You are on page 1of 92

1

ItIncrarIn stnrIcn, archItcttnnIcn dcI maggInrI


castc!!I dc!!a prnvIncIa dI Cnscnza






















2

L'Incastc!!amcntn In Ca!abrIa
c In prnvIncIa dI Cnscnza


Lincanlalo nondo deIIe Ieggende nedievaIi, aninalo da
dane e cavaIieii, spellii e piofezie, foIIelli e slieghe, sopiavvive
nei casleIIi deIIa piovincia di Cosenza. CIi edifici, pei una solliIe
aIchinia deI lenpo, conseivano i segni deI passalo e nosliano
nuia neiIale, loiii possenli, coiiidoi segieli e passaggi
solleiianei, ciiple, loloIe, lialocchelli, slanze deIIe loiluie e
saIoni deIIe aini che suscilano effelli di slupoie, slinoIano Ia
fanlasia e piedispongono Ia nenle aIIaicano.
Ieicepiie iI significalo di ogni nonunenlo e peneliaie nei suoi
nisleii inpiesa inpossiliIe se non si conoscono i caialleii e
IevoIuzione deIIincasleIIanenlo caIaliese Ia cui oiigine
dovielle iisaIiie aI VII- IX secoIo d. C. quando Ia iegione eia
alliaveisala da oide infeiocile di lizanlini, Iongolaidi e saiaceni.
Laiiivo dei cavaIieii noinanni di Roleilo e Ruggeio
dAIlaviIIa, inloino aI 1O5O, deleinino un canlianenlo
neIIedificazione dei casleIIi che divenlaiono pi foili e inponenli
giazie aIIuliIizzo deIIa pielia e deI nallone. MaleiiaIi pi
iesislenli deI Iegno, anpianenle uliIizzalo neIIa cosliuzione dei
3
cas|run di ela lizanlina, e capaci di aiieslaie i pioielliIi Ianciali
dagIi oidigni di assedio, quaIi nangani e lialucchi. QueIIe
foilezze, ciicondale di fossali e nunile di ponli Ievaloi,
anlinuiaIi, difese aggellanli e lailacani, fuiono innaIzale in
posizione decenliala iispello agIi alilali
1
pei difendeie negIio iI
leiiiloiio e iinuoveie Ia possiliIila di insuIli e Ia naIigna
voIonla di queIIi deIIa cilla
2
.
A Sciila, neIIalluaIe conune di Spezzano AIlanese,
Iavanposlo niIilaie eia foinalo da un leiiapieno di leiia e di
ciolloIi ciicondalo da un fossalo con Ia iecinzione che
iacchiudeva aI suo inleino un edificio iesidenziaIe. Le slesse
pecuIiaiila caialleiizzavano Ia foilezza di S. Maico Aigenlano,
aIIoiigine cosliuila da una paIizzala di Iegno poi dolala di un
loiiione, nenlie pi anpie e inponenli eiano queIIe di Cosenza,
Rossano, Ananlea e ScaIea. DeI casleIIo di Cosenza, iI nonaco
1
L. CUOZZO, 'Quci na|cdc||i Ncrnanni',NapoIi 1989, p. 8O, L. SANTORO,
Tipc|cgia cd ctc|uzicnc..., cil., p. 134: "La cilladeIIa, cio iI casleIIo iegio,
disposla a iaffoizaine un angoIo con Ia sua noIe nassiccia", M. SANIILIIIO,
Ccn|inui|a c pcrsis|cnzc ncg|i inscdiancn|i difcnsiti, in "IugIia lia Medioevo ed
ela Modeina cilla e canpagna", MiIano 1981, pp. 9O - 1O5: "...i Noinanni
usaiono insediaie iI casleIIo uilano in posizione peiifeiica...Rienliaiono in
quesla Iogica anche i casleIIi cosliuili suI naie...o inseiili neIIa cinla
difensiva daIIa paile deIIa cosla: pei difendeie I'insedianenlo, na anche pei
conlioIIaie iI poilo o Ia sliada d'accesso Iiloianea", L. DI MAURO,
|'arcni|c||ura da| |V a| XV sccc|c, in "Sloiia deI Mezzogioino",NapoIi 1991,
VoI. XI, p. 255.
2
I. CARDINI, Quc||'an|ica fcs|a crudc|e.Mondadoii, MiIano 1997, p. 24O.
4
Coffiedo MaIaleiia, iifeiisce che fu falliicalo in nalloni (aile
cenenlaiia) poiche, conpieso neI iegio denanio, un piincipe o
un giande signoie disponevano di iisoise, sopiallullo nonelaiie,
che peinellevano Ioio di cosliuiie in pielia, nenlie iI signoie di
un viIIaggio doveva iecIulaie i conladini deI suo disliello pei
innaIzaie Ia sua nolla ed eiigeie Ia sua loiie di Iegno
3
. Riguaido
a queIIo di ScaIea iI geogiafo naiocchino Idiisi, neI |iorc di Rc
Ruggcrc, Io defin un conpIesso iagguaidevoIe
4
, aI paii di queIIi
di Rossano ed Ananlea che, sede di una guainigione slanziaIe,
conlioIIavano i liaffici naiillini dei solloslanli poili
5
.
II peifezionanenlo deIIe nacchine e dei sisleni dassedio,
inloino aI 12OO, decielo iI faIIinenlo di queIIe sliulluie che fuiono
iaffoizale da Iedeiico II Hohenslaufen (1194 - 125O).
Linpeialoie svevo, oidinala Ia disliuzione deIIe foilezze
cosliuile aililiaiianenle dai vassaIIi dopo Ia noile deI ie
3
}. DLCALNS, |Arcni|c||ura ni|i|arc, in I Noinanni popoIo dLuiopa 1O3O -
12OO, a cuia di Maiio DOnofiio, Venezia 1994, p. 49.
4
L. ZINZI, Ca|aoria, inscdiancn|c c |rasfcrnazicni |crri|cria|i da| V a| XV sccc|c, in
"Sloiia deIIa CaIaliia MedievaIe",Rona 1999, VoI. II, p. 44.
5
}. M. MARTIN, |'inprcn|a ncrnanna su| |crri|cric, in "I Noinanni popoIo d'
Luiopa1O3O - 12OO", a cuia di Maiio D' Onofiio,Venezia 1994, p. 214, L.
SANTORO, Cas|c||i nc||' ||a|ia Mcridicna|c, in "I Noinanni popoIo d' Luiopa 1O3O
- 12OO", a cuia di Maiio D' Onofiio,Venezia 1994, C. RASACCHIO, S|cria
cccncnica dc||a Ca|aoria, Calanzaio 1977, VoI. II, p. 191, O. DITO, |a s|cria
ca|aorcsc c |a dincra dcg|i corci in Ca|aoria da| sccc|c quin|c a||a scccnda nc|a dc|
sccc|c scdiccsinc, Rocca S. Casciano 1916, p. 55.
5
CugIieIno II (1189) e Ia confisca o iI diioccanenlo pei queIIe
edificale suI suoIo denaniaIe, dopo Ia Iasqua deI 1221 piocedelle
aIIa ieaIizzazione di un sislena unilaiio di difesa che avielle
slaiialo ogni sliada di accesso aI nenico
6
. Quindi, voIse
I'allenzione aI Ioio iaffoizanenlo e nonino un Prctiscrcs
Cas|rcrun
7
iI quaIe - liinesliaInenle - ispezionava Ie foilezze
posle sollo Ia sua giuiisdizione e conpiIava un "veilaIe
conlenenle i noni deI casleIIano o dei conponenli Ia guainigione,
Ie evenluaIi pioposle di sosliluzione, Ie pene da affIiggeie"
8
. NeI
124O iI liloIaie caIaliese deI piesligioso ufficio eia Ciovanni
VuIcano iI quaIe pionosse un'inchiesla finaIizzala ad acceilaie i
6
RYCCARDI DL SANCTO CLRMANO, Cnrcnica, in "RaccoIla degIi Sloiici IlaIiani" oidinala da
L. A. MURATORI,oIogna 1937, Iasc. 296, Tono VII, Iaile II, p. 91, I. DALLNA, || sis|cna
tiaric pcninsu|arc. qucs|icni di nc|cdc, in "Caslia ipsa possunl el delenl iepaiaii",
Alli deI Convegno InleinazionaIe di Sludio pionosso daII'Islilulo di Sludi
Iedeiiciani ConsigIio NazionaIe deIIe Riceiche, CasleIIo di LagopesoIe 16 - 19
ollolie 1997,p. 87.
7
L. SANTORO, Tipc|cgia cd ctc|uzicnc...,cil., p. 113. NeI 1239 "venivano definili i
cinque dislielli deI Regno nei quaIi i piovisoies dovevano eseicilaie iI Ioio ufficio:
Aliuzzo, Teiia di Lavoio, MoIise, Iiincipalo e Teiia enevenlana, Capilanala,
asiIicala, Teiia di aii e Teiia d'Olianlo, SiciIia Cilia-SaIsun e CaIaliia (fino a
Roselo), SiciIia UIlia-SaIsun" (Cfi.L. CUOZZO, |'Unificazicnc ncrnanna c i| rcgnc
ncrnannc - stctc, in "Sloiia deI Mezzogioino",NapoIi 1989, VoI. II, Tono II, p. 747.
L. SANTORO, Tipc|cgia cd ctc|uzicnc..., cil., p. 42).
8
M. MAIRICI, Squi||acc c i| suc cas|c||c nc| sis|cna difcnsitc ca|aorcsc,Oppido
Maneilina 198O, pp. 149-15O, L. CUOZZO, |'incas|c||ancn|c nc| Mczzcgicrnc...cil., p.
39.
6
nolivi pei cui iI nonasleio di Sanl'AngeIo de IiigiIIo
9
non
veisava I'inposla pei Ia nanulenzione deI casleIIo di
Sanla Seveiina
1O
.
Un coidone onleIicaIe acconunava lulle Ie opeie che avevano
anche uninciediliIe funzione sinloIica e di nanifeslazione deI
poleie. Lia I'espeiienza acquisila daII'Inpeialoie duianle Ie
ciociale in Oiienle daIIa quaIe scalui Ia lendenza di nodeIIaie gIi
inpianli su scheni che iipioponesseio Ie pecuIiaiila deI "cas|run"
ionano o deI caiavanseiiagIio aialo
11
. DegIi inpianli che si
ailicoIavano su pianla quadiangoIaie o iellangoIaie, adallali aIIa
confoinazione deI leiieno e fiancheggiali da quallio loiii
angoIaii unile fia Ioio da coiline nuiaiie
12
, "con anlienli oIlali a
ciocieia e spazi oiganizzali inloino ad un coiliIe cenliaIe
9
C. CARIDI, Agricc||ura c pas|crizia in Ca|aoria. Mcscraca da| X||| a| XV||
sccc|c,Reggio CaIaliia 1989, pp. 37-8O.
1O
A. IRATLSI, Car|c |a|inc di Aooazic ca|aorcsi prctcnicn|i da||'Arcnitic
A|dcorandini, Cilla deI Valicano 1958, pp. 399-4O3, doc. n. 171.
11
L. DRUIL' - THLSLIDLR, |cdcricc ||, idca|crc di ci||a c cas|c||i, in "Aichivio
Sloiico IugIiese", A. XXVI (1973), fasc. I-II, p. 28, S. OTTARI, |n|crnc a||c crigini
dc||'arcni|c||ura stcta nc||'||a|ia ncridicna|c cd in Sici|ia, in "IaIIadio", A. I (1951),
n. 1, p. 22, M. T. ILNTA, |nf|ussi araoi c ncrdici su||'arcni|c||ura dc||'||a|ia
ncridicna|c ai |cnpi stcti, in "Aichivio Sloiico pei Ie Iiovince NapoIelane", A.
LXXX (1962), pp. 157-192, M. MAIRICI, Squi||acc c i| suc cas|c||c..., cil., p. 151.
12
M. IUIANO, Cas|c||i in Pug|ia nci sccc|i X-X|||, in "Aichivio Sloiico IugIiese",
A. XXXI (1978), fasc. I-IV, p. 37, L. SANTORO, Tipc|cgia cd ctc|uzicnc..., cil., p.
116: "...Quesli casleIIi fuiono in gian paile cosliuili daII' Inpeialoie svevo o
da Iui falli anpIiaie o liasfoinaie con una sislenalicila laIe che peinise iI
iecupeio e I'uliIizzazione deIIe naggioii foilezze gia esislenli...".
7
quadiangoIaie"
13
. DeIIe opeie aichilelloniche capaci di pialicaie
Ia cosiddella difesa slalica o passiva lianile degIi
accoiginenli cone nuia noIlo aIle e iolusle con loiii neiIale,
concepile in nanieia laIe che Iassedianle piina di aveie Ia
negIio doveva faie affidanenlo su nolevoIi capacila niIilaii e
seiviisi di aini senpie pi sofislicale cone Ia peliieia, iI
lialucco e Ie eIepoIi i pezzi pi inpoilanli deIIailigIieiia
nedievaIe. I casleIIi eiano nunili, inoIlie, di sisleni di
pievenzione e di difesa che Ii isoIavano daIIesleino cone iI ponle
Ievaloio e iI fossalo, Ie feiiloie uliIizzale dai laIesliieii, Ie cadiloie
pei Ianciaie pielie ed oIio loIIenle nonche di gaIIeiie solleiianee
che in caso di necessila poilavano gIi assediali in apeila
canpagna ed in saIvo. Lallivila ediIizia deI Soviano svevo Iascio
neiavigIiose leslinonianze anche neIIa piovincia di Cosenza
dove si segnaIano i casleIIi di Rocca InpeiiaIe, Roselo Capo
SpuIico, Cosenza, AieIIo ed Ananlea.
13
I. IAOLINO, Ccn|riou|c pcr |a s|cria di arcni|c||urc di c|a |cdcriciana a Ccscnza,
in "Quadeini deI Dipailinenlo I. A. U.", IacoIla di Aichilelluia, Univeisila
degIi Sludi di Reggio CaIaliia,n. 9 (1995), p. 142, SuII'aichilelluia dei casleIIi
fedeiiciani si veda anche: C. MASSON, |cdcricc || di Stctia,MiIano 1978, pp.
211-245, C. ACNLLLO, |'arcni|c||ura ni|i|arc, citi|c c rc|igicsa nc||'c|a stcta, in
"Aichivio Sloiico IugIiese", A. XIII (196O), Iasc. I - IV, pp.146-176.
8
Le sliulluie fedeiiciane suliiono uIleiioii nodifiche pei
voIonla deI ie CaiIo I dAngio (1268): giunlo aI poleie giazie aIIa
piolezione accoidalagIi daI ponlefice CIenenle IV che Io piefei
aI piincipe Manfiedi, figIio naluiaIe deII Hohenslaufen. I casleIIi
angioini, iispello ai piecedenli, si aiiicchiiono di loiii ciicoIaii
capaci di alluaie una difesa di fiancheggianenlo in aggiunla a
queIIa fionlaIe eseicilala daIIaIlo deIIe coiline. AIIa lase deIIe
nuialuie, pei evilaie che i pioielliIi coIpisseio diiellanenle iI
nuio, fuiono inoIlie cosliuile deIIe scaipe aI di sopia deIIe
quaIi venneio inseiili dei coidoni di pielia delli iedondoni Ia
cui spoigenza doveva inpediie Ia scaIala deIIe coiline. Lazione
soviana iiguaido ancoia Ia vigiIanza deIIa cosla e iI 2 naggio
1284 fu inposlo a lulli i Ciuslizieii deI Regno di "cuslodiie con
sonna diIigenza Ie loiii deI IiloiaIe deslinale p faii, e che gIi
uonini nessivi a cuslodia siano allenli di soIIecilanenle
avveiliie Io avvicinaisi aI Iido deIIe navi neniche e d iileIIi coI
segno deI funo neI gioino e coI fuoco neIIa nolle"
14
.
14
C. MINIERI-RICCIO, Memorie ..., cit., p. 505. Riguardo ai segnali di allarme, un
decreto del 27 ottobre 1272 aveva disposto che il pericolo doveva essere comunicato
"nella proporzione di un fuoco o fumata fino a 4 galee, due fino a 8, tre fino a 12,
quattro fino a 16 e cinque per maggior numero" (Cfr. I Registri della Cancelleria
Angioina,..., cit., Vol. XI, p. 5,n. 13).
9
SuI finiie deI 14OO, Io sviIuppo deIIe aini da fuoco, deleinino
I'inefficienza di quesli avanposli niIilaii
15
. II "laIIone d'AchiIIe" di
ogni foilezza eia iappiesenlalo daII'esaspeiala aIlezza e
daII'eccessiva solligIiezza deIIe nuia che, cosliuile pei pialicaie
Ia difesa pionlanle, divenlaiono un faciIe leisagIio pei i coIpi
deII'ailigIieiia
16
. Le paIIe di pielia Ianciale daIIe lonlaide, oIlie
a piovocaie un inpiessionanle loalo, fianlunavano ogni
laiiieia e pei gIi assaIiloii eia faciIe espugnaie Ie iocche
17
.
II piolIena, gia conosciulo da AIfonso iI Magnanino (1442-
1458)
18
, espIose vioIenlenenle aII'indonani deIIa conquisla luica
di Olianlo, I'11 agoslo 148O
19
, quando iI ie Ieidinando I
d'Aiagona inlu che pei pieseivaie iI doninio deIIe sue leiie
dagIi allacchi nenici eia necessaiio iI iiannodeinanenlo dei
15
M. MAFRICI, Il sistema difensivo calabrese ..., cit., p.30.
16
A. FARA, La citt da guerra,Torino 1993, p. 12 "...Le torri e le cortine delle citt
antiche risultavano tanto pi efficaci quanto pi erano alte. Dovevano impedire la
scalata e predisporsi alla difesa piombante. Qualsiasi miglioramentoprovocava
sempre una maggiore altezza di torri e cortine..."; C. PEROGALLI, Castelli
dell'Abruzzo e del Molise,Milano 1975, p. 3.
17
F. CARDINI, Quella antica festa crudele..., cit., p. 241.
18
L. SANTORO, Tipologia ed evoluzione..., cit.,p. 123; G.F.RYDER, La Politica Italiana di
Alfonso d'Aragona (1442-1458), in "Archivio Storico per le Province Napoletane", A.
LXXVII (1959), p. 50; M. MAFRICI, Inediticit., n.3.
19
F. RUSSO, Guerra di Corsa. Ragguaglio storico sulle principali incursioni turco-
barbaresche in Italia e sulla sorte dei deportati tra il XVI e il XIX secolo,Roma
1997, pp. 83-96.
10
casleIIi
2O
e Ia foilificazione deIIe cilla
21
. I cenlii di piovincia,
infalli, avevano un aspello poveio e desoIanle ed eiano una faciIe
pieda pei gIi assaIiloii. "Le slesse nuia - solloIinea Iielio
CenliIe - casleIIi e loiii che Ie cingevano e che in aIlii lenpi
avevano polulo ispiiaie leiioie, pei Ia liasfoinazione deII' aile
deIIa foilificazione peinanenle dovula aII' uso deIIe ailigIieiie,
avevano peidulo I'aspello di gueiiesca fieiezza e coninciavano a
cadeie in allandono"
22
.
La CaIaliia, con i suoi ollocenlo chiIonelii di cosla posla aI
cenlio deI Medileiianeo, fu inseiila neI piogello. Con piiviIegio
deI 12 novenlie 148O, iI Soviano, piesciisse di iaffoizaie Ie "|crrc
fcr|i" e, piincipaInenle, i poili e i cenlii di naie: esposli
conlinuanenle aIIa feiocia ollonana
23
.
20
V. ZACCHINO, La guerra di Otranto del 1480-81 operazioni strategiche e
militari, in "Otranto 1480", a cura di Cosimo Damiano Fonseca,Galatina 1986, Vol.
II, p. 269: "...L'incessante martellamento delle bombarde (turche), contro una piazza
priva di buoni fossi e mura sfornite di terrapieni, produsse guasti notevoli che i
difensori non potevano riparare per mancanza di tempo e per non esporsi alla
pioggia delle pesantissime pietre; fu perci facile agli artiglieri aprire un lungo varco
nel muro, dalla parte del castello, e penetrare in citt, l'11 agosto 1480..."; L. G.
ROSA, Una lettera di Ilarione da Verona sulle presa di Otranto, in "Otranto 1480", a
cura di Cosimo Damiano Fonseca,Galatina 1986, Vol. I, p. 273 dove riporta i
massacri operati dai turchi ai danni di quei cittadini.
21
P. CONTAMINE, La guerra nel Medioevo..., cit., p. 280: "...anche l'arte della
fortificazione, sia pure con una certa lentezza, si and adottando all'artiglieria...".
22
P. GENTILE, Lo Stato Napoletano sotto Alfonso I d' Aragona, in "Archivio
Storico per le Province Napoletane", A. XXIV (1938), p. 27.
23
A. ROVIGHI, L' Occidente Cristiano di fronte all'offensiva del Turco in Italia nel
1480-81: aspetti militari, in "Otranto 1480", a cura di Cosimo Damiano
11
Canlieii ediIi, con giossa concenliazione di uonini e nezzi, in
piovincia di Cosenza venneio apeili a Caiiali, CoiigIiano,
CaslioviIIaii, eIvedeie e Ananlea
24
. Iei incienenlaie i Iavoii, iI
Re, con Iegge deI 14 dicenlie 1483 enanala da Ioggia, iipiislino
anliche consueludini e slaliI che Ie Univeisila fosseio lenule a
iipaiaie i vecchi edifici, "...dctcndc i nucti csscrc a caricc dc||c
s|a|c..."
25
.
L'inizialiva non elle Iunga duiala e sfocio neIIa deIusione
deIIa genle Ia quaIe, ollIigala a pieslaie gialuilanenle iI Iavoio
individuaIe e aI paganenlo di una lassa di lie lai a fuoco
26
,
assislelle aIIa sospensione deIIe allivila. Le vicissiludini poIiliche
deIIa casa iegnanle, loinenlala daIIa congiuia dei laioni (1485-
1487)
27
, daIIe pielese espansionisliche di Venezia
28
e dai conliasli
Fonseca,Galatina 1986, Vol. I, pp. 101-120; M. MORABITO DE STEFANO, Privilegi e
capitoli accordati alla citt di Reggio Calabria (1285-1609), in "Archivio Storico per
la Calabria e la Lucania", A. II (1932), p. 247: Priv. da Napoli, del 12 novembre 1480:
Ferdinando I d'Aragona per la sicurezza di tutte le terre della Calabria, di cui Reggio
la metropoli, ordina che siano rifatte e rifabbricate le mura, circondate di baluardi,
valli e fossati. Ordina inoltre che ai lavori debbano concorrere tutti gli abitanti delle
terre vicine contribuendovi con carri, buoi e aiutando col taglio e trasporto del
legname, pietre, e di tutto il materiale opportuno, affinch la fabbrica venga terminata
al pi presto.
24
M. MAFRICI, Squillace e il suo castello..., cit., p. 77; Castelli e Torri di Calabria (a
cura di Sergio Dragone)Catanzaro 1997, p. 20.
25
L. BIANCHINI, Della storia delle finanze..., cit., Vol. I, p. 217.
26
M. MAFRICI, Il sistema difensivo Calabrese...cit., p. 31, nota 8.
27
C. PORZIO, La congiura dei baroni contra il re Ferdinando I,Napoli 1994.
12
con Ia Sede AposloIica, fuiono nolivo deII'allandono di ogni
opeia.
Quando cessaiono gIi sconlii e fu concIusa Ia pace lia
Innocenzo VIII e ie Ieidinando (11 agoslo 1486), che iiconosceva
iI poleie deI Iapa e si inpegnava a concedeie I'annislia ai laioni
iileIIi e a ieinlegiaiIi nei leni e negIi onoii
29
, inizio Ia seconda
fase di queI piano. A daie nuovo inpuIso fuiono gIi oidini ieaIi
enessi daI CasleInuovo di NapoIi neI nese di gennaio 1487
3O
a cui
segu un'isliuzione a favoie di Ciacono Casliacane iI quaIe veniva
incaiicalo di piovvedeie aIIa iicognizione di "|u||c quc||c |crrc c| |ccni
dc ruina, cnc ad tui parc sc naooianc da fcr|ificarc pcr i| ocnc dc||c S|a|c c|
scrti|ic ncs|rc c| ancc pcr |a ccnscrta|icnc dc||i ncs|ri suodi|i"
31
.
28
A. ARCHI, Gli Aragona di Napoli,Bologna 1965, p. 75; P. DE LEO, Dalla tatda
antichit ... cit., p. 184.
29
E. PERITO, La Congiura dei Baroni e il Conte di Policastro,Bari 1926, p. 11; P.
FEDELE, La Pace del 1486 tra Ferdinando d'Aragona ed Innocenzo VIII, in "Archivio
Storico Napoletano", A. XXX, p. 483.
30
Instructionum Regis...cit. (a cura di L. Volpicella), p. 152: l'autore riporta un
privilegio emesso da Napoli il 4 gennaio 1487 che ordinava la costruzione, ex novo, del
castello di Castrovillari; un mandato a favore di D. Luise de Loffredo, del 23 gennaio
1487, al quale veniva imposto di recarsi in Calabria per ricondurre all'obbedienza alcune
terre del Principe di Bisignano e per fortificare alcuni castelli marittimi; una
raccomandazione allo stesso D. Luise de Loffredo, in data 27 gennaio 1487, di
comandare al magnifico Diego Vela di provvedere alla costruzione di una fortezza a
Cotrone.
31
Instructionum Regis...cit. (a cura di L. Volpicella), pp. 73-74; G. CARDUCCI, La
ricostruzione del castello di Taranto nella strategia difensiva aragonese (1487-1492),
in "Archivio Storico Pugliese", A. XLVIII (1995), p. 147.
13
Lia I' aIla di una nuova slagione poIilica che deleinineia iI
piogiesso denogiafico e niIilaie deIIa piovincia di Cosenza.
NeIIa ieaIizzazione deIIe sliulluie, Ia coile aiagonese facendo
a gaia con i signoii ilaIiani deII' uIlino venlennio deI
Qualliocenlo, si ciicondo dei pi fanosi aichilelli deI lenpo
cone Anlonio Maichesi da Sellignano, "ncnc suo|i|c di farc fcr|czzc
c rccnc", fia Ciocondo da Veiona, Vincenzo da Coilona
32
, accio
IonleIIi, Ciio Ciii, Vincenzo Coilona
33
e Iiancesco di Cioigio
Mailini
34
.
SuI peifello funzionanenlo deIIe allivila vigiIo, inoIlie, Io
slesso duca di CaIaliia, iI fuluio AIfonso II dello iI "Cueicio", iI
quaIe "prcttidc a| ncccssaric" dei casleIIi di "|anan|ia, Ccrig|ianc,
Cas|rcti||a, Cas|c||a, Cc|rcna, Mcc|a, 8itcna, Piczc, Pc|icas|rc,
32
N. BARONE, Le cedole di tesoreria dell' Archivio di Stato di Napoli, dall'anno 1460
al 1504, in "Archivio Storico per le Province Napoletane" A. X (1885) , Fasc. I, p. 23:
"...Anno 1493, 12 maggio: A Mastro Vincenzo de Cortona, che fa i modelli, si danno 30
ducati in conto di ci che dovr avere p modelli che fa per le fortezze del Regno...". Sulla
costa tirrenica il Re auspicava la costruzione di un castello a Cetraro e, il 27 gennaio 1487,
si riserv di stabilire il da farsi dopo "aver acquisito il disegno del sito nonch il parere di
Diego Vela, commissario per le fortezze del Principe di Bisignano, incaricato di recarsi a
Cetraro" (Cfr. Instructionum Regis...cit. (a cura di L. Volpicella), pp. 80-81; G. CARDUCCI,
La ricostruzione del castello di Taranto..., cit., p. 152).
33
N. BARONE, Le cedole di tesoreria..., cit., p. 23.
34
R. FILANGIERI DI CANDIDA, Rassegna critica delle fonti per la storia del
Castelnuovo, in "Archivio Storico per le Province Napoletane",A. XXIV (Nuova serie)
1938, pp. 273-274; F. RUSSO, La difesa costiera...cit., pp. 31-32.
14
Rigic"
35
. A Iavoii uIlinali, suIIingiesso piincipaIe di ogni
sliulluia che da aIIoia svesl definilivanenle i panni nedievaIi,
fu posla una Iapide connenoialiva Ia quaIe ancoia si anniia nei
casleIIi di CaslioviIIaii, CoiigIiano e eIvedeie
36
.
CIi accoiginenli adollali dagIi aichilelli aiagonesi iiguaidaiono,
piincipaInenle, Iallassanenlo e Iingiossanenlo deIIe nuia
nenlie Ie anliche feiiloie, avendo sosliluilo iI noschello sia Iaico
che Ia laIeslia, venneio liasfoinale in apeiluie ciicoIaii. I neiIi
nedievaIi, inuliIi iispello aIIa foiza deIIailigIieiia, fuiono
iinpiazzali da neiIoni pi anpi e giossi con spigoIi esleini
snussali e slionlali e foile angoIazione che andava a iesliingeie
veiso Iinleino in nodo da faie affioiaie soIo Ia locca dei cannoni.
AIIa lase deIIe nuia, ancoia, venneio pialicale nuove apeiluie e,
neIIa paile inleina deIIe loiii, coIIocale Ie ailigIieiie Ieggeie che
dovevano spazzaie i fossali con iI liio iadenle.
35
M. MAFRICI, Il sistema difensivo calabrese...cit., p. 31 nota 10; L. SANTORO, I sistemi
difensivi del Regno di Napoli...cit., p. 29: "...Gli episodi pi caratteristici di tale epoca
sono quelli di Belvedere Marittimo, Paola, Amantea, Pizzo e Reggio (sul Tirreno),
Squillace, le Castella, Crotone (sullo Jonio), dove Alfonso duca di Calabria sovrintese a
tutti i lavori di ristrutturazione dei castelli allora esistenti adeguandoli alle nuove esigenze
difensive avvalendosi dell'opera dei pi esperti architetti militari dell'epoca...".
36
In periodo aragonese era consuetudine inserire un lapide ricordo nelle nuove murature e
sulle porte dei rivellini (Cfr. F. MARTORANO, Francesco di Giorgio Martini..., cit., p. 44).
Su queste epigrafi si veda anche: G. CARDUCCI, La ricostruzione del castello di Taranto...,
cit., p. 171.
15
II coIIaudo deIIe nuove cosliuzioni fu solloposlo aIIa piova
dei cannoni di CaiIo VIII, ie di Iiancia, che iI 3 sellenlie 1494
37

oIliepasso Ie AIpi pei conquislaie iI Regno di NapoIi. Le aini
angioine locciaiono ogni nodifica e I'eseicilo invasoie, non
inconliando aIcuna iesislenza, iI 22 felliaio 1495 occupo Ia
capilaIe. "Un paico di ailigIieiia di nodeinissina concezione"
38
-
sciive IIavio Russo - deleinino iI successo dei liansaIpini e Io
slesso Iiancesco di Cioigio Mailini, sconsoIalanenle, iiconolle iI
faIIinenlo deIIa sua aichilelluia: "...| ncdcrni nuctancn|c nannc
ri|rcta|c un is|runcn|c di |an|a tic|cnza, cnc ccn|rc a quc||c |c arni, g|i
s|udi, |a gag|iardia c pccc c nicn|c ta|c, c cnc piu c, in piccic|c |cnpc cgni
grcssa |crrc si ruina c gc||a a |crra, c ccr|c |u||c |c a||rc naccninc, tanc c
supcrf|uc si pcsscnc appc||arc..."
39
.
DaI 1494 aI 1528, neI Mezzogioino d'IlaIia e in piovincia di
Cosenza, non si paiIo seiianenle di ieslauii ai casleIIi
4O
. Le
conlinue lallagIie lia gIi eseicili fiancesi e spagnoIi aIIonlanaiono i
goveini daI piolIena e feceio sIillaie gIi inleivenli. Ogni paese
37
A. ARCHI, Gli Aragona...cit., p. 101.
38
F. RUSSO, La difesa costiera...cit., p. 33.
39
E. BRAVETTA, L'Artiglieria e le sue meraviglie,Milano 1919, p. 86.
40
Dei pochi restauri alle mura di cinta di Amantea finanziati intorno al 1507 e al 1529
abbiamo trattato nel primo capitolo.
16
soffi gIi effelli devaslanli di queIIe Iolle inlesline e soIo dopo Ia
pace di Canliai deI 1529
41
, che iiconosceva CaiIo V d'Asluigo
cone signoie indiscusso di lullo iI Meiidione, fuiono enanale Ie
piine Ieggi alle a iipaiaie i danni deIIe piazzefoili
42
. CIi
avanposli deIIa piovincia cosenlina, aIIoia, conolleio
Iaichilelluia nodeina e Ia lecnica laslionala pioposla da nenli
iIIuninale cone AIliechl Duiei, Anlonio da SangaIIo, Iiancesco
Maiia I deIIa Roveie e daIIo slesso MicheIangeIo.
Quesli uonini, dopo Iunghi e appiofondili sludi, giunseio aIIa
concIusione che ogni cenlio eia difendiliIe dagIi allacchi esleini
soIo alliaveiso iI iifacinenlo deIIe foilezze e Ia cosliuzione di
"loiiioni Iaighi e lassi, coiline nassicce, a scaipala, iinfoizale da
leiiapieni. Conloini a saIienli e a iienlianli, a spigoIi, a cuive, a
seniceichi, in nodo che I'ailigIieiia posla a difesa dei laslioni
polesse lalleie ogni punlo aII'esleino di essi"
43
.
NeIIa piovincia di Cosenza, IappIiccazione di quesli nuovi
accoiginenli deIIaichilelluia niIilaie che deleininavano
41
G. GLEIJESES, La Storia di Napoli..., cit.,p. 574.
42
S. SAVARESE, L'architettura dal Viceregno Spagnolo (1503) all'Unit d'Italia (1860), in
"Storia del Mezzogiorno",Napoli 1991, Vol. XI, pp. 389-439.
43
A. FARA, La citt da guerra,...cit., pp. 41-86. S. SAVARESE, L'architettura dal
Viceregno..., cit., p. 389; F. CARDINI, Quella antica festa crudele..., cit., p. 242.
17
Iallandono degIi scheni veilicaIi ed oilogonaIi deIIa foilezza
nedievaIe, lia gIi aIlii, spello aI padovano Ciovanni Maiia
uzzacaiiino (Ananlea) e aI ceIelie capilano Ciovan Ciacono
deIIAcaya che sopiinlese aI iipiislino deIIa iocca di Cosenza.
NeIIa seconda nela deI Cinquecenlo e nei piini anni deI
Seicenlo, ad eccezione di singoIi casi, non fuiono poilale nodifiche
ai casleIIi deIIa piovincia di Cosenza che suliiono nolevoIi danni
daI leiienolo deI 27 naizo 1638. Da una ieIazione deI
conlenpoianeo Llloie CapeceIalio, consigIieie deI viceie di NapoIi
Raniio Nunez de Cuznan, conosciano iI none deIIe foilezze
naggioinenle coIpile daI sisna. II danno naggioie fu annolalo
Iungo Ia cosla liiienica dove eiano quasi snanleIIali i nanieii di
IaoIa .in gran par|c disfa||c., San Lucido .disfa||c assai.,
eInonle .danncggia|c, c a|cunc cancrc rcnas|c in picdi
inaoi|aoi|i., Ananlea .quasi |u||c disfa||c, pcrc ccn pccni dcnari si
puc ridurrc in fcr|ificazicnc, c ti scnc |rcdici pczzi di ar|ig|icric, di
orcnzc, oucna una par|c di cssa c disfa||a quasi, nc||a||ra ti c pccc
dannc., e AieIIo .quasi diru|c.ncn si c pc|u|c tcdcrc, pcrcnc |c
rutinc ncn pcrniscrc, cnc ti scn|rassc.
44
.
44
G. Valente, Storia della Calabria nellEt Moderna, Chiaravalle Centrale 1980, Vol. I,
pp. 279 280.
18
II funzionaiio iegio soivoIava, peio sugIi sfaceIi avvenuli neIIe
piazzafoili di Cosenza, Rende
45
, CasleIfianco, MonlaIlo, isignano
e in lulla Ia nedia vaIIe deI Ciali dove, sciiveva Lucio DOisi,
ogni Iuogo lonla, ogni angoIo sepoIcio dinfinili cadaveii
46
.
Iassala Ia calasliofe, i ieslauii si feceio allendeie e se iI
naichese SpineIIi di IuscaIdo lia iI 1669 e iI 1673 iaffoizo i casleIIi
di IaoIa, Cuaidia e IuscaIdo
47
, aIliellanlo non puo diisi pei gIi aIlii
conpIessi che neI 1658 appaiivano in piena decadenza, cone si
Iegge neI diaiio anonino di un viaggialoie slianieio: "...in |u||a |a
Prctincia ncn ti scnc fcr|czzc di ccn|c, |c||cnc fucri Rcgic, Cc|rcnc c
San|a Sctcrina...tcggcnsi...nc||c Rcccnc, |c qua|i dctcanc csscrc nc |cnpi
an|icni di qua|cnc riguardc, na di prcscn|c scnc c rctina|c affa||c, c na|c
in csscrc pcr far difcsa, c |u||c in unitcrsa|c pritc di arni c di
nunizicnc..."
48
.
Un iinnovalo inpegno aI nanleninenlo dei iecinli niIilaii deIIa
piovincia di Cosenza si elle a nela deI Sellecenlo quando Ia
45
A, Savaglio, Potere, istituzioni e famiglie a Longobardi in et moderna, Longobardi
2002, p. 138.
46
L. DOrsi, I terremoti delle due Calabrie fedelissimamente descritti dal sig. Lutio dOrsi
di Belcastro, Napoli 1640, p. 6.
47
Archivio di Stato Cosenza, Notaio Francesco Antonio Albidona, Fuscaldo, 16
ottobre 1673, fol. 28.
48
S. G. MERCATI, Calabria e Calabresi in un manoscritto del XVII secolo (dal
manoscritto Barberino Latino 5392), in "Archivio Storico per la Calabria e la Lucania",
A. XII (1942), Fasc. II, p. 166; M. BORRETTI, Il Castello di Cosenza..., cit., p. 99.
19
dinaslia dei oilone conincio a paiIaie di peifezionanenli
secondo Ie leoiie vauliane Ie quaIi, iifeiisce Teiesa CoIIella,
pievedeva Ia cosliuzione di liincee paiaIIeIe davanli i laslioni e
ieaIizza suI leiieno figuie geoneliice poIigonaIi iI cui Ialo dellalo
daIIe gillale deIIe ailigIieiie di fiancheggianenlo ed i cui veilici
sono i laIuaidi. II iuoIo slialegico viene pioiellalo aIIesleino deIIa
cilla veiso iI leiiiloiio ciicoslanle: i casaIi, Ie case coIoniche, Ie viIIe,
Ie nuove sliade, i ponli cosliluiscono punli feini di una nuova
iinnovala dinanica e infiasliulluiazione deI neiidione ai fini deIIa
difesa
49
.
Le sonne finanziale daIIa ReaI Casa di oilone e i paiaIIeIi
inveslinenli deIIe fanigIie laionaIi iesliluiiono ai naggioii casleIIi
cosenlini un aspello naesloso. I gioini di gIoiia, peio, slavano pei
finiie e neIIOllocenlo, aIcuni caddeio in allandono sia pei Ia fuiia
deIIailigIieiia napoIeonica (suIIa cosla liiienica fuiono
conpIelanenle snanleIIali queIIi di Ananlea, Iiunefieddo,
CiieIIa) che pei i leiienoli veiificalisi in CaIaliia Cilia lia iI 1836 e
iI 187O.
49
T. Colletta, Piazzeforti di Napoli, p. 12 13; G. Schiemdt, Dal fronte bastionato italiano ai fronti
tanagliati e poligonali europei, in Castellum, n. 20, Roma 1979, pp. 91 114; F. Cardini, Quella
antica festa crudele, cit., pp. 249 250.
20
II nenico peggioie, peio, fu Iincuianza deIIe fanigIie che
delenneio Ia piopiiela aIIindonani deIIeveisione feudaIe (agoslo
18O6) e deIIUnila dIlaIia. Allandonali ad un deslino
disonoievoIe, noIli di essi, divenlaiono un giandioso "giaidino di
pielie", aIlii chiuseio Ie poile aIIa sloiia.
21










5chcdc
22
Co1opezzo11

Loiigine deI casleIIo di CaIopezzali inceila. II conpIesso, neI
139O, da ie LadisIao di Duiazzo fu cedulo a CoveIIa Ruffo, figIia di
Anlonio ducadi MonlaIlo. Iei via deIIe aIIeanze naliinoniaIi
passo ai Sanseveiino, piincipi di isignano, che nei piini anni
deIIela nodeina e in seguilo aIIa scopeila deIIailigIieiia vi
appoilaiono nuneiose nodifiche e Io polenziaiono neIIe sliulluie
nuiaiie. Quindi, fu piopiiela degIi Aienanle, degIi SpineIIi, dei
Mandaloiiccio e dei Sanliase, noliIi piosapie deI feudaIesino
neiidionaIe.
Duianle iI goveino di Iiancesco Mandaloiiccio, neI 1623, sul
Iallacco dei luichi i quaIi, non polendo peneliaie neI paese pei Ia
fieia iesislenza dei soIdali feudaIi e dei cilladini, sfogaiono Ia Ioio
feiocia conlio iI vicino cenlio di Ciio. Lavanposlo niIilaie venne
allandonalo quindici anni dopo (foise a causa deI leiienolo deI
27 naizo 1638) e depiedalo dagIi ollonani di Iascia di uda neI
nese di IugIio 1644.
Ripiislinalo agIi anlichi spIendoii da ailoIo Sanliase, IV duca
di Ciosia e signoie di CaIopezzali, iI casleIIo assuige agIi onoii
23
deIIa cionaca iI 29 gennaio 1735 quando ospilo in visila ufficiaIe
CaiIo III di oilone. Qui giungeva neI laido poneiiggio seguilo
da una foIIa di uonini e donne che andavano ciescendo di Iuogo in
Iuogo. Ricevulo Ionaggio ufficiaIe daIIUniveisila di CaIopezzali,
si iiliio neI casleIIo. Lindonani, donenica 3O, ascoIlala Ia nessa,
iicevulo in dono daI duca di Roggiano Sanliase un leI cavaIIo di
seIIa, uscilo lievenenle a caccia, si nosse pei Caiiali. Iu IuIlina
gioinala di gIoiia di queslo nanieio che neIIa seconda nela deI
Sellecenlo, insiene aI paese, non alliio Iallenzione di Doninique
Vivanl Denon e deI pi fanoso }ean-Richaid, alale di Sainl-Non.
La foilezza ha sliulluia quadiangoIaie con quallio eIenenli
luiiili posli negIi angoIi. Di pailicoIaie inleiesse iisuIlano Ie lasi
scaipale deIIe loiii, che si pioliaggono dinnanzi aI naie, ed i pochi
neiIi di coionanenlo. NeIIa paile cenliaIe deIIe paieli piesenle iI
iedondono e si dislinguono i segni dei ieslauii.






24
Song1ne1o

La suggesliva noIe di un casleIIo nedievaIe donina Ia naiina
di Sanginelo. II nonunenlo fu conquislalo da ie Ciacono
dAiagona neI 1288 ed elle in IiIippo Sanginelo, conle di
CoiigIiano e AIlononle, iI pionoloie di noIli ieslauii negIi anni
innedialanenle successivi aI 1342.
NeI 138O divenlo possesso dei Iiincipi Sanseveiino di isignano
i quaIi Io nanlenneio fino aIIa congiuia dei laioni deI 1487 quando
Ieiianle I dAiagona slaliI che venisse fillalo aI nigIioie offeienle.
ConsaIvo de Coidola neI 15O7, in none deIIa Coiona di Spagna, Io
infeudo ai fialeIIi genovesi Ciovan allisla e CaIeazzo Ciusliniani
Ia cui signoiia duio fino aI 1544 quando CaiIo V ieinlegio Ia leiia a
Iielio Anlonio Sanseveiino.
AIIinizio deI Seicenlo iI casleIIo, conosciulo coI none di
IaIazzo deIIe Cieli, fu aIienalo a IuIvio Mayoiana che vi si
slaliI con Ia fanigIia. I sopiusi di quesla casala e di Tonnaso
Mayoiana, neI 1648, piovocaiono I insuiiezione deI popoIo,
capeggialo da IaoIo Laino: uono iiconosciulo di spiiilo e di
laIenlo. Quesli, chianalo iI popoIo a iaccoIla coI suono deIIe
25
canpane e iI iuIIo dei lanluii poilo Ie genli aI paIazzo deIIe Cieli,
veiso Ia spiaggia, ove iI laione slava guaidingo, ed assedialoIo,
con aiulo di aIlii uonini accoisi da onifali Io cosliinseio aIIa iesa.
Llle saIva Ia vila na venne caiceialo insiene aI laione di
Oisonaiso suo geneio.
Svanile Ie onlie deIIa iivoIla, Ia piazzafoile, passo sollo Ia
giuiisdizione di aIlii signoii e neI 1737 vi si insediaiono i Iiiiao,
piincipi di Luzzi e SanlAgala, che Io doninaiono fino
aIIeveisione deIIa feudaIila (2 agoslo 18O6). Lacquislo avvenne pei
vendila pullIica falla aIIasla neI Sacio Regio ConsigIio dove
Tonnaso Iiiiao elle Ia negIio su aIlii laioni cone iI Maichese di
Rende.
II casleIIo, a foina quadiala e con coiliIe inleino, noslia agIi
angoIi loiii ciIindiiche di nolevoIe piegio aichilellonico.
Suggeslivo un Ioggialo di lipo iinascinenlaIe con aicale a lullo
seslo.





26
C1e1o

Cosliuilo neIIa seconda nela deI 12OO pei voIeie di CaiIo I
dAgio, iI casleIIo di CIelo liaIe sliulluie niIilaii pi inleiessanli
deIIa CaIaliia. NeIIa falliica, posla a doninio deIIe sliade
islniche che alliaveisavano Ie vaIIi deI fiune Toilido e deI Savulo,
gIi ingegneii niIilaii speiinenlaiono una seiie di accoiginenli
lecnici Iegali aIIa difesa passiva e a queIIa pionlanle.
La sloiia deI silo foilificalo si nescoIa aIIe vicende deIIe fanigIie
aiislocialiche che elleio iI possesso deI feudo di IielianaIa (anlica
denoninazione di CIelo) e, piincipaInenle, aIIe gesla dei de Ioiel
(127O), Maiano (1462), Siscai (1465), SeisaIe (1542), CavaIcanle
(1567 - 16O6), Aquino piincipi di CasligIione ( ) e dei Ciannuzzi
SaveIIi. Quesli uIlini vi si insediaiono iI 2 gennaio 1616 e nei .|rc
piani c |rcn|aqua||rc s|anzc ccn giardinc in|crnc. vi soggioinaiono
pei aIlii due secoIi. Dopo Ieveisione deIIa feudaIila fu dei Rogei,
anlichi casleIIani di Cosenza di oiigine spagnoIa, che Io nanlenne
fino aI 19O7.
27
La sliulluia, a pianla quadiiIaleia, veniva difesa da laslioni e
loiii ciIindiiche nedievaIi che pei iI callivo slalo di conseivazione
necessilano di inninenle opeia di consoIidanenlo.


















28
Mondo1or1oo1o

Ldificalo aIIindonani deI leiienolo deI 27 naizo 1638, iI
casleIIo di Mandaloiiccio, lia i pi inleiessanli edifici di
cosliuzione feudaIe deIIa piovincia di Cosenza. A paliocinaie
Iopeia fu iI laione Teodoio Mandaloiiccio iI quaIe, acciesciulo iI
nuneio dei vassaIIi pei Iaiiivo di aIcuni pioghughi da ScigIiano e
Caipanzano, leneva Iazione deIIe inlaicazioni luichesche che
veIeggiavano neI Medileiianeo.
CIi appailanenli casliensi, sfaizosi ed eIeganli, accoIseio Ia
fanigIia Mandaloiiccio pei Iunghi peiiodi e neI 1676, insiene aI
paese, fuiono ceduli a Ciuseppe Ruggeio Sanliase, naiilo di
Villoiia Mandaloiiccio, i cui discenli Io seilaiono neIIe piopiiela
avile fino aI 18O6.
DeI nucIeo oiiginaiio deI casleIIo iinane poco. Da unallenla
Ielluia deIIinsiene aichilellonico si evince, conunque, che Ia
sliulluia fu solloposla a conlinui iifacinenli e che oggi Ia sua noIe
e quasi nascosla daIIe noIle alilazioni civiIi che Ia ciicondano.


29
Be1vedere Mor1111mo

Lungo Ia cosla liiienica sellenliionaIe un avanposlo niIilaie
ioluslo e gagIiaido queIIo di eIvedeie. II paese, foilificalo dai
izanlini neI lenlalivo di cieaie una Iinea di slaiianenlo conlio i
Longolaidi che scoiazzavano in Canpania e neIIa vaIIe deI Ciali,
neI 1289 eia difeso da una cinla nuiaiia con lie poile.
La cosliuzione deI nanieio si fa iisaIiie a Ruggeio iI noinanno
ed ceilo che CaiIo I dAngio, dopo aveiIo iicosliuilo, Io infeudo a
Ciovanni di Manfoile. NeI 1288 fu assedialo daIIa fIolla di
Ciacono dAiagona e in quei fiangenli iI casleIIano Ruggeio
Sanginelo, pui avendo sulilo Ia piigionia e Ia noile di un figIio,
nanlenne Ia foilezza agIi angioini iifiulandone Ia capiloIazione.
NeI 1487 ospilo Ia visila di AIfonso II dAiagona che aiiivo a
eIvedeie pei soviinlendeie ai Iavoii di ieslauio finanziali dai
cilladini. I canlieii, si Iegge neIIa sloiiogiafia, fuiono chiusi in un
inpiecisalo gioino deI 149O quando suIIa poila piincipaIe deI
casleIIo fu nuiala una Iapide di pielia ceIelialiva, con Ie aini ieaIi
e due pulli IaleiaIi.
30
Silualo in un punlo slialegico deIIa CaIaliia Cilia, a doninio di
un liallo di naie alliaveisalo da vasceIIi neicanliIi e coisaii, iI
casleIIo di eIvedeie, in ela nodeina, fu piopiiela dei Sanseveiino
di isignano e neI 1516 vi dello iI leslanenlo iI 3 piincipe
eiaidino Sanseveiino. AIIa sua noile, Ia piopiiela, fu liasfeiila aI
figIio Iielio Anlonio che dopo aveiIo nunilo di nuovi appaiali
difensivi vi assegno una nuliila schieia di soIdali.
DaI 16O5 aI 18O6 fu dei Caiafa piincipi di eIvedeie i quaIi,
appiezzandone IaIla capacila iesidenziaIe e difensiva, iipaiaiono
ai danni sulili daIIa sliulluia nei leiienoli deI 1638 e 1783.
II casleIIo, ancoia oggi, iiveIa Ie caialleiisliche deI iifacinenlo
aiagonese e conseiva Ie inponenli loiii ciIindiiche AIfonsine con
coionanenlo. SuIIa poila dingiesso fa leIIa noslia iI
qualliocenlesco slenna di casa Aiagona nenlie gIi alligui
laIuaidi si caialleiizzano pei i neiIi, i leccaleIIi ad aico ogivaIe e iI
iedondone. VisiliIi sono i iesli di un ponle Ievaloio e di un
Ioggialo IaleiaIe. Meno inleiessanle Iinleino che pei Ie
liasfoinazioni avvenule neI coiso dei secoIi non conseiva aIcun
nolivo di ela nedievaIe e iinascinenlaIe.


31
Terronovo do S1bor1

II nucIeo uilano di Teiianova da Silaii, piolello da soIide nuia
di cinla, conseiva una genna aichilellonica lia Ie pi anniiale
deIIa nedia vaIIe deI Ciali: iI casleIIo feudaIe.
II conpIesso, di ela noinanna, aIIoiigine eia foinalo da una
loiie cenliaIe (Donjon) noIlo siniIe a queIIa deIIa vicina
AIlononle. CoI lenpo espIico Ia dupIice funzione alilaliva e
niIilaie e, neI XV secoIo, iI coipo cenliaIe venne affiancalo da
cosliuzioni difensive pi lasse e su lase scaipala (iiveIIini) che
dovevano assoiliie Iuilo deIIailigIieiia. L piolaliIe che i Iavoii
fuiono voIuli da Luca Sanseveiino, piino piincipe di isignano, iI
quaIe neIIe fiedde slanze deIIa iocca, iI 14 gennaio 1471, iaduno Ia
fanigIia e Ia coile pei dellaie iI leslanenlo.
NeIIo slesso Iuogo, selle anni dopo, liovo Ia noile Lniico
dAiagona: viceie di CaIaliia daI 1465 e figIio naluiaIe deI ie
AIfonso iI Magnanino. A causaie iI pienaluio decesso, iacconla Ia
sloiia, fuiono dei funghi veIenosi seivili da una nano nenica che,
conlenpoianeanenle, deleininaiono iI decesso deI naggioidono
e di aIlii uonini aI suo seivizio.
32
Un secoIo dopo, neI 1544, iI casleIIo eia lolaInenle funzionanle e
Selasliano deIIa VaIIe, iegio ieinlegialoie deIIo Slalo di isignano,
Io desciisse con quesle paioIe: .(Teiianova) ha una giande loiie
falliicala con un foiliIizio, caneie ed aIlie paili cosliuile in pielia,
e con un iiveIIino inloino inloino, ed un fossalo nei piessi deIIa
poila deIIa della leiia..



Vedula seicenlesca deI casleIIo di Teiianova

NeI 1616 fu vendulo a Vespasiano SpineIIi iI quaIe Io eIesse a
dinoia ufficiaIe deIIa fanigIia. I discendenli, piincipi di Taisia,
adiacenle Iedificio inpianlaiono un lealio che venne fiequenlalo
daIIa nigIioie noliIla napoIelana. Dane e cavaIieii pei lullo iI
Seicenlo si diedeio, infalli, appunlanenlo neI nanieio silaiila pei
33
assisleie ad eccezionaIi nonenli di vila cuIluiaIe, aninali da
luffoni, connedie, caccialoii, convili, nusica conlinua,
cavaIcaloii, naeslii di scheina. II 25 gennaio 1735, speciaIe
leslinone degIi spellacoIi, fu CaiIo III di oilone che assislelle ad
una connedia inliloIala Linfoilunio foilunalo.
Allandonalo dagIi SpineIIi neI 18O6 non elle pi Ionoie deIIa
cionaca ed oggi, pui solloposlo a nolevoIi vaiiazioni, conseiva Io
schena dei casleIIi nedievaIi.













34
A11omon1e

La ioccafoile soige su di una aIluia iocciosa che donina iI
cenlio alilalo di AIlononle. Iu edificala neI 1O52 dai noinanni di
Roleilo iI Cuiscaido pei difendeie Ia solloslanle vaIIala e iI
conneicio deI saIe che si esliaeva neIIe vicinanze.
Iedeiico II luleIo Ia pace di queslo Iuogo e neI 1239 esoilo
RainaIdo di Casliocucco affinche piendesse possesso deIIa
foilezza e saIvaguaidasse i loschi vicini, dove si pialicava Ia
caccia coI faIcone. La doninazione angiona anpIio Ie ceIIuIe
alilalive deI casleIIo che, lia Ia fine deI 12OO e Iinizio deI XIV
secoIo, accoIse i iappiesenlanli deIIa fanigIia IaIIolla, signoii di
iahaIIa (anlica denoninazione di AIlononle). AIlie
liasfoinazioni venneio aiiecale da IiIippo Sanginelo (1337) che
inpoilo neI paese aspelli deIIa cuIluia napoIelana, fioienlina e
piovenzaIe appiesi in Iunghi anni di vila niIilaie. Lslinlasi Ia
fanigIia Sanginelo, neI 138O, iI conando passo a VencesIao
Sanseveiino e aIIa nogIie Maigheiila. I nuovi feudalaii si
ciicondaiono dei pi fanosi ailisli deI lenpo e acconodaiono Ia
35
vicina loiie facendovi incoipoiaie Io slessa conilaIe: Io slenna
di pielia con Ia fascia oiizzonlaIe cenliaIe.
NeI nese di dicenlie 1542 gIi appailanenli casliensi
ospilaiono iI Coveinaloie di CaIaliia, iI Iiincipe di SaIeino e aIlii
iIIuslii ospili deIIa noliIla neiidionaIe giunli ad AIlononle pei
piesenziaie aIIe nozze di LIeonoia Sanseveiino, ceIelie poelessa
deI iinascinenlo napoIelano e figIia deI Iiincipe di isignano,
con Ieidinando AIaicon y Mendozza naichese deIIa VaIIe
SiciIiana e di Rende.
Allandonale Ie vesli di dinoia noliIiaie, iI casleIIo, a pailiie
daI XVIII secoIo fu uliIizzalo cone caseina niIilaie e neI 1734
aIIoggio gIi ainali di Luigi Sanseveiino incaiicali di oslacoIaie
una possiliIe invasione ingIese deIIa CaIaliia sellenliionaIe.
Risliulluialo pi voIle, ha peiso iI suo caialleie oiiginaiio ed
oggi, iI conpIesso niIilaie, appaie cone un giosso paIazzo
inposlalo su un coiliIe iellangoIaie. Tia gIi eIenenli nedievaIi,
queIIo pi caialleiislico iappiesenlalo dagIi aichi aculi deIIa
facciala che suscilano Iinleiesse dei luiisli, aIIo slesso nodi deIIa
vicina loiie IaIIolla e deIIa lifoia posla aI secondo IiveIIo deIIa
sliulluia.

36
Spezzono A1bonese

NeI leiiiloiio di Spezzano AIlanese, neIIa IocaIila S. Anlonio
de SciilIa, soige un inleiessanle aiea aicheoIogica conliaddislinla
daIIa piesenza di iudeii in un avanposlo noinanno. La foilezza,
innaIzala aIIa confIuenza deI fiune Lsaio neI CosciaIe, fu iI piino
slanzianenlo dei fialeIIi AIlaviIIa i quaIi, giunli in VaI di Ciali
inloino aI 1O44, sceIseio queslo poslo cone lase pei Ie Ioio
opeiazioni niIilaii e vi cosliuiiono un iecinlo foilificalo di
foina liapezoidaIe eiello su una coIIina ailificiaIe che pioleggeva
uno spazio cenliaIe fiancheggialo, su due Iali, da un fossalo.
La sliulluia, in un secondo nonenlo, pei Ie callive condizioni
anlienlaIi fu allandonala daIIe liuppe di Roleilo iI Cuiscaido iI
quaIe vi liasfei una conunila di saiaceni calluiali in SiciIia.
Linpeialoie Iedeiico II, a nela XIII secoIo, vi cosliu un pIaliun
che iI 5 e 6 felliaio 1271 ospilo iI ie CaiIo I dAngio. Occupalo
iIIegaInenle da Ruggeio Sanliase che Io liasfei aI nipole Malleo
(131O), Ia piopiiela deI feudo e deIIa foilezza, venne iivendicala
da Maigheiila dAquino: vedova di CugIieIno IaIIolla conle di
AIlononle. AIIa fanigIia Sanliase ieslo fino aI 1382 quando, pei
37
oidine di CaiIo III di Duiazzo, iI casleIIo fu concesso a Ciovanna
Sanseveiino e aI figIio CaiIuccio. NeI 1424 Ia signoiia eia di
AIessandio di Maslio MicheIe di CaslioviIIaii e gIi eiedi vi
elleio giuiisdizione fino aI 1449.
Iassalo neI doninio dei Iiincipi Sanseveiino di isignano, eia
diiulo neI 1544 quando vi si ieco iI iegio ieinlegialoie Selasliano
deIIa VaIIe. Sellanladue anni dopo Ia piopiiela fu liasfeiila agIi
SpineIIi, piincipi di Taisia, che fillaiono iI leiiiloiio a diveisi
cilladini. NeIIOllocenlo, duianle Io sciogIinenlo deIIe
pioniscuila lia Spezzano AIlanese e Teiianova da Silaii fu
assegnalo aI piino conune. DeIIanlico foile sono ancoia visiliIi
paili di loiii quadiale e liani di coiline nuiaiie.









38
Pro1o o More

Lepoca di cosliuzione deI nanieio di Iiaia a Maie, poslo su
una coIIina di fionle aIIisoIa di Dino, dovielle iisaIiie aI XII-XIII
secoIo. LIenenlo fondanenlaIe deI piano difensivo viceiegnaIe,
neI Seicenlo, fu conosciulo cone casleIIo deI Vescovo peiche vi
si slaliI, dopo aveiIo liasfoinalo in dinoia iesidenziaIe, iI
piesuIe deIIa diocesi di AngIona Tuisi don Malleo Cosenlino Ia
cui fanigIia Io aveva acquislalo neI 1572 pei vendila falla da
Luciezia Mailiiano.
II conpIesso, di foina iellangoIaie, difeso da un naslio
cenliaIe e due loiii ciIindiiche inseiile nei veilici deI poIigono.
SuIIa poila dingiesso un significalivo enlIena aiaIdico
docunenla iI suo passalo feudaIe.






39
Soo1eo

A ScaIea, iacconlano i cionisli nedievaIi, Roleilo iI Cuiscaido
noslio pei Ia piina voIla ai CaIaliesi Ia sua indoIe naIvagia e gIi
oliellivi poIilici. Calluiali un giuppo di conneicianli naIfilani Ii
deiulo di pieziose neicanzie allandonandoIi aI Ioio deslino. II
ciudeIe gueiiieio, conlenpoianeanenle, elle Ia negIio suIIe
niIizie IocaIi slanziale in un casliun di ela Iongolaida e vi
insedio i suoi seguaci.
CIi invasoii consideiaiono Iinpoilanza slialegica deI paese e
suIIe vecchie sliulluie niIilaii falliicaiono un nuovo nanieio
che agIi occhi deI geogiafo aialo Ldiisi appaive leIIo e
iagguaidevoIe. Duianle Ia gueiia deI Vespio iI casleIIo di ScaIea
ieslo in nano aiagonese. La sceIla si iiveIo slagIiala e Ia leiia, daI
vinciloie CaiIo I dAngio, fu assoggellala aIIa Conlea di Lauiia.
NeI 1289 vi soggioino iI ie Ciacono dAiagona che neI suo
viaggio Iungo Ia cosla liiienica aveva sollonesso aI piopiio
doninio Ie piazzefoili di Ananlea, Iiunefieddo, IaoIa, IuscaIdo,
Celiaio, eIvedeie e Sanginelo.
40
Dopo Ia iivoIla dei laioni deI 1487 fu confiscalo aI sovveisivo
CugIieIno Sanseveiino e neI Cinquecenlo, adegualo aIIe nuove
esigenze niIilaii, divenne Ia pi inpoilanle piazzafoile deI goIfo
di IoIicaslio.
Le aIIeanze naliinoniaIi poilaiono Ia foilezza, insiene aI
feudo di ScaIea, nei possedinenli di Ciovan allisla SpineIIi duca
di CaslioviIIaii e di Caiiali e Io aiiicch di aIlii eIenenli
aichilellonici.
DeIIanlica sliulluia, oggi, ieslano aIcune coiline nuiaiie
noIlo degiadale in cui sono IeggiliIi i vaii adeguanenli nenlie,
neIIa lase di una loiie ciicoIaie, si inliavedono i caialleii
deIIaichilelluia noinanna. NeIIa paile oiienlaIe, oIlie ad un
laIuaido scaipalo deI Qualliocenlo, Ia Ielluia slialigiafica noslia
dei neiIi nuiali a cui fuiono soviapposle deIIe nuove falliiche.
Nei nonenli di peiicoIo eia in sliella conunicazione con Toiie
TaIao.





41
Son Lorenzo de1 Vo11o

Tia Ia seconda nela deI Cinquecenlo e Iinizio deI Seicenlo, Ia
CaIaliia, divenlo Ia coIonia feudaIe di noIle fanigIie spagnoIe. II
fenoneno, assislilo daIIa poIilica di Ieidinando iI CalloIico, CaiIo
V e IiIippo II, nodifico i caialleii deIIa sociela e Iascio liacce
significalive deI suo passaggio.
II casleIIo di San Loienzo deI VaIIo si inseiisce in queslo
fenoneno e fu cosliuilo inloino aI 1623 da Iiancesco AIaicon y
Mendozza: quinlo naichese di Rende e discendenle deI pi
fanoso caidinaIe Iedio ConzaIes de Mendozza. II 15 apiiIe 1638,
decedulo iI liloIaie, fu eiedilalo daI figIio Rodiigo che Io
nanlenne fino aI 6 naizo 1646, Iei Iascilo leslanenlaiio, quindi,
fu liasnesso aI fialeIIo CaiIo che ieslauio Ia sliulluia e iese pi
accogIienli gIi appailanenli inleinidove fin di viveie iI 7 agoslo
1667.
Iei lullo iI Sellecenlo, IauIica dinoia, fu alilala dai
goveinaloii deI Maichese di Rende che Iallandonaiono
definilivanenle aIIindonani deIIeveisione feudaIe quando ne
eia signoia LnanueIa AIaicon y Mendozza.
42
A pianla quadiala, noIlo vicina a queIIa deI casleIIo di Rende,
ha quallio loiii angoIaii neiIale. Concepilo non pei scopi leIIici
na cone paIazzo iesidenziaIe si sviIuppa su lie IiveIIi e sopia
Iingiesso piincipaIe, in coiiispondenza deI piino piano, fa leIIa
noslia unanpia laIconala.
















43
Son Luo1do

InpiendiliIe e foile cone un nido daquiIa, iI casleIIo di San
Lucido, affonda Ie sue iadici neI nedioevo e gia neI 1O93
appaileneva aI vescovo di Cosenza AinoIfo.
Quando Ia CaIaliia fu invasa daIIeseicilo di ie Manfiedi
(1255), Ia foilezza, ieslo in nano agIi angioini e divenlo un punlo
slialegico fondanenlaIe dei piani di conquisla di Iielio Ruffo,
conle di Calanzaio, e di ailoIoneo IignaleIIi aicivescovo di
Cosenza.
Solloposlo a conlinui assedi che indeloIiiono Ia slalicila deIIe
loiii e deIIe coiline, neI 1399, fu quailieie geneiaIe di ie LadisIao
di Duiazzo che Io iiconfeino neI leni deIIa Diocesi di Cosenza.
Sollo Ia giuiisdizione deI piesuIe liuzio ieslo fino aI 14 naizo
1494 neI nonenlo in cui fu liasfeiilo a eiaidino Sanseveiino,
leizo piincipe di isignano, in canlio deI feudo di Sagella neIIe
vicinanze di Spezzano AIlanese. AIcuni anni dopo fu aIienalo ad
Andiea Caiafa di Sanla Seveiina e aIIa sua noile, iI nanieio,
spiovvislo di soIdali, neI 1534 capiloIo di fionle agIi allacchi deI
coisaio ailaiossa.
44
DaI 1612 fu infeudalo a IIacido di Sangio che Io difese duianle
Ia iivoIla di MasanieIIo e dagIi allacchi deI naichese di IuscaIdo,
Ciovan allisla SpineIIi, iI quaIe iivendicava dei diiilli di pascoIo
suIIa conliada adia. II 22 gennaio 165O, infalli, aIIe ninacce
veilaIi segu Iallacco deIIailigIieiia che piovoco giosse fessuie
neIIe coiline deI nanieio.
DaI 1746 fino aIIeveisione deIIa feudaIila fu dei Ruffo di
aianeIIo che, dopo iI leiienolo deI 1783, Io liasfoinaiono in
paIazzo iesidenziaIe e lia Ie sue slanze venne aIIa Iuce Ialiizio
Ruffo, iI caidinaIe sanfedisla che soffoco Ia iivoIla giacolina deI
1799.
Danneggialo daI sisna deI 7 sellenlie 19O5, alluaInenle,
piesenla pochi iudeii. In eIevalo iesislono aIcuni laslioni scaipali
con iedondone e lionieie pei IailigIieiia. In nigIioii condizioni i
solleiianei, Ie cisleine, i canninanenli e iI ponle in nuialuia che
scavaIcava iI fossalo.





45
Cros1o

LeIeganle paIazzo foilificalo che si slagIia neIIa conliada
Miilo di Ciosia fu edificalo daI duca Teodoio Mandaloiiccio
veiso iI 164O foise su un inpianlo noinanno.
Iei oIlie due secoIi funziono cone nasseiia di canpagna e
sede slagionaIe deIIa casala ducaIe. NeI 1735, in occasione
deIIaiiivo di CaiIo di oilone, iI nuovo padione Ciuseppe
Donenico Sanliase penso di accogIieie Iospile in quesla dinoia,
na allandono Iidea pei sceIla deI nonaica.
NeI coiso degIi avveninenli Iegali aIIa iepullIica napoIelana
deI 1799, iI paIazzo fu adililo a quailieie geneiaIe deIIeseicilo
sanfedisla di Iiancesco Ruffo, fialeIIo deI CaidinaIe.
Di foina quadiala e con loiii angoIaii, piecedulo da un
coiliIe ciicosciillo daIIe alilazioni dei conladini.





46
C1re11o

Osseivando Ianlica CiieIIa daIIa supeisliada liiienica non si
ha uninnagine feIice. II nucIeo, appaie cone un nosaico di
iani, ailusli e nuii cadenli, piivo di fascino e di alliazione.
Avvicinandosi aI loigo, pei nezzo di una sliada piulloslo
loiluosa, Ia visione divenla chiaia e avvincenle e lia i cunuIi di
naceiie si nola Ia noIe di un casleIIo nedievaIe.
La ioccafoile fu eiella dai izanlini neI VII secoIo d.C. e nei
piini anni di doninazione noinanna fu iicosliuilo da Tanciedi
IasaneIIa. NeI 1495 vi si insedio Ieseicilo di ConsaIvo de
Coidola iI quaIe, scacciali gIi anlichi signoii De Loyia, Io affido
aIIa cuslodia di Ciovanni de Monlilus. La figIia di queslo -
iifeiisce Ciuseppe CaIasso - sposo MaiceIIo CoIonna e insiene aI
naiilo vendelle Aiela, Toiloia e CiieIIa a ailoIo Caiafa.
Le coiline neiIale deI casleIIo, innaIzale pei daie sicuiezza e
piolezione agIi alilanli, non assoIseio in pieno aI Ioio conpilo e iI
cenlio fu assedialo e liucialo neI 1557 e 1577. In quesluIlina
dala, naiiano Ie cionache, gIi equipaggi di selle gaIeie luiche
enliaiono neI caseggialo, Io saccheggiaiono e calluiaiono 76
47
peisone. Lincuisione eia guidala da un neicanle di Rona iI
quaIe, ingannalo dai cilladini neIIacquislo di ceila quanlila di
vino, nedilo vendella e chiese aiulo ai lailaieschi. NeI 1633, iI
casleIIo, fu vendulo a Caleiina Maniinquez, dana spagnoIa
daIIaspello accallivanle noIlo conosciula nei saIolli noliIiaii
deIIa NapoIi seicenlesca.
La cosliuzione fu disliulla dai fiancesi di Ciuseppe onapaile
neI 18O6 e, coI liascoiieie degIi anni, iI iacconlo popoIaie ha
Iegalo Ia sua iovina ad una fanlasiosa invasione di foiniche che
avielle definilivanenle aIIonlanalo i iesidenli.
Di foina foina iiiegoIaie, neI Ialo occidenlaIe, noslia loiii a
lase quadiala con feiiloie e neIIa paile opposla una loiie
ciicoIaie di epoca inceila na successiva aIIe piine.








48
Amon1eo

A doninio deIIanlico goIfo deIIOIivo, su un p|a|cux ioccioso
inallaccaliIe, soige iI casleIIo di Ananlea. II conpIesso niIilaie fu
edificalo dai izanlini neI VII secoIo d.C. a difesa deI |incs noid-
occidenlaIe deIIa CaIaliia, ninaccialo dai Longolaidi. NeII 84O
passo sollo Icn|curagc nusuInano e divenlo iesidenza di eniii e
nasnade saiacene.
Veiso iI 1O5O Ia ioccafoile fu conquislala daI noinanno
Roleilo iI Cuiscaido e divenlo nagnifica e seveia peiche gIi
AIlaviIIa, pei un naggioie conlioIIo deIIe popoIazioni indigene,
foilificaiono Ie leiie e gIi avanposli niIilaii pieesislenli. II
conpIesso noinanno di Ananlea, di conseguenza, fu decenlialo
iispello aIIalilalo di Calocaslio, addossalo aIIangoIo
neiidionaIe e nodeIIalo aIIa confoinazione deI leiieno.
La sliulluia su aIlii iinaneggianenli neIIela di Iedeieiico II
iI quaIe, con noIla piolaliIila, vi fece aggiungeie aIlie ceIIuIe
difensive e nuovi anlienli oiganizzali inloino ad un coiliIe
cenliaIe quadiangoIaie. Rinaslo fedeIe ai coIoii di Coiiadino di
Svevia, neI 1269 sul Iassedio deIIeseicilo gueIfo di Iielio Ruffo,
49
conle di Calanzaio. CIi ananleani, neIIoccasione, non fuiono
sconfilli dai coIpi deIIe peliieie e dei lialocchi na daIIa scaisezza
di vellovagIie, daIIa caIuia e daIIepidenia che, dopo lie nesi,
fiacco Ie foize e canceIIo ogni sogno di villoiia.
CaiIo I dAngio aiiicch iI peiinelio deIIa cilladeIIa niIilaie di
una isoIala loiie di guaidia, di foina ciicoIaie, che soviaslava
Ianlico cenlio uilano e iI vicino poilo naiillino aIIa foce deI
Calocaslio. II casleIIo, invece, solloposlo aIIa cuslodia di
CugIieIno ScIaveIIo, neI Ialo noid-occidenlaIe venne nunilo di
una loiie ciicoIaie nas|ra suIIa quaIe fu poslo uno slenna
aiaIdico con i gigIi deIIa dinaslia iegnanle.
II 22 apiiIe 1391 iI ie LadisIao di Duiazzo infeudo iI nanieio aI
doge di Cenova Anlonio MonlaIlo e sollo Ia giuiisdizione feudaIe
ieslo pei 24 anni, fino aI 25 gennaio 1425, quando Luigi III
dAngio Io iiannise neI iegio denanio e slaliI che non polesse
esseie vendulo ne dalo in pegno ad aIcun laione. La disposizione
fu iispellala pei dieci anni na saIilo aI liono Renalo dAngio, neI
1435, fu aIienalo pei 9 niIa ducali a Maigheiila di Ioilieis,
seconda nogIie di NiccoIo Ruffo naichese di Ciolone.
Ieidinando I dAiagona, neI 1458, iipoilo iI casleIIo sollo Ia
sua auloiila e iI consanguineo AIfonso, duca di CaIaliia, si
50
occupo dei ieslauii. Le opeie seguiiono i dellani di Iiancesco di
Cioigio Mailini e Ie naeslianze anpIiaiono Io spessoie deIIe
nuia, allassaiono Ie coiline, cosliuiiono laIuaidi e iiveIIini e, ai
naigini deI fossalo, vi addossaiono Io spaIlo: un iienpinenlo di
leiia che si sviIuppava da sud veiso noid, allo a copiiie Ie nuia
dai coIpi deIIe lonlaide. La casleIIania fu affidala ai Caiafa,
duchi di MaddaIoni, che Ia ollenneio coI ceIelie unanisla
Dionede neI 1464.
Conquislalo iI Regno di NapoIi da CaiIo VIII, Ia iocca ieslo
fedeIe aI ie AIfonso dAiagona e divenlo, insiene aIIe foilezze di
Reggio e Tiopea suIIa cosla liiienica, un efficienle poslo pei Ia
conlioffensiva deIIeseicilo di ConsaIvo de Coidola: geneiaIe
spagnoIo aIIe dipendenze di Ieidinando iI CalloIico. Iinili i
nonenli leIIici, Ia Coiona oidino iI iaffoizanenlo deIIa sliulluia
e lia iI 1538 e iI 1544 vi Iavoiaiono gIi aichilelli Ciovanni Maiia
uzzacaiiino e Cian Ciacono deIIAcaya i quaIi oidinaiono Ia
cosliuzione deI laslione neiidionaIe, soviaslanle iI iione
Iaiapoilo e iI goIfo di SanlLufenia.
NeIIa seconda nela deI Cinquecenlo e nei piini anni deI
Seicenlo, Ia piazzafoile fu un oliellivo piiviIegialo deIIe
incuisioni luichesche. II 27 naizo 1638, inoIlie, sul Iuilo di un
51
vioIenlissino leiienolo che inlacco Ia slalicila deIIe sliulluie e
fece dininuiie Ia sua inpoilanza poIilica.


Seicenlesca vedula di Ananlea e pailicoIaie deIIa cilladeIIa niIilaie
(da: C.. IACICHLLLI, || Rcgnc di Napc|i in prcspc||ita, NapoIi 17O3)



I Viceie spagnoIi, gIi Ausliiaci e i oilone consideiaiono Ia
foilezza cone un Iuogo secondaiio pei Ia difesa deI Regno e deIIa
piovincia di Cosenza. NeI 1786, sollo Ieidinando IV di oilone,
52
Iingegneie niIilaie Andiea Depuis sisleno pei IuIlina voIla Ie
loiii, i laslioni e Ie coiline che, neI nese di felliaio 18O7, fuiono
disliulle definilivanenle daIIailigIieiia fiancese dei geneiaIi
Veidiei e Reyniei.


Vedula di Ananlea deIIaichilello LinenegiIdo Sinles




II casleIIo di Ananlea neI disegno di Anlonio eiolli (1795)


53
Dopo queI falidico anno iI casleIIo non conolle aIlii gioini di
gIoiia e, allandonalo aI suo deslino, divenlo un innenso
giaidino di pielie. DaIIa Ielluia dei iudeii si peicepisce ancoia Ia
sua sliulluia, che eia di foina quadiala ciicondala da loiii. NeI
Ialo neiidionaIe si slagIia iI laslione cinquecenlesco nenlie a
cavaIIo deIIe coiline noid-occidenlaIi si liova Ia loiie ciicoIaie
naslia, della di San NicoIa. DaIIa poila piincipaIe, posla neI Ialo
oiienlaIe, ieslano pochi nuii ed deI lullo sconpaiso iI iiveIIino
qualliocenlesco che anlicipava Ienliala. Iochi avanzi anche deI
ponle Ievaloio che scavaIcava iI fossalo neI Ialo sellenliionaIe.

Iianla deIIa cilladeIIa niIilaie e deI casleIIo disegnala da Ciuseppe aidel di
ViIIanova neI 1784
54
CIi anpienli inleini sono in gian paile canceIIali. Si
sviIuppavano inloino aIIa piazza deIIe aini dove si liovavano Ia
gaiilla e lie cisleine pei Ia iaccoIla deIIe acque piovane. CIi
appailanenli deI casleIIano e degIi ufficiaIi, conposli da 11
caneie pi iI saIone deI liono nesso in conunicazione con iI
laslione cinquecenlesco e Ia slanza pei Ie ailigIieiie, eiano neI
Ialo neiidionaIe, queIIo deIIe liuppe neI selloie occidenlaIe dove
si liovavano anche Iaineiia e unanpia slanza pei i cannoni, Ie
caiceii e Ia cappeIIa a iidosso deIIa coilina oiienlaIe. Una poila
secondaiia, neI fianco sellenliionaIe, conduceva aI ponle Ievaloio
e, alliaveiso iI giaidino, aIIa loiie ciicoIaie isoIala.










55
Rose

Ledificio casliense che donina iI cenlio sloiico di Rose,
iidenle paese deIIa nedia vaIIe deI Ciali, iisaIe aI XVI secoIo
quando iI Iuogo solloslava aI poleie dei Sanseveiino. La
cosliuzione iienliava in un pi anpio disegno feudaIe iI quaIe
pievedeva Ia cosliuzione di un Iuogo foilificalo nei naggioii
cenlii deIIo Slalo isignano aI fine di ospilaie gIi agenli e i soIdali
deI Iiincipe che neI 1572 eiano I Liaiio, iI CaneiIengo e iI
Conseivaloie. NeI 1595 iI nanieio eia alilalo da Donenico
IeioieIIa iI quaIe, neI dellaie iI leslanenlo, islilu suo eiede Io zio
Seigianni. DeIIo slesso peiiodo Iannolazione deIIo sloiico
CeioIano Maiafioli che, desciivendo iI paese, pieciso: appiesso
iI nonasleio di S. NiIo a isignano inconlia un casleIIo in Iuogo
aIlo foilificalo chianalo Rosa.
Duianle iI leiienolo deI 1638 sul non pochi danni che fuiono
iipaiali daI laione Ciacono SaIeino iI quaIe vi iisiedeva daI 161O.
Saccheggialo dai iileIIi deI cosenlino Ialio AIinena (1647), un
secoIo dopo, fu acquislalo dai piincipi Iiiiao di Luzzi e vi liovo
Ia noile Ia noliIdonna Ciusliniana Caiafa.
Le scosse leIIuiiche che invesliiono Ia CaIaliia neI 1783
piovocaiono aI casleIIo noIle Iesioni e successivanenle, iI 14
felliaio 18O4, fu coIpilo da un fuInine in una canloiia posla
neIIangoIo dove si liovava iI caiceie. Devaslalo daI leiienolo deI
12 felliaio 1854, aIIinizio deI Novecenlo, veisava in pessine
condizioni.
56
Oiiginaiianenle di foina quadiala, pei i noIli ieslauii
succedulisi neI coiso dei secoIi, Ia sliulluia appaie iIIeggiliIe e
conpIelanenle sconvoIla.
























57
Cosenzo

La cilla di Cosenza, anlica capilaIe dei iullii, conosciula
dagIi sloiici cone iI Iuogo dove si feinaiono noIli eseicili
invasoii e liovaiono Ia noile vaIoiosi condollieii cone iI ie
AIaiico. LinvinciliIila deI poslo si oiiginava daIIe paIudi che
ciicondavano Ialilalo e sopiallullo daI foile casleIIo cosliuilo suI
coIIe Ianciazio da Roleilo iI Cuiscaido, a seguilo deIIa iivoIla di
oenondo neII XI secoIo.
Iedeiico II slino Ie sue quaIila e, vaIulando Cosenza un Iuogo
slialegico di piinaiia inpoilanza, neI 1239 oidino aI secielo di
Messina di acconodaie Ia iocca, danneggiala daI leiienolo deI
1184, e di polenziaiIa con una loiie ollagonaIe neI Ialo sud-esl.
CIi angioini Io liasfoinaiono in sede iegaIe e Luigi III
dAngio e Ia nogIie Maigheiila di Savoia ne feceio Ia Ioio aIcova
danoie. Sollo Ia landieia gigIiala ieslo fino aI 1441 quando iI
casleIIo fu conquislalo da Iiancesco Siscai che Io ieslauio e pose
suIIingiesso piincipaIe Io slenna di casa Aiagona soiiello da
due angeIi.
Quallio anni dopo Ie poile deI nanieio fuiono apeile pei
accogIieie AIfonso I dAiagona. II Magnanino giunse neIIa cilla
deI Ciali con Io scopo di sedaie Ia iivoIla di Anlonio CenleIIes e
neIIoccasione fiino un singoIaie piiviIegio con iI quaIe diede
facoIla aI casleIIano di cosliingeie gIi Lliei che alilano ivi di
andaie a scopaie ogni gioino iI casleIIo.
58
AII'epoca deI viceiegnalo spagnoIo Ia foilezza fu conandala
dai iappiesenlanli deIIe pi lIasonale fanigIie ileiiche lia cui
Diego SandovaI de Caslio: niIilaie fanoso pei i veisi poelici
dedicali ad IsaleIIa Moiia, sua nusa ispiialiice, con cui
inliallenne una ieIazione anoiosa. Racconlano Ie cionache che i
fialeIIi deIIa genliIdonna, venuli a conoscenza deIIa pialica
anoiosa, leseio un aggualo aIIaidilo Roneo e Io ucciseio con
lie coIpi di fuciIe in un losco vicino a oIIila.



II casleIIo in due disegni cinquecenleschi
(da: C. DL MARCO, Ccscnza cinqucccn|csca nc||a car|a dc||a 8io|ic|cca Angc|ica, Cosenza
1992, A. CLCCARLLLI, Ccscnza su| finirc dc| XV| sccc|c, ChiaiavaIIe CenliaIe)



59
NeI Seicenlo, iI casleIIo, fu nunilo di laslioni e laIuaidi e ieslo
sollo iI conando deIIa fanigIia Rogei daI 16O5 aI 1687. Un
peiiodo segnalo da nuneiose sciaguie lia cui iI leiienolo deI
1638 che segno piofondanenle Ie sliulluie.


II casleIIo in una slanpa seicenlesca
(da: C. . IACICHLLLI, || Rcgnc di Napc|i in prcspc||ita, NapoIi 17O3)

AgIi inizi dei 17OO fu allandonalo dai niIilaii e passo aIIa
Cuiia AicivescoviIe venendo adililo a seninaiio eslivo
daIIaicivescovo Capece CaIeolla. La nuova funzione - sciive
Iiancesca Mailoiano - conpoilo una liasfoinazione degIi
anlienli supeislili ed iI iifacinenlo deI piano supeiioie cioIIalo.
Iuiono cosliuili ex novo, aIIesleino deI Ialo Noid, lia Ie due loiii
quadiale, un poilico, una nuova poila daccesso, che innelleva
neI saIone a pianleiieno, Ie scaIe e, aIIinleino deI coiliIe, un
chioslio.
NeI 1759, dai oilone, fu liasfoinalo in caiceie piovinciaIe e
pi laidi, dopo Iennesina liasfoinazione duso, loino ad esseie
caseina difensiva. Danneggiala daIIe scosse leIIuiiche deI 1835
e deI 187O, Ia foilezza, neI 1887 venne acquislala daI Conune di
Cosenza e fu dichiaiala inagiliIe aIIindonani deI leiienolo 19O5.
60
NeI 1938, pei voIeie di Villoiio LnanueIe III, si ceico di
ieslauiaiIo e iipoilaiIo aIIanlico spIendoie. I Iavoii duiaiono un
quaianlennio e inpIicaiono iI iipiislino deIIe falliiche nedievaIi
e vaii inleivenli di consoIidanenlo deIIe nuialuie.
Linpianlo, di foina iellangoIaie e con quallio loiii angoIaii,
nonoslanle i iipeluli inleivenli, conseiva i caialleii lipoIogici
deIIaichilelluia niIilaie sveva, individualiIi neIIa loiie
ollagonaIe e neIIe saIe con voIle ogivaIi cosloIonale e ielle da
coIonne con capileIIi a fogIiane.


















61
A1e11o Co1obro

LaggIoneialo uilano di AieIIo, poslo a 1O Kn daI nai
Tiiieno su una coIIina di 5O2 nelii aIIe faIde occidenlaIi deI
nonle Iaelo (n.11O3), doninalo daI casleIIo feudaIe cosliuilovi
inloino aI IX-X secoIo d.C. quando neI leiiiloiio scoiazzavano
lande sanguinaiie di saiaceni piovenienli daIIeniialo di
Ananlea. In queI liisle peiiodo, si Iegge neIIa sloiiogiafia eiudila,
iI paese iesislelle ad un Iungo assedio e peisuadendo i nenici a
desisleie daIIinpiesa Ianciando dagIi spaIli deI casleIIo una
pezza di foinaggio ollenula daI Ialle che Ie donne slesse avevano
piodollo allingendo aI piopiio seno.
Quanlo vi sia di veio neI iacconlo inpossiliIe slaliIiiIo na
sicuio che Ia slessa soile locco aIIeseicilo noinanno di Ruggeio e
Roleilo dAIlaviIIa che, neI 1O65, sul una pesanle sconfilla. CIi
aieIIesi, affallo slienali daIIisoIanenlo, peneliaiono
neIIaccanpanenlo avveisaiio uccidendo paiecchi Iuogolenenli e
due nipoli deI Cuiscaido: Ruggeio figIio di SoIcando e suo nipole
CiIleilo.
NeIIe gueiie lia fazioni angioine e sveve che si conlendevano iI
Mezzogioino aIIindonani deIIa noile di Iedeiico II, iI casleIIo di
AieIIo fu conquislalo daI giuslizieie Ciovanni iayda e
daIIaicivescovo di Cosenza Tonnaso Agni da Lenlini i quaIi, neI
1269, Io liasfoinaiono neIIa lase niIilaie pi inpoilanle pei Ie
liuppe di Iielio Ruffo, conle di Calanzaio, che cingeva d'assedio
Ia vicina Ananlea.
62
Teininali gIi sconlii, i piigionieii svevi, fuiono poilali neIIe
caiceii di queslo casleIIo e solloposli ad infinile e doIoiose loiluie
che giunseio aI paiossisno e si concIuseio con Iinpiccagione. A
soivegIiaie sui iecIusi fu iI casleIIano Ciovanni di OicIa iI quaIe
sfogo Ia sua nassino ciudeIla conlio iI saIeinilano Malleo
VaIIone - uno degIi aninaloii deIIa iesislenza - aI quaIe fece
sliappaie anocs ccu|cs dc capi|c a radicious.
Duianle Ia signoiia di IaoIo Siscai (1481 - 15O4), AieIIo accoIse
iI duca di CaIaliia AIfonso II dAiagona e Iaichilello Anlonio
Maichesi. CIi iIIuslii ospili dovevano individuaie i Iali deloIi
deIIa foilezza e slaliIiie Ie vaiiazioni da faie pei iesisleie aIIa
polenza deIIailigIieiia. Le nuove falliiche ieseio Ia piazzafoile
invuIneialiIe e neI 1495, quando Ia piovincia eia luilala
daIIeseicilo fiancese di CaiIo VIII, vi si asseiiagIiaiono gIi
aiagonesi di Cosenza. II cenlio, quindi, venne assedialo
daIIeseicilo deI Conle di MiIelo e iiloino aIIa Iileila giazie
aIIinleivenlo di ConsaIvo de Coidola che neIIuIlina decade di
felliaio deI 1496 nuctc dirc||c ad Aic||c. Aprirsi i| passaggic pcr
quc||a ci||a arrccca|a g|i ccs|a pcrc duri sccn|ri ccn g|i arna|i dc| ccn|c
di Mi|c|c cnc |c a||cndcnc appcs|a|i in qua||rc pun|i coo|iga|i.
II 3O ollolie 1536 iI casleIIo e iI feudo di AieIIo venneio
acquislali, pei 38 niIa ducali, da AIleiico Cylo MaIaspina. II
piincipe di Massa anninislio quesli Iuoghi alliaveiso suoi
iappiesenlanli e suI finiie deI XVI secoIo vi giunse Iiancesco
Cylo. Quesli slaliI Ia sua dinoia neI casleIIo - lia Ie piine
foilezze deI Regno di NapoIi cone Io giudico Leandio AIleili
aIIinizio deI Cinquecenlo - e vi oiganizzo una iicca lilIioleca
63
conlenenle nanosciilli ed opeie iaiissine lia cui un liallalo su |c
tcn|i gicrna|c dc||agricc||ura iI quaIe ci sveIa, indiiellanenle, Ie
ieaIi inlenzioni deIIa fanigIia piincipesca pei queslo feudo, ossia
Ia voIonla di liasfoinaiIo in azienda agiicoIa e di iicavaie i
naggioii uliIi possiliIi. Un altro ausiliario della casata feudale
era il castellano il quale svolgeva mansioni di polizia carceraria
ed alcune volte intacc anche la sfera della libert personale
opponendosi, ad esempio, alle scarcerazioni dei detenuti per
riscuotere la diaria di portello.



Il castello di Aiello in alcuni disegni di Giovanni Antonio di Guido del 1597
(Archivio di Stato di Massa)
64

II leiienolo deI 27 naizo 1638 aiieco aIIa cosliuzione
noIlissini danni e neI 1783, quandeia casleIIano iI cosenlino
Ciuseppe Iaiise, Iennesino sciane sisnico ne decielo Ia
definiliva iovina. Sei anni dopo CaiIo Tocco, duca di IopoIi, ne
oidino Iinvenlaiio pei conosceie Ia ieaIe consislenza dei danni e
piogiannaine Ia iicosliuzione.
La foilezza neIIa vedula seicenlesca deI
IacicheIIi (da: C. . IACICHLLLI, II Regno di NapoIi in piospelliva, NapoIi 17O3)


AieIIo e iI casleIIo neI 177O
(da: I. IRINCIIL, Pacsaggi c tcdu|c di Ca|aoria nc||a raccc||a Zcroi, Vilo VaIenlia 1993)

II piogello, pei cause ignole, ieslo inconpiulo ed oggi Ia
foilezza, daIIa caialleiislica pianla quadiala e con anpio coiliIe
inleino, noslia coiline e loiii in iovina.
65
F1ume]reddo Bruz1o

I geneiaIi di Ciuseppe onapaile, neI 18O7, pei conquislaie Ia
CaIaliia aIIa coiona fiancese si sconliaiono conlio Ia iesislenza
deI popoIo ed elleio Ia negIio lonlaidando paiecchi casleIIi. La
disliuzione, Iungo Ia cosla liiienica cosenlina, inleiesso
Iiunefieddo che vide svaniie neIIa poIveie una naeslosa iocca
di oiigini noinanne.
II nanieio, doIcenenle adagialo su una iupe iocciosa a
doninio di un incanlevoIe specchio di naie, eia appailenulo ai
pi gIoiiosi feudalaii deIIa sloiia neiidionaIe: da Sinone
Manislia, a Ciovanni de IIenis, a CugIieIno ScIaveIIo, a Iielio
IaoIo da Vileilo, a allisla CaiaccioIo.
NeI 1528, pei Ia iileIIione deI Duca di Sonna, fu iniziaInenle
cedulo a Iedio ConzaIes de Mendozza e daI 17 ollolie 1531 aI
suoceio Ieidinando AIaicon. Queslo cavaIieie, ceIelialo dagIi
sloiici pei esseie slalo iI caiceiieie di Iiancesco I e di CIenenle
VII, adeguo iI casleIIo aIIa lecnica laslionala e fuoii Ie nuia di
cinla deI paese fece innaIzaie due loiii di difesa, chianale
goIelle, pei iesisleie agIi assaIli dei lailaieschi.
Nei possessi deIIa fanigIia AIaicon y Mendozza, naichesi di
Rende e laioni di Iiunefieddo, iI foiliIizio ieslo fino
aIIeveisione deIIa feudaIila. Nei nonenli deIIa iivoIla
nasaneIIiana fu asiIo deIIa fanigIia naichesaIe Ia quaIe,
essendogIi osliIe iI popoIo, in seguilo si sposlo neI vicino casleIIo
di eInonle.
66
NeIIa seconda nela deI Seicenlo, solloposlo a ieslauii e
liasfoinalo in paIazzo iesidenziaIe, vi si liasfei iI naichese
Ieidinando CeioIano e Ia nogIie Luciezia Ruffo che neIIe slanze
deI veluslo nanieio visseio i nonenli oiiiliIi deI leiienolo 1693.
La coppia, quindi, si sposlo in aIcune laiacche di Iegno vicino aIIa
leiia e soIo dielio invilo deI lealo NicoIa Saggio di Longolaidi
iienlio neI casleIIo insiene aI ieIigioso.
Da queI d - sciive LniIio IiangeIIa - non si elle pi ad
avveiliie aIcuna scossa sisnica. Una seia, dopo Ia iiluaIe iecila
deI Rosaiio, ieslo iI ealo soIo neIIa CappeIIa deI CasleIIo,
inginocchialo dinanzi aIIaIlaie deIIa Veigine AddoIoiala. Menlie
feivoiosanenle piegava con Ie nani inciociale e gIi occhi iivoIli
aIIa Sacia Innagine, fu iapilo in eslasi. AvendoIo vislo in laIe
alleggianenlo, iI Maichese, chiano Ia nogIie, Ie dane di coile e i
doneslici pei speiinenlaie se veianenle NicoIa fosse eIevalo daI
suoIo. Iose infalli sollo Ie ginocchia deI ealo Ie nani e con
giande slupoie Ie passo da una paile aIIaIlia. Quindi lulli i
piesenli coIseio Ioccasione pei lagIiaie fuilivanenle daI suo
alilo pezzelli di sloffa che conseivaiono geIosanenle cone caie
ieIiquie
Danneggialo daI sisna 1783, iI 12 felliaio 18O7, Ia foilezza fu
lealio deIIa noile di Ciovan allisla De MicheIe: vice pieside e
capoiuola deIIUdienza piovinciaIe di Cosenza, a capo deIIa
iesislenza loilonica in CaIaliia Cilia dopo Ia fuga deI coIonneIIo
Iiancesco Cailone.
67
Inpieziosilo da aIcuni affieschi deI pilloie conlenpoianeo
SaIvaloie Iiune, conseiva uno spIendido poilaIe dingiesso deI
XVII secoIo e diveisi anlienli solleiianei len conseivali.
68
Poo1o

Lallo di nascila deI casleIIo di IaoIa iisaIe aIIepoca noinanna
quando iI cenlio eia paile inlegianle deI feudo di IuscaIdo.
Duianle Ia gueiia deI Vespio iiceve i sosleniloii deI ie di SiciIia
Iielio dAiagona e venlanni dopo, neI 1288, iI figIio Ciacono.
La sliulluia oiiginaiia fu conpionessa da un allacco
luichesco veiificalosi neI 1555 e venne anpIiala dai naichesi
SpineIIi di IuscaIdo neIIa piina nela deI XVII secoIo. AIIoia, si
Iegge in un allo nolaiiIe deIIAichivio di Slalo di Cosenza, Ciovan
allisla SpineIIi voIendo accoiieie ai lisogni spiiiluaIi dei niIilaii
dolo iI casleIIo di una cappeIIa dedicala aIIAssunzione e Ia foin
di una pensione annua e dei nigIioii paianenli Iiluigici.
DeIIo spIendoie anlico, oggi, ieslano poche liacce e inloino aI
loiiione ciicoIaie di ela angioina si liovano i piveIIini
qualliocenleschi a scaioa e gIi avanzi di un laslione quadiiIaleio.










69
Mo1v11o

Ldificalo su una laIza di 449 nelii che donina Ia vaIIala deI
fiune Lsaio, iI casleIIo di MaIvilo, iisaIe aI peiiodo noinanno e
piesenla unaichilelluia foile e vigoiosa con Ie slesse lecniche
ediIizie deIIe loiii Iucane di Tiicaiico e S. Mauio Ioile.
Da CaiIo I dAngio fu infeudalo aI niIile NicoIa Oica che Io
nodifico nolevoInenle piina che venisse cedulo, neI 1399, ai
Iiincipi di isignano. Luca Sanseveiino, a nela Qualliocenlo,
liasfei neIIa foilezza Iufficio di Tesoieiia CeneiaIe deIIo Slalo ed
piolaliIe che vi fece cosliuiie suI giande naslio cenliaIe (17
nelii di aIlezza) i ncru|i grandi desciilli in un appiezzo deI
1675.
Va nolalo - sciive AIlino CaIIo - che con Iinpiego deIIe
ailigIieiie, Ie aIle loiii iisuIlavano peiicoIose ed inefficaci, pei cui
i neiIi nedievaIi (vuIneialiIi aI liio dei cannoni) venneio
sosliluili dai neiIoni che cosliluiiono, foise, Iunico inleivenlo
deIIadeguanenlo dellalo daIIevoIuzione deIIa difesa
qualliocenlesca.
NeI 15O1, divenulo iileIIe aIIa coiona aiagonese iI nipole
eiaidino, iI casleIIo fu incaneialo daI Re Iedeiico III e assegnalo
aI capilano ailoIoneo dAIviano, insiene ad AIlononle, San
Maico, Cassano, Moiano, Saiacena, S. Donalo, Taisia, Toiano,
Lallaiico e Regina. Riloino sollo iI doninio di Iielio Anlonio
Sanseveiino neI 1544.
70
NeI 17OO, peisa Ia sua oiiginaiia funzione, fu allandonalo dai
soIdali. Di foina quadiala, deIIa vasla foilificazione, ieslano gian
paile deIIe coiline nuiaiie e due loiielle angoIaii, una quadiala e
IaIlia ciicoIaie.
71
Morono Co1obro
AIIe faIde neiidionaIe deI nassiccio deI IoIIino, in uno
scenaiio naluiaIe daI guslo fialesco dove iI sacio e iI piofano si
nescoIano in un deIicalo gioco di Iuci e coIoii, soige Moiano. La
iicchezza deI Iuogo leslinoniala dai noIli nonunenli ieIigiosi
e dai iesli deI casleIIo feuda. La falliica, aIIineala aIIa noifoIogia
deI leiieno, fu edificala pei voIeie di Iielio Anlonio Sanseveiino,
IV piincipe di isignano, nei piini decenni deI Cinquecenlo. Le
nuia deIIa nuova cosliuzione, con noIla piolaliIila, venivano
innaIzale sui iesli di un avanposlo noinanno che con Ia vicina
foilezza di Sassone conlioIIaie Ie solloslanli vie di
Conunicazione. Usalo cone iesidenza esliva deIIa coile
Sanseveiinesca, neI 1648 fu vendulo ad Llloie SpineIIi, piincipe di
ScaIea, e quindi iinnovalo in pi paili. I discendenli di quesla
casala Io possedelleio fino aI 18O6, quando Io allandonaiono ad
un liagico deslino di desoIazione e iovina. A pianla quadiala,
neIIa coilina neiidionaIe ha lie loiii ciIindiiche che gIi
confeiiscono un aspello unico e oiiginaIe.

II casleIIo neI 1852
(da: I. PRINCIPE, Paesaggi e vedute di Calabria nella raccolta Zerbi, Vibo Valentia 1993)
72
Or1o1o

Un aspello pailicoIainenle inpeiioso e possenle dislingue iI
casleIIo di OiioIo daIIe aIlie piazzefoili deIIaIlo jonio cosenlino.
Un aIone di nisleio ciiconda Ie sue oiigini che sono,
indullianenle, anlichissine dalo che neI 1O98 iI noinanno
Ruggeio, dovendo iaggiungeie Ia cilla di MeIfi, si diiesse veiso
cas|run Oric|c dove si inloccava iI liaccialo deIIa via HeicuIea.
La vila deIIa foilezza coincide con queIIa deI solloslanle loigo
e neI 1528, invaso daIIe liuppe angioine di Sinone Telaidi fu
conpIelanenle snanleIIalo e i cilladini piivali di una giande
quanlila di aninaIi dogni soila. II feudo, in queI peiiodo, eia
dei Iiincipi Sanseveiino di SaIeino che non laidaiono a
iicosliuiie Iedificio niIilaie. Successivanenle, a causa deIIa Ioio
iileIIione agIi spagnoIi, neI 1552 fu vendulo a MaiceIIo Iignone:
dolloie in Iegge e vicecanceIIieie deI Regno. Su OiioIo, iI nuovo
feudalaiio, ollenne daI ie IiIippo II iI liloIo di naichese (1558) e
suo nipole AIessandio invesl giosse sonne di denaio pei
iendeie pi eIeganle Ia iocca. La iiscossione dei diiilli
giuiisdizionaIi inlaccaiono, peio, Ia sua figuia e scoppiala Ia
iivoIla di MasanieIIo (1647), pei eIudeie Iodio dei vassaIIi, fu
cosliello a seiiaisi neI casleIIo insiene con Ia nogIie Ioizia
Raniiez de MonlaIvo. In isoIanenlo, piolello da una squadia di
ollo soIdali, vi ieslo due nesi len piovvislo di lulle Ie conodila
di viveii, con luoni nagazzini pieni di giani, canline con quanlila
di vini, conseive di Iallicini, di saIane ed ogni aIlio lisognevoIe
soslenlanenlo deIIa vila unana e, sopiallullo, con un luon
73
cenlinoIo di nacinai giano, e giandiosa cisleina dacqua,
quanlila di Iegna ed aIlio.
La fanigIia Iignone fu piopiielaiia deIIa foilezza fino aI 1899
quando Ia cedelle ai Soiia che Io nanlenneio fino aI 1977.
AlluaInenle di piopiiela deI Conune di OiioIo uliIizzalo pei
nanifeslazioni cuIluiaIi. La iocca, esaIlala dagIi sloiici pei Ia sua
inpievediliIila, ha foina quadiala con loiiele ciIindiiche agIi
angoIi.
74
Lo1no Cos1e11o

NeIIaIla vaIIe deI fiune Lao, su un coIIe quasi inaccessiliIe
che donina Ianlica Iinea deI confine gieco-Iucano, adagialo
Ialilalo di Laino CasleIIo. II paese, allandonalo dai cilladini,
appaie cone un fanlasna deI passalo e cone un noienle
slienalo da Iunga agonia.
II cenlio soviaslalo daIIa naeslosa onlia deI nanieio i cui
avanzi nuiaii iisaIgono aI 1268 quando i fialeIIi Lauiia
snanleIIaiono una foilezza Iongolaida pei cosliuiivi una nuova
falliica. II 18 naggio 1496, Iavanposlo fu conquislalo da
ConsaIvo de Coidola. NeI ciepuscoIo deIIa nolle, iI cavaIieie uso
Iasluzia pei sconfiggeie i nenici e, dopo avei ucciso Ie senlineIIe
a guaidia deIIe coiline, penelio neIIalilalo nanifeslando Ia
piesenza coI iunoie deIIe aini e deIIe lionle. I nenici - naiiano
gIi auloii coevi - scagIiandosi ignudi daI Iello, non hanno dove
appiallaisi, e sono sulilo acceichiali, e aggiunli, e falli piigionieii.
L con Ie nani Iegale aIIe ieni sono lulli nenali innanzi aI Cian
Capilano.
NeI Cinquecenlo Ia iocca, da Iedeiico dAiagona, fu donala a
Ieiianle de Caidenas Ia cui piogenie ieslo senpie fedeIe a CaiIo
V. La fede inpeiiaIe gIi coslo infeIici nonenli quando Ia CaIaliia
Cilia fu invasa dai soIdali di Laulich, Iuogolenenle di Iiancesco I
ie di Iiancia. I gigIiali, conandali da Sinone Telaidi, cinseio
dassedio iI casleIIo dove avevano liovalo iipaio insiene aIIa
naichesa di Laino Sidonia CaiaccioIo, Ia conlessa di Saponaia ed
aIlie dane deIIaiislociazia neiidionaIe. II 4 IugIio 1528 -
75
iicoida Cuslavo VaIenle - i pochi uonini che sono neIIa foilezza
iilullano i nuneiosi ainali assaIiloii. Ma poi, quando giunge Ia
nolizia che a Senise sono slali falli piigionieii Anlonio Caiafa,
naiilo deIIa piincipessa ospilala a Laino, ed iI geneio Ieiianle de
Caidines.lullo piende unaIlia piega. Sinone Telaidi, infalli,
nolifico aIIa Maichesa sua nadie, che se non Ii dava Ia foilezza
di Laino neIIe nani, aveiia fallo noiiie iI Maichese suo figIio.e
Ia Maichesa di Iaino.con anino viiiIe.aIIa pioposla deI
capilano fiancese iispose, che se Ii facevano noiiie iI suo figIio
piinogenilo, Ie ieslavano quallio aIlii figIi, ancoia pionli a
noiiie in seivizio deI Ioio padione. AIIa fine, dopo Iunghe
liallalive, fu fiinala Ia iesa. I fiancesi elleio cone piigionieii i
figIi cadelli deIIa Maichesa na non iispainiaiono aI saccheggio
Laino.
Duianle Ia iivoIla di MasanieIIo iI casleIIo, allandonalo daI
feudalaiio, divenlo iI quailieie geneiaIe di MaiceIIo Tosaido. AIIa
fanigIia de Caidines ieslo fino aIIe Ieggi eveisive deI 18O6.
Cosliuilo neI punlo pi aIlo deIIa coIIina aveva foina
liiangoIaie con Iingiesso iivoIlo a noid.








76
S. Moroo Argen1ono

Inneisa in un paesaggio doIce e onduIalo deIIa nedia vaIIe
deI Ciali, Ia nolla di S. Maico Aigenlano fu fondala da Roleilo
iI Cuiscaido veiso iI 1O5O, foise sui iesli di un edificio ionano.
La foilezza lendeva a pioleggeie iI vicino aggIoneialo uilano
e, daI piincipio, funziono cone lase opeialiva deIIe spedizioni
niIilaii veiso Ienlioleiia e Ia cosla.
AIIoiigine, piecisa }ean - Maiie Mailin, eia cosliluila da una
paIazziala di Iegno, e poi dolala di una loiie in nuialuia pi
sicuia e polenle. Da Iedeiico II, iI casleIIo fu infeudalo aI conle
RinaIdo de Cuaslo a cui segu, neI 1283, Reslaino de Agol. Iei
lullo iI XIII secoIo funziono da piigione e, secondo Ia liadizione,
vi fu iinchiuso iI figIio iileIIe deIIInpeialoie svevo: Lniico VII
Io sciancalo.
NeI 1255, quando Ia CaIaliia eia paIcoscenico deIIe Iolle lia gIi
eseicili angioini e ie Manfiedi, in piossinila deIIa loiie fu
calluialo Cioidano Ruffo, nipole deI pi fanoso Iielio conle di
Calanzaio, che aveva iicevulo Ioidine di poilaisi a Cassano e
congiungeisi con Ie liuppe aIIeale di Coiiado Tiuich e Ceivasio
de Mailino.
II 25 ollolie 1336 Ia casleIIania fu confeinala a IiIippo
Sanginelo i cui consanguinei Ia nanlenneio fino aI 138O. Moilo
CiovanneIIo (giugno 138O), Ia nolla e iI feudo di S. Maico passo a
VencesIao Sanseveiino. NeIIa piina nela deI Qualliocenlo fu
iiallala secondo Ie iegoIe aichilelloniche paliocinale dagIi
aichilelli aiagonesi e nunila di una loiiella quadiala aIIingiesso
77
(iiveIIino) e di un ponle Ievaloio. I Iavoii eiano finanziali da Luca
Sanseveiino, piino piincipe di isignano, iI quaIe coinvoIlo neIIa
congiuia di Anlonio CenleIIes piovvide aIIa difesa deIIe sue leiie,
dielio suggeiinenlo di AIfonso iI Magnanino.
NeI 1495 Ia piazzafoile fu conquislala aIIa landieia deI Re
CalloIico da Conseivo de Coidola e iI 1O naizo 1622, noilo
einaidino Sanseveiino, cedula aI Duca di Ciavina. Da
quesluIlino fu aIienala neI 1642, insiene aI feudo, aIIa fanigIia
Caelani che Ia nanlenne fino aI 1686. Da queIIa dala peivenne
agIi SpineIIi, naichesi di IuscaIdo, che iinfoizaiono polenziaiono
Ia sliulluia e vi deslinaiono un ufficiaIe deIIa Ioio coile.

La Molla in una vedula seicenlesca
(da: C.. IACICHLLLI, || Rcgnc di Napc|i in prcspc||ita, NapoIi 17O3)


Inloino aI Molla sopiavvive una Ieggenda che peipelua Ie
gesla di Roleilo iI Cuiscaido iI quaIe assicuiando in canlio
lianquiIIila e piolezione, inpose aIIe conunila vicine di pagaigIi
un liilulo in oio ed in uonini ainali, e a gaianliie che cio
avvenisse iegoIainenle e senza eccessive iesislenze - sciive
CiuIio IaIange - piendeva in oslaggio i figIi dei naggioienli deIIe
78
slesse conunila. II gueiiieio noidico, inoIlie, nise insiene una
innensa iicchezza iicoiiendo a nelodi poco noliIi: si guadagno
Ianicizia di Iielio de Tuiiila, polenlissino goveinaloie
lizanlino di isignano, facendoIi lavosi saIaneIecchi, e quando iI
lioccoIo di iapa si fido ciecanenle di Iui, lanlo da iendeigIi visila
ad Aigenlanun senza adeguala scoila, Io fece piigionieio e
ninacciandoIo di uccideiIo, pielese ed ollenne un iiscallo di len
venliniIa Iillie doio.


IaiziaIe vedula di S.Maico e deIIa Molla in un disegno deI 1842 di A. di
Loienzo (da: I. PRINCIPE, Paesaggi e vedute di Calabria nella raccolta Zerbi, Vibo Valentia 1993)







79
Cor1g11ono

II paesaggio uilano di CoiigIiano, iicco cenlio deIIa Iiana di Silaii
poslo a 3OO nelii di aIliludine e a 9 Kn daI naie, caialleiizzalo daIIa
giandioso figuia deI casleIIo feudaIe.
Secondo gIi sloiici fu edificalo da Roleilo iI Cuiscaido neIIa
seconda nela deI MiIIe e faceva paile di una filla iele di foilificazioni
con cui gIi AIlaviIIa conlioIIavano Ia piovincia di Cosenza. AIIoiigine
aveva foina lozza e nassiccia, uliIe soIo pei iI iicoveio deIIe senlineIIe
e dei coipi di guaidia a seguilo dei Noinanni. II piino casleIIano fu
un ceilo Iianundo a cui successe, pei voIonla deI ie Tanciedi,
Ruggeio Sanseveiino Ia cui discendenza, lianne aIcuni lievi peiiodi, Io
possedelle fino aI 1616 quando fu vendulo aI genovese Agoslino
SaIuzzo.
Tia iI 1339 e iI 1361, Roleilo Sanseveiino, neI Ialo sud-ovesl deIIa
iocca fece cosliuiie deIIe slanze signoiiIi pei poleivi iisiedeie
decoiosanenle e un secoIo dopo, inloino aI 149O, fu solloposlo a nuovi
Iavoii di consoIidanenlo nedianle Ia cosliuzione di nuia scaipale,
soIidi laIuaidi e di un iiveIIino davanli aIIenliala piincipaIe. Le nuove
falliiche fuiono osseivale da AIfonso II dAiagona che vi fece poiie Io
slenna aiagonese ancoia visiliIe suI ponle Ievaloio.
Iielio Anlonio Sanseveiino, a nela Cinquecenlo, conlinuo Iopeia
di annodeinanenlo e Ia sua inizialiva iese inallaccaliIe CoiigIiano
poiche i luichi deI coisaio Diagul, neI 1538, non iiusciiono a peneliaie
neIIalilalo.
Le naggioii liasfoinazioni aIIe sliulluie casleIIane fuiono, peio,
favoiile dai duchi SaIuzzo. AIIa piina nela dei Seicenlo iisaIe, infalli,
80
Ia cosliuzione deIIa loiiella ollagonaIe che soviasla iI naslio, Ia
cappeIIa di S. Agoslino, Ia sislenazione deI coiliIe inleino nedianle
due ianpe daccesso. Ad Agoslino SaIuzzo si alliiluisce poi Ia
decoiazione di diveisi anlienli e Ia falliicazione deIIa laIconala
esleina in coiiispondenza deI saIone degIi specchi. I Iavoii fuiono
inleiiolli duianle i noli deI 1647, neI lenpo in cui iI popoIo di
CoiigIiano guidalo da Oiazio Alenanle e da aIlii cilladini congiuio
conlio iI doninio feudaIe e cosliinse iI duca a chiudeisi neI nanieio
pei aveie saIva Ia vila.
II 27 gennaio 1735, neI casleIIo aiiivo CaiIo III di oilone. I falli che
si veiificaiono aIIaiiivo deI Soviano non Iasciavano piesagiie nienle
di luono peiche Ie acque deI fiune CoiigIianelo, ingiossale daIIe
piogge, causaiono iI cioIIo deI ponle che si liovava neIIe vicinanze deI
nonasleio dei CaineIilani. II lullo accadde quando iI oilone e Ia sua
coile eiano appena liansilala, Iasciando daIIaIlia paile deIIa sponda
aIcuni peisonaggi cone iI Iiincipe Coisini che fu cosliello a
liascoiieie Ia nolle esposlo aIIe inlenpeiie. Veiso Iinliuniie - sciive
a pioposilo Cuslavo VaIenle - iI Re enliava a CoiigIiano accoIlo daI
goveino deIIa cilla, lia giandiose dinosliazioni di popoIo e spaii di
noilaielli ed acconpagnalo fino neI gian paIagio laionaIe,
dinoninalo iI casleIIo, peiche in laI guisa falliicalo, leIIanenle
alligIialo, ospile deI Duca SaIuzzo. SoIo queIIa nolle iinase in cilla,
poiche Ia nallina seguenle, gioino 28, lia nuovi appIausi si nosse pei
Rossano. Dopo Ieveisione deIIa feudaIila, neI 1822, iI casleIIo fu
acquislalo daIIa fanigIia Conpagna, oiiginaii di Longolucco. Luigi
Conpagna (1828 - 188O), cone gIi iIIuslii piedecessoii, adeguo Ia
sliulluia aIIa noda aichilellonica ollocenlesca e, sopiallullo, innaIzo
81
un secondo piano alilaliIe, ingIolo neIIa sliulluia Ia chiesa e suIIa loiie adiacenle
Iingiesso fece soviappoiie una loiiella ollagona in funzione di leIvedeie. Ai
Iavoii, lia gIi aIlii, pailecipaiono iIIuslii ailisli deI lenpo lia cui Ignazio Ieiiicci e iI
fioienlino CiioIano Vaina. La foilificazione, acquislala neI 1979 daI conune di
CoiigIiano e ancoia inlalla giazie a iecenli Iavoii di ieslauio, a pianla quadiala
con loiii ciicoIaii aIIe eslienila, fossalo e ponle Ievaloio.

Innagini sellecenlesche deI casleIIo (da: I. PRINCIPE, Paesaggi e vedute di Calabria nella
raccolta Zerbi, Vibo Valentia 1993)



82
Roooo 1mper1o1e

Iedeiico II di Svevia, nei peiiodi di pace, ano diIellaisi neIIa caccia
coI faIcone e dove esislevano loschi e seIvaggina fece cosliuiie dei
casleIIi che avielleio dovulo ospilaiIo insiene aIIa coile. Iei queslo
nolivo, neIIa piina nela deI 12OO, soise Ia foilezza di Rocca InpeiiaIe:
una singoIaie falliica daIIaspello seveio e decoioso che si eige su una
coIIina deIIa cosla jonica, in unaiea noifoIogica ieIalivanenle aspia
che guaida iI goIfo di Taianlo.
Visilalo daI ie CaiIo I dAngio, sul nuneiosi assedi. NeI 1296
Ieseicilo di CaiIo Io Zoppo nise a duia piova Ie sue nuia e quaIche
anno dopo fuiono necessaii dei Iavoii di ieslauio. RadicaIi nodifiche
fuiono appoilale neI 1487 daIIa dinaslia Aiagonese e iiguaidaiono Ia
cosliuzione di un loiiione ciIindiico con leccaleIIi e iiveIIino con ponle
Ievaloio. QuaIche anno dopo, ConsaIvo de Coidola, affido iI suo
conando aIIo spagnoIo Iedio ainaI che Io difese dagIi allacchi
fiancesi e dai luichi. La foilezza capiloIo sollo i coIpi deIIailigIieiia
ollonana neI 1638 aIIoiche i lailaieschi peneliaiono neIIalilalo e
calluiaiono 2OO peisone. Le Iacune sliulluiaIi eneise in queIIa liagica
gioinala convinseio iI naichese Rainondo, feudalaiio di Rocca
InpeiiaIe, a foilificaie iI faliscenle edificio con un laslione. La nisuia
si iiveIo noIlo efficace e neI 1644, ciicondalo dagIi uonini deI coisaio
echin assa, offi sicuio iifugio ai cilladini non capiloIando in nessun
nonenlo.
II 23 naggio 1735 aIIonlia deI nanieio giuse CaiIo III di oilone.
II Re enliava coileggialo da noIli feudalaii e nagisliali deIIe
convicine leiie e cilla, ivi f Ia nolle dinoia, nenlie iI vassaIIaggio Ia
83
seia diede segni deI piopiio giuliIo con Iuni, e conlinue
accIanazioni.
NeI 1783, Ialale di Sainl-Non che visilo Ia iegione in occasione deI
leiienolo, non disse dei Iussuosi appailanenli alilali daI duca CiiveIIi
(liasfoino Ia foilezza in ieggia) na ieslo sconvoIlo daI fallo che Ie
alilazioni civiIi ciescevano a iidosso deI casleIIo nascondendo una
giossa paile deIIa sua noIe, innaginaliIe soIo neIIa loiie iolonda a
conlioIIo deIIa giadinala.
II casleIIo, a pianla poIigonaIe con loiii angoIaii e coiline neiIale e
scaipale, inpiessionanle neI Ialo sud dove Ie paieli senliano un
lulluno con Ia ioccia e osseivandoIe daI lasso appaiono cone
giganleschi laslioni poggiali sui piIaslii deI cieIo.

Vedula sellecenlesca deI casleIIo
(da: I. PRINCIPE, Paesaggi e vedute di Calabria nella raccolta Zerbi, Vibo Valentia 1993)




84
Cos1rov111or1

Tia Ie foilezze cosliuile cx nctc in CaIaliia daIIa dinaslia aiagonese,
queIIa di CaslioviIIaii appaie pailicoIainenle. II ioluslo conpIesso soige
suI coIIe deI Lauio, su di un pianoio che decIina veiso Ia solloslanle
vaIIala e a iidosso di paIazzo CappeIIi iI quaIe segna Ia Iinea di confine lia
Ia paile sloiica deIIa civila e queIIa nuova. Iu voIulo da Ieiianle
dAiagona che neI 1487 oidino a Luisello de Sunna di cosliuiie daIIe
fondanenla un casleIIo a CaslioviIIaii e di seiviisi dei leni confiscali ai
laioni fiIoangioini pei finanziaie Iopeia. II canlieie ieslo apeilo pei lie
anni e neI 149O, chiusi i Iavoii, fu posla una Iapide connenoialiva con Io
slenna deIIa casala iegnanle suIIingiesso piincipaIe.
Lavanposlo niIilaie doveva pioleggeie i novinenli di liuppe e di
civiIi che avvenivano Iungo Ia via IopiIia e neI 1519, con iegio assenso
fiinalo da CaiIo V, fu acquislalo insiene aIIa cilla da Ciovanlallisla
SpineIIi, conle di Caiiali. Successivanenle, neI 1579, passo a eiaidino
Sanseveiino, piincipe di isignano, che Io dolo dei nigIioii accoiginenli
lecnici deI peiiodo.
Le Ieggende di anlico iegine desciivono Ia foilezza cone un Iuogo
oiiiliIe, di noile e leiioie. Un poslo dove Ie vioIenze e i sopiusi
segnavano Ia quolidianila. Si naiia, ad esenpio, che Ieiianle SpineIIi
(1523 - 1548) inponeva ai caslioviIIaiesi - secondo iI iacconlo di CiuIio
IaIange - di acquislaie ogni anno un naiaIino dei suoi aIIevanenli, che
doveva esseie pagalo poi aI nonenlo deIIa naceIIazione, ed in lase aI
peso finaIe, pei cui un poveio svenluialo non aveva nanco Ia
consoIazione davei ciesciulo a piopiie spese un naiaIe leIIo giasso,
peiche pi Ia leslia pesava, pi egIi doveva sloisaie. Conunque, venulo
85
iI gioino deI saIdo, Iingiunzione non eia liulaIe, na a suon di nusica, in
lullo e pei lullo degno deIIanino gailalo deI signoi SpineIIi, che ci
leneva a sfolleie Ia genle senza faiIe naIe: infalli iI galeIIieie si
piesenlava avanli Ia casa deI deliloie e, acconpagnandosi con Ia chilaiia,
canlava: Oh lu che hai nangialo iI pane coI condinenlo/ paga iI poico
che Ia scadenza giunla. Se iI nallino dopo non si faceva fionle aI delilo
peio Io spaililo canliava e Ia piospelliva eia una soIa: naiciie in
foilezza, pagando pei di pi iI poileIIo, che eia cone Iacqua loIIenle
suIIa scollaluia, ovveio una lassa di soggioino in gaIeia annonlanle a
giani 25 se si eia deslinali aIIa fossa, di giani 2O se aI nozzaniIe e di
giani 1O se aI coiliIe.
NeI coiso deIIOllocenlo, Cesaie MaIpica, defin iI casleIIo un cinileio
dei vivi dove iI Iezzo insoppoilaliIe eia noile ai supeislili -
neIIinfeino di genle non vha loIgia paii di quesla cieala dai pacificaloii
deIIa CaIaliia. La scena di UgoIino si iipele cenlo voIle aI d.
II nanieio, daIIa foina quadiala e con quallio loiii ciIindiiche
oiienlale veiso i punli caidinaIi, affascina pei Ia gagIiaida inponenza. La
loiie pi giande queIIa sud-esl che funziona da naslio ed coionala da
nensoIe pensiIi ed aichelli Ieggeinenle aculi (leccaleIIi). DaI coiliIe
inleino si iaggiungono gIi ingiessi deIIe slanze che sono coIIegale lia Ioio
da coiiidoi con voIle a lolle.
86
Rende

II casleIIo ulicalo neIIa paile aIla deI suggeslivo cenlio sloiico, a
iidosso deIIanlica piazza deI Seggio, Iuogo di iiunione deIIa noliIla
IocaIe. Iu edificalo dai Noinanni inloino aI 1O5Olia i piini signoii vi
figuia iI vescovo di Cosenza AinoIfo iI quaIe, secondo Davide Andieolli,
oiganizzo una ciociala in Teiia Sanla iI 15 agoslo 1O96. II paese fu senpie
vicino aIIa poIilica deIIa Chiesa e neI XIII secoIo Ia foilezza accoIse i
seguaci deIIaicivescovo IignaleIIi che si eiano cioce segnali pei
oslacoIaie Ie anlizioni deI nenico Manfiedi e di Coiiadino di Svevia.
Duianle Ia iivoIla di Anlonio CenleIIes, a nela Qualliocenlo, fu
donalo a Maigheiila di Ioilieis, naichesa di Ciolone, e successivanenle
agIi Adoino di Cenova. Teininala Ia iivoIla di Lauliech, neI 1528 vi si
foilifico iI iileIIe AIfonso Sanseveiino che Io aveva ollenulo poco piina
daI Re di Iiancia. II casleIIo e iI leiiiloiio di Rende, quindi, fuiono
infeudali (3O giugno 1532 a Ieidinando AIaicon. II piovvedinenlo veniva
fiinalo da CaiIo V che piovava giande anniiazione e devozione veiso
queslo cavaIieie iI quaIe fu deleininanle pei Ia villoiia finaIe deIIa
lallagIia di Iavia e deI Sacco di Rona.
La fanigIia AIaicon y Mendozza alilo in queslo Iuogo fino aI 18O6 con
aIleine foilune e Io adeguo aIIa lecnica laslionala. NeI nese di gennaio
1552, lia oiiendi spasini e doIoie e dopo una piecipilosa fuga daI
casleIIo di Cosenza, vi noi iI goveinaloie di CaIaliia Rodiigo de
Mendozza. Le cionache deI lenpo piecisano che Iepisodio si veiifico a
seguilo di una iivoIla deI popoIo, slanco di suliie Ie sue angheiie poiche
87
.non ieslava un nonenlo di avveisaie i cosenlini in ogni Ioio inpiesa
e con dipingeiIi aIIInpeialoie CaiIo cone fauloii dei Iiancesi.
5O
.

5tcmma dcg!I A!arcnn y Mcndnzza ancnra vIsIbI!c, In pIctra, nc! cnrtI!c dc! castc!!n


Inlensi allini di leiioie segnaiono diveise gioinale deI 1638 e deI 1647.
Duianle iI piino anno, iI calasliofico leiienolo deI 27 naizo, causo Ia
iovina deI casleIIo ed iI Maichese di Rende, dopo IiniziaIe snaiiinenlo,
penso ai iipaii facendo .acccncdarc una cccina (dovendoci) aoi|arc dc||c
|||us|rc Marcncsc s|an|c |a rctina succcssa nc||c cas|c||c dc||a prcdc||a |crra c pcricc|c
cnc ti c nc||c ccsc di faoorica c pcrcic si aoi|assc |a naggicr par|c in capannc c casc||c
dc |atc|c.
.

Ancoia pi liavagIiali gIi avveninenli neI 1647. II popoIo di Rende,
pailecipando aI nolo nasaneIIiano, si iivoIlo conlio iI suo signoie e dopo
aveiIo cosliello aIIa fuga saccheggio Ia foilezza. La vendella non si fece
allendeie e fu deIIe peggioii se veio che neIIe piigioni deI casleIIo esisleva
una cavila dove i iecIusi venivano lenuli pei diveiso lenpo, cone capilo a Slefano
Mailino di San IiIi neI nese di dicenlie 172O. Chianalo a leslinoniaie suI lenlalo
onicidio di Ollavio Zagaiese, iI Mailino .pcrcnc di qucs|c fa||c |ui ncn nc sapcta ccsa
tcruna fu pcs|c nc||a fcssa.dctc ci ri|rctc anccra carccra|i Gcrcninc Mcrrcnc a|ias |crra||a,

88
An|cnic di 8|asic a|ias S|urnc, Pic|rc |a Va||c c Giuscppc Mannarinc a|ias |iccasicrc, c
Giuscppc Cur|c a|ias Pappa Pappa, ancnc carccra|i pcr |cs|incni di dc||a causa, cd csscndc
s|a|c pcr piu |cnpc carccra|c a||a finc i| Gctcrna|crc c Mas|rcda||i di dc||a Ccr|c
prc|cndctanc c tc|ctanc cnc cssc ccs|i|ui|c c |a||ri |cs|incni si fusscrc csanina|i cnc dc||c
cc|pc darcniougia|a |atcssc fa||a |irarc i| signcr Giaccnc Vcrci||c c i| signcr Pcnpcc
Zagarcsc di dc||a |crra.c pcrcnc pcr ccscicnza ncn pc|ca cic |cs|ificarc pcr ncn sapcrnc ccsa
tcruna di |a| fa||c, ncn tc||c csaninarsi.cndc di crdinc di dc||c Gctcrna|crc.|c fccc
oas|cnarc fcr|cncn|c cnc |c |asciarcnc c pig|iarcnc |rc tc||c c dcpc ccsi.oa||u|c |c fcccrc di
nuctc pcrrc in dc||a fcssa c.dcpc un ncsc di carccrazicnc furcnc scarccra|i, anzi |i suddc||i
suci ccnpagni |i disscrc cnc prina ancnc |crc scnc s|a|i csanina|i, c pcrcnc ncn giurarcnc
quc||c cnc |crc tc|ctanc, furcnc ancnc oas|cna|i fcr|cncn|c,.tidi su||c |crc spa||c |u||c
f|agc||a|c c fracassa|c..
La visila deI casleIIo di Rende, oggi sede nunicipaIe, pailicoIainenle
inleiessanle. Ogni angoIo conseiva i caialleii lipici deIIaichilelluia casigIiana e neI
saIone di iappiesenlanza si anniiano aIcune leIe deI pilloie Ciislofoio Sanlanna.
Anche Ia fanlasia puo esseie slinoIala da queslo Iuogo poiche si iacconla che una
ignola Maichesa di Rende eia soIila poilaie neIIa sua aIcova i pi ailanli giovani deI
feudo ai quaIi iegaIava una slupenda nolle danoie. I niseii vassaIIi, peio, andavano
inconlio ad un deslino IelaIe peiche Ia noliIdonna, sfogali i suoi lisogni cainaIi,
Iasciava cadeie iI naIcapilalo in un piofondo pozzo dove liovava Ia noile.


II casleIIo di Rende in una folo di inizio Novecenlo
89
Rose1o

AI chiIonelio 398 deIIa SlalaIe 1O6 jonica, su uno speione ioccioso
diiinpello aI goIfo di Taianlo soige iI supeilo casleIIo di Roselo. Di
piolaliIe oiigine noinanna, aIneno fino 12OO, indicava Ia fionlieia
poIilica lia Ia giuiisdizione di Roleilo iI Cuiscaido e di suo fialeIIo
Ruggeio.
Iedeiico II nuli pailicoIaie anoie pei Ia iocca e Ia foin di speciaIi
accoiginenli difensivi. II 13 ollolie 1239 vi eia cone casleIIano Andiea di
CicaIa, iicoidalo negIi annaIi nedievaIi pei Ie sue quaIila gueiiieie. In
pieno iinascinenlo fu infeudalo aIIa fanigIia Caiafa, laioni di S. Aipino
e SessoIa, che Io nanlenneio fino aI 1568. Dieci anni dopo eia uliIe
signoie NicoIa deIIa Ioila, Maichese deIILpiscopia, e Ia sua discendenza
Io nanlenne fino aI 172O, anno in cui fu acquislalo da Adiiano CaIa
Lanzino UIIoa. NeI 1783 Ia falliica eia in iovina e aIIa sua cuslodia si
liovava un soIo uono, incaiicalo di iiscuoleie un pedaggio. Lnanale Ie
Ieggi eveisive deI 2 agoslo 18O6, iI casleIIo fu confiscalo aIIa fanigIia
Cosenlino che ne eia piopiielaiio daI 1791.
La liadizione oiaIe iiliene che ai piedi deI nanieio si liova uno
spIendido lesoio. Iia gIi scogIi affioianli daI liallo di naie - naiia CiuIio
IaIange - ve n uno che cuslodisce aI suo inleino nonele doio e pielie
pieziose in gian quanlila. Nessuno sa quaIe sia queslo scogIio, e se puie
gIi capilala Ia venluia di sapeiIo, se n piopiio scoidalo. In ceile
pailicoIaii nolli di pIeniIunio, a chi si aggiia suIIa spiaggia veiso Ia
nezza, puo capilaie di vedeie Io scogIio in queslione apiiisi cone un
foizieie e nosliaie in un allacinanle Iuccichio iI lesoio, na gIi
capileielle puie di vedeie usciie daI cunuIo di iicchezze un giosso
90
seipenle, che gIi si avvicineielle sliisciando, pei poi giiaigIi alloino in
ceichi senpie pi slielli, si da spingeiIo veiso Io scogIio, e gIi siliIeielle:
Se hai pauia scappa, se sei coiaggioso saiai iicco, peiche luo saia iI
lesoio. Tia gIi scogIi ve n uno chianalo La Iielia deIIa Tina che ha
una giossa incavaluia dove venivano uccisi i piiali calluiali.
NeI casleIIo, a pianla liapezoidaIe, si dislinguono due aIle loiii di cui
una quadiala cosliuila con lasoIi iellangoIaii, e IaIlia ciicoIaie con
coionanenlo a leccaleIIi.


II casleIIo in un disegno sellecenlesco
(da: I. PRINCIPE, Paesaggi e vedute di Calabria nella raccolta Zerbi, Vibo Valentia 1993)





91
Bibliografia Essenziale



C.. IACICHLLLI, || Rcgnc di Napc|i in prcspc||ita, NapoIi 17O3

I. PRINCIPE, Paesaggi e vedute di Calabria nella raccolta Zerbi, Vibo Valentia
1993.

|a Ca|aoria |cr|ifica|a, a cuia di IIaiio Iiincipe, Vilo VaIenlia 1999.

|ucgni c ncnuncn|i dc||a Ca|aoria, a cura di |ranccsca Mar|cranc, Rcggic
Ca|aoria 1993
A. SAVAGLIO, Il Regio castello di Amantea, Amantea 2002.

Guerra di Corsa e pirateria nel Mediterraneo, a cura di Antonello Svaglio,
Cosenza 1997.

M. PELLICANO CASTAGNA, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari della Calabria,
Voll. I - II, Chiaravalle Centrale Catanzaro 1980, 1996.

M. PELLICANO CASTAGNA, Le ultime intestazioni feudali in Calabria, Chiaravallle
Centrale 1978.

Castelli e citt fortificate,Studi in onore di Marcello Grisotti, Rossano 1994.

G. VALENTE, Storia della Calabria in Et Moderna, Chiaravalle Centrale 1980.

L. CUOZZO, 'Quci na|cdc||i Ncrnanni',NapoIi 1989.

M. SANIILIIIO, Ccn|inui|a c pcrsis|cnzc ncg|i inscdiancn|i difcnsiti, in
"IugIia lia Medioevo ed ela Modeina cilla e canpagna", MiIano 1981.

L. DI MAURO, |'arcni|c||ura da| |V a| XV sccc|c, in "Sloiia deI
Mezzogioino", NapoIi 1991, VoI. XI.

I. CARDINI, Quc||'an|ica fcs|a crudc|e.Mondadoii, MiIano 1997.

1
}. DLCALNS, |Arcni|c||ura ni|i|arc, in I Noinanni popoIo dLuiopa
1O3O - 12OO, a cuia di Maiio DOnofiio, Venezia 1994.

92
L. ZINZI, Ca|aoria, inscdiancn|c c |rasfcrnazicni |crri|cria|i da| V a| XV
sccc|c, in "Sloiia deIIa CaIaliia MedievaIe",Rona 1999, VoI. II.

}. M. MARTIN, |'inprcn|a ncrnanna su| |crri|cric, in "I Noinanni
popoIo d' Luiopa1O3O - 12OO", a cuia di Maiio D' Onofiio,Venezia
1994.

I. DALLNA, || sis|cna tiaric pcninsu|arc. qucs|icni di nc|cdc, in "Caslia
ipsa possunl el delenl iepaiaii", Alli deI Convegno InleinazionaIe di
Sludio pionosso daII'Islilulo di Sludi Iedeiiciani ConsigIio NazionaIe
deIIe Riceiche, CasleIIo di LagopesoIe 16 - 19 ollolie 1997.

M. MAIRICI, Squi||acc c i| suc cas|c||c nc| sis|cna difcnsitc
ca|aorcsc,Oppido Maneilina 198O.

L. DRUIL' - THLSLIDLR, |cdcricc ||, idca|crc di ci||a c cas|c||i, in
"Aichivio Sloiico IugIiese", A. XXVI (1973), fasc. I-II.

S. OTTARI, |n|crnc a||c crigini dc||'arcni|c||ura stcta nc||'||a|ia
ncridicna|c cd in Sici|ia, in "IaIIadio", A. I (1951), n. 1.

M. T. ILNTA, |nf|ussi araoi c ncrdici su||'arcni|c||ura dc||'||a|ia
ncridicna|c ai |cnpi stcti, in "Aichivio Sloiico pei Ie Iiovince
NapoIelane", A. LXXX (1962).

I. IAOLINO, Ccn|riou|c pcr |a s|cria di arcni|c||urc di c|a |cdcriciana a
Ccscnza, in "Quadeini deI Dipailinenlo I. A. U.", IacoIla di
Aichilelluia, Univeisila degIi Sludi di Reggio CaIaliia,n. 9
(1995).

G.F.RYDER, La Politica Italiana di Alfonso d'Aragona (1442-1458), in
"Archivio Storico per le Province Napoletane", A. LXXVII (1959).

F. RUSSO, Guerra di Corsa. Ragguaglio storico sulle principali
incursioni turco-barbaresche in Italia e sulla sorte dei deportati tra il
XVI e il XIX secolo,Roma 1997.

Castelli e Torri di Calabria (a cura di Sergio Dragone)Catanzaro 1997.

S. SAVARESE, L'architettura dal Viceregno Spagnolo (1503) all'Unit d'Italia
(1860), in "Storia del Mezzogiorno",Napoli 1991, Vol. XI.

You might also like