You are on page 1of 4

Universit degli Studi di Salerno

Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica/Informatica


Prova di Matematica III
24/01/2012
Prof. ssa R. Manzo
1. Data la funzione
f (z) = z
3
cos
_
1
z
2
_
;
calcolare _

f(z)dz;
dove la curva di equazioni z(t) = 4e
it
; 0 t 2:
2. Calcolare il seguente integrale:
+1
_
1
sinx
x(x )
dx:
3. Determinare la serie di Fourier associata alla funzione pari, cos denita in [0; 4]
f(x) = sin
x
2
e ricavare il valore della serie numerica
1

k=3
_
cos k 1
k
2
4
_
2
:
4. Calcolare la trasformata di Fourier della soluzione della seguente equazione:
xf
0
(x) + f(x) = u
00
(x)
dove
u(x) =
_
1; x > 0;
0; x < 0:
5. Determinare la trasformata di Laplace delle funzioni f(t) e g(t) = f
0
(t) +
e
t
sin t
t
con
f(t) =
_
t; 0 < t < 2;
1; t > 2:
6. Risolvere il seguente problema al contorno:
_
_
_
u
xx
+ u
yy
= 0; 0 < x < 3; 0 < y < 2;
u(0; y) = u(x; 0) = u(x; 2) = 0; 0 < x < 3; 0 < y < 2;
u(3; y) = y; 0 < y < 2:
Soluzioni
1. Dalla denizione di residuo segue che
_

f(z)dz = 2i Res [f (z) ; 0] = i


in quanto lo sviluppo di Laurent di f(z) intorno a z = 0
f(z) = z
3

1
2z
+
1
24
1
z
5
:::
2. Applichiamo il teorema integrale di Cauchy alla funzione complessa di variabile complessa
e
iz
z(z)
lungo la curva [R; "] [ C(0; ") [ ["; "] [ C(; ") [ [ + "; R] [ C(0; R) dove
C(0; R) la semicirconferenza di centro 0 e raggio R orientata in verso antiorario e C(0; ")
e C(; ") sono le semicirconferenze di centri, rispettivamente, 0 e e raggio ", orientate in
senso orario. Passando al limite per R !+1 e " !0 si ha
+1
_
1
e
iz
z(z )
dz = lim
"!0
_
C(0;")
e
iz
z(z )
dzlim
"!0
_
C(;")
e
iz
z(z )
dz lim
R!+1
_
C(0;R)
e
iz
z(z )
dz = 2i;
essendo
lim
R!+1
_
C(0;R)
e
iz
z(z )
dz = 0;
lim
"!0
_
C(0;")
e
iz
z(z )
dz = lim
"!0
_
C(;")
e
iz
z(z )
dz = i:
Segue che
+1
_
1
sinx
(x )
dx = 2:
3. Lo sviluppo di tipo pari e il periodo T = 8. I coecienti di Fourier sono:
a
k
= 2
2
8
4
_
0
sin
_
x
2
_
cos
_
kx
4
_
dx =
4

(cos k 1)
k
2
4
; k 6= 2;
da cui a
0
= 0
a
2
=
1
2
4
_
0
sin
_
x
2
_
cos
_
x
2
_
dx = 0:
Essendo a
1
=
8
3
, la serie di Fourier associata alla funzione :
8
3
cos
_
x
4
_
+
4

k=3
_
cos k 1
k
2
4
_
cos
_
kx
4
_
:
Poich la serie converge uniformemente, per luguaglianza di Parseval si ha:
1
4
2
4
_
0
sin
2
_
x
2
_
dx =
64
9
2
+
16

2
1

k=3
_
cos k 1
k
2
4
_
2
;
da cui, essendo il primo membro uguale ad 1, segue
1

k=3
_
cos k 1
k
2
4
_
2
=
9
2
64
144
:
4. Applicando le propriet della trasformata della derivata e della derivata della trasformata
e osservando che u(!) =
1
i!
si ha:
i
d
d!
(i!

f (!)) +

f (!) = (i!)
2
1
i!
da cui

f
0
(!) = i e

f (!) = i! + c:
5. Applicando la denizione si ha
L(f(t))(s) =
1
s
2
e
2s
+
1
s
2

1
s
e
2s
; s > 0:
Essendo f(t) non derivabile in t = 2,
L(f
0
(t))(s) =
1
s
e
2s
+
1
s
e
2s
f(0) e
2s
(1 2) =
1
s

1
s
e
2s
; s > 0
Inoltre
L
_
sint
t
_
(s) =
+1
_
s
1
x
2
+ 1
dx =

2
arctans = arctan
1
s
; s > 0
e
L
_
e
t
sint
t
_
(s) = arctan
1
s 1
; s > 1:
Per la linearit si ha
L(g(t)) (s) =
1 e
2s
s
+ arctan
1
s 1
; s > 1:
6. Applicando la separazione delle variabili si ricerca una soluzione del tipo:
u(x; y) = X(x)Y (y):
La PDE si riduce a due ODE le cui soluzioni sono:
X(x) = a
1
coshx + b
1
sinhx; Y (y) = a
2
cos y + b
2
siny;
per cui
u(x; y) = (a
1
coshx + b
1
sinhx) (a
2
cos y + b
2
siny) :
Inoltre, dalle condizioni del problema, si ricava che:
u(x; 0) = 0 )a
2
= 0;
u(0; y) = 0 )a
1
= 0;
u(x; 2) = 0 ) =
m
2
; m = 0; 1; 2; :::;
e dunque la soluzione si riscrive nella forma:
u(x; y) = c sinh
mx
2
sin
my
2
; m = 0; 1; 2; :::
Dal principio di sovrapposizione, si ha che
u(x; y) =
1

m=1
c
m
sinh
mx
2
sin
my
2
;
soluzione del problema. Imponendo la condizione non nulla, per la teoria delle serie di
Fourier, si ha
c
m
=
1
sinh
m3
2
2
_
0
y sin
_
m
2
y
_
dy =
4
sinh
m3
2
cos m
m
:
Quindi, la soluzione :
u(x; y) =
4

m=1
1
sinh
m3
2
cos m
m
sinh
mx
2
sin
my
2
; 0 < x < 3; 0 < y < 2:

You might also like