You are on page 1of 14

Pressoflessione

verifica allo stato limite ultimo

Introduzione
Sperimentalmente, si osserva che il comportamento di una sezione in C.A. con armatura semplice, soggetta a sollecitazione di pressoflessione gradualmente crescente, il seguente:
Prima fase: il calcestruzzo non fessurato e la sezione interamente reagente. Seconda fase: superato il momento di fessurazione, l sezione si parzializza, ma i materiali si comportano ancora in modo elastico. Terza fase: i materiali entrano in campo plastico. Lesatto comportamento in questa fase dipende dalla percentuale di armatura.

Per basse percentuali di armatura, la rottura avviene per snervamento dellacciaio con forte allungamento delle barre. Per alte percentuali di armatura, la rottura avviene per schiacciamento del calcestruzzo compresso.

Diagramma di calcolo del calcestruzzo


Diagramma di calcolo a forma di parabola rettangolo Parametri caratteristici: fck, c2, cu2, c. DM 09 gen 1996, punti 4.0.2, 4.2.1.1 e 4.2.1.3:
fck = 0.83 * Rck c2 = -0.002 cu2 = -0.0035 c = 1.6

Resistenza a trazione nulla

Diagramma di calcolo dellacciaio


Diagramma di calcolo a forma bilatera Parametri caratteristici: Es, fyk, ud, s. DM 09 gen 1996, punti 4.0.2, 4.2.1.1 e 4.2.1.4:
fyk = 375 430 N/mm2 Es = 206000 N/mm2 ud = -0.0035 <-> +0.01 s = 1.15

Possibilit di utilizzare ramo plastico inclinato (EC2)

Configurazioni deformate allo SLU


Si ipotizza che la sezione rimanga piana durante la deformazione Le reazioni interne devono essere tali da equilibrare gli sforzi esterni Si impongono dei limiti alle deformazioni dei materiali. I possibili piani deformati devono rispettare questi limiti.

Configurazioni deformate allo SLU


Si individuano dei poli che definiscono i limiti per i piani deformati, funzione dei limiti di deformazione dei materiali. La posizione dei poli definisce diversi campi entro cui devono trovarsi i piani deformati. Il generico piano pu essere individuato dal punto di passaggio dellasse neutro (x). Si utilizza in realt il rapporto = x/d (profondit relativa dellasse neutro, rispetto allaltezza utile d).

Configurazioni deformate allo SLU

Calcolo delle reazioni


Diagrammi deformazione tensione non lineari: occorre integrazione delle tensioni. Per il calcestruzzo si pu definire un coefficiente di riempimento 1, pari al rapporto fra larea del diagramma delle tensioni (parabola - rettangolo) ed il rettangolo circoscritto, ed un coefficiente 2, che esprime la posizione della risultante rispetto allasse neutro. I valori di 1 e 2 possono essere calcolati e tabellati. Per lacciaio non occorre integrare (area concentrata).

Calcolo delle reazioni Coefficienti per sezione rettangolare

Calcolo delle reazioni


Calcestruzzo: piano deformato -> posizione asse neutro -> profondit relativa asse neutro > parametri
Campi 2-3-4-4a Campo 5
R = 0.85 fcd 1 bx Punto di applicazione: 2 x R = 0.85 fcd 1 bh Punto di applicazione: 2 h

Acciaio: piano deformato -> deformazione alla quota della barra -> tensione da diagramma bilatero da moltiplicare per larea.

Criteri di progetto e di verifica


Flessione semplice o pressoflessione con grande eccentricit (travi)
si cerca di disporre solo barre tese, e solo se non possibile aumentare larea di cls barre tese e compresse. si dovrebbe operare allinterno dei campi 2 e 3 , cio campi in cui lacciaio ha superato lo snervamento (completo sfruttamento delle barre di armatura e comportamento duttile della sezione). Restare allinterno di questi campi corrisponde a imporre un limite alla profondit relativa dellasse neutro: < 0.652 LEC2 impone di rispettare < 0.450 (cls fino a C35/45) e < 0.350 (cls C40/50 e oltre) nel caso di travi continue o telai calcolati con analisi elastica lineare.

Pressoflessione con debole eccentricit (pilastri)


utilizzo dei diagrammi di interazione

Criteri di progetto e di verifica


Nel caso di contemporanea presenza di flessione e sforzo assiale, la verifica a SLU soddisfatta se NSd = NRd e contemporaneamente MSd <= MRd. Nel caso di presenza di sola flessione, la verifica a SLU soddisfatta se MSd <= MRd.

Progetto flessione semplice


Scegliere il valore Dati d = braccio interno ferri tesi - cls * reazione cls e d = braccio interno ferri tesi ferri compressi. Calcolo del corrispondente valore ultimo di momento resistente MR,lim ( = d * reazione cls). La reazione dei ferri tesi sar pari a quella del cls compresso. Se MSd > MRd,lim servono anche delle barre compresse e delle ulteriori barre tese, in grado di dare una reazione F tale da equilibrare il momento (F = (MSd - MRd,lim) / (d d)). N.B.: larea di ferro viene calcolata in funzione di s = f().

Progetto pressoflessione
Si riporta lo sforzo normale allaltezza delle armature tese (si ottiene un momento sollecitante M*). Si progetta la sezione per il solo momento M* come nel caso di flessione semplice, scegliendo un valore di . Si aggiunge (o si toglie) unarea di ferro teso in conseguenza del solo sforzo normale: As = Nsd/fyd. N.B.: larea di ferro viene calcolata in funzione di s = f().

Verifica
Procedendo in modo analogo al progetto (calcolo reazioni in funzione del piano deformato), si pu cercare una configurazione deformata tale che NSd = NRd e contemporaneamente MSd <= MRd. Si pu riprogettare la sezione per NSd e MSd e verificare che le aree di ferro presenti nella sezione sono maggiori di quelle necessarie.

Progetto e verifica di sezioni rettangolari


Nel caso di sezioni rettangolari possibile predisporre delle tabelle di calcolo per effettuare progetto e verifica. Si fa riferimento alle sollecitazioni ed alle reazioni riportate alla quota dei ferri tesi. Si introducono dei valori adimensionali delle sollecitazioni, riferite allarea della sezione ed ai parametri di resistenza dei materiali.

Progetto e verifica di sezioni rettangolari


Nelle precedenti relazioni vanno definiti:
= rapporto fra le distanze dei baricentri delle armature compresse e tese dal lembo compresso della sezione (scelta di progetto geometria sezione). b = larghezza della sezione (scelta di progetto geometria sezione). il tipo di acciaio e di calcestruzzo (scelta di progetto caratteristiche dei materiali)

Le variabili rimanenti (, , , ) sono tutte funzioni di , profondit relativa dellasse neutro. E possibile collegare direttamente e a e . Nel caso di flessione semplice, con presenza di sola armatura tesa le relazioni adimensionali si semplificano ed possibile collegare direttamente a 0 tramite . E possibile organizzare in forma tabulare alcuni valori di questa relazione.

Tabella per la flessione semplice

Progetto di sezione rettangolare uso della tabella flessione semplice


Scegliere il valore Dalla tabella si ricava il momento ridotto lim e la percentuale meccanica di armatura lim. Si calcola il momento sollecitante ridotto . Se < lim
Non serve armatura compressa. Larea di armatura tesa necessaria deriva dalla percentuale 0 = lim letto in tabella. Serve armatura compressa con percentuale Larea di armatura tesa con percentuale

Altrimenti:

Note le percentuali meccaniche, le aree si ricavano come As = (s b d fcd) / fyd

Progetto di sezione rettangolare uso della tabella pressoflessione


Si riporta lo sforzo normale allaltezza delle armature tese (si ottiene un momento sollecitante M* da cui si ottiene il momento ridotto *). Si progetta la sezione per il solo momento * come nel caso di flessione semplice, scegliendo un valore di . La quantit di armatura va modificata tenendo conto della presenza dello sforno normale ridotto . Se < lim
Larea di armatura tesa necessaria deriva dalla percentuale Serve armatura compressa con percentuale Larea di armatura tesa con percentuale

Altrimenti:

Verifica di sezione rettangolare uso della tabella


Si procede iterativamente, imponendo luguaglianza
1. 2. 3. 4. Si ipotizza ==1 Si calcola 0. Dalla tabella si ricava corrispondente a 0. Si calcolano e in funzione di e si itera.

A convergenza raggiunta si valuta tot. Noto tot si calcola il momento resistente riferito alle armature tese.

Trave a T
La verifica / progetto pu essere eseguita in modo analogo a quanto visto per la trave rettangolare. Occorre ricavare delle tabelle dedicate a questo tipo di trave. Nel caso di solai la larghezza dellala (larghezza collaborante) pu essere calcolata in funzione della distanza fra i punti di momento nullo (schemi semplici per carichi distribuiti e rapporto fra luci adiacenti = 1 1,5).

Trave a T tabella per la flessione


La tabella si riferisce a diversi rapporti hf/d e beff/bw (per valori intermedi lecito interpolare linearmente). La tabella si riferisce a posizioni dellasse neutro lungo lanima. Se lasse neutro taglia lala la sezione equivalente ad una rettangolare (utilizzare la stessa tabella).

Trave a T tabella per la flessione

Trave a T tabella per la flessione

Trave a T tabella per la flessione

Progetto di sezione a T uso della tabella flessione semplice


Si calcola momento sollecitante ridotto. Utilizzando la tabella si individua il lim corrispondente. Se < lim
E sufficiente armatura tesa. Si legge 0 e si calcola la quantit di armatura As0. E necessario disporre armatura in compressione. Si calcolano e da cui si ricava larea di armatura necessaria.

Se > lim

Progetto di sezione a T uso della tabella flessione semplice


Si calcola il valore del momento agente rispetto allarmatura tesa, ed il rispettivo momento ridotto Utilizzando la tabella si individua il lim corrispondente. Se < lim
E sufficiente armatura tesa. Si legge 0 e si calcola la quantit di armatura As. E necessario disporre armatura in compressione. Si calcolano e da cui si ricava larea di armatura necessaria.

Se > lim

You might also like