You are on page 1of 30

GENESI E STRUTTURA DEI TERRENI

Rocce Terreni

Alterazione: fisico chimica - organica Disgregazione meccanica dovuta al trasporto Accumulo Caratteristiche degli accumuli: insieme di particelle tra cui non si hanno legami forti. Se questi esistono sono di ordini di grandezza inferiori rispetto a quelli che caratterizzano le rocce.

Composizione mineralogica Dimensioni delle particelle

Corso di Geotecnica - Concetti Generali

GENESI E STRUTTURA DEI TERRENI

Struttura del terreno: rapporti geometrici fra le particelle e legami esistenti fra di esse Forze di massa e forze di superficie Superficie specifica [l2/m] Sabbia (2 mm) Caolino (1 -4 m) Montmorillonite (10 A) s = 2 .10-4 m2/g s = 10 20 m2/g s = 800 m2/g)

Terreni a grana grossa: Terreni a grana fine:

governati dalle forze di massa- Interazione meccanica governati dalle forze di superficie

Corso di Geotecnica - Concetti Generali

GENESI E STRUTTURA DEI TERRENI


Le propriet dipendono dallinterazione meccanica fra le particelle. La struttura dipende dalla distribuzione granulometrica delle particelle, dalla loro forma e dal grado di addensamento

Aumentano il mutuo incastro fra le particelle e dunque la resistenza Diminuiscono la porosit e la compressibilit

Corso di Geotecnica - Concetti Generali

GENESI E STRUTTURA DEI TERRENI


Nelle argille le interazioni fra le particelle sono determinate dalle forze di superficie. I minerali che compongono le argille sono silicati idrati e hanno forma del reticolo di tipo tetraedrico o ottaedrico. I minerali si compongono in reticoli i quali sovrapponendosi danno origine alla particelle. Gli ioni metallici (silicio, magnesio, alluminio) sono interni al reticolo che ha alla periferia ioni ossigeno o ossidrili. Alla periferia e dunque sulla superficie, la particella risulta carica negativamente. ARGILLE

Struttura orientata

Struttura floculata Struttura cellulare (Limi)


4

Deposizione in acqua dolce.


Corso di Geotecnica - Concetti Generali

GENESI E STRUTTURA DEI TERRENI

Struttura floculata Deposizione acqua salmastra Struttura floculata - dispersa

Le particelle legate stabilmente, danno origine a fiocchi i quali si dispongono secondo macrostrutture che a loro volta possono essere disperse o orientate. Queste strutture sono caratterizzate da una microporosit (legata al fiocco) ed ad una macroporosit (legata allinsieme dei fiocchi).

Corso di Geotecnica - Concetti Generali

GENESI E STRUTTURA DEI TERRENI

Corso di Geotecnica - Concetti Generali

GENESI E STRUTTURA DEI TERRENI

Corso di Geotecnica - Concetti Generali

GENESI E STRUTTURA DEI TERRENI

Interazione fra le particelle e lacqua

Le particelle dargilla, grazie alla loro carica negativa superficiale, attraggono e legano con forze elettriche lidrogeno facente parte delle molecole dacqua che dunque si dispongono in modo caratteristico rispetto alla particella. Al crescere della distanza dalla particella stessa, le forze elettriche vengono neutralizzate e le molecole dacqua non risentono pi di esse. Queste molecole costituiscono lacqua libera o interstiziale. Linsieme delle cariche negative superficiale e delle molecole dacqua adsorbite, formano il doppio strato elettrico.

Corso di Geotecnica - Concetti Generali

IL TERRENO COME SISTEMA TRIFASE

Scheletro solido Vuoti

Porosit: Indice dei vuoti

Corso di Geotecnica - Concetti Generali

Grado di Saturazione

Contenuto dacqua

Peso spec. TOTALE Peso specifico solido varia fra limiti poco estesi Peso spec. del SOLIDO Peso spec. SECCO

Corso di Geotecnica - Concetti Generali

10

- Determinazione del contenuto dacqua w

e= (Vt-Vs) / Vs = (Vt-Ws/Gs) / Ws/Gs e= (Gs-d) /d = 0.62

Corso di Geotecnica - Concetti Generali

11

sat = Gs (1-n) + n w S 331/185 = 2.67 (1-n) + n n = 0.527 e = 1.12

w = Ww/Ws = n 1 / Gs (1-n) w = 0.42

Corso di Geotecnica - Concetti Generali

12

Classificazione dei terreni Classificazione granulometrica dei terreni in Ciottoli Ghiaia Sabbia Limo Argilla d>60 mm 2<d<60 0.06<d<2 0.002<d<0.06 d<0.002

Analisi granulometrica Classificazione a secco per d>74 m Classificazione ad umido per 2 m <d<74 m Classificazione per sedimentazione per d<2 m

1 mm 0.5 mm 0.25 mm 0.125 mm 0.063 mm

Corso di Geotecnica - Concetti Generali

13

Analisi Granulometrica

Corso di Geotecnica - Concetti Generali

14

CURVA CUMULATA CURVA GRANULOMETRICA


Passante (%) 34,10 26,04 18,10 12,14 7,12 2,5 100,00 97,50

79,40

67,26

m
74 149 420 840 2380 4760

37,16 26,04

Coefficiente di Uniformit

74 149 420

840

2380

4760

Corso di Geotecnica - Concetti Generali

15

TERRENI NON COESIVI O GRANULARI - Densit relativa

Corso di Geotecnica - Concetti Generali

16

TERRENI COESIVI O A GRANA FINE

Limiti di Atterberg

Lo stato fisico di un terreno fine dipende dal suo contenuto dacqua. Il contenuto dacqua per cui avviene il passaggio varia da argilla ad argilla e pu essere usato per classificare e caratterizzare il terreno. Il comportamento (resistenza e deformabilit) di una argilla dipende dal contenuto dacqua

Corso di Geotecnica - Concetti Generali

17

LIMITE LIQUIDO wL - CUCCHIAIO DI CASAGRANDE

Corso di Geotecnica - Concetti Generali

18

DETERMINAZIONE DEL LIMITE LIQUIDO wL

Corso di Geotecnica - Concetti Generali

19

LIMITE PLASTICO wP

LIMITE DEL RITIRO wS

Corso di Geotecnica - Concetti Generali

20

INDICE DI PLASTICITA Per un terreno argilloso, lindice di plasticit dipende dalla percentuale e dal tipo di argilla INDICE DI ATTIVITA

Corso di Geotecnica - Concetti Generali

21

I parametri di resistenza dipendono dallIndice di Plasticit

Corso di Geotecnica - Concetti Generali

22

INDICE DI CONSISTENZA

IC = (wL - wN) / (wL - wP)

Corso di Geotecnica - Concetti Generali

23

CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI Sistemi basati sulla granulometria

Non vanno bene per i terreni fini in quanto il loro comportamento non dipende dalla sola granulometria.

Corso di Geotecnica - Concetti Generali

24

Plasticit
AR

LE L GI

Linea A:

I M I L

Corso di Geotecnica - Concetti Generali

25

I = 0.2 a + 0.05 a c + 0.01 b d

a: passante a 0.074 mm >35% e <75% - numero fra 0 e 40 b: passante a 0.074 mm >15% e <55% - numero fra 0 e 40 c: percentuale di wL > 40 e < 60 - numero fra 0 e 20 d: percentuale di wL > 10 e < 30 - numero fra 0 e 20
Corso di Geotecnica - Concetti Generali 26

Corso di Geotecnica - Concetti Generali

27

Corso di Geotecnica - Concetti Generali

28

Corso di Geotecnica - Concetti Generali

29

Corso di Geotecnica - Concetti Generali

30

You might also like