You are on page 1of 128

La Gestione delle Risorse Comuni: Modelli e Strumenti di Analisi.

Universit Carlo B di Urbino. Facolt di Economia. 2010

Relatore: Prof Marco Marini. Candidato: Alessandro Lodi N Matricola:.232578

08/09/2010

Contents
I Teoria dei Giochi e IAD Framework 14

1 CPRs e Non-Cooperative Game Theory.

15

1.1 CPRs Denizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 1.2 Commons Dilemma: Non-Cooperative Game Theory . . . . . 18 1.3 Binding Committments . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 1.4 The Tragedy of the Commons(1968) . . . . . . . . . . . . . . 21 1.5 Modello di H. S. Gordon (1954) . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 1.6 Il gioco del Dilemma del Prigioniero, caso One-Shot . . . . . 26 1.7 La logica delle azioni collettive: Stag - Hunt Game . . . . . 29

1.8 Governare i Commons . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 1.8.1 Privatizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 1.8.2 CPRs Binding Contract . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39

2 Social Dilemmas e soluzioni strategiche

42

2.1 Tit - for - Tat . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42 2.2 Non-cooperazione e PD ripetuto un numero nito di volte . 44

2.3 PD ripetuto innite volte: trigger strategy . . . . . . . . . . . 48

3 Non Cooperative Games e Utilit Socialmente Condizionate 51 3.1 Modelli Intention-Based Reciprocity . . . . . . . . . . . . . . 51 3.2 Inequity Aversion . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 3.3 Ultimatum Game . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56 3.4 Public Goods Game . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58

4 IAD Framework

59

4.1 Un metodo comparato per lanalisi istituzionale . . . . . . . 59 4.2 Action Arena . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62 4.3 Caratteristiche della Risorsa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64 4.4 Attributi della Comunit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64 4.5 Regole in Uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66

II

CPR Digitali

70
71

5 Free/Libre e Open Source Software

5.1 Beni FLOSS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71 5.2 Regole in uso: copyleft e licenze FLOSS . . . . . . . . . . . . 75 5.3 Governance Open Source . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77

5.4 FLOSS: attributi comunitari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78 5.5 FLOSS: attributi sici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84 5.6 Involuntary Altruism Game . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87 5.6.1 FLOSS project a struttura modulare . . . . . . . . . . 95

A 6 CPR Digitali: il progetto L TEX

96

A 6.1 L TEX: sviluppo del software e struttura organizzativa . . . . 96 A 6.2 L TEX Forum Database Public-Good: funzioni di produzione . 99 A 6.3 L TEX GUIT Forum: categorie di partecipanti . . . . . . . . . 103

6.4 Research background: indirect reciprocity . . . . . . . . . . . 105 6.4.1 Strategic Reputation Building . . . . . . . . . . . . . . 110 6.4.2 Helping Game . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
A 6.5 L TEX GUIT Forum: analisi dei dati

. . . . . . . . . . . . . . 115

6.6 Ruolo del Core Group . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117

List of Figures
Figura 1: Tipi di CPR. Fonte Ostrom e Hess............................................11 Figura 2: Modello di G. Hardin. Fonte: Walker, Gardner, Herr, Ostrom .....................................................18 Figura 3: Modello di Gordon. Fonte H.S.Gordon.......................................................................................20 Figura 4: G. Hardin, Herder Game in forma estesa. Fonte Ostrom ............................................................................................22 Figura 5: G. Hardin, Herder Game in forma strategica. Fonte Cole, Peter, Grossman ....................................................................22 Figura 6: Stag - Hunt general form. Fonte Cole, Peter, Grossman.....................................................................24 Figura 7: Herder Problem; Assurance Game Payoff - matrix. Fonte Cole, Peter, Grossman....................................................................25

Figura 8: Gioco dellautorit centrale con informazioni complete forma estensiva. Fonte Ostrom...........................................................................................28 Figura 9: Gioco dellautorit centrale con informazioni complete forma strategica. Fonte Ostrom.............................................................................................28 Figura 10: Gioco dellautorit centrale con informazioni incomplete. Fonte Ostrom.............................................................................................29 Figura 11: Gioco dellautorit centrale con informazioni incomplete. Fonte Ostrom.............................................................................................29 Figura 12:Curva del prodotto medio in assenza di diritti di propriet. Fonte Varian...............................................................................................32 Figura 13: Applicazione forzata di un contratto autonanziato. Fonte Ostrom..............................................................................................35 Figura 14: Prisoner Dilemma Game. Fonte: Axelrod 1981.....................38 Figura 15: PD ripetuto a due stadi. Stadio1. Gibbons.............................40 Figura 16: PD ripetuto a due stadi. Stadio 2. Gibbons ...........................40 Figura 17: PD a due stadi con pi NE. Stage Game. Fonte Gibbons.......41

Figura 18: PD a due stadi con pi NE. Stage 1. Fonte Gibbons p.91........41 Figura 19: PD ripetuto innitamente. Fonte Gibbons p. 95.....................44 Figura 20. PD, payoff materiali; Fonte Camerer e Thaler 2003..............48 Figura 21. PD payoff estesi; Fonte Camerer e Thaler 2003.....................48 Figura 22. CG, payoff materiali; Fonte Camerer Thaler 2003..................49 Figura 23. CG, payoff estesi; Fonte Camerer e Thaler 2003.....................49 Figura 24. PD e Funzione di Utilit Equanime. Fonte Bowles.................51 Figura 25. Ultimatum Minigame Payoff Matrix. Fonte: Nockleby ........52 Figura 26: IAD Framework, Schema Generale. Fonte: E.Ostrom 1999..57 Figura 27: IAD Framework. Action Arena. E.Ostrom 2007.....................58 Figura 28: IAD Framework, Regole in uso. Fonte: Ostrom 1997.............62 Figura 29: Rapporto FOSS tra Free Software e Open Source Fonte:Free Software Foundation................................................................67 Figura 30: Market Share di HTTP open source web server Apache Fonte: Netcraft...........................................................................................69 Figura 31: Diffusione dei principali modelli di licenza OSS Fonte: Sourceforge.net..............................................................................71

Figura 32: Motivazioni per i partecipanti a FOSS Projects Fonte: Feller and Fitzgerald, 2001...........................................................74 Figura 33: Attributi chiave di Progetti FOSS e loro ciclo di vita Fonte: Schweik 2003.................................................................................76 Figura 34: Job Placement dei developer di software Open Source Fonte:Universit di Maastricht...............................................................77 Figura 35: Infrastruttura Progetto FLOSS Fonte: Madey, Freeh,Tynan.....................................................................80 Figura 36:PD e Divulgazione volontaria del codice sorgente Fonte: Baldwin e Clark 2005...................................................................86 Figura 37: Involuntary Altruism Game Forma Normale 1 Fonte: Baldwin e Clark 2005....................................................................87 Figura 38: Confronto tra i payoff della Matrice Fig. 35 Fonte: Baldwin e Clark 2005....................................................................88 Figura 39: Involuntary Altruism Game Forma Normale 2 Fonte: Baldwin e Clark 2005....................................................................90
A Figura 40: L TEX competitors. Gaudeul p.14............................................93

Figura 41: Display collection of threads. Fonte: Forum GUIT.............95

Figura 42: Bene Pubblico. Funzioni di produzione Fonte: Kollock pag. 190.............................................................................97 Figura 43: GUIT Forum e nuovi topics e risposte per anno. Fonte: Bravo p.27.....................................................................................100 Figura 44: Direct Reciprocity. Matrice dei Payoff. Fonte Nowak e Taylor p.4........................................................................102 Figura 45: Reciprocit diretta e indiretta. Fonte: Nature 1292............102 Figura 46: Indirect Reciprocity. Reputation Building. Fonte: Nature p. 1292..............................................................................103 Figura 47: Indirect Reciprocity. Matrice dei Payoff. Fonte Nowak e Taylor p.5.........................................................................104 Figura 48: Pure Indirect Reciprocity e Strategic Indirect Reciprocity. Fonte Nature p. 1293...............................................................................106 Figura 49: Helping Game 1. Fonte: Engelmann e Fischbacher 2009.....108 Figura 50: Helping Game 2. Fonte: Engelmann e Fischbacher 2009.....109 Figura 51: Helping Game 3. Fonte: Engelmann e Fischbacher 2009.....110 Figura 52: Distribuzione delle principali variabili GUIT Database. Fonte: Bravo..............................................................................................111

Figura 53: Ruolo del Core Group nel GUIT Forum. Fonte Bravo p.26........113 Figura 54: GUIT Network. Fonte: Bravo pag.25.........................................114

INTRODUZIONE
La tesi ha come obiettivo lanalisi strategie di collective action per una classe di beni deniti come Digital Commons (Free/Libre Open Source Software; FOSS), rientranti nella pi ampia categoria delle CommonPool-Resources (CPR), risorse il cui utilizzo condiviso da gruppi di persone. Il problema fondamentale della collective action che strategie individualmente razionali portano a risultati/equilibri di Nash non pareto-ottimali dal punto di vista del gruppo sociale, se le interazioni sono one-shot. Il Social Dilemma modellizzato da Hardin (1968) in The Tragedy of The Commons, e nel Prisoner Dilemma in cui il miglior payoff per ciascuno determinato dalla scelta della strategia Defezionare quando laltro Coopera mentre Cooperare d il terzo miglior risultato per entrambi. Per le CPR lattenzione sulla collective action si focalizza sull utilizzo della risorsa, per i public-goods sul sistema di produzione del bene pubblico. Per tali beni il problema della collective action dato dal free-riding: massimizzare lutilit traendo benecio dai beni pubblici senza contribuire al loro mantenimento (M. Olson 1965; The Logic of Collective Action). Il modello di Hardin, il PD, quello di Olson, rappresentano i prototipi della ricerca teorica sulle CPR, ma non sono in grado di prevedere tutte le situazioni che comportino un dilemma sui beni comuni, n lintera gamma delle soluzioni disponibili per risolvere tali problemi. Non esiste un unica soluzione a tutti i dilemmi sui beni comuni.

10

In Governing the Commons (1990) E. Ostrom mostra alcune situazioni in cui i gruppi sviluppano strategie di cooperazione in grado di gestire e sostenere con efcacia le risorse comuni, purch dispongano di condizioni adatte, come regole appropriate, meccanismi efcaci per la risoluzione dei conitti e ben deniti conni per il gruppo titolare della risorsa. Tali studi si soffermano soprattutto su risorse tradizionali gestite su una scala relativamente ristretta, ma alcuni dei risultati ottenuti hanno dimostrato una buona tenuta anche allaumentare del numero di attori coinvolti, allestendersi degli spazi geograci considerati e al ridursi delle possibilit di comunicazione tra gli utilizzatori (Gibson-Ostrom- Ahn 1998, 59). Non a caso uno degli ambiti pi signicativi oggi studiati riguarda i new commons che costituiscono un lone di studi nuovo e di sicuro interesse sia teorico sia rispetto alle applicazioni di ricerca empirica e di polA icy. Nell open source support forum (Gruppo Italiano Utilizzatori L TEX;

GUIT), la collective action consiste nel cooperare alla fornitura di inforA mazioni immagazzinate in un database e utili per utilizzare bene L TEX.

Il social dilemma non pu essere risolto con lintervento di unautorit esterna che sanzioni i free-riders, che non possono essere agevolmente identicati per motivi tecnici. La collective action e la produzione del bene pubblico sono gestite da un core group di partecipanti, la cui cooperazione potrebbe trovare origine nel group attachment come identicazione e reciproco riconoscimento di appartenenza ad un gruppo capace di diffondere e praticare un tipo di conoscenza distinta da quella comunemente diffusa attraverso canali commerciali, main stream.

11

Il lavoro articolato in due parti. Nella prima, dopo aver riportato lo schema di classicazione dei beni collettivi, si prendono in considerazione i modelli pi noti riguardanti lazione collettiva utilizzando la Teoria dei Giochi Non Cooperativi ponendo in risalto le differenze di risultati ottenute nel passaggio da interazioni one-shot e ripetute. Nei capitoli due e tre si f una rassegna di soluzioni al Social Dilemma di tipo strategico, soffermandoci soprattutto sulle strategie di reciprocit diretta come Tit-for-Tat e Trigger, e modelli basati su preferenze socialmente condizionate. Dopo aver visto i modelli nei quali gli attori, razionali ed egoisticamente motivati non sono in grado di trovare soluzioni cooperative al dilemma posto dalla gestione di una risorsa comune, si giunge nel capitolo quattro alla presentazione dello schema IAD framework, prima con lintroduzione del solo effetto di istituzioni e poi con lanalisi di ulteriori fattori agenti sullarena di azione. Nel capitolo cinque, parte seconda, lo schema IAD applicato ai beni FOSS. Inne il capitolo sei contiene la parte applicativa del lavoro, nella quale studiato il caso di successo di
A un digital common, il linguaggio di programmazione L TEX, diffuso con

licenza GNU di tipo BSD. Lesame del dataset relativo ai coefcienti


A di partecipazione di un numero non troppo esteso di utilizzatori di L TEX

(suddivisi in reciprocators, free-riders e altruists). La collective action,


A che consiste nel produrre il bene pubblico database forum L TEX GUIT,

consente di inquadrare il caso secondo i parametri della letteratura sui public-goods-production by heterogeneus agents.

12

Il Social Dilemma risolto grazie alle interazioni distribuite su rounds successivi e alla gerarchizzazione dei gruppi in cui l azione degli altruists genera una modicazione delle preferenze dei reciprocators e dei tassi di sconto. Secondo tali condizioni la strategia di cooperazione emerge come evoluzionisticamente stabile (ESS) portando alla soluzione del problema di collective action.

13

Part I Teoria dei Giochi e IAD Framework

14

Chapter 1 CPRs e Non-Cooperative Game Theory.

1.1 CPRs Denizione


Il termine Common-Pool Resources (CPRs) si riferisce a un sistema di produzione di risorse economiche, naturali o articiali, condivise da gruppi di persone. Risorse comuni come lacqua, latmosfera, i fondali marini, internet sono beni economici indipendenti da diritti di propriet particolari che presentano due caratteristiche basilari:

15

Figura 1: Types of Goods. Fonte Ostrom e Hess p. 54

1. Difcile escludibilit: i processi di esclusione dall utilizzo dei potenziali beneciari sono costosi (ma non impossibili); 2. Elevata sottraibilit (denita anche rivalit): luso della risorsa da parte di una persona sottrae qualcosa dalla disponibilit della stessa per altri;1

I problemi legati allo sfruttamento di risorse collettive (appropriation problems) si concentrano sulla conclusione di accordi che stabiliscano livelli di prelievo tali da massimizzare lutilit presente dei partecipanti senza comprometterne la possibilit di sviluppo sostenibile.2

(V. Ostrom e E. Ostrom 1977; Ostrom-Gardner-Walker 1994). Per sviluppo sostenibile si intende uno sviluppo che soddis i bisogni del presente senza compromettere le capacit delle generazioni future di soddisfare i propri (Rapporto Brundtland 1988).
2

16

Dato il carattere di difcile escludibilit, il mantenimento di una risorsa comune pone dei dilemmi di azione collettiva espressi tipicamente dalla necessit di evitare livelli di free-riding troppo elevati, legati alla sua fornitura e/o manutenzione (Ostrom-Gardner-Walker 1994, 8-15). Quando non possibile escludere nessuno dai beneci forniti da altri, chiunque motivato a non contribuire al lavoro comune, e invece, a sfruttare gratuitamente il lavoro degli altri. Se tutti i partecipanti decidono di agire come free-rider, il benecio collettivo non verr prodotto.3 Quindi necessario stabilire un livello di prelievo individualmente efciente tenendo conto di tutte le esternalit prodotte e assumendo dei ridotti tassi di svalutazione del tempo dei partecipanti. Per le risorse rinnovabili un utilizzo sostenibile impone che la somma di tutti i prelievi individuali non superi il tasso di rigenerazione esistente. Per le risorse non rinnovabili, in cui ogni prelievo diminuisce in modo irreversibile lo stock esistente, i livelli di utilizzo varieranno a seconda dei tassi di svalutazione del tempo dei partecipanti e della loro dipendenza da essa.

Ostrom E. (2009) Governing the Commons, Marsilio Editori, Venezia.

17

1.2 Commons Dilemma: Non-Cooperative Game Theory


Le Common Pool Resources sono sovrautilizzate quando ogni utilizzatore massimizza i propri incentivi senza tenere conto delleffetto delle proprie azioni sugli altri. Il risultato un equilibrio di Nash inefciente se confrontato con lottimo Paretiano. Ovvero possibile trovare una alternativa che d un risultato migliore per ciascun giocatore. Il gioco pu essere modellizzato con una quadrupla: N = {1, 2, ....., n} insieme di giocatori; k R+ k N ; Ck (xk ) = f unzione di costo individuale, dove xk R k N ; f (s) = s (a b s), f unzione di produzione congiunta concava f = 0 e f (0) maxk
N

Ck (0);

s =

k N

xk evidenzia linterdipendenza strategica con xk R k N.

La

forma strategica del gioco pu essere scritta come:

G = (N, {Xi , Ui }i N ) N = insieme dei giocatori ; X i = spazio di strategie per ogni giocatore ; Ui = vettore di payof f {x1 , x2 , ........xn } ;

18

con X =

i N

Xi set di tutte le possibili strategie;

La soluzione pi accreditata per i giochi non-cooperativi con n giocatori, G = {S1 , ...., Sn ; u1 , ...., un } lEquilibrio di Nash (NE). Per ogni giocatore i n, s i la miglior risposta (best response) br (si ) = argmaxsi Si ui (si , si ) del giocatore i alle strategie degli altri n1 giocatori:

ui (s 1 , ..., si1 , si , si+1 , ..., sn ) ui (s1 , ..., si1 , si , si+1 , ..., sn )

per ogni possibile strategia si in Si ; s i risolve il problema:

maxsi Si ui ( s 1 , ..., si1 , si , si+1 , ..., sn ).

19

1.3 Binding Committments


Nei giochi cooperativi gli individui agiscono in modo tale da massimizzare la propria funzione di utilit. I giocatori possono coalizzarsi stipulando accordi vincolanti promettendo di adottare speciche strategie e di effettuare pagamenti collaterali (trasferimenti di utilit) ad altri giocatori. Il meccanismo cooperativo qui di natura esogena che lo distingue dalle strategie di cooperazione endogena indotte dalla ripetizione nei giochi non-cooperativi. Il gioco consiste in una coppia:

N = set di giocatori; v (S ) R = f unzione caratteristica;

v (S ) un numero che indica il payoff che i giocatori realizzano coalizzandosi; se il payoff si pu distribuire tra i giocatori:

u(S ) =
k S

uk v (S )

Nel caso di una Common Pool Resource sufciente rimuovere lipotesi secondo la quale i giocatori non possono comunicare tra loro, per trasformare la struttura del gioco da non-cooperativo a cooperativo, la cui soluzione data dalla combinazione delle strategie che fornisce la coppia di payoffs Pareto-ottimale per entrambi.

20

1.4 The Tragedy of the Commons(1968)4


Lespressione tragedia dei beni collettivi una metafora utilizzata per descrivere il degrado dellambiente che lecito attendersi quando molti individui utilizzano in comune una risorsa scarsa. Garrett Hardin non fu il primo a notare la tragedia dei beni collettivi. Aristotele molto tempo prima aveva osservato che ci che comune alla massima quantit di individui riceve la minima cura. Ognuno pensa principalmente a se stesso, e quasi per nulla allinteresse comune.5 La parabola di Hobbes delluomo allo stato di natura un prototipo della tragedia delle risorse collettive. Gli uomini cercano il proprio tornaconto e niscono per lottare luno contro laltro. Il modello di Hardin costruito a partire dallillustrazione di un pascolo dal libero ingresso utilizzato contemporaneamente da pi attori. Ciascuno di essi aumenter il numero dei propri animali no a quando il prodotto marginale di un ulteriore incremento del gregge non sar equilibrato dal suo costo marginale. Il cuore del problema costituito dalla completa internalizzazione da parte del proprietario dei beneci prodotti dallaggiunta di un nuovo capo nel gregge mentre i costi rappresentati dal consumo della risorsa sono distribuiti tra tutti gli attori che condividono il pascolo comune. Ciascuno di essi ha quindi interesse ad accrescere il proprio gregge al di sopra di un livello collettivamente efciente, con conseguenze anche gravi in termini di danneggiamento (al limite di distruzione) del common6 .
Hardin G. (1968) The Tragedy of the Commons Science, New Series, Vol.162, No.3859, 1243-1248. 5 Aristotele, Politica, Libro 2, cap.3 6 Bravo,G. (2001) Dai pascoli a internet. La teoria delle risorse comuni, Stato e Mercato n. 63, dicembre 2001
4

21

In Figura 2 vediamo unillustrazione del modello di Hardin con due partecipanti e relative funzioni di utilit. La funzione di utilit qui presentata quella proposta da Walker, Gardner, Herr e Ostrom (2000, 215) la cui formula :

ui = axi bx2 i xi (c + kX )

xi il numero di animali portati al pascolo dal pastore i; X il numero totale di animali che utilizzano la risorsa (in questo caso, con due attori in uno schema simmetrico, si ha X = 2xi ); a una costante positiva che indica il guadagno per ciascun animale; b una costante positiva che considera la riduzione del benecio causata dal consumo della risorsa da parte dei soli animali del pastore i; c una costante positiva che indica i costi legati al pascolo direttamente sopportati da i; k una costante positiva che collega i costi di utilizzazione della risorsa al numero totale di animali che la utilizzano; kX rappresenta quindi la parte esternalizzata dei costi di pascolo e la differenza tra le funzioni U i e U e data dal parametro k , posto uguale a zero nel secondo caso;

22

Figura 2: Modello di G.Hardin e funzioni di utilit. Fonte: Walker, Gardner, Herr, Ostrom (2000,215)

Sullasse ascisse riportato il numero di capi accompagnato al pascolo da ciascun pastore, mentre sullasse delle ordinate il benecio ottenibile al netto dei costi. La linea tratteggiata disegna la funzione di utilit dellattore che internalizza tutti i costi da lui prodotti (U i): in essa vengono quindi considerati anche i danni comuni subiti dalla risorsa con laumentare del livello di sfruttamento. In questo caso il punto di massimo corrisponde a Ui = 15. La curva Ue invece non considera la parte di costi suddivisi tra tutti i partecipanti: Ue = 30. Dato che nel modello vi sono due giocatori, per Ue = 60 si ha un sovrasfruttamento della risorsa comune.

23

1.5

Modello di H. S. Gordon (1954)

Quasi due decenni prima dellarticolo di Hardin, H. Scott Gordon (1954)7 dimostr che il libero accesso a una risorsa naturale di propriet comune, sarebbe sfociato, in assenza di politiche di regolazione, in un eccessivo sfruttamento della risorsa, provocando una forte inefcienza economica e biologica. L andamento nel tempo della quantit di una data risorsa rinnovabile basato sullequazione:

X (t + 1) = X (t) + RX (t) H (t)

t : tempo; x(t) : risorsa disponibile al tempo t; R : crescita specif ica; H (t) : quota di risorsa prelevata nellunita ` di tempo; Prelevando un usso costante di unit di risorse H (t) = qEX (t) (dove E lo sforzo e q il coefciente tecnologico) la produzione di lungo periodo Y = qEKE ( KE detto capacit portante). Quando E > EM SY , si in fase di sovrasfruttamento della risorsa. (M SY =massima produzione sostenibile) .

Gordon H.S. (1954).The Economic Theory of a Common Property Resource: the Fishery, Journal of Political Economy, 62, pp.124-142).

24

Figura 3: Modello di H. S. Gordon; Fonte: H.S. Gordon (1954).

In assenza di regolamentazione, lo sforzo viene deciso in base ai protti attesi. Si pu assumere un prezzo p di vendita della risorsa e un costo c per unit di sforzo. Questo permette di calcolare il ricavo totale sostenibile, T R = pY (E ) e il costo totale T C = cE , quindi il protto sostenibile P R = T R T C = pY (E ) cE . In Fig. 4 il protto dato dalla distanza, calcolata sulla verticale, tra la parabola dei ricavi e la retta dei costi. Se la parabola sta sopra la retta il protto positivo ( e rappresenta un guadagno) mentre se la parabola sta sotto la retta il protto negativo ( e quindi rappresenta una perdita). Supponiamo di operare in condizioni di libero accesso alla risorsa comune, e supponiamo che per un dato sforzo il protto sia positivo, E < Eb . Allora, attratti dalla possibilit di fare protti, nuovi pescatori si aggiungeranno alla otta, aumentando di conseguenza E , e questo continuer nch P R > 0. Se invece si ha un protto negativo, E > Eb , allora alcuni pescatori usciranno dalla competizione per dedicarsi ad attivit pi redditizie.

25

Quindi questo processo di libera concorrenza porta inevitabilmente ad uno sforzo E = Eb , detto equilibrio bionomico, dove la risorsa comune impoverita ( siamo in condizioni di sovrasfruttamento essendo Eb > EM SY e ogni rendita viene dissipata. Se la risorsa fosse propriet di un unico agente o se ci fosse un accordo di cooperazione fra i pescatori e un intervento per limitare il numero di partecipanti e/o lo sforzo individuale, il livello di sforzo complessivo verrebbe stabilito pari al valore E = Em in cui il protto massimo (e la risorsa in buone condizioni, essendo Em < EM SY ). Nonostante le evidenti semplicazioni contenute in questo modello, il paradosso da esso rivelato mette in luce che condizioni di libera competizione per lo sfuttamento di una risorsa comune conducono alla Tragedy of commons (Hardin, 1968).

1.6

Il gioco del Dilemma del Prigioniero, caso One-Shot

Il modello di Hardin stato spesso rappresentato come un gioco del dilemma del prigioniero (prisoners dilemma, PD; Dawes 1973, 1975). Il problema strategico alla base del gioco, attribuito a Merrill M. Flood e a Melvin Dresher e formalizzato da Albert W. Tucker (R. Campbell 1985, p.3), potrebbe essere descritto (Luce e Raiffa 1957, p.95)8 come segue:9

R. D. Luce and H. Raiffa, Games and Decisions. New York: John Wiley, 1957. R. Kenneth Godwin e W. Bruce Shepard (1979), Richard Kimber (1981), Michael Taylor (1987) e altri, hanno mostrato che i dilemmi delle risorse collettive non sono sempre giochi del dilemma del prigioniero (PD).
9

26

Figura 4: G. Hardin, Herder Game in forma estesa. Fonte: Ostrom (2007, p.4)

Figura 5: G. Hardin, Herder Game in forma strategica. Fonte:Daniel H. Cole and Peter Z. Grossman p.6;

N = {Herder1, Herder2} ; S = insieme di strategie i N : {C, D} ; X = insieme dei payof f : {11, 10, 0, 1}; f unzione di risultato = f :
i N

Si X e g :

i N

Si X ;

Per Herder 1 la strategia D domina strettamente C , perch UH 1 (D, x2 ) > UH 1 (C, x2 ) x2 = {C, D} . Per Herder 2 la strategia D domina strettamente C , perch UH 2 (D, x1 ) > UH 2 (C, x1 ) x1 = {C, D} . Quando entrambi i giocatori scelgono la loro strategia dominante, essi producono un equilibrio che il terzo migliore risultato per entrambi.

27

Si tratta di una soluzione self-enforcing, per cui nessuno ha incentivo a cambiare qualunque sia la scelta strategica dellaltro. Il migliore possibile risultato Defezionare quando laltro Coopera (D, C ). Il secondo migliore risultato possibile la reciproca Cooperazione (C, C ), seguito dalla Defezione reciproca (D, D), il peggiore risultato possibile Cooperare quando laltro Defeziona (C, D). (DC > CC > DD > CD ) e CC >
(CD+DC ) 2

risulta pi conveniente la reciproca Cooperazione che lutilizzo

della risorsa da parte dell uno ai danni dellaltro. La soluzione x = (D, D) lunico NE. Non Pareto-efciente, perch max(x1 ,x2 ) U1 (C, C ) + U2 (C, C ) = 20 > U1 (D , D ) + U2 (D , D ) = 0. Il gioco del dilemma del prigioniero affascina gli studiosi. Il paradosso secondo il quale strategie individualmente razionali portano a risultati collettivamente irrazionali sembra mettere in forse la convinzione fondamentale che gli esseri umani razionali siano in grado di raggiungere risultati razionali.
i=1,2

Ui =

28

Figura 6: Stag - Hunt general form; Fonte Daniel H. Cole e Peter Z. Grossman. p. 14.

1.7

La logica delle azioni collettive: Stag Hunt Game

Simile al gioco del Dilemma del Prigioniero, lo Stag - Hunt game un coordination game, la cui matrice dei payoff non presenta una strategia strettamente dominante: a > c d > b e e > f h > g. Esistono due equilibri di Nash in strategie pure simmetrici:

{U L} payoff dominant = k-equilibrio; il cui f attore di rischio la probabilit minima p tale che se e solo se un giocatore crede che laltro sta per giocare k con probabilit maggiore di p (e k con probabilit minore di (1 p), allora k la sua risposta ottima. La strategia con il minore fattore di rischio risk - free. {D R} risk dominant = k ;

Per questi giochi, chiamati convenzioni, le reciproche aspettative svolgono un ruolo chiave nello spiegare perch si realizza l equilibrio rischio dominante anzich quello payoff dominante.

29

Figura 7: Herder Problem; Assurance Game payoff matrix; Fonte D. Cole e P. Z. Grossman. p. 14

Anche se esiste un equilibrio di Nash Pareto-ottimale, ci non garantisce, di per s, il raggiungimento della soluzione di reciproco benecio.

Mancur Olson, in La logica delle azioni collettive (1965),10 contesta la tesi secondo cui la possibilit di un vantaggio per il gruppo sarebbe sufciente a generare unazione collettiva per raggiungerlo.

La decisione su come giocare dipende da supposizioni su come gli altri giocheranno, e il modo in cui le persone affrontano questa situazione di indeterminatezza pu portare a risultati sub-ottimali. (Trust Dilemma Grim et al., 1999). Data la struttura della matrice 2 2; N = {1, 2} ;

Le strategie:X1 = {C, A} ; X2 = {C, A} ;

Olson M. 1965. The Logic of Collective Action. Public Goods and the Theory of Groups. Cambridge, MA: Harvard University Press.

10

30

Se Herder1(giocatore di linea), non ha informazioni tali da poter assegnare una probabilit maggiore e, quindi, assegna unidentica probabilit alle due azioni a disposizione di Herder2 (giocatore di colonna), per lui la strategia (C ) lequilibrio dominante nei payoff e (A) lequilibrio rischio dominante. Con i payoff della matrice di Figura 7, il payoff atteso per p = 1 :

EU1 (C, 1) = (7) + (7) > EU1 (A, 1) = (5) + (5);

La convenzione sostiene lequilibrio {C, C } no a che p = 0.715. Per p = 0.7

EU (C, C ) = 4.9 < EU (A, A) = 5

Aggiungere unaltra unit al proprio allevamento diventa strategia dominante e la risorsa comune risulta sovrautilizzata. Afnch si abbia interesse a sostenere la convenzione di conservare la risorsa, ciascun giocatore deve attendersi che laltro faccia lo stesso con probabilit almeno pari a 1.

31

1.8

Governare i Commons

La soluzione proposta da Hardin per il superamento del CPR Dilemma la seguente: unautorit esterna assume il compito di costringere gli attori a comportamenti di tipo cooperativo. Ispirandosi al modello neohobbesiano, Hardin presuppone che gli individui non siano in grado di risolvere autonomamente i problemi della gestione di una risorsa comune e quindi necessario lintervento di una sorta di Leviatano in grado di liberarli dalle miserie del loro stato di natura (Hardin 1977, 26-29). Le gure 8 e 9 presentano gli effetti dellintroduzione di unistituzione nel modello di Hardin, una struttura pubblica esterna che decide la specica strategia di utilizzo della risorsa comune, ritenuta idonea dalle autorit centrali in un dato contesto. Lunico equilibrio di Nash, Pareto - ottimale del gioco {C, C } ; infatti lautorit centrale sanziona il giocatore che non si uniforma alla strategia cooperativa. Leffetto della sanzione formalizzato tramite un delta che modica i risultati ottenibili in caso di defezione. Quando il delta sufcientemente elevato da soddisfare contemporaneamente le condizioni:

> a be

>cd

32

Figura 8: The central - authority game with complete information. Extensive form. Fonte: Ostrom (1990).

Figura 9: The central - authority game with complete information. Strategic form. Fonte: Ostrom (1990).

dove: a > b > c > d (C ) diventa strategia dominante per entrambi i giocatori e lo sfruttamento della risorsa pu essere sostenibile. Tuttavia, lequilibrio ottimale, ottenuto centralizzando il controllo, si basa su presupposti riguardanti lesattezza delle informazioni, le capacit di sorveglianza, lafdabilit delle sanzioni e un costo di amministrazione nullo. Senza informazioni valide e afdabili, unagenzia centrale potrebbe commettere diversi errori, compresa la determinazione della capacit produttiva, la ssazione di penali eccessive o irrisorie, il sanzionamento dei giocatori che cooperano, o il mancato sanzionamento dei non cooperativi.

33

Figura 10: Gioco dellautorit centrale con informazioni incomplete. Fonte: Ostrom 1990 p. 24.

Figura 11: Gioco dellautorit centrale con informazioni incomplete. Fonte: Ostrom 1990 p. 25.

Luso dei delta per introdurre leffetto di elementi normativi nellanalisi dellazione di attori orientati strumentalmente e in grado di pesare le diverse alternative alla luce dei risultati ottenibili, permette di descrivere, allinterno di una struttura teorica formalizzata, il comportamento di individui che considerano anche costi e beneci non necessariamente materiali come quelli provocati dal rispetto o dalla violazione sia di regole sostenute da meccanismi sociali di controllo e di punizione, sia di norme di comportamento interiorizzate capaci di modicare la valutazione soggettiva dei payoff ottenibili11 (Crawford e Ostrom 1995, 587-589; E. Ostrom 1998, 9-10).

11

G. Bravo ibidem.

34

In Figura 10 vediamo illustrata lipotesi secondo cui lagenzia centrale ha informazioni complete sullo sfruttamento massimo della risorsa, ma informazioni incomplete sulle particolari azioni dei giocatori. Di conseguenza lagenzia centrale commette errori nellimporre le sanzioni. Punisce le mancate cooperazioni (risposta corretta) con una probabilit y e non punisce le mancate cooperazioni con probabilit 1 y (risposta errata). Inoltre lagenzia centrale punisce le azioni cooperative (risposta errata) con probabilit x e non punisce le azioni cooperative (risposta esatta) con probabilit 1 x. Unagenzia centrale con informazioni complete non commetterebbe errori nel modo in cui eroga sanzioni; in tal caso, x = 0 e y = 1. Tuttavia, se lagenzia centrale non ha informazioni complete sulle azioni dei giocatori, essa imporr entrambi i tipi di sanzioni correttamente con una probabilit di 0, 7 (x = 0, 3, y = 0, 7). Se il sistema sanzionatorio non funziona correttamente, i giocatori si trovano di nuovo di fronte a un gioco del Dilemma del Prigioniero. Essi non coopereranno (sfruttamento eccessivo) invece di cooperare (sfruttamento sostenibile). In un gioco dellautorit centrale con informazioni incomplete, in cui essa sanziona correttamente ma con una probabilit di 0,7, i payoff della strategia di equilibrio sono -1,4 e -1,4; per evitare di spingere i giocatori allequilibrio (D, D) , lagenzia centrale deve avere informazioni sufcienti per poter imporre correttamente sanzioni con una probabilit maggiore di 0,75.

35

1.8.1

Privatizzazione

Se i diritti di propriet sono esattamente deniti, non si creano problemi di esternalit. Il risultato Pareto-efciente perch l appropriatore della risorsa, che in questo caso lo stesso proprietario, sceglie lallocazione che massimizza il suo protto. Non vi dispersione di rendita perch il prodotto marginale derivante dal processo di appropriazione pari al costo marginale dellappropriazione:

M P ( c ) = a

se M P ( c ) a aggiunta di una ulteriore unita `

se M P ( c ) a eliminazione di una unita `

Viceversa si genera inefcienza e dispersione di rendita quando gli appropriatori sono autorizzati a prelevare una quantit di unit di risorse tale che il prodotto marginale medio pari al suo costo marginale:

f (c) >a c

il processo di sovrautilizzo della risorsa termina quando i protti sono nulli:f (c) ac = 0

36

Figura 12:Curva del prodotto medio in assenza di diritti di propriet. Fonte: Varian 554.

In tutti i problemi di coordinamento lazione di un individuo comporta costi sociali marginali a carico della collettivit che condivide la risorsa comune. Alcuni analisti politici, inuenzati da questi modelli, hanno usato termini forti nellinvocare limposizione di diritti di propriet privata in tutti i casi in cui le risorse siano possedute in comune (Demsetz 1967, O. Johnson 1972). Sia lanalisi economica dei beni collettivi, sia la tesi di Hardin sulla tragedia di tali beni hanno portato Robert J. Smith et al. (1981, p.467) a suggerire che lunica via per evitare la tragedia dei beni collettivi, nella preservazione dellambiente e della fauna, sopprimere il sistema della propriet collettiva, attraverso la creazione di un sistema di diritti di propriet privata. Tuttavia lidea che esista una only way nella risoluzione dei problemi posti dalle risorse comuni sia essa lipotesi statalista di Hardin o la suddivisione e la privatizzazione della risorsa, stata messa in discussione. (E. Ostrom 1990). Tanto la gestione autoritaria-centralizzata della risorsa comune, quanto la sua privatizzazione, bench utilizzabili in determinate situazioni, non costituis-

37

cono la soluzione n sono prive esse stesse di problemi rilevanti. La prima necessita infatti per un suo funzionamento efciente della disponibilit di accurata informazione, di elevate capacit di monitoraggio, di afdabilit del sanzionamento dei trasgressori e di bassi costi amministrativi. Come appare evidente, tali condizioni non sempre possono essere rispettate (E. Ostrom 1990, 8-11). La seconda pur eliminando alla radice le necessit di azione collettiva tra i suoi utilizzatori, che vengono trasformati in proprietari individuali di sue parti non in grado di superare il problema dellinformazione rispetto alle caratteristiche della risorsa e riguardo agli effetti (specie se a lungo termine) dei comportamenti adottati. Inoltre, essa non esclude (anche se non la rende in alcun modo necessaria) la possibilit della distruzione volontaria della risorsa nel caso di attori dagli elevati tassi di svalutazione del tempo, che giudichino cio conveniente uno sfruttamento eccessivo nel breve periodo a scapito delle possibilit di benecio futuro. Inne, molte risorse naturali sono difcilmente privatizzabili a causa delle loro caratteristiche siche, siano esse non stazionarie come banchi di pesce o specie migratorie ovvero dalle dimensioni sovranazionali o globali quali gli oceani o latmosfera. In questi casi, anche quando specici diritti di utilizzazione sono stabiliti, esse tendono comunque a sfuggire a modelli di sfruttamento puramente privati e continuano a mostrare rilevanti caratteri comuni residuali, quali elevate esternalit di utilizzazione e/o difcolt di esclusione di altri attori (E. Ostrom 1990, 12-13).

38

1.8.2 CPRs Binding Contract


Nell ambito della teoria dei giochi non cooperativi, un contratto vincolante viene fatto applicare infallibilmente da un attore esterno. I giocatori devono avviare un processo di negoziazione circa le possibili strategie di sfruttamento della risorsa comune. Lunico accordo possibile, corrispondente allequilibrio del gioco risultante, che entrambi condividano alla pari i livelli di rendimento sostenibili della risorsa, a condizione che i loro guadagni attesi aggregati siano maggiori dei costi di transazione necessari a far rispettare laccordo:

e < 20 2

Un ruolo chiave per ridurre i costi del rispetto forzato del contratto spetta allarbitro privato, nominato dai giocatori con il compito di far rispettare le regole, proprio come avviene in tutte le leghe sportive professionali. Inoltre, i giocatori possono sempre garantire che il peggior risultato che essi raggiungeranno quello di non-cooperare (D, D).

39

Figura 13: Applicazione forzata di un contratto autonanziato. Fonte: Ostrom 1990.

= (N, K, {Pi , Ii , Ci , Ui }iN )

N = {H1 , H2 } ; K = {a, b, c, d, e, f, g, h, i, l, m, n}
3 2 1 3 1 {C, D} {A, A} , P2 = {A, A} , P1 = {C, D} , P2 = P2 P1

3 3 3 3 3 3 3 1 2 3 3 {n} {m} , I2 {h} , I2 {i} , I2 {l } , I 2 {g } , I 2 {f } I2 {b} , I2 {c} , I2 {e} , I1 I1 = {a} , I1 { d} , I 1

3 1 2 3 C1 (I1 ) = {A, A} , C1 (I1 ) = {C, D} , C2 (I2 ) = C2 (I2 ) = {A, A} , C2 (I2 )=

{C, D}
e e (enf orcement) = 2 per capita; parametro che indica i costi di transazione;

40

Se i costi di enforcing del contratto sono pi bassi dei guadagni e i giocatori cooperano, il risultato :

(10

e e ; 10 ) 20 20

Il gioco ad informazione completa e imperfetta. Ogni set informativo contiene pi nodi e il giocatore a cui spetta la mossa non sa quale nodo stato raggiunto. Quindi il criterio della backward induction non pu essere applicato. Esistono due equilibri di Nash: (A, D)e ( A, D) . Il primo equilibrio trembling-hand perfect; il secondo non lo perch il prolo di strategie ( A, D) debolmente dominato da (A, D).

41

Chapter 2 Social Dilemmas e soluzioni strategiche

2.1 Tit - for - Tat


Dato che le modalit di utilizzo di risorse collettive hanno orizzonti temporali molto vasti, possibile che gli individui interagiscano adottando strategie variabili, costituite da sequenze di azioni pianicate che dipendono dalle condizioni ambientali. La strategia variabile che stata oggetto della maggiore attenzione da parte del mondo accademico la tit-for-tat (TFT ): in un gioco a due un individuo adotta unazione cooperativa nel primo round e quindi imita lazione dellavversario nei round successivi.1

Axelrod R. e Hamilton W.D. The evolution of cooperation. Science 211:1390-6, 1981;

42

Figura 14: Prisoner Dilemma Game. Fonte: Axelrod 1981.

Nel contesto del gioco del Dilemma del Prigioniero, in cui il problema della cooperazione tra individui razionali centrale, la strategia di cooperazione evoluzionisticamente stabile (ESS), se e solo se, esiste una probabilit w (shadow of the future) che linterazione sia ripetuta (Maynard Smith et al. 1973). Con: Action = {cooperate, def ect} T > R > P > S e R > (S + T ) /2. T emptation(T ) : un giocatore def eziona (D) quando l altro coopera(C ); Reward(R) : entrambi cooperano (C ); P unishment(P ) : entrambi def ezionano (D); Sucker(S ) : uno coopera (C ) e l altro def eziona (D); T = 5, R = 3, P = 1, S = 0 w la strategia All def ecting (ALLD) ESS, ma non lunica, perch dato w e la matrice dei payoff di gura 14, anche la strategia TFT resiste allinvasione di strategie mutanti.

43

P ayof f T F T vsT F T = R(1 + w + w2 + . . . ) = R/(1 w)

P ayof f T F T vsALLD = T + P (w + w2 + . . . ) = T + wP/(1 w)

quindi ALLD non pu invadere T F T se:

R/(1 w) T + wP/(1 w)

oppure: w (T R)/(T P )

2.2

Non-cooperazione e PD ripetuto un numero nito di volte

Nei giochi ripetuti, lattitudine dei giocatori verso il futuro condizionata, tra gli altri fattori, dal valore di sconto = 1/ (1 + r), dove r il tasso di interesse relativo ad ogni stadio del gioco.

44

Figura 15: PD ripetuto a due stadi. Stadio 1. Gibbons p.89

Figura 16: PD ripetuto a due stadi. Stadio 2. Gibbons p.89

Se la probabilit p che il gioco continui alta, e con 0 1 , interesse dei giocatori sviluppare strategie di cooperazione per massimizzare i payoff attesi. In tali condizioni, esistono molteplici subgame - perfect Nash equilibria ( Friedman, 1971). Un equilibrio di Nash subgame-perfect se le strategie dei giocatori costituiscono un equilibrio di Nash in ogni sottogioco del gioco principale (Selten, 1965). Ma quando il gioco del Dilemma del Prigioniero ripetuto un numero nito di volte, se il primo stadio, detto stage game, presenta un unico equilibrio di Nash, la cooperazione non pu essere raggiunta. Gli esiti di tutti gli stadi precedenti sono noti prima che quello successivo abbia inizio. Ad esempio, nel Dilemma del Prigionero a due stadi, poich il gioco ha un unico equilibrio di Nash, lunico esito perfetto nei sottogiochi N E = (L1 , L2 ), nel primo stadio e N E = (L1 , L2 ) nel secondo. Figure 15 e 16.

45

Figura 17: PD a due stadi con pi NE. Stage Game. Fonte Gibbons p.90.

Figura 18: PD a due stadi con pi NE. Stage 1. Fonte Gibbons p.91.

Se ciascun giocatore sa quando il gioco termina e sa che per laltro razionale comportarsi da free rider nella fase nale, allora, per la backward induction, entrambi sono in grado di anticipare che non vi sar cooperazione neanche nel penultimo stadio e cos a seguire no al primo. La struttura dei payoff del PD di per s, non d la possibilit di punire chi non rispetti eventuali accordi stipulati al ne di raggiungere un risultato efciente, o quanto meno migliore da questo punto di vista dellequilibrio di Nash.

46

Invece nel caso che lo stage game contenga pi equilibri di Nash, nei giochi ad orizzonte nito, l applicazione di una norma sociale di cooperazione, pu essere supportata da una strategia detta Trigger Strategy, la quale consente di conseguire un payoff medio maggiore nel primo stadio di un equilibrio perfetto nei sottogiochi, che un equilibrio di Nash, a condizione che non sia troppo piccolo, e non una replica di quello dello stage game. (Vedi matrice dei Payoff Figura 18).

SP N E = {M1 , M2 }

La Trigger Strategy prescrive che ciascun giocatore i cooperi no a quando uno dei giocatori non devii dalla soluzione cooperativa; nel qual caso la trigger strategy prescrive di non ripristinare la coperazione in futuro e quindi di seguitare il gioco in modo non cooperativo. L equilibrio di Nash inferiore: N E = {L1 L2 }

utilizzato come minaccia di punizione da attuarsi nel secondo stadio del gioco nel caso in cui nel primo stadio non si raggiunga lequilibrio di SP N E . Ed credibile in quanto associata ad un equilibrio di Nash del gioco costituente. Infatti non razionale giocare (L1 , L2 ), dal momento che:

URStage Game (R1 , R2 ) = (3, 3) > UL (L1 , L2 ) = (1, 1)

47

Cos facendo lefcacia della Trigger Strategy verrebbe a cadere e i giocatori potrebbero pensare che il comportamento tenuto nelle precedenti fasi del gioco non conti pi e quindi sarebbero indotti a rinegoziare. Come si vede, nel gioco ripetuto a due stadi, lunico modo di punire un giocatore che ha deviato nel primo stadio quello di giocare un equilibrio Paretodominato (L1 L2 )nel secondo stadio, danneggiando in tal modo anche colui che inigge la punizione.

2.3

PD ripetuto innite volte: trigger strategy

Per vericare in che modo la trigger strategy supporta strategie di cooperazione, per un gioco del Dilemma del Prigioniero ripetuto innite volte, necessario calcolare innanzitutto il valore del payoff atteso attualizzato, la cui forma generica :

1 + 2 + 3 + ... =
t=1

t1 t

Oppure possiamo considerare il payoff medio, la cui misura direttamente confrontabile con i payoff del gioco costituente.

(1 )
t=1

t1 1

48

Figura 19: PD ripetuto innitamente. Matrice dei Payoff. Fonte Gibbons p. 95.

Se entrambi i giocatori cooperano (R1 , R2 ), ottengono il seguente risultato:

V = 4 + V

V =

4 (1 )

dove V il valore attuale della successione innita dei payoff ; Se uno dei giocatori devia al primo turno, ottiene un payoff di 5 subito, ma il valore della successione dei payoff in ogni stadio futuro :

5 + 1 + 2 1 + ... = 5 +

La Trigger Strategy un SPNE se non vantaggioso deviare dalla soluzione di cooperazione in modo unilaterale. Se e solo se:

4 5+ (1 ) 1

49

ovvero se e solo se:

1 4

Lidea che la ripetizione del gioco possa condurre alla cooperazione, ossia che la cooperazione possa emergere come il risultato di lungo periodo di interazioni individuali che si ripetono nel tempo, affermata nel Folk Theorem. Le versioni di tale teorema sono molteplici ma tutte accomunate dalla stessa idea di fondo: in ciascun round di un gioco non cooperativo ripetuto pu risultare conveniente per i giocatori adottare strategie cooperative.

50

Chapter 3 Non Cooperative Games e Utilit Socialmente Condizionate

3.1

Modelli Intention-Based Reciprocity

Nei modelli basati sulle preferenze sociali, la funzione di utilit individuale direttamente condizionata (in senso positivo o negativo) dalla considerazione di comportamenti, preferenze, intenzioni e/o livelli di benessere materiale di altri soggetti componenti un dato gruppo di riferimento. In particolare, in una interazione strutturata come un gioco del Dilemma del Prigioniero, con {1, 2, ......N } giocatori e x = (x1 , x2 , .......xN ) possibili payoffs, se i giocatori sono guidati da reciprocit basata sulle

51

intenzioni,1 le loro preferenze sono strettamente interdipendenti. La funzione di utilit del giocatore 2 1, dipende sia da x1 che da x2 :3

U1 (x1 , x2 ) = v (x1 ) + v (x2 )

U1 (x1 , x2 ) =misura del benessere di 1; =kindness; parametro o funzione f1 (a1 b2 ) che misura la simpatia che 1 prova per 2, dove a la strategia scelta da 1 e b il suo belief circa ci che far il giocatore 2. pu essere sia positivo che negativo. Il segno dipende da come il Giocatore 1 percepisce e prevede il comportamento del Giocatore 2: positivo se benintenzionato, negativo in caso contrario. E compreso in un intervallo [1, 0.5]. La funzione di utilit basata su preferenze socialmente condizionate, cardinale per stati diversi di uno stesso individuo, perch se si moltiplicano i payoff monetari per una costante, il saggio marginale di sostituzione tra kindness e denaro cambia (Von Neumann e Morgenstern 1944).

Nel modello intention-based con preferenze socialmente condizionate, i soggetti reciprocano la natura delle intenzioni, non lesito di un comportamento. 2 Lo stesso vale per il giocatore 2, la cui funzione di utilit speculare. 3 Versione semplicata del modello di Rabin (1993), presentata in Eber e Willinger (2005).

52

Figura 20. PD, payoff materiali; Fonte Camerer e Thaler 2003.

Figura 21. PD, gioco soggettivo; payoff estesi; Fonte Camerer e Thaler 2003.

In questo tipo di gioco, > 0 ingloba il belief sullintenzione positivavalore aggiunto, nella funzione di utilit dei giocatori. Ma afnch si abbia (C, , C ) non sufciente un abbastanza alto. Lintenzione di cooperare deve essere manifesta. Se il giocatore 1 per ipotesi, non avesse scelta, essendo obbligato a scegliere la strategia di cooperazione, e il giocatore 2 fosse a conoscenza di ci, allora sarebbe = 0 . 2 agirebbe per massimizzare il suo payoff materiale, a scapito della kindness e lequilibrio rimarrebbe comunque(D, D) . In tali condizioni il PD originario si tramuta in un gioco di coordinamento con molteplicit di equilibri, il ch sottolinea anche il carattere di indeterminatezza che caratterizza interazioni di questo genere, in cui si osservano esiti differenti in contesti sociali e culturali differenti tra loro (Camerer e Thaler 2003). Il funzionamento dellimpulso alla reciprocity ancor pi marcato nellinterazione nota come Chicken Game (CG).

53

Figura 22. CG, payoff materiali; Fonte Camerer Thaler 2003.

Figura 23. CG, payoff estesi; Fonte Camerer e Thaler 2003.

In un CG in cui i giocatori attribuiscano importanza ai soli payoff materiali, gli equilibri sono rappresentati dagli esiti (C, D) e (D, C ). Se si introduce un alto grado di reciprocit da parte dei soggetti gli equilibri del gioco soggettivo, (C, C ) e (D, D) diventano fairness equilibria (Rabin 1993).

3.2 Inequity Aversion


Gli individui, mentre da un lato traggono benecio dal proprio guadagno personale, dallaltro soffrono le disuguaglianze. Chi avverso alle disuguaglianze ha una funzione di utilit che diminuisce allaumentare della differenza tra i redditi sia che questa vada a suo vantaggio, sia che vada contro il suo vantaggio, ma pi nel primo caso. Con {1, 2, ......N }giocatori e x = (x1 , x2 , .......xN ) possibili payoffs, la funzione di utilit del giocatore 14 , dipende sia da x1 che da x2 :5
Lo stesso vale per il giocatore 2, la cui funzione di utilit speculare. Fehr e Schmidt. Versione del modello semplicata come presentata in Eber e Willinger, 2005).
5 4

54

U1 (x1 , x2 ) = x1 1 max(x2 x1 , 0) 1 max(x1 x2 , 0)

Dove: U1 (x1 , x2 ) =misura del benessere di 1; 1 =parametro che misura lavversione alle diseguaglianze a proprio svantaggio; invidia nei confronti di chi ha di pi; (x2 x1 ) > 0 ; 1 =parametro che misura lavversione alle disuguaglianze a proprio vantaggio; altruismo nei confronti di chi ha di meno; 0 1 < 1 1 1 =linvidia pesa di pi rispetto allaltruismo; Data una quantit x1 + x2 = 1 , con 1 >
1 2

, il giocatore 1 sarebbe disposto


1 2

a trasferire parte del suo payoff al giocatore 2. Se invece 1

, e i payoff

fossero divisi in modo tale che x2 = 0.6 e x2 = 0.4 , il giocatore 1 sarebbe disposto a sacricare risorse dellordine dello 0.1 per riequilibrare la situazione.

55

Figura 24. PD e Funzione di Utilit Equanime. Fonte Bowles p.32

Il giocatore-riga avverso allineguaglianza, con i payoff materiali del PD standard (a > b > c > d) , coopererebbe se sapesse che il giocatore colonna coopererebbe se la disutilit derivante dallineguaglianza vantaggiosa fosse sufcientemente grande, o > (ab)/(a d) . Se questa disuguaglianza si verica allora il gioco risultante non pi un PD, ma un Assurance Game, ed esister qualche valore critico p (0, 1) tale che se Riga crede che Colonna defezioner con probabilit minore di p, allora la sua risposta ottima cooperare.

3.3 Ultimatum Game


Lultimatum game conferma sul piano sperimentale che un elevato numero di soggetti, le cui funzioni di utilit includono, oltre ai payoff materiali, preferenze socialmente condizionate da equit e reciprocit, sono disposti a punire coloro che effettuano proposte percepite come inique, nonostante tale atto di punizione sia materialmente costoso (Fehr e Schmidt).6

E. Fehr and K.M. Schmidt, A theory of fairness, competition, and cooperation Quarterly Journal of Economics, vol. 114, no. 3, pp. 817868, August 1999.

56

Figura 25. Ultimatum Minigame Payoff Matrix. Fonte: Nockleby p.15

Si tratta di un bargaining game (Gale et al.)7 I = {1, 2} devono dividersi una somma $ di denaro. player 1 = proposer; player 2 = responder; strategia player 1 = S1 = {High, Low} ; strategia player 2 = S2 = {Accept, Reject} ; h e l = valori numerici; con h > l; Applicando la backward induction, in questa versione, lunico equilibrio di Nash perfetto nei sottogiochi quello in cui il proposer offre la minima frazione possibile della somma totale di denaro diversa da 0 e il responder accetta.

s = (Low, Accept)

J. Gale, K. Binmore, and L. Samuelson, Learning to be imperfect: The ultimatum game; Games and Economic Behavior, vol. 8, pp. 5690, 1995. 16, 55

57

3.4 Public Goods Game


A partire dalla classica trattazione di Mancur Olson (1965), uno schema di interazione con la forma di un Dilemma del prigioniero a pi giocatori viene spesso identicato come un problema di produzione di un bene pubblico. Numerosi esperimenti sui beni pubblici sono presenti in letteratura (vedi Ledyard 1995). In essi, di norma, a ciascuno dei n soggetti che vi partecipano viene assegnata una dotazione d che pu essere impiegata in tutto o in parte per contribuire alla produzione di un bene pubblico. La funzione di utilit del soggetto i :

ui = d ci + r
j =1

cj

c =contribuzione del giocatore al bene pubblico; r =ritorno marginale pro-capite del bene pubblico; dove 1/n < r < 1 I proventi del bene pubblico sono distribuiti uniformemente tra tutti i giocatori, indipendentemente dal fatto che essi abbiano contribuito o meno alla sua produzione. Poich r < 1, non individualmente conveniente contribuire e al bene pubblico, ma poich r > 1/n la contribuzione di quote sostanziali di d da parte di tutti i giocatori porta a guadagni pi elevati rispetto al caso del free-riding universale. La strategia dominante di defezione porta a un risultato sub-ottimale, mentre lottimo potrebbe essere raggiunto contribuendo con lintera dotazione, come nel Dilemma del prigioniero a due giocatori.

58

Chapter 4 IAD Framework

4.1

Un metodo comparato per lanalisi istituzionale

La ricerca sulla gestione di risorse comuni utilizza uno schema denominato Institutional Analysis and Development framework (IAD framework) (Kiser e Ostrom 1982; Oakerson 1992; Ostrom-Gardner-Walker 1994, 2350; E. Ostrom 1986, 1999), denito come mappa concettuale a livelli multipli (multitier conceptual map) (E. Ostrom 1999, 8) ed impiegato per analizzare le componenti principali che formano un dato sistema collettivo.

59

Il metodo dell IAD framework ha contribuito a integrare il lavoro di studiosi provenienti da diverse discipline, riunendo i risultati delle ricerche in database specializzati per tipo di CPR e comparandoli per giungere alla denizione di un insieme di principi costitutivi alla base di sistemi di risorse collettive molto diversi tra loro. Questi principi non indicano regole precise, che possono variare da caso a caso in relazione ai fattori locali che inuenzano un dato sistema di risorse, ma descrivono le condizioni di progetto alla base della struttura istituzionale nella sua generalit. La comparazione di numerosi casi ha permesso di osservare come, laddove i principi vengano rispettati, gli attori di un sistema di risorse collettive sono in grado di denire delle regole condivise per la gestione sostenibile della risorsa collettiva. Tuttavia questi principi non costituiscono condizione necessaria e sufciente per denire un sistema di successo. Fattori di varia natura possono intervenire in istituzioni fragili, favorendone il successo, o viceversa decretare la ne di sistemi meglio progettati. Se la soluzione hobbesiana dellautorit di governo centralizzata, o la privatizzazione della risorsa non necessariamente garantiscono la risorsa dal rischio dell over-appropriation, cos la soluzione comunitaria, cio lo sviluppo di istituzioni endogene per gestire il common, non rappresenta la only way denitivamente risolutiva del social dilemma generato dal contrasto tra interessi individuali e benessere collettivo. I dati empirici rivelano la possibilit che gli utilizzatori di una risorsa comune si accordino per sfruttarla in modo sostenibile, ma ci avviene non in tutti i casi e con gradi diversi di successo.

60

Il lavoro pi conosciuto in cui il metodo dell IAD framework utilizzato al meglio delle sue potenzialit Governing the Commons (E. Ostrom 1990)1 , in cui si mostra come contro le predizioni teoriche precedenti le comunit possano risolvere i propri dilemmi sociali anche senza ricorrere ad autorit esterne o senza snaturare il carattere collettivo della risorsa. In determinate condizioni possibile raggiungere un accordo su un insieme di regole di comportamento riguardo prelievi (appropriation problem) e contributi (provision problem) rispetto alla risorsa collettiva, nonch elaborare sistemi di monitoraggio e di sanzionamento per controllare i trasgressori. Ma il percorso richiede un processo incrementale di costruzione istituzionale, condotto nel tempo attraverso tentativi ed errori, no al raggiungimento di un equilibrio sostenibile nella gestione di risorsa comune (E. Ostrom 1990, 139-142 e 185-216). In caso di non raggiungimento di alcun accordo oppure se le istituzioni create si rivelano inadeguate, le condizioni empiriche tendono ad approssimare le predizioni del modello di Hardin. LIAD framework lo strumento che consente di analizzare e comparare i fattori e le circostanze che sono alla base di una gestione efcace delle risorse collettive.

Cfr. ibidem pag. 11.

61

Figura 26: IAD Framework, schema generale. Fonte: E.Ostrom 1999.

I modelli elaborati dalla teoria dei commons offrono un quadro di interazione tra un livello micro dato dagli individui e uno macro costituito dalle istituzioni e dai fattori socio-economici dei gruppi di appartenenza. Gli attori, pur inuenzati nella loro azione dalle norme e dalle relazioni stabilite allinterno del loro spazio sociale, possono intraprendere processi di azione collettiva nella ricerca di migliori risultati o per tentare di cambiare le regole a proprio vantaggio (Schlager Blomquist 1996).

4.2 Action Arena


L IAD framework suddivide lanalisi in tre componenti principali. Al centro posta larena di azione (action arena), costituita dagli attori che in essa agiscono e dallo spazio sociale, il luogo di azione in cui sviluppano le loro relazioni. L IAD framework individua i fattori che inuiscono su di essa, li analizza e valuta gli effetti dellinterazione tra questi e gli attori al suo interno.

62

Figura 27: IAD Framework. Action Arena. E.Ostrom 2007.

Sullarena di azione interagiscono contemporaneamente tre insiemi di fattori: sici, sociali (caratteri culturali ed economici) e normativi. I risultati dellinterazione allinterno dellarena di azione producono un feedback sugli attori coinvolti che valutabile dal punto di vista dellefcienza economica, dellottimalit paretiana, oppure secondo altri parametri, ad esempio se i partecipanti possono cambiare le strategie anche in presenza di risultati positivi ma che scaturiscono da interazioni considerate inappropriate da un punto di vista dellequit sociale (Fehr e Gachter 2000b).

63

4.3

Caratteristiche della Risorsa

I fattori sici formano il contesto ambientale (naturale o articiale) in cui gli attori si muovono e rispetto al quale le loro azioni acquistano un signicato concreto. Essi interagiscono con gli utilizzatori e con le loro capacit di consumo della risorsa, determinando le caratteristiche di sfruttamento. Quanto pi le informazioni in possesso, riguardanti le condizioni della risorsa, i livelli di riproducibilit, le variazioni nel tempo e nelle stagioni etc (qualora si tratti di una risorsa naturale), sono dettagliate, tanto pi possibile il raggiungimento di accordi di sfruttamento che non ne compromettano lutilizzo, soprattutto qualora si tratti di una risorsa naturale suscettibile di rapido degrado (Schlager 1994; E. Ostrom 1990; McKean 1992; Tang 1992; Wade 1994; Baland e Platteau 1996; GibsonOstrom-Ahn 1998).

4.4

Attributi della Comunit

Molte possono essere le variabili utili per analizzare le inuenze combinate di fattori socio-economici o culturali sulle interazioni sociali allinterno di un sistema collettivo (Richerson e Boyd, 2005). Gli aspetti pi prettamente economici sono, ad esempio:

grado di dipendenza degli utilizzatori dalla risorsa; la presenza di forti eterogeneit di propriet o di ricchezza;

64

Caratteri culturali:

presenza di valori condivisi; ducia reciproca;

Caratteri sociali collettivi:

strutture relazionali della comunit di riferimento e stabilit dei membri, aspettative di mantenimento futuro delle strutture relazionali e possibilit di sanzionamento;

La maggior parte degli studi su sistemi di gestione di risorse collettive auto-organizzate mettono in evidenza che quando una comunit locale relativamente omogenea e stabile (ad esempio il tasso di variazione nella composizione e dimensione della comunit basso), la probabilit di gestione di una risorsa di propriet locale in modo sostenibile molto pi alta (NRC, 1986, 2002; Ostrom 1990; Gibson-Ostrom-Ahn 1998; Singleton e Taylor 1992; Lam 1998; Tang 1992).

65

4.5

Regole in Uso

In Teoria dei Giochi, le rules of the game di per s non assumono alcuna rilevanza. Esse sono importanti solo in funzione della relazione che intercorre tra strategia intrapresa e payoff realizzato. Due interazioni sono considerate equivalenti qualora, anche in presenza di regole differenti, la stessa strategia conduce in modo inequivocabile allo stesso esito (A. Rapoport 1966, 18). Nel contesto dellIAD framework, le regole stabilite per essere condivise dagli utilizzatori di una risorsa collettiva, sono da intendersi come prescrizioni obbligatorie circa ci che ciascuno deve, non deve o pu fare in un particolare luogo di azione, prescrizioni sostenute da una almeno minima capacit sanzionatoria in caso di non conformit (Ganz 1971; V. Ostrom 1980; Commons 1968; Crawford e Ostrom 2005). E anche importante riconoscere che le regole non devono essere scritte. Le regole non devono essere necessariamente scritte. Quando le istruzioni normative sono soltanto scritte in procedure amministrative e non vengono rese note ai partecipanti n applicate, sono considerate semplici regole formali. Le working rules2 , sono invece conosciute e applicate da tutti, e generano opportunit e limitazioni per i soggetti che interagiscono. Le regole possono essere analizzate su tre livelli: operativo, di scelta collettiva, costituzionale.

Le working rules costituiscono un insieme di regole alle quali i partecipanti di un dato sistema sociale fanno esplicitamente riferimento quando sia loro chiesto di giusticare i loro comportamenti nei confronti di altri.

66

Figura 28: IAD Framework, Regole in uso. Fonte: Ostrom 1997.

I principi costitutivi o principi progettuali (design principles), che costituiscono il minimo comune denominatore delle istituzioni di successo sono cos denite: un elemento o una condizione essenziale che aiuti a spiegare il successo di queste istituzioni nel preservare le risorse collettive e nellottenere da parte degli appropriatori il rispetto delle regole adottate, generazione dopo generazione (E. Ostrom). Tali principi progettuali permettono analisi comparative di parametri afferenti realt locali anche molto differenziate. Se ne ricava un set di elementi e condizioni base di design che non entrano nello specico della normativa, ma caratterizzano la struttura istituzionale nel suo complesso (E. Ostrom 1990, 88- 102):

1. Chiara denizione dei conni: i soggetti che possiedono diritti di propriet collettiva su una data risorsa, devono essere chiaramente

67

deniti cos come i conni sici ed ecologici della stessa. E necessario introdurre un meccanismo di esclusione dalla utilizzazione della risorsa modalit di utilizzo. 2. Congruenza tra le regole di appropriazione, fornitura e condizioni locali: le regole di appropriazione o sfruttamento della risorsa che limitano i tempi, i luoghi, i metodi e/o la quantit di unit di risorsa sono legate agli attributi specici della risorsa e alle condizioni locali; 3. Regole di scelta collettiva: gli individui interessati allapplicazione delle regole operative siano in grado di partecipare alla denizione delle stesse. Essi sono i diretti interessati allinterazione con la risorsa e possiedono il corpus di conoscenze pratiche necessarie per adattare al meglio le disposizioni alle condizioni reali del sistema. 4. Controllo: in molti casi istituzioni di successo presentano un sistema di monitoraggio esercitato dagli stessi utilizzatori della risorsa con conseguente riduzione dei costi dovuti al ricorso ad enti esterni; 5. Sistema di sanzionamento: le sanzioni sono indispensabili per garantire un credibile impegno del rispetto delle regole da parte degli utilizzatori. La loro progressione utile per distinguere tra violazioni occasionali e che non provocano danni gravi alla risorsa, da trasgressioni sistematiche in grado di mettere in pericolo le basi stesse delle relazioni di ducia e di reciprocit tra gli utilizzatori. 6. Meccanismi di risoluzione dei conitti: dato un certo grado di ambiguit delle regole, la presenza di meccanismi in grado di

68

giudicare con costi ridotti che cosa costituisca uninfrazione indispensabile per evitare la nascita di conitti disgreganti allinterno del gruppo degli utilizzatori. 7. Minimo riconoscimento del diritto di auto-organizzarsi: i diritti degli appropriatori di predisporre le proprie istituzioni non deve essere contestabile da autorit esterne; 8. Organizzazione multilivello: nel caso di risorse facenti parte di sistemi pi estesi, opportuno che tutte le attivit legate allo sfruttamento, al mantenimento, al monitoraggio, al sanzionamento e alla risoluzione di conitti siano strutturate su livelli molteplici e successivi, in modo che ciascun problema possa essere affrontato alla scala pi opportuna. I diversi sistemi di regole dovranno comunque essere coerenti tra loro e, possibilmente, organizzati in base a criteri di sussidiariet.

69

Part II CPR Digitali

70

Chapter 5 Free/Libre e Open Source Software

5.1

Beni FLOSS

Il termine FLOSS ( Free/Libre and Open Source Software), acronimo derivante dalle due locuzioni OSS (Open Source Software) e FOSS (Free and Open Source Software, utilizzato un tempo nel gergo militare dal Dipartimento della Difesa USA), indica una serie di progetti software e relative licenze, tra cui i pi noti sono: GNU/Linux, Apache Web Server, Php (un linguaggio di programmazione open source), MYSQL (un database relazionale FOSS), Firefox (un browser per la navigazione sul web), OpenOfce (una suite di applicativi per ufcio).

71

Figura 29: Rapporto tra Free Software e Open Source.Fonte: Wikypedia.

La differenza sostanziale tra Free Software e Open Source che per lOpen Source il software open e quello proprietario possono convivere, anche se con il tempo la denizione di Free Software si allargata per diventare quasi indistinguibile dallOpen Source. In denitiva nelluso comune le due diciture sono usate come sinonimi ma preferita la dicitura Free Software quando si vuole porre laccento sullaspetto sociale e Open Source quando invece si vuole evidenziare laspetto economico. Linnovazione principale nei progetti FLOSS una combinazione tra un nuovo approccio alle licenze per il software e strumenti per la collaborazione basata su Internet.

72

Ne risultata una nuova forma di collaborazione via Internet che rappresenta una forma di bene comune1 , che per si differenzia dai commons ambientali per il fatto che nei progetti FLOSS gruppi di persone agiscono collettivamente per produrre un bene pubblico, il software, anzich sfruttare eccessivamente una risorsa naturale (Hardin 1968). Il bene pubblico prodotto attraverso un regime di propriet comune (Benkler 2002; Boyle 2003). Nella letteratura sui beni comuni ambientali, lespressione propriet comune denita come CPR (CommonPool-Resource; ad esempio una foresta, un bacino idrico, unarea di pesca) sulla quale i membri di un gruppo denito detengono una serie di diritti legali, compresa la facolt di escludere i non membri dalluso di quella risorsa (Ostrom et al. 1999; Hess e Ostrom). In conseguenza di licenze FLOSS, alcuni individui coinvolti nel progetto possono vantare diritti legali sul codice (la risorsa), hanno il controllo su che cosa andr inserito in versioni future del software e possono escludere altri dalla possibilit di inserire nuovo codice per una nuova release (Schweik 2005).

Schweik C.M. (2007).Understanding Knowledge As a Commons, The MIT Press. Traduzione dallinglese di Ilaria Katerinov. La Conoscenza come Bene Comune. Dalla Teoria alla Pratica. Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.Milano, (2009).

73

Figura 30: Market Share di Open Source Web Server HTTP Apache. www.netcraft.org

Fonte:

74

Le componenti principali dei progetti FLOSS, come regimi di propriet comune sono, secondo lo schema denominato IAD Framework (vedi Parte 1, cap.4):

1. progettazione e struttura delle regole in uso; 2. comunit di soggetti partecipanti ai progetti; 3. ambiente sico o materiale;

5.2

Regole in uso: copyleft e licenze FLOSS

Le propriet digitali del software (facilit di copia e distribuzione) fanno si che sia possibile trattarlo come un bene pubblico anzich privato, con la conseguenza che gli utenti possono utilizzarlo, distribuirlo e modicarlo liberamente2 (Stallman 1999,2001). Il principio di copyleft fornisce agli utenti del software il diritto di accedere al codice sorgente del programma, di copiare e redistribuire il software, e di introdurre modiche al codice sorgente. Il copyleft uninnovazione critica, perch differisce dalle licenze tradizionali sul software nel modo in cui assegna i diritti sul copyright, anzich essere un sostituto della stessa legge sul copyright.

Laggettivo free riferito al software da intendersi pi nel senso di libero, piuttosto che gratuito (http://www.gnu.org/philosophy/free-sw.html).

75

Figura 31: Diffusione dei principali modelli di licenza OSS. Fonte: Sourceforge.net.

76

Una licenza software di tipo copyleft pu anche avere natura virale per cui ogni nuova derivazione del software eredita in automatico i principi di licenza del software genitore. Questi principi di copyleft sono stati implementati con la creazione della GNU General Public License (GPL; http://www.gnu.org/licenses/licenses.html).

5.3

Governance Open Source

In contesti legati ai beni comuni ambientali, il governo la questione centrale nel mantenimento di un bene comune (Dietz, Ostrom e Stern 2003). Per i progetti Free open source, il processo di governance un esperimento in eri (Weber 2004, p.189). Alcuni progetti comprendono le seguenti regole:

dare priorit alle caratteristiche da includere nelle nuove versioni del software; denire procedure su come la produzione dovr procedere e come andranno valutate le nuove proposte e scelte per linclusione nelle nuove versioni del software; assegnare o gestire i compiti; contribuire alla risoluzione delle dispute tra membri del team;

77

Dal punto di vista della gerarchia interna, la maggior parte dei progetti FLOSS studiati da Ghosh, Robles e Glott (2002) sono condotti da un singolo sviluppatore principale che mantiene una struttura decisionale centralizzata. Gli studi condotti su quello che forse uno dei pi grandi (in termini di partecipazione) progetti open source, il sistema operativo Linux, riferiscono che lo sviluppatore principale ha agito come un dittatore benevolo che lavorava con un team di luogotenenti dati competenti in un particolare ambito (Shaikh e Cornford 2003; Moody 2001; Goldman e Gabriel 2005).

5.4

FLOSS: attributi comunitari

La comunit composta da utenti e fornitori di software (programmatori). Studi recenti enfatizzano la natura volontaria di questi tipi di beni comuni, concentrandosi su esempi di alto prolo come il progetto del sistema operativo Linux, Apache Web Server e altri (Raymond 1998a, 1998b; Feller e Fitzgerald 2002). In Figura 31 sono riportati diversi tipi di motivazioni alla base della partecipazione volontaria ai progetti open source, raggruppati in tre grandi categorie: tecnologiche, sociopolitiche ed economiche.3

I numeri riportati nella colonna 4 mostrano la posizione in classica delle OS motivations; Lakhani et al. , 2002.

78

Figura 32: Motivazioni per i partecipanti a FLOSS Projects. Fonte: Feller and Fitzgerald, 2001.

79

La partecipazione un fattore critico di successo afnch i progetti free open source raggiungano stadi di sviluppo avanzati, produzione e maturit. Hissam et al. 2001 riferiscono che tra i fattori che avevano contribuito al fallimento di un progetto FLOSS guravano lincapacit di ottenere una massa critica di programmatori volontari disponibili e la mancanza di nanziamenti per pagare i partecipanti. Schweik e Semenov (2003) hanno presentato una traiettoria in tre fasi di sviluppo: fase di iniziazione, apertura e una fase pi matura. Questultima pu essere categorizzata come crescita elevata (in termini di uso del software, di partecipazione o di entrambi i fattori) o stabilizzazione, dove il progetto continua, in genere con gli stessi partecipanti. La comunit degli sviluppatori di OSS una realt molto eterogenea, con differenze marcate tra diverse categorie di partecipanti in termini di motivazioni a rivelare il codice sorgente. La maggior parte degli studi sul fenomeno dellOSS enfatizzano gli incentivi di una particolare categoria di partecipanti rappresentata da alcuni leader dotati di grandi capacit tecnologiche e carisma, come Eric Allman, Bruce Perens e Linus Torvald. Questa categoria di contributori spinta da un insieme di motivazioni tipiche delle comunit scientiche e della cosiddetta gift economy altruismo, priorit, reputazione e consumo (Lerner e Tirole, 2000; Raymond, 2000).

80

Figura 33: Attributi chiave di Progetti FLOSS e loro ciclo di vita. Fonte: Schweik 2003.

81

Figura 34: Job Placement dei developer di software Open Source. Fonte:Universit di Maastricht.

Molti individui che partecipano a progetti OSS sono mossi da motivazioni economiche ben precise, quali la necessit di risolvere problemi tecnici specici, la ricerca di un reddito immediato e la ricerca di un reddito futuro (attraverso la segnalazione delle proprie capacit nello sviluppo di software) (Lakhani e von Hippel, 2000; Lerner e Tirole, 2000). Infatti, diversi esperti hanno fatto leva sulla reputazione acquisita nella comunit OSS per fondare nuove imprese di successo. Per esempio, Eric Allman ha fondato Sendmail, Inc. (servizi di supporto), William Joy ha creato Sun Microsystems (workstation e software) e Paul Vixie ha dato vita a Vixie Enterprises (servizi di engineering e consulenza).

82

Altri hanno trovato occupazione in imprese affermate del settore, che hanno investito risorse umane e organizzative a sostegno di software FLOSS ritenuto funzionale a interessi strategici (IBM, Hewlett-Packard ecc.; Goldman e Gabriel 2005). Uno studio di progetti FLOSS riferisce che per quasi un terzo degli sviluppatori intervistati la partecipazione era retribuita direttamente dai datori di lavoro (Ghosh, Robles e Glott 2002). Lo studio di Wichmann (2002) su venticinque aziende attive in un progetto FLOSS - il sistema operativo Linux - ha scoperto che linteresse economico era il principale fattore motivante per la partecipazione delle aziende: standardizzazione dei prodotti, risparmi sui costi, strategie per indebolire i concorrenti e sforzi per rendere i propri prodotti compatibili con i prodotti FLOSS. E alcune agenzie governative iniziano a enfatizzare luso di tale software e il possibile sostegno per il FLOSS (Hahn 2002). La partecipazione di aziende e governi spiega perch alcuni dei pi grandi progetti FLOSS hanno incorporato e creato fondazioni (OMahony). Nellambito del software open source, si trovano progetti che rientrano in una variet di schemi di sostegno nanziario, non solo di fonte governativa, tra cui: nanziamento lantropico; consorzi di aziende; capitale di rischio/banche dinvestimenti; donazioni da parte di partecipanti o utenti etc.

83

5.5

FLOSS: attributi sici

Esistono almeno tre importanti sottocategorie siche nei contesti FLOSS:

1. utilit del software; 2. progetto o struttura del software; 3. infrastruttura collaborativa che aiuta a coordinare e gestire la produzione;

Studi relativi ai Commons hanno appurato che, afnch si impegnino in attivit legate ai beni comuni, le persone devono percepire un benecio legato al farlo (Ostrom et al. 1999). Inoltre, perch gli utenti scorgano grandi beneci, la risorsa non deve essere percepita come di piccolo valore (Ostrom et al. 1999, p. 281). In aggiunta alle caratteristiche siche del

software, i progetti FLOSS, a prescindere dalle dimensioni del gruppo di partecipanti, richiedono una qualche forma di infrastruttura basata su Internet per coordinare lo sforzo cooperativo (Shaikh e Cornford 2003). Nei progetti FLOSS, la collaborazione di gruppo sostenuta attraverso la comunicazione basata sul web e i sistemi di controllo di versione. Per esempio, il sito www.sourceforge.net, che gestisce progetti FLOSS, fornisce funzioni per la comunicazione nel gruppo e sistemi di controllo di versione basati sul Concurrent Versions System o CVS (Fogel 1999).

84

Figura 35: Infrastruttura Progetto FLOSS. Fonte: Madey, Freeh,Tynan

85

Il CVS e altri sistemi di controllo di versione:

archiviano le varie versioni del software; permettono il recupero dei moduli; permettono il deposito di nuovi materiali e proteggono dal problema della sovrascrittura e delleliminazione casuale del lavoro di altri; documentano la storia dei cambiamenti e i contributi dei partecipanti nel corso del tempo (author tracking); foniscono funzioni di analisi per identicare differenze tra varie versioni dei moduli; forniscono la possibilit di avvertire via e-mail gli abbonati quando le componenti di un progetto sono spostate, aggiornate o cancellate;

Questo tipo di infrastruttura funziona in congiunzione con regole in uso stabilite, per fornire un sistema o processo che consenta di procedere con il lavoro, un sistema per la ricezione di moduli nuovi o riveduti, e un sistema per la peer review di questi ultimi in vista di una possibile inclusioni in versioni successive del software. Inoltre, il CVS e altri sistemi di controllo di versione dettano e applicano alcune regole in uso, controllando chi pu fare check in e check out del codice, chi ha lautorit per sovrascrivere e cos via. In altri termini, il sistema CVS articola di fatto alcune regole operative del progetto e le fa rispettare.

86

5.6 Involuntary Altruism Game


Il software Free e Open Source un bene comune non rivale (o non sottraibile): non viene deteriorato dalluso, cos che un numero indenito di persone possono avvalersene senza interferire con gli altri n comprometterne il pieno utilizzo. Questo evita il vericarsi della forma classica della tragedia dei beni comuni (Vedi Parte 1; Cap. 1; par. 1.2.1), secondo cui offrire una risorsa comune alluso di tutti causa del suo sovrautilizzo. In generale, la situazione di produzione di un bene pubblico in regime di propriet comune viene descritta come modello di fornitura privata di beni pubblici (Vedi parte 1. par.3.4), in cui si genera il ben noto fenomeno del Free riding che si verica quando i singoli individui sono tentati di evitare di pagare il prezzo di un bene, scaricandolo su qualcun altro. Ogni individuo sa che potr beneciare ugualmente del bene, senza che sia costretto a pagare e spera che siano gli altri consumatori a pagare al posto suo. Se per altri beni pubblici (come lilluminazione pubblica, le forze di sicurezza, . . . ) il problema del Free riding viene risolto imponendo il pagamento attraverso la tassazione e di garantire lofferta del bene mediante lintervento pubblico, per il software Open source il discorso pi complesso. Lutilizzo di tale tipo di software, anche se affetto da free riding, non ne diminuisce il valore.

87

La maggiore diffusione ne accresce il valore duso e, nel tempo, aumenta le possibilit che collaborazione da parte di nuovi partecipanti con il conseguente incremento di relazioni e di risorse per lazione (informazioni, competenze, ducia, reputazione, ecc . . . ). Oltre al valore duso aumenta anche il valore intrinseco del software, in quanto con la diffusione cresce la possibilit da parte degli utenti di aggiungere correzioni e funzionalit ("patches" del codice). Chi contribuisce al progetto FLOSS, scrivendo ad esempio del software che implementa una nuova funzionalit in un progetto Open Source, dispone di due possibili strategie: tenersi la patch4 (Don t W ork ), realizzando un payoff complessivo pari a 0 . Oppure integrarla al progetto comune(W ork ) , cos incoraggiando la distribuzione a catena ad altri utenti. E di fondamentale importanza la struttura modulare del sistema di produzione del bene (il software), come attributo che promuove lidea di lavoro in parallelo e/o simultaneo su componenti diverse (o anche sulla stessa componente) del codice sorgente, che contribuisce a evitare che si verichino livelli di Free-riding troppo elevati.

La produzione di software usualmente soggetta ad errori di scrittura del codice e malfunzionamenti, chiamati bug, che vengono scoperti successivamente al rilascio del software stesso. La Patch un termine che indica un le eseguibile creato per risolvere uno specico errore di programmazione, che impedisce il corretto funzionamento di un programma o di un sistema operativo. Tali le generalmente vengono rilasciati dagli stessi produttori, nellattesa di pubblicare una nuova release del software stesso. Una patch pu essere di due tipi: binaria o sorgente. In entrambi i casi si tratta del risultato di una differenza (estrapolata attraverso speciali programmi di comparazione) che permette di aggiornare un le partendo da una versione precisa. Una patch quindi la differenza tra una versione di un le e lo stesso le in versione precedente. Le patch vengono pesantemente usate nello sviluppo in team del software poich risultano essere molto pratiche. Nel mondo open source (e tra gli sviluppatori di uno stesso progetto) si usano le patch sorgenti, ossia ricavate da le di testo semplice (i listati dei sorgenti). Un ottimo esempio di come vengano utilizzate le patch sui sorgenti dato dal kernel linux.

88

Nella Teoria di Giochi linterazione pu essere formalizzata come un Involuntary Altruism Game, dove per Altruismo Involontario si intende che lo sforzo di ogni giocatore contribuisce positivamente al benessere degli altri, e il benecio si verica se ciascun giocatore contribuisce o meno al conseguimento del payof f complessivo.

N = {Sviluppatore 1 ; Sviluppatore 2 }; v = valore codice sorgente prodotto; c = costo di produzione di un dato segmento di codice sorgente; v c con v > c ; per cui uno sviluppatore incentivato a produrre codice sorgente quando laltro defeziona; in alternativa, per i due giocatori, esiste lopzione denominata Robinson Crusoe, il quale, vivendo isolato, non deve preoccuparsi di problemi di coordinamento ed quindi in grado di trovare una soluzione efciente; ai ni del gioco, si assume che gli sviluppatori possano comunicare, e che ogni sviluppatore pu utilizzare il codice dellaltro, senza alcuna perdita di valore, per la propriet di non-rivalit del bene in oggetto. il codice prodotto viene automaticamente rivelato gli altri sviluppatori (compresi i Freerider), al termine della sessione di codica;

89

In realt gli sviluppatori di software open source, non sono obbligati a pubblicare le parti di codice sorgente che producono. I segmenti di codice sorgente devono essere integrati in un codice centrale prima di poter essere utilizzati dagli altri e parte di questo costo di integrazione spesso a carico del codewriter originale. Infatti, i veri problemi creati dal Free riding, nel campo del software Open Source, dipendono proprio dai costi contingenti alla distribuzione stessa delle patches. Se

v/2 = 0.5v = valore della patch; r/2 = 0.5r = costo per comunicare la patch;

La situazione pu essere illustrata da un gioco del Dilemma del Prigioniero, in cui lunico equilibrio di Nash non Pareto-ottimale :

N E : {Don t Reveal; Don t Reveal}

90

Figura 36:PD e Divulgazione volontaria del codice sorgente. Fonte: Baldwin e Clark 2005.

Per modicare lesito del gioco al ne di individuare un nuovo equilibrio pareto efciente, necessario agire sulla componente di costo r, riducendo gli incentivi alla defezione no al punto che le strategie conducano alla cooperazione reciproca, introducendo un benet 0.5f tale che per f > r allora la strategia di equilibrio :

(Reveal; Reveal)

Il benet pu assumere varie forme: reputazionale (Lerner e Tirole 2002a), sociale (Fehr e Falk, 2002; Benkler, 2002), (Vedi Parte 1, Capitolo 3, Utilit Socialmente Condizionate), in denaro. In assenza di qualsiasi incentivo, un collaboratore potrebbe pensare che non valga la pena divulgare la correzione del codice sorgente, ripulire la patch, scrivere un ChangeLog e rmare le carte di licenza della Free Software Foundation. proprio per questo che il numero dei collaboratori (e, in seconda istanza, il successo dei progetti) fortemente e inversamente proporzionale alle difcolt cui lutente deve far fronte per collaborare a un progetto.

91

Figura 37: Involuntary Altruism Game Forma Normale 1. Fonte: Baldwin e Clark 2005.

Tali costi contingenti spiegano perch un progetto come Linux abbia attratto enormemente pi energie cooperative rispetto a sforzi organizzati sistematicamente e pi centralizzati, come BSD, e perch la FSF abbia iniziato a perdere importanza con la diffusione di Linux. E da sottolineare il fatto che i benets servono solo a compensare gli sviluppatori dei costi di divulgazione del codice, non del costo del lavoro di codica, che retribuito spesso dal valore duso del codice sorgente.

Se la struttura di sistema del progetto non modulare, linterazione presenta un aspetto problematico (Vedi Figura 36). Quale motivazione ha

uno sviluppatore di unirsi al progetto FLOSS collettivo, producendo il suo segmento(o patch) di codice sorgente, se il suo payoff atteso pari a ci che otterrebbe scegliendo lopzione Robinson Crusoe (= v c) oppure, nel peggiore dei casi addirittura inferiore al payoff del Free-rider (= v )?

92

Figura 38: Confronto tra i payoff della Matrice Fig. 35. Fonte: Baldwin e Clark 2005.

Il gioco presenta due equilibri di Nash in strategie pure5 :

N E : {W ; D} e N E : {D; W }

e un equilibrio in strategie miste che si ottiene attribuendo al giocatore 2 la possibilit di giocare la strategia D con probabilit q e la strategia W con probabilit (1 q ); mentre il giocatore 1 pu scegliere se giocare la strategia D con probabilit p oppure la strategia W con probabilit (1 p) .

W = W ork ; D = Don t W ork

93

La probabilit che rende il giocatore 1, in termini di payoff atteso, indifferente se giocare una delle sue due strategie pure : EU1 (D , q ) = q (0) + (1 q )v = EU1 (W q ) = q (v c) + (1 q )(v c)

vq = c q =

c v

EU2 (p , D) = p(0) + (1 p)v = EU2 (p W ) = p(v c) + (1 p)(v c)

vp = c p =

c v

La coppia di probabilit (p ; q ) =

c v

c ;v rappresenta lequilibrio di Nash

in strategie miste del gioco. E importante notare che quando il numero di potenziali sviluppatori abbastanza grande in ambiente modulare, se esiste un problema di free riding, esso non si aggrava in proporzione al numero degli utenti. La complessit e il costo delle comunicazioni che ruotano intorno a un progetto Open Source sono da considerarsi quasi del tutto una funzione del numero di sviluppatori coinvolti: la presenza di pi utenti che non esaminano mai il codice sorgente, in realt, non comporta costi aggiuntivi se non quelli relativi alla tenuta della mailing list del progetto.

94

Figura 39: Involuntary Altruism Game Forma Normale 2. Fonte: Baldwin e Clark 2005.

5.6.1 FLOSS project a struttura modulare


In questo caso il codice sorgente suddiviso in moduli cui ciascun sviluppatore lavora separatamente e il cui valore v/2 con un costo di produzione di c/2. Le strategie per ciascun giocatore sono:

1. (Don t W ork ) ; 2. (W ork M odule A) ; 3. (W ork M odule B ) ; Il gioco presenta 2 equilibri di Nash in strategie pure:

N E : {W ork B ; W ork A} e N E : {W ork A; W ork B }

In equilibrio entrambi i giocatori ottengono un risultato migliore contribuendo al risultato collettivo, rispetto ai payoff che otterrebbero nel caso si optasse per la soluzione individualista e ipotizzando che

v 0.5c > v c

95

Chapter 6
ATEX CPR Digitali: il progetto L

6.1

A L TEX: sviluppo del software e struttura

organizzativa
A L TEX un linguaggio di markup1 , rilasciato con licenza Open Source A (L TEX Project Public License: LPPL) e usato per la preparazione di testi. A La versione pi aggiornata del software L TEX2.

Il termine markup (o marcatura) deriva dallambiente tipograco dove si usava marcare con annotazioni le parti del testo che andavano evidenziate o corrette, allo scopo di segnalarle al compositore o al dattilografo. La tecnica di composizione di un testo con luso di marcatori (o espressioni codicate) richiede una serie di convenzioni, ovvero di un linguaggio a marcatori di documenti. In generale un linguaggio di markup descrive i meccanismi di rappresentazione (strutturali, semantici o presentazionali) del testo che, utilizzando convenzioni standardizzate, sono utilizzabili su pi supporti. diversi linguaggi di markup esistenti si distinguono fondamentalmente in: linguaggi di markup di tipo procedurale; (troff, TEX, ...) i linguaggi di markup di tipo descrittivo lasciano la scelta del tipo di rappresentazione da applicare al testo al software che di volta in volta lo riprodurr (SGML, HTML, XML, ...)

96

Si sta lavorando a nuove versioni del codice sorgente da integrare nel


A progetto L TEX 32 .

A L TEX basato sul programma di composizione tipograca TEX, scritto

originariamente nel 1977 da Donald E. Knuth al ne di comporre docA umenti scientici standard di alta qualit. L TEX stato sviluppato nei

primi anni 1980 da Leslie Lamport, e successivamente divulgato da un ampio gruppo di sostenitori soprattutto in ambiente accademico. La struttura di supporto per lo sviluppo del progetto poggia su tre pilastri principali:

TEX Users Groups (TUGs): organizzati su base nazionale, provvedono assistenza via web, pagine FAQ, forums etc. Organizzano workshops di divulgazione cui partecipano sviluppatori del software; il gruppo italiano, riconosciuto ufcialmente dal 2003 prende il nome di GUIT (Gruppo Italiano Utilizzatori TEX. CTAN (Comprehensive TEX Archive Network: un archivio digitale, contenente tutto il software TEX immagazzinato in servers dislocati in UK, USA, Germania etc. E aggiornato in tempo reale. TEXLive project: la distribuzione ufciale open-source di TEX, implementata a benecio degli utilizzatori nali del software. Include altre distribuzioni come fpTEX o MiKTEX per sistema operativo Windows.

2 A LT

EX3 News Issue 4, July 2010

97

A Figura 40: L TEX competitors. Gaudeul p.14.

Lattuazione di un modello di sviluppo del software simile a quello prodotto per la maggior parte dei progetti Open-Source (release early and often), avrebbe generato problematiche di compatibilit di utilizzo tra diverse distribuzioni di TEX allinterno della community. Di conseguenza, il codice sorgente, inizialmente modulare, attraverso un processo di ottimizzazione, diventa pi integrato e veloce.
A La L TEX Project Public License (LPPL), deve corrispondere agli standard

Debian Free Software, che deniscono il termine open source. La licenza LPPL appartiene alla classe di licenze BSD (Berkeley Software Distribution) che a differenza delle licenze GPL, non comportano leffetto virale dato dalla clausola copyleft.

98

Il software BSD pu essere modicato e ridistribuito scegliendo la licenza che pi si preferisce; questo signica che un software BSD pu essere modicato e reso un software chiuso. A motivo di ci esistono versioni commerciali di TEX, che pur basandosi sullo stesso codice sorgente, sono distribuite con licenze proprietarie (ad esempio Scientic Workplace) e hanno lo scopo di fornire allutente nale uninterfaccia pi friendly e facile da scaricare.

6.2

A L TEX Forum Database Public-Good: fun-

zioni di produzione
Ciascun gruppo nazionale gestisce un web-forum che ha lobiettivo di
A fornire supporto tecnico ai membri GUIT e agli utilizzatori di L TEX, tramite

la gestione di threads , la fornitura di informazioni sotto forma di risposte


A alle queries riguardanti il focus L TEX. E possibile consultare liberamente

i messaggi gi postati e relative risposte classicate per aree tematiche, mentre per postare nuovi topics necessaria la registrazione. Nel caso del gruppo Italiano (GUIT), lo svolgimento ordinato delle attivit del forum assicurato dallapplicazione di una serie di linee guida, raccolte in un elenco generale denominato Netiquette e dalla presenza di forum managers. Gli utenti che violano sistematicamente la Netiquette, per esempio mediante linvio di off-topics, sono esclusi dal forum con la sospensione del registrazione, anche se difcile impedire loro di registrarsi di nuovo con un nickname diverso. Nella gura 41 illustrato un thread tree generato dagli utenti, con messaggi quotati da post precedenti.

99

Figura 41: Display collection of threads. Fonte: GUIT Forum.

100

Ciascuna risposta fornita al forum rappresenta un costo per il mittente in termini di tempi di lettura e risposta appropriata al quesito proposto. Infatti tra le linee guida contenute nella Netiquette risulta particolarmente rilevante quella che esorta a controllare che largomento proposto sia gi presente nel database del forum prima di postare, ci al ne di evitare una inutile duplicazione di topics e per ottimizzare il tempo degli utenti. Una volta pubblicati e immagazzinati nel database, i threads costituiscono a tutti gli effetti un bene pubblico non rivale (Cornes e Sandler 1996) e non escludibile (Ostrom e Ostrom, 1977):

1. non-rivalit : lutilizzo da parte di un individuo della risorsa non sottrae nulla al consumo da parte di un altro che possa accedervi tramite Internet. 2. non-escludibilit : difcolt di impedire lutilizzazione da parte di tutti che coloro che si registrino come utenti del forum.

I soggetti che rispondono ai topics, collaborano alla produzione del bene


A pubblico fornendo agli utilizzatori di L TEX un assistenza tecnica che si

esplica secondo due modalit:

diretta: tramite le risposte alle queries; indiretta: con la creazione e laggiornamento del database in cui lutente pu trovare una notevole quantit di informazioni utili a risolvere problemi di carattere tecnico;

101

Figura 42: Bene Pubblico. Funzioni di produzione. Fonte: Kollock pag. 190.

In Figura 42 sono riportate le principali 4 funzioni di produzione di un bene pubblico (Marwell & Oliver 1993, Heckathorn 1996). La funzione relativa al bene pubblico in oggetto, il GUIT Forum, appartiene alla categoria di cui alla Fig. 2c. Si tratta di una funzione di produzione quadratica (parabola con la concavit rivolta verso lalto, nel primo quadrante degli assi cartesiani), del tipo accelerating, la quale genera un basso livello di produzione (che per loggetto in esame coincide con il livello di assistenza tecnica fornito agli utenti del forum), nella fase iniziale, ma comporta livelli di produzione del bene pubblico con rendimenti crescenti per livelli di contribuzione crescenti, misurati dal usso dei threads e dalla velocit con cui si procede allaggiornamento del database. Le altre curve illustrano rispettivamente la funzione di produzione decelerating (Figura 2a), nella quale in fase iniziale il livello di contribuzione genera il massimo rendimento sino a che il tasso marginale di rendimento decrescente per livelli aggiuntivi di contribuzione. La funzione di produzione lineare (Figura 2b), in cui ad ogni livello di contribuzione corrisponde uno stesso livello di rendimento del bene pubblico.

102

La funzione di produzione step-level (Figura 2d), in cui no a certi livelli di contribuzione ( detti thresholds o provision points), si generano quantit del bene pubblico minime o pari a zero, dopodich un piccolo incremento dei livelli di contribuzione corrisponde a punti di discontinuit in cui la produzione del bene pubblico notevole.

6.3

A L TEX GUIT Forum: categorie di parteci-

panti
A In una interazione di tipo computer mediated come quella del L TEX

GUIT forum, non facile identicare comportamenti di free-riding, perch ci implica un monitoraggio in tempo reale del numero di topics e delle risposte postate per ciascun utente. Quindi sembra inevitabile, nel medio-lungo periodo, il moltiplicarsi di comportamenti non cooperativi no a che il database inutilizzabile perch privo di informazioni utili. Nonostante la Netiquette approfondita inviti esplicitamente tutti gli utenti del forum a svolgere azioni di assistenza reciproca, senza adeguati sistemi di sanzionamento, non si pu impedire ai free riders di raccogliere informazioni senza redistribuirle (lurking), avvalendosi di assistenza tecnica senza assumersi mai il costo in termini di tempo di lettura e risposta delle queries degli altri utenti. Se ciascun partecipante al forum GUIT scegliesse questa strategia, non ci sarebbe pi alcun il benecio collettivo.

103

Lanalisi dei dati sperimentali raccolti da G. Bravo in occasione di un test sulla partecipazione al forum GUIT3 nel periodo 14/04/2003 al 8/01/2007, mostra livelli di produzione del bene pubblico elevati tenuto conto delle
A dimensioni della community italiana di L TEX 4 Sulla base della letter-

atura riguardante la public-good production by heterogeneus agents(Ahn et al., 2003; Bravo e Tamburino,2007; Burlando e Guala,2005; Fischbacher et al., 2001; Kurzban e Housre,2005; Ostrom,2000) vengono identicate tre categorie di soggetti che interagiscono all interno di uno stesso gruppo:

1. reciprocators: indirect reciprocity, strategia di tipo cooperativo la categoria pi numerosa di soggetti, i quali tendono a cooperare in ragione dell aiuto che ricevono dagli altri partecipanti e riducono gradualmente il livello di contribuzione nel tempo in risposta alle azioni dei soggetti appartenenti alla categoria 2. 2. free-riders: strategia non cooperativa; 3. altruists: group attachment, strategia motivazionale gruppo ristretto di soggetti che include i forum managers, denominato core group composto da top contributors il cui livello di contribuzione cos elevato da impedire alle azioni non cooperative di prevalere;
Bravo G. Voluntary contribution to public-goods in mutual-help forums: reciprocity or group attachement? Working Paper. 4 I forum svolgono un ruolo molto pi importante nello sviluppo di progetti OpenSource, a differenza di quanto accade per i software proprietari. Si pensi che al 27/11/2009, il database del forum di Microsoft Word conteneva un totale di 2,079 posts contro i 94,447 del suo principale competitor open-source Open Ofce Writer. Il numero di posts contenuti nel database del GUIT forum, nel periodo considerato, supera di 4 volte quello dei MS Word Forum, nonostante la vasta platea di utilizzatori di Word.
3

104

Figura 43: GUIT forum e nuovi topics e risposte per anno. Fonte: Bravo p.27.

6.4

Research background: indirect reciprocity

Il tipo di relazione intrapresa tra i membri del GUIT forum, che consiste fondamentalmente nello scambio incrociato e generalizzato di informazioni di carattere tecnico circa lutilizzo pi efcace del software
A L TEX, pu essere inserito nel pi ampio schema della reciprocit indi-

retta, sottoposta allattenzione di economisti e scienziati sociali interessati a decodicare il fenomeno secondo cui nel mercato globale la modalit di interrelazione sociale basata su scambi one-shot tra partner anonimi prevale sempre di pi sulle tradizionali forme di scambio sociale faccia a faccia e sviluppate su tempi di lunga durata tra soggetti legati da vincoli di parentela o associazionistici (Nowak e Sigmund 1998a,b).

105

Si ha reciprocit diretta quando si verica uno scambio di azioni altruistiche reciproche tra due stessi soggetti, ciascuna delle quali comporta un determinato costo c per il donatore e conferisce un vantaggio b in termini di payoff monetario o altro, al destinatario ricevente. In totale entrambi realizzano un guadagno perch c < b . Lo schema quello del ben noto PD game a due giocatori, in cui se entrambi i giocatori cooperano ricevono b c invece di 0 che quanto ottengono se entrambi defezionano. Ma se la defezione avviene da parte di un unico giocatore, egli riceve il benecio derivante dallazione di altruismo del cooperatore (che sostiene un costo c), ottenendo il payoff pi alto b. In questo caso le strategie TFT e AllD costituiscono equilibri di Nash e ESS. In un gioco del Dilemma del Prigioniero in cui i Defezionatori giocano sempre D e i cooperatori giocano la strategia Tit-for-Tat, la matrice dei payoff quella riportata in Figura 42 in cui Defezionare la strategia ESS. Cooperare ESS se:

w>

T R T P

Con R = reward f or mutual cooperation; S = sucker spayof f ; T = temptation of def ect; P = punishmentof mutual def ection;

106

Figura 44: Direct Reciprocity. Matrice dei Payoff . Fonte Nowak e Taylor p.4.

Figura 45: Reciprocit diretta e indiretta. Fonte: Nature p. 1292.

Per un numero abbastanza elevato di rounds e per determinati tassi di sconto, allora la direct reciprocity supporta comportamenti cooperativi (Folk theorem; Fudenberg and Maskin 1986; Binmore 1991; Fudenberg and Tirole 1991). Nella reciprocit indiretta la cooperazione basata sulla reputazione. Il donatore compie unazione altruistica se s che il ricevente si comporter allo stesso modo con gli altri. Nell indirect reciprocity game, gli individui non interagiscono mai due volte con lo stesso partner. Ciascun individuo dispone di uno status sociale misurato da un image score s , un punteggio di cui a conoscenza lintera community e che aumenta o diminuisce a seconda che il donatore cooperi o defezioni.

107

Figura 46: Indirect Reciprocity. Reputation Bulding. Fonte: Nature p. 1292.

La decisione se cooperare o defezionare presa in relazione all image score del ricevente. Ciascun individuo dispone di una strategia k che un numero compreso tra 5 e 6 . Il donatore coopera se e solo se l image score del ricevente almeno pari a k . La strategia k = 5 indica cooperazione incondizionata, la strategia k = +6 indica defezione incondizionata. Gli individui vengono riaccoppiati in ogni round e i k valori distribuiti randomicamente. Se k pari a 0 oppure inferiore allora la cooperazione si stabilizzata. Se k 1 allora la defezione ad aver prevalso. Pi alto il numero di interazioni m maggiore la possibilit che si instaurino comportamenti cooperativi supportati da indirect reciprocity.

108

Figura 47: Indirect Reciprocity. Matrice dei Payoff. Fonte Nowak e Taylor p.5.

La matrice dei payoff riportata in Figura 42 si modica nel modo che segue:

i defezionatori giocano sempre D ; i cooperatori giocano una strategia condizionata, decidendo per la cooperazione o la defezione in base alle informazioni circa l image score dellaltro individuo;

Il parametro q indica la probabilit di reperire questultima informazione. Un cooperatore coopera sempre con un altro cooperatore, ma coopera con un defezionatore solo con probabilit 1 q . I defezionatori non cooperano mai. La matrice dei payoff uguale a quella determinata

dallinterazione direct reciprocity con il parametro q che sostituisce w. Afnch l indirect reciprocity supporti strategie di cooperazione, la probabilit di conoscere la reputazione dellaltro deve superare un determinato valore di soglia:

q>

T R T P

109

6.4.1 Strategic Reputation Building


Levidenza sperimentale dimostra lesistenza di comportamenti orientati dalla indirect reciprocity perch effettivamente molti donatori premiano la buona reputazione (image score) della controparte (Seinen e Schram 2006). Ma una considerevole parte dei donatori non corrisponde all indirect reciprocity pattern, perch ha come obiettivo l incremento strategico del proprio image score. Un donatore discriminante, il cui obiettivo strategico migliorare la propria reputazione non sostiene il costo derivante dalla punizione. La reciprocit indiretta generata da una propensione intrinseca dei soggetti verso comportamenti di tipo cooperativo mentre la strategic building reputation essenzialmente una strategia rent-seeking a lungo termine. Inoltre la strategia discriminante (image scorers) non ESS, pu essere invasa da una popolazione di altruisti non discriminanti (non indirectreciprocal). Per distinguere la pure indirect reciprocity da quella strategica, stato sperimentato un modello in cui gli individui donatori dispongono di uno score image in parte pubblico, in parte privato (Helping Game; Engelmann e Fischbacher 2009).

110

Figura 48: Pure Indirect Reciprocity e Strategic Indirect Reciprocity. Fonte Nature p. 1293.

111

In ogni round il donatore pu decidere di aiutare il destinatario sostenendo un costo c = 6, che arreca un benecio b = 15 per il ricevente. Con giocatori egoisti-razionali e image score privato, i donatori non hanno alcun incentivo a cooperare, indipendentemente dal punteggio dei destinatari. Tale comportamento si manifesta sempre in un helping game con un numero predenito di round, per la backward-induction. Quando linterazione ripetuta pi volte, con score image privato, si verica la presenza di comportamenti premianti da parte dei donatori. Linserimento di una funzione di inequity aversion (Social Preferences; Fehr e Schmidt 1999) nell helping game, pu incentivare i donatori con image score privato a cooperare senza tener conto della reputazione del ricevente, al vericarsi di determinate condizioni. Dati e 5 come parametri rispettivamente negativi e positivi di inequity aversion, e r il numero di giocatori che occupano posizioni pi alte nel ranking di ricchezza rispetto al donatore, questi coopera solo se dispone di un payoff maggiore del ricevente e se:

c(N 1 + r) c(N 1 r) + b

dato che < 1 , la condizione soddisfatta per r < 3. Lo score image viene interpretato come segnale del payoff del ricevente.

Parametro che misura lavversione alle disuguaglianze a proprio vantaggio; altruismo nei confronti di chi ha di meno;

112

Figura 49: Helping Game 1. Fonte: Engelmann e Fischbacher 2009.

6.4.2 Helping Game


I donatori, sia con image score pubblico che privato, assumono comportamenti cooperativi in relazione alla reputazione dei riceventi. In particolare, la frequenza con la quale si manifestano azioni altruistiche, da parte dei donatori, anche nel caso che dispongano di un image score privato, rivela la presenza di pure indirect reciprocity, cio di comportamento cooperativo non-strategico. Ma il comportamento detto di strategic building reputation di fondamentale importanza perch i dati mostrano che i donatori con un image score pubblico assumono un comportamento cooperativo pi spesso di quanto non facciano i giocatori con image score privato. Il tasso medio delle azioni cooperative da parte dei donatori pari al doppio di quelli che hanno un image score pubblico, rispetto a quelli che hanno un image score privato qualunque sia la reputazione del ricevente.

113

Figura 50: Helping Game 2. Fonte: Engelmann e Fischbacher 2009.

Vi una notevole eterogeneit nei comportamenti sia in termini di indirect reciprocity che di strategic reputation building. Tra i soggetti denominati come strategici, possibile distinguere quelli strongly strategic dai weakly strategic. Un soggetto pure strategist ha un helping rate pari a 0, nei round con image score privato o classicabile come reciprocal quando vi una chiara relazione positiva tra image score (reputazione) del soggetto ricevente e helping rate del donatore. I soggetti classicati come strongly strategic ottengono i payoff tra le categorie sopraelencate. Il social dilemma determinato dalla discriminating strategy, secondo cui applicare la indirect reciprocity vuol dire rendere un servizio alla comunit dal punto di vista morale, ma in tal modo riducendo il proprio personale image score e quindi il proprio payoff, nella maggio parte dei casi viene risolto a proprio vantaggio. Infatti i dati dellesperimento mostrano chiaramente che i soggetti reciprocal ottengono payoff pi bassi di quelli non reciprocal.

114

Figura 51: Helping Game 3. Fonte: Engelmann e Fischbacher 2009.

La strategic building reputation paga in termini di payoff. Dato che il payoff relativo alla strategia strongly strategic non-reciprocal pari al doppio di quello delle strategie weakly reciprocal o non-strategic, in un helping game iterato, una popolazione di individui di tipo strongly strategic non-reciprocal sarebbe in grado di invadere le altre popolazioni ponendo termine alla cooperazione.

6.5

A L TEX GUIT Forum: analisi dei dati

Sul database vengono registrati i messaggi postati come nuovi topics o risposte. Nel periodo considerato (14/04/2003 8/01/2007) , in media ciascun partecipante ha contribuito con 14.9 nuovi posts con uno scarto quadratico medio pari a 68.5 posts. Il numero di post (complessivo comprendente sia nuove domande che risposte), per partecipante rappresentato da una funzione di Gauss (Fig.52;1a) del tipo N (; 2 ) con media = 1.06 e varianza = 1.40. Ci indica che la maggior parte degli utenti (384 soggetti corrispondenti al 66.2% del totale), nel periodo in esame ha inviato un numero di posts inferiore a 5 mentre un piccolo gruppo ha contribuito con pi del 50% dei nuovi messaggi.

115

Figura 52: Distribuzione delle principali variabili GUIT Database. Fonte: Bravo.

Su un totale di 580 partecipanti, 537 hanno inviato 1.631 nuovi topics (solo nuove domande), con una media di 2,8 e uno scarto quadratico medio di 7,1 topics (Fig.52;1b). I partecipanti che hanno richiesto assistenza al forum, hanno ricevuto in media 13,1 risposte (Fig.52;1c). 21 nuovi messaggi sono rimasti inevasi. Su 580 partecipanti, 488 hanno risposto alle domande (Fig.52;1d), ciascuno con una media di 14,3 volte, fornendo un servizio di assistenza tecnica a favore degli altri e contribuendo alla produzione del bene pubblico. 92 soggetti (il 15,9% del totale) hanno agito da free rider postando nuovi topics, senza mai rispondere ai messaggi inviati da altri. Per contro 43 soggetti (7,4% del totale) hanno contribuito solo con le risposte senza inviare alcun nuovo argomento.

116

I topics hanno ricevuto una media di 4.3 risposte con uno scarto quadratico medio pari a 4.0 risposte. Il dato secondo cui solo il 4% dei topics non ha ricevuto alcuna risposta particolarmente indicativo dellefcacia del forum, se paragonato a quello di Apache dove circa 1/4 dei messaggi rimasta inevasa (Lakhani e von Hippel 2003). Altro dato importante da rilevare quello che riguarda i tempi di risposta, che rappresenta un valore aggiunto dal punto di vista dei partecipanti. La maggior parte dei messaggi riceve risposta entro un breve lasso di tempo: il 26% in meno di 30 minuti, 44% in meno di unora, l84% in meno di sei ore, mentre per solo il 7% dei messaggi, il tempo di attesa supera le 12 ore.

6.6

Ruolo del Core Group

Allinterno del numero totale di individui partecipanti al forum GUIT, opera un core group costituito da un piccolo gruppo di soggetti che contribuisce alla produzione del bene pubblico in maniera considerevole (21% di nuovi topics e per il 62% di risposte ai quesiti), fornendo una grande quantit di messaggi sia in chiave di nuovi quesiti tecnici che di risposte. Limportanza del del core group illustrata dai dati riportati in Figura 53, ottenuti applicando il metodo di regressione Ordinary Least Squares (OLS).

117

Figura 53: Ruolo del Core Group nel GUIT Forum. Fonte Bravo p.26.

Partendo dal dato di base riferito allintero dataset per cui ciascun nuovo topic riceve una media di 4.30 risposte e 60 topics rimangono senza risposta, se si elimina il contributo dato da un unico appartenente al gruppo dei pi attivi partecipanti, la media delle risposte per topic scende a 3.75, mentre il totale dei messaggi rimasti senza risposta raggiunge quota 100. Eliminando tutto il set dei top contributors, la media delle risposte per topic precipita a 1.96 e, pur diminuendo il numero dei messaggi in valore assoluto, il numero di topics senza risposta supera i 304 (Vedi Fig. 53a,b). Oltre alleffetto diretto sulla produzione del bene pubblico lesclusione dei top contributors inuisce sulla disponibilit dei soggetti appartenenti alla categoria reciprocators, per i quali la probabilit di contribuire p = n dove n il numero di risposte ricevute e un parametro positivo.

118

Figura 54: GUIT Network. Fonte: Bravo pag.25.

Ulteriore conferma del ruolo del core group data dallanalisi del GUIT forum come mutual-help network. Ogni individuo rappresenta un vertice o nodo, mentre le risposte date ai topics inviati indicano i links. Nel network composto dai 10 top contributors ogni nodo connesso a ciascun altro da un solo passaggio, il closeness coefcient c = 1 e l average degree k = 9 (Fig. 54c). Partendo dal network relativo allintero dataset e rimuovendo il gruppo formato dai dieci top contributors, laverage degree da k = 8.59 diventa k = 4.49 e il closeness coefcient passa da c = 0.44 a c = 0.05. Un confronto tra i tre gra di Figura 54 mostra che il core
A group fondamentale nel tenere insieme lintero L TEX GUIT network,

dando un contributo decisivo afnch il forum continui a svolgere l attivit di assistenza tecnica in maniera adeguata. (Fig. 54a,b,c).

119

Sperimentazioni classiche di psicologia sociale (Tajfel e Turner, 1986) e di economia comportamentale (e.g. Falk et al., 2004; Iida, 2007; Yamagishi and Mifune, 2008) dimostrano che il semplice fatto che pi persone abbiano interessi in comune o partecipino al raggiungimento di uno stesso obiettivo, non necessariamente implica il manifestarsi di comportamenti cooperativi (Collective Action Problem Ostrom, 1998; The Logic of Collective Action ). Nel contesto delle interazioni online, che hanno come oggetto lo sviluppo di software open source (FOSS), la cooperazione spesso supportata dalla presenza di privileged groups (Kollock 1999), piccoli gruppi di persone che, allinterno di pi vaste comunit di utilizzatori, provvedono alla fornitura del bene-pubblico. Nel caso del GUIT forum si tratta di persone impegnate in attivit di interesse scientico o informatico che deniscono la propria group identity nell utilizzo di un
A linguaggio di mark-up come L TEX in opposizione a tutti gli altri standard

word processors commerciali basati sul sistema WYSIWYG6 . Il funzionA amento efciente del L TEX GUIT forum dimostra che, grazie alla combi-

nazione tra le strategie di group attachement e di indirect reciprocity, ove non sia possibile sostenere la cooperazione attraverso efcaci sistemi di sanzionamento, la presenza di soggetti fortemente motivati a cooperare pu rappresentare un importante fattore di successo per la creazione di sistemi di produzione di beni pubblici su larga scala.

What You See Is What You Get

120

Bibliography
[1] Ahn, T.-K., Ostrom, E. and Walker, J. (2003b) Heterogeneous preferences and collective action. Public Choice, 117, 295314.Alexander, R. [2] Andreoni, J. (1988) Why free ride? Strategies and learning in public goods experiments. Journal of Public Economics, 37, 291304. [3] Axelrod R. e Hamilton W.D. The evolution of cooperation. Science 211:1390-6, 1981. [4] Baldwin C. Y. e B. Clark K. B. The Architecture of Participation: Does Code Architecture Mitigate Free Riding in the Open Source Development Model?, working paper; Harvard Business School. [5] Bonaccorsi A.e Rossi C. (2003), Why Open Source Software Can Succeed, in Research Policy, 32,7,pp.1243-1258. [6] Burlando, R.M., Guala, R. (2005) Heterogeneous Agents in Public Goods Experiments. Experimental Economics, 8: 35-54. [7] Bravo,G. (2001) Dai pascoli a internet. La teoria delle risorse comuni, Stato e Mercato n. 63, dicembre 2001.

121

[8]

Bravo G. Voluntary contribution to public-goods in mutual-help forums: reciprocity or group attachement? Working Paper.

[9]

Camerer, C.F. (2003) Behavioral Game Theory. Experiments in Strategic Interaction. Princeton, Princeton University Press.

[10] Coase, Ronald H. 1960. The Problem of Social Cost. Journal of Law and Economics 3:1-44. [11] Dawes, R.M. 1973. The Commons Dilemma Game: An N-Person Mixed-Motive Game with a Dominating Strategy for Defection. ORI Research Bulletin 13:1-12. [12] Engelmann, D. & Fischbacher, U. Indirect reciprocity and strategic reputation building in an experimental helping game. Univ. Zrich working paper No. 132 <http://www.iew.unizh.ch/wp/iewwp132.pdf> (2002). [13] Fehr, E. and Gcther, S. (2000) Cooperation and punishment in public goods experiments. American Economic Review, 90, 980994. [14] Fehr E. e Schmidt K.M., A theory of fairness, competition, and cooperation, Quarterly Journal of Economics, vol. 114, no. 3, pp. 817868, August 1999. [15] Free Software Foundation (2004), GNU General Public License; http://www.fsf.org/copyleft/gpl.html. [16] Gaudeul A. (2003): The (La)TEX project: A case study of opensource software, Working Paper.

122

[17] Gaudeul, A. 2005. Competition between open-source and proprietary organizations Working Paper [18] Gibbons R. (1992) A Primer in Game Theory Prentice Hall Inc. [19] Gordon H.S. (1954).The Economic Theory of a Common Property Resource: the Fishery, Journal of Political Economy, 62, pp.124142). [20] Hardin G. (1968) The Tragedy of the Commons Science, New Series, Vol.162, No.3859, 1243-1248. [21] Hess, C., & Ostrom, E. (2001). Artifacts, Facilities, And Content: Information as a Common Pool Resource. Paper presented at the Conference on the Public Domain, Duke Law School [22] Kollock, P. (1998) Transforming social dilemmas: Group identity and cooperation. In Danielson, P. A. (ed.) Modelling Rationality, Morality and Evolution, Oxford: Oxford University Press. pp. 186210. [23] Kollock, P. (1998) Social Dilemmas: The Anatomy of Cooperation. Annu. Rev. Sociol. 1998. 24:183-214. [24] Kollock, P., & Smith, M. A. (1996). Managing the Virtual Commons: Cooperation and Conict in Computer Communities. In S. Herring (Ed.), Computer-Mediated Communications: Linguistic, Social, and Cross-Cultural Perspectives (pp. 109-128). Amsterdam: John Benjamins.

123

[25] Lakhani, K. R. and von Hippel, E. (2003) How open source software works: free user-to-user assistance. Research Policy, 32, 923943. [26] Lerner, J. and Tirole, J. (2002) Some simple economics of open source. The Journal of Industrial Economics, 50, 197234. [27] Luce R.D. e Raiffa H. Games and Decisions. New York: John Wiley, 1957. [28] Maynard Smith, J. (1982), Evolution and the Theory of Games. Cambridge: Cambridge University Press. [29] Nash, J. F. (1951), Non-Cooperative Games", Annals of Mathematics 54, 286-295. [30] Nowak, M. A. and Sigmund, K. (1998b) Evolution of indirect reciprocity by image scoring. Nature, 393, 573577. [31] Nowak, M. A. and Sigmund, K. (1998a) The dynamics of indirect reciprocity. Journal of Theoretical Biology, 194, 561574. [32] NRC (National Research Council) (2002) The Drama of the Commons, Committee on the Human Dimensions of Global Change, Elinor Ostrom, Thomas Dietz, Nives Dolak, Paul Stern, Susan Stonich, and Elke Weber (eds), Washington, DC: National Academy Press [33] Olson M. (1965). The Logic of Collective Action. Public Goods and the Theory of Groups. Cambridge, MA: Harvard University Press. [34] Osborne J. M. e Rubistein A. (1994), A Course in Game Theory The MIT Press Cambridge, Massachusetts London, England.

124

[35] Ostrom E. (2009) Governing the Commons, Marsilio Editori, Venezia. [36] Ostrom, E. (1998) A behavioral approach to the rational choice theory of collective action. American Political Science Review, 92, 122. [37] Ostrom, E. (2000) Collective action and the evolution of social norms. Journal of Economic Perspectives, 14, 137158. [38] Ostrom, E. (2005) Understanding Institutional Diversity. Princeton: Princeton University Press. [39] Ostrom, E. (1999), Institutional Rational Choice: An Assessment of the IAD Framework, in P.A. Sabatier (a cura di), Theories of the Policy Process, Boulder (CO): Westview Press. [40] Ostrom, E. (1986), A Method of Institutional Analysis, in F.X. Kaufmann, G. Majone, V. Ostrom (a cura di), Guidance, Control and Evaluation in the Public Sector, Berlin: De Gruyter. [41] Ostrom, E., Gardner, R., Walker, J. (1994), Rules, Games, & Common-Pool Resources, Ann Arbor: The University of Michigan Press. [42] Ostrom, E., Walker, J. and Gardner, R. (1992) Convenants with and without a sword: Self-governance is possible. American Political Science Review, 86, 404417. [43] Raymond, E., 1999a. The cathedral and the bazaar. http://www. redhat.com/redhat/cathedral-bazar/.

125

[44] Rapoport, A. (1987), Prisoners Dilemma", pp. 973-976 in The New Palgrave, Volume 3 (J. Eatwell, M. Milgate, and P. Newman, eds.), London: Macmillan. [45] Schweik C.M. (2007).Understanding Knowledge As a Commons, The MIT Press. Traduzione dallinglese di Ilaria Katerinov. La Conoscenza come Bene Comune. Dalla Teoria alla Pratica. Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.Milano, (2009). [46] C. Schweik and R. English, mons? Tragedy of the FOSS Com-

Investigating the Institutional Designs of Free/Libre

and Open Source Software Projects," FirstMonday. 28 Feb. 2007, http://www.rstmonday.org/issues/issue12_2/schweik/. [47] Seinen, I. and Schram, A. (2006) Social Status and Group Norms: Indirect Reciprocity in a Helping Experiment. European Economic Review, 50, 581602. [48] Stallman R.M. (1999), The GNU Operating System and the Free Software Movement, in C. DiBona, S. Ockman e M.Stone (a cura di), Open Sources: Voices from the Open Source Revolution, OReilly and Associates, Sebastopol (CA). [49] Varian, H. R. (1992), Microeconomic Analysis (Third Edition). New York: Norton. [50] Von Neumann, J., and O. Morgenstern (1944), Theory of Games and Economic Behavior. New York: John Wiley and Sons.

126

[51] Walker, J., Gardner, R. and Ostrom, E. (1990) Rent dissipation in a limited access common-pool resource: Experimental evidence. Journal of Environmental Economics and Management, 19, 203 211 [52] Wedekind, C., Milinski, M. 2000; Cooperation through image scoring in humans. Science, 288, 850-852. [53] Yamagishi T. 1995. Social dilemmas. In Sociological Perspectives on Social Psychology, ed. K Cook, GA Fine, JS House, pp. 31135. Boston: Allyn & Bacon.

127

You might also like