You are on page 1of 25

LA SINCRONICIT

LA SINCRONICIT

La legge dell'unit di Paul Kammerer

Onnipresente e continua nella vita, nella natura e nel cosmo. E il cordone ombelicale che connette pensiero, sentimenti, scienza e arte al grembo delluniverso che li ha partoriti. Paul Kammerer
Sii qui. Questo il momento presente, tu stai leggendo quello che scritto... ma chi sei? Fermati un istante e sentiti... sei un tuttuno, miliardi di atomi si muovono... e tu sei parte integrante di un'immensa esistenza... questa la dimensione della sincronicit. La sincronicit rappresenta una delle colonne pi importanti della visione olistica; quando la si comprende, sembra di averla sempre conosciuta e di non poterne pi fare a meno. Quanti eventi, importanti o meno, nella nostra vita sono accaduti per quello strano caso, per quella particolare coincidenza fortuita... incontri, sogni, dej-vu, premonizioni, fortune. Qualsiasi ordine di eventi implicitamente significativo, che accade senza apparente causa o programmazione, rientra nel vasto fenomeno chiamato sincronicit, la silenziosa legge dellunit e della coevoluzione. la logica che sottost alla legge dei simili, alla legge del karma e del destino. la legge polare che bilancia il principio di causa-effetto. Agisce l dove la mente razionale, con la sua limitata conoscenza, non pu giungere, nei fenomeni che la mente non comprende e che, con superba ignoranza, stabilisce essere dovuti al caso. Usa il vuoto l dove la mente razionale usa il pieno. Per la scienza ufficiale la nascita della vita sul nostro pianeta e la sua progressiva evoluzione in complessit dovuta al caso! Ma se il "caso" ha portato a questa vita e alla nostra coscienza, allora conviene rivalutarlo, e considerarlo una delle forze pi potenti e intelligenti del nostro universo. La legge che unisce le cose simili al centro del processo di unione e co-evoluzione. la forza che porta miliardi di atomi a ritrovare una loro unit formando una cellula... o la forza di miliardi di cellule quando si sincronizzano nelle loro comunicazioni e informazioni e creano un animale multicellulare.

Pauli e la danza astratta della materia Il concetto moderno di sincronicit nasce dallincontro di un Premio Nobel della fisica, Wolfgang Pauli, con uno dei padri della psicologia del profondo, Carl Gustav Jung. Pauli sostiene che a livello di fisica quantistica la realt coinvolta in una "danza astratta" senza alcuna causa materiale; sostiene, inoltre, che tutte le particelle possono essere divise in due gruppi a seconda della danza che eseguono. Fermioni, elettroni, protoni, neutroni e neutrini formano il gruppo che compie una danza antisimmetrica. Mesoni e bosoni (tra cui i fotoni) compiono una danza simmetrica. Nel caso delle particelle antisimmetriche, risulta che questa danza astratta ha l'effetto di tenere sempre separate le particelle con la stessa energia. Nel caso del principio di esclusione, due elettroni non possono danzare sullo stesso orbitale atomico a meno che non abbiano spin (rotazione, polarit) opposta. Proprio

file:///C|/Documents%20and%20Settings/beppeial/Do...%20---/09%20--%20ESOTERISMO/LA%20SINCRONICIT.htm (1 di 25)31/07/04 4.11.14

LA SINCRONICIT

come gli uomini danzano solo con le donne. Questa esclusione tra particelle uguali non il risultato di una forza, cio non un atto causato, ma il risultato di quel movimento astratto delle particelle prese nel loro insieme, che chiamiamo antisimmetria. La danza collettiva ha un effetto profondo sulle singole particelle. Questo principio di esclusione permette agli elettroni di un atomo di disporsi su differenti orbitali (livelli di energia), e rende gli atomi stessi differenti tra loro per propriet e caratteristiche. Pauli contribuisce alla comprensione delle leggi armoniche della realt con la scoperta di una struttura astratta che si nasconde dietro la superficie della materia atomica e determina il suo comportamento in maniera non-causale. cos creato il presupposto sperimentale alla legge di sincronicit sul piano fisico. La vita di Pauli, nonostante il suo interesse per la simmetria interiore, era tuttavia caduta in un grave stato di disordine. Nel 1928, parallelamente alle sue grandi scoperte nel mondo razionale della fisica quantistica, la sua vita psicologica venne gravata dal suicidio della madre a cui segu un disastroso matrimonio con una cantante di cabaret che lo abbandon poche settimane dopo. Alcool e depressione accompagnarono un crollo nervoso, che lo port ad incontrare Jung. Il lavoro sul profondo fu di grande aiuto: Pauli produsse pi di mille sogni e impressioni visuali da cui emergevano simboli e figure archetipiche marcatamente simili a quelle degli alchimisti medioevali. Questi sogni culminarono nella visione di un orologio cosmico della pi sublime armonia, che Jung defin sintomatico di un'avvenuta conversione. La rinascita di Pauli seguiva una profonda logica di simmetria e di equilibrio che, dal mondo dei quanti, si proiettava in quello della psiche. La legge della sincronicit aveva ancora una volta manifestato la sua potenza sottile.

Il principio di connessione acausale di Jung Jung riteneva che il sincronicismo il pregiudizio dellEst, la causalit il moderno pregiudizio dellOvest. Jung credeva nellesistenza di un inconscio collettivo, unarea profonda e universale della mente, una dimensione dellesistenza che, nascosta sotto le apparenze della realt esteriore, ne condiziona e ne dirige i movimenti. Durante il periodo che segn la rottura con Sigmund Freud, a Jung accaddero una serie di situazioni sincroniche. La pi conosciuta di queste sincronicit avvenne mentre Freud stava rimproverando Jung della sua passione per lo spiritualismo, e lo metteva in guardia contro la marea nera di fango delloccultismo. Jung prov un'emozione di reazione, sent un caldo bruciante al diaframma dopodich entrambi udirono un forte suono proveniente dalla libreria. Jung ebbe la sensazione che quel colpo fosse dovuto alla sua situazione energetica interiore, e lo comunic a Freud, che dissent. Subito dopo Jung espresse la sensazione che l'effetto si sarebbe ripetuto, cosa che puntualmente avvenne lasciando Freud molto scosso. Da quel momento le loro strade si separarono e questo condusse Jung a vivere il periodo pi difficile della sua vita; inizi unesplorazione della psiche, dei tipi psicologici, dell'estroversione e dell'introversione fino ad elaborare il concetto di inconscio collettivo. La sua ricerca entrava nelle pericolose aree profonde in cui l'antico e lo spirituale si incontrano, in cui sarebbe utile la presenza di un maestro o di una guida, e che Jung, grazie alla sua forza interiore, riusc ad esplorare da solo. Dopo un sogno in cui aveva simboleggiato la sua mente come una casa con una cantina nascosta, in cui una porta conduceva in una caverna ancora pi remota e preistorica, Jung inizi la sua discesa simbolica nelle profondit della coscienza, come gli Dei sumeri che scendevano agli Inferi prima di raggiungere le vette risplendenti.

file:///C|/Documents%20and%20Settings/beppeial/Do...%20---/09%20--%20ESOTERISMO/LA%20SINCRONICIT.htm (2 di 25)31/07/04 4.11.14

LA SINCRONICIT

Il grande psicologo ebbe una serie di visioni terrifiche e angoscianti, in cui antichi spiriti come Filemone, Simon Magnus, Lao Tzu, Klingsor, entravano in contatto con lui, istruendolo e facendogli da guida. Gli episodi culminarono nel 1916, quando lintera abitazione di Jung era "infestata" dalle presenze che lo portarono a scrivere I sette sermoni ai morti, uno scritto profetico con una visione cosmologica globale del mondo fisico e spirituale. Questo scritto segna la fine del periodo di caos mentale di Jung; vi si trovano elementi concettuali di grande importanza come la creazione della coscienza individuale, la creatura, dallindifferenziato pleroma, e intuizioni sul terreno comune da cui sono evolute la mente e la materia. La sua intuizione dei miti della creazione anticipa i caratteri della visione olistica; Jung aveva conosciuto le profondit e le vette della sua psiche ed era, cos, pronto per comprendere e dare espressione in termini moderni allantico concetto di sincronicit.

Il Tao e la sincronicit Nel 1930, al discorso commemorativo per la morte di Richard Wilhelm, Jung disse: "La scienza dell I Ching non basata sul principio di causalit ma su un principio che io ho provato a chiamare principio sincronico". Cinque anni dopo, ad una conferenza tenuta a Londra, Jung sostenne che "il Tao pu essere ogni cosa, io uso un altro termine per designarlo... lo chiamo sincronicit". Dopo lincontro con Pauli, Jung fu in grado di cristallizzare le sue idee. Nel 1952 i due studiosi pubblicarono insieme Linterpretazione e la natura della psiche che conteneva due saggi, uno di Pauli sull'influenza degli archetipi nella teoria di Keplero, l'altro di Jung sulla natura della sincronicit. In questo saggio Jung descrive la sincronicit come "la coincidenza nel tempo di due o pi eventi causalmente non correlati anche se legati dallo stesso o simile significato" o come "parallelismo acausale" o anche come "atto creativo". Su suggerimento di Pauli, Jung produsse il diagramma in cui la sincronicit bilanciava la causalit (vedi fig.**) cos come il tempo bilancia lo spazio. Il fisico sugger che si enfatizzassero le differenze e le similiudini di sincronicit e causalit e che si introducesse il concetto di "significato"; cos facendo, Pauli suggeriva una via attraverso la quale lapproccio obiettivo della scienza e della fisica (basata sulla connessione attraverso effetti) potesse essere integrato con valori pi soggettivi (connessione attraverso equivalenza o significato). L'intera nozione di "significato" di fatto il cuore stesso della sincronicit: l'essenza di un evento sincronico proprio il significato che esso ha per colui che lo sperimenta. La sincronicit agisce come specchio dei processi interiori, creando forti paralleli tra eventi esteriori e interiori, una similitudine delle informazioni e delle coscienze. Pauli credeva che la sincronicit potesse rendere possibile il dialogo tra fisica e psicologia, facendo entrare il soggettivo nella fisica e loggettivo nella psicologia. Fisica e psicologia qui valgono come materia e coscienza, come scienza e sacralit. Secondo Pauli era necessaria questa visione globale per poter comprendere gli aspetti soggettivi e oggettivi come manifestazioni implicite di uno stesso fenomeno. Fino al termine della sua vita, - riporta David Peat nel suo libro Synchronicity: the bridge between matter and mind - Pauli conserv una profonda convinzione del potere della simmetria. Mentre lavorava intensamente alla teoria del campo unificato, scrisse al suo amico Heisenberg: "Divisione e riduzione della simmetria, questo il bandolo della matassa! La forma un antico attributo del diavolo... se solo i due contendenti divini - Cristo e il Diavolo - potessero notare che sono cresciuti in modo cos simmetrico!" Forma e coscienza, spazio e tempo, energia quantica e informazioni sono sempre cresciuti parallelamente.

file:///C|/Documents%20and%20Settings/beppeial/Do...%20---/09%20--%20ESOTERISMO/LA%20SINCRONICIT.htm (3 di 25)31/07/04 4.11.14

LA SINCRONICIT

Il fenomeno della centesima scimmia Di Lyall Watson Tra gli infiniti esempi di sincronicit riportiamo il famoso caso della centesima scimmia che Lyall Watson, in Life Tide (la marea della vita) racconta in modo romanzato, partendo da un episodio realmente accaduto:

"Il comportamento della scimmia giapponese Macaca Fuscata stato intensamente studiato dagli etologi per pi di trentanni, osservando un certo numero di colonie selvagge. Una di queste colonie viveva isolata sullisola di Koshima, di fronte alla costa occidentale di Kyushu, dove nel 1952 luomo forn alle scimmie una "spinta" evolutiva: delle patate dolci gettate sulla sabbia. Erano stati approntati una serie di posti di osservazione, nei punti dincontro del territorio del gruppo. Abitualmente le giovani scimmie imparano le abitudini alimentari dalle madri, che insegnano a loro cosa mangiare e come comportarsi con il cibo stesso. In questo gruppo di macachi si era sviluppata una complessa tradizione che comprendeva germogli, frutti, foglie, gemme, di centinaia di specie di piante. Perci essi avvicinarono le nuove scorte di cibo artificiale, ma nulla nel loro repertorio li rendeva capaci di trattare con patate dolci selvatiche, coperte di sabbia. A un certo punto Imo, una femmina di diciotto mesi, risolse il problema, portando le patate gi verso il torrente e lavandole prima di mangiarle. Comparata con le conoscenze gi acquisite da queste scimmie, questa era una vera rivoluzione culturale. Richiedeva astrazione e una deliberata manipolazione di parecchi parametri rispetto allambiente. Invertendo la normale tendenza, fu la giovane Imo a insegnare alla propria madre il trucco. Lo insegn anche ai suoi compagni di gioco che, a loro volta, lo insegnarono ai loro genitori. Piano piano, la nuova cultura si sparse attraverso la colonia, e ogni passaggio ebbe luogo in piena vista degli osservatori. Nel 1958, tutti i giovani lavavano il cibo sporco, ma i soli adulti (pi vecchi di cinque anni) che adottavano le novit, erano quelli che lavevano imparata dai figli. Poi successe qualcosa di straordinario: nellautunno di quellanno, un numero imprecisato di scimmie di Koshima lavava le patate dolci nel mare, perch Imo aveva fatto lulteriore scoperta che lacqua salata non solo puliva il cibo ma gli dava un interessante nuovo sapore. Era un marted quando gli etologi osservarono questo fenomeno: un certo numero di scimmie, diciamo 99, per rendere levento pi chiaro, era sulla riva alle undici di quella mattina, quella stessa sera tutte le scimmie dellisola avevano iniziato a lavare le patate! Possiamo immaginare che, raggiunta una certa massa critica, una centesima scimmia si sia aggregata al gruppo che lavava le patate provocando un drammatico cambio di comportamento nellintera comunit. Non solo, ma il comportamento aveva in qualche modo superato le barriere naturali ed era apparso spontaneamente in colonie su altre isole e pure sulla terraferma, in un gruppo a Takasakiyama."
Il fenomeno della centesima scimmia diventato popolare nella nuova cultura New Age perch investe l'azione di ogni singolo individuo di una potenzialit ben pi vasta e significativa. Il messaggio che cambiando noi stessi possiamo, per sincronicit, portare rivoluzionari cambiamenti all'intero pianeta.

file:///C|/Documents%20and%20Settings/beppeial/Do...%20---/09%20--%20ESOTERISMO/LA%20SINCRONICIT.htm (4 di 25)31/07/04 4.11.14

LA SINCRONICIT

Sincronicit, emisferi cerebrali e vuoto Il fatto che lOccidente sia identificato con la legge di causa-effetto e lOriente sia identificato con la legge di sincronicit ben si adatta alla recente logica neuropsicologica della divisione tra emisferi cerebrali. Il principio di causa-effetto costituisce la matrice logica del funzionamento dellemisfero razionale-maschile e la base stessa della scienza; questo principio si esprime nello spazio, nella relazione fisica tra due oggetti o due forze che vengono direttamente in contatto e che si modificano, ad esempio: "mi sono ammalato di otite perch un batterio penetrato nel mio corpo". Tutti i fenomeni che la scienza studia vengono tradotti in relazioni di causa-effetto, perch questo modo di comprendere gli avvenimenti pu essere spiegato e compreso con chiarezza e razionalit. La sincronicit il principio polare che regola l'emisfero analogico-femminile da cui nascono le arti e le discipline intuitive, come gran parte della psicologia, inconcepibili in termini di razionalit e quantificazione. La sincronicit costituisce l'essenza della bellezza e dell'armonia, del fascino femminile, dell'analogia simbolica, della magia degli eventi che rendono significativa la nostra vita. "Mi sono ammalato di otite proprio il giorno in cui dovevo sostenere quell'incontro che mi spaventava"! La mente razionale (percentualmente maschile e simbolicamente Yang) attratta soprattutto dagli oggetti, dalle singole unit di cui composto un insieme. Ad esempio, un musicista, ascoltando un brano di musica classica, portato ad analizzarne la struttura, a considerare la bravura dei singoli strumentisti, del direttore, le differenze tonali e ritmiche: tutta questa elaborazione viene svolta dall'emisfero analitico-razionale che, appunto, frammenta l'insieme del brano nei suoi singoli costituenti. La mente estetica, intuitiva per le sue qualit recettive e femminili (simbolicamente Yin), ascolta il brano nel suo insieme, sincronicamente in contatto con le emozioni e gli intenti dell'artista che lo ha composto, lo gode come evento globale, si lascia trasportare dalla musica e si abbandona alle sensazioni che nascono dentro. Tutto giocato sulla sintonia, sulle analogie tra la musica, i propri sentimenti e la situazione nel suo complesso. La concezione olistica nasce dall'unione tra queste due strutture logico conoscitive dell'intelligenza umana. Il Taoismo, la pi femminile e naturale delle vie spirituali, ricorda che il vaso costruito di terracotta ma per il suo vuoto interno che utile: un'analogia dell'uomo e del suo vuoto interiore, dell'indicibile esperienza di una coscienza senza contenuti che si ottiene entrando in sincronicit con l'esistenza, con il Tao. Parallelamente all'evoluzione del pensiero "forte" (termine che comunemente designa un atteggiamento materialista e pragmatico) si evoluta anche una linea di pensiero "debole", una "epistemologia fluida" basata sulla trasmissione intuitiva della conoscenza e delle comprensioni tra persone tra loro simili e non, come nella nostra cultura, attraverso l'acquisizione mnemonica e intellettuale di dati precisi, di nozioni complete e strutturate. Non per nulla l'Oriente profondamente legato alla sincronicit e alle sottili trasformazioni spirituali che rendono possibile, nel presente, l'accadere di eventi significativi per la nostra vita... pensiamo all'incontro d'amore, al nascere dell'amicizia, al rapporto maestro-discepolo, alla natura del Buddhafield. Seguendo la nostra linea di analisi, se la base dell'attitudine occidentale il principio di causaeffetto, che si esprime pienamente nella scienza materialista e oggettiva, il principio di sincronicit potrebbe essere la base della nuova scienza olistica, in cui contemplata la dimensione interiore. La sincronicit racchiude in s la logica del fenomeno della coerenza, della non-localit, del vuoto sub-quantistico e del campo-psi. Di fatto la nostra societ fondata sul pieno e sull'avere, poli opposti ai valori orientali, legati al vuoto e all'essere. Il principio di sincronicit costituisce una pi importante base teorica per comprendere come le varie informazioni trovano la loro unit all'interno di un Cyber e come i differenti Cyber si sincronizzano tra loro evolvendosi per salti quantici fino all'attuale salto verso la coscienza planetaria.
file:///C|/Documents%20and%20Settings/beppeial/Do...%20---/09%20--%20ESOTERISMO/LA%20SINCRONICIT.htm (5 di 25)31/07/04 4.11.14

LA SINCRONICIT

Sincronicit: la silenziosa legge dell'unit di Nitamo Federico Montecucco Quante volte ci capitato di pensare ad un amico che non si vedeva da tempo e poco dopo, per caso, incontrarlo per strada? Quante volte abbiamo vissuto serie di eventi che accadevano proprio come dovevano accadere in una strana ed eccezionale coincidenza? E sempre ci si pone la domanda: ma esiste il caso? O forse il fato a far accadere gli eventi con tale sottile armonia? Ci occuperemo ora di tutte le ricerche e le ipotesi che hanno cercato di vedere che cosa si celava dietro queste coincidenze, scoprendo che spesso il caso fortunato solo l'evidenza di una legge di natura, invero assai comune, che ;i manifesta in modo ancora assai misterioso e che sembra agire oltre i limiti dello spazio-tempo cos come sono stati tino ad ora formulati. Inizieremo, come sempre, da un esperimento scientifico di estremo interesse che ha dimostrato come quando due o pi persone, in silenzio, si sentono 'in sintonia' le onde cerebrali dei loro emisferi si sincronizzano e, cosa ancora pi sorprendente, i loro tracciato elettroencefalografici tendono a diventare identici. Questa sincronicit neuropsichica, evidenziata anche da differenti ricerche, ci permette di entrare nel vivo della questione per tentare ancora una volta di comprendere il nesso che lega le persone tra loro oltre il tempo e lo spazio, che unisce sottilmente ogni maestro illuminato ai suoi discepoli, che sottost al fun zionamento delle antiche e moderne arti divinatorie come l'I King o l'astrologia. Sembra cos prendere forma un principio naturale, difficile da esprimere razionalmente ma non per questo meno fondamentale: una legge che unisce le cose simili. E anche molti fisici sostengono che questa legge di sincronicit al lavoro gi a livello subatomico e che se tutte le cose dell'universo una volta erano unite, al Big Bang, in un punto ('singolarity') anche ora questa profonda interconnessione si mostra e, sottilmente, opera. Da queste premesse alla visione dei grandi mistici che parlano della loro esperienza di una esistenza che, al di la delle infinite forme, profonda indivisibile unit. Terminiamo con le parole di Paul Kammerer, un grande ricercatore viennese grande amante della natura e dell'evoluzione dell'intelligenza, che per primo intu questa legge di connessione definendola come: 'Onnipresente e continua nella vita, nella natura e nel cosmo. E' il cordone ombelicale che connette pensieri, sensazioni, scienza e arte al grembo dell'universo che li ha partoriti'.

Sintonia psichica e sincronicit eeg Qual il ruolo della sintonia empatica nella comunicazione sottile tra persone? Una serie di esperimenti hanno dimostrato un aumento di sincronicit tra l'emisfero destro e sinistro quando una coppia di soggetti tenta di 'sentire la presenza l'uno dell'altro'. Gli sperimentatori hanno anche registrato un aumento di somiglianza delle configurazioni EEG (elettroencefalografiche) tra coppie di persone in 'comunicazione empatica' (dal greco sentire dentro insieme) durante il corso di una sessione sperimentale. In alcuni casi la similitudine EEG tra i soggetti durante questa 'comunicazione empatica' era
file:///C|/Documents%20and%20Settings/beppeial/Do...%20---/09%20--%20ESOTERISMO/LA%20SINCRONICIT.htm (6 di 25)31/07/04 4.11.14

LA SINCRONICIT

drammatica (vedi fig. pag. 8). Si trovata una somiglianza tra gli EEG dei partner anche quando, prima dell'esperimento, non si erano incontrati e non avevano avuto alcuna forma di comunicazione. Ad alcuni ricercatori che fungevano da giudici venivano mostrate tutte le combinazioni possibili di configurazioni EEG individuali registrate durante la comunicazione. Nel 70% dei casi erano in grado di identificare quelli prodotti dai partner. Sono state studiate tredici coppie e quattro gruppi di tre persone l'uno. I gruppi di tre persone hanno mostrato un effetto pi debole delle coppie. Normalmente l'emisfero destro e quello sinistro sono in qualche modo indipendenti nella loro attivit elettrica. Un'attivit sincronica, in cui i due tracciati EEG sono pi somiglianti, stata fino ad ora sperimentalmente associata con stati di meditazione, di creativit, di focalizzazione inconsueta o con sforzi in processi di guarigione. Un altro dato di estremo interesse che emerso dalla sperimentazione che il soggetto pi 'sincronico' catalizza g}i altri; 'Il soggetto con la concordanza EEG pi alta era quello che ha influenzato di pi gli EEG degli altri partecipanti le sessioni', hanno detto Jacobo Greenberg-Zylberbaum e Julieta Ramos dell'Universidad Nacional Autonoma de Mexico. In alte parole, l'EEG di individui con meno sincronia tra gli emisferi verrebbe gradualmente a rassomigliare all'EEG della persona i cui due emisferi sono gi in partenza pi simili.

La sincronicit tra emisferi crea quindi una sorta di 'campo mentale di informazioni' con maggiore potere di comunicazione e quindi pi influente, come una sorta di stazione radio emittente con una frequenza d'onda pi coerente. Le sessioni avvenivano in una gabbia di Faraday a prova di suono e oscurata (una camera schermata col piombo che filtra tutte le attivit elettromagnetiche esterne). Ad ogni coppia si dava l'istruzione di chiudere gli occhi e di tentare di 'comunicare diventando consapevole della presenza dell'altro e di segnalare allo sperimentatore quando sentivano che la connessione stava effettivamente accadendo'. L'analisi EEG ha mostrato che nei periodi in cui i soggetti segnalavano di essere in comunicazione 'le configurazioni di correlazione interemisferica erano molto simili'. L'EEG di un soggetto divenne simile a quello dei tre partner con cui era stato accoppiato. Dopo una sessione, quando i partner dissero che i loro sentimenti si erano mescolati insieme, i loro grafici EEG erano diventati praticamente identici. Durante le sessioni non si parlava n ci si toccava. Alcuni soggetti riferirono di aver provato sensazioni fisiche, e altri dissero che avevano avuto immagini e pensieri dei loro partner. Durante le sessioni di controllo, quando i soggetti si sedevano in isolamento prima e dopo ogni sessione di coppia, i soggetti non mostravano alcun aumento di sincronia tra i loro emisferi o gli uni con gli altri. I ricercatori hanno detto che hanno studiato il fenomeno per anni, ma che solo recentemente hanno avuto accesso a strumenti sufficientemente sofisticati da poter verificare le loro ipotesi. I risultati confermano la teoria di Grinberg-Zylberbaum, proposta in un libro del 1981, che 'i campi neuronali' possono interagire e cambiarsi a vicenda.

Le intuizioni di Kammerer di Artur Koestler,

estratto da "La Radice del Caso" di Artur Koestler


Kammerer era un lamarckiano: credeva nella 'trasmissione ereditaria dei caratteri acquisiti' - era convinto, cio, che la destrezza e i perfezionamenti fisici acquisiti dai genitori sono in qualche misura ereditati dai loro discendenti. In opposizione a questa teoria, il neodarwinismo ortodosso sostiene che i caratteri acquisiti
file:///C|/Documents%20and%20Settings/beppeial/Do...%20---/09%20--%20ESOTERISMO/LA%20SINCRONICIT.htm (7 di 25)31/07/04 4.11.14

LA SINCRONICIT

non modificano i geni, veicoli del 'progetto' ereditario; l'evoluzione il risultato di mutazioni casuali del materiale genetico, conservate dalla selezione naturale. Da un punto di vista filosofico, la visione lamarckiana pi attraente, perch considera l'evoluzione come l'effetto cumulativo delle virt e degli sforzi di generazioni successive, mentre nella visione darwiniana questi sforzi sono sprecati, ogni generazione deve cominciare da zero, per cos dire, e l'evoluzione il risultato del cieco caso e delle pressioni selettive. Ma i lamarckiani non hanno mai potuto fornire conferme sperimentali dell'eredit dei caratteri acquisiti; il lamarckismo pass di moda all'inizio del secolo e si giunse a considerarlo una eresia. Kammerer fu l'ultimo lamarckiano di fama europea. In questo contesto, tuttavia, non ci interessa conoscere le opinioni lamarckiane di Kammerer (sebbene in seguito vi ritorner brevemente), ma ci interessa una seconda eresia in cui fu coinvolto: Kammerer credeva nell'importanza delle coincidenze apparenti. Pubblic la sua teoria sull'argomento nel 1919, in un'opera eccezionale, Das Gesetz der Serie - la legge della seriazione, di cui non esiste ancora nessuna traduzione. Kammarer, dai venti ai quarant'anni, annot in un diario tali coincidenze. Non fu l'unico a indulgere a questo vizio segreto; Jung, per esempio, fece la stessa cosa. "Mi sono spesso imbattuto in fenomeni di questo genere", ha scritto Jung, e ho potuto rendermi conto quanto fossero importanti per i miei pazienti queste esperienze interiori. In moltissimi casi erano cose di cui la gente non parla per timore di esporsi al ridicolo. Fui stupito di constatare quanta gente avesse avuto esperienze del genere e con quanta cura custodisse il segreto". Kammerer definisce una Serie come "la ricorrenza regolare di cose e eventi uguali 0 simili - una ricorrenza, 0 raggruppamento, nel tempo e nello spazio nella quale - stando a quanto si pu accertare con una attenta analisi - i membri individuali della sequenza non sono collegati dalla stessa causa agente". L'espressione 'ricorrenza regolare' pu far pensare che la serie sia governata da leggi causali. Ma lo scopo di Kammarer di dimostrare proprio il contrario - vale a dire che le coincidenze, si presentino una ad una o in serie, sono manifestazioni di un principio universale della natura il quale opera indipendentemente dalla causalit fisica. Le 'leggi della seriazione' sono, a giudizio di Kammerer, altrettanto fondamentali di quelle della fisica, ma restano tuttora inesplorate. Inoltre, le coincidenze singole sono semplicemente le parti emergenti dell'iceberg che per caso hanno attirato il nostro sguardo, perch le nostre abitudini tendono a farci ignorare le manifestazioni onnipresenti della seriazione. La prima met del libro di Kammerer dedicata alla classificazione della serie delle coincidenze. La conclusione a cui giunge Kammerer alla fine di questa parte classificata del libro la seguente: "Finora ci siamo occupati delle manifestazioni concrete di serie ricorrenti, senza tentare di spiegarle. Abbiamo scoperto che il ricorrere di dati identici o similari in regioni contigue di spazio o di tempo un puro dato di fatto che deve essere accettato e che non si pu spiegare con la coincidenza - o, piuttosto, che questo dato di fatto fa regnare la coincidenza in misura tale che il concetto di coincidenza viene negato". Nella seconda parte del libro, che teorica, Kammerer sviluppa la sua idea centrale secondo cui nell'universo c' un principio acausale attivo, coesistente con la causalit, il quale tende verso l'unit. Sotto certi aspetti confrontabile alla gravit universale - che, per il fisico, tuttora un mistero; ma diversamente dalla gravit che agisce indiscriminatamente su tutta la massa, questa forza agisce selettivamente sulla forma e la funzione per riunire configurazioni similari nello spazio e nel tempo; una forza che mette in correlazione cose e eventi per affinit. Con quali mezzi questa forza acausale si inserisca nell'ordine causale delle cose - sia in modi drammatici che banali - non possiamo dirlo perch funziona ex hypothesi, al di fuori delle leggi conosciute della fisica. Nello spazio produce eventi coincidenti collegati per affinit; nel tempo, serie collegate nello stesso modo. "Si giunge quindi all'immagine di un mondo a mosaico o di un caleidoscopio cosmico, che, malgrado i continui rimescolii e riassetamenti, provvede anche a riunire le cose simili alle simili". Kammerer si interess in modo particolare alle serie temporali di eventi ricorrenti che ritenne fossero processi ciclici propagatisi come onde lungo l'asse temporale del continuum spazio-temporale. Ma noi ci
file:///C|/Documents%20and%20Settings/beppeial/Do...%20---/09%20--%20ESOTERISMO/LA%20SINCRONICIT.htm (8 di 25)31/07/04 4.11.14

LA SINCRONICIT

rendiamo conto soltanto della cresta delle onde, che ci appaiono come coincidenze isolate, mentre gli avvallamenti delle onde restano trascurati. (Kammerer quindi capovolge l'ipotesi dello scettico secondo cui della moltitudine di eventi verificatesi a caso cogliamo soltanto quelli che sono significativi). I cicli possono essere prodotti da fattori casuali (per es., il moto planetario) o essere strutturati dalla seriazione - come i periodi fortunati dei giocatori d'azzardo. Dedica poi un capitolo alle teorie della periodicit formulate in precedenza: dal sette magico dei pitagorici ai "cerchi ruotanti dei buoni e dei cattivi giorni" di Goethe. Alla fine del libro Kammerer dichiara di essere convinto che la seriazione "onnipresente e che continua nella vita, nella natura e nel cosmo. il cordone ombelicale che unisce il pensiero, il sentimento, la scienza e l'arte al grembo dell'universo che li ha partoriti". assai improbabile che la parte teorica regga a un esame critico, questo primo tentativo di classificazione sistematica di eventi coincidenti pu trovare in futuro qualche applicazione insospettata. Sono cose che capitano nella scienza. E questa pu anche essere la ragione del giudizio favorevole che Einstein diede sul libro; lo defin "originale e niente affatto assurdo". Pu darsi che si sia ricordato che le geometrie non enclidee, sviluppate quasi per gioco dai matematici che lo avevano preceduto, fornirono la base alla sua cosmologia relativistica. Trenta anni pi tardi Pauli condivise la convinzione di Kammerer e di Jung che ci sono fattori non-causali, non-fisici, che operano in natura. Anche il principio di esclusione "agisce" come una forza sebbene non lo sia". probabile che Pauli abbia capito pi profondamente dei suoi compagni stregoni i limiti della scienza. Quando aveva cinquant'anni, scrisse un saggio penetrante in cui sosteneva che la scienza era emersa dal misticismo, come risultava dalle idee di Keplero - il quale fu sia un mistico che il fondatore dell'astronomia moderna. I1 saggio intitolato "L'influenza delle idee archetipiche sulle teorie scientifiche di Keplero" e, in origine, apparve in una serie di monografie pubblicate dallo Jung Institute di Zurigo. Era un'impresa molto insolita per uno scienziato moderno impegnarsi in un saggio del genere e pubblicarlo su una rivista di psicologia. Nelle pagine conclusive Paoli scrive: "Oggi abbiamo le scienze naturali, ma non abbiamo pi una filosofia della scienza. Dalla scoperta del quanto elementare, la fisica stata costretta a rinunciare alla sua orgogliosa pretesa di poter dare una spiegazione teorica della totalit del mondo. Ma questa situazione difficile pu contenere il seme di ulteriori sviluppi che correggeranno il precedente orientamento unilaterale e si indirizzeranno verso una visione unitaria del mondo in cui la scienza soltanto una parte del tutto".

La nascita del concetto di sincronicit - Nella collaborazione Jung Pauli

di David Peat, estratto da 'Syncronicity: the bridge between matter and mind'
La vera storia della sincronicit comincia con la collaborazione di due grandi pensatori, lo psicologo Carl Jung e il fisico Wolfgang Paoli. Il loro concetto di sincronicit ha avuto origine da un connubio tra i due approcci della fisica e della psicologia. La vita e il lavoro di questi due uomini contiene l'embrione da cui doveva evolversi il concetto di sincronicit.

Carl Jung Carl Jung nacque nel villaggio svizzero di Keswill nel 1875 e, dopo un'infanzia solitaria costellata di malattie

file:///C|/Documents%20and%20Settings/beppeial/Do...%20---/09%20--%20ESOTERISMO/LA%20SINCRONICIT.htm (9 di 25)31/07/04 4.11.14

LA SINCRONICIT

e un carattere introverso tendente a sogni e fantasie, divent uno studente di medicina, estroverso, robusto, amante del bere. Dopo essersi specializzato in psichiatria il giovane Jung cominci a corrispondere con Freud. Quando, nel 1907 i due si incontrarono l'analista svizzero aveva gi dato dei contributi significativi col suo test di associazione verbale e la sua teoria dei complessi. Le loro discussioni furono molto fruttuose tanto che Freud scrisse: 'Non potevo sperare in nessuno meglio di te per continuare e completare il mio lavoro'. Tuttavia, malgrado la loro amicizia, Freud e Jung avevano una visione molto diversa dell'inconscio. Anche il metodo di ricerca era differente perch mentre Freud si basava sulla tradizione scientifica razionale, Jung era pi interessato nello spiritualismo, nelle fantasie e nella strana natura delle immagini disegnate e sognate dai suoi pazienti. Mentre Freud sosteneva che la nostra vita inconscia dominata dagli istinti e dalle repressioni su cui si stende una leggera patina di civilt, Jung riteneva che la mente inconscia avesse una dimensione creativa nascosta e che non fosse solo guidata da pulsioni sessuali. Gi nel 1909, malgrado fossero ancora molto amici, c'era della tensione che serpeggiava sotto il loro rapporto. Un giorno Freud stava rimproverando Jung per il suo interesse nello spiritualismo e lo metteva in guardia dal rischio di essere sopraffatto dalla 'marea nera del fango dell'occultismo.'. Jung prov una sensazione di caldo bruciante al diaframma e, allo stesso tempo, i due uomini udirono un forte suono proveniente dalla libreria. Jung sugger che quello fosse un esempio di 'esteriorizzazione catalitica', in risposta alla razione scettica di Freud, Jung predisse che sarebbe accaduto un secondo evento e infatti si sent un altro suono che scosse Freud considerevolmente. Da quel momento le loro strade divennero sempre pi separate fino a che si ebbe la rottura definitiva nel 1912 con le dimissioni di Jung da presidente del congresso psicoanalitico. Dopo la separazione di Jung da Freud seguirono alcuni eventi che sono particolarmente significativi per lo sviluppo dell'idea di sincronicit. Libero di esplorare le sue idea senza l'ombra incombente di Freud, Jung cominci a lavorare sui tipi psicologici visti come un bilanciamento tra le forze dell'Intuizione, Sensazione, Pensiero e Sentimento e mise a punto i concetti di estroversione e introversione. Nel mezzo di questa attivit che lo port successivamente a esplorare l'inconscio collettivo Jung cominci a sentire i primi sintomi di quello che i suoi biografi hanno definito una totale rottura dell'equilibrio mentale di cui riferisce in 'Memorie, sogni e riflessioni'. Nei mesi che seguirono il viaggio interiore si fece sempre pi profondo nei recessi nascosti della sua mente e, in un sogno, simbolizz la sua mente come una casa con una cantina nascosta contenente una porta a trappola che portava in una caverna ancora pi remota, preistorica. Jung stava cominciando a scoprire un'area profonda e universale della mente, quella che poi avrebbe chiamato l'inconscio collettivo. In questa area, che dimostr comune in tutti gli esseri umani, Jung scopr una variet di simboli micro-macrocosmici, che chiam 'mandala', e un certo numero di personalit autonome. Il viaggio nell'inconscio era accompagnato da figure con cui conversava quali Filemone, il vecchio saggio, Anima, la giovane donna che fu da guida spirituale a Simon Magnus, Lao-Tzu, Klingsor, etc. Di Filemone. Jung scrive: '...a volte mi sembrava molto reale, come se fosse una personalit vivente. Continuavo a camminare su e gi per il giardino con lui e per me era quello che gli indiani chiamano un guru....Mi disse cose che non avevo pensato consciamente. E osservai che era chiaramente lui che parlava, non io.' Queste 'visite' raggiunsero il loro culmine nel 1916 quando l'intera casa di Jung era come infestata da delle presenze e, un sabato mattino, il campanello suon e alla porta non c'era nessuno. 'Credetemi, continua Jung, l'atmosfera era molto spessa. Allora sentii che stava per accadere qualcosa. L'intera casa era piena come se ci fosse una folla, totalmente piena zeppa di spiriti. Erano ammassati fino alla porta e l'aria era cos spessa che facevo fatica a respirare.' Nelle tre notti successive Jung scrisse, come posseduto da queste entit, 'I Sette sermoni ai morti', un lavoro scritto in stile profetico, che presenta
file:///C|/Documents%20and%20Settings/beppeial/Do...%20---/09%20--%20ESOTERISMO/LA%20SINCRONICIT.htm (10 di 25)31/07/04 4.11.14

LA SINCRONICIT

una cosmologia globale dell'universo materiale e mentale. Nei sermoni il mondo di tutte le cose create, la 'creatura' emerge da una situazione precedente ancora indifferenziata, il 'pleroma' e il libro stesso diventa una metafora dell'emergenza della coscienza dall'inconscio collettivo, e di quest'ultimo dallo 'psicoide', uno stato che precede la distinzione tra mente e materia. Come la fisica moderna ha prodotto un mito della creazione della materia a partire dal vuoto indifferenziato o dal big bang primordiale cos Jung ha creato una storia dell'origine della mente nell'universo. I Sermoni sono importanti perch contengono, in forma simbolica, molto di quello che poi Jung avrebbe reso esplicito nelle ricerche e negli scritti successivi. Dalle sue ricerche risulta che la mente umana pu essere scavata al di l dell'inconscio personale e che, ai suoi livelli pi profondi, possiede una struttura ricca di forze dinamiche, configurazioni simmetriche e centri autonomi di energia.. Andando ancora pi profondi si incontra il terreno comune da cui sono emersi sia la mente che la materia, un eco di quello che Kammerer definiva come: 'un cordone ombelicale che connette pensiero, sentimenti, scienza e arte col grembo dell'universo che li ha generati'. Che cosa veramente successo a Jung durante questo periodo di rottura dell'equilibrio mentale? Dire che era pazzo non spiega nulla perch il suo viaggio nell'inconscio era tutt'altro che caotico anzi mostrava un consistente ordine interno. Il mondo che Jung aveva scoperto non era pazzo e senza senso ma talmente strutturato che lo psicologo fu in grado di ritornare alla superficie della 'sanit normale' portando con se delle profonde intuizioni e delle scoperte che formarono la base del suo lavoro successivo. Questa profonda trasformazione di Jung durante il suo viaggio nella 'follia' fu accompagnato da un certo numero di sincronicit, quali l'infestazione degli spiriti e il suono del campanello alla porta, sicuramente importanti per il futuro riconoscimento del fenomeno.

Wolfgang Pauli Wolfgang Pauli era nato nel 1900 da una famiglia bene di Vienna. Suo padre era professore di biochimica all'universit di Vienna e sua madre aveva ricevuto una educazione artistica. Da piccolo Pauli era bravo a scuola ma aveva paura delle favole. A diciott'anni si iscrisse all'universit di Monaco dove, due anni pi tardi incontr Heisenberg. Pauli poteva essere spietato nelle sue critiche perch aveva una visione profonda della fisica e la sua intuizione era in grado di cogliere immediatamente false tracce, argomenti insostanziali o errori di ipotesi. Per questa ragione il giovane studente venne soprannominato 'la frusta di Dio' e Il terribile Pauli'. Einstein stesso non rimase immune dalle sue critiche. Tuttavia quando il giovane produsse un libro rivista sulla teoria della relativit Einstein scrisse: 'Nessuno che legga questo lavoro maturo, concepito con largo respiro, potrebbe credere che l'autore sia un uomo di 21 anni. Ci si chiede se ammirare di pi la comprensione psicologica dello sviluppo delle idee, la sicurezza dellesposizione matematica, la profonda intuizione fisica.. o la sicurezza delle critiche'. Pauli divenne poi interessato alla teoria dei livelli atomici e ai tentativi di Niels Bohr di creare una teoria quantistica. Da studenti, Pauli e Heisenberg trascorsero molte ore insieme criticando le teorie esistenti e cercando nuovi approcci. Infatti successivamente Heisenberg scrisse che queste passeggiate furono i momenti pi importanti dei suoi studi. Quando, nel 1925, Heisenberg usc con la sua teoria della meccanica quantistica, Pauli lo segu, alcuni mesi dopo, con una teoria dell'atomo di idrogeno che convinse molti fisici che la meccanica quantistica era corretta. Solo recentemente stata riconosciuta l'entit dei contributi significativi di Pauli alla nascita della nuova teoria quantistica.
file:///C|/Documents%20and%20Settings/beppeial/Do...%20---/09%20--%20ESOTERISMO/LA%20SINCRONICIT.htm (11 di 25)31/07/04 4.11.14

LA SINCRONICIT

Pauli divenne poi interessato alla teoria dei livelli atomici e ai tentativi di Niels Bohr di creare una teoria quantistica. Da studenti, Pauli e Heisenberg,trascorsero molte ore insieme criticando le teorie esistenti e cercando nuovi approcci. Infatti successivamente Heisenberg scrisse che queste passeggiate furono i momenti pi importanti dei suoi studi. Quando, nel 1925, Heisenberg usc con la sua teoria della meccanica quantistica, Pauli lo segu, alcuni mesi dopo, con una teoria dell'atomo di idrogeno che convinse molti fisici che la meccanica quantistica era corretta. Solo recentemente stata riconosciuta l'entit dei contributi significativi di Pauli alla nascita della nuova teoria quantistica. Di tutti i contributi di Pauli alla fisica il pi noto il principio di esclusione (due elettroni non possono occupare lo stesso orbitale atomico a meno che non abbiano spin (rotazione) opposto), un principio quantistico che ha un notevole interesse per il concetto di sincronicit. La sincronicit, come suggeriremo in questo libro, nasce dalla struttura di fondo che soggiace l'universo piuttosto che dal tira e molla della causalit che normalmente associamo agli eventi della natura. Per questa ragione la sincronicit chiamata da Jung un 'principio di connessione acausale', esattamente quello che propone Pauli col suo principio di esclusione. Pauli sostiene che a livello quantistico la natura coinvolta in una danza astratta (senza alcuna causa materiale) e che tutte le particelle elementari possono essere divise in due gruppi, a seconda del tipo di danza che eseguono. Elettroni, protoni, neutroni e neutrini ecc. (fermioni) formano un gruppo che compie una danza antisimmetrica mentre un altro gruppo di particelle quali i mesoni e i fotoni (bosoni) compiono una danza simmetrica. Nel caso delle particelle antisimmetriche risulta che questa danza astratta ha l'effetto di tenere sempre separate le particelle con la stessa energia. Questa esclusione delle particelle dallo spazio di un'altra non il risultato di nessuna forza, cio non un atto causale nel senso normale del termine, ma il risultato di quel movimento astratto delle particelle prese nel loro insieme, che chiamiamo antisimmetria. Quindi la struttura soggiacente della danza collettiva ha un effetto profondo sulle singole particelle. Per esempio il principio di esclusione che fa s che gli elettroni, in un atomo, si dispongano in una serie di livelli di energia che poi rende gli atomi distinguibili a livello chimico. Ed il principio di Pauli, manifestato nella sua forma simmetrica, che al lavoro nell'intensa luce coerente del laser e nei superconduttori. Cos il contributo pi famoso di Pauli alla fisica nella scoperta di una struttura astratta che si nasconde dietro la superficie della materia atomica e determina il suo comportamento in un modo non causale. E' in questo senso che il principio di Pauli forma un parallelo con il principio di sincronicit. Nonostante il suo interesse per la simmetria interiore, la vita di Pauli era caduta in un grave stato di disordine. Nel 1928, quando insegnava fisica teoretica a Zurigo, le sue lezioni erano confuse e la sua lingua critica diventava sempre pi sarcastica e offensiva. Durante gli anni di questo insegnamento, la mamma di Pauli si avvelen e lui spos una cantante di cabaret che lo lasci qualche settimana dopo. Da quel momento Pauli inizi a bere pesantemente e a litigare anche nei locali pubblici. Molto vicino al crollo nervoso cerc un aiuto professionale e visit lo studio di Jung. Le annotazioni segrete di Jung dicevano di questo paziente: 'E' un uomo di cultura, unidirezionalmente intellettuale. I1 suo inconscio si confuso e attivato; cos proietta s stesso sugli altri uomini che gli appaiono essere nemici e lui si sente terribilmente solo perch sembra che tutti siano contro di lui..' e ancora: 'Ha vissuto in un modo unilateralmente intellettuale e naturalmente aveva certi desideri e anche bisogni. Ma non aveva nessuna chance con le donne, perch non era in grado di differenziare nessuna sensazione. Cos diventa pazzo con le donne e, naturalmente, queste non hanno pazienza con lui.'. Jung scopr che Pauli era totalmente pieno di idee e pensieri arcaici, e, non volendo influenzare i suoi sogni e immagini lo indirizz da uno dei suoi studenti che lavor con il fisico per i successivi cinque mesi. Nel suo studio dei tipi psicologici Jung dedusse che ogni persona il risultato di un equilibrio tra polarit.

file:///C|/Documents%20and%20Settings/beppeial/Do...%20---/09%20--%20ESOTERISMO/LA%20SINCRONICIT.htm (12 di 25)31/07/04 4.11.14

LA SINCRONICIT

INTUIZIONE PENSIERO ~ SENTIMENTO SENSAZIONE In una psiche sana il pensiero in armonia col sentimento cos che logica e ragione possono lavorare in modo costruttivo con la parte emozionale di un individuo. Tuttavia nel caso di Pauli il pensiero aveva dominato il sentimento, cosicch le emozioni erano relegate in quello che Jung chiamava la parte in ombra dell'ego. In altre parole la natura emozionale e il sentimento di Pauli non si erano mai completamente sviluppate ma esistevano in una forma grezza e altamente energizzata che tendeva a esplodere in una forma di comportamento irrazionale, nei sogni e come nevrosi. Secondo la visione di Jung la cura fu di portare il sentimento fuori dall'ombra e nella luce da dove potesse riprendere le proprie funzioni e riportare l'armonia nell'intera personalit di Pauli. Il metodo per Pauli fu di connettersi con il contenuto del suo inconscio attraverso sogni e fantasie da sveglio. Nei mesi seguenti, Pauli produsse 'pi di mille sogni e impressioni visuali', che furono pi tardi analizzate da Jung e che formarono la base di uno dei suoi maggiori scritti: Individual dream symbolism in relation to Alchemy. Jung realizz infatti che il simbolismo dei sogni di Pauli era marcatamente simile a quello degli alchimisti medioevali. Il culmine della serie dei sogni alchemici fu la visione dell'orologio cosmico, un'immagine 'della pi sublime armonia' che lasci una profonda impressione in lui e che Jung comment con queste parole: 'Quello che potremmo chiamare una conversione'. La rinascita di Pauli, come 'una persona perfettamente normale, ragionevole e completamente adattata' fu quindi il risultato di una simmetria interiore in equilibrio. Nel 1929, durante una lezione ad un gruppo di studenti, Jung disse che 'Il sincronicismo il pregiudizio dell'Est, la sessualit il moderno pregiudizio delI'Ovest.' Un anno dopo, al discorso commemorativo che Jung tenne alla morte Richard Wilhelm, ai suoi studenti di pensiero cinese disse: 'La scienza dell'I Ching non basata sul principio di causalit, ma su un principio che io ho provato a chiamare principio sincronistico'. Il termine Sincronicit apparve per la prima volta cinque anni dopo ad una conferenza tenuta a Londra presso la Tavistock Clinic dove Jung sostenne che: 'Il Tao pu essere ogni cosa. Io uso un altro termine per designarlo... lo chiamo Sincronicit'. Ora, grazie a Pauli, Jung era in grado di cristallizzare le sue idee. Nel 1952 i due studiosi pubblicarono insieme "L'interpretazione e la natura della psiche", un libro che conteneva due saggi: uno di Pauli sull'influenza degli archetipi e della religiosit nella teoria del moto planetario di Keplero, l'altro di Jung sulla natura della sincronicit. In questo saggio e in alcuni altri suoi scritti, Jung descrive la sincronicit nei seguenti modi: 'La coincidenza nel tempo di due o pi eventi causalmente non correlati che hanno lo stesso o simile significato'. 'Parallelismo acausale'. 'Atto creativo'. E scisse anche: 'Le coincidenze significative sono impensabili come puro caso'. Jung cerca di integrare le sue intuizioni sulla sincronicit nella struttura della fisica moderna. Cos come aveva suggerito inizialmente che la mente risulta da un equilibrio dinamico di dualit (vedi precedente schema), Jung produsse

file:///C|/Documents%20and%20Settings/beppeial/Do...%20---/09%20--%20ESOTERISMO/LA%20SINCRONICIT.htm (13 di 25)31/07/04 4.11.14

LA SINCRONICIT

successivamente un diagramma che mostrava come la sincronicit bilancia la causalit negli schemi duali della natura. Tuttavia nella sua discussione con Pauli il fisico sugger una modificazione del diagramma che enfatizzasse entrambe le differenze e le similitudini di sincronicit e causalit. Introducendo il valore di 'significato' in questa concezione della natura, Pauli suggeriva una via attraverso la quale l'approccio obbiettivo della fisica (costante connessione attraverso effetti) pu essere integrata con valori pi soggettivi ( connessione attraverso equivalenza, contingenza o significato). Questa intera nozione di significato era chiaramente il nucleo vitale della natura della sincronicit. Bench eventi casuali possono sempre esprimere degli andamenti di puro caso, l'essenza di una sincronicit che un evento particolare ha un significato o un valore per l'individuo che lo sperimenta. Mentre le convenzionali leggi della fisica non contemplano i desideri umani o la necessit del significato - la mela cade che si voglia o no - la sincronicit agisce come specchio dei processi interiori della mente e prende la forma esteriore delle trasformazioni interiori. Il rumore di rottura nella libreria o il suono del campanello alla sua porta erano entrambi eventi in congiunzione con violenti stati interiori. La sincronicit coinvolge forti paralleli tra eventi interiori ed esteriori, che sono enfaticamente pregnanti di significato. La scoperta di come il significato pu giocare un ruolo nel nostro universo obiettivo e fisico, una delle maggiori sfide del nostro tempo. Jung e Pauli presentarono le loro intuizioni di ci in cui credevano come un nuovo principio di natura che avrebbe potuto completare l'approccio della fisica. Pauli credeva che la sincronicit potesse rendere possibile l'inizio di un dialogo tra fisica e psicologia in modo tale che il soggettivo entrava nella fisica e l'oggettivo entrava nella psicologia. Invece che guardare alla fisica e alla psicologia esclusivamente per decifrare i segreti della natura, Pauli sentiva che l'approccio complementare era necessario per comprendere gli aspetti soggettivi e oggettivi come differenti manifestazioni implicite di uno stesso fenomeno. Fino al termine della sua vita Pauli conserv una profonda convinzione del potere della simmetria. Mentre lavorava intensamente alla teoria del campo unificato', scrisse al suo amico Heisenberg: 'Divisione e riduzione della simmetria, questo il bandolo della matassa! La forma un antico attributo del diavolo... se solo i due contendenti divini - Cristo e il Diavolo - potessero notare che sono cresciuti in modo cos simmetrico!'.

Jung e i king di Carl Gustav Jung,

dalla "Prefazione all'I King", Ed Astrolabio


All'origine della creazione del concetto di sincronicit, a cui contribuirono una complessit di eventi, sono certamente stati fondamentali gli apporti filosofici e intuitivi de l'I King e dell'astrologia: due tra i pi antichi sistemi di divinazione umana. L'I King, il libro dei mutamenti, la cui origine risale all'antichit mitica della storia cinese, opera come un oracolo vivente. Chi vuole una risposta ad una precisa domanda, lancia per sei volte le tre monete che accompagnano il libro e da queste combinazioni crea un esagramma formato dall'insieme di linee intere e spezzate (vedi copertina). Ad ognuno dei 64 possibili esagrammi corrisponde un nome e un oracolo che dar la risposta alla domanda iniziale.

file:///C|/Documents%20and%20Settings/beppeial/Do...%20---/09%20--%20ESOTERISMO/LA%20SINCRONICIT.htm (14 di 25)31/07/04 4.11.14

LA SINCRONICIT

Nel 1948, nella prefazione dell'I King Jung scrive: un fatto curioso che della gente cosi dotata e intelligente come i cinesi non abbia mai prodotto quella cosa che noi chiamiamo scienza. La nostra scienza, comunque, basata sulla causalit, e quest'ultima considerata verit assiomatica. Ci che la Critica della Ragion Pura di Kant non ha saputo fare, stato tuttavia compiuto dalla fisica moderna, vale a dire la messa in dubbio dell'assioma della causalit: noi ora sappiamo che tutte le leggi di natura non sono altro che delle verit statistiche, costrette perci ad ammettere delle eccezioni. Non abbiamo sufficientemente tenuto conto del fatto che, per dimostrare la validit invariabile delle leggi di natura, abbiamo implicitamente bisogno del laboratorio con le sue incisive restrizioni. Lasciando che la natura faccia da s scorgiamo un quadro ben differente: ogni processo subisce delle interferenze parziali o totali da parte del caso, e ci in misura tale che un regolare corso di eventi, rispettoso della legge, forma quasi un'eccezione in circostanze naturali. La mentalit cinese, quale io la vedo all'opera nell'I King, sembra invece preoccuparsi esclusivamente dell'aspetto accidentale degli eventi. Ci che noi chiamiamo coincidenza sembra essere la cosa della quale questa peculiare mentalit principalmente si interessa, e ci che noi ardiamo come causalit passa quasi inosservato. Dobbiamo ammettere che qualche cosa si possa dire in favore della immensa importanza del caso. Un importo incalcolabile di sforzo umano destinato a combattere ed a limitare i danni o i pericoli rappresentati dal caso. Spesso la considerazione causale appare pallida e polverosa in confronto agli effetti pratici del caso. Va benissimo dire che il cristallo di quarzo un prisma esagonale. proprio vero finch si prende di mira un cristallo ideale. Ma in natura non si trovano nemmeno due cristalli esattamente uguali, quantunque siano palesemente esagonali. La loro forma reale tuttavia sembra sollecitare il saggio cinese ben pi di quella ideale, visto che la rappresentazione delle leggi di natura passata per i pi fini setacci che forma la realt empirica contiene per lui un significato ben pi importante d'una spiegazione causale degli eventi, i quali inoltre devono di regola essere nettamente separati gli uni dagli altri prima di poter essere trattati appropriatamente. Il modo con cui l'I King incline a considerare la realt sembra non vedere di buon occhio i nostri procedimenti causalistici. L'istante che sta attualmente sotto osservazione appare all'antica visione cinese pi come un colpo di fortuna che come un ben costruito risultato di catene causali concorrenti. L'oggetto che interessa sembra essere la configurazione che gli eventi accidentali formano al momento dell'osservazione, e nulla affatto le ragioni ipotetiche che apparentemente rendono conto della coincidenza. Mentre la mentalit occidentale accuratamente separa, pesca, sceglie, classifica, isola, ecc., l'immagine cinese del momento contiene ogni particolare fino al pi minuto assurdo dettaglio, perch l'istante osservato il totale di tutti gli ingredienti. Accade cos che quando succede che si gettino le monete o che si contino i 49 steli di millefoglie, questi dettagli causali entrano nel quadro dell'istante d'osservazione formandone una parte - insignificante per noi eppure colma di significato per la mentalit cinese. Da noi dire che qualunque cosa avvenga in questo momento possiede inevitabilmente la qualit peculiare per quest'ultimo sarebbe un'affermazione banale e quasi senza senso (per lo meno, superficialmente). Questo non un argomento astratto, anzi un argomento assai pratico: vi sono certi esperti che dall'aspetto, gusto e comportamento di un vino, sapranno dire il sito della sua vigna ed il suo anno di origine; vi sono degli antiquari che sapranno informarci dell'epoca, della provenienza e dell'artefice di certi oggetti d'arte o d'un pezzo di mobilio con un'accuratezza impressionante, e vi sono persino degli astrologi che sanno dire senza nessuna previa conoscenza della nativit quale fu la posizione del sole e della luna nonch il segno zodiacale che sorgeva all'orizzonte al momento della nascita di un individuo. Considerando simili fatti bisogna ammettere che degli istanti possono lasciare delle tracce di lunga durata. In altre parole: chiunque sia stato l'inventore dell'I King, era convinto che l'esagramma costruito in un dato momento coincideva con questo anche nella qualit e non soltanto nel tempo. Per lui l'esagramma era l'esponente del momento in cui lo si otteneva, pi ancora anzi della misurazione del tempo, quanto lo si comprendeva come un indicatore della situazione essenziale prevalente al momento della sua origine. Questa assunzione implica un certo strano principio che io ho denominato sincronicit, concetto che formula un punto di vista diametralmente opposto alla causalit. Siccome quest'ultimo una verit meramente statistica e non assoluta, essa una specie di ipotesi di lavoro esprimente come gli eventi
file:///C|/Documents%20and%20Settings/beppeial/Do...%20---/09%20--%20ESOTERISMO/LA%20SINCRONICIT.htm (15 di 25)31/07/04 4.11.14

LA SINCRONICIT

evolvono l'uno dall'altro, mentre la sincronicit considera la coincidenza degli eventi in spazio e tempo come significatore di qualche cosa di pi d'un mero caso, cio di una peculiare interdipendenza di eventi oggettivi tra di loro, come pur fra essi e le condizioni soggettive (psichiche) dell'osservatore o degli osservatori. La mentalit cinese antica contempla l'universo in una maniera paragonabile a quello del fisico moderno, il quale non pu negare che il suo modello dell'universo una struttura decisamente psicofisica. L'evento microfisico include l'osservatore proprio altrettanto quanto la realt che forma il sostrato dell'I King comprende delle condizioni soggettive, ovverosia psichiche, nella totalit della situazione momentanea. Come la causalit spiega la sequenza degli eventi, nella mentalit cinese la sincronicit spiega la loro coincidenza.

Sincronicit nel mondo della fisica quantistica di Emanuele De Benedetti II mondo della fisica, in particolare quello della meccanica quantistica e della cosmologia, quello che, forse, pi di ogni altro ramo della scienza, mette continuamente in crisi sia la visione che l'uomo ha della 'realt oggettiva' che di quella soggettiva. Basti pensare al principio di indeterminazione (nota 1) che pone un limite alla capacit dell'uomo di misurare con precisione assoluta alcune quantit del mondo fisico. La realt da deterministica si fa vaga, probabilistica, il mondo sembra essere fatto di cose che sfumano tra l'essere e il non essere sconvolgendo l'aspettativa della mente di una realt definibile con contorni precisi. E il soggetto, l'osservatore dell'esperimento, viene coinvolto, dalla logica del principio di indeterminazione, nell'esperimento stesso: l'azione dell'osservatore altera inevitabilmente la realt osservata, l'osservatore non pu osservare una realt oggettiva indipendente da lui, quello che osserva dipende dal suo modo di osservare, dall'atto stesso dell'osservare. Un altro punto abbastanza sconvolgente per l'interpretazione del reale nasce con il teorema e la diseguaglianza di Bell. Questo teorema, verificato sperimentalmente da Aspect e al. mette fine alla lunga diatriba tra Bohr e Einstein sulla validit e interpretazione della meccanica quantistica. Il teorema di Bell pone l'accento sulla non separabilit di certe entit fisiche suggerendo una visione del reale che sconvolge in modo drammatico l'attitudine analitica e riduzionista della mente occidentale. Esso si pu esporre come segue: due sistemi quantistici che hanno interagito almeno una volta non possono essere pi separati. Alcune delle variabili fisiche che ne definiscono lo stato saranno sempre connesse tra di loro (per esempio gli spin) anche se i due sistemi quantistici vengono separati agli estremi opposti dell'universo. Quello che qui ci interessa a proposito della validit dell'ineguaglianza di Bell che dimostra che nell'universo esistono delle connessioni significative che possono essere definite come sincroniche e che potrebbero addirittura avere connessioni con la sincronicit umana (che richiede la presenza di un soggetto 'generatore' di significato per essere definita). Come ho descritto, due particelle accoppiate con gli spin opposti mantengono questa opposizione anche quando vengono separate e portate a grande distanza l'una dall'altra (non separabilit). Quando un polarizzatore (osservatore) misura uno spin in una certa direzione automaticamente e simultaneamente lo spin della seconda particella si orienta nella direzione opposta. Questo avviene in modo istantaneo (quindi senza possibilit di una connessione di causa ed effetto che richiederebbe la trasmissione di un segnale
file:///C|/Documents%20and%20Settings/beppeial/Do...%20---/09%20--%20ESOTERISMO/LA%20SINCRONICIT.htm (16 di 25)31/07/04 4.11.14

LA SINCRONICIT

(forza causante) che non pu, per il principio di relativit, superare la velocit della luce). L'accadere simultaneo dei due eventi, orientamento dello spin di una particella per effetto della misura e cambiamento della direzione dello spin dell'altra pu essere definito come un caso di sincronicit dove il 'significato' viene fornito dal fatto che le due particelle sono state in precedenza e sono tuttora connesse da un rapporto di coppia. Le implicazioni di questo fenomeno possono essere enormi se si tiene presente che: - Tutta la materia, inclusa quella dotata di coscienza, fatta di particelle elementari che seguono le leggi della meccanica quantistica - La materia di tutto l'universo era inizialmente, alla sua nascita, situata in una piccola zona di spazio (Universo inflazionario, Big Bang). Ci sono delle buone probabilit che tutta la materia esistente nel cosmo fosse, una volta, connessa e quindi, per la inseparabilit del teorema di Bell, sia tuttora connessa. Questo pu avere anche degli effetti sui campi di coscienza che si fondano sui campi biofisici (elettromagnetici), in particolare nella: - trasmissione e percezione di informazione in modo istantaneo (intuizioni folgoranti, chiaroveggenza ecc.) - partecipazione e connessione a tutto quello che avviene nell'intero universo (per una proposta analoga che utilizza in modo non ortodosso il principio di indeterminazione. Vedi, per esempio, "Stalking the wild pendulum" di Ithzak Bentov, edito dalla Destiny Books). Tutto ci potrebbe avere anche un parallelo coi concetti di ordine implicato ed esplicato di David Bohm ( Wholeness and the implicate order, editore Routledge & Kegan Paul) e la sua teoria di un universo olografico. nota 1. Il principio di indeterminazione di Heisenberg afferma che non possibile conoscere (misurare) contemporaneamente con assoluta precisione i valori di particolari coppie di variabili che descrivono lo stato del moto di una particella elementare, per esempio la posizione e la quantit di moto, il tempo e l'energia, ecc. Le incertezze delle misure dei valori di due variabili 'accoppiate' sono legate dalla relazione di indeterminazione: il prodotto delle incertezze sempre maggiore o uguale alla costante di Planck diviso due pigreco. Una delle interpretazioni del principio che l'atto stesso dell'osservare che altera lo stato di una particella e quindi impedisce di conoscere quali fossero i valori dei parametri del moto prima della misura. Per esempio per determinare la posizione di un elettrone bisogna 'vederlo' colpendolo con un raggio di luce che, colpendo l'elettrone, ne cambier la quantit di moto in modo non prevedibile. Ne risulta che la posizione sar ben determinata ma non la sua quantit di moto. Altri modi di misurare la posizione che tentino di ovviare a questo inconveniente provocheranno la manifestazione della natura ondulatoria della particella impedendo cos la misura di caratteristiche corpuscolari. In una interpretazione meno riduttiva al solo atto della misura, che propone ancora una certa visione 'classica' della realt, le particelle elementari hanno s delle propriet analoghe alla velocit e alla posizione, ma pi 'fluide', e queste non prendono consistenza che all'atto della misura. Che cosa sia una particella elementare prima della misura non noto. Questa fluidit deriva anche dalla coesistenza della natura corpuscolare e ondulatoria che impedisce di definire le particelle elementari in termini di una sola delle due realt.

file:///C|/Documents%20and%20Settings/beppeial/Do...%20---/09%20--%20ESOTERISMO/LA%20SINCRONICIT.htm (17 di 25)31/07/04 4.11.14

LA SINCRONICIT

Ordine, sincronicit, ideogrammi cinesi di Carlo Moiraghi Sincronicit vale unicit espressiva di eventi di ordine diverso. Unicit espressiva che compete e contrasta con l'usuale pluralit, variet propria di eventi considerati tra loro indipendenti. Sincronicit concetto di respiro unitario e globale che supera e inficia l'usuale dicotomia del casuale e del causale. Spontanea viene l'argomentazione cinese, dati i modi in cui il concetto di sincronicit prese figura. Tra i tanti ideogrammi attinenti al concetto di ordine, di sincronicit necessaria concomitanza, considero Li, Fa, Tse, Lu. Quattro ideogrammi che interpretano l'ordine, la regola, la legge con differenti significati. - L raffigura la venatura della giada come modello di ordine. La legge di natura. Il principio che regola l'universo. L'equilibrio dell'imprevedibile e dell'asimmetrico, la legge sottile e invisibile del cosmo. il principio etico. - Fa raffigura l'applicazione umana della legge di natura. Il vaso, manufatto umano, e la sua funzione, vedono come modello il decorso e lo scorrere di un fiume. La legge umana come rappresentazione, raffigurazione della legge di natura. - Ts raffigura la legge umana nella sua proiezione legale: sanzione pecuniaria e pena inflitta con la lama, amputazione. Altri ci informa che in antico non valeva "conchiglia", ma "calderone rituale", e la legge era codificata da iscrizione su recipienti sacrificali. legge penale. Ordine temuto per intimidazione e punizione. Quasi accettata e codificata rinuncia dell'uomo a parte di s, che testimonia lo sforzo di ordinare, regolare nel vivere, conflittuale direzioni interiori. Il tributo alla convenienza, alla convivenza. Il costo del vivere. E quell'antica amputazione promessa, che in quanto promessa gi attuata, ben prefigura le molte attuali limitazioni riguardo ad altre amputazioni, sottili e discrete, ma non meno dolorose di altre pi fisiche. - L raffigura la legge umana nel suo valore rituale. trascrive la danza rituale. Per altri codifica l'ordine musicale e il diapason a fiato standard. Musica come metro umano della misura universale. E' il rito. La regola dello sciamano e della divinazione. Tentativo di ricollegare ordine cosmico e ordine umano. Certo distante e non assimilabile al concetto di sincronicit, Lu pare ad esso sinergico. Vale qui notare come C.G. Jung si rifer al concetto di sincronicit nella prefazione dell'I King, Libro dei Mutamenti, fondamento di conoscenza e di oracolo. L, Fa, Ts e L sono cos differenti momenti nella tradizione cinese. Simili ma non identiche raffigurazioni. Se lo sovrapponiamo, come nei giochi di figurine dei bimbi, della forma della prima figura, L, restano spazi non coperti, sfuggenti alle altre. Qualcosa dell'ordine naturale sfugge, resta fuori dalla logica umana. Sono eventi, rapporti e nessi che la lettura dell'uomo non sa comprendere. E' la meraviglia, l'imprevisto che sottende qualcosa che sfugge. Qualunque momento vitale,
file:///C|/Documents%20and%20Settings/beppeial/Do...%20---/09%20--%20ESOTERISMO/LA%20SINCRONICIT.htm (18 di 25)31/07/04 4.11.14

LA SINCRONICIT

qualunque esperienza di trasformazione, si esprime secondo Li. Meglio, Li che ne dirige i cammini. Certo per esso, per Li, che evoluzioni di differenti categorie dell'esistente (ma che differente?) mostrano, e a volte ostentano e ci fanno stupire, inspiegabili sinergie (ma che inspiegabile? E che spiegabile?), indoli simili ed uguali apparenze. Evebti passati e futuri, eventi in luoghi diversi, che incredibili vedono simili anzi stesse evidenze. E' per Li che ci accade. A questi contesti, in cui concomitanze e coincidenze di eventi non paiono rapportabili al mondo del caso, e delle cause e degli effetti, sincronicit fa riferimento. Ma al fine, parziale , e limitato e limitante, il concetto stesso di evento. Ci che pone di l da venire giudizi su rapporti tra eventi diversi. L'evento consegue ad una limitazione del campo di osservazione. E' la limitazione, la parzialit intrinseca nell'osservatore, che d luogo all'evento. Un osservatore infinito, quanto meno limitato, saprebbe bene osservare l'evento come momento inscindibile del tutto. Come la goccia d'acqua nel mare ne autonoma ma inscindibile parte. Semplicemente essa goccia e mare insieme, ricordava un vecchio taoista. Cos l'evento certo esiste, ma particola non sondabile e non isolabile dal flusso continuo dall'esistente. L'evento pare realizzarsi in una certa sua rilevanza di modi, che viene scambiata per rilevanza di contenuti. Teatralit espressiva, risonanza figurativa che in realt l'unica qualifica dell'evento e l'unico metro di riconoscimento. L'evento dove la foglia che cade disegna un barocco pi fine. Ma quell'attimo non pi rilevante o intenso di ogni altro attimo, meno riconoscibile per la plastica minore evidenza, che poi pi semplicemente quando la foglia scivola via. per di pi, ogni singolo attimo non ha in s significato compiuto, meglio, di per s non in tutto realizzato, e solo in stretta insoluta relazione con gli altri momenti permette e rappresenta la foglia che dal ramo scivola a terra. Cos l'acuto osservatore saprebbe bene osservare l'evidente rapporto tra eventi, che per l'uomo comune sono distinti e distanti. Ed il concetto di sincronicit, che vale a riempire questo supposto vuoto di evidenza, non avrebbe, e forse non ha, ragion d'essere. Riguardo al genere umano, intendo la nostra recente visione, essa si esprime secondo fa, Lu, Ts, di Li contralto ed integranti, che disegnano in vario modo la logica, l'ordine umano. In questo contesto, nell'angoloso regno dell'uomo, capita di restare abbagliati e perch no, illuminati da eventi che paiono e sono diversi e speciali, capaci di riconoscere e riflettere, promuovere e riproporre nostre tonalit, intenzioni interiori, valenze sorelle. E pari vale l'opposto. Nostri toni interiori si rispecchiano precisi in accadimenti esteriori. E il nesso che intercorre sfugge e pare mancare. Notare questi eccedenti richiami (o essere notati?) e valutarli (o essere valutati?) per noi indicativo ed importante. E segna uno sguardo, un accesso nell'universo di L, senza pi bende sugli occhi o almeno con bende pi lievi. Uno dei sette veli che scivola a terra. Questi eventi, che esulano e contravvengono la nostra logica, non sono che ombre, segni, impronte, figure di Li. Come un suo casuale e ammiccante sbadiglio. E ci permettono, questi strani ritorni, di soppesare con mano quanto profonde evidenti ed ignote siano le regole, semplici ed insieme uguali e diverse, di questa nostra sconosciuta esistenza. Sincronicit, a me pare, non sono che eventi che si rapportano stretti in abbracci pi ampi della nostra attuale apertura. Pi grandi di noi, voglio dire. Sincronicit raffigura sguardi pi ampi di quanto i nostri occhi oggi possano, cammini pi irti di quanto le nostre gambe oggi valgano, rapporti pi profondi, intimi, immediati di quanto le nostre menti oggi sappiano. Rappresentazioni in luogo pi oscuro, o luminoso, di quel che nella nostra pretesa tranquillizzante (ma
file:///C|/Documents%20and%20Settings/beppeial/Do...%20---/09%20--%20ESOTERISMO/LA%20SINCRONICIT.htm (19 di 25)31/07/04 4.11.14

LA SINCRONICIT

poi lo ?) realt, che in tutto si sforza di sbiadire in una monocroma quotidianit, accecanti colori e visioni. Cos la relazione non pare spiegabile sul piano comune. E sincronicit ci aiuta a far breccia, ci sforza a capire, vedere di l delle persiane socchiuse della nostra finestra interiore. Sincronicit la luce che da fuori queste persiane filtra dentro e ci illumina, non uniforme ancora, ma a rette decise. Pure luce e vedi il pulviscolo. E cosa spiegabile? Noi chiamiamo spiegabile l'evento frequente, che appunto per la sua frequenza ci prevedibile, anzi ovvio, certo e normale. Inspiegabile il raro, l'inusitato, lo strano. ci che sconvolge le regole. In realt, ben sappiamo, l'eccezione conferma. Da par suo, ... Li non cura misure, frequenze, valutazioni, probabilit, ritorni, note, categorie. Li non divide in relazioni evidenti, invadenti o rare, segrete, improbabili. Li non vale eccezioni. Li informa l'esistente. Di l, di qua di eventi, parole, spazi, tempi, movimenti, finzioni, trasformazioni, realt.

Vedi Campo Zero la sincronicit e il cervello

Sincronicit ed evoluzione: l'unit delle coscienze e la creazione dei buddhafields di Nitamo Federico Montecucco Jung riteneva che l'occidente identificato con la legge di causa effetto cos come l'oriente identificato con la legge di sincronicit. Il principio di causa effetto costituisce la matrice logica del funzionamento dell'emisfero razionale/maschile e la base stessa della scienza; questo principio si esprime nello spazio, nella relazione fisica tra due oggetti o due forze che vengono direttamente in contatto e che si modificano: un batterio penetra nel mio corpo e mi fa ammalare di otite. Tutti i fenomeni che la scienza studia vengono tradotti in relazioni di causa effetto in quanto questo modo di comprendere gli avvenimenti suscettibile di essere spiegato e compreso con chiarezza e razionalit. Differente il principio che regola l'emisfero intuitivo e le arti, certamente inconcepibile in termini di razionalit, esso costituisce l'essenza del fascino femminile, dell'analogia simbolica, della magia degli eventi pi significativi che accadono come se non ci fosse causa. Diamo alcuni termini di fondo per inquadrare meglio il problema affascinante della sincronicit. La mente razionale (percentualmente maschile e simbolicamente Yang) essenzialmente attratta dagli oggetti, dalle singole unit di cui composto un insieme, ad esempio un musicista, ascoltando un brano di
file:///C|/Documents%20and%20Settings/beppeial/Do...%20---/09%20--%20ESOTERISMO/LA%20SINCRONICIT.htm (20 di 25)31/07/04 4.11.14

LA SINCRONICIT

musica classica, portato ad analizzarne la struttura in cui il brano stesso diviso, la bravura dei singoli strumentisti, del direttore, le differenze tonali e ritmiche: tutta questa elaborazione viene svolta dall'emisfero analitico/razionale che, appunto, frammenta l'insieme del brano nei suoi singoli costituenti. La mente estetica per le sue qualit recettive e femminili (simbolicamente Yin) ascolta il brano nel suo insieme, lo gode come un evento globale, si lascia trasportare dalla musica e si abbandona alle sensazioni che nascono dentro. Tutto giocato sulla sintonia, sulle analogie tra la musica, i propri sentimenti e la situazione nel suo complesso. La scienza al suo nascere si configura come via di conoscenza rigidamente razionale e sperimentale, basata sulla legge di causa-effetto; al suo interno non vi mai stato spazio per la componente analogica della mente, che pure di importanza essenziale per la comprensione di una vasta classe di fenomeni. Da questa impostazione deriva il fatto che la scienza pone l'accento sulle parti in cui un fenomeno pu essere diviso piuttosto che dall'unit d'insieme del fenomeno stesso. Come esempio di questo possiamo vedere come l'atomo stato identificato con gli elementi attivi, lo Yang, ossia elettroni, protoni ecc., mentre la stragrande estensione dello spazio atomico costituita dal vuoto, lo Yin, che viene ritenuto secondario e senza propriet essenziali. In maniera analoga la cellula viene descritta per i suoi costituenti attivi (nucleo, mitocondri, molecole ecc.) mentre l'acqua, il pi vitale e femminile degli elementi, che costituisce 1'85% della cellula stessa, viene considerata come una sorta di riempitivo di importanza trascurabile. La stessa psicologia occidentale continua a considerare solo gli oggetti mentali come pensieri e idee, studiando come si formano, si conservano, si associano ecc., senza mai considerare il 'campo di coscienza' in cui i pensieri esistono e si articolano. Se pensiamo ad una mela, essa diventa presente dentro di noi come immagine colorata o come concetto astratto: ma che cos' questo dentro? abbiamo mai fatto caso a questo 'spazio vuoto interiore' che, in maniera scontata, chiamiamo mente'? Il taoismo, la pi femminile e naturale delle vie spirituali, ricorda che il vaso costruito di terracotta ma per il suo vuoto interno che il vaso utile...e il taoismo sta proprio parlando dell'uomo e del suo vuoto interiore, dell'indicibile esperienza di una coscienza senza contenuti che si ottiene quando si entra in sincronicit con l'esistenza, con il Tao. Parallelamente all'evoluzione del pensiero forte si evoluta anche una linea di pensiero debole, una 'epistemologia flessibile' basata sulla trasmissione istantanea di comprensioni tra persone tra loro molto simili e non, come nella nostra cultura, attraverso l'acquisizione di dati precisi, di nozioni complete e strutturate. Non per nulla l'oriente profondamente legato alla sincronicit e alle sottili trasformazioni spirituali che rendono possibile questo 'accadere' di eventi nel presente che rende la vita significativa. Seguendo la nostra linea di analisi se la base dell'attitudine occidente il principio di causa effetto, che si esprime pienamente nella scienza materialista e oggettiva, dovremmo ritrovare il principio di sincronicit come base della 'scienza della dimensione interiore' che caratterizza l'oriente. La maggioranza delle religioni orientali sempre stata basata sull'esperienza del proprio 'vuoto interiore' e sulla realizzazione del proprio essere, non sulla fede. Per migliaia di anni un incredibile numero di persone si sono completamente dedicate alla ricerca di questa esperienza soggettiva, esattamente come in occidente i ricercatori hanno sviluppato una scienza partendo da metodi simili e dal confronto delle proprie esperienze dirette. Che cambia solo la direzione della ricerca: esterna o interna. Cos in oriente hanno preso vita migliaia di differenti scuole spirituali, ognuna delle quali adotta alcune tecniche specifiche. I ricercatori spirituali per generazioni hanno continuato a fare esperienza di spazi interiori e a tracciare delle mappe di questi 'territori spirituali'. Ogni tanto, esattamente come accade tra scienziati, qualcuno scopre delle tecniche nuove, dei nuovi spazi di ricerca o dei nuovi paradigmi con cui spiegare le esperienze raccolte, in questo modo le scuole di ricerca spirituale hanno portato ad un altissimo grado di evoluzione questa dimensione di coscienza. La scoperta fondamentale che, pur con differenti tecniche di meditazione, possibile per ogni essere umano arrivare ad uno stato di coscienza vigile e incontaminata da impressioni o pensieri, al vuoto interiore. Quando questo stato raggiunto la coscienza individuale si fonde con la 'coscienza del Tutto' e si realizza la pi profonda delle esperienze: l'illuminazione. Quando un uomo realizza questo stato di totale sincronicit con l'esistenza, viene chiamato un Buddha (risvegliato), un
file:///C|/Documents%20and%20Settings/beppeial/Do...%20---/09%20--%20ESOTERISMO/LA%20SINCRONICIT.htm (21 di 25)31/07/04 4.11.14

LA SINCRONICIT

liberato, uno Yogi; viene stimato come un essere autorealizzato e venerato come maestro spirituale. Tanto la meditazione che la realizzazione avvengono nel silenzio e nella profonda pace interiore. Quando Mahakasiap realizz lo stesso stato di coscienza del Buddha, questi sorridendo in silenzio gli porse un fiore, solo un simbolo di fragranza e apertura. Tra di loro la comunicazione era accaduta: l'esperienza del Buddha era passata al discepolo ed ora entrambi partecipavano alla stessa esperienza profonda. Qualche cosa era passato dal maestro al discepolo o solo un istante di unit e armonia aveva permesso che accadesse la stessa comprensione ed evoluzione. La sincronicit entra in questo gioco sottile di silenzi ed espansioni dell'anima come la musica ispira i corpi alla danza. E ogni maestro cre una comune di ricercatori spirituali intorno a s, tutti in profonda sintonia e vicinanza con lui. Persone legate dallo stesso profondo desiderio di evoluzione, tutti che si sentivano uniti dall'esperienza interiore della meditazione. Pensiamo ora, riferendoci all'articolo che ci mostra che quando c' la sensazione di sintonia le onde elettroencefalografiche si sincronizzano, che cosa pu accadere quando un Buddha e alcune migliaia di discepo1i meditano insieme. Questa sintonia di coscienze, di silenzi che di fondono con altri silenzi, di una oceanica onda di sincronicit che pervade il tutto. Ogni Sanga (comunit buddista), ogni lamaseria, monastero, ogni comune di ricercatori che ha ospitato un maestro illuminato ha creato questa oceanica esperienza di Buddhafield, di 'campo di Buddhit' in cui ogni avvenimento appare pi significativo, pi fluido, come se l'intero posto avesse una maggiore 'densit'. Accadde questo quando Buddha e Lao Tze furono con i loro discepoli, nelle comuni Zen, Sufi e Tantriche, accadde fino a che Ramana Maharshi e Babaji furono vivi e continua ancora ad accadere con grande intensit intorno a Osho Rajneesh. Punti di sincronicit di coscienze, centri di fusione della rete evolutiva dell'umanit, ancora cos frammentaria. L'indicibile leggerezza dell'essere, cardine della ricerca interiore orientale, si 'contrappone' alla concretezza dell'avere della societ tecnologica. Vuoto e silenzio mentale diventano un polo dell'esperienza umana interiore che si spera bilanci la ricchezza estrema della conoscenza e dell'esperienza rivolta al mondo esterno. E' necessario che l'occidente, e lo scienziato in particolare, prenda coscienza di questa mancanza radicata nella nostra cultura e inizi a riequilibrare il mondo iniziando la ricerca del proprio stesso essere.

Cerchio: la sincronicit astrologica del mandala Di Anna Mosca L'astrologia una delle tecniche pi antiche di comprensione di come l'essere umano viene influenzato dalla configurazione che i pianeti del sistema solare e le costellazioni avevano al momento della sua nascita e nei vari momenti della vita. Tutte le diverse modalit di interpretazione come l'astrologia occidentale, cinese, indiana, tibetana ecc., sono relegate alla carta del cielo che sulla base dei calcoli viene scritta dall'astrologo su un foglio o tavoletta e spiegata alla persona. In tutte, sembra esserci una relazione di causa/effetto tra l'azione dei pianeti e l'individuo, una relazione certamente sottile, psicosomatica, ma pur sempre un'azione astrale e un effetto umano. Da questi modi antichi di intendere l'astrologia si stacca una nuova tecnica che possiede delle caratteristiche rivoluzionarie: la tecnica del cerchio. Questa tecnica nasce alcuni anni fa alla RIMU, Rajneesh International Meditation University di Rajneeshpuram negli USA, dove un gruppo internazionale di terapisti, medici ed astrologi che praticavano meditazione, aveva dato vita ad un esperimento colossale di comprensione dell'uomo e dei suoi processi di analisi ed evoluzione. Una delle tecniche uscite da quella fucina fu l'astrologia esperienziale, basata sul cerchio.

file:///C|/Documents%20and%20Settings/beppeial/Do...%20---/09%20--%20ESOTERISMO/LA%20SINCRONICIT.htm (22 di 25)31/07/04 4.11.14

LA SINCRONICIT

Il quadro astrologico di una persona viene raffigurato in terra grazie a grandi segni costruiti in legno che vengono disposti nella corretta configurazione. L'intero cerchio, che riproduce quello sulla carta, diventa cos largo tre - quattro metri. i simboli di legno vengono colorati in differenti colori. Le case e gli spazi vengono delimitati da sottili asticelle di legno. Ora in Italia vi sono solo quattro astrologi che hanno appresi il lungo training per poter operare con questa tecnica estremamente potente e profonda; training che, oltre alle specifiche cognizioni pratiche, comprende corsi di meditazione e lavoro interiore di ripulizia. Abbiamo chiesto ad Anna Mosca, una di queste esperte, che insieme a Margareth Kuntzle ha tenuto dei seminari di questa tecnica in Italia e in Svizzera, di parlarci della sua esperienza del cerchio. "Il cerchio una lezione incredibile di centratura, un qualcosa di ancora misterioso, che non riesco a capire, come un catalizzatore. Quando ho iniziato a provare il cerchio su di me, stato cos forte che per un anno intero ho sentito il bisogno di fermarmi, di iniziare un periodo di introspezione, ho cessato la mia collaborazione con Astra prima e con Sirio poi per potermi dedicare totalmente a guardarmi dentro e crescere. Da quando ho iniziato a lavorare con il cerchio, sono successe cose molto forti, nonostante mi sembri di essere statica fuori, in realt sento che tutto in movimento. Anche senza muovermi, il cerchio ha lavorato su di me. Ora sto riprendendo a lavorare sugli altri. Il cerchio una meditazione, ha una sua silenziosa bellezza, un'arte che richiede prima una trasformazione personale, altrimenti perderebbe la sua carica di sincronicit. Il cerchio sempre stato il segno della magia, nel bene e nel male, il cerchio in realt un segno spirituale. In tibetano cerchio e centro hanno lo stesso nome: Mandala, simbolo del s e del cosmo nella sua interezza. Il soggetto, quando entra nel "suo" cerchio astrologico, deve prima di tutto centrarsi e fermarsi, entrare in silenzio... meditazione... che pu durare poco o anche molti minuti, poi da quello che lui sente in questo suo spazio interiore, io decido che cosa fare: ce segno mettergli di fronte, o dove portarlo all'interno del cerchio. Il cerchio rappresenta l'interezza della persona, e lo scopo di queste tecniche che la persona vada dappertutto all'interno di questo spazio, a sentire e riscoprire s stesso nella sua totalit. Solo che questo non si pu fare in una sola sessione... ci sono troppe implicazioni... ci vuole del tempo e molta collaborazione. Chi mostra delle grosse chiusure, un'emotivit molto bloccate, davanti, per esempio, ad una V casa che rappresenta la vitalit sessuale, allora lo sposto e lo metto davanti alla sua Luna, per sentire l'altra parte della sua sensibilit. Normalmente la persona lavora ad occhi chiusi, ma non una regola, la cosa incredibile che, anche ad occhi chiusi, ognuno sente con esatta sincronicit quello che simbolicamente correlato a quella posizione o a quel segno. Per esempio Angela, una persona molto controllata, venuta a fare una sessione facendo un gioco suo classico del "tutto perfetto", del "s" stereotipato. Io ho cercato di farle emergere qualche "no", lei ha un insieme di pianeti in Scorpione, che sono in rapporto di tensione con altri pianeti in Leone per cui tutto il suo gioco del trattenere... ma davanti allo Scorpione non successo niente... allora l'ho messa davanti al nodo lunare ed andata in uno stato profondissimo; ha contattato un'altra s stessa, molto inconscia, ed ha vissuto una scena di violenza: una capanna con tutti i dettagli, e questi uomini che bevevano e le facevano paura. La scena era stata rimossa e il liberarla ha provocato dei profondi cambiamenti nella sua vita. Alcune persone rivivono una autentica rinascita, quasi sempre delle grosse espressioni di emozioni e blocchi rimossi.. ma fanno questo quasi completamente da s. I1 cerchio uno specchio.. uno specchio magico, succedono cose meravigliose con una intensit fortissima. La sincronicit del centro evidente, anche ad occhi chiusi, c' un rapporto simbolico che opera in modo assai misterioso, io non faccio quasi niente.. resto presente e distaccata.. il cerchio opera da solo.

file:///C|/Documents%20and%20Settings/beppeial/Do...%20---/09%20--%20ESOTERISMO/LA%20SINCRONICIT.htm (23 di 25)31/07/04 4.11.14

LA SINCRONICIT

Questa tecnica ci riporta a vivere l'astrologia con il corpo, con le sensazioni, a sentire i segni e gli aspetti positivi e negativi direttamente su noi stessi. una tecnica totale.. olistica. E' un vero viaggio simbolico dentro il nostro passato e le nostre potenzialit pi nascoste. Questo strumento ci aiuta a sentirci assai pi vicini a noi stessi di ogni altra forma di astrologia mai conosciuta prima: per questo la chiamiamo astrologia esperienziale.'

Sincronicit ed evoluzione di Hanseuli F. Etter - estratto da 'La syncronicit, I'ame e la science' Le mutazioni accadono nello spazio e nel tempo, ma la loro apparizione fortuita e dunque a-causale. La particolarit dominante che esse hanno un senso per l'evoluzione, esse rendono quest'ultima possibile e determinano uno sviluppo 'verso l'alto'. Dietro le mutazioni si trova a mio avviso un principio acausale significante: la sincronicit. Nel sistema occidentale del pensiero di comprensione manca terribilmente una struttura differenziata che permetta di comprendere ci che causale e ci che non lo . Cos non , invece, nelle categorie della filosofia estremo orientale. Questo determina in quel contesto un intreccio individuale fra il pensiero analitico strettamente causale da un lato e accettazione seria di segni, oracoli e altri eventi di natura propriamente simbolica dall'altro. In termini religiosi tradizionali vengono accettate nella nostra civilizzazione segni come la provvidenza, il caso, il destino o l'intervento divino, per la scienza moderna, al contrario, il concetto neutro di caso, con un aspetto indifferente di fortuna o sfortuna pi che sufficiente. I1 pi conseguente in questo senso senz'altro il premio Nobel Jacques Monod che ha portato alle estreme conseguenze la filosofia del caso dell'evoluzione. Egli perviene alla conclusione che il caso soltanto all'origine delle innovazioni, delle creazioni nella natura animata: il caso puro, la libert assoluta e cieca come base della straordinaria costruzione dell'evoluzione. Questo riconoscimento fondamentale della biologia moderna non gli sembra una delle ipotesi possibili o pensabili tra altre: essa la sola possibile poich la sola che coincide con la realt dell'osservazione e dell'esperienza. Egli sottolinea, per esempio, che fra il determinismo di una mutazione della sequenza del DNA e il determinismo indotto dall'"indice funzionale a livello dell'azione delle proteine, non possibile constatare una "coincidenza assoluta". Egli aggiunge che "l'evento resta dunque nel dominio del caso 'necessario"'. Monod si avvicina cos a quello che pu essere definito il principio della sincronicit nell'evoluzione. I fenomeni sincronici o le sincronicit rappresentano l'incontro fortuito di due o pi catene causali indipendenti, che sono caratterizzate dalla simultaneit approssimativa e dal senso che l'evento creato fortuitamente produce per l'interessato. Jung (1952) parla anche di coincidenze analogiche o similitudini e pone come postulato di spiegazione la sincronicit come principio di relazioni a-causali. Incontriamo un tale ordine a-causale, per esempio, nel regno della fisica con i periodi atomici o la velocit di
file:///C|/Documents%20and%20Settings/beppeial/Do...%20---/09%20--%20ESOTERISMO/LA%20SINCRONICIT.htm (24 di 25)31/07/04 4.11.14

LA SINCRONICIT

propagazione della luce. Le cose sono come sono e noi non possiamo darcene una ragione. Jung allarga considerevolmente, con l'aiuto del fisico Wolfang Pauli, l'immagine classica del mondo che avevamo fino ad allora (spazio, tempo, causalit) per introdurre un quarto principio - pur essendo consapevole che una tale apertura non poteva essere intrapresa che sotto l'influsso di una necessit assoluta. Questa necessit era fondata per lui sul fatto che i fenomeni di coincidenza significante non sono comprensibili all'interno di una visione del mondo, in cui esperienze essenzialmente umane non possono essere integrate, pertanto necessitando di un'espansione di questa visione. L'idea di una relazione fra tutte le cose, la 'correspondencia' di Leibuiz che si accompagnava alla filosofia medioevale ha cominciato a declinare con l'apparizione delle scienze della natura e le concezioni di un mondo sottoposto alla causalit, per finire nell'oblio con il costante progresso di queste scienze. Oggi, certe problematiche e certi risultati della fisica e della biologia, nonch della psicologia e dei suoi territori limite che si sottraggono alla concezione causale, richiedono una revisione dell'immagine scientifica del mondo (Isler 1971). Nella cultura cinese del passato, il principio di sincronicit era lo strumento di base utilizzato per comprendere il mondo circostante e gli eventi storici. Si assumeva, allora, che il comportamento strutturale dell'uomo, il microcosmo, era in relazione con il macrocosmo. Cos inteso il principio della sincronicit indica in ultima analisi una connessione trascendente di tutti gli elementi dell'universo. Jung e Pauli sono giunti a un accordo reciproco concernente l'ordine di questo principio. Il quadro spaziotempo-causalit nel quale si muove la nostra comprensione occidentale del mondo viene elevata ad una figura parternaria con l'introduzione del principio della sincronicit. Su proposta di Pauli la struttura costruita in modo tale che i postulati di psicologia del profondo e quelli della fisica moderna vi si trovino soddisfatti: energia indistruttibile causalit sincronicit continuo spazio-tempo Jung non conosceva evidentemente il significato del caso nella teoria dell'evoluzione suggerita da Monod, in cui l'evento che impone la mutazione e la sua incidenza funzionale sono legati fortuitamente. Quando una mutazione si rivela essere, nel suo effetto biochimico finale, un vantaggio funzionale per rapporto all'ecosistema, essa tanto pi utile al portatore, perch gli da una possibilit individuale di sopravvivenza e assicura meglio la continuazione della specie. Questa esigenza, elaborata da Jung in vista di un evento sincronico, si verifica in maniera esatta nel caso di una tappa evolutiva. Il 'senso' risiede nell'adattamento migliore, nella continuazione pi sicura della specie e di conseguenza nella garanzia di una possibilit di uno sviluppo superiore.

file:///C|/Documents%20and%20Settings/beppeial/Do...%20---/09%20--%20ESOTERISMO/LA%20SINCRONICIT.htm (25 di 25)31/07/04 4.11.14

You might also like