You are on page 1of 2

la Repubblica

DOMENICA 28 LUGLIO 2013

28

LA DOMENICA

FOTO DI GIORGIO TARASCHI / INVISION / LUZPHOTO

Lattualit
Vite spericolate

Eremiti
PAOLO RODARI
ntonella Lumini vive a Firenze, lavora part-time alla Biblioteca nazionale centrale e ogni giorno, terminato il lavoro, dopo lora di pranzo, torna nel suo eremo, un piccolo appartamento in centro. Mario Dumini, invece, anni fa decise di abbandonare tutto e tutti e di andare a vivere in una caverna, sulle colline intorno a Tivoli, e da allora il suo eremo l. Ma che abbiano per se stessi scelto i deserti della citt, come li ha chiamati la mistica russa Catherine de Hueck Doherty, oppure i pi classici tra gli eremi, letteralmente luoghi di difficile accesso dove incontrare solo la pi estrema delle solitudini, che insomma vivano in un condominio o dentro una chiesa abbandonata e sperduta tra le montagne dellAppenino, ci che que-

I Nuovi
A

FIRENZE

sti eremiti contemporanei cercano sempre e soltanto un canale diretto con Dio. Eremiti. Parola antichissima eppure fenomeno che negli ultimi anni sorprendentemente in ascesa in tutta Europa. In una sua indagine il sociologo Isacco Turina, docente a Bologna, ne ha contati solo in Italia circa duecento, uomini e donne, et media cinquantasei anni. La maggior parte di loro abbandona il mondo senza chiedere permesso a nessuno, e in questo si avvicinano agli antichi eremiti della tradizione ortodossa. Anche loro lasciavano tutto senza preavviso, come ha raccontato nel suo Pustinia (edito in Italia da Jaca Book) la Doherty, un nome che forse dice poco ai pi ma che stata accostata per profondit spirituale a tre grandi donne dellultimo secolo: Madre Teresa, Dorothy Day e suor Emmanuelle. Nata in Russia sul finire dellOttocento, poi emigrata in Canada, Doherty ha vissuto in citt quelle esperienze del deserto pustinia in russo che nel suo paese nato abbracciano appunto gli eremiti. I pustinikki sono persone che scelgono la vocazione eremitica senza bisogno di alcun riconoscimento istituzionale. Un giorno decidono di lasciare tutto e partono per trovare Dio e lui soltanto, silenzio e solitudine nellassordante mondo contemporaneo. Cos descriveva Doherty il suo ritiro assoluto: Una barca senza timone n remi per lasciarmi andare alla deriva dove Dio vuol portarmi. Pu essere che io raggiunga un incantevole ruscello vicino al quale mi piacerebbe fermarmi per fare colazione. Ahi. Viene un temporale. Dunque non mi fermo per mangiare e mi tuffo nel temporale. Lessenza del distacco questo: andare con Dio dovunque voglia portarmi. La pustinia di Antonella Lumini non semplicemente un appartamento in centro citt eretto a rifugio personale. unesigenza profonda, una spinta a nascondersi che fin da quando era piccola le faceva mancare il fiato. Dopo un periodo di lontananza dalla Chiesa cattolica, un forte richiamo al silenzio la portava a scappare dalla citt, a camminare per ore da sola nelle campagne, a sedersi in contemplazione su una pietra per gustare delle meraviglie del creato. Allo stesso tempo una resistenza, un dubbio la portava a chiedersi: perch? Sono pazza o davvero alla solitudine che sono chiamata? E ancora: dove vuole portarmi questa strada? Sessantanni, Antonella oggi racconta cos la sua scelta:

FOTO DI THOMAS HOEPKER / CONTRASTO

FOTO DI HEIKE OLLERTZ / AGENTUR FOCUS / LUZPHOTO

FOTOGLORIA

la Repubblica

DOMENICA 28 LUGLIO 2013

29

C chi, come gli antichi anacoreti, sceglie di vivere lontano da tutto. E chi invece ha trovato anche negli anonimi palazzoni di citt la propria via alla solitudine. Gli uni e gli altri cercano il silenzio per poter ascoltare soltanto Dio. Ne abbiamo incontrati alcuni. Ecco le loro storie
Per anni, dopo i tempi delluniversit, ho frequentato eremi, monasteri, ma lo spirito eremitico mi chiedeva di restare nel mondo. Il vero distacco, la vera vertigine, lo svincolamento dalla voce dellego collettivo, per aprirsi al silenzio. Percepivo sempre pi il desiderio di stare in silenzio, in questa dimensione di ascolto interiore. Da l cominciata a scaturire una parola, una voce che iniziai a scrivere. La voce di Dio? S, ma prima sono dovuta discendere negli inferi. Dio per anni mi ha come spogliata. Quando sinizia a fare silenzio si entra in contatto con il dolore. Siamo portati sulla soglia del trauma profondo dove ci sentiamo separati dalla vita, messi fuori, messi al bando. Non ci possiamo abbandonare allamore divino perch ci sentiamo abbandonati. Riaffiora potente il trauma del primo abbandono, quello del parto, un trauma di separazione mai recuperato. Occorre prendere coscienza di questo trauma. L c il nostro dolore, il dolore del mondo. Viviamo in uno stato di separazione dalla vita, cio da Dio stesso. Questo il dolore di tutti i dolori. Si resta sospesi nel vuoto. La terra sotto di noi trema. Ma allora che si entra nel luogo della verit. allora che Dio inizia a parlare. E quando Dio mi parla metto la sua parola su carta, non ne posso fare a meno. La scrittrice Cristina Saviozzi ne ha incontrati parecchi di eremiti del nostro tempo. E ognuno di loro le si presentato con unesperienza singolare e diversa. Di loro ha parlato in Come gufi nella notte (edizioni San Paolo, 2010) ma sullargomento sono usciti anche altri libri interessanti recentemente, a firma Espedita Fisher e Francesco Antonioli. Dice: Ho incontrato veri anacoreti, separati dal resto del mondo anche geograficamente, completamente abbandonati alla provvidenza, sistemanti in piccole abitazioni prive di acqua corrente e di illuminazione elettrica, dediti alla preghiera continua. Ma anche solitari che invece vivono nella vicinanza di centri abitati, in vecchie canoniche o antiche pievi abbandonate o addirittura nel cuore di una citt, e che per esercitare un piccolo lavoro, necessario a sostentarsi, hanno persino il collegamento internet. Giuseppe Castelli sacerdote, monaco e moderno eremita. Vive, tra le campagne della Toscana, nei pressi di Castiglione Fiorentino. Un luogo di preghiera, di lavoro e di contemplazione, a cento metri dal sentiero sul quale san Francesco camminava per andare da Assisi a La Verna. Il mattino si alza presto e canta le Lodi in solitudine, a bassa voce. Io ho dato a loro la tua parola, recita un cartello su un albero fuori casa. Giuseppe ha dovuto lasciare la Congregazione sacerdotale nella quale era incardinato perch spinto ad andare oltre. La vita eremitica per lui fatta di tanto silenzio, ore trascorse seduto o in ginocchio in una piccola cappella a pregare. E ad ascoltare Dio. Nel deserto spiega non si va con i libri o con dei maestri, perch l c il Maestro. lui che dobbiamo ascoltare. Ancora Firenze, non lontano dal centro storico. Un modesto appartamento pieno di libri. Qui vive unaltra eremita, suor Julia. Londinese, madre di tre figli e insegnante universitaria negli Stati uniti, poco prima di andare in pensione entra in un convento anglicano. Vi rimane per quattro anni. Ne trascorre altri quattro in una camera senza riscaldamento a Firenze, vicino alleremo di don Divo Barsotti. Qui conosce Fioretta Mazzei, storica collaboratrice di Giorgio La Pira. Negli anni della grande povert post-bellica, il sindaco le affid, ventottenne, le iniziative samaritane: il latte ai bambini nelle scuole; i cantieri di lavoro; la battaglia quotidiana per risolvere le necessit pi stringenti della povera gente. quasi emulando Mazzei che suor Julia oggi accoglie, e soprattutto istruisce, nella sua biblioteca coloro che lei chiama gli ultimi fra gli ultimi, i rom di Firenze. Un eremitaggio atipico il suo. In silenzio e in preghiera dalle quattro del mattino fino alle sette, lora della Messa, trascorre il resto della giornata ad accogliere i rom. Nessuno si occupa di loro, spiega. C tanto pregiudizio, mentre sono persone profonde. Se accolte con rispetto possono dare tanto a tutti. Da me vengono molti rom-romeni. Sono europei e da sette secoli cristiani ortodossi. Un tempo erano schiavi. Hanno subto lolocausto e sono stati deportati nei gulag. I giovani raccontano le storie dei loro nonni e bisnonni, che fuggirono a piedi dalla Siberia per tornare in Romania. Hanno una fede unica. Digiunano tutti i venerd, sempre in Quaresima. Le donne sono molto caste. Ma non hanno un tetto sotto cui abitare. Contemplazione e azione, stata questa la scelta di suor Julia. Una terza via alleremitismo, ma la meta sempre la stessa.
RIPRODUZIONE RISERVATA

FOTO DI JESCO DENZEL / VISUM / LUZPHOTO

LE IMMAGINI
Dallalto in senso orario Marco Puchetti: ex manager Yamaha oggi eremita tra i monti abruzzesi; Gianfranco Galfetti si isolato dal mondo e vive a Vira, nel Canton Ticino; lanziano Clement fa il pescatore su unisola polinesiana, come pure Clodomiro Assencio a Cape Dungeness, in Patagonia; Mario Dumini, da diciotto anni ha scelto come casa una grotta vicino Tivoli; Ahmet Seyhan, pastore, una cava di pietra a Cipro; Richard Proenneke ha abbandonato tutto per una capanna a Twin Lakes, Alaska

FOTO DI JEAN-MARC CAIMI / REDUX / CONTRASTO

FOTO DI THOMAS HOEPKER / CONTRASTO

You might also like