You are on page 1of 2

UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PERUGIA

FACOLT DI ECONOMIA

DIRITTO PRIVATO
(M-Z)

Prof. FRANCESCO SCAGLIONE


PROGRAMMA (ANNO ACCADEMICO 2011-2012)
IL DIRITTO PRIVATO: 1. Il diritto - 2. La norma giuridica - 3. Diritto privato e diritto pubblico - 4. Diritto oggettivo e diritti soggettivi - 5. Fatti giuridici, atti giuridici, negozi giuridici. LE FONTI DEL DIRITTO E LINTERPRETAZIONE DELLA LEGGE: 1. Il sistema delle fonti del diritto - 2. Efficacia della legge nel tempo - 3. Linterpretazione della legge - 4. Il diritto internazionale privato. LE PERSONE: 1. Condizione giuridica della persona: la capacit giuridica, il nome, la sede - 2. La capacit di agire: condizione dei minori, degli interdetti, degli inabilitati - 3. La persona fisica e la persona giuridica - 4. Classificazione delle persone giuridiche: enti pubblici e privati - 5. Continua: associazioni e fondazioni - 6. I diritti della personalit. I BENI E LA PROPRIET: 1. I beni - 2. I diritti sulle cose: la propriet e gli altri diritti reali - 3. Le cose oggetto di diritti: la classificazione dei beni - 4. La propriet fondiaria - 5. Le distanze legali - 6. Muri, fossi, siepi, alberi di confine - 7. Le immissioni - 8. Le acque private - 9. Le azioni a difesa della propriet. IL POSSESSO: 1. Concetto di possesso - 2. Diritti del possessore nella restituzione al proprietario - 3. Le azioni possessorie - 4. Le azioni di enunciazione. I MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIET: 1. Acquisto a titolo originario e a titolo derivativo - 2. Loccupazione e linvenzione - 3. Laccessione, lunione, la commistione e la specificazione - 4. Il possesso di buona fede dei beni mobili - 5. Lusucapione. I DIRITTI REALI SU COSE ALTRUI: 1. Concetto di diritto reale su cosa altrui - 2. Il diritto di superficie - 3. Lusufrutto, luso, labitazione 4. Lenfiteusi - 5. Le servit prediali 6. Continua: le servit coattive. LA COMUNIONE: 1. La comunione in generale - 2. Il condominio negli edifici. LOBBLIGAZIONE: 1. Diritto reale e diritto di obbligazione - 2. Il rapporto obbligatorio - 3. Obbligazioni con pluralit di soggetti o di oggetti - 4. Fonti delle obbligazioni. LADEMPIMENTO E LINADEMPIMENTO: 1. Ladempimento delle obbligazioni - 2. Le obbligazioni pecuniarie - 3. Linadempimento dellobbligazione - 4. Mora del debitore e mora del creditore - 5. Estinzione dellobbligazione per cause diverse dalladempimento. IL CONTRATTO: 1. Il contratto e lautonomia contrattuale - 2. I requisiti del contratto: a) laccordo delle parti - 3. Continua: i limiti dellautonomia contrattuale - 4. I requisiti del contratto: b) la causa - 5. I requisiti del contratto: c) loggetto 6. I requisiti del contratto: d) la forma - 7. Il contratto preliminare - 8. I contratti con il consumatore. VALIDIT E INVALIDIT DEL CONTRATTO: 1. Le cause di nullit del contratto. - 2. Continua: il contratto illecito 3. Le cause di annullabilit: a) lincapacit di contrattare - 4. Continua: b) lerrore motivo e lerrore ostativo - 5. Continua: c) il dolo; d) la violenza morale 6. Le conseguenze della nullit e della annullabilit. EFFICACIA E INEFFICACIA DEL CONTRATTO: 1. Invalidit e inefficacia del contratto - 2. Il termine e la condizione del contratto 3. La simulazione del contratto - 4. Il contratto fiduciario e il contratto indiretto. LA RAPPRESENTANZA: 1. Il contratto in nome altrui - 2. Rappresentanza e ambasceria - 3. Mandato con e mandato senza rappresentanza. GLI EFFETTI DEL CONTRATTO: 1. Gli effetti del contratto fra le parti - 2. Continua: contratti con effetti obbligatori e con effetti reali, contratti consensuali e contratti reali - 3. Gli effetti del contratto rispetto ai terzi. RISOLUZIONE E RESCISSIONE DEL CONTRATTO: 1. La risoluzione del contratto - 2. Risoluzione per inadempimento - 3. Risoluzione per impossibilit sopravvenuta della prestazione; risoluzione per eccessiva onerosit sopravvenuta - 4. La rescissione del contratto - 5. La presupposizione. CRITERI DI COMPORTAMENTO DEI CONTRAENTI E DI INTERPRETAZIONE DEL CONTRATTO: 1. La buona fede contrattuale - 2. Linterpretazione del contratto.

PRESCRIZIONE E DECADENZA: 1. La prescrizione - 2. La decadenza. SINGOLI CONTRATTI: 1. La vendita - 2. Continua: la vendita obbligatoria - 3. La locazione - 4. Continua: la locazione di immobili urbani - 5. Il mandato - 6. Contratti di prestito: comodato, mutuo - 7. Lappalto - 8. Il contratto dopera - 9. Il trasporto - 10. Il deposito - 11. I contratti nelle liti. CONTRATTO E CONCORRENZA: 1 Diritto contrattuale e valori costituzionali del mercato 2. Libert di concorrenza 3. Fallimenti del mercato 4. Teoria generale degli interessi e correttezza economica 5. Contatto economico e situazioni affidanti 6. Rapporti di mercato e condotta economicamente scorretta. EFFICIENZA ED EQUITA CONTRATTUALE: 1. Operazione economica e contratto efficiente 2. Correttezza ed equit 3. Ponderazione di interessi e libert del mercato 4. Correttezza economica e libert contrattuale 5. Equilibrio economico del contratto e interessi delle parti 6. Abuso del diritto e illiceit della causa del contratto. I FATTI ILLECITI: 1. La responsabilit da fatto illecito - 2. La responsabilit indiretta - 3. La responsabilit oggettiva - 4. Il risarcimento del danno - 5. Il danno da prodotti. DALLA CONCORRENZA SLEALE ALLA TUTELA DEL CONSUMATORE: 1. Regole del mercato e regole del contratto 2. Correttezza professionale ed interessi privati 3. Correttezza professionale e correttezza economica 4. Libert di concorrenza e interesse del consumatore 5. Libert negoziale e concorrenza. LA TUTELA DEI DIRITTI: 1. La giurisdizione civile - 2. Le prove - 3. La pubblicit dei fatti giuridici - 4. La trascrizione immobiliare - 5. La trascrizione mobiliare. CONTRATTI ASIMMETRICI AD OFFERTA CONCORRENZIALE: 1. Contratti asimmetrici: tipologie 2. Doveri informativi e contratti relazionali 3. Dolo e interesse pubblico nei contratti ad offerta concorrenziale: a) contratti negoziati individualmente 4. Segue: b) pratiche commerciali sleali e contratti del consumatore 5. Diritto privato del mercato e nuove regole di validit a tutela del contraente debole 6. Pubblicit commerciale e contratti di massa ad offerta concorrenziale. CONTRATTI ASIMMETRICI AD OFFERTA MONOPOLISTICA E DANNO ANTITRUST: 1. Contratti ad offerta monopolistica e applicazione del diritto antitrust 2. Potere di mercato e tutela del consumatore 3. Intese restrittive della concorrenza 4. Danno antitrust e sistema rimediale. ALTRI ATTI O FATTI FONTE DI OBBLIGAZIONI: 1. Altri atti: le promesse unilaterali - 2. Altri fatti: gestione di affari, pagamento di indebito, arricchimento senza causa. RESPONSABILIT DEL DEBITORE E GARANZIA DEL CREDITORE: 1. La responsabilit patrimoniale - 2. Le garanzie reali: il pegno - 3. Continua: lipoteca - 4. Le garanzie personali: la fideiussione - 5. Il concorso dei creditori e le cause di prelazione - 6. I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale - 7. Altri mezzi di tutela preventiva del credito. CIRCOLAZIONE E ALTRE VICENDE DEL CREDITO E DEL CONTRATTO: 1. La cessione del credito - 2. La delegazione, lespromissione e laccollo - 3. La cessione del contratto. LA FAMIGLIA: 1. Famiglia in senso stretto e famiglia in senso ampio - 2. Il matrimonio - 3. Le condizioni per contrarre matrimonio - 4. La nullit del matrimonio - 5. Diritti e doveri che derivano dal matrimonio - 6. La separazione personale dei coniugi - 7. Lo scioglimento del matrimonio - 8. I rapporti patrimoniali nella famiglia - 9. La filiazione - 10. Ladozione - 11. La famiglia di fatto 12. Gli alimenti - 13. Limpresa familiare. LE SUCCESSIONI A CAUSA DI MORTE: 1. Le successioni in generale - 2. Apertura della successione e delazione delleredit - 3. La successione necessaria - 4. La successione testamentaria - 5. Continua: il contenuto del testamento - 6. La successione legittima. LACQUISTO DELLEREDIT E DEI LEGATI. LE DONAZIONI: 1. Laccettazione - 2. La comunione ereditaria e la divisione - 3. La donazione.

Lesame consiste in una prova orale. Testi consigliati: 1) M. PARADISO, Corso di Istituzioni di diritto privato, Giappichelli, 2010 da studiare interamente. 2) F. SCAGLIONE, Il mercato e le regole della correttezza, CEDAM, 2010, esclusi i capitoli terzo e quinto. 3) A. DI MAJO, Co dice civile, Giuffr, ultima edizione.

You might also like