retribuzioneprevistadalCCNLapplicato. 188DPRn.1124/65,artt.1e4,esuccessivemodificheedintegrazioni.
189Articolo36,D.lgs.n.276/2003conlemodificheintrodottedalD.Lgs.n.251/2004. 190CircolaredelMinisterodellavoroedellepolitichesocialin.4/2005.

80

Illavorointermittentenelsettoreturismo

LAssociazione Industriali di Bari ha avanzato richiesta di interpello in ordine adalcuneproblematicheconnessealcontrattodilavorointermittenteintrodotto dalD.Lgs.n.276/2003.Inparticolaresichiede: se, in caso di stipula di un contratto di lavoro a tempo indeterminato con prestazioni intermittenti ai sensi dellart. 33 e segg. del D.Lgs. n. 276/2003, il datoredilavorohadirittoagodere,inpresenzadeirequisitiprevistidallaL.n. 407/1990, delle agevolazioni contributive previste dallart. 8, comma 9, della predettalegge; se,inriferimentoalpenultimoperiododelparagrafoTrattamentoeconomico, normativo e previdenziale della circolare Ministeriale n. 4/2005, in cui evidenziato il diritto da parte del lavoratore intermittente, in presenza dei requisitiprevisti,agoderedellindennitdidisoccupazioneordinariaoridotta limitatamenteaiperiodinonlavorati,taleindennitspettaancheneiperiodiin cuicorrispostadaldatoredilavorolindennitdidisponibilit. Al riguardo, acquisito il parere della Direzione generale per le Politiche Previdenziali,dellaDirezionegeneraledellaTuteladelleCondizionidiLavoro e dellINPS, nel corso della riunione tenutasi in data 9 settembre 2005, si rappresentaquantosegue. Conriferimentoalprimoquesitosiricordaanzituttochelart.8,comma9,della L.n.407/1990ammetteidatoridilavoroincasodiassunzioniconcontrattoa tempo indeterminato di lavoratori disoccupati da almeno ventiquattro mesi o sospesi dal lavoro e beneficiari di trattamento straordinario di integrazione salariale da un periodo uguale a quello suddetto, quando esse non siano effettuate in sostituzione di lavoratori dipendenti dalle stesse imprese per qualsiasicausalicenziatiosospesialversamentodeicontributiprevidenziali ed assistenziali nella misura del 50% per un periodo di trentasei mesi, ovvero lesonero totale per uguale periodo nelle ipotesi in cui tali assunzioni siano effettuatedaimpreseoperantineiterritoridelMezzogiornodicuialD.P.R.n. 218/1978ovverodaimpreseartigiane. Inprimoluogovaricordatochetaleprevisione,comeogniipotesiagevolativa del resto, riveste carattere di eccezionalit, derogando alla normale disciplina sugli obblighi di carattere contributivo e pertanto, in linea di massima, sembrerebbeapplicabileneisolicasiincuisiaespressamenterichiamata.

81

FederalberghiFormat

Inproposito,infatti,ilD.Lgs.n.276/2003,oveintendeprevedereunadisciplina agevolativa di tipo contributivo relativa agli istituti introdotti, la richiama esplicitamente come avviene, ad esempio, con riferimento alla somministrazione(art.25,comma1),allapprendistato(art.53,comma3)edal contrattodiinserimento(art.59,comma4). Relativamenteal contrattodilavorointermittente, viceversa, non rinvenibile alcun riferimento allapplicabilit di specifiche ipotesi agevolative gi vigenti nel nostro ordinamento, proprio in quanto per tale tipologia contrattuale previsto un apposito regime contributivo, almeno nelle ipotesi di lavoro intermittentechecomportanolacorresponsionedellaindennitdidisponibilit. Conriferimentoalsecondoquesito,relativoallacorresponsionedellaindennit didisoccupazioneperiperiodinonlavorati,vainvecechiaritochelastessanon apparecompatibileoveillavoratoreusufruiscadellindennitdidisponibilit. Inps circolare 8 febbraio 2006, n.17 Decretolegislativo10.9.2003,n.276,articolida33a40.Contratto dilavorointermittente. Sommario:Disciplinaprevidenzialedelrapportodilavorointermittente. Ai sensi degli articoli da 33 a 40 del D.Lgs. 10.9.2003, n. 276, di attuazione dellarticolo 4 della legge 14.2.2003, n. 30 (recante deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro), il contratto di lavoro intermittente il contrattomedianteilqualeunlavoratoresiponeadisposizionediundatoredi lavoro che ne pu utilizzare la prestazione lavorativa nei limiti di cui al successivoarticolo34dellastessafonte. IlMinisterodellavoroedellepolitichesociali,concircolaren.4del3febbraio 2005(inG.U.SerieGeneralen.33del10.2.2005)(All.1),hadettatochiarimenti in merito al corretto inquadramento di tale nuova fattispecie contrattuale, precisando altres che la finalit alla quale essa risponde quella di dare adeguata veste giuridica a prestazioni di lavoro discontinue e intermittenti, anche al fine di regolarizzare prassi esistenti, e quantitativamente rilevanti, di lavoronondichiaratoocomunquenonregolare.Ilpredettodicasterohainoltre precisatoche: il contratto di lavoro intermittente una speciale tipologia di contratto di lavorosubordinato;

82

Illavorointermittentenelsettoreturismo

al contratto di lavoro intermittente si applica, per quanto compatibile, il complessodelledisciplinestabiliteperilrapportodilavorosubordinato; esso pu essere stipulato a tempo indeterminato o a tempo determinato, ai sensidellart.33,comma2,delD.Lgs.n.276/2003; incasodicontrattodilavorointermittenteatempodeterminato,leragioniche legittimanolastipuladelcontrattosonoindicatedalD.Lgs.n.276/2003e/odalla contrattazionecollettiva,enontrovaapplicazioneladisciplinadicuialD.Lgs. n.368/2001; in quanto speciale tipologia di rapporto di lavoro subordinato, non trova ad essoapplicazione,neancheperanalogia,ladisciplinadelcontrattodilavoro a tempoparziale; possono essere conclusi dallo stesso lavoratore pi contratti di lavoro intermittente con diversi datori di lavoro; il contratto di lavoro intermittente pu altres coesistere con altre tipologie contrattuali, a patto che tra le varie tipologiedirapportinonsussistanoincompatibilit. Tipologiedicontrattodilavorointermittente. Loschemanegozialedellavorointermittenteprevede: 1)Lavorointermittenteconespressapattuizionedellobbligodidisponibilit:il lavoratore si obbliga a restare a disposizione del datore di lavoro, a tempo indeterminato o a termine, per effettuare prestazioni lavorative in maniera intermittente,cioquandoildatorestessolerichieda;egliriceve,incambiodel vincolodidisponibilitassunto,unaindennitdidisponibilit; 2) Lavoro intermittente senza obbligo di disponibilit: in questa fattispecie il prestatorenonsiimpegnacontrattualmenteadaccettarelachiamatadeldatore dilavoro,edunquenonmaturaildirittoallindennitcorrelataallimpegnodi disponibilit,benssololaretribuzioneperillavoroeventualmenteprestato. Come indicato dal Ministro del lavoro e delle politiche sociali con circolare n. 4/2005ildatoredilavoropuutilizzarelaprestazionelavorativadeilavoratori intermittentineilimitidicuiallarticolo34delD.Lgs.n.276/2003ecio: 1) per lo svolgimento di prestazioni di carattere discontinuo o intermittente secondoleesigenzeindividuatedaicontratticollettivistipulatidaassociazioni deidatori edeiprestatoridilavorocomparativamentepirappresentativesul pianonazionaleoterritoriale; 2)perperiodipredeterminatinellarcodellasettimana,delmeseodellannoai sensidellarticolo37delD.Lgs.n.276/2003(1); 3) in via sperimentale con soggetti in stato di disoccupazione con meno di 25 annidietovveroconlavoratoriconpidi45annidiet,anchepensionati(2).

83

FederalberghiFormat

La prima tipologia individuata dal legislatore con riferimento alle oggettive caratteristiche delle prestazioni, che devono essere di carattere discontinuo o intermittente, secondo le esigenze indicate in via preventiva dai contratti collettivi stipulati da associazioni dei datori e prestatori di lavoro comparativamente pi rappresentative sul piano nazionale o territoriale. In assenza di previsioni autorizzatorie da parte della contrattazione collettiva, stato previsto dallarticolo 40 del D.Lgs. n. 276 del 2003 lintervento, in via provvisoriamente sostitutiva, del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, con apposito decreto da adottarsi trascorsi sei mesi dalla data di entrata in vigore dello stesso decreto legislativo. In attuazione di tale previsione stato quindi adottato il D.M. 23.10.2004, pubblicato il G.U. 4.11.2004, n. 259 (All. 2), chehafattorinvioalletipologiediattivitindicatenellatabellaallegataalR.D. 06.12.1923,n.2657(3).IlMinisterohaprecisatonellacircolarerichiamatachele attivit indicate nella predetta tabella devono essere considerate unicamente come parametro di riferimento oggettivo per sopperire alla mancata individuazione da parte delle fonti contrattuali delle esigenze di carattere discontinuo o intermittente specifiche di ogni settore, cosicch non devono ritenersi operanti, ai fini dellindividuazione della tipologia di attivit lavorativaoggettodelcontrattodilavorointermittente,irequisitidimensionali elealtrelimitazioniallequaliildecretofariferimento. La seconda tipologia dicontrattoindividuatadallenormecon riferimento ai periodi temporali di possibile esecuzione delle prestazioni di lavoro, e si caratterizzainoltreperilfattochelindennitdidisponibilit,purpattuitatrale parti, spetta al lavoratore solo in caso di effettiva chiamata nel periodo di riferimento. La terza tipologia di casi individuata dallart. 34, comma 2, con riferimento alle condizioni soggettive dei prestatori di lavoro. Ai sensi di questa norma il contratto di lavoro intermittente pu in ogni caso essere concluso con riferimentoaprestazioniresedasoggetticonmenodi25annidietovveroda lavoratoriconpidi45annidiet,anchepensionati. Secondo le precisazioni contenute nella richiamata circolare, al contratto di lavoro intermittente si applica, per quanto compatibile, la disciplina prevista per il rapporto di lavoro subordinato, limitatamente ai periodi nei quali il lavoratore si trova a svolgere effettivamente la prestazione di lavoro che oggetto del contratto. Diversamente, per i periodi di disponibilit concordata traleparti,talidisciplinenonrisultanoapplicabili. Divieti. vietatoilricorsoallavorointermittente:

84

Illavorointermittentenelsettoreturismo

a)perlasostituzionedilavoratoricheesercitanoildirittodisciopero; b) salva diversa disposizione degli accordi sindacali, presso unit produttive nellequalisisiaproceduto,entroiseimesiprecedenti,alicenziamenticollettivi ai sensi degli articoli 4 e 24 della legge 23 luglio 1991, n. 223, che abbiano riguardato lavoratori adibiti alle stesse mansioni cui si riferisce il contratto di lavorointermittenteovveropressounitproduttivenellequalisiaoperanteuna sospensionedeirapportiounariduzionedellorario,condirittoaltrattamento di integrazione salariale, che interessino lavoratori adibiti alle mansioni cui si riferisceilcontrattodilavorointermittente; c)dapartedelleimpresechenonabbianoeffettuatolavalutazionedeirischiai sensidellarticolo4deldecretolegislativo19settembre1994,n.626,esuccessive modificazioni. Forma Larticolo 35 prevede che il contratto di lavoro intermittente debba essere stipulatoinformascrittaaifinidellaprovadeiseguentielementi: a) indicazione della durata e delle ipotesi, oggettive o soggettive, previste dallarticolo34checonsentonolastipulazionedelcontratto; b) luogo e la modalit della disponibilit, eventualmente garantita dal lavoratore,edelrelativopreavvisodichiamatadellavoratorecheinognicaso nonpuessereinferioreaungiornolavorativo; c) il trattamento economico e normativo spettante al lavoratore per la prestazione eseguita e la relativa indennit di disponibilit, ove prevista, nei limitidicuialsuccessivoarticolo36; d)indicazionedelleformeemodalit,concuiildatoredilavorolegittimatoa richiedere lesecuzione della prestazione di lavoro, nonch delle modalit di rilevazionedellaprestazione; e) i tempi e le modalit di pagamento della retribuzione e della indennit di disponibilit; f) le eventuali misure di sicurezza specifiche necessarie in relazione al tipo di attivitdedottaincontratto. Trattamentoprevidenziale a)Periodidilavoro. Comesopraprecisato,alcontrattodilavorointermittentesiapplica,perquanto compatibile, la disciplina prevista per il rapporto di lavoro subordinato, limitatamenteaiperiodineiqualiillavoratoresitrovaasvolgereeffettivamente

85

FederalberghiFormat

la prestazione di lavoro che oggetto del contratto. Sussiste inoltre, come indicato nella circolare ministeriale, un principio di non discriminazione del lavoratoreintermittenterispettoallavoratoreordinario.Daciconseguecheai fini degli adempimenti previdenziali trovano applicazione le ordinarie previsionidettateperlageneralitdeilavoratoridelsettorediattivitnelquale il lavoratore intermittente viene impiegato e, in particolare, le disposizioni in materia di minimale contrattuale giornaliero di cui allart. 1, comma 1, della legge n. 389 del 1989 e allart. 7, comma 1, secondo periodo, della legge n. 638/1983,aparitdiorariodilavorovolto(4). Qualora la durata dellattivit svolta sia stata inferiore a quella contrattualmente prevista per la generalit dei lavoratori della stessa qualifica dipendenti allazienda, trover applicazione il criterio dettato dallarticolo 38, comma2,delD.Lgs.n.276del2003,inbasealqualeiltrattamentoeconomico, normativo e previdenziale del lavoratore intermittente, da individuarsi, come sopra detto sulla base delle ordinarie previsioni vigenti per i lavoratori ad orario pieno, deve essere riproporzionato in relazione alla durata della prestazionelavorativaeffettivamenteeseguitadallavoratore.Perquantoattiene al trattamento previdenziale, il proporzionamento in questione si deve effettuare dividendo limporto della retribuzione da prendere a riferimento ai sensidellart.1,comma1,dellaleggen.389/1989e/odellarticolo7,comma1, secondoperiodo,dellaleggen.638del1983(chedeterminanorispettivamenteil minimale contrattuale e giornaliero di retribuzione imponibile ai fini previdenziali) per le ore di lavoro corrispondenti nello stesso periodo. Ne deriver lindividuazione di un valore retributivo orario, costituente un mero parametro di calcolo, che dovr essere poi moltiplicato per le ore di lavoro effettivamentesvoltedallavoratorenellostessoperiodo,alfinediindividuare la retribuzione da prendere in riferimento ai fini delladempimento degli obblighiprevidenziali. Occorre inoltre tenere in considerazione leventualit che la chiamata del lavoratore avvenga negli ultimi giorni del mese, con la conseguente difficolt per i datori di lavoro di rispettare i termini ordinariamente previsti per la presentazionedelladenunciamensileDM/10eperilversamentodeicontributi. A tale proposito si ritiene possibile avvalersi delle previsioni contenute nella delibera n. 5 del 26.03.1993, punto 2), trattandosi in sostanza di dover tenere contodiunavariabiledellaretribuzionelegataallaparticolaritdellatipologia contrattuale prescelta dalle parti del rapporto di lavoro, che rende fisiologicamenteincertalaretribuzionedaprendereinconsiderazionenelmese (5). b)Periodididisponibilit

86

Illavorointermittentenelsettoreturismo

Aisensidellart.38,comma3,delD.Lgs.n.276/2003pertuttoilperiodoincuiil lavoratore intermittente in disponibilit, in carenza di una prestazione di lavoro, non titolare di alcun diritto tra quelli riconosciuti ai lavoratori subordinati e non matura alcun trattamento economico e normativo, salva lindennit di disponibilit che gli dovuta quale corrispettivo della espressa pattuizionecontenutanelcontrattodilavorointermittente. Lamisuradellapredettaindennitstabilitadaicontratticollettiviecomunque non pu essere inferiore a quella prevista, ovvero periodicamente aggiornata, con decreto del Ministero del lavoro. Il D.M. 10.3.2004, pubblicato in G.U. 22.3.2004,n.68(All.3),hastabilitoinpropositounimportononinferioreal20 percentodellaretribuzioneprevistadalcontrattocollettivonazionaledilavoro applicato, precisando gli elementi che a tale fine devono essere presi a riferimento, ossia minimo tabellare, indennit di contingenza, Edr, ratei di mensilitaggiuntive.Lindennitdivisibileinquoteorarie. Il Ministero ha precisato che lindennit ha natura di reddito da lavoro dipendenteaisensidellart.51delTUIR,inquantosommadovutainrelazione ad un rapporto di lavoro subordinato. Ne consegue che sussiste lobbligo contributivo previdenziale ed assistenziale con riferimento allimporto di indennit pattuito tra le parti nel contratto individuale, senza il rispetto delle ordinarie disposizioni in materia di minimale giornaliero e/o contrattuale di retribuzione imponibile ai fini previdenziali. Infatti, anche se larticolo 38, comma3,sanciscechepertuttoilperiodoincuiillavoratoreintermittenteresta disponibile a rispondere alla chiamata del datore di lavoro non titolare di alcundirittoriconosciutoailavoratorisubordinati,poichaisensidellarticolo 36, comma 2, le somme corrisposte a titolo di indennit di disponibilit sono soggetteacontribuzioneobbligatoriasiaaifiniIVScheaifinidelleprestazioni di malattia e maternit, da ritenere che tali eventi debbano essere assicurati anche in tali periodi. Al di fuori di tale previsione, lart. 36, co. 3 dispone che lindennit espressamente esclusa dal computo di ogni istituto di legge o di contrattocollettivo. Casiparticolari: lart. 36, comma 4, prevede che in caso di malattia o altro evento che renda temporaneamente impossibile rispondere alla chiamata, il lavoratore tenuto ad informare tempestivamente il datore di lavoro; in tale periodo di temporanea indisponibilit egli non matura il diritto allindennit di disponibilit; se invece non ottempera allobbligo di comunicazione predetto, perdeildirittoallindennitstessaperunperiodoparia15giorni; lart. 36, comma 6, prevede che se il lavoratore che a ci si obbligato contrattualmente, rifiuta senza giustificazione di rispondere alla chiamata da

87

FederalberghiFormat

parte del lavoratore, pu aversi, tra laltro, la restituzione della quota di indennitriferitaalperiodosuccessivoallingiustificatorifiuto. Inentrambiicasicheprecedono,pertanto,siavrunariduzionedellindennit pattuita nel contratto accompagnata da una correlativa riduzione del versamentocontributivo. Ulteriore fattispecie particolare quella in cui il contratto di lavoro intermittente preveda lo svolgimento delle prestazioni intermittenti solo in periodi predeterminati nellarco della settimana, del mese o dellanno; in tal caso il diritto alla indennit sussiste solo se il lavoratore, che si obbligato a rispondereallachiamata,siapoieffettivamentechiamato;intalcasolindennit deve essere corrisposta, e quindi dovuta, per tutto il periodo di inattivit precedente e successivo alla chiamata, nellarco del periodo di disponibilit pattuito. Retribuzioneconvenzionale Larticolo36,comma7,delD.Lgs.n.276del2003haprevistoladozionediun decreto ministeriale per la definizione di una misura di retribuzione convenzionaleinrelazioneallaqualeilavoratoriintermittentipotrannoversare leventualedifferenzacontributivaconriferimentoaiperiodidilavoroneiquali hanno percepito una retribuzione di importo inferiore rispetto alla stessa retribuzione convenzionale ovvero abbiano usufruito dellindennit di disponibilit,finoaconcorrenzadellamedesimamisura. ConD.M.30.12.2004,pubblicatoinG.U.SerieGeneraledel18.2.2005,n.40(All. 4), stata determinata la retribuzione convenzionale in relazione alla quale i lavoratoriintermittentipossonoversareladifferenzacontributivaperiperiodi in cui abbiano percepito una retribuzione ovvero abbiano usufruito dellindennit di disponibilit in misura inferiore a quella corrispondente alla predettaretribuzioneconvenzionale. Il parametro retributivo convenzionale individuato quello disciplinato dallart. 7, comma 1, primo periodo del D.L. 12.9.1983, n. 463, convertito in legge 11.11.1983, n. 638, come modificato dallart. 1, comma 2, primo periodo, del D.L. 9.10.1989, n. 338, convertito in legge 7.12.1989, n. 389, e successive modificazioni (limite per laccredito dei contributi obbligatori e figurativi). Pertanto, qualora dalla riparametrazione come sopra effettuata derivi lindividuazione di un valore retributivo di riferimento inferiore a quello corrispondente alla retribuzione convenzionale individuata ai sensi del suddettodecreto,illavoratoreintermittentepotrversarelacontribuzionesulla differenza.

88

Illavorointermittentenelsettoreturismo

Qualora,invece,dallariparametrazioneconsegualindividuazionediunvalore retributivo superiore a quello corrispondente alla retribuzione convenzionale, lobbligoassicurativodovressereassoltoinrelazionealpredettovalore. Lavorointermittenteedagevolazionicontributive Con riferimento allapplicabilit di agevolazioni contributive (es: legge 407/1990, legge n. 223/1991) in caso di instaurazione di rapporti di lavoro intermittente, il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha recentemente precisato(6)cheogniipotesiagevolativa,rivestendocaratteredieccezionalite derogando alla normale disciplina sugli obblighi di carattere contributivo, in linea di massima, sembra applicabile nei soli casi in cui sia espressamente richiamata. Poich il D.Lgs. n.276/2003,relativamente alcontratto di lavoro intermittente, non ha operato alcun riferimento allapplicabilit di specifiche agevolazioni contributive gi vigenti nel nostro ordinamento, ne consegue che per detta tipologiacontrattualenonpossibileaccedereadalcunamisuraagevolativa. ISTRUZIONIPROCEDURALI. ModalitdicompilazionedelladenunciaDM10. Aifinidelcorrettoassolvimentodegliobblighicontributiviriferitiailavoratori inquestione,leaziendeinteressatesiatterrannoalleseguentimodalit: NelquadroAdelmodelloDM10/2ilavoratoriintermittentivannoricompresi nel computo dei lavoratori in forza allazienda, indipendentemente dallorario dilavorosvolto. Ai fini del calcolo della forza aziendale FZ, il prestatore di lavoro intermittente computato nellorganico dellimpresa in proporzione allorario dilavoroeffettivamentesvoltonellarcodiciascunsemestre,aisensidellart.39 L.276/2003; non vanno pertanto considerate le ore in cui il lavoratore resta in disponibilit. Esempion.1 Numerodipendentiretribuititempopieno:12 Numerodipendentinonretribuiti:1 Numerodipendentiachiamata:2 Orariodilavorocontrattualemensileatempopieno:160ore. Oredilavorosvoltedailavoratoriachiamatanelsemestre: 1lavoratore80

89

FederalberghiFormat

2lavoratore80 Totaledelleoredilavorosvoltedailavoratoriachiamata=160(160/160=1). NumerodeidipendentidaindicarenelquadroA:15. NumerodeidipendentidaindicareconilcodiceFZ:14. Esempion.2 Numerodipendentiretribuititempopieno:12 Numerodipendentiachiamata:4 Orariodilavorocontrattualemensileatempopieno:160ore. Oredilavorosvoltedailavoratoriachiamatanelsemestre: 1lavoratore90 2/50 3/85 4/15 Totaledelleoredilavorosvoltedailavoratoriachiamata=240(240/160=1,5), arrotondatoa1 NumerodeidipendentidaindicarenelquadroA:16. NumerodeidipendentidaindicareconilcodiceFZ:13. I lavoratori intermittenti devono essere esposti nel quadro BC del modello DM10/2,utilizzandoicodicidinuovaistituzionecheseguono: nel caso di lavoratore con contratto di lavoro intermittente a tempo indeterminato1G00(operaio),2G00(impiegato). nel caso di lavoratore con contratto di lavoro intermittente a tempo indeterminatoperiperiodiincuipercepiscelindennitdidisponibilit 1G0T(operaio),2G0T(impiegato). nel caso di lavoratore con contratto di lavoro intermittente a tempo determinato1H00(operaio),2H00(impiegato). nel caso di lavoratore con contratto di lavoro intermittente a tempo determinato per i periodi in cui percepisce lindennit di disponibilit 1H0T (operaio), 2H0T (impiegato). In corrispondenza dei codici sopraesposti,leaziendeindicherannonellecaselle: N.dipendentiilnumerodeilavoratori; N.giornate,leoreretribuitenelcasodilavoratorechiamatoasvolgere la prestazione ovvero le ore per le quali ha percepito lindennit di disponibilit;

90

Illavorointermittentenelsettoreturismo

Retribuzioni, lammontare delle retribuzioni imponibili erogate al lavoratoreperlaprestazioneeseguitaovverolammontaredellindennit didisponibilitcorrispostaallavoratorenelmesediriferimento; Sommeadebito,lacontribuzionedovuta.

8.3.Modalitdicompilazionedelmod.EMens Ai fini della compilazione della denuncia EMens sono istituiti i nuovi codici tipocontribuzione,conilseguentesignificato: G0 Lav.interm.tempoindeterminato H0 Lav.interm.tempodeterminato Nelribadirechelacontribuzioneobbligatoriaverraccreditatatantoaiperiodi di effettiva prestazione lavorativa, quanto a quelli in cui stata corrisposta lindennit di disponibilit, i datori di lavoro, ai fini della composizione del flussoEMens,dovrannoindicare: nellelemento <TipoContribuzione> i particolari codici tipo contribuzione sopraelencati; nellelemento <Imponibile> lintero imponibile esposto nel DM10/2 (sommatoriadiretribuzioneeffettivaeindennitdidisponibilit) nellelemento<Settimana>leinformazionirelativeallesettimanee/ofrazioni di settimana del mese denunciato, per le quali stata corrisposta retribuzione e/oindennitdidisponibilit; nellelemento <SettimaneUtili> il numero espresso in centesimi delle settimaneottenutedividendoil totaledelleoreretribuitenelmeseperlorario contrattualesettimanaledelcorrispettivolavoratoreatempopieno(adesempio, nel caso di 98 ore retribuite nel mese e di 40 ore contrattuali settimanali si indicherilvalore245,esprimendoincentesimiilrisultatocosottenuto98:40 =2,45). Qualora nel mese sia stata corrisposta anche lindennit di disponibilit, nella sezione <DatiParticolari> dovr essere compilato lelemento <DispIntermittenti>,dinuovaistituzione,valorizzandoglielementi: <ImportoDisp>, con lammontare della sola indennit di disponibilit, gi totalizzatonellimponibilemensile, <NumSettimaneDisp>conilnumerodellesettimaneincuilindennitstata pagata

91

FederalberghiFormat

<SettimaneUtiliDisp>conilnumeroespressoincentesimidellesettimane ottenutedividendoilnumerodellesoleoreindennizzatenelmeseperlorario contrattualesettimanaledelcorrispettivolavoratoreatempopieno. Qualora lassunzione del lavoratore sia avvenuta negli ultimi giorni del mese, con conseguente denuncia dei contributi nel mese successivo a quello di riferimento,dovresserecomunquecompilataladenunciaEMens,nellaquale oltre agli elementi identificativi del lavoratore verranno valorizzati anche gli elementi<Assunzione>,<Settimana>. Analogamentesidovroperarenelcasodichiamatadellavoratorenegliultimi giornidelmese, tenuto conto dellaparticolare tipologiacontrattuale inesame, che pu rendere difficile per lazienda il rispetto dei termini ordinari di presentazionedelladenunciamensileDM/10eversamentodeicontributi. NOTE (1) Detti periodi sono stati individuati nella richiamata circolare ministeriale comesegue: weekend:dalle13delvenerdpomeriggioalle06.00dellunedmattina; festivitnatalizie:dal1dicembreal10gennaio; festivitpasquali:dalladomenicadellePalmealmartedsuccessivoalLuned dellAngelo; ferieestive:dal1giugnoal30settembre. Ulteriori periodi possono essere previsti dai contratti collettivi stipulati da associazioni di datori e prestatori comparativamente pi rappresentative sul pianonazionaleoterritoriale,ovvero,inviasuppletiva,daldecretoministeriale previstoallarticolo40. (2)La disposizione contenuta nel testo originario dellart. 34, co. 2, stata cos modificata dallart. 1bis della legge 14.05.2005, n. 80, di conversione del D.L. 2005,n.35.Pertanto,adecorreredallentratainvigorediquestanorma,nonsi richiede pi per la conclusione del contratto in questione il requisito della disoccupazioneoinoccupazioneperisoggetticonmenodi25annidiet,enon piprevistoperilavoratoriconpidi45annidietlavvenutaespulsionedal cicloproduttivoovveroliscrizionenellelistedimobilitedicollocamento. (3)Latabellacontiene,comenoto,lelencodelleoccupazionicherichiedonoun lavorodiscontinuoodisempliceattesaocustodiaallequalinonsiapplicanole limitazioni dellorario di lavoro sancite dallart. 1 del R.D.L. 15 marzo 1923, n. 692(art.3,R.D.L.15.03.1923,n.692,eart.6delregolamento10.09.1923,n.1955). (4)Cfr.Circolaren.21del4febbraio2005. (5)Cfr.circolaren.292del3.12.1993ecircolaren.117del7.12.2005,punto1. (6) Cfr. la risposta ad istanza di interpello ex art. 9, D.Lgs. n. 124/2004 del 22 dicembre2005,allegato5.

92

Illavorointermittentenelsettoreturismo

Ministero del Lavoro nota 8 marzo 2006, n. 2231 art. 9, D.Lgs. n. 124/2004 risposta allinterpello avanzato dallOrdine ProfessionaledeiConsulentidelLavorodiReggioCalabria La questione oggetto dellinterpello dellOrdine Professionale dei Consulenti del Lavoro della Provincia di Reggio Calabria concerne lapplicabilit, nellambito del settore edile, della cd. contribuzione virtuale di cui allart. 29 D.Ln.244/1995conv.inL.n.341/1995allesommecorrisposteallavoratorea chiamatadicuiagliartt.34ess.D.Lgs.n.276/2003. In particolare, lattenzione posta sullindennit di disponibilit, corrisposta periperiodiincuiillavoratore,cheabbiacontrattualmentegarantitolapropria disponibilit,siarimastoinattesadiutilizzazioneovverononsiastatochiamato asvolgerelaprestazionelavorativa. Lemodalitdicalcolodellacontribuzioneprevidenzialeeassistenzialepreviste dalle predette normative, infatti, si fondano sucriteridiametralmente opposti. Lart.29cit.disponelinfrazionabilitdelminimalecontributivoeciolobbligo di versare una contribuzione minima, calcolata sulla retribuzione corrispondente al numero di ore settimanali non inferiore allorario di lavoro normalestabilitodallacontrattazionecollettiva,ancheinassenzadiprestazione effettiva. Lart. 36, comma 2, del D.Lgs. n. 276/2003, invece, dispone che i contributi sullindennit di disponibilit siano versati per il loro effettivo ammontare, anche in deroga alla vigente normativa in materia di minimale contributivo. Al riguardo, acquisito il parere della Direzione generale per le Politiche Previdenziali,dellaDirezionegeneraledellaTuteladelleCondizionidiLavoro edellINPSsirappresentaquantosegue. Lindividuazione del criterio contributivo prevalente trae spunto innanzitutto dallaletteradellalegge,laddoveconlart.36comma2cit.illegislatorehanon soltantostabilitolobbligodiversareicontributisullindennitdidisponibilit per il loro effettivo ammontare, ma ha altres specificato la derogabilit della vigentenormativainmateriadiminimalecontributivo. Lesigenza di dettare espressamente una disciplina ad hoc per lacontribuzione dellindennit di disponibilit nasceevidentementedallanaturadellindennit

93

FederalberghiFormat

medesima, consistente in una somma integrante la giusta commisurazione del sacrificio legittimo assunto dal lavoratore con la clausola di garanzia di disponibilit, riferita perci ai periodi di inattivit in cui alla disponibilit dedotta in obbligazione non seguita lesecuzione della prestazione. Sembra esclusapertantolanaturaretributivaqualesomma corrispostanellambitodel rapportosinallagmaticoprestazioneretribuzione. La descritta natura dellindennit di disponibilit trova conferma nella stessa normativa dettata per il lavoro a chiamata, ove specificato che durante i periodi di inattivit del lavoratore resosi disponibile non matura alcun trattamento economico, n il lavoratore medesimo titolare di alcun diritto propriodelrapportodilavorosubordinato. Si consideri, peraltro, che la computabilit del lavoratore intermittente nellorganico dellimpresa ancorata allorario di lavoro effettivamente svolto nellarco di ciascun semestre, con ci denotando lirrilevanza dei periodi di inattivitaifinidellasussistenzadellostessorapportodilavoro. Aifinidellasoluzionerichiestaconilpresenteinterpellononpuprescindersi, inoltre, dalla valutazione del carattere delle normative in esame nonch dalla ratioadessesottesa. Perquantoconcerneilprimoaspetto,sialanormachedisponeperilavoratori edili ilparticolareregime delminimalevirtuale,sia lanorma che dispone il versamentodelleffettivoammontaredeicontributidacalcolarsisullindennit di disponibilit dovuta al lavoratore intermittente, rivestono il carattere di norme speciali, in quanto entrambi dettate con riferimento a specifici rapporti di lavoro che si differenziano dal modulo ordinario di lavoro subordinato. La normativa della contribuzione dellindennit di disponibilit, oltre ad essere successiva in ordine cronologico, altres espressamente dettata in deroga al vigenteregimeinmateriadiminimalecontributivo,nelqualenonpunonfarsi rientrarelart.29cit.cherappresentailvigenteregimepropriodelsettoreedile. Inrelazioneallaratiodellenormative,invece,puosservarsicheconlart.29cit. illegislatoreharealizzatounsistemadicoperturacontributivadelleeventuali assenze incolpevoli del lavoratore, dovute a cause verificabili nellambito del sistema di affidamento e svolgimento dei lavori edilizi e non diversamente tutelate. Il principio di infrazionabilit, infatti, non si applica in determinate ipotesi eccezionali di sospensione dellattivit lavorativa, legalmente o contrattualmente previste, per le quali apprestata una diversa disciplina di tutela.

94

Illavorointermittentenelsettoreturismo

Eproprionelcasodellavoratoreinattesadichiamatapuravvisarsiunipotesi legalmenteprevistadimancataprestazionedilavoro,perlaqualeillegislatore ha avvertito lesigenza di dettare una disciplina che tutela comunque il lavoratore,relativasiaalcompensodacorrispondereallavoratoreinattivoper ilsolofattochesisiaobbligatoalladisponibilitsiaallacontribuzioneadesso applicabile. Nonultimaperimportanzalariflessionesullatipologiadelrapportodilavoro prevista dal D.Lgs. 276/2003. Il lavoro a chiamata, o intermittente, uno strumento di flessibilit a disposizione del lavoratore e del datore di lavoro, destinato a far fronte ad esigenze proprie delle imprese nonch allesigenza costantedellepersone,giovanienon,incercadioccupazione.Conilcontratto di lavoro a chiamata infatti, il lavoratore mette a disposizione del datore di lavorolesueenergielavorativedietrouncorrispettivoedellegaranziepreviste per questo speciale rapporto di lavoro subordinato. Il datore di lavoro, dal canto suo, si procura la disponibilit di forza lavoro da utilizzare in caso di bisogno. Conlapredettanormativa,infine,illegislatoreharegolamentatounamodalit di prestazione di lavoro che gi in precedenza era posta in essere di fatto, in totaleviolazionedellenormedilavoro,ovveroerapostainesserecondiverse qualificazioniformaliutilizzateinfrodeallalegge. In conclusione, alla luce degli elementi sopra riportati in particolare, il contenuto letterale dellart. 36 cit., la natura dellindennit di disponibilit, la lettura sistematica delle norme in materia di lavoro a chiamata, il carattere specialeederogatoriodellanormasuccessivainordinecronologico,leragioni logiche giustificatrici delle particolari discipline contributive e dello stesso rapportodilavoroachiamatalindennitdidisponibilitdacorrispondersial lavoratore edile a chiamata non pu essere assoggettata al maggiore onere contributivo da calcolarsi su una retribuzione cd. virtuale. Diversamente, peraltro, data la misura dellindennit mensile da determinarsi secondo le modalit di calcolo previste dal D.M. 10.03.2004, sarebbe stato necessario disciplinare anche gli eventuali parametri di riferimento per raggiungere la maggiorecontribuzionevirtuale. Lapplicazione sullindennit di disponibilit del maggiore onere contributivo ex art. 29 cit., infine, priverebbe il datore di lavoro dellimportante vantaggio dellutilizzo del lavoro a chiamata, ovvero il risparmio dei costi durante i periodi di inattivit e, nel contempo, costituirebbe un incentivo ad utilizzare

95

FederalberghiFormat

diversequalificazioniformalidelrapportodilavorononcorrispondentialreale caratteredilavorosubordinatodelleprestazionisvolteadintermittenza. Inps circolare 13 marzo 2006, n.41 DecretoLegislativo10settembre2003,n.276esuccessivemodificazioni.Effetti sulleprestazioniasostegnodelredditonellenuoveformedirapporto dilavoro. Implicazioni in ordine alle prestazioni a sostegno del reddito nelle diverse figuredilavorointrodottedallac.d.riformaBiagi. 4LAVOROINTERMITTENTE(artt.3340) Ilcontrattodilavorointermittenteilcontrattoattraversoilqualeillavoratore si pone, a tempo determinato o indeterminato, a disposizione del datore di lavoro,chenepuutilizzarelaprestazionelavorativanelrispettodiunperiodo minimo di preavviso. In particolare, dallesame del dettato normativo (art. 36 comma 6) si desume lesistenza di due distinte tipologie contrattuali: luna caratterizzata dallobbligo contrattuale del lavoratore di rispondere alla chiamata del datore di lavoro, con diritto alla corresponsione di unindennit per i periodi di disponibilit obbligatoria; laltra, invece, dallassenza di un obbligo di disponibilit in capo al lavoratore, con la conseguenza che il rapporto contrattuale si instaura solo al momento in cui il lavoratore stesso, esercitandounasuafacolt,rispondeallachiamatadeldatoredilavoro. 41TRATTAMENTIDIFAMIGLIA Siapplica,aifinicheinteressano,lart.59delT.U.A.F.dicuialD.P.R.30/5/1955, n.797:lassegnoperilnucleofamiliarespettaperiperiodiincuiillavoratore presta attivit lavorativa, mentre per il periodo di disponibilit, per il quale il lavoratore percepisce unindennit, lassegno non deve essere corrisposto in assenza di effettiva prestazione lavorativa, in linea con quanto avviene per la generalitdeilavoratoridipendenti,aiqualilassegnospetta,inviagenerale,in presenza di effettiva prestazione lavorativa, ovvero per le situazioni espressamentedisciplinatedallalegge(malattia,maternit,ferie,ecc.). 42INDENNITADIMATERNITA,DIMALATTIAETBC

96

Illavorointermittentenelsettoreturismo

Si tratta di rapporto di lavoro di carattere subordinato nellambito del quale possono o meno essere previsti periodi di disponibilit obbligatoria, con corresponsione di una indennit quale corrispettivo dellobbligo assunto dal lavoratore di mettere a disposizione del datore di lavoro le proprie energie lavorative. A)primatipologia:obbligocontrattualedirispostaallachiamatadeldatoredilavoro Inmeritoalleindennitdimalattia,maternitetbc,nellambitoditaletipologia contrattuale occorre distinguere lipotesi in cui gli eventi in questione si collochinoduranteiperiodidieffettivoutilizzolavorativodallipotesiincuisi collochino,invece,durantelafasediobbligatoriadisponibilit. Ineffetti,ancheselart.38,comma3,sanciscechepertuttoilperiodoincuiil lavoratoreintermittenterestadisponibilearispondereallachiamatadeldatore di lavoro il lavoratore stesso non titolare di alcun diritto riconosciuto ai lavoratorisubordinati,tuttavia,poichaisensidellart.36,comma2,lesomme corrisposte a titolo di indennit di disponibilit sono soggette a contribuzione obbligatoria sia ai fini dellIVS che ai fini delle prestazioni di malattia e maternit, da ritenere che debba essere assicurata anche in tali periodi la tutela della malattia, della maternit e della tbc (per tale prestazione, ovviamente, in presenza del pregresso requisito contributivo previsto di un anno). Daldiversotrattamentocorrispostoallavoratorenelperiododieffettivolavoro e nel periodo di disponibilit deriva lapplicazione di un diverso parametro retributivo a seconda che le giornate di evento cadano nel periodo di prevista attivit lavorativa ovvero di disponibilit; si prende, cio, come riferimento, rispettivamente, la retribuzione giornaliera percepita durante il periodo di effettivo utilizzo lavorativo immediatamente antecedente allinsorgenza delleventoovverolindennitdidisponibilitspettantesecondoilcontratto191. Lart. 38, comma 2, prevede espressamente un riproporzionamento del trattamentoprevidenzialeinragionedellaprestazionelavorativaeffettivamente eseguita. Il riproporzionamento realizzato utilizzando, per gli eventi di
191Es.lafasediprevistaattivitlavorativanelcorsodellaqualeinsorgeleventoparicomplessivamentea30giorni. Levento stesso, di durata di 40giorni, si verifica al16 giorno: in tal caso, la retribuzione giornaliera percepita quale corrispettivo dei 15 giorni effettivamente lavorati o retribuiti (retribuzione sulla quale va applicata la percentuale rispettivamenteprevistaasecondadelleventodaindennizzare)vamoltiplicataperirestanti15giornidiprogrammata attivit lavorativa,fattesalveovviamentelegiornatenonindennizzabili(es:festivitperglioperai).Perirestanti25giornidi eventolindennit,conlepercentualistabilite,rapportataallindennitdidisponibiliteventualmentespettante.

97

FederalberghiFormat

malattia,dimaternitetbc,undiversoparametroretributivoasecondachele giornatedieventocadanonelperiododiprevistaattivitlavorativaovverodi disponibilit;siprende,cio,comeriferimento,rispettivamente,laretribuzione giornaliera percepita durante il periodo di effettivo utilizzo lavorativo immediatamente antecedente allinsorgenza dellevento ovvero lindennit di disponibilitspettantesecondoilcontratto192. In merito al congedo parentale valgono le indicazioni precisate nel paragrafo relativo al parttime verticale, con lavvertenza che le istruzioni ivi contenute relativamente alle pause contrattuali sono riferibili alla condizione di disponibilit. Ancheperquantoriguardalaindennitditbc,valgonoleindicazioni(salvoil riferimento alla retribuzione annua nel caso di indennit, per i primi 180 giorni, pari a quella di malattia) precisate nel paragrafo relativo al parttime verticale. Nei casi in cui il contratto sia stipulato a tempo determinato, si ricorda che le prestazioni di malattia possono essere corrisposte, fermo quanto precede a propositodellaretribuzionedaprendereariferimento,entroilimitiprevistiper taletipologiadilavoro,traiquali,ovviamente,lerogabilitnonoltreladatadi previstascadenzadelrapporto. B)secondatipologia:merafacoltdirispostaallachiamatadeldatoredilavoro. Lindividuazione della disciplina previdenziale applicabile a tale tipologia contrattualenonpuprescinderedalpreventivoinquadramentogiuridicodella fattispecieinoggetto. Il vincolo contrattuale per il lavoratore sembra sorgere solo al momento della risposta(facoltativa)allachiamatadeldatoredilavoro.Larispostasuddettaha, quindi,efficaciacostitutivadelrapportocontrattuale:finoaquelmomentonon vialcunobbligodidisponibilitincapoallavoratore,cuipertantononspetta n lindennit di disponibilit, n alcun diritto alle prestazioni di malattia e maternit.Irapporticontrattualiintalmododivoltainvoltainstauratidevono
Es. la fase di prevista attivit lavorativa nel corso della quale insorge levento pari complessivamente a 30 giorni. Levento stesso, di durata di 40giorni, si verifica al16 giorno: in tal caso, la retribuzione giornaliera percepita quale corrispettivo dei 15 giorni effettivamente lavorati o retribuiti (retribuzione sulla quale va applicata la percentuale rispettivamenteprevistaasecondadelleventodaindennizzare)vamoltiplicataperirestanti15giornidiprogrammata attivit lavorativa,fattesalveovviamentelegiornatenonindennizzabili(es:festivitperglioperai).Perirestanti25giornidi eventolindennit,conlepercentualistabilite,rapportataallindennitdidisponibiliteventualmentespettante.
192

98

Illavorointermittentenelsettoreturismo

considerarsicomerapportiatempodeterminato,conconseguenteapplicazione deirelativilimitidiindennizzabilitordinariamenteprevistiperleprestazioni di malattia (il diritto allindennit si estingue al momento della cessazione dellattivitlavorativa). Ilriproporzionamento(vediletteraA)dicuiallaprevisionedellart.38,comma 2, non pu realizzarsi con la metodologia di cui alla tipologia precedente proprio per la mancanza di unobbligo contrattuale di disponibilit: la retribuzionecomplessivamentepercepitaqualecorrispettivodellattivitsvolta nel corso dellanno (ultimi 12 mesi) va divisa per il numero delle giornate indennizzabiliinviaipotetica(360,perimpiegati;312,peroperai),computando nellaretribuzioneancheleindennitditrasfertaeirateidimensilitaggiuntive secondo gli stessi criteri illustrati per il contratto di lavoro a tempo parziale (paragrafo6). Lindennit per il congedo di maternit corrisposta per tutta la durata dellevento, purch ovviamente lo stesso abbia inizio durante la fase di svolgimentodellattivit,ovveroentro60giornidallultimolavorato. Perilcongedoparentalevalgonoleindicazioniprecisatenelparagraforelativo al parttime verticale (paragrafo 6): vanno pertanto indennizzate nella misura del30%dellaretribuzione(senzariproporzionamenti)chela/illavoratrice/tore percepirebbe qualora non si astenesse e conteggiate come congedo parentale soltanto le giornate di previsto svolgimento dellattivit (comprese le festivit cadentineiperiodidicongedoparentalerichiesti). Per quanto riguarda la indennit di tbc, valgono le indicazioni precisate nel paragraforelativoalparttimeverticale(paragrafo6). 43INDENNITADIDISOCCUPAZIONE Considerato che il lavoratore con contratto di lavoro intermittente a disposizione del datore di lavoro, il quale pu usufruire della sua prestazione lavorativa, si deduce che i lavoratori intermittenti possono accedere alle prestazioni di disoccupazione alla stessa stregua dei lavoratori somministrati; gli stessi principi del lavoro somministrato valgono per lindennit di disponibilit. Lindennit di disoccupazione, quindi, potr essere riconosciuta soltanto a seguitodicessazionedelrapportodilavoro. 44INDENNITADIMOBILITAETRATTAMENTISPECIALIEDILI

99

FederalberghiFormat

Data la natura del rapporto di lavoro che viene stipulato nel caso di lavoro intermittente si ritiene che ai lavoratori interessati non spetti lindennit di mobilitincasodilicenziamento. Ailavoratoriedilichesitrovinointalesituazionepossonoesserericonosciutii trattamentispecialididisoccupazione. 45INTEGRAZIONISALARIALI Le integrazioni salariali servono ad integrare o sostituire una perdita di retribuzioneeffettiva,pertantobisognadistingueredueipotesi: 1)illavoratoreharispostoallachiamataprimadelverificarsidellacausapercuisono state richieste le integrazioni salariali: essendo iniziato un rapporto di lavoro a tempo determinato (v. punto 42 lett. B), la retribuzione persa in conseguenza dellariduzioneosospensionedellavoropuessereintegrata. 2)lacausadiriduzioneosospensionedellattivitlavorativasiverificaprimacheil lavoratorevengachiamatoorispondaadunachiamata:nonesisteinquestocasouna retribuzionepersadaintegrare. Inail circolare 12 aprile 2006, n. 22 Lavoro intermittente. Applicazione della nuova disciplina. Obbligo assicurativo.Tutelacontrogliinfortuni. LANUOVADISCIPLINA 1.PREMESSAEAMBITODIAPPLICAZIONE Il Decreto legislativo di attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro introduce nel nostro ordinamento una nuova tipologia contrattuale definita lavoro intermittente (c.d. lavoro a chiamata o job on call)193 in ragione della intermittenza o discontinuit della prestazione lavorativa.Conessaillavoratoresiponeadisposizionedeldatoredilavoroche potr utilizzare le prestazioni lavorative quando lo riterr necessario, nel rispetto delle causali di utilizzo individuate dalla contrattazione collettiva ovvero,inassenza,dallalegge.
193Leggen.30del2003,articolo4eDecretolegislativon.276/2003,artt.da33a40.ConDecretodelMinisterodellavoro edellepolitichesocialidel23ottobre2004statoprevistochepossonoesserestipulaticontrattidilavorointermittente relativamentealletipologiediattivitdicuiallatabellaallegataalRegiodecreton.2654del6dicembre1923.

100

Illavorointermittentenelsettoreturismo

Il datore di lavoro, nel richiedere la prestazione lavorativa per un periodo di tempodeterminatooindeterminato,dovrrispettareilpreavvisoformalizzato nel contratto di lavoro, il quale, in ogni caso, non pu essere inferiore ad un giornolavorativo.Talecontratto,oltrecheperperiodipredeterminatinellarco della settimana, del mese o dellanno194 , pu essere concluso anche per lo svolgimentodiprestazionidicaratterediscontinuoointermittenteindividuate dallacontrattazionecollettivanazionaleoterritoriale195. Inoltre,aprescinderedaltipodiattivitsvolta,sipuricorrerealcontrattodi lavorointermittenteperprestazionireseda: soggettidisoccupaticonetinferiorea25anni soggetticonpidi45annianchepensionati196. 2.TIPOLOGIE Caratteristicaprincipaledellavorointermittentelalternarsidifasiincuinon vieffettivaprestazionelavorativa,masempliceattesadellachiamatadaparte dellavoratore,ciolac.d.disponibilitefasiincuivieffettivaprestazionedi lavoro. Ilcontrattodilavoropuprevederelobbligoperillavoratoredirisponderealla chiamata, facendo cos sorgere in capo al datore di lavoro lobbligo di riconoscerelindennitdidisponibilit. Sullabasedellobbligodirispondereallachiamata,sipossonoindividuaredue diversetipologiedilavorointermittente:a)lavorointermittentecongaranziadi disponibilit b) lavoro intermittente senza garanzia di disponibilit e senza alcunaindennitperilperiododireperibilit. Gli ulteriori aspetti della disciplina del contratto di lavoro intermittente con particolareriguardoafinalit,forma,limiti,trattamentoeconomiconormativoe previdenziale nonch trattamento contributivo e fiscale, formano oggetto di specificheistruzioniministeriali197allequalisirinvia.
194 Tale ipotesi, come chiarito dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con nota del 12 luglio 2004 e come confermatoconDecretolegislativon.276del2003,articolo34,comma1,coscomemodificatodalDecretolegislativo n.251/2003,diimmediataapplicabilit. 195Decretolegislativon.276del2003,articolo34,coscomemodificatodallarticolo10,comma1,delD.Lgs.n.251/2004. Decretoministerialedel23/10/2004. 196Decretolegislativon.276/2003,articolo34,comma2,coscome modificatodallarticolo1bis,comma1,lett.b)del DecretoLegge14marzo2005,n.35,convertitoinlegge14maggio2005,n.80. 197CircolaredelMinisterodellavoroedellepolitichesocialin.4/2005.

101

FederalberghiFormat

3.INDENNITDIDISPONIBILIT Nelcontrattodilavorointermittenteconobbligodirispondereallachiamata198 previstoilpagamentodellindennitmensiledidisponibilit,divisibileinquote orarie,periperiodiduranteiqualiillavoratoregarantiscelasuadisponibilit aldatoredilavoroinattesadellachiamata. Lamisuradellindennitstabilitadaicontratticollettiviecomunquenonpu essere inferiore a quella fissata e aggiornata periodicamente con decreto del Ministrodellavoroedellepolitichesociali,sentiteleassociazionideidatoridi lavoroedeiprestatoridilavorocomparativamentepirappresentativealivello nazionale199. ASPETTIRETRIBUTIVIECONTRIBUTIVI In ordine alla tutela antinfortunistica di tali soggetti, le uniche previsioni espliciteriguardano: lindennitdidisponibilitsullaqualeicontributisonoversatiperilloroeffettivo ammontare, anche in deroga alla vigente normativa in materia di minimale contributivo200; il principio di non discriminazione in ordine al trattamento economico e normativo rispetto al lavoratore non intermittente di pari livello, a parit di mansioni201; il principio di riproporzionamento, in ragione della prestazione lavorativa effettivamenteeseguita,deltrattamentoprevidenzialeincasodiinfortuniosullavoro edimalattiaprofessionale202; Quantoallobbligoassicurativodelpersonaleoccupatoconcontrattodilavoro intermittente, esso sar assolto secondo le consuete forme previste dalle disposizioni vigenti, in presenza dei requisiti oggettivi e soggettivi per lapplicazionedellassicurazioneobbligatoriacontrogliinfortunisullavoro203.
198Sifariferimentoallatipologiadicuialpuntoa)delparagrafon.2intitolatotipologieecioallavorointermittente

congaranziadidisponibilit. 199D.Lgs.n.276/2003,articolo36,comma1.ConDecretodelMinisterodellavoroedellepolitichesocialidel10/3/2004, stato stabilito che nel contratto di lavoro intermittente la misura dellindennit di disponibilit pari al 20% della retribuzioneprevistadalCCNLapplicato. 200Articolo36,comma2,D.Lgs.n.276/2003.9.Art38,comma1,D.Lgs.n.276/2003.
201Articolo38,comma1,D.Lgs.n.276/2003. 202Articolo38,comma2,D.Lgs.n.276/2003. 203DPRn.1124/65,artt.1e4,esuccessivemodificheedintegrazioni.

102

Illavorointermittentenelsettoreturismo

In costanza di rapporto di lavoro intermittente, sussistendo lobbligo assicurativo, il premio andr calcolato tenendo conto, sia della retribuzione erogata per le ore di lavoro prestate, sia di quanto corrisposto a titolo di indennitdidisponibilit204traunachiamataelaltra. PRESTAZIONI Per quanto riguarda le prestazioni, si ritiene che lunico problema specifico sorgaperladeterminazionedellabasedicalcolodaprendereinconsiderazione per lerogazione dellindennit per inabilit temporanea assoluta, per la quota direnditadirettacheindennizzaleconseguenzepatrimonialideldannoeperla rendita ai superstiti, in quanto in linea generale trovano per il resto applicazione gli istituti giuridici previsti dal Testo Unico e successive modificazioni. Infatti, ai sensi dellart. 29 T.U., la nozione di retribuzione utile ai fini sia del calcolo del premio che delle prestazioni comprende [] tutto ci che il lavoratore riceve dal datore di lavoro [] in dipendenza del rapporto di lavoro. Tuttavia,perquantoriguardalabaseretributivasullaqualeeffettuareilcalcolo dellindennitditemporanea,occorretenercontodellesigenzadicoordinareil dispostodelpredettoart.29conlenormedegliartt.116e117T.U. Questi ultimi articoli stabiliscono che, per calcolare lindennit per inabilit temporanea assoluta e la rendita per inabilit permanente, si debba fare riferimentoallaretribuzionepercepitadallavoratoreperloperaeffettivamente prestata. Sotto il profilo risarcitivo, dunque, lindennit di disponibilit non pu essere considerata quale retribuzione effettiva in quanto essa viene corrisposta dal datore di lavoro nei periodi in cui il lavoratore, restando in attesa di assegnazione,difatto,nonprestalasuaopera. Poich i periodi di disponibilit non sono assimilabili, ai fini risarcitivi, ai periodidieffettivaprestazionedopera,necessarioapplicareimeccanismidi calcoloindicatidagliartt.116e117T.U.perlesituazioniincuiillavoratorenon prestalasuaoperainmodocontinuativo.
204Articolo36,D.lgs.n.276/2003conlemodificheintrodottedalD.Lgs.n.251/2004.

103

FederalberghiFormat

Tali meccanismi integrano la base di calcolo costituita dalla retribuzione effettivamente percepita, di per s inidonea a garantire un congruo livello di prestazioniassicurative. Lastessagiurisprudenzadilegittimithaaffermatoche,aifinidelcalcolodella rendita per invalidit permanente, qualora il soggetto danneggiato non abbia prestatolapropriaoperacontinuativamenteneidodicimesiprecedentilevento dannoso,occorreprendereinconsiderazioneunaretribuzionepresunta,ovvero la retribuzione effettivamente percepita integrata dai correttivi previsti dalla legge per salvaguardare il principio costituzionale delladeguatezza della prestazione, utilizzando il criterio matematico legale predisposto dallart.116, comma 2, d.P.R. 30 giugno 1965 n.1124 (cfr. Cassazione civile, sez.lav., 24 gennaio2005n.1382). I meccanismi di calcolo previsti da tale norma, ordinariamente seguiti per la generalit dei lavoratori che, nei quindici giorni precedenti linfortunio (o nellanno se si tratta di rendita), non hanno prestato la loro opera in modo continuativo per malattia, cassa integrazione ecc. nonch nei casi in cui linfortunioaccadanelprimogiornolavorativo,prevedonochelaretribuzione media giornaliera percepita nei periodi di effettiva prestazione dopera debba essereapplicataancheaiperiodiincuitaleprestazionenonvieneeffettuata. Ci stante, lindennit di disponibilit non pu essere considerata, ai fini indennitari,comeveroepropriocorrispettivodellattivitlavorativaprestatae dunque, per le ipotesi di lavoro intermittente, deve essere applicato lart. 116, richiamatodallart.117,nellasuaformulazioneletterale,comesopradescritta. COMUNICAZIONIOBBLIGATORIE Conformemente alle istruzioni ministeriali impartite in materia205, il datore di lavoro tenuto ad assolvere agli obblighi connessi con la stipulazione del contrattodilavorointermittenteconleconsuetemodalitprevisteperglialtri lavoratoriperiqualiricorrelobbligoassicurativo. Per quanto riguarda, in particolare, il datore di lavoro obbligato allassicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali, questultimo tenuto a comunicare allIstituto il codice fiscale dei lavoratori intermittenti

205CircolaredelMinisterodellavoroedellepolitichesocialin.4/2005.

104

Illavorointermittentenelsettoreturismo

soltanto al momento della costituzione del rapporto di lavoro ed alla sua cessazione,medianteappositadenunciaistantanea206. Ministero del Lavoro nota 13 luglio 2006, n. 1566 Lavoro intermittente nelle attivit socioassistenziali per anziani Risposta allinterpelloaisensidellart.9,D.Lgs.n.124/2004. Linterpello avanzato dal Consiglio provinciale dellOrdine dei consulenti del lavoro di ForlCesena richiede chiarimenti circa lutilizzabilit, nellambito delle strutture socioassistenziali per anziani, del contratto di lavoro intermittente previsto dagli artt. 33 e ss. del D.Lgs. n. 276/2003 in forza di quanto previsto dal D.M. 23 ottobre 2004, il quale ammette il ricorso a tale tipologiacontrattualeperleattivitacaratterediscontinuoindicatenellatabella allegataalR.D.6dicembre1923,n.2657. In proposito, acquisito il parere della Direzione generale della tutela delle condizionidilavoro,sirappresentaquantosegue. In assenza di disciplina contrattuale, il decreto del Ministero del lavoro 23 ottobre2004,emanatoaisensidellart.40,D.Lgs.n.276/2003cit.,haprovveduto allindividuazionedeicasiincuiammissibileilricorsoallavorointermittente facendo riferimento alle tipologie di attivit indicate nella tabella allegata al citato R.D. 6 dicembre 1923, n. 2657. Trattasi di attivit che, per il proprio carattere di discontinuit, richiedono regimi speciali in materia di orario di lavoro e che, pertanto, si prestano ad essere considerate come parametro oggettivo ai fini dellindividuazione, richiesta dallart. 34, comma 1, D.Lgs. n. 276/2003, delle esigenze a carattere discontinuo ed intermittente specifiche di ognisettore. Considerato che lattivit di natura socioassistenziale svolta in favore di persone anziane nellambito di strutture casa/albergo non espressamente contemplata nella tabella del R.D. n. 2657 cit., si pone il problema se la stessa possaesserericondottaalmenoinviainterpretativainunodeitipidiattivitivi elencateeprecisamenteinquelledicuialn.13ealn.21deldecretoinesame. Per quanto concerne la tipologia di occupazione descritta nel n. 13, si fa riferimento in senso generico al personale degli ospedali, dei manicomi, delle
206D.Lgs.n.38/2000,articolo14,comma2.

105

FederalberghiFormat

case di salute e delle cliniche al quale non si applica la limitazione di orario, mentre lulteriore personale ivi indicato (addetto ai servizi di assistenza nei repartiperagitatineimanicomi,repartidiisolamentoperammalatigravinegli ospedali,ecc.)restaesclusodallambitodiapplicazionedellastessanormativa. Le denominazioni letterali (ospedali, cliniche, ecc.) contenute nel n. 13 evidenziano che le relative attivit si riferiscono esclusivamente a prestazioni resenellambitodistruttureditipoospedaliero,comeconfermatodallaclausola contenutanellostesson.13,cheriservavaallIspettoratodellavorolafacoltdi individuaretuttiglialtricasiincuilalimitazionediorariorisultassenecessaria perleparticolaricondizionidellassistenzaospedaliera. Nonsembrapossibile,pertanto,estendereilcontenutodeln.13ancheallecase peranziani,autosufficientioparzialmenteautosufficienti,attesocheiserviziivi erogati sono di natura assistenziale, che consistono essenzialmente nelle prestazioni di accompagnamento, cure igieniche, ristorazione, organizzazione di eventi, aiuti nella somministrazione oraria dei medicinali ecc. Si consideri, inoltre,cheleventualeinterventodiunmedico,internooesternoallastruttura, limitato ad effettuare i controlli necessari sulla salute degli ospiti, non potendosi realizzare alcun intervento di tipo ospedaliero per la naturale inadeguatezzadellastrutturaresidenzialestessa. Leattivit inesameperaltrononsembranonemmenoriconducibiliaquelledi cui al n. 21 della tabella del R.D. n. 2657 cit. In tale contesto, infatti, sono individuatispecificamenteservizie/oattivitcuiilpersonaledestinatariodella norma addetto e cio servizi igienici o sanitari, dispensari, ambulatori, guardiemedicheepostidipubblicaassistenza.Comesipunotare,leattivit ivi descritte sono riferite a prestazioni rese per singoli servizi, tra i quali non rientranoleprestazioniresenellambitodistrutturericettiveperanziani. Inconsiderazionediquantosoprariportato,ilcontrattodilavorointermittente nonsembraapplicabile,inforzadelD.M.23ottobre2004edellatabelladicuial R.D. n. 2657/1923, ai lavoratori da occupare nellambito delle strutture residenzialiassistenzialiperanziani.RestaintesocheleprevisionidelD.M.23 ottobre2004rimangonoinvigorefinoallemanazionediunadiversadisciplina dettata dal contratto collettivo nazionale, ferme restando altres le ulteriori ipotesi oggettive e soggettive di ammissibilit del ricorso al lavoro intermittente.

106

Illavorointermittentenelsettoreturismo

Ministero del Lavoro nota 7 settembre 2006, n. 3252 Contratto di lavoro intermittente per i lavori di pulizia industriale Risposta allinterpelloaisensidellart.9,D.Lgs.n.124/2004. La Confartigianato Federimprese di Molinella (BO) ha avanzato richiesta di interpello per conoscereilpareredi questa Direzione inmerito alla possibilit di ricorrere al contratto di lavoro intermittente ex art. 33 e segg. del D.Lgs. n. 276/2003,percicheattienelattivitdipuliziadistabilimentiindustriali. In proposito, acquisito il parere della Direzione generale della Tutela della condizionidilavoro,sirappresentaquantosegue. Lart. 33 cit. cos dispone: Il contratto di lavoro intermittente il contratto mediante il quale un lavoratore si pone a disposizione di un datore di lavoro chenepuutilizzarelaprestazionelavorativaneilimitidicuiallart.34(...). Aisensidegliartt.34e40delD.Lgs.n.276/2003,lindividuazionedelleattivit lavorativeperlequaliammessoilcontrattodilavorointermittenterimessa alla contrattazione collettiva nazionale o territoriale, ovvero in via provvisoriamentesostitutivaaundecretoemanatodaquestoMinistero. Stante il mancato intervento della contrattazione collettiva, il Ministero del lavoroconildecreto23ottobre2004,alfinedellindividuazionedeicasiincui ammissibile il ricorso al lavoro intermittente, ha operato un rinvio alla tabella allegata al regio decreto n. 2657/1923. Trattasi di attivit che, per il proprio carattere di discontinuit, giustificavano, per il legislatore del 1923, regimi speciali in materia di orario di lavoro e che, pertanto, si prestano ad essere considerate come parametro oggettivo ai fini dellindividuazione, richiesta dallart.34,comma1,D.Lgs.n.276/2003,delleesigenzeacaratterediscontinuo edintermittentespecifichediognisettore. Il predetto regio decreto, al n. 20, indica: il personale addetto ai servizi di alimentazioneediigieneneglistabilimentiindustriali. Considerato il significato del concetto di igiene, inteso quale svolgimento delleattivitnecessarieperlapuliziadicose,nonsembranoravvisarsiostacoli, dinaturaletteraleologica,perpoterricomprenderenelleattivitindicatealn. 20 cit. le attivit di pulizia di stabilimenti industriali di cui al presente interpello.

107

FederalberghiFormat

Risulta necessario, evidentemente, che lattivit di pulizia sia svolta allinterno di stabilimenti industriali, da intendersi quali edifici destinati alla produzione industriale. Il carattere industriale deve desumersi dal tipo di lavorazioni eseguiteallinternodeglistabilimentiinteressatieciodallaproduzionedibeni economici utilizzando e trasformando materie prime e semilavorati. Resta inteso che le previsioni del D.M. 23 ottobre 2004 restano in vigore fino allemanazione di una diversa disciplina dettata dal contratto collettivo nazionale. legge 24 dicembre 2007, n. 247 Norme di attuazione del Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e competitivit per favorire lequit e la crescita sostenibili, nonch ulteriori norme in materia di lavoro e previdenza sociale (G.U. n. 301 del 29 dicembre 2007). Art.1 45.Gliarticolida33a40deldecretolegislativo10settembre2003,n.276,sono abrogati. 47. Al fine di contrastare il possibile ricorso a forme di lavoro irregolare o sommersopersopperireadesigenzediutilizzodipersonaleperlosvolgimento diprestazionidicaratterediscontinuonelsettoredelturismoedellospettacolo, irelativicontratticollettivistipulatidalleorganizzazionisindacalideilavoratori edeidatoridilavorocomparativamentepirappresentativealivellonazionale possonoprevederelastipuladispecificirapportidilavoroperlosvolgimento dellepredetteprestazioniduranteilfinesettimana,nellefestivit,neiperiodidi vacanzescolasticheeperulterioricasi,compreselefattispeciegiindividuateai sensidellarticolo10,comma3,deldecretolegislativo6settembre2001,n.368. 50. Decorsi due anni dallemanazione delle disposizioni contrattuali di cui al comma 47, il Ministero del lavoro e della previdenza sociale procede con le organizzazionisindacalifirmatariedeicontratticollettiviallaloroverifica,con particolareriferimentoaglieffettiinterminidicontrastodellavorosommersoe dipromozionedellavororegolareneisettoriinteressati. Ministero del Lavoro circolare 25 marzo 2008, n. 7 L. n. 247/2007 contratto a tempo parziale, intermittente, somministrazione a tempo indeterminato, contratto a tempo determinato.

108

Illavorointermittentenelsettoreturismo

ConlapubblicazionedellaL.n.247del24dicembre2007statadataattuazione agli impegni assunti nel Protocollo del 23 luglio 2007 introducendo rilevanti novitconcernentiinparticolare,icontrattiatermineequelliatempoparzialee abrogando la figura del contratto intermittente e del contratto di somministrazionedilavoroatempoindeterminato. Alriguardo,dintesaconlaDirezionegeneraleperlaTuteladelleCondizionidi Lavoro e la Direzione generale del Mercato del Lavoro, appare opportuno chiarire alcuni profili conseguenti allabrogazione delle tipologie contrattuali soprarichiamate,conspecificoriferimentoallaefficaciadeicontrattistipulatiin dataantecedenteaquelladientratainvigoredellaL.n.247/2007. In primo luogo, va evidenziato che la legge non ha introdotto disposizioni di natura transitoria concernenti i contratti stipulati antecedentemente al 1 gennaio2008. Pertanto, poich il Legislatore non ha regolamentato le vicende relative alle situazioni pregresse, non sembra possibile n ipotizzare una conversione dei contratti di somministrazione a tempo indeterminato o dei contratti di lavoro intermittenteinaltrafattispeciecontrattuale,nunaloroperditadiefficacia. Nconsegueche,conriferimentoaicontrattiincorsodisvolgimentoalladata di entrata in vigore della L. n. 247/2007, tale problematica possa essere risolta allalucedeiprincipigenerali(art.11disp.att.c.c.)secondocuilaleggenonpu avere effetto retroattivo ma dispone solo per lavvenire; la norma abrogata quindi cessa di avere effetto per il futuro ma continua a disciplinare i fatti avvenutisottolavigenza. Lart.1,comma45,L.n.245/2007,cheprevedelabrogazionedegliart.da33a 40 del D.Lgs. n. 276/2003, va pertanto interpretato nel senso che non pi possibilestipulareicontrattidilavorointermittenteoachiamataafardatadal 1gennaio2008,mentrequellistipulatiprimadellentratainvigoredellalegge sono efficaci fino alla loro scadenza se stipulati a termine o, se a tempo indeterminato,mantengonolaloroefficaciafinoalverificarsidelrecessodiuna dellepartiopermutuoconsenso. Si deve peraltro evidenziare che, ai sensi comma 47 del citato articolo 1, il contratto di lavoro intermittente non scompare del tutto dal nostro ordinamento, in quanto contemplata una peculiare ipotesi di lavoro a chiamata nei settori del turismo e dello spettacolo quando il ricorso a tale specifica tipologia contrattuale sia giustificata dallesigenza dello svolgimento

109

FederalberghiFormat

diprestazionidilavorodicaratterediscontinuoduranteilfinesettimana,nella festivit, nei periodo di vacanze scolastiche e per tutti gli ulteriori periodi previstidaicontratticollettivi. Loperativit di tale disciplina tuttavia subordinata allintervento della contrattazionecollettivastipulatadalleorganizzazionisindacalideilavoratorie deidatoridilavorocomparativamentepirappresentative. Allostessomodo,perquantoriguardailcontrattoatempoparziale,deveessere risolto il problema relativo alla validit delle clausole elastiche e flessibili stipulate antecedentemente alla L. n. 247/2007 che, innovando la disciplina precedentedicuiallart.3,comma7,D.Lgs.n.61/2000,stabiliscelanecessaria previsione da parte della contrattazione collettiva ai fini della introduzione di taliclausoleelanonfungibilitfraladisciplinacollettivaequellaindividuale. Pertanto,secondolasoluzionesopraevidenziata,sideveritenerecheleclausole contrattuali stipulate fra le parti in vigenza della vecchia formulazione dell art.3,comma7delD.Lgs.n.61/2000mantengonocomunquelaloroefficaciae continuanoaprodurreeffettitralepartistesse. Analogheconsiderazionisidevonoformulareancheconriferimentoaicontratti di somministrazione a tempo indeterminato stipulati prima dellentrata in vigoredelL.n.247/2007. Peraltro,laprevisionecheaboliscelasomministrazioneatempoindeterminato ha indirettamente interessato anche lart. 4, comma 1, del D.Lgs. n. 276/2003 istitutivodellAlbodelleAgenzieeprecisamentelalett.b)allinternodelquale sono iscritte le Agenzie di somministrazione di lavoro a tempo indeterminato abilitateasvolgereesclusivamenteunadelleattivitspecifichedicuiallart.20, comma3,lett.daa)adh).Allalucedellintervenutaabrogazione,leAgenziedi somministrazione c.d. specialistiche potranno continuare ad operare somministrando lavoratori a tempo determinato, fatti salvi i rapporti commerciali instaurati antecedentemente alla entrata in vigore della legge in esame. Occorre infatti tenere presente che abrogata la disciplina relativa ad un contrattodinaturacommercialeenondilavoro;pertanto,ilvenirmenodella possibilitdiricorsoallostaffleasingincidesullasolapossibilitdistipularetale contratto commerciale e non esclude che lAgenzia di somministrazione possa instaurare con il lavoratore un rapporto di lavoro fondato su una tipologia contrattuale diversa dal contratto a termine e, quindi, anche ricorrere al contrattoatempoindeterminato.

110

Illavorointermittentenelsettoreturismo

Conriferimentoatuttelequestionisopraevidenziate,delresto,farconseguire allaabrogazionedellenormeuneffettodiannullamentodeicontrattidilavoro gi in essere, determinerebbe un paradossale travolgimento dei rapporti di lavoroconautomaticarisoluzionedeglistessieconevidenticonseguenzeanche sulpianosocioeconomico.Aquestultimoproposito,peraltro,nonsipunon ricordare la cautela della stessa Corte Costituzionale nel valutare la nullit o lannullamentodeicontrattiinmateriadilavorosentenzan.210del1992),lacui tendenzialeconservazionerappresentainveceunprincipiodicaratteregenerale postoatuteladelcontraentedebole. Perquantoattiene,daultimo,allealtrenovitintrodottedallaL.n.247/2007in materia di contratto a termine, in considerazione della delicatezza della questionidaaffrontare,sifariservadifornireulteriorichiarimenti. Enpals circolare 13 maggio 2008, n. 10 Art. 1, commi 4550 della L. n. 247/2007 Abrogazione articoli da 33 a 40 del D.Lgs.n.276/2003disciplinantiilcontrattodilavorointermittente. Sommario:Conlapresentecircolare,aseguitodellabrogazionedellafiguradel contrattodilavorointermittenteedeirelativichiarimentifornitidallaDirezione generale per lAttivit Ispettiva del Ministero del Lavoro e della previdenza sociale, si rappresenta che a far data dal 1 gennaio 2008 non pi possibile stipulare contratti di lavoro intermittente. Si evidenzia, inoltre, che esclusivamentenelsettoredelturismoedellospettacolosonoprevisteipotesidi lavoro intermittente subordinatamente allintervento della contrattazione collettiva. 1.Campodiapplicazione. Lart. 1, comma 45 della L. n. 247/2007 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 301 del 29 dicembre 2007 ha abrogato gli articoli da 33 a 40 del D.Lgs. n. 276/2003 e successive modificazioni con i quali veniva disciplinato il contratto dilavorointermittente(c.d.lavoroachiamataojoboncall).Pertanto,afardata dal 1 gennaio 2008 non pi possibile stipulare contratti di lavoro intermittenteoachiamata. A tal riguardo, si rammenta che mediante il contratto di lavoro a chiamata il lavoratore si poneva a disposizione del datore di lavoro per svolgere

111

FederalberghiFormat

prestazionidicaratterediscontinuoointermittentesecondolelineedindirizzo individuate dalla contrattazione collettiva nazionale o territoriale207 ovvero per svolgereprestazioniindeterminatiperiodinellarcodellasettimana,delmeseo dellanno. Per il predetto contratto era prescritta la forma scritta ai fini della prova di alcuni elementi quali, ad esempio, la durata, la sussistenza delle ipotesi che ne consentivano la stipulazione, il luogo, la modalit della disponibilit,eventualmentegarantitadallavoratore,edelrelativopreavvisodi chiamata, il trattamento economico e normativo spettante al lavoratore per la prestazioneeseguitaelarelativaindennitdidisponibilitoveprevista. Inrelazioneaicontrattidilavorointermittenteincorsodisvolgimentoalladata di entrata in vigore della L. n. 247/2007 in assenza di disposizioni di natura transitoria la Direzione generale per lAttivit Ispettiva del Ministero del Lavoro ha precisato che la norma abrogata cessa di avere effetto per il futuro ma continua a disciplinare i fatti avvenuti sotto la sua vigenza; pertanto, i medesimi contratti sono efficaci fino alla loro scadenza se stipulati a termine o, se a tempo indeterminato, mantengono la loro efficacia fino al verificarsi del recesso di una delle partiopermutuoconsenso(cfr.circolareallegatan.7del25marzo2008). 2.Prestazionidicaratterediscontinuonelsettoredelturismoedellospettacolo. Come sopra evidenziato, il lavoro intermittente stato formalmente abrogato; tuttavia, il Legislatore ha contemplato una peculiare ipotesi di lavoro a chiamata nei settori del turismo e dello spettacolo quando il ricorso a tale specifica tipologia contrattuale sia giustificato dallesigenza dello svolgimento diprestazionidilavorodicaratterediscontinuoduranteilfinesettimana,nella festivit, nei periodi di vacanze scolastiche e per tutti gli ulteriori periodi previstidaicontratticollettivi. Infatti,lart.1,comma47,dellaL.n.247/2007hadisposto,atalriguardo,cheal fine di contrastare il possibile ricorso a forme di lavoro irregolare o sommerso per sopperire ad esigenze di utilizzo di personale per lo svolgimento di prestazioni di carattere discontinuo nel settore del turismo e dello spettacolo, i relativi contratti collettivi stipulati dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro comparativamente pi rappresentative a livello nazionale possono prevedere la stipula dispecificirapportidilavoroperlosvolgimentodellepredetteprestazioniduranteilfine settimana,nellefestivit,neiperiodidivacanzescolasticheeperulterioricasi,comprese lefattispeciegiindividuateaisensidellarticolo10,comma3,deldecretolegislativo6 settembre2001,n.368. 207 Perlelencodelleoccupazionicherichiedonounlavorodiscontinuo,inassenzadelleregolamentazionideicontratti
collettivi, il decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 23 ottobre 2004 rimandava alle tipologie di attivitindicatenellatabelladicuialR.D.n.2657/1923.

112

Illavorointermittentenelsettoreturismo

Pertanto, la possibilit di utilizzare il contratto di lavoro intermittente nel settore del turismo e dello spettacolo non immediatamente operativa ma risulta subordinata allintervento della contrattazione collettiva che dovr, in particolare,disciplinare(cfr.art.1,comma48,L.n.247/2007): le condizioni, i requisiti e le modalit delle prestazioni connesse ad esigenzeoggettiveealimitimassimitemporali; iltrattamentoeconomicoenormativononinferioreaquellocorrisposto ad altro lavoratore per le medesime mansioni, naturalmente proporzionatoallaprestazione; la corresponsione di una indennit di disponibilit ove sia prevista la disponibilit del lavoratore a svolgere la prestazione entro un arco temporaledefinito. Si fa, inoltre, presente che una volta intervenuta la contrattazione collettiva, spetter al Ministro del Lavoro e della previdenza sociale sentite le organizzazionisindacalideidatoridilavoroedeilavoratoricomparativamente pi rappresentative a livello nazionale dettare, con apposito decreto, una specifica procedura semplificata per assolvere agli adempimenti in materia di instaurazione,trasformazioneecessazionedeirapportidilavorodicuisitratta, nonch regolamentare i profili previdenziali delleventuale indennit di disponibilit. Si segnala, infine, che il comma 50, art. 1, della citata legge, prevede che trascorsidueannidallemanazionedellenecessariedisposizionidapartedella contrattazione collettiva, il Ministero del Lavoro, congiuntamente alle OO.SS. firmatarie dei contratti, dovr procedere alla verifica dei risultati ottenuti con particolareriferimentoaglieffettiinterminidicontrastodellavorosommersoe dipromozionedellavororegolareneisettoriinteressati. decreto legge 25 giugno 2008, n. 112 Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitivit, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione Tributaria(G.U.174del25giugno2008suppl.ordinarion.152/L). Art.39(Adempimentidinaturaformalenellagestionedeirapportidilavoro)

113

FederalberghiFormat

1. Il datore di lavoro privato, con la sola esclusione del datore di lavoro domestico,deveistituireetenereillibrounicodellavoronelqualesonoiscritti tutti i lavoratori subordinati, i collaboratori coordinati e continuativi e gli associati in partecipazione con apporto lavorativo. Per ciascun lavoratore devono essere indicati il nome e cognome, il codice fiscale e, ove ricorrano, la qualifica e il livello, la retribuzione base, lanzianit di servizio, nonch le relativeposizioniassicurative. 2.Nellibrounicodellavorodeveessereeffettuataogniannotazionerelativaa dazioni in danaro o in natura corrisposte o gestite dal datore di lavoro, comprese le somme a titolo di rimborso spese, le trattenute a qualsiasi titolo effettuate,ledetrazionifiscali,idatirelativiagliassegniperilnucleofamiliare, leprestazioniricevutedaentieistitutiprevidenziali.Lesommeerogateatitolo di premio o per prestazioni di lavoro straordinario devono essere indicate specificatamente.Illibrounicodellavorodevealtrescontenereuncalendario delle presenze, da cui risulti, per ogni giorno, il numero di ore di lavoro effettuate da ciascun lavoratore subordinato, nonch lindicazione delle ore di straordinario, delle eventuali assenze dal lavoro, anche non retribuite, delle ferie e dei riposi. Nella ipotesi in cui al lavoratore venga corrisposta una retribuzione fissa o a giornata intera o a periodi superiori e annotata solo la giornatadipresenzaallavoro. 3.Illibrounicodellavorodeveesserecompilatocoidatidicuiaicommi1e2, perciascunmesediriferimento,entroilgiorno16delmesesuccessivo. 4. Il Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali stabilisce, con decreto da emanarsi entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore del presentedecreto,lemodalitetempiditenutaeconservazionedellibrounico dellavoroedisciplinailrelativoregimetransitorio. 5.Conlaconsegnaallavoratoredicopiadellescritturazionieffettuatenellibro unico del lavoro il datore di lavoro adempie agli obblighi di cui alla legge 5 gennaio1953,n.4. 10.Dalladatadientratainvigoredelpresentedecretosonosoppressi,efermo restandoquantoprevistodaldecretodicuialcomma4: m) i commi 32, lettera d), 38, 45, 47, 48, 49, 50, dellarticolo 1 della legge 24 dicembre2007,n.247;

114

Illavorointermittentenelsettoreturismo

11.Dalladatadientratainvigoredelpresentedecretotrovanoapplicazionegli articoli14,33,34,35,36,37,38,39,40deldecretolegislativo10settembre2003, n.276esuccessivemodificheeintegrazioni. legge 6 agosto 2008, n. 133 Conversione in legge, con modificazioni, del decretolegge 25 giugno 2008, n. 112,recantedisposizioniurgentiperlosviluppoeconomico,lasemplificazione, la competitivit, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria(GU21agosto2008,n.195suppl.ordinarion.196). Art.1 1. Il decretolegge 26 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni urgenti per lo sviluppoeconomico,lasemplificazione,lacompetitivit,lastabilizzazionedella finanza pubblica e la perequazione tributaria, convertito in legge con le modificazioniriportateilallegatoallapresentelegge. Testodeldecretoleggecoordinatoconlaleggediconversione Art.1 10. Dalla data di entrata in vigore del presente decreto sono abrogati, e fermo restandoquantoprevistidaldecretodicuialcomma4: m) i commi 32, lettera d), 38, 45, 47, 48, 49, 50, dellarticolo 1 della legge 24 dicembre2007,n.247; Ministero del Lavoro nota 1 settembre 2008, n. 37 Art.9,D.Lgs.n.124/2004lavorointermittentecasidiricorsoaisensidellart. 34,comma1,D.Lgs.n.276/2003Clausolecontrattualicheescludonoilricorso allistitutoLegittimit. IlConsiglionazionaledellordinedeiconsulentidellavorohaformulatoistanza di interpello al fine di conoscere il parere di questa Direzione in ordine alla legittimit delle clausole contrattuali con le quali si esclude lapplicazione del contratto di lavoro intermittente a determinati comparti come avviene, ad esempio,aisensidellart.2dellaccordoperilrinnovodelcontrattocollettivodi lavoroperidipendentidelsettoredegliautoferrotramvieriedinternavigatori.

115

FederalberghiFormat

Al riguardo, acquisito il parere della Direzione generale della tutela delle condizionidilavoro,siesponequantosegue. Lart.34,comma1,delD.Lgs.n.276/2003,prevedelapossibilitdiutilizzarela tipologiacontrattualedellavorointermittenteperlosvolgimentodiprestazioni lavorative aventi carattere discontinuo e saltuario, demandando ai contratti collettivi stipulati da associazioni dei datori e prestatori di lavoro comparativamente pi rappresentative sul piano nazionale o territoriale la concretaindividuazionedellespecificheesigenzeperognisettore. Cisignifica,comechiaritodaquestoMinisteroconcirc.n.4/2005circolareda considerarsi ad oggi totalmente confermata che i contratti collettivi di categoria sono chiamati ad individuare le condizioni in presenza delle quali risulta possibile utilizzare tale tipologia contrattuale. In assenza di previsioni contrattualiinordinealladeterminazionedelleesigenzediricorsoalcontratto, secondo quanto previsto dallart. 40 del D.Lgs. n. 276/2003, il Ministero del lavoro e della previdenza sociale ha individuato i casi in cui ammissibile il ricorsoallavorointermittentemedianteilD.M.23ottobre2004cherinviaalla tipologie di attivit indicate nella tabella allegata al R.D. n. 2357/1923 (mantenutoinvigoredalD.L.n.112/2008comeconvertitodallaL.n.133/2008). In tale quadro regolatorio va tuttavia sottolineato che, rispetto alle ipotesi soggettivediricorsoalcontrattoeallindividuazionedeiperiodipredeterminati di cui, rispettivamente, agli artt. 34, comma 2 e 37 comma 1 del D.Lgs. n. 276/2003,lautonomiacollettivasembraavereunpotereintegrativo/ampliativo ma non gi preclusivo. Ai sensi dellart. 34, infatti, il contratto di lavoro intermittentepu,inognicaso,essereconclusoconriferimentoaprestazioni resedasoggetticonmenodi25annidietovverodalavoratoriconpidi45 annidiet,anchepensionatimentre,nelleipotesidicuiallart.37(prestazioni da rendersi il fine settimana, nonch nei periodi delle ferie estive o delle vacanze natalizie e pasquali) alla contrattazione collettiva demandata esclusivamentelapossibilitdiindividuareulterioriperiodipredeterminati. Enpals circolare 30 settembre 2008, n. 18 Reintroduzione del contratto di lavoro intermittente di cui agli articoli 33 e seguentidelD.Lgs.n.276/2003.

116

Illavorointermittentenelsettoreturismo

Sommario: Con la presente circolare si comunica che il contratto di lavoro intermittente, precedentemente abrogato dalla legge n. 247/2007, pu essere nuovamentestipulatonelleformeprevistedagliarticolida33a40delD.Lgs.n. 276/2003esuccessivemodificheeintegrazioni. Come noto, lart. 1, comma 45 della L. n. 247/2007 aveva abrogato, dal 1 gennaio 2008, gli articoli da 33 a 40 del D.Lgs. n. 276/2003 disciplinanti il contratto di lavoro intermittente o a chiamata (cfr. circ. ENPALS n. 10 del 13 maggio2008). Alriguardo,sicomunicacheilcombinatodispostodeicommi10,lett.m)e11 dellart. 39 del D.L. n. 112/2008, convertito con L. n. 133/2008, ha soppresso, dalladatadientratainvigoredeldecretomedesimo,ilsopracitatocomma45,e i successivi commi 47, 48, 49 e 50, della L. n. 247/2007 e ha espressamente reintrodottoillavorointermittente,disponendolimmediataapplicazionedelle normesullavoroachiamatadicuiagliartt.33eseguentidelD.Lgs.n.276/2003. Pertanto, a far data dal 25 giugno 2008 data di entrata in vigore del citato decreto listituto in oggetto riprende ad esplicare la propria efficacia. Si ricorda, a tal proposito, che mediante il contratto di lavoro a chiamata il lavoratoresiponeadisposizionedeldatoredilavoropersvolgereprestazioni dicaratterediscontinuoointermittentesecondolelineedindirizzoindividuate dalla contrattazione collettiva nazionale o territoriale ovvero per svolgere prestazioni in predeterminati periodi nellarco della settimana, del mese o dellanno. previsto, inoltre, che indipendentemente dal tipo di attivit, il contratto di lavoro intermittente possa essere concluso con riferimento a prestazioniresedasoggetticonmenodiventicinqueannidietedalavoratori conpidi45annidiet,anchesepensionati. Inrelazionealleprestazionidicaratterediscontinuoointermittente,ilcasodi puntualizzare che, in assenza delle regolamentazioni dei contratti collettivi, il Ministrodellavorocondecretodel23ottobre2004hadispostocheammessa lastipulazionedeicontrattidilavorointermittenteconriferimentoalletipologie di attivit indicate nella tabella allegata al regio decreto 6 dicembre 1923, n. 2657.Traletipologiediattivitchepossonorichiedereunlavorodiscontinuo, indicate in tale R.D., si menzionano, a titolo esemplificativo, qui di seguito, e per quanto di competenza di questo Ente, quelle elencate al numero 45) della citata tabella: Artisti dipendenti da imprese teatrali, cinematografiche e televisive; operai addetti agli spettacoli teatrali, cinematografici e televisivi; cineoperatori, cameramenrecording o teleoperatori da ripresa, fotografi e

117

FederalberghiFormat

intervistatori occupati in imprese dello spettacolo in genere ed in campo documentario,ancheperfinididattici. Con riferimento, invece, alla tipologia di contratto di lavoro intermittente per periodipredeterminatinellarcodellasettimana,delmeseodellanno(es.ilfine settimana,leferieestive,etc.)siriporta,sempreatitolodiesempio,lipotesidei lavoratori dipendenti da societ sportive che pongono in essere le loro prestazioninelweekend,tracuiic.d.steward208. Si rammenta, infine, che per il contratto di lavoro intermittente prescritta la formascrittaaifinidellaprovadialcunielementiquali,adesempio,ladurata, la sussistenza delle ipotesi che ne consentono la stipulazione, il luogo, la modalit della disponibilit, eventualmente garantita dal lavoratore, e del relativopreavvisodichiamata,iltrattamentoeconomicoenormativospettante allavoratoreperlaprestazioneeseguitaelarelativaindennitdidisponibilit oveprevista. Ministero del Lavoro nota 3 ottobre 2008, n. 48 art. 9, D.Lgs. n. 124/2004 contratto di lavoro intermittente a tempo determinatoapplicabilitdellindennitdidisoccupazione. Il Consiglio nazionale dellOrdine dei Consulenti del Lavoro ha presentato istanza di interpello per conoscere il parere di questa Direzione in merito alla riconoscibilit dellindennit di disoccupazione in favore di lavoratori assunti con contratto di lavoro intermittente, a tempo determinato, senza obbligo di rispostaallachiamata(artt.33ess.delD.Lgs.n.276/2003). Al riguardo, acquisito il parere della Direzione generale della Tutela delle CondizionidiLavoroedellINPS,sirappresentaquantosegue. Il lavoro intermittente definito dallart. 33 del D.Lgs. n. 276/2003 come il contrattomedianteilqualeunlavoratoresiponeadisposizionediundatoredi lavoro che ne pu utilizzare la prestazione lavorativa, secondo le modalit e i limitiprevistidellart.34delcitatoD.Lgs. Tale tipologia contrattuale pu essere a termine o a tempo indeterminato e contenere la previsione della corresponsione, in favore del lavoratore, di una
208Cfr.D.M.8agosto2007organizzazioneeserviziodeglistewardnegliimpiantisportivi

118

Illavorointermittentenelsettoreturismo

indennit di chiamata per i periodi in cui il medesimo garantisce la sua disponibilitarenderelaprestazionelavorativa(art.36delD.Lgs.n.276/2003). Ci premesso va dunque evidenziato che, nel caso di contratto di lavoro intermittente con obbligo di risposta alla chiamata, sulla base dellart. 38, comma3,D.Lgs.n.276/2003,deveritenersisenzaltroesclusalacorresponsione del trattamento di disoccupazione per tutto il periodo durante il quale il lavoratorerestadisponibileaprestarelapropriaattivit,percependolarelativa indennitdichiamata(cfr.ancheinterpelloprot.n.3147del22dicembre2005). Ladisposizionedicuisopraprecisa,infatti,cheintaleipotesiillavoratorenon titolare di alcun diritto riconosciuto ai lavoratori subordinati n matura alcun trattamentoeconomicoenormativo,salvolindennitdidisponibilit. Al riguardo lINPS, con circ. n. 41/2006 ha precisato che considerato che il lavoratore con contratto di lavoro intermittente a disposizione del datore di lavoro, il quale pu usufruire della sua prestazione lavorativa, si deduce che i lavoratori intermittenti possono accedere alle prestazioni di disoccupazione alla stessa stregua dei lavoratori somministrati; gli stessi principi del lavoro somministrato valgono per lindennit di disponibilit. Lindennit di disoccupazione, quindi, potr esserericonosciutasoltantoaseguitodicessazionedelrapportodilavoro. PispecificatamentelIstituto,nelriferirsiallavorosomministrato,chiarisceche i lavoratori avviati al lavoro tramite un somministratore sono soggetti allobbligo assicurativo contro la disoccupazione involontaria; quindi, nel caso di cessazione involontariadelrapportodilavoro,aisomministratipuesserericonosciutoildiritto secondo la norma vigente allindennit ordinaria di disoccupazione con requisiti normali (art. 19, legge n. 636/1939) e con requisiti ridotti (art. 7, comma 3, legge n. 160/1988). Allinterno del contratto di lavoro stipulato tra il somministratore ed il somministratopurealizzarsilacosiddettaindennitdidisponibilit,chesoggetta alla contribuzione generale obbligatoria, ma esclusa dal computo di ogni istituto di legge o di contratto collettivo (art. 22, comma 3). Nellistruttoria delle domande di indennit ordinaria di disoccupazione con requisiti normali il periodo temporale interessato dallindennit di disponibilit deve essere considerato utile ai fini della ricercadelrequisitocontributivo.Lasospensionedellattivitlavorativa,incostanzadi rapporto di lavoro, sia o meno retribuita (indennit di disponibilit), non indennizzabileconprestazionididisoccupazione. Diverso discorso deve essere fatto nel caso in cui il contratto di lavoro intermittentenonprevedalobbligodirispostaallachiamata,nlaconseguente corresponsionedellindennit,inquantositrattadirapportodilavoroprivodi

119

FederalberghiFormat

qualsiasi garanzia in ordine sia alleffettiva prestazione lavorativa sia alla retribuzionefutura. In particolare, a differenza del lavoro part time verticale, ove la durata ridotta delle prestazioni risulta dedotta in contratto e nasce dunque dalla volont comune delle parti di disciplinare in tal modo il rapporto di lavoro, nel rapporto di lavoro a chiamata i tempi e la durata delle prestazioni lavorative nonrisultapredeterminata,nonderivandodaunasceltacomunedelleparti,ma dallesoleesigenzedeldatoredilavoro(cfr.Cass.,Sez.Un.,n.1732/2003). Pertanto, alla luce di quanto sopra e in risposta al quesito avanzato si ritiene che,ovelobbligodellavoratoredirispondereallachiamatanonsiapattuito,al medesimo pu essere riconosciuto, limitatamente ai periodi di non lavoro, lo stato di disoccupazione indennizzabile con la relativa indennit, ordinaria o a requisitiridotti,semprechenelcasodispeciericorranolerelativecondizionidi naturacontributivaedassicurativa. Inps messaggio 6 novembre 2008, n. 24865 Disoccupazione ai lavoratori intermittenti senza indennit di disponibilit. ChiarimentiCircolareINPSn.41/2006. Alcune Sedi dellIstituto hanno richiesto chiarimenti in merito allambito di applicazione delle disposizioni impartite con la circolare n.41/2006 ed in particolare sul riconoscimento dellindennit di disoccupazione ai lavoratori intermittenti,senzaindennitdidisponibilit. Alriguardosifapresentechelacitatacircolareprevedealpunto43sullavoro intermittente (Artt. 3340 Decreto Legislativo n. 276/2003) che in materia di disoccupazionesiapplicanoglistessiprincipidellavorosomministrato,anche perlindennitdidisponibilit. Lindennit di disoccupazione, quindi, potr essere riconosciuta soltanto a seguitodicessazionedelrapportodilavoro. Al punto 13 della somministrazione di lavoro riconosciuta, nel caso di di cessazione involontaria del rapporto di lavoro, ai somministrati il diritto allindennitordinariaconrequisitinormalieconrequisitiridotti.

120

Illavorointermittentenelsettoreturismo

Invece,lasospensionedellattivitlavorativa,incostanzadirapportodilavoro, sia o meno retribuita (indennit di disponibilit), non indennizzabile con prestazionididisoccupazione. Il rinvio relativo allindennit di disoccupazione sul lavoro intermittente alla disciplina del lavoro somministrato ha creato dubbi interpretativi sollevati da alcunesedidellaRegioneVeneto. Inmeritosiconfermalaseguentedirettiva,conformeallaCircolaren.41/2003: Nel caso di contratto di lavoro intermittente con obbligo di risposta alla chiamata, in base allart. 38,comma 3. D.Lgs. n.276/2003, deve ritenersi senzaltroesclusalacorresponsionedeltrattamentodidisoccupazionepertutto il periodo durante il quale il lavoratore resta disponibile a prestare la propria attivit,percependolarelativaindennitdichiamata(cfr.ancheinterpelloprot. n.3147del22dicembre2005); Nel caso in cui il contratto di lavoro intermittente non preveda lobbligo di risposta alla chiamata, n la conseguente corresponsione dellindennit al lavoratoreintermittentepuesserericonosciuto,limitamenteaiperiodidinon lavoro, lo stato di disoccupazione indennizzabile con la relativa indennit, ordinariaoarequisitiridotti,semprechenelcasodispeciericorranolerelative condizioni dinatura contributivaedassicurativa.(InterpelloMinisteroLavoro n.48/2008del3.10.2008). Ministero del Lavoro nota 12 ottobre 2009, n. 72 Oggetto:art.9,D.Lgs.n.124/2004lavorointermittenteatempodeterminatoe successionedicontratti. LaFederalberghihapresentatoistanzadiinterpelloaquestaDirezionegenerale persapere se trala cessazionediun contratto di lavoro intermittenteatempo determinatoelariassunzionedellostessolavoratoreallemedesimecondizioni debbaintercorrereilperiodominimoprevistodallart.5,comma3,delD.Lgs.n. 368/2001esetaleperiodominimodebbaaltresintercorreretralacessazionedi un contratto intermittente a tempo determinato e una successiva assunzione a tempodeterminato(nonintermittente). Linterpellante chiede, inoltre, di conoscere se un contratto intermittente a tempo determinato possa essere trasformato, senza soluzione di continuit, in uncontrattoatermineatempopienooatempoparziale.

121

FederalberghiFormat

Al riguardo, acquisito il parere della Direzione generale della Tutela delle CondizionidiLavoro,sirappresentaquantosegue. Il contratto di lavoro intermittente o a chiamata, disciplinato dal D.Lgs. n. 276/2003 (artt. 33 e ss.), reintrodotto dal D.L. n. 112/2008 (conv. da L. n. 133/2008)invirtdellabrogazionedellart.1,comma45ecommi4750,dellaL. n. 247/2007, rappresenta una particolare tipologia di contratto di lavoro alla qualesiapplica,perquantocompatibile,lanormativaprevistaperirapportidi lavorosubordinato. Il lavoro intermittente, che ai sensi della relativa normativa pu svolgersi a tempo determinato o indeterminato, ricorre nelle ipotesi, disciplinate dalla legge o dalla contrattazione collettiva, di prestazioni di lavoro discontinue o determinate in un arco temporale, individuate in ragione delle necessit del datoredilavoro. Il ricorso al tempo determinato nelle prestazioni di lavoro intermittenti, tuttavia,nondeveindurrearitenerecheallavoroachiamatasidebbaapplicare ladisciplinadellavoroatempodeterminato. Infatti, come gi evidenziato da questo Ministero con circ. n. 4/2005, per il lavoro intermittente non trova, in alcun modo, applicazione il D.Lgs n. 368/2001. Alriguardo,nellacircolaresuddettaquestoMinistero,oltreasottolinearecheil lavorointermittenteunafattispecielavorativasuigeneris,haespressamente chiarito che se il contratto in questione stipulato a tempo determinato comunque non applicabile la disciplina del decreto legislativo n. 368 del 2001, che infatti non espressamente richiamata dal decreto legislativo n. 276 del 2003 (). Peraltro anche le ragioni che legittimano la stipulazione del contrattoaterminesono,inquestocaso,espressamenteindicatedallaleggee/o dalla contrattazione collettiva per cui sarebbe inappropriato il richiamo allarticolo 1 del decreto legislativo n. 368 del 2001 come condizione per la legittimastipulazionedelcontrattodilavorointermittente. Va nondimeno ricordato che la disciplina dei contratti a tempo determinato prevedeespressamentechelapposizionedeltermineconsentitasoloafronte diragionidicaratteretecnico,produttivo,organizzativoosostitutivo,anchese riferibili allordinaria attivit del datore di lavoro. La premessa necessaria, dunque, alla stipulazione del contratto a termine, come disciplinata nellart. 1, comma1,delD.Lgs.n.368/2001,noncoincideaffattoconipresuppostiinbase ai quali si effettua la sottoscrizione di contratti di lavoro intermittente, a conferma della sostanziale differenza delle due tipologie contrattuali, comunquedisciplinatedanormativedifferenti. In altri termini il cd. causalone previsto dallart. 1 del D.Lgs. n. 368/2001 e proprio dei contratti a termine, risulta inappropriato nel caso del lavoro

122

Illavorointermittentenelsettoreturismo

intermittente in quanto questultimo connotato dalla modulazione flessibile dellaprestazione,impossibiledapredeterminareapriori. Pertanto, in risposta ai quesiti avanzati, si rappresenta che, in virt di quanto sopra detto, in caso di riassunzione dello stesso lavoratore con contratto di lavorointermittente,pursesvoltoatempodeterminato,nonsarnecessarioil rispetto del periodo minimo previsto dallart. 5, comma 3, del D.Lgs. n. 368/2001. Anche nel caso di contratto di lavoro intermittente a tempo determinato e successivo contratto a termine a tempo pieno o a tempo parziale, non si ravvedono motivi perch tra gli stessi si debba rispettare il termine in questione.Intalsensosiritienedeltuttocoerenteconlaratiosottesaagliistituti delcontrattointermittenteedelcontrattoatempodeterminatolastipulazione di entrambi pur senza soluzione di continuit nelle ipotesi in cui il datore di lavoro,inbasealleproprieesigenze,dovrnonpiassumereinviadiscontinua ma per un periodo determinato in base ad esigenze di carattere tecnico, produttivo, organizzativo o sostitutivo, anche se riferibili allordinaria attivit deldatoredilavoro.

123

FederalberghiFormat

bibliografia ALESEdoardo,Iparadossidellatipizzazione:icontrattidilavorointermittente,in Diritto del lavoro i nuovi problemi, Studi in onore di Mattia Persiani, Cedam, Padova,2005,IIpag.857ess. ALESSICristina,LaflessibilitdellavorodopolaleggediattuazionedelProtocollosul Welfare,inWPC.S.D.L.EMassimoDAntona,2008,n.68,pag.28,31 ALLEVA Piergiovanni, Ricerca e analisi dei punti critici del decreto legislativo 276/2003 sul mercato del lavoro, 2003, in http://dspace sspal.cilea.it/handle/10120/163,pag.13 ANASTASIA Bruno, Quando il lavoro intermittente, in www.lavoce.info/articoli/pagina2862.html,pag.2 BACCHINIFrancesco,Illavorointermittenteachiamataojoboncall,inAa.Vv., Comecambiailmercatodellavoro,Milano,2004,pag.232ess. BACCHINIFrancesco,Lavorointermittenteeripartito,Ipsoa,Milano2006 BASENGHI Francesco, Co.co.co., lavoro a chiamata, occasionale e job sharing, in Guidaallav.,2003,n.10,pag.33 BAVAROVincenzo,Sullavorointermittente.Notecritiche,inIllavorotraprogresso e mercificazione. Commento critico al decreto legislativo n. 276/2003, a cura di G. Ghezzi,Ediesse,Roma,2004,pag.216ess. BELLOCCHI Paola, Art. 4, comma 1, lettere a), c), d), e), f). Le nuove tipologie di lavoro:illavoroachiamata;illavorocoordinatoecontinuativo;illavorooccasionalee accessorio;illavororipartito,inLaleggedelegainmateriadioccupazioneemercatodel lavoro,acuradiM.T.Carinci,Ipsoa,Milano,2003,pag.188ess. BELLOCCHI Paola, Le aporie del lavoro intermittente, in Diritto del lavoro i nuovi problemi,StudiinonorediMattiaPersiani,Cedam,Padova,2005,II,pag.867ess. BELLOCCHI Paola, Commento allart. 34, in La riforma del mercato del lavoro. Commentarioald.lgs.10settembre2003,n.176,inNuoveLeggiCiv.Comm.,acura diG.SantoroPassarellieR.DeLucaTamajo,Padova,2005

124

Illavorointermittentenelsettoreturismo

BIANCHI Nevio, Riforma Biagi: ampliati i casi di ricorso al lavoro a chiamata, in www.guidaallavoro.ilsole24ore.com BIANCONCINIAndrea,Ilcontrattoachiamata,Ascom,Bologna,2006 BOLLANI Andrea, Flessibilit e nuovi rapporti di lavoro, in M. Magnani, P. A. Varesi,Organizzazionedelmercatodellavoroetipologiecontrattuali.Commentarioai decretilegislativin.276/2003en.251/2004,Torino,2005,pag.428 BONIGuido,Contrattodilavorointermittenteesubordinazione,inRivistaItalianadi DirittodelLavoro(RIDL),2005,fasc.1,pag.113 BORALI Maurizio, Il nuovo parttime e il lavoro intermittente in www.di elle.it/approfondimenti BORELLI Silvia, Il caso del lavoro secondo il fabbisogno: una questione troppo complessaperessere risoltaconunrinviopregiudizialeouna Corte diGiustizia poco audace?, in Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza sociale, 2005, n. 2, pag. 319 BROLLO Marina, Contratti di lavoro flessibile e contratti formativi, vol. III, CommentarioalD.Lgs.10settembre2003,n.276,coordinatodaF.Carinci,Ipsoa, Milano,2004 CIRIOLI Daniele, Dal contratto di lavoro intermittente al contratto per il lavoro intermittente,inDir.epraticalav.,2005,p.969 CORAZZALuisa,Lavorointermittentesenzaobbligodirispostaeprincipicomunitari in tema di discriminazioni indirette, in Massimario di Giurisprudenza del Lavoro, 2005,fasc.2,pag.185 CORAZZA Luisa, Lavoro intermittente e discriminazioni indirette: dalla Corte di Giustizia qualche indicazione sulla natura del lavoro intermittente senza obbligo di rispostaallachiamata,inGuidaallav.,2005,n.3,pag.185 DE ANGELIS Luigi, Lavoro intermittente senza obbligo di risposta alla chiamata: contrattosenzacontratto,inArgomentidir.lav.,2004,pag.885 DE FUSCO Enzo, Contratto a chiamata in azienda, Il Sole 24 ore di venerd 11 aprile2008,n.100

125

FederalberghiFormat

DE FUSCO Enzo, La disciplina del lavoro a chiamata in www.guidaallavoro.ilsole24ore.com DELPUNTARiccardo,RiformaBiagi:ilcontrattodilavorointermittente,inGuida allav.,2003,n.14 FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO, Commissione dei principiinterpretatividelleleggiinmateriadilavoro.Principion.13lenovit perilcontrattodilavorointermittente,pag.1ess. FUCHSMaximilian,IcontrattidilavoroflessibiliinGermania,OlandaeSpagna,in Giorn.Dir.Lav.Rel.Industr.,2005,n.105,pag.135ess. GOTTARDI Donata, Lavoro intermittente in E. Granoli A. Perulli, La riforma del mercato del lavoro e i nuovi modelli contrattuali. Commentario al decreto legislativo10settembre2003,n.276,Padova,2004,pag.471ess. GRASSO Francesca Romana, Abrogazione dellistituto del lavoro intermittente, in Persiani M. Proia G., La nuova disciplina del Welfare, commentario alla legge 24 dicembre2007,n.247,Cedam,Padova,2008,pag.134ess. GRASSO Francesca Romana, Abolizione dellistituto della somministrazione di lavoro a tempo indeterminato, in Persiani M. Proia G., La nuova disciplina del Welfare, commentario alla legge 24 dicembre 2007, n. 247, Cedam, Padova, 2008, pag.139ess. GRASSOFrancescaRomana,Tipologiespecifichedilavoroneisettoridelturismoe dello spettacolo, in Persiani M. Proia G., La nuova disciplina del Welfare, commentarioallalegge24dicembre2007,n.247,Cedam,Padova,2008,pag.144e ss. LAMBERTI Mariorosario, La somministrazione di lavoro a tempo indeterminato in CinelliFerraro,Welfare,mercatodellavoroecompetitivit,commentoallalegge24 dicembre2007,Guidaallavoro2008n.2,pag.77 LAMBERTI Mariorosario, Il lavoro a chiamata rivisitato in Cinelli Ferraro, Welfare, mercato del lavoro e competitivit, commento alla legge 24 dicembre 2007, Guidaallavoro2008n.2,pagine80e134 LISO Francesco, Analisi dei punti critici del decreto legislativo 276 del 2003: spuntidiriflessione,inWPC.S.D.L.E.MassimoDAntona,2004,n.42,pag.20

126

Illavorointermittentenelsettoreturismo

MANDRONE Emiliano, La riclassificazione del lavoro tra occupazione standard e atipica:lindagineIsfolPlus2006,collanaStudiIsfol,numero2008/1marzo,pag. 4 MATTAROLO Maria Giovanna, Lavoro intermittente, in M. Brollo, M. G. Mattarolo, L. Menghini, Contratti di lavoro flessibili e contratti formatiivi, Commentario al D.Lgs. 10 settembre 2003, n. 276, coordinato da F. Carinci, tomo III,Ipsoa,Milano,2005,p.7ess. MASSI Eufranio, Il contratto a chiamata dopo i chiarimenti ministeriali, 2005, in www.dplmodena.it/approfondimenti MASSI Eufranio, Il lavoro intermittente tra cancellazioni e reintroduzioni, 2008, in www.dplmodena.it/approfondimenti. MILITELL0Mariagrazia,Lavoroe/otutelesecondoilfabbisogno?Parttimeelavoro intermittente in due recenti pronunce della Corte di Giustizia, in WP C.S.D.L.E MassimoDAntona,2005,n.42,inwww.lex.unict.it MINISTERODELLAVOROEDELLAPREVIDENZASOCIALE,Aggiornamento del quadro informativo sulle politiche del lavoro, luglio 2006, pag. 114, in www.lavoro.gov.it MOBIGLIA Marina, Il lavoro intermittente (cosiddetto lavoro a chiamata), in Guidalav.2003,n.4,pag.96ess. NAPPISeverino,Illavorointermittente,inDir.lav.,2003,pag.531 NUCARAAlessandroMassimo,Comecambiaillavoronelturismo:leopportunit offertedallariformaBiagiedalrinnovodelCCNLturismo,acuradiA.M.Nucarae A.G.Candido,Ista,Roma,2006 NUZZO Valeria, Il lavoro intermittente: unopportunit nelle Information communicationtecnology?,inWPC.S.D.L.EMassimoDAntona,2005,n.31,in www.lex.unict.it PAPADanilo,Lavorointermittenteecontrattazionecollettiva,inGuidaallavoro,Il Sole24ore.,2008,n.35,pag.50ess.

127

FederalberghiFormat

PELLACANIGiuseppe,Primeconsiderazionisullavoroachiamataointermittente, inMass.giur.lav.,2003,pagine512e514 PELLACANIGiuseppe,Illavorointermittenteadunannodallentratainvigore:gli interventiministeriali,lacontrattazionecollettivaeildecretocorrettivon.251/2004,in Mass. giur. lav., 2005, n. 12, pagine 2 e ss. (Massimario di Giurisprudenza del lavoro,IlSole24ore) PERULLIAdalberto,Illavorointermittente,inImpiegoflessibileemercatodellavoro, acuradiA.Perulli,Giappichelli,Torino,2004,pag.133 PERULLIAdalberto,Interessietecnicheditutelanelladisciplinadellavoroflessibile, inGiornaledidirittodellavoroedirelazioniindustriali,2002,pag.335,369einAtti delle giornate di studio di diritto del lavoro, Pesaro Urbino 2425 maggio 2002 Giuffr,Milano.pagine84ess. PESSIRoberto,Bilanciodiunannotrabipolarismoeconcertazione,Cedam,Padova, 2008,pagine22e23 PINTO Vito, La modernizzazione promessa. Osservazioni critiche sul decreto legislativo10 settembre 2003, n. 276, in V. Pinto, Lavoro e nuove regole. Dal libro bianco al decreto legislativo 276/2003, Collana formazione ISF, 2004, Ediesse, Roma,14,68 PIZZUTIPaolo,Contrattodilavorointermittenteedisciplinadelparttime,inGuida allavoro,2004,pag.10 RAUSEI Pierluigi, Il contratto di lavoro intermittente, in I nuovi contratti: lavoro pubblicoelavoroprivato,acuradiE.ClaraeM.Tiraboschi,Giuffr,Milano,2005 RENGA Simonetta, La protezione sociale dei lavoratori a tempo parziale, ripartito e intermittente,inLavoroedir.,2005,pag.245 ROCCELLA Massimo, una Repubblica contro il lavoro, in www.coordinamentorsu.it/doc/altri2002/una_repubblica_contro_il_lavorod.ht m ROMEI Roberto, Brevi osservazioni sul contratto di lavoro intermittente, in Diritto dellavoroinuoviproblemi,StudiinonorediMattiaPersiani,Cedam,Padova,2005, IIpag.1183ess.

128

Illavorointermittentenelsettoreturismo

ROMEI Roberto, Lavoro intermittente, in M. Pedrazzoli, Il nuovo mercato del lavoro.D.lgs.10settembre2003,n.276.Commentario,Bologna2004,pag.415ess. RUNGGALDIERUlrich,Lariformadellavoronelpanoramacomparato:lesperienza tedescaeaustriaca,inLav.Giur.,2004,n.10,pag.944 SANNAPaola,Lavorointermittenteeindennitdidisoccupazione,inguidaal lavoro,IlSole24ore,2008,n.44pag.12ess. SCORCELLIRenato, Illavoro intermittenteeil lavororipartito,in Riv.Criticadir. lav.,2003,pag.872 TIRABOSCHIMichele,LariformaBiagidelmercatodellavoro:primeinterpretazioni epropostediletturadelD.lgs.10settembre2003,n.276,ildirittotransitorioeitempi dellariforma,Giuffr,Milano,2004 TIRABOSCHI Michele, Chiamate anche senza pausa, Il Sole 24 ore, n. 282 del 13 ottobre2009 TREUTiziano,Lariformadelmercatodellavoro:primenotazioni,inComecambiail mercatodellavoro,AA.VV.,Milano,2004,pag.9 TREVESClaudio,PrimeconsiderazionieprimeindicazionioperativedellaCGILsul decretolegislativon.276del2003,inLaRiformaBiagidelmercatodellavoro,acura diM.Tiraboschi,Giuffr,Milano,2004 VALDES DALRE Fernando, I contratti di lavoro flessibili in Germania, Olanda e Spagna,inGiorn.Dir.Lav.Rel.Industr.,2005,n.105,pag.147ess. VALLEBONA Antonio, Lavoro intermittente e discontinuo: i sinonimi e la normaaorecchio,inDir.lav.,2004,I,pag.249 VALLEBONAAntonio,Lariformadeilavori,Cedam,Padova,2004,pag.57ess. VICECONTE Massimo, Prime considerazioni sul nuovo istituto del lavoro intermittente,inLavoroePrevidenzaOggi,n.3del2005,pag.373 VINCIERIMartina,Illavorointermittenteoachiamata:naturagiuridicaetecniche regolative,inDir.relazioniind.,vol.I,2005,pag.117 VISSERJelle,IcontrattidilavoroflessibiliinGermania,OlandaeSpagna,inGiorn. Dir.Lav.Rel.Industr.,2005,n.105,pag.143

129

FederalberghiFormat

VOZA Roberto, La destrutturazione del tempo di lavoro: parttime, lavoro intermittenteelavororipartito,inCurzio(acuradi),Lavoroediritti,dopoildecreto legislativo276/2003,Cacucci,Bari,2004,pag.252ess. VOZA Roberto, I contratti di lavoro ad orario ridotto, modulato o flessibile (part time, lavoro intermittente e lavoro ripartito), in WP C.S.D.L.E Massimo DAntona,2005,n.37,inwww.lex.unict.it.

130

Illavorointermittentenelsettoreturismo

leguidedeglialberghi Ista, istituto di studi alberghieri intitolato a Giovanni Colombo, compianto presidente di Federalberghi, elabora analisi, indagini e ricerche sui temi di principale interesse per la categoria, autonomamente e in partnership con prestigiosiIstitutidiricerca. Esamecomparativodeicriteridiclassificazionealberghiera,1992 Perunapoliticadelturismo,1993 Ecologiainalbergo,1993 Qualefuturoperlimpresaalberghiera,1993 Lapuliziaprofessionaledellecameredalbergo,1993 IlturismoculturaleinItalia,1993 IlturismomarinoinItalia,1993 Seriestoricadeiminimiretributivi,1993 Ilfinanziamentodelleattivitturistiche,1994 Igieneesanitneglialberghi,1994 Linee guida per la costruzione di un modello di analisi del costo del lavoro, 1994 Laprevenzioneincendineglialberghi:comegestirelasicurezza,1995 IlTurismonellepolitichestrutturalidellaUE,1995 Ilfranchisingnelsettorealberghiero,1995 Laprevenzioneincendineglialberghi:ilregistrodeicontrolli,1996 Dirittidautoreedimpostaspettacoli,1997 LaqualitelacertificazioneISO9000nellaziendaalberghiera,1997 Illavorotemporaneo,1997 Analisidegliinfortuninelsettoreturismo,1997 Ilcollocamentoobbligatorio,1998 Manualedicorrettaprassiigienicaperlaristorazione,1998 PrimorapportosulsistemaalberghieroinItalia,1999 Ilcodicedellavoronelturismo,19992003 Laflessibilitdelmercatodellavoro,2000 Osservatoriosullafiscalitlocale,2000 IlTurismolavoraperlItalia,2000 Normeperilsoggiornodeglistranieri,2000 Indaginesulladomandaturisticaneipaesiesteri,2000 SecondorapportosulsistemaalberghieroinItalia,2000 Ilnuovocollocamentodeidisabili,2001 Lestagionidellosviluppo,2001 Ilnuovocontrattodilavoroatermine,20012002 Indaginesulladomandaturisticaneipaesiesteri,2001

131

FederalberghiFormat

SistemaricettivodellelocalittermaliinItalia,2001 TerzorapportosulsistemaalberghieroinItalia,2002 Icongediparentali,2002 IlturismoreligiosoinItalia,2002 Laprivacynellospitalit,20022004 Icondonifiscali,2003 Mercatodellavoroeprofessioninelsettoreturismo,2003 Leattivitdiintrattenimentoneglialberghi,2003 Lanuovadisciplinadellavoroextra,2004 Datiessenzialisulmovimentoturisticonazionaleedinternazionale,2004 IcontrattiparttimenelsettoreTurismo,2004 ItirociniformativinelsettoreTurismo,2004 IlprontosoccorsonelsettoreTurismo,2005 Dimensionedellaziendaturisticaeagevolazionipubbliche,2005 ComecambiaillavoronelTurismo,2006 Ladisciplinadellavoroextra,20072008 Lapuliziaprofessionaledellecamerealbergo,2009 Lappaltodiservizinelleaziendealberghiere,2009 GliammortizzatorisocialinelsettoreTurismo,2009 IlcontrattodiinserimentonelsettoreTurismo,2009 InterneteTurismo,2009 GuidaalnuovoCCNLTurismo,2010 IllavoroaccessorionelTurismo,20092010 IllavorointermittentenelTurismo,20092010

132

You might also like