You are on page 1of 6

GEOMETRIA: PROGRAMMA PER GIORNI

1 ottobre 2012 Lezione 1 Introduzione al corso. Cenni storici sull'algebra lineare e sulla geometria. Il "calcolo geometrico" di W. G. Leibniz e di H. Grassmann. Giuseppe Peano. Primi esempi di determinante: Leibiniz (Europa) e Seki (Giappone) nello stesso anno: 1683. La teoria delle matrici nasce ufficialmente solo intorno al 1850. Ripasso dei metodi di risoluzione di sistemi di equazioni lineari: sostituzione, Regola di Cramer, Confronto, Eliminazione (Addizione o sottrazione). C.F. Gauss us il metodo di eliminazione, ma cenni al metodo sono contenuti nel manoscritto cinese "Nove capitoli dell'arte matematica" del secondo secolo A.C.

Problema delle parallele. Girolamo Saccheri (1667-1733), J. Bolyai (1802-1860), N. Lobachevsky (1792-1856). Geometrie non euclidee.

Esercizio: studiare la dimostrazione della formula risolutiva delle equazioni di secondo grado.

2 ottobre 2012 Lezione 2 Insiemi. Prodotto cartesiano tra insiemi. Relazioni. Relazioni di equivalenza. Classi di equivalenza. Funzioni. Funzioni iniettive, suriettive. Composizione di funzioni. Funzioni invertibili. Permutazioni. [1, Capitolo 1].

3 ottobre 2012 Lezione 3 Operazioni nell'insieme Rn. Concetto di spazio vettoriale. Combinazione lineare. Dipendenza lineare. Generatori. Sottospazio. [1, Capitolo 2].

4 ottobre 2012 Lezione 4 Vettori linearmente indipendenti. Base di uno spazio vettoriale. Concetto di dimensione. Base canonica (naturale, standard) di Rn. [1,Capitolo 2], Esercizi [4, Capitolo 2]

5 ottobre 2012 Lezione 5 Esercizi sui sottospazi. Prodotto scalare in Rn. Introduzione alle matrici. Ordine di una matrice. Struttura di spazio vettoriale nell'insieme delle matrici. [2, Capitolo 1].

8 ottobre 2012 Lezione 6 Trasposizione di matrici e propriet. Matrici simmetriche. Definizione di prodotto tra matrici. Propriet del prodotto tra matrici. Ordini compatibili. Prodotto non commutativo. Introduzione al metodo di eliminazione di Gauss. [2, Capitolo 1].

9 ottobre 2012 Lezione 7 Operazioni elementari sulle righe di una matrice. Forma a scala di una matrice. Forma a scala ridotta. Pivot. Rango di una matrice come numero dei pivot. Metodo di soluzione dei sistemi lineari mediante la riduzione a scala. Sistemi omogenei. [2, Capitolo 1].

10 ottobre 2012 Lezione 8 Matrici non singolari definite come matrici di rango massimo. Condizione di incompatibilit di un sistema: pivot nell'ultima colonna della matrice completa o equivalentemente rango di A diverso da rango di C. Sistemi omogenei. L'insieme delle soluzioni di un sistema omogeneo un sottospazio vettoriale di dimensione n-r. Moltiplicazione a blocchi di matrici. Interpretazione di un sistema AX=B secondo le colonne della matrice A.

11 ottobre 2012 Lezione 9 Definizione di matrice di adiacenza. Definizione di matrice inversa. Algoritmo di inversione. Formula per la matrice inversa nel caso di una matrice di ordine 2. [2, Capitolo 1].

12 ottobre 2012 Lezione 10 Propriet della trasposizione di matrici. Propriet dell'inversione di matrici. Unicit della matrice inversa. Inversa di un prodotto. Applicazione alla risoluzione di sistemi lineari quadrati. Un primo cenno alla regola di Cramer. [2, Capitolo 1]

15 ottobre 2012 Lezione 11 Condizioni di invertibilit di una matrice. [2, Capitolo 1].

16 ottobre 2012 Lezione 12 Matrici elementari. Una matrice invertibile se e solo se il prodotto di matrici elementari. Introduzione alla decomposizione LU.

17 ottobre 2012 Lezione 13 Definizione di determinante usando i prodotti competenti. Regola di Sarrus. Primo Teorema di Laplace. [1, sez.3.3] Cofattori o complementi algebrici. Determinante della matrice trasposta. [2, Capitolo 2]

18 ottobre 2012 Lezione 14 Operazioni elementari e propriet del determinante. Teorema di Binet (o del prodotto). Dimostrazione del Teorema di Binet nel caso di matrice invertibile. Secondo Teorema di Laplace. Matrice aggiunta. Formula di aggiunzione. Formula per la matrice inversa. [1, Capitolo 3], [2, Capitolo 2].

22 ottobre 2012 Lezione 15 Matrici simili. Relazione di similitudine. Matrice diagonalizzabile. Autovalori e autovettori. Polinomio caratteristico. Equazione caratteristica. Esempi di ordine 2. [2, Capitolo 2]

23 ottobre 2012 Lezione 16 Algoritmo di diagonalizzazione. Esempi di matrici non diagonalizzabili. Matrici diagonalizzabili su C ma non su R. [2, Capitolo2]

24 ottobre 2012 Lezione 17

Condizioni di diagonalizzabilit. Molteplicit algebrica e geometrica. Propriet delle matrici simili. Teorema di Cayley-Hamilton (senza dimostrazione).[2, Capitolo 2]

25 ottobre 2012 Lezione 18 Conseguenze del Teorema di Cayley-Hamilton. Calcolo delle potenze e dell'inversa mediante il teorema. [2, Capitolo 2]

26 ottobre 2012 Lezione 19 Rango per minori. Rango per righe. Rango per colonne. Teorema degli orlati (senza dim.). Teorema del rango (senza dim.).

29 ottobre 2012 Lezione 20 Definizione di vettori liberi del piano. Spazio vettoriale V2. Coordinate cartesiane ortogonali. Identificazione di V2 con R2 . [1, Capitolo 6].

30 ottobre 2012 Lezione 21 Prodotto scalare in V2 e R2 . Dipendenza lineare di vettori e suo significato geometrico. Angolo tra vettori. Formula per il coseno. Area di un triangolo e di un parallelogramma. [1, Capitolo 6].

31 ottobre 2012 Lezione 22 Condizione di allineamento di tre punti. Equazione cartesiana di una retta. Equazioni parametriche di una retta. Passaggio da equazione cartesiana ad equazioni parametriche e viceversa. Parametri direttori. Condizione di parallelismo e di perpendicolarit di due rette. Angolo tra due rette. [1, Capitolo 6].

1 novembre 2012 Vacanza accademica

2 novembre 2012 Lezione 23 Esercitazione

5 novembre 2012 Lezione 24 Coseni direttori e loro significato geometrico. Formula per la distanza punto-retta. Cambiamento di riferimento nel piano. [1, Capitolo 6].

6 novembre 2012 Lezione 25 Cambiamenti di riferimento nel piano. Cambiamento di base. Spostamento dell'origine. Matrici ortogonali. [1, Capitolo 6].

7 novembre 2012 Lezione 26 Esercizi sui cambiamenti di riferimento. Matrici come trasformazioni del piano. [1, Capitolo 6]. Appunti

8 novembre 2012 Lezione 27

Matrici come trasformazioni del piano: il caso della proiezione ortogonale su una retta. [1, Capitolo 6],[2, Capitolo 3, paragrafo 5].

9 novembre 2012 Lezione 28 Definizione di trasformazione lineare. Matrice standard di una applicazione lineare. Rotazioni del piano. Isometrie del piano. Riflessioni del piano. Composizione di trasformazioni. [1, Capitolo 6],[2, Capitolo 3, paragrafo 5].

12 novembre 2012 Lezione 29 Coniche come luoghi geometrici: parabola, ellisse, iperbole. Equazioni canoniche. [1, Capitolo 6].

13 novembre 2012 Lezione 30 Classificazione delle coniche. Coniche degeneri e non degeneri. Coniche generali a centro. Parabole. Metodo degli invarianti. [1,Capitolo 7].

14 novembre 2012 Lezione 31 Ampliamento del piano. Punti impropri. Coordinate omogenee. Classificazione delle coniche mediante l'intersezione con la retta impropria e mediante i punti doppi. [Questi argomenti sono facoltativi] Appunti

15 novembre 2012 Lezione 32 Introduzione alla geometria analitica dello spazio. Spazio dei vettori liberi V3. Coordinate cartesiane ortogonali. Identificazione di V3 con R3. Basi equiverse e contraverse. Definizione di prodotto vettoriale. Significato geometrico del prodotto vettoriale. Metodo di calcolo mediante determinante. [1, Capitolo 8] [2, Sezione 3.4]

16 novembre 2012 Lezione 33 Prodotto misto. Significato geometrico del prodotto misto. Condizione di complanarit di quattro punti. Equazione cartesiana di un piano. Vettore normale al piano. Condizione di parallelismo tra piani. Condizione di perpendicolarit tra piani. Fasci di piani. [1, Capitolo 8]

19 novembre 2012 Lezione 34 Equazioni cartesiane e parametriche di una retta. Parametri direttori. Condizione di parallelismo tra piani. Condizione di perpendicolarit tra piani. Parallelismo retta-piano e perpendicolarit retta-piano. [1,Capitolo 8]. Fascio di piani.

20 novembre 2012 Lezione 35 Posizioni relative di rette nello spazio: rette incidenti, parallele, sghembe. Distanza tra rette parallele. [1, Capitolo 8]

21 novembre 2012 Lezione 36 Distanza tra rette sghembe. Calcolo della perpendicolare comune a due rette sghembe. Distanza punto-piano. Distanza punto-retta. [1, Capitolo 8]. Appunti

22 novembre 2012 Lezione 37

Equazione di una sfera. Circonferenza nella spazio. Esempio di curva non piana: elica circolare. [1, Capitolo 8]

23 novembre 2012 Lezione 38 Esempi di quadriche in forma canonica: ellissoidi, paraboloidi, iperboloidi. Esempi di quadriche degeneri. [1, Capitolo 8] Nozione di gruppo. [1, Capitolo 10]

26 novembre 2012 Lezione 39 Esempi di gruppi abeliani e non abeliani. Gruppi di matrici. Nozione di campo. Esempi di campi finiti. [1,Capitolo 10] Appunti

27 novembre 2012 Lezione 40 Concetto generale di spazio vettoriale su un campo K. Esempi: matrici, polinomi funzioni. [2, Capitolo 5.1]

28 novembre 2012 Lezione 41 Teorema fondamentale. Teorema di invarianza. Lemma di indipendenza. Lemma di dipendenza. Teorema di esistenza delle basi. [2, Capitolo 5.2, v. anche 2, Capitolo 4.3]

29 novembre 2012 Lezione 42 Trasformazioni lineari tra due spazi vettoriali qualunque. Esempi. Alcune propriet. Definizione di nucleo e immagine. [2, Capitolo 5.3]

30 novembre 2012 Lezione 43 Ancora su nucleo e immagine come sottospazi. Caratterizzazione di applicazioni lineari iniettive e suriettive. Esempi. Caso delle applicazioni indotte da matrici e legami con la nozione di rango. [2, Capitolo 5.3]

3 dicembre 2012 Lezione 44 Teorema delle dimensioni e sue conseguenze. Esempi. Interpretazione del rango di una matrice come dimensione dell'immagine. Spazio delle colonne di una matrice. Nucleo di una applicazione e annullatore di una matrice. Isomorfismi. [2, Capitolo 5.3, 5.4]

4 dicembre 2012 Lezione 45 Tutti gli spazi di dimensione n sono tra loro isomorfi. Coordinate rispetto ad una base ordinata. Isomorfismo CB . [2, Capitolo 5.4]

5 dicembre 2012 Lezione 46 Matrice del cambiamento di base. La matrice di una trasformazione lineare. [2, Capitolo 5.4]

6 dicembre 2012 Lezione 47 Endomorfismi e similitudine: relazione tra due matrici dello stesso endomorfismo. [2, Capitolo 5.5]

You might also like