You are on page 1of 27

IGIEA LANZA DI SCALEA

Glocal Book Glocal University Network http://www.glocaluniversitynetwork.eu/


pag. 2

Glocal Book Glocal University Network editor@glocaluniversitynetwork.eu www.glocaluniversitynetwork.eu All rights reserved Distributed under license Creative Commons Prima Edizione, Novembre 2011 Copertina: lll::: shahar allah :::lll by ~AymanStyle http://aymanstyle.deviantart.com/art/lll-shahar-allah-lll-96583594?moodonly
pag. 3

Editoriale
Da anni parliamo della comunicazione e di una societ costruita attorno alla comunicazione.

In pochi vivono dentro la comunicazione.


Vivere dentro la comunicazione significa pensare per connessioni, imparare dai problemi, sviluppare e formalizzare il pensiero. Vivere nella comunicazione significa avere un progetto didascalico. Nel corso degli ultimi anni lo sviluppo dellinformatica e della telematica ha aperto una nuova dimensione alla comunicazione visiva e alla fruizione dei testi: quella dellinterazione cibernetica mediata da oggetti grafici. Tutto cambia: cambiano gli artifici visivi, la interazione relazionale; cambiano i tempi, gli spazi, i processi di significazione, la partecipazione, le sensazioni, le riflessioni; cambia la politica, leconomia, la progettazione, la programmazione, i linguaggi; cambiano gli stimoli percettivi, in dispositivi semiotici, gli oggetti duso; cambia infine la scrittura in un lessico fatto prevalentemente di interfacce grafiche, iconiche, da quando cursori e pulsanti hanno sostituito penne e calamai popolando ormai il nostro spazio operativo di nuove funzioni Touch Screen. Ormai siamo definitivamente nella comunicazione, dentro la florida e incessante dinamica della ipermedialit. Ma non cambiamo noi. Cambiano molto pi lentamente le nostre capacit cognitive e culturali. Apprendiamo con le vecchie metodologie, le scuole e le universit continuano ad ignorare i processi di apprendimento nuovi della societ della comunicazione. Tra la vita scolastica istituzionale, pubblica e privata, e i processi di apprendimento della societ della comunicazione c un vuoto in cui crollano quasi tutte le professioni. Il Glocal University Network ha la grande ambizione di coprire quel vuoto, di entrare nella comunicazione globale con una serie di strutture universitarie locali, organizzate in sintonia con la multimedialit della nuova didattica Liliana Montereale
pag. 4

Profilo Biografico
Igiea Lanza di Scalea, laureata in sociologia con una tesi sugli uomini bomba e il terrorismo internazionale, dopo aver studiato psicologia giuridica e criminologia applicata, ha conseguito il Master in criminologia e politiche criminali (UNICRIUNITO). Ha iniziato lo studio della lingua araba nel 2005 a Torino, poi a Roma presso lISIAO, infine allUniversit di Damasco. Libera professionista, collaboratrice AIASU, membro della speech area -Glocal University Network - per le aree afferenti la sociologia e la criminologia, Presidente della VPM - Voci di Popoli del Mondo - Organizzazione Non Governativa impegnata in Africa in progetti socio sanitari, agroalimentari e idraulici ed in Italia nella promozione di progetti di assistenza sociale e di educazione allo sviluppo. Gi autrice di diversi saggi e monografie, svolge attivit di ricerca tematiche a sfondo sociale e criminologico. http://www.ongvpm.org/ong-roma-vpm-onlus.php http://www.aiasu.it/ http://www.glocaluniversitynetwork.eu/consulenza/igea-lanza-di-scalea

pag. 5

LA GLORIFICAZIONE MEDIATICA DEI FIGLI DI

Meccanismi di persuasione visiva e comunicativa


di Igiea Lanza di Scalea

pag. 6

INDICE

Prefazione 1. 2. Internet piattaforma globale Siti internet della Jihad Islamica Palestinese (JIP) www.qudsway.net La glorificazione dello shahid Lincitazione allodio contro Israele www.qudsnews.net

La glorificazione dello shahid Terrorismo e antisemitismo www.saraya.ps La glorificazione dello shahid www.shikaki.net 3. Meccanismi di persuasione visiva e comunicativa. Internet strumento di propaganda terroristica 4. Appendice Bibliografia Webgrafia

pag. 7

Questo scritto riformula in estrema sintesi i risultati di precedenti ricerche condotte tra il 2005 e il 2007

Ogni riferimento rimanda alle fonti indicate

pag. 8

Prefazione di Diana Fotia La globalizzazione e i suoi mutamenti successivi, considerati su ampia scala, sono relativi, oramai, al rapporto spazio-temporale riferito allemissione di informazioni e dunque allintensificazione ed al potenziamento dei flussi di comunicazione e alla trasmettibilit di dati, in modalit immediata. Nei conflitti si identificano diversi fattori, di soggetti singoli e di intere comunit che si intrecciano, a loro volta, nei singoli e nei gruppi appunto; nel nostro periodo storico questi processi passano attraverso la comunicazione di massa. Attualmente sta a significare lavorare sulla comunicazione - interna ed esterna e sulla propria immagine, sfruttando i media, ma soprattutto internet ed i social network. Nello specifico i gruppi terroristici - sempre considerando laccezione che oggi si da di tale definizione - si prefiggono di ottenere la massima risonanza possibile per le loro organizzazioni, ideologie e gesta; sempre ricordando che nella loro logica latto compiuto non tanto per quello che realizza in s, quanto perch i media ne parlino ed esso si trasformi in un detonatore propagandistico dellideologia. I media, con il loro potenziale divulgativo, svolgono un ruolo cruciale nel promuovere dati e conoscenze - che tengano conto del contesto socioculturale delle aree di influenza - verso la popolazione. Anche il Terrorismo, dunque, si avvale dello strumento mediatico, connaturato allodierna societ dellinformazione, come cassa di risonanza: se un evento non assunto come fatto mediatico, in un certo qual modo, come se non si fosse verificato. La scelta delle informazioni optate dai diversi gruppi - di qualsiasi natura - e dei mezzi di comunicazione scelti avviene seguendo una serie complessa di logiche e condizionamenti: si cerca costantemente di incanalare lattenzione in certe direzioni piuttosto che in altre, contribuendo alla costruzione ad hoc di rappresentazioni sociali, interpretazioni conformistiche e obiettivi condivisi, rispondendo essi ad una suscettibilit emotiva nel recepire tali allarmi, piuttosto che rassicurazioni. Ogni rivendicazione, dichiarazione e/o attacco terroristico un messaggio alla collettivit volto a diffondere terrore, intimidire e destabilizzare le Istituzioni. Oppure, al contrario la diffusione mediatica, come illustrato in questo saggio, viene in un certo qual modo a compensare la condanna del mondo occidentale attraverso una forma di celebrazione mediatica dei terroristi e delle gesta da
pag. 9

questi compiuti. In tal senso, internet - in generale - ed i social network - in particolare - rappresentano il veicolo di un messaggio inviato alla collettivit, non sempre consapevole della propria importanza e dellimpatto prodotto. Internet quindi agevola la spettacolarizzazione e finanche, la glorificazione mediatica dei figli di Allah. Oggi, quasi tutte le organizzazioni terroristiche comunicano in diverse lingue e gestiscono uno o pi siti. Principalmente, i contenuti di tali siti riguardano la storia dellorganizzazione e le sue attivit, il suo background socio/politico, i suoi successi operativi, le biografie, i martiri, le critiche ai nemici, gli aggiornamenti. Potenziali terroristi e simpatizzanti non sono per lunico target, perch si arriva a formulare immagini ed informazioni destinate, anche, allopinione pubblica e alla stampa estera. In conclusione, la Guerra Santa si gestisce sempre di pi on-line e chi la combatte, oramai ha la totale consapevolezza di quanto la Rete sia importante, per scambiarsi informazioni ed ordini, per fare proseliti e spaventare il nemico, grazie (o a causa) dellassenza di regole, la possibilit di una navigazione anonima, il vasto potenziale di utenza e il veloce flusso delle informazioni1. Diana Fotia Criminologa, specializzata in sicurezza e prevenzione sociale. Autrice di Terrorismo... per i non addetti ai lavori, Nuova Cultura, 2012 ricercatore AIASU nel settore della sociologia criminologica

1 Cfr., Terrorismo...per i non addetti ai lavori. Il circolo vizioso dellaggressivit., Nuova Cultura, Roma 2012, pp. 105 - 110.
pag. 10

1) INTERNET PIATTAFORMA GLOBALE


Possiamo dire senza eccessivi sforzi cognitivi, come la rete mediatica abbia rafforzato in maniera inestimabile il sentimento di identit collettiva di individui geograficamente dispersi ma ideologicamente integrati, potenziando le opportunit derivanti dallinterconnessione, dallintegrazione e dalla coesione mondiale. In questi termini anche il rapporto tra internet e terrorismo direttamente proporzionale al rapporto tra internet e corpo sociale. Dai tempi in cui Ulrich Schneckener, specialista in terrorismo dellIstituto Alemao de Assuntos Internacionais e de Securana (SWP) dichiarava come anticamente fosse difficile per i terroristi comunicare con i propri simpatizzanti2 ad oggi, nel giro di pochi anni, la rete usata come piattaforma di interscambio tanto individualmente quanto collegialmente, divenendo un luogo di primaria aggregazione sociale e finanche, mondiale. In tal senso, come ebbe a osservare Gabriel Weimann3, se nel 1998 esistevano solo dodici siti a contenuto terrorista, dopo l11 settembre 2001, ovverosia nel lasso temporale di soli tre anni, il numero andato aumentando considerevolmente. Questo breve scritto riformula in estrema sintesi i risultati di precedenti ricerche condotte tra il 2005 e il 2007 e trae spunto da analisi condotte su quattro siti della Jihad islamica palestinese (www.qudsway.net; www.saraya.ps; www. qudsnews.net; www.shikaki.net), esempi cogenti, come vedremo, della mass communication4 quale sviluppo di una nuova forma di tecno comunicazione socializzata.

2) SITI DELLA JIHAD ISLAMICA PALESTINESE (JIP)


Ogni piattaforma digitale ha una sua prerogativa. Se si - ad esempio - alla ricerca di un B&B, visitarne il sito permette di ampliare la propria panoramica cognitiva, di plasmare un proprio pensiero, di avvalorare una propria idea ovvero di screditarla, non ultimo, di simpatizzare verso questa o quella struttura. Nel mentre che losservatore navigher il web, questi, vorr essere certo che lopzione prescelta risulti -senza dubbio- la migliore.
2 A rede mundial como instrumento de propaganda in http://www.dw-world.de/dw/article/html. 3 Organizaoes terroristas: intercambio de informaoes na internet in http://dw-world.de/dw/ article/.html. 4 Castells M., Comunicazione, potere e contropotere nella network society, Annenberg School of Communication, University of Southern California.
pag. 11

Oltre alle concrete possibilit poste in offerta dallalbergatore, lo stesso sito rivestir un ruolo interessante. In tal senso, basti pensare che, a parit di servizi, quasi certo che il nostro vacanziere prediliger la struttura presentata in termini pi moderni e dinamici (non ultimo semplici) entro lo stesso sito web. Quindi, dati due prodotti essenzialmente identici, possibile ipotizzare che il consumatore nutrir maggior fiducia verso il miglior proponente, cui accorder finanche maggiore simpatia. Questo -a maggior ragione- quando il nostro prodotto presenta talune caratteristiche tra cui la facilit di accesso, i colori suadenti, laudio accattivante, le immagini dinamiche e quantaltro possa stimolare losservatore di passaggio. Con particolare riferimento ai siti JIP, balza subito alla vista, che si comprenda o meno la lingua araba, la totale modernizzazione mediatica. In tal senso, la presenza di numerose fotografie e/o poster ritraenti soggetti (martiri) in pose plastiche, spesso sorridenti, muniti di fasce inneggianti alla suprema grandezza di Allah, le immagini di bambini in preghiera con kalashnikov alla mano, non ultimo, i colori accattivanti, le news aggiornate h. 24, sono tutti fattori che con estrema semplicit pongono in essere limportanza dellelemento comunicativo mediatico della rete globale e dalle infinite risorse da questa offerte. Internet diviene non solo un potente strumento di spettacolarizzazione ma soprattutto, grazie a meccanismi di persuasione visiva e comunicativa crea una piattaforma di interconnessione virtuale per tutti gli asshuada5 e potenziali tali di tutto il mondo. 2.1 www.qudsway.net

uno dei principali siti JIP. Viene regolarmente aggiornato. Contiene informazioni sugli attentati suicidi commessi dai membri del gruppo. Diffonde la propaganda anti israeliana e pubblicizza il terrorismo glorificando lo shahid (martire).

2.1.2
5

La glorificazione dello shahid


Trad. it. martiri dal plurale di shahid (martire).
pag. 12

Immagine 1 Elias Ashqar, terrorista ucciso dalle forze israeliane il 14 maggio 2006. Era responsabile di numerosi attacchi commessi in Israele tra il 2005 ed il 2006. Fonte: www.qudsway.net

2.1.3 Lincitazione allodio contro Israele

Immagine 2

Incitazione allodio contro Israele, descritto quale uccisore di palestinesi. Il disegno in immagine riproduce un foglietto memo - ove possibile scorgere la stella di David - con su scritto domani mattina uccidi dai 5 ai 15 palestinesi. Fonte: www.qudsway.net Il sito, aggiornato con le notizie dellultima ora, colpisce prevalentemente per il ricorso ad una colorazione accesa: sfondo celeste con news in rosso o in arancione. In homepage figurano foto dei martiri (asshuada) in esortazione alla jihad. Giovani spesso sorridenti (immagini 3-4) in foto plastiche ritratti con armi alla mano6. Immagine 3 Immagine 4

Immagini tratte dal sito www.qudsway.net visitato in data 8 luglio 2007.


pag. 13

Fonte: www.qudsway.net

Immagine 5 Fonte: www.qudsway.net

2.2 www.qudsnews.net
Contiene informazioni regolarmente aggiornate, articoli sui dirigenti dellorganizzazione, foto dei terroristi suicidi e esortazioni al terrorismo. Il sito presenta uno stile sobrio: homepage ordinata, sfondo bianco con notizie evidenziate in celeste e rosso. Tra i diversi link cui possibile accedere, quello dedicato agli asshuada presentante foto e poster commemorativi. Figurano prevalentemente immagini di giovani che, con sguardi ammiccanti, mostrano armi e locandine. Fonte: www.qudsnews.net 2.2.1 La glorificazione dello shahid Immagine ritraente Muhammad Dahdur terrorista del JIP ucciso il 20 maggio 2006. Fonte: www.qudsnews.net
pag. 14

Immagine ritraente Hasam Ahmad. In basso vi una breve descrizione riportante nome (Hasam Ahmad), data di nascita (1974), data di morte e martirio (29/06/07)7.
7 Immagini tratte dal sito www.qudsnews.net, visitato in data 20 luglio 2007.
pag. 15

2.2.2

Terrorismo e antisemitismo

Immagine 8

Disegno pubblicato in occasione della giornata commemorativa di Al Nakba (in memoria degli eventi del 1948). La chiave sembrerebbe rappresentare il desiderio dei rifugiati di ritornare a casa propria. Un ebreo stereotipato esce dalla scatola. Disegno di Omaya Joha (partigiano di Hamas).

Fonte: www.qudsnews.net

2.3

www.saraya.ps

Presenta una homepage ordinata, colpiscono i colori accesi e accattivanti Contiene inni al terrorismo e scritti che inneggiano alla jihad. Sono presenti link dedicati agli album degli asshuada 8.

2.3.1

La glorificazione dello shahid

Poster commemorativo di Muhammad shahaban Al-dahduh, terrorista del JIP, ucciso il 20 maggio 2006.

Fonte: saraya.ps

Immagine 9
8 Cfr. http://www.saraya.ps/alboum.php?imgcatid=13/, visitato in data 14 luglio 2007.
pag. 16

Immagine 10 Immagine di un bambino con mani e volto rivolti in preghiera verso Allah. La scritta in alto a sinistra richiama la classica invocazione Allah Akbar (Allah pi grande). Compare licona del partito dei combattenti (Saraya Al-Quds)9. Fonte: saraya.ps

Immagine tratta dal sito www.saraya.ps visitato in data 14 luglio 2007.


pag. 17

Immagine 11 Poster commemorativo. Al centro in grassetto figura il nome del martire, Muhamad Al jahabari. Il ragazzo, sempre sorridente, viene ritratto in diverse pose (presumibilmente) risalenti alla fase di addestramento preparatorio10. Fonte: www. saraya.ps 2.4 www.shikaki.net

Sito ufficiale del JIP dedicato alla memoria del suo fondatore, Fathi Shqaqi. La homepage essenziale, presenta la foto del suo fondatore affiancata da una serie di testi riportanti dichiarazioni e descrizioni delle sue azioni11. 3. MECCANISMI DI PERSUASIONE VISIVA E COMUNICATIVA. POTENZIALE DI INTERNET COME STRUMENTO DI PROPAGANDA TERRORISTICA Ancor pi dello stesso shahid, si potrebbe dire che loriginalit del nuovo jihadismo risieda proprio nelluso delle nuove tecnologie mass mediatiche.
10 11 Immagine tratta dal sito www.saraya.ps, visitato in data 14 luglio 2007. Sito visitato in data 14 luglio 2007.
pag. 18

Perch? Limpatto mediatico agisce sulla percezione che il soggetto ha di un dato evento, il quale evento pu echeggiare significati diversi anche sulla base di come lo stesso viene presentato, recepito e, conseguentemente rielaborato dal nostro osservatore. Si ritiene che (Shaw, 1979) la comprensione della realt sociale sia mutuata dai media e che, il web citizen ne subirebbe linflusso anche e soprattutto in relazione alla selezione del tema presentato (Teoria dellagenda setting). La cultivation theory sostiene lesistenza di una discrasia tra fatti reali e fatti filtrati (dai media), ribadendo pertanto il notevole influsso dei media sulle coscienze sociali. La presentazione di un qualsivoglia evento produrr sempre una parziale modifica nellassetto cognitivo-percettivo del ricevente, questo perch, il meccanismo sottostante alla persuasione consta essenzialmente di bisogni e di aspettative del nostro inconscio. Ponendo un esempio concreto, presentare lattentatore suicida quale martire, mostrarne fotografie in pose plastiche, nelle fasi addestratorie o comunque idealizzarne le gesta, restituisce allutente un solo messaggio: leroismo, gravitando al limite del conscio, su di una delle pi elementari aspettative umane. In questo caso, bisogno e aspettativa confluiscono in un unico focus: il riconoscimento. Oltre a ci, il ricorso a determinate forme espressive, a immagini e non da meno a determinati colori, rientra in una strategia comunicativa volta a evidenziare potenzialmente il flusso informativo rendendolo di ben pi facile memorizzazione. Quale potenziale supplementare offre internet a servizio della propaganda terroristica? La facilit di accesso, la scarsit dei controlli, lanonimato, la velocit dei flussi di comunicazione, laccesso allopinione pubblica nazionale e internazionale, sono solo alcune delle prerogative offerte dalla rete (potenzialmente) sfruttabili dai gruppi terroristici a vantaggio dei loro obiettivi. In tal senso, internet pu risultare uno strumento strategicamente vincente per la promozione di una qualsivoglia azione che, grazie al potenziale illimitato in termini di emittente ricevente, esalta considerevolmente il disegno originario. Inoltre, la comunicazione tecno mediata agendo sulle menti dei destinatari, diviene campo aperto per la mobilitazione, la propaganda, il reclutamento e lindottrinamento di giovani, e nemmeno tanto pi giovani, individui. In tal senso, dallanalisi dei dati elaborati dal Dipartimento della Difesa Statunitense, proprio in rete appare possibile repertare l80% delle informazioni necessarie
pag. 19

per articolare un attacco nemico12. Last but not least, internet diviene il mezzo attraverso cui spettacolarizzare i figli di Allah. La celebrazione mediatica delle gesta terroristiche e, in particolare, la glorificazione degli attentatori suicidi inneggianti alla grandezza di Allah, stimola finanche orgoglio e coscienza dellintera comunit mussulmana internazionale.

APPENDICE

Zainab Ali Issa Abu Salem esplosa il 22 settembre 2004

Pagamento alla famiglia del martire: assegno di 25.000 dollari offerto ai familiari di Fuad Ismail Ahmed Ali-Hourani, esploso il 9 marzo 2002.
12 Cfr. La jihad en internet in http://spanish.safe-democracy.org/206/10/iq-jihad-en-internet/; B. M., Jenkins World becomes hostage of media-savvi terrorists: Commentary, USA Today, 2004, in http://www.rand.org; The 9/11 commission report, 2004, in http://www.apoaccess.gov.911.

pag. 20

Muhammad Issa Khalid Zaghal esploso il 22 febbraio 2004.

Hanady Taysir Abd Al Malik Jaradat esplosa il 2 ottobre 2003.

Hiba Azem Said Daraghmeh esplosa il 19 maggio 2003.

pag. 21

Uafa Idris ritratta sulla copertina di un libro scritto da Muhammad Salman (pubblicato in Egitto nel 2002).

Pagina del giornale Filisteen al Muslima dedicata a Mujahid Abd Al Fatah Mustafa Al Masri, esploso il 18 maggio 2003.

Pagina del giornale Filisteen al Muslima dedicata a Bassem Jamal Darwish al Takro, esploso il 18 maggio 2003.

pag. 22

Poster riportante le immagini di Jamal Ali Ismail e Muhammad Samih Ibrahim al Masri, esplosi entrambi il 22 novembre 2002.

Poster riportante limmagine di Andalib Khalil Muhammad Tqatqua, esplosa il 12 aprile 2002.

pag. 23

Foto dellattentato perpetrato da Muhammad Hasanain e Ashraf Salah Ahmad al Asmar, esplosi entrambi il 21 ottobre 2002.

Assegno di 25.000 dollari, datato 23 giugno 2002, intestato a Khalidia Ismail Abd Al Aziz al-Harani, madre di Fuad Ismail Ahmed al-Hasani, esploso il 9 marzo 2002.
pag. 24

Assegno di 15.000 dollari, devoluto alla famiglia di Osama Muhammad id Bahrer, esploso il 1 dicembre 200113.

Limmagine riproduce la pagina di un quaderno di uno studente liceale di Rafah con ivi annotati pensieri sulla morte: come possiamo morire a dispetto di noi stessi? Certamente potremmo morire per amore di Allah (). Lunit di coloro che muoiono come martiri per amore di Allah14.

13

Cfr., Iraqi Support of Palestinian Terrorism, information bulletin published by the intelligence and terrorism information center, 2002; Les sites internet du jihad islamique palestinien et leurs webhosts (mise a jour du 22 mai 2006) de lInstitut de renseignement Centre dEtude du Terrorisme, in www.terrorism.org.pdf; Suicide bombing terrorism during the current Israeli-Palestinian confrontation (september 2000- december 2005), Intelligence and terrorism information center at the Center for special studies (C.S.S.).

14 Suicide bombing terrorism during the current Israeli-Palestinian confrontation (september 2000 december 2005), Intelligence and terrorism information center at the Center for special studies (C.S.S.), pag. 25 pg. 34.

BIBLIOGRAFIA
Bruno F., Lanza di Scalea I., Educazione degli Adulti. Informazione e democrazia, Pensa MultiMedia, Lecce, 2008. Di Lello, La guerra asimmetrica, Rivista bimestrale percorsi di cultura politica, anno I, n. 4, 2002. Fotia D., Terrorismoper non addetti ai lavori, Nuova Cultura, Roma, 2012. R. Guranatna, Blowback. Special Report: Al Qaeda, in Janes Intelligence Review, n. 8, 2001. R. Guranatna, Al Qaeda. Au coeur di reseau terroriste mondial, Autrement, Paris, 2002. Q. Liang, W. Xiangsui, Guerra senza limiti. Larte della guerra asimmetrica tra terrorismo e globalizzazione, Goriziana, 2001.

WEBGRAFIA
Ben Laden appelle les Afghans au jihad in http://ledevoir.com/2002/08/26/7882.html, dition du 26 aout 2002. www.islamonline.net/arabic/news/2002-08/25article38b.shtml. A rede mundial como instrumento article/0,2144,2649628,00html. de propaganda in http://www.dw-world.de/dw/

Organizaoes terroristas: intercambio de informaoes na internet in http://dw-world.de/dw/ article/0,2144,2150921,00html. Internet como instrumento para la jihad in http://alojamientos.eu.es/arancaria/nro16/ideas16_5htm. Cosa scritto in studi militari per la jihad contro i tiranni? Lo rivela in un suo articolo esclusivo il New York Times in http://www.grandinotizie.it/dossier/019/curiosit_numeri/022.htm. La jihad en internet in http://spanish.safe-democracy.org/206/10/iq-jihad-en-internet/. B. M. Jenkins, World becomes hostage of media savvi terrorists: commentary, USA Today, 2004, in http:// www.rand.org. The 9/11 commission report in http://www.apoaccess.gov.911. Le sites internet du jihad islamique palestinien et leurs webhosts mise jour du 22 mai 2006, Institut de Reinsegnement du Centre dEtude du Terrorism, in www.terrorism.org. www.qudsway.net. www.qudsnews.net. www.saraya.ps. www.shikaki.net.
pag. 26

REDAZIONE:
Coordinatore Scientifico: Liliana Montereale Coordinatore di Redazione: Natalia Fiorini Progetto Grafico ed Impaginazione: Valerio Nacci Editor: M.D: Marina Dec Segreteria di Redazione: Valentina Pagliaroli

SEGRETERIA:
Tel/Fax: E-Mail: +39 0773 709025 info@glocaluniversitynetwork.eu

Indirizzo: Via Firenze, 26 - 04019 Terracina (LT)

You might also like