You are on page 1of 6

Metodologia e critica della ricerca sociale Riassunti Prof: Salvini Autore: Barbara Cosimi

Dispensa di Digital Notes (P. I: 01614670493) e Barbara Cosimi. Vietata la riproduzione e la vendita fuori del sito www.appuntiunipi.it

METODOLOGIA

Metodo: processo cognitivo che orienta il percorso di ricerca e consente di scegliere in modo coerente tra tecniche di raccolta e analisi dati. Come si studia la societ? Tutti i classici se lo sono chiesto. Rispondere significa collocarsi allinterno della societ, assumere una prospettiva. Stare dentro la dinamica mentre la si osserva ma anche fuori per interpretare quel che sta accadendo. Durkheim considerava i fatti sociali come cose. Ogni fenomeno nasce nellinterazione, le scelte compiute sono maturate nellinterazione con altri. Concetto di comunit, nessuno disposto a riconoscere laltro se questo non disposto a riconoscerlo. La realt ci rimbalza, le cose possono andare diversamente da come si aspettava che andassero. Metropolitana: quel che c sopra influenza quel che c sotto, condivisione, messa in scena collettiva possibile. Le nostre azioni possono essere indotte da quel che ci circonda. POSITIVISMO: natura unitaria realt sociale, obiettivo indagine sociologica generalizzazione, relazione osservatore-osservante distante, esteriorit dei fenomeni, obiettivit, studio variabili per identificare uniformit, fare previsioni, individuare processi causali, far arrivare le scienze sociologiche a quelle matematiche. COSTRUTTIVISMO: conoscenza ancorata al contesto, costruzione attiva del soggetto, comunicazione interpersonale. Paradigma interpretativo. La realt costruita in modo processuale. mediazione conoscitiva, dissoluzione distanze Caratteri generali della ricerca sociale: TIPI RICERCA empirica si scontra con la realt, atto conoscitivo concreto; ricerca circolare procedimento sempre aperto; ricerca autoriflessiva riflessione tra scelte fatte e che si stanno facendo, assunzione punto di vista delloggetto studiato; sistematica programmazione del percorso, no improvvisazione; pubblicit standard o meno le scelte devono essere ricostruibili; apertura percorso mutevole -FINI DELLA RICERCA esplicativa si individuano due elementi in rapporto tra loro, luno causa laltro, relazione eventi- cambiamenti; descrittiva intento ricercatore fare una fotografia della realt, classificazione, definizione indagine; esplorativa precede unaltra ricerca, parte da interessi generali, cumulare dati (focus groups); comprendente scopo di arrivare il piu vicino possibile al punto di vista della realt studiata -ESITI base fatta nella comunit scientifica fine a se stessa, avanzamento conoscenza; applicata risponde a problematiche esistenti, approfondire -RAPPORTO TEORIA E REALTA induttiva da concetti astratti generali al caso particolare concreto; deduttiva da dato a formulazione teoria; retroduttiva da presente si ricollega al passato; abduttiva ricorsivit tra teoria e analisi, le variazioni possono alterare il tutto -ESTENSIONE TEMPORALE longitudinale (time series) si svolge nel tempo in cui lo stesso gruppo viene rilevato in momenti diversi indagine panel; trasversale (cross section) indagine realizzata in un momento con un campione trasversale rappresentativo della popolazione -FASI RICERCA definizione ipotesi, raccolta dati, codifica dati, interpretazione risultati

QUALITATIVO costruttivismo, induttivo, segue modello dellinterpretivismo. Analisi qualitativa uso di elementi che si toccano senza essere intrusivi. Comprensione del vissuto. ricerca sul campo fieldresearch (contenitore entro cui si sviluppano esperienze di ricerca usando metodi qualitativi) Intervista forma non invasiva di raccolta dei dati. Tre tipi di domande: descrittive (conoscere contesti), strutturali (chiarimenti su situazioni conosciute), di contrasto (scorta di conoscenze gi sistematizzate). Storia di vita (ricostruire passaggi cruciali della vita dei soggetti, resoconto di lungo periodo, valorizzazione). Sondaggi di opinione (rapidit raccolta, ridotta estensione obiettivi conoscitivi). QUANTITATIVO oggettivismo, deduttivo, segue modello delle scienze naturali. Analisi quantitativa studio del modo in cui lattore narra la sua esperienza. Scopo rilevare rapporti di causa effetto. surveyresearch; le proposizioni astratte si definiscono concetti, le entit variabili. Si traduce un concetto astratto in dato empirico con graduale discesa da teorico a empirico (schema Bailey) e si suddivide il concetto in ulteriori concetti che si approssimano con la realt (operazionalizzazione); percorso di specificazione, rapporto di indicazione tra concetto specifico (indicatore) e uno generale. Gli stati di una propriet sono detti modalit. Ipotesi proposizione che riguarda il possibile collegamento tra due variabili. Variabili: continue (assumono numero infinito di valori come in un continuum) e discrete (assumono set fisso di valori esclusivi) influenzano il livello id misurazione attraverso cui cogliere i fenomeni osservati. Misura per scala: nominale (livello basso, casi osservati differenziati in classi o categorie); ordinale (distribuire casi in un continuum qualitativo per cui si pu individuare un ordine); ad intervalli (si distinguono casi in base allapplicazione di un unit di misura che valuta quanto presente una certa propriet). Rilevazione totale (censimento) o parziale (parte della popolazione campione). GIUDIZI DI POSSIBILITA OGGETTIVA uno stesso effetto pu essere generato da un numero vario di cause che in modo diverso generano leffetto. Es: il livello di istruzione influisce sul reddito. Rapporto causale direttamente proporzionale. Quando le ramificazioni sono finite e trovano risposta si alla domanda si puo misurare direttamente? ad ogni concetto possono essere attribuiti vari valori. Affidabilit ripetendo una misurazione ottengo piu o meno lo stesso risultatoAttendibilit usa lo strumento piu adeguatoClassificazione operazione basica delluomo, inserire entit allinterno di classi. Sono esclusive. Tra le classi si pu individuare un ordine, in base al fatto che luna o laltra possa favorire o meno linclusione. Tipi di interviste: non strutturate (far parlare linterlocutore facendolo entrare nella dinamica analizzando i temi toccati) Strutturate (pacchetto di domande prestabilite; prevede che le risposte siano previste; orizzonte di possibilit limitato in modo che le risposte siano comparabili) Semi strutturate (domande uguali fatte a tutti gli intervistati supponendo che alcune risposte devono emergere) Quella necessariamente utilizzata la non strutturata nellanalisi qualitativa. Momenti: approccio (si deve conquistare la fiducia della persona, costruire un contesto positivo); analisi (file video, audio richiama il tag dati che vengono marcati con nomi; parole prendono posto di numeri; prima colonna ampia contiene il testo,

secondo lanalisi o codifica di testo che pu essere diviso in blocchi); analisi focalizzata (codifica che codifica i codici, raggruppa, semplifica, sintetizza, cerca parole chiave) I fatti sociali sono modi collettivi di agire e pensare (stadio: le reazioni a un gol rientrano in una oscillazione data; piu ci troviamo a negoziare piu un fatto costrittivo). Weber ognuno assume un suo punto di vista nellosservare la realt; lindividuo categorizza sulla base di idealtipi (costruzione teorica che contiene dati di fenomeni le cui relazioni sono riconducibili a un unico modello con cui si comprendono i tratti essenziali di una realt storico sociale; concetto di potere). La societ agire sociale. I comportamenti che hanno senso per chi li compie sono un agire individuale (aprire ombrello) che diventa sociale quando ha un senso intenzionato rispetto allagire di un altro. Non detto che non muti. Anello di cula cerchio continuo in antropologia dono unilaterale. Non fondamentale quel che si scambia ma il significato che assume loggetto scambiato. Si stringe un patto di solidariet, c uno scambio generalizzato. I simboli assumono significato nel momento in cui si comunica. I assioma comunicazione: impossibile non comunicare. Goffman attore sociale se alla base della societ c lagire chi che agisce? Non lagente ma lattore. Ognuno ha una faccia pubblica, che persa, sminuisce lidentit. BLUMER introduce lespressione di interazionismo simbolico (ISMO evoca una struttura rigida e schematica che chiude la realt entro tali sistemi). Prospettiva sociologica che si pone in antitesi rispetto a quelle in voga in quel periodo (strutturalfunzionalismo). Prospettiva sulla societ: uomo osservatore e studioso che interagisce attivamente col mondo sociale. Premesse: gli uomini agiscono verso le cose sulla base del significato che queste hanno per loro; il loro significato derivato dallinterazione sociale di ciascuno coi suoi simili; questi significati sono trattati lungo un processo interpretativo usato dalla persona nel rapporto con altri.Lattore comunica con se stesso e mentre interpreta gestisce i significati. Lattore seleziona, controlla, sospende, raggruppa, trasforma i significati alla luce della situazione di cui parte. I significati sono usati come strumenti per la guida e formazione dellazione. Le cose non hanno significato in se, ma gli viene attribuito da coloro che interagiscono con tali cose. Lassegnazione derivata (esperienza, base della routine, che non viene rimessa in discussione). Il dialogo interiore una interazione con se stessi; non si mai soli, nel dialogo con se, si parla di altri. Tra identit di attore e parte ci deve essere sovrapposizione io ci sono per via delle conferme che mi giungono da altri

Immagini fondamentali (rispondono alla domanda cos la societ): gruppi umani, interazione, oggetti, azione umana, interconnessione direttrici di azione, essere umano come attore. NATURA SOCIETA UMANA la cultura derivazione di quel che la gente fa. Le strutture sociali sono prodotto dellazione reciproca; la vita di una societ consiste in un processo in cui le attivit dei suoi membri si adattano reciprocamente. Lazione include lattivit, ma lattivit deve seguire una linea sincronica, coerente. Criterio che quel che si sta facendo coincida con una idea. La cura di s direzione culturale condivisa: un comportamento base previsto. Secondo Blumer i sistemi non sussistono se non sono riprodotti e confermati dagli individui. Esistono poi societ conflittuali; il conflitto rientra nelle esperienze sociali. Linterazione 3

processo che forma la condotta umana: non si pu agire senza interagire. Attributi individuali richiesti allinizio di un questionario sono definiti anche variabili. MEAD E INTERAZIONE SOCIALE due tipi di interazione: conversazione dei gesti (interazione non simbolica quando si risponde direttamente allazione di altri senza interpretarla); uso di simboli significanti (simbolica se coinvolge linterpretazione dellazione; quando il gesto ha lo stesso significato per entrambe le parti, le due parti si comprendono). La reciproca assunzione di ruolo delle parti condizione per lefficacia dellinterazione. NATURA DEGLI OGGETTI consiste nel significato che ha per la persona cui diviene tale. 3 categorie: oggetti fisici, sociali, astratti. Gli oggetti comuni emergono da un processo di indicazione reciproca. Persone che appartengono ad uno stesso spazio possono appartenere ad ambienti molto differenti. Gli oggetti devono essere visti come creazioni sociali. Il se oggetto nasce dal processo di interpretazione. Luomo costruisce le azioni accertando il significato delle azioni altrui e determinando dunque la sua linea di azione. Collegamenti dellazione: unazione comune differente da ogni componente distinta che contribuisce alla sua formazione. Corrisponde a una connessione comune dei partecipanti. Istanze stabili dellazione (agendo reciprocamente la gente ha una certa consapevolezza di come agire; nella vita dei gruppi sorgono sempre nuove situazioni problematiche rispetto a cui le regole esistenti sono inadeguate). Interconnessione e dinamica storica (i gruppi di significato hanno una loro dimensione e sono sostenuti da un processo socialmente definito; da questi dipende il destino delle istituzioni) FARE RICERCA SUL VOLONTARIATOCESVOT centro servizi volontariato toscana unassociazione VOLONTARIATO fondata sul principio della cittadinanza attiva. Attivit principali: progettazione europea, agenzia formativa, comunicazione e promozione, attivit di ricerca, consulenza e sostegno per promuovere il servizio civile regionale, progetto scuola e volontariato. Funzioni della ricerca: promuovere, decidere, valutare lagire sociale (mutamento continuo della societ complessa; lagire sociale condizionato da aspettative). Fasi ricerca: progettazione, disegno ricerca; analisi dati; presentazione risultati. Ricerche azione: effettuata nel minor tempo possibile, costruire un campione significa compiere scelte. Criticit: incontrare soggetti indagati, complessit del tema. PUNTI DI SVOLTA lesistenza degli eroi va dritto al suo scopo come una freccia e gli uomini si compiacciono di riassumere la loro esistenza in una formula (lamentela, ostentazione) Percepisco la presenza di un individuo ma si direbbe che sia stata la forza delle circostanze a tracciarne il profilo emerge la fatica di costruzione del se. 1 CONFRONTO INTERDISCIPLINARE nel mondo della ricerca diffusa la tendenza a riferirsi a un singolo contesto di indagine. Lorientamento settoriale veicola una concezione lineare del cambiamento, centrata sulladattamento al contesto studiato. Ci si interroga sulle caratteristiche di un setting interattivo (intervista) caratterizzato dalla comunicazione faccia a faccia, con transizioni discorsive. Negli anni 80 in ambito psicologico si osserva una crescita nella psicologia del lavoro e un fiorire di ricerche sui cambiamenti evolutivi mentre in ambito sociologico si ha un parallelo passaggio dalla sociologia delle et a quella del corso di vita e al nascere di subdiscipline che identificano la trasmissione culturale in microprocessi quotidiani che trovano nel 4

linguaggio un ambito di interpretazione privilegiato. Si trovano aperture con altre discipline (semiotica, linguistica) che trovano nella svolta narrativa occasione di incontro. La teoria del caos e sistemi dinamici ha evidenziato come limprevedibile e apparente disordine, caratteristici della fase di transizione, pu risultare piu interessante delle fasi di stabilit. Il cambiamento umano riconducibile a tre transizioni teoretiche: passaggio da una visione lineare ad una dinamica aperta ad una molteplicit di direzioni. Assume importanza il riconoscimento del singolo come soggetto attivo che si destreggia tra vincoli e opportunit; visione deterministica in cui assume rilevanza la revisione della concezione di equilibrio ideale e standard. Lo sviluppo viene descritto in termini di stabilit e mutamento. Eventi che possono apparire marginali possono invece influenzare una riorganizzazione del percorso di vita; passaggio da una visione che assegna al concetto di vincolo una duplice funzione (invariabilit di significato, il limite vissuto come funzionale ai soggetti da cui riconoscere il cambiamento). Ad ogni et non si pu partire che da dove si in quel momento. Il binomio deficit compensazione secondo cui si riconduceva ogni tendenza di mancanza a cause uniche che si cercavano di rimuovere con interventi compensatori viene criticato per la visione aculturale che lo ispirava. TRANSIZIONI BIOGRAFICHE il passaggio da uno stato allaltro, il transito da un modo di essere a un altro si configura come processo. Diventando adulti, pazzi, le persone vedono mutare il loro profilo e la rete di relazioni di cui sono parte. I passaggi generano una domanda di senso perch proprio a me? che si impone a coloro che devono affrontare un evento critico. A essa si risponde costruendo una narrazione che lega gli eventi di cui si protagonisti. Il passaggio che segna un punto di svolta impone al soggetto di essere in un altro modo. Pericolo e opportunit (ideogramma cinese) le transizioni sono diverse per il grado di codificazione sociale che le avvolge: attese (passaggio sospinto da pressioni normative come passaggio da occupato a disoccupato) attese ma meno stringenti (tratti del corso di vita meno istituzionalizzati come la costituzione di una vita propria) e inattese (assunzione di ruoli devianti, stati indesiderabili che incidono con rotture imprevedibili). La rottura biografica che accompagna lirruzione di una malattia severa induce un senso di profondo smarrimento, la perdita della destinazione; la stazione di approdo si pu mostrare diversa da come la si era immaginata. Lanalisi condotta attraverso la prospettiva dello studio di caso privilegiando losservazione ravvicinata di pochi casi. Transizione salute malattia: Giacomo, Marta ricerca del rapporto tra lavoro e disturbo psichico messe a confronto con Serena, uditrice di voci che ha imparato a conviverci senza ricorrere allaiuto dei servizi psichiatrici. Transizioni precoci al lavoro: Giorgio ricerca longitudinale su adolescenti di origine operaia che vivono due punti di svolta: da insuccesso a successo scolastico, da certezza a incertezza del lavoro per via della crisi Transizioni lavoro remunerato: Stefano e Ornella implicazioni di genere circa la possibilit di conciliare lavoro e altri ruoli Percorsi di povert Brigida si colloca in una traiettoria vulnerabile Conversione religiosa continuit e meno rispetto a se e agli altri la fiducia la piu precoce attitudine psicosociale ma se la vita deve continuare occorre che la speranza persista anche quando la fiducia stata tradita Erikson. Il concetto di traiettoria tempera il valore assoluto della 5

You might also like