You are on page 1of 28

LICEO SCIENTIFICO STATALE B. ROSETTI San Benedetto del Tronto Esame di Stato a.s.

s. 2012/2013 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( elaborato ed approvato dal Consiglio di Classe ) (art 5 comma 2 D:P:R: 23.7.1998 n.323)

PERCORSO FORMATIVO COMPLESSIVO DELLA CLASSE VB g


INDIRIZZO DI STUDI: Tradizionale NUMERO TOTALE ALUNNI : 25

ELENCO DEI DOCENTI CHE COMPONGONO IL CONSIGLIO DI CLASSE DOCENTI DEL CONSIGLIO
A. Angelini Marinucci

DISCIPLINA Educazione fis. F.M. Storia - Filosofia Geografia Disegno Storia dellarte Matematica Inglese Religione Italiano - Latino Fisica

FIRMA

R. Brandimarte P. Ciabattoni E. Finicelli G. Giardini E. Marinelli M. Musarra M. I. Poli E. Ventilii

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa SILVIA FAZZINI

1. ANALISI DELLA SITUAZIONE 1.a INDIRIZZO di studi/specificit di progetti sperimentali La classe VBg costituita da 25 alunni ed inserita in un indirizzo di studi tradizionale con ladozione di moduli orari di 60 minuti; ha usufruito delle attivit di recupero e/o approfondimento secondo le indicazioni del POF. 1.b EVOLUZIONE DELLA CLASSE Il percorso scolastico della classe ha registrato discontinuit didattiche che hanno riguardato nel triennio gli insegnamenti di italiano, storia e filosofia, inglese, educazione fisica per avvicendamento insegnanti. Da una situazione di partenza che denotava scarsa problematicit, nel corso del IV e soprattutto del V anno, parte della classe venuta maturando un metodo di studio pi sicuro e una maggiore consapevolezza delle finalit scolastiche mentre qualche allievo ancora evidenzia una difficolt obiettiva nelle materie scientifiche a causa di applicazione discontinua. Nel corso dellattuale a. s. alcuni allievi hanno dimostrato un interesse di buono e ottimo livello verso gli argomenti trattati, seriet di studio e positivo metodo di lavoro, invece alcuni denotano relative abilit pregresse ed un metodo di lavoro non ancora ottimizzato. Nellarco del triennio comunque la classe si attestata su un livello di preparazione generale complessivamente pi che sufficiente con elementi di buon livello ed anche di ottimo livello. 2. OBIETTIVI 2.a OBIETTIVI COMPORTAMENTALI RAGGIUNTI Il comportamento della classe stato sempre caratterizzato da vivacit ma anche da accettabile responsabilit nei rapporti stabiliti con i docenti. Da rilevare la disponibilit al dialogo, che ha consentito lo scambio di idee e di esperienze formative. 2.b OBIETTIVI COGNITIVI RAGGIUNTI Nel corso del triennio la classe risultata divisa in due fasce: ad un primo gruppo di alunni, capaci di affrontare lo studio sulla base di una preparazione ben strutturata, di elaborare ed esprimere le conoscenze acquisite con apprezzabile padronanza dei codici linguistici, segue una seconda fascia di alunni, meno numerosi, che si attestano su un livello anche discreto in alcune materie ma che evidenziano in altre discipline lacune pregresse. Il Consiglio di classe ha sempre operato per accompagnare tutti in un processo di crescita culturale e scolastica, in particolare fornendo ogni possibilit e tutti gli strumenti per migliorare il metodo di studio. Sono stati posti come obiettivi trasversali progressivi: 1. il saper ascoltare, il sapersi relazionare in modo partecipativo e il saper acquisire modalit di lettura adeguate alle diverse tipologie di testi; 2. lacquisizione di capacit induttive e deduttive, lo sviluppo e/o il potenziamento delle capacit di analisi e sintesi, la formazione del senso storico e la capacit di contestualizzare momenti, argomenti e fenomeni studiati nei diversi ambiti disciplinari; 3. lacquisizione di una prospettiva pluridisciplinare intesa come il concorso di pi punti di vista disciplinari nello studio di un argomento. Tali obiettivi sono stati complessivamente raggiunti nella quasi totalit. Gli obiettivi cognitivi e operativi hanno riguardato le conoscenze (qualit/quantit), la comprensione, lapplicazione operativa guidata, lanalisi guidata, la capacit di organizzare il discorso in forma chiara e corretta nello scritto e nellorale e di riferire in modo coerente, la capacit di strutturare semplici mappe concettuali. 3. METODI E STRUMENTI Sono stati adottati dal consiglio di classe: la strategia della selezione dei contenuti e il criterio della flessibilit che hanno consentito una proposta dei contenuti funzionale alle capacit e alle necessit di apprendimento della classe nei vari livelli ed un adeguamento agli interessi e alle circostanze della didattica intervenute nel corso dellanno. Sono stati utilizzati i seguenti strumenti: libri, lavagna e gesso, lavagna luminosa, videoregistratore, fotocopiatrice, computer, internet, videoproiettore. Sono stati attivati interventi di recupero extracurriculare in matematica e corsi di approfondimento sul 900, in italiano e su Calcolo combinatorio, probabilit, applicazioni alla fisica, in matematica.Tutti gli insegnanti hanno effettuato nel corso della.s. recupero curriculare.

4. CRITERI DI VALUTAZIONE La verifica dellapprendimento avvenuta attraverso interrogazioni orali, prove scritte di diversa tipologia (Tip. A / B / C / D, questionari, esercizi, problemi ), prove strutturate e semistrutturate. Nel II Quadrimestre stata effettuata, il 2-05-13, una simulazione della III Prova: gli alunni hanno affrontato quesiti di tipologia B riguardanti 5 materie: Filosofia, Fisica, Geografia, Inglese, Storia dellArte. I criteri di valutazione di tipo quantitativo e qualitativo per le suddette prove hanno fatto riferimento ai parametri delle griglie di valutazione allegate al Documento come parti integranti. Il voto stato espresso in decimi o in quindicesimi secondo gli indicatori per le prove scritte; in decimi o in trentacinquesimi per le prove orali. 5. ATTIVITA EXTRACURRICULARI ( e Altro) - Orientamento universitario: Bologna, Milano, Roma,Urbino. - Viaggio distruzione: Vienna-Praga. - Corso approfondimento di letteratura italiana sul 900 (8 ore). - Corso potenziamento di matematica (12 ore). - Corso di inglese per la preparazione alla certificazione First. - Simulazione Alfa Test. - Partecipazione alla rappresentazione teatrale di S. Bechett, Aspettando Godot, in lingua inglese. - Quotidiano in classe - Giornalino scolastico. - Conferenze: Forze militari; La percezione del dolore e il valore della persona nella storia della medicina, nel pensiero filosofico e nelle religioni monoteiste; Dal sistema solare ai confini delluniverso. 6. ALLEGATI - Prova pluridisciplinare effettuata in data 2-05-13 materie coinvolte : Filosofia, Fisica, Geografia, Inglese, Storia dellarte N^ complessivo quesiti : 10 ; Tempo complessivo impiegato 3 ore - griglia di valutazione della Prima prova, Italiano. - griglia di valutazione della Seconda prova, Matematica - griglia di valutazione della Terza Prova - percorsi formativi delle singole discipline. ESAME DI STATO a. s. 2012/2013 Simulazione 3a PROVA SCRITTA MULTIDISCIPLINARE (Valutazione totale in 15/mi) SCELTA STRUTTURA DELLA PROVA: Tipologia B n 10 quesiti a risposta singola ( max 10 righe ) DISCIPLINE SCELTE: 1. Filosofia Quesito 1: Fichte analizza le due principali strade della filosofia, il dogmatismo e l idealismo: che cosa lha spinto a scegliere la seconda via? Quesito 2: Spiega perch lo Stato delineato da Hegel, pur essendo assolutamente sovrano non dispotico. Nellanalisi tieni conto della critica che lo stesso fa al modello liberale e a quello democratico. 2. Fisica Quesito 3: Enuncia e dimostra la legge di Faraday-Neumann-Lenz. Quesito 4 : Presenta le onde elettromagnetiche, descrivine lo spettro nel complesso e nel dettaglio le caratteristiche dei raggi ultravioletti . 1) Inglese Quesito 5: In what way was the aesthetes cult of beauty a reaction against the bourgeois model of society? Quesito 6: Do you think human rights are respected in the world? Provide evidence to support your answer.
3

2) Geografia Quesito 7: Facendo riferimento allesperienza di Foucault, spiega che cosa succederebbe se essa fosse compiuta ai poli e allequatore e illustrane le opportune deduzioni. Quesito 8: Fornisci la definizione di minerale cristallino e minerale amorfo. Spiega in che cosa consiste il polimorfismo. Illustra inoltre le differenze tra cristalli ionici, covalenti, molecolari e metallici. 3) Storia dellArte Quesito 9: Si prendano in esame, attraverso opportuni ed argomentati esempi, caratteri e peculiarit della ricerca pittorica di Gustave Courbet nellambito del Realismo francese ottocentesco evidenziando le principali differenze con la poetica romantica. Quesito 10 : Si delinei il percorso che, a partire dalla rivoluzione impressionista, conduce Paul Gauguin allelaborazione di uno stile personale e si mettano in evidenza, attraverso lausilio di opportuni ed argomentati esempi, gli elementi e i principi pittorici che caratterizzano la sua nuova modalit espressiva. TEMPO MAX ASSEGNATO ALLA PROVA: 3 ore / SUSSIDI CONSENTITI: Vocabolario Lingua Straniera monolingue - bilingue. Griglia di valutazione con Punteggio uso di Massimo descrittori attribuibile INDICATORI Quesito N Punteg Livelli di gio valore/valutazi corrispo one ndente Nullo Scarso Mediocre Sufficiente Discreto Buono/Otti mo Nullo Scarso Mediocre Sufficiente Discreto Buono/Otti mo Nullo Scarso Mediocre Sufficiente Discreto Buono/Otti mo Quesito N Punte P Livelli di ggio U PUN valore/valutazion corrisp N TI e ondent TI e Nullo Scarso 0 1 Mediocre 2 01 Sufficiente 3 2 4 Discreto 3 Buono/Ottimo 5 4 5 Nullo Scarso Mediocre Sufficiente Discreto Buono/Ottimo 01 2 3 4 5

1) Conoscenze e competenze riferite agli 10 argomenti richiesti

2) Padronanza del codice linguistico 5 specifico

01 2 3 4 5

3) Capacit di sintesi e/o collegamento ed 5 integrazione delle conoscenze e competenze Totale Quesito Peso x Punteggio = 100 Candidato/a ________________ Punteggio Totale Attribuito

01 2 3 4 5

Nullo Scarso Mediocre Sufficiente Discreto Buono/Ottimo

01 2 3 4 5

Totale quesito

Quesito n 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Disciplina

Punteggio attribuito ________ / 100 ________ / 100 ________ / 100 ________ / 100 ________ / 100 ________ / 100 ________ / 100 ________ / 100 ________ / 100 ________ / 100

Punteggio complessivo attribuito alla prova in centesimi Punti ______ / 100 (*) (media aritmetica approssimata) SCALA GRAFICA DI TRASFORMAZIONE (dal punteggio grezzo in 100esimi al punteggio voto in 15esimi) Punteggio grezzo in 100esimi o in percentuale
0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95100

10

11

12

13

14

15

Punteggio voto in 15esimi La corrispondenza tra la scala del punteggio grezzo e quella del punteggio voto stata calcolata in base ad una interpolazione quadratica che fa corrispondere allo 0% delle prestazioni il punteggio di 1/15, al 50% delle prestazioni il punteggio di 10/15 e al 100% delle prestazioni il punteggio di 15/15, secondo lequazione y = - 6,34 x2 + 20,34 x + 1 (dove y = punteggio voto in 15esimi e x = punteggio grezzo in 100esimi o percentuale). San Benedetto del Tronto, l 02/05/2013 Punteggio (voto) attribuito alla prova in quindicesimi: ______/15 Nota (*) - Alla prova giudicata sufficiente non pu essere attribuito un punteggio inferiore a 10/15. (La prova valutata col livello sufficiente in corrispondenza di una prestazione pari al 50% del contenuto sviluppato / conoscenza / competenza / capacit richieste; valutata di livello ottimo in corrispondenza di una prestazione pari al 100% del contenuto sviluppato / conoscenze / competenze / capacit richieste).

Studente: .

LICEO SCIENTIFICO STATALE B. ROSETTI


Viale De Gasperi, 141 Tel. 0735/82900 Fax 0735/86981 - email Liceoscisbt@tiscalinet.it Cod. Mecc. APPSO2000E-LISC 63074 SAN BENEDETTO DEL TRONTO

Anno Scolastico ..

Prova scritta di ITALIANO tipologia a analisi del testo


Misurazione del punteggio grezzo in 100esimi e valutazione in 15esimi

CLASSE QUINTA
INDICATORI 1) Conoscenza specifica degli argomenti richiesti DESCRITTORI SPECIFICI VALUTAZIONE
Prestazione non data Gravemente insufficiente Insufficiente Mediocre Sufficiente Discreto Buono/Ottimo Prestazione non data Gravemente insufficiente Insufficiente Mediocre Sufficiente Discreto Buono/Ottimo Prestazione non data Gravemente insufficiente Insufficiente Mediocre Sufficiente Discreto Buono/Ottimo Prestazione non data Gravemente insufficiente Insufficiente Mediocre Sufficiente Discreto Buono/Ottimo

PUNTEGGI GREZZI da attribuire


0 1 1.5 2 3 4 5 0 1 1.5 2 3 4 5 0 1 1.5 2 3 4 5 0 1 1.5 2 3 4 5

PESO x punti

Riconoscimento, comprensione, contestualizzazione del testo

PESO = 10 2) Padronanza della lingua, capacit espressive logicolinguistiche PESO = 4 3) Capacit di organizzare un testo Articolazione e organicit dellanalisi richiesta Correttezza linguistica ed espressiva

PESO = 3 4) Capacit di elaborazione critica, originalit/creativit PESO = 3

Esame del significato fino ad arrivare a una interpretazione contestualizzata

Totale punteggio grezzo espresso in 100esimi

/100

Studente: .

LICEO SCIENTIFICO STATALE B. ROSETTI


Viale De Gasperi, 141 Tel. 0735/82900 Fax 0735/86981 - email Liceoscisbt@tiscalinet.it Cod. Mecc. APPSO2000E-LISC 63074 SAN BENEDETTO DEL TRONTO

Anno Scolastico

Prova scritta di ITALIANO tipologia b saggio breve


Misurazione del punteggio grezzo in 100esimi e valutazione in 15esimi

CLASSE QUINTA
INDICATORI 1) Conoscenza specifica degli argomenti richiesti DESCRITTORI SPECIFICI Possesso di conoscenze relative allargomento e capacit di avvalersi in modo esatto del materiale proposto VALUTAZIONE
Prestazione non data Gravemente insufficiente Insufficiente Mediocre Sufficiente Discreto Buono/Ottimo Prestazione non data Gravemente insufficiente Insufficiente Mediocre Sufficiente Discreto Buono/Ottimo Prestazione non data Gravemente insufficiente Insufficiente Mediocre Sufficiente Discreto Buono/Ottimo Prestazione non data Gravemente insufficiente Insufficiente Mediocre Sufficiente Discreto Buono/Ottimo

PUNTEGGI GREZZI da attribuire


0 1 1.5 2 3 4 5 0 1 1.5 2 3 4 5 0 1 1.5 2 3 4 5 0 1 1.5 2 3 4 5 Totale punteggio grezzo espresso in 100esimi

PESO x punti

PESO = 10 2) Padronanza della lingua, capacit espressive logicolinguistiche PESO = 4 3) Capacit di organizzare un testo

Correttezza linguistica ed espressiva; linguaggio coerente con largomento

PESO = 3

Titolo, destinazione editoriale (se richiesta), scelta redazionale del testo, rispetto del n. max. di colonne, annotazioni, struttura testo Capacit di elaborare in modo completo e ricco il materiale e di far emergere il proprio punto di vista

4) Capacit di elaborazione critica, originalit/creativit PESO = 3

/100

Studente: .

LICEO SCIENTIFICO STATALE B. ROSETTI


Viale De Gasperi, 141 Tel. 0735/82900 Fax 0735/86981 - email Liceoscisbt@tiscalinet.it Cod. Mecc. APPSO2000E-LISC 63074 SAN BENEDETTO DEL TRONTO

Anno Scolastico

Prova scritta di ITALIANO tipologia b articolo di giornale


Misurazione del punteggio grezzo in 100esimi e valutazione in 15esimi

CLASSE QUINTA
INDICATORI 1) Conoscenza specifica degli argomenti richiesti DESCRITTORI SPECIFICI Possesso di conoscenze relative allargomento e capacit di avvalersi in modo esatto del materiale proposto VALUTAZIONE
Prestazione non data Gravemente insufficiente Insufficiente Mediocre Sufficiente Discreto Buono/Ottimo Prestazione non data Gravemente insufficiente Insufficiente Mediocre Sufficiente Discreto Buono/Ottimo Prestazione non data Gravemente insufficiente Insufficiente Mediocre Sufficiente Discreto Buono/Ottimo Prestazione non data Gravemente insufficiente Insufficiente Mediocre Sufficiente Discreto Buono/Ottimo

PUNTEGGI GREZZI da attribuire


0 1 1.5 2 3 4 5 0 1 1.5 2 3 4 5 0 1 1.5 2 3 4 5 0 1 1.5 2 3 4 5 Totale punteggio grezzo espresso in 100esimi

PESO x punti

PESO = 10

2) Padronanza della lingua, capacit espressive logicolinguistiche PESO = 4 3) Capacit di organizzare un testo

Correttezza linguistica ed espressiva; linguaggio coerente con largomento

PESO = 3

Titolo, destinazione editoriale (se richiesta), scelta redazionale del testo, rispetto del n. max. di colonne, struttura testo Taglio originale personale

4) Capacit di elaborazione critica, originalit/creativit PESO = 3

/100

Studente: .

LICEO SCIENTIFICO STATALE B. ROSETTI


8

Viale De Gasperi, 141

Tel. 0735/82900 Fax 0735/86981 - email Liceoscisbt@tiscalinet.it Cod. Mecc. APPSO2000E-LISC 63074 SAN BENEDETTO DEL TRONTO

Anno Scolastico .

Prova scritta di ITALIANO tipologia c argomento di carattere storico


Misurazione del punteggio grezzo in 100esimi e valutazione in 15esimi

CLASSE QUINTA

INDICATORI 1) Conoscenza specifica degli argomenti richiesti (aderenza alla traccia) PESO = 10 2) Padronanza della lingua, capacit espressive logicolinguistiche e lessicali PESO = 4 3) Capacit di organizzare un testo

DESCRITTORI SPECIFICI Conoscenza esatta in senso diacronico (evoluzione nel tempo) e sincronico (in una data fase)

VALUTAZIONE
Prestazione non data Gravemente insufficiente Insufficiente Mediocre Sufficiente Discreto Buono/Ottimo Prestazione non data Gravemente insufficiente Insufficiente Mediocre Sufficiente Discreto Buono/Ottimo Prestazione non data Gravemente insufficiente Insufficiente Mediocre Sufficiente Discreto Buono/Ottimo Prestazione non data Gravemente insufficiente Insufficiente Mediocre Sufficiente Discreto Buono/Ottimo

PUNTEGGI GREZZI da attribuire


0 1 1.5 2 3 4 5 0 1 1.5 2 3 4 5 0 1 1.5 2 3 4 5 0 1 1.5 2 3 4 5 Totale punteggio grezzo espresso in 100esimi

PESO x punti

Correttezza linguistica ed espressiva; competenze lessicali di tipo storiografico

Coerente organizzazione dei fatti

PESO = 3 4) Capacit di elaborazione critica dellevento storico, originalit/creativit PESO = 3

Analisi della complessit dellevento storico; valutazione critica

/100

Studente: .

LICEO SCIENTIFICO STATALE B. ROSETTI


Viale De Gasperi, 141 Tel. 0735/82900 Fax 0735/86981 - email Liceoscisbt@tiscalinet.it Cod. Mecc. APPSO2000E-LISC 63074 SAN BENEDETTO DEL TRONTO

Anno Scolastico

Prova scritta di ITALIANO tipologia d tema di ordine generale


Misurazione del punteggio grezzo in 100esimi e valutazione in 15esimi

CLASSE QUINTA
INDICATORI 1) Conoscenza specifica degli argomenti richiesti (aderenza alla traccia) PESO = 10 2) Padronanza della lingua, capacit espressive logicolinguistiche PESO = 4 3) Capacit di organizzare un testo DESCRITTORI SPECIFICI Conoscenza della questione e dei problemi connessi VALUTAZIONE
Prestazione non data Gravemente insufficiente Insufficiente Mediocre Sufficiente Discreto Buono/Ottimo Prestazione non data Gravemente insufficiente Insufficiente Mediocre Sufficiente Discreto Buono/Ottimo Prestazione non data Gravemente insufficiente Insufficiente Mediocre Sufficiente Discreto Buono/Ottimo Prestazione non data Gravemente insufficiente Insufficiente Mediocre Sufficiente Discreto Buono/Ottimo

PUNTEGGI GREZZI da attribuire


0 1 1.5 2 3 4 5 0 1 1.5 2 3 4 5 0 1 1.5 2 3 4 5 0 1 1.5 2 3 4 5 Totale punteggio grezzo espresso in 100esimi

PESO x punti

Correttezza linguistica ed espressiva; competenze linguistiche coerenti con il tema

Costruzione di un discorso ordinato e coerente

PESO = 3 4) Capacit di elaborazione critica, originalit/creativit PESO = 3

Sviluppo critico della questione affrontata

/100

10

LICEO SCIENTIFICO STATALE B. ROSETTI


Viale De Gasperi, 141 Tel. 0735/82900 Fax 0735/86981 - email Liceoscisbt@tiscalinet.it Cod. Mecc. APPSO2000E 63074 SAN BENEDETTO DEL TRONTO Anno Scolastico 2012/2013

CLASSE QUINTA GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA DI MATEMATICA


Nullo Contenuto sviluppato e conoscenza specifica degli argomenti richiesti Scarso 0 10 Competenza e metodo nella organizzazione della strategia risolutiva Nullo Scarso 0 2 Nullo Scarso 0 2 totale in 100-esimi

Insufficiente 19 Mediocre Sufficiente Discreto Buono Ottimo Eccellente 28 38 47 56 65 75

Insufficiente 4 Mediocre Sufficiente Discreto Buono Ottimo Eccellente 6 8 10 12 13 15

Capacit di elaborazione critica, originalit/creativit agilit operativa e razionalit dell'impostazione

Insufficiente 3 Mediocre Sufficiente Discreto Buono Ottimo Eccellente 4 5 7 8 9 10

Scala di corrispondenza: dal punteggio grezzo in 100' al voto in 15' e al voto in 10'

11

PERCORSO FORMATIVO / ITALIANO (Testo adottato: R. Luperini - P. Cataldi - L. Marchiani, La scrittura e linterpretazione,Palumbo) LETTERATURA Mod. 1--- Il Romanticismo (Livello discreto) Mod. 2--- G. Leopardi: Vita e opere. La poetica leopardiana. Dalle Operette morali: Coro di morti nello studio di Federico Ruysch; Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di Cristoforo Colombo e Pietro Gutierrez. Dai Canti: Linfinito; A Silvia; Il sabato del villaggio, La ginestra (vv.. 297-317). (Livello buono) Mod. 3--- Il Naturalismo francese e il Verismo italiano: poetiche e contenuti. (Livello discreto) Mod. 4--- G. Verga: La vita e le opere. Nedda. Ladesione al Verismo e il ciclo dei Vinti. Lettera a Salvatore Paolo Verdura sul ciclo della marea. Vita dei campi: Rosso Malpelo. Novelle rusticane: La roba. I Malavoglia (passi scelti): Il titolo/Il tempo della storia/ Il sistema dei personaggi/ Il cronotopo dellidillio familiare/ La lingua, lo stile/ La religione della famiglia. Mastro Don Gesualdo (cenni): La composizione/La struttura/ I personaggi. (Livello buono) Mod. 5--- Il Decadentismo italiano: poetica e contenuti. Mod. 6---G. Pascoli: La vita: tra il nido e la poesia. La poetica del Fanciullino e lideologia piccolo-borghese. Il fanciullino. Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno, Lora di Barga, Nebbia. Myricae: la natura e la morte, lorfano e il poeta; Lavandare; X Agosto; Lassiuolo, Il lampo, Temporale, Novembre. Il simbolismo impressionistico. Le forme: metrica, lingua, stile. (Livello buono) Mod. 7--- G. DAnnunzio: La vita inimitabile di un mito di massa. Lideologia e la poetica. Il panismo estetizzante del superuomo. Il Piacere: Andrea Sperelli, La conclusione del romanzo. Il trionfo della morte: Ippolita la nemica. Il mito del superuomo. LAlcyone: La pioggia nel pineto, Le stirpi canore, Meriggio. Il mito panico dellAlcyone. (Livello discreto) Mod. 8--- Leta dellImperialismo: le Avanguardie. Crepuscolari, Futuristi, Vociani (Livello buono) Mod. 9--- L. Pirandello: La formazione, le varie fasi dellattivit artistica, la vita e le opere. Lettera alla sorella. Il relativismo filosofico e la poetica dellumorismo: i personaggi, le maschere nude, la forma e la vita. La differenza fra umorismo e comicit. Il treno ha fischiato; La patente, Di sera un geranio. Il fu Mattia Pascal (pagine scelte): La composizione / la poetica dellumorismo / la vicenda / la struttura / i temi principali e lideologia. (Livello buono) Mod. 10---I. Svevo: La nascita del romanzo davanguardia in Italia. La vita e le opere. La cultura e le poetica. Caratteri dei romanzi sveviani: Una vita Senilit (cenni). La coscienza di Zeno (pagine scelte): Opera aperta/ la morte del padre/ il matrimonio/ la conclusione del romanzo. (Livello discreto) Mod. 11---Leta del fascismo, della guerra e della ricostruzione: LERMETISMO /Quasimodo, la vita, la poetica. Livello discreto) Mod. 12---G. Ungaretti: La vita, la formazione, la poetica. Sentimento del tempo: La madre. LAllegria: Il titolo, la struttura, i temi; I fiumi;Veglia;Mattina;Soldati. (Livello discreto) Mod. 13--- E. Montale: La vita e le opere. Ossi di seppia come romanzo di formazione. Ossi di seppia: Non chiederci la parola; Spesso il male di vivere ho incontrato. La poetica, i temi, le scelte stilistiche del secondo Montale: lallegorismo umanistico. Le occasioni: La casa dei doganieri. La bufera e altro: A mia madre, Piccolo testamento, Se thanno assomigliato. Satura: Ho sceso dandoti il braccio. (Livello buono) Mod. 14--- U. Saba: La vita, la formazione, la poetica. Il Canzoniere: Il titolo e la complessa struttura dellopera; A mia moglie; Citt vecchia; Preghiera alla madre. Saba e la psicoanalisi. (Livello discreto) Mod. 15---Il Neorealismo: poetica e contenuti. (Livello discreto)
12

DANTE: La Divina Commedia. Paradiso: canti I-II-III-VI-XI; Inferno VI; Purgatorio VI. Percorsi danteschi. (Livello discreto) Nuove tipologie della prima prova scritta: Tipol. A.(Analisi testo in prosa, in poesia, non letterario) /Tipol. B (Articolo/Saggio breve) /Tipol. C/ Tipol. D. 1. CORSO MONOGRAFICO NARRATIVA: Si tratta di un corso monografico relativo alla narrativa che fa da sfondo agli anni che vedono la fine della II Guerra Mondiale ed il passaggio ad una nuova societ. In particolare vengono commentati in classe, approfonditi e relazionati i testi dei seguenti autori: (Livello buono) 1. I. Calvino, Le lezioni americane (Amabili);2. P. Levi, Se questo un uomo (Bruni); 3. B. Fenoglio, La malora (Capecci); 4. A. Moravia , Gli indifferenti (Ciferri); 5. V. Pratolini, Cronaca familiare (Costa); 6. A. Moravia, La ciociara (De Angelis); 7. C. E. Gadda, La cognizione del dolore (De Pascalis); 8. L. Sciascia, A ciascuno il suo (Di Nuzzo); 9. V. Pratolini, Cronaca di poveri amanti (Di Carlo); 10. I. Calvino, Le citt invisibili (Franchellucci); 11. B. Fenoglio, Il partigiano Johnny ( Fanizzi); 12. P. Volponi, Il sipario ducale (Gaspari); 13. I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno (Mascetti); 14. L. Sciascia, Il giorno della civetta (Pagani); 15. E. Vittorini , Conversazione in Sicilia (Paolini); 16. C. Pavese, Paesi tuoi (Pellei); 17. C. Pavese, La casa in collina (Pettinari); 18. I. Calvino, Le cosmicomiche (Piergentili); 18. I. Calvino, Il visconte dimezzato (Rexhepi); 19. G. Bassani, Il giardino dei Finzi-Contini (Ripani); 20. D. Buzzati, Il deserto dei tartari (Risi); 21. Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo (Silvestri); 22. P. P. Pasolini, Ragazzi di vita (Todisco); 24. C. Pavese, La luna e i fal (Vagnoni); 25. E. Vittorini, Il garofano rosso (Vinciguerra). Metodi usati: Si reso necessario individuare e seguire dei percorsi di studio per giungere ad un pi rapido accostamento ai testi, per istituire significativi e puntuali collegamenti con le letterature straniere e con altri ambiti disciplinari. Fondamentale stata lanalisi del testo sviluppata nei due livelli, denotativo e connotativo. Particolare attenzione stata data alla lettura dei brani antologizzati, utilizzati come repertorio di esercitazioni e verifiche di quanto appreso. Mezzi (strumenti) utilizzati: Strumenti efficaci e sempre disponibili sono stati: 1.Libri in adozione o consigliati; 2. audiovisivi, CD, materiale multimediale; 3.frequentazione di biblioteche, conferenze. Spazi e tempi del percorso formativo: Le ore settimanali previste dai programmi ministeriali sono state dedicate alle aree secondo cui si articola lo studio dellItaliano, privilegiando la lettura e la comprensione dei testi letterari. Si inoltre cercato di approfondire, di volta in volta, alcune tematiche dei percorsi programmati, in particolare: 1. Metodologia di lavoro e psicologia cognitiva; 2. Lettura dei testi del percorso narrativo. 3. Visione film relativi alla narrativa; 4. Utilizzo materiale multimediale. Criteri di valutazione adottati: 1. la comprensione del testo; 2. la capacit di argomentazione e rielaborazione personale; 3.la capacit di cogliere elementi essenziali di una lettura compiuta o di una esposizione; 4. la capacit di controllo sullesposizione linguistica della propria produzione orale e scritta; 5. il comportamento e la partecipazione; 6. la media dei voti attribuiti. Strumenti di verifica e valutazione adottati: Sono state attuate le prove scritte e orali, ogni Quadrimestre, come indicato dal POF. In particolare sono state forme di verifica: 1. Il commento orale a un testo dato; 2. il colloquio per accertare la padronanza della materia e la capacit di orientarsi in essa; 3. lapprofondimento delle tematiche studiate; 4. le relazioni di narrativa; 5. le relazioni di sviluppo analisi e/o saggi; 6. le 4 Tipologie previste allEsame di Stato: Tipol. A (analisi testo poetico, narrativo, non letterario); Tipol. B1-B2-B3-B4 (saggio-articolo); Tipol. C; Tipol. D. Obiettivi didattici raggiunti: Tutta la classe ha raggiunto e chiaramente superato il canone di preparazione fissato dal POF come minimo indispensabile. Diversi allievi sono attestati su un livello buono ed anche ottimo, essendo capaci di: 1. collocare il testo in un quadro di confronti e relazioni riguardanti altre opere dello stesso autore o di altri autori; 2. saper cogliere le linee fondamentali della prospettiva storica nelle tradizioni letterarie italiane; 3. produrre testi scritti di diverso tipo, rispondenti alle diverse funzioni, disponendo di adeguate tecniche compositive e
13

sapendo padroneggiare anche il registro formale ed i linguaggi specifici; 4. produrre Ipertesti, unendo competenze pluridisciplinari. NB: Per concludere, opportuno sottolineare che si privilegiato lo sviluppo delle capacit logiche pi che il nozionismo. Le lezioni dItaliano svolte nella.s. 2012/13, fino al 15/05/13, sono state n. 139. PERCORSO FORMATIVO / LATINO (Testo adottato: G. De Bernardis-A. Sorci, SPQR, ed. Palumbo) LETTERATURA : Mod. 1--- Lucrezio: Il De rerum natura, la forza della ragione, la struttura e il contenuto del poema. (livello discreto) Mod. 2---La dinastia Giulio- Claudia (livello discreto) Mod. 3---Fedro: la continuit del pessimismo, le Fabulae, il mondo di Fedro. (livello buono) Mod. 4---Seneca: il tormento del saggio, le Consolationes, il De brevitate vitae, le Epistulae morales ad Lucilium, lo stoicismo, lo stile, il linguaggio dellinteriorit. (livello buono) Mod. 5---Lucano: unanima angosciata, la Pharsalia, Catone un repubblicano in Purgatorio. (livello buono) Mod. 6---Petronio: il piacere contro il piacere, il Satyricon, le intersezioni tematiche, il realismo. (livello buono) Mod. 7---Tacito: metodo storico scientifico e sensibilit artistica, la riflessione sul Principato e il pensiero politico, le Historiae, gli Annales, il metodo storiografico, una visione storica pessimistica. (livello discreto) Mod. 8---Apuleio: la lotta contro lignoranza e la difesa della libert, le Metamorfosi, il significato allegorico. (livello discreto) AUTORI: Lucrezio, De rerum natura, libro I, vv.1-43; libro I, vv.62-79; libro II vv. 1-19; libro III vv. 1053-1075; libro VI, vv.1138-1162. Fedro, Fabulae I 1, 5, 7, 15, 24; IV 3; Appendix 16. Seneca, Epistulae ad Lucilium, I, 1; VI, 61; De brevitate vitae, IX, 1-4. (livello discreto) Critica---M. Zambrano, Seneca: Lattualit/ Luniversalit/ La scoperta del tempo/ La morte; I. Lana, Giovare agli altri: lutopia morale di Seneca; Il Principe e la moltitudine: lutopia politica. (livello buono) Metodi utilizzati: L'insegnamento del Latino nel triennio, articolato in lingua e letteratura, permette l'ampliamento degli orizzonti storico-culturali riportando alla conoscenza delle basi della civilt europea. D inoltre la coscienza della sostanziale unit della civilt occidentale e degli stretti legami che conserva con il mondo antico, in cui si riconoscono gli archetipi di valori e problematiche attuali. L'accesso diretto alla lingua latina arricchisce lorganizzazione del linguaggio, amplia il possesso di vocaboli e favorisce una pi completa elaborazione stilistica attraverso la fase di ricodifica in Italiano Mezzi (strumenti) utilizzati: Lo studio linguistico-letterario presentato in funzione di collegamento interdisciplinare con la letteratura italiana. Strumenti efficaci e sempre disponibili sono: traduzioni, commenti, saggi critici, repertori grammaticali, il tutto affiancato dalle nuove tecnologie informatiche. Spazi e tempi del percorso formativo: Le ore settimanali sono state dedicate alle aree secondo cui si articola lo studio del Latino: letteratura, autori, lingua. Criteri di valutazione adottati: Nelle prove scritte sono state utilizzate prove miste (traduzioni; traduzioni pi domande di letteratura e/o domande di morfosintassi) e si valutato: la comprensione generale del senso, la correttezza grammaticale e sintattica con il riconoscimento delle strutture del testo e la loro espressione in italiano, il lessico e la forma, infine la capacit di sintesi ed analisi. Nelle prove orali si valutato: la conoscenza dei contenuti,lapprofondimento critico, le conoscenze grammaticali e linguistiche, l'analisi, la capacit di condurre un discorso capace di focalizzare le dimensioni culturali della civilt latina. Strumenti di verifica e valutazione adottati : Sono state attuate le prove scritte e le prove orali, ogni Quadrimestre, come indicato dal POF e dal Dipartimento di lettere triennio, per accertare il raggiungimento degli obiettivi specifici, consentire la formulazione delle valutazioni periodiche e lassegnazione del voto di profitto.
14

Obiettivi didattici raggiunti: La classe ha superato lo standard minimo, fissato nel POF. In particolare ha raggiunto: 1. nella traduzione, sufficiente conoscenza generale delle strutture morfosintattiche e discreto livello lessicale, semantico, specie nella codifica del messaggio in italiano; 2. in letteratura, ottima capacit di condurre un discorso che focalizzi le specifiche dimensioni culturali della civilt latina con caratteri di consequenzialit logica; 3. negli autori discreta capacit di contestualizzare il testo ed individuare gli aspetti linguistici peculiari. Diversi allievi sono attestati su un buon livello e sono capaci di: 1. individuare i caratteri salienti della letteratura e relativa collocazione dei testi e degli autori nella trama generale della storia letteraria; 2. riconoscere i rapporti del mondo latino con la cultura moderna, attraverso gli elementi di continuit e di alterit nelle forme letterarie, inoltre degli apporti di pensiero, di categorie mentali e di linguaggio atti alla formazione delle attuali conoscenze. NB: Le lezioni di Latino effettivamente svolte nella.s. 2012/13, fino 15/5/13, sono state n. 52. PERCORSO FORMATIVO / STORIA LITALIA: 1815-1848. Dal Congresso di Vienna allunificazione dItalia . Romanticismoidealismo. La Restaurazione impossibile. I moti del 1820/21 in Europa ed in Italia. Il liberalismo moderato e democratico. La Giovine Italia e lideale di G. Mazzini.(ore6). LE RIVOLUZIONI DEL 1848. La rivoluzione in Europa, in particolare in Francia, Prussia e Italia.(prima guerra dindipendenza). La rivoluzione di K. Marx: dal socialismo utopistico al marxismo. Analisi generale del: Manifesto del Partito Comunista(ore6). LITALIA DI CAVOUR. Il programma politico di Cavour. La seconda guerra dindipendenza. Limpresa dei Mille e lunificazione dItalia. Terza guerra dindipendenza. (ore3). LITALIA : DESTRA E SINISTRA STORICA. I problemi italiani dopo lunificazione:dalla politica della destra a quella della sinistra. La politica della sinistra storica in Italia. Analisi storiografica:Lo Statuto Albertino. Analisi storiografica del fenomeno del brigantaggio di G. Massari e di E. Galli della Loggia. Ricerche personali degli studenti.(ore7). LITALIA E L EUROPA DI FINE 800. La politica di F. Crispi .Lunificazione tedesca. La Comune di Parigi. La Germania di Bismarck e la Terza Repubblica in Francia.(ore6). IMPERIALISMO NAZIONALISMO.- SOCIETA DI MASSA. Imperialismo, cultura, ed economia nella seconda met del 1800. Le diverse interpretazioni dellimperialismo: di Hobson e Lenin. Rapporti politica-economia nella 2 met del 1800: la crisi di sovrapproduzione e il protezionismo. La 2 rivoluzione industriale e la nascita della societ di massa: aspetti economici, culturali, socio-psicologici. Dalla filosofia di Nietzsche alla nascita della psicoanalisi.(ore9). DALLA RIVOLUZIONE RUSSA AL TOTALITARISMO SOVIETICO. Dalla rivoluzione russa del 1905 a quella del 1917. Dal comunismo di guerra alla NEP. Dalla politica di Lenin a quella di Stalin. Politica ed economia nella costruzione del totalitarismo sovietico.(ore9). DALLA PRIMA GUERRA MONDIALE AL FASCISMO. La prima guerra mondiale. Il trattato di Versailles e la Societ delle Nazioni di Wilson. LItalia nel primo dopoguerra: dai Fasci di combattimento allavvento del fascismo. Caratteri politico-economici del fascismo. Patti lateranensi. Analisi storiografica:la Societ delle Nazioni e il Programma di San Sepolcro (ore10). LA GERMANIA: DALLA FINE DELLA GUERRA A WEIMAR. I trattati di pace e le condizioni imposte alla Germania. La crisi della Repubblica di Weimar.(ore5). DALLA CRISI DEL 29 ALLAVVENTO DEL NAZISMO. La crisi del 1929 e il Nuovo corso. Dalla Repubblica di Weimar allavvento del nazismo in Germania. Il totalitarismo tedesco: caratteri essenziali.(ore6). DALLA SECONDA GUERRA MONDIALE ALLA CADUTA DEL FASCISMO. La seconda guerra mondiale. Gli anni dal 1943-45. Gli anni difficili della Resistenza.(ore6). L INIZIO DELLA GUERRA FREDDA. Dagli accordi di Jalta allorigine della guerra fredda.(ore4). LA COSTITUZIONE ITALIANA. Dalla Costituente alla nascita della nostra Costituzione.(ore6).

15

METODOLOGIA. Gli argomenti sono stati presentati attraverso lezioni frontali, discussioni in classe, analisi di documenti,visione filmati. MEZZI E STRUMENTI. Sono stati utilizzati, oltre al libro di testo in adozione, letture storiografiche,visione di documentari. VERIFICHE. Le verifiche si sono svolte secondo le seguenti modalit: interrogazioni e verifiche scritte. OBIETTIVI COGNITIVO OPERATIVI RAGGIUNTI. La classe ha raggiunto nel suo complesso un livello di preparazione buono, in diversi casi i risultati sono stati ottimi. Sono stati raggiunti i seguenti obiettivi: conoscenza dei fatti storici nel periodo compreso tra lunificazione italiana e la nascita della nostra Costituzione. Saper usare modelli appropriati per inquadrare, comparare, periodizzare i diversi fenomeni storici. Capacit di individuare gli aspetti fondamentali di un periodo storico analizzato. Capacit di riconoscere nei fatti storici diversi elementi: economici, ideologici, politico-sociale. Capacit di unesposizione coerente, corretta e chiara dei fatti studiati. Saper essere critici e personali nellesposizione orale. (Tot.ore 83 comprensive di verifiche). PERCORSO FORMATIVO / FILOSOFIA KANT E IL CRITICISMO. Critica del Giudizio.(ore4) LA FILOSOFIA NELLET ROMANTICA. Quadro introduttivo: passaggio dalla filosofia kantiana a quella idealistica.(ore5) FICHTE. I Fondamenti della dottrina della Scienza. Le tre tesi. Fichte visto da Hegel. Il sistema delle libert. Fichte politico: dal 1793 al 1808.(ore8). HEGEL. Scritti teologici. Critiche di Hegel a Kant, allilluminismo e agli idealisti a lui precedenti. Fenomenologia dello spirito:coscienza,autocoscienza,ragione. Lenciclopedia delle scienze filosofiche. La logica:essere,essenza,concetto La dialettica: Kant ed Hegel a confronto. Filosofia della natura (caratteri essenziali). Filosofia dello spirito oggettivo:diritto,moralit,eticit. La concezione dello Stato. Lo Spirito Assoluto:arte, religione,filosofia. (ore15) SCHOPENHAUER. I rapporti con la filosofia di Platone e con quella di I. Kant. Il mondo come volont e rappresentazione. La conoscenza. Larte, la morale, lascesi. La noluntas.(ore8) POSITIVISMO: aspetti essenziali.(1) FEUERBACH. Caratteri essenziali dellantropologia.,umanismo,religione e alienazione.(ore2) MARX. I primi scritti Critica alla filosofia del diritto di Hegel. Manoscritti economico-filosofici. Il concetto dalienazione. Materialismo ed idealismo. Dialettica in Marx e in Hegel. Limiti di Feuerbach. Nascita e crisi della borghesia: legge del profitto. Dalla societ borghese a quella comunista. Concetti di: plus lavoro plus valore.(ore14) LA CRISI DELLE IDEOLOGIE: NIETZSCHE. Nazificazione Denazificazione. Nascita e decadenza della tragedia: apollineo e dionisiaco. Le considerazioni inattuali (Sullutilit e il danno della storia per la vita). Il periodo illuministico. Il grande annuncio: la morte di Dio, il filosofo profeta. Superuomo oltreuomo. Leterno ritorno. Il crepuscolo degli idoli. Volont di potenza. Nichilismo. Prospettivismo.(ore14) KIERKEGAARD. Rapporti con lhegelismo. Aut-aut; gli stadi dellesistenza. Dallangoscia alla fede.(5) FREUD E LA PSICOANALISI. Dallo studio dellinconscio alla nascita della psicanalisi. Dagli studi sullisteria alla psicanalisi. La realt dellinconscio: associazioni libere e transfert. La scomposizione della personalit. Il sogno. Teoria della sessualit e complesso edipico. La religione e la civilt. Totem e tab.(ore3). K. POPPER: il principio di falsificazione della scienza. Il pensiero politico: La societ aperta e i suoi nemici. (ore4).

16

METODOLOGIA. Oltre alla tradizionale lezione frontale importanti momenti sono stati quelli relativi alla discussione in classe avvenuta anche dopo visione filmati a carattere filosofico. MEZZI E STRUMENTI. Sono stati utilizzati, oltre al libro di testo in adozione, altri manuali, materiale fotocopiato. VERIFICHE. Le verifiche si sono svolte secondo le seguenti modalit: interrogazioni, partecipazione alla discussione organizzata, verifiche scritte. OBIETTIVI COGNITIVO OPERATIVI RAGGIUNTI. La classe ha raggiunto nel suo complesso livelli di preparazione buoni, in alcuni casi ottimi. Gli obiettivi a lungo termine sono stati: riconoscere ed utilizzare il lessico e le categorie concettuali essenziali alla tradizione filosofica. Saper confrontare le diverse risposte dei filosofi agli stessi problemi. Uso di un linguaggio chiaro, logico, specifico relativo alla disciplina. Saper essere critici verso le problematiche affrontate. Saper analizzare un breve testo filosofico tramite unargomentazione chiara, critica e personale. Riguardo ad un testo scritto saper compiere le seguenti operazioni. Enucleazione di termini e concetti fondamentali. Saper riassumere in forma orale e/o scritta le tesi fondamentali.(Tot. Ore 83 comprensive di verifiche). PERCORSO FORMATIVO / INGLESE PERCORSO STORICO-LETTERARIO I MODULO THE ROMANTIC AGE Historical context. Emotion versus reason. The changing face of Britain. Social context. Literary context. W. WORDSWORTH Life and main works Lyrical Ballads. Preface to the second edition Extract: A certain colouring of imagination I wandered lonely as a cloud (Daffodils) My heart leaps up J. KEATS Life and main works Ode on a Grecian Urn Tempo utilizzato: 15 ore II MODULO THE VICTORIAN AGE Historical context: William IV- Queen Victoria- The British Empire. Social context: Victorian society -The Victorian compromise- The age of expansion and reforms .The Victorian novel Fiction in the early Victorian Age C. DICKENS Life and main works Oliver Twist Extract: Olivers ninth birthday A Christmas Carol Extract: Scrooges transformation Hard Times Extract: A man of realities Fiction in the late Victorian Age T. HARDY Life and main works Tess of the DUrbervilles Extract: Alec and Tess Sorrow the undesired Aestheticism O.WILDE Life and main works The Picture of Dorian Gray Extract : I would give my soul
17

Dorians death Tempo utilizzato: 25 ore III MODULO THE MODERN AGE Historical, social and literary context. Anxiety and J.JOYCE Life and main works Dubliners Extract: She was fast asleep Ulysses Extract: Mollys monologue T.S.ELIOT Life and main works The Waste Land Extract: April is the cruellest The Theatre of the Absurd S.Beckett Life and main works Waiting for Godot Extract:I Act Tempo utilizzato: ore 28

rebellion. The modern

novel

PERCORSO LINGUISTICO Per la revisione, consolidamento e approfondimento delle conoscenze e competenze linguistiche si e utilizzato il libro di testo ed un articolo al mese tratto dalla rivista Newsweek: UNIT 9: GOING TO EXTREMES Against all odds Adrenaline adventure- Dangerous sports UNIT 10: ALL IN THE MIND Switch off your mind and become a genius Dalla rivista Newsweek sono stati analizzati i seguenti articoli: - Fashions full-figured failure October 22nd, 2012 -The war on women backfires November 18th, 2012 - In the land of invisible women December 17th, 2012 -Futurama February 15th, 2013 -Congos female basketball players shine on American courts March 1st, 2013 -The unstoppable Ballerina April 5th , 2013 Tempo utilizzato: 25 ore METODI E MEZZI Sono state utilizzate diverse tipologie metodologiche in relazione ai contenuti proposti ed alle capacita e competenze che si intendevano promuovere. si e preferito il metodo per ricezione nella presentazione di periodi storico culurali , degli autori e dei generi letterari. Per il percorso linguistico si e alternata la lezione frontale con momenti di lavoro individuale . Strumenti utilizzati: libri di testo, lavagna tradizonale, dispense, cd, computer, LiM. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

18

Nella valutazione delle prove orali sono stati adottati i seguenti criteri: conoscenza degli argomenti specifici, capacita di decodificare e di formulare messaggi in L2, capacita di operare sintesi, collegamenti ed approfondimenti nellambito delle conoscenze. La valutazione delle prove scritte si e basata sui seguenti indicatori: conoscenze e competenze riferite agli argomenti richiesti, padronanza del codice linguistico, capacita di sintesi e/o collegamento ed integrazione delle conoscenze e competenze. VERIFICHE Nel corso dellanno scolastico sono state effettuate in totale 4 prove di verifica scritte ed almeno 4 prove orali. OBIETTIVI RAGGIUNTI Gli obiettivi sono stati raggiunti dalla classe in modo da evidenziare sostanzialmente tre gruppi: 1 gruppo: composto da alunni che hanno raggiunto il livello di buono/ottimo per tutti gli obiettivi posti di conoscenze, competenze e capacita. 2 gruppo: composto da alunni che hanno raggiunto pienamente i livelli minimi 3 gruppo: composto da alunni che, a causa di un ritmo di lavoro non regolare, di lacune di base possono incontrare qualche difficolta nellesposizione, nella grammatica. PERCORSO FORMATIVO / MATEMATICA Contenuti disciplinari sviluppati FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE [Livello di approfondimento: Buono] - Definizione di funzione, dominio, codominio, immagine, variabile dipendente e indipendente, intersezioni con gli assi, segno, grafico. - Funzione iniettive, suriettive, biettive. - Funzione identit, funzione composta, funzione inversa e suo grafico. - Funzioni monotone. Funzioni limitate e illimitate. Restrizione e prolungamento di una funzione. - Funzioni pari e dispari. Funzioni periodiche. - Funzioni elementari: funzioni polinomiali, funzione omografica, funzioni radice quadrata e cubica, funzioni esponenziale e logaritmica. LIMITI DI UNA FUNZIONE [ Livello di approfondimento: Buono] - Definizione di limite finito in un punto di accumulazione. - Limite destro e sinistro, per eccesso e per difetto. - Definizione di limite infinito in un punto di accumulazione. Asintoto verticale. - Definizione di limite finito di una funzione all'infinito. Asintoto orizzontale. - Definizione di limite infinito di una funzione all'infinito. Asintoto obliquo. - Teoremi sui limiti: teorema di unicit del limite. Teorema del confronto. Teorema della permanenza del segno. - Operazioni sui limiti finiti: limite della somma, del prodotto, del prodotto di una costante per una funzione, della combinazione lineare di funzioni, della potenza ad esponente naturale e reale, della funzione reciproca, del rapporto, del valore assoluto, del logaritmo, dell'esponenziale. - Operazioni sui limiti infiniti e le forme indeterminate: +-, 0 , / , 0 / 0. Forme indeterminate 00, 0, 1 . - Limite all'infinito di un polinomio, di una funzione razionale fratta, di funzioni irrazionali. FUNZIONI CONTINUE [ Livello di approfondimento: Buono] - Definizione di funzione continua, continuit a destra e a sinistra. Esempi di funzioni continue; - Discontinuit di I, II e III specie; - Limiti notevoli; - Teorema sulla continuit delle funzioni inverse; - Teoremi fondamentali sulle funzioni continue: - di Weierstrass,
19

- dei valori intermedi, - di esistenza degli zeri. TEORIA DELLE DERIVATE [Livello di approfondimento: Buono] - Incremento delle variabili dipendente e indipendente. Rapporto incrementale e suo significato geometrico. - Definizione di derivabilit in un punto e significato geometrico di derivata. Derivata destra e sinistra. - Continuit e derivabilit. - Derivate di funzioni elementari: funzione costante, funzione identica, funzione seno, funzione coseno, funzione logaritmica e funzione esponenziale. - Regole di derivazione: derivata della somma, del prodotto, della funzione reciproca, del quoziente, della funzione composta, di funzioni pari e dispari. . - Derivata della funzione inversa. Derivate delle funzioni inverse delle funzioni circolari. - Funzione derivata prima e derivate successive. - Primitive di una funzione. - Differenziale di una funzione. - Significato fisico della derivata: velocit e accelerazione in un moto rettilineo. TEOREMI FONDAMENTALI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE [Livello di approfondimento: Buono] - Massimi e minimi locali e assoluti; - Teorema di Fermat. - Teoremi di Rolle, Lagrange (con significato geometrico); - Teorema sulla monotonia (test di) di funzioni derivabili in un intervallo; - Teorema sulle funzioni con derivata nulla in tutti i punti di un intervallo. - Teorema sulle funzioni con derivate uguali per tutti i punti di un intervallo; - Forme indeterminate e teorema de l'Hopital: forma indeterminata 0/0, /; - Limiti notevoli; - Punti a tangente orizzontale: massimi e minimi locali, flessi (ascendenti e discendenti) a tangente orizzontale. - Osservazioni sui massimi e minimi locali: punti angolosi e cuspidi. - Concavit e convessit di una funzione in un punto; punti di flesso; relazioni con la derivata seconda. - Concavit e convessit di una funzione in un intervallo. - Metodo delle derivate successive per la determinazione di massimi, minimi e flessi a tangente orizzontale. - Studio dei punti di non derivabilit: punti angolosi, cuspidi e flessi a tangente verticale. STUDIO DEL GRAFICO DI FUNZIONI [ Livello di approfondimento: Buono] - Schema generale per lo studio di una funzione; - Studio di funzioni razionali, irrazionali, goniometriche, esponenziali e logaritmiche - Dal grafico di y=f(x) al grafico di y=f '(x). - Discussione grafica di un'equazione. - Numero delle radici reali di un'equazione MASSIMI E MINIMI [Livello di approfondimento: Ottimo] - Massimi e minimi assoluti di funzioni (continue e non) definite in intervalli limitati e chiusi e non; - Massimi e minimi in problemi di aritmetica e di geometria elementare. LINTEGRALE INDEFINITO [Livello di approfondimento: Ottimo] - Funzioni primitive di una funzione data; - Integrale indefinito e sue propriet; - Integrali indefiniti immediati e quasi immediati - Integrazione delle funzioni razionali;
20

- Integrazione per sostituzione; - Integrazione per parti; - Integrazione di alcuni tipi di funzioni irrazionali; INTEGRALE DEFINITO [ Livello di approfondimento: Discreto] - Area del trapezoide, somme integrali, somme di Riemann; - Integrale definito, propriet, significato geometrico; - Il teorema della media (con dimostrazione) e suo significato geometrico; - La funzione integrale. Il teorema fondamentale del Calcolo (con dimostrazione); - Calcolo di aree di domini piani: - Volume dei solidi con il metodo delle sezioni - Volume dei solidi di rotazione; - Integrali impropri. Metodi Gli argomenti sono stati introdotti con lezioni frontali durante le quali si sempre cercato di mettere in luce analogie e differenze fra le varie parti del programma, allo scopo di facilitare lo spirito critico e la comprensione. Tutte le lezioni sono state organizzate, per quanto possibile, in forma dialogica e problematica. Mezzi e strumenti Gli strumenti di lavoro sono stati il libro di testo, lavagna tradizionale; appunti e materiale forniti dal docente anche attraverso il proprio sito internet, calcolatrice tascabile. Spazi Le lezioni sono state tenute in aula. Tempi Il monte ore teorico annuale consta di 99 ore: ad oggi le ore svolte sono 89. All'inizio del secondo quadrimestre, dopo gli esiti del primo, sono state effettuate 12 ore per attivit di recupero extracurriculare. Attualmente, per un totale di 12 ore, in corso di svolgimento un'attivit di ampliamento dell'offerta formativa intesa, anche, come azione di potenziamento su alcune tematiche come calcolo combinatorio e probabilit. Criteri di valutazione adottati Le valutazioni sommative, con prove scritte o orali, hanno dato luogo a voti di profitto, formulati tenendo conto delle griglie di valutazione adottate in ambito di dipartimento. Nelle valutazioni si tenuto conto del livello quantitativo dei contenuti sviluppati, della coerenza con i quesiti proposti, della padronanza del linguaggio specifico, delle capacit logiche, intuitive, critiche e di rielaborazione, delle capacit di analisi e delle capacit applicative. Obiettivi didattici raggiunti La classe, nel complesso, ha raggiunto un livello di preparazione soddisfacente: alcuni allievi hanno mostrato seriet e costanza nellimpegno, vivo interesse per la disciplina, ottimi livelli nellacquisizione delle conoscenze e buone capacit nella rielaborazione dei contenuti; molti hanno raggiunto gli obiettivi minimi relativamente allacquisizione delle conoscenze ma evidenziano incertezze ad affrontare problematiche complesse che richiedano capacit di collegamento e di rielaborazione; pochi studenti, infine, hanno mostrato impegno e partecipazione non sempre adeguati, hanno acquisito conoscenze alquanto frammentarie e comunque non approfondite, commettono errori nellanalisi e nellapplicazione delle conoscenze, riescono ad affrontare in completa autonomia solo problematiche che presentano caratteri elementari. PERCORSO FORMATIVO / FISICA UD 1: CAMPO ELETTROSTATICO Corpi elettrizzati e loro interazioni. Principio di conservazione della carica elettrica. Conduttori e isolanti. La polarizzazione dei dielettrici: per deformazione, per orientamento. L'induzione elettrostatica, pendolino elettrico, elettroforo di Volta. La legge di Coulomb. Concetto di campo elettrico. Vettore campo elettrico E. Campo elettrostatico generato da una carica puntiforme. Flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss. Applicazioni del teorema di Gauss. Energia potenziale
21

elettrica. Potenziale elettrico. Campo e potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico. La capacit di un conduttore. Condensatori Lalunno in grado di illustrare i seguenti punti: la fenomenologia dei corpi elettrizzati; in cosa consiste l'elettrizzazione per strofinio e l'elettrizzazione per contatto; come funziona un elettroscopio; il funzionamento del pendolino elettrico; cosa sia un conduttore e un isolante; in che cosa consiste l'induzione elettrostatica; funzionamento del pozzo di Faraday; struttura e funzionamento dell'elettroforo di Volta; interpretazione dei fenomeni di elettrizzazione; il principio di conservazione della carica; cosa afferma la legge di Coulomb e le sue semplici applicazioni; valore e unit di misura della costante dielettrica del vuoto; definizione della costante dielettrica relativa; cosa un campo elettrico; in quale modo si pu identificare un campo elettrico; cosa sia il flusso del campo; lenunciato del teorema di Gauss e le sue applicazioni; definizione e unit di misura della densit superficiale di carica; come si distribuiscono le cariche sulla superficie dei conduttori; il concetto di energia potenziale elettrica; le relazioni fra circuitazione dei campi e i campi conservativi; il legame fra differenza di potenziale e lavoro nel campo; la densit superficiale di carica e il teorema di Coulomb; il concetto di capacit; la struttura di un condensatore e le caratteristiche che modificano la sua capacit; le caratteristiche di un sistema di condensatori; il lavoro di carica di un condensatore; la densit di energia del campo elettrico. UD 2: CORRENTE ELETTRICA La forza elettrica e la forza elettromotrice. La resistenza elettrica e le leggi di Ohm. Circuiti elettrici in corrente continua. Energia e potenza elettrica. Circuiti RC. Effetti termonionico, Volta e Seebeck. Corrente nei fluidi e nei gas (cenni) Lalunno in grado di illustrare i seguenti punti: cosa la corrente elettrica; le funzioni degli elementi di un circuito; le caratteristiche di un sistema di resistenze; la relazione fra lavoro effettuato dal generatore e potenza dissipata per effetto Joule; detreminazione della corrente durante la carica e la scarica di un circuito RC. UD 3: MAGNETISMO Campi magnetici generati da magneti e da correnti. Interazioni magnete-corrente e correntecorrente. Il campo di induzione magnetica. Induzione magnetica di alcuni circuiti percorsi da corrente. Il flusso del campo di induzione magnetica. La circuitazione del campo di induzione magnetica.Momento Torcente di un campo magnetico. Il magnetismo nella materia. Ferromagnetismo e ciclo d'isteresi. Il moto di una carica in un campo elettrico. Orbita circolare e velocit di fuga in un campo elettrico radiale. La forza magnetica sulle cariche in movimento. Forza di Lorentz. Il moto di una carica elettrica in un campo magnetico. Moto circolare in campo magnetico.Esperimento di Thomson.Scoperta degli isotopi.Acceleratori di particelle. Effetto Hall. Lalunno in grado di illustrare i seguenti punti: la fenomenologia del magnetismo; il campo magnetico terrestre, linterazione fra correnti elettriche e campi magnetici; le caratteristiche dei campi magnetici prodotti da correnti elettriche; le propriet del flusso e della circuitazione dl campo magnetico; il ciclo di isteresi; le caratteristiche del moto di una carica allinterno di campi elettrici sia uniformi che radiali; le grandezze relative alla forza di Lorentz; le traiettorie di cariche in moto nel campo magnetico; la frequenza nel caso del moto circolare uniforme; le caratteristiche dell'esperimento di Thomson, dello spettrografo di massa, degli acceleratori e dell'effetto Hall. UD 4: ELETTROMAGNETISMO Le esperienze di Faraday e le correnti indotte. La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz. Induttanza di un circuito e autoinduzione elettromagnetica. Il circuito RL. Il campo elettrico indotto. La corrente di spostamento. Le Equazioni di Maxwell. Le onde elettromagnetiche. Lenergia trasportata dalle onde elettromagnetiche. Lo spettro elettromagnetico. Lalunno in grado di illustrare i seguenti punti: le esperienze di Faraday; il calcolo della forza elettromotrice indotta; linterpretazione della legge di Lenz; lautoinduttanza di un circuito; il bilancio energetico in un circuito RL; lenergia del campo elettrico; la metodologia di produzione di corrente alternata; le caratteristiche del campo elettrico indotto; il paradosso di Ampere; la

22

definizione di corrente di spostamento; le equazioni di Maxwell; la genesi, le propriet e la classificazione delle onde elettromagnetiche. PERCORSO FORMATIVO /SCIENZE NATURALI IL CIELO. La sfera celeste; gli elementi di riferimento assoluto, le coordinate celesti assolute, gli elementi di riferimento relativo, le coordinate celesti relative, stelle, le unit di misura (il parsec e langolo di parallasse, la parallasse diurna e la parallasse annua), il moto proprio stellare, le costellazioni, orientarsi con il Sole, la Luna e le stelle. Nebulose e galassie; le nebulose, le galassie, la Via Lattea, la classificazione delle galassie, levoluzione delle galassie, i sistemi di galassie, radiogalassie e quasar, il mezzo interstellare (Livello di approfondimento: buono). ASTROFISICA E COSMOLOGIA. La luce e gli spettri; la doppia natura della luce, lo spettro della luce, gli spettri a righe. Le stelle e la loro evoluzione; gli spettri stellari, le classi spettrali, leffetto Doppler, le stelle producono energia, il difetto di massa, la catena protone-protone, la luminosit e la magnitudine, la magnitudine assoluta, il diagramma HR, levoluzione stellare, le tappe dellevoluzione stellare. Modelli cosmologici; lespansione dellUniverso, galassie in recessione, le prove dellespansione, lorigine dellUniverso, la teoria dello stato stazionario, il Big Bang, il futuro dellUniverso (Livello di approfondimento: buono). IL SISTEMA SOLARE Al centro del sistema solare; leliocentrismo, la rivoluzione copernicana, le tre leggi di Keplero, Newton e la gravitazione universale. Il Sole: lorigine del Sistema Solare, la struttura interna del Sole, la parte pi esterna del Sole, latmosfera solare, la formazione e levoluzione del Sole, il futuro del Sole (livello di approfondimento: buono). I pianeti e gli altri oggetti celesti del Sistema Solare(livello di approfondimento: cenni). LA TERRA Lorigine del nostro pianeta; dai planetesimi agli involucri, la zonazione chimica, origine di continenti ed oceani. La forma e le dimensioni della Terra: la forma della Terra, il calcolo di Eratostene della circonferenza terrestre. Orientarsi sulla superficie terrestre: paralleli notevoli, coordinate geografiche assolute e relative. Il campo gravitazionale terrestre: lattrazione gravitazionale e il peso dei corpi, la variazione dellaccelerazione di gravit con la latitudine, gravit, massa e peso dei corpi. (Livello di approfondimento: discreto). I MOTI DELLA TERRA E LA MISURA DEL TEMPO Un pianeta in movimento; il moto di rotazione, le prove del moto di rotazione, le conseguenze del moto di rotazione, il moto di rivoluzione, le prove indirette del moto di rivoluzione, laberrazione della luce stellare come prova diretta, le conseguenze del moto di rivoluzione, le zone astronomiche, il moto conico dellasse terrestre, la precessione degli equinozi. Misurare il tempo: il giorno e le ore, lanno solare, sidereo e civile, ora locale, ora nazionale e fusi orari. (Livello di approfondimento: buono). LA LUNA Caratteristiche fisiche: caratteristiche del pianeta Luna, il suolo lunare, la struttura interna della Luna. I moti della Luna: Rotazione e rivoluzione, le librazioni, il giorno lunare, lorbita della Luna, il mese lunare, le fasi lunari, le sigizie, quadrature ed ottanti, il ciclo delle fasi, le eclissi di Luna e di Sole. Lorigine della Luna: lipotesi della fissione, lipotesi della cattura, ipotesi dellaccrezione e dei planetesimi, la Luna frutto di un evento catastrofico (Livello di approfondimento: buono). I MINERALI I materiali della crosta terrestre: gli elementi chimici della crosta terrestre, definizione di minerale, propriet fisiche dei minerali. (Livello di approfondimento: sufficiente). LE ROCCE La crosta terrestre: la struttura della crosta terrestre, le rocce che costituiscono la crosta terrestre. Le rocce magmatiche: il processo magmatico, le caratteristiche strutturali delle rocce magmatiche.
23

Le rocce sedimentarie: il processo sedimentario, la formazione dei sedimenti. Le rocce metamorfiche: il processo metamorfico, i tipi di metamorfismo (Livello di approfondimento: sufficiente). DINAMICA ENDOGENA I terremoti: le scosse sismiche, le onde sismiche, le cause del sisma, ipocentro ed epicentro, le scale sismiche, la distribuzione dei sismi nel globo. Linterno della Terra: Le analisi sismiche, gli involucri della Terra e le discontinuit. I vulcani: la formazione del magma, le eruzioni, i prodotti delle eruzioni, esplosioni ed effusioni, le manifestazioni post vulcaniche. (Livello di approfondimento: discreto). METODI UTILIZZATI: Lo svolgimento delle lezioni stato di tipo tradizionale, frontale nel momento della spiegazione e dialogico nella verifica della comprensione degli argomenti. Alcune lezioni sono state supportate da mezzi audiovisivi. SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO: lattivit didattica si svolta in aula. Il numero delle ore di lezione settimanali previste dai programmi ministeriali per la disciplina due, a cui corrisponde un totale di 66 ore annuali. Le ore di lezione fino al 15 maggio 2013 utilizzate per presentare la disciplina, per le lezioni frontali, per le verifiche orali e scritte, per le successive revisioni in classe e per attivit di riepilogo, sono state complessivamente 53. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI: i criteri di valutazione adottati hanno fatto riferimento ai seguenti parametri: conoscenza specifica degli argomenti richiesti, padronanza del codice linguistico specifico, capacit di analisi, sintesi e rielaborazione. STRUMENTI DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE ADOTTATI: per la valutazione sono stati adottati i seguenti strumenti: prove scritte con risposte a numero limitato di righe, prove orali tradizionali. OBIETTIVI DIDATTICI RAGGIUNTI: i risultati delle prove permettono di affermare che gli alunni, globalmente e pur se a livelli differenziati, conoscono gli argomenti proposti e li sanno riferire in forma orale e scritta, utilizzano il linguaggio specifico della disciplina ed hanno acquisito una soddisfacente capacit di sintesi. La classe, nella quasi totalit si impegnata con costanza ed ha seguito lattivit svolta; alcuni alunni si sono particolarmente distinti ed hanno pienamente raggiunto gli obiettivi indicati. PERCORSO FORMATIVO / STORIA DELLARTE CONTENUTI DISCIPLINARI
IL SEICENTO E LA NASCITA DEL BAROCCO

I Caratteri del Barocco. Il Primato dellimmagine. Lopposizione al Manierismo. LAccademia degli Incamminati. Ludovico, Agostino e Annibale Carracci. Annibale Carracci: Il mangiafagioli; Volta della galleria di Palazzo Farnese: Trionfo di Bacco e Arianna. Il Caravaggio: Bacco, Canestra di frutta, Vocazione di San Matteo, Conversione di San Paolo, Morte della vergine. Gian Lorenzo Bernini: Apollo e Dafne, Lestasi di Santa Teresa, Baldacchino di San Pietro, Colonnato di Piazza San Pietro. Francesco Borromini: Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane, Chiesa di SantIvo alla Sapienza. Pietro da Cortona e lesuberanza dellartificio: Trionfo della divina Provvidenza. IL PRIMO SETTECENTO. VERSO IL SECOLO DEI LUMI I caratteri del 700. Lo stile Rococ. Filippo Juvarra e il rinnovamento dello stato sabaudo: Basilica di Superga, Palazzina di caccia di Stupinigi. Luigi Vanvitelli: Il Parco e la Reggia di Caserta. Il Vedutismo tra arte e tecnica. Antonio Canaletto ed il disegno in camera ottica. Francesco Guardi.
ILLUMINISMO E NEOCLASSICIMO

La riscoperta dellantico e lItalia neoclassica. Progetti e Utopie. Etienne-Louis Boulle: Progetto di Museo, Progetto per il Cenotafio di Newton, Progetto della sala per lampliamento della Biblioteca Nazionale. G. B. Piranesi: Della magnificenza ed architettura de Romani, Prima parte di architetture e prospettive, Santa Maria del Priorato di Malta.

24

Il movimento Neoclassico e Johann Joachim Winckelmann, laffermazione dellestetica o filosofia dellarte. Antonio Canova e la bellezza ideale: Teseo sul Minotauro, Monumento funebre a Maria Cristina dAustria, Amore e Psiche, Ebe, Paolina Borghese come Venere vincitrice. Jacques Louis David e la pittura epico-celebrativa: Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat, Le Sabine, Leonida alle Termopili. Architetture neoclassiche. Il linguaggio della tradizione greco-romana. Robert Adam: Kedleston Hall; Leo von Klenze: Walhalla dei Tedeschi; Giuseppe Piermarini: Teatro alla Scala; Giacomo Quarenghi: Accademia delle Scienze, Padiglione al termine di una serra. Canova, Quatremre de Quincy, Napoleone, due papi, i monumenti dItalia e la loro tutela. LOTTOCENTO LEt del Romanticismo. La pittura di paesaggio in Inghilterra: John Constable: Barca in costruzione presso Flatford, Alberi a Hampstaed e il sentiero verso la chiesa, Studio di nuvole a cirro, La Cattedrale di Salisbury vista dai giardini del vescovo. J.M.W. Turner: San Giorgio Maggiore: primo mattino, Roma vista dal Vaticano, Il Foro Romano, Regolo, La sera del Diluvio, Il mattino dopo il Diluvio. Thodore Gricault: Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia, Cattura di un cavallo selvaggio nella campagna romana, La zattera della medusa, Alienata con monomania del gioco. Eugne Delacroix: La barca di Dante, La libert che guida il popolo, Giacobbe lotta con langelo. La rivoluzione del Realismo. La Scuola di Barbizon. Camille Corot: Il ponte di Augusto a Narni, La cattedrale di Chartres. Gustave Courbet e la poetica del vero: Lo spaccapietre, Fanciulle sulla riva della Senna, Donna dIrlanda. Il Fenomeno dei Macchiaioli. Giovanni Fattori: Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta, Soldati francesi del 59, La rotonda di Palmieri, In vedetta, Bovi al carro, Lo staffato. La nuova architettura del ferro in Europa. Joseph Paxton: Il Palazzo di Cristallo. CharlesLouis-Ferdinand Dutert: Galleria delle Macchine. Gustave Alexandre Eiffel: Torre Eiffel. Giuseppe Mengoni: Galleria Vittorio Emanuele II. Storicismo ed Eclettismo nellarchitettura romantica europea. Sir Charles Barry: Palazzo del Parlamento. Charles Garnier: Opra. Giuseppe Jappelli: Caff Pedrocchi e Pedrocchino. Giuseppe Sacconi: Monumento a Vittorio Emanuele II. Il Gothic revival. Eugne Viollet-le-Duc, John Ruskin e il restauro architettonico. LIMPRESSIONISMO Caratteri dellImpressionismo. Edouard Manet: Colazione sullerba, Olympia, Il bar delle Folies-Bergres. Claude Monet: Impressione sole nascente, La Grenouillre, Cattedrale di Rouen, Lo stagno delle ninfee. Edgar Degas: La lezione di ballo, LAssenzio, La Tinozza. Pierre-Auguste Renoir: La Grenouillre, Moulin de la Galette, Colazione dei Canottieri, Bagnante seduta.
IL POSTIMPRESSIONISMO

Tendenze postimpressioniste: alla ricerca di nuove vie. Paul Czanne: La casa dellimpiccato a Auvers-sur-Oise, I giocatori di carte, La Montagna Sainte-Victoire. Georges Seurat e lImpressionismo scientifico: Un bagno a Asnires, Una domenica pomeriggio allisola della Grande Jatte, Il circo. Paul Gauguin: Londa, Il Cristo giallo, Aha oe feii? (Come! Sei gelosa?), Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? Vincent van Gogh: I Mangiatori di patate, Autoritratto con cappello di feltro grigio, Il ponte di Langlois, Veduta di Arles con iris in primo piano. Campo di grano con volo di corvi. LARTE IN EUROPA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO I presupposti dellArt Nouveau. William Morris e lArts and Crafts Exhibition Society. LArt nouveau: caratteri e sperimentazioni del movimento nelle arti minori, nella pittura e nellarchitettura della produzione europea. Lesperienza delle arti applicate a Vienna tra Kunstgewerbeschule e Secession: J.M. Olbrich e il Palazzo della Secessione. G. Klimt: Giuditta I, Ritratto di Adele BlochBauer I, Danae, La culla.
IL NOVECENTO DELLE AVANGUARDIE STORICHE

I Fauves. Caratteri principali del Fauvismo. Henri Matisse: Donna con cappello, La Stanza rossa, Pesci rossi, Signora in blu.
25

LEspressionismo in Europa. Anticipazioni e caratteri dellEspressionismo. Edvard Munch e il male di vivere: La fanciulla malata, Sera nel corso Karl Johann, Il grido, Pubert. Il gruppo Die Brcke. Ernst Ludwig Kirchner: Cinque donne nella strada. Erich Heckel: Giornata limpida, Emil Nolde: Ballerina. Oskar Kokoschka: Ritratto di Carl Moll, la Sposa del vento. Egon Schiele: Abbraccio. Il Cubismo. Pablo Picasso: La ricerca verso il Cubismo: Les demoiselles dAvignon. Ritratto di Ambroise Vollard. Natura morta con sedia impagliata, I tre musici, Guernica. Georges Braque: Violino e brocca, Le Quotidien violino e pipa, Natura morta con clarinetto. La stagione italiana del Futurismo. F.T.Marinetti e lestetica futurista. U. Boccioni: La citt che sale, Stati danimo: gli Addii I versione, Stati danimo: gli Addii II versione, Forme uniche della continuit nello spazio. A. SantElia: Le architetture impossibili. G. Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio, Velocit dautomobile, Compenetrazione iridescente n.7. Dada. Caratteri del movimento Dada. Hans Arp: Ritratto di T. Tzara. Marcel Duchamp: Fontana. Man Ray: Le violon dIngres. Surrealismo. Caratteri del movimento surrealista. Larte dellinconscio. Ren Magritte: LUso della parola I, Le passeggiate di Euclide, la Bella Prigioniera, La battaglia delle Argonne, Le grazie naturali. Salvador Dal: Stipo antropomorfo, Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia, Sogno causato dal volo di unape. Oltre la forma. LAstrattismo. La Neue Knstlervereingung Mnchen. Der Blaue Reiter. Vasilij Kandiskij: Il cavaliere azzurro, Paesaggio estivo, Acquerello del 1910, Impressione III (Concerto), Improvvisazione V, Composizione VI, Alcuni Cerchi. Piet Mondrian e De Stijl. Mulino di sera, Mulino al sole, Melo in fiore, Molo e oceano, Composizione I. Il Razionalismo in architettura e la nascita del Movimento moderno. Lesperienza del Bauhaus (1919-1933). Metafisica. Caratteri della pittura Metafisica. Giorgio De Chirico: Lenigma dellora, Le muse inquietanti, Trovatore, Piazza dItalia con statua e roulotte. METODI E STRUMENTI Lo svolgimento della programmazione stato attuato principalmente attraverso lezioni frontali nellambito delle quali si dato spazio a confronti, approfondimenti o collegamenti imprescindibili per la trattazione. Sussidi audiovisivi, estratti di testi integrativi e monografie sono stati essenziali per lo sviluppo di alcuni degli argomenti proposti unitamente al costante riferimento ai contenuti dei volumi in adozione (Giorgio Cricco / Francesco P. Di Teodoro, Itinerario nellarte, Dal Barocco al Postimpressionismo (vol. IV), DallArt Nouveau ai giorni nostri (vol. V), versione arancione, Zanichelli editore). CRITERI DI VALUTAZIONE Le prove di verifica sono state articolate in prove semistrutturate, in verifiche orali tematiche (in itinere) e generali, per testare le capacit di orientamento e di inferenza disciplinare e la disposizione ad effettuare collegamenti logico-critici. Per le prove scritte sono state valutate: conoscenze e competenze riferite agli argomenti richiesti, padronanza del codice linguistico specifico, capacit di sintesi e/o collegamento ed integrazione delle conoscenze e competenze. Per le verifiche orali sono stati utilizzati i criteri di valutazione definiti nella griglia adottata dal Dipartimento di Disegno e Storia dellArte. OBIETTIVI DIDATTICI RAGGIUNTI La classe ha conseguito, nel complesso, risultati quasi discreti. Un gruppo di alunni ha dimostrato di possedere conoscenze omogenee dei contenuti disciplinari proposti e di saper argomentare in modo coerente e sintetico attraverso lutilizzo efficace di un linguaggio appropriato e specifico. Un altro gruppo ha conseguito risultati sufficienti o mediamente discreti mediante lacquisizione di conoscenze adeguate dei contenuti essenziali, non sempre, tuttavia, coerentemente espresse attraverso abilit specifiche. Solo in casi isolati si sono riscontrate conoscenze frammentarie e/o poco approfondite dei contenuti disciplinari essenziali oltre a carenze linguistiche specifiche della disciplina, a causa di un impegno, da parte degli stessi alunni, non sempre adeguato e costante. TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
26

Il percorso formativo fino alla data del 15 maggio si articola in 56 ore effettive di lezione. PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE FISICA Blocchi tematici pratici con spiegazioni teoriche e contenuti disciplinari: Mobilit articolare attiva e passiva ed allungamento muscolare ( stretching, circonduzioni, oscillazioni, slanci, molleggi). Equilibrio ( esercizi in stazione retta uno-due piedi, con attrezzi da fermo ed in movimento). Forza ( con e senza carico, contro resistenza. isotonica ed isometrica di tipo pliometrico e statico dinamico). Velocit e rapidit ( andature ed esercizi specifici per corsa, lanci, salti). Resistenza organica e muscolare ( lavoro aerobico blando, attivit in circuito).Coordinazione generale ( lavoro sul ritmo, coord. mono e plurisegmentaria attraverso esercitazioni specifiche e sports). La fune, saltelli con la fune sul posto, in movimento e corsa. Atletica leggera (andature, corse, salto in alto. Sport di squadra praticati: pallavolo, pallacanestro, calcetto. Contenuti disciplinari teorici: La maggior parte delle argomentazioni teoriche stata proposta nel contesto delle lezioni in palestra per spiegare i perch delle esercitazioni proposte e/o per meglio far comprendere le scelte metodologiche dellallenamento. Metodi utilizzati: Lezioni frontali, esercitazioni individuali ed a gruppo nelle quali sono state utilizzati metodi globali, prove ed errori, analitici e misti. Le lezioni pratiche sono sempre state supportate da spiegazioni , affinch attraverso la conoscenza e lassimilazione si creasse indipendenza e cultura della attivit motoria e sportiva. Mezzi utilizzati: piccoli e grandi attrezzi e spazi disponibili in palestra. Per il contenimento delle spese non si richiesto lacquisto di un testo. Tempi: n 2 ore settimanali. Al 15/05/2013 le ore effettuate sono state 50. Criteri di valutazione: partecipazione ed impegno; miglioramenti rispetto alla situazione di partenza; apprendimenti pratici e teorici nelle attivit e negli argomenti proposti ( conoscenze, competenze, capacit); livelli di particolare eccellenza raggiunti in singoli sports, tesine. Per gli esoneri dallattivit pratica: partecipazione ed impegno, colloqui orali; organizzazione e arbitraggi; tesine ricerche. Strumenti di valutazione: osservazione sistematica pressoch continua nella mia materia; prove pratiche di valutazione; colloqui per le acquisizioni teoriche. Collegialmente stata adottata una griglia di valutazione considerando anche la votazione in quindicesimi. Obiettivi comportamentali e specifici raggiunti: miglioramento delle capacit di autocontrollo; osservazione delle regole; presa di coscienza delle proprie capacit e dei propri limiti; capacit di collaborazione e di auto-organizzazione. In riferimento alle qualit condizionali lesiguo numero di ore contrasta con i tempi biologici necessari perch si possa parlare di effettivo miglioramento ed adattamento. Certamente si sono riscontrati miglioramenti in generale e acquisizioni di conoscenze e competenze oltre ad una maggiore sensibilit verso limportanza delle attivit. Riscontri positivi sono stati ottenuti nel miglioramento delle qualit coordinative, abilit generali e specifiche nei vari sports. Le acquisizioni teoriche, mediamente buone, sono state orientate nel dare conoscenze culturali del corpo, della psico-motricit della prevenzione e tutela della salute, dellimportanza delleducazione motoria a tutte le et. PERCORSO FORMATIVO di RELIGIONE CATTOLICA Tempi annuali previsti per la disciplina ( 1h x 33 settimane ) = h 33 Tempi annuali effettivamente utilizzati = h 30 Contenuti Disciplinari Sviluppati( Descrizione dettagliata del livello di apprendimento dei singoli contenuti ). Contenuti: L aborto : lettura e commento di un brano tratto da Lettera a un bambino mai nato. Lavoro sui documenti: l aborto tardivo Il Foglio , 23-11-2004 . Visione e commento del filmato La vita umana prima meraviglia . Lettura e commento della legge 194/ 78. Ore impiegate:2

27

L eutanasia:scheda introduttiva : Le domande di P. Bartolomeo Sorge attivit di confronto a quattro con socializzazione in gruppo . Visione e commento di : Chiara Luce Badano . oltre la morte una vita ; le esperienze della moglie di Piergiorgio Welby e del pap di E. Englaro. M. Ore impiegate :3 Il volontariato: incontro con il Centro servizi per il volontariato Ore impiegate:2. Organizzazione e preparazione del convegno : La percezione del dolore e il valore della persona nella storia della medicina nel pensiero filosofico e nelle religioni monoteiste. Ore impiegate :2 L economia sostenibile : .Incontro e dibattito con il Dott. M. Spinelli ; Acqua e conflitti . Ore impiegate :1. Progetto Benessere: cyber dipendence e cyber-bulling, in collaborazione con l Unit di strada del Comune di San Benedetto del Tronto. Ore impiegate :2 La difesa dell ambiente: lettura e commento di un brano tratto dal messaggio per la giornata della pace Pace con Dio Creatore . Pace con tutto il creato Giovanni Paolo II. Lettura e commento del capitolo Terra dei Fuochi Tratto dal libro Gomorra R. Saviano. visione e commento del filmato Nucleare; Visione e commento del filmato : Biomasse , cc. Ore impiegate :2 Luomo e il lavoro : visione e commento del filmato : Senza fabbriche Ore impiegate :3 Testimone di Ges Cristo :P .Pino Puglisi: Visione e commento del film Alla luce del sole. Ore impiegate: 5 Lo sguardo delle donne:Lettura e commento del seguente brano La condizione delle donne nel mondo G.Astolfi da Ragazza Moderna; visione e commento del filmato : Morire d amore;Lettura e commento del brano Mettiamoci la faccia contro la violenza sulle donne.Ore impiegate:3 Metodi e strumenti: Attivit di riflessione e di approfondimento, con materiale vario volto a realizzare una procedura di osservazione, analisi, rielaborazione ; Commenti di cronache, racconti, documenti ecclesiali, finalizzati ad evidenziare i problemi, integrare, approfondire le attivit svolte; Proiezioni e commento di audiovisivi illustrazioni, immagini fotografiche o artistiche, illustrazioni, filmati; Commenti finalizzati ad illustrare, chiarire, motivare, orientare, verbalizzare, definire, interpretare, sintetizzare; Fatti di attualit, concetti, aspetti particolari di un problema, di un lavoro. Modalit operative Lavoro nel gruppo in classe: Per attivit programmate con lassistenza dellinsegnante Lavoro con la classe: Studente/studenti Insegnante studenti (lezione frontale breve) Mezzi e strumenti Immagini fotografiche artistiche pubblicitarie, audiovisivi, lavagna, testi scritti. Risorse umane: testimonianze, incontri con associazioni. Filmati. Le ore rimanenti saranno utilizzate per il completamento e lapprofondimento di quanto sopra esposto. Nella valutazione si tenuto conto della partecipazione e dellinteresse dimostrati nel corso delle attivit didattiche, in base al numero degli interventi effettuati anche via e-mail.

28

You might also like