You are on page 1of 4

FdT 29/07/2011 PARTE I Nome ...............................................................

Nel bilancio integrale di quantit di moto, la risultante delle forze agenti sul sistema pari:
alla portata netta convettiva di quantit di moto " vero " falso
alla generazione di quantit di mot o ................ " vero " falso
In un condotto di sezione circolare fluisce una soluzione acquosa di un composto A.
Moltiplicando la velocit media della soluzione nel condotto per la concentrazione molare
di A (supponendo che questa sia uniforme) cosa si ottiene:
" la portata molare convettiva di A che attraversa la sezione trasversale del condotto
" la portata diffusiva di A che attraversa la sezione trasversale del condotto
" il flusso molare convettivo di A che attraversa la sezione trasversale del condotto
Un liquido incomprimibile newtoniano scorre in un condotto con sezione rettangolare di
dimensioni (L 2 L). Quanto vale il raggio idraulico r
h
del condotto? ..................................
Se il fluido percorresse un condotto di sezione circolare a parit di portata volumetrica e di
velocit media il numero di Reynolds risulterebbe:
" maggiore " minore " uguale a quello nel condotto rettangolare
Sempre a parit di portata volumetrica e di velocit media le perdite di pressione per unit
di lunghezza nel condotto con sezione circolare sarebbero:
" maggiori " minori " uguali a quelle nel condotto rettangolare
Due sfere dello stesso materiale, ma di diametro diverso, cadono, per effetto della gravit,
in un fluido newtoniano di densit costante. Raggiunte le condizioni stazionarie, la velocit
di caduta delle due sfere uguale:
" se siamo in regime di Stokes " se Reynolds particellare molto elevato (> 10
3
)
" in nessun caso (l'affermazione falsa a prescindere dal regime)
Il coefficiente di trasferimento di calore tra un gas che scorre all'interno di un condotto e la
parete del condotto:
cambia al variare della portata del gas (a parit di altre condizioni) " vero " falso
non dipende dalla densit del gas ................................................. " vero " falso
Una parete piana (di estensione indefinita) costituita da due strati, di pari spessore, in
materiali con diversa conducibilit termica. La suddetta parete separa due ambienti che si
trovano a diversa temperatura. E' corretto affermare che:
il gradiente termico maggiore nel materiale di minore conducibilit " vero " falso
Se i due strati avessero spessori differenti la risposta al quesito precedente manterrebbe
la sua validit a prescindere dal valore relativo degli spessori? " si " no
In regime stazionario il quoziente tra i flussi di calore nei due strati :
" pari al quoziente tra le rispettive conducibilit termiche
" pari ad uno
" pari al quoziente tra i rispettivi spessori
Per un corpo reale non trasparente l'assorbanza di una radiazione elettromagnetica :
minore della riflettanza ................ " sempre vero " sempre falso
complementare alla riflettanza .... " sempre vero " sempre falso
inferiore a uno ............................. " vero " falso
maggiore di quella di un corpo nero " vero " falso
In una fase gassosa binaria i due componenti diffondono in regime di controdiffusione
equimolare. E' corretto affermare che il profilo nello spazio della frazione molare delle due
specie lineare?
" si, vero in qualsisasi condizione " no, sempre falso
" si, ma solo se ....................................................................................................................
A parit di condizioni, il flusso di materia in regime di diffusione in un mezzo stagnante
" maggiore " uguale " minore
di quello che si osserva in regime di controdiffusione equimolare
Un sistema costituito da due fasi, una gassosa (G) ed una liquida (L), nelle quali
presente una specie A. Assumendo che il sistema non si trovi in condizioni di equilibrio si
scriva una relazione che esprime il flusso di A trasferito tra le due fasi in funzione di una
forza motrice totale:
Si definiscano tutti i parametri e le grandezze che compaiono nell'espressione del flusso
Un film di un liquido newtoniano incomprimibile cade,
per effetto della gravit, sulla parete esterna di un corpo
cilindrico con asse verticale (schema a lato).
Assumendo che dopo un certo tratto il moto del fluido
raggiunga condizioni di stazionariet (velocit di caduta
costante) si semplifichi la seguente equazione del moto
in coordinate cilindriche barrando i termini nulli o
trascurabili ai fini della determinazione del profilo
spaziale di velocit:
In base alle caratteristiche geometriche e fisiche del sistema in esame si scrivano le
condizioni al contorno necessarie per l'integrazione dell'equazione.
Si rappresentino schematicamente i profili radiali
dello sforzo di taglio
zr
e della velocit v
z
del
liquido nel film (disegno a lato) evidenziando i
punti di massimo e di minimo.
R
s (spessore film)

1 _ _
+ + + + + + +
1

, ,
]
2 2
z z z z z z z
r z z 2 2 2
v v v v v p 1 v 1 v v
v v g r
t r r z z r r r r z
Parete del corpo
cilindrico
Film liquido cadente
z
z
r
Fenomeni di Trasporto 29/7/2011 - Parte II Nome .......................................................
1) Un serbatoio a pressione atmosferica contiene 20 [m
3
] di una soluzione acquosa di
ammoniaca ad una concentrazione iniziale di 1.8 [g m
-3
].
Per abbassare la concentrazione di ammoniaca disciolta, si provvede a disperdere nella
soluzione una corrente di aria con una portata di 300 [m
3
/h] costante nel tempo. L'aria,
dopo essere entrata in contatto con la soluzione, raccolta alla sommit del recipente e
convogliata all'esterno. Assumendo che:
la concentrazione di ammoniaca nell'aria entrante sia nulla;
la soluzione nel serbatoio sia omogenea (sistema perfettamente miscelato);
le caratteristiche fisiche della soluzione siano pari a quelle dell'acqua pura;
l'aria uscente sia in equilibrio con la fase liquida alla pressione totale di 1 [atm];
la temperatura della soluzione abbia un valore di 20 [C] costante nel tempo;
la portata di acqua evaporata sia trascurabile;
la solubilit dei costituenti dell'aria nella fase liquida sia trascurabile;
si calcoli il tempo necessario per ridurre la concentrazione di ammoniaca nella soluzione
alla met del valore iniziale.
Per l'equilibrio di ripartizione dell'ammoniaca tra soluzione acquosa ed aria si utilizzi la
relazione: C
NH3
= 75 p
NH3
[kmoli m
-3
]
dove p
NH3
[atm] la pressione parziale dell'ammoniaca nel gas.
2) Un condotto di sezione circolare interrato utilizzato per il trasferimento di acqua calda da
una centrale termica ad una utenza situata ad una distanza di 1500 [m] dalla centrale.
La portata di acqua da trasferire di 150 [m
3
h
-1
] e la velocit nel condotto deve essere di
circa 1 [m s
-1
]. All'ingresso nel condotto il liquido ha una temperatura pari a 85 [C]. Il tubo
rivestito di uno strato di materiale isolante dello spessore di 1 [cm] con una conducibilit
termica: k = 0.12 [W m
-1
K
-1
]. Si vuole stimare la temperatura in arrivo all'utenza in un
periodo durante il quale la temperatura media del terreno +5 [C].
Per il calcolo si assuma che la resistenza al trasferimento di calore offerta dalla parete
metallica del condotto sia trascurabile e che la temperatura del terreno sia uniforme e
costante nel tempo lungo tutta la linea;
Propriet fisiche dell'acqua (medie nel campo di temperatura presumibile):
= 1000 [kg m
-3
] ; k = 0.668 [W m
-1
K
-1
] ; = 0.5 10
-3
[Pa s] ; C
p
= 4.196 [kJ kg
-1
K
-1
]
Per il calcolo del coefficiente di scambio termico tra fluido e parete si utilizzi la correlazione
di Sieder-Tate semplificata:


p 0.8 1/ 3

C
h D
0.026 Re Pr ; Pr
k k

You might also like