You are on page 1of 3

LA RESISTENZA IN UN FLUIDO

La resistenza fluidodinamica quella forza che si oppone al movimento di un corpo in un fluido, per esempio in un liquido. La velocit limite la velocit alla quale la resistenza del fluido uguaglia il peso del corpo. La velocit limite si calcola : dove mg rappresentano la forza peso e C il coefficiente usato per

misurare la resistenza aerodinamica di un corpo in moto in un liquido e generalmente deve essere calcolato sperimentalmente. In una simulazione, ho osservato come la velocit limite cambia al variare della densit e della dimensione del raggio di un corpo. Lesperimento consiste nellosservazione della caduta di una sfera in un liquido viscoso da una distanza di 8 m analizzando le differenze tra i diversi casi. Sulla sfera di massa m e volume V agiscono tre forze: la forza peso Fp = m g diretta verso il basso ; la spinta di Archimede Fa = df V g diretta verso l'alto (df densit del fluido); la forza di attrito viscoso Fv, sempre diretta in verso opposto alla velocit.

Fluido Acqua Acqua Acqua Acqua Acqua Acqua

Densit sfera

Raggio sfera 1 mm 3 mm 5 mm 1 mm 3 mm 5 mm

Densit Liquido

Viscosit 1 mPas 1 mPas 1 mPas 1 mPas 1 mPas 1 mPas

Tempo Posizione 4,12 s 1,95 s 1,86 s 2,02 s 1,52 s 1,49 s -0,02 m -0,03 m -0,03 m -0,01 m -0,03 m -0,01 m

Velocit

accelerazione

Velocit limite Si No No No No No

Ho analizzato la velocit limite di una sfera immersa nellacqua , tenendo nei primi 3 casi la stessa densit modificando solamente il raggio della sfera: 1 mm, 3 mm e 5 mm. Nel primo caso la velocit limite di -2,18 e laccelerazione mentre negli altri due casi non si arriva alla velocit limite in quanto la distanza che la sfera deve percorrere, 8 m, troppo breve. Noto che quando il corpo raggiunge la velocit limite laccelerazione uguale a in quanto la velocit resta costante.

Negli ultimi 3 casi ho aumentato la densit a

mantenendo per

gli stessi raggi dei tre esperimenti precedenti: 1 mm, 3 mm e 5 mm. Noto che in nessuno di questi casi il corpo raggiunge la velocit limite e questo si pu notare anche dal fatto che laccelerazione diversa da 0,0 .

Fluido Olio Olio Olio Olio Olio Olio

Densit sfera

Raggio sfera 2 mm 3 mm 5 mm 2 mm 3 mm 5 mm

Densit Liquido

Viscosit 91,50 mPas 91,50 mPas 91,50 mPas 91,50 mPas 91,50 mPas 91,50 mPas

Tempo 40,30 s 17,97 s 6,62 s 27,26 s 10,18 s 4,59 s

Posizione 0,00 m 0,00 m -0,01 m 0,00 m 0,00 m 0,00 m

velocit

accelerazione

Velocit limite Si Si Si Si Si Si

Adesso invece analizzo la velocit limite di una sfera immersa questa volta nellolio. Nei primi tre casi mantengo la stessa densit, 3 , modificando solamente il raggio del corpo, 2 mm, 3 mm, 5 mm. Noto che la velocit limite presente in tutti e tre i casi mentre laccelerazione come ho notato prima uguale a . La pallina raggiunge la velocit limite prima di toccare il suolo.

Negli ultimi tre casi aumento la densit della pallina a utilizzando gli stessi raggi di prima: 2 mm, 3 mm, 5 mm. Si arriva ad una velocit costante in tutti e tre i casi.

Conclusioni
Se due corpi hanno la stessa forma, cade pi velocemente quello con massa maggiore, Se due corpi hanno la stessa massa, cade pi velocemente quello con C minore, La velocit limite viene raggiunta quando la resistenza del fluido uguale al peso del corpo e laccelerazione uguale a .

Frau Ilaria 3F

You might also like