You are on page 1of 38

Comune di San Gavino M.

Commissione Pari Opportunit

Dislessia quale strada?


S. Gavino M. 27 Febbraio 2013

I Dsa:
Riconoscimento e tutela dei Disturbi Specifici dellApprendimento
Dott. ssa Carmela Pilloni Psicologa-Psicopatologia dellApprendimento

I DSA
Cosa dicono dei Dsa? Cosa non sono? Cosa sono? Quali sono? e. COSA POSSIAMO FARE? Riconoscere per tutelare
Dr.ssa Carmela Pilloni 2013

Cosa dicono dei DSA?


pigro
Non ha voglia di studiare
Dr.ssa Carmela Pilloni 2013

E svogliato
Ci prende in giro

Ha sempre una scusa per tutto

E distratto

Che cosa sono i Dsa???


Sono disturbi evolutivi di natura neurobiologica, geneticamente determinati
Dr.ssa Carmela Pilloni 2013

Presenti fin dalla nascita, ma che si evidenziano quando il bambino viene esposto allapprendimento

1. SPECIFICI (circoscritti a unabilit) 2. EVOLUTIVI (presenti nel ciclo di vita) 3. PRESENTI IN BAMBINI CON CAPACITA COGNITIVE ADEGUATE (QI nella norma o superiore)

Cosa non sono


Non dipendono da problemi di natura psicologica
Dr.ssa Carmela Pilloni 2013

(emotivi, relazionali, familiari) No pigrizia, scarsa motivazione No svantaggio socioculturale No strategie educative o di insegnamento inadeguate

NON SONO MALATTIE MA CARATTERISTICHE CHE DEFINISCONO UNA MODALITA DIVERSA DI APPRENDERE

Difficolt VS Disturbo
Difficolt di Apprendimento -NON E INNATA -E MODIFICABILE CON INTERVENTI MIRATI -E RISCONTRABILE NELLE FASI DI ACQUISIZIONE DEI PROCESSI

Dr.ssa Carmela Pilloni 2013

Quando lo scarso rendimento dovuto a: Fattori esterni: ambienti, problemi familiari Fattori interni: motivazione, stato danimo ecc. Deficit sensoriali (uditivi/visivi) o Deficit neurologici (in seguito a traumi)

NON E UN DISTURBO SPECIFICO DAPPRENDIMENTO!!!!

Difficolt VS Disturbo
-E INNATO E PRESENTE FIN DALLA NASCITA Disturbo di Apprendimento
Dr.ssa Carmela Pilloni 2013

-RESISTENTE ALLAUTOMATIZZAZIONE -MIGLIORAMENTI PIU MODESTI

MA ..
Miglioramenti limitati Resistenza Innatismo

NON SIGNIFICA IMMODIFICABILI!!


2

Le cause
Non dipendono dai genitori Non dipendono da insegnanti incapaci
Dr.ssa Carmela Pilloni 2013

Anche se . possono fare molto per agire sulle conseguenze del disturbo !

INCIDENZA 2,5%-3,5 % della popolazione scolastica in et evolutiva (CC-ISS)

Le cause
Nessuna ipotesi in grado di spiegare da sola il disturbo
Dr.ssa Carmela Pilloni 2013

Genetiche Deficit del processamento visivo e/o uditivo Deficit attentivi Deficit di elaborazione fonologica Minore attivazione di alcune aree cerebrali specializzate nel linguaggio e nel riconoscimento visivo delle parole
2

Quali sono i Disturbi Specifici dellApprendimento?


DISLESSIA DISTURBO SPECIFICO DELLA LETTURA -ERRORI -LENTEZZA NELLA LETTURA DISTURBO SPECIFICO DELLA SCRITTURA - ERRORI ORTOGRAFICI SOTTO DETTATO O IN PRODUZIONE DISTURBO SPECIFICO DEL TRATTO GRAFICO -GRAFIA ILLEGIBILE -LENTEZZA NELLO SCRIVERE DISTURBO SPECIFICO DEL CALCOLO -ERRORI DI CALCOLO, FATTI NUMERICI, PROCEDURE, CALCOLO A MENTE
Dr.ssa Carmela Pilloni 2013

DISORTOGRAFIA

DISGRAFIA

DISCALCULIA

Sono un genitore . Sono un insegnante ..


Dr.ssa Carmela Pilloni 2013

Quali sono le caratteristiche di un disturbo specifico di apprendimento?

Quali sono i segnali?


LINGUAGGIO Sviluppo pi lento LENTEZZA Lettura sillabata oltre met del 1 anno ERRORI QUALI ERRORI

Dr.ssa Carmela Pilloni 2013

LETTURA

Lettere simili orientate diversamente: p-b, b-d, u-n Lettere simili se non per qualche piccola differenza: m-n, c-e, e-a Lettere con suoni simili: f-v, p-b, t-d, c-g Difficolt a seguire il rigo, lettura della stessa parola in modo diverso nello stesso testo 1

Quali sono i segnali?


LENTEZZA SCRITTURA INCOMPRENSIBILE ERRORI ORTOGRAFICI QUALI ERRORI?
Dr.ssa Carmela Pilloni 2013

Doppie, accenti Inversioni di lettere MARE REMA Omissioni di lettere PANE PAE Attaccatura-staccatura parole LA CASA Uso dellh LACASA, LACA-SA

2 Parole omofone (parole con lo stesso suono ma scritte diversamente) :

LAGO-LAGO

Quali sono i segnali?


Difficolt nel fare semplici calcoli (10+10, 5+5)
CALCOLO

Difficolt nel memorizzare calcoli


Dr.ssa Carmela Pilloni 2013

automatici (es. tabelline) Operazioni: difficolt nelle procedure del calcolo in colonna, riporti ecc.
Copiare dalla lavagna Svolgere i compiti in autonomia, difficolt con le consegne

Altre difficolt

Si stanca presto, dimentica i materiali Esposizione orale di contenuti complessi 3 Relazioni spazio-temporali: destra/sinistra, ieri/oggi, mesi, giorni

Criteri diagnostici Dsa


ICD-10-DSM-IV
Significativa compromissione dellabilit scolastica specifica La compromissione deve essere presente durante i primi anni di scolarizzazione e non pi tardi nel corso del processo educativo Non devono essere presenti fattori esterni che spiegano il disturbo Il disturbo non deve essere dovuto a difetti non corretti di vista o udito
1
Dr.ssa Carmela Pilloni 2013

Criteri diagnostici
Tra abilit

specifica
Dr.ssa Carmela Pilloni 2013

Discrepanza

(deficitaria in rapporto a et-classe frequentata) e intelligenza (adeguata per et cronologica)

Esclusione

QI inferiore a 85 Deficit sensoriali Svantaggio socio-culturale (deprivazione, inadeguate opportunit di sviluppo ecc.) Aspetti emotivi (presenti prima)

DIAGNOSI: QUANDO? Dislessia: non prima della fine della seconda classe primaria2 Discalculia: non prima della fine della terza classe primaria

Quali tutele per i DSA


LEGGE n170-8 Ottobre 2010
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico
Dr.ssa Carmela Pilloni 2013

Definisce e riconosce i Disturbi Specifici dellApprendimento Garantisce il diritto all'istruzione, il successo scolastico e uguali opportunit Tutela il diritto allistruzione con lintroduzione di misure compensative e dispensative e adeguate forme di verifica e valutazione
1

Quali tutele per i DSA


Altri documenti
MIUR, Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca
Dr.ssa Carmela Pilloni 2013

Decreto Ministeriale n5669 12 Luglio 2011 Allegato DM, Linee Guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con Dsa _________ Documenti di Consenso CC- ISS, Disturbi Specifici dellApprendimento, 2010 PARCC Raccomandazioni cliniche sui Dsa, 2011
2

Chi e quando deve intervenire

Dr.ssa Carmela Pilloni 2013

Dsa e scuola
IL PDP Piano Didattico Personalizzato Documento che contiene la personalizzazione del percorso didattico dellalunno con Dsa.
COSA DEVE CONTENERE
Dr.ssa Carmela Pilloni 2013

Metodologie didattiche utilizzate Eventuali strumenti compensativi/dispensativi utilizzati durante la didattica e indicazione per la valutazione degli apprendimenti
1

Dsa e scuola
IL PDP CHI SE NE OCCUPA

Viene redatto dalla SCUOLA in collaborazione possibilmente con lo SPECIALISTA e la FAMIGLIA


PERCHE E IMPORTANTE

Dr.ssa Carmela Pilloni 2013

In sede di Esami di Stato o Prove Invalsi valgono gli accorgimenti utilizzati durante la.s. e definiti nel PDP
QUANDO VA REDATTO?

Appena la scuola ha la comunicazione della diagnosi di Dsa

Strumenti Compensativi e Dispensativi


COMPENSARE DISPENSARE

Strumenti didattici e tecnologici che permettono allo studente di raggiungere lobiettivo SOLLEVANDOLO da una prestazione RESA DIFFICILE DAL DISTURBO

Interventi che consentono allalunno o allo studente di NON SVOLGERE ALCUNE PRESTAZIONI CHE A CAUSA DEL DISTURBO risultano particolarmente difficoltose
1
LINEE GUIDA MIUR 12-07-2012

Dr.ssa Carmela Pilloni 2013

Strumenti Compensativi Quali sono ???


Sintesi vocale Registratore Programmi di video scrittura
da compito di lettura a compito dascolto Non prendere appunti a lezione = NO fatica scrittura e errori SI risorse utilizzate per comprensione correttore ortografico = SI produzione di testi suff. Corretti NO affaticamento della rilettura e della contestuale correzione degli errori Facilita operazioni di calcolo Tabelle, tavole pitagoriche formulari, mappe concettuali, etc. Metodo di studio
2
Dr.ssa Carmela Pilloni 2013

Calcolatrice Altri strumenti

Strumenti Dispensativi Quali sono ???


Sostituzione delle verifiche scritte con verifiche orali La valutazione del contenuto e non della forma nelle produzioni scritte Carattere grafico pi leggibile in caso di disgrafia Eventuali dispensa della lingua straniera scritta Lettura a voce alta Scrittura sotto dettatura Ecc. ecc.
2
Dr.ssa Carmela Pilloni 2013

Dr.ssa Carmela Pilloni 2013

Strumenti Compensativi e Dispensativi Quando ???


Limitazione importante dellautonomia in compiti che richiedono: -molta lettura e scrittura o -svolgimento di calcoli e operazioni complesse I semplici adattamenti didattici non bastano Compensativi non sono sufficienti per permettere: -sufficiente autonomia -risultati scolastici che valorizzino le capacit e limpegno
2

Strumenti Compensativi e Dispensativi e giustizia .


Dr.ssa Carmela Pilloni 2013

Giustizia non dare a tutti la stessa cosagiustizia dare a ciascuno ci di cui ha bisogno

Le metodologie didattiche adatte per i bambini con Dsa sono valide per ogni bambino e non viceversa

Dr.ssa Carmela Pilloni 2013

Miur, Linee Guida per il diritto allo studio degli studenti Dsa

Il trattamento specialistico nei DSA


Insieme delle azioni dirette ad aumentare lefficienza di un processo alterato. gestito da un professionista sanitario, ha caratteristica di specificit sia per gli obiettivi a cui si indirizza sia per le caratteristiche metodologiche e modalit di erogazione
Dr.ssa Carmela Pilloni 2013

PROGRAMMA RIABILITATIVO definisce

Aree di intervento specifiche Obiettivi Tempi Modalit Verifica degli interventi Operatori coinvolti
Da CC.2007, CC-ISS 2011, PARCC 2011

Il trattamento specialistico nei DSA

Dr.ssa Carmela Pilloni 2013

Da CC.2007, CC-ISS 2011, PARCC 2011

Lintervento specialistico nei Dsa


Deve basarsi su modello chiaro e su evidenze scientifiche Un trattamento efficace se migliora levoluzione dellabilit pi della sua evoluzione naturale attesa (miglioramento clinicamente significativo) Deve essere erogato quanto pi precocemente possibile sulla base della diagnosi Va interrotto quando il suo effetto non sposta la prognosi naturale del disturbo Non devessere casuale o generico ma strettamente connesso con larea da trattare
Dr.ssa Carmela Pilloni 2013

Lintervento specialistico nei Dsa


Chiaro modello teorico di riferimento

Dr.ssa Carmela Pilloni 2013

(U. Frith 1985)

Lintervento specialistico nei DSA


Piu dellevoluzione naturale del disturbo

Dr.ssa Carmela Pilloni 2013

Lintervento specialistico nei DSA


Criterio per la determinazione di un cambiamento clinicamente significativo
Dr.ssa Carmela Pilloni 2013

Lettura brano/parole: 0.3 sill.sec allanno Lettura non parole: 0.15 sill.sec. Allanno Errori: riduzione del 50 % rispetto alla prima valutazione

Lintervento specialistico nei DSA


Per la dislessia . Gli studi evidenziano:
I trattamenti pi efficaci sono quelli che mirano al recupero della correttezza (riduzione n di errori) e
Dr.ssa Carmela Pilloni 2013

dellautomatizzazione nel riconoscimento della parola (velocit di lettura) Frequenza e durata: cicli brevi e ripetuti, 2-3 sedute sett. per una durata di almeno 3 mesi Modalit: ambulatorio e/o domicilio

Lintervento specialistico nei DSA


I pi efficaci
Trattamenti lessicali e sublessicali: Sviluppo della corretta e veloce associazione tra parole (lessicale) o sillabe (sub lessicale) con le loro corrispondenze fonologiche (suoni)
Dr.ssa Carmela Pilloni 2013

Trattamenti neuropsicologici Interventi sulle abilit quali attenzione, memoria visiva, ecc.
Tressoldi, Vio, 2011 Dislessia, Vol. 8, n. 2, maggio 2011 (pp. 163-172)

Lintervento specialistico nei DSA


Diffidare da interventi che: Promettono miglioramenti miracolosi Curano un ampia gamma di disturbi Non forniscono dati scientifici di efficacia Non si basano su modelli teorici forti Non sembra esserci una connessione diretta con il problema da trattare
Dr.ssa Carmela Pilloni 2013

Ognuno un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilit di arrampicarsi sugli alberi, lui passer lintera vita a credersi stupido (A. Einstein)
Dr.ssa Carmela Pilloni 2013

www.dsadhdinrete.weebly.com mcarmelapilloni@gmail.com

You might also like